$BNCJB MµFOFSHJB INDICE Il saluto del Presidente ...... 2

Il saluto del Sindaco di Roma ...... 4

La Federazione Italiana Rugby ...... 6

Il calendario del 6 Nazioni 2008 ...... 8

Gli arbitri del 6 Nazioni 2008 ...... 9

La storia del Torneo ...... 10

L’Albo d’oro del Torneo ...... 12

Il Torneo dal 2000 ad oggi ...... 14

I tabellini dell’Italia ...... 23 Le avversarie dell’Italia

Irlanda ...... 32

Inghilterra ...... 34

Galles ...... 36

Francia ...... 38

Scozia ...... 40

Italia ...... 42

Lo staff azzurro ...... 45

Gli Azzurri ...... 57

Statistiche ...... 74

Programma stampa Nazionale Italiana ...... 82

Gli alberghi dell’Italia ...... 89

Calendario 6 Nazioni 2009 Femminile ...... 90

Le Azzurre e lo Staff ...... 91

Calendario 6 Nazioni 2009 Under 20 ...... 94

Gli Azzurrini e lo Staff ...... 95

Contatti utili ...... 96

Media Guide IL SALUTO DEL PRESIDENTE

L’Italia, nel Sei Nazioni, festeggia il Decennale. La partita in pro- gramma a Twickenham inaugura, infatti, la decima partecipazione degli azzurri al prestigioso torneo continentale. E’ passata molta acqua sotto i ponti da quel timido ma altrettanto entusiasta e, soprattutto, vittorioso esordio al Flaminio contro la Scozia. Da allora ad oggi il rugby è cambiato e l’Italia, in questo periodo, si è adeguata ai tempi percorrendo una strada condita di soddi- sfazioni e delusioni. Raccogliendo vittorie e sconfitte. La ricorrenza del Decennale non può che inorgoglire gli appassio- nati di rugby per i passi in avanti che il nostro movimento ha com- piuto in questo periodo. Abbiamo raggiunto traguardi che sembravano irraggiungibili. Ed in questi giorni – come è risaputo - la nostra Federazione si sta, attivamente adoprando per poter organizzare una delle prossime edizioni dei campionati del mondo. Il quindici azzurro si presenta a questa edizione del Sei Nazioni con animo di rivalsa e ferma de- terminazione per riscattare i test match autunnali che non hanno, certamente, risposto alle aspet- tative. Per la prima volta l’Italia si affaccia alla importante manifestazione scendendo in campo a Twicken- ham in uno dei più famosi ed acclarati templi del rugby. Con l’esame inglese si apre una stagione 2 intensa che vedrà la compagine di impegnata, oltre che nel Sei Nazioni, nella trasferta estiva in Australia e Nuova Zelanda ed in tre test match autunnali di grande fascino e richiamo. Alla vigilia di un anno così ricco di appuntamenti rivolgo alla squadra azzurra il mio incoraggiante augurio affinché in questa affascinante competizione che sta per iniziare possa, sfruttando un ca- lendario che per tre volte (Irlanda, Galles e Francia) la vedrà di scena al Flaminio, raccogliere copiose soddisfazioni dopo aver interpretato con fiero orgoglio ed adeguata concentrazione e disciplina il significato ed il valore che accompagnano coloro che indossano la maglia della Nazionale. A tutti i nostri validi avversari porgo un cordiale saluto, mentre desidero ringraziare la Royal Bank of , main sponsor del torneo, e tutti i nostri partner commerciali che affiancano e sosten- gono la Federazione italiana rugby, consentendo al nostro movimento di espandersi territorial- mente e potenziarsi qualitativamente. Un ringraziamento particolare va rivolto a Cariparma-Crédit Agricole che ha deciso di abbinare il suo prestigioso marchio alla maglia azzurra dell’Italia in questo affascinante cammino, mentre esprimo un sincero apprezzamento al Comune ed alla Provincia di Roma che ci accompagnano in questo im- portante percorso. In questo contesto è doveroso rivolgere un beneaugurante pensiero ai quindici dell’Under 20 e della Nazionale femminile che, nello stesso periodo, saranno impegnati nei rispettivi tornei Sei Na- zioni di categoria. Mi auguro che questa triplice partecipazione in competizioni così prestigiose rappresenti una po- sitiva conferma sui progressi che la nostra disciplina ha compiuto a livello internazionale, ma so- prattutto attesti che l’Italia sportiva si appresta a vivere, ad alti livelli, un grande momento di rugby. Giancarlo Dondi PRESIDENT WELCOME

During the Six Nations celebrates the Tenth Anniversary. In matter of fact, the match that will take place in Twickenham celebrates the tenth participation of the Italian Team in the presti- gious tournament. Long time has past since that bashful yet enthusiastic and above all triumphant opening at the Flaminio Stadium against Scotland. Since then rugby changed and Italy, nowadays, complied itself to be in step with the times pas- sing through a road full of gratifications and disappointments, gathering victories and defeats. The recurrence of the Tenth Anniversary may only make the rugby fans proud for all the giant steps that our movement has made during this period. We reached goals seemingly unattaina- ble. In these days – as well-known - our is actively carrying out the task to organize one of the next World Championship editions. The National Italian Team joins this edition of the Six Nations with a sense of compensation and is firmly determined to buy back the autumn test match which did not, definitely, fulfill our ex- pectations. For the very first time Italy joins this important event which takes place in Twickenham, one of the most famous and acknowledged temples of rugby. This english test opens an intense season that will see the Nick Mallett’s Team engaged, besides in the Six Nations, in the summer play away in Australia, in New Zealand and in three autumn test matches which draw attraction and interest. On the eve of an year so full of events I send to our Italian Team my encouraging wishes so that this fascinating competition, which is on its very beginning, may take advantage of a calendar 3 that schedules three matches (, and ) at the Flaminio Stadium, and may ga- ther stunning gratifications after having rendered with pride, right concentration and discipline the true meaning and the values that go along with those who wear the Italian Team’s uniform. To all our valuable challengers I send my sincere regards, futhermore I wish to thank the Royal Bank of Scotland, main sponsor of the tournament, and all our commercial partners that flank and support the Italian Rubgy Union, allowing our movement to expand itself and strengthen its quality. A special thank goes to the Cariparma-Crédit Agricole that with its prestigious brand decided to sponsor the Italian Team’s uniform in this important event, besides I wish to express a sincere appreciation to the Municipality and the District of that walks with us side by side in this important path. In this contest it is right and proper to send a wishful thought to the Under 20 Team and the Wo- men’s National Team who, during the same time, will be engaged in their own Six Nations tour- naments. I hope that this threefold participation in such important competitions represent a positive con- firm of our improvements reached throughout an international level, but more than that I hope that these demonstrate that Italy gets ready to live a great and high rugby event.

Media Guide IL SALUTO DEL SINDACO DI ROMA

E’ un rapporto consolidato quello che lega la città di Roma al RBS 6 Nations di Rugby, evento tradizionale che si rinnova e che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati e sportivi, pronti a rag- giungere da tutta Europa la nostra capitale, per vivere le emozioni uniche che questo sport sa regalare attraverso l’esaltazione del sacrificio e il rispetto dell’avversario.

Voglia di stare insieme, di partecipare con entusiasmo ad una sfida internazionale, di difendere i colori della propria Nazione, per poi dar vita alla fine della partita ad una vera festa dello sport, al di là del risultato sancito dal campo e nel pieno rispetto delle diverse appartenenze: sono queste le caratteristiche predominanti che contraddistinguono le grandi manifestazioni rugbistiche ita- liane e internazionali e che puntualmente si manifestano nella loro pienezza più genuina ad ogni appuntamento in programma allo , pronto ad accogliere con caloroso affetto gli ospiti che si alternano di volta in volta sugli spalti nel corso delle sfide in calendario.

Punti di forza indissolubili, che ricollocano al centro del sistema educativo i sani valori della cultura sportiva e raccontano attraverso l’impegno, storie di atleti pronti a mettersi in gioco senza risparmio, per raggiungere con la loro squadra l’ambita vittoria, stringendo i denti di fronte alla fatica e allo 4 sforzo che questo obiettivo richiederà. Uno sport vero, che in poco tempo ha abbandonato quella etichetta che lo annoverava tra le cosiddette discipline “minori” registrando una crescita esponen- ziale di consensi, tra tifosi e praticanti, anche nel nostro Paese.

Per tutte queste ragioni l’Amministrazione Comunale e la città di Roma sono liete di ospitare le tre sfide italiane del RBS 6 Nations di Rugby, con la certezza che sarà ancora una volta lo sport a trion- fare e con la speranza di vedere in campo una grande Italia.

Gianni Alemanno MAYOR WELCOME

The relationship that links the city of Rome to the Rugby RBS 6 Nations is fully established and has bloomed this traditional sport event, which keeps renovating itself and that each year drags thou- sands of fans and sportsmen, who are ready to flow in our capital city from all and are wil- ling to live the unique emotions that this sport gives with its self-sacrifice and due respect for the opponent.

The desire to stay together, to be engaged enthusiastically in an international challenge, to defend the colours of its own nation, and above all the joy to celebrate a real party when the game is over, beyond the match results in total respect for the different memberships: these are the pre- dominant features that distinguish the great Italian and international rugby performances and that promptly express themselves in all their wholeness in each match scheduled at the Flaminio Sta- dium, ready to give everytime its guests a hearty welcome.

Indissoluble strong points, that reallocate honest values of sports culture at the centre of educational system and report, through commitment, stories of athletes ready to bring themselves into play and obtain glory with their team, facing endurance and pain and accepting the effort that shall be re- quired to reach the goal. A real sport, that in a short time has left behind the label that tagged it as a “minor” discipline, recording an exponential increase of plaudits, both among fans and spor- tsmen, even in our own country.

For all these reasons the Local Council and the city of Rome are glad to host the three Italian mat- 5 ches of the Rugby RBS 6 Nations, confident that sports will be again triumphant and in the hope that a great Italy will play.

Media Guide LA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

PRESIDENTE Giancarlo Dondi

PRESIDENTE ONORARIO Maurizio Mondelli

CONSIGLIERI SEGRETARIO FEDERALE Nino Saccà Michele Signorini (Vice presidente vicario) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Cesare Barzoni Giorgio Grenti 6 (Vice presidente) Zeno Zanandrea DIRETTORE SPORTIVO (Vice presidente) Carlo Casagrande Enore Bagatin Pier Luigi Bernabò Roberto Besio Fabrizio Gaetaniello Alfredo Gavazzi Antonio Luisi Cesare Maia Michele Manzo SEDE FEDERALE Andrea Rinaldo Curva Nord Daniele Reverberi Foro Italico - 00194, Roma Enzo Paolini Tel. +39.06.45.21.31.16 Moreno Trevisiol Fax +39.06.45.21.31.76 Luigi Torretti [email protected] www.federugby.it 7

Media Guide IL CALENDARIO DEL 6 NAZIONI 2009

Data e ora Incontro (orari espressi secondo il fuso orario locale)

I turno Sabato 7 febbraio 2009 ore 15.00 Inghilterra vs Italia Twickenham ore 17.00 Irlanda vs Francia Croke Park, Dublino Domenica 8 febbraio 2009 ore 15.00 Scozia vs Galles Murrayfield, Edinburgo

II turno Sabato 14 febbraio 2009 ore 16.00 Francia vs Scozia , Parigi ore 17.30 Galles vs Inghilterra , Domenica 15 febbraio 2009 ore 15.30 Italia vs rlanda Stadio Flaminio, Roma

III turno Venerdì 27 febbraio 2009 8 ore 21.00 Francia vs Galles Stade de France, Parigi Sabato 28 febbraio 2009 ore 15.00 Scozia vs Italia Murrayfield, Edinburgo ore 17:30 Irlanda vs Inghilterra Croke Park, Dublino

IV turno Sabato 14 marzo 2009 ore 16.00 Italia vs Galles Stadio Flaminio, Roma ore 17.00 Scozia vs Irlanda Murrayfield, Edinburgo Domenica 15 marzo 2009 ore 15.00 Inghilterra vs Francia Twickenham

V turno Sabato 21 marzo 2009 ore 14.15 Italia vs Francia Stadio Flaminio, Roma ore 15.30 Inghilterra vs Scozia Twickenham ore 17.30 Galles vs Irlanda Millennium Stadium, Cardiff

Tutti gli incontri in diretta TV GLI ARBITRI DEL 6 NAZIONI 2009

INGHILTERRA – ITALIA - arb. Mark Lawrence (Sudafrica) g.d.l. Joel Jutge (Francia), Peter Allan (Scozia) TMO: (Galles) Sudafricano, classe 1965, ha fatto parte del pannello arbitrale tanto ai Mondiali australiani del 2003 che in Francia nel 2007. Ha diretto la finale del Super 14 2008 tra Crusaders e Waratahs e la finale della 2007. Sei i test-match dell’Italia arbitrati in carriera, l’ultimo nel 2005 a Cordoba, in occasione del primo successo colto dagli Azzurri in (29-30).

ITALIA – IRLANDA - arb. Chris White (Inghilterra) g.d.l. (Galles), Romain Poite (Francia) TMO: Graham Hughes (Inghilterra) Forse uno dei direttori di gara più esperti oggi in circolazione, con oltre dieci anni di carriera internazionale alle spalle, White è nato a Cheltenham, vicino , il 17 luglio del 1963. Primo test (Galles – Argentina) nel 1998, tre Mondiali nel proprio curriculum, ha diretto l’Italia cinque volte, con due vittorie e tre sconfitte per gli Azzurri. Ultimo precedente il 15 novembre scorso, a Torino, contro l’Argentina.

SCOZIA – ITALIA - arb. Nigel Owens (Galles) g.d.l. George Clancy (Irlanda), Romain Poite (Francia) TMO: Nigel Whitehouse (Galles) 9 Nato a Mynyddcerrig, in Galles, il 18 giugno del 1971, internazionale dall’età di trentadue anni (esordio in Portogallo – Georgia), ha partecipato ai Mondiali 2007 in Francia. Quattro prece- denti con l’Italia, l’ultimo dei quali nel match conclusivo dello scorso RBS 6 Nazioni vinto per 23-20 contro la Scozia.

ITALIA – GALLES - arb. (Irlanda) g.d.l. Dave Pearson (Inghilterra), David Changleng (Scozia) TMO: Geoff Warren (Inghilterra) Nato nella contea di l’1 giugno del 1964, sulla scena internazionale dal 1998 (esordio in Argentina – Francia), tre Mondiali alle spalle (1999, 2003, 2007), Lewis è uno degli arbitri di maggiore esperienza del panel IRB. Ha diretto l’Italia in cinque occasioni, con altrettante sconfitte per gli azzurri, quattro delle quali nel 6 Nazioni.

ITALIA – FRANCIA - arb. (Irlanda) g.d.l. (Australia), Peter Fitzgibbon (Irlanda) TMO: Graham Hughes (Inghilterra) Dublinese di nascita, ma di origini francesi, quarantadue anni, è internazionale dal 2001, quando arbitrò il test-match tra Galles e . Ha diretto l’Italia per tre volte, sempre nel 6 Nazioni. L’ultimo precedente con gli Azzurri nel 2008, a Roma, nella partita persa 19-23 con- tro l’Inghilterra.

Media Guide LA STORIA DEL 6 NAZIONI

1883 Prima classifica ufficiosa di quello che tato. Si tornerà in campo solo nel 1920. i britannici amavano definire “International 1931 I francesi vengono esclusi dalla com- Championship” che allora comprendeva quat- petizione per professionismo; il Torneo torna tro nazioni (Inghilterra, Galles, Irlanda e Sco- a quattro squadre. Nel ‘39 la Francia viene zia). L’Inghilterra e la Scozia disputano riammessa ma deve attendere la fine dei se- ciascuna tre partite mentre Irlanda e Galles condo conflitto mondiale. solo due (non si incontrano tra di loro). L’In- 1940 ghilterra conquista il primo posto della classi- Con l’inizio della Seconda Guerra Mon- fica. diale il Cinque Nazioni viene sospeso. 1947 1884 Primo Championship completo dato Riprende il Cinque Nazioni, vinto dal- che si incontrano anche Irlanda e Galles. l’Inghilterra ai danni del Galles. Nel 1948-49 Vince ancora la “Rosa d’Inghilterra” che si ag- segue una doppietta dell’Irlanda. giudica la “Triple Crown”, o Triplice Corona, 1959 Prima vittoria in solitario della Francia l’ambito trofeo che premia la squadra britan- a 49 anni dal primo ingresso nel Torneo nica che batte tutte le altre nella stessa edi- 1968 La Francia realizza il suo primo Grande zione. Ma è anche l’anno della “Grande Slam disputa” sul regolamento tra Inghilterra e 1972 Il Cinque Nazioni non viene comple- Scozia che porterà a una serie di problemi. tato a causa della situazione politica irlan- 1887 Dopo due anni si disputa nuovamente dese. La Scozia e il Galles si rifiutano di un Torneo completo: vince la Scozia di MacLa- giocare a Dublino. gan. E’ ancora tempo di diatribe: si riapre la 1979 Dal 1976 al 1979 sono “Gli anni dei questione International Board e l’Inghilterra dragoni”: il Galles si aggiudica per quattro resta fuori altri due anni. stagioni di fila la Triplice Corona 10 1890 Le acque finalmente sembrano quiete: 1993 Viene istituito il “Championship Tro- si arriva ad un accordo sul regolamento. Gal- phy”, la coppa che premia il vincitore dei Tor- les e Inghilterra si classificano prime a pari neo. Fino a questo momento l’unico trofeo punti. riconosciuto era la “”, ottenuta 1891 Prima Triple Crown per la Scozia. fondendo le rupie che costituivano il residuo 1893 I giornali pubblicano per la prima volta di cassa dei Calcutta Football Club all’atto una classifica ufficiosa del Quattro Nazioni dello scioglimento avvenuto nel 1877 e as- 1908 Il Galles, battendo tutte le avversarie, segnata ogni anno alla vincitrice di Inghil- si aggiudica la “Triplice Corona”. terra-Scozia. 1910 Il “Cinque Nazioni” si concretizza nel- 1998 In gennaio l’Italia viene invitata a par- l’inverno dei 1910. Facendo seguito a Inghil- tecipare al Torneo. terra (1906), Galles (1908) e Irlanda (1909), 1999 Una meta del centro gallese Scott la Scozia decide di affrontare - dopo non Gibbs nell’ultima partita dell’ultimo Cinque poche incertezze - la Francia in un incontro Nazioni, Galles – Inghilterra (si gioca a Wem- annuale. Dopo 21 anni, l’Inghilterra torna a bley, l’Arms Park di Cardiff è un cantiere in vincere il “Championship” . vista della Coppa del Mondo), nega al XV 1913 La Francia viene rimproverata per l’in- della rosa il Grande Slam e regala la vittoria disciplina del pubblico durante Francia - Sco- del Torneo alla Scozia. zia. La Scozia si rifiuta di giocare contro la 5 febbraio 2000 - L’Italia esordisce nel Torneo Francia. L’Inghilterra, battendo tutte le avver- proprio contro la squadra che ha vinto l’ul- sarie, realizza per la prima volta nella storia timo Trofeo delle Cinque Nazioni, la Scozia. dei torneo il “Grande Slam”. Dominguez segna 29 punti, una meta di De 1915 Negli anni di svolgimento della Prima Carli è il sigillo a una storica vittoria per 34 a Guerra Mondiale il Torneo non viene dispu- 20. L’Inghilterra si aggiudica il Trofeo. LA STORIA DEL 6 NAZIONI

