FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Archivistica e Biblioteconomia

Tesi di Laurea in Archivistica Contemporanea

L E C A R T E DI BRUN O T R E N T IN C O NSE R V A T E 35(662/¶$5&+,9,26725,&2C G I L N A Z I O N A L E

RELATORE LAUREANDA Prof.ssa Linda Giuva Martina Insalaco Matr. 1508469

CORRELATORE Prof. Giovanni Paoloni

Anno Accademico 2013/2014 SOMMARIO

Bruno Trentin. Fondo personale (1949-2011)

NOTA BIOGRAFICA………………………………………….I

NOTA ARCHIVISTICA…………………...…………………XI

INVENTARIO

1 - Attività politica e sindacale, fascc. 13! 1 - Cgil, fascc. 6...... ! 2 - Parlamento europeo, fascc. 4...... ! 3 - DS, fascc. 2...... !

2 - Appunti manoscritti e interventi, fascc. 25...... !

3 - Materiali di studio e a stampa, fascc. 37...... 1 - Bozze di volumi, fascc. 4 ...... !

4 - Post mortem, fascc. 8......

INDICI

TAVOLE

Intervista al professor Iginio Ariemma Appendice fotografica

NOTA BIOGRAFICA

«Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigrizie» Giorgio Bocca, 1975

Le operazioni scientifiche relative al riordinamento di un archivio non possono prescindere dalla descrizione del soggetto produttore della documentazione. Dalla ricostruzione delle vicende storiche, del profilo istituzionale che lo identifica, delle funzioni e dei compiti che questo è chiamato a esercitare, infatti, emergono chiavi di lettura e di decodificazione dell’archivio stesso. Mi sono occupata dell’ordinamento delle carte che appartengono ad una delle figure più significative del sindacato e della sinistra italiana: Bruno Trentin, che alla causa dell’emancipazione dei lavoratori – con la sua attività di sindacalista, lo studio e l’elaborazione intellettuale – ha dedicato tutta la sua esistenza. La nota che segue vuole mettere in evidenza proprio questo aspetto della biografia di Trentin; per questo motivo ci soffermeremo soprattutto sugli anni che, a partire dal 1949, lo vedono impegnato con incarichi via via più rilevanti all’interno della Cgil.

1.1 La Resistenza, la Cgil, il Pci Trentin nasce il 9 dicembre 1926 a Cédon de Pavie, un paesino della Guascogna, in Francia, dove il padre Silvio – che sarebbe diventato uno dei capi di Giustizia e Libertà – era esule per l’opposizione al regime fascista. Durante gli anni dell’esilio francese, grazie alla frequentazione della famiglia Nitti, dei fratelli Carlo e Nello Rosselli e di esponenti dell’antifascismo spagnolo, matura la sua idea di libertà come valore assoluto: un’idea che lo accompagnerà per tutta la vita. Nell’estate del 1943 parte della famiglia Trentin rientra in Italia. Bruno, che in Francia ha già partecipato ad azioni contro i nazisti – e nel ’42 ha conosciuto il

I carcere –, dopo l’8 settembre affianca giovanissimo il padre nell’organizzazione della Resistenza in Veneto. Il 19 novembre vengono entrambi incarcerati per due settimane; Silvio – malato di cuore – morrà pochi mesi dopo, in marzo. Bruno, che il padre ha affidato a Leo Valiani, partecipa alla lotta partigiana nelle formazioni di Giustizia e Libertà all’inizio nelle Prealpi venete, in seguito a Milano. La primissima fase della sua esperienza (dal settembre al novembre del ’43) è raccontata nel Journal de guerre che sarà tradotto e pubblicato in Italia nel 2008 presso Donzelli (Diario di guerra), con un saggio introduttivo di Iginio Ariemma. Sino al 1946 milita nel Partito d’Azione. Finita la guerra di liberazione, dal 1945 al 1949, si dedica agli studi universitari nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova, dove aveva insegnato il padre. Vi consegue la laurea, il 16 ottobre 1949, con una tesi dal titolo: Giudizio di equità nei rapporti commerciali, con particolare riferimento alla dottrina della Corte Suprema degli Stati Uniti, che discute con il professor Enrico Opocher, dopo aver frequentato, grazie ad una borsa di studio, la prestigiosa Università di Harvard 1. Nel 1949, dopo la laurea, entra a fare parte dell’Ufficio studi della Cgil, dove lavorerà a stretto contatto con Vittorio Foa. La confederazione è guidata in quegli anni da Giuseppe Di Vittorio, che Trentin ricorderà come suo maestro. Nel 1950 si iscrive al Partito comunista italiano. È membro del comitato centrale del Pci dal 1960 al 1973, quando si dimette per motivi di incompatibilità con le sue responsabilità nel sindacato.

1.2 Gli anni ’50 e la fabbrica che cambia Nello stesso anno dell’adesione al Pci, con il titolo «La società degli alti salari», esce su «Quarto Stato» – rivista diretta da Lelio Basso – una sua recensione al saggio di Gramsci «Americanismo e fordismo» da poco pubblicato. Nel 1952 gli viene affidato l’incarico di studiare il Piano Schuman sull’avvio della Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio). In giugno ne pubblica sui «Quaderni di Notizie economiche» un’analisi dettagliata dal titolo Le minacce del Piano Schuman. Dopo la sconfitta della Fiom (il sindacato dei metalmeccanici Cgil) alle elezioni della

1 La tesi è ora pubblicata in Bruno Trentin, tra il Partito d’Azione e il Partito Comunista. Gli anni dell’università di Padova, a cura di Iginio Ariemma, Ediesse, Roma, 2009.

II

Commissione interna Fiat – marzo 1955 – nel Direttivo Cgil dell’aprile Di Vittorio, ammettendo i ritardi della confederazione, pone le premesse per un forte cambiamento della strategia sindacale. Trentin viene inviato a Torino per studiare da vicino le condizioni dei lavoratori. Avvia così una riflessione sulle trasformazioni della fabbrica, del lavoro operaio e più in generale del capitalismo italiano – sul neocapitalismo – che lo vedrà tra i protagonisti della discussione avviata in materia. Frutto di questo lavoro la relazione (stilata insieme a Foa) al Congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico e la società italiana del 19602 e quella presentata due anni dopo al convegno dall’Istituto Gramsci sulle Tendenze del capitalismo italiano3. Prende forma negli stessi anni un’analisi critica del «socialismo realizzato» nei paesi dell’Europa orientale. Nel 1956 Trentin è a fianco di Di Vittorio nella condanna dell’invasione sovietica dell’Ungheria; emerge il suo orientamento critico verso il socialismo di Stato, e l’idea di una rivoluzione dal basso in cui la conquista del potere politico non è l’elemento centrale e prioritario della via al socialismo. Nel 1958 è eletto vice segretario nazionale della Cgil.

1.3 Leader dei metalmeccanici Nel febbraio del 1962 diventa segretario generale della Fiom, incarico che ricopre sino al 1977 quando viene eletto segretario confederale. Dal 1973 al 1977 è anche segretario generale della Flm (Federazione lavoratori metalmeccanici). È deputato dal 1962 al 1966, anno in cui si dimette da parlamentare (prima della fine della legislatura) per l’incompatibilità tra gli incarichi sindacali e gli incarichi politico-istituzionali. Non vi è alcun dubbio sul fatto che Trentin sia stato tra i leader delle lotte operaie a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. Protagonista con Pierre Carniti (Fim Cisl) e (Uilm Uil) del cosiddetto «autunno caldo», fu il teorico del “sindacato dei consigli”, delle nuove forme di democrazia in fabbrica nate nel biennio ’68-69, i

2 In F. Momigliano, Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo: atti del congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico e la società italiana, Feltrinelli, Milano, 1962. 3 In Istituto Gramsci, Tendenze del capitalismo italiano, Atti del convegno, Roma 23-25 marzo 1962, Editori Riuniti, Roma 1962.

III consigli dei delegati appunto, che considerò da subito gli organismi di base del sindacato. Delle vicende di quegli anni – ma non solo – scriverà a conclusione del suo impegno di direzione della Fiom in Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi (De Donato, Bari, 1977) e poi in due libri-intervista: L’autunno caldo. Il biennio 1968-69, con Guido Liguori (Editori Riuniti, Roma, 1999), e Il sindacato dei consigli, con Bruno Ugolini (Editori Riuniti, Roma, 1980). Entrato nella segreteria della Cgil Trentin affronta fra gli altri il tema della democrazia industriale elaborando l’idea del piano di impresa, e mette mano all’organizzazione di un’autonoma attività di ricerca della confederazione. Nascono così l’Ires (Istituto di ricerche economiche e sociali), l’Isf (Istituto superiore per la formazione) e la Consulta giuridica della Cgil.

1.4 “Il sindacato dei diritti” Il 29 novembre 1988, dopo le dimissioni di – che a sua volta nel 1986 aveva preso il posto di – viene eletto segretario generale della Cgil. Resta al vertice della confederazione sino al giugno 1994 – gli succederà –, lasciando un segno profondo: l’idea di un «sindacato dei diritti e della solidarietà», dotato di un «programma fondamentale», affermata in due successivi momenti: la Conferenza di programma di Chianciano dell’aprile 1989 e il XII Congresso Cgil dell’ottobre 1991. L’idea centrale, esposta alla conferenza di Chianciano – un’idea che rivoluziona la vecchia concezione della Cgil –, è che il sindacato non deve partire più dalla “classe” ma dalla “persona”: dalla realizzazione della libertà della persona, innanzitutto nel lavoro. Un compito che può essere assolto solo a partire dalla promozione dei diritti, sociali e civili, che diventano in tal modo l’asse portante dell’azione rivendicativa. La lotta per i diritti, per diritti universali, in un mondo del lavoro che la terza rivoluzione industriale sta modificando radicalmente distruggendo la vecchia solidarietà di classe, dovrà essere la strada per ricostruire nuovi legami di solidarietà tra i lavoratori – come verrà affermato nel congresso del ’91 –. È il ritorno, abbandonati vecchi schemi, ai grandi princìpi della rivoluzione francese: declinati al presente e nel mondo del lavoro, prima ancora della caduta del Muro di Berlino e

IV della fine dei regimi comunisti dell’est. Il sindacato di programma, il sindacato dei diritti, deve dotarsi dunque di un suo autonomo progetto. Se così è non hanno più senso, all’interno della Cgil, le vecchie correnti di partito: il regime delle cosiddette “componenti” che ha regolato la vita interna della confederazione. Trentin, coerentemente, decide per questo, alla fine del 1990, di sciogliere la componente comunista. La stessa decisione viene presa dalla Terza componente – i sindacalisti che si ispirano alla lezione di Vittorio Foa – e più tardi, nel ’91, dalla componente socialista. Uguale coerenza mostra Trentin due anni dopo, nella drammatica estate del ’92, quando in piena Tangentopoli e con il paese sull’orlo del default finanziario, il governo Amato decide, alla soglia delle vacanze, alcuni provvedimenti urgenti tra cui il taglio definitivo della scala mobile – già depotenziata nell’82 e nell’84 –. Trentin firma l’accordo con il governo; poi, non avendo ricevuto nessun mandato in tal senso dalla Cgil, si dimette dalla segreteria generale. In settembre la confederazione gli conferma la fiducia. È la premessa per il proficuo lavoro che porterà alla firma del Protocollo del luglio del 1993 con il governo Ciampi: lo storico accordo tra esecutivo e parti sociali che rende il sindacato partecipe della politica dei redditi e dell’occupazione, in particolare di una politica capace di contemperare la rivendicazioni contrattuali con la necessità di combattere l’inflazione: di mettere in atto – in altre parole – pratiche tali da evitare che l’inflazione reale si discosti in maniera significativa dall’inflazione programmata. Strumento principe per la realizzazione della politica dei redditi è il metodo della concertazione: l’incontro periodico tra i soggetti firmatari dell’intesa per la verifica dei risultati raggiunti e la fissazione dei nuovi obiettivi. Nel dicembre successivo il Protocollo viene completato con un accordo interconfederale che detta le regole per le Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie), le nuove rappresentanze sindacali in azienda.

1.5 Lavoro e libertà Dopo le dimissioni dal vertice confederale, nel luglio dello stesso anno Trentin è nominato in Cgil responsabile della commissione nazionale per il Programma fondamentale e diviene membro del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del

V lavoro). Il 13 giugno 1999, su proposta dei Democratici di sinistra, viene candidato ed eletto al Parlamento europeo dove assume la carica di membro effettivo della Commissione economica e monetaria e membro supplente della Commissione occupazione e affari sociali sino al 2004. Il 25 gennaio 2002 è nominato presidente della Commissione nazionale per il progetto dei Ds. Sempre nel 2002 gli viene conferita la laurea honoris causa all’Università Cà Foscari di Venezia. Sono, questi, gli anni del suo impegno per l’Europa. E, insieme, dell’approfondirsi ulteriore della ricerca, mai interrotta, sul lavoro e le forme della sua liberazione, della possibilità per la persona di realizzarsi all’interno dell’attività lavorativa: l’«utopia concreta» della trasformazione della vita quotidiana. Una ricerca che si condensa, fra gli altri, in due diversi volumi: La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo (Feltrinelli, Milano, 1998) e La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale (Editori Riuniti, Roma, 2004).

Muore a Roma il 23 agosto 2007 a seguito di un brutto incidente verificatosi l’anno prima, durante una passeggiata in bici, nel corso delle consuete vacanze in Alto Adige.

VI

BIBLIOGRAFIA

Ricostruire una bibliografia che dia conto di quanto Bruno Trentin ha scritto nella sua vita è un impegno decisamente gravoso. Qui di seguito un elenco forzatamente incompleto delle sue opere o di quelle a lui dedicate.

LIBRI DI BRUNO TRENTIN

- La Cgil di fronte alle trasformazioni tecnologiche nell’industria italiana, con Vittorio Foa, Annali Feltrinelli, Milano, 1960; - Ideologie del neocapitalismo, Editori riuniti, Roma, 1962; - Sindacato, organizzazione e coscienza di classe, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 1975; - Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi, De Donato, Bari, 1977; - Il sindacato dei consigli, intervista con Bruno Ugolini, Editori riuniti, Roma, 1980; - Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo, intervista con Bruno Ugolini, Rizzoli, Milano, 1994. - Lavoro e libertà nell’Italia che cambia, Donzelli, Roma, 1994; - Nord sud. Lavoro, diritti e sindacato nel mondo, con Luis Anderson, Ediesse, 1996; - Di Vittorio e l’ombra di Stalin. L’Ungheria, il Pci e l’autonomia del sindacato, con Adriano Guerra, Ediesse, 1997; - La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Feltrinelli, 1997; - Il lavoro possibile. Prospettive di inizio millennio, dialogo con Angelo Varni, Carlo Callieri e Bruno Trentin, Rosenberg & Sellier, Torino, 1997; - Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969). Intervista di Guido Liguori, Editori Riuniti, Roma,1999;

VII

- Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo liberista, con Carla Ravaioli, Editori Riuniti, Roma, 2000; - La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Editori Riuniti, Roma, 2004.

LIBRI DEDICATI ALLA SUA MEMORIA

- Lavoro e libertà, scritti scelti a cura di Michele Magno, Ediesse, Roma, 2008; - Diario di guerra, a cura di Igino Ariemma, Donzelli, Roma, 2008; - Bruno Trentin. Dalla Guerra Partigiana alla Cgil, a cura di Iginio Ariemma e Luisa Bellina, Ediesse, Roma, 2008; - Bruno Trentin. Tra il Partito d’Azione e il Partito Comunista, Gli anni dell’università di Padova 1943-1949, a cura di Iginio Ariemma, Ediesse, 2009; - Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin, a cura di Iginio Ariemma, Ediesse, 2009; - Antologia di scritti di Bruno Trentin a cura di Jose’ Luis Lopez Bulla, stampata in catalano e spagnolo; - Bruno Trentin e il nostro futuro, a cura di Riccardo Terzi, Ediesse, Roma, 2010; - Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006), a cura di Sante Cruciani, Ediesse, 2011; - Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di Sante Cruciani, Collection de l’École Française de , Roma, 2012; - La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia, Iginio Ariemma, Ediesse, 2014.

VIII

HANNO SCRITTO SU DI LUI:

- Messa per un non credente, in «Il Corriere della sera», 7 gennaio 2008; - Massimo Mascini, Il mio capocordata, 14 gennaio 2008, in «Il diario del lavoro»; - Furio Colombo, Quel che gli devo, in «l’Unità», 15 gennaio 2008; - Jose’ Luis Lopez Bulla, Con el Maestro Bruno Trentin, 15 gennaio 2008; - Bruno Ugolini, Autonomia Lavoro Libertà, 15 gennaio 2008; - Chiara Ingrao, L’ urlo dell’ operaio, la voce di Bruno, 15 gennaio 2008; - Carlo Ghezzi, Le tante tappe di un protagonista, 15 gennaio 2008; - Gian Paolo Baretta, Quella borsa miracolosa, 15 gennaio 2008; - Giorgio Ruffolo, L’amarezza per l’involuzione della sinistra, 15 gennaio 2008; - Luigi Berlinguer, Il lavoro e la cultura, 15 gennaio 2008; - Pierre Carniti, Grazie da tutto il sindacato, 15 gennaio 2008; - Pio Galli, I nostri anni alla Fiom, 15 gennaio 2008; - Alfredo Reichlin, Di lui avremmo oggi gran bisogno, 15 gennaio 2008; - Bruno Roscani, Nel flusso del cambiamento, 15 gennaio 2008; - Sergio Cofferati, Un punto di riferimento, 15 gennaio 2008; - Riccardo Terzi, Eguaglianza, 15 gennaio 2008; - Renato D’Agostini, Il paradosso che continua, 15 gennaio 2008; - Andrea Ranieri, Maestro (incompreso) di concretezza, 15 gennaio 2008; - Bruno che sapeva parlare agli operai, Intervista a Cesare Damiano, a cura di Felicia Masocco, 15 gennaio 2008; - Iginio Ariemma e Carlo Ghezzi, L’ossessione dell’unità, 30 gennaio 2008; - Mario Dellacqua, La liberta’ di Trentin, 30 gennaio 2008; - Salvo Leonardi, Un intellettuale militante, «Les Mondes du Travail», 30 gennaio 2008; - , L’innovatore permanente, 31 gennaio 2008; - Sandro Schmid, Nell’80 parlava della frammentazione, 10 marzo 2008; - Christina Ujma, Uomo del movimento e del rinnovamento, 18 marzo 2008; - Michele Magno, Un altro riformismo, 3 giugno 2008; - Goffredo Bettini, Una modernità da riscoprire, 28 agosto 2008;

IX

- Bruno Ugolini, Agosti e il senso della lotta, 31 ottobre 2008; - Andrea Ranieri, In ricordo di Foa (con Trentin), 31 ottobre 2008; - Dario Missaglia, “Tu sei un maestro”, 3 novembre 2008; - Mario Aniasi, Un puntiglioso giornale di guerra, 3 novembre 2008; - Iginio Ariemma, Negli anni di Torino, 22 dicembre 2008; - Giovanni Destefanis, Quei giorni alla Fiat con Bruno Fernex, 23 dicembre 2008; - Carlo Verri, La guerra di Trentin, «Mediterranea» 14 gennaio 2009; - Aly Baba Faye, Ora tutto più difficile, 3 febbraio 2009; - Marco Galeazzi, La scelta di un giovane, 6 febbraio 2009; - Franco Giannantoni e Ibio Paolucci, La bici nella Resistenza, 10 marzo 2009; - Bruno Ugolini, Con la furia di un ragazzo, 9 giugno 2009; - Bruno Gravagnuolo, Un ritratto strepitoso, 9 giugno 2009; - Alessandro Casellato, Nel nome del padre, 10 giugno 2009; - Stefano Ardito, Un sindacalista sulle vette, 10 settembre 2009; - Michele Gravano, “Quella notte a Reggio Calabria”, 15 settembre 2009; - Gloria Chianese, Quel Sud che cambiava, 2 febbraio 2010; - Iginio Ariemma, La Costituzione che voleva Silvio Trentin, 10 marzo 2010; - Sante Cruciani, L’europeismo di Trentin, 23 marzo 2010; - Bruno Ugolini, Appunti sul sindacato che cambia, 7 settembre 2010; - Sante Cruciani, Il rigore dell’esperienza europea, 4 marzo 2011.

