Rugby290109.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il 6 Nazioni. All’Olimpico
IL 6 NAZIONI. ALL’OLIMPICO. ITALIA VS FRANCIA 3 FEBBRAIO ITALIA VS GALLES 23 FEBBRAIO ITALIA VS IRLANDA 16 MARZO © 2012 adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group. trademarks registered mark are and the 3-Stripes logo adidas, the 3-Bars © 2012 adidas AG. l’italia del rugby veste adidas Indossa la nuova maglia ufficiale della Nazionale Italiana di Rugby e fai sentire la tua voce su vocidelrugby.com adidas.com M0203_150x210_MediaGuide_AD_Mischia.indd 1 15/01/13 14:31 INDICE Il saluto del Presidente . 2 Il saluto del Presidente del CONI . 4 Il saluto del Sindaco di Roma . 5 La Federazione Italiana Rugby . 6 Il calendario del 6 Nazioni 2013 . 7 Gli arbitri del 6 Nazioni 2013 . 8 La storia del Torneo . 9 L’Albo d’oro del Torneo . 11 Il Torneo dal 2000 ad oggi . 13 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni . 26 Le avversarie dell’Italia Francia . 38 Scozia . 40 Galles . 42 Inghilterra . 44 Irlanda . 46 Italia . 48 Lo staff azzurro . 50 Il gruppo azzurro . 57 Statistiche . 74 Programma stampa Nazionale Italiana . 84 Gli alberghi dell’Italia . 86 Contatti utili . 86 Calendario 6 Nazioni 2013 Femminile . 88 Le Azzurre e lo Staff . 89 Calendario 6 Nazioni 2013 Under 20 . 92 Gli Azzurrini e lo Staff . 93 media guide 2013 1 Il saluto del Presidente E’ per me un grande piacere rivolgere un caloroso saluto, a nome mio personale e di tutta la Federazione Italiana Rugby, al pubblico, agli sponsor, ai media che seguiranno gli Azzurri nel corso dell’RBS 6 Nazioni 2013. -
Sample Chapter
Michael Burrows WHERE the LINE BREAKS where the line breaks_title pages.indd 2 7/10/20 1:10 pm Always the same dream. He’s still on the rock. The sun rising behind the wall of khaki-clad men who advance past him. The countless boots. The endless rifl es held at the same exact angle, tips of the bayonets rolling forward in a wave that extends as far as he can see, until they rise out of the trench, and another line takes their place. Scowling as they peer back at him. Actively running from him, distancing themselves from him as they jump up on the fi re step and clamber up the ladders, climbing up the sandbags, the cli wall, the wooden supports, their heads turned back to him with disgust in their eyes, pitying him, watching him blow his childish whistle before they step up and out into the unknown. And as the fi rst wave vanishes, the next line turns, and the same faces peer back at him, judging him, shaking their heads. And the next line. Shaking their heads. And the next. Each line turns and he sees the faces of the friends he signed up with, the boys he trained beside, the men he joked and drank and swore and dreamed with: Brennan, Stokes, Collopy, Richardson, Morrow, even Tom and Robbie. Sometimes Red. And sometimes Nugget. As they fade, the noise starts, seamlessly merging with the tick of his watch. No change in tempo, no increase in speed. The steady tak tak tak of the machine gun; the relentless, ruthless, repetitive, jarring tak tak tak of mechanical bursts that ring in his head when he lies down to sleep. -
LEONARDO GHIRALDINI ANNUNCIA IL RITIRO DAL RUGBY INTERNAZIONALE Saturday, 23 January 2021 06:57
