Da Un Articolo Di Lucio Musolino, Apparso Su Il Fatto Quotidiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Da Un Articolo Di Lucio Musolino, Apparso Su Il Fatto Quotidiano Inquietanti connubi I BOSS MAFIOSI E LA POESIA. SCRIVERE UN VERSO PER EDUCARNE CENTO? Quello che apparentemente può sembrare un fenomeno marginale, folcloristico, vede oggi, comunque, coinvolti significativi esponenti della criminalità organizzata che si cimentano con orgoglio nella scrittura di poesie e di canzoni. Qualcosa che rivela o suggerisce spiegazioni e motivazioni antropologico-sociali ben più ampie della mera curiosità cronachistica. Perché attesta che l’azione criminale si afferma al presente non soltanto col sangue, ma anche con i versi dei padrini (da Cutolo a Lubrano, fino a Papalia e Bellocco), adoperati per fare proseliti e usati come un meccanismo simil- filosofico che fa da collante tra la realtà quotidiana del potere violento e l’ordine nuovo delle cosche che si vuole imporre. ________________________________________________________________________________ di Domenico Donatone «Il freddo degli uomini è più terribile del freddo della notte. | Te ne sei già accorto, Amico mio, e le persone più caritatevoli in definitiva | sono ancora quelle che riposano nel cimitero | perché almeno non fanno male a nessuno. ||» (R. Cutolo) *** La poesia non è unilaterale come la giustizia, parola dei boss! Da un articolo di Lucio Musolino, apparso su Il Fatto Quotidiano (mercoledì 28 luglio 2010), si legge: «Stroncata la cosca di Bellocco, il boss che ama scrivere canzoni». Il tema affrontato nell’articolo da Musolino, oltre che da Savianoi, il quale già nel 2005 commentava questa buffa e, al contempo, degenerata attività dei criminali di cimentarsi nella scrittura di canzoni e, in molti casi, anche di poesie, mostra un lato inquietante per quella che è la parte criminale, ma un lato altrettanto sofisticato, forse addirittura intellegibile, per quanto concerne la dimensione misterica della poesia. Quello che dobbiamo domandarci, però, non è perché i boss scrivono poesie o canzoni, in quanto la risposta sarebbe fin troppo semplice, (pensano di scrivere delle canzoni, e magari lo sono nella sostanza ma non nella validità esplicita delle stesse), ma piuttosto perché anche i criminali, i boss della ’ndrangheta o della camorra, si sentano attratti dalla poesia. Motivo che non si può, per ovvie ragioni, evidenziare come il naturale successo della forza delle parole e della specificità dei sentimenti che in esse sono veicolati. Perché si è poeti in quanto si crede nelle parole, mentre si è criminali in quanto si crede nella forza della violenza che stabilisce il “successo” di queste persone. Ragion per cui tutto può essere un criminale, eccetto che un poeta, uno scrittore. Il tema, così posto in maniera giornalistica da Musolino, eludendo il sentimento di appartenenza alla letteratura che un critico comunque conserva, rispetto a mondi che si pongono per necessità in maniera antagonistica a quello della cultura, riappare, oggi, in un tempo segnato, a quanto pare, irrimediabilmente del potere delle mafie, come il nerbo dentro il quale agiscono forze contrastanti e in qualche modo proprie di questo mondo, di una strategia antropologica snervante. La criminalità, niente affatto estinta, si conferma essere, a livello antropologico, l’alternanza pericolosa di necessità esistenziali, prima ancora che di danaro e di potere, volte alla sopravvivenza. Andando anche al di là di quelle che sono le posizioni personali, i propri convincimenti, in ogni modo bisogna fare degli sforzi doverosi per riconoscere le cause, ataviche, di un male che, non estirpato a tempo, si è reso inventore di un vero e proprio sistema di affiliazione a cui c’è la possibilità, oggi, di appartenere o di non appartenere con senso quasi democratico. Perché le mafie rappresentano non più delle organizzazioni limitrofe e settarie, fatte di coppole e lupare (quel tipo di mafia è finita), bensì rappresentano un modo d’essere, di stare nel mondo, aggiungendo ad esso la possibilità di potersi