X

!

NOTA ARCHIVISTICA

Le carte appartenenti al Fondo personale di Bruno Trentin sono state custodite dalla moglie Marcelle Padovani che nel 2007, poco dopo la morte del marito, decide di donarle alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, e in particolare a Iginio Ariemma, una delle personalità più vicine a Trentin. Un primo lavoro di schedatura delle carte è stato effettuato da Sante Cruciani per la realizzazione di alcune pubblicazioni, tra cui Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma, 2012. Nel gennaio 2014 parte della documentazione viene trasferita nei locali dell’Archivio storico CGIL nazionale.

Rimangono fuori dal versamento e tuttora custoditi nei locali della Fondazione Di Vittorio, 59 quaderni personali di appunti manoscritti di Bruno, di cui 20 diari dal 1 ottobre 1977 al giugno 2006.

Nel fondo custodito presso la Fondazione sono conservati, inoltre, vari manoscritti appartenenti a Silvio Trentin tra cui il prezioso manoscritto integrale di “Stato nazione, federalismo”, i testi stesi a mano di vari discorsi e conferenze tenute da Silvio a Tolosa, corrispondenza di Bruno con membri della famiglia e con alcuni personaggi della cultura e alcuni diari privati. Qui di seguito l’elenco del materiale:

1. Manoscritto di “Stato, nazione, federalismo”;

2. Il patto di Monaco;

3. La politica estera del Fronte nazionale francese;

4. La difesa dell’impero suprema espressione della persistente vivacità della coscienza democratica?;

5. Prospettive europee;

6. L’ora dell’ipocrisia;

7. La forma tragica del seppellimento del fascismo in Italia (25 luglio 1943);

8. Il concetto di necessità…;

9. In Italia la nazione è diventata;

"#! ! !

10. La réaction individualiste du XIX siècle…;

11. Situation réelle dans les institutions politiques et militaires;

12. L’anima di Giacomo Leopardi;

13. Terzo fronte: che cosa vogliono…;

14. Appunti vari.

Oltre a questi appunti ci sono: l’abbozzo della Costituzione italiana dettato a Bruno nel 1943, un appunto sui voli di Silvio dell’agosto 1918, una lettera di Beppa Trentin a Emilio Lussu del 1946 o 1947, relativa al Congresso del Partito d’Azione.

Il lavoro che ho svolto in un primo momento è stata la schedatura preliminare di tutta la documentazione presente in Fondazione. Ho sviluppato così un elenco dei fascicoli che ho descritto senza effettuare un vero e proprio ordinamento. Pur lasciando sostanzialmente intatta la condizionatura precedente, ho riportato nella schedatura l'intitolazione delle singole unità archivistiche, gli estremi cronologici, la consistenza, il contenuto, eventuali note o osservazioni.

Dopo il versamento delle carte all’Archivio Cgil ho schedato in maniera più approfondita la documentazione e ho riordinato le unità archivistiche sulla carta e sulle carte. Questo intervento è stato realizzato con l'ausilio del software “Extraway”, una piattaforma Xml nativa, in grado di memorizzare, indicizzare e rendere disponibili i documenti per la ricerca applicando gli standard internazionali di descrizione archivistica: le Isad (International Standard for Archival Description) e le Isaar (International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families).

Lo standard Isad è costituito da un insieme di regole che stabiliscono i principi generali della descrizione e identificano e definiscono tutti gli elementi descrittivi che, diversamente combinati, consentono di rappresentare compiutamente una entità archivistica (fondo, serie, sottoserie, unità archivistica, ecc.). Si tratta, nello specifico, di 26 elementi descrittivi, organizzati in 7 aree di

"##! ! !

informazioni descrittive:

1. Area dell’identificazione, che comprende le informazioni essenziali per identificare l’unità di descrizione: -segnatura/e o codice/i identificativo/i, - denominazione o titolo, -data/e, livello di descrizione, -consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica);

2. Area delle informazioni sul contesto, che comprende le informazioni relative alla provenienza e alla storia della conservazione: -denominazione del/dei soggetto/i produttore/i, -storia istituzionale/amministrativa, -nota biografica, -storia archivistica;

3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura, che comprende le informazioni relative al contenuto e all'ordinamento dell'unità di descrizione: -ambiti e contenuto, -procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto, -incrementi previsti, - criteri di ordinamento;

4. Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso e utilizzazione, che comprende le informazioni relative alla disponibilità dell’unità di descrizione: - condizioni che regolano l’accesso, -condizioni che regolano la riproduzione, - lingua/scrittura della documentazione, -caratteristiche materiali e requisiti tecnici, strumenti di ricerca;

5. Area delle informazioni relative a documentazione collegata, che comprende le informazioni relative all’esistenza di altra documentazione che ha relazioni significative con l’unità di descrizione: -esistenza e localizzazione degli originali, - esistenza e localizzazione di copie, -unità di descrizione collegate, -bibliografia;

6. Area delle note, che comprende informazioni particolari e informazioni che non possono essere inserite in nessuna delle altre aree: -note;

7. Area di controllo della descrizione, che comprende le informazioni relative a

"###! ! !

come, quando e da chi la descrizione archivistica è stata redatta: -nota dell’archivista, -norme o convenzioni, -data/e della descrizione. Lo standard è utilizzabile per descrivere il patrimonio archivistico indipendentemente dalla tipologia o dal supporto della documentazione.

Il fondo personale di Trentin è nello specifico composto da 24 buste, ha una consistenza di 83 fascicoli e copre un arco cronologico che va dal 1949 al 2011. All'interno del fondo non si sono rinvenuti criteri di ordinamento delle carte. Esse si presentavano in origine ordinate in buste senza intitolazione. Al termine delle procedure di schedatura e ordinamento, il fondo è stato suddiviso in quattro serie allo scopo di rendere maggiormente visibile le diverse competenze del soggetto produttore: 1. “Attività politica e sindacale” (1950-1951, fascc. .). La serie è divisa a sua volta in tre sottoserie: Cgil (1951-19851, fascc.), Parlamento europeo, DS; 2. “Appunti e interventi”; 3. “Materiali di studio e a stampa”, contenente la sottoserie “Bozze di volumi”; 4. “Post mortem”. La serie più consistente risulta essere la terza, ovvero “Materiali di studio e a stampa”. Sulla documentazione è stata operata una schedatura analitica a fascicolo, arrivando a descrivere il totale della documentazione in esso conservata. Per ogni singola unità archivistica sono stati indicati: -numero del fascicolo, -titolo, - estremi cronologici, -consistenza dei documenti, -numero di corda progressivo (riportato anche sullo stesso fascicolo), -informazioni sul contenuto (tipologie documentarie), e infine -eventuali osservazioni e/o segnalazioni inserite nel campo note delle schede unità dove si è riportata qualsiasi informazione ritenuta utile ad una migliore comprensione del contenuto delle carte e dei mutamenti intervenuti nell'organizzazione dell'archivio nel corso del tempo. Nei casi in cui presente, è stata posta l’intitolazione originale dell’unità archivistica tra virgolette. All’interno del fascicolo, le carte sono state organizzate secondo criteri archivistici e cioè in ordine di sedimentazione, così come sono state create, e poi descritte in

"#$! ! !

dettaglio, al fine di una migliore fruizione dell'archivio e per un più agevole reperimento delle carte. I documenti senza data sono stati disposti in coda al documento più recente, nonché, fisicamente, ad apertura del fascicolo. Gli estremi cronologici vengono riportati, tutte le volte che è stato possibile, nella forma completa (giorno, mese, anno). Il materiale censito si sviluppa in base ad un asse cronologico che va dal 1949 al 2011 ed è costituito da varie tipologie documentarie. Nel campo del contenuto sono stati ricondotti i dati descrittivi delle unità archivistiche individuate e la loro composizione: appunti manoscritti e dattiloscritti (spesso senza data), relazioni, interventi, ritagli stampa, bozze di volumi, articoli, materiali di studio a stampa (i periodici sono indicati fra caporali per indicarne la natura). Nel corso dell'intervento si è proceduto all'assegnazione di una nuova segnatura alle unità archivistiche individuate. Il numero di corda è unico e progressivo tanto per le buste quanto per le u.a. Il lavoro di schedatura è arricchito da una consistente indicizzazione (nomi, enti, luoghi, periodici) che rende maggiormente consultabile la documentazione. Sono stati segnalati e riportati nei rispettivi campi tutti i nomi di persone (antroponimi), i nomi dei luoghi (toponimi), gli enti e i periodici presenti nella scheda descrittiva. Nella definizione delle regole da adottare per la normalizzazione dei nomi utilizzati per la compilazione delle voci d’indice si è scelto di seguire come base di riferimento la normativa “Rica” adattata e corretta dove necessario.

Il fondo non è stato ancora dichiarato di notevole interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica per i beni e le attività culturali. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Dlgs 42/2004) prevede una specifica procedura di vincolo per i beni culturali appartenenti sia a soggetti pubblici che privati (artt. 10, 12 e 13). La “Dichiarazione dell’interesse culturale”, ovvero il provvedimento formale che riconosce la sussistenza dell'interesse artistico, storico o etnoantropologico dei beni (art. 13 del Codice) appartenenti sia a soggetti pubblici che privati, è l’atto conclusivo del procedimento con cui si accerta l’interesse culturale di singoli beni

"#! ! !

(manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, libri, stampe e incisioni) oppure di raccolte librarie. Questa procedura comporta la sottoposizione del bene alla disciplina di tutela riconosciuta dall'ordinamento giuridico a beni che rivestono un interesse culturale (artistico, storico o etnoantropologico), importante o eccezionale. I beni interessati da questa procedura sono quelli definiti nell’art. 10 del Codice, per i quali è previsto l’obbligo di conservazione, il divieto di demolizione, di modifica o di uso non compatibile con il loro carattere storico o artistico. Qualsiasi intervento su beni sottoposti al vincolo storico-artistico è sempre subordinato al rilascio di apposita autorizzazione da parte della Soprintendenza territoriale competente (artt. 20 e 21).

"#$! !

Bruno Trentin. Fondo personale (1949-2011)

1 - NTTIVITÀ POLITICA E SINDACALE, FASCC. 13 1953 -2004

1 - AGIL, FASCC. 6 1953 -1989

1. Congressi Cgil 1953-1992, docc. 3 1953 - 1992 collocazione: busta 1 Documentazione relativa ai congressi Cgil n. III e XII. Si segnala: appunti manoscritti per l’intervento al III Congresso confederale, Napoli, 26 nov. - 3 dic. 1952; relazione introduttiva al XII Congresso Cgil, Rimini, 23-27 ott. 1991; nota dattiloscritta del Comitato direttivo Cgil con annotazioni a margine di Trentin dell'autunno 1992.

2. Congressi Cgil 1960-1996, docc. 9 2.4.1960 - 5.7.1996 collocazione: busta 1 Interventi di Bruno Trentin dal V al XIII Congresso confederale.

3. Riunioni Comitato direttivo e Comitato esecutivo Cgil 1962- 1967, docc. 3 12.10.1962 - 14.7.1967 collocazione: busta 1 Interventi di Trentin al Comitato esecutivo (12-13 ott. 1962 e 22-23 gen. 1963) e al Comitato direttivo (13-14 lug. 1967).

4. Seminario Ires-Cgil, Roma, 14 marzo 1984, docc. 8 5.3.1984 - 14.3.1984 collocazione: busta 1 Relazioni dattiloscritte e materiali preparatori al seminario. Si segnala: relazione dattiloscritta di Mario Agostinelli “La contrattazione quale supporto dell’iniziativa sindacale per il lavoro”, Camera di commercio, Milano, 5-6 mar. 1984; relazione di Mario Dal Co “I problemi della politica contrattuale oggi”, Roma, 14 mar. 1984; relazione di Silvana Sciarpa “Soggetti e competenze nella riforma della contrattazione collettiva”, s.d.; relazione a cura di Mimmo Carrieri e Sophie Alf “Politiche dei redditi e contrattazione in Europa”, s.d.; relazione di Paolo Perulli “Sindacato, ristrutturazione industriale e sistema contrattuale”, s.d.; promemoria di Franco Venni sull’occupazione giovanile “Proposta di linee generali per una iniziativa cooperativa nelle regioni”, s.d., intervento dattiloscritto di Bruno Trentin.

5. Corrispondenza 1988-2009, docc. 18 29.11.1988 - 17.11.2009 collocazione: busta 1 Corrispondenza datt. e ms. in arrivo e in partenza. Si segnala: lettera dattiloscritta di congratulazioni da Giovanni Naccari a Trentin per la nomina a segretario generale della Cgil, Roma, 29 nov. 1988;

1

bozza manoscritta di lettera e testo dattiloscritto “non inviato” di Giovanni Naccari a Bruno Trentin sulla modifica del testo del ddl Giugni sulla rappresentatività ed efficacia del contratto di lavoro, 7 dic. 1988; bozza manoscritta da Giovanni Naccari a Trentin sul ddl Giugni sulla rappresentatività ed efficacia del contratto collettivo di lavoro, 22 dic. 1988; bozza manoscritta di lettera di trasmissione di Giovanni Naccari per Trentin sulla relazione di Alarinucci e Corinci sul seminario della consulta dell'11 gennaio 1989, 2 gen. 1989; lettera di trasmissione manoscritta da Giovanni Naccari per Trentin sul "pezzo" di Alleva, 12 gen. 1989; appunto manoscritto di Naccari per Trentin sul “Comitato lombardo” [?], feb. 1989; appunto manoscritto di Naccari per Trentin su Commissione giustizia [?], 10 feb. 1989; fotocopia di lettera manoscritta di Giovanni Naccari a Bruno Trentin su questione personale, Roma, 12 giu. 1989; lettera manoscritta di Giovanni Naccari a Bruno Trentin su questione personale, Roma, 22 giu. 1989; lettera dattiloscritta di Giovanni Naccari per Bruno Trentin sull'integrazione del collegio degli avvocati per la causa Fiat, Roma, 3 ott. 1989; lettera dattiloscritta di Giovanni Naccari a Bruno Trentin sulla nuova carica di Alfredo Galasso, Roma, 4 ott. 1989; lettera dattiloscritta di Giovanni Naccari a Bruno Trentin su varie questioni, Roma, 7 mag. 1992; lettera dattiloscritta di Alleva a Bruno Trentin sulla partecipazione all'udienza del 9 luglio a Brescia per la causa della contingenza nel settore metalmeccanico, Roma, 25 giu. 1992; lettera di trasmissione dattiloscritta di Piergiovanni Alleva, Massimo D’Antona e Giovanni Naccari a Bruno Trentin sul ricorso tipo per il settore metalmeccanico, Roma, 1 lug. 1992; manifesto con lettera di accompagnamento della Segreteria della Cgil alla Segreteria nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, Roma, 15 ott. 1992; bozza dattiloscritta di Giovanni Naccari sull’esposto/denuncia del manifesto del “Circolo universitario Rifondazione comunista” con lettera di accompagnamento dell’Ufficio giuridico della Cgil al direttore generale, Roma, 20 ott. 1992; lettera manoscritta di Bruno Trentin a Giovanni Naccari sulla riduzione dell'orario di lavoro per i lavoratori subordinati, 17 lug. 1997; lettera dattiloscritta di Ivano Corraini ad Iginio Ariemma sulla documentazione “Bruno Trentin e la consulta giuridica Cgil”, Roma, 17 nov. 2009.

6. Conferenza nazionale di programma Cgil, Chianciano, 12-14 aprile 1989, docc. 3 11.10.1988 - 17.3.1989 collocazione: busta 1 Materiali preparatori per la Conferenza. Si segnala: elenco delle decisioni della Commissione programma, Roma, 11 ott. 1988; Paolo Brutti, “Nota per la Segreteria sullo stato dei lavori in vista della Conferenza di programma della Cgil”, Roma, 25 feb. 1989.

7. Proposta di assetto centro confederale s.d., doc. 1 s.d. collocazione: busta 1 Dattiloscritto in duplice copia sulla proposta di assetto del Centro confederale e sulla distribuzione degli incarichi di Segreteria, s.d.

2 - I ARLAMENTO EUROPEO, FASCC. 4 1999 -2003

2

8. "Bruno Trentin Parlamento europeo: proposte di risoluzione (1999-2004)", docc. 9 9.2.2000 - 21.7.2003 collocazione: busta 2 Proposte di risoluzione al Parlamento europeo. Tra i firmatari Bruno Trentin.

9. "Bruno Trentin Parlamento europeo: relazioni (1999-2004)", docc. 3 27.2.2002 - 20.2.2003 collocazione: busta 2 Relazioni svolte da Trentin alle riunioni del Parlamento europeo negli anni 2002-2003.

10. Riunioni Parlamento europeo 2000-2003, docc. 15 15.2.2000 - 3.12.2003 collocazione: busta 2 Documentazione scaricata da internet sui lavori del Parlamento europeo: interventi a riunioni diverse dal 15 febbraio 2000 al 3 dicembre 2003.

11. Interrogazioni parlamentari 2000-2003, docc. 3 6.7.2000 - 24.4.2003 collocazione: busta 2 Documentazione scaricata da internet sui lavori del Parlamento europeo: interrogazioni parlamentari del 6 luglio 2000, 28 ottobre 2002, 24 aprile 2003.