LEONARDO GHIRALDINI ANNUNCIA IL RITIRO DAL RUGBY INTERNAZIONALE Saturday, 23 January 2021 06:57 There are no translations available. “RINGRAZIO FAMIGLIA, ALLENATORI, COMPAGNI, TIFOSI: E’ STATO UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO” Roma - Leonardo Ghiraldini esce dalla storia ed entra nella leggenda del rugby italiano. Il tallonatore più presente di tutti i tempi in maglia azzurra, 107 caps con la Nazionale, scrive la parola fine su una delle carriere internazionali più prestigiose in novant’anni di storia del nostro rugby, annunciando il ritiro dal palcoscenico dei test-match a 36 anni. Un ritiro che arriva a qualche mese di distanza da quello dal rugby giocato di Alessandro Zanni, compagno di infinite battaglie e di un numero inquantificabile di stanze d’albergo condivise con Calvisano, Benetton e Italrugby. Con l’addio del tallonatore padovano all’Italia si chiude idealmente un’epoca, quella della generazione di atleti nati nella prima metà degli Anni ’80 su cui mise gli occhi John Kirwan e che trovarono poi in Berbizier prima, in Nick Mallett poi gli allenatori della maturità sportiva: Sergio Parisse, lo storico capitano dell’Italia oggi al Tolone, è il solo ancora in attività del gruppo che volò a Marsiglia sul finire dell’estate 2007 per la Rugby World Cup francese che avrebbe posto le basi per il lustro successivo. Ripercorrere la carriera di Leonardo Ghiraldini vuol dire andare ben oltre le centosette partite in maglia Italia. Dal debutto sotto Pierre Berbizier a Tokyo contro il Giappone nel 2006, un susseguirsi di emozioni e ricordi. Diciassette volte capitano della Nazionale, inclusi l’intero Torneo delle 6 Nazioni 2010 ed i primi due turni della Rugby World Cup inglese del 2015, la maglia dei Barbarians, le esperienze da protagonista in due dei Club più prestigiosi d’Europa, Leicester Tigers e Stade Toulousain, dopo lo scudetto vinto - da giovanissimo capitano - con il giallonero di Calvisano e una serie di stagioni ad altissimo livello del PRO12 (oggi PRO14) con la Benetton, un totale di quattro edizioni della Rugby World Cup a cui ha preso parte. -
Interni 2012.Qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 1
copertina 2012 11-02-2013 10:31 Pagina 1 MEDIA 2012/2013 GUIDE STAGIONE MEDIA GUIDE STAGIONE 2012/2013 copertina 2012 11-02-2013 10:31 Pagina 2 I PARTNER CHE SOSTENGONO IL CAMPIONATO D’ECCELLENZA interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 1 MEDIA GUIDE 2012/2013 2 Saluto del Presidente 3 Consiglio Federale 4 Uffici Federali 7 Comitati Regionali 13 Albo d’Oro e Storia Eccellenza 27 Risultati e Classifica Eccellenza 2011-2012 33 Calendario Eccellenza 2012-2013 37 Settore Arbitrale 2012-2013 41 Albo d’Oro Coppa Italia, Supercoppa e Trofeo Eccellenza 42 Risultati e Classifica Trofeo Eccellenza 2011-2012 44 Calendario Trofeo Eccellenza 2012-2013 49 Le Squadre dell’Eccellenza 2012-2013 99 Statistiche di Eccellenza 2011-2012 111 Partner 112 Audience RAI Campionato 2011 - 2012 121 Campionato Serie A 2012-2013 129 Campionato Serie A Femminile 2012-2013 133 RaboDirect PRO12 2012-2013 137 Heineken Cup 2012-2013 141 Amlin Challenge Cup 2012-2013 144 Contatti utili Manuale d’Uso Logo Eccellenza 1 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 2 S ALUTO DEL PRESIDENTE Cin, cin. Il massimo campionato nazionale di rugby festeggia l’ottantatreesimo compleanno. Prende, infatti, il via il torneo che si snoderà per otto mesi e si concluderà, dopo un’avvincente cavalcata, a maggio con l’assegnazione dello scudetto. Un campionato che, dopo dodici anni, ritorna a dodici squadre, in questa edizione,però, articolate in un unico girone. L’Eccellenza inizia la stagione con il Calvisano che, orgogliosamente, ostenta sul petto lo scudetto e vede, nuovamente, allineate ai nastri di partenza formazioni dal passato illustre come le Fiamme Oro, il San Donà ed il Viadana. -
