Corso Di Laurea Magistrale in Storia Delle Arti E Conservazione Dei Beni Artistici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corso Di Laurea Magistrale in Storia Delle Arti E Conservazione Dei Beni Artistici Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea ―IL CONTRARIO‖ LA MOSTRA DI CA‘ PESARO DEL 1913 E IL CONTESTO ITALIANO Relatore Prof. Nico Stringa Correlatore Professoressa Stefania Portinari Laureando Viviana Pongan Matricola 831805 Anno Accademico 2014 / 2015 ―IL CONTRARIO‖ LA MOSTRA DI CA‘ PESARO DEL 1913 IL CONTESTO ITALIANO INDICE Introduzione p. 6 -1- La Mostra di Ca’ Pesaro 1908-1913 p. 10 Il lascito di Felicita Bevilacqua La Masa e la precedente donazione Querini Stampalia p. 10 La Galleria Internazionale e l‘Opera Bevilacqua La Masa p. 12 -2- Mostre giovanili in Italia all’inizio del 900 p. 24 a) La ―secessione romana‖: il travagliato itinerario di una politica espositiva p. 24 b) I movimenti artistici a Napoli tra ‗800 e ‗900 p. 33 c) La Prima Esposizione Giovanile Napoletana del 1909 p. 35 d) Le Esposizioni del Comitato nazionale artistico giovanile - 1912 – 1913- p. 41 e) La prima Mostra Giovanile del 1912 a Napoli p. 48 f) I futuristi e la secessione romana p. 62 g) Il Futurismo a Napoli nei primi anni del ‗900. p. 75 -3- La Mostra di Cà Pesaro del 1913 p. 94 -4- Lido di Venezia – La Mostra dei rifiutati 1914 p. 114 -5- La stampa e la critica d’arte: p. 126 -6- Il Contrario p. 152 Breve cronistoria del ritrovamento -7- Conclusioni p. 170 Appendice p. 176 Arturo Malossi : intervista al nipote Eraldo Malossi p. 176 In La Nuova di Venezia e Mestre p. 180 Tabelle riassuntive artisti espositori/opere p. 181 Bibliografia p. 189 Sitografia p. 193 INTRODUZIONE Il foglio unico ―Il Contrario‖1 fu stampato, come spiegherò in seguito nella presente trattazione, in un anno, il 1913, cruciale e molto importante, come risaputo, naturalmente per l‘arte europea ma anche e soprattutto veneta e veneziana; fu anche l‘anno in cui ebbe luogo l‘ottava ed ultima mostra, dei giovani artisti di Cà Pesaro, prima della Grande Guerra. Questo foglio da un secolo era scomparso; il suo ritrovamento, opera della scrivente, risale al 27 gennaio 2014 ed ebbe luogo presso l‘archivio della Fondazione Giuseppe Mazzotti di Treviso; da qui nasce la ricerca, fatta sulla mostra sopra indicata, su altre due importanti mostre coeve tenutesi a Roma e Napoli, con riferimento al movimento futurista, ed alla Mostra dei rifiutati dalla Biennale di Venezia che si tenne nel 1914 al Lido di Venezia; mostra di cui giusto lo scorso anno si è celebrato, con un convegno, il centenario, appunto, nello stesso hotel in cui ebbe luogo l‘esposizione 100 anni fa. Come risaputo, su gran parte di questi eventi artistici esiste una nutrita bibliografia, si è quindi deciso di approfondire questi argomenti attraverso la consultazione dei giornali e delle pubblicazioni coevi alle manifestazioni prese in considerazione. Ne seguì una selezione ragionata atta a circoscrivere l‘area di ricerca restringendola agli argomenti che, oltre al foglio unico ―Il Contrario‖, rappresentano il focus di questo lavoro, ossia, la mostra dei giovani artisti di Cà Pesaro del 1913, e la Mostra dei rifiutati dalla Biennale veneziana del 1914. Pubblicazioni come: La Riscossa, Il Gazzettino, la Gazzetta di Venezia, La Difesa, reperite presso l‘archivio Comunale della Celestia a Venezia, ed Emporium, si sono rivelate essere fonti preziose; ricche di notizie, commenti, e polemiche, come, appunto, quelle sorte intorno alla Mostra capesarina del 1913. 1 Gli artisti ribelli di Ca' Pesaro in "Il Contrario"- Da ―La Nuova di Venezia e Mestre‖, 11.02.2014, pag. 37- ―A seguito della giornata di studi che nel dicembre scorso è stata dedicata, dall'Università Ca' Foscari, alla Mostra di Ca' Pesaro del 1913, una laureanda in Storia dell'Arte Contemporanea, Viviana Pongan, ha rinvenuto tra le carte del critico e saggista Giuseppe Mazzotti a Treviso l'unico esemplare finora noto della rivista letteraria "Il contrario", un numero unico del quale si conosceva l'esistenza ma che nessuno a memoria d'uomo aveva potuto consultare, dedicato da un anonimo estensore agli artisti di Ca' Pesaro. È una piccola-grande scoperta, che getta nuova luce su un momento cruciale dell'arte d'avanguardia veneziana e che consente di