3 - RL, FASCC. 2 2001 -2004

12. Rassegna stampa on line Ds 2001-2003, docc. 6 16.11.2001 - 5.4.2003 collocazione: busta 3 Documentazione scaricata da internet: interviste e interventi di Trentin. Si segnala: Lavoro: la spada di Damocle della precarizzazione, intervento di Trentin al II Congresso nazionale dei Democratici di sinistra tenutosi a Pesaro dal 16 al 18 novembre 2001, 17 nov. 2001; Ripartire dal “lavoro che pensa”, intervento di Trentin alla Direzione Ds del 25-26 giugno, 27 giu. 2001; Manifesto per l'Italia, convenzione dei Democratici di sinistra per il programma dell'Ulivo, 18 mar. 2003; Solo l’unione politica può fermare l’unilateralismo di Bush, intervista di Giovanni Rispoli a Bruno Trentin, 2 apr. 2003; Un’altra idea dell’Italia. La libertà, i diritti, la persona, presentazione di Bruno Trentin del Manifesto per l’Italia, 5 apr. 2003; Uno strumento importante per giocare d’anticipo, intervista di Antonio Giacchè a Bruno Trentin, in «Europa», s.d.

13. Commissione nazionale per il progetto DS 2002-2004, docc. 5 s.d. collocazione: busta 3

3

Materiali a stampa. Si segnala: Una riforma dello sviluppo. Per uno sviluppo sostenibile, nov. 2002; Per uno stato sociale della piena occupazione, dei diritti e delle responsabilità, giu. 2002; La sinistra italiana e l’ Europa, mar. 2002; Il partito americano e la sinistra europea, da «Gli argomenti umani», [gen.?] 2004; Lavoro e conoscenza, s.d.

2 - APPUNTI MANOSCRITTI E INTERVENTI, FASCC. 25 1959 -2003

14. Interventi 1959-1986, docc. 8 3.4.1959 - 12.4.1986 collocazione: busta 3 Interventi dattiloscritti e appunto ms. Si segnala: L’azione dei comunisti per il rinnovamento democratico del Veneto, in Atti e risoluzioni della Conferenza regionale veneta, Venezia, 3-5 apr. 1959; relazione datt. sui consigli nel movimento operaio, Arci, circolo culturale ricreativo “G. Leopardi” di Bologna, ciclo di dibattiti sul tema “I consigli operai”, 15 gen. 1971; intervento datt. per il 17° Congresso nazionale del Partito comunista italiano, Firenze 9-13 aprile 1986; appunti manoscritti su “I diritti riconosciuti nella contrattazione nazionale del 1976”, s.d.; intervista dattiloscritta sul terrorismo, s.d.; intervento datt. su “La crisi di modello di transizione formulato per i paesi del terzo mondo nel periodo 1954-1960”, s.d.; intervento datt. sulla situazione economica e politica del movimento operaio alla vigilia di un Congresso nazionale non identificato, s.d.; relazione datt. di Trentin sui rapporti tra partito e sindacato nella sinistra italiana ed europea s.d.

15. Appunti 1960, docc. 13 1960 collocazione: busta 3 Appunti mss. quasi interamente s.d. Si segnala: “Lo spontaneismo. Critica di fondo”, 1960; “La crisi come occasione di cambiamento”, s.d.; “Le radici oggettive e politiche della disunione delle forze sociali del lavoro subordinato”, s.d.; “Giudizio sulla crisi e sulle sue relazioni”, s.d.; appunti mss. su crisi e sindacato, s.d.; “Una svolta di campo: nuovo terreno di iniziative”, s.d.; “Nuova fase di gestazione di un sistema di relazioni industriali”, s.d.; “Modelli di partecipazione alla politica economica”, s.d.; “Il movimento sindacale italiano di fronte alla crisi”, s.d.; “La storia del controllo degli investimenti come parte di un processo complessivo”, s.d.; “Soluzione unitaria della segreteria-costo del lavoro”, s.d.; “Progetto politico e strategia rivendicativa coerente”, s.d.

16. Appunti 1974-1998, docc. 4 1974 - 12.1998 collocazione: busta 4 Appunti mss. Si segnala: appunti per conferenza all’Università di Modena su “La crisi delle relazioni industriali”, 1974; appunti su “Sindacato e impresa”, mag. 1979; appunti in lingua francese su “Colloque de Paris - Dauphine”, 14 apr. 1980; appunti sul Consiglio europeo di Lisbona, 1993; appunti in lingua francese dal titolo “Convegno su Basso”, dic. 1998.

4

17. Appunti 1976, docc. 2 1976 collocazione: busta 4 Appunti mss. in lingua francese.

18. Appunti e interventi 1976-1985, docc. 20 1976 - 1985 collocazione: busta 4 Interventi datts. di Trentin su movimento operaio e movimento sindacale, marxismo, Autunno caldo; appunti mss. Si segnala: testo datts. degli interventi relativi alla presentazione del volume I delegati operai, con lettera di accompagnamento di Giuseppe Bianchi a Trentin, Roma, 13 feb. 1971; intervento di Trentin per conferenza sul movimento operaio, 28 mag. 1976; intervento datt. e bozza di Trentin su “La lotta per costruire le basi di un compromesso riformatore tra le forze della sinistra italiana e le forze più dinamiche del capitalismo”, Roma, 1 ott. 1985; bozza e intervento di Trentin sullo sviluppo del movimento sindacale, s.d.; triplice copia e bozza dell’intervento di Trentin sulle forze di tradizione marxista, s.d.; intervento di Trentin sul movimento sindacale e il movimento operaio, s.d.; intervento di Bruno Trentin sugli anni 1968-1969, s.d.; intervento di Bruno Trentin sui vari tipi di integralismo, s.d.; intervento di Trentin per replica a Sabattini sulla divisione dei compiti tradizionali del movimento operaio influenzato dal marxismo, s.d.; intervento di Bruno Trentin al dibattito sul movimento di massa fra marxisti e cattolici, s.d.; appunti dattiloscritti con annotazioni mss. sulla riduzione dell’orario di lavoro e l’aumento dell’occupazione, s.d.; appunti mss. in lingua francese dal titolo "Quel syndacalisme pour affronter les defris du changement?", s.d.; appunti mss. sulla storia del sindacalismo italiano, s.d.; appunti mss. sulla riforma del costo del lavoro, s.d.; appunti mss. sulla “politica di Reagan passivamente accettata dai governi consumatori”, s.d.; appunti mss. sulle cause della crisi del movimento sindacale, s.d.; appunti mss. “1968 un anno di svolta degli equilibri politici e sociali del mondo occidentale”, s.d.; appunti mss. su “Il sindacato -la natura della sua crisi”, s.d.; appunti mss. sulla diversificazione sociale e culturale, s.d.; appunti mss. sulla crisi del sindacato, s.d.

19. Appunti e interventi 1976-1986, docc. 14 3.9.1976 - 29.4.1986 collocazione: busta 4 Appunti e interventi manoscritti e dattiloscritti. Si segala: intervento datt. per l’incontro di studio su “Le ricerche sui militanti e sui dirigenti comunisti”, Roma, 11 gen. 1980; articolo datt. di Mario Telò sul piano Meidmer con lettera di trasmissione a Trentin, 4 mar. 1979; relazione dattiloscritta su “Sindacato e gestione”, Livorno, 16 mar. 1982; relazione dattiloscritta su “Unità e democrazia sindacale”, Lecco, 28 apr. 1982; intervento dattiloscritto s.a. sul conflitto di classe, Roma, 29 apr. 1986; appunti manoscritti sul “Seminario su programma Cgil”, s.d.; appunti manoscritti sul sindacato dei consigli, s.d.; appunti manoscritti su “Il modo di produrre democrazia economica”, s.d.; appunti manoscritti sull' “Occupazione giovanile”, s.d.; appunti dattiloscritti e manoscritti sulle “Questioni di vocabolario e di autonomia culturale: la meritocrazia”, s.d.; intervento datt. sulle proposte di riforma sulla configurazione giuridica ed economica dell’impresa, s.d.; relazione datt. in lingua francese di Walter Braun s.d.; testo datt. sul rapporto tra movimento operaio italiano e movimento operaio dei paesi capitalistici più avanzati, s.d.

5

20. Teche Rai 1976-2008, docc. 2 28.5.1976 - 16.10.2008 collocazione: busta 5 Indicazioni di trasmissioni Rai regionali e nazionali con la partecipazione di Bruno Trentin.

21. Appunti e interventi 1977, docc. 6 1977 collocazione: busta 5 Appunti e interventi manoscritti e dattiloscritti in sedi ed iniziative diverse. Si segnala: intervento dattiloscritto “Il sindacato oggi e il suo rapporto coi partiti e le istituzioni”, Albinea, 26 apr. 1977; interventi dattiloscritti al convegno sui consigli di fabbrica (nov. 1974), con lettera di accompagnamento di Rodrigo Rivas del 2 gennaio 1975; intervento dattiloscritto di Trentin a chiusura di conferenza non identificabile s.d.; intervento dattiloscritto “Unità del pensiero e della ricerca di Gramsci”, s.d.; appunti mss. su “Crisi italiana e carattere della crisi mondiale”, s.d.; appunti mss. su “Rapporto fra sociale e politico”, s.d.

22. Interventi 1979, docc. 2 30.7.1979 collocazione: busta 5 Interventi dattiloscritti. Si segnala: bozze dattiloscritte su “L’autogestione come emancipazione politica del lavoro subordinato”, 30 lug. 1979; bozza dattiloscritta s.a. e s.d. sulla democrazia industriale.

23. Appunti 1980-2003, docc. 10 3.1980 - 22.5.2003 collocazione: busta 5 Appunti mss. e datts. di Trentin per interventi in sedi e occasioni diverse; intervento in lingua inglese. Si segnala: appunti manoscritti di Trentin per "Convegno sull’autogestione", mar. 1980; intervento dattiloscritto di Trentin in lingua inglese in occasione dell’ “International Conference on Stagnation in the West: The Challenge for Democratic Planning” del 3 lug. 1983, con lettera di trasmissione di Athena Manou del 21 giugno 1984; articolo dattiloscritto di Trentin per «Europa Roma, 22 mag. 2003; Bruno Trentin, “La crisi della forma-sindacato e le possibili evoluzioni del sistema di relazioni industriali”, datt., s.d.; intervento dattiloscritto sulla crisi del sindacato e sui rapporti fra sindacato e sistema politico, s.d.; intervento dattiloscritto sui risultati conseguiti dal movimento sindacale sulla via della riforma fiscale, s.d.; appunti manoscritti sul referendum sull’elettrosmog del 15-16 giugno 2003, s.d.; appunti manoscritti "La parabola", s.d.; intervento dattiloscritto sulle proposte avanzate dal Consiglio generale della Cgil sulla riforma del salario e sulla strategia del movimento sindacale di fronte alla crisi economica e politica del paese, s.d.; intervento dattiloscritto sulle condizioni di lavoro e di impiegabilità dei lavoratori, s.d.

24. Bisogni popolari ed occupazione del potere: la Dc e il mondo cattolico oggi, doc. 1 13.3.1980 collocazione: busta 5

6

Intervento datt. di Trentin al seminario "Bisogni popolari ed occupazione del potere: la Dc e il mondo cattolico oggi", con lettera di accompagnamento di Nino Lisi, Roma, 13 mar. 1980.

25. Appunti e ritagli stampa 1981-2000, docc. 12 25.8.1981 - 31.3.2000 collocazione: busta 6 Articoli e appunti mss., anche in lingua francese. Si segnala: Edmond Maire, Et maintenant, réussir le changement social, in «Le monde», 25 ago. 1981; Livres, rubrica da «Libération», 28 set. 1989; appunti manoscritti per seminario non identificato, Parigi, 30 sett. 1998; appunti manoscritti per intervento a “Giovani socialisti europei”, Roma, 10 ott. 1998; appunti manoscritti su “Suez compagnie des eaux”, Parigi, 28 ott. 1998; appunti manoscritti su “La lotte contre le pauvrete [...] pour la partecipation aux decision”, 13 nov. 1998; appunti manoscritti per intervento a Biennale Lasaire, 23- 24 nov. 1998; documento datt. dal titolo “Le rapport sur la gestion du changement”, Lisbona, 10 mar. 2000; appunti manoscritti su “Trasformation du rapport de travail”, Barcellona, 31 mar. 2000; ritagli stampa da «Le nouvel observateur»; Bruno Trentin parle de la crise italienne, in «Libération», s.d.; appunti manoscritti su “I cicli della qualificazione e della dequalificazione”.

26. Interventi 1982, docc. 4 9.8.1982 collocazione: busta 6 Interventi dattiloscritti di Trentin. Si segnala: intervento datt. di Trentin in tedesco con allegata traduzione in italiano al seminario internazionale sul sindacato dei consigli “La battaglia per l'organizzazione dei dipendenti per controllare gli investimenti. L’esempio dei consigli sindacali italiani”, con lettera di accompagnamento di Brigitte Herdin, Vienna, 9 ago. 1982; intervento datt. di Trentin sull’organizzazione del lavoro, s.d.; intervento datt. per la replica di Bruno Trentin a Fausto Bertinotti sulle ragioni della crisi del movimento sindacale, s.d.; “Le radici oggettive e politiche della discussione delle forze sociali del lavoro subordinato”, datt. s.d.; “Problemi e scelte per la democrazia sindacale”, datt. s.d.

27. Ezio Tarantelli 1985, docc. 2 [1985] collocazione: busta 6 Contributi su Ezio Tarantelli. Si segnala: contributo dattiloscritto in ricordo di Tarantelli in occasione della Conferenza nazionale sull’occupazione, 3-4 apr. 1985. Da «il Nuovo Spettacolo italiano» (s.d.): Claudio De Vincenti, Uno scudo per cambiare; Claudio De Vincenti, Le radici di Gorbaciov; I giovani e il sindacato, intervista a Trentin di Alessandro Aronica; Ugo Giraldi, Un servizio da reinventare.

28. Appunti e interventi 1985-2001, docc. 8 3.4.1985 - 18.10.2001 collocazione: busta 6 Appunti e interventi in sedi ed occasioni diverse. Si segnala: intervento datt. di Trentin in occasione del centenario Fiom Emilia Romagna, Bologna, 18 ott. 2001; appunti dattiloscritti per il forum “Occupazione, lavoro, stato sociale di fronte alla crisi del modello fordista”, Roma, 10 mar. 1997; relazione datt. di Trentin alla “Conferenza nazionale

7

sull’occupazione”, Roma, 3-4 apr. 1985; ftc. di appunti manoscritti su “Illustrazione e dibattito dei temi di Rinascita”, s.d.; intervento dattiloscritto sul mondo del lavoro, s.d.; appunti dattiloscritti sulla memoria storica del movimento operaio italiano e Di Vittorio in relazione alle pubblicazioni di Pistillo e Lama, s.d.; testo dattiloscritto di Trentin su “Le ragioni del primo maggio nel prossimo decennio”, s.d.; testo dattiloscritto su “Gli Ottant’anni della Cgil”, s.d.

29. Interventi e articoli 1998-2005, docc. 14 28.7.1998 - 3.10.2005 collocazione: busta 6 Interventi, articoli, interviste. Si segnala: Bruno Trentin, “Il sindacato di Eraldo Crea”, 28 lug. 1998; articolo dattiloscritto di Trentin per «EuropaErrore. Il segnalibro non è definito.», Roma, 22 mag. 2003; articolo dattiloscritto con appunti e note mss. per «Argomenti umani», Roma, 3 ott. 2005; risposte dattiloscritte per nota da inserire nella Storia della Repubblica di Giorgio Bocca, con lettera di accompagnamento di Cardulli, in ftc. con correzioni autografe s.d.; intervento dattiloscritto in doppia copia sulla crisi del sindacato e sui rapporti con il sistema politico, s.d.; considerazioni di Trentin sul terzo volume di Michele Pistillo su Giuseppe Di Vittorio (Editori Riuniti 1977) e sull’intervista di Luciano Lama ne La Cgil di Di Vittorio (a cura di Fabrizio D’Agostini -De Donato ed. 1977); intervento datt., s.d. con correzioni autografe per Congresso [?]; intervento dattiloscritto “Le radici oggettive e politiche sulla disunione delle forze sociali del lavoro subordinato”, s.d.; appunti manoscritti non datati per Congresso Cgil [n. ?]; testo datt. s.d. con correzioni mss. dal titolo "Il sindacato diventa soggetto politico”; "polemica" con Pietro Ichino sui diritti del mondo del lavoro, s.d. (ftc.); articolo su “La frontiera dei diritti”, datt. s.d.; “Relazioni industriali e sistema politico”, s.d.; risposte datt. ad intervista sul lavoro di fabbrica e sulla repressione nei confronti dell’attività sindacale, s.d.

30. "Seminari internazionali 1988-1999", docc. 30 1988 - 1999 collocazione: busta 7 Appunti ms. e datts. Si segnala: lettera datt. con annotazioni mss. di Bruno Trentin alla Segreteria nazionale del Sindacato pensionati italiani, 1988; relazione datt. di Angelo Airoldi al XIX Congresso nazionale Fiom dal titolo “Autonomia, progetto, democrazia. La proposta della Fiom per il programma fondamentale del sindacato”, Verona, 1-4 giu. 1988; appunti mss. per intervento al XIII Congresso nazionale Cgil, Rimini, 2-5 lug. 1996; datt. in lingua inglese “Intellectuals and Unions: Retrospect and Prospect”, Steven Fraser and John Sweeney, da Audacius Democracy, edited by Houghton Mifflin, New York, 1997; appunti mss. per il seminario “I lavori e i diritti. Verso la conferenza di programma”, 30 giu. 1997; appunti mss. “Direttivi riuniti”, Como -Lecco, dic. 1997; appunti mss. per la presentazione del libro La città del lavoro presso l’ Università di Bologna, dic. 1997; appunti mss. per un convegno svoltosi presso l’ Università di Pavia, 16 nov. 1998; appunti mss. “L’efficienza dei servizi pubblici dopo l’ingresso in Europa”, 16 nov. 1998; appunti mss. sul lavoro di Toni Baldi e di Sebastiano Gulisano riguardo l’assassinio di Giovanni Bonsignore, Milano, 19 nov. 1998; appunti “Un’iniziativa esemplare” per l’incontro presso l’Istituto tecnico Sandro Pertini, Terni, 27 nov 1998; appunti mss. per intervento alla Commissione nazionale di programma, 5 nov. 1998; messaggio datt. in ricordo di Angelo Airoldi di Pio Galli al Comitato centrale della Fiom con lettera di accompagnamento, Lecco, 1 feb. 1999; appunti datt. per intervento al

8

seminario di studio “Anni Sessanta, anni Novanta” tenutosi nella Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Siena, Certosa di Pontignano, 26-27 mar. 1999; appunti mss. sull’ età pensionabile (o riforma del welfare), 1999 [?]; appunti “Un post fordismo come one best way: diverso post fordismo possibile”, s.d.; appunti mss. “La libertà”, s.d.; appunti mss. sul dibattito interno alla Cgil e su “Essere sindacato”, s.d.; appunti mss. “Il welfare state”, s.d.; appunti mss. “Problemi e progetto”, s.d.; dattiloscritto di Fernando Liuzzi “Angelo Airoldi: una traccia biografica”, s.d.; appunti mss. di Bruno Trentin in ricordo di Angelo Airoldi, s.d.; appunti mss. “La sfida del federalismo”, s.d.; appunti mss. per seminario Ires - Fiom sulle trasformazioni del rapporto di lavoro subordinato, s.d.; appunti mss. in lingua francese su “Les contraddictions majeures des accords de Maastricht”, s.d.; appunti mss. di Trentin su relazione di Cofferati, s.d.; appunti mss. per intervento al seminario Cgil Funzione Pubblica su riforma delle P.A. e riforma dello Stato, s.d.; appunti mss. sul decentramento e sulla regionalizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’economia e dell’organizzazione sociale, s.d.; appunti su Conferenza Cgil [?] con tabelle allegate, s.d.; appunti dattiloscritti “Occupazione, lavoro, stato sociale di fronte alla crisi del modello fordista”, s.d.