November 2014
FREE November 2014 OFFICIAL PROGRAMME www.worldrugby.bm GOLF TouRNAMENt REFEREEs LIAIsON Michael Jenkins Derek Bevan mbe • John Weale GROuNds RuCK & ROLL FRONt stREEt Cameron Madeiros • Chris Finsness Ronan Kane • Jenny Kane Tristan Loescher Michael Kane Trevor Madeiros (National Sports Centre) tEAM LIAIsONs Committees GRAPHICs Chief - Pat McHugh Carole Havercroft Argentina - Corbus Vermaak PREsIdENt LEGAL & FINANCIAL Canada - Jack Rhind Classic Lions - Simon Carruthers John Kane, mbe Kim White • Steve Woodward • Ken O’Neill France - Marc Morabito VICE PREsIdENt MEdICAL FACILItIEs Italy - Guido Brambilla Kim White Dr. Annabel Carter • Dr. Angela Marini New Zealand - Brett Henshilwood ACCOMMOdAtION Shelley Fortnum (Massage Therapists) South Africa - Gareth Tavares Hilda Matcham (Classic Lions) Maureen Ryan (Physiotherapists) United States - Craig Smith Sue Gorbutt (Canada) MEMbERs tENt TouRNAMENt REFEREE AdMINIstRAtION Alex O'Neill • Rick Evans Derek Bevan mbe Julie Butler Alan Gorbutt • Vicki Johnston HONORARy MEMbERs CLAssIC CLub Harry Patchett • Phil Taylor C V “Jim” Woolridge CBE Martine Purssell • Peter Kyle MERCHANdIsE (Former Minister of Tourism) CLAssIC GAs & WEbsItE Valerie Cheape • Debbie DeSilva Mike Roberts (Wales & the Lions) Neil Redburn Allan Martin (Wales & the Lions) OVERsEAs COMMENtARy & INtERVIEWs Willie John McBride (Ireland & the Lions) Argentina - Rodolfo Ventura JPR Williams (Wales & the Lions) Hugh Cahill (Irish Television) British Isles - Alan Martin Michael Jenkins • Harry Patchett Rodolfo Ventura (Argentina) -
IRB World Seven Series)
SEVEN Circuito Mundial de Seven 2007/08 (IRB World Seven Series) Seven de Dubai 31 de noviembre y 1º de diciembre (1st leg WSS 07/08) vs. Fiji 19-31; vs. Australia 19-12; vs. Zimbabwe 12-7; vs. Nueva Zelanda 7-40 (cuartos de final Copa de Oro); vs. Kenia 17-14 (semifinal Copa de Plata); vs. Samoa 15-14 (final Copa de Plata). Plantel: ABADIE, Alejandro (San Fernando - U.R.B.A); AMELONG, Federico (Jockey Club de Rosario - Rosario); BRUZZONE, Nicolás Ariel (S.I.C. - U.R.B.A); CHERRO, Adrián (Lomas Athletic - U.R.B.A); DEL BUSTO, Ramiro José (Los Matreros - U.R.B.A); GOMEZ CORA, Pablo Marcelo (Lomas Athletic - U.R.B.A); GOMEZ CORA, Santiago (Lomas Athletic - U.R.B.A); GONZALEZ AMOROSINO, Lucas Pedro (Pucará - U.R.B.A); GOSIO, Agustín (Club Newman - U.R.B.A.); LALANNE, Alfredo (S.I.C - U.R.B.A.); MERELLO, Francisco José (Regatas de Bella Vista - U.R.B.A); ROMAGNOLI, Andrés Sebastián (San Fernando - U.R.B.A). Staff: Manager: Buenaventura Mínguez Entrenador: Pablo Aprea Fisioterapeuta: Maximiliano Marticorena Seven de George 7 y 8 de diciembre (2nd leg WSS 07/08) vs. Sudáfrica 7-24; vs. Gales 24-14; vs. Uganda 38-7; vs. Samoa 22-19 (cuartos de final Copa de Oro); vs. Nueva Zelanda (semifinal Copa de Oro). Plantel: ABADIE, Alejandro (San Fernando - U.R.B.A); AMELONG, Federico (Jockey Club de Rosario - Rosario); BRUZZONE, Nicolás Ariel (S.I.C. - U.R.B.A); CHERRO, Adrián (Lomas Athletic - U.R.B.A); DEL BUSTO, Ramiro José (Los Matreros - U.R.B.A); GOMEZ CORA, Pablo Marcelo (Lomas Athletic - U.R.B.A); GOMEZ CORA, Santiago (Lomas Athletic - U.R.B.A); GONZALEZ AMOROSINO, Lucas Pedro (Pucará - U.R.B.A); GOSIO, Agustín (Club Newman - U.R.B.A.); LALANNE, Alfredo (S.I.C - U.R.B.A.); MERELLO, Francisco José (Regatas de Bella Vista - U.R.B.A); ROMAGNOLI, Andrés Sebastián (San Fernando - U.R.B.A). -