conoscere meglio quel frangente ricco di promesse e anche di polemiche, quando si arrivò ad uno scontro aspro anche con l'Amministrazione Comunale che decise di chiudere provvisoriamente le mostre dirette da Nino Barbantini. Una mostra che fa scalpore perché artisti che figurano nella Biennale "chiedono di poter esporre d'allora in poi tra i vivi di Ca' Pesaro invece che tra i morti dei Giardini". Leggere oggi "Il contrario" ci riporta indietro di un secolo e rende possibile spingere in avanti gli studi e le ricerche che un gruppo di giovani studiosi, coordinati dal professor Nico Stringa, renderà pubblici prossimamente con la pubblicazione degli atti del convegno cafoscarino del 2013. La stagione migliore di Gino Rossi, di Tullio Garbari, di Ubaldo Oppi, di Arturo Martini (del quale è pubblicata una incisione inedita) e di tanti altri giovani come Ascanio Pavan, Arturo Malossi e Luigi Scopinich, torna a parlarci da un documento che ha tutta la freschezza dell'arte nuova che quegli artisti stavano sperimentando un secolo fa. «Il pubblico intelligente e avido sensazioni nuove - esordisce infatti l'articolo di apertura della rivista, offerta all'epoca al costo di due soldi - si fermerà senza dubbio intorno ad alcuni artisti, i quali in questa mostra di Ca' Pesaro, per il numero delle opere e per il loro significato vengono a dimostrare che esiste in Italia una nuova corrente d'arte, e sopra tutto una nuova orientazione dello spirito in alcuni giovani artisti». E più avanti descrive una delle sculture di Arturo Martini esposta nell'occasione, che «ha guancie liscie, occhi grandi, bocca piccola e provocanti i baci». 1 6 Si sono rivelate inoltre fondamentali, come fonti per la presente trattazione, le pubblicazioni di Nico Stringa citate nella bibliografia del presente lavoro; in modo particolare, a proposito della ―Secessione Romana‖, il catalogo della Mostra tenutasi a Roma nel 20142. E‘ noto, inoltre, che le manifestazioni capesarine ebbero luogo grazie alla lungimiranza, alla generosità, ed all‘intelligenza della nobildonna Felicita Bevilacqua La Masa che, con il suo sostanzioso lascito e le sue espresse volontà testamentarie, ha aperto un universo di opportunità ai giovani artisti veneziani, e non solo, che altrimenti ne sarebbero rimasti esclusi. Una donna che, in un‘epoca in cui alle donne era riservato ben altro destino, si è imposta in un ambito prettamente maschile che ha dovuto chinare il capo di fronte a tanta determinazione, forza d‘animo e amore per l‘arte e per i giovani artisti. Un‘intelligenza che ha saputo guardare lontano, oltre la miopia di molti, troppi, che faticavano ad uscire dal pantano dell‘immobilismo ottocentesco. Ingessati in un abito mentale rigido e supponente, si opponevano al cambiamento dell‘arte, a quel vento di cambiamento che stava da tempo spazzando la vecchia Europa; le secessioni premevano alle porte, rifiutarle non fu produttivo, e presto divenne chiaro ai più anche nell‘ambiente veneto e veneziano. Il futurismo, fenomeno artistico, letterario e culturale, aveva contribuito ad aprire le porte al nuovo; ed aveva sollevato un acceso dibattito nel mondo dell‘arte, scuotendo così dal torpore quanti si erano sopiti nella beata convinzione di ―gattopardesca‖ memoria che recita più o meno così: lasciare che tutto cambi in modo che tutto rimanga com‘era. Nulla fu più come prima, infatti, non solo il futurismo ma l‘eco delle avanguardie artistiche che da tempo si andavano imponendo a soprattutto a livello europeo, Francia, Germania e Austria su tutte, furono per i giovani di Cà Pesaro la fonte nuova cui attingere e lo specchio in cui vedere riflesse le loro aspirazioni ed il loro desiderio di esprimersi fuori dagli schemi, nella sperimentazione di un mondo che aveva il sapore dolce della libertà. Molti di loro quindi andarono all‘estero per toccare con mano quello stile nuovo che aveva come punto di riferimento principale i linguaggi modernisti che si andavano diffondendo, appunto, e presentati alle grandi manifestazioni come ad esempio i Salon di Parigi o le esposizioni delle secessioni di Monaco e Vienna e, pur se più di rado, anche nelle Biennali a Venezia. Rossi e Martini, ad esempio, furono presenti al Salon d‟Automne di Parigi del 1912, motivo per cui non presenziarono all‘edizione dello stesso anno della Mostra di Cà Pesaro. In riferimento al numero unico ―Il Contrario‖, si rammenta che, per ovvi motivi, non vi è bibliografia in proposito; quanto riportato nel presente lavoro, nasce dall‘attenta lettura ed esamina dello stesso foglio; analisi che porta a rilevare che l‘estensore del foglio, fino ad oggi rimasto anonimo, fu uno solo, e non pare che vi abbiano contribuito i vari artisti. In secondo luogo si rileva che ―Il Contrario‖, più 2 Secessione e Avanguardia l‟arte in Italia prima della Grande Guerra 1905-1915, Catalogo della mostra, Mondadori Electa Spa, Milano 2014. 