31. Appunti manoscritti 1996-2004, docc. 15 1996 -2004 collocazione: busta 7 Appunti mss., articoli, interventi. Si segnala: intervista s.a. datt. a Bruno Trentin su “I limiti della sinistra”, si allega introduzione per volume non identificato, Roma, 24 gen. 1996; appunti mss. su “Rapporto Censis”, Bruxelles, 28 feb. 2000; appunti mss. sulla mondializzazione degli scambi e rivoluzione tecnologica, mar. 2000; appunti mss. sul lavoro e innovazione tecnologica, Forlì, 24 mar. 2000; appunti mss. sulle elezioni regionali e referendum, Brescia, apr. 2000; appunti mss. sulla sfida demografica e l’invecchiamento “Ricerche, analisi e proposte”, iniziativa SPI, apr. 2000; appunti mss. in lingua francese per il seminario “Les Pionniers”, Cagliari, mag. 2000; Guido Gentili, L’europa in ritardo sugli Stati Uniti. Meno giovane poco istruita, in «Corriere della sera», 4 mag. 2000; bozze e ftc. sull’articolo dtt. di Trentin “Relazione CRS”, 9 mag. 2000; appunti mss. sulla crisi dello Stato sociale, Istituto Gramsci, Firenze, 12 mag. 2000; appunti mss. su sistema di relazioni industriali in Italia, s.d.; appunti mss. sulle conclusioni di Enrico Berlinguer al convegno degli intellettuali del 15 gennaio 1977, s.d.; dattiloscritto per Andrea Marghera da Trentin “Europa: la posta in gioco”, tratto da «Gli argomenti umani», s.d.; appunti mss. “Americanismo e fordismo”, s.d.; appunti mss. in vista di un Congresso non identificato sul ruolo e la costituzione della Federazione dell’Ulivo, s.d.

32. "Le relazioni industriali a trent’anni dall’Autunno caldo 1999", docc. 2 23.10.1999 collocazione: busta 8 Atti del convegno promosso dalla Fondazione Donat-Cattin. Si segnala: “L’esperienza dell’autunno caldo”, relazione di Giuseppe Berta al convegno; scaletta dell’intervento di Bruno Trentin alla tavola rotonda.

33. Trentin e l'Europa, docc. 4 2002 - 2003 collocazione: busta 8 Articoli e interventi mss., datts. e a stampa.

9

Si segnala: appunti manoscritti sull’unità politica dell’Europa attraverso una nuova Costituzione, [2002-2003?]; dattiloscritto dell’intervento di Bruno Trentin “Sulla Costituzione europea”, s.d.; ftc. della prefazione di Bruno Trentin al libro di Romano Ledda L’Europa fra nord e sud, s.d.; Bruno Trentin, L’Europa nel Programma della Cgil, in «Dossier Europa», s.d. (ftc.).

34. Interventi s.d., docc. 2 s.d. collocazione: busta 8 Interventi dattiloscritti. Si segnala: bozza e testo datts. del contributo di Trentin all'antologia [degli scritti di Nando Chiaromonte sulle trasformazioni dell’organizzazione del lavoro nell’industria italiana], s.d.; intervento datt. in ftc. sulla democrazia industriale, s.d.

35. Interventi dattiloscritti s.d., docc. 3 s.d. collocazione: busta 8 Interventi datts. di Trentin s.d. Si segnala: “La crisi del sindacato e i rapporti fra sindacato e sistema politico”, s.d.; dattiloscritto con correzioni ms. “Operai e studenti”, pagg. 17- 34, s.d.; dattiloscritto con correzioni ms. “Le spinte alla co-gestione e il destino del sindacato”, s.d.

36. Appunti s.d., docc. 10 s.d. collocazione: busta 8 Appunti manoscritti s.d. Si segnala: "Una grande attualità politica"; appunti sulla democrazia industriale; appunti sul dibattito sulla democrazia nel sindacato; appunti sulle relazioni industriali; appunti per il seminario "Un modo nuovo di lavorare e di riflettere"; appunti sull’organizzazione del lavoro e sui rinnovi contrattuali; appunti su sindacato e partito in Italia; appunti sull’esperienza italiana di democrazia industriale e le varie forme di partecipazione dei lavoratori; appunti sul controllo e sulla partecipazione dei lavoratori al governo dell’impresa e dell’economia; appunti sulla discriminazione a danno della donna nel corso delle crisi e delle fasi di trasformazione tecnologica.

37. Appunti s.d., docc. 52 s.d. collocazione: busta 9 Appunti mss. di Trentin s.d. Si segnala: appunti su conferenza di organizzazione e Federazione unitaria; “Il rapporto fra sindacato e istituzioni”; “Il movimento sindacale e il mondo della cultura”; “La politica dei redditi”; “Crisi del modello fordista”; “Esame dell’iniziativa rivendicativa del sindacato nella presente fase-particolarmente nell’industria”; “I giovani e il problema del lavoro”; “I contenuti della politica industriale”; “Crisi dell’egemonia borghese”; “Lotte operaie, violenza e crisi della governabilità della fabbrica”; “L’autonomia”; “L’accordo del 22 gennaio”; “Politica degli orari”; “Lo scontro aperto fra sindacato e governo sul piano triennale alla vigilia della crisi”; “Lo spontaneismo”; appunti sulla discussione con Mercenaro e Foa; appunti su una conferenza Cgil [?]; appunti sul convegno-incontro su “Gli scioperi del marzo 1943 come inizio di una nuova tappa dell’antifascismo militante”; “Il tema del lavoro”; “Nessun superamento della crisi dei Cdf senza una strategia

10

rivendicativa che reimposti dal processo”; “Blocco per alcuni prezzi e tariffe”; “Conferenza organizzativa Cgil”; “Nei primi 100 giorni, l’impegno di un governo di centro sinistra”; appunti sul progetto di una Costituzione europea; appunti sulla Commissione Progetto dei Ds; “Il senso della relazione Saracini”; “Momento di riflessione”; “Ida Regalia”; “Il valore di questa iniziativa”; appunti sulla crisi del fordismo; “Mutamenti salariali”; “Nuova identità Cgil, nuovo patto unitario”; “La storia degli ultimi 15 anni”; “Attacco allo Stato previdenziale e difficoltà della Cgil e della Federazione unitaria”; “La nuova qualità della questione giovanile”; “Licenziamenti Fiat, la violenza, la lotta la terrorismo”; “Il mutamento di qualità delle relazioni industriali”; “Trasformazione società. Socialismo e democrazia”; “Molte indicazioni valide”; “Tesi molto semplificate e unilaterali”; “Le lacune e gli aspetti restrittivi e negativi della bozza di Costituzione”; “La crisi del modello fordista”; appunti sulla Conferenza Cgil -Agb; appunti in lingua francese su “Le conflit social et la negotiation collective”; appunti in lingua francese per revisione bozze volume non identificato; appunti in lingua francese su “Les pratiques syndicales et lesa contraddiction capital -travail”.

38. Appunti s.d., docc. 3 s.d. collocazione: busta 9 Appunti mss. s.d. Si segnala: appunti mss. su “Disoccupazione e Mezzogiorno”; appunti mss. su relazione di Lama [?] dal titolo “Cgil e malessere dei quadri sindacali”; appunti mss. su “La crisi del sindacato e i rapporti fra sindacato e sistema politico”.

3 - I ATERIALI DI STUDIO E A STAMPA, FASCC. 37 1949 - 2011

1 - AOZZE DI VOLUMI, FASCC. 4 s.d.

39. Bozza volume, doc. 1 s.d. collocazione: busta 10 Bozza di stampa di volume non identificato.

40. Bozze libro sul sindacato, doc. 1 s.d. collocazione: busta10 Correzioni manoscritte a volume sulla storia del sindacato.

41. Bozze, docc. 5 s.d. collocazione: busta 10 Lettera dattiloscritta di Guido Liguori a Bruno Trentin per la trasmissione di bozze allegate.

42. Bozze "Autunno caldo", doc. 1 s.d.

11

collocazione: busta 10 Bozze dattiloscritte del libro-intervista “Autunno caldo” a cura di Guido Liguori.

43. Materiali a stampa 1949-2003, docc. 12 3.3.1949 - 4.3.2003 collocazione: busta 11 Materiali a stampa in originale. Si segnala: Luigi Einaudi Galiani economista, da «Rendiconti della classe di scienze morali, storiche, filologiche», serie VIII, vol. IV, fasc. 3-4, mar.-apr. 1949; The challenge and management responses, in «Industrial democracy in Europe», Londra, 29 mag. 1974; «Quale impresa», rivista di cultura e politica industriale a cura del Comitato centrale giovani imprenditori, a. 5, 1 gen. 1978; Inflazione produttività e accumulazione. Atti del seminario Cisl, Roma 11 Aprile 1980, supplemento al n. 48 di «Conquiste del lavoro», n. 19, 12 mag. 1980; Discutiamo di produttività e accumulazione, supplemento al n. 50 di «Conquiste del lavoro», n. 21, 26 mag. 1980; «Politica ed economia», feb. 1986 e feb. 1987; «Rinascita», a. 44, n. 8, 28 feb. 1987; Bruno Trentin, Per l’avvio di una concreta politica riformatrice, estratto da «Critica marxista», n. 5-6, 1990; «Critica liberale», n. 3, set. 1994; Bruno Trentin, Torniamo a condorcet, in «Critica liberale», n. 15, nov. 1995; Il coinvolgimento dei lavoratori nella società europea, «Rassegna Sindacale», supplemento al n. 8, 4 mar. 2003.

44. Articoli 1950-1980, docc. 15 6.1950 - 11.1980 collocazione: busta 11 Ritagli stampa in originale. Si segnala: Bruno Trentin, La società degli alti salari, in «Quarto Stato», n. 6, a. V, giu. 1950; Bruno Trentin, La crisi del dollaro in un libro del prof. Balogh, in «Critica economica», n. 4, ago. 1950; Bruno Trentin, Empirismo economico e politica di commercio estero, in «Critica economica», n. 3, giu. 1953; Bruno Trentin, Le dottrine neocapitalistiche nella politica economica italiana, in «Politica ed economia», n. 3-4, a. VI, mar.-apr. 1962; Bruno Trentin, Politica dei redditi e programmazione, in «Critica marxista», a. II, n. 1, gen.-feb. 1964; Bruno Trentin, Domande su riforme e riformismo, in «Critica marxista», n. 5-6, sett.-ott. 1965; Bruno Trentin, La pace: uno spazio per il sindacato, in «Sindacato moderno», n. 1, a. V, set. 1967; s.a., Il comitato centrale della Fiom sui problemi internazionali, in «Sindacato moderno», 4/5, a. VI, apr.-mag. 1969; datt. s.a., Sviluppo dell’attività unitaria tra i sindacati metalmeccanici italiani e francesi, in «FLM notizie», 16 nov. 1972; Bruno Trentin, Congresso UIS-Metaux FSM, (Vichy dal 2 al 6 dicembre 1974), in «FLM notizie», n. 75, dic. 1974; s.a., La FLM aderisce alla FEM, in «FLM notizie», 26 feb. 1975; Bruno Trentin, Gli obiettivi di una ricerca di classe, in «I consigli», n. 20-21, feb. 1974; s.a., Un implicito riconoscimento dei sindacati antifascisti, in «I consigli», n. 25, a. III, giu. 1976; Pino Tagliazucchi, Metalmeccanici europei a Congresso, in «I consigli», n. 37, a. IV, giu. 1977; Roberto Vezzi, Le prospettive della Cee, in «Critica marxista», n. 6, nov.-dic. 1980.

45. Materiali a stampa 1951-1999, docc. 5 1.5.1951 - 1999 collocazione: busta 11 Articoli e interviste da riviste e periodici diversi. Si segnala: La crisi dell’industria meccanica italiana, in «Notiziario della Cgil», numeri speciali 8 e 9 del 1° e 15 mag. 1951; Lo sviluppo

12

dell’occupazione e la lotta contro i monopoli, in «Notiziario Cgil», a. IX, n. 21-22, nov. 1955; Bruno Trentin, Organizzazione del lavoro e strategia operaia, estratto da Scienza e organizzazione del lavoro a cura di Franco Ferri, Torino, Editori riuniti - Istituto Gramsci, 8-10 giu. 1973; Bruno Trentin, Piano di impresa e programmazione, in «Informazioni e orientamenti sindacali», mensile della Cgil regionale Toscana, Firenze, 17 feb. 1981; 40 anni di lotte operaie, intervista di Paolo Arvati a Trentin pubblicata dall’Unione dei democratici di sinistra di Sestri Ponente e Cornigliano

46. Materiali 1955-1989, docc. 4 1955 - 1989 collocazione: busta 11 Materiali diversi datts. in fotocopia; intervista. Si segnala: “Analisi sulle condizioni dei lavoratori e dell’organizzazione produttiva alla F.I.A.T. Mirafiori”, a cura della Fiom provinciale di Torino, dic. 1955; contributi datts. di Trentin, Amato e Magno su “Il piano d’impresa e il ruolo del sindacato in Italia”; atti in ftc. della Conferenza di programma della Cgil, Chianciano 12-14 aprile 1989; intervista a Trentin.

47. Rassegna sindacale 1956-1996, docc. 59 1956 - 17.7.1996 collocazione: busta 12 Articoli in fotocopia da «Rassegna sindacale». Si segnala: Salari e progresso tecnico, n. 12, 1956; Il documento comune della Cgil e della Cgt sul MEC, n. 1-2, feb. 1958; Bruno Trentin, Il movimento sindacale di fronte alla recessione americana, n. 3, apr. 1958; L’azione dei sindacati sulle istituzioni economiche europee, n. 15-16, apr.- mag. 1959; Per la tutela dei lavoratori emigrati nei paesi del MEC, n. 23-24, dic. 1959; Ruolo del sindacato nell’Algeria socialista, intervista a Bruno Trentin da autore non identificato, n. 62, 1965; La mozione conclusiva approvata dall’VIII Congresso, n. 267-268, 15 lug. 1973; La tortura come sistema di governo, n. 284-285, 1974; Sintesi della relazione di Bruno Trentin al Comitato direttivo Cgil del 24 febbraio 1978, n. 9, 1978; Raul Wittenberg, Che ne pensano gli americani del “caso Italia”, 21 dic. 1978; Bruno Trentin, Non un “caso” ma un “laboratorio”, n. 40, 1 nov. 1979; Il secondo appello dei comitati per la pace, n. 22, 10 giu. 1982; Sintesi della relazione di Bruno Trentin, n. 22, 23 set. 1982; Giovanna Campani, Max Gallo: «Ecco il nostro rigore», n. 35, 23 set. 1983; Raul Wittenberg, Primo passo di un lungo cammino, n. 15, 13 apr. 1984; Raul Wittenberg, Solidarietà alla prova, n. 20, 18 mag. 1984; Raul Wittenberg, Da Varsavia a Strasburgo qualcosa di nuovo, n. 30, 27 lug. 1984; Raul Wittenberg, La posizione dei sindacati, n. 16, 19 apr. 1985; Anna Biondi, Nuove regole comunitarie, n. 30, 3 ago. 1987; Bruno Trentin, La contrattazione collettiva, n. 30, 3 ago. 1987; Enrico Galantini, La sfida del nuovo, n. 9, 21 mar. 1988; Roberto Giovannini, Vertenza Europa, n. 28, 1 ago. 1988; Anna Maria Merlo, L’Europa dei diritti, n. 1-2, 9-16 gen. 1989; Renato D’Agostini, Pci e sinistra dopo il Congresso, n. 13, 3 apr. 1989; Andrea Amato, La cassa comune, n. 8, 26 feb. 1990; Giovanni Rispoli, Il lavoro nella «cosa», n. 12, 26 mar. 1990; Renato D’Agostini, La sfida dell’Unità, n. 14, 9 apr. 1990; Aldo Garzia, Nel segno dell’autonomia, n. 19, 14 mag. 1990; s.a., Primo, la carta sociale, n. 19, 14 mag. 1990; Jay Naidoo e Bruno Trentin, Cgil e cosatu: iniziative comuni contro l’apartheid, n. 32, 13 ago. 1990; Mario Agostinelli, Gianpiero Castano, Raffaele Maggi, Rino Pavanello, Franco Rampi, Piero Santi, Pier Attilio Tronconi e Renato Valota, Il nucleare immaginario, n. 39, 22 ott. 1990; La relazione di Bruno Trentin, n. 41, 5 nov. 1990; Marco Saladini, Insieme contro la guerra, n. 47, 17 dic. 1990; Pino Bianco, Un sindacato per

13

due, n. 2, 21 gen. 1991; lettera a Giulio Andreotti (Presidente del Consiglio dei Ministri) dai Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil, rispettivamente Trentin, Marini, Benvenuto, Una proposta per la pace, n. 2, 21 gen. 1991; relazione di Bruno Trentin al comitato esecutivo della Cgil, La crisi del golfo, la Cgil, l’unità sindacale, n. 4, 4 feb. 1991; Carlo Gnetti, Il grande salto, n. 19, 27 mag. 1991; Marco Saladini, Dialogo a tre voci, n. 22, 17 giu. 1991; Antonio Giacchè, Il futuro del gigante, n. 23, 24 giu. 1991; Enrico Galantini, La prima volta dopo il muro, n. 14, 13 apr. 1992; Bruno Trentin, Gli interventi di Cgil, Cisl, Uil, n. 14, 13 apr. 1992; Bruno Trentin, Democrazia e responsabilità, n. 40, 9 nov. 1992; Andrea Corrado, Mercato senz’anima, n. 47, 28 dic. 1987; Giovanni Rispoli, Quegli anni in corso d’Italia, n. 1, 18 gen. 1993; Carlo Gnetti, Sindacati senza frontiere, n. 29, 2 ago. 1993; s.a., Una lettera di Cgil, Cisl e Uil, n. 9, 14 mar. 1994; Renato D’Agostini, Da Chianciano a Chianciano, n. 22-23, 13-20 giu. 1994; Nicola Oddati, Alla ricerca del lavoro perduto, n. 15, 24 apr. 1995; Renato D’Agostini, Uno Stato da reinventare, n. 15, 24 apr. 1995; Bruno Trentin, Dal risarcimento alla promozione, n. 27, 17 lug. 1995; Renato D’Agostini, La Cgil dopo Rimini La forza dell’unità, a. XLII, n. 25, 16 lug. 1996; Bruno Trentin, Cile. Solidarietà in discesa, s.d.; Roberta Sacchi, Un programma europeo per la Cgil, s.d.; Una manifestazione di impegno ed entusiasmo internazionalista, n. 267-268, s.d.; Le conclusioni di Luciano Lama, s.d.; Giuseppe Pullara (Segretario generale della Fidac) e Bruno Trentin (Segretario generale della Cgil), Il dibattito, s.d.; s.a., Lettera comune della Cgil e della Cgt sul MEC a tutti i sindacati europei, s.d.; s.a., Comune posizione costruttiva di fronte alla Ceca e al MEC, s.d.