Rabodirect PRO12 : PREVIEW 2012/13
RaboDirect PRO12 : PREVIEW 2012/13 Round 18: 22ND & 23RD March 2013 ROUND 18 PREVIEWS With just five rounds left to decide which teams will contest the Play-Offs, there is a new leader of the RaboDirect PRO12 with Glasgow Warriors taking over the mantle from Ulster, whilst for the fourth round in succession, Ospreys swapped places with Scarlets in the Play-Off Zone. Three of those teams are in action on Friday night; Ulster traveling to Edinburgh, Ospreys hosting Welsh rivals Newport Gwent Dragons, and Scarlets in Italy to face Zebre. Edinburgh can do their Scottish neighbours, Warriors, a favour if they can defeat Ulster however their record against the Ulstermen is not great. Meanwhile Ospreys and Scarlets must both be looking to come away with maximum points from opponents who are sitting at the wrong end of the table in their bids to reach the Play-Offs. The leaders, Glasgow Warriors, are not in action until Saturday, and are the only one of the potential Play-Off teams to face another side from the top half of the table when the visit Leinster at the RDS. Munster will also be looking for maximum points in the All-Irish clash against Connacht if they are to make a final push for the knockout stages. With just two points separating the top three teams in the table, whilst it is even closer for the final Play Off spot, there is definitely all to play for still as the RaboDirect PRO12 enters its closing stages. ROUND 18 FIXTURES Friday 22 March EDINBURGH RUGBY v ULSTER At Murrayfield, 7.30pm. -
El Vi Naciones Más Igualado
Boletín informativo de la Federación Española de Rugby Boletín Especial VI Naciones 2005 3 de febrero de 2005 Seis Naciones 2005 ¡Vuelve el espectáculo! Federación Española de Rugby La liga “on line”: Tel: 91 541 49 78 / 88 Calle Ferraz, 16 - 4º dcha ℡ 806 517 818 Fax: 91 559 09 86 28008 - MADRID www.ferugby.com [email protected] Boletín Extra VI Naciones 2005 EL VI NACIONES MÁS IGUALADO no han sido nada malos, sólo Australia ha En esta ocasión no se puede decir que conseguido derrotarles, y lo hizo por un haya un equipo a batir. Francia, ajustado 19 a 21. defensora del título, e Inglaterra, único equipo campeón del Mundo de La selección irlandesa ha confirmado su los que participan en el torneo, son candidatura a la lucha por ganar el 6 Naciones. Unos muy buenos resultados en sus los favoritos. Pero las lesiones y los enfrentamientos internacionales así lo resultados cosechados por ambos confirman con victorias sobre Sudáfrica, EEUU. equipos unidos al buen momento de y Argentina. El quince del trébol vive buenos Irlanda y Gales hacen presagiar el 6 momentos y espera confirmarlo en esta edición Naciones más igualado de los últimos del clásico torneo. años. Otro equipo a tener en cuenta en esta edición es el de Gales que ha resuelto sus partidos internacionales muy correctamente. Plantó cara a Nueva Zelanda que sólo logró ganarles de un punto, lo mismo le ocurrió a Sudáfrica que lo hizo por dos puntos. Estos ajustados resultados junto con sus holgadas victorias frente a selecciones como Rumania y Japón hacen que haya que tener muy en cuenta a una selección en auge. -