2001 Questa edizione è caratterizzata dal- si perde strada facendo e ad Edinburgo non l’afta epizootica, che provoca molti rinvii. Il riesce ad affondare una modesta scozia. Gli Torneo si conclude nel mese di ottobre con Azzurri chiudono con una brutta sconfitta in- l’ultimo incontro fra Irlanda e Inghilterra. Con terna per 13-56 contro la Francia: il cucchiaio la sconfitta a Dublino l’Inghilterra perde l’op- di legno costa la panchina a , che portunità del Grande Slam e si fa raggiungere verrà sostituito pochi giorni dopo la fine del dall’Irlanda. L’Irlanda finisce a pari punti con Torneo da . Male l’Inghilterra, gli inglesi ma la differenza punti dà il trofeo quarta ed in piena crisi. ai sudditi della Regina. 2006 Il Torneo va alla Francia, il Galles non ri- 2002 Il dominio inglese sembra destinato a pete la prova del 2005 e chiude al quinto durare. Invece la Francia, dopo aver faticato con- posto. Gli Azzurri di Berbizier si vedono sot- tro gli Azzurri, allo Stade de France di Parigi, trarre la vittoria a Dublino contro l’Irlanda da riese a compiere l’impresa espugnando i campi alcuni errori arbitrali, tengono testa agli in- di Galles e Scozia e vincendo il match clou con glesi, mancano il colpo del ko contro la Fran- l’Inghilterra, passeggiando poi, nell’ultimo cia e centrano uno storico pareggio per 18-18 match, contro l’Irlanda, verso il suo settimo al Millennium di Cardiff contro i gallesi cam- , il primo dell’era Sei Nazioni . pioni uscenti. Nell’ultimo turno, contro la Sco- zia, sconfitta di misura per 10-13. Ancora 2003 L’Inghilterra conquista il suo 12° Grand quarta l’Inghilterra. Slam (e la sua 23° Triple Crown), superando nell’ultimo turno l’Irlanda di fronte ai 48.000 2007 La Francia conserva il titolo, ma è l’Italia del . L’Italia, superando alla la grande rivelazione del torneo. Dopo una prima giornata, al Flaminio, la nazionale gal- partenza difficile al Flaminio, proprio contro i Coqs, gli Azzurri fanno soffrire l’Inghilterra a lese, interrompe un digiuno durato 14 incontri. 11 Al Galles va il “cucchiaio di legno”. Twickenham e, due settimane dopo, centrano il primo successo esterno dall’ingresso nel Tor- 2004 Campione del Mondo in carica, ma or- neo: tre mete nei primi sei minuti di gioco con- fana di alcuni dei suoi pezzi pregiati (Wilkinson dannano la Scozia alla sconfitta per 17-37. Altri infortunato, il capitano del trionfo iridato, Mar- quindici giorni, ed il capolavoro è completo: a tin Johnson, ritiratosi dall’attività internazio- Roma anche il Galles si arrende, 23-20, e l’Ita- nale) l’Inghilterra prima cade a Twickenham, lia si presenta all’ultimo giornata, in casa con- contro l’Irlanda, nella terza giornata, poi vede tro l’Irlanda, ancora virtualmente in lotta per sfumare definitivamente il Torneo perdendo di conquistare la vittoria finale. Alla fine, gli az- misura (24-21), a Parigi, nel quinto turno. All’Ir- zurri saranno quarti ma una meta nel finale co- landa va la “Triplice Corona”. sterà all’Irlanda il titolo. L’Italia batte la Scozia al Flaminio nel terzo 2008 Nel 6 Nazioni che segue di pochi mesi i turno, decisiva una meta del tallonatore On- Mondiali di Francia 2007 è il Galles a farla da garo, e regge l’urto con l’Irlanda al Lan- padrone. I “Dragoni”, dopo due edizioni inter- sdowne Road, uscendo sconfitta 19-3 ma locutorie, sbaragliano tutta la concorrenza e mettendo in mostra una grandissima difesa. centrano il decimo Grande Slam della propria Alla Francia, sempre vittoriosa, vanno il storia. L’Italia, passata nelle mani di Nick Mal- Grande Slam e il Torneo. lett, sfiora l’impresa contro Irlanda (16-11) e L’Italia bissa il quinto posto dell’anno prece- Inghilterra (19-23 al Flaminio), prima di scivo- dente, alla Scozia va il cucchiaio di legno. lare pesantemente (47-8) proprio contro il Gal- 2005 I dragoni del Galles tornano a sputare les, lanciatissimo verso il successo finale. Gli fuoco, vincono tutti e cinque gli incontri e tor- Azzurri si risollevano, offrono una buona prova nano a conquistare un Grande Slam che, a anche allo Stade de France (25-13) e chiudono Cardiff, mancava da 27 anni. L’Italia parte con un successo a Roma, contro la Scozia, con bene contro l’Irlanda, sfiorando la vittoria, poi un drop di all’ultimo minuto.

Media Guide ALBO D’ORO DEL TORNEO

ANNO SQUADRA HONOURS 1882-3 Inghilterra TC 1922 Galles 1884 Inghilterra TC 1923 Inghilterra GS, TC 1885 non completato 1924 Inghilterra GS, TC 1886 Scozia/Inghilterra 1925 Scozia GS, TC 1887 Scozia 1926 Scozia/Irlanda 1888 non completato 1927 Scozia/Irlanda 1889 non completato 1928 Inghilterra GS, TC 1890 Scozia/Inghilterra 1929 Scozia 1891 Scozia TC 1930 Inghilterra 1892 Inghilterra TC 1931 Galles 1893 Galles TC 1932 Ingh./Sco./Galles 1894 Irlanda TC 1933 Scozia TC 1895 Scozia TC 1934 Inghilterra TC 1896 Irlanda 1935 Irlanda 1897 non completato 1936 Galles 1898 non completato 1937 Inghilterra TC 1899 Irlanda TC 1938 Scozia TC 1900 Galles TC 1939 Sco./Gall./Irl. 1901 Scozia TC 1940 non disputato 1902 Galles TC 1941 non disputato 12 1903 Scozia TC 1942 non disputato 1904 Scozia 1943 non disputato 1905 Galles TC 1944 non disputato 1906 Irlanda/Galles 1945 non disputato 1907 Scozia TC 1946 non disputato 1908 Galles GS, TC 1947 Galles/Inghilterra 1909 Galles GS, TC 1948 Irlanda GS, TC 1910 Inghilterra 1949 Irlanda TC 1911 Galles GS, TC 1950 Galles GS, TC 1912 Inghilterra/Irlanda 1951 Irlanda 1913 Inghilterra GS, TC 1952 Galles GS, TC 1914 Inghilterra GS, TC 1953 Inghilterra 1915 non disputato 1954 Ingh./Fra./Galles TC Ingh. 1916 non disputato 1955 Francia/Galles 1917 non disputato 1956 Galles 1918 non disputato 1957 Inghilterra GS, TC 1919 non disputato 1958 Inghilterra 1920 Ingh./Sco./Galles 1959 Francia 1921 Inghilterra GS, TC 1960 Francia/Inghilterra TC Ingh. ALBO D’ORO DEL TORNEO

1961 Francia 1985 Irlanda TC 1962 Francia 1986 Francia/Scozia 1963 Inghilterra 1987 Francia GS 1964 Scozia/Galles 1988 Francia/Galles 1965 Galles TC 1989 Francia 1966 Galles 1990 Scozia GS, TC 1967 Francia 1991 Inghilterra GS, TC 1968 Francia GS 1992 Inghilterra GS, TC 1969 Galles 1993 Francia 1970 Francia/Galles 1994 Galles 1971 Galles GS, TC 1995 Inghilterra GS, TC 1972 non completato 1996 Inghilterra 1973 tutte ex-equo 1997 Francia GS 1974 Irlanda 1998 Francia GS 1975 Galles 1999 Scozia 1976 Galles GS, TC 2000 Inghilterra 1977 Francia GS 2001 Inghilterra 1978 Galles GS, TC 2002 Francia GS 1979 Galles 2003 Inghilterra GS, TC 1980 Inghilterra GS, TC 2004 Francia GS 1981 Francia GS 2005 Galles GS, TC 1982 Irlanda TC 2006 Francia 13 1983 Francia/Irlanda 2007 Francia 1984 Scozia GS, TC 2008 Galles GS, TC LEGENDA: GS=Grand Slam; TC=Triple Crown

RIEPILOGO

Squadra Tornei disputati Vinti (ex-equo) Grand Slam Triple Crown Inghilterra 107 25 (10) 12 23 Irlanda 107 10 (8) 1 9 Scozia 107 14 (10) 3 10 Galles 107 24 (11) 10 19 Francia 77 16 (7) 8 - Italia 9 - - -

NOTA: Francia ammessa dal 1910 al 1931, riammessa nel 1947. Italia ammessa nel 2000

Media Guide IL TORNEO DAL 2000 AD OGGI

Prima giornata Sabato, 05/02/00 ITALIA – SCOZIA Roma, Flaminio 34 - 20

0 INGHILTERRA - IRLANDA Londra, Twickenham 50 - 18 0 GALLES - FRANCIA Cardiff, Millennium 3 – 36 0

2 Seconda giornata Sabato, 19/02/00 GALLES - ITALIA Cardiff, Millennium 47 - 16 FRANCIA - INGHILTERRA Parigi, Stade de France 9 - 15 IRLANDA - SCOZIA Dublino, Lansdowne Road 44 – 22 Terza giornata Sabato, 04/03/00 IRLANDA - ITALIA Dublino, Lansdowne Road 60 - 13 SCOZIA - FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 16 - 28 INGHILTERRA - GALLES Londra, Twickenham 46 – 12 Quarta giornata Sabato, 18/03/00 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Flaminio 12 - 59 GALLES - SCOZIA Cardiff, Millennium 26 - 18 Domenica, 19/03/00 FRANCIA - IRLANDA Parigi, Stade de France 25 – 27 Quinta giornata Sabato, 01/04/00 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 42 - 31 IRLANDA – GALLES Dublino, Lansdowne Road 19 - 23 14 Domenica, 02/04/00 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 19 - 13

CLASSIFICA Nazione Punti G V N P PF PC Diff. Inghilterra 8 5 4 0 1 183 70 113 Francia 6 5 3 0 2 140 92 48 Irlanda 6 5 3 0 2 168 133 35 Galles 6 5 3 0 2 111 135 -24 Scozia 2 5 1 0 4 95 145 -50 ITALIA 2 5 1 0 4 106 228 -122 IL TORNEO DAL 2000 AD OGGI

Prima giornata Sabato, 03/02/01

ITALIA – IRLANDA Roma, Flaminio 22 - 41 2

GALLES - INGHILTERRA Cardiff, Millennium 15 - 44 0 Domenica, 04/02/01 0 FRANCIA - SCOZIA Parigi, Stade de France 16 – 6 1 Seconda giornata Sabato, 17/02/01 INGHILTERRA - ITALIA Londra, Twickenham 80 - 23 IRLANDA - FRANCIA Dublino, Lansdowne Road 22 - 15 SCOZIA - GALLES Edinburgo, Murrayfield 28 – 28 Terza giornata Sabato, 03/03/01 ITALIA – FRANCIA Roma, Flaminio 19 - 30 INGHILTERRA - SCOZIA Londra, Twickenham 43 - 3 Sabato, 13/10/01 (* rinviata per l’afta epizootica) GALLES - IRLANDA Cardiff, Millennium 6 – 36 Quarta giornata Sabato, 17/03/01 SCOZIA - ITALIA Edinburgo, Murrayfield 23 - 19 FRANCIA - GALLES Parigi, Stade de France 44 - 5 Sabato, 20/10/01 (* rinviata per l’afta epizootica) IRLANDA - INGHILTERRA Dublino, Lansdowne Road 20 – 14 Quinta giornata Sabato, 07/04/01 INGHILTERRA - FRANCIA Londra, Twickenham 48 - 19 15 Domenica, 08/04/01 ITALIA – GALLES Roma, Flaminio 23 - 33 Sabato, 22/09/01 (* rinviata per l’afta epizootica) SCOZIA - IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 32 - 10

CLASSIFICA Nazione Punti G V N P PF PC Diff. Inghilterra 8 5 4 0 1 229 80 +149 Irlanda 8 5 4 0 1 129 89 +40 Scozia 5 5 2 1 2 92 116 -24 Galles 5 5 2 1 2 125 166 -41 Francia 4 5 2 0 3 115 138 -23 ITALIA 0 5 0 0 5 106 207 -101

Media Guide 16 2002 ING NHLER RAD oda wcehm 4 Londra, Twickenham INGHILTERRA -IRLANDA RNI NHLER aii td eFac 2 Parigi, Stade deFrance FRANCIA -INGHILTERRA CZA–IGITRAEibro uryil 3 Edinburgo, Murrayfield SCOZIA –INGHILTERRA als251041918-69 -37 188 7 128 119 135 81 138 91 145 4 49 75 3 184 156 1 0 0 1 0 0 1 2 0 0 3 5 5 4 5 5 2 4 Galles 5 5 6 Scozia Irlanda 10 8 Inghilterra 10–22 Francia 43–22 Edinburgo, Murrayfield 33–37 SCOZIA -FRANCIA Dublino, Lansdowne Road 54–10 IRLANDA -SCOZIA Cardiff, Millennium GALLES -FRANCIA Dublino, Lansdowne Road IRLANDA –GALLES IL TORNEO DAL 2000ADOGGI ALS-SOI adf,Mlenu 22-27 44-5 Cardiff, Millennium Parigi, Stade deFrance GALLES -SCOZIA FRANCIA -IRLANDA C I G I F I N I P Q Q T S R T T T e R e L r A u u A A a A L i A r A c m z i a L A L L L z n o ITRA-GLE oda wcehm5 Londra, Twickenham HILTERRA -GALLES S N i L r I I I a N o A A A t n S a t E g C a a n I S D d g g – – F I g g – – g e - A a i g A g I S I - o i C S I g o I i – i - N r g o I – o A C - r T n I I i r n O G r A I I o a n n T T P 0 a H Z L r t A A a a u t I n a I I A t a A t L L L n a a a T I I t A t A E i a R R A G 5 Domenica, 03/02/02 Domenica, 07/04/02 Sabato, 06/04/02 Sabato, 23/03/02 Sabato, 02/03/02 Sabato, 16/02/02 Sabato, 02/02/02 R V C R D P 0 a a o o u r r m m b d i g l i a i a f i n , f , , , S F o F M S F F , M t l l L N 0 a a a L i a m m d l l n e e i i s n n n d d d i n i o o e o i 1 u F w F m P 5 r n a e n R c R e o 3 a d 3 P 7 F 0 P 1 C 8 3 3 1 4 3 5 -11 0 -10 0 -15 2 2 4 3 9 D - 1 -29 - - - - - i 1 - - - - - f 1 2 2 1 4 1 f 1 2 2 4 1 . 3 7 9 0 5 2 2003 17 3 7 2 5 5 5 . 5 3 2 2 – f 5 3 2 2 Media Guide – 5 f - - - – i - - - - 26 3 - 5 – 0 8 - D 3 0 3 5 - 17 7 4 1 3 3 2 5 8 C 1 P IL TORNEO DAL 2000 AD OGGI 2000 DAL IL TORNEO 0 0 F 1 P d l e i m f a 4 P y h a r n o o o r i i i e u n n n k i i i c M i M m m m , w o a a a 0 N l l l T g T F F F , r F F F , , , a u r a a a b d n m m m i n o o o d o R 1 R R V L E Sabato, 22/03/03 Sabato, Domenica, 23/03/03 29/03/03 Sabato, Sabato, 15/02/03 Sabato, 22/02/03 Sabato, 08/03/03 Sabato, Domenica, 09/03/03 Domenica, 30/03/03 Domenica, 16/02/03 Domenica, Domenica, 23/02/03 5 G A I L A a i A T t A t I I a a a D S I n t a t C A - E a n t u I N - a a t r L N L a 2 P n A n A L a o A r n A r i L R n A r T R A o o g r R I i R i o g F G I I C i o F G I E I - g g i a e g - – – – g g T F – – – g g d I L n a a A g I t a S I t n A A A A o a I I I I r i Z H S n o z L L L L i a z m c r G O A i A a A A A u u ALLES - INGHILTERRA Millennium Cardiff, 9 r L e C e T T N T T Q Q T S P I N I I I I S C GALLES - IRLANDA - SCOZIAINGHILTERRA Twickenham Londra, Millennium Cardiff, 40 - 9 24 - 25 IRLANDA - FRANCIAIRLANDA - GALLESSCOZIA Road Lansdowne Dublino, Murrayfield Edinburgo, 15 - 12 30 - 22 Scozia 4Galles 0 5 5 2 0 0 0 3 5 81 82 161 -80 144 -62 Inghilterra 10IrlandaFrancia 5 8 6 5 5 5 0 4 3 0 0 0 173 1 2 46 119 153 127 97 75 22 78 IRLANDA - INGHILTERRAIRLANDA Road Lansdowne Dublino, 6 - 42 FRANCIA - SCOZIA de France Stade Parigi, 38 – 3 SCOZIA - IRLANDASCOZIA Murrayfield Edinburgo, 6 – 36 G INGHILTERRA - FRANCIAINGHILTERRA Twickenham Londra, 2 FRANCIA - GALLES de France Stade Parigi, 3 18 2004 ING IRL NHLER RAD oda wcehm1 Londra, Twickenham INGHILTERRA –IRLANDA CZA–IGITRAEibro uryil 1 Edinburgo, Murrayfield SCOZIA –INGHILTERRA als452031516+9 -93 116 146 +46 +64 125 +84 53 82 86 60 128 150 3 5 144 1 2 0 0 0 0 0 2 0 0 4 3 5 05 5 5 Scozia 5 4 24-21 5 Galles 8 6 0-31 Inghilterra 10 Irlanda Francia Parigi, Stade deFrance FRANCIA –INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 22-29 SCOZIA –FRANCIA 36-15 Cardiff, Stadium Millennium GALLES –FRANCIA Dublino, Lansdowne Road IRLANDA –GALLES IL TORNEO DAL 2000ADOGGI ALS–SOI adf,Mlenu tdu 23-10 35-17 Cardiff, Stadium Millennium Parigi, Stade deFrance GALLES –SCOZIA FRANCIA –IRLANDA G I I F I N I C P Q Q T S R T T T e R e L r A u u A A a A L i A r A c m z i a L NA–SOI uln,LndweRa 3 Dublino, Lansdowne Road SCOZIA ANDA – A L L L z n o ITRA–GLE oda wcehm3 Londra, Twickenham HILTERRA –GALLES S N i L r I I I a N o A A A t n S a t E g C a a n I S D d g g – – F I g g – – g e – A a i g A g I S I – o i C S I g o i – i I – N r g o – o A I C – r n T I i I r n O G r A I o I a n n T P 2 T a H Z r L t A a A a u t I n a I I A t a t L A L L n a a a T I

I t A t A E i a R R A G 5 Domenica, 21/03/04 Domenica, 22/02/04 Sabato, 27/03/04 Sabato, 20/03/04 Sabato, 06/03/04 Sabato, 21/02/04 Domenica, 15/02/04 Sabato, 14/02/04 Domenica, 07/03/04 R V C D R P 1 a a o o u r r m m b d i g l i i a a f i n , f , , , S o S S M S S S , M t L t t N 0 a L a a i a d l d d l n e e i i o o s n d d F F d n F F e o l l i a a u F w F m m m P 4 r n a i i S e n n n S R i c i t R o o a e o 2 d a i u d m P 4 F 2 P 1 C 5 2 2 4 D - 1 2 9 1 0 3-35 3-19 4 7-16 i 1-21 1 f 5 - 9 - - f 1 1 0 5 . - - 3 0 4 0 0 2005 19 8 6 8 7 0 - . 2 5 4 3 1 f - - - 9 - Media Guide f 2 7 i 2-20 8-24 8 8 3 3 3-40 1 1 - D 1 1 9 7 C IL SALUTO DEL PRESIDENTE IL SALUTO 1 P 5 F 5 P d o o o l i i i e n n n i i i i m f a 5 P y m m m h a a a a r l l l n r F F F e F F F u k o o o i i i c M i M d d d , a a a w o 0 N t t t T g T S S S , r S S S , , , a u r a a a b d n m m m i n o o o d o 0 R R R V E L Sabato, 12/03/05 Sabato, 19/03/05 Sabato, Sabato, 05/02/05 Sabato, 06/02/05 Domenica, 12/02/05 Sabato, 26/02/05 Sabato, Domenica, 13/02/05 Domenica 27/02/05 Domenica, 13/03/05 5 G A I L A a i A T t A t I I a a I a D S n t a t C A – E a n I t u N – a a t r L N L a 0 P n A n A L a o

