accademia nazionale di san luca

2011annuario accademia nazionale di san luca indice annuario 2011 a cura di annuario 2011 Francesco Moschini 7 Oltre quattro secoli di storia. Verso il futuro 15 Statuto dell’Accademia Nazionale di San Luca 27 Regolamento dello Statuto 31 Consoli dell’Università di San Luca Elaborazione e aggiornamento contenuti Laura Bertolaccini 33 Principi dell’Accademia di San Luca Elisa Camboni 37 Presidenti dell’Accademia di San Luca Angela Cipriani 41 Attività 2011 Anna Maria De Gregorio Isabella Fiorentino Giulia Frisardi albo accademico Ilaria Giannetti 53 Presidenza 2011-2012 Alessio Miccinilli Luca Porqueddu 54 Accademici Nazionali Pittori 56 Accademici Nazionali Scultori 58 Accademici Nazionali Architetti 60 Accademici Stranieri Pittori Coordinamento e cura redazionale 60 Accademici Stranieri Scultori Laura Bertolaccini 61 Accademici Stranieri Architetti 62 Accademici Cultori Italiani e Stranieri 64 Accademici Benemeriti Italiani e Stranieri 66 Cariche accademiche

Si ringrazia elenco accademici Daniele Presutti 69 Dalla A alla Z 93 Nota della redazione Stampato in Italia da Tipolitografia Trullo, Roma © Copyright 2012 informazioni Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.it 96 Contatti 97 Orari di apertura ISSN 0393-859x ISBN 978-88-97610-05-2 97 Siti web

, 1842, gesso. 1842, , Grazie tre Le Thorvaldsen, Bertel

|

2011

rio annua

Oltre quattro secoli di storia Verso il futuro

L’Accademia di San Luca ebbe origine dall’Università dei Pittori, Miniatori e Ricamatori, che svolgeva la sua attività in Roma sin da tempi assai remoti e della quale furono rinnovati gli statuti all’epoca di Sisto IV, il 17 dicembre 1478. L’Università si riuniva in una vecchia chiesa dell’Esquilino che sorgeva presso l’abside di Santa Maria Maggiore e il cui nome era stato cambiato in

quello di San Luca, concesso all’Università dei Pittori poiché si riteneva che l’Evangelista avesse esercitato la pittura e a lui | 7 si attribuivano alcune delle immagini della Vergine tra le più antiche e venerate di Roma. Il desiderio di restaurare le arti, di dare prestigio alla categoria degli artisti e di istituire autorevoli corsi di insegnamento per formare i giovani, spinse Girolamo Muziano a farsi promotore della istituzione di una Accademia che accogliesse gli artisti che avevano raggiunta la notorietà. La proposta fu accolta da Gregorio XIII che, con un breve del 13 ottobre 1577, autorizzava la istituzione di una Accademia Romana di Belle Arti con annessa Congregazione sotto l’invocazione di San Luca. A pochi anni di distanza, un breve di Sisto V datato 31 maggio 1588 disponeva la cessione alla nuova Accademia della chiesa parrocchiale di Santa Martina in tribus foris, al Foro Romano, perché in essa potesse svolgere la sua attività la prevista Congregazione e nei locali adiacenti fosse sistemato un ospizio per accogliere giovani artisti. Spettò al suo primo Principe, Federico Zuccari, riunire le tre arti sotto la comune egida del disegno e dare all’istituzione gli statuti (1593), mentre i pontefici furono larghi di concessioni verso la nuova istituzione: Paolo V le diede il privilegio di liberare un costruito dal Camporesi sulla via Ripetta nel quale è tuttora condannato (1606), Gregorio XV, Urbano VIII, Clemente X, ospitata l’Accademia di Belle Arti con il Liceo Artistico. Clemente XI, Pio VI, Pio VII ne riformarono gli statuti, che Ma nel 1874 l’Accademia di San Luca, privata per decreto sono stati in seguito più volte aggiornati fino ai vigenti del 2005. ministeriale della responsabilità dell’insegnamento delle arti, Sin dall’inizio il sodalizio fu retto dai più insigni artisti italiani fu costretta a consegnare al nuovo Stato unitario l’edificio del tempo e da numerosi illustri artisti stranieri. Impossibile delle scuole con tutto il materiale didattico in esso compreso offrire un’idea anche sommaria dei nomi compresi negli elenchi e a riorganizzarsi nella propria sede al Foro Romano, dove, degli accademici “di merito” e “di onore”. L’internazionalità in spazi ormai insufficienti, operò sino all’inizio degli anni dei suoi artisti le procurò lusinghieri riconoscimenti anche Trenta del Novecento quando, in seguito all’apertura di fuori dai confini dello Stato Pontificio. Basta citare al riguardo via dell’Impero, l’edificio di via Bonella venne abbattuto e le lettere patenti di Luigi XIV datate 10 novembre 1676, nelle l’Accademia trasferita in Palazzo Carpegna appena restaurato quali si riconosce che: “… la romana Accademia di San Luca e inaugurato il 24 aprile 1934. va ricordata da tutto il mondo come origine e maestra di L’Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e quanti esimi artisti sono comparsi da due secoli in qua…”. Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale Sua insegna fin dal ’600 era l’immagine dell’Evangelista San e, dal 1948, Nazionale. Luca, sostituita nel 1704 da un triangolo equilatero, simbolo dell’uguaglianza e dell’unità delle tre arti, costituito da Un settore importante dell’attività svolta a vantaggio delle

pennello, stecca e compasso accompagnati dal motto oraziano arti e dei giovani artisti furono i Concorsi. Nel 1702 viene |

“Aequa Potestas”. bandito il Concorso Clementino fondato da Clemente XI a 9 8 | favore delle tre arti. Le premiazioni si tenevano con grande fasto e solennità in Campidoglio. Nel 1768 si avviò anche il L’apprendimento della pratica artistica, istituito da Federico Zuccari fin dal 1593, si svolgeva nella sede accademica, un Concorso Balestra di pittura, scultura e architettura, istituito palazzetto riattato nel tempo posto accanto alla chiesa di con lascito testamentario del nobile Carlo Pio Balestra. Santa Martina, e negli studi degli artisti accademici. Attraverso Numerosi furono poi i concorsi promossi nell’Ottocento: l’insegnamento l’istituzione esercitò una notevole influenza, Pellegrini dal 1844, Albacini dal 1858, Poletti dal 1869, Lana non soltanto in ambito locale, annoverando tra i suoi dal 1872, Werstappen dal 1873, Originali e Montiroli dal 1877, frequentatori molti stranieri presenti a Roma per periodi più organizzati secondo la volontà dei donatori. o meno lunghi. Queste fondazioni, a causa delle successive svalutazioni Nel 1754 Benedetto XIV volle rendere ancora più facile monetarie, sono da tempo scomparse e solo dal 2002 si è l’accesso allo studio ai giovani fondando in Campidoglio ripresa la tradizione di un Premio Giovani a cadenza biennale. l’Accademia del Nudo e affidandone la direzione Menzione a parte meritano, per il loro altissimo prestigio, i all’Accademia di San Luca. Premi Nazionali di Pittura, Scultura e Architettura conferiti Durante l’amministrazione francese, un decreto di Napoleone annualmente dal 1950 dalla Presidenza della Repubblica del 6 ottobre 1810 assegnò all’Accademia l’insegnamento su segnalazione dell’Accademia Nazionale di San Luca per artistico ufficiale, poi riconfermato anche nel periodo della premiare alternativamente gli artisti che eccellono in ciascuna Restaurazione. Nel 1825 Leone XII trasferì le aule alla delle tre arti, perché, come recita anche il più recente Statuto Sapienza, ove la didattica si svolse fino al 1845, fin quando accademico al suo primo articolo: “L’Accademia Nazionale di cioè Gregorio XVI assegnò all’Accademia l’edificio camerale San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura,

accademia nazionale di san luca annuario 2011 10 | accademia Accademico (XX secolo), delle Classi (Pittura, Scultura e e Scultura (Pittura, Classi delle secolo), (XX Accademico Consiglio del e Generali Assemblee delle secolo), (XIX-XX delle registri dei Congregazioni (XVII-XIX secolo), secolo), dei (XV-XXverbali Statuti, delle stampa Adunanze degli a anche serie parte la in consistenza maggiore di nuclei i Tra e cartaceaprodottidall’Accademia apartiredalXVIsecolo. L’ Conservazione eRestauro. di Laboratorio il e Accademica Galleria la infine ospita piano ultimo e terzo Il amministrativi. uffici gli e Sarti) Romana e (Accademica Biblioteche le Storico, l’Archivio invece trova e laSaladelConsiglioaccademico.Alsecondopianosi con gli uffici della Segreteria Generale, la Sala delle Conferenze Contemporaneo. AlpianonobilesonosituatelaPresidenza riservati ambienti accademici. Qui sitrova anche l’Archivio del Moderno e del ad oltre didattici, alla conservazioneecustodiadilibrifondidisegni laboratori ospitato i hanno recentemente anche che architettura, di e arte di Al pianoterrasonocollocatispaziperesposizionitemporanee il 24aprile1934. trasferita ufficialmente qui Luca, San di l’Accademia ospitare di fine al 1934 il e 1933 il tra Foschini Arnaldo e Giovannoni anche ilrisultatodeiradicaliinterventioperatidaGustavo conduce aipianisuperiori.L’aspetto attualedelPalazzoè veda fregio decoratoastucchielarampaelicoidalechedall’ingresso si integra: ricco dal portale il terreno, piano al situato pressochè portico l’elegante ancora borrominiana, l’opera che nei secoli seguenti lo stabile subì non hanno contaminato cambiamenti ampliamento dell’anticonucleocinquecentesco.I 1650 poseinessereimportantiopereditrasformazionee Carpegna periqualiFrancescoBorrominifrail1643e in L’Accademia NazionalediSanLucahaattualmentesede promozione delleartiedell’architetturaitaliane”. la e valorizzazione la per adoperarsi di Accademico, Corpo di onorareilmeritoartistiestudiosieleggendolinel Archivio Storico conserva documenti di natura iconografica , già proprietà dei principi e cardinali cardinali e principi dei proprietà già Palazzo Carpegna, nazionale di san luca

manoscritti, naturale complemento della documentazione documentazione conservata presso l’ArchivioStoricoaccademico. della complemento naturale manoscritti, sui e d’epoca originali sugli stampa, a fonti sulle specialistica ricerca la permettono antichi bibliografici fondi i particolare, In dell’architettura. e scultura della pittura, della campo nel contemporanee e antiche opere comprendente volumi, 50.000 offre astudiosiestudentiunpatrimonio complessivodioltre amministrativa natura ma oggi sostanzialmente connesse in un unico servizio che e storia per diverse Romana Sarti, la d’arte, L’Accademia èsededidueanticheeprestigiosebiblioteche dei materiali,resiprestotuttiaccessibilionline. contemporanea voltaallaconservazioneevalorizzazione campagna didigitalizzazionedeifondiarchitettura L’Accademia hainiziatodalgennaio2011unasistematica del DisegnoContemporaneo”(Roma,2009). scelti espostidall’Accademianellamostra“Perunacollezione Luccichenti, Maurizio Sacripanti, Ugo Carlo Chiarini) o che hanno donato fogli Renzi, De Mario www.fondoridolfi.org, Ridolfi, per il quale è stato recentemente realizzato il sito web lavoro (sono presenti, tra gli altri, i fondi degli architetti Mario all’istituzione quanto elaboratonell’intero percorso della loro esperienzadi affidare voluto hanno che contemporanei di disegni diartistiearchitettiaccademicidelNovecento L’ e alcuni piccolifondidocumentaridisingoliartistiaccademici. biografici fascicoli inoltre conserva l’Archivio secolo XX per OttavianoMascarinoarchitetto).Dallasecondametàdel esempio, ad fu, (come testamentari lasciti o Piranesi) Battista secolo, Juvarra, Bernardo Vittone, Jacques-Germain Soufflot, Giovan XIX al XVII oppure dal dall’Accademia banditi i per giovani concorsi dei frutto fogli) 2.000 (oltre figura di e fogli) una anche notevole collezionedidisegniarchitettura(più3.500 conserva l’Archivio documentario, materiale al Architettura) edelleCommissioni(XIX-XXsecolo).Accanto raccoglie Archivio delModernoeContemporaneoraccoglie di singoli artisti (tra i quali Filippo doni diingressosingoliartisti(traiqualiFilippo Biblioteca comunale Biblioteca Accademicaelacomunale annuario

2011 11 | 12 | accademia la è accademico, affrontate neisingolicasidistudio. artistico quindi perlaricchezzadelleproblematiche divoltain patrimonio particolarmente interessante per la varietà dei materiali e del il valorizzazione attivo è accademiche, di ConservazioneeRestauro voltoallatutelae Collezioni delle e Per laconservazioneecuradelleoperedellaGalleria delle parte già altri, e Palma collezioni capitoline. Guercino di Reni, tele Guido Giovane, nonché il architettonici, ordini e prospettica anatomia, di lezioni seicentesche delle fogli alcuni accademici; più lo lasciti odonidiingressodegliartisti;ritrattieautoritratti per Zagari, e Tenerani Wolff, Kessels, Thorvaldsen, Canova, di gessi altri, gli tra esposti, qui Sono fondamento. attività chenell’eserciziodeldisegnohaavutoilsuoprincipale architetti, e scultori pittori, di formazione la ovvero rilevante, una con d’Europa), documentazione particolarmentericcadellasuaattivitàpiù antiche più le storia di tra (una secoli dell’istituzione cinque quasi riflettono secoli. dei esposte raccolte nelcorso Le diAccademia stessa l’idea efficacia ed accademico l’architetto Francesco Cellini, con con il criterio di restituire collaborazione con immediatezza in progettato, pubblico al riaperto ha nella quasitotalitàdellesuesale.Ilnuovoallestimentoèstato Emiliani, Dalai Marisa e Cipriani un progettomuseologicoespositivoelaboratodaAngela Nell’ottobre 2010laGalleriaAccademica, rinnovata secondo eprofessori architetti Giancarlo DeCarlo,GiorgioCiucci,CarloAymonino. degli bibliografici fondi i e dell’arte, storico e critico Bucarelli, Palma di libraria raccolta la Lugli, speciali èdisponibileladonazionedell’archeologoGiuseppe edizione infoliodel1591stampataaVenezia. Tra ifondi Della simmetriadeicorpiumanidiA.Dürerinunapreziosa all’atto della nomina a membro dell’Accademia, o i quattro libri delle completa serie incisioni di Piranesi, donata personalmente la dall’artista nel 1761 librarie, collezioni principali le Tra stata recentemente riaperta, dopo un lungo restauro, restauro, lungo un dopo riaperta, recentemente stata , nel cuore del Foro Foro del cuore nel Chiesa deiSanti LucaeMartina, nazionale di san luca