2000/2012 - L'ovale Azzurro
2000/2012 - L'OVALE AZZURRO Il romanzo del Sei nazioni L’OVALE AZZURRO Della stessa collana 2013 - CENERENTOLA NON ABITA PIU’ QUI Ideazione e coordinamento editoriale: Stefano Tamburini A cura di: Fabrizio Zupo Copertina e progetto grafico: Federico Deidda Realizzazione tecnica: Fabio Di Donna Foto: Archivio Corbis e La Presse Finegil Editoriale Spa Direttore Editoriale: Luigi Vicinanza © Gruppo Editoriale L’Espresso, via Cristoforo Colombo, 98 - 00147 Roma Tutti i diritti di Copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge Finito di realizzare il 13 febbraio 2014 2 2000/2012 - L'OVALE AZZURRO Il romanzo del Sei nazioni La nazionale di rugby e le sue avventure nel torneo più bello del mondo 2000-2012 L’ovale azzurro a cura di Fabrizio Zupo 3 2000/2012 - L'OVALE AZZURRO 4 2000/2012 - L'OVALE AZZURRO A Piero Rinaldi, compagno di lunghi viaggi rugbistici e fotoreporter. Questo libro è dedicato a Piero Rinaldi, scomparso a Padova il 4 febbraio all'età di 65 anni, da oltre 40 anni fotografo di cronaca con la sua agenzia Candid Camera per quotidiani e fedele documentatore di rugby per diversi quotidiani veneti, riviste specializzate e libri. Rinaldi ha seguito quattro coppe del mondo di rugby a partire dalla prima edizione nel 1987 in Nuovo Zelanda, oltre a mondiali under 20 e universitari, e per tre decenni la nazionale italiana di rugby nei test in Italia e in tour in Europa e nel mondo. Dal 2000 ha seguito il torneo delle Sei nazioni. È tra i fondatori del club ad inviti del XV della Colonna di Padova, selezione veneta che ha incontrato i maggiori club continentali sino a sfidare gli All Blacks di John Kirwan nel 1991. -
RD PRO12 Peview Round 9
RaboDirect PRO12 PREVIEW 2012/13 Round Nine: 23rd – 25th November 2012 ROUND NINE PREVIEWS With the completion of their postponed Round 4 game against Zebre, Ulster have now pulled out a six points lead at the top of the RaboDirect PRO12 table. They are in action in Italy again on Friday night when they face Benetton Treviso at Stadio Monigo, and will be looking to extend their unbeaten record in the country as well as maintaining their 100per cent start to this season’s RaboDirect PRO12. Current RaboDirect PRO12 champions, Ospreys, are also in action on Friday night travelling to Murrayfield to play Edinburgh Rugby. Ospreys sit just outside the top four due to poorer points difference than Munster, should results go their way this weekend it could be the first time they have entered the Play-Off zone this season. The match of the day must be the encounter at Scotstoun where third placed Glasgow Warriors must overcome the reigning European champions, Leinster if they are to set a new Warriors record in this tournament of seven successive wins. The final game on Friday night is in Wales when Newport Gwent Dragons host Connacht. Both teams have had a mixed start to their seasons, and a win would be a welcome boost to their campaigns. The round concludes with two games on Sunday, Munster v Scarlets and Zebre v Cardiff Blues. After having narrowly missed out to Ulster last weekend, Zebre are still looking for their first win in the completion, and will be hoping Blues poor form continues for one more week. -
Luca Bigi E Ai Suoi Compagni Il Più Sincero E Saranno Sfide Difficili, Anche Rugbistico Degli “In Bocca Al Lupo”