anche arricchire, quindi di avere quello che dallo Stato non si ottiene se si è onesti. L’evoluzione delle mafie non risiede solo nel male, nel crimine, nel modo di ammazzare e di fare affari, ma risiede in un mutamento culturale che rivela quello del crimine un modo di interagire col mondo esterno senza la possibilità di dover avvertire comunque la condanna da parte dell’opinione pubblica e, diremmo, dello Stato. Lo svela il fatto che i nuovi boss, i nuovi padrini, sono oggi architetti, ingegneri, studenti di medicina oppure appassionati di storia, quindi gente che studia e che non è vissuta in mezzo alla miseria come Riina o Provenzano. Non ci sono caciotte in vista, ma computers, rete, informatica. Un dato fenomenologico molto più pericoloso e inquietante rispetto alla vecchia mafia, una mafia romantica e letteraria, che rivela il volto delle criminalità organizzate, le quali sono una forma di Stato sì capovolto, ma al contempo così retto nell’ordine interno da essere il vero Stato in molte regioni d’Italia, senza che a questo ci si possa più opporre. Chiusa questa parentesi di natura esclusivamente culturale e di cronaca, il tema posto da Lucio Musolino vuole indicare il senso divagante di questa rottura con un sistema arcaico di mafia, e porre la questione su una effettiva evoluzione, il fatto stesso che i boss si sentano delle star, degli artisti, dei poeti. Ovviamente è vero il contrario. È vero che essi non lo sono. Infatti, il tema non è dire che anche i capi mafia sono o possono essere dal punto di vista letterario dei poeti o degli scrittori, bensì dire ed evidenziare l’evoluzione di un fenomeno che vuole confermare il fascino e l’adesione verso forme di espressione artistica che raramente sono degne di esemplarità di successo o di veridicità poetiche nel mondo del crimine. La poesia e la religione, ovvero l’attenzione verso queste due forme di espressione dell’uomo, sia detto impropriamente per la religione che va ben oltre una mera forma d’arte, stabiliscono un confine che appare assai sottile e il cui limite valicabile sembra confermare che la natura risieda anche nell’osservanza di aspetti che fanno da contorno ad attività criminali tali da renderle, non diremo fascinose, perché sarebbe un errore culturale definirle così, ma espressione di un carisma per cui ci si convince che c’è gente che nasce per fare il criminale, per essere un criminale, per partorire nel segno del male, come avrebbe parafrasato Baudelaire, quel senso di esemplarità tale da amalgamare alla fedina penale un fondo nero di sincerità poetica e di velleità letteraria. Si pensi al discusso film di Michele Placido proiettato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia sulla figura di Renato Vallanzasca. Un eroe criminale o un criminale eroe? La discussione non è stabilire se quello che questo Bellocco ha scritto sia effettivamente valido oppure no, ma sollevare un telo pesante sotto il quale si nasconde un’adesione ad una visione del mondo che anche quando emerge sotto forma di testi poetici non contraddice la sua sostanza maligna, il flusso nefasto ed imbarazzante di caratteri che ritraducono quello che della poesia o della religione possono aver capito. Un Provenzano che sottolinea la Bibbia, che ne impara a memoria i passi, rendendola sussidiario all’esistenza, non certo induce qualcuno a ritenere che Provenzano per questo sia stato un vero credente, tutt’altro, ma nell’insistenza del gesto, nella sottolineatura maniacale, quanto metafisica, del libro sacro, si nasconde quel torbido carattere psico-criminoso che fa incappare i critici, più degli psicologi criminali, nel dubbio che sovrasta l’ammirazione del genio, della bravura, diametralmente opposta alla sua esistenza infernale, maledetta. Dubbio che sovrasta l’identità pura di un fenomeno artistico con l’obiettivo, spropositato, di indurre l’uomo o il critico all’interrogazione capitale. La grandezza artistica di Caravaggio capace di dipingere come Dio, di sentirsi ispirato nell’azione dal sentimento più veritiero, si contrappone all’esistenza criminale di un uomo