A A r n r i L R n A r T R A o o g I r R i R i o g I I G F C i o I G F E I – g g i a e g – – – – g g T F – – – g g d I L n a a A g I t a S I t n A A A A o a I I I I r i Z S H n o z L L L L i a z m c r G O A i A a A A A u u ALLES – IRLANDA Millennium Stadium Cardiff, 3 r L e C COZIA – IRLANDACOZIA Murrayfield Edinburgo, 1 e T T T N T Q Q T S P C I N I I S I I IRLANDA – FRANCIAIRLANDA Road Lansdowne Dublino, 19-26 FRANCIA – SCOZIAFRANCIA – GALLES – INGHILTERRA Millennium Stadium Cardiff, de France Stade Parigi, 11-9 16-9 Scozia 2 5 1 0 4 84 155 -71 FranciaIrlanda 8Inghilterra 4 6 5 5 5 4 2 3 0 0 0 1 3 2 134 121 126 82 77 101 +52 +25 +44 Galles 10 5 5 0 0 151 77 +74 INGHILTERRA – SCOZIAINGHILTERRA Twickenham Londra, 43-22 SCOZIA – GALLESSCOZIA Murrayfield Edinburgo, 22-46 IRLANDA – INGHILTERRAIRLANDA Road Lansdowne Dublino, 19-13 INGHILTERRA – FRANCIAINGHILTERRA Twickenham Londra, 17-18 G S FRANCIA – GALLES de FranceStade Parigi, 1 20 2006 NHLER ALSLnr,Tikna 4 Londra, Twickenham INGHILTERRA –GALLES IRL ALS–FACACrif ilnimSaim1 Cardiff, Stadium Millennium GALLES –FRANCIA CZA–IGITRAEibro uryil 1 Edinburgo, Murrayfield SCOZIA –INGHILTERRA als351138 3 -55 135 +14 +34 80 +63 106 97 120 3 85 131 148 0 1 1 1 0 1 0 0 0 5 4 4 5 3 5 24-28 5 Galles 4 Inghilterra 8 Scozia653027881-3 8 Irlanda 31-6 Francia Londra, Twickenham 31-5 INGHILTERRA –IRLANDA Parigi, Stade de France FRANCIA –INGHILTERRA 28-18 Dublino, Lansdowne Road 20-16 IRLANDA –GALLES Cardiff, Stadium Millennium GALLES –SCOZIA Edinburgo, Murrayfield SCOZIA –FRANCIA IL TORNEO DAL 2000ADOGGI RNI RAD aii td eFac 44-31 Parigi, Stade deFrance FRANCIA –IRLANDA I G F I I I N C P Q Q T S T T R T e R e L r A u u A A A a L i A r A c m z i a L NA-SOI uln,LndweRa 1 Dublino, Lansdowne Road ANDA -SCOZIA L L A L z n o S N i L r I I I a N o A A A t n S a t E g C a a n I S D d g g – – F I g g – – g e – A a i g A g I S I – o i C S I g o i – i I – N r g o – o A I C – r n T I i I r n O G r A I o I a n n T P 1 T a H Z r L t A a A a u t I n a I I A t a t L A L L n a a a T I I t A t A E i a R R A G 5 Do Domenica 26/02/06 Domenica, 12/03/06 Sabato, 18/03/06 Sabato, 11/03/06 Sabato, 25/02/06 Sabato, 11/02/06 Sabato, 04/02/06 Domenica, 05/02/06 R V D C R P 0 a a o o u r r m m menica, 12/02/06 b d i g l i i a a f i n , f , , , S o S S M S S S , M t L t t N 0 a L a a i a d l d d l n e e i i o o s n d d F F d n F F e o l l i a a u F w F m m m P 5 r n a i i S e n n n S R i i c t R o o a e o d a i u d m P 7 F 2 P 1 C 2 5 1 1 2 1 D - 3 5 0 6 6 6-21 8-12 8 7-13 i 7 f 3 5-9 - - - - - f 1 1 1 3 1 . 6 8 3 1 2 2007 21 9 1 0 7 7 - . 3 5 2 3 f - - - 0 - Media Guide 3 f i 7 3 2-20 3 3-13 6-19 2 4 5 1 2 - D 2 7 4 C 1 P IL TORNEO DAL 2000 AD OGGI 2000 DAL IL TORNEO 4 F 9 P d o o o l i i i e n n n i i i i m f a 3 P y m m m h a a a a r l l l n r F F F e F F F u k o o o i i i c M i M d d d , a a a w o 0 N t t t T g T S S S , r S S S , , , a u r a a a b d n m m m i n o o o d dinburgo, Murrayfielddinburgo, 21-9 o 2 R R R V E L Domenica, 04/02/07 Domenica, Sabato, 10/03/07 Sabato, Sabato, 03/02/2007 Sabato, 10/02/07 Sabato, 24/02/07 Sabato, Sabato, 17/03/07 Sabato, Domenica, 11/02/07 Domenica, 11/03/07 5 G A I L A a i A T t A t I I a a a D S I n t a t C A - E a n I t u N - a a t r L N L a 4 P n A n A L a o A A r n r i L R n A r T R A o o g I r R i R i o g I F G I C i o F G I E I – g g i a e g – – – – g g T F – – – g g d I L n a a A g I t a S I t n A A A A o a I I I I r i Z H S n o z L L L L i a z m c r G O A i A a A A A u u r L e C COZIA – GALLES COZIA E e T T N T T Q Q T S P I N I I S I I C SCOZIA – IRLANDASCOZIA Murrayfield Edinburgo, 18-19 GallesScozia 2 2 5 5 1 0 1 0 3 5 86 95 113 153 -27 -58 FranciaIrlanda 8Inghilterra 6 8 5 5 5 4 3 4 0 0 0 1 2 1 155 119 149 86 115 84 +69 +4 +65 GALLES – INGHILTERRA Millennium Stadium Cardiff, 27-18 INGHILTERRA – FRANCIAINGHILTERRA Twickenham Londra, 26-18 FRANCIA – GALLES de France Stade Parigi, 32-21 IRLANDA – FRANCIAIRLANDA Park Croke Dublino, 17-20 GALLES – IRLANDA Millennium Stadium Cardiff, 9-19 INGHILTERRA – SCOZIAINGHILTERRA Twickenham Londra, 4 FRANCIA – SCOZIA de France Stade Parigi, 4 S IRLANDA – INGHILTERRAIRLANDA Park Croke Dublino, 4 IL TORNEO DAL 2000 AD OGGI

Prima giornata Sabato, 02/02/2008 8

0 IRLANDA – ITALIA Dublino, Croke Park 16-11

0 INGHILTERRA – GALLES Londra, Twickenham 19-26 2 Domenica, 03/02/08 SCOZIA – FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 6-27 Seconda giornata Sabato, 09/02/08 GALLES – SCOZIA Cardiff, Millennium Stadium 30-15 FRANCIA – IRLANDA Parigi, Stade de France 26-21 Domenica, 10/02/08 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Stadio Flaminio 19-23 Terza giornata Sabato, 23/02/08 GALLES – ITALIA Cardiff, Millennium Stadium 47-8 IRLANDA – SCOZIA Dublino, Croke Park 34-13 FRANCIA – INGHILTERRA Parigi, Stade de France 13-24 Quarta giornata 22 Sabato, 08/03/08 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 15-9 IRLANDA – GALLES Dublino, Croke Park 12-16 Domenica, 09/03/08 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 25-13 Quinta giornata Sabato, 15/03/08 ITALIA – SCOZIA Roma, Stadio Flaminio 23-20 INGHILTERRA – IRLANDA Londra, Twickenham 33-12 GALLES – FRANCIA Cardiff, Millennium Stadium 29-12

CLASSIFICA Nazione Punti G V N P PF PC Diff. Galles 10 5 5 0 0 148 66 +82 Inghilterra 6 5 3 0 2 108 83 +25 Francia 6 5 3 0 2 103 93 +10 Irlanda 4 5 2 0 3 93 99 -6 Scozia 2 5 1 0 4 69 123 -54 ITALIA 2 5 1 0 4 74 131 -57 I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

Roma, 5 febbraio 2000 ITALIA – SCOZIA 34-20 (12-10) ITALIA: PINI; D.DALLAN (6’ST. RIVARO), M.DALLAN, MARTIN, STOICA; DOMINGUEZ, TRONCON (43’ ST MAZZANTINI); VISSER (20’-25’ PT LANZI); BERGAMASCO MA. (24’ ST PERSICO), GIOVANNELLI; GRITTI, CHECCHINATO; PAOLETTI, MOSCARDI, MAS. CUTTITTA. ALL. JOHN- STONE SCOZIA: METCALFE; LONGSTAFF, MAYER, J.LESLIE (14’ PT MCLAREN), LOGAN; TOWNSEND, REDPATH; SIMPSON (20’-31’ PT. REID) , POUNTNEY, M.LESLIE; GRIMES, S.MURRAY (31’ ST. WEIR); STEWART (31’ ST. HILTON), G.BULLOCH, SMITH. ALL. MCGEECHAN ARBITRO: KAPLAN (RSA) MARCATORI: P.T 18’ DROP TOWNSEND (0-3); 23’ CP. DOMINGUEZ (3-3); 32’ CP. DOMINGUEZ (6-3); 36’ M. BULLOCH TR. LOGAN (6-10); 39’ CP. DOMINGUEZ (9-10), 43’ CP. DOMINGUEZ (12-10) ; S.T. 2’ DROP DOMINGUEZ (15-10), 7’ DROP DOMINGUEZ (18-10) ; 13’ CP. DOMINGUEZ (21-10) ; 18’ CP. TOWNSEND (21-13) ; 24’ CP. DOMINGUEZ (24-13); 28’ DROP DOMINGUEZ (27-13) ; 39’ M. DE CARLI TR. DOMINGUEZ (34- 13); 42’ M. M.LESLIE CP. TOWNSEND (34-20). Cardiff, 19 febbraio 2000 GALLES – ITALIA 47-16 (32-9) GALLES : HOWARTH; G.THOMAS (32’ ST JAMES), BATEMAN, TAYLOR, S.WILLIAMS; N.JENKINS (30’ ST. S.JONES), HOWLEY; S.QUINNELL, SINKINSON, G.LEWIS (1’ ST CHARVIS); WYATT (28’ ST GOUGH), C.QUINNELL; YOUNG, G.JENKINS (28’ ST B.WILLIAMS), ROGERS (40 ST S.JOHN). ALL. HENRY ITALIA: PINI; STOICA, MARTIN, RIVARO (14’ ST. FRANCESIO), D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; VISSER, BERGAMASCO MA., CHECCHI- NATO; GRITTI, LANZI (25’ ST PERSICO); PAOLETTI, MOSCARDI (21’-23’ PT. LANZI), MAS. CUTTITTA. ALL. JOHNSTONE ARBITRO: RAMAGE (SCO) MARCATORI: P.T. 4’ CP. N.JENKINS (3-0) ; 8’ DROP DOMINGUEZ (3-3) ; 12’ CP. DOMINGUEZ (3-6) ; 16’ CP. N. JENKINS (6-6) ; 20’ CP. N. JEN- KINS (9-6) ; 23’ CP. N. JENKINS (12-6) ; 27’ CP. N. JENKINS (15-6) ; 29’ M. S.QUINNELL (20-6) ; 33’ CP. DOMINGUEZ (20-9) ; 37’ CP. N. JEN- KINS (23-9) ; 41’ M. S.WILLIAMS TR. N.JENKINS (30-9) ; S.T. 3’ CP. N. JENKINS (33-9) ; 12’ M. BATEMAN TR. N.JENKINS (40-9); 18’ M. VISSER TR. DOMINGUEZ (40-16); 29’ M. HOWARTH TR. N.JENKINS (47-16) Dublino, 4 marzo 2000 IRLANDA – ITALIA 60-13 (33-0) IRLANDA: DEMPSEY; HORGAN, O’DRISCOLL, MULLINS (20’ ST. HENDERSON), HICKIE; O’GARA, STRINGER; FOLEY, DAWSON, S.EASTERBY (17’ ST. O’CUINNEAGAIN); O’KELLY, GALWEY; HAYES, WOOD, CLOHESSY (25’ ST. FITZPATRICK). ALL. GATLAND ITALIA: PINI (30’ PT. PREO); FRANCESIO, STOICA (25’ ST. RIVARO), MARTIN, D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; A.DE ROSSI; BERGAMA- SCO MA. (1’ ST TRAVINI), VISSER; GRITTI (25’ ST LANZI), CHECCHINATO; PAOLETTI (1’ ST. PERUGINI), MOSCARDI, MAS. CUTTITTA. ALL. JOHNSTONE 23 ARBITRO: BEVAN (WAL) MARCATORI: P.T. 4’ CP. O’GARA (3-0); 8’ M. WOOD TR’ O’GARA (10-0); 13’ CP. O’GARA (13-0); 19’ M. HORGAN TR. O’GARA (20-0); 26’ CP. O’GARA (23-0); 36’ M. DAWSON TR. O’GARA (30-0); 42’ CP. O’GARA (33-0) S.T. 3’ CP. O’GARA (36-0); 7’ CP. DOMINGUEZ (36-3); 10’ CP.DOMINGUEZ (36- 6); 17’ CP. O’GARA (39-6); 21’ M. O’DRISCOLL TR. O’GARA (46-6) ; 33’ M. DE ROSSI TR. DOMINGUEZ (46-13) ; 40’ M. DEMPSEY TR. O’GARA (53-13) ; 42’ M. HORGAN TR. O’GARA (60-13). Roma, 18 marzo 2000 ITALIA – INGHILTERRA 12-59 (7-23) ITALIA: PILAT; STOICA, MARTIN, ZISTI, D.DALLAN (18’ ST. PREO); DOMINGUEZ, TRONCON; DE ROSSI, BERGAMASCO MA. (37’ ST PERSICO), CRISTOFOLETTO; GRITTI, CHECCHINATO; PAOLETTI (18’ ST. MAS. CUTTITTA), MOSCARDI, LO CICERO. ALL. JOHNSTONE INGHILTERRA: PERRY; HEALEY, TINDALL (23’ ST BALSHAW), CATT, COHEN; WILKINSON (34’ ST. KING), DAWSON (38’ ST GOMARSALL); DALLAGLIO, BACK, HILL (31’ ST. WORSLEY); SHAW, ARCHER (39’ ST. CORRY); GARFORTH ( 40’ ST. MCCARTHY), GREENING, LEONARD (31’ ST. WOODMAN). ALL. WOODWARD ARBITRO: LEWIS (IRL) MARCATORI: P.T. 3’ CP. WILKINSON (0-3); 6’ CP. WILKINSON (0-6); 7’ M. MARTIN TR. DOMINGUEZ (7-6); 27’ M. TECNICA INGHILTERRA TR. WILKINSON (7-13); 33’ DROP BACK (7-16); 38’ M. DAWSON TR. WILKINSON (7-23) S.T. 6’ M. HEALEY (7-28); 8’ M. HEALEY TR. WILKINSON (7-35); 14’ M. HEALEY (7-40); 19’ M. COHEN (7-45); 21’ M. STOICA (12- 45); 32’ M. COHEN TR. WILKINSON (7-52); 37’ M. DAWSON TR. KING (12-59). Parigi, 1 aprile 2000 FRANCIA – ITALIA 42-31 (20-17) FRANCIA: CASTAIGNEDE; BERNAT-SALLES (23’ PT. VENDITTI), DOURTHE, NTAMACK, BORY (33’ ST. HEYMANS); PENAUD, HEUBER; LIE- VREMONT (1’ ST. BENAZZI), MAGNE, MALLIER; BROUZET (24’ ST. MIORIN), PELOUS ; TOURNAIRE (33’ ST. DE VILLIERS), DAL MASO (1’ ST. IBANEZ), CALIFANO. ALL. LAPORTE ITALIA: PINI; MAZZUCATO, MARTIN, ZISTI (15’ ST. D.DALLAN), STOICA; DOMINGUEZ, TRONCON; DE ROSSI (15’ ST. VISSER), BERGAMASCO MA. (41’ ST. PERSICO), CRISTOFOLETTO; GRITTI, CHECCHINATO; PAOLETTI (28’ ST. PERUGINI), MOSCARDI (36’ ST. ORLANDI), LO CICERO. ALL. JOHNSTONE ARBITRO: DELUCA (ARG) MARCATORI: P.T. 8’ CP. DOURTHE (3-0); 14’ CP.DOMINGUEZ (3-3); 18’ M. MARTIN TR. DOMINGUEZ (3-10); 26’ M. PENAUD TR. DOURTHE (10-10); 28’ M. TRONCON TR. DOMINGUEZ (10-17); 32’ CP. DOURTHE (13-17); 35’ M. CASTAIGNEDE TR. DOURTHE (20-17); S.T. 5’ M. PELOUS TR. DOURTHE (27-17); 13’ CP. DOURTHE (30-17); 23’ M. BENAZZI (35-17); 27’ M. PENAUD TR. DOURTHE (42-17); 34’ M. MAZZUCATO TR. DO- MINGUEZ (42-24); 42’ M. TRONCON TR. DOMINGUEZ (42-31) Roma, 3 febbraio 2001 ITALIA – IRLANDA 22-41 (13-19)

Media Guide I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

ITALIA: STOICA; PILAT (30’ PT. GALON), MARTIN (20’ ST. POZZEBON), RAINERI, D.DALLAN; PEZ, TRONCON; DAL MASO (41’ PT. – 4’ ST DE CARLI; 41’ ST. FRATI), BERGAMASCO MA., CAIONE; CHECCHINATO (32’ ST. LANZI), VISSER; MURARO (19’ ST. DE CARLI), MOSCARDI, LO CICERO. ALL. JOHNSTONE IRLANDA: DEMPSEY; HORGAN, MULLINS, (29’ ST. MAGGS), HENDERSON, HOWE (32’ ST. HUMPHREYS); O’GARA, STRINGER (37’ ST. O’MEARA); FOLEY (25’ ST. WARD), D.WALLACE, QUINLAN (25’ ST. HAYES); O’KELLY, GALWEY (23’ ST. DAVIDSON); HAYES (29’ ST. BYRNE), WOOD (41’ ST. SHEAHAN), CLOHESSY. ALL. GATLAND ARBITRO: KAPLAN (RSA) MARCATORI: P.T. 4’ CP. O’GARA (0-3); 8’ CP. PILAT (3-3); 11’ CP. O’GARA (3-6); 27’ M PILAT (8-6); 31’ CP.O’GARA (8-9); 39’ M. HENDERSON TR. O’GARA (8-16); 42’ CP. O’GARA (8-19); 45’ M. CHECCHINATO TR. PEZ (15-19) S.T. 3’ M. HENDERSON CP. O’GARA (15-26); 18’ M. HENDERSON (15-31); 24’ M. HORGAN (15-36); 39’ M. O’GARA (15-41); 44’ M. BERGAMASCO MA. TR. PEZ (22-41). Twickenham, 17 febbraio 2001 INGHILTERRA – ITALIA 80-23 (33-23) INGHILTERRA: BALSHAW; HEALEY, GREENWOOD, CATT, COHEN (12’ ST. ROBINSON); WILKINSON, DAWSON (18’ ST. BRACKEN); DAL- LAGLIO, BACK (12’ ST. WORSLEY), HILL; GREWCOCK (35’ ST. CORRY), JOHNSON; VICKERY, WEST (12’ ST. REGAN), LEONARD (29’ ST. WOODMAN). ALL. WOODWARD ITALIA: SCANAVACCA; MARTIN, STOICA, POZZEBON (27’ ST. RIVARO), D.DALLAN; RAINERI, QUEIROLO; CHECCHINATO, BERGAMASCO MA., CAIONE (29’ ST. DAL MASO); VISSER, GRITTI; MURARO (8’ ST. DE CARLI), MOSCARDI, LO CICERO. ALL. JOHNSTONE ARBITRO: DICKINSON (AUS) MARCATORI: P.T. 6’ M. DALLAN D. TR. SCANAVACCA (0-7); 10’ CP. WILKINSON (3-7); 14’ M. HEALEY TR. WILKINSON (10-7); 17’ CP. SCANA- VACCA (10-10); 19’ M. HEALEY TR. WILKINSON (17-10); 25’ M. CHECCHINATO TR. SCANAVACCA (17-17); 28’ CP. SCANAVACCA (17-20); 32’ CP. WILKINSON (20-20); 35’ M. BALSHAW TR. WILKINSON (27-20); 39’ CP. WILKINSON (30-20); 42’ CP. SCANAVACCA (30-23); 44’ CP. WILKIN- SON (33-23); S.T. 3’ M. COHEN TR. WILKINSON (40-23); 16’ M. COHEN TR. WILKINSON (47-23); 23’ M. WORSLEY TR. WILKINSON (54-23); 30’ M. GREENWOOD TR. WILKINSON (61-23); 36’ M. BALSHAW TR. WILKINSON (68-23); 40’ M. WILKINSON TR. WILKINSON (75-23); 42’ M. DALLAGLIO (80-23). Roma, 3 marzo 2001 ITALIA – FRANCIA 19-30 (9-14) ITALIA: STOICA; PERZIANO, POZZEBON, M.DALLAN, D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON (27’ ST. QUEIROLO); CHECCHINATO, BERGAMA- SCO MA., PERSICO; GRITTI, VISSER; PAOLETTI (7’ ST. PROPERZI), MOSCARDI, LO CICERO. ALL. JOHNSTONE FRANCIA: SADOURNY; BERNAT-SALLES, BONETTI, LOMBARD, DOMINICI; LAMAISON, GALTHIE; JUILLET, MAGNE, MONI (1’ ST. BETSEN) 24 ; PELOUS, AURADOU ; DE VILLIERS, IBANEZ, CALIFANO (12’ ST. MARCONNET). ALL. LAPORTE ARBITRO: WHITE (ENG) MARCATORI: P.T. 11’ CP. DOMINGUEZ (3-0); 14’ M. SADOURNY TR. LAMAISON (3-7) ; 18’ CP. DOMINGUEZ (6-7) ; 24’ M. BERNAT-SALLES TR. LAMAISON (6-14) ; 28’ CP. DOMINGUEZ (9-14) ; S.T. 6’ CP. LAMAISON (9-17) ; 9’ CP. DOMINGUEZ (12-17) ; 19’ CP. LAMAISON (12-20) ; 24’ CP. LAMAISON (12-23) ; 32’ M. PERZIANO TR. DOMINGUEZ (19- 23); 41’ M. BONETTI TR. LAMAISON (19-30) Edinburgo, 17 marzo 2001 SCOZIA – ITALIA 23-19 (6-10) SCOZIA: PATERSON; CRAIG (5’ ST. C.MURRAY), TOWNSEND, J.LESLIE, LOGAN; HODGE, REDPATH; TAYLOR (35’ ST. PETRIE), POUNTNEY, M.LESLIE; GRIMES, S.MURRAY; STEWART, (1’ST. MCILWHAM), BULLOCH (38’ ST. SCOTT), SMITH. ALL. MCGEECHAN ITALIA: STOICA; PERZIANO, POZZEBON, M.DALLAN (8’ ST. RAINERI), MARTIN; DOMINGUEZ, FRATI (31’ PT. MAZZANTINI); CHECCHINATO, BERGAMASCO MA., PERSICO; GRITTI (20’ ST. CAIONE), VISSER; PROPERZI (1’ ST. PERUGINI), MOSCARDI, LO CICERO. ALL. JOHNSTONE ARBITRO: DUMÈ (FRA) MARCATORI: P.T. 1’ DROP HODGE (3-0); 6’ CP. HODGE (6-0); 27’ M. BERGAMASCO MA. TR. DOMINGUEZ (6-7) ; 34’ CP. DOMINGUEZ (6-10) ; S.T. 5’ CP. HODGE (9-10) ; 7’ CP. DOMINGUEZ (9-13) ; 10’ CP. HODGE (12-13) ; 15’ M. SMITH (17-13) ; 20’ CP. DOMINGUEZ (17-17) ; 24’ CP. DOMINGUEZ (17-20) ; 26’ CP. HODGE (20-19); 37’ CP. HODGE (23-19). Roma, 8 aprile 2001 ITALIA – GALLES 23-33 (12-20) ITALIA: STOICA, PERZIANO, POZZEBON (42’ ST. MARTIN), RAINERI (11’ ST. PILAT), D.DALLAN; DOMINGUEZ, MAZZANTINI; CHECCHINATO, BERGAMASCO MA., PERSICO; GRITTI (24’ ST. ZAFFIRI), VISSER; PROPERZI (7’ ST. PERUGINI), MOSCARDI, LO CICERO (37’ ST. DE CARLI). ALL. JOHNSTONE GALLES: R.WILLIAMS; GAR.THOMAS, TAYLOR (35’ PT – 1’ ST. BATEMAN), GIBBS, JAMES; N.JENKINS, COOPER; S.QUINNELL, M.WILLIAMS, CHARVIS; MOORE, GAUGH (11’ ST. C.QUINNELL); YOUNG, MCBRIDE, MORRIS. ALL. HENRY ARBITRO: HONISS (NZL) MARCATORI: P.T. 2’ CP. DOMINGUEZ (3-0) ; 7’M. COOPER TR. JENKINS (3-7) ; 9’ CP. DOMINGUEZ (6-7) ; 13’ CP. JENKINS (6-10) ; 31’ M. GIBBS TR. JENKINS (6-17) ; 38’ CP. DOMINGUEZ (9-17) ; 41’ C.P.JENKINS (9-20) ; 44’ CP. DOMINGUEZ (12-20) S.T. 6’ DROP DOMINGUEZ (15-20) ; 10’ M. GIBBS TR. JENKINS (15-27) ; 12’ CP. DOMINGUEZ (18-27) ; 16’ CP. JENKINS (18-30) ; 36’ M. CHECCHINATO (23-30) ; 39’ CP. JENKINS (23-33). Parigi, 2 febbraio 2002 FRANCIA – ITALIA 33-12 (19-12) FRANCIA : JEANJEAN (13’ ST. GARBAJOSA) ; ROUGERIE, MARSH, TRAILLE, BORY ; MERCERON, MICHALAK (42’ ST. ALBOUY) ; HALL, MAGNE, BETSEN ; PRIVAT, AURADOU (18’ ST. PELOUS) ; DE VILLIERS, BRU (18’ ST. IBANEZ), CRENCA. ALL. LAPORTE ITALIA : VACCARI (32’ ST. BERGAMASCO MI.); PEDRAZZI (8’-10’ ST. BERGAMASCO MIR.), MARTIN, STOICA, D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; PHILLIPS, BERGAMASCO MA.(42’ ST. PERSICO), BORTOLAMI; DELLAPÈ (39’ ST. GIACHERI), CHECCHINATO; MURARO, MO- I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

SCARDI, LO CICERO (29’-31’ PT E 17’ ST. DE CARLI). ALL. JOHNSTONE ARBITRO: LEWIS (IRL) MARCATORI: P.T. 3’ CP. DOMINGUEZ (0-3) ; 8’ CP. MERCERON (3-3) ; 10’ CP. DOMINGUEZ (3-6) ; 21’ CP. DOMINGUEZ (3-9) ; 26’ CP. DO- MINGUEZ (3-12) ; 36’ CP. MERCERON (6-12) ; 40’ CP. MERCERON (9-12) ; 41’ M. TRAILLE TR. MERCERON (16-12); 44’ CP. MERCERON (19- 12); S.T. 4’ CP. MERCERON (22-12); 19’ CP. MERCERON (25- 12); 36’ CP. MERCERON (28-12); 44’ M. BETSEN (33-12). Roma, 16 febbraio 2002 ITALIA – SCOZIA 12-29 (9-9) ITALIA: VACCARI (29’ ST. MARTIN); PEDRAZZI, BERGAMASCO MI., STOICA, D.DALLAN; DOMINGUEZ (41’ ST. PEZ), TRONCON; PHILLIPS (41’ ST. PERSICO), BERGAMASCO MA., BORTOLAMI; DELLAPÈ (22’ ST. GIACHERI), CHECCHINATO; PUCCIARELLO, (13’ ST. MORENO), MOSCARDI, DE CARLI (21’ ST. LO CICERO). ALL. JOHNSTONE SCOZIA: LANEY; METCALFE, MCLAREN, HENDERSON, PATERSON; TOWNSEND, REDPATH; S.TAYLOR, MOWER (32’ ST. M. LESLIE), WHITE; GRIMES, S.MURRAY; STEWART (21’ ST. GRAHAM), BULLOCH, SMITH. ALL MCGEECHAN ARBITRO: DEAKER (NZL) MARCATORI: P.T. 11’ CP. DOMINGUEZ (3-0) ; 20’ CP. LANEY (3-3) ; 25’ CP. DOMINGUEZ (6-3) ; 27’ CP. LANEY (6-6) ; 33’ CP. LANEY (6-9) ; 44’ CP. DOMINGUEZ (9-9) ; S.T. 6’ CP.DOMINGUEZ (12-9) ; 13’ CP. LANEY (12-12); 22’ CP. LANEY (12-15); 33’ TOWNSEND TR. LANEY (12-22); 39’ M. LANEY TR. LANEY (12-29). Cardiff, 2 marzo 2002 GALLES – ITALIA 44-20 (23-13) GALLES: K.MORGAN (19’ ST. HARRIS); JAMES, SHANKLIN (23’ PT. R.WILLIAMS), MARINOS, C.MORGAN; S.JONES, HOWLEY (13’ ST PEEL); S.QUINNELL (24’ ST SINKINSON), M.WILLIAMS, BUDGETT; MOORE, GOUGH (13’ ST WYATT); ANTHONY (37’ ST. JOHN), MCBRYDE (19’ ST B.WILLIAMS), I.THOMAS. ALL. HANSEN ITALIA: PEENS; PEDRAZZI (28’ ST. BENATTI), BERGAMASCO MI. (25’ ST. RAINERI), STOICA, MAZZUCATO; PEZ, TRONCON; CHECCHINATO, BERGAMASCO MA., PERSICO; BORTOLAMI, GIACHERI (21’ ST. PHILLIPS); PERUGINI (29’ ST PUCCIARELLO), MOSCARDI, DE CARLI (9’ ST. LO CICERO). ALL. JOHNSTONE ARBITRO: WHITE (ENG) MARCATORI: P.T. 2’M. C. MORGAN TR. S.JONES (7-0); 6’ CP. PEZ (7-3); 12’ M. JAMES TR. S.JONES (14-3) ; 19’ CP. JONES (17-3) ; 21’ M. CHECCHINATO TR. PEZ (17-10); 25’ CP. S.JONES (20-10); 32’ CP. PEENS (20-13); 37’ CP. S.JONES (23-13); S.T. 5’ M. R.WILLIAMS TR. S.JONES (30-13) ; 12’ M. S.QUINNELL TR. S.JONES (37-13) ; 15’ M. MARINOS TR. S.JONES (44-13); 34’ M. MAZZARIOL TR. PEENS (44-20). Dublino, 23 marzo 2002 IRLANDA – ITALIA 32-17 (19-0) 25 IRLANDA: DEMPSEY; KELLY, O’DRISCOLL, S.HORGAN, HICKIE (40’ ST. HOWE); HUMPHREYS (33’-46’ PT. O’GARA), STRINGER; FOLEY, D.WALLACE, (40’ ST. MILLER), S.EASTERBY; O’KELLY (30’ ST. O’CONNELL), LONGWELL; HAYES, BYRNE, CLOHESSY (36’ ST. P.WALLACE). ALL. O’SULLIVAN ITALIA: PEENS; MAZZUCATO, STOICA, RAINERI, D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; PHILLIPS (28’ ST. DE ROSSI), BERGAMASCO MA., PERSICO (27’-37’ PT. PUCCIARELLO, 3’-9’ ST. PERUGINI); GIACHERI, BORTOLAMI (20’ ST DELLAPÈ); PERUGINI (37’ PT. PUCCIARELLO), MO- SCARDI, DE CARLI. ALL. JOHNSTONE ARBITRO: DICKSON (SCO) MARCATORI: P.T. 5’ CP. HUMPHREYS (3-0); 12’ CP. HUMPHREYS (6-0); 17’ CP. HUMPHREYS (9-0); 39’ M. KELLY TR. O’GARA (16-0); 45’ CP. O’GARA (19-0); S.T 4’ DROP PEENS (19-3); 8’ M. KELLY (24-3); 14’ M. BERGAMASCO MA. TR. DOMINGUEZ (24-10) ; 21’ CP. HUMPHREYS (27-10) ; 37’ M. HICKIE (32-10) ; 45’ M. DE CARLI TR. DOMINGUEZ (32-17). Roma, 7 aprile 2002 ITALIA – INGHILTERRA 9-45 (3-24) ITALIA: PEENS (34’ ST. PEZ); MAZZUCATO, STOICA (43’ ST. MAZZANTINI), RAINERI (9’ ST. ZANOLETTI), D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; PHILLIPS (9’ ST. DE ROSSI), BERGAMASCO MA., PERSICO; GIACHERI (20’ ST. DELLAPÈ), BORTOLAMI; PUCCIARIELLO (20’ ST. NIETO), MOSCARDI (33’ ST. MORETTI), DE CARLI (40’ ST PUCCIARIELLO). ALL. JOHNSTONE INGHILTERRA: ROBINSON; LUGER, GREENWOOD, TINDALL (38’ ST HODGSON), COHEN (30’ ST. HEALEY); WILKINSON, BRACKEN (16’ ST. DAWSON); HILL, BACK (16’ ST. DALLAGLIO), MOODY; KAY, GREWCOCK (20’-23’ E 16’ ST. JOHNSON); WHITE, THOMPSON (32’ ST. WEST), ROWNTREE (16’ ST. LEONARD) ARBITRO: LAWRENCE (SUDAFRICA) MARCATORI: P.T. 3’ CP. WILKINSON (0-3); 6’ CP.DOMINGUEZ (3-3); 9’ M. GREENWOOD TR. WILKINSON (3-10); 25’ M. COHEN TR. WILKINSON (3-17); 37’ M. ROBINSON TR. WILKINSON (3-24); S.T. 5’ CP. DOMINGUEZ (6-24); 12’ CP. DOMINGUEZ (9-24); 20’ M. DALLAGLIO TR. DAWSON (9-31); 28’ M. GREENWOOD TR. WILKINSON (9-38); 44’ M. HEALEY TR. WILKINSON (9-45) Roma, 15 febbraio 2003 ITALIA – GALLES 30-22 (20-17) ITALIA: VACCARI; BERGAMASCO MA., STOICA, RAINERI (28’ PT. BERGAMASCO MI.), D.DALLAN; DOMINGUEZ, TRONCON; PHILLIPS, PER- SICO, DE ROSSI; BORTOLAMI, BEZZI; MARTINEZ (17’-18’ ST. PERUGINI), FESTUCCIA, DE CARLI. ALL. KIRWAN GALLES: R.WILLIAMS; M. JONES (37’ ST. SWEENEY), SHANKLIN, L.DAVIES (17’ ST. WATKINS), GAR.THOMAS; HARRIS, PEEL; CHARVIS (29’ ST. GAV. THOMAS), M.WILLIAMS, OWEN; S.WILLIAMS I(11’ ST. JONES), SIDOLI; EVANS, M.DAVIES, (11’ ST. G.WILLIAMS), I.THOMAS. ALL. HAN- SEN ARBITRO: JUTGE (FRA) MARCATORI: P.T. 5’ M. DE CARLI TR. DOMINGUEZ (7-0); 8’ M. S.WILLIAMS TR. HARRIS (7-7); 15’ M. SHANKLIN TR. HARRIS (7-14); 21’ M. FES-

Media Guide I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

TUCCIA TR. DOMINGUEZ (14-14) ; 28’ CP. HARRIS (14-17) ; 32’ CP. DOMINGUEZ (17-17) ; 39’ DROP DOMINGUEZ (20-17) S.T. 22’ M. PHILLIPS TR. DOMINGUEZ (27-17) ; 33’ DROP DOMINGUEZ (30-17) ; 41’ M. PEEL (30-22). Roma, 22 febbraio 2003 ITALIA – IRLANDA 13-37 (3-18) ITALIA: VACCARI; BERGAMASCO MA., STOICA, RAINERI, D.DALLAN (34’ ST. BERGAMASCO MI.); DOMINGUEZ (8’ ST. PEZ), TRONCON; PHILLIPS (31’ ST. PALMER), PERSICO, DE ROSSI; BORTOLAMI, BEZZI; MARTINEZ (21’ ST. CASTROGIOVANNI), FESTUCCIA, DE CARLI. ALL. KIRWAN IRLANDA: MURPHY; KELLY (37’ ST. HENDERSON), O’DRISCOLL, MAGGS, HICKIE; HUMPHREYS, STRINGER (37’ ST. EASTERBY); FOOLEY, GLEESON, COSTELLO (32’ ST. QUINLAN); O’KELLY, LONGWELL (23’ ST. CULLEN); HAYES, BYRNE (32’ ST. SHEAHAN), CORRIGAN (1’ ST. HORAN). ALL. O’SULLIVAN ARBITRO: SPREADBURY (INGHILTERRA) MARCATORI: P.T. 19’ M. STRINGER TR. HUMPHREYS (0-7); 26’ CP. HUMPHREYS (0-10); 31’ M. KELLY (0-15); 34’ CP. DOMINGUEZ (3-15); 40’ CP. HUMPHREYS (3-18); S.T. 4’ M. HUMPHREYS (3-23); 15’ M. DALLAN D. TR. PEZ (10-23); 19’ M. O’DRISCOLL TR. HUMPHREYS (10-30); 31’ CP. PEZ (13-30); 33’ M. MURPHY TR. HUMPHREYS (13-37). Londra, 9 marzo 2003 INGHILTERRA – ITALIA 40-5 (33-0) INGHILTERRA: LEWSEY (32’ ST. BRACKEN); SIMPSON DANIEL, GREENWOOD, TINDALL, LUGER; WILKINSON (8’ ST. HOGDSON, 14’ ST O’SMITH), DAWSON; DALLAGLIO (20’-27’ PT SANDERSON), HILL (25’ ST. SANDERSON), J.WORSLEY; KAY (19’ ST. SHAW), GREWCOCK; MORRIS (20’ ST. M.WORSLEY), THOMPSON (26’ ST. REGAN), ROWNTREE. ALL. WOODWARD ITALIA: BERGAMASCO MI.; MAZZUCATO, VACCARI (26’ ST. PEENS), RAINERI, DALLAN D.(17’ PT MASI); PEZ, TRONCON (29’ ST. MAZZAN- TINI); PHILLIPS (33’ ST. PALMER), PERSICO, DE ROSSI; GIACHERI (6’-12’ PT. E 8’ ST. BORTOLAMI), BEZZI; MARTINEZ, FESTUCCIA (35’ ST. ONGARO), DE CARLI (10’ ST. CASTROGIOVANNI). ALL. KIRWAN ARBITRO: ROLLAND (IRL) MARCATORI: P.T. 3’ M. LEWSEY TR. WILKINSON (7-0); 10’ M. THOMPSON TR. WILKINSON (14-0); 13’ M. SIMPSON DANIEL TR. WILKINSON (21-0); 16’ M. LEWSEY TR. WILKINSON (28-0); 22’ M. TINDALL (33-0) S.T 20’ M. BERGAMASCO MI. (33-5); 30’ M. LUGER TR. DAWSON (40-5). Roma, 23 marzo 2003 ITALIA – FRANCIA 27-53 (10-41) ITALIA: BERGAMASCO MI.; MAZZUCATO (24’ PT MASI), VACCARI (38’ ST. PEENS), RAINERI, DALLAN D.; PEZ, TRONCON; PHILLIPS, PER- SICO, DE ROSSI (14’ ST. PALMER); GIACHERI (21’ ST. DELLAPÈ), BEZZI; MARTINEZ (14’ ST. CASTROGIOVANNI), FESTUCCIA (38’ ST. ON- 26 GARO), LO CICERO. ALL. KIRWAN FRANCIA: POITRENAUD; ROUGERIE, CASTAIGNEDE, TRAILLE, GARBAJOSA (38’ ST. CLERC); MICHALAK (38’ ST. MERCERON), YACHVILI (38’ ST. ELISSALDE); HARINORDOQUY (29’ ST. TABACCO), MAGNE, BETSEN; BROUZET (29’ ST. AURADOU), PELOUS; MARCONNET, IBANEZ (37’ ST. RUE), CRENCA (34’ ST. MILLOUD). ALL. LAPORTE ARBITRO: N.WILLIAMS (WAL) MARCATORI: P.T. 3’M. BETSEN TR. YACHVILI (0-7); 10’ CP. YACHVILI (0-10); 12’ CP. PEZ (3-10) ; 15’ M. TRAILLE TR. YACHVILI (3-17) ; 18’ M. TRAILLE TR. YACHVILI (3-24) ; 21’ M. ROUGERIE TR. YACHVILI (3-31) ; 32’ CP. YACHVILI (3-34) ; 35’ M. MICHALAK TR. YACHVILI (3-41); 41’ M. PEZ TR. PEZ (10-41); S.T. 1’ M. CASTAIGNEDE TR. YACHVILI (10-48); 23’ M. BERGAMASCO MI. (15-48); 28’ M. PERSICO TR. PEZ (22-48); 36’ M. ROUGERIE (22-53); 44’ M. PHILLIPS (27-53). Edinburgo, 29 marzo 2003 SCOZIA – ITALIA 33-25 (23-15) SCOZIA: METCALFE; PATERSON, MCLAREN, CRAIG, LOGAN; TOWNSEND, REDPATH; TAYLOR, MOWER, WHITE (2’ ST. BEATTIE); HINES, S.MURRAY (20’ ST. GRIMES), DOUGLAS; BULLOCH (36’ ST. RUSSEL), T.SMITH. ALL. MCGEECHAN ITALIA: BERGAMASCO MI.; VACCARI (1’ ST. PEENS), MASI, RAINERI, DALLAN D.; PEZ, TRONCON; PHILLIPS (18’-31’ PT. PALMER), PERSICO, DE ROSSI (31’ ST. PALMER); GIACHERI (36’ ST. DELLAPÈ), BEZZI; MARTINEZ (14’ ST. CASTROGIOVANNI), FESTUCCIA, LO CICERO. ALL. KIRWAN ARBITRO: MCHUGH (IRL) MARCATORI: P.T. 4’ M. BERGAMASCO MI. (0-5); 7’ CP. PATERSON (3-5); 10’ CP. PEZ (3-8); 12’ M. WHITE (8-8); 16’ M. MCLAREN (13-8); 24’ CP. PA- TERSON (16-8) ; 27’ M. PEZ TR. PEZ (16-15) ; 38’ M. LOGAN TR. PATERSON (23-15) ; S.T. 11’ CP. PEZ (23-18) ; 24’ M. PATERSON TR. PATERSON (30-18); 29’ M. PALMER TR. PEZ (30-25); 42’ CP. PATERSON (33-25). Roma, 15 febbraio 2004 ITALIA – INGHILTERRA 9-50 (9-26) ITALIA: MASI; MAZZUCATO (7’ ST. BERGAMASCO MI.), STOICA, DALLAN M. (33’ ST DE MARIGNY), DALLAN D.; WAKARUA, GRIFFEN; PA- RISSE, PERSICO (30’ ST. ORLANDO), DE ROSSI; BORTOLAMI, DELLAPÈ (25’ ST CHECCHINATO); CASTROGIOVANNI (30’ ST. PERUGINI), ON- GARO (25’ ST FESTUCCIA), LO CICERO. INGHILTERRA: BALSHAW; LEWSEY (19’ ST. ROBINSON), GREENWOOD, ROBINSON (13’ ST. PAUL), COHEN; GRAYSON (34’ ST. BARKLEY), GOMARSALL (25’ ST DAWSON); DALLAGLIO, HILL, WORSLEY (24’ ST. WORSLEY); KAY, GREWCOCK (DAL 38’ PT. AL 1’ ST. E DAL 20’ ST. SHAW); VICKERY (34’ ST. LEONARD9, THOMPSON (28’ ST. REGAN), WOODMAN. ARBITRO: TURNER (RSA) MARCATORI: P.T. 1’ CP. GRAYSON (0-3); 5’ DROP WAKARUA (3-3); 15’ M. BALSHAW TR. GRAYSON (3-10); 19’ CP. GRAYSON (3-13); 21’ CP. WA- KARUA (6-13); 22’ M. ROBINSON (6-18); 28’ CP.WAKARUA (9-18); 35’ CP. GRAYSON (9-21); 42’ M. ROBINSON (9-26); S.T. 18’ M. LEWSEY TR. GRAYSON (9-33); 23’M. ROBINSON (9-38); 29’ M. GRAYSON TR. GRAYSON (9-45); 45’ M. JONES (9-50). I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

Parigi, 21 febbraio 2004 FRANCIA – ITALIA 25-0 (10-0) FRANCIA: BRUSQUE (26’ S.T. ELHORGA); CLERC, JAUZION, TRAILLE, DOMINICI; PEYRELONGUE, ELISSALDE (37’ S.T. YACHVILI); HARI- NORDOQUY, MAGNE (39’ S.T. LIEVREMONT), BETSEN; PAPÈ, PELOUS; DE VILLIERS, SERVAT (10’ S.T. BRU), MARCONNET (31’ S.T. CRENCA) ITALIA: DE MARIGNY (7’-22’ P.T. MAZZUCATO); BERGAMASCO MI., STOICA, BARBINI (10’ S.T. DALLAN M.), DALLAN D. (21’ S.T. MAZZUCATO); WAKARUA, GRIFFEN; PARISSE, PERSICO, DE ROSSI; BORTOLAMI, DELLAPÈ (10’ S.T. CHECCHINATO); CASTROGIOVANNI (32’ S.T. PERU- GINI), ONGARO (21’ S.T. FESTUCCIA), LO CICERO. ARBITRO: LEWIS (IRL) MARCATORI: P.T. 12’ CP. ELISSALDE (3-0); 25’ M. HARINORDOQUY TR. ELISSALDE (10-0); S.T. 1’ CP. TRAILLE (13-0); 25’ M. HARINORDOQUY TR. ELISSALDE (20-0); 34’ M. ELHORGA (25-0) Roma, Stadio Flaminio, 6 marzo 2004 ITALIA – SCOZIA 20-14 (9-9) ITALIA: CANALE (42’ ST. BERGAMASCO MI.); MAZZUCATO, STOICA, DALLAN M. (8’ ST. WAKARUA), DALLAN D.; DE MARIGNY, GRIFFEN; PA- RISSE (24’ ST. ORLANDO), PERSICO, DE ROSSI (CAP); BORTOLAMI, DELLAPÈ; CASTROGIOVANNI, ONGARO (40’ ST. FESTUCCIA), LO CI- CERO. SCOZIA: HINSHELWOOD; DANIELLI (39’ ST. LEE), PHILIP, LANEY (45’ ST. HENDERSON), WEBSTER; PATERSON (CAP), CUSITER (1’ ST. BLAIR); TAYLOR, HOGG, WHITE (45’ ST. PETRIE); GRIMES (29’ ST. HINES), MURRAY S.; DOUGLAS (30’ ST. JACOBSEN), BULLOCH, JACOB- SEN (1’ ST KERR). ARBITRO: WHITEHOUSE (WAL) MARCATORI: P.T. 2’ CP. DE MARIGNY (3-0); 8’ CP. PATERSON (3-3); 11’ CP. DE MARIGNY (6-3); 34’ CP. PATERSON (6-6); 41’ CP. PATERSON (6-9), 44’ CP. DE MARIGNY (9-9); S.T. 1’ M. ONGARO (14-9); 33’ CP. DE MARIGNY (17-9); 44’ CP. DE MARIGNY (20-9); 46’ M. WEBSTER (20-14). Dublino – Lansdowne Road, 20 marzo 2004 IRLANDA – ITALIA 19-3 (12-0) IRLANDA: 15 ; 14 , 13 GORDON D’ARCY (36’ ST. ), 12 BRIAN O’DRISCOLL (CAP), 11 ; 10 RONAN O’GARA (37’ ST. DAVID HUMPHREYS), 9 ; 8 , 7 (19’ ST. VICTOR CO- STELLO) , 6 ; 5 DONNCHA O’CALLAGHAN (41’ ST. GARY LONGWELL) , 4 MALCOLM O’KELLY; 3 , 2 SHANE BYRNE (40’ ST. ), 1 (23’ ST. ). ITALIA: 15 (24’ ST. ); 14 , 13 , 12 (13’ ST. ), 11 ; 10 , 9 (36’ ST. SIMON PICONE); 8 SCOTT PALMER (17’-29’ PT. , 37’ ST. ROBERTO MANDELLI) , 7 , 6 (CAP); 5 , 4 CARLO CHECCHINATO (13’ ST. SANTIAGO DELLAPE’); 3 MARTIN LEANDRO CASTROGIOVANNI, 2 , 1 (36’ ST. SALVATORE PE- RUGINI). 27 MARCATORI: P.T. 25’ M. O’KELLY (5-0); 32’ M. O’DRISCOLL TR. O’GARA (12-0); S.T. 12’ M. HORAN TR. O’GARA (19-0); 25’ CP. DE MARIGNY (19- 3) ARBITRO: KELVIN DEAKER (NUOVA ZELANDA) Cardiff, 27 marzo 2004, 6 Nazioni GALLES – ITALIA 44-10 (16-0) GALLES: THOMAS G.; WILLIAMS R., TAYLOR, HARRIS (19’ S.T. SHANKLIN), WILLIAMS S.; JONES S. (34’ S.T. SWEENEY), COOPER (34’ S.T. PEEL); JONES DA. (36’ S.T. POPHAM), WILLIAMS M., CHARVIS (CAP); OWEN (39’ S.T. SIDOLI), LLEWELLYN; JENKINS, MCBRYDE (34’ S.T. DAVIES), JONES DU. (42’ S.T. EVANS) ITALIA: CANALE; MAZZUCATO (22’ S.T. BERGAMASCO MI.), MASI (33’ S.T. PICONE), STOICA, DALLAN D. (10’ S.T. WAKARUA); DE MARIGNY, GRIFFEN; DE ROSSI (CAP), PERSICO (12’-21’ P.T. E 35’ P.T, ORLANDO), BORTOLAMI; DEL FAVA (10’ S.T. MANDELLI), DELLAPE’; CASTRO- GIOVANNI (18’ S.T. PERUGINI), ONGARO, LO CICERO. ARBITRO: LAWRENCE (RSA) MARCATORI:P.T. 10’ CP. S.JONES (3-0); 15’ CP. S.JONES (6-0); 25’ M. MCBRYDE (11-0); 30’ M. R.WILLIAMS (16-0); S.T. 2’ CP. DE MARIGNY (16-3); 15’ M. G.THOMAS TR. S. JONES (23-3); 19’ M. SHANKLIN TR. S.JONES (30-3); 22’ M. MASI TR. WAKARUA (30-10); 27’ M. WILLIAMS TR. S.JONES (37-10); 30’ M. R. WILLIAMS (44-10). Roma, 6 febbraio 2005, 6 Nazioni ITALIA – IRLANDA 17-28 ITALIA: DE MARIGNY; BERGAMASCO MI., CANALE (31’ ST. ROBERTSON), MASI, NITOGLIA: ORQUERA, TRONCON; PARISSE, BERGAMASCO MA., PERSICO A.; BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ (25’ST DEL FAVA), CASTROGIOVANNI, ONGARO (39’ST. INTOPPA), LO CICERO (39’ ST. PE- RUGINI) IRLANDA: MURPHY, HORGAN, O’DRISCOLL, D’ARCY (30’ PT. DEMPSEY), HICKIE, O’GARA, STRINGER, FOLEY, LEAMY, EASTERBY S., O’CONNELL, HAYES, BYRNE, CORRIGAN (38’ ST. SHEAHAN). MARCATORI: p.t. 7’ cp. ORQUERA (3-0); 22’ cp. O’GARA (3-3); 30’ M. MURPHY (3-8); 34’ cp. DE MARIGNY (6-8); s.t. 4’ cp. DE MARIGNY (9-8); 10’ m. STRINGER tr. O’GARA (9-15); 15’ cp. O’GARA (9-18); 20’ cp. DE MARIGNY (12-18); 32’ cp. O’GARA (12-21); 36’ m. HICKIE tr. O’GARA (12- 28); 40’ m. CASTROGIOVANNI (17-28) ARBITRO: O’BRIEN (NZL) Roma, 12 febbraio 2005 ITALIA – GALLES 08-38 (p.t. 05-19) ITALIA: DE MARIGNY (30’ st. BARBINI); Mirco BERGAMASCO (15’ st. ROBERTSON), POZZEBON, MASI, NITOGLIA; ORQUERA, TRONCON (17’ st. GRIFFEN); PARISSE, BERGAMASCO (21’ pt. DAL MASO), PERSICO; BORTOLAMI (cap), DELLAPE’ (17’ st. Del Fava); CASTROGIOVANNI (17’ st. PERUGINI), ONGARO (28’ st. INTOPPA), LO CICERO GALLES: THOMAS (cap); LUSCOMBE (17’ st. MORGAN K.), SHANKLIN, HENSON, WILLIAMS S.; JONES S. (20’ st. SWEENEY), PEEL (17’st

Media Guide I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

COOPER), OWEN, WILLIAMS M. (35’ st. SOWDEN-TAYLOR), THOMAS; SIDOLI, COCKBAIN B. (20’ st. GOUGH); JONES A. (20’ st. MCBRYDE), DAVIES (20’ st. YAPP), JENKINS G. ARBITRO: COLE (AUS) MARCATORI: p.t. 5’ m. THOMAS J. tr. JONES S. (0-7); 9’ m. ORQUERA (5-7); 21’ m. SHANKLIN (5-12); 40’ m. WILLIAMS M. tr. JONES S. (5-19); s.t. 4’ cp. DE MARIGNY (8-19); 13’ m. COCKBAIN B. tr. JONES S. (8-26); 16’ m. WILLIAMS S. tr. JONES S. (8-33); 32’ m. SIDOLI (8-38) Edinburgo, SCOZIA – ITALIA 18-10 (6-3) SCOZIA: PATERSON; WEBSTER, CRAIG, SOUTHWELL (34’ st. HINSHELWOOD), LAMONT; PARKS (38’ st. ROSS), CUSITER (38’ st. BLAIR); HOGG, PETRIE, TAYLOR (35’ st. DUNBAR); MURRAY (35’ st. HINES), GRIMES; KERR (38’ st. DOUGLAS), BULLOCH (cap. 37’ st. RUSSEL), SMITH ITALIA: DE MARIGNY; BERGAMASCO Mi. (33’ st. ROBERTSON), MASI, STOICA (17’ st. PEDRAZZI), NITOGLIA; ORQUERA (27’ st. GRIFFEN), TRONCON; PARISSE, DAL MASO, PERSICO; BORTOLAMI (cap), DELLAPE’ (23’ st. DEL FAVA); CASTROGIOVANNI (23’ st. PERUGINI), ONGARO, LO CICERO MARCATORI: p.t. 4’ cp. PATERSON (3-0); 19’ cp. DE MARIGNY (3-3); 36’ cp. PATERSON (6-3) s.t. 8’ cp. PATERSON (9-3); 13’ cp. PATERSON (12-3); 31’ cp. PATERSON (15-3); 35’ cp. PATERSON (18-3); 39’ m. MASI tr. DE MARIGNY (18-10) ARBITRO: Stuart DICKINSON (Australia) Twickenham, 12 marzo 2005 INGHILTERRA – ITALIA 39-7 INGHILTERRA: BALSHAW; CUETO, NOON (29’ st. SMITH), BARKLEY, LEWSEY; HODGSON (40’ st. GOODE), ELLIS (10’ st. DAWSON); CORRY, MOODY, WORSLEY (33’ st. HAZELL); KAY, GREWCOCK (21’ st. BORTHWICK); STEVENS, THOMPSON (25’ st. TITTERELL), ROWNTREE (33’ st. BELL) ITALIA: PEENS; PEDRAZZI, MASI, BARBINI (29’-32’ pt. POZZEBON; 1’ st. POZZEBON), NITOGLIA L.; ORQUERA, TRONCON; PARISSE, DAL MASO (1’ st. ORLANDO), PERSICO A.; BORTOLAMI (cap), DEL FAVA (20’ st. DELLAPE’); PERUGINI (14’ st. CASTROGIOVANNI), ONGARO (20’ pt. INTOPPA; 21’ st. SAVI), LO CICERO MARCATORI: p.t. 6’ cp. HODGSON (3-0); 8’ m. CUETO tr. HODGSON (10-0); 37’ m. THOMPSON tr. HODGSON (17-0); 46’ m. CUETO (22-0) s.t. 4’ m. TRONCON tr. PEENS (22-7); 20’ m. BALSHAW (27-7); 28’ m. CUETO (32-7); 47’ m. HAZELL tr. GOODE (39-7) ARBITRO: LAWRENCE (RSA) Roma, Stadio Flaminio – sabato 19 marzo 2005 ITALIA – FRANCIA 13-56 (10-24) ITALIA: PEENS; ROBERTSON (30’ st. PEDRAZZI), MASI, PICONE (dal 16’ al 24’ s.t. PEDRAZZI), NITOGLIA; ORQUERA, TRONCON (20’ s.t GRIF- FEN); PARISSE, DAL MASO (36’ s.t. ORLANDO), PERSICO; BORTOLAMI (cap), DELLAPE’ (dal 1’ all’8’ p.t. e dal 23’ st. DEL FAVA); PERUGINI, 28 ONGARO (17’ st. FESTUCCIA), LO CICERO (30’ p.t. CASTROGIOVANNI) FRANCIA: LAHARRAGUE; DOMINICI (37’ p.t. TRAILLE), JAUZION, MARTY, HEYMANS; DELAIGUE (23’ s.t. MICHALAK), YACHVILI (32’ s.t. MIGNONI); NYANGA (30’ s.t. LAMBOLEY), BONNAIRE, BETSEN; THION, PELOUS (cap, 35’ s.t. PAPE’); MAS (1’ st. DE VILLIERS), BRUNO (20’ st. SERVAT), MARCONNET MARCATORI: p.t. 2’ cp. PEENS (3-0)7’ cp. YACHVILI (3-3); 10’ m. NYANGA tr. YACHVILI (3-10); 17’ m. JAUZION tr. YACHVILI (3-17); 27’ m. ROBERTSON tr. PEENS (10-17); 41’ m. LAHARRAGUE tr. YACHVILI (10-24); s.t. 2’ cp. PEENS (13-24); 11’ cp. YACHVILI (13-27); 13’ cp. YACHVILI (13-30); 29’ m. MARTY tr. YACHVILI (13-37); 34’ m. LAMBOLEY tr. MICHALAK (13-44); 41’ m. MARTY (13-49); 44’ m. MIGNONI tr. MICHALAK (10- 56) ARBITRO: COURTNEY (IRL) Dublino – Lansdowne Road, sabato 4 febbraio 2006 IRLANDA – ITALIA (10-10) IRLANDA: 15 MURPHY; 14 HORGAN, 13 O’DRISCOLL (cap), 12 D’ARCY, 11 BOWE; 10 O’GARA, 9 STRINGER; 8 LEAMY, 7 WALLACE, 6 EA- STERBY; 5 O’CONNELL, 4 O’KELLY (20’ st. O’CALLAGHAN); 3 HAYES, 2 FLANNERY, 1 HORAN ALLENATORE: O’SULLIVAN ITALIA: 15 STOICA; 14 CANAVOSIO, 13 CANALE, 12 BERGAMASCO Mi., 11 NITOGLIA L.; 10 PEZ, 9 GRIFFEN; 8 PARISSE S., 7 BERGAMASCO Ma. (22’ st. PERSICO), 6 SOLE; 5 BORTOLAMI (cap, 25’ pt – 32’ pt, 26’ st. DEL FAVA), 4 DELLAPE’; 3 NIETO (26’ st. CASTROGIOVANNI), 2 ON- GARO, 1 PERUGINI ARBITRO: PEARSON (Inghilterra) MARCATORI: p.t. 12’ cp. PEZ (0-3); 24’ m. FLANNERY tr. O’GARA (7-3); 29’ m. BERGAMASCO Mi. tr. PEZ (7-10); 39’ cp. O’GARA (10-10); s.t. 5’ cp. GRIFFEN (10-13); 7’ m. BOWE tr. O’GARA (17-13); 19’ cp. O’GARA (20-13); 21’ cp. PEZ (20-16); 26’ cp. O’GARA (23-16); 37’ cp. O’GARA (26- 16) NOTE: 39’ p.t. giallo PEZ Roma, Stadio Flaminio – sabato 11 febbraio 2006 ITALIA – INGHILTERRA 16-31 (6-7) ITALIA: 15 STOICA; 14 CANAVOSIO (19’ st. PICONE), 13 CANALE, 12 BERGAMASCO Mi., 11 NITOGLIA L.; 10 PEZ, 9 GRIFFEN; 8 PARISSE S., 7 BERGAMASCO Ma., 6 SOLE (14’ st. PERSICO); 5 BORTOLAMI (cap), 4 DELLAPE’ (14’ st. DEL FAVA); 3 NIETO (22’ st. CASTROGIOVANNI), 2 ONGARO (22’ st. FESTUCCIA), 1 PERUGINI (24’ st. LO CICERO) INGHILTERRA: 15 VOYCE; 14 CUETO, 13 NOON, 12 TINDALL (35’ st. SIMPSON-DANIEL), 11 COHEN; 10 HODGSON, 9 ELLIS (13’ st. DAWSON); 8 CORRY (cap), 7 MOODY, 6 WORSLEY (22’ st. DALLAGLIO); 5 GREWCOCK, 4 BORTHWICK; 3 STEVENS, 2 THOMPSON (20’ st. MEARS), 1 SHERIDAN (20’ st. WHITE) MARCATORI: p.t. 20’ m. TINDALL tr. HODGSON (0-7); 32’ cp. PEZ (3-7); 36’ drop PEZ (6-7); s.t. 2’ drop PEZ (9-7); 9’ cp. HODGSON (9-10); 13’ m. HODGSON tr. HODGSON (9-17); 24’ m. CUETO tr. HODGSON (9-24); 36’ m. BERGAMASCO Mi. I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

(16-24); 40’ m. SIMPSON-DANIEL tr. HODGSON (16-31) Parigi, Stade de France – sabato 25 febbraio 2006 FRANCIA – ITALIA 37-12 (8-12) FRANCIA: 15 CASTAIGNEDE; 14 ROUGERIE, 13 FRITZ, 12 TRAILLE (12’ st. MARTY), 11 DOMINICI; 10 MICHALAK, 9 ELISSALDE (39’ pt. YACHVILI); 8 LIEVREMONT, 7 MAGNE (33’ st. BONNAIRE), 6 NYANGA; 5 THION, 4 PELOUS (cap); 3 DE VILLIERS, 2 IBANEZ, 1 MILLOUD (10’ st. MARCONNET) ITALIA: 15 STOICA, 14 CANAVOSIO, 13 CANALE G., 12 BERGAMASCO Mi., 11 NITOGLIA L.; 10 PEZ, 9 GRIFFEN (2’-10’ pt., 21’ – 27’ st. PICONE); 8 PARISSE S., 7 BERGAMASCO Ma., 6 SOLE (34’ st. ZANNI); 5 BORTOLAMI (cap), 4 DEL FAVA; 3 NIETO (25’ st. CASTROGIOVANNI), 2 ONGARO (28’ st. FESTUCCIA), 1 PERUGINI (30’ st. LO CICERO) ARBITRO: SPREADBURY (Inghilterra) MARCATORI: p.t. 2’ cp. ELISSALDE (3-0); 8’ cp. PEZ (3-3); 16’ cp. PEZ (3-6); 21’ cp. PEZ (3-9); 25’ m. LIEVREMONT (8-9); 31’ drop PEZ (8-12); s.t. 4’ cp. YACHVILI (11-12); 17’ m. NYANGA (16-12); 25’ m. DE VILLIERS tr. YACHVILI (23-12); 37’ m. ROUGERIE tr. YACHVILI (30-12); 39’ m. MI- CHALAK tr. YACHVILI (37-12) NOTE: 22’ st. giallo DEL FAVA; esordio nel 6 Nazioni per Cardiff, Millennium Stadium – sabato 11 marzo 2006 GALLES – ITALIA 18-18 (15-15) GALLES: 15 BYRNE; 14 JONES M., 13 LUSCOMBE, 12 WATKINS, 11 WILLIAMS S.; 10 JONES S., 9 PEEL (8’ pt. PHILLIPS); 8 OWEN M. (cap), 7 WILLIAMS M., 6 CHARVIS (11’ st. POPHAM); 5 SIDOLI (34’ st. THOMAS J.), 4 GOUGH; 3 JONES A., 2 THOMAS R. (31’ st. DAVIES), 1 JONES D. (16’ st. JENKINS G.) ITALIA: 15 GALON; 14 CANAVOSIO (10’ st. STOICA), 13 CANALE G., 12 BERGAMASCO Mi., 11 NITOGLIA L.; 10 PEZ, 9 GRIFFEN; 8 SOLE, 7 ZAFFIRI (39’ st. LO CICERO), 6 PARISSE S. (32’ st. ZANNI); 5 BORTOLAMI (cap), 4 DELLAPE’ (9’ st. DEL FAVA); 3 NIETO (24’ pt. CASTROGIO- VANNI), 2 FESTUCCIA (26’ st. ONGARO), 1 PERUGINI ARBITRO: JUTGE (Francia) MARCATORI: p.t. 4’ cp. JONES S. (3-0); 9’ m. JONES M. (8-0); 18’ m. GALON (8-5); 23’ m. JONES S. tr. JONES S. (15-5); 32’ cp. PEZ (15-8); 39’ m. CANAVOSIO tr. PEZ (15-15); s.t. 6’ cp. PEZ (15-18); 18’ cp. JONES S. (18-18) Roma, Stadio Flaminio – sabato 18 marzo 2006 ITALIA – SCOZIA 10-13? ITALIA: 15 STOICA (22’ pt. GALON); 14 CANAVOSIO, 13 CANALE G., 12 BERGAMASCO Mi., 11 NITOGLIA L.; 10 PEZ, 9 GRIFFEN (10’-20’ pt. PICONE); 8 SOLE, 7 ZAFFIRI (14’ st. ZANNI), 6 PARISSE S.; 5 BORTOLAMI (cap), 4 DELLAPE’ (26’ st. DEL FAVA); 3 CASTROGIOVANNI Mar. (15’ st. LO CICERO), 2 ONGARO (21’ st. FESTUCCIA), 1 PERUGINI SCOZIA: 15 SOUTHWELL; 14 PATERSON, 13 DI ROLLO M., 12 HENDERSON, 11 LAMONT S. (31’ st. WEBSTER); 10 ROSS (21’ st. PARKS), 9 CUSITER (9’ pt. BLAIR); 8 TAYLOR, 7 HOGG, 6 WHITE (cap); 5 MURRAY S. (27’ st. KELLOCK), 4 HINES; 3 DOUGLAS (15’ st. SMITH), 2 LAWSON (34’ st. HALL), 1 KERR? 29 ARBITRO: ROLLAND (Irlanda)? MARCATORI: p.t. 6’ m. BERGAMASCO Mi. tr. PEZ (7-0); 10’ m. PATERSON tr. PATERSON (7-7); 39’ drop ROSS (7-10); s.t. 16’ cp. PEZ (10-10); 37’ cp. PATERSON (10-13) Roma, Stadio Flaminio – sabato 3 febbraio 2007 ITALIA – FRANCIA 3-39 (3-22) ITALIA: DE MARIGNY; DALLAN D., CANALE G. (37’ ST. ROBERTSON), BERGAMASCO MI., MASI; SCANAVACCA (12’ PT. PEZ), GRIFFEN (34’ ST. TRONCON); PARISSE S., BERGAMASCO MA., SOLE; BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ (29’ ST. MANDELLI); NIETO (8’ ST. CASTROGIOVANNI), ONGARO (8’ ST. FESTUCCIA), PERUGINI (8’ ST. LO CICERO) FRANCIA: POITRENAUD; HEYMANS, JAUZION, FRITZ (28’ ST. BEAUXIS), DOMINICI; SKRELA, MIGNONI; CHABAL (31’ ST. PAPÈ), BONNAIRE (25’ ST. HARINORDOQUY), BETSEN; THION, NALLET; DE VILLIERS (36’ ST. MILLOUD), IBANEZ (20’ ST. SZARZEWSKI), MILLOUD (20’ ST. MARCONNET) ARBITRO: BARNES (INGHILTERRA) MARCATORI: P.T. 12’ CP. SKRELA (0-3); 24’ M: DOMINICI TR. SKRELA (0-10); 30’ M. HEYMANS TR. SKRELA (0-17); 35’ CP. PEZ (3-17); 40’ M. CHABAL (3-22); S.T. 4’ M. CHABAL TR. SKRELA (3-29); 22’ M. JAUZION TR. SKRELA (3-36); 31’ CP. BEAUXIS (3-39) ARBITRO: BARNES (INGHILTERRA) Twickenham, sabato 10 febbraio 2007 INGHILTERRA – ITALIA 20-7 INGHILTERRRA: BALSHAW (37’ PT. TAIT); LEWSEY, TINDALL (25’ ST. FLOOD), FARRELL, ROBINSON J.; WILKINSON, ELLIS; CORRY, LUND, EASTER (35’ ST. REES); GREWCOCK (25’ ST. PALMER), DEACON; VICKERY (CAP), CHUTER (29’ ST. MEARS), FRESHWATER (29’ ST. WHITE) ITALIA: DE MARIGNY; ROBERTSON, CANALE G., BERGAMASCO MI., DALLAN D. (26’ PT. PRATICHETTI M.); SCANAVACCA (13’-21’ PT. PEZ), TRONCON; PARISSE S., ZAFFIRI (34’ ST. MANDELLI), SOLE; BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ (29’ ST. BERNABÒ); CASTROGIOVANNI MAR., FES- TUCCIA, LO CICERO (17’ ST. PERUGINI) ARBITRO: OWENS (GALLES) MARCATORI: P.T. 3’ CP. WILKINSON (3-0); 14’ CP. WILKINSON (6-0); 23’ CP. WILKINSON (9-0); 38’ M: ROBINSON J. (14-0); S.T. 16’ CP. WILKIN- SON (17-0); 25’ M. SCANAVACCA TR. SCANAVACCA (17-7); 34’ CP. WILKINSON (20-7) NOTE: 37’ PT. GIALLO BORTOLAMI, TRONCON MAN OF THE MATCH Edinburgo, sabato 24 febbraio 2007 SCOZIA – ITALIA 17-37 (10-24) SCOZIA: SOUTHWELL; LAMONT, DI ROLLO, DEWEY (35’ ST. HENDERSON), PATERSON (CAP); GODMAN (18’ ST. WALKER), CUSITER (26’ ST. LAWSON); CALLAM (10’ ST. HOGG), BROWN, TAYLOR; MURRAY S. (33’ ST. HAMILTON), HINES; MURRAY E. (38’ PT.-40’ PT. JACOBSEN), HALL (18’ ST. FORD), KERR (10’ ST. JACOBSEN) ITALIA: DE MARIGNY; ROBERTSON, CANALE G., BERGAMASCO MI., MASI (33’ PT. ZAFFIRI); SCANAVACCA (39’ ST. PEZ), TRONCON; PARISSE S., BERGAMASCO MA., ZANNI; BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ (23’ ST. BERNABÒ V.); CASTROGIOVANNI MAR. (17’ PT. NIETO),

Media Guide I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

FESTUCCIA (18’ ST. ONGARO), LO CICERO (18’ ST. PERUGINI) ARBITRO: COURTNEY (IRLANDA) MARCATORI: P.T. 1’ M. BERGAMASCO MA. TR. SCANAVACCA (0-7); 4’ M. SCANAVACCA TR. SCANAVACCA (0-14); 6’ M. ROBERTSON TR. SCANAVACCA (0-21); 13’ M. DEWEY TR. PATERSON (7-21); 19’ CP. SCANAVACCA (7-24); 39’ CP. PATERSON (10-24); S.T. 20’ M. PATERSON TR. PATERSON (17-24); 26’ CP. SCANAVACCA (17-27); 31’ CP. SCANAVACCA (17-30); 35’ M. TRONCON TR. SCANAVACCA (17-37) NOTE: MAN OF THE MATCH, CAMPO PESANTE, 6000 ITALIANI PRESENTI, CARTELLINO GIALLO PER SIMON TAYLOR AL 19’ P.T., GONZALO CANALE AL 39’ ST. Roma, Stadio Flaminio – sabato 10 marzo 2007 ITALIA – GALLES 23-20 (13-7) ITALIA: DE MARIGNY; ROBERTSON, CANALE (23’ PT. ZAFFIRI), BERGAMASCO MI., PRATICHETTI M.; PEZ, TRONCON; PARISSE, BERGA- MASCO MA., ZANNI (24’-34’ ST. BERNABÒ V.); BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ; NIETO (21’ ST. PERUGINI), FESTUCCIA, LO CICERO (21’ ST. STAIBANO) GALLES: MORGAN K.; JONES M., SHANKLIN, HOOK, WILLIAMS S.; JONES S. (32’-40’ PT, 37’ ST. THOMAS G.), PEEL; JONES R. (34’ ST. THOMAS J.), WILLIAMS M., POPHAM; JONES W., GOUGH; HORSMAN (18’ ST. JONES A.), REES (38’ ST. THOMAS R.), JENKINS G. (24’ ST. JONES D.) ARBITRO: WHITE (INGHILTERRA) MARCATORI: P.T. 12’ CP. PEZ (3-0); 21’ CP. PEZ (6-0); 29’ M. WILLIAMS S. TR. JONES S. (6-7); 39’ M. ROBERTSON TR. PEZ (13-7); S.T. 3’ CP. HOOK (13-10); 5’ M. REES TR. HOOK (13-17); 15’ CP. HOOK (13-20); 33’ CP. PEZ (16-20); 37’ M. BERGAMASCO MA. TR. PEZ (23-20) NOTE: STADIO FLAMINIO ESAURITO, TEMPERATURA MITE, TERRENO IN BUONE CONDIZIONI Roma, Stadio Flaminio – sabato 17 marzo 2007 ITALIA – IRLANDA 24-51 (12-20) ITALIA: DE MARIGNY; ROBERTSON, GALON (26’ ST. BARBINI MAT.), BERGAMASCO MI., PRATICHETTI M.; PEZ (1’ ST. SCANAVACCA), TRON- CON (40’ ST. GRIFFEN); PARISSE S. (29’ ST. BERNABÒ V.), ZAFFIRI (2’ PT. SOLE), ZANNI; BORTOLAMI (CAP), DELLAPÈ; NIETO (32’ ST. PE- RUGINI), FESTUCCIA (40’ ST. GHIRALDINI), PERUGINI (14’ ST. STAIBANO) IRLANDA: DEMPSEY; HORGAN, O’DRISCOLL B. (23’ ST. TRIMBLE), D’ARCY, HICKIE; O’GARA, STRINGER; LEAMY, WALLACE D., EASTERBY; O’DRISCOLL M. (16’ ST. HOGAN), O’CALLAGHAN; HAYES, BEST R. (24’ ST. FLANNERY), HORAN (29’-40’ ST. BEST S.) ARBITRO: KAPLAN (SUDAFRICA) MARCATORI: P.T. 7’ O’GARA (0-3); 13’ DROP PEZ (3-3); 16’ CP. PEZ (6-3); 18’ M. DEMPSEY (6-8); 24’ M. EASTERBY (6-13); 29’ CP. PEZ (9-13); P.T. 7’ O’GARA (0-3); 13’ DROP PEZ (3-3); 16’ CP. PEZ (6-3); 18’ M. DEMPSEY (6-8); 24’ M. EASTERBY (6-13); 29’ CP. PEZ (9-13); 32’ DROP PEZ (12-13); 40’ M. D’ARCY TR. O’GARA (12-20); S.T. 7’ M. DEMPSEY TR. O’GARA (12-27); 13’ M. HORGAN (12-32); 17’ M. HICKIE TR. O’GARA (12- 30 39); 22’ M. O’GARA TR. O’GARA (12-46); 35’ M. BORTOLAMI (17-46); 37’ M. HICKIE (17-51); 40’ M. DE MARIGNY TR. SCANAVACCA (24-51) NOTE: STADIO FLAMINIO ESAURITO, PRIMA PRESENZA NEL 6 NAZIONI PER Dublino-Croke Park, 2 febbraio 2008 IRLANDA – ITALIA 16-11 (10-3) IRLANDA: DEMPSEY; TRIMBLE, O’DRISCOLL B. (CAP), D’ARCY (26’ PT. KEARNEY), MURPHY; O’GARA, REDDAN (34’ ST. STRINGER); LEAMY, WALLACE D., EASTERBY; O’KELLY (26’ ST. O’DRISCOLL M.), O’CALLAGHAN; HAYES (33’ ST. BUCKLEY), BEST R. (20’ ST. JACK- MAN), HORAN ALLENATORE: O’SULLIVAN ITALIA: BORTOLUSSI (31’ ST. MARCATO); ROBERTSON, CANALE G., BERGAMASCO MI., CANAVOSIO (24’ P.T. GALON); MASI, TRAVAGLI; PARISSE S. (CAP), BERGAMASCO MA., SOLE (1’ ST. ZANNI); DEL FAVA (33’ ST. REATO), DELLAPÈ; CASTROGIOVANNI MAR. (39’ ST. CIT- TADINI), GHIRALDINI L. (15’ ST. FESTUCCIA), LO CICERO (15’ ST. PERUGINI) ALLENATORE: MALLETT ARBITRO: KAPLAN (SUDAFRICA) MARCATORI: P.T. 11’ CP. O’GARA (3-0); 17’ M. DEMPSEY TR. O’GARA (10-0); 37’ CP. BORTOLUSSI (10-3); S.T. 16’ CP. O’GARA (13-3); 20’ M. CASTROGIOVANNI (13-8); 24’ CP. O’GARA (16-8); 29’ CP. BORTOLUSSI (16-11) NOTE: 75.347 SPETTATORI, STADIO ESAURITO. CARTELLINO GIALLO AL 30’ P.T. PER DELLAPÈ (IT) E ALL’8’ ST. PER EASTERBY (IR). ESORDIO IN NAZIONALE PER REATO E CITTADINI. ESORDIO NEL 6 NAZIONI PER MARCATO. Roma, Stadio Flaminio – domenica 10 febbraio ITALIA – INGHILTERRA 19-23 (6-20) ITALIA: BORTOLUSSI D.; ROBERTSON, CANALE G. (22’ ST. SGARBI), BERGAMASCO MI., GALON; MASI (32’ ST. MARCATO), TRAVAGLI (15’ ST. PICONE); PARISSE S. (CAP), BERGAMASCO MA., SOLE; DEL FAVA, DELLAPÈ (32’ ST. ZANNI); CASTROGIOVANNI MAR. (19’ ST. NIETO), GHIRALDINI L. (22’ ST. FESTUCCIA), LO CICERO (12’ ST. PERUGINI) ALLENATORE: MALLETT INGHILTERRA: BALSHAW; SACKEY, NOON (11’-22’ ST. TAIT), FLOOD, VAINIKOLO; WILKINSON (25’ ST. CIPRIANI), GOMARSALL (19’ ST. WIGGLESWORTH); EASTER (25’ ST. NARRAWAY), LIPMAN, HASKELL; BORTHWICK (CAP), SHAW (35’ ST. KAY); STEVENS, REGAN (15’ ST. MEARS), PAYNE ALLENATORE: ASHTON ARBITRO: ROLLAND (IRLANDA) MARCATORI: P.T. 3’ M. SACKEY TR. WILKINSON (0-7); 5’ CP. BORTOLUSSI (3-7); 12’ CP. BORTOLUSSI (6-7); 15’ M. FLOOD TR. WILKINSON (6-14); 31’ CP. WILKINSON (6-17); 37’ CP. WILKINSON (6-20); S.T. 3’ CP. BORTOLUSSI (9-20); 15’ CP. BORTOLUSSI (12-20); 19’ CP. WILKIN- SON (12-23); 35’ M. PICONE TR. BORTOLUSSI (19-23) NOTE: 30.625 SPETTATORI. ESORDIO IN NAZIONALE E NEL 6 NAZIONI PER (IT). WILKINSON (IN) SUPERA QUOTA 1000 PUNTI. (IT) MAN OF THE MATCH I TABELLINI DELL’ITALIA NEL 6 NAZIONI

Cardiff, Millennium Stadium – sabato 23 febbraio 2008 GALLES – ITALIA 47-8 (13-8) GALLES: BYRNE; JONES M., SHANKLIN, HENSON (30’ ST. PARKER), WILLIAMS S.; JONES S. (26’ ST. HOOK), PEEL (3’ ST. PHILLIPS); JONES R. (CAP), WILLIAMS M. (26’ ST. DELVE), THOMAS J.; EVANS (26’ ST. JONES DE.), GOUGH; THOMAS R. (26’ ST. JONES DU.), REES (15’ ST. BENNETT), JENKINS ALLENATORE: GATLAND ITALIA: MARCATO; SGARBI, CANALE G., BERGAMASCO MI., GALON; MASI (12’ ST. BUSO), PICONE (18’ ST. TRAVAGLI); PARISSE S. (CAP), BERGAMASCO MA., SOLE (21’ ST. ZANNI); DEL FAVA, DELLAPÈ (11’ ST. BORTOLAMI); CASTROGIOVANNI MAR. (19’-28’ PT. LO CI- CERO, 30’ ST. PERUGINI), GHIRALDINI L. (30’ ST. FESTUCCIA), PERUGINI (11’ ST. LO CICERO) ALLENATORE: MALLETT ARBITRO: PEARSON (INGHILTERRA) MARCATORI: P.T. 4’ CP. JONES S. (3-0); 10’ CP. JONES S. (6-0); 12’ M. CASTROGIOVANNI MAR. (6-5); 27’ M. BYRNE TR. JONES S (13-5); 41’ CP. MARCATO (13-8); S.T. 1’ M. SHANKLIN TR. JONES S. (20-8); 6’ CP. JONES S. (23-8); 10’ CP. JONES S. (26-8); 16’ M. WILLIAMS S. TR. JONES S. (33-8); 27’ M. BYRNE TR. HOOK (40-8); 33’ M. WILLIAMS S. TR. HOOK (47-8) NOTE: 74.000 SPETTATORI. CINQUANTESIMO CAP PER BERGAMASCO MI., DELLAPÈ, PERUGINI (I), SHANKLIN (G). ESORDIO IN NAZIO- NALE PER PAOLO BUSO (I). 10’ ST. CARTELLINO GIALLO MIRCO BERGAMASCO Parigi-Stade de France – domenica 9 marzo 2008 FRANCIA – ITALIA 25-13 FRANCIA: FLOCH (13’-21’ ST. CLERC); ROUGERIE, JAUZION, DAVID (18’ ST. TRAILLE), MALZIEU; TRINH-DUC, YACHVILI D. (30’ ST. TOMAS); PICAMOLES, OUEDRAOGO, DIARRA (10’ ST. BONNAIRE); THION (27’ ST. MELA), NALLET (CAP); MAS (21’ ST. POUX), SZARZEW- SKI (23’ ST. GUIRADO), BARCELLA ALLENATORE: M. LIEVREMONT ITALIA: MARCATO; ROBERTSON, CANALE G. (34’ ST. PATRIZIO), BERGAMASCO MI., GALON; MASI, PICONE (28’ ST. TRAVAGLI); PARISSE S. (CAP), ZANNI, SOLE; BORTOLAMI (7’-14’ PT. ERASMUS), DEL FAVA (35’ PT. – 1’ST ERASMUS); CASTROGIOVANNI MAR. (18’ ST. NIETO), GHIRALDINI L. (15’ ST. ONGARO), LO CICERO (15’ ST. PERUGINI) ALLENATORE: MALLETT ARBITRO: LEWIS (IRLANDA) MARCATORI: P.T. 13’ M. FLOCH TR. YACHVILI (7-0); 17’ CP. MARCATO (7-3); 26’ CP. YACHVILI (10-3); 30’ CP. MARCATO (10-6); 36’ CP. YA- CHVILI (13-6); S.T. 12’ M. JAUZION (18-6); 17’ M. CASTROGIOVANNI TR. MARCATO (18-13); 15’ M. ROUGERIE TR. YACHVILI (25-13) NOTE: STADE DE FRANCE ESAURITO, TEMPO VARIABILE, TERRENO IN BUONE CONDIZIONI. ESORDIO IN NAZIONALE PER JACO ERA- SMUS, ESORDIO NEL 6 NAZIONI PER ENRICO PATRIZIO. Roma, Stadio Flaminio – sabato 15 marzo 2008 ITALIA – SCOZIA 23-20 (10-17) 31 ITALIA: MARCATO; ROBERTSON, CANALE G., BERGAMASCO MI., GALON; MASI (21’ ST. TRAVAGLI), PICONE (23’ ST. PATRIZIO); PARISSE S. (CAP), ZANNI, SOLE; BORTOLAMI, DEL FAVA (6’-13’ ST. ERASMUS); CASTROGIOVANNI MAR. (17’ ST. NIETO), GHIRALDINI (28’ ST. ON- GARO), LO CICERO (16’ ST. PERUGINI) ALLENATORE: MALLETT SCOZIA: SOUTHWELL; DA NIELLI (6’ PT. HENDERSON), WEBSTER, MORRISON, PATERSON; PARKS, BLAIR (CAP); TAYLOR, HOGG (30’ ST. BROWN), STROKOSCH; MACLEOD (19’ ST. WHITE), HINES; MURRAY (17’ ST. SMITH), THOMSON (12’ ST. LAWSON S.), JACOBSEN (17’ ST. DICKINSON) ALLENATORE: HADDEN MARCATORI: P.T. 12’ M. TECNICA ITALIA TR. MARCATO (7-0); 20’ M. HOGG TR. PATERSON (7-7); 25’ CP. PARKS (7-10); 37’ CP. MARCATO (10-10); 41’ M. BLAIR TR. PATERSON (10-17); S.T. 19’ M. CANALE TR. MARCATO (17-17); 30’ CP. MARCATO (20-17); 32’ CP. PATERSON (20- 20); 39’ DROP MARCATO (23-20) ARBITRO: OWENS (GALLES)

Media Guide LE AVVERSARIE DELL’ITALIA INGHILTERRA

Anno di fondazione: 1871 Numero di club: 1900 Club più vecchio: Guy’s Hospital, 1843 Tesserati: 698.163 Stadio: , Twickenham Presidente: Martyn Thomas Commissario Tecnico: Martin Johnson Ranking IRB: 6° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: “” Maglia: bianca Maglia di riserva: blu scuro

Così ai Mondiali 1987 quarti di finale 1999 quarti di finale 1991 2° 2003 Campione del Mondo 1995 4° 2007 2° 32 Così nel 2008 (4V, 0N, 7P) Inghilterra – Galles 19-26, Twickenham 02/02/08 Nuova Zelanda – Inghilterra 37-20, 14/06/08 Italia – Inghilterra 19-23, Roma 10/02/08 N. Zelanda – Inghilterra 44-12, Christchurch 21/06/08 Francia – Inghilterra 13-24, Parigi 23/02/08 Inghilterra – P. Islanders 39-13, Twickenham 08/11/08 Scozia – Inghilterra 15-9, Edinburgo 08/03/08 Inghilterra – Australia 14-28, Twickenham 15/11/08 Inghilterra – Irlanda 33-10, Twickenham 15/03/08 Inghilterra – Sudafrica 6-42, Twickenham 22/11/08 Inghilterra – N. Zelanda 6-32, Twickenham 29/11/08

CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 Avanti: (Saracens), ( Tigers), (), (Harlequins), (), ( Wasps), Nick Kennedy (), (), (Leicester Tigers), Luke Narraway (), (London Wasps), (London Wasps), Tom Rees (London Wasps), (London Wasps), (), Matt Stevens (Bath Rugby), Phil Vickery (London Wasps)

Trequarti: (London Irish), (Harlequins), (London Wasps), (Sale Sharks), (Leicester Tigers), (Leicester Tigers), (Northamp- ton Saints), (London Wasps), Shane Geraghty (London Irish), (Harlequins), Olly Morgan (Gloucester Rugby), (), (London Wasps), (Sale Sharks), (Gloucester Rugby) INGHILTERRA

TUTTI GLI INCONTRI DELL’INGHILTERRA Avversario G V N P Avversario G V N P Argentina 13 8 2 3 Nuova Zelanda 32 6 1 25 Australia 36 14 1 21 NZ Maori 2 2 0 0 Barbarians 6 2 0 4 Olanda 1 1 0 0 Canada 9 9 0 0 Pacific Islanders 1 1 0 0 Fiji 7700 Romania 4 4 0 0 Francia 91 49 7 35 Scozia 125 66 17 42 Galles 117 53 12 52 Sudafrica 31 12 1 18 Georgia 1 1 0 0 Tonga 2 2 0 0 Giappone 6 6 0 0 Uruguay 1 1 0 0 Hong Kong 1 1 0 0 URSS 1 1 0 0 Irlanda 121 70 8 43 Stati Uniti 6 6 0 0 Italia 14 14 0 0 Samoa 5 5 0 0

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 14; Vinte: 14; Pareggiate: 0; Perse: 0; 594 punti fatti; 176 punti subiti 33 Roma, 10/02/2008 Italia - Inghilterra 19-23 (6 Nazioni) Twickenham, 10/02/2007 Inghilterra – Italia 20-7 (6 Nazioni) Roma, 11/02/2006 Italia – Inghilterra 16-31 (6 Nazioni) Twickenham, 12/03/2005 Inghilterra – Italia 39-7 (6 Nazioni) Roma, 15/02/2004 Italia – Inghilterra 9-50 (6 Nazioni) Twickenham, 09/03/2003 Inghilterra – Italia 40-5 (6 Nazioni) Roma, 07/04/2002 Italia – Inghilterra 9-45 (6 Nazioni) Twickenham, 17/02/2001 Inghilterra – Italia 80-23 (6 Nazioni) Roma, 18/03/2000 Italia – Inghilterra 12-59 (6 Nazioni) Twickenham, 02/10/1999 Inghilterra – Italia 67-7 (RWC ’99) , 22/11/1998 Inghilterra – Italia 23-15 (Qual. RWC ’99) Twickenham, 23/11/1996 Inghilterra – Italia 54-21 Durban, 31/05/1995 Italia – Inghilterra 20-27 (RWC ’95) Twickenham, 08/10/1991 Inghilterra – Italia 36-6 (RWC ’91)

Media Guide LE AVVERSARIE DELL’ITALIA IRLANDA

Anno di fondazione: 1874 Numero di club: 201 Club più vecchio: Trinity College, 1854 Tesserati: 114.000 Stadio: Croke Park, Dublino Presidente: John Hussey Commissario Tecnico: Declan Kidney Ranking IRB: 8° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: “Ireland’s Call” Maglia: verde Maglia di riserva: bianca Così ai Mondiali 1987 quarti di finale 1999 barrage 1991 quarti di finale 2003 quarti di finale 1995 quarti di finale 2007 prima fase 34 Così nel 2008 (3V, 0N, 7P) Irlanda – Italia 16-11, Dublino 02/02/08 Nuova Zelanda – Irlanda 21-11, Wellington 07/06/08 Francia – Irlanda 26-21, Parigi 09/02/08 Australia – Irlanda 18-12, Melbourne 14/06/08 Irlanda – Scozia 34-13, Dublino 23/02/08 Irlanda – Canada 55-0, 08/11/08 Irlanda – Galles 12-16, Dublino 08/03/08 Irlanda – Nuova Zelanda 3-22, Dublino 15/11/08 Inghilterra – Irlanda 33-10, Twickenham 15/03/08 Irlanda – Argentina 17-3, Dublino 22/11/08

CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 IRLANDA

TUTTI GLI INCONTRI DELL’IRLANDA Avversario G V N P Avversario G V N P Argentina 16 8 1 7 Nuova Zelanda 22 0 1 21 Australia 27 8 0 19 N.Z. Maori 1 0 0 1 Barbarians 1 0 0 1 1 1 0 0 Canada 5 4 1 0 Romania 9 8 1 0 Fiji 4400 1 1 0 0 Francia 84 28 5 51 Scozia 122 54 5 62 Galles 113 45 6 62 Sudafrica 18 3 1 14 Georgia 3 3 0 0 Tonga 2 2 0 0 Giappone 7 7 0 0 Stati Uniti 6 6 0 0 Inghilterra 121 43 8 70 Samoa 4 3 0 1 Italia 16 13 0 3 Zimbabwe 1 1 0 0 Namibia 4 2 0 2

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 16; Vinte: 13; Pareggiate: 0; Perse: 3; 537 punti fatti; 303 punti subiti Dublino, 02/02/2008 Irlanda - Italia 16-11 (6 Nazioni) 35 , 24/08/2007 Irlanda – Italia 23-20 Roma, 17/03/2007 Italia – Irlanda 24-51 (6 Nazioni) Dublino, 04/02/2006 Irlanda – Italia 26-16 (6 Nazioni) Roma, 06/02/2005 Italia – Irlanda 17-28 (6 Nazioni) Dublino, 20/03/2004 Irlanda – Italia 19-3 (6 Nazioni) Limerick, 30/08/2003 Irlanda – Italia 61-6 Roma, 22/02/2003 Italia – Irlanda 13-37 (6 Nazioni) Dublino, 23/03/2002 Irlanda – Italia 32-17 (6 Nazioni) Roma, 03/02/2001 Italia – Irlanda 22-41 (6 Nazioni) Dublino, 04/03/2000 Irlanda – Italia 60-13 (6 Nazioni) Dublino, 10/04/1999 Irlanda - Italia 39-30 Bologna, 20/12/1997 Italia – Irlanda 37-22 Dublino, 04/01/1997 Irlanda – Italia 29-37 Treviso, 06/05/1995 Italia – Irlanda 22-12 Dublino, 31/12/1988 Irlanda – Italia 31-15

Media Guide LE AVVERSARIE DELL’ITALIA SCOZIA

Anno di fondazione: 1873 Numero di club: 234 Club più vecchio: Academicals, 1858 Tesserati: 32.817 Stadio: Murrayfield, Edinburgo Presidente: Allan Munro Commissario Tecnico: Ranking IRB: 9° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: “Flower of Scotland” Maglia: blu scuro Maglia di riserva: bianca con inserti blu scuro

Così ai Mondiali 1987 quarti di finale 1999 quarti di finale 1991 4° 2003 quarti di finale 36 1995 quarti di finale 2007 quarti di finale

Così nel 2008 (3V, 0N, 7P) Scozia – Francia 6-27, Edinburgo 03/02/08 Argentina – Scozia 21-15, Rosario 07/06/08 Galles – Scozia 30-15, Cardiff 09/02/08 Argentina – Scozia 14-26, 14/06/08 Irlanda – Scozia 34-13, Dublino 23/02/08 Scozia – Nuova Zelanda 6-32, Edinburgo 08/11/08 Scozia – Inghilterra 15-9, Edinburgo 08/03/08 Scozia – Sudafrica 10-14, Edinburgo 15/11/08 Italia – Scozia 23-20, Roma 15/03/08 Scozia – Canada 41-0, 22/11/08 CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 SCOZIA

TUTTI GLI INCONTRI DELLA SCOZIA Avversario G V N P Avversario G V N P Argentina 12 4 0 8 Nuova Zelanda 27 0 2 25 Australia 25 7 0 18 NZ Maori 2 0 0 2 Barbarians 11 2 1 8 Pacific Islander 1 1 0 0 Canada 4 2 0 2 Portogallo 2 2 0 0 Costa d’Avorio 1 1 0 0 Romania 12 10 0 2 Fiji 6501 Spagna 3 3 0 0 Francia 81 34 3 44 Stati Uniti 4 4 0 0 Galles 113 48 3 62 Sudafrica 20 4 0 16 Giappone 7 6 0 1 Tonga 4 4 0 0 Hong Kong 1 1 0 0 Uruguay 1 1 0 0 Inghilterra 125 42 17 66 Samoa 7 5 1 1 Irlanda 122 62 5 54 Zimbabwe 4 4 0 0 Italia 14 9 0 5

I PRECEDENTI CON L’ITALIA 37 Giocate: 14; Vinte: 9; Pareggiate: 0; Perse: 5; 333 punti fatti; 283 punti subiti Roma, 15/03/2008 Italia - Scozia 23-20 (6 Nazioni) St. Etienne, 29/09/2008 Scozia – Italia 18-16 (RWC) Edinburgo, 24/02/2007 Scozia – Italia 17-37 (6 Nazioni) Roma, 18/03/2006 Italia – Scozia 10-13 (6 Nazioni) Edinburgo, 26/02/2005 Scozia – Italia 18-10 (6 Nazioni) Roma, 06/02/2004 Italia – Scozia 20-14 (6 Nazioni) Edinburgo, 23/08/2003 Scozia – Italia 47-15 Edinburgo, 29/03/2003 Scozia – Italia 33-25 (6 Nazioni) Roma, 16/02/2002 Italia – Scozia 12-29 (6 Nazioni) Edinburgo, 17/03/2001 Scozia – Italia 23-19 (6 Nazioni) Roma, 05/02/2000 Italia – Scozia 34-20(6 Nazioni) Edinburgo, 06/03/1999 Scozia – Italia 30-12 Treviso, 24/01/1998 Italia – Scozia 25-21 Edinburgo, 14/12/1996 Scozia – Italia 29-22

Media Guide LE AVVERSARIE DELL’ITALIA GALLES

Anno di fondazione: 1881 Numero di club: 372 Club più vecchio: Neath, 1871 Tesserati: 47.000 Stadio: Millennium Stadium, Cardiff Presidente David Pickering Commissario Tecnico: Ranking IRB: 5° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: “Land of my fathers” (“”) Maglia: rossa Maglia di riserva: nera

Così ai Mondiali 1987 3° 1999 quarti di finale 1991 prima fase 2003 quarti di finale 1995 prima fase 2007 prima fase 38

Così nel 2008 (7V, 0N, 4P) Inghilterra – Galles 19-26, Twickenham 02/02/08 Sudafrica – Galles 37-21, 14/06/08 Galles – Scozia 30-15, Cardiff 09/02/08 Galles – Sudafrica 15-20, Cardiff 08/11/08 Galles – Italia 47-8, Cardiff 23/02/08 Galles – Canada 34-13, Cardiff 14/11/08 Irlanda – Galles 12-16, Dublino 08/03/08 Galles – Nuova Zelanda 9-29, Cardiff 22/11/08 Galles – Francia 29-12, Cardiff 15/03/08 Galles – Australia 21-18, Cardiff 29/11/08 Sudafrica – Galles 43-17, Bloemfontein 07/06/08

CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 Avanti: , John Yapp, Adam Jones, Rhys Thomas, , , , Alun-Wyn Jones, , , (Cap), , Daffyd Jones, , , Robin Sowden-Taylor. Trequarti: Mike Phillips, , Stephen Jones, , , , , , , , Mark Jones, . GALLES

TUTTI GLI INCONTRI DEL GALLES Avversario G V N P Avversario G V N P Argentina 14 8 1 5 Nuova Zelanda 24 3 0 21 Australia 28 10 1 17 NZ Army1001 Barbarians 6 2 0 4 NZ Maori 1 1 0 0 Canada 13 12 0 1 Portogallo 1 1 0 0 Fiji 10 9 0 1 Romania 9 7 0 2 Francia 85 43 3 39 Scozia 113 62 3 48 Giappone 11 11 0 0 Spagna 1 1 0 0 Hong Kong 1 1 0 0 Stati Uniti 7 7 0 0 Inghilterra 117 52 12 53 Sudafrica 22 1 1 20 Irlanda 113 62 6 45 Tonga 7 7 0 0 Italia 15 12 1 2 Samoa 6 3 0 3 Namibia 3 3 0 0 Zimbabwe 3 3 0 0

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 15; Vinte: 12; Pareggiate: 1; Perse: 2; 514 punti fatti; 279 punti subiti 39 Cardiff, 23/02/2008 Galles - Italia 47-8 (6 Nazioni) Roma, 10/03/2007 Italia – Galles 23-20 (6 Nazioni) Cardiff, 11/03/2006 Galles – Italia 18-18 (6 Nazioni) Roma, 12/02/2005 Italia – Galles 8-38 (6 Nazioni) Cardiff, 27/03/2004 Galles – Italia 44-10 (6 Nazioni) Canberra, 25/10/2003 Italia – Galles 15-27 (RWC 03) Roma, 12/02/2003 Italia – Galles 30 – 22 (6 Nazioni) Cardiff, 02/03/2002 Galles – Italia 44 – 20 (6 Nazioni) Roma, 08/04/2001 Italia – Galles 23 – 33 (6 Nazioni) Cardiff, 19/02/2000 Galles – Italia 47 – 16 (6 Nazioni) Treviso, 20/03/1999 Italia – Galles 21 – 60 , 07/02/1998 Galles – Italia 23 – 20 Roma, 05/10/1996 Italia – Galles 22 – 31 Cardiff, 16/01/1996 Galles – Italia 31 – 26 Cardiff, 12/10/1994 Galles – Italia 29 – 19 (RWC Qualif.)