Laboratorio Laboratorio sede accademica,daalloratrasferitainPalazzoCarpegna. la compresa chiesa, della retrostante parte la e lati i adiacenti via dei Fori Imperiali) sono state infine demolite (oggi le costruzioni dell’Impero via di realizzazione la per Novecento, del si protrasseropoineisecoliXVIIIeXIX.NeglianniTrenta dopo lamortediPietrodaCortona.Interventidecorazione anni dieci 1679, nel conclusero si volte, più interrotti lavori, I chiesa inferiorericcamentedecoratadamarmipolicromi. superiore acrocegrecaecupolaalcentrodeltransetto chiesa con attuale, l’aspetto all’edificio dando ampliato venne la solo prevedeva che dell’architetto-pittore, sepolcro in cripta della trasformazione iniziale, progetto il Barberini VIII Urbano papa di volere per seguito 1634), ottobre (24 Martina In santa dell’Accademia. Principe allo straordinario ritrovamento delle reliquie della martire allora Cortona, da antiche costruzionisecondoilprogettodiPietroBerrettini del rilievo maggior di barocco romanorealizzataapartiredal1634surestidi testimonianze le tra una Romano, annuario 2011

13 | | 15

Art. 1 Art. 3 Art. 2 Art. 4 degli accademici degli Accademia Nazionale di San Luca di San Nazionale Accademia dell’ dellaTerritoriale del Governo dall’Ufficio il 12 dicembre 2005 Approvato n. 1004. del 6 ottobre 1959, D.P.R. in sostituzione dello Statuto Prefettura di Roma, tuto Sta Gli Accademici Stranieri sono eletti fra i pittori, gli scultori, e gli architetti ovunque residenti. edell’arte studiosi gli fra eletti sono Cultori Accademici Gli dell’architettura, di ogni nazionalità, venuti in particolare fama. le persone di ogniGli Accademici Benemeriti sono eletti fra Gli Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani. L’Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere Nazionale L’Accademia le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi eleggendoli nel Corpo Accademico, delle arti e dell’architetturavalorizzazione e la promozione di adoperarsi per italiane. la Architettura,e Scultura Pittura, Classi: tre di consta L’Accademia (trenta pered è costituita da novanta Accademici Nazionali Stranieri (dieci perciascuna Classe); da trenta Accademici da ventiquattrociascuna Classe); da trentasei Accademici Cultori; Accademici Benemeriti. 16 | accademia In caso di vacanza, nel corso del biennio, del Presidente, si si Presidente, del biennio, del provvede direttamente alla sostituzione con altro Accademico corso nel vacanza, di caso In né ilPresidenteincaricaquello uscente. in quelladelletreClassideiNazionali acuinonappartengono scelto Accademico un ad Presidente Vice di quella Presidente, Vice al spetta Presidente di carica la mandato, del termine Al ex un Presidente, iqualiduranonell’ufficio dueanni. ed Presidente Vice un Presidente, un ha L’Accademia sarà deliberatodall’Adunanzageneraleordinaria. Il passaggiodaAccademicoNazionaleaEmerito Classe, conservandoisolionoridelgrado. sarà nominatoEmeritoecontinueràafarpartedellapropria Adunanze alle ed Classi delle riunioni alle sede, in persona, L’Accademico Nazionalecheperunbienniononpartecipidi saranno stabilitedaregolamento. dell’emblema dell’Istitutonelleoccasionieconlemodalitàche I componentidell’Accademiasonoautorizzatiafregiarsi Pittura, SculturaeArchitettura. di quelle riservate agli Accademici Nazionali delle tre Classi di secondo le norme contenute nel presente statuto, ad eccezione Gli Accademicipossonoessereelettiallecaricheaccademiche patrimonio il ed artisti gli artistico nazionale. arti, le tutelare a atte iniziative Consiglio, dalle Adunanzegeneraliepossonoproporretuttequelle dal Presidenza, dalla incarichi ricevere Possono dell’Accademia. Gli Accademicituttiprendonoparteattivaailavori diritti e prerogative che competono, salvo il disposto dell’art. 8. onori, gli tutti con vita a è Luca San di Accademico di grado Il verso l’Accademia. nazionalità che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e nazionale di san luca Art. 9 Art. 6 Art. 8 Art. 7 Art. 5

possono essere deferite dalle Classi, dal Consiglio e dalle dalle e Consiglio dal Classi, dalle deferite essere possono ordinaria, approvati dall’Adunanza generale;esaminale questioniche amministrazione alla regolamenti dai disciplinati dell’Accademia, servizi ai presiede provvede Presidenza La amministrative, dalCollegiodei revisori. assistito da Vice Amministratore e, quando si tratta di questioni Amministratore dall’Accademico generale, ViceSegretario dal dall’ex Presidente, dall’Accademico Segretario generale assistito Presidente, Vice dal Presidente, dal costituita è Presidenza La Presidente o,inassenzadiquesto,dall’exPresidente. In casodiassenzaoimpedimentoèsostituitodalVice regolamenti; ha il diritto di intervenirein tutte leAdunanze. la organi accademici;vigilasullaosservanzadellostatutoedei firma presiede, che dispone laesecuzionedelledeliberazioniadottatedagli Classe della e corrispondenza e i diplomi delle nomine accademiche; generali quelle di Consiglio, del adunanze delle verbali i sottoscrive adunanze; Il Presidentehalarappresentanzadell’Accademia;convocale è assente, è sostituito dall’Accademico più anziano di grado grado di presente. anziano più dall’Accademico sostituito è assente, è adunanze delleClassistesse;seilPresidentediuna I membridellaPresidenzadelletreClassipresiedonole le funzioni. Classe deiNazionalidesignal’Accademicochedeveassumerne rispettiva la Presidente, dell’ex invece, sostituzione, di caso In si applicaancheincasodisostituzionedelVice Presidente. cui sarebberimastoilPresidentechesostituisce.Questanorma Il nuovoPresidentenominatodureràincaricaperiltempo dall’articolo 28. della stessaClasseeconlaproceduradivotazioneprevista della presidenza Art. 10 Art. 12 Art. 11 annuario

2011 17 | 18 | accademia Compete alConsiglio: Classi chelidesignano. un AccademicoBenemeritoinrappresentanzadellerispettive da e Cultore Accademico un da che oltre Nazionali, Classi tre sei Accademici Nazionali, nel numero di due per ciascuna delle Il ConsiglioècostituitodaicomponentilaPresidenzaedaaltri negli Attidell’Accademia. Adunanze generali;disciplinalapubblicazionedegliscritti I Consiglieri durano in carica due anni, salvo il caso di di caso il salvo anni, due carica in durano Consiglieri I ed anchesurichiestascrittaemotivata dicinqueConsiglieri. Il Consigliosiadunadiregolanon menodiunavoltaalmese g) f) e) d) c) b) a) restauro diopered’arte. decidere suogniquestionerelativa alcollocamentoe degli UfficiedalPersonale; adottare iprovvedimentirelativiallaorganizzazione autorizzare ilPresidenteastareingiudizio; dell’Adunanza stessa; i provvedimentiamministratividispettanza alla Adunanzageneraleordinariatutti proporre generale ordinaria; eapprovareibilancisottoporliall’Adunanza esaminare alle determinazionidelleAdunanzegenerali; esaminare eproporrequantodovràesseresottoposto sono propostedallesingoleClassi; quando particolarmente generale, in dell’Accademia e dell’architettura arti, generale, delle nell’interesse in utili ritiene che, iniziative quelle tutte promuovere nazionale di del consiglio san luca Art. 16 Art. 14 Art. 13 Art. 15

Il Consigliere che manchi senza giustificato motivo a tre a motivo giustificato adunanze consecutives’intendedecadutodallacarica senza manchi che Consigliere Il termine delmandatopossonoessererieletti. volontarie dimissionieildispostodell’articoloseguente.Al Le Adunanze generali straordinarie vengono convocate Le Adunanze generali straordinarievengono convocate degli Accademiciedellecariche. accettazione dilascitiedonazioni; procedonoallaelezione gli investimenti patrimoniali;danno ilbenestareinmeritoalla acquisti, gli alienazioni, le la altresì presenterà deliberano che Presidenza; economica relazione la e conti i bilanci, i annualmente approvano ed esaminano dell’Istituto, attività dal Consiglio e dalle Classi; determinano il programma delle questioni su votano regola inerenti e la vita accademica di ad esse discutono demandate dalla Presidenza, l’anno, convocare volta da una almeno ordinarie, generali Adunanze Le competenza diciascunaClasse. le candidature per la elezione di nuovi Accademici, secondo la da sottoporre al Consiglio e alle Adunanze generali; presentano stessa; predispongonoleproposteeadottanodeliberazioni gli argomenticoncernentilamateriachedàiltitoloallaClasse Le ClassidegliAccademiciNazionaliesaminanoediscutono pubbliche. Le Adunanzegeneralistraordinariepossonoessereanche - generalistraordinariedituttigliAccademici. - generaliordinariedegliAccademiciNazionali; - diClassedegliAccademiciNazionali; Le adunanzesono: delle adunanze Art. 20 Art. 19 Art. 18 Art. 21 Art. 17 annuario .

2011 19 | 20 | accademia scritta motivata al Presidente. quando unterzo deirispettivicomponentine faccia richiesta ordinarie debbono essereconvocatein seduta straordinaria Le ClassidegliAccademiciNazionali eleadunanzegenerali seduta successiva. Presidenza argomentidainserire all’ordinedelgiornodella Tutti gliAccademicipossonoproporre per iscrittoalla non sianoiscrittiall’ordinedelgiorno. Nelle Adunanzenonpossonoesserediscussiargomentiche almeno ordine delgiornoscritto. notificati essere con seduta debbono ciascuna per fissata data della prima giorni quindici adunanze alle inviti Gli nell’Adunanza generaleordinaria. nei termini che verranno stabiliti con regolamento approvato e modi nei lettera per esprimersi ad per nomine, e votazione elezioni le di sede in invitati, essere potranno Nazionali a personesifannoperscrutiniosegreto.GliAccademici Le votazioni si fanno per alzata di mano, quelle che si riferiscono le votazionidiClassedall’art.30,comma5. per previsto è quanto salvo presenti, dei terzi due dei elezione, di caso in e, maggioranza della suffragio il raccolgono se valide quanto siriferiscealleelezioni.Lerelativedeliberazionisono per sempre salvo presenti, dei numero il sia qualunque stesso giorno, nello anche indire sia da convocazione, seconda quando in valide elezioni), le (per 30 presente almenolametàdegliaventidirittoalvoto;sono dell’art. disposto il convocazione, salvo prima in valide sono Adunanze altre le Tutte Nazionali. sono validequandosianopresentialmenotrentaAccademici l’esterno. LeAdunanzegeneralistraordinarienonpubbliche riguardano lavitadell’Accademiaoisuoirapporticon considerano necessarioourgentediscuterequestioniche quando ilPresidenteoConsigliounadelletreClassi nazionale di san luca Art. 24 Art. 22 Art. 25 Art. 23

norme cheilConsiglioriterràopportunodideterminare. nominati dalConsiglioAccademicoconl’osservanzadiquelle un da Possono far parte della Segreteria due Vice Segretari Aggiunti, assenza, di caso stesse attribuzioniefacoltàdell’AccademicoSegretario. le ha che in Consiglio, dal eletto sostituito, Segretario, Vice Accademico e coadiuvato È Resta incaricacinqueanni,mapuòessereconfermato. Nelle Adunanzeesprimeparereconsultivo. riguarda quanto tutte lepubblicazionidicuiagliart.12e35. per Atti, specialmente laparteletterariaestoricadell’Accademia;cura gli compila dell’Accademia; vigila dellesedute; iverbali sullo svolgimento dei concorsi; sovrintende ai servizi il Presidente con controfirma Il SegretariogeneraleintervieneatutteleAdunanze; culturali dell’Accademia. Egli in modo particolare promuove e coordina i programmi gli Accademici. Il Segretariogeneraleèunostudiosodinotovaloreelettotra potranno proporre anchenominativinondesignati. In sede di Adunanze delle Classi gli Accademici presenti statutarie eregolamentari. luogo neiterminiemodi stabilitidalledisposizioni avranno che generali, e Classi delle Adunanze alle sottoporre da designazioni alle procedere possa si perché vacanti, posti La Segreteria farà conoscere tempestivamente il numero dei primo nel semestre dell’annosolare. l’anno, volta una disposte sono elezioni le Tutte del segretario generale edella segreteria delle elezioni Art. 26 Art. 27 annuario

2011 21 | 22 | accademia precedenti, non abbiano però raggiunta la maggioranza maggioranza saranno sottoposti adaltravotazionediClasse daavvenire la raggiunta però assoluta dei voti favorevoli da parte degli aventi diritto abbiano al voto, non precedenti, due i riportato terzi deivotiprescrittinellevotazioni considerateneicommi avendo pur che, Accademici, ad nomina la per Classe dalla scrutinati artisti, candidati dei nominativi I osserveranno ancheleseguenti norme. Per ladesignazionedegliartisti dapartedelleClassisi dei numero votanti nonsaràinferiorealterzodegliaventidirittovoto. il se valida sarà voti, dei maggioranza la per 22 La seconda Adunanza, salvo sempre l’osservanza dell’articolo procede adaltravotazioneinsecondaconvocazione. si prescritta, maggioranza la raccolga candidati dei nessuno Ove nellaprimaconvocazionemanchiilnumerolegaleo dall’art. 22,salvoildispostodell’art.28,comma2. Nelle votazionidovràriportarsilamaggioranzaprescritta aventi dirittodivoto. votazioni in prima convocazione i due terzi degli Accademici Le Adunanzeperleelezionisonovalidesepartecipanoalle Le propostesonopresentateall’Adunanzageneraleordinaria. Benemeriti. scritta dialmenodieciAccademiciecosìperlacategoriadei gli Le elezionidegliAccademiciCultoriavvengonosuproposta anche segnalano che Accademici Stranieri. Classi, rispettive delle proposte Le elezionidegliAccademiciNazionaliavvengonosu Vice che ottieneilmaggiornumerodivoti. il elegge quale la Presidente conschedarecanteunsolonome.Èelettocolui ordinaria, generale Adunanza alla nomi. Itrenomicheriportanomaggiorivotisonopresentati Ciascun componentelaClassevotaconschedacontenentetre a cuispettailturno. Classe nella scelto essere deve che VicePresidente, nuovo del elezione alla provvede si Presidenza, alla Classe di turno per Allorquando ilVice Presidentedell’Accademiaèpromosso nazionale di san luca Art. 29 Art. 30 Art. 28

garantiti. titoli in impiegate essere devono patrimonio, da lasciti, da donazioni o che per qualsivoglia titolo sianoda investirsi a beni, di alienazioni da provenienti somme Le preventivi. somme entroilimitistabiliti dagli stanziamentideibilanci L’Accademico Amministratoredispone delleerogazioni Amministratore perlagestione ordinaria. competenze eresponsabilitàattribuiteall’Accademico Al Vice Amministratore possonoesseredelegatelestesse Vice un da Accademico, espertoinquestionieconomicheefinanziarie. necessariamente non assenza, ma di Roma a caso residente in Amministratore, sostituito, e coadiuvato È ordini diincassoepagamento. gli firma Egli atti economicipredispostidallaragioneriaeinparticolaregli dell’Accademia. economici programmi i atto in mettere e definire a collaborare di è compito Suo Roma. a residente possibilmente Accademico, un è L’Amministratore in Durano Consiglio. a Vice carica treanni. un dal e eletti entrambi un Amministratore a Amministratore, affidata è ed Presidenza L’amministrazione ordinariadell’Accademiaèesercitatadalla Classe allaqualespettailturno. questa della Presidente Presidente, al elezione, a nuova Vice fino affidata, del sarà carica negative elezioni di trattasi Se elezioni, questevengonorinviateall’annosuccessivo. Qualora nonsiaddivenissenelleprescrittevotazionialle degli aventidirittoalvoto. ultima votazionediClasselamaggioranzaassolutadaparte solamente queinominativicheavrannoottenutoinquesta Verranno sottopostiall’Adunanzageneraleordinaria dell’art. 23. obbligatoriamente perletteraascrutiniosegretonorma dell’ amministrazione Art. 31 adeguatamente adeguatamente annuario