che ha ucciso delle persone. Per necessità, per barbarie del tempo, per istinto e per indole indomita o per eccesso di difesa, Caravaggio si è comportato nella vita come un criminale, ha vissuto nell’ombra per tornare alla luce grazie alla magnificenza della sua opera. Bene e male convivono in questo grande artista del passato, ma così attuale per forma e temperamento. E altrettanto si può dire di scrittori e poeti che hanno vissuto ai margini, costretti a delinquere per non cadere nella vera delinquenza, cosa che può dirsi di Caravaggio quanto di Verlaine e di altri. Ma se il vero artista è prima di tutto un artista, quale Caravaggio, e solo in seconda battuta, per necessità, un criminale, un vero criminale è prima di tutto un boss, un padrino, reggente di una provincia o di un mandamento e solo per scialba necessità di stabilire uno stile che altrimenti non avrebbe, decide di scrivere canzoni o delle poesie per comunicare al mondo che possiede una sensibilità con cui farsi scudo. Per cui se i boss scrivono poesie lo fanno non solo per elargire lezioni di vita ai propri adepti o agli affiliati, ma anche per dare senso alle loro azioni, alla forza della loro potenza, per dimostrare che nel mondo del crimine è insita una parte rilevante di “successo”, di “purezza”, di “strategia” che cavalca l’indignazione generale a favore della fermezza antropologica del fenomeno. Un boss poeta è un boss superiore ad un boss che non lo è: è qualcuno che dimostra di saper essere anche altro, addirittura poeta, qualcuno che sa di avere un’anima, e che anche laddove c’è orrore, di fatto, c’è la verità di una vita affrontata con una strategia che non è solo criminale. Il tutto diventa un epifenomeno che non aggiunge nulla alla realtà della questione, che non smacchia l’orrore del crimine e non aggiunge qualità alla poesia. Semmai un boss che scrive poesie vuol comunicare qualcosa che è più filosofico e non didattico, ovvero che l’onestà intellettuale non è qualità solo della giustizia o delle persone per bene, e confermare che l’estetica, l’arte, la poesia, non sono come la giustizia, ma possono essere l’esatto contrario di quell’univocità a cui il diritto ci sprona.
Recommended publications
  • Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
    INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
    [Show full text]
  • Rapina E Raffiche Tra La Folla
    IN ITALIA Due banditi uccisi e uno ferito a Novara dopo un drammatico inseguimento Chiedeva soldi «per i drogati» il falso don Picchi Rapina e raffiche tra la folla «Sono don Mario Picchi, so che c'è un giovane dalle vostre parti bisognoso d'aiuto, se gli date un centinaio di migliaia di lire poi provvedere io stesso a rimborsarvi con un asse­ Drammatico scontro a fuoco, a Novara, tra banditi circondai il quartiere stabi- gno»- si presentava cosi, per telefono, Loris Chinaglla, Momentl drammatiu anele knc'o, inoltre, una sene di po­ trentatreenne truffatore di Bolzano, che aveva organizzato e carabinieri, dopo un lungo inseguimento a folle un «giro» davvero niente male, spacciandosi per il celebre velocita, L'auto dei malviventi era stata intercettata durante I inseguimento dell u- sti di blocco all'esterno e al­ don Picchi (nella foto) che dirige il centro di riabilitazione dopo una rapina. I banditi non si erano fermati nico fuggiasco, avvenuto ini­ l'interno della città, ma fino al per tossicodipendenti di Roma. Poco dopo la sua telefona­ ali alt ma avevano subito iniziato una fitta sparato­ zialmente tra le bancarelle del laido pomenggio di ieri il ban­ ta, infatti, in casa di chi, di cuore buono, aveva acconsenti­ ria, I carabinieri hanno allora risposto al fuoco mercato, con scambio di col­ dito è riuscito a sfuggire a to a elargire le centomila, amvava il giovane «tossicodi­ pì di pistola tra gli inseguitori e qualsiasi ricerca effettuata an­ pendente» che nscuoteva. Lo Sherlock Holmes che ha uccidendo due dei rapinatori e ferendone un ter­ il bandito Un fuggi fuggi ge­ che con l'impiego di elicotte- avuto sentore di truffa e ha permesso di mettere le mani su zo.
