Ii Convegno Italiano Rapaci Diurni E Notturni Ii Convegno Italiano Rapaci Diurni E Notturni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ii Convegno Italiano Rapaci Diurni E Notturni Ii Convegno Italiano Rapaci Diurni E Notturni ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI RAPACI ITALIANO II CONVEGNO II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 L’Associazione Faunisti Veneti (www.faunistiveneti.it, e-mail: [email protected]), fondata nel 1994 conta attualmente oltre 200 soci ed ha sede presso il Museo di Storia Naturale di Venezia. Gli obiettivi dell’Associazione sono quelli di: 1) diffondere l’interesse per la fauna selvatica a Vertebrati del Veneto, anche organizzando conferenze, visite guidate, mostre e corsi di aggiornamento; 2) coordinare le attività di ricerca dei singoli o dei gruppi organizzati; 3) promuovere iniziative di conservazione e gestione del patrimonio faunistico regionale; 4) cooperare con Enti ed Amministrazioni al fine di incrementare le conoscenze di base atte ad avviare una gestione scientificamente corretta del patrimonio faunistico. Tra le più significative attività organizzate dall’As.Fa.Ve. si ricordano il I e II Convegno Nazionale Rapaci Diurni e Notturni (Treviso, 2000 e 2012), l’Atlante degli Anfibi e Rettili del Veneto (2007), i Progetti Atlanti degli Uccelli nidificanti delle province di Venezia (2000), di Rovigo (2003) e di Treviso (2007), i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide della provincia di Venezia (dal 1996), il X Convegno Italiano di Ornitologia (Caorle 1999), il I e II censimento delle garzaie nel Veneto (2002 e 2013). Francesco Mezzavilla (Treviso, 1951), laureato in Scienze Biologiche, da trentacinque anni opera in campo ambientale come faunista. Le attività di studio hanno riguardato soprattutto alcune indagini a lungo termine come la migrazione degli uccelli rapaci sopra le Prealpi Trevigiane, la biologia riproduttiva della civetta capogrosso, la migrazione post riproduttiva dei Passeriformi attraverso i valichi montani. Attualmente libero professionista, ha redatto circa un centinaio di pubblicazioni scientifiche. Si occupa di Piani di Gestione e Valutazioni di Incidenza. Da qualche anno coordina per il Veneto il Progetto MITO2000 e l’Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti (Ornitho.it). Francesco Scarton (Venezia, 1962), laureato in Scienze Naturali, da trent’anni è attivo nel campo delle indagini faunistiche, con particolare attenzione all’avifauna delle zone umide. Libero professionista, consigliere dell’Associazione Faunisti Veneti, ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni scientifiche di interesse ecologico. Ha curato con F. Mezzavilla e M. Bon gli Atti del Primo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Il Convegno ha avuto il patrocinio dei seguenti Enti ed Istituti: Centro Italiano Studi Ornitologici, Museo di Storia Naturale di Venezia, Museo Zoologico “G. Scarpa” di Treviso, Società Trevigiana di Scienze Naturali, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Treviso, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Treviso. Comitato Scientifico G. Bogliani, M. Bon, A. Borgo, M. Brunelli, P. e L. Fasce, P. Galeotti, F. Mezzavilla, M. Pandolfi, E. Pascotto, P. Pedrini, F. Perco, M. Sarà, F. Scarton Comitato Organizzatore M. Bon, F. Mezzavilla, F. Scarton, A. Borgo, G. Zanata, E. Pascotto, A. Nardo, E. Stival Un particolare ringraziamento al Seminario Vescovile di Treviso per la disponibilità delle sale e a R. Trabucco (Museo di Storia Naturale di Venezia) per l’editing dei testi. Copertina: foto di L. Sebastiani, progetto grafico di L. Mezzavilla. Citazione bibliografica raccomandata: Mezzavilla F., Scarton F. (a cura di), 2013. Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associazione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3: 312 pagg. ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 INDICE INTRODUZIONE pag. 7 Sessione “Ecologia e Conservazione” G. Ceccolini, A. Cenerini, M. Baini, V. Falchi, L. Passalacqua, S. Vignali “ 11 REINTRODUZIONE DEL NIBBIO REALE MILVUS MILVUS IN TOSCANA MERIDIONALE T. Altea, M. Panella, A. De Sanctis, P. Morini, G. Opramolla, R. Bartolo, A. Pascazi, M. Posillico “ 21 HOME RANGE E SPOSTAMENTI DEL GRIFONE GYPS FULVUS NELL’APPENNINO CENTRALE D. Astiaso Garcia, G. Canavero, S. Curcuruto, M. Ferraguti, R. Nardelli, L. Sammartano, “ 30 G. Sammuri, D. Scaravelli, F. Spina, S. Togni, E. Zanchini IL PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO AVIFAUNA E CHIROTTEROFAUNA DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SU EOLICO E FAUNA P. Giovacchini, M. Fraissinet, M. Dinetti “ 40 TENDENZE ALL’INURBAMENTO NEI RAPACI DIURNI NIDIFICANTI IN ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ITALIANI A. Minganti, G. Carpaneto, F. Riga “ 46 STATUS PASSATO E ATTUALE DEL NIBBIO REALE MILVUS MILVUS E DEL NIBBIO BRUNO MILVUS MIGRANS NIDIFICANTI NEI MONTI DELLA TOLFA (ITALIA CENTRALE) G. Guerrieri, A. Castaldi, U. De Giacomo “ 52 USO TROFICO DELL’HABITAT E PRESENZA DEL NIBBIO REALE MILVUS MILVUS NELLE DISCARICHE DEL LAZIO COSTIERO (ITALIA CENTRALE) G. Guerrieri, A. Castaldi, U. De Giacomo “ 57 DISMISSIONE DI UNA DISCARICA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI E RIPRODUZIONE DEL NIBBIO BRUNO MILVUS MIGRANS NELL’ITALIA CENTRALE A. Castaldi, G. Guerrieri “ 62 SOVRAPPOSIZIONE SPAZIALE E SEGREGAZIONE ECOLOGICA NEL TROFISMO DEL NIBBIO BRUNO MILVUS MIGRANS E DEL NIBBIO REALE MILVUS MILVUS IN UN’AREA DI SIMPATRIA (ITALIA CENTRALE) S. Pesaro, G. D’Agnolo, D. Coz, G. Rossi, R. Ceccherelli, F. Genero “ 68 PRIMO CASO DI SATURNISMO IN UN GRIFONE GYPS FULVUS SULL’ARCO ALPINO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA M. Bonanni, V. Ruscitti, S. Adriani “ 72 MOBILITA’ E DISTANZE PERCORSE DAL GRIFONE GYPS FULVUS TRA I ROOST E UN’AREA DI ALIMENTAZIONE: UN CASO DI STUDIO IN APPENNINO CENTRALE A. Spinnato, F. Testagrossa, M. Geraci “ 77 RISULTATI DEL PROGETTO DI REINTRODUZIONE DEL GRIFONE GYPS FULVUS NEL PARCO DEI NEBRODI (SICILIA) E PROSPETTIVE FUTURE: ANNO 2012 J. Angelini, M. Scotti “ 83 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA E SELEZIONE DELL’HABITAT DEL BIANCONE CIRCAETUS GALLICUS NEL PARCO REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI (AN) 3 M. Bonanni, V. Ruscitti, S. Adriani “ 87 TUTELARE LE AREE DI CACCIA DELL’AQUILA REALE AQUILA CHRYSAETOS PER PROTEGGERE LA SPECIE: IL CASO DEGLI ALTOPIANI DEL CICOLANO (RIETI, ITALIA) R. Mascara, A. Ciaccio, M. Di Vittorio, A. Falci, S. Grenci, G. La Grua, F. Palazzolo, A. Scuderi “ 91 IL COORDINAMENTO TUTELA RAPACI E LE AZIONI DI