Le Voci Dell'antola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Geologia Relazione Geologico-Geomorfologica E Idrogeologica
COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO STRADA DI COLLEGAMENTO CANTIERE MORIASSI COP4 E CANTIERE RADIMERO Geologia Relazione geologico-geomorfologica e idrogeologica GENERAL CONTRACTOR DIRETTORE DEI LAVORI Consorzio Cociv Ing. G. Guagnozzi COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G 5 1 0 1 E CV RB NV300 0 0 0 2 A Progettazione : Progettista Rev Descrizione Redatto Data Verificato Data Data IL PROGETTISTA Integratore Ing. F. ROCKSOIL E. Pagani Dott. Geol. E. De Colla A00 Prima emissione 23/05/2012 29/05/2012 31/05/2012 Mattei n. Elab.: File: IG51 01 E CV RB NV3000 002 A00 CUP: F81H92000000008 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA IG51 01 E CV RB NV3000 002 A00 Foglio 3 di 16 INDICE INDICE .............................................................................................................................3 1. PREMESSA ..............................................................................................................5 2. NORMATIVA E STRUMENTI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO ............................7 3. SISMICITA’ ...............................................................................................................8 4. FASI DELLO STUDIO ED INDAGINI ESEGUITE .....................................................9 5. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .......................................................................10 6. INQUADRAMENTO GEOLOGICO..........................................................................11 -
106 1.5 SCRIVIA : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 SCRIVIA : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone. MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO. Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di nuova configurazione ed 1. Eliminare le compromissioni dell’ambiente generate da attività produttive non compatibili con il sistema innovazione degli attuali assetti insediativi, infrastrutturali e di servizio, tali da consolidare lo insediativo a prevalente carattere residenziale ad esse contigue. sviluppo demografico e socio economico in una prospettiva di sostenibilità ambientale e di 2. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti da traffico veicolare, ferroviario e rispetto dei valori paesistici. Le risorse territoriali presenti nell’ambito devono essere utilizzate dagli impianti produttivi (Ronco Scrivia e Isola del Cantone) attraverso progetti di coordinamento delle realtà locali, per conseguire vantaggi competitivi 3. Dotare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità (in particolare parcheggi di interscambio, aree nei confronti di sistemi territoriali concorrenti; ciò comporta la sostituzione di elementi attrezzate per i percorsi turistici) e riqualificare quelle esistenti (stazioni ferroviarie, fermate autobus); territoriali obsoleti e/o inadeguati a sostenere un ruolo di sostegno allo sviluppo dell’ambito, 4. Favorire la fruizione -
Deliberazione Del Consiglio Metropolitano N. 3 Del 15/02/2018
CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Segreteria e direzione generale N. 3/2018 del registro delle Deliberazioni del Consiglio Metropolitano ADUNANZA DEL 14/02/2018 Oggetto: ADOZIONE DELLA VARIANTE AL PTC COMPORTANTE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI PER I BACINI PADANI NELLA VBP, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART.34 DELLE RELATIVE NORME DI ATTUAZIONE E DELL'ART.79 BIS DELLA L.R. 36-1997 E S.M.I., IN RELAZIONE ALL'EVENTO ALLUVIONALE 2014. AGGIORNAMENTO DELLE CARTOGRAFIE RELATIVE AI DISSESTI IDROGEOLOGICI DEL BACINO DEL T.SCRIVIA E DEL F.TREBBIA ED ALLE FASCE FLUVIALI DEL BACINO DEL T.STURA. L’anno 2018 addì 14 del mese di febbraio alle ore 14:30 nella sede della Città Metropolitana di Genova, nel Salone del Consiglio, si è riunito il Consiglio appositamente convocato. All’appello risultano: BUCCI MARCO Presente GUELFO GUIDO Presente ANZALONE STEFANO Presente MUSCATELLO SALVATORE Presente BAGNASCO CARLO Presente OLCESE ADOLFO Presente BOZZO AGOSTINO Presente PICCARDO ENRICO Assente CELLA ROBERTO Presente PIGNONE ENRICO Presente CUNEO ELIO Presente SEGALERBA ANTONIO Presente DAMONTE STEFANO Presente SENAREGA FRANCO Presente FERRERO SIMONE Presente TEDESCHI DANIELA Presente GARBARINO CLAUDIO Presente VILLA CLAUDIO Presente GRONDONA MARIA GRAZIA Presente Assenti: 1, Piccardo Enrico. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE ARALDO PIERO. Accertata la validità dell’adunanza il Sig. BUCCI MARCO in qualità di SINDACO METROPOLITANO ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. Su relazione del Consigliere SENAREGA FRANCO, viene presentata al Consiglio la seguente proposta di deliberazione. Vista la legge 7 aprile 2014 n. -
Generalità Descrizione
Generalità Caprino della Val Brevenna Caprino della Val Brevenna Formaggio a pasta molle, grasso, fresco o di breve stagionatura, prodotto con coagulazione lattica da latte di capra intero e crudo. Col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Valbrevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia. L’Appennino Ligure si presta al pascolo delle capre che, soprattutto d’estate, si alimentano con erbe spontanee dei pascoli, favorendo l’aroma finale di questo formaggio. Ha forma Presentazione cilindrica, con facce piane del diametro di 5÷6 cm, con scalzo diritto di 2 cm e peso di circa 0,2 Kg. Non ha crosta, ma con la stagionatura assume una buccia sottile. Il colore varia dal bianco al paglierino, o all'arancio chiaro, ma l’eventuale trattamento con cenere di castagno o di faggio ne modifica la colorazione. La pasta è di colore bianco, morbida, a volte gessata, senza occhiature; con sapore armonico, tendenzialmente dolce, aromatico. Ottimo formaggio da tavola, accompagnato con erbe aromatiche liguri (timo, origano, maggiorana, peperoncino), con pane, oppure, come un tempo, con le frittelle di patate “cuculli de patatta”. Per l’abbinamento con il vino non c’è di meglio che il Vermentino locale. Riconoscimenti PAT Regione Liguria Nazione Italia Regione Liguria Produzione Province-Zona Provincia di Genova: nei territori della Val Brevenna, Val d'Aveto, Alta Valle Scrivia; Fra i PAT liguri, col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle Tipologie zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Val Brevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia Fresco Breve stagionatura Allevamento, Pascolo Tipo Allevamento Gli allevamenti delle nostre valli sono di tipo semi intensivo che prevedono la fornitura agli animali di idonei ricoveri, seppur economici. -