2011 23 | 24 | accademia debbono esserepartecipatiallaAdunanzageneraleordinaria. sia così disposto. I giudizi delle Classi e delle Commissioni debbono specifici premi essere nominate dalle singole Classi o di dalla Presidenza, qualora regolamenti o statuti da dettate dovessero esserenominateinosservanzadispeciali norme Le eventuali Commissioni giudicatrici dei concorsi che regolamenti deipremi. Classi, rispettive dalle sempre chenonsiadiversamentedispostodastatutio organizzati sono artistici concorsi I della Biblioteca stessa. Conservatore di l’incarico quinquennio, ogni Accademico, un Biblioteca edell’Archivioperla durata diannitreeconferiscea altre ed Il ConsiglioeleggeanchedueAccademici Sovrintendentialla Galleria alla Collezioni dell’Accademia. sovrintendano tre confermare, perché può e triennio, Accademici un per elegge Consiglio Il in tutteleAdunanzechetrattanoargomentiamministrativi. relazione scritta, sull’andamento con dell’amministrazione e saranno Consiglio, presenti al anno ogni riferiscono Revisori I confermati. competenti inmateriaamministrativa.Possonoessere Uno deglieffettivideveesseresceltotraestraneiparticolarmente tra gliAccademicifinoaunmassimoditre. scegliersi da supplenti, due e effettivi tre precisamente e conti, Ogni trienniovengonodalConsiglioeletticinqueRevisoridei delle collezioniartistiche edella biblioteca nazionale dei concorsiedei premi di san luca Art. 34 Art. 32 Art. 33

L’anno finanziarioèquellosolare. di festa ottobre, 18 san Luca. giorno il inizio ha accademico L’anno votanti nonsiainferiore aunterzodegliaventidiritto alvoto. dei numero il qualora approvate s’intenderanno modifiche Le Accademici Nazionali. proposte le luogo, abbia saranno comunicatealmeno 30 giorniprimaatuttigli Adunanza seconda la che Prima presentazione. generale ordinariadatenerealmeno sessantagiornidopola Le propostesarannomessein discussione inaltraAdunanza diritto alvoto. da nonmenodiunterzodegliAccademiciNazionaliaventi essere presentateperiscrittoinappositaAdunanzagenerale debbono Statuto presente del modifiche di proposte Eventuali posto anche lavori, comunicazioni e note di studiosi non che l’Accademiastimeràconvenienteedopportunodistabilire. non studiosi di note condizioni alle soddisfino purché all’Accademia, appartenenti e comunicazioni lavori, anche posto Nelle pubblicazionidell’Accademiapotrannotrovare ed assuntedall’Accademiaofarsisottoisuoiauspici. Pubblicazioni specialiestraordinariepossonoesserepromosse L’Accademia pubblicaatti,memorieerendiconti. modifiche dello statuto anno accademicodell’ anno delle pubblicazioni Art. 36 Art. 37 Art. 35 annuario 2011

25 | 26 | accademia rimanendo nella rispettiva Classe, ricevendo i soli onori del del grado. onori soli i ricevendo sempre Classe, soprannumero, rispettiva nella in rimanendo Nazionali i fra collocato sarà 30 L’Accademico chenonotterràlamaggioranzaprevistanell’art. dell’anno solare. semestre secondo nel tenersi da elezioni, speciali da regolato Il passaggiodaAccademicoCorrispondenteaNazionaleè verrà piùeletto. esaurimento nelsensochenessunAccademicoCorrispondente L’attuale classedegliAccademiciCorrispondentièad delle normeregolamentariconsideratenelpresenteStatuto. All’Adunanza generaleordinariaèdemandatal’approvazione nazionale disposizioni regolamentari norme transitorie di san

Art. 40 luca Art. 39 Art. 38

conto dell’età. Nazionale; nel caso di parità di data di elezione, si dovrà tenere In caso di parità, prevarrà l’anzianità di nomina ad Accademico eletto sarà busta: l’Accademico cheotterràilmaggior numerodivoti. doppia della sistema il con sempre stessa, scheda la Accademia alla restituendo prescelti, non nomi due i Accademici Nazionali delle tre Classi, che dovranno depennare verranno trascrittiinaltraschedacheverràinviataatuttigli I trenomicheavrannoraccoltoilmaggiornumerodivoti che costituirannolaterna. prescelti, nomi tre sottolineati essere dovranno essa in e busta La schedasaràrestituitaall’Accademiacolsistemadelladoppia Classe stessa. cioè inomidituttigliAccademiciNazionaliappartenentialla spetti il turno una scheda contenente i nomi di tutti gli eleggibili, Sarà inviataagliAccademiciNazionalidellaClasseallaquale La Segreteria, a norma dell’art. 27 dello Statuto, farà conoscere b) a) seguente Regolamento: avranno applicazioneneiterminiemodistabilitidal 2005, dicembre 12 il approvato ed rinnovato 1959, dicembre Le disposizionirelativealleelezionidicuialloStatutodel16 relativo allaproceduradelleelezioni Regolamento delloStatuto per leelezionidegli accademici nazionali per laelezionedella presidenza e accademici stranieri art. 27-28 annuario

2011

27 | 28 | accademia 9 dell’art. 30 dello Statuto, si debbano rinviare le elezioni elezioni le rinviare debbano si Statuto, all’anno successivo, queste debbono essere effettuate per lettera. dello 30 dell’art. 9 Qualora, infine, verificandosi le condizioni previste dal comma A parità di numero di segnalazioni, si dovrà tener conto dell’età. stesso lo sistema dellabustasegreta. con definitiva sempre Nazionali, dei elezione Classi tre la delle parte per da proposti saranno favorevoli voti I nominativideicandidaticheavrannoriportatoiprescritti segreta votazione la per definitiva dellaClasse. ricoprire, da posti dei numero schede, nel altre con comunicati saranno tre, di minimo un con segnalazioni, maggiori le riportato avranno che nominativi I riferimento all’attivitàpersonalediciascuncandidato. dovranno essere fatte per iscritto, motivate, facendo particolare che designazioni, alle procedere possa si perché vacanti, posti La Segreteriafaràconosceretempestivamenteilnumerodei si lettera, per osserveranno leseguentinorme: votazioni alle procedere di cioè Statuto, dello 23 dall’art. prevista facoltà della avvalersi di scritta, votazione con maggioranza, a decidono Classi singole le invece Quando doppia busta. Classi, per l’elezione definitiva, per iscritto, con il sistema della (nel numero deivotiottenuti)agliAccademiciNazionalidituttele schede con comunicati numero deipostidaricopriregraduandoinomiinrelazioneal saranno 30, dall’art. prevista I nomi che avranno riportato i voti favorevoli, con la procedura votazioni, all’adunanzadellaClassestessa. Le proposte saranno sottoposte alla Classe per le prescritte riferimento all’attivitàpersonalediciascuncandidato. particolare facendo motivate, nomina di proposte iscritto per presentare potrà Classe, propria della seduta la indetta viene allorché Nazionale, Accademico Ciascun ricoprire. da posti ai componentilesingoleClassideiNazionaliilnumero scritta, nomi di persone appartenenti alle categorie indicate indicate categorie nell’art. 4delloStatuto. alle appartenenti persone di nomi scritta, Tutti relazione con proporre, a invitati saranno Accademici gli c) per le elezioni degli accademici benemeriti per leelezionidegli accademici benemeriti nazionale e degli accademici cultori di san luca

Nazionali seguendolenormedicuiaiduecommiprecedenti. saranno sottoposti alla votazione dapartedegliAccademici I nominativicheavrannoriportatoledesignazioniprescritte fine dipotereventualmenteraggiungereledieciadesioni. al pervenute, designazioni le esame in prenderanno ordinaria, designazioni, gli Accademici, riuniti in una Adunanza generale Accademico BenemeritooCultoreabbiariportatoledieci Qualora nessunnominativopropostoperlaelezionead A paritàdivotiprevarràl’etàdelcandidato. sistema il con della doppiabusta. segreto scrutinio a elezione la per Nazionali, designazioni, dieci almeno saranno comunicaticonschedeatuttigliAccademici riportato avranno che Cultori, I nomipropostiperlaelezionenellacategoriadegliAccademici sistema il con della doppiabusta.Aparitàdivotiprevarràl’etàdelcandidato. segreto scrutinio a elezione la per Nazionali, saranno comunicaticonschedeatuttigliAccademici designazioni, dieci almeno riportato avranno che Benemeriti, I nomipropostiperlaelezionenellacategoriadegliAccademici aperte dopoaver distruttoquelleditrasmissione. Le bustesenza indicazionicontenentileschede verranno indicazione all’esternodelnome delmittentestesso. busta cheverràchiusainaltrada inviareallaAccademiaconla mittente, dell’Accademico parte da alcuna annotazione senza consiste nelchiuderelascheda divotazioneinunabusta f) disposto alcomma6dellaletterab a parità di voti si procederà al ballottaggio salvo quanto e) Per l’elezioneaConsiglierevalgonolenormedelloStatuto. Sarti”, “A. Biblioteca verranno sottoposteavotazioneinConsiglio. della Segretario, Conservatore Vice e Collezioni, Sovrintendenti alle Sovrintendenti Conti, dei Revisori e Conti dei Revisori dei Presidente Amministratore, d) il sistemadella doppiabusta elezioni allecarichedi in tutte levotazioni ). annuario

2011 29 | 30 | accademia approvata dall’Adunanzageneralestraordinaria nonpubblicail10giugno2010. testo, presente nel come d), Punto del Rettifica 2007. febbraio 6 del Accademico novembre 1964, aggiornatosulla base delnuovo Statutoe approvato dal Consiglio Regolamento approvato dallaAdunanzageneraleordinaria delgiorno27 ordinaria determineràqualesialaproceduradaseguire. generale l’Adunanza precedenti, paragrafi nei considerate non g) Presidenza: dell’esitosaràredattoappositoverbale. Gli scrutinidellevotazioniperletteraverrannoeffettuatidalla nazionale per lealtre nomineoelezioni di san luca

1550 1549 1548 1547 1546 1545 1544 1543 1542 1541 1538-40 1538 1537 1535-36 1534 1478 dei Pittori,Miniatori,Ricamatori Consoli dell’UniversitàdiSanLuca pittore 1562-63 1561-62 1561 1559-60 1558-59 1556-57 1554-55 1552-53 1551 ......

Michele da Cuenca Francesco TorniDell’Indaco fiorentino,pittore Gio. Battista D’Ippolito Apollonio Gio. Pietro Condopulocalabrese,pittore Jacopino DelConte Del VagaPerino fiorentino,pittore Matteoda Terranuova , miniatore Gio. Battista D’Ippolito romano Gio. Pietro Condopulocalabrese,pittore Francesco TorniDell’Indaco fiorentino,pittore Antonio Romano Pietro Viventi Luzio Luzi Gio. Pietro Condopulocalabrese,pittore Domenico di Francesco Rietti ilZaga fiorentino, Taddeo Zuccari Jacopino DelConte Benedetto Bramanti Michele Lucchese, Pietro Avenale daImola,pittore Girolamo Siciolante Benedetto Bramanti Vincenzo Bonilli Gio. Antonio Mancini Gio. Antonio Antonio DiBenedetto da Todi, pittore da Capranica,miniatore da Siena,pittore da Sant’AngeloinVado, pittore da Poppi,pittore Mazzaporrone pittore

o fiorentino, pittore fiorentino, pittore fiorentino, pittore fiorentino, pittore

da Sermoneta,pittore Concova

romano spagnolo, pittore annuario 2011

31 | 32 | accademia 1588 ...... 1585 ...... 1582-83 1582 1580-81 1579-80 1577-79 1576-77 1576 1574-75 1574 1573 1572 1570-71 1567-69 1566 1565 1564 nazionale fiammingo, pittore Francesco da Castello ( Giacomo Squillifiorentino,miniatore Nicolò Martinelli Giacomo Squilli Pietro Mongardini, pittore(consoligenerali) GiovanniDe Vecchi e (console) Gio. Battista Cavagna romano,architettoepittor (primo console) Scipione Pulzone (console generale) Federico Zuccari Girolamo MuzianodaBrescia,pittore Scipione Pulzone daGaeta,pittore Marcello Venusti Jacopino DelConte Francesco Cafontana daVerona, pittore Pietro Avenale daImola,pittore (sostituto console) Adriano Rainaldi daNorcia,pittore Scipione Pulzone Pietro Antonio Pietro Avenale daImola,pittore Benedetto Bramanti Adriano Rainaldi Bonifazio Bregio Francesco Credenza, pittore Girolamo Siciolante di san luca da Como da Sant’AngeloinVado, pittore fiorentino, miniatore da Norcia,pittore o da Gaeta, pittore da Gaeta,pittore da Gaeta,pittore(console) da Mantova,pittore