PROTEZIONE DELL’AQUILA DI BONELLI AQUILA FASCIATA IN SICILIA M. Colopardi, G. Marangoni, F. Simmi “ 96 CASO CLINICO DI PODODERMATITE ULCERATIVA IN UN’AQUILA DI BONELLI AQUILA FASCIATA R. Mascara, M. Sarà, L. Zanca “ 100 UTILIZZO DI NIDI ARTIFICIALI DA PARTE DEL GRILLAIO FALCO NAUMANNI NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) S. Pesaro, P. Vasca, D. Baradel, M. Benfatto “ 103 APPLICAZIONE DELLA TECNICA DELL’IMPING ALLE PENNE TIMONIERE DI UN GUFO REALE BUBO BUBO CON L’UTILIZZO DI ACULEI D’ISTRICE HYSTRIX CRISTATA Sessione “Migrazioni” G. De Smet “ 109 MIGRACTION.NET, A NETWORK FOR THE STUDY AND CONSERVATION OF MIGRATORY BIRDS A. Gargioni “ 114 SECONDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MIGRAZIONE AUTUNNALE DEL FALCO PECCHIAIOLO PERNIS APIVORUS NELL’ITALIA SETTENTRIONALE F. Belfiore, L. Giraudo “ 124 VENTI ANNI DI PROGETTO MIGRANS: STUDIO DELLA MIGRAZIONE POST RIPRODUTTIVA DEI RAPACI IN VALLE STURA (CN) D. Lorubio, M. Campochiaro, A. Castelmezzano, C. Coppola, “ 130 G. Costantini, A. De Stefano, E. Fulco, A.V. Sabino LA MIGRAZIONE DEI RAPACI NELLA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI MONTALBANO JONICO (MT): DATI PRELIMINARI L. Baghino “ 133 ANALISI DELL’ANDAMENTO DELLE POPOLAZIONI DI BIANCONE CIRCAETUS GALLICUS E FALCO PECCHIAIOLO PERNIS APIVORUS IN MIGRAZIONE NELLA ZPS “BEIGUA-TURCHINO” (GE) Sessione “Monitoraggi a medio-lungo termine” G. Calvi, T. Campedelli, E. Fulco, G. La Gioia, G. Londi, C. Celada, L. Fornasari “ 141 ANDAMENTO DELLE POPOLAZIONI NIDIFICANTI DI RAPACI DIURNI IN ITALIA SECONDO IL PROGETTO MITO2000 TRA IL 2000 E IL 2011 E. Fulco, J. Angelini, G. Ceccolini, L. De Lisio, A. De Sanctis, P. Giglio, O. Janni, “ 151 A. Minganti, M. Panella, M. Sarà, A. Sigismondi, S. Urso, M. Visceglia IL NIBBIO REALE MILVUS MILVUS SVERNANTE IN ITALIA, PRIMO ANNO DI MONITORAGGIO 4 P. Fasce, L. Fasce “ 161 EVOLUZIONE NELL’OCCUPAZIONE TERRITORIALE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE REINTRODOTTA DI GIPETO GYPAETUS BARBATUS NELLE ALPI OCCIDENTALI ITALIANE L. Giraudo, S. Alberti “ 168 IL GRIFONE GYPS FULVUS SULLE ALPI OCCIDENTALI: MONITORAGGIO DELLA RECENTE ESPANSIONE S. Schiassi, A. Battaglia, M. Bonora, M. Campora, R. Cottalasso, L. Del Chiaro, “ 179 M. Mendi, A. Pastorino, M. Pedrelli, U. Ricci, L. Sesti, R. Nardelli MONITORING OF GOLDEN EAGLE AQUILA CHRYSAETOS BREEDING PAIRS IN THE NORTHERN APENNINES (1997-2012) M. Magrini, P. Perna, J. Angelini, L. Armentano, C. Gambaro “ 188 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE DI AQUILA REALE AQUILA CHRYSAETOS IN UN’AREA DELL’APPENNINO CENTRALE TRA IL 1979 E IL 2012 T. Campedelli, G. Londi, S. Cutini, G. Tellini Florenzano “ 197 DATI SUL POPOLAMENTO DI RAPACI NELL’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE S. Cutini, T. Campedelli, G. Londi, G. Tellini Florenzano “ 203 DATI SUL POPOLAMENTO DI RAPACI NELLA TOSCANA CENTRO-OCCIDENTALE P. Bonvicini “ 208 PRIMI DATI SULLA POPOLAZIONE DI AQUILA REALE AQUILA CHRYSAETOS IN PROVINCIA DI COMO M. Trotta “ 213 LA POPOLAZIONE NIDIFICANTE DI GHEPPIO FALCO TINNUNCULUS NELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (LAZIO): ANNI 1999-2012 M. Gustin, G. Balestrieri, L. Calabrese, E. Fior, G. Gaibani, M. Mendi, A. Mucciolo, “ 217 M. Pedrelli, M. Salvarani, N. Valle, A. Vegetti,
Recommended publications