VOCI ANTOLA N53.Pdf
LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). -
Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.46
26 GIUGNO: I SAPORI E LA CULTURA DEL INCONTRARSI IN ANTOLA! TERRITORIO A EXPO ALTA VAL TREBBIA LA REGIONE LIGURIA FINANZIA LE PICCOLE BOTTEGHE DEL NOSTRO ENTROTERRA Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova Foto di E. Bottino Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.46 - giugno 2016 L’EDITORIALE Eppur si muove… di Daniela Segale Presidente del Parco ebbene la frase attribuita a Un Ente come il nostro deve avere, Non dimentichiamo anche quanto Galileo Galilei (in realtà frut- soprattutto, un occhio attento a pre- stiamo investendo sulle tante strutture s to dell’invenzione letteraria servare e curare il proprio territorio, che abbiamo in gestione, dall’Osserva- adottata da Giuseppe Beretti nella sua valorizzando le risorse ambientali e torio astronomico al Centro del Lupo, antologia “Italian Library”, del 1757) si utilizzando tutti gli strumenti a dispo- dal Castello della Pietra al Castello di riferisse alla Terra, potremmo utilizzar- sizione per prevenirne l’abbandono e Senarega, l’elenco, lo sapete, è lungo. la per il nostro Parco: sembra fermo… il conseguente dissesto idrogeologico Il nostro obiettivo primario è quello di eppur si muove. E anche velocemente che ne deriva e del quale, purtroppo, giungere, nel più breve tempo possibi- oserei dire. negli ultimi anni, siamo vittime. le, alla piena valorizzazione delle loro Tre mesi fa, in occasione dell’usci- Nel nostro piccolo stiamo investendo potenzialità, cosa che oggi non accade ta dell’edizione rivisitata de Le Voci parecchio anche su questo fronte. Un ancora. dell’Antola, apprezzata dai più, vi dissi esempio: i lavori di ripristino di due Vi ho raccontato, seppur a grandi li- che ben presto saremmo passati all’in- importanti frane che hanno interessato nee, una piccola parte dei nostri “la- novazione del sito web. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
Comune Di Vobbia (Provincia Di Genova)
Comune di Vobbia (Provincia di Genova) “Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate” (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) TITOLO I – INQUADRAMENTO NORMATIVO V l’art. 3, comma 27, della Legge 24/12/2007 n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2008) in materia di limiti alla costituzione e alla partecipazione in società delle PP.AA.; V l’articolo 14, comma 32 terzo e quarto periodo, d.l. 31 maggio 2010, n.78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 stabiliva in maniera articolata, il divieto per i Comuni di costituire società partecipate, nonché l’obbligo di procedere alla liquidazioni delle stesse, già costituite alla data di entrata in vigore del citato dl n. 78/2010; V la Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con i pareri n. 602 e 603 del novembre 2011 ha chiarito che il termine per la dismissione delle quote detenute dai Comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti per tutte le proprie società, tranne una, è fissato nel 31 dicembre 2013, mentre per i Comuni fino a 30.000 abitanti tale termine è da ritenere fissato al 31 dicembre 2012, fatto salvo che le società già costituite: a) abbiano, al 31 dicembre 2012, il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi; b) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, riduzioni di capitale conseguenti a perdite di bilancio; c) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, perdite di bilancio in conseguenza delle quali il Comune sia stato -
Le Specie Aliene Invasive Trekking
2017 ANNO DEI BORGHI ITALIANI AQUA WORLD: QUANDO LE IDEE PRENDONO FORMA Foto di E. Barbieri BIODIVERSITÀ: LE SPECIE ALIENE INVASIVE TREKKING: L’ANELLO DEL RIFUGIO LA NUOVA LEGGE SUI PARCHI Le voci Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 50 - giugno 2017 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… quando il gioco si fa duro di Daniela Segale Presidente del Parco viluppo e innovazione delle conseguente recupero delle terre al famoso portale SIAN, il sistema filiere e dei sistemi produt- incolte, reimpianto di nuove azien- informatico dal quale obbligatoria- S tivi locali”, “Turismo soste- de produttive o ampliamento delle mente debbono passare tutte le nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). questi sono gli ambiti individuati venzione del dissesto idrogeologi- Le ultime notizie in merito all’ar- per concretizzare la SSL, Strategia co, principale conseguenza dell’ab- gomento fanno ben sperare in una di Sviluppo Locale del nostro GAL, bandono del territorio. risoluzione in tempi brevi e di que- frutto di un attento esame, avval- Al termine dell’istruttoria da parte sto dobbiamo ringraziare anche lato successivamente dai risulta- dell’Autorità di Gestione della Re- l’Assessorato all’Agricoltura della ti emersi dall’animazione, svolto gione Liguria, dei 5.981.000 euro Regione Liguria che in questi mesi nell’intento di disegnare un piano richiesti ci sono stati riconosciuti non ha mai mollato la presa con di sviluppo comprensoriale, inter- 4.441.000 di spese ammissibili. -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel.