IL CACCIATORE Seconda Stagione Il Cacciatore - Seconda Stagione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose. -
Santino Solo Contro Tutti
Sabato 1 .giugno 1994 il Fatto "Unità pagina MAFIA ALL'ATTACCO. «Mezzanasca» si è consegnato ieri dopo 36 ore Il direttore della Dia: «Una fuga apparsa inspiegabile» La fuga di Santino solo contro tutti SANDRO VERONESI Prima che arrivasse la notizia che il pentito Di Matteo si era riconse gnato alle forze d'ordine avevamo chiesto allo scrittore Sandro Ve ronesi di immaginare le ore drammatiche di un uomo in fuga. antino è fuggito. Forse nemmeno sapeva dov'era, da quando ha deciso di parlare la sua è vita diventata una tale mosca cieca di rifugi e di trasferimenti super-segreti, ma è fuggito lo stesso. Ed è Sper le strade di Roma che si trova a vagare, in una sera fresca, qualsia si, durante la quale, a un certo punto, incomincia anche a piovere. È l'uomo più solo del mondo: «mai stato cosi lontano», dice una canzo ne che lui non conosce, «dalla dolcezza cui tutti hanno diritto», ma il primo pensiero che si fa largo nella sua testa non è di disperazione, è di soddisfazione. Doppia. Perche è riuscito a scappare e perché ha di mostrato, cosi facendo, che aveva ragione a non fidarsi, che il suo na- • scondiglio non era inespugnabile: attraverso il buco per il quale se n'è andato lui, pensa, poteva entrare un qualsiasi altro Santino, o Gioac chino, o Salvo, o Leoluca mandato ad accopparlo. Lui se lo sentiva, e non sbagliava, ma è una consolazione da poco, e consumata questa non gli resta più nemmeno un pensiero, uno solo, degno di esser pen sato. -
23 Gennaio 1998
PRESIDENTE: Buongiorno, vediamo i presenti. Bagarella? IMPUTATO Bagarella: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Ceolan, avvocato Cianferoni; è presente l’avvocato Ceolan. Barranca Giuseppe. AVV. Cianferoni: (voce fuori microfono) Sì, Presidente, è presente anche l’avvocato Cianferoni. PRESIDENTE: Ah, c’è anche lei, grazie. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Barone e avvocato Cianferoni, che è presente. Benigno Salvatore. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Rinunciante. Avvocato Farina e avvocato Maffei, è sostituito dall’avvocato Ceolan. Brusca Giovanni: ora entrerà. Avvocato Li Gotti e avvocato Falciani. E’ presente l’avvocato Li Gotti. Calabrò Gioacchino. IMPUTATO Calabrò: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Gandolfi, Fiorentini e Cianferoni, che è presente. Cannella Cristoforo. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) E’ rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Di Peri e avvocato Rocchi, sostituito dall’avvocato Cianferoni. Carra Pietro: libero, assente. Avvocato Cosmai e avvocato Batacchi… E’ presente l’avvocato… AVVOCATO Falciani: Falciani, Presidente.. PRESIDENTE: …Falciani in sostituzione. Di Natale Emanuele: contumace. Avvocato Gentile, Di Russo, Falciani, che è presente. Ferro Giuseppe: rinunciante. Avvocato Miniati Paoli, sostituito dall’avvocato Falciani. Ferro Vincenzo: libero, assente. Avvocato Traversi e avvocato Gennai… AVVOCATO Traversi: E’ presente PRESIDENTE: E’ presente l’avvocato Traversi. Frabetti Aldo. IMPUTATO Frabetti: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Monaco, Usai, Roggero, sostituiti dall’avvocato Pepi. Giacalone Luigi. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Priola, avvocato Florio, sostituito dall’avvocato Pepi. Giuliano Francesco. IMPUTATO Giuliano: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Farina e avvocato Pepi, che è presente. Graviano Filippo: rinunciante. Avvocato Oddo, avvocato Gramigni, sostituito dall’avvocato Cianferoni. -
Omar Ronda Paolo Vegas