( Bresio, pittore Trombetta) da Borgo S. Sepolcro, pittore da BorgoS.Sepolcro,pittore fiorentino, pittore fiorentino, pittore da Sermoneta,pittore van de Casteele )

daPesaro,pittore

1624 1623-24 1622 1620-21 1619-20 1617-19 pittore 1615-16 1614-15 1611-14 ...... 1609 ...... pittore 1604 ...... 1602 pittore 1600 1599 1598 1597 1596 1595 1593-94 Principi dell’Accademia diSan Luca Antiveduto Grammatica senese,pittore Ciampellifiorentino,pittore Agostino Pompeo Ferrucci oFerruzzi Paolo Brill architetto epittore Paolo Guidotti, Giovanni Baglione romano,pittore Giuseppe Cesari Ottavio Leoni Cherubino Alberti Gaspare Celioromano,pittore Ottaviano MascarinodaBologna,architettoe (capo dell’Accademia) Girolamo Massei Giuseppe Cesari Flaminio Vacca romano,scultore Durante Alberti Cesare Nebbia GiovanniDe Vecchi Tommaso Laureti Federico ZuccaridaSant’AngeloinVado, pittore da Anversa,pittore da Orvieto,pittore da Padova,pittore Cavalier Borghese da Arpino,Cavalier D’Arpino, da Arpino,Cavalier D’Arpino, da BorgoS.Sepolcro,pittore da Palermo,architettoepittore da Lucca, pittore da Lucca,pittore da BorgoS.Sepolcro,pittore da Borgo S. Sepolcro, pittore da BorgoS.Sepolcro,pittore fiorentino, scultore annuario da Lucca, da Lucca,

2011

33 | 34 | accademia 1666 1664-65 1662-63 1661-62 1658-60 1656-57 1655-56 1653-54 1652-53 1645-51 1643-44 1641-43 1640-41 1639-40 1638-39 1637-38 1634-36 1633 1631-32 architetto 1630 pittore 1629 1628 1627 1624-27 1674 1673 1672 1671 1669-70 1668 1667 1679 1678 1676-77 1675 nazionale Gio. Francesco Grimaldi C Ticino), pittore Pier Francesco MoladaColdrerio(Canton Gaspare Morone Raffaello Vanni Filippo Gagliardi Bernardino Gagliardi daCittàdiCastello,pittore Pietro Martire NeridaCremona,pittore Luigi (Primo)GentiledaBruxelles,pittore Gio. Battista Soria Gio. Battista Calandra Nicolò Menghini Girolamo Rainaldi romano,architetto Alessandro Algardi daBologna,scultore Gio. Francesco Romanelli Alessandro Turchi Pietro Berrettini daCortona,architettoepittore Francesco Mochi Giovanni LanfrancodaParma,pittore Gian Lorenzo Bernini Giuseppe Cesari Baldassarre Croce Ottavio LeonidaPadova,pittore Simon Vouet Gio. Battista Gaulli Carlo Rainaldi romano,architetto Charles Errard Gio. MariaMorandi fiorentino,pittore Domenico Guidi Giacinto Brandi Orfeo Boselliromano,scultore e pittore L Charles Errard Charles Lebrun daParigi,pittore C azzaro Baldi daPistoia,pittore arlo Maratta arlo CesidaRieti,pittore di san parigino, pittore luca da Camerano,pittore da Nantes,pittore da Nantes,pittore da Arpino,Cavalier D’Arpino, da Siena,pittore da Carrara,scultore da Napoli,pittore da Cugni,scultore romano, pittore da Montevarchi,scultore romano, scultore

romano, architetto da Bologna,pittore da Verona, pittore da Genova,pittore da Napoli, scultore e da Napoli,scultoree da Vercelli, mosaicista da Bologna,architetto

da Viterbo, pittore

1718-19 1714-18 1699-713 1699 1694-98 1690-93 1688-89 1686-87 1684-86 1683-84 1682 1681 1680 1767-68 1764-66 1762-63 1760-61 1758-59 1757 1756 1755 1753-54 1752-53 1750-51 1750 1748-49 1746-47 1744-45 1742-43 1739-41 1736-38 1734-35 1733 1729-32 1727-28 1726 1723-25 1721-22 1720 Gio. Battista Contini Charles-François Poerson Carlo Maratta daCamerano,pittore Gio. Battista Buonocore,pittore Carlo Fontana daMelè,architetto Mattia DeRossi Ludovico Gemignani Carlo Fontana daMelè,architetto Giacinto Brandi Battista Contini Gio. Luigi Garzi Mattia DeRossi Gio. MariaMorandi A F M Della ValleFilippo fiorentino,scultore Placido Costanzi Clemente Orlandi Pietro Bracci G Ferdinando Fuga Della ValleFilippo Francesco Mancini Girolamo Theodoli Tommaso DeMarchis romano,architetto Gio. Battista Maini De TroyJean-François daParigi,pittore Girolamo Theodoli romano,architetto Sebastiano Conca Masucci Agostino Girolamo Theodoli romano,architetto Sebastiano CiprianidaSiena,architetto Sebastiano Conca Camillo RusconidaMilano,scultore Antonio Valeri Giuseppe Chiari Charles-François Poerson Benedetto Luti rancisco Preziado ndrea Bergondi io. Paolo Panini piacentino,pittore auro Fontana romano,architetto da Pistoia,pittore romano, scultore fiorentino, pittore romano, architetto romano, architetto romano, architetto romano, pittore da Napoli,pittore romano, pittore fiorentino, architetto romano, scultore da Gaeta,pittore da Gaeta,pittore romano, architetto da CassanoMagnano,scultore romano, pittore fiorentino, scultore da Sant’AngeloinVado, pittore da Siviglia,pittore romano, architetto fiorentino, pittore romano, architettoescultore romano, architettoescultore romano, pittore da Parigi,pittore da Parigi,pittore annuario

2011 35 | 36 | accademia 1769-70 1796-1801 1793-95 1790-92 1787-89 1784-86 1781-83 1779-80 1777-78 1775-76 1773-74 1771-72 20 marzo1814finoallamorte(1822). 1806). Cfr. P.E. Visconti (AlbumdiRoma,XI,1844,p.283). insignito dellacrocedelnuovo Ordine istituitodaPioVII(Breve del23settembre 4 3 2 1 1811-22 1806-10 1802-05 13 gennaio1799eprincipedal6ottobre1799. PrimoinsignitodeltitolodiContePalatino. Presidente dal 4 marzo 1798; di nuovo principe dal 2 dicembre; poi presidente dal Presidente dal4marzo1798;dinuovo principedal2dicembre;poipresidente Vincenzo Camuccini,principedell’AccademiadiSanLuca,fuilprimoadessere Presidente dal novembre 1811; principe perpetuo e quindi presidente a vita dal Presidente dalnovembre 1811;principeperpetuo equindipresidenteavitadal

nazionale C Vincenzo Pacetti Tommaso MariaConcaromano,pittore Antonio Asprucci Penna romano,scultore Agostino A Ferdinando Raggi , architetto A F C A Antonio Raffaello Mengs Antonio Canova Vincenzo Camuccini Andrea Vici rancisco Preziado nton von Maron ndrea Bergondi romano,scultore ndrea Bergondi romano,scultore lemente Orlandi arlo Marchionni di san romano, architetto luca da Possagno,scultore romano, scultore romano, architetto

romano, architetto da Vienna, pittore romano, architetto da Siviglia,pittore romano, pittore

da Aussig,pittore 2 1 3 4 1879 1878 1876-77 1874-75 1871-73 1870 1867-69 1864-66 1860-63 1856-59 1854-55 1849-53 1847-49 1844-46 1841-43 1838-40 1837 1833-36 1832 1830-31 1829 1827-28 1826 1823-25 1820-22 1817-19 1814-16 dell’Accademia diSanLuca Presidenti

I Nicola Consoni V E F V P F A P F L G G C A T G Antonio d’Este Andrea Pozzi romano,pittore Giulio Camporese Alberto Thorvaldsen Vincenzo Camuccini Girolamo Scaccia romano,architetto scultore Francesco MassimilianoLaboureur Gaspare Landi piacentino,pittore Andrea Vici gnazio Jacometti ommaso Minardi faentino,pittore uigi Poletti rancesco Coghetti rancesco Podesti romano,pittore ilippo Agricola milio Wolff daBerlino,scultore irginio Vespignani irginio Vespignani ietro Tenerani romano,scultore ietro Tenerani ntonio Sarti ntonio SolàdaBarcellona,scultore lemente Folchi iuseppe DeFabris iovanni Silvagni aspare Salvi romano, architetto modenese, architetto romano, architetto da Budrio,architetto veneziano, scultore romano, scultore da Ceprano,pittore romano, architetto romano, scultore romano, architetto romano, pittore da NovediBassano,scultore anconitano, pittore romano, architetto romano, architetto bergamasco, pittore romano, pittore da Copenaghen,scultore annuario

romano, romano,

2011 37 | 38 | accademia 1953-54 1951-52 1949-50 1947-48 1944-47 1939-44 1937-38 1935-36 1932-34 1930-31 1929 1927-28 1926 1924-25 1922-23 1921 1919-20 1918 1916-17 1914-15 1913 1911-12 1909-10 1908 1906-07 1904-05 1903 1901-02 1901 1899-1900 1896-98 1893-95 1891-92 1888-90 1886-87 1884-900 1884-85 1883 1880-82 nazionale Giuseppe Romagnoli bolognese,scultore Arnaldo Foschini romano,architetto Carlo Siviero napoletano,pittore Giuseppe Tonnini Giuseppe Tonnini Alberto CalzaBini Pietro Gaudenzi genovese,pittore Arnaldo Zocchifiorentino,scultore Gustavo Giovannoni Umberto Coromaldi Angelo Zanelli Tullio Passarelli Carlo Siviero napoletano,pittore Arnaldo Zocchi Manfredo E.Manfredi da Cortemaggiore, architetto Giovanni Capranesi Adolfo Apolloni SartorioGiulio Aristide romano,pittore Pio Piacentini Adolfo Apolloni F Gio. Battista Giovenale Giulio Tadolini C Carlo Tenerani Giulio Monteverde Roberto Bompiani E S. M. Stefano Galletti Roberto Bompianiromano,pittore F Saro Zagari messinese,scultore Cesare Mariani A Umberto I S. M. FabjFrancesco Altini Nicola Consoni F rancesco Gaj rancesco Azzurri rancesco Azzurriromano,architetto nrico Gujromano,architetto ndrea Busiri Vicindrea esare Maccari Vittorio EmanueleIII,Principeperpetuo di san luca romano, architetto romano, pittore , Presidenteonorarioperpetuo romano, pittore senese, pittore romano, architetto da S.FelicedelBenaco,scultore romano, scultore da Ceprano,pittore fiorentino, scultore da Cento,scultore romano, architetto romano, scultore romano, scultore da Loreto,scultore(presidente) da Loreto,scultore(commissario)

romano, architetto romano, pittore romano, architetto romano, architetto da Bistagno,scultore romano, pittore romano, pittore romano, architetto da Fabriano,scultore romano, architetto

2011-12 2009-10 2007-08 2005-06 2004 2003 2001-02 1999-2000 1997-98 1995-96 1993-94 1993 1991-92 1991 1989-90 1987-88 1986 1985-86 1983-84 1981-82 1979-80 1977-78 1975-76 1973-74 1971-72 1969-70 1967-68 1965-66 1963-64 1962 1959-61 1957-58 1955-56 Guido StrazzadaSantaFiora,pittore Nicola Carrino Guido Canellamilanese,architetto Leonardo Cremonini Pietro Cascellaabruzzese,scultore Giuseppe Uncini Giancarlo DeCarlomilanese,architetto Renzo Vespignani romano,pittore FabbriAgenore pistoiese,scultore Carlo Aymonino romano,architetto Enrico Paolucci Fabrizio Clerici Luciano Minguzzi Giacomo Manzù Ignazio Gardella milanese,architetto Fabrizio Clerici Emilio GrecodaCatania,scultore Fausto Melotti Ludovico Quaroni romano,architetto Bruno Saetti Venanzo Crocetti Mario Ridolfi V Venanzo Crocetti daGiulianova,scultore Giovanni Muziomilanese,architetto Mino Maccari senese,pittore Attilio Selva triestino,scultore Giovanni Muziomilanese,architetto Mino Maccari senese,pittore Carlo AlbertoPetrucci Giuseppe Romagnoli bolognese,scultore Vincenzo Fasolo, architetto Carlo AlbertoPetrucci irgilio GuzzidaMolfetta,pittore bolognese, pittore romano, architetto da Rovigo,scultore milanese, pittore milanese, pittore tarantino, scultore marchigiano, scultore genovese, pittore bergamasco, scultore da Giulianova,scultore bolognese, scultore bolognese, pittore romano, pittore romano, pittore annuario