    [Show full text]
  • Camorra: È Di Nuovo «Guerra» Ieri a Napoli Massacrati in 4
    t f *T V 1>*S •" -^ ** *\7' •*! .,-«, _*. ^ * *«£, -*•- • F**JtX » - * ì • • *- *"* » •«.*•*-•>* - * -- f *•*•; PAG. 2 l'Unità ATTUALITÀ Sabato 3 aprile 1982 Ottaviano, dove finisce lo Stato Dopo l'assassinio di Semerari è finita la singolare «tregua» degli ultimi giorni 200 mila lire Camorra: è di nuovo «guerra» per un metro di terra Ieri a Napoli massacrati in 4 Salgono così a 88 le vittime dall'inizio dell'anno - Nel 1981, alla stessa data, i morti erano 51 - La «sorpresa» La metà per che Cutolo aveva preparato alla Nuova Famiglia per Pasqua e che doveva trasformarsi in un massacro Dalla nostra redazione Con questi quattro omicidi NAPOLI — Puntuale, come la «lista» dei «morti di morte sfondo anch'esso sanguino­ violenta» a Napoli e in pro­ un omicidio so del «misterioso» caso Se- vincia, si allunga — quest* merari-Cirillo, è arrivata u- anno - a 88. Lo scorso anno, n'altra strage delle Camorre. quando già si levavano alte Dopo quindici giorni di cal­ le grida d'allarme, erano (al­ ma, inspiegabilmente rispet­ la stessa data) solo 51. La *> \ «iv^KSOSK^^ VNV tata in questi ultimi giorni guerra tra le bande, che ave­ dell'affare Cirillo, è riesplosa va trovato una strana «pau­ :| la tempesta. In poco meno di sa» (la stessa registrata du­ ventiquattro ore altri quat­ rante i giorni del rapimento tro personaggi di media e Cirillo, a causa della presen­ piccola «taglia* nelle gerar­ za di un grosso spiegamento chie della criminalità orga­ di forze dell'ordine) negli ul­ nizzata, sono stati ammazza­ timi quindici giorni, è dun­ ti —anzi «massacrati» — a que ripresa con la «quotidia­ colpi di pistola e di lupara.
    [Show full text]
  • La Tesi Camorra Non Spiega Tutto Nel Carcere Dove Cutolo Detta Legge
    Sabato 3 aprile 1982 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 3 Gli scritti inviati al boss Cutolo e alla segretaria Altre due lettere di Semerari Continua così l'oscura regia? La tesi camorra non spiega tutto Gli investigatori battono la pista delle bande criminali e sospettano don Raffaele - Un appunto del professore che, prima di essere assassinatoissinato, rinnega un'intervista — Contraddizioni — I probabili rapporti con Rotondi ASCOLI — Una panoramica del carcere Dal nostro inviato da Semerari come un uomo Cosa effettivamente Se­ selvaggiamente il professore poi procedere alla sanguino­ NAPOLI — Il professor Aldo di spiccata intelligenza, di e- merari affermi nelle due sono stati gli uomini dì Um­ sa esecuzione. Semerari probabilmente co­ levate capacità, un uomo ca­ missive non si sa. I carabi­ berto Ammattirò (clan della Ma non s'era detto che a Così vivono camorristi e terroristi ad Ascoli nosceva bene l'uomo chiave pace di persuadere e di tra­ nieri sono convinti, comun­ «Nuova Famiglia») o quelli di prelevare il professore dall' del «giallo-, l'ambiguo Luigi scinare la gente e che non que, che siano state scritte sì Raffaele Cutolo (clan della albergo di via Caracciolo e- Franco Rotondi. Semerari dovrebbe stare in carcere ma da Semerari, ma in assoluto «Nuova Camorra.)? Una rano stati gli uomini dì Am- era in buoni rapporti, al di là dovrebbe ricevere le cure di stato di costrizione. Insom­ chiave — si osserva — po­ maturo, il boss che aveva bi­ dei suoi interessi professio­ cui ha bisogno. Nell'appunto ma, lettere estorte, quasi det­ trebbe essere il messaggio al­ sogno, anche lui, di un refer­ nali, con il boss Raffaele Cu­ to medico? E l'assegno di due Nel carcere dove Cutolo Semerari accusa la Trapani tate.
    [Show full text]
  • Masculinity, Stardom, and Italian Cinema 1. the Actresses Listed Were Margherita Buy, Claudia Gerini, and Cristiana Capotondi
    Notes Introduction Trouble Men: Masculinity, Stardom, and Italian Cinema 1. The actresses listed were Margherita Buy, Claudia Gerini, and Cristiana Capotondi. Capotondi was bracketed with regular costar Fabio De Luigi in eighth place. Buy ranked nineteenth and Gerini twenty-third. The top male stars were mostly comics (including Alessandro Siani, Claudio Bisio, Christian De Sica, Checco Zalone, Carlo Verdone, and Antonio Albanese). See Ciak, September 9, 2013. 2. The majority of this criticism has been Anglophone, though see Grignaffini (1988). On Loren, see Gundle (1995a) and Small (2009); on Lollobrigida, see Buckley (2000). Gundle (2007: xix) mentions that male beauty could also be discussed, and cites Malossi’s volume on the figure of the Latin Lover. However, it is interesting that La Cecla in that book admits that “it is difficult to take the Latin Lover seriously” (1996: 26), and he is interpreted as a figure of slightly pathetic comic value, rather than as a symbol of the nation. All trans- lations from Italian are my own, unless otherwise stated. 3. See the cover images for Bondanella (2014), Bertellini (2004), Brunetta (2009), Wood (2005), Sorlin (1996), Brizio-Skov (2011), and Nowell-Smith (1996). 4. De Biasio identifies this as a compensatory move on the part of femi- nism: “The omnipresence and presumed ‘universality’ of men in his- tory, in the arts, in science, in public life, has led to the focusing on women’s identity, lobbying for the rights that were still denied them [ . ] and valorizing their achievements and their contributions to the collective” (2010: 12). 5. Jedlowski says: “While we have an abundant literature on the dif- ferent manifestations and transformations of female identity, reflec- tions on masculinity are, till now, few and far between in Italy” (2009: 11).
    [Show full text]
  • Pentiti Di Niente 15 10 08 14-11-2008 10:45 Pagina 1
    Pentiti di niente 15_10_08 14-11-2008 10:45 Pagina 1 Antonella Beccaria PENTITI DI NIENTE Pentiti di niente 15_10_08 14-11-2008 10:45 Pagina 2 Antonella Beccaria ha pubblicato per Stampa Alternativa: Uno bian- ca e trame nere – Cronaca di un periodo di terrore (2007), Bambini di Satana – Processo al diavolo: i reati mai commessi di Marco Dimitri (2006) e NoSCOpyright – Storie di malaffare nella società dell’informa- zione (2004). Curatrice dell’antologia Creative Commons in Noir usci- ta nel 2008 nella collana Millelire, collabora con le riviste “MilanoNe- ra”, “Thriller Magazine” e “Carmilla” e il suo testo Uno bianca: ombre su sette anni di terrore è stato incluso nel catalogo della mostra “L’arte e la cultura parlano di Omissis”. Ha tradotto diversi saggi sulla cultura della Rete e dal 2004 ha un blog <http://antonella.beccaria.org> sul quale anticipa, racconta e approfondisce alcune delle vicende che nar- ra nei suoi libri. Il suo indirizzo di posta elettronica è antonella@bec- caria.org. © 2008 Antonella Beccaria © 2008 Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri Questo libro è rilasciato con licenza Creative Commons-Attribuzione- Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia. Il testo integrale della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licen- ses/by-nc-nd/2.5/it/. L’autrice e l’editore inoltre riconoscono il principio della gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, mone- tizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura. Dunque l’autrice e l’editore rinunciano a riscuotere eventuali introiti derivanti dal pre- stito bibliotecario di quest’opera.
    [Show full text]
  • Vallanzasca Gli Angeli Del Male
    TWENTIETH CENTURY FOX Presenta Una produzione COSMO PRODUCTION e FOX INTERNATIONAL PRODUCTIONS (Italy) s.r.l. Prodotto da Elide Melli per COSMO PRODUCTION Prodotto da Fabio Conversi per BABE FILMS con la partecipazione di CANAL + Un film di MICHELE PLACIDO con KIM ROSSI STUART in VALLANZASCA GLI ANGELI DEL MALE FILIPPO TIMI VALERIA SOLARINO MORITZ BLEIBTREU PAZ VEGA e con FRANCESCO SCIANNA nel ruolo di Turatello LINO GUANCIALE GAETANO BRUNO PAOLO MAZZARELLI NICOLA ACUNZO STEFANO CHIODAROLI GIORGIO CARECCIA FEDERICA VINCENTI MARICA GUNGUI MONICA BARLANDEANU GERARDO AMATO Soggetto di ANDREA PURGATORI ANGELO PASQUINI Sceneggiatura di KIM ROSSI STUART MICHELE PLACIDO ANTONIO LEOTTI TONI TRUPIA ANDREA LEANZA con la collaborazione di ANTONELLA D’AGOSTINO Regia di MICHELE PLACIDO Ufficio Stampa TWENTIETH CENTURY FOX ITALY www.mymovies.it/vallanzascagliangelidelmale Cast Artistico Renato Vallanzasca Kim Rossi Stuart Enzo Filippo Timi Consuelo Valeria Solarino Sergio Moritz Bleibtreu Antonella D’Agostino Paz Vega Francis Turatello Francesco Scianna Nunzio Lino Guanciale Fausto Gaetano Bruno Beppe Paolo Mazzarelli Rosario Nicola Acunzo Armando Stefano Chiodaroli Carmelo Giorgio Careccia Giuliana Federica Vincenti Maria Marica Gungui Nicoletta Monica Barladeanu Padre di Renato Gerardo Amato Donato Lorenzo Gleijeses Madre di Renato Adriana De Guinn Cast Tecnico Regia Michele Placido Soggetto Andrea Purgatori, Angelo Pasquini Sceneggiatura Kim Rossi Stuart Michele Placido Antonio Leotti Toni Trupia Andrea Leanza con la collaborazione di Antonella D’Agostino Supervisione Dialoghi Michele Placido Kim Rossi Stuart Aiuto Regia Miguel Marco Lombardi Organizzatore generale Roberto Alchimede Direttore della fotografia Arnaldo Catinari (AIC) Montaggio Consuelo Catucci Scenografia Tonino Zera (ASC) Costumi Roberto Chiocchi Suono di presa diretta Gaetano Carito (AITS) Antonio Barba (AITS) Musiche originali di Negramaro Colonna Sonora Sugar s.r.l.
    [Show full text]
  • I Giochi Delle Mafie
    I GIOCHI DELLE MAFIE GLI INTERESSI DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI NEL MERCATO DEL GIOCO I GIOCHI DELLE MAFIE GLI INTERESSI DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI NEL MERCATO DEL GIOCO La criminalità organizzata è sempre stata interessata al vasto e ricco settore dei giochi e dello sport, e, senza mai abbandonare le forme predatorie classiche come il racket, le truffe, l‟usura e le scommesse clandestine, si è inserita in prima persona nel business dei giochi, sfruttando le troppe contraddizioni della legislazione italiana. L‟interesse delle organizzazioni mafiose e camorristiche per il gioco è aumentato, quando lo stesso si è trasformato in una vera e propria impresa. Se prima i Monopoli di Stato, infatti, avevano il compito di controllare e, nel caso, reprimere il gioco d‟azzardo, la successiva trasformazione in azienda autonoma ne ha mutato l‟obiettivo, divenuto quello di promuovere il gioco a scopo di lucro, su un mercato in espansione che, nel solo 2010, ha sfiorato i sessanta miliardi di euro. Dati che confermano il trend in crescita degli ultimi anni, anche se questa è diso- mogenea ed ha interessato solo alcuni giochi quali le slot machine, le lotterie istanta- nee, le scommesse sportive on line e il poker. Ulteriore conferma la troviamo, analiz- zando i primi quattro mesi del 2011 che parlano di giocate per ventiquattro miliardi di euro, con al primo posto le NewSlot, (39,7%), seguiti da lotterie (19,3%) e il gioco del Lotto (18,3%). Bene anche i giochi numerici come il Superenalotto e simili che sfiorano (13,8%). Bingo e Giochi a base sportiva si attestano entrambi poco al di sot- to del 2,6%, e segnano il calo più evidente.