48. Articoli 1958-2006, docc. 25 28.2.1958 - 25.8.2006 collocazione: busta 12 Articoli di giornale in fotocopia. Si segnala: La Cgil svilupperà una azione articolata in tutti i settori per ottenere aumenti salariali a favore di tutti i lavoratori, in «l’Unità», 28 feb. 1958; Maurizio Ferrara, Il compagno Renato Bitossi eletto presidente della FSM, in «l’Unità», 15 dic. 1961; Giorgio Amendola, La lotta di classe in Italia e lo sviluppo dell’economia, in «l’Unità», 24 mar. 1962; Maledetta rivoluzione passiva, intervista di Mario Catalano e Stefano Stefanutto Rosa a Bruno Trentin, in «Le idee della sinistra», 10 feb. 1998; Dire no alla guerra voleva dire rompere con l’Unione Europea, intervista di Bruno Ugolini a Trentin, in «l’Unità», 5 mag. 1999; Attenti, l’astensione colpisce la sinistra, intervista di Gigi Marcucci a Trentin, in «l’Unità», 12 giu. 1999; Andrea Ranieri e Bruno Trentin, Educazione e ricerca del nuovo Patto europeo, in «l’Unità», 23 set. 2002; Non abbiamo votato contro Prodi, intervista di Sergio Sergi a Bruno Trentin, «l’Unità», 28 feb. 2004; Trentin: tra i giovani operai cova la rivolta, intervista di Bruno Ugolini a Trentin, in «l’Unità», 20 mag. 2004; Trentin: attenti al revisionismo, intervista a Bruno Trentin, in «l’Unità», 6 set. 2004; Andrea Ranieri e Bruno Trentin, Dagli asili nido alle università: l’importanza di un percorso continuo, in «l’Unità», 15 nov. 2004; Bruno Trentin, L’Europa dove va, in «l’Unità», 16 nov. 2004; Bruno Trentin, Il dovere dei diritti, in «l’Unità», doppia copia, 2 feb. 2005; Né direttorio, né partito unico, intervista di Bruno Gravagnuolo a Bruno Trentin, in «l’Unità», 5 feb. 2005; Bruno Trentin, L’Europa degli operai, in «l’Unità», 12 mar. 2005; Bruno Trentin, Perché c’è bisogno di Europa, in «l'Unità», 17 mag. 2005; Bruno Ugolini, Bruno Trentin e la libertà degli atipici, in «l’Unità», 5 set. 2005; Bruno Trentin, Quel razzismo che non si vede, in «l’Unità», 17 dic. 2005; Bruno Trentin, L’anima delle coop e l’anima della politica, in «l’Unità», 6 gen. 2006; Roberto Monteforte, Il governo ha lasciato la scuola

14

italiana in mutande, in «l’Unità», 17 feb. 2006; Bruno Trentin, A proposito di capitalismo, in «l’Unità», 2 mar. 2006; Un bel messaggio per gli operai che hanno votato per il premier, intervista di Bruno Ugolini a Trentin, in «l’Unità», 7 apr. 2006; L’Ulivo sia una federazione Io voglio morire socialista, intervista di Bruno Ugolini a Trentin, in «L’Unità», 8 giu. 2006; Bruno Trentin, A proposito di merito, in «l’Unità», 13 lug. 2006; Trentin, i medici non sono pessimisti, in «l’Unità», 25 ago. 2006.

49. Materiali a stampa 1970-1973, docc. 3 1970 - 1973 collocazione: busta 12 Si segnala: L’orario di lavoro, numero monografico di «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 26, giu. 1970; Con i metalmeccanici. Le immagini della manifestazione del 9 febbraio 1973 a Roma, a cura dell’Ufficio stampa della Federazione lavoratori metalmeccanici, mag. 1973; Unity and victory, opuscolo a stampa in lingua inglese, Roma, s.d.

50. Materiali a stampa 1971-2006, docc. 11 3.1971 - 2006 collocazione: busta 13 Numero monografici di riviste diverse. Si segnala: L’unità sindacale, numero monografico di «Quaderni di Rassegna sindacale», a. 9, n. 29, mar.-apr. 1971; Più qualità nel lavoro, numero monografico di «Mondo economico», a. XXXIV, 10 mar. 1979; Krise des kapitalismus und arbeiterbewegung, numero monografico di «Sozialismus», nov. 1982; Bruno Trentin sul treno della tecnologia, numero monografico di «Incentive», a. VI, n. 6-7, giu.-lug. 1983; Bruno Trentin estrategias sindicales ante Europa, numero monografico di «Gaceta sindical», n. 74, giu. 1989; Indagine Makno allo specchio, numero monografico di «Thema», a. 1, n.1, feb. 1986; Trentin idee per un programma, numero monografico di «Nuova Rassegna sindacale», n. 0, 4 gen. 1988; Un lungo filo rosso, in «Politica ed economia», Donzelli editore, mar.-apr. 1994; Il fattore K I comunisti italiani da Togliatti a D’Alema, in «L’Europeo», n.1, 20 feb. 1997; 25 aprile una scelta di libertà, numero monografico di «La rivista», a. II, n. 7, 2006.

51. Estratti da giornali e riviste 1972-1986, docc. 10 1972 - 11.1986 collocazione: busta 13 Articoli, interventi, estratti da volumi e da riviste. Si segnala: Paolo Sylos Labini, Sviluppo economico e classi sociali in Italia, da «L'Astrolabio», n. 3, 1972; estratto da Paolo Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Laterza, 1974; Silvano Andriani, Parassitismo e sfruttamento: un’equivalenza fuorviante, da «Rinascita», n. 2, 10 gen.1975; Lucio Izzo, Una politica per la ripresa dello sviluppo industriale, da, periodico non identificato, nov. 1976; testo datt. in ftc. di Valerio Castronovo, "Storia del sindacato e storia d’Italia", nov. 1986; intervento datt. in ftc. di Gino Giugni sulla democrazia industriale, s.d.; intervento di Mimmo Carrieri sulla politica salariale e sul contenimento dell’inflazione, s.d.; estratto da Paolo Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, s.d.; estratto da Burocrazia e capitale in Italia di Saverio Caruso, s.d.; Gaetano Arfè, Ottant’anni di Cgil, da, periodico non identificato, s.d.

52. Articoli in lingua 1974, docc. 3 28.6.1974 - 3.7.1974 collocazione: busta 13

15

Interventi e articoli in lingua; grafici e tabelle. Si segnala: lista dei partecipanti e materiali in lingua francese relativi al seminario "Industria e conflitti sociali in Europa", Oxford, 28 giu. - 3 lug. 1974; articolo dattiloscritto con correzioni autografe in lingua inglese, s.d.; tabelle e grafici in ftc. relativi alla distribuzione percentuale delle aziende italiane per superficie e per numero, s.d.

53. Da sfruttati a produttori 1977, docc. 32 16.3.1977 - 8.6.1977 collocazione: busta 14 Rassegna stampa sul volume di Bruno Trentin Da sfruttati a produttori. Si segnala: articolo in ftc. di Guido Bolaffi in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 62/63, 1976; ritaglio in ftc. da «Rassegna di servizio sociale», n. 1, 1977; Salvatore Sechi, E’ l’autocritica che fa il leader, in «Il mondo», Milano, 16 mar. 1977; A Fuà ci penso io, da «Panorama», Milano, 22 mar. 1977; ftc. della classifica dei saggi da «Tuttolibri», Torino, 2 apr. 1977; Fabrizio D’Agostini, Tavola rotonda con Giuliano Amato, Fernando Di Giulio, Adalberto Minacci e Luigi Spaventa “Controllo operaio e democrazia, Dai consigli allo Stato”, in «Rinascita», 8 apr. 1977; Giorgio Lauzi, Il sindacato dei consigli, in «Avanti», Roma, 10 apr. 1977; Anche i sindacati allunghino il passo, intervista a Sylos Labini a cura di Giuseppe Bellocci, in «Il popolo», 12 apr. 1977; ftc. dell’articolo di Sergio Turone Quando nel sindacato ci si dava il lei, in «Il messaggero», Roma, 13 apr. 1977; articolo in originale e ftc. di Piero Craveri Quel dilemma si chiama leninismo e autogestione, in «la Repubblica cultura», 13 apr. 1977; ftc. inserto libri Da sfruttati a produttori, in «Il progresso», Rimini, 15 apr. 1977; ftc. dell’articolo s.a. Da sfruttati a sfruttati, in «Lotta continua», Roma, 15 apr. 1977; ftc. dell’inserto Scienze e attualità politiche, in «Tuttolibri», Torino, 16 apr. 1977; ftc. dell’articolo di Luciano Stella Lotta di classe, in «Il mondo economico», Milano, 16 apr. 1977; articolo e ftc. di C. P., Una discussione a Roma tra Ingrao, Trentin, Napoleoni e Treu sulla soglia critica dello scontro sociale, in «Il manifesto», Roma, 22 apr. 1977; articolo e ftc. di Stefano Cingolani I sindacati si interrogano, in «l’Unità», Roma, 22 apr. 1977; articoli sul libro di Trentin Da sfruttati a produttori, in, periodico non identificato, 22 apr. 1977; articolo in ftc. di Giampiero Mughini I conti del sindacato, in «Paese sera», Roma, 22 apr. 1977; articolo di Gianfranco Bianchi I sindacati di fronte alla crisi italiana, in «Paese sera», Roma, 24 apr. 1977; copia dell’inserto Libri e riviste, in «L’astrolabio», Roma, 28 apr. 1977; ftc. dell’articolo di Gianfranco Bianchi I sindacati di fronte alla crisi italiana, in «L’ora», Palermo, 29 apr. 1977; ftc. dell’articolo di Raffaele D’Agata Come il sindacato può fare meglio il suo mestiere, in «La cooperazione italiana», Roma, mag. 1977; ftc. dell’articolo di Giorgio Lauzi Questione centrale rimane l’unità, in «La cooperazione italiana», Roma, mag. 1977; ftc. dell’articolo di Giorgio Pisu su Da sfruttati a produttori, in «L’unione sarda», Cagliari, 7 mag. 1977; articolo e ftc. di R. Primangeli Un primo tentativo per capire i mutamenti avvenuti nella lotta sindacale, in «Il globo», Roma, 15 mag. 1977; articolo e ftc. di Patrizia Presbitero e Vittorio Rieser Lo sviluppo e la forza delle lotte operaie nella storia del sindacato, «Il quotidiano dei lavoratori», Milano, 17 mag. 1977; articolo ritaglio a stampa di Pierluigi Magnaschi Contestazione dei sindacati, in «GiornoLibri», Milano, 18 mag. 1977; articolo di Patrizia Presbitero e Vittorio Rieser Un progetto strategico sindacale con molti problemi da risolvere, in «Quotidiano dei lavoratori», 19 mag. 1977; ftc. dell’articolo di Sabino Cassese Dalla fabbrica escono i buoni consigli, in «L’espresso», Roma, 29 mag. 1977; ritaglio dell’articolo s.a. Glorie e colpe del sindacato, in «Espansione», Milano, n. 90, giu. 1977; articolo di Sergio Costa E allora ridiscutiamo il

16

sindacato, in «I giorni», Milano, 8 giu. 1977; lettera di Di Donato a Bruno Trentin, Bari, 29 giu. 1977. Elenco datts. dei docc. conservati.

54. "Sindacato dei consigli", docc. 6 14.1.1977 - 3.11.1978 collocazione: busta 14 Materiali a stampa sull'argomento. Si segnala: Pietro Barcellona, Due modi di intendere la democrazia, in «l’Unità», 3 nov. 1978; Mario Telò, Gramsci e lo Stato, una svolta non revisionista all’interno del leninismo. Sfera politica e rapporti di produzione, intervista con Christine Glucksmann in «Il Manifesto», 15 mag. 1977; Note sul controllo sindacale all’interno delle imprese, contributo al dibattito precongressuale [IX Congresso Cgil] in «Documentazione camerale», notiziario a uso interno della confederale di Milano e provincia, n. 62, mar. 1977; Fabrizio D’Agostini, Democrazia industriale e democrazia politica, in «Rinascita», n. 12, 25 mar. 1977; Giacomo Marramao, Marx e il Marxismo: il nesso economia-politica, in «Rinascita», n. 2, 14 gen. 1977; Adolfo Pepe, Il movimento operaio italiano nel primo dopoguerra. Perché non si realizzò la rivoluzione dei Consigli, in «Mondo operaio», s.d.

55. Confederazione europea dei sindacati 1977-1980, docc. 2 21.3.1977 - 24.4.1980 collocazione: busta 14 Documenti datts. anche in francese. Si segnala: dattiloscritto in lingua francese, “Remarques de la Ces concernant le “Livre Vert” de la Commission européenne sur la partecipation des travailleurs et la structure des société”, Bruxelles, 21 mar. 1977; dattiloscritto "Principi della Ces sulla V direttiva sulla struttura delle Spa e le rappresentanze degli interessi dei lavoratori nel diritto d’impresa della Cee", Bruxelles, 24 apr. 1980.

56. Ritagli stampa 1977-1988, docc. 8 29.5.1977 - 12.3.1988 collocazione: busta 14 Ritagli stampa originali. Si segnala: Sabino Cassese, Dalla fabbrica escono i buoni consigli, 29 mag. 1977; Bruno Trentin, Non è più questione di soldi, testimonianza raccolta da Massimo Riva, in «Panorama mese», mar. 1983; Ritanna Armenia, Ripensare il sindacato quando sviluppo non è più uguale ad occupazione, intervista a Trentin in «Pace e guerra», n. 26, 26 mag. 1983; Raul Wittenberg, Solidarietà alla prova, intervista a Trentin in «Rassegna sindacale», n. 20, 18 mag. 1984; Bruno Gravagnuolo, Discontinuità e tradizione, intervista a Trentin in «Rinascita», n. 9, a. 45, 12 mar. 1988; Giancesare Flesca, Il profondo rosso, [1988?]; Vittoria Sivo, Bello, bravo, brizzolato finalmente sarà segretario, in «l’Orsa maggiore», [1988].

57. Articoli 1977-2007, docc. 42 20.9.1977 - 27.7.2007 collocazione: busta 14 Ritagli stampa in originale e ftc. Si segnala: articoli in lingua francese, da «Le monde», 20 e 21 set. 1977; Il contemporaneo, supplemento a «Rinascita», n. 14, 7 apr. 1978; ritagli stampa da «Il Manifesto», n. 24, 27 giu. 1978 e n. 25, 29 giu. 1978; Mario Telò, In Svezia, la contesa sul piano Meidner dice che il più mitico welfare-state è finito, dopo aver diffuso la proprietà dei mezzi di consumo e concentrato

17

quella dei beni decisionali. Su questa crisi il manifesto ha intervistato Rudolf Meidner, in «Il Manifesto», 21 mar. 1979; Fabrizio Cicchitto, Un patto politico e sociale per sciogliere i nodi che soffocano l’economia del nostro paese, in «Avanti!», 14 mag. 1980; Quell’operaio è un accumulatore, in «Il mondo», 23 mag. 1980; ritaglio stampa da «Corriere della sera», 12 mag. 1990; R. R., Come esce il sindacato dei consigli dalla traversata di questi dieci terribili anni? Bruno Trentin lo difende e lo ripropone. Con molta passione, e qualche reticenza, in «Il Manifesto», 31 ott. 1980; Bruno Trentin, Dal sindacato dei consigli alla cultura del cambiamento, in «Rinascita», n. 24, 25 giu. 1982; ritagli stampa da «Giornale di Brescia» e «Brescia oggi» con lettera di accompagnamento di Aldo Rebecchi a Trentin, 26 nov. 1983; ritagli stampa da «Il Sole 24 ore» e «Voce repubblicana», 2 mar. 1984; Flm Piemonte, Lettera aperta a tutto il sindacato, 23 mar. 1984; Romiti: sono molto preoccupato per i contrasti tra i sindacati, in «La Stampa», 28 mar. 1984; Sindacalisti Cisl scrivono ai consigli, in «l’Unità», 28 mar. 1984; Carniti: il decreto va sostenuto e approvato, in «Il Corriere della sera», 30 mar. 1984; La favola di Luciano e Aspettando la svolta un dibattito vero, in «Il Secolo XIX», 30 mar. 1984; Norberto Bobbio, Concordie pericolose, in «La Stampa», 8 apr. 1984; «Le monde diplomatique», giu. 1984; Ugo Baduel, Cari compagni la sinistra aspetta da voi, in «l’Unità», 11 apr. 1985; Interventi, in «Rinascita», n. 28, 27 lug. 1985; ritagli a stampa da «l’Unità», 3 ago. 1985 e 28 ago. 1985; Lanfranco Turci, Fuoriuscita dal capitalismo. Io chiedo: per entrare dove?, in «l’Unità», 31 ago. 1985; Il dibattito sulla politica del Pci, in «l’Unità», 13 set. 1985; Il dibattito sulla politica del Pci, in «l’Unità», 18 set. 1985; Il dibattito sulla politica del Pci, in «l’Unità», 19 set. 1985; Napolitano discute le tesi di Giolitti, Ruffolo e Arfè, in «l’Unità», 22 set. 1985; Pietro Ingrao discute le scelte internazionali, in «l’Unità», 26 set. 1985; Il dibattito sulla politica del Pci, in «l’Unità», 28 set. 1985; Stefano Rodotà, Porre mano al grande programma e produrre politica ogni giorno, in «l’Unità», 9 ott. 1985; Il contemporaneo, in «Rinascita», n. 3, 25 gen. 1986; «Il Corriere», n. 145, a. 4, 27 apr. 1987; «Rinascita», n. 29, a. 46, 29 lug. 1989; ritaglio stampa da «Il Sole 24 ore», 24 nov. 1997; «Cominform contesti», 10 feb. 1998; Gianni Proiettis, La strage del Messico, in «Il Manifesto», 2 ott. 1998; «Rassegna Sindacale», a. XLIX, n. 8, 4 mar. 2003; «Sudtirol», 27 lug. 2007; Sergio Garavini, Le ingenuità del piano Meidner, s.d.; Ugo Baduel, Dovrà essere tutta la sinistra a trasformarsi, in «l’Unità», s.d.; Il dibattito sulla politica del Pci, in «l’Unità», s.d.; Gian Enrico Rusconi, “Decisionismo” parola di moda, in «la Repubblica», s.d.