7 che ideato dal gruppo degli artisti trevigiani, sia il frutto delle riflessioni del nostro ―anonimo‖ sull‘attività dei giovani artisti di Cà Pesaro ed in particolare sulla loro posizione di ―dissidenti‖ nei confronti dell‘ufficialità ed autorità della Biennale veneziana. Torna utile sottolineare anche che, ―Il Contrario‖, viene dato alle stampe nel 1913 esattamente in concomitanza con la famosa e ―scandalosa‖ Mostra di Cà Pesaro che, come quelle che la precedettero fin dal 1908 e che poi la seguirono, suscitò grandi polemiche. Come già ampiamente detto, la Mostra del 1913 si distinse per lo scalpore suscitato, per il ―sapore di secessione‖ che portava con sé tanto che fu, tra l‘altro, tacciata di futurismo. Gli anni ai quali si è rivolta l‘attenzione nel presente lavoro sono, in particolare, il 1912-1913-1914, ricchi di fermenti da un punto di vista artistico in tutta Italia e non solo; si è focalizzato l‘attenzione sulle mostre d‘arte che si sono svolte appunto in quegli anni in Italia.
Recommended publications
  • Annuario 2013-2014 Accademia Nazionale Di San Luca Indice Annuario 2013-2014 a Cura Di Francesco Moschini Annuario 2013-2014
    ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA ANNUARIO 2013-2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA INDICE Annuario 2013-2014 a cura di Francesco Moschini Annuario 2013-2014 7 Oltre quattro secoli di storia. Verso il futuro Elaborazione e aggiornamento contenuti 15 Statuto dell’Accademia Nazionale di San Luca Simona Antonelli 27 Regolamento dello Statuto Laura Bertolaccini 31 Consoli dell’Università di San Luca Elisa Camboni Anna Maria De Gregorio 33 Principi dell’Accademia di San Luca Isabella Fiorentino 37 Presidenti dell’Accademia di San Luca Antonella Lavorgna Alessio Miccinilli Albo dell’Accademia 41 Presidenza 2013-2014 42 Consiglio accademico 43 Cariche accademiche 44 Accademici Nazionali Pittori 46 Accademici Nazionali Scultori 48 Accademici Nazionali Architetti 50 Accademici Stranieri Pittori Coordinamento e cura redazionale 50 Accademici Stranieri Scultori Laura Bertolaccini 51 Accademici Stranieri Architetti 52 Accademici Cultori Italiani e Stranieri 54 Accademici Benemeriti Italiani e Stranieri 56 Accademici scomparsi 2013-2014 Elenco Accademici Stampato in Italia da Tipolitografia Trullo, Roma 57 Indirizzario Accademici © Copyright 2015 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.eu Premio Presidente della Repubblica ISSN 0393-859X 83 Storia del Premio Nazionale per le Arti ISBN 978-88-97610-15-1 87 Elenco dei premiati 1950-2014 Attività 2013-2014 91 Conferenze, convegni, giornate di studio, ANNUARIO incontri, presentazioni di volumi o riviste 104 Didattica 2013-2014 104 Eventi, inaugurazioni, concerti 105 Mostre 106 Pubblicazioni
    [Show full text]
  • The Jewel City
    The Jewel City Ben Macomber The Project Gutenberg EBook of The Jewel City, by Ben Macomber Copyright laws are changing all over the world. Be sure to check the copyright laws for your country before downloading or redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. This header should be the first thing seen when viewing this Project Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the header without written permission. Please read the "legal small print," and other information about the eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is important information about your specific rights and restrictions in how the file may be used. You can also find out about how to make a donation to Project Gutenberg, and how to get involved. **Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** **eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971** *****These eBooks Were Prepared By Thousands of Volunteers!