OMAR RONDA & PAOLO VEGAS COSA NOSTRA SACRO SANTO NOSTRA COSA MUSEO DELLA MAFIA CITTA’ DI SALEMI DAL 7 DI AGOSTO 2011 COSA NOSTRA – SACRO SANTO – NOSTRA COSA Nel repertorio iconografico della Storia dell’arte dell’Occidente i malfattori più rappresentati sono, senza dubbio, i due ladroni crocifissi sul Golgota insieme a Gesù Cristo. Nell’arte antica non mancano esempi di trasgressori delle leggi, divine o umane che siano, scelti come soggetto per dipinti o sculture. Pensiamo al ladro Prometeo che rubò il fuoco sull’Olimpo per portarlo agli uomini, oppure ai tirannicidi Armodio e Aristogitone, ma anche a Zeus fedifrago rapitore di fanciulli (Ganimede) o belle donne (Europa, Io, Leda). Questi personaggi, tuttavia, sono figure storiche, mitiche o leggendarie, che non possiamo definire delinquenti o fuorilegge secondo la piena accezione dei due termini. Nell’età medievale, non di rado, le figure dei malviventi erano inserite nelle raffigurazioni per educare all’obbedienza e come monito per incutere timore nei riguardanti, come nel caso delle truculente scene di giudizi universali o delle rappresentazioni ispirate all’inferno dantesco, dove ogni manigoldo era punito aspramente secondo l’inflessibile legge del contrappasso. Lo stesso avviene, ad esempio, nell’affresco di San Giorgio e la principessa (1433-35) dipinto da Pisanello per la Cappella Pellegrini nella chiesa di sant’Anastasia a Verona, nel quale campeggia in bella vista l’immagine di due impiccati penzolanti dalla forca. Nella Cappella degli Scrovegni a Padova (1303-05) Giotto ha affrescato nei riquadri dei Vizi e delle Virtù la personificazione allegorica dell’Ingiustizia con scene di delitti e misfatti. Ma anche nel ritratto del donatore, ovvero di Enrico degli Scrovegni raffigurato mentre consegna agli angeli il modello della cappella che dovrebbe fargli meritare il regno dei cieli, Giotto ci ha fornito il ritratto di un fuorilegge, poiché è risaputo che costui esercitava l’usura. -
Le Mani Della Criminalità Sulle Imprese, 2011
Le mani della criminalità sulle imprese XIII Rapporto di Sos Impresa Aliberti Editore SosImpresa.indd 5 09/11/11 12:18 © 2011 Aliberti editore Tutti i diritti riservati Sede legale: Via dei Cappuccini, 27 - 00187 Roma Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 272494 Fax 0522 272250 - Ufficio Stampa 329 4293200 Aliberti sul web: www.alibertieditore.it blog.alibertieditore.it [email protected] SosImpresa.indd 6 09/11/11 12:18 A Libero Grassi, nel ventennale della scomparsa SosImpresa.indd 7 09/11/11 12:18 SosImpresa.indd 8 09/11/11 12:18 Il Rapporto di Sos Impresa Le mani della criminalità sulle imprese è frutto di numerosi apporti e collaborazioni senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo. Un ringraziamento particolare va a Danila Bellino, Laura Galesi, Massi- mo Giordano, Nino Marcianò, Marcello Ravveduto, Valeria Scafetta e Ga- briella Sensi. I testi sono di Lino Busà e Bianca La Rocca. I dati che forniamo sono nostre elaborazioni sulla base delle statistiche Istat, delle rilevazioni fornite dal Ministero dell’Interno, dei sondaggi condotti da Swg per Confesercenti, delle ricerche del Centro Studi TEMI e delle numerose informazioni e testimo- nianze raccolte da Sos Impresa. Il Rapporto come sempre contiene molti nomi di persone, aziende, luo- ghi. Nomi presenti nelle inchieste giudiziarie, nelle relazioni degli organismi antimafia e delle Forze dell’ordine, nelle cronache giornalistiche. Per tutti coloro che sono chiamati in causa, eccezion fatta per quelli condannati in via definitiva, valgono la presunzione d’innocenza e le garanzie individuali costituzionalmente garantite. 9 SosImpresa.indd 9 09/11/11 12:18 Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia Quali sono le ragioni dell’inaudita potenza di alcuni? Dov’è la forza che assicura l’impunità ai loro delitti? Si chiede se sono costituiti in associazio- ni, se hanno statuti, pene per punire i membri traditori: tutti rispondono che lo ignorano, molti che non lo credono. -
NP Giugno 17