  • Trekking Delle Alpi Liguri : Tra Le Alpi Ed Il Mare
    TREKKING DELLE ALPI LIGURI : TRA LE ALPI ED IL MARE SUI SENTIERI DELL'ALTA VIA DEI MONTI LIGURI E DELLA VIA ALPINA itinerario di trekking di più giorni (2, 3 o 4 giorni). Questo trekking è uno degli itinerari preferiti dal grande numero di escursionisiti stranieri, soprattutto tedeschi e svizzeri che si inoltrano nelle Alpi Liguri alla scoperta di queste montagne tra il Mare Mediterraneo e le Alpi, provenienti da Ventimiglia o da Montecarlo – Monaco, attraverso trekking tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. L'itinerario segue la lunga dorsale alpina del Monte Galero, Monte Dubasso e Monte Armetta; una lunga dorsale geologica alpina che con vette di circa 2000 metri e panorami mozzafiato dal Monte Rosa fino alla Corsica, separa amministrativamente la Liguria dal Piemonte. Il trekking segue questa lunga dorsale attraverso il Sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e l'itinerario della Via Alpina, dal Colle di Caprauna sino al Colle di San Bernardo di Garessio attraverso il Monte Galero. Si tratta di un itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico con la tappa principale, Pian dell'Arma – Garessio di circa 6 ore di cammmino. Il Monte Galero rappresenta una delle vette più elevate (m 1708) delle Alpi Liguri orientali ed uno dei passaggi più belli e panoramici dell'Alta Via dei Monti Liguri e della Via Alpina: si tratta di una vera e propria “Porta delle Alpi” proprio per le sue caratteristiche botaniche e geologiche. In questo complesso montuoso affiorano rocce denominate brecce. Si tratta di rocce sedimentarie composte da detriti (clasti) a spigoli vivi, tra loro cementati.
    [Show full text]
  • Through the Eye of the Dragon: an Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585)
    Through the eye of the Dragon: An Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). Vol.1 Title of Degree: PhD Date of Submission: August 2019 Name: Jacqueline Christine Carey I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other University and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. For Sadie and Lilly Summary This subject of this thesis is the artistic patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). It examines the contribution of the individual patron to his patronage with a view to providing a more intense reading of his artistic programmes. This approach is derived from the individual interests, influences, and ambitions of Gregory XIII. It contrasts with periodization approaches that employ ‘Counter Reformation’ ideas to interpret his patronage. This thesis uses archival materials, contemporaneous primary sources, modern specialist literature, and multi-disciplinary sources in combination with a visual and iconographic analysis of Gregory XIII’s artistic programmes to develop and understanding of its subject. Chapter one examines the efficacy and impact of employing a ‘Counter-Reformation’ approach to interpret Gregory XIII’s artistic patronage. It finds this approach to be too general, ill defined, and reductionist to provide an intense reading of his artistic programmes. Chapter two explores the antecedent influences that determined Gregory XIII’s approach to his papal patronage and an overview of this patronage.