***** Title: The Jewel City Author: Ben Macomber Release Date: January, 2005 [EBook #7348] [Yes, we are more than one year ahead of schedule] [This file was first posted on April 18, 2003] Edition: 10 Language: English Character set encoding: ASCII *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK THE JEWEL CITY *** Produced by David Schwan Panama-Pacific International Exposition Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. The Jewel City: Its Planning and Achievement; Its Architecture, Sculpture, Symbolism, and Music; Its Gardens, Palaces, and Exhibits By Ben Macomber With Colored Frontispiece and more than Seventy-Five Other Illustrations Introduction No more accurate account of the Panama-Pacific International Exposition has been given than one that was forced from the lips of a charming Eastern woman of culture.
    [Show full text]
  • DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO 15 Settembre 2020, Roma
    DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO 15 settembre 2020, Roma DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO martedì 15 settembre 2020 Palazzo Odescalchi, Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma TORNATA UNICA ore 15.00 lotti 1 - 169 ESPOSIZIONE: da venerdì 11 settembre a lunedì 14 settembre ore 10.00-18.00. CONDIZIONI DI VENDITA Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve I lotti con stima pari o inferiore a € 500 non sono passibili di restituzione da parte degli acquirenti. COMPRARE DA FINARTE Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti PER OFFERTE PRE/ASTA PER PARTECIPARE A QUESTA ASTA ONLINE www.finarte.it INFORMAZIONI OFFERTE TELEFONICHE AMMINISTRAZIONE SU QUESTA VENDITA E SCRITTE COMPRATORI E VENDITORI [email protected] Viola Marzoli Tel. +39 0667911047 Tel. +39 06 87763682 [email protected] Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio SPEDIZIONI dell’asta ED ESPORTAZIONI Antonio Menzera OFFERTE ON-LINE Tel. +39 06 87763672 [email protected] [email protected] È necessario registrarsi seguendo CONDITION REPORT le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it Dipinti e Disegni Antichi Adele Coggiola Tel. +39 06 87765638 [email protected] Arte del XIX Secolo Marzia Flamini Tel. +39 06 87765655 [email protected] FINARTE AUCTIONS S.r.l. Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Registro Imprese Milano REA- 2570656 Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154 - Milano (IT) Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano T. +39 02.3363801 Sede Operativa: Roma, Piazza S.S.
    [Show full text]
  • Dipinti E Disegni Antichi Arredi E Arte Orientale Arte Del
    MINERVA AUCTIONS ROMA 101 DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARREDI E ARTE ORIENTALE ARTE DEL XIX SECOLO MARTEDÌ 27 MAGGIO 2014 ORE 15.00 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 TORNATA UNICA DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (LOTTI 1 – 110) ARREDI E ARTE ORIENTALE (LOTTI 111-166) ARTE DEL XIX SECOLO (LOTTI 167 – XXX) ESPERTI / SPECIALISTS Valentina Ciancio Dipinti e Disegni Antichi, Arredi e Arte orientale [email protected] Luca Santori Arte del XIX secolo [email protected] Per partecipare a questa asta online: www.liveauctioneers.com REPARTO / DEPARTMENT www.invaluable.com Adele Coggiola [email protected] ESPOSIZIONE / VIEWING ROMA Per visionare i nostri cataloghi visitate il sito: Da venerdì 23 a lunedì 26 maggio, ore 10.00 - 19.00 www.minervaauctions.com Martedì 27 maggio, ore 10.00 - 13.00 DIPINTI ANTICHI (LOTTI 1 -110) Lotto 1 1 2 Giovanni Paolo Castelli, detto lo Spadino (Roma 1659 - 1730) Da Tiziano Vecellio, secolo XIX PUTTO ALATO CON UVE, ZUCCHE E ALTRI FRUTTI, PRESSO UN BASSORILIEVO ANTICO ASSUNTA EN PLEIN AIR (ALLEGORIA DELL’AUTUNNO?) olio su tela originale, entro sagoma ovale dipinta, cm 78 x 49,5 olio su tela, cm 83,5 x 100 *** Tratto con varianti ed in piccolo formato, proprio da souvenir, *** Entro un giardino cinto da un muro con antico bassorilievo dalla grande pala d’altare di Tiziano conservata a Venezia, Chiesa figurato campeggia un putto che gioca con un grappolo d’uva nera, di Santa Maria Gloriosa dei Frari. in primo piano si affollano frutti d’autunno. Uno scorcio di cielo fa €800 – €1200 da quinta, illuminando la scena senza tuttavia ampliarne lo spazio.