2011 39 | | 41 2011

annuario

di Napoli (25 febbraio - 27 marzo 2011), e alla Sala Bollati an Cerimonia in Quirinale per la consegna del “Premio Nazionale Presidente della Repubblica 2010” allo scultore Pasquale Santoro. Laudatio di Guido Strazza. Presentazione del volume Giuseppe Piermarini tra barocco e neoclassico a cura di Marcello Fagiolo e Marisa Tabarrini. Interventi di Carlo Bertelli, Giovanna Curcio, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Giuliana Ricci. eMostra sull’attività scientifica del Centro Studi sulla Cultura l’Immagine di Roma. Andrea Palladio. Unbuilt Andrea Palladio. Presentazione del volume di Antonio Foscari. Venice Howard Burns, FrancescoInterventi di Guido Beltramini, Pier Nicola Pagliara. Paolo Fiore, Francesco Moschini, . D’Annunzio e il canto della legge. La carta di Fiume Convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Roma e le Biblioteche di Roma Capitale. Interventi di Fabrizio De Priamo, Giordano Bruno Guerri, Gabriele Marconi, Carlo Pepe, Riccardo Sanchini. italiana per la Chiusura della mostra L’architettura città cinese, a cura di Franco Purini e Uberto Siola. stataLa mostra, già al Padiglione Italia dell’Expo Shanghai, è inaugurata all’Accademia il 6 dicembre 2010, quindi esposta al P Parole chiare. Luoghi della Parole Presentazione del volume a cura di Lia Tagliacozzo memoria in Italia 1938-2010 e Sira Fatucci. con il Comune di Roma e leOrganizzato in collaborazione Biblioteche di Roma Capitale. Portelli,Interventi di Alessandro Magiar. Mario Rusconi, Victor dell’Università di Reggio Calabria (19 aprile - 13 maggio 2011). dell’Università di Reggio Calabria (19 aprile - 13 maggio

presentazioni di volumi, concerti presentazioni di volumi, 15 febbraio 11 marzo Attività 2011 Attività incontri, conferenze, lezioni, Mostre, convegni, 20 gennaio 21 gennaio 29 gennaio 12 gennaio

luca

san

di

nazionale

accademia 42 | accademia

23 aprile 11 aprile 1 aprile 15 marzo 16 maggio 14 maggio 5 maggio 4 maggio

nazionale di fotografieprovenientidall’Archivio Valle diUdine. Mostra bibliograficasull’operadiGino Valle edesposizione e degliautori. Ciucci, FrancescoMoschinielapartecipazionediPietroValle Interventi diAlessandroAnselmi,FrancescoCellini,Giorgio del Dirittod’Autore. Realizzata inoccasionedellaGiornataMondialedelLibroe Romana Sartiedell’ArchivioStorico. fondi dipregiodellaBibliotecaAccademica, Realizzata inoccasionedellaSettimanaCulturaconi Realizzata inoccasionedellaNottedeiMusei. (fino al 29.04.11). dell’Accademia (finoal29.04.11). Inaugurazione dellamostra50annidieditoria 22.04.11). Dall’Italia delRisorgimentoaRomaCapitale(finoal Inaugurazione dellamostraFrammenti diun’epoca, Croset eLukaSkansi. Presentazione delvolumeGinoValle diPierre-Alain futuro. Giovani eItaliani.Lesceltechehannoguardato al Mostra bibliografica dedicataaMarioRaciti. Interventi diGuidoStrazza, SandroParmiggiani. Mostra bibliograficadedicataadAntonioPinelli. Vallora, precedutidaunincontroconl’attoreRobertoScarpa. FrancescoMoschini,Marco Cavina, Ottani Interventi diAnna Roca DeAmicis. Manfredi, FrancescoMoschini,PaoloPortoghesi,Augusto Marcello Fagiolo,ChristophLuitpoldFrommel,Tommaso Interventi diFedericoBellini,SimonaBenedetti,RichardBösel, anniversario dell’Unitàd’Italia. Roma eleBibliotechediCapitaleinoccasionedel150° Convegno organizzatoincollaborazioneconilComunedi cura diSandroParmiggiani. Magnani, ReggioEmilia,13marzo-22 maggio2010) La pitturadell’ignoto.Dipinti1959-2009, (Palazzo Presentazione delcatalogodellamostra MarioRaciti. artista (finoal03.06.11). Biblioteca Accademica.Allascoperta deilibridiun Inaugurazione dellamostraAntonioCanova ela dell’antico eilGrandTour aRomadiAntonioPinelli. Presentazione delvolumeSouvenir. L’industria della nascita. giornata distudiinoccasionedelquartocentenario Carlo Rainaldi.ArchitettoeMusicoromano(1611-1691), di

san luca

a

18 maggio 6 giugno 30 maggio 23 maggio 20 maggio 8 giugno Convegno

Mostra bibliograficadedicataaMarcFumaroli. AAA-Italia. nazionale degliArchividiArchitetturapromossada organizzata inoccasionedellaPrimagiornata presentazione delsitowww.fondoridolfi.org di SanLuca:daimaterialid’archivioalweb, Il Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci dell’Accademia Napoli Rampolla. accadimenti delprimoNovecento acuradiFedericaDi Presentazione delvolumeOpereinBianco.Storiae Catalano, MaurizioMarabelli,Francesco Moschini. Interventi di Gisella Capponi,GiorgioCapriotti,MariaIda scientifico diMarisaDalaiEmiliani. Cardinali, BeatriceDeRuggiericonilcoordinamento prospettiva diricerca,acuraBarbaraFabjan,Marco indagini diagnosticheerestauroversounanuova pittura muraledelQuattrocento.Storiadell’arte, Presentazione delvolumeMaterialietecnichedella Romanisti. Mostra diunaselezionedellacollezioneStrennadei Solferino, GuidoStrazza, Emanuele Trevi. Onorati, PaolaPagnini,FrancoParasassi,Gianfrancesco Francesco Moschini,Franco Gigli, Interventi diLaura Presentazione delvolume72 Introduzione ecoordinamentodiFrancescoMoschini. Marc Fumaroli. dell’Europa algustoNeoclassico,conversazionecon Il ruolodiRomapapalenella‘conversione’ ricerca,comunicazione(finoal01.09.11). conservazione, architetti delNovecento all’AccademiadiSanLuca: Inaugurazione dellamostraGliarchividegli Claudio D’Amato,FrancescoMoschini,PaoloPortoghesi. I Saluti di Guido Strazza. Interventi di Giancarlo Cataldi, Cataldi, Saluti diGuidoStrazza. InterventidiGiancarlo 1910 -Roma1973”. dalla nascitadiSaverio MuratoriArchitetto.Modena Giornata romanadelconvegnoitinerante “Centenario Patrocinio dell’AccademiaNazionale diSanLuca. Patronato delPresidentedellaRepubblica econil con lacollaborazionediLinaMalfona, sottol’Alto progetto acuradiFrancoPurini,GiancarloCataldi Ghetti, MarcoPizzo,GuidoStrazza. Interventi diNicolaCarrino,StefaniaFrezzotti,MarioLolli nterventi di Andrea Aleardi, Pio Baldi, Laura Bertolaccini, nterventi diAndreaAleardi,PioBaldi,LauraBertolaccini, Saverio Muratori o della didattica del Saverio Muratoriodelladidatticadel a StrennadeiRomanisti. annuario

2011 43 | 44 | accademia 23 settembre 17 settembre 12 giugno 12 ottobre 8 ottobre 24 settembre nazionale Serazin. Bellini, HubertusGuenther, OlgaMedvedkova,Helena Coordinamento diSabineFrommel.InterventiFederico Saluti diGuidoStrazza.IntroduzioneFrancescoMoschini. Poggi, RitaRivelli,MarcoVerità. Cesaris, FrancescaGiacomini,ManuelaMicangeli,Domenico Francesco Moschini,DidierRepellineirestauratoriLuigiDe Interventi diLauraCaterinaCherubini,ColetteDiMatteo, Mino Mini,FrancescoMoschini,Valerio Palmieri. Giovanni Lucarino, Paolo Marconi, Anna Bruna Menghini, dell’Accademia Nazionale di San Luca. dell’Accademia NazionalediSanLuca. dell’Ambasciata diFranciapressolaSantaSedee Architettonici ePaesaggisticiperilComunediRoma, con ilpatrociniodellaSoprintendenzaperiBeni dei Francesi, giornatadistudiinduesediorganizzata Plautilla Bricci“architettrice”elacappelladiS.Luigi dell’Architettura dell’Università“Sapienza”diRoma. Luca edelDipartimentodiStoria,DisegnoRestauro Con ilPatrociniodell’AccademiaNazionalediSan Cinquecento eSeicento,Roma12-17settembre2011. Internazionale diStudiVignolaelasuaereditàtra Vignola el’EuropagiornataconclusivadelIIICorso e Martina. Concerto dimusicabaroccaallaChiesadeiSantiLuca Mirigliano, GiorgioNottoli, GuidoStrazza,FrancescoTelli. Interventi diMarcBattier, FrancisDhomont,Rosario hanno eseguitomusichediDall’Abaco,Vandini, Corelli. Gli strumentistiAndreaFossà,GiorgioSasso,MarcoSilvi Conservatorio diSanta Cecilia”. “Festival InternazionalediMusicaElettronica del organizzata inoccasionedellaIVEdizione del Il segnonelleartienellamusica,giornatadistudi Contemporanea Italiani. promossa daAMACI,Associazione deiMuseid’Arte in occasionedellaGiornatadelContemporaneo nel biennio2009-2010,allestitanellesaleaccademiche opere deiMaestriAccademiciContemporaneiraccolta Presentazione dellaesposizioneCollezionedelle occasione delleGiornateEuropeedelPatrimonio. Luca dipingelaVergine eilBambino,organizzatain di rilievodiagnosticodell’operaRaffaelloSan monumenti romanidiJ.F. Van Bloemenedellavoro L’archeologo diagnostico. Il Patrimonio dell’Accademia:restauroerilievo di san Presentazione al pubblico delle opere Presentazione alpubblicodelleopere di G.P. Pannini;Paesaggio con luca

4 novembre 2 novembre 27 ottobre 18 ottobre

Maurizio Gabrieli,GiorgioNottoli,FrancescoTelli. Enzo Filippetti(saxcontralto),LucaSanzò(viola);musichedi Federico Scalas,regiadelsuonoPiroSchiavoni;musicisti musicali -Dipartimentodicomposizione;liveelectronics elettronica; Dipartimentodinuovetecnologieelinguaggi Seconda parte,nelporticodiBorromini,strumentied Francis Pilkington. Dalz, FrancescodaMilano,JoanneMatelart,JohnJohnson, Simone Colavecchi;musichediConradPaumann,Ambrosio Dipartimento dimusicaantica;musicistiGiovanniBellinie Prima parte,nelSaloned’Onore,adunoodueliuti; Roca DeAmicis,Aurora ScottiTosini, Vitaliano Tiberia. Interventi diFrancesco Moschini,PaoloPortoghesi,Augusto Benedetti, a cura di Laura Marcucci. Sandro di Romano, Presentazione delvolumeArchitetturaCinquecento compleanno diPaoloPortoghesi. audiovisiva realizzata in occasionedelottantesimo Paolo Portoghesi /Ritrattidiaccademici,installazione Introduzioni diSybilleEbert-Schifferer, Francesco Moschini. occasione degliottantaannidiMatthiasWinner. Hertziana Max-Planck-InstitutfürKunstgeschichte,in Strinati organizzato,incollaborazioneconBibliotheca Ritorno aFederico Zuccari,incontroconClaudio Cecilia diRoma. Concerto delConservatoriodimusicaSanta nelle SaledellaPresidenzaedelConsiglio. Nuova collocazionedellaCollezionedelContemporaneo stesso autore. collocata nelporticoborrominianoconlasculturaUlissedello Dono del“PremioPresidentedellaRepubblicaScultura2010” Inaugurazione dell’annoaccademico2011-2012 Festa disanLuca Presentazione dellasculturaContentodiPasqualeSantoro. Presentazione 1775 (fino al18.01.12). Camillo Pacetti,GiudittamostralatestadiOloferne, Presentazione delrestaurorilievointerracottadi Angela Cipriani(finoal18.01.12). 1759-1840. Ritrattodiunpittorecollezionista,acura Inaugurazione dellamostraDomenicoPellegrini Valeria Rotili(finoal18.01.12). 1883) Notediarchivio,acuraMaricaMarzinottoe dibattito sull’Istruzioneartisticadell’Italiaunita(1860- Inaugurazione dellamostraL’Accademia diSanLucanel

annuario 2011

45 | 46 | accademia 16 novembre 9 novembre Prolusione |GuidoStrazza 7 novembre 26 novembre 24 novembre nazionale Sandro Barbagallo. religiosa. LaBasilicadiSanPietroinVaticano , di Presentazione delvolumeGlianimalinell’arte compleanno diFrancoPurini. audiovisiva realizzatainoccasionedelsettantesimo Franco Purini/Ritrattidiaccademici,installazione Murasecchi, GiuliaNapoleone,SergioPandolfini. Guido StrazzaconElisabettaDiamanti,Gianluca Laboratorio: disegnoeincisione 16-18 |21-23novembre Il segnoeilcolorenegliocchi|GuidoStrazza 15 novembre Gesto eSegno|GuidoStrazza 14 novembre Primo suono|GiorgioNottoli,FrancescoTelli 11 novembre Primo comunicare|CurzioMaltese Primo In-Segnare|EmanueleTrevi 10 novembre Rinascimento |SalvatoreSettis Il disegnodegliantichinellaimmaginazionedel 9 novembre Primo vedere|CarloBertelli 8 novembre Vedere ilsegno|LambertoMaffei 7 novembre Programma delcorsoPrimoSegnare Didattica 2011-2012. Guido Strazza,primoappuntamentodelciclo Inizio delcorsoPrimoSegnarecuratoda giornata distudio. Inchiesta suRaffaello: SanLucachedipinge laVergine, Pietropaolo, RobertStorr. Robert StorrdialogaconFrancescoMoschini eFrancesca Storr, acuradiFrancescaPietropaolo. contraria. Scrittisull’artecontemporanea , diRobert Presentazione delvolumeIndirezioneostinatae OSB Oliv. Paolo Portoghesi,Rev.mo P. AbJohnMichealZielinski, Interventi diLaurettaColonnelli,FrancescoMoschini, di san luca

12 dicembre 5 dicembre 16 dicembre 15 dicembre Interventi diPierLuigiCervellatiePieroBevilacqua. Zuccarello. Rosalia Varoli Piazza, Stefania Ventura, Matthias Winner, Luigi Antonio Pinelli,ClaudioStrinati,GiuseppeTrassari Filippetto, Paul Joannides,FrancescoMoschini,ArnoldNesselrath, Beatrice deRuggeri,SylviaFerinoPagden,CarloGiantomassi, Interventi diMarcoCardinali,MarisaDalaiEmiliani,Maria Emanuela GuidobonieGianlucaValensise. dei disastrisismiciinItalianegliultimi150anni,di Presentazione delvolumeIlpesoeconomicoesociale Roda, Vito Teti, GianlucaValensise. Ilaria Ponzi,Titti Postiglione,GiovanniRicciardi,Cesare Guidoboni, FabioLuino,PaoloMarconi,FrancescoMoschini, Dolce, ElvezioGalanti,DomenicoGiardini,Emanuela Dalai Emiliani,Vezio DeLucia,DanielaDiBucci,Mauro Ceroni, AntonioCianciullo,SalvatoreD’Agostino,Marisa Pietro Bevilacqua,PaoloCamerieri,ElpidioCaroni,Arianna Interventi diMarcoAmanti,MarioAversa, DanieleBenedetti, Documentazione. in accordoconilCentroEuro-Mediterraneodi riflessioni, prosepttive,giornatadistudipromossa 150 annididisastriinItalia:1861-2011.Dati, Presentazione diFrancescoMoschini. in collaborazioneconil tenuta nellachiesadeiSantiLucaeMartinapromossa Mario Botta.ArchitetturaeCittà,lezionemagistrale Funis, FrancescoMoschini. Interventi diNicolettaBaldini,ClaudiaConforti,Francesca Dante Alighieri. dell’anno vasarianopromossainaccordoconlaSocietà Giorgio Vasari , giornatadistudioaconclusione Moschini, Vittorio Vidotto. Interventi diMaurizioCaperna,PaoloLiverani, Francesco Morbidelli. in Laterano.Unavicendacontroversa , diMonica Presentazione delvolumeL’abside diSanGiovanni Stato. ModeratoreRinoAversani. Ludovico Gatto,allapresenzadiEugenioMele,Consigliere Introduzione diFrancescoMoschini.Presentazione di di MassimilianoGhilardieGianlucaPilara. riordinamento politicoeamministrativodiGiustiniano, Presentazione delvolumeLa città di Romaneldisegno di M axxi . annuario