    [Show full text]
  • La Liguria Di Rado Fa Sconti Ai “Foresti” Che Non Ne Conoscono La Fisiono
    di rado fa sconti ai “foresti” che seldom make discounts for the “fore- La Liguria non ne conoscono la fsiono- Liguria sti” (strangers from other places) who mia. Non mancano, è vero, le passeggiate di tutto riposo, do not know its morphology and characteer. There is no quasi prive di dislivello, in mezzo ai boschi di castagno o shortage, it is true, of relaxing walks, almost devoid of a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli; ma steep climbs, in the middle of chestnut woods or near forse l’essenza più vera di questa regione sta nella fatica e the waves crashing on the rocks; but perhaps the truest nell’impegno che i suoi panorami sempre cangianti impon- essence of this region lies in the efort and commitment gono a chi arriva a piedi o in sella alle due ruote, desideroso that its ever-changing views impose on those who arrive di esplorare fno in fondo un universo eternamente sospeso on foot or on two wheels, eager to explore to the end tra cielo, roccia e mare. a universe which is eternally suspended between sky, er quanto l’estensione della Liguria sia tutto sommato rock and sea. Pmodesta – appena 5.410 chilometri quadrati – sono lthough the extension of Liguria is all in all modest ben 3.420 i chilometri di percorsi escursionistici che la at- A- just 5,410 square kilometers - there are 3,420 kilo- traversano da est a ovest, per un totale di 525 diversi itine- meters of hiking trails that cross it from east to west, for a rari, almeno secondo la prima stesura della Carta Inventario total of 525 diferent itineraries, at least according to the dei percorsi escursionistici della Liguria.
    [Show full text]
  • Dal Forte Centrale a Col Di Nava Alla Valle Delle Arme, Escursione Dal Colle Di Caprauna Al Monte Armetta
    1 Dal Forte Centrale a Col di Nava alla Valle delle Arme, escursione dal colle di Caprauna al Monte Armetta di Redazione – 10 Luglio 2020 – 19:14 Imperia. Lunedì 13 luglio verrà organizzata un’escursione nella Valle delle Arme. Partendo dal colle di Caprauna m. 1370 si salirà sul Monte Armetta m. 1740. «Una vetta estremamente panoramica sul mare e arco alpino, una facile cima delle Alpi Liguri con salite poco impegnative e l’aria frizzantina che arriva dal mare. Iniziamo con un sentiero che ci conduce sulla Via Alpina e a colla Bassa, dove incrociamo l’Alta Via dei Monti Liguri che percorriamo sino alla cima del Monte Armetta. Dalla cima è possibile distinguere le cime del Mongioie, del Pizzo d’Ormea, dell’Antoroto e il Bric Mindino, a sud-est il mare e se siamo fortunati la Corsica. Mille metri più in basso Ormea con la sua caratteristica forma a cuore. Siamo in valle Pennavaire, una valle ricca di caverne (“arme”) dove si riparavano o seppellivano i morti gli uomini primitivi. Dal Monte Armetta ritorneremo a Colla Bassa per proseguire nella pineta sino al Colle di Caprauna, passando sotto il Monte della Guardia (1658 m). Ci troviamo nel piazzale del Forte Centrale al Col di Nava, per proseguire sino a Cantarana dove imboccata la Riviera24 - 1 / 2 - 26.09.2021 2 provinciale per Caprauna parcheggiamo sull’omonimo colle» – fanno sapere gli organizzatori. SCHEDA TECNICA Dislivello 400 m circa Tempo di percorrenza 4 ore + le soste Lunghezza 8 km circa Difficoltà: T – Turistica Il percorso non presenta particolari difficoltà, è adatto a camminatori che che vogliano iniziare a provare la esperienza in salita e discesa con dislivelli di medio impegno.
    [Show full text]
  • Dal Colle Di Caprauna Al Colle S. Bartolomeo
    Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 111000 --- DDDaaalll CCCooolllllleee dddiii CCCaaappprrraauuunnnaaa aaalll CCCooolllllleee SSS... BBBaaarrrtttooolllooommmeeeooo Dislivello: 630 m in salita e 590 in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.15 ca. Periodi consigliati: da aprile a ottobre (escluse le giornate più calde) Accesso: da Albenga (casello A10) si segue la provinciale per Garessio fino a Martinetto, dove si prende la strada per Caprauna e l’omonimo passo; da Ceva (casello A6) si segue la provinciale della Val Tanaro fino a Ormea, dove superata quest’ultima si sale a Prale e al passo. L’Alta Via dei Monti Liguri in questo tratto sconfina in provincia di Cuneo. E’ l’unico punto dove il territorio piemontese deborda sul versante marittimo, occupando l’alta Val Pennavaira. Per tale motivo il Monte Armetta, nonostante sia sullo spartiacque ligure-padano, ricade interamente nella provincia grande. L’itinerario qui proposto compie un giro ad anello con partenza e arrivo al Colle di Caprauna , e come meta principale il Monte Armetta (1739 m), una delle vette più elevate dell’AVML. Dal Colle di Caprauna (1379 m) si prende il sentiero che sale sulla dorsale sovrastante (cartello in legno), tra alberi di abete e larice. Quest’ultima conifera assieme a numerose specie vegetali trovano in tali zone il loro massimo punto di espansione verso SE. E’ affascinante vedere il contrasto tra queste piante tipicamente alpine e il mare di Albenga distante poche decine di Km. Si sale con molta gradualità all’ombra di maestosi alberi intervallati da brevi spiazzi erbosi. In coincidenza di uno di questi troviamo il segnavia AV, che proviene dal più basso e malagevole Passo di Prale.
    [Show full text]
  • Alpi Marittime 12122011
    30 / Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi In questo capitolo sono descritte le vie d’acces - perando Limone Piemonte. Si attraversa il tra - so ai rifugi e ai bivacchi situati nelle Alpi Liguri foro del Colle di Tenda e si scende in Valle Roya tra la Val Tanaro e la Val Vermenagna. Si tratta fino a St. Dalmas de Ténde. Qui si prende a si - per lo più di percorsi escursionistici agevoli e nistra il bivio per La Brigue: oltre il paese si pro - ben segnalati, su carrarecce e sentieri senza segue nel Vallone Levenza, fino a dove questo particolari difficoltà. Fanno eccezione: l’itinerario si divide nei due rami del Vallon de la Madone n. 1 dalla Baisse d’Ugail al Rifugio Don Barbera, (a destra) e del Vallon de Morignole. Si prose - che può presentare problemi d’orientamento in gue a sinistra, lungo quest’ultimo solco, fino al caso di nebbia in un tratto dove il percorso è piccolo villaggio di Morignole. poco evidente; l’itinerario n. 27, che percorre b) Da Ventimiglia si rimonta la pittoresca Valle l’aereo sentiero del Passo di Baban, per cenge Roya fino a St. Dalmas de Ténde, dove si gira a e gradini che richiedono un po’ di attenzione destra per La Brigue e si prosegue come in “a” specie quando la roccia è bagnata; l’itinerario fino a Morignole (Morignolo ). n. 31, che rimonta il selvaggio Vallone della Boaria lungo un sentiero piuttosto impervio. Si tratta una minuscola borgata posta alla testata del - l’omonimo vallone, fra i grandi boschi alla base del ver - sante sud-ovest del Monte Bertrand.
    [Show full text]
  • Philosophical Transactions of the Royal Society, 17Th-19Th Centuries
    Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in Ambito Europeo ed Extraeuropeo. Ciclo XXXII Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries SSD: L-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua inglese Dott.ssa LUCIA BERTI Tutor Chiar.mo Prof. Giovanni Iamartino Coordinatore del dottorato Chiar.ma Prof.ssa Maria Vittoria Calvi A.A. 2018-2019 SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries Contents List of abbreviations .................................................................................................................................. 9 CHAPTER 1 Backgrounding the study ...................................................................................................... 11 1.1 Introduction ....................................................................................................................................... 11 1.2 The socio-historical contexts ............................................................................................................ 16 1.2.1. Notes on the history of the Royal Society and Philosophical Transactions, 17th-19th centuries ..........................16 1.2.2 The Italian states and their academies .......................................................................................................................24
    [Show full text]
  • GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
    GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S.