    [Show full text]
  • Regatul Romaniei
    RegatulRomaniei file:///C:/Programele%20Mele/IstorieRomania1/RegatulRomaniei/Regat... Regatul României Visul unirii tuturor românilor sub un singur steag a frământat mințile conducătorilor încă din cele mai vechi timpuri, dar alianțele militare și interesele de ordin comercial nu au fost în favoarea simplificării relațiilor dintre diferitele formațiuni statale. În vechime, țările românești au negociat protecția celor două mari imperii ale romanilor, apoi începând cu secolul al XIII-lea au întreținut legături de prietenie și ajutor mutual cu Polonia și Lituania. Din secolul al XV-lea, ca state vasale Imperiului Otoman dar sub protecția directă a Hanatului Crimeei, s-a pus problema formării unui eyalat turcesc comun. Proiectul a fost însă refuzat cu dârzenie, ca urmare a divergențelor de ordin religios. Ca o soluție de compromis, sultanii au permis independența religioasă a celor trei principate, în schimbul dependenței economice. Situația de criză a intervenit o dată cu revoluția și apoi războiul de independență purtat de greci și sârbi. Sub aripa ocrotitoare a Bisericii Ortodoxe Răsăritene, creștinii din toate țările Balcanice au ridicat la început glasul, apoi armele, cerând vehement ieșirea din situația de compromis religios. Ca rezultat, boierii și dragomanii greci au fost maziliți, iar mănăstirile filiale ale celor de la Muntele Athos au fost secularizate. În urma grecilor au rămas nenumăratele lor rude născute din alianțe cu casele boierești autohtone, practic aproape toată crema boierimii. Pentru a umple vidul administrativ rămas s-a hotărât instituirea unei locotenențe domnești, ajutată de o Adunare Constituantă a fruntașilor celor două țări. În ambele principate, toate sufragiile au fost întrunite în anul 1859 de Colonelul Alexandru Ioan Cuza, cu funcția de Ministru de Război, fost deputat de Galați și fost șef al Miliției de la Dunărea de Jos.
    [Show full text]
  • Artcoins 03062014 Bd.Pdf
    Lots Description Estimation Estimation basse haute 1 Charles Coleman € 300.00 € 400.00 Pontefract 1807 – Roma 1874 Wild oxen of the Campagna conducted to Rome acquaforte cm 20,5 x 29,1 firmata e datata nella lastra in b.s. “C. C. In. T et ft. Roma 1850; ; Bibliografia essenziale ed Esposizioni R.Mammucari – P.E.Trastulli “ “Immagini delle Paludi pontine” ed. Vela 1981 p.34 A. De Rosa – Trastulli – Charles Coleman Agro romano, Paludi Pontine cat. Mostra Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Latina, Grafica 87 – Pontinia 2004 pag. 47 “Latina Tellus”, Mostra Palazzo Cultura di Latina 1990 2 Charles Coleman € 300.00 € 400.00 Pontefract 1807 – Roma 1874 Cattle driver and shephard acquaforte cm 20 x 28 firmata e datata nella lastra in b.s. “C. C. In. T et ft. Roma 1850; ; Bibliografia essenziale ed Esposizioni R.Mammucari – P.E.Trastulli “ “Immagini delle Paludi pontine” ed. Vela 1981 p.46 A. De Rosa – Trastulli – Charles Coleman Agro romano, Paludi Pontine cat. Mostra Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Latina, Grafica 87 – Pontinia 2004 pag. 48 “Latina Tellus”, Mostra Palazzo Cultura di Latina 1990 3 Arthur John Strutt € 300.00 € 400.00 Chelmsford 1819 – Roma 1888 Buffaloes in the Roman Campagna, 1840 incisione cm 37,8 x 28,7; ; Bibliografia ed Esposizione C.Lampe – R. Mammucari, Arthur John Strutt, catalogo Mostra a Lanuvio- Villa Sforza Cesarini - Edizioni Tra 8 & 9, Velletri 1988 p. 33 4 Arthur John Strutt € 300.00 € 400.00 Chelmsford 1819 – Roma 1888 Oxen in the Roman Foum acquaforte cm 28,5 x 38 1843; ; Bibliografia ed Esposizione R.
    [Show full text]
  • Three Panels by Giulio Aristide Sartorio Rediscovered
    Tre pannelli ritrovati di Giulio Aristide Sartorio Three panels by Giulio Aristide Sartorio rediscovered dal Fregio per la Sala del Lazio, Esposizione Internazionale del Sempione, Milano 1906 from the Frieze for the Lazio Room, Esposizione Internazionale del Sempione, Milan 1906 TM A L1 Nata dalla fusione di due storiche gallerie antiqua- Resulting from the merger of two historic art galleries that rie da generazioni presenti sul mercato, la Galleria had been in the market for generations, the Galleria Franc- Francesca Antonacci Damiano Lapiccirella Fine esca Antonacci Damiano Lapiccirella Fine Art has become Art è un punto di riferimento per gli appassionati a focal point over the years for enthusiasts and collectors of di dipinti del ‘Grand Tour’, disegni e sculture di paintings of the ‘Grand Tour’ and of drawings and sculp- artisti europei tra la fine del XVIII e i primi anni tures by European artists from the late 18th to the mid- del XX secolo ed anche spazio espositivo per mostre 19th centuries, while also devoting particular attention to che spesso sono di reale profilo museale. the work of early 20th century artists. It also has an area for Partecipa alle più prestigiose Mostre dell’Antiqua- hosting exhibitions that are frequently of museum quality. riato quali TEFAF, Maastricht; Salon du Dessin, The gallery shows at the most prestigious art and antiques Parigi; La Biennale des Antiquaires al Grand Palais fairs, including the TEFAF in Maastricht; the Salon du a Parigi; Highlights di Monaco; la Biennale Inter- Dessin in Paris; the Biennale des Antiquaires at the Grand nazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini a Fi- Palais in Paris; Highlights in Munich; the Biennale Inter- renze e la Mostra Internazionale di Palazzo Venezia nazionale dell’Antiquariato at Palazzo Corsini in Florence a Roma.
    [Show full text]
  • Annuario Accademia Nazionale Di San Luca Indice Annuario 2011 a Cura Di Annuario 2011 Francesco Moschini 7 Oltre Quattro Secoli Di Storia
    accademia nazionale di san luca 2011annuario accademia nazionale di san luca indice annuario 2011 a cura di annuario 2011 Francesco Moschini 7 Oltre quattro secoli di storia. Verso il futuro 15 Statuto dell’Accademia Nazionale di San Luca 27 Regolamento dello Statuto 31 Consoli dell’Università di San Luca Elaborazione e aggiornamento contenuti Laura Bertolaccini 33 Principi dell’Accademia di San Luca Elisa Camboni 37 Presidenti dell’Accademia di San Luca Angela Cipriani 41 Attività 2011 Anna Maria De Gregorio Isabella Fiorentino Giulia Frisardi albo accademico Ilaria Giannetti 53 Presidenza 2011-2012 Alessio Miccinilli Luca Porqueddu 54 Accademici Nazionali Pittori 56 Accademici Nazionali Scultori 58 Accademici Nazionali Architetti 60 Accademici Stranieri Pittori Coordinamento e cura redazionale 60 Accademici Stranieri Scultori Laura Bertolaccini 61 Accademici Stranieri Architetti 62 Accademici Cultori Italiani e Stranieri 64 Accademici Benemeriti Italiani e Stranieri 66 Cariche accademiche Si ringrazia elenco accademici Daniele Presutti 69 Dalla A alla Z 93 Nota della redazione Stampato in Italia da Tipolitografia Trullo, Roma © Copyright 2012 informazioni Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.it 96 Contatti 97 Orari di apertura ISSN 0393-859X ISBN 978-88-97610-05-2 97 Siti web 2011annuario | Bertel Thorvaldsen, Le tre Grazie, 1842, gesso. Oltre quattro secoli di storia Verso il futuro L’Accademia di San Luca ebbe origine dall’Università dei Pittori, Miniatori e Ricamatori, che svolgeva la sua attività in Roma sin da tempi assai remoti e della quale furono rinnovati gli statuti all’epoca di Sisto IV, il 17 dicembre 1478. L’Università si riuniva in una vecchia chiesa dell’Esquilino che sorgeva presso l’abside di Santa Maria Maggiore e il cui nome era stato cambiato in quello di San Luca, concesso all’Università dei Pittori poiché si riteneva che l’Evangelista avesse esercitato la pittura e a lui | 7 si attribuivano alcune delle immagini della Vergine tra le più antiche e venerate di Roma.