2011 47 | 48 | accademia

Borse distudio Premi dipittura,sculturaearchitettura Pubblicazioni Restauri didipinti,rilieviinterracotta,sculture

nazionale Serie acuradiFrancescoMoschini. Ilaria Sferrazza Ludovica Tiberti Per ricerchepressol’ArchivioStorico: Aurelio Cortesi,architetto. dell’Accademia NazionalediSanLuca,Roma2011. Atti 2009-2010,rassegnaperiodicadell’attività dispensa delcorso“PrimoSegnare”,Roma2011. delladidattican.1, G. Strazza,GestoeSegno,Quaderno soggetti (figura,architettura,studidallastatua). ricognizione inventarialedifoglisparsiriguardantivari dell’attività accademicadopolasecondaguerramondiale; Schedatura analiticadellefilze1950-1951,bienniodiripresa soggetti (figura,architettura,studidallastatua). ricognizione inventarialedifoglisparsiriguardantivari occasione dellecelebrazioniperi150annidell’unitàd’Italia; Schedatura analiticadellefilze1860-1861effettuatain Premio Nazionale“PresidentedellaRepubblica”2011 Roma 2011. della didattican.2,dispensadelcorso“PrimoSegnare”, G. Strazza,Ilsegnoeilcolorenegliocchi,Quaderno Francesco Moschini. Francesco Moschini. Volume acuradiNicolaCarrino.Direttoreresponsabile Serie acuradiFrancescoMoschini. Fabio PorzioeFlaviaSerena. da eseguiti reintegrazione e pittorica superficie cartaceo, della pulitura supporto del strappi degli risarcitura di Interventi D. Pellegrini,Autoritratto, 1827c.,oliosucarta. incoronano l’Abbondanza], oliosutavola. che ninfe [Le Rubens destinate perl’Accademia diS.Luca, da dipinte amorini alcuni con Grazie Tre Le di san

luca

Riproduzione fondidiarchitettura contemporanea

Riproduzione digitaledicirca1200/1600 disegni. Fondo MarioDeRenzi Riproduzione digitaledi260disegni(intero fondodisegni). Fondo Maurizi o Sacripanti pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica eseguiti da da eseguiti pittorica Fabio PorzioeDanielaCaldone. reintegrazione e stuccatura pulitura, ligneo, supporto del sostituzione e rimozione di Interventi e RossanaGiardina. Porzio Fabio pittorica, da eseguiti supporto, sostituzione e reintegrazione foderatura stuccatura, pulitura, di Interventi Properzia deRossi,inizioXVIIsec.,oliosutela. eseguiti daGabriellaCaterinieCarolaTavazzi. della superficie,stuccaturadellelesionieaccordocromatico Interventi dirincollaggiodellepartifratturate,pulitura rilievo interracotta. C. Pacetti,GiudittamostralatestadiOloferne,1775, da FabioPorzioeRossanaGiardina. restauro strutturaleedellafogliad’orocorniceeseguiti pittorica; reintegrazione e stuccatura pulitura, di Interventi G. Pannini,L’archeologo , 1749,oliosutela. eseguiti daFabioPorzioeRossanaGiardina. Interventi dipulitura,stuccaturaereintegrazionepittorica XVIII sec.,oliosutela. J.F. vanBloemen,Paesaggio conrovine romane , inizio pittorica eseguiti daMonicaSchivo. reintegrazione e stuccatura pulitura, di Interventi olio sutela. P. Joris, e RossanaGiardina. foderatura esostituzionesupportoeseguitidaFabioPorzio e pittorica reintegrazione stuccatura, pulitura, di Interventi mista sutela. Pellegrini, D. eseguiti daFabioPorzioeRossanaGiardina. pittorica, reintegrazione e stuccatura pulitura, di Interventi per l’AccademiadiSanLuca,oliosutela. La vergine con il Bambino e due angeli di Wan Dich Ritratto diDomenicoPellegrini, inizio XX sec., , 1838-40 c., tecnica tecnica c., 1838-40 Isacco, di sacrificio Il annuario

2011 | 49 | 51 2011 annuario albo accademico albo Bertel Thorvaldsen, Ganimede e l’aquila, 1817, gesso. | 53 2011

annuario nco Purini Architetti Fra Zermani Paolo Cultore Emiliani Marisa Dalai Benemerito Lemme Fabrizio ortoghesi Strazza

architetto scultore Moschini Francesco Pio Baldi Angeleri Fiorello pittore P Paolo (presidente) Consiglio accademico Consiglio Nicola Dabicco (supplente) Nicola Dabicco Presidente ex Nicola Carrino Segretario Generale Accademico Amministratore vice Amministratore Presidente o Guid vice Presidente Collegio revisori dei conti Collegio Presidenza 2011-2012 Presidenza Arnaldo AcquarelliArnaldo Gianni Dessì | Pittori Pozzati Concetto Giulia Napoleone Scultori Carlo Lorenzetti Giuseppe Spagnulo

54 | accademia Accademici NazionaliPittori nazionale

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1995 1995 1995 1995* 1995 1993 1983 1983* 1983* di 1999 1997 1997 1997 1999 1999 san luca Ruggero Savinio Concetto Pozzati Perilli Achille Leslie Meyer Piero Guccione Bruno Caruso Giuseppe Zigaina Giacomo Soffiantino Francesco Tabusso Campobasso 1935 Pizzighettone 1931 Morro d’Alba1949 Cesena 1928 Santa Fiora1922 Roma 1951 Torino 1934 Vò diPadova1935 Roma 1927 Roma 1927 Scicli 1935 Palermo 1927 Cervignano delFriuli1924 Sesto SanGiovanni1930 Torino 1929 Enzo Cucchi Alberto Sughi Guido Strazza Pablo Echaurren Gino Marotta Della TorreEnrico

29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 * Insoprannumero. 19 18 17 16

2009 2008 2008 2008 2008 2008 2007 2007 2007 2000 2000 1999 1999 1999* 1939 Guardiagrele 1937 Milano 1934 Rocca diPapa1955 Torino 1936 Roma 1955 Roma 1934 Pescara 1936 Bologna 1922 Genova 1920 Vimercate 1935 Biella 1933 Genova 1940 Roma 1938 Getulio Alviani Claudio Verna Mario Raciti Piero PizziCannella Giorgio Griffa Gianni Dessì Claudio Olivieri Giulia Napoleone Vasco Bendini Eugenio Carmi Bonalumi Agostino Michelangelo Pistoletto Giulio Paolini Franco Mulas

annuario

2011 55 | 56 | accademia Accademici NazionaliScultori nazionale

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1995 1993 1991 1989 1989* 1989 1989* 1989 1983 di 2007 2007 2000* 1999 1999 1999* san

luca Tommaso Cascella Nicola Carrino Giuseppe Spagnulo Valeriano Trubbiani Alessandro Romano Arnaldo Pomodoro Luigi Gheno Mario Ceroli Giuliano Vangi Paduli 1948 Rotondi 1948 Casalnuovo diNapoli1934 Cagli 1940 Roma 1934 Pomigliano d’Arco1935 Roma 1951 Taranto 1932 Grottaglie 1937 Macerata 1937 Roma 1944 Morciano diRomagna1926 Nove diVicenza 1930 Castel Frentano1938 Barberino diMugello1931 Mimmo Paladino Luigi Mainolfi Giuseppe Pirozzi Eliseo Mattiacci Carlo Lorenzetti Vincenzo Gaetaniello

* Insoprannumero. 23 22 21 8 17 16 30 29 28 27 26 25 24 20 19

2008 2008 2007 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2008 2008 2008 2008 Paolo Icaro Milano 1937 Volterra 1937 Milano 1933 Cagnano Amiterno1954 Andorno Micca1944 Paestum 1937 Cappelle sulTavo 1940 Coazze 1945 Luzzara 1943 Firenze 1939 Offanengo 1934 Torino 1942 Bologna 1943 Verona 1936 Torino 1936 Nunzio DiStefano Gilberto Zorio Antonio Trotta Ettore Spalletti Gianni Piacentino Claudio Parmiggiani Maurizio Nannucci Teodosio Magnoni Piero Gilardi Pierpaolo Calzolari Grazia Varisco Mauro Staccioli Gianfranco Pardi Igino Legnaghi

annuario

2011 57 | 58 | accademia Accademici Nazionali Architetti Accademici nazionale

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1983 1999 1983 1981 1976 1970 1979* 1966 1963 di 1989 1987* 1985 1983 1995 1993 san

luca Danilo Guerri Danilo Guerri Glauco Gresleri Gae Aulenti Carlo Melograni Vittorio Gregotti Lucio Passarelli Nicola Pagliara Paolo Portoghesi Luigi Caccia Dominioni Pistoia 1941 Roma 1944 Isola delLiri1941 Roma 1927 Torino 1928 Genova 1937 Castelferretti 1939 Bologna 1930 Palazzolo delloStella1927 Roma 1924 Roma 1933 Novara 1927 Roma 1922 Roma 1931 Milano 1913 Franco Purini SaverioBusiri Vici Aimaro Oregliad’Isola Renzo Piano Adolfo Natalini Francesco Cellini

23 * Insoprannumero. 30 29 28 27 26 25 24 22 21 20 19 18 7 16

1998 2009 2009 2007 2007 2007 2007 1999 1999 1999 1999 1999 1998 1998* 1995 Pietro Derossi Roma 1944 Roma 1943 Varano deiMarchesi1958 Sassari 1933 Ferrara 1951 1935 Como 1949 Milano 1928 Milano 1940 San GiulianoTerme 1943 Roma 1934 Lauro 1944 Torino 1927 Torino 1933 1933 Laura Thermes Paolo Zermani Giuseppina Marcialis Michele DeLucchi Guido Canali Enrico Bordogna Umberto Riva Antonio Monestiroli Massimiliano Fuksas Massimo Carmassi Alessandro Anselmi Francesco Venezia Giorgio Raineri Luciano Semerani annuario

2011 59 | 60 | accademia Accademici StranieriPittori Accademici StranieriScultori nazionale

1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 4 3 2

2009 2000 1995 1993 2000 1995 1993 1991 2009 2008 2000 1991 1989 di san

luca Lawrence Carroll Joe Tilson Pierre Carron Janež Bernik Ariel Auslender Nat Neujean Kengiro Azuma Cordelia von den Steinen Anselm Kiefer Francisco Aznar John Hoyland William Bailey Dieter Kopp Melboune 1954 Santa CruzdeTenerife 1951 London 1928 Sheffield 1934 Fécamp 1932 Ljublijana 1933 Council Bluffs,Iowa1930 Prien amChiemsee1939 Buenos Aires1959 Anvers 1923 Yamagata 1926 Basel 1941 Donaueschingen 1945

Stranieri Architetti Accademici

1 10 9 8 7 6 5 7 6 5 4 3 2

2008 2008 2008 2005 2005 2009 1999 1983 1983 1983 1979 1979 2008

Hidetoshi Nagasawa Jannis Kounellis Tony Cragg Joachim Schmettau Richard Hess Steven Holl Mario Botta José Rafael Moneo Valles Robert Venturi Kevin Roche Romaldo Giurgola Oriol BohigasiGuardiola San Francisco1939 Tonei 1940 Pireo 1936 Liverpool 1949 Bad Doberan1937 Berlin 1937 Bremerton 1947 Mendrisio 1943 Tudela 1937 Philadelphia 1925 Dublin 1922 Roma 1920 1925 Richard Serra

annuario

2011

61 | 62 | accademia Accademici CultoriItalianieStranieri nazionale

16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1993 1993 1991 1991 1991 1989 1989 1993 1981 di 1993 1993 1993 1993 1995 1995 1993 san

luca Howard Burns Paola Barocchi Andrea Emiliani Giorgio Ciucci Renato Barilli Andreina Griseri Francesco Dal Co Enrico Castelnuovo Marabottini Alessandro Marabotti Dresden 1928 Roma 1946 Warszawa 1926 Domodossola 1943 Berlin 1926 Roma 1930 New York 1945 Roma 1929 Aberdeen 1939 Firenze 1927 Forlì 1931 Roma 1939 Bologna 1935 Mondovì 1925 Ferrara 1945 Firenze 1926 Antonio Pinelli Hellmut Hager Antonio Giuliano Joseph Connors Christof Thoenes Francesco Paolo Fiore Joseph Rykwert

22 19 18 17 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 21 20

1999 1998 2008 2008 2008 2008 2008 2003 2000 2000 1999 1999 1999 2008 2008 2008 Forlì 1942 1949 Fidenza 1948 1922 Rosarno 1941 Rimini 1939 Bogliaco sulGarda1948 München 1946 Roma 1950 Roma 1933 Castronuovo Sant’Andrea1939 Spoleto 1930 1931 Ferrara 1931 Incheville 1939 Milano 1934 Jean-Louis Cohen Claudia Conforti Francesco Moschini Helmut Friedel D’ Amico Fabrizio Enrico Crispolti Giuseppe Appella Bruno Toscano Jennifer Montagu Evelina Borea Pier NicolaPagliara Pierre Gros Marisa Dalai Emiliani Lorenza Trucchi Salvatore Settis Antonio Paolucci annuario

2011 63 | 64 | accademia Italiani eStranieri Accademici Benemeriti nazionale

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1993 1993 1985 1985 1985 1975 1970 1963 1991 di 1995 1995 1995 1997 1995 1995 san

luca Scassellati Sforzolini M. Vincenza Riccardi S. Ackerman James Matthias Winner Francesco Sisinni Christoph L.Frommel Paolo Marconi Carlo Bertelli Italo Faldi Angela Cipriani Münster 1922 Paris 1936 Altoona, Pennsylvania1927 Paris 1928 Roma 1936 Thenma 1936 Pennabilli 1930 San Francisco1919 Antrodoco 1946 Szczecin 1931 Maratea 1934 Heidelberg 1933 Roma 1933 Roma 1930 Roma 1917 Olivier Michel Fabrizio Lemme Jörg Garms Karl Noehles Pierre Rosenberg Henry Millon