    [Show full text]
  • Guida Dei Sentieri Alpini Della Provincia Di Cuneo 3
    Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo vol. III All’Avvocato Giuseppe Giordana 1 Indice Presentazione L’Associazione Le Alpi del sole Introduzione Il Piano Strategico di Intervento per i sentieri alpini e la Consulta Provinciale dell’Escursionismo Il Catasto Provinciale dei Sentieri Territorio e vie di accesso delle valli della Bisalta, Pesio, valli monregalesi e Tanaro Il Parco Alta Valle Pesio e Tanaro Strutture ricettive e sentieri di traversata Rifugi-Bivacchi-Posti tappa Avvertenze L17 Fontana Cappa – Monte Besimauda – Bric Costa Rossa L18 Colle della Bercia – Fontana Cappa L19 I Buscajé – Rifugio forestale Garb – Colle della Bercia L20 I Buscajé – Passo Ceresola L21 Sella 1353 m (Cima di Francia) – Passo Ceresola L29 Tetti Battaia – Colle della Bercia H1 Gias Sottano Sestrera – Laghetto del Marguareis – Rifugio Garelli H4 Fontana Dompé – Vallone del Pari – Casino del Cars H6 Pian delle Gorre – Rifugio Villa Soche – Gias Madonna – Gias della Costa – Gias Soprano Sestrera H7 Vallone del Marguareis 1600 m c. – Colle Superiore del Prel H8 Gias Sottano Sestrera – Gias Soprano Sestrera – Rifugio Garelli – Porta Sestrera H9 Meschie (ponte 1177 m) – Sella Morteis – Monte Besimauda H10 Pian delle Gorre – Gias Fontana – Colle del Prel – Passo del Duca – Gias dell’Ortica – Capanna Morgantini H11 Gias Fontana – Passo di Baban – Gias dell’Ortica H12 Bivio 1600 m c. – Gias Vaccarile – Colle Vaccarile H13 Certosa di Pesio – Vallone Cravina – Porta Colletto H14 Gias Sottano Pitté – Colletto di Cima la Motta H16 Meschie – Gias della Sella
    [Show full text]
  • ATTIVITA’2018 Torino
    zzz www.rifugiopiandellarma.it ATTIVITA’2018 Torino Tel. +39 337 10 83 410 Ceva [email protected] www.rifugiopiandell’arma.it SS28 Ormea Cantarana RIFUGIO Nava Associazione sportiva Pieve di Teco Caprauna Accompagnamenti e trasferimenti Alto Tel. +39 348 452 69 14 SS28 [email protected] SP216 Imperia A10 Foto di Claudio Zanardi Nizza Albenga Genova Per chi ancora non ci conosce Il rifugio Pian dell’Arma è in Valle Pennavaire laterale alla Val Tanaro, sulle Alpi Liguri in provincia di Cuneo, nel Comune di Caprauna (certificato EMAS): una piccola valle carsica considerata dagli studiosi la prima culla dei Liguri, per i reperti rinvenuti nelle “arme” (caverne o balme) risalenti al Paleolitico. Situato a 1350 m. slm il rifugio è facilmente raggiungibile sia lungo i sentieri sia in auto, collegato alla provinciale da una strada sterrata di circa 300 metri. Posto tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri e della Via Alpina rossa ha come sfondo una lunga bastionata di calcare compatto la “Rocca dell’Arma” con 65 vie di arrampicata attrezzate. Dal rifugio si gode un fantastico panorama dai monti sino al mare, con vista che arriva alla Toscana e alla Corsica. E’ punto di partenza per numerosi percorsi nella natura e nelle cime vicine, il Monte Armetta (m. 1740) il Monte della Guardia (m.1654), il Monte Dubasso (1545) e per semplici passeggiate sui pascoli alti o sui percorsi degli storici viandanti. Genova La nostra filosofia In un’ottica che si evolve sempre di più verso la sostenibilità il Rifugio Pian dell’Arma abbraccia la filosofia di un turismo durevole nel tempo, compatibile con l’ambiente e rispettoso dell’essere uma- no.