    [Show full text]
  • Atti Dell' Accademia
    atti dell’ accademia accademia nazionale di san luca atti 2011 - 2012 direttore responsabile Francesco Moschini cura redazionale, editing e impaginati Laura Bertolaccini atti2011 – 2012 elaborazione e aggiornamento testi Simona Antonelli Elisa Camboni Anna Maria De Gregorio Isabella Fiorentino Ilaria Giannetti Alessio Miccinilli Luca Porqueddu traduzioni Julia Mac Gibbon This magazine is indexed in BHA - Bibliography of the History of Art A bibliographic service of the Getty Research Institute and the Institut de l’Information Scientifique et Technique of the Centre National de la Recherche Scientifique Stampato in Italia da LitografTodi © Copyright 2013 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.eu issn 2239-8341 isbn 978-88-97610-11-3 albo accademico 2011-2012 indice Presidenza Accademici Nazionali Architetti Accademici Cultori Alessandro Anselmi Presidente Pittori Giuseppe Appella Gae Aulenti † Guido Strazza Getulio Alviani Renato Barilli Enrico Bordogna Paola Barocchi Vice Presidente Vasco Bendini Saverio Busiri Vici Paolo Portoghesi Agostino Bonalumi Evelina Borea 7 Presentazione 221 Per l’adeguamento funzionale e normativo Luigi Caccia Dominioni Howard Burns Eugenio Carmi Guido Canali Guido Strazza della sede accademica Ex Presidente Bruno Caruso Maurizio Calvesi Nicola Carrino Massimo Carmassi Enrico Castelnuovo Romolo Tancredi Enzo Cucchi Francesco Cellini Accademico Amministratore Gianni Dessì Giorgio Ciucci 9 Due anni dopo Michele De Lucchi 233 Interventi nel portico e nel cortile Pio Baldi Enrico Della Torre Jean-Louis
    [Show full text]
  • Les Modernes D'egypte: Une Renaissance Transnationale Des Beaux-Arts Et Des Arts Appliqués
    3 3 Cet ouvrage explore un moment clef du développement de l’art moderne égyptien, lorsque sont définis les fondements d’une nouvelle pratique artistique au début du 20ème siècle. Basé sur un important travail de terrain mené en Egypte et sur des documents d’archives jusqu’ici inexplorés, il se centre sur une génération de peintres et de sculpteurs appelés les pionniers (al-ruwwad). Formés dans des institutions telles que l’Ecole des Beaux- Arts du Caire, leur production s’inscrit dans un mouvement de renaissance artistique et reflète les multiples interactions transculturelles entre l’Egypte et l’Europe. Cette étude offre ainsi un regard nouveau sur ces artistes qui ont posé les jalons du modernisme égyptien et met en lumière une production jusqu’ici peu étudiée. Tandis que l’on aborde aujourd’hui l’histoire de l’art dans une perspective globale à la lumière de circulations, d’échanges et de réseaux, elle offre un point d’ancrage permettant de mieux appréhender les dynamiques et les enjeux actuels de l’art contemporain au Moyen-Orient. Les modernes d’EgypteLes modernes Middle East, Social and Cultural Studies Social Cultural and East, Middle Etudes culturellesEtudes et sociales Moyen-Orient sur le Nadia Radwan est historienne de l’art et enseigne à l’Université de Berne, où elle occupe la chaire de World Art History. Dans la même institution, elle dirige le programme doctoral Global Studies – Walter Benjamin Kolleg. Ses recherches portent sur les arts visuels modernes au Moyen-Orient et Nadia Radwan les pratiques muséales dans une perspective globale. Elle est l’auteure de Radwan Nadia nombreux articles sur l’art et l’architecture modernes en Egypte.
    [Show full text]
  • Nome Della Strada Inclusa in Area Agevolabile Descrizione
    Comune di Roma - Dipartimento XIX - V U.O. Autopromozione sociale Elenco strade con indicazione ammissibilita' ad agevolazione Inclusa in area Nome della Strada Descrizione agevolabile NOTA BENE ALCUNE VIE DI RECENTE ISTITUZIONE POTREBBERO NON FIGURARE NELL'ELENCO. PER INFORMAZIONI: [email protected] ARCO DEGLI ACETARI NO ARCO DEGLI ACQUASPARTA NO ARCO DELLA CHIESA NUOVA NO ARCO DELLA PACE NO ARCO DI SANTA MARGHERITA NO BELVEDERE ANTONIO CEDERNA NO BELVEDERE DEL LAGO DEL GIGLIO NO BELVEDERE GIOVANNI CAROSIO NO BELVEDERE TARPEO NO BORGHETTO DEI PESCATORI NO BORGHETTO DELLA CASTELLUCCIA SI BORGHETTO DI VIA LABICO SI BORGHETTO FARNETO NO BORGHETTO MADONNA DEL POZZO NO BORGO ANGELICO NO BORGO DI SOPRA SI BORGO DI SOTTO SI BORGO PIO NO BORGO SAN LAZZARO NO BORGO SANT'ANGELO NO BORGO SANTO SPIRITO NO BORGO VITTORIO NO CAMPO DÈ FIORI NO CIRCONVALLAZIONE APPIA NO CIRCONVALLAZIONE ARDEATINA NO CIRCONVALLAZIONE AURELIA SI CIRCONVALLAZIONE CASILINA SI CIRCONVALLAZIONE CLODIA NO CIRCONVALLAZIONE CORNELIA PARZIALMENTE Da Via Urbano II a Piazza dei Giureconsulti CIRCONVALLAZIONE DELLA STAZIONE TIBURTINA SI CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE NO CIRCONVALLAZIONE NOMENTANA NO CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE PARZIALMENTE Solo il tratto compreso fra Via Ostiense e Via Girolamo Benzoni CIRCONVALLAZIONE SALARIA NO CIRCONVALLAZIONE TIBURTINA PARZIALMENTE Solo il tratto fra Via Prenestina e Via Bartolomeo Colleoni CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE NO CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA SI CLIVO ARGENTARIO NO CLIVO DEI PUBLICII NO CLIVO DELLA MONTAGNOLA NO CLIVO DELLE CASE
    [Show full text]
  • 2003 Parte 2 P. 348-695
    . langelo2 ; il secondo, senz'altro più mirabolante, che la statua . del Mosè sarebbe stata rilavorata e "ruotata"dal centro verso .. " - l,. ~ ~ {•) sinistra - in un giorno o in pochi giorni non fa differenza - "' trent'anni dopo la prima versione, al momento cioè della posa 3 'i~ .. .•. j;,.•·.·.· in opera definitiva • Di questa seconda "scoperta", che inge­ '~i.~~... ~,,,1;:' nuamente interpreta alla lettera uno scherzo giocato da Mi­ chelangelo a un suo critico sprovveduto, parleremo in altra se­ de4. Qui invece vogliamo restituire al Boscoli, apprezzato e -~ 5 raffinato scultore e non incolto scalpellino , il merito esecuti- ,&» 2 Tra gli articoli critici citiamo l'intervento di ANTONIO PINELLI ("Re­ pubblica" 20 agosto 2001) intitolato Un restauro a colpi di scoop, condi­ ·:i visibile nella restituzione al Boscoli dell'esecuzione di un'opera che "non ha la forza né l'ardire propri del maestro"; e quello di Vittorio Sgarbi ("Corriere della Sera", 24 agosto 2001) intitolato Se l'arte è ostaggio dei Media, dove l'autore si oppone alla «pretenziosa e inaccettabile attribu­ zione a Michelangelo del Giulio a giacere ... Il riferimento a Michelange­ lo non ha alcùn fondamento ma rientra nel tentativo, poi realizzato, di spettacolarizzare ... questo restauro». 3 È questa una testimonianza tarda (marzo 1564) e anonima, forse ori­ ginata da un ingannevole gioco di luci e da una rotazione della posizione della statua rispetto ali' osservatore: a seconda del punto di vista è presso­ ché totale il mutamento di espressione (GUIDONI, Il Mosè ... op. cit.) 4 Lo stesso scherzo, e sempre con riferimento al naso (et sopra la pun­ ta del naso gli havena lasciata un poca de gota con la pelle vecchia) in accordo con il detto "prendere per il naso", era stato giocato da Miche­ langelo a Pier Soderini (che aveva osato criticare il naso del David) fin­ gendo di ritoccarlo e lasciando cadere della polvere di marmo.
    [Show full text]