26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16

2005 2003 2000 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1997 Roma 1944 Trento 1952 Roma 1945 Roma 1935 Bova Marina1938 Osnabrück 1947 Zürich 1935 Serre 1937 Narni 1942 Wien 1948 New York 1921 Gabriella Belli Pio Baldi Francesco Taddei Mario Serio Serenita Papaldo Elisabeth Kieven Kurt W.Forster Roberto Conforti Bruno Cagli Richard Bösel Jack Wasserman annuario

2011 65 | 66 | Biblioteca accademica|“A. Sarti” Francesco Taddei Consegnatario Archivio storico Concetto Pozzati Marisa Dalai Emiliani Angela Cipriani Soprintendenti Galleria eCollezioni Chiesa accademicadei santi LucaeMartina Fabrizio Ambrosi de Magistris Responsabile perilComunediRoma Angela Cipriani Conservatore Angela Cipriani Curatore Cariche accademiche

Antonio Pinelli Evelina Borea Soprintendenti Francesco Taddei Consegnatario

elenco accademici annuario 2011 69|

sa

U 2011

annuario

@ull.es Ariel Alessandro Gae Giuseppe olidge Hill Rd., Cambridge (Mass.), 02138 (Mass.), Cambridge Rd., Hill Coolidge 12, loc. Ronco 20, 32042 Cortina d’Ampezzo, Ca’ Costanza tel. 347.2263199 Tenerife Canarias (España) Tenerife calle Enrique Wolfson 19-4c, 38006 Santa Cruz de 19-4c, 38006 Santa calle Enrique Wolfson tel. 0034.922.319739 via Baldinucci 60, 20158 Milano piazza Verbano 26, 00195 Roma piazza Verbano tel. 06.85302418 00197 Romastudio: via Boccioni 5, tel./fax 06.8557947 [email protected] Romavia Flaminia 79, 00196 338.9663096 tel. 06.3244885 | cell. [email protected] piazza San Marco 4, 20121 Milano tel. 02.8692613 | fax 02.874125 [email protected] | www.gaeaulenti.it Hochschule Plastisches Gestelten Technische 1, Fachbereich 15 - Architektur El Lissitzky Str. 64287, Darmstadt (Deutschland) [email protected] tel. 02.39320245 | fax 02.3933281 | cell. 335.5948119 tel. 001.617.8686824 [email protected] Getulio Kengiro Francisco A Ackerman James Alviani Anselmi

Aznar faznar Azuma Appella Aulenti Auslender

Pagina retro: Senza titolo, gesso. Alberto Viani, 70 | accademia

Barocchi Barilli Baldi Bailey William B Bertelli Bendini Belli Bernik

Gabriella Pio Janež Renato

[email protected] |[email protected] [email protected] tel. 06.32101836|cell.331.6300822 via PasqualeStanislaoMancini20,00196Roma Komenskega 8, 61000 Ljublijana (Slovenija) Komenskega 8,61000Ljublijana (Slovenija) [email protected] tel./fax 051.6236873|cell.348.7056792 via BorghiMamo3,40137Bologna Presidente Fondazione tel. 001.203.4835528 33 Island View Av., Branford, Connecticut, 06405 [email protected] tel. 06.463638|cell.335.6123542 via G.B.Soresina12,20144Milano [email protected] tel. 041.2405211|041.5238488fax041.5200935 piazza SanMarco52,30124Venezia Direttore FondazioneMuseiCivicidiVenezia [email protected] tel. 055.284766 via Coverelli2,50125Firenze www.namir.it/vascobendini/vasco.htm-5k [email protected] tel. 0521.221275 viale Mentana142,43100Parma nazionale Carlo Vasco

Paola

di san luca

M axxi

U sa

Bohigas iGuardiola Busiri Vici Burns www.botta.ch Botta Bösel tel.06.5814410 Borea Bordogna Bonalumi Mario Richard Evelina Howard [email protected] tel./fax 06.8416831 |cell.333.7714760 studio: viaPaisiello41,00198Roma tel./fax 06.3297148 via Nemea21,00194Roma [email protected] tel. 050.509748|cell.348.7652000 piazza deiCavalieri7,50126 Scuola NormaleSuperiorediPisa [email protected] tel. 0041.91.9728625|fax0041.91.9701454 via Beroldinger26,6850Mendrisio(Svizzera) [email protected] cell. 333.9652749 tel. 06.3608261|06.68134422fax06.3224296 viale BrunoBuozzi113,00197Roma Istituto StoricoAustriaco via GiacintoCarini41,00152Roma [email protected] tel. 02.58311230|cell.333.1065909 via CosimodelFante16,20122Milano tel. 0362.624252|0362.304031cell.347.3911892 via deiTigli 15,20033Desio(Milano) [email protected] studio: tel.0034.93.3170061|fax0034.93.3177266 tel. 0034.93.4124771 plaça Reial18,08002Barcelona(España) Agostino Saverio Enrico

Oriol annuario

2011 71 | 72 | accademia

Cagli Caccia Dominioni C Carron Carroll Carrino Carmi Carmassi Canali Calzolari Bruno Eugenio

Guido

[email protected] studio: tel.02.8053053|fax02.8052338 tel. 02.862389 piazza Sant’Ambrogio16,20123Milano 3 rueGén.Arlabosse,47000Agen (France) Dorsoduro 401,30123Venezia [email protected] tel./fax 06.37350231|cell.333.2466670 viale delleMilizie44,00192Roma [email protected] tel. 02.55192828|faxcell.335.6183910 corso Lodi5,20153Milano [email protected] tel. 055.6283740|cell.335.6032259 via dell’ErtaCanina44,50125Firenze [email protected] tel. 0521.208917|0521.289972fax.0521.283912 via Petrarca9-11,43121Parma tel. 0721.740567|cell.335.375229 via Passionei1,61034Fossombrone(PU) [email protected] tel. 06.80242504 largo LucianoBerio3,00196Roma Pierre nazionale Lawrence Nicola

Massimo

Pierpaolo

di Luigi san luca

Caruso Conforti Cohen Ciucci Cipriani Ceroli Cellini Castelnuovo Cascella Giorgio Mario Jean-Louis Francesco Bruno [email protected] tel. 06.44261576 via Gallonio9,00161Roma [email protected] tel. 0033.6.88056522 13-15 ruePastourelle,75003Paris (France) [email protected] tel. 06.32120169|06.32652387cell.338.1737209 via diGesùeMaria21,00187Roma [email protected] tel. 06.39729505|06.6798850cell.347.3884344 via C.Cordo28,00136Roma [email protected] tel. 06.65771431|fax06.65771428 via dellaPisana1138,00163Roma [email protected] tel. 06.45436039|cell.329.0582738 via MonteZebio25,00195Roma tel./fax 011.885338|cell.335.8144480 via MariaVittoria 48,10123Torino [email protected] tel. 0761.925003|cell.335.6882953 studio: viadiPortoRio6,01020Bomarzo(Vt) tel. 06.6240707 via Barge39,00166Roma tel. 06.7000968 piazza delColosseo9,00184Roma Angela Tommaso Claudia

Enrico annuario

2011 73 | 74 | accademia Cragg Connors Conforti Dal CoFrancesco Dalai EmilianiMarisa D Cucchi Crispolti D’Amico

Tony Enzo

tel./fax 06.4462392 via dellaSforzesca1,00185Roma tel. 06.6873390|cell.335.6865838 via diRipetta133,00186Roma 0049.202.2547657 tel. Adolph Vorwerk Str. 24, 42287 Wuppertal (Deutschland) [email protected] tel. 06.5894839|335.8314966 via IppolitoNievo62,00153Roma tel. 06.6868496 via dell’Orso28,00186Roma tel. 06.8411329 via diVilla Torlonia 10A,00161Roma tel./fax 041.5210604 S. Polo1943,30125Venezia 485 Broadway, Cambridge,MA02138 Harvard University(Sackler216) Department ofHistoryArtandArchitecture [email protected] [email protected] tel. 001.413.4581027 128 BeeHillRoad,Williamstown, MA01267 tel. 001.617.4952377 nazionale Fabrizio Enrico Joseph Roberto

di san

luca

U sa

U sa

Della Torre Di Stefano Nunzio Dessì Derossi www.amdl.it De Lucchi Emiliani Echaurren E Gianni [email protected] cell. 335.6065192 via Lessolo19,10153Torino [email protected] tel. 06.97606806|cell.339.4085919 studio: viaG.Arimondi3,00159Roma tel. 06.6873210 via dellaScrofa95,00186Roma [email protected] tel. 011.8173808 piazza Vittorio Veneto 9,10124Torino [email protected] tel. 02.6378681|fax02.63786807 via Varese 15,20121Milano [email protected] tel./fax 02.460714|02.437941cell.333.4384962 via Washington 29,20146Milano tel. 051.4209438|cell.338.2227289 via BelleArti56,40126Bologna Pinacoteca Nazionale [email protected] 3356672847 cell. via F. Coletti22,00191Roma Pietro Andrea

Michele Pablo Enrico annuario

2011 75 | 76 | accademia Friedel Forster Fiore Faldi F Gaetaniello G www.fuksas.it Fuksas Frommel Italo Francesco Paolo Massimiliano Helmut

[email protected] [email protected] [email protected] tel. 0049.89.23332005|fax0049.89.23332003 Luisenstrasse 33,80333München(Deutschland) und Kunstbau Direktor StädtischeGalerieimLenbachhaus tel. 031.264741 via Napoleona15,22100Como 0761.699307 tel. via A.Ercoli6,01030Monterosi(Vt) [email protected] tel. 0761.226774 via dell’OrologioVecchio 48,01100Viterbo 06.6990668 tel. piazza Grazioli5,00186Roma tel. 06.7008620 | cell.333.6234919 piazza Dante12,00185Roma [email protected] tel. 06.68807871|fax06.68807872 piazza delMontediPietà30,00186Roma [email protected] tel. 06.6838973|cell.392.2591933 via delleCoppelle74,00186Roma Kurt W. nazionale Christoph Luitpold Vincenzo di san luca

Garms Griffa Gresleri www.gregottiassociati.it Gregotti Giurgola Giuliano Gilardi Gheno Giorgio J Luigi örg Piero 1 [email protected] tel. 0061.2.62808314 [email protected] [email protected] tel. 0043.1.7128875 Neulingasse 26/3,1030Wien (ö [email protected] tel. 011.883601 |cell.347.1244663 via Andorno22, 10153Torino [email protected] tel. 051.222259|fax051.2759217 studio: viaBorgonuovo5,40125 Bologna tel. 051.309941 via Bellacosta22,40137Bologna [email protected] tel. 041.720996|fax041.715933 Cannaregio 2179,30121Venezia tel. 02.4814141|fax02.4814143 via M.Bandello20,20123Milano Gregotti AssociatiInternational tel. 06.6879467 via deiPrefetti46,00186Roma [email protected] tel./fax 011.8191253 corso Casale121,10132Torino tel. 06.6876776 studio: viaPlinio15,00193Roma tel. 06.5940662|cell.347.8606651 via AntoninoPio40,00145Roma Glauco Vittorio Dairy Road,2609Fyshwich,ACT(Australia) Antonio Romaldo

sterreich) annuario

2011 77 | 78 | accademia

Guerri Guccione Gros Griseri Hoyland Holl www.richard-hess.de Hess Hager H

Richard Steven Pierre Hellmut Danilo Andreina

é Parc Cesanne-Bellevue55,Avenue des via tel. 011.5682165 [email protected] tel. 0033.44.2214172|fax0033.44.2524382 318 E.ProspectAvenue, StateCollege,PA 16801 [email protected] tel. 071.913984 | fax 071.9164047 | cell. 335.5235383 studio: viaDeAmicis3,60015FalconaraMarittima(An) via Cameranesi4,60015FalconaraMarittima(An) tel. 0932.906082 contrada Quartarella Passo Cane 10, 97015 Modica (Rg) London (England) 41 Charterhouse Sq.,ec1m6eaLondon(England) www.stevenholl.com [email protected] tel. 001.212.629.7262|fax001.212.629.7312 11th floor, NY10001 Steven HollArchitects:450West 31st Street [email protected] tel./fax 0049.30.8622314 Holsteinische Str. 38,10717Berlin(Deutschland) [email protected] tel. 001.814.2376307 nazionale coles Militaires, 13100 Aix-en-Provence (France) J ohn Piero E. Torricelli 48, 10129Torino di san luca U

sa

U sa

Legnaghi L Icaro I Kounellis Kopp Kieven Kiefer K Dieter

Paolo

Anselm Elisabeth [email protected] tel. 0721.476702|cell.338.5261353 strada Friuli10,61010Tavullia (PU) tel./fax 045.8047702|cell.347.4118274 37129 Verona studio: viaSantaMariaRoccaMaggiore 22, tel. 045.8011702 vicolo CiecoSanGiacometto1, 37121Verona [email protected] 06.3210437 |fax06.3224322 via PompeoMagno6,00192Roma cell. 340.0584004 via Arenula21,00186Roma [email protected] tel. 06.69993235|fax06.69993335 via Gregoriana28,00187Roma Direttrice BibliothecaHertziana [email protected] tel. 0033.1.44619700 8 ruedesAudriettes,F-75003Paris(France) Igino Jannis

annuario

2011 79 | 80 | accademia Magnoni M Lorenzetti Lemme Marotta Marcialis Marabotti Marabottini Mainolfi Marconi Fabrizio

tel. 055.241165 via Carducci15,50121Firenze [email protected] tel./fax 0761.600800|cell.338.4822149 via Cassia7,01015Sutri(Vt) tel. 06.5743159|cell.338.6636071 via A.Faustina30,00153Roma [email protected] [email protected] tel. 06.3639003|fax06.36303010cell.335.6361421 studio: corsodiFrancia197,00191Roma tel. 06.5884192 via delMoro1,00153Roma [email protected] tel. 06.6878633 | fax06.6893052 largo deiLombardi4,00186Roma [email protected] tel. 06.8848181|fax06.8416008 studio: corsoTrieste 61,00198Roma tel. 06.8840890 via Bruxelles67,00198Roma [email protected] tel. 011.835022|cell.338.7592062 via Lessolo19,10153Torino cell. 335.5207668 piazza deiVolontari 3,20145Milano (c/o Anni Azzurri) nazionale