    [Show full text]
  • Romanzo Criminale
    BABE FILMS PRÉSENTE PAR LE RÉALISATEUR DE ROMANZO CRIMINALE L’hisTOIRE VRAIE DU PLUS GRAND GANGSTER ITALIEN KIM ROSSI STUART (VALLANZASCA) UN FILM DE MICHELE PLACIDO Sans titre-2 1 17/06/11 11:32:02 BABE FILMS présente KIM ROSSI STUART dans (VallanZASCA) Un film de MICHELE PLACIDO SORTIE : 7 SEPTEMBRE Michele PLACIDO et Kim ROSSI STUART seront à Paris fin août Italie / France - 2011 - Durée : 1h51 - Format : Scope - Son : Dolby SRD - Visa : en cours Visuels, photos et dossier de presse téléchargeables sur DISTRIBUTION RELATIONS PRESSE www.langedumal.com Wild Bunch Distribution Le Public Système Cinéma 99, rue de la Verrerie 75004 Paris Alexis Delage-Toriel Tél. : 01 53 10 42 50 Agnès Leroy & Clément Rébillat Fax : 01 53 10 42 69 40, rue Anatole France 92594 Levallois-Perret Cedex [email protected] Tél. : 01 41 34 21 09 / 21 26 Librement adapté du livre “IL FIORE DEL MALE” de Carlo Bonini et Renato Vallanzasca, www.wildbunch-distribution.com [email protected] [email protected] édité par Marco Tropea Editore, et du livre “LETTERA A RENATO” de Renato Vallanzasca [email protected] et Antonella D’Agostino, édité par Cosmopoli SYNOPSIS Un premier crime à l’âge de 9 ans, une réputation d’envergure à 27 ans. Le gangster Renato Dans ce film, vous ne trouverez pas une vérité sur l’affaire Vallanzasca. Tout au moins, vous n’en Vallanzasca défraie la chronique en Italie. Son charme et son humour gagnent le cœur de la trouverez pas une seule. Parce que c’est un film et non une enquête. Il ne condamne pas.
    [Show full text]
  • Anno 2011 L’Abbonamento Alla Rivista È Stato Fissato a 66 € Il Versamento Può Essere Effettuato: • Sul Conto Corrente Postale N
    ANTIGONE Rivista ANTIGONE a cura dell’associazione Antigone onlus Sede operativa: via Silvano n. 10, fabbricato D, scala I, 00158 Roma Sede legale: via della Dogana Vecchia n. 5, 00186 Roma Tel.: 06 443631191 - fax: 06 233215489 Sito: www.associazioneantigone.it - e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Claudio Sarzotti (Università di Torino) Co-direttore: Stefano Anastasia (Università di Perugia) Comitato scientifico: Amedeo Cottino (Università di Torino); Alessandro De Giorgi (San José State University); Luigi Ferrajoli (Università di Roma Tre); Pa- olo Ferrua (Università di Torino); Carlo Fiorio (Università di Perugia); Francesco Maisto (magistrato); Alberto Marcheselli (Università di Torino); Antonio Marchesi (Università di Teramo); Pio Marconi (Università di Roma La Sapienza); Alessan- dro Margara (Fondazione Giovanni Michelucci); Luigi Marini (magistrato); Dario Melossi (Università di Bologna); Giuseppe Mosconi (Università di Padova); Mauro Palma (PC-CP, Consiglio d’Europa); Massimo Pavarini (Università di Bologna); Livio Pepino (Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè); Tamar Pitch (Università di Perugia); Franco Prina (Università di Torino); Eligio Resta (Università di Roma Tre); Iñaki Rivera Beiras (Universitat de Barcelona); Marco Ruotolo (Università di Roma Tre); Loïc Wacquant (University of California, Berkeley) Redazione Coordinatori: Daniela Ronco, Giovanni Torrente Corpo redazionale: Cristiana Bianco, Cecilia Blengino, Valeria Casciello, Dario Stefano Dell’Aquila, Patrizio Gonnella, Marina
    [Show full text]
  • Anonima Sarda: Eversione, Sequestro Di Persona, Omicidio Barbaricino E Pericolosità Sociale ______