58. Articoli 1979-2007, docc. 5 1.2.1979-25.7.2007 collocazione: busta 15 Ritagli stampa in originale e ftc. Si segnala: P. Wack, The future of jobs, in «De ingenieur», n. 5, 1 feb. 1979; Mario Deaglio, Governare un’economia multinazionale, in «Espansione»,n. 122, mag. 1980; John Hoerr, Michael A. Pollock, David E. Whiteside, Management discovers the human side of automation, in «Special report», 29 set. 1986; Bruno Trentin, Gli accordi del luglio di Amato e Ciampi e la normalizzazione del sindacato, in «Liberazione», 25 lug. 2007 (ftc.); Virginia Ciuffini, L’intervista a Bruno Trentin, in «Tv sorrisi e canzoni», s.d.

59. Materiali 1979-2001, docc. 19 5.1.1979 - 11.10.2001 collocazione: busta 15 Documentazione diversa dattiloscritta e a stampa. Si segnala: considerazioni dattiloscritte di Trentin sul terzo volume di Michele Pistillo su Giuseppe Di Vittorio e sull’intervista di Luciano Lama La

18

Cgil di Di Vittorio a cura di Fabrizio D’Agostini, edizioni De Donato 1977; La terza via al socialismo, in «Rinascita», 5 gen. 1979; Bruno Trentin, Gino Giugni, La democrazia nel sindacato dei consigli, estratto da «Democrazia e diritto», n. 5, 1981; osservazioni dattiloscritte di Claudio Napoleoni, Tiziano Treu e Pietro Ingrao sul libro Da sfruttati a produttori, 20 apr. 1977; lezione conclusiva di Trentin su “La politica della Fiat oggi” al ciclo organizzato dall’Istituto Gramsci sul tema “La Fiat e lo Stato nell’Italia contemporanea”, Torino, 15 mar. 1977; dispensa datt., rilegata e a stampa contenente Idee e pratica dell’eguaglianza nell’esperienza del sindacato italiano, intervista a Bruno Trentin di «quaderni» e copia della relazione di Trentin in ricordo di Tarantelli in occasione della Conferenza nazionale sull’occupazione, Roma, 3-4 apr. 1985; opuscolo a stampa Per una nuova solidarietà riscoprire i diritti ripensare il sindacato, Conferenza di programma Cgil, Chianciano, 12- 14 apr. 1989; Comitato direttivo, supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», 25 lug. 1994; materiali datt. per interventi a seminari di storia moderna e contemporanea tenuti da Trentin su “Il futuro del lavoro e la crisi del modello fordista”, 7-9 ott. 1996; interventi datts. effettuati in occasione del convegno “Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della società” con lettera di accompagnamento di Ada Baccari, Roma, 4 apr. 1997; Bruno Trentin: errori del passato e opportunità per il futuro, intervista di Pasquale Cascella in «l’Unità», 21 gen. 1998; intervento datt. di Trentin su “Sapere e contrattazione”, Roma, 11 ott. 2001; articolo di Trentin, Les syndacats italiens et le progrès technique, in opuscolo a stampa in lingua francese Sociologie du travail, s.d.; dattiloscritto in lingua francese “Le monde du travail devant le neo-capitalisme”, s.d.; intervento datt. di Trentin durante una conferenza Cgil, s.d.; osservazioni dattiloscritte di Ariata, Treu, Piperno, Orti e Ingrao al libro Da sfruttati a produttori, s.d.

60. Materiali a stampa 1979-2006, docc. 12 12.1.1979-2006 collocazione: busta 15 Articoli, interviste, opuscoli. Si segnala: «Il Contemporaneo», n. 2, 12 gen. 1979; e n. 6, 9 feb. 1979; Pietro Barcellona, Il sindacato va ripensato. Ma davvero deve imitare la RFT?, da «l’Unità», 16 mag. 1982; Riccardo Terzi, Costruiamo un modello italiano, da «l’Unità», 27 mag.1982; «industria e sindacato», settimanale dell’Associazione sindacale Intersind, a. XXIV, n. 20, 21 mag. 1982; lancio pubblicitario de La città del lavoro, in «la Repubblica», nov. 1997, «Il Manifesto», 11 dic. 1997 e «Il Sole 24 ore», 14 dic. 1997; copia dattiloscritta dell'articolo di Bruno Trentin L’Europa subito. Perchè, in «Gli argomenti umani», Roma, 13 mag. 2005; «La rivista», a. II, n. 7, 2006; Francesco Galgano, Sindacato e imprese. Ecco perché è meglio il modello tedesco, s.d.

61. Materiali 1980-1997, docc. 16 1980 - 1997 collocazione: busta 16 Appunti, note, osservazioni, corrispondenza e ritagli stampa su temi e problematiche diverse. Si segnala: materiali sulla “Storia della Fiat” inviati da Luciano Baroni a Trentin, Torino, 17 feb. 1971; programma del convegno di studio “Crisi politica, iniziativa sindacale e prospettiva dell’autogestione”, Università degli studi di Perugia, Facoltà di Scienze politiche, Perugia, 10-11 mar. 1980; appunti mss. ed osservazioni dattiloscritte di Trentin al testo di Alfredo [?] sulla questione sindacale e su alcune “grandi riforme”, Roma, 8 nov. 1982; ritaglio a stampa su Di Vittorio nel PCI il dissenso e l’unità, in «l’Unità», 3 nov. 1982; invito - programma all' "Incontro di studio in memoria di Mario Baratto”, Università degli studi di Venezia, Facoltà di lingue e letterature

19

straniere, Venezia, 21 mag. 1985; ftc. dell’inserto Hit Parade/libri da «L’Espresso», 6 nov. 1997; Silvano Danesi, Cambia il lavoro. Dov’è la sinistra?, in «Il Giornale di Brescia», 6 feb. 1998; foto di Trentin al convegno “Resistenza e Resistenza”, 20 apr. 2005; Bruno Ugolini, Trentin e il sindacato che cambia, in «l’Unità», 23 ago. 20010; lettera dattiloscritta di Elio Pastorino a Bruno Trentin sulla mobilità nei centri storici delle grandi città s.d.; datt. dal titolo “I consumatori protagonisti di una strategia di cambiamento”, articolo per «L’Assistenza sociale», s.d.; La grande sfida, in «Nuova società», s.d.; biografia dattiloscritta di Bruno Trentin, s.a. e s.d.; ftc. a colori della copertina del libro “Il sindacalista e lo scrittore”, ed. «Liberetà»; cartolina dal Sudan inviata da Franco [?]; immagini raffiguranti operai Fim-Fiom-Uilm in sciopero.

62. Ritagli stampa 1981-1991, docc. 38 15.4.1981 - 11.7.1991 collocazione: busta 16 Ritagli a stampa originali. Si segnala: Prima il governo cambi rotta poi discutiamo la contingenza, intervista a Trentin in «la Repubblica», 15 apr. 1981; Alberto Stabile, Cari compagni, è un errore disertare la piazza quando si parla di Polonia, in «la Repubblica», 9 gen. 1982; Pasquale Cascella, Trentin: in quel decalogo non c’è avvenire di sviluppo, in «l’Unità», 22 ago. 1982; Alberto Flores d’Arcais, Che Jaruzelski non s’illuda Solidarnosc non si scioglie, in «la Repubblica», 14 ott. 1982; Massimo Riva, Si, il blocco può guarire l’Italia, in «la Repubblica», 24-25 ott. 1982; Franco Fabiani, Delors e Trentin a tu per tu, in «l’Unità», 26 ott. 1982; Bruno Ugolini, Per il fisco Trentin propone lo sciopero, in «l’Unità», 6 nov. 1982; Bruno Ugolini, Accordo positivo per i lavoratori. Bloccato l’attacco del padronato, in «l’Unità», 24 gen. 1983; Seminario della Cgil, Trentin: c’è crisi nella struttura del sindacato, 22 ott. 1983; Mino Fuccillo, Hanno un solo nemico: il salario, in «la Repubblica», 13 gen. 1984; Bruno Ugolini, Parla Trentin: No, la Cgil non è la CGT, in «l’Unità», 15 feb. 1984; Mino Fuccillo, Ma quel decreto non varrà nulla, in «la Repubblica», 15 feb. 1984; Bruno Ugolini, Trentin: la Cgil può e deve guidare il movimento, in «l’Unità», 3 mar. 1984; Pasquale Cascella, Trentin: il governo non ci riprovi, in «l’Unità», 17 apr. 1984; Bruno Trentin, Un sindacato dei lavori non più quello dei posti, in «l’Unità», 1 maggio 1984; Gabriella Mecucci, L’economia dei conflitti. Rinnovare l’industria in ordine sparso un grande sforzo che si rivela inutile, intervista a Trentin in «l’Unità», 3 giu. 1984; Pasquale Cascella, Più profitti meno posti: in fabbrica ci giochiamo il potere, in «l’Unità», 12 ott. 1984; Pasquale Cascella, No alla gabbia del 7% La Cgil rivendica autonomia e riforme, in «l’Unità», 1 dic. 1984; Bruno Ugolini, La lotta è aperta, in «l’Unità», 24 mar. 1985; Bruno Ugolini, Trentin: attenti al sindacato di regime, in «l’Unità», 7 lug. 1985; Bruno Trentin, La scelta unitaria per la sinistra non ha alternative, in «l’Unità», 6 ott. 1985; Bruno Ugolini, Il lavoro da qui al Duemila, in «l’Unità», 20 ott. 1985; Bruno Ugolini, Il paese del lasciar fare, intervista a Trentin in «l’Unità», 31 mag. 1987; Bruno Ugolini, Trentin saprà guidare la Cgil dicono Lama e Marianetti, in «l’Unità», 27 nov. 1988; Vittoria Sivo, Il giorno di Trentin, in «la Repubblica», 29 nov. 1988; Cgil. Trentin a pieni voti, in «Il gazzettino», 29 nov. 1988; Stefano Bocconetti, Cgil, più del 90 per cento ha indicato Bruno Trentin, in «l’Unità», 29 nov. 1988; Bruno Trentin segretario Cgil oggi la nomina, in «la Nuova», 29 nov. 1988; Vittoria Sivo, Un’ovazione per Trentin la Cgil si affida al carisma, «la Repubblica», 30 nov. 1988; Giorgio Ricordy, E ora comanda Trentin, in «la Nuova», 30 nov. 1988; Vittoria Sivo, Il nuovo corso della Cgil, in «la Repubblica», 1 dic. 1988; autore non identificato, Ora speriamo che la Cgil diventi davvero la casa di tutti, in «la Nuova», 1 dic. 1988; Bruno Ugolini, Perché sbagliammo

20

dieci anni fa Perché ora possiamo farcela, in «l’Unità», 1 dic. 1988; Rina Gagliardi, La Cgil, cioè i lavoratori. Parla Trentin, in «il Manifesto», 1 dic. 1988; Angelo Melone, Prendi i soldi e scappa Industriali farete così?, in «l’Unità», 4 lug. 1991; Marco Cianca, Busta paga, la riforma corre in salita, in «Corriere della sera», 11 lug. 1991; Alberto Papuzzi, Trentin, vigilia d'armi sulle Dolomiti, in «La stampa», 2 ago. 1991; Comincia l'era di Trentin "Cgil, la tua crisi è grave", in, periodico non identificato, s.d.

63. X Congresso mondiale di sociologia, Messico, 21 ago. 1982, doc. 1 15.8.1982 - 21.8.1982 collocazione: busta 16 Contributo datt. in lingua francese “Genèse des structures de conscience et biographie” di Rainer Zoll e Enno Neumann al X Congresso mondiale di sociologia, Messico, 21 ago. 1982.

64. Convegno internazionale su "Contratti e recessione nei paesi industrializzati", Roma, 16-17 dic. 1982, docc. 8 7.12.1982 - 17.12.1982 collocazione: busta 16 Relazioni dattiloscritte e interventi al convegno. Si segnala: relazione di Anna Hedborg del sindacato svedese su “Formazione del capitale e uscita dalla crisi”, 7 dic. 1982; dattiloscritto in lingua inglese di Rosheen Callender “Collective Bargaining in the recession -The irish experience”, 14 dic. 1982; relazione datt. di Paolo Perulli “Contratti e recessioni nei paesi industrializzati”; relazione datt. di Mario Dal Co e Mario Rollier “La crisi delle relazioni industriali in Italia”; contributo datt. di Saul Meghnagi “Relazioni industriali e formazione. Gli anni della recessione”; contributo datt. di Michael J. Priore “Can the American labor Movement Survive Re-Gomperization?”; riassunto in doppia copia della relazione di Jurgen Hoffmann “Fondamenti teorici delle politiche sindacali nella Repubblica Federale tedesca”; relazione datt. di Sophie G. Alf “Condizioni e contenuti della contrattazione nella recessione”; relazione datt. di Elmar Altvater, Kurt Hubner, Michael Stanger “Il sindacato tedesco di fronte alla crisi economica e le sue risposte”.

65. Ritagli stampa 1984-2002, docc. 4 1984 - 2002 collocazione: busta 16 Articoli, interventi e interviste di e su Trentin. Si segnala: Bruno Trentin, Conflitto sociale e contrattazione, in «Qualeimpresa», rivista mensile di cultura e politica industriale, a. XI, Roma, nov. - dic. 1984; «Thelma», a. 1, n. 6-7, lug.-ago. 1986; Ma intendersi non è così facile, intervista di Carlo Gnetti a Bruno Trentin, in «Thelma», a. 1, n. 8- 9, set.-ott. 1986; Ca’ Foscari Laurea ad Honorem Ivano Beggio, Giulio Malgara, Bruno Trentin, in «Cafoscari», rivista universitaria di cultura, a. VI, n. 3, Venezia, set. 2002.

66. Materiali a stampa 1985-2005, docc. 4 1985 - 2005 collocazione: busta 16 Articoli, interviste e ritagli a stampa. Si segnala: «l’Unità», a. 62, n. 252, 7 nov. 1985; Fernanda Alvaro, Il pragmatico, il poeta e il lavoro che cambia, da, periodico non identificato, 24 feb. 1998; Le pensioni vanno ridiscusse, intervista di Roberto Pertini a Bruno

21

Trentin in «la Repubblica», 5 giu. 1998; Bruno Trentin, Il dovere dei diritti, in «l ’Unità», 2 feb. 2005.

67. Salario e produttività 1988, doc. 1 31.10.1988 collocazione: busta 17 Salario e produttività, oltre l’industria, numero monografico di «Nuova Rassegna sindacale», n. 37, 31 ott. 1988.

68. Convegno "Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della società", Milano, 16-18 gennaio 1997, doc. 1 16.1.1997 - 18.1.1997 collocazione: busta 17 Relazione dattiloscritta di Sergio Mariotti “Nuove tecnologie, complementarità strategiche ed occupazione” presentata al Convegno Internazionale “Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della società”, Accademia Nazionale dei Lincei, Milano, 16-18 gen. 1997.

69. Welfare e politiche sociali 1997, doc. 1 3.3.1997 collocazione: busta 17 Articolo dattiloscritto “Linee di indirizzo per la messa a punto di una posizione unitaria su Welfare e politiche sociali”, Roma, 3 mar. 1997.

70. Articoli 1997-2005, docc. 10 1997 - 2005 collocazione: busta 17 Articoli di e su Bruno Trentin datts. e a stampa. Si segnala: Bruno Trentin, Les syndacats italiens et le progrès technique, in «Sociologie du travail», n. 2, a. IV, apr.-giu. 1962; Il rapporto fra diritti sindacali e potere contrattuale, dibattito con R. Scheda, B. Trentin, R. degli Esposti, M. Giannotta e S. Andriani, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 21, dic. 1968; Bruno Trentin, Quale lettura di Gramsci nel presente, in «Quale Stato», a. 2, n. 3-4, 1997; Bruno Trentin, Occupazione, lavoro, stato sociale di fronte alla crisi del modello fordista, in «Un nuovo partito della sinistra», ago. 1997; Bruno Trentin, La sinistra e l’Europa, in «Finesecolo», a. 3, n. 4, dic. 1997; prefazione di Trentin al libro di Massimiliano Coluzzi e Stefano Palmieri Welfare a confronto. Funzioni e contenuti del sistema di protezione sociale in Europa, Ediesse, 2001; Bruno Trentin, Uscire dal trasformismo, in «Gli argomenti umani», a. 4, n. 11, nov. 2003; Bruno Trentin, Il partito americano e la sinistra europea, in «Gli argomenti umani», a. 5, n. 1, gen. 2004; Bruno Trentin, L’Europa e la sfida della mondializzazione, in «Gli argomenti umani», a. 5, n. 5, mag. 2004; Bruno Trentin, Europa, la posta in gioco, in «Gli argomenti umani», a. 6, n. 6, giu. 2005.

71. Articoli e interviste 1997-2006, docc. 15 12.1997 - 2006 collocazione: busta 18 Articoli e interviste in fotocopia. Si segnala: Bruno Trentin, La sinistra e l’Europa, in «Fine secolo», dic. 1997; Europa politica ed Europa sociale, intervista a Trentin curata da

22

Sandro Morelli in «Quale Stato», 1998; Bruno Trentin, Quali politiche per l’Europa, in «Europa», lug. 2000; Europa: riforma senza progetto?, intervista di Mario Santostasi a Bruno Trentin in «Quale Stato», n. 3, lug.-set. 2000; Bruno Trentin, Alla ricerca di un progetto europeo, in «Gli argomenti umani», 2002; Bruno Trentin, Il nostro programma per l’Europa, in, periodico e volume non identificato 2003; Bruno Trentin, Uscire dal trasformismo, in «Gli argomenti umani», set. 2003; Bruno Trentin, Ripartire dalla cosa, in «Controcorrente», 2005; Bruno Trentin, Europa, la posta in gioco, in «Tempo reale», set. 2005; I ritardi della sinistra, intervista del 24 gennaio 1996 a Trentin in L’Europa da Togliatti a Berlinguer. Testimonianze e documenti: 1945-1984 a cura di Mauro Maggiorani e Paolo Ferrari, 2005; Bruno Trentin, La nuova coop e il suo cuore antico, in «Controcorrente», 2006; Bruno Trentin, Il partito americano e la sinistra europea, in «Tempo reale», s.d.; Bruno Trentin, Il ruolo dei lavoratori, in «Controcorrente», s.d.; Bruno Trentin, Un motore per l’Europa politica, in «Tempo reale», s.d.; Bruno Trentin, L’ Europa e la sfida della mondializzazione, in «Tempo reale», s.d.

72. Articoli 2002-2007, docc. 4 12.2002 - 9.2007 collocazione: busta 18 Articoli, interviste e contributi. Si segnala: contributo dattiloscritto di Trentin per Cambiare il capitalismo di Alfredo Reichlin e Giorgio Ruffolo, Passigli editore, dic. 2002; testo in ftc. di Giorgio Ruffolo e Alfredo Reichlin con note autografe di Trentin, in «Nuovi argomenti», s.d.; Pasquale Cascella, Lo scandalo non è dividersi, è su cosa ci dividiamo, intervista a Bruno Trentin, in «l'Unità», 9 apr. 2003; Bruno Trentin, La funzione del sindacato a tutela dei migranti, in «Il calendario del popolo», n. 722, set. 2007.