Gino Paolo

Luigi Teodosio Giuseppina Carlo di san luca Alessandro

Mattiacci Michel Meyer Melograni Moschini Montagu www.monestiroli.it Monestiroli Moneo Valles Millon Leslie Olivier Henry [email protected] |www.meyer-leslie.it tel. 02.6141012 via Cadorna85,20032Cormano(Mi) tel. 06.3243653 via Ripetta229,00186Roma [email protected] tel. 0721.901017|cell.338.1861910 via CavadellaRena32,61010Tavullia (PU) [email protected] tel. 06.68307537|cell.328.1562794 via deiBanchiVecchi 61,00186Roma [email protected] tel. 0044.20.78628915|fax0044.20.78628955 Woburn Square,wc1h0abLondon(England) The Warburg Institute [email protected] tel. 02.89402053|fax02.89405787 via A.Sforza15,20136Milano [email protected] tel. 0034.91.5642257 calle Cinca5,28002Madrid(España) tel. 001.202.8826460 8051 Parkside Lane, NY, Washington DC, 20012 tel. 0033.1.46511556 33 boulevardMurat,75016Paris(France) Jennifer Francesco Eliseo Carlo Antonio José Rafael annuario 2011 U

sa 81 | 82 | accademia Nagasawa N Mulas Noehles Nat Neujean Natalini Napoleone www.art.dada.it/nannucci Nannucci

Franco

Natalini Architetti tel. 0049.251.533268 Bismarckalle 37,D-48151Münster (Deutschland) tel. 0032.2.3747368 avenue deGui15,1180Bruxelles(Belgique) [email protected] tel. 055.600400|fax055.600926cell.335.362938 via delSalviatino10A,50137Firenze [email protected] tel. 0761.613701|cell.328.1427373 via Scarpella32,01030Carbognano(Vt) [email protected] tel. 055.679378|055.602102cell.329.2298348 via Marsala4,50137Firenze [email protected] tel. 015.742161|cell.335.318200 studio: viaRoma28,13831MezzanaMartigliengo(Bi) tel./fax 02.3492980 via Bramante29,20154Milano [email protected] tel. 06.3227702|cell.333.8723562 via Flaminia287(villino28),00196Roma nazionale Adolfo Karl Hidetoshi Maurizio

Giulia di san luca

Paladino Pagliara Pagliara P www.isolarchitetti.it Oreglia d’Isola Olivieri O Paolucci Paolini

Giulio

[email protected] tel. 06.44252668|fax06.44262784cell.339.3608224 via Stamira24,00162Roma [email protected] tel. 081.664123|cell.333.2776444 studio: viadiS.LuisadeMarillac15,80122Napoli tel. 081.680656 rione Sirignano1,80121Napoli [email protected] tel. 011.8159159|fax011.5691654 via G.Mazzini33,10123Torino [email protected] tel. 02.89402449|fax02.89403669 studio: viaC.D’Adda21,20143Milano tel. 02.89403669 via Ausonio8,20123Milano [email protected] tel. 06.69883332|06.69882087 Direttore deiMuseiVaticani, 00120CittàdelVaticano tel. 011.8123866 via Po32,10123Torino tel. 06.6892145 piazza Navona93,00186Roma Claudio Claudio

Pier Nicola Nicola Antonio Mimmo

Aimaro annuario

2011 83 | | 85 2011 annuario

Paolo

Arnaldo Michelangelo Concetto via E. Nicolardi 224, 80131 Napoli 224, 80131 Nicolardi via E. 081.7434912 tel./fax 081.5440793 | cell. 333.4139588 studio: tel. [email protected] Pistoletto Fondazione 21, 13900 Biellavia Serralunga tel. 015.26324 [email protected] | www.cittadellarte.it/pistoletto www.pistoletto.it Roma via degli Ausoni 3, 00159 3, 00159 Roma studio: via G. Arimondi cell. 333.1270713 Milano 5, 20144 via Vigevano 02.89401303tel. 02.58104131 | fax [email protected] (Vt)via Morgi, 01030 Calcata, Monte Menutello tel. 0761.596067 | 0761.596059 | fax 0761.596450 [email protected] 6, 40126 Bologna via Valdonica tel. 051.230976. studio: via Zamboni 57, 40126 Bologna tel./ fax 051.249154 | cell. 348.9007636 [email protected] via della Farnesina 354, 00135 Roma tel. 06.36304162 55, 00198 Roma studio: via Tagliamento tel. 06.85355047 | cell. 348.0636335 [email protected] Giuseppe

Franco Purini Pistoletto Pizzi Cannella Piero Pomodoro www.arnaldopomodoro.it Portoghesi Pozzati Pirozzi Pirozzi

luca

san

di

Claudio Gianni

Lucio Serenita argo Arenula 34 , 00186 Roma argo Arenula 34 , 00186 nazionale Dipartimento delle Arti e dello Spettacolo tel. 055.2757002 [email protected] Università di Firenze Renzo Piano Building Workshop via Rubens 29, 16158 Genova tel. 010.61711 | fax 010.6171350 @rpbw.com via Pollone 20, 10154 Torino tel. 011.231666 [email protected] via Campania 59, 00187 Romavia Campania 59, 00187 | fax 06.4821485 tel. 06.4874515 | 06.4821482 [email protected] viale delle Medaglie d’Oro 413, 00136 Roma 413, 00136 d’Oro Medaglie viale delle | cell. 338.4861262 tel. 06.35402103 [email protected] Milano D’Apulia 12, 20125 via Nicolò Langhirano (Pr) 6, 43013 viottolo dell’Acquedotto tel. 0521.861008 (Bo) di Torrechiara Vidiana via Porta Nova 3, 40123 tel. 051.233973 tel. 06.6875967 studio: Scalette 2, 05019 Orvieto Scalo (Tr) tel. 0763.215193 l

Antonio Achille

Renzo

Gianfranco

Pinelli www.rpbw.com Piano www.giannipiacentino.com Piacentino Perilli

Passarelli Passarelli www.studiopassarelli.it Parmiggiani Parmiggiani Pardi Papaldo Papaldo

accademia

| 84 | 87 2011

sa U annuario

Giacomo Joachim Luciano Ruggero tel. 001.212.9251519 [email protected] via Lanfranchi 24, 10131 Torino via Lanfranchi 24, 10131 Torino tel. 011. 8193382 via dei Soldati 25, 00186 Roma tel. 06.6868129 | cell. 368.3350170 [email protected] piazza Dante 1, 00185 Roma piazza Dante tel. 06.7720982 Laurina 27, 00187 Roma studio: via cell. 331.8980712 [email protected] Berlin (Deutschland) Friedbergstrasse 29, 14057 tel. 0049.30.3225895 Venezia Dorso Duro 2958, 30123 tel. 041.5205926 311, 34016 Trieste studio: via dei Bidischini 348.3394550 tel. 040.4528072 | cell. | [email protected] [email protected] Roma via Comte 14, 00156 10013 New York, 173 Duane st. n. 6 NY, di Pisa Direttore della Scuola Normale Superiore piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa tel. 050.509111 [email protected] Francesco Salvatore Richard Mario

Sisinni Soffiantino S Savinio Schmettau Semerani Serio Serra Settis sa U

luca

san

di

Pierre Alessandro Joseph nazionale 35, rue de Vaugirard, 75006 Paris (France) 35, rue de Vaugirard, tel. 0033.1.45487813 Road, nw35qg London (England) 26A, Wedderburn tel. 0044.207.7943271 [email protected] tel. 001.203.7777251 | fax 001.203.7762299 [email protected] | ww.krjda.com via A. Donghi 66-68, 00125 Roma tel. 06.52363037 | fax 06.52363037 [email protected] www.alessandroromano.com viale A. Oriani 31, 40137 Bologna viale A. Oriani 31, 40137 tel./fax 051.305919 [email protected] Milano 10, 20144 via Vigevano tel. 02.89406844 [email protected] LLC Kevin Roche-John Dinkeloo and Associates (Ct) 20 Davis Street, 06517-0127 Hamden via Pecorini 7, 20138 Milanovia Pecorini tel. 02.70106913 studio: (interno), 20138 Milano via degli Umiliati 31 | cell. 333.7703085 tel. 02.501742 Torino via Caboto 35, 10129 tel. 011.500192 10128 Torino studio: via Sacchi 24, tel. 011.542818

Giorgio Kevin Mario Umberto

Rykwert Rykwert Rosenberg Rosenberg

Romano Roche Roche Riva

Riccardi Scassellati Sforzolini M. Vincenza Sforzolini Riccardi Scassellati Raineri

Raciti Raciti accademia R

| 86 | 89 2011 annuario hotmail.it

@

@tin.it

@simply.it @antoniotrotta.it Valeriano Bruno Christof

Lorenza Grazia viale Trieste 203, 61121 Pesaro viale Trieste tel./fax 0721.34588 30, 61121 Pesaro studio: viale G. Vaccai tel./fax 0721.35308 via Sant’Alessandro Sauli 18, 20127 Milano tel. 02.2893491 | cell. 333.6464576 via A. Lucano 26, 00136 Roma Lucano 26, via A. tel. 0635454265 Roma Gregoriana 28, 00187 studio: via tel. 06.69993260 London (England) Street, SW1W 8HF 93, Bourne tel. 0044.207.2590024 3, 06049 Spoleto via Gregorio Elladio tel. 0743.221457 2, 55045 Pietrasanta (Lu)vicolo di Porta a Lucca 339.5989906 tel. 0584.790817 | cell. 60131 Ancona frazione Candia 117/c, 337.631522 tel. 071.804181 | cell. via Flaminia 29, 00196 Roma tel. 06.3610961

Joe Antonio Giuliano Vangi Vangi Varisco grazia Tilson Toscano Trotta info www.antoniotrotta.it Trubbiani mtrubbi Trucchi l-trucchi V Thoenes

luca

san

di

Giuseppe Mauro Ettore

Laura Francesco nazionale Guido

via della Farnesina 354, 00135 Roma tel. 06.36304162 55, 00198 Roma studio: via Tagliamento tel. 06.85355047 | cell. 337.379019 [email protected] corso G. Ferraris 95, 10128 Torino Roma piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 tel. 06.6798850 via dell’Arco de’ Cenci 1, 00186 Romavia dell’Arco de’ Cenci tel. 06.6879159 25, 00153 Romastudio: via Pietro Peretti tel. 06.58332456 [email protected] via Alberico II 33, 00193 Roma tel. 06.68803397 | 06.68804203 (studio) [email protected] via Atto Vannucci 15, 20135 Milano via Atto Vannucci tel. 02.58319319 | cell.333.3465835 [email protected] 65010 Cappelle sul Tavo (PU) sul Tavo 65010 Cappelle tel. 085.4471088 corso S. Gottardo 12, 20136 Milano 12, 20136 S. Gottardo corso tel. 02.8357648 Gaggiano (Mi)della Meccanica 10, 20083 studio: via | cell. 335.8042543 tel. 02.9081030

Francesco

Alberto

Thermes Thermes Taddei T Tabusso

Sughi Strazza

Staccioli Spalletti Spalletti Spagnulo Spagnulo accademia

| 88 | 91 2011 annuario Paolo Giuseppe via Valle 35c, Varano dei Marchesi, 30040 Parma dei Marchesi, 30040 35c, Varano via Valle tel. 0525.59306 43100 Parma del Consorzio 4, studio: Strada | cell. 349.6200808tel. 0521.230222 [email protected] Cervignano del Friuli (Ud) via Abate Biavi 1, 33052 0431.35464 tel. 0431.32459 | fax Torino via Lessolo 19, 10153 335.6876642 tel. 011.8390657 | cell. [email protected] Gilberto

Z Zermani Zigaina Zorio sa sa U U

luca

san

di Cordelia

Jack

001.215.6253902 Steinen nazionale Robert Francesco Matthias Bibliotheca Hertziana via Gregoriana 28, 00187 Roma tel. 06.69993221 [email protected] via San Calepodio 52, 00152 Roma tel. 06.5814735 409 Pine Street, 19106, Philadelphia, PA tel. [email protected] via Ermete Novelli 6, 00197 Romavia Ermete Novelli 6, tel. 06.8082190 Aurelia 126/b, 00167 Roma studio: via Valle cell. 333.4058388 [email protected] 54013 Fivizzano (Massa) Castello della Verrucola, 338.9418725tel. 0585.92444 | cell. [email protected] via Gramsci 23, 80122 Napoli 23, via Gramsci 320.9056136 | cell. | fax 081.422528 tel. 081.404040 Associates inc. Scott Brown and Venturi, 19127 Street, Philadelphia PA 4236 Main | fax 001.215.4872520 tel. 001.215.4870400 [email protected]

Claudio

Winner

W Wasserman von den von

Verna Venturi Venezia Venezia accademia

| 90 Nota della redazione

Sono recentemente scomparsi:

John Hoyland Accademico Straniero Pittore deceduto il 31 luglio 2011

Francesco Tabusso Accademico Nazionale Pittore | deceduto il 29 gennaio 2012 93

Gianfranco Pardi Accademico Nazionale Scultore deceduto il 2 febbraio 2012

Mario Serio Accademico Benemerito deceduto il 13 febbraio 2012

L’Accademico Benemerito Jean Leymarie, benchè presente ancora nell’Annuario 2009, è deceduto il 9 marzo 2006.

annuario 2011 informazioni

Aroldo Bellini, Ballerina, bronzo. Contatti Orari di apertura

Sede dell’Accademia - Palazzo Carpegna Sede dell’Accademia - Palazzo Carpegna piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma

centralino tel. 06.6798848 | 06.6798850 segreteria lunedì-venerdì 9.00-16.00

presidenza [email protected] amministrazione lunedì-venerdì 9.00-16.00

segreteria tel. 06.6790324 | fax 06.6789243 archivi richieste: lunedì-venerdì 10.00-14.00 [email protected] consultazione: lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00 Isabella Fiorentino [email protected] biblioteca lunedì-venerdì 9.00-18.00 Anna Maria De Gregorio

sabato 9.00-13.00

[email protected] galleria lunedì-sabato 10.00-14.00 |

archivi tel./fax 06.69924362 97

96 | [email protected] archiviomodernoecontemporaneo@ accademiasanluca.it

biblioteca tel. 06.691155 | fax 06.69924362 Chiesa dei Santi Luca e Martina [email protected] via della Curia 2, Foro Romano Elisa Camboni Rosa Maria Facciolo sabato 9.00-18.00 (ottobre-aprile) Alessio Miccinilli sabato 9.00-20.00 (maggio-settembre) didattica Laura Bertolaccini [email protected]

amministrazione tel./fax 06.6798904 [email protected] Fabrizio Gualtieri Siti web [email protected] www.accademiasanluca.it portineria Mario D’Elpidio, Mario Felicioni, www.fondoridolfi.org Rodolfo Grano, Roberto Agostini

accademia nazionale di san luca annuario 2011 98 | accademia Appunti nazionale di san luca

annuario

2011 | 99 Finito di stampare nel mese di marzo 2012 da Tipolitografi a Trullo, Roma

© Copyright 2012 Accademia Nazionale di San Luca

www.accademiasanluca.it issn 0393-859x isbn 978-88-97610-05-2