GIUGNO 2017 Australia’s longest serving Italian community magazine | $3 np Print Post Approved PP100002073 50 anni fa più del 90 per cento degli elettori australiani ha scelto ‘Sì’ 50 anni fa il referendum del 1967 Il 27 maggio del 1967, il governo australiano ha tenuto un referendum. E ‘stato un punto di svolta epocale nella storia australiana, perché ne ha modificato la Costituzione. Più del 90 per cento degli elettori australiani ha scelto ‘Sì’ per far contare i popoli aborigeni e isolani dello Stretto di Torres nel censimento e dare al governo australiano il potere di fare leggi per loro. Quando la prima flotta è arrivata nel gennaio 1788, la Gran Bretagna ha preso formalmente possesso dell’Australia. Lo ha fatto senza negoziare con gli abitanti originari, i popoli aborigeni e isolani dello Stretto di Torres che ne avevano abitato la terra per più di 60.000 anni. Il governo britannico ha dichiarato che il continente era terra nullius - terra vuota, o terreno che apparteneva a nessuno. Ma, l’ insediamento britannico in Australia non è stata pacifico. Gli Aborigeni sono stati spostati dalle loro terre tradizionali e uccisi in battaglia o in partite di caccia. Malattie europee come il morbillo e la tubercolosi uccisero anche molti popoli aborigeni e isolani dello Stretto di Torres. Dal 1829, l’Australia è stata considerata parte della Gran Bretagna, il che significava che tutti gli abitanti- compresi gli aborigeni e i popoli Torres Strait Islander -venivano considerati come sudditi britannici. Tuttavia, la Costituzione per formare il Commonwealth d’Australia il 1 ° gennaio 1901, non ha incluso gli abitanti originari come cittadini e in molti casi sono stati trattati come stranieri. -
Processo Bagliesi
CORTE DI ASSISE DI APPELLO PALERMO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI PALERMO N° 31/2008 Sent. SEZIONE PRIMA N 19/2008 R.G. L’anno duemilaotto il giorno nove del mese di dicembre composta dai Sigg.ri : Notizie di Reato N° 15489/2005 1 Dott. Innocenzo LA MANTIA Presidente Proc. Rep. PA 2 Dott. Alfredo MONTALTO Consigliere Art.___________ Camp. Penale 3 Sig. Gregoria MAURO Giudice Popol. 4 Sig. Vito PAMPALONE “ “ Art.___________ 5 Sig. Pietra MESSINEO “ “ Campione Civile 6 Sig. Giuseppa RE “ “ Compilata scheda 7 Sig. Simone LI MULI “ “ per il Casellario e 8 Sig. Emanuele FANARA “ “ per l’elettorato Addì___________ Con l’intervento del Sost. Procuratore Generale Dott.ssa DANIELA GIGLIO e con l’assistenza del Cancelliere Antonella FOTI Depositata in ha pronunziato la seguente Cancelleria Addì___________ S E N T E N Z A Irrevocabile il ______________ nei confronti di BAGLIESI Salvatore nato a Partinico (PA) il 06.02.1958 ivi res.te in Via delle Capre n.118 (dom. eletto) Arr. il 04.11.2005 scarc. il 18.12.2007 PRESENTE DIFENSORI: Avv. Mario Maggiolo Foro di Pisa Avv. Lucia Indellicati Foro di Termini Imerese con studio in Palermo Via Terrasanta, 93. PARTE CIVILE: LA CORTE Iolanda, nata a Monreale il 02.01.1970 ivi res.te in Via Verdi n.14, in proprio e n.q. di genitore esercente la potestà sui figli minori: PAGE 1 - ROSSELLO Provvidenza, nata a Palermo il 18.08.1990; - ROSSELLO Francesco, nato a Palermo il 18.02.1995; - ROSSELLO Elena, nata a Palermo il 17.07.1999; Tutti rappresentati e difesi dall’avv. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
La Mafia Sconfitta Dalla Sua Stessa Infamia Vincenzo Vasile
ORIZZONTI 27 mercoledì 26 settembre 2007 RIVELAZIONI Il me- moriale di Giuseppe Monticciolo a cura di La mafia sconfitta dalla sua stessa infamia Vincenzo Vasile. La storia allucinante rac- no cercò il ragazzo presso tutti Il libro tuitamente sullo stesso aereo crocosmo mafioso conchiuso, gli ospedali. Ma quando, il 1˚ di- che da Palermo portava a Fiumi- innervato da una ferrea catena contata dall’interno cembre 1993, giunse un bigliet- cino l’on. Luciano Violante, ex di comando che l’ha portato fi- to, un pizzino con scritto «Tap- Arriva nelle librerie, edito da Bompiani, sequestro e dell’omicidio di Giuseppe Di Matteo, presidente della Commissione no ai vertici. Ammazzava da pro- del sequestro e del- paci la bocca» (tappa la bocca, Era il figlio di un pentito, scritto da Vincenzo il ragazzo di Altofonte rapito, strangolato e antimafia. Tornato a casa, Bru- vetto killer, costruiva bunker da cioè, al padre pentito) e due foto Vasile e Giuseppe Monticciolo. Il volume (pagg. disciolto nell’acido dalla mafia. Il testo, raccolto sca confida ai suoi, presente esperto muratore figlio d’arte, l’omicidio del piccolo del piccolo ostaggio con in ma- 210, euro 15) ruota attorno al e rielaborato da Vasile, è preceduto da una Monticciolo, che quella coinci- tornava ad ammazzare con una no un giornale del 29 novem- racconto-confessione di quest’ultimo, un «guida alla lettura» redatta dall’inviato de l’Unità, denza un giorno potrà forse esse- freddezza e una determinazione Giuseppe, figlio del bre, fu chiaro che il rapimento collaboratore di giustizia che fu «regista» del di cui anticipiamo alcuni brani. -