73. Materiali 2005, docc. 5 29.9.2005 - 20.10.2005 collocazione: busta 18 Articoli, ritagli a stampa, corrispondenza. Si segnala: copia manoscritta e dattiloscritta dell’articolo di Trentin “L’avvenire della cooperazione” per «Argomenti Umani» Roma, 20 ott. 2005; ritaglio a stampa La fede? Piero impari da Togliatti, intervista di Marco Ascione ad Emanuele Macalusoin «QN», 29 set. 2005; ritaglio a stampa La scalata dell’Unipol e il tesoro delle rosse, articolo di Paolo Andruccioli in «Il manifesto», 29 set. 2005; lettera dattiloscritta del 29 settembre 2005 di Giovanni Naccari sul seminario “Trattato costituzionale europeo”, Roma, 13 ottobre 2005; articolo dattiloscritto e relativa bozza manoscritta dell’articolo di Bruno Trentin “Ripartire dalla cosa” per «Argomenti Umani», s.d.

74. Articoli 2005-2011, docc. 4 12.9.2005 - 21.8.2011 collocazione: busta 18 Articoli a stampa e on line. Si segnala: contributo di Salvatore Talia scaricato da internet, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo di Bruno Trentin, 28 ago. 2005; Nique la Police, Bruno Trentin, morte di un combattente, in «Carmillaonline» (rivista on line), 24 ago. 2007; Bruno Trentin, La funzione del sindacato a tutela dei migranti, in «Il calendario del popolo», n. 722, set. 2007; Bruno Ugolini, Trentin il sindacalista che sognava l’Europa sociale, in «l’Unità», 21 ago. 2011.

23

75. «Quaderni di Rassegna sindacale», docc. 6 s.d. collocazione: busta 18 Estratti in fotocopia. Si segnala: Bruno Trentin, La scelta articolata, La strategia dell’autunno e Sindacato e programmazione, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 41, s.d.; Bruno Trentin, Il «mestiere» del sindacato, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 51, s.d.; Bruno Trentin, Partecipazioni statali e politica industriale, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 64-65, s.d.; Bruno Trentin, La riforma delle partecipazioni statali per una nuova politica industriale, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 68-69, s.d.; Sabino Cassese, Agostino Marianetti, Mario Rusciano, Bruno Trentin, Impiego pubblico, legge-quadro e rinnovamento delle istituzioni, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 74, s.d.; Bruno Trentin, Istituzioni, crisi dello Stato e governabilità, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 82, s.d.

4 - I OST MORTEM, FASCC. 8 1998 -20010

76. Varie, docc. 8 23.11.1998 - 2.2.2011 collocazione: busta 18 Documentazione diversa anche on line. Si segnala: materiale scaricato da internet relativo al lavori della Commissione nazionale di programma, 23 nov. 1998; Herbert Kappler, Firmato Kappler, in «La domenica di repubblica», 23 mar. 2008; Marisa Fumagalli, E Cacciari: piazzale Roma all'antifascista Trentin, in «Corriere della sera», 28 ago. 2008 (ftc.); e-mail di Bruno Ugolini ad Iginio Ariemma sugli interventi in ricordo di Trentin su «Liberazione», 4 set. 2009; e-mail di Carlo Ghezzi (Fdv) a Carlo Ghezzi (priv.) sulla presentazione a Palazzo Marini del romanzo-fumetto dedicato a Bruno Trentin, 18 mag. 2009; corrispondenza con l'Anpi, 19 gen. 20010; "Con la furia di un ragazzo", presentazione dell'iniziativa promossa dalla Delegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo e organizzata dal Gruppo S&D sull'attività europea di Trentin nei locali del Parlamento europeo, Bruxelles, 2 feb. 2011; estratti datts. da Il diario di guerra; copia del frammento di lettera alla sorella Franca su Giuseppe Di Vittorio; varie.

77. Scritti post mortem, docc. 21 27.8.2007 - 10.9.2009 collocazione: busta 19 Articoli, interventi, ritagli stampa 2007-2009. Si segnala: Giorgio Ruffolo, Ricordo di Bruno Trentin, Roma, 27 ago. 2007; Salvo Leonardi, Intellectuel, militant, syndicaliste. En souvenir de Bruno Trentin, in «Les mondes du travail» (copia in italiano allegata), gen. 2008; Mario Dellacqua, La libertà di Trentin, in «Eguaglianza e libertà» (rivista on line), 30 gen. 2008; testo datt. scaricato da internet del dialogo fra Trentin e gli studenti del liceo classico di Roma Socrate registrato nel 1998 “La straordinaria voglia di libertà”, 4 feb. 2008; Oliviero La Stella, Di Vittorio, in «Il Messaggero», 9 feb. 2008 (ftc.); Simonetta Fiori, Trentin. La scelta partigiana, in «La domenica di Repubblica», 4 mag. 2008; atti della tavola rotonda scaricati da internet “Di Vittorio, Trentin, l’ identità della Cgil” (I e II parte), 17 mag. 2008; Aldo Amoretti, Trentin, l’accordo del ’93 e i

24

dirigenti sindacali, in «Eguaglianza e libertà» (rivista on line), 13 giu. 2008; Alessandro Leogrande, Quello che Trentin pensava di Di Vittorio, in «Corriere del mezzogiorno», 15 ago. 2008 (ftc.); Bruno Ugolini, Il sogno: un altro lavoro è possibile, in «l’Unità», 22 ago. 2008 (ftc.); Goffredo Bettini, Una modernità da scoprire, 28 ago. 2008; Bruno Ugolini, Trentin, “il senso della lotta”, in «l’Unità», 17 set. 2008 (ftc.); Marcella Ciarnelli, Napolitano commosso davanti al grande amico, in «l’Unità», 17 set. 2008 (ftc.); autore non identificato, Diario di guerra di Bruno Trentin, in «Economia e società regionale», con intervista di Luisa Bellina a Franca e Giorgio Trentin sul Diario di guerra, ott. 2008 (ftc.); Enrico Giacinto, Trentin un ritratto inedito, in «Conquiste del lavoro», 1 nov. 2008 (ftc.); Roberto Mania, "La furia di un ragazzo" in un film la vita di Trentin, in «la Repubblica», 5 giu. 2009; s.a., Bruno Trentin lo ricordano Ingrao e un doc di Giraldi, in «Liberazione», 6 giu. 2009; Bruno Gravagnuolo, Trentin, furia di un ragazzo tra gli operai, in «l’Unità», 6 giu. 2009; saggio datt. di Alessandro Casellato, Nel nome del padre, 10 giu. 2009; saggio datt. di Stefano Ardito, Un sindacalista sulle vette, 10 set. 2009; intervento conclusivo di Carlo Ghezzi al convegno di Parma del 14 febbraio 2008 su Bruno Trentin.

78. Materiali a stampa 2007-2009, docc. 5 9.2007 - 5.2009 collocazione: busta 19 Materiali a stampa in originale. Si segnala: Addio a Giovanni Pesce e Bruno Trentin, due grandi patrioti, numero monografico de «Il calendario del popolo», a. 63, n. 722, set. 2007; Un buon partito, numero monografico di «PD», n. 0, ott.-nov. 2007; La guerra sporca dei nostri soldati durante il fascismo,, periodico della Fiap «Lettera ai compagni», a. XXXVII, n. 5, set.-ott. 2008; L’Europa siamo noi, numero monografico di «LiberEtà», a. 59, n. 6, giu. 2009; Ripartire insieme, numero monografico di «LiberEtà», con lettera d’accompagnamento di Franco Piacentini a Carlo Ghezzi, a. 59, n. 5, mag. 2009.

79. Materiali 2007-2008, docc. 7 9.2007 - 19.12.2008 collocazione: busta 19 Ritagli stampa originali; copie datts. di articoli e interventi. Si segnala: Guido Fubini, Un incontro giovanile con Bruno Trentin, in «Ha Keillah», bimestrale torinese del Gruppo di studi ebraici, n. 4, a. XXXII, sett.-ott. 2007; Alfredo Reichlin, Il debito della sinistra, in «Argomenti umani», n. 9, 2007; Riccardo Terzi, Una cultura controcorrente, in «Argomenti umani», n. 9, 2007; Iginio Ariemma, "Il diario di una generazione", introduzione al Diario di guerra di Bruno Trentin, 8 apr. 2008; Carlo Verri, La guerra di Bruno Trentin, in «Mediterranea», a. 5, dic. 2008; intervento datt. di Iginio Ariemma, "Bruno Trentin e Torino e l’esperienza consiliare", 19 dic. 2008; copia datt. di articolo di Enzo Rullani, "La società e l’economia della conoscenza negli ultimi scritti di Bruno Trentin", s.d.

80. Iniziative su Trentin 2008-2009, docc. 5 16.10.2008 - 3.3.2009 collocazione: busta 20 Documentazione relativa ad iniziative diverse in ricordo di Bruno Trentin. Si segnala: programma del convegno “La cultura del lavoro e della libertà”, Padova, 16 ott. 2008; invito alla presentazione del volume Diario di Guerra, Venezia, 16 giu. 2008; bozze di programma del convegno promosso dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil a un anno dalla scomparsa di Trentin “Il futuro del sindacato dei diritti”, Roma, 24 ott. 2008; bozza di programma del

25

convegno promosso dall’Università degli studi di Genova “Bruno Trentin, conoscenza e libertà. Il lavoro e il sapere”, Genova, 21 nov. 2008; bozza di programma della giornata di studi "Europa e America: quale risposta alla crisi globale?" promossa dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Friedrich Ebert e dalla Società umanitaria, Milano, 3 mar. 2009.

81. Premio Trentin 2009, docc. 7 1.2009 - 6.2009 collocazione: busta 20 Documentazione relativa al bando di concorso indetto dallo Spi-Cgil Veneto in ricordo di Bruno Trentin, prima edizione 2009. Si segnala: copie del bando di concorso scaricate da internet, gen. 2009; Nicoletta Martelletto, Due "maestri" per giovani d’oggi, in «Il giornale di Vicenza», 21 mar. 2009 (ftc.); lettera di ringraziamento dattiloscritta di Carlo Ghezzi, presidente della Fondazione Di Vittorio, a Ivan Pedretti per iniziativa sul concorso, 12 giu. 2009; comunicato stampa sui vincitori del concorso, 19 giu. 2009; elenco dei partecipanti ed elaborati datts.; invito e programma della Prima festa regionale di «LiberEtà», giu. 2009; «Notizie SPI»,, periodico del sindacato Spi Cgil di Vicenza, a. XIII, n. 2, giu. 2009.

82. Iniziative in ricordo di Bruno Trentin 2009-20010, docc. 14 2009 -20010 collocazione: busta 20 Si segnala: bozze di copertina dei volumi Tra il Partito d’Azione e il Partito comunista (a cura di Iginio Ariemma, Ediesse 2009) e Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin (a cura di Iginio Ariemma, Ediesse 2009); invito della Cgil veneta all’inaugurazione della sala riunioni intitolata a Bruno Trentin, Mestre, 11 feb. 2009; copia scaricata da internet di presentazione dell'inaugurazione del circolo PD di Corticella intitolato a Bruno Trentin, 25 mar. 2009; materiali datts. e mss. sulla giornata di studio in onore di Bruno Trentin “Il Mezzogiorno: da Battipaglia ad oggi. Realtà e problemi”, organizzata dalla Cgil Campania e dalla Fondazione Di Vittorio, Salerno, mag. 2009; articoli datts. e materiali sulla presentazione del film di Franco Giraldi “Con la furia di un ragazzo. Un ritratto di Bruno Trentin”, Roma, 4 giu. 2009; materiali datts. relativi al bando di concorso indetto dall’Università degli studi di Padova per l’assegnazione di una borsa di studio post-lauream per attività di studio e ricerca in memoria di Bruno Trentin, Padova, 29 giu. 2009; iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con Inca e Dgb su “Prospettive per una politica sindacale europea”, Amburgo, 9 set. 2009; invito alla giornata di studio organizzata dallo Spi e Fondazione Di Vittorio su Bruno Trentin “Le politiche di welfare, la crisi, le nuove sfide sociali”, Bologna, 20 nov. 2009; atti del convegno “Lavoro e libertà” promosso dall’Università degli studi di Firenze, dalla Cgil Toscana, dall'Associazione Biondi-Bartolini, Firenze, 26- 27 nov. 2009; introduzione datt. di Riccardo Terzi per la giornata di studio “Nel ricordo di Bruno Trentin”, Bologna, 20 nov. 2009; invito a stampa alla visione del film su Trentin “Con la furia di un ragazzo”, Cuneo, 16 mar. 20010; bozza di invito per la presentazione del libro Diario di guerra inviata tramite mail a Iginio Ariemma, 13 aprile 20010; programma di iniziative per Bruno Trentin da settembre 2007 a marzo 2009; fotografia di Trentin, s.d.

83. Biografia, doc. 1 s.d. collocazione: busta 20 Notizie biografiche su Trentin in italiano, francese, inglese.

26

INDICI

INDICE DEI NOMI Bianchi Giuseppe; 5

Agostinelli Mario; 1; 13 Airoldi Angelo; 8; 9 Bianco Pino; 13 Alarinucci [?]; 2 Biondi Anna; 13 Alf Sophie G.; 21 Bitossi Renato; 14 Alf Sophie; 1 Bobbio Norberto; 18 Alleva Piergiovanni; 2 Bocca Giorgio; 8 Altvater Elmar; 21 Bocconetti Stefano; 20 Alvaro Fernanda; 21 Bolaffi Guido; 16 Amato Andrea; 13 Bonsignore Giovanni; 8 Amato Giuliano; 13; 16; 18 Brutti Paolo; 2 Amendola Giorgio; 14 Bush George; 3 Amoretti Aldo; 24 Callender Rosheen; 21 Andreotti Giulio; 13 Campani Giovanna; 13 Andriani Silvano; 15; 22 Cardulli Sandro; 8 Andruccioli Paolo; 23 Carniti Pierre; 18 Ardito Stefano; 25 Carrieri Mimmo; 1; 15 Arfè Gaetano; 15; 18 Caruso Saverio; 15 Ariata [?]; 19 Cascella Pasquale; 19; 20; Ariemma Iginio; 2; 24; 25; 23 26 Casellato Alessandro; 25 Armenia Ritanna; 17 Cassese Sabino; 16; 17; 24 Aronica Alessandro; 7 Castano Gianpiero; 13 Arvati Paolo; 13 Castronovo Valerio; 15 Ascione Marco; 23 Catalano Mario; 14 Baccari Ada; 19 Chiaromonte Gerardo; 10 Baduel Ugo; 18 Ciampi Carlo Azeglio; 18 Baldi Toni; 8 Cianca Marco; 21 Baratto Mario; 19 Ciarnelli Marcella; 25 Barcellona Pietro; 17; 19 Cicchitto Fabrizio; 18 Baroni Luciano; 19 Cingolani Stefano; 16 Basso Lelio; 4 Ciuffini Virginia; 18 Beggio Ivano; 21 Cofferati Sergio; 9 Bellina Luisa; 25 Coluzzi Massimiliano; 22 Bellocci Giuseppe; 16 Corinci [?]; 2 Benvenuto Giorgio; 14 Corrado Andrea; 14 Berlinguer Enrico; 9; 23 Corraini Ivano; 2 Berta Giuseppe; 9 Costa Sergio; 16 Bertinotti Fausto; 7 Craveri Piero; 16 Bettini Goffredo; 25 Crea Eraldo; 8 Bianchi Gianfranco; 16 D’Agata Raffaele; 16 D’Agostini Fabrizio; 8; 16; Gnetti Carlo; 14; 21 17; 19 Gramsci Antonio; 6; 22 D’Agostini Renato; 13; 14 Gravagnuolo Bruno; 14; 17; D’Antona Massimo; 2 25 Dal Co Mario; 1; 21 Gulisano Sebastiano; 8 Danesi Silvano; 20 Hedborg Anna Margareta; De Vincenti Claudio; 7 21 Deaglio Mario; 18 Herdin Brigitte; 7 Degli Esposti Renato; 22 Hoerr John; 18 Dellacqua Mario; 24 Hofmann Otto Jürgen; 21 Delors Jacques Lucien Jean; Hubner Kurt; 21 20 Ichino Pietro; 8 Di Donato [?]; 17 Ingrao Pietro; 16; 18; 19; 25 Di Giulio Fernando; 16 Izzo Lucio; 15 Di Vittorio Giuseppe; 8; 18; Jaruzelski Wojciech Witold; 19; 24; 25; 26 20 Fabiani Franco; 20 Kappler Herbert; 24 Ferrara Maurizio; 14 La Police Nique; 23 Ferrari Paolo; 23 La Stella Oliviero; 24 Ferri Franco; 13 Lama Luciano; 8; 11; 14; Fiori Simonetta; 24 18; 20 Flesca Giancesare; 17 Lauzi Giorgio; 16 Flores d’Arcais Alberto; 20 Ledda Romano; 10 Foa Vittorio; 10 Leogrande Alessandro; 25 Fraser Steven; 8 Leonardi Salvatore; 24 Fuà Giorgio; 16 Liguori Guido; 11; 12 Fubini Guido; 25 Lisi Nino; 7 Fuccillo Eutimio; 20 Liuzzi Fernando; 9 Fumagalli Marisa; 24 Macaluso Emanuele; 23 Gagliardi Rina; 21 Maggi Raffaele; 13 Galantini Enrico; 13; 14 Maggiorani Mauro; 23 Galasso Alfredo; 2 Magnaschi Pierluigi; 16 Galgano Francesco; 19 Magno Michele; 13 Galli Pio; 8 Maire Edmond; 7 Gallo Max; 13 Malgara Giulio; 21 Garavini Sergio; 18 Mania Roberto; 25 Garzia Aldo; 13 Manou Athena; 6 Gentili Guido; 9 Marcucci Gigi; 14 Ghezzi Carlo; 24; 25; 26 Marghera Andrea; 9 Giacchè Antonio; 3; 14 Marianetti Agostino; 20; 24 Giacinto Enrico; 25 Marini Franco; 14 Giannotta Michele; 22 Mariotti Sergio; 22 Giolitti Antonio; 18 Marramao Giacomo; 17 Giovannini Roberto; 13 Martelletto Nicoletta; 26 Giraldi Franco; 25; 26 Mecucci Gabriella; 20 Giraldi Ugo; 7 Meghnagi Saul; 21 Giugni Gino; 2; 15; 19 MeidnerRudolf; 17; 18 Glucksmann Christine; 17 Melone Angelo; 21 Mercenaro Pietro; 10 Ruffolo Giorgio; 18; 23; 24 Merlo Anna Maria; 13 Rullani Enzo; 25 Minacci Adalberto; 16 Rusciano Mario; 24 Monteforte Roberto; 14 Rusconi Gian Enrico; 18 Morelli Sandro; 23 Sabattini Claudio; 5 Mughini Giampiero; 16 Sacchi Roberta; 14 Naccari Giovanni; 1; 2; 23 Saladini Marco; 13; 14 Naidoo Jay; 13 Santi Piero; 13 Napoleoni Claudio; 16; 19 Santostasi Mario; 23 Napolitano Giorgio; 18; 25 Scheda Renato; 22 Neumann Enno; 21 Sciarpa Silvana; 1 Oddati Nicola; 14 Sechi Salvatore; 16 Orti Alba; 19 Sergi Sergio; 14 Palmieri Stefano; 22 Sivo Vittoria; 17; 20 Papuzzi Alberto; 21 Spaventa Luigi; 16 Pastorino Elio; 20 Stabile Alberto; 20 Pavanello Rino; 13 Stanger Michael; 21 Pedretti Ivan; 26 Stella Luciano; 16 Pepe Adolfo; 17 Sweeney John; 8 Pertini Roberto; 21 Sylos Labini Paolo; 15; 16 Perulli Paolo; 1; 21 Tagliazucchi Pino; 12 Pesce Giovanni; 25 Talia Salvatore; 23 Piacentini Franco; 25 Tarantelli Ezio; 7; 19 Piore Michael Joseph; 21 Telò Mario; 5; 17 Piperno Franco; 19 Terzi Riccardo; 19; 25; 26 Pistillo Michele; 8; 18 Togliatti Palmiro; 15; 23 Pisu Giorgio; 16 Trentin Franca; 24; 25 Pollock Michael A.; 18 Trentin Giorgio; 25 Presbitero Patrizia; 16 Treu Tiziano; 16; 19 Primangeli [?]; 16 Tronconi Pier Attilio; 13 ProdiRomano; 14 Turci Lanfranco; 18 Proiettis Gianni; 18 Turone Sergio; 16 Pullara Giuseppe; 14 Ugolini Bruno; 14; 15; 20; Rampi Franco; 13 23; 24; 25 Ranieri Andrea; 14 Valota Renato; 13 Reagan Ronald; 5 Venni Franco; 1 Rebecchi Aldo; 18 Verri Carlo; 25 Regalia Ida; 11 Vezzi Roberto; 12 Reichlin Alfredo; 23; 25 Wack [?]; 18 Ricordy Giorgio; 20 Walter Braun; 5 Rieser Vittorio; 16 Whiteside David E.; 18 Rispoli Giovanni; 3; 13; 14 Wittenberg Raul; 13; 17 Riva Massimo; 17; 20 Zoll Rainer; 21 Rivas Rodrigo; 6 Rodotà Stefano; 18 Rollier Mario Alberto; 21 Romiti Cesare; 18 Rosa Stefano Stefanutto; 14