    [Show full text]
  • Alto Tanaro Tour, Tappa 5: Dal Rifugio Don Barbera a Upega Roya Bevera - Briga Alta
    rando.geotrek.fr Alimentato da http://geotrek.fr Alto Tanaro Tour, tappa 5: dal Rifugio Don Barbera a Upega Roya Bevera - Briga Alta La Cappella della Madonna della Neve presso Upega (Roberto Pockaj) Una tappa varia e molto afascinante, Informazioni utili sebbene non particolarmente lunga. Pratica : Escursionismo Sempre su agevoli sentieri ben segnalati, può creare qualche dubbio Durata : 4 h 36 sulla direzione da seguire solo Lunghezza : 13.4 km nell'ultimo tratto di discesa su Upega. Dislivello positivo : 597 m Ci si sposta prima sullo spartiacque alpino, a quote sempre superiori ai 2000 metri, con Difcoltà : Media spettacolari panorami; poi ci si cala su Upega Tipo : Itinerari a tappe attraverso il meraviglioso Bosco delle Navette, un lariceto che in ogni stagione ofre scorci Temi : Alpeggi, Archeologia e magici, che diventano indimenticabili nella storia, Archittetura, Fauna, seconda metà di ottobre, quando si colora d'oro. Flora, Geologia, Punto panoramico Anche Upega, villaggio in stile "tibetano" sulle Alpi Liguri, è una piccola frazione che merita la visita. 28/09/2021 • Alto Tanaro Tour, tappa 5: dal Rifugio Don Barbera a 1/5 Upega Itinerario Partenza : Rifugio Don Barbera (2079 m) Arrivo : Upega (1280 m) 28/09/2021 • Alto Tanaro Tour, tappa 5: dal Rifugio Don Barbera a 2/5 Upega Dal Rifugio Don Barbera (2079 m) si segue la sterrata che si dirige al vicino Colle dei Signori, ma la si lascia quasi subito per imboccare un sentiero a sinistra. Il sentiero sale ad attraversare la rotabile per Monesi quindi prosegue come mulattiera verso il Colle delle Selle Vecchie. La mulattiera traversa alle pendici della Cime de Seneca poi, arrivata ad un panoramico colletto, piega a sinistra e taglia in piano le pendici nord-ovest della Cima di Pertegà.
    [Show full text]
  • 21 2000 Bisio Secondo Contributo Alla Conoscenza Di Carabus Del Subg Orinocarabus Del Piemonte Carabus Putzeysianus E Il Gruppo
    RIV. PIEM. ST. NAT., 21, 2000: 115-152 LUIGI BISIO * SECONDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DI CARABUS DEL SUBG. ORINOCARABUS DEL PIEMONTE: CARABUS PUTZEYSIANUS, E IL GRUPPO FAIRMAIREI-CENISIUS-HETEROMORPHUS (Coleoptera Carabidae) SUMMARY - The second contribution to the knowledge of the Carabus species of the subg. Orinocarabus in Piedmont, Italy: Carabus putzeysianus, and the fairmai- rei-cenisius-heteromorphus species group. This work is the results of twenty years of researches about four Carabus spe- cies of subg. Orinocarabus (putzeysianus, fairmairei, cenisius, heteromorphus) in Western Alps of Piedmont. Observations about taxonomy, distribution and eco- logy of these species are presented. RIASSUNTO - Questo lavoro è il risultato di vent’anni di ricerche su quattro spe- cie di Carabus del subg. Orinocarabus (putzeysianus, fairmairei, cenisius, hetero- morphus) nelle Alpi Occidentali piemontesi. Vengono riportate alcune osservazio- ni sulla tassonomia, sulla corologia e sull’ecologia delle suddette specie. Dopo un primo contributo dedicato interamente a Carabus latreilleanus (Bisio, 1999), mi occupo in questa nota di Carabus putzeysianus e delle spe- cie del gruppo fairmairei-cenisius-heteromorphus. Il presente lavoro, frutto di quasi trent’anni di escursioni effettuate nelle valli piemontesi delle Alpi Marittime, Cozie e Graie, si propone soprattutto di approfondire nei dettagli la corologia dei diversi taxa, individuandone con maggior precisione sia i limiti dei rispettivi areali, sia le zone di vica- rianza, riportando inoltre, per qualche specie, alcune considerazioni sulla tassonomia, sull’ecologia e sulla fenologia. Carabus (Orinocarabus) putzeysianus Géhin, 1876 La specie è stata indagata di recente da diversi autori (Casale & Cavaz- zuti, 1976; Deuve & Simard, 1977; Casale et al., 1982; Casale & Vigna Ta- glianti, 1993; Cavazzuti & Meli, 1999) che ne hanno chiarito lo status tasso- * via Galilei 4 - 10082 Cuorgnè (TO) 115 Carabus (Orinocarabus) del Piemonte: C.
    [Show full text]