2 SALUTI ISTITUZIONALI 7 CALENDARIO SEI NAZIONI 2021 8 ALBO D’ORO SEI NAZIONI 10 TUTTI I RISULTATI DEL SEI NAZIONI 12 LE CLASSIFICHE DEL SEI NAZIONI 15 LA NAZIONALE 16 STAFF AZZURRO 20 IL CAPITANO AZZURRO 21 GLI AZZURRI 38 IL MINUTAGGIO DEGLI AZZURRI 40 LE STATISTICHE DELLA NAZIONALE 42 LE STATISTICHE DELL’ITALIA AL SEI NAZIONI 46 L’ITALIA AL SEI NAZIONI 47 I TABELLINI DELL’ITALIA DI FRANCO SMITH 49 LE AVVERSARIE 50 LA SCHEDA DELLA FRANCIA 52 LA SCHEDA DEL GALLES 54 LA SCHEDA DELL’INGHILTERRA 56 LA SCHEDA DELL’IRLANDA 58 LA SCHEDA DELLA SCOZIA 60 GLI ARBITRI DELL’ITALIA 64 FORSE NON TUTTI SANNO CHE... NEW HOME KIT INDICE 2020 - 2021 1 67 PROGRAMMA STAMPA SHOP.FEDERUGBY.IT Un anno fa approcciavamo il Guinness Un anno per rilanciarci, un Torneo Sei Nazioni del ventennale con un per tornare ad essere protagonisti. 2 nuovo staff tecnico e le speranze Il 6 febbraio riparte l’avventura degli che sempre accompagnano L’edizione 2021 che, per noi, parte azzurri nel Guinness Six Nations, GLIIL SALUTO ALTRI DEL i nuovi inizi. Nessuno di noi il 6 febbraio all’Olimpico di Roma in un’edizione che assume un AZZURRIPRESIDENTE F.I.R. poteva nemmeno lontanamente contro la Francia, dev’essere un particolare valore, dopo un 2020 prevedere gli stravolgimenti sociali, segnale di speranza per tutti. Per che ha stravolto le nostre vite e lo culturali, economici che avrebbero gli atleti, i tecnici, gli sponsor che ci sport mondiale. Il Sei Nazioni, con caratterizzato il 2020, cambiando per sono rimasti vicini in questi mesi, il suo prestigio, i suoi campioni e sempre il mondo e, di riflesso, il nostro ma soprattutto per gli appassionati, l’attenzione mediatica che è capace sport. -
MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY
NUOVA ZELANDA MILANO SUDAFRICA UDINE SAMOA ASCOLI 8 - 28 novembre 2009 Indice Il saluto del Presidente . 2 La Federazione Italiana Rugby . 3 Calendario Cariparma Test Match 2009 . 4 Calendario Nazionale “A” . 5 Gli arbitri dei Cariparma Test Match . 6 I test-match dell’Italia nel 2008/2009 . 8 La Nazionale Italiana . 14 Gli avversari dei Cariparma Test Match 2009 . 16 Nuova Zelanda . 16 Sudafrica . 17 Samoa . 18 Lo staff azzurro . 19 Gli Azzurri . 30 Lo staff della Nazionale “A” . 48 La Nazionale “A” . 49 Statistiche . 58 Programma stampa . 64 Numeri utili . 68 Il saluto del Presidente La Nazionale ritorna in campo. Dopo l’impegnativo tour estivo , vissuto nell’emisfero australe , gli azzurri di Nick Mallett si pre - sentano al via di una nuova stagione che inizia con il tradiziona - le trittico autunnale rappresentato dai test match Cariparma. Una serie di importanti ed attesi confronti che si esauriscono, in rapida successione, in quindici giorni . L’Italia riprende il cammino da dove, praticamente, l’aveva interrotto. I primi avversari del quindici azzurro, infatti, sono i mitici e leggendari All Blacks, affrontati a fine giugno a Christchurch, che modellano una squadra da sogno. E la sfida, con un antagonista di assoluto richiamo e di simile lignaggio, si disputa nel catino di San Siro che, nell’occasione come nelle più importanti competizioni calcisti - che, fa registrare il tutto esaurito. Dal tempio milanese la Nazionale, sette giorni più tardi, si trasferisce a Udine per soste - nere un esame di elevata insidia e di grande fascino. In Friuli, infatti, gli azzurri affron - tano nientemeno che i campioni del mondo del Sudafrica.