INDICE DEI LUOGHI

Oxford; 16 Padova; 25; 26 Palermo; 16 Parigi; 7 Albinea (Re); 6 Parma; 25 Amburgo; 26 Perugia; 19 America; 26 Pesaro; 3 Barcellona; 7 Piemonte; 18 Battipaglia; 26 Polonia; 20 Bologna; 4; 7; 8; 26 Repubblica federale tedesca Brescia; 2; 9 (Rft); 19; 21 Bruxelles; 9; 17; 24 Rimini; 1; 8; 14; 16 Cagliari; 9; 16 Roma; 1; 2; 5; 6; 7; 8; 9; 12; Campania; 26 15; 16; 19; 21; 22; 23; 24; Certosa di Pontignano (Si); 25; 26 9 Salerno; 26 Chianciano Terme (Si); 2; Solidarnosc (Polonia); 20 13; 14; 19 Terni; 8 Cile; 14 Torino; 13; 16; 19; 25 Como; 8 Toscana; 13; 26 Corticella (Bo); 26 Veneto; 4; 26 Cuneo; 26 Venezia; 4; 20; 21; 25 Emilia Romagna; 7 Verona; 8 Europa; 1; 3; 4; 8; 9; 13; 14; Vicenza; 26 15; 16; 19; 22; 23; 25; 26 Vichy; 12 Firenze; 4; 9; 13; 26 Vienna; 7 Genova; 26 Lasaire; 7 Lecco; 5; 8 Lisbona; 4; 7 Livorno; 5 Londra; 12 Maastricht; 9 Messico; 18; 21 Mestre; 26

Milano; 1; 8; 16; 17; 22; 26 Modena; 4 Napoli; 1 New York; 8

INDICE DEGLI ENTI

Accademia Nazionale dei Lincei; 22 Associazione Biondi- Confederazione generale Bartolini di Firenze; 26 italiana del lavoro. Comitato Associazione nazionale direttivo; 1; 13; 19 partigiani d'Italia (Anpi); Confederazione generale 24 italiana del lavoro. Associazione ricreativa Comitato esecutivo; 1; 14 culturale italiana (Arci); 4 Confederazione generale Associazione sindacale italiana del lavoro. (Intersind); 19 Commissione Camera di commercio di programma; 2 Milano; 1 Confederazione generale Circolo culturale ricreativo italiana del lavoro. G. Leopardi di Bologna; Consulta giuridica; 2 4 Confederazione generale Circolo del Partito italiana del lavoro. Democratico di Segreteria; 2 Corticella; 26 Confederazione generale Circolo universitario italiana del lavoro. Rifondazione comunista; Ufficio giuridico; 2 2 Confederazione italiana Comunità economica sindacati lavoratori europea (Cee); 12; 17 (Cisl); 12; 14; 18 Comunità europea carbone e Università degli studi di acciaio(Ceca); 14 Genova; 26 Confédération generale du Democratici di sinistra (Ds); travail (Cgt); 13; 14 3; 11 Confederazione europea dei Democratici di sinistra. sindacati (Ces); 17 Congresso; 3 Confederazione generale Democratici di sinistra. italiana del lavoro (Cgil); Direzione; 3 1; 2; 8; 9; 10; 11; 12; 13; Democrazia cristiana (Dc); 14; 15; 19; 20; 21; 24; 25; 6; 7 26 Deutscher Confederazione generale geweskschaftsbund (Dgb) italiana del lavoro. [RFT]; 26 Congresso; 1; 8; 17 Fédération syndicale Confederazione generale mondiale (FSM); 12; 14 italiana del lavoro. Federazione impiegati e Consiglio generale; 6 operai metallurgici (Fiom-Cgil); 7; 8; 9; 12; Partito comunista italiano. 13; 20 Congresso; 4 Federazione impiegati e Partito d’Azione (PdA); 26 operai metallurgici. Partito della Rifondazione Congresso; 8 comunista. Segreteria; 2 Federazione italiana Partito Democratico (PD); dipendenti aziende di 24 credito (Fidac-Cgil); 14 Segreteria nazionale del Federazione italiana Sindacato pensionati metalmeccanici (Fim- italiani (Spi); 8 Cisl); 20 Sindacato pensionati italiani Federazione lavoratori (Spi-Cgil); 9; 26 metalmeccanici (Flm- Società umanitaria di Piemonte); 18 Milano; 26 Fiat; 2; 11; 19 Ulivo; 3; 9; 15 Fondazione Donat-Cattin; 9 Unione italiana del lavoro Fondazione Friedrich Ebert (Uil); 14 Stiftung (Fes); 26 Unione italiana lavoratori Fondazione Giuseppe Di metallurgici (Uilm-Uil); Vittorio (Fdv); 24; 25 20 Gruppo di studi ebraici di Università degli studi di Torino; 25 Padova; 26 «Pace e guerra», periodico; Università degli studi di 17 Perugia. Facoltà di Istituto di ricerche Scienze politiche; 19 economiche e sociali Università degli studi di (Ires-Cgil); 1 Siena. Facoltà di lettere e Istituto Gramsci di Firenze; filosofia; 9 9 Università degli studi di Istituto Gramsci di Torino; Venezia. Facoltà di 19 lingue e letterature Istituto nazionale straniere; 20 confederale di assistenza Università di Bologna; 8 (Inca-Cgil); 26 Università di Modena; 4 Istituto ricerche economiche Università di Pavia; 8 e sociali (Ires-Cgil); 1; 9 Istituto tecnico Sandro Pertini di Terni; 8 Liceo classico Socrate di Roma; 24 Mercato comune europeo(Mec); 13; 14 Parlamento europeo; 2; 3; 24 Partito comunista italiano(Pci); 13; 18; 19; 26

INDICE DEI PERIODICI «FLM notizie», periodico; 12

«Avanti», periodico; 16; 18 «Brescia oggi», periodico; 18 «Cafoscari», periodico; 21 «Gaceta sindical», «Carmillaonline»,, periodico; 15 periodico on line; 23 «GiornoLibri», periodico; «Cominform contesti», 16 periodico; 18 «Gli argomenti umani»,, «Conquiste del lavoro», periodico; 4; 8; 9; 19; 22; periodico; 12; 25 23; 25 «Controcorrente», «Ha Keillah», periodico; 25 periodico; 23 «I consigli», periodico; 12 «Corriere del «I giorni», periodico; 17 mezzogiorno», periodico; «Il calendario del popolo», 25 periodico; 23; 25 «Corriere della sera», «Il contemporaneo», periodico; 9; 18; 21; 24 periodico; 17; 18; 19 «Critica economica», «Il Corriere della sera», periodico; 12 periodico; 18 «Critica liberale», «Il Corriere», periodico; 18 periodico; 12 «Il Giornale di Brescia», «Critica marxista», periodico; 18; 20 periodico; 12 «Il giornale di Vicenza», «De ingenieur», periodico; periodico; 26 18 «Il globo», periodico; 16 «Democrazia e diritto», «Il Manifesto», periodico; periodico; 19 16; 17; 18; 19; 21; 23 «Documentazione «Il messaggero», periodico; camerale», periodico; 17 16; 24 «Dossier Europa», «Il mondo economico», periodico; 10 periodico; 16 «Economia e società «Il mondo», periodico; 16; regionale», periodico; 25 18 «Eguaglianza e libertà»,, «il Nuovo Spettacolo periodico on line; 24; 25 italiano», periodico; 7 «Espansione», periodico; «Il popolo», periodico; 16 16; 18 «Il progresso», periodico; «Europa»,, periodico; 3; 6; 16 8; 23 «Il quotidiano dei «Fine secolo», periodico; 22 lavoratori», periodico; 16 «Il Secolo XIX», periodico; «Les mondes du travail», 18 periodico; 24 «Il Sole 24 ore», periodico; «Lettera ai compagni», 18; 19 periodico; 25 «Incentive», periodico; 15 «Libération», periodico; 7 «Industria e sindacato», «Liberazione», periodico; periodico; 19 18; 24; 25 «Industrial democracy in «LiberEtà», periodico; 20; Europe», periodico; 12 25; 26 «Informazioni e «Lotta continua», periodico; orientamenti sindacali», 16 periodico; 13 «Mediterranea», periodico; «L’Assistenza sociale», 25 periodico; 20 «Mondo economico», «L’astrolabio», periodico; periodico; 15 16 «Mondo operaio», «L’Espresso», periodico; periodico; 17 16; 20 «Notiziario della Cgil», «L’Europeo», periodico; 15 periodico; 12 «L’ora», periodico; 16 «Notizie SPI», periodico; 26 «l’Orsa maggiore», «Nuova Rassegna periodico; 17 sindacale», periodico; 15; «L’unione sarda», 19; 22 periodico; 16 «Nuova società», periodico; «l’Unità», periodico; 14; 15; 20 16; 17; 18; 19; 20; 21; 23; «Nuovi argomenti» 25 peiodico; 23 «La cooperazione italiana», «Paese sera», periodico; 16 periodico; 16 «Panorama mese», «La domenica di periodico; 17 Repubblica», periodico; «Panorama», periodico; 16 24 «PD», periodico; 25 «la Nuova», periodico; 20 «Politica ed economia», «la Repubblica cultura», periodico; 12; 15 periodico; 16 «Quaderni di Rassegna «la Repubblica», periodico; sindacale», periodico; 15; 18; 19; 20; 22; 25 16; 22; 24 «La rivista», periodico; 15; «quaderni», periodico; 19 19 «Quale impresa», periodico; «La Stampa», periodico; 18 12; 21 «Le idee della sinistra», «Quale Stato», periodico; periodico; 14 22; 23 «Le monde diplomatique», «Quarto Stato», periodico; periodico; 18 12 «Le monde», periodico; 7; «Quotidiano dei lavoratori», 17 periodico; 16 «Le nouvel observateur», «Rassegna di servizio periodico; 7 sociale», periodico; 16 «Rassegna sindacale», periodico; 12; 13; 17; 18 «Rendiconti della classe di scienze morali, storiche, filologiche», periodico; 12 «Rinascita», periodico; 12; 15; 16; 17; 18; 19 «Sindacato moderno», periodico; 12 «Sociologie du travail», periodico; 19; 22 «Sozialismus», periodico; 15 «Special report», periodico; 18 «Sudtirol», periodico; 18 «Tempo reale», periodico; 23 «Thelma», periodico; 21 «Thema», periodico; 15 «Tuttolibri», periodico; 16 «Tv sorrisi e canzoni», periodico; 18 «Un nuovo partito della sinistra», periodico; 22 «Voce repubblicana», periodico; 18

TAVOLE INTERVISTA AL PROFESSOR IGINIO ARIEMMA

D.: Come sono arrivate le carte Trentin nei locali della Fondazione Di Vittorio e in quale anno?

R.: Le carte in Fondazione sono arrivate perché erano conservate nella casa di Bruno Trentin e Marcelle Padovani, sua moglie. La quale ha detto che le donava alla Fondazione Di Vittorio ed io, in modo particolare, sono andato a casa sua e abbiamo raccolto queste carte. Alcune erano già ordinate, soprattutto i quaderni, ma altre erano molto disordinate e le abbiamo portate in Fondazione. Bruno muore il 23 agosto del 2007. Noi abbiamo costituito verso la seconda metà di settembre un gruppo di lavoro presso la Fondazione Di Vittorio che si occupava del patrimonio culturale e della eredità culturale di Bruno Trentin e quindi nei mesi successivi (ottobre, novembre) abbiamo cominciato questo lavoro di ricerca del materiale esistente a casa sua e poi del trasporto in Fondazione. E’ da ricordare il primo convegno che abbiamo tenuto su Bruno Trentin a Treviso i primi di dicembre del 2007 per stimolarci a cercare questa…

D.: Essendo Lei molto vicino a Trentin, mi vuole raccontare qualche curiosità su di lui?

R.: Dunque, con Bruno Trentin ci siamo conosciuti alla fine degli anni ’60, durante il cosiddetto “autunno caldo”. Io allora ero a Torino. Poi sono diventato segretario della Federazione del Partito comunista di Torino, e ci siamo conosciuti durante le lotte operaie, soprattutto alla Fiat e poi via via abbiamo continuato a mantenere rapporti. Il nostro rapporto si è molto intensificato negli ultimi anni, in quanto, mentre era parlamentare europeo, lui è stato nominato presidente della Commissione progetto dei Democratici di sinistra. Allora il segretario era Piero Fassino a cui lui chiese che il coordinatore della Commissione del progetto fossi io. Infatti, venni nominato. Quindi lavorammo fianco a fianco per alcuni anni (tra l’altro avevamo anche l’ufficio vicino) e quindi ci vedevamo praticamente quando lui era a Roma ed ero lì anche io. Ci vedevamo praticamente tutti i giorni scambiandoci le nostre idee, non solo politiche ovviamente.

D.: Trentin scriveva molto. Ordinando la documentazione ho trovato tanti appunti manoscritti da cui si evince il livello molto elevato della sua formazione culturale. Cosa mi dice a riguardo?

R.: Si, lui era un uomo molto colto. Tra l’altro parlava benissimo il francese, l’inglese e anche lo spagnolo, quindi da questo punto di vista era indubbiamente una delle persone più in grado di conoscere la cultura di questi paesi. Leggeva regolarmente libri in queste lingue, soprattutto saggi e così via. Aveva rapporti di amicizia con le più grandi personalità culturali, sia italiane che francesi, soprattutto, ma anche inglesi e americane. Lui era stato, tra l’altro, per un periodo non breve all’Università di Harvard, negli Stati Uniti. Andava abitualmente a Parigi, in altre città e così via. Aveva praticamente conoscenze in tutto il mondo: era stato uno dei primi dirigenti sindacali e politici [… ?]. Addirittura nel 1954, a pochi anni dalla rivoluzione maoista, era stato in Cina, tanto è vero che scrive un saggio, secondo me molto interessante e anche bello: La lunga marcia della rivoluzione cinese, su «Società», una rivista fiorentina che allora era molto in alto nella società italiana. Quindi era un uomo effettivamente di grande cultura e infatti mi ha sempre colpito una frase di un giornalista poco accomodante come Giorgio Bocca1 che ha scritto: quando si sentiva uno come Trentin durante una relazione, durante un convegno è sbagliato chiedersi se era di destra o di sinistra, del Partito comunista, quello che colpiva era il suo grande spirito di ricerca, la sua grande cultura.

D.: Il fondo conserva molti appunti. Ma lui scriveva anche diari che però sono riservati, quali curiosità vengono estrapolate da questi?

R.: Il fondo in possesso della Fondazione Di Vittorio che attualmente è oggetto di trascrizione e anche di ricerca e studio sia da parte mia che da parte dei collaboratori della Fondazione, contiene: lettere, alcuni scritti personali di Bruno Trentin, e poi questi diari che vanno dal 1977, cioè l’anno in cui lascia praticamente la Segreteria della Federazione italiana operai metallurgici, la Fiom, fino al 2006, cioè l’anno in cui è caduto dalla bicicletta e gli è sopraggiunto il trauma cranico. Sono, quindi, diari molto fitti. Sono una trentina di quaderni scritti a fasi alterne, non tutti i giorni, ma in cui appuntava soprattutto letture, schemi di interventi che avrebbe poi tenuto come dirigente sindacale, come parlamentare europeo, e anche annotazioni più personali che riguardano soprattutto l’ultima fase, le sue scalate in montagna, le sue emozioni, i suoi stati d’animo, e così via. Questo è un lascito importante che noi come Fondazione Di Vittorio stiamo trascrivendo e fra alcuni anni naturalmente daremo la possibilità

1 “ Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigrizie”, Giorgio Bocca, 1975. ai ricercatori e agli studiosi di vedere.

D.: Un’ultima domanda: Trentin era veramente scaramantico come dicono?

R.: Mah, io da questo punto di vista l’ho visto poco scaramantico. Comunque certamente come tutti anche lui aveva le sue manie scaramantiche. La cosa personale che colpiva di più di Trentin era il suo Amore per i libri prima di tutto ma poi per le pipe: in ogni luogo in cui andava, in ogni città comprava una pipa. La prima pipa che ha avuto a 16/17 anni, sopra c’era scalfita la croce di Lorena. Purtroppo, questa pipa non ce l’abbiamo più. C’era la croce del movimento di liberazione che aveva come capo De Gaulle, quando era in Francia ovviamente. E poi l’altro suo grande hobby era quello di raccogliere quaderni, quadernetti, stampati in un certo modo. E, inoltre, era un grande cinefilo, un appassionato di cinema, vedeva continuamente film. Gli piaceva moltissimo ed era anche un intenditore. Abbiamo parlato molto spesso di film che avevamo visto reciprocamente.

APPENDICE FOTOGRAFICA