Processo Lima
CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv. -
Il Giornale Di Sicilia
Confcommercio Sicilia Via Emerico Amari 11. - 90139 Palermo (PA) Tel. 091 323420 - Fax 091 6110891 - web: www.confcommerciosicilia.it - e-mail: [email protected] Rassegna Stampa Il giornale di Sicilia Venerdì 17 Giugno 2011 pagina 21 MAFIA E RACKET, DIECI CONDANNE PER OLTRE UN SECOLO DI CARCERE Le condanne sono dieci, le pene pesanti: 117 anni in tutto. Per molti si tratta di un ulteriore aggravamento di precedenti decisioni: così è per Gioacchino Corso, ad esempio. Lui era già stato condannato, il 30 ottobre 1998, per avere appoggiato la latitanza e fatto da braccio operativo del boss Pietro Aglieri. Ora il giudice Lorenzo Jannelli, nell'operazione «Paesan Blues», col rito abbreviato gli ha dato in totale 22 anni, applicando il meccanismo della «continuazione» rispetto alla prima condanna. Il concetto rimanda proprio all'idea di continuità con i reati contestati 13 anni fa. Poco cioè è cambiato per Ino Corso, ritenuto colpevole dal Gup, ieri, nel processo «Paesan Blues». Anzi è andato avanti nella sua carriera dentro Cosa nostra. Perché ha coltivato pure rapporti con le cosche italoamericane. Perché ha organizzato estorsioni. Perché ora è diventato capo del mandamento di Santa Maria di Gesù, da semplice uomo d'onore che era. Condanne rilevanti, significative. Pure per Giuseppe Lo Bocchiaro c'è la continuazione con un'altra condanna, pronunciata appena cinque anni fa: il Gup ieri gli ha dato 20 anni complessivi. Continuazione pure per il fratello di Corso, Gianpaolo: per lui gli anni sono 12, così come per Giovanni Lo Verde e Francesco Guercio. Quattro le condanne a otto anni e otto mesi: riguardano Massimo Mancino, Girolamo Rao, Giovanni Burgarello e Ignazio Traina. -
Commissione Parlamentare D'inchiesta
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIV LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITA` ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA 51ª SEDUTA MARTEDI` 16 MARZO 2004 Presidenza del Presidente Roberto CENTARO TIPOGRAFIA DEL SENATO (360) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Comunicazioni del Presidente PRESIDENTE: – CENTARO (FI), senatore ............Pag. 3 Sul rapimento dell’onorevole Aldo Moro e la strage di via Fani PRESIDENTE: – CENTARO (FI), senatore ............Pag. 3 SINISI (Mar.DL-U), deputato ........... 3 Audizione del Direttore del Servizio Centrale operativo della Polizia di Stato dottor Luciano Carluccio, del Comandante del Raggruppamento operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri generale Giampaolo Ganzer e del Comandante del Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalita` Organizzata della Guardia di Finanza generale Sergio Bosco PRESIDENTE: CARLUCCIO .......................Pag. 4, 25 – CENTARO (FI), senatore ............Pag. 3, 8, 13 e passim GANZER .......................... 8, 27 BRUTTI Massimo (DS-U), senatore .......23, 32 BOSCO ........................... 12 DIANA (DS-U), deputato .............. 22 LUMIA (DS-U), deputato .............. 18 MANZIONE (Mar.DS-U), senatore .......14, 28, 30 e passim NAPOLI Angela (AN), deputato ......... 17 TAORMINA (FI), deputato ............30, 31, 32 e passim VENDOLA (RC), deputato ............. 16 Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI I lavori hanno inizio alle ore 10,40. Comunicazioni del Presidente PRESIDENTE. Comunico che l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha designato, quali nuovi componenti del Comi- tato su Portella delle Ginestre, gli onorevoli Bricolo e Sinisi e, quali nuovi componenti del Comitato sull’omicidio Alfano, il senatore Peruzzotti e l’onorevole Sinisi.