    BRAINFACTOR – ISSN 2035-7109 – REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE MILANO N. 538 18/9/2008 Direttore Responsabile: Marco Mozzoni – EDIZIONE 31/08/2015 (C) TUTTI I DIRITTI RISERVATI ______________________________________ Anonima Sarda: eversione, sequestro di persona, omicidio Barbaricino e pericolosità sociale ______________________________________ Marco Soddu (Ma, PhD) University Researcher - Expert Criminologist 1 BRAINFACTOR – ISSN 2035-7109 – REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE MILANO N. 538 18/9/2008 Direttore Responsabile: Marco Mozzoni – EDIZIONE 31/08/2015 (C) TUTTI I DIRITTI RISERVATI Abstract The proposed research work deals with a very complicated topic: the study in fact is about the historical and criminological evolution of the Sardinian criminal system which basically expresses itself with kidnappings for ransom, homicides and feuds. A particular attention is given to the interactions between the typical subculture of the violence and local and national subversive forces. Abstract Il lavoro di ricerca proposto esamina una tematica estremamente complessa: si studia infatti l’evoluzione storica e criminologica della criminalità Sarda che si manifesta principalmente con i sequestri di persona a scopo di estorsione, gli omicidi e le faide. Una particolare attenzione viene data alle interazioni che la tipica sottocultura della violenza ha sviluppato con l’eversione locale e nazionale. 2 BRAINFACTOR – ISSN 2035-7109 – REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE MILANO N. 538 18/9/2008 Direttore Responsabile: Marco Mozzoni – EDIZIONE 31/08/2015 (C) TUTTI I DIRITTI RISERVATI 1.0 Introduzione La Sardegna è una terra splendida, con peculiarità naturalistiche quasi uniche attraversate da una storia e da una cultura millenarie. La Sardegna è però anche eversione, laboratorio politico, Anonima Sarda, faida sanguinaria senza fine, sequestro di persona a scopo di estorsione spesse volte perpetrato ai danni di continentali ritenuti colpevoli dello sfruttamento del territorio Sardo e della sua popolazione, ed omicidio, soprattutto quello definito criminologicamente come Barbaricino.
    [Show full text]
  • Iconic Images in Modern Italy: Politics, Culture and Society Conference Programme, 22-23 November 2013
    1 Iconic Images in Modern Italy: Politics, Culture and Society Conference Programme, 22-23 November 2013 Friday 22 November 10.15 - 10.45 Registration 10.45 - 11.00 Welcome and opening remarks 11.00 – 12.30 Parallel Session I Material Culture I/G22/26 Chair: Stephen Gundle (University of Warwick) Monica Di Barbora (Independent Scholar). L'abito della sposa: un'icona di genere tra immaginari, industria e mass media. Fabio Andreazza (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara). ‘Director in boots’: the ‘posture’ of Alessandro Blasetti. Women, bodies and identity politics I/G34 Chair: John Champagne (Penn State Erie, the Behrend College, USA) Jennifer Griffiths (The American University of Rome). Wanda Wulz – Io + Gatto, 1932. Silvia Cassamagnaghi (Università degli Studi, Milan). Women’s image in Alberto Lattuada’s cinema (1948-1960). Francesca Calamita (Victoria University of Wellington). Dolls on Display: Food Advertisements and Gender Roles in Italian Popular Culture of the 2000s. Collective memory and death I/G35 Chair: Ruth Glynn (University of Bristol) Matteo Millan (Oxford University). The policy of macabre: the pictures of the black-shirts killed. Erica Grossi (Università di Palermo). La trincea della Grande Guerra: dispositivo fotografico e icona visuale delle tragedia italiana del XX secolo. Catherine O'Rawe (Bristol University). Renato Vallanzasca: Star Portraits and Archive Images. 12.30 - 1.30 Lunch 2 1.30 – 3.00 Parallel Session II Militant iconographies II/G22/26 Chair: tbc Jacopo Latini (Università di Firenze). Il teschio e il pugnale. Simboli e iconografia degli Arditi del popolo (1919 – 1922). Luciano Cheles (University of Poitiers, France). Iconic Images in Propaganda Posters.
    [Show full text]