Media Guide LE AVVERSARIE DELL’ITALIA FRANCIA

Anno di fondazione: 1919 Numero di club: 1683 Club più vecchio: Le Havre, 1872 Tesserati: 282.121 Stadio: Stade de France – Parigi St. Denis Presidente: Pierre Camou Commissario Tecnico: Marc Lievremont Ranking IRB: 7° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: La Marsillaise Maglia: blu Maglia di riserva: bianca

Così ai Mondiali 1987 2° 1999 2° 1991 quarti di finale 2003 4° 1995 3° 2007 4° 40 Così nel 2008 Scozia – Francia 6-27, Edinburgo 03/02/08 Australia – Francia 34-13, Sydney 28/06/08 Francia – Irlanda 26-21, Parigi 09/02/08 Australia – Francia 40-10, Brisbane 05/07/08 Francia – Inghilterra 13-24, Parigi 23/02/08 Francia – Argentina 12-6, Marsiglia 08/11/08 Francia – Italia 25-13, Parigi 09/03/08 Francia – Pacific Islander 42-17, Sochaux 15/11/08 Galles – Francia 29-12, Cardiff 15/03/08 Francia – Australia 13-18, Parigi 22/11/08

CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 non comunicati al momento della stampa FRANCIA

TUTTI GLI INCONTRI DELLA FRANCIA Avversario G V N P Namibia 2 2 0 0 Avversario G V N P Nuova Zelanda 46 11 1 34 Argentina 42 31 1 10 NZ Army1001 Australia 39 16 2 21 NZ Maori 1 0 0 1 British XV 5 2 0 3 Pacific Islanders 1 1 0 0 Canada 8 7 0 1 Romania 54 44 2 8 Fiji 8800 Rhodesia 3 3 0 0 Galles 85 39 3 43 Scozia 81 44 3 34 Germania 15 13 0 2 Sudafrica 36 10 6 20 Giappone 8 8 0 0 Tonga 3 2 0 1 Hong Kong 1 1 0 0 Stati Uniti 8 6 0 2 Inghilterra 91 35 7 49 Samoa 1 1 0 0 Irlanda 84 51 5 28 Zimbabwe 4 4 0 0 Italia 29 28 0 1 I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 29; Vinte: 28; Pareggiate: 0; Perse: 1; 845 punti fatti; 287 punti subiti Parigi, 09/03/2008 Francia - Italia 25-13 (6 Nazioni) Roma, 03/02/2007 Italia – Francia 3-39 (6 Nazioni) Parigi, 25/02/2006 Francia – Italia 37-12 (6 Nazioni) 41 Roma, 19/03/2005 Italia – Francia 13-56 (6 Nazioni) Parigi, 21/03/2004 Francia – Italia 25-0 (6 Nazioni) Roma, 23/03/2003 Italia – Francia 27-53 (6 Nazioni) Parigi, 02/02/2002 Francia – Italia 33-12 (6 Nazioni) Roma, 03/03/2001 Italia – Francia 19-30 (6 Nazioni) Parigi, 01/04/2000 Francia – Italia 42-31 (6 Nazioni) Grenoble, 22/03/1997 Francia – Italia 32-40 (Finale Coppa Europa) Buenos Aires, 14/10/1995 Francia – Italia 34-22 (Coppa Latina) Casablanca, 13/09/1983 Francia – Italia 26-12 (G.Mediterraneo) Spalato, 22/09/1979 Italia – Francia 12-38 (G.Mediterraneo) Tolone, 26/03/1967 Francia – Italia 60-13 (Coppa Europa) Napoli, 09/04/1966 Italia – Francia 0-21 (Coppa Europa) Pau, 18/04/1965 Francia – Italia 21-0 Grenoble,14/04/1963 Francia – Italia 14-12 Chamberry, 02/04/1961 Francia – Italia 17-10 Treviso, 17/04/1960 Italia – Francia 0-26 , 29/03/1959 Francia – Italia 22-0 Napoli, 07/04/1958 Italia – Francia 3-11 Agen, 21/04/1957 Francia – Italia 38-6 Padova, 02/04/1956 Italia – Francia 3-16 Grenoble, 10/04/1955 Francia – Italia 24-0 Roma (Olimpico), 24/04/1954 Italia – Francia 12-39 (Finale Coppa Europa) Lione, 26/04/1953 Francia – Italia 22-8 Milano, 17/05/1952 Italia – Francia 8-17 (Finale Coppa Europa) Parigi, 17/10/1937 Francia – Italia 43-5 (Torneo di Parigi) Roma, 02/04/1935 Italia – Francia 6-44

Media Guide LA NAZIONALE ITALIANA ITALIA Anno di fondazione: 1928 Numero di club: 1024 Club più vecchio: Sport Italia Milano e Lazio Tesserati: 75.000 Stadio: Stadio Flaminio, Roma Presidente Giancarlo Dondi Commissario Tecnico: Nick Mallett Ranking IRB: 11° (al 29 gennaio 2009) Inno Nazionale: “Inno di Mameli” Maglia: azzurra Maglia di riserva: bianca

Così ai Mondiali 1987 eliminata in prima fase 1999 eliminata in prima fase 1991 eliminata in prima fase 2003 eliminata in prima fase 1995 eliminata in prima fase 2007 eliminata in prima fase

Così nel 2008 (2V, 0N, 8P) Sudafrica - Italia 26-0, 21/06 42 Irlanda - Italia 16-11, Dublino 02/02 (6N) Italia - Inghilterra 19-23, Roma 10/02 (6N) Argentina - Italia 12-13, Cordoba 28/06 Galles- Italia 47-8, Cardiff 23/02 (6N) Italia - Australia 20-30, Padova 08/11 Francia - Italia 25-13, Parigi 09/03 (6N) Italia - Argentina 14-22, Torino 15/11 Italia - Scozia 23-20, Roma 15/03 (6N) Italia - P.Islanders 17-25, Reggio Emilia 22/11

CONVOCATI 6 NAZIONI 2009 Matias AGUERO (Saracens), Andrea BACCHETTI (Femi CZ Rovigo), Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso), (Stade Francais), Mirco BERGAMASCO (Stade Fran- cais), Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC), Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne), Pablo CA- NAVOSIO (Montepaschi Viadana), (Leicester Tigers), Carlo Antonio DEL FAVA (Ulster Branch), Santiago DELLAPE’ (RC Toulon), (Femi CZ Ro- vigo),Gonzalo GARCIA (Cammi Calvisano), Leonardo GHIRALDINI (Cammi Calvisano), Andrea MARCATO (Benetton Treviso), Andrea MASI (), Luke MCLEAN (Cammi Cal- visano), Jean-Francois MONTAURIOL (Casinò di Venezia), Carlos NIETO (Gloucester RFC), Fabio ONGARO (Saracens), Sergio PARISSE (Stade Francais, Cap), Gilberto PAVAN (Overmach Cariparma), (), (Cammi Calvisano), Tommaso REATO (Femi CZ Rovigo), (Montepaschi Viadana), Giulio RUBINI (Overmach CariParma), (Montepaschi Viadana), (AlmavivA UR Capitolina), Alessandro ZANNI (Cammi Calvisano) LA NAZIONALE ITALIANA

TUTTI GLI INCONTRI DELL’ITALIA Avversario G V N P Avversario G V N P Argentina 16 5 1 10 Jugoslavia 3 3 0 0 Australia 12 0 0 12 Leopards 2 2 0 0 Belgio 2 2 0 0 Madagascar 2 2 0 0 Bulgaria 1 1 0 0 Marocco 8 6 0 2 Canada 6 4 0 2 Namibia 3 1 0 2 Catalogna 2 1 1 0 Nuova Zelanda 10 0 0 10 Cecoslovacchia 12 10 1 1 Nuova Zelanda Jr. 1 0 0 1 Croazia 1 1 0 0 Olanda 4 4 0 0 Fiji 7304 Pacific Islanders 1 0 0 1 Francia 29 1 0 28 Polonia 7 6 0 1 Francia XV 1 0 0 1 Romania 41 22 3 16 Francia "A" 10 0 0 10 Portogallo 12 10 1 1 Francia A1 19 1 1 17 Russia 3 3 0 0 Francia Espoirs 1 0 0 1 Scozia 14 5 0 9 Galles 15 2 1 12 Scozia "A" 3 1 0 2 Georgia 1 1 0 0 Spagna 27 23 1 3 Germania 20 15 1 4 Stati Uniti 2 2 0 0 Giappone 4 4 0 0 Sudafrica7007 Inghilterra 14 0 0 14 Tonga 3 2 0 1 Inghilterra XV 1 0 1 0 Tunisia 3 3 0 0 Inghilterra "A" 1 0 0 1 Unione Sovietica 14 4 1 9 Inghilterra U23 3 1 1 1 Uruguay 3 3 0 0 Irlanda 16 3 0 13 Western Samoa 3 0 0 3 43 Isole Cook 1 0 0 1 Zimbabwe 4 3 0 1 Totale 375 160 14 201

LʼItalia che ha partecipato allʼRBS 6 Nazioni 2008

Media Guide IL SALUTO DEL PRESIDENTE

44 Lo Staff Azzurro

Presidente Giancarlo Dondi ...... 46

Commissario Tecnico Nick Mallett ...... 47

Manager Carlo Checchinato ...... 48

Assistant coach trequarti Jean-Philippe Cariat ...... 48

Assistant coach avanti Carlo Orlandi ...... 49

Assistant coach Alessandro Troncon ...... 49

Video analyst David Fonzi ...... 50

Preparatore atletico Alex Marco ...... 50 45 Responsabile medico Gianluca Melegati ...... 51

Medico di squadra Marco Patacchini ...... 51

Medico di squadra Roberto Pozzoni ...... 52

Fisioterapista Jarno Celeghin ...... 52

Osteopata Sante Lugarini ...... 53

Chiropratico Alessandro Trabattoni ...... 53

Media Manager Andrea Cimbrico ...... 54

Baggage master Alberto Calabrò ...... 54

Media Guide LO STAFF

GIANCARLO DONDI Presidente Federazione Italiana Rugby

Presidente della Federazione Italiana Rugby dal 21.09.1996, è al suo quarto mandato alla guida della FIR. Nato a Parma il 19 aprile del 1935, sposato con due figlie, ha giocato nella fila della Rugby Parma e delle Fiamme Oro Padova, squadra della quale è stato anche capitano. Ha vinto due campionati italiani ed è stato convocato più volte nella selezione italiana. Quale dirigente, prima di giungere alla presidenza della FIR, si è attivamente impegnato nello sviluppo e nella gestione del movimento rugbistico locale, ricoprendo dal 1971 al 1975 la carica di Presidente del Rugby Parma. In Federazione) è stato eletto per più mandati Vicepresidente, ha presieduto la Commissione Tecnica Federale ed è stato, inoltre, responsabile, per dodici anni dell’Attività Internazionale: Team Manager della Nazionale Azzurra alla Coppa del Mondo del 1991 e del 1995, ai Giochi del Mediterraneo nel 1992 e nelle brillanti tournèe in Argentina del 1989 ed Australia del 1994. 46 E’ il Presidente che ha portato l’Italia al vertice internazionale con l’ingresso nel prestigioso Torneo delle 6 Nazioni. Dal 1996 è membro dell’International Board e dal 2008 fa parte del Comitato Esecutivo, primo italiano ad entrare nel Massimo organismo dirigenziale del rugby. E’ stato inoltre vice- presidente della FIRA-AER, la federazione europea della palla ovale. Tra le più importanti onorificenze ricevute nel corso della sua carriera di dirigente sportivo fi- gurano la Stella d’oro al Merito Sportivo del CONI (1991), la Medaglia d’Oro per Merito Spor- tivo conferitagli nel 1993 dall’AER-FIRA ed il “Gran Cordon d’Or” della federazione europea ricevuto nel 2006. Nel 2007 gli è stato conferito il premio A.O.N.I. (Accademia Olimpica Na- zionale Italiana), e due anni dopo gli è stato consegnato il prestigioso Premio Sant’Ilario, Massimo riconoscimento civico della Città di Parma. Il 27 dicembre 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti sportivi. LO STAFF

NICK MALLETT Commissario Tecnico

Nato ad Haileybury (Inghilterra) il 30 ottobre del 1956, si è trasferito nello stesso anno con la propria famiglia in Rhodesia e successivamente, nel 1963, in Suda- frica, acquisendo la cittadinanza. Laureatosi all’Università di Cape Town nel 1977, è stato selezionato nello stesso anno dalla selezione provinciale di Western Province prima di rientrare in Inghil- terra, dove ha frequentato con profitto la prestigiosa Oxford University, rappre- sentandola sia con la maglia della squadra di rugby che nel . Rientrato in Sudafrica, è tornato a giocare – sempre nel ruolo di flanker - tra le fila di Western Province, con cui ha vinto quattro Currie Cup tra il 1982 ed il 1985 militando anche nel campionato italiano, stagione 1982/83, con il Rugby Rovigo. Nel 1984 ha indossato per due volte la maglia verde-oro degli Springboks, la Nazionale sudafricana. Dopo un’esperienza di sette anni come allenatore e giocatore in Francia, è tornato ancora una volta in Su- dafrica nel 1994, diventando nel 1995 capo-allenatore della provincia di Boland e, successivamente, as- sistant-coach degli Springboks. Nominato CT della Nazionale del Sudafrica nel 1997, ha ottenuto alla guida degli Springboks una serie di diciassette vittorie consecutive tra l’agosto del 1997 ed il dicembre del 1998, record ad oggi ineguagliato. Conclusa l’avventura sulla panchina verde-oro con un record di ventisette vittorie in trentotto incontri, è 47 tornato ancora una volta in Europa dove ha assunto la guida dello Stade Francais, portato al successo nel massimo campionato transalpino nel 2003 e nel 2004, per poi approdare nuovamente nel proprio Paese natale come Director of Rugby di Western Province, ruolo ricoperto sino alla nomina a Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby. Nel primo 6 Nazioni alla guida dell’Italia, in cui ha affidato a Sergio Parisse i gradi di Capitano, ha sfiorato una storica vittoria interna contro l’Inghilterra e guidato gli Azzurri al suc- cesso interno sulla Scozia nell’ultima giornata del Torneo. Nel tour estivo 2008, dopo una buona presta- zione contro il Sudafrica campione del mondo in carica, ha conquistato un prestigioso successo esterno sull’Argentina, terza nel ranking IRB, battuta per 12-13 a Cordoba.

AVVERSARIO RISULTATO LUOGO E DATA TORNEO Italia - P. Islanders 17-25 Reggio Emilia, 22/11/2008 Test match Italia - Argentina 14-22 Torino, 15/11/2008 Test match Italia - Australia 20-30 Padova, 08/11/2008 Test match Argentina - Italia 12-13 Cordoba, 28/03/2008 Test match Sudafrica - Italia 26-0 Cape Town, 21/03/2008 Test match Italia - Scozia 23-20 Roma 15/03/2008 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 25-13 Parigi St.Denis 09/03/2008 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 47-8 Cardiff 23/02/2008 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 19-23 Roma 10/02/2008 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 16-11 Dublino 02/02/2008 RBS 6 Nazioni

Media Guide LO STAFF

CARLO CHECCHINATO Manager Nato ad Adria, in provincia di Rovigo, il 30 agosto del 1970, Carlo Checchi- nato è dal novembre 2005 il Manager della Squadra Nazionale dopo aver in- dossato ininterrottamente, per quattordici anni, la maglia azzurra. Figlio di Giancarlo, seconda linea per cinque volte nazionale negli Anni ’70, è maturato nelle giovanili del Rovigo e, con il club rossoblu, ha disputato la prima parte della propria carriera agonistica, approdando giovanissimo, a venti anni appena, in Nazionale. Con l’Italia ha partecipato a quattro Coppe del Mondo (1991,1995,1999,2003) e cinque tornei delle 6 Nazioni, disputando complessivamente 83 test-match (secondo azzurro all-time dietro Alessandro Troncon) e mettendo a segno ventuno mete, primato a lungo imbattuto a livello internazionale per un giocatore del pack di mischia. Seconda linea e numero otto, passato alla Benetton Treviso dopo aver lasciato il proprio club d’ori- gine, ha conquistato in carriera sette titoli di Campione d’Italia ed è stato capitano dell’Italia nel match inaugurale dei Mondiali 2003 contro gli All Blacks. Ritiratosi al termine della stagione sportiva 2003/2004, è entrato subito a far parte dello staff az- zurro e, da team manager, ha partecipato alla sua quinta Coppa del Mondo nell’autunno 2007, la prima da non giocatore. 48 Vive a Treviso insieme alla moglie Marta ed ai figli Antonio e Pietro.

JEAN-PHILIPPE CARIAT Assistente allenatore tre-quarti Nato l’8 agosto del 1954 a Riscle, località medievale piranaica vicina al- l’Oceano Atlantico e non lontana da Tarbes, è stato in gioventù un trequarti versatile, capace di ricoprire tutti i ruoli della linea arretrata con Auch e l’An- gouleme nel massimo campionato francese, senza però approdare in Na- zionale. Professore di educazione fisica, è stato capo allenatore di Grenoble, Pau e Colomiers, raggiungendo con quest’ultimo club la finale per il titolo di Cam- pione di Francia nel 2000, arrendendosi solo allo Stade Francais. E’ sposato e padre di due figli, en- trambi rugbisti. Curioso il suo arrivo sullo staff azzurro, come assistente di Pierre Berbizier: i due, che non si conoscevano di persona, si sono incontrati sull’aereo che li riportava a Tolosa il giorno della nomina di Berbizier a CT azzurro. Da lì, l’inizio di una proficua collaborazione. Anche dopo la partenza di Berbizier, accasatosi al Racing Metro di Parigi, è rimasto nello staff della Nazionale come assistente di Nick Mallett. LO STAFF

CARLO ORLANDI Assistente allenatore avanti Nato a Piacenza l’1 novembre del 1967, è cresciuto come giocatore nelle fila dei , militando poi – sempre nel ruolo di tallonatore – nella fila del , del Rovigo e del Piacenza Rugby. Con il club meneghino è stato Campione d’Italia nella stagione 1995/1996. Ha vestito la maglia della Nazionale Italiana in 42 test-match tra il 1992 ed il 2000, disputando l’ultimo incontro contro la Francia nel Torneo delle 6 Nazioni del 2000 e costituendo con e una delle migliori e durature prime linee azzurre, facendo reparto con loro in 25 occasioni. Formatosi come tecnico nelle fila della Federazione, ha seguito la Nazionale Under 19 e la Nazionale Under 21 insieme ad Andrea Cavinato, guidando gli Azzurrini ai Mondiali U21 del 2002 e del 2003. Dal 2003 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore come responsabile degli avanti.

49

ALESSANDRO TRONCON Assistente allenatore Uno dei più longevi talenti espressi dal rugby italiano, Alessandro Tron- con si è formato nelle fila della Benetton Treviso, mettendosi subito in luce nel ruolo naturale di mediano di mischia. Passato nel 1993 al Mi- rano, rientrato a Treviso dopo una stagione, ha conquistato nel 1994, a 21 anni, la sua prima presenza in Nazionale, esordendo contro la Spagna. Capitano degli Azzurri in venti occasioni, è stato uno dei primi italiani ad imporsi in un campionato estero, vestendo la maglia del Clermont per tre stagioni tra il 1999 ed il 2002. Dopo la parentesi transalpina è rientrato ancora una volta al proprio club d’origine, aggiungendo al proprio palmares altri due titoli di Campione d’Italia nel 2004 e nel 2006 dopo quelli conquistati nel 1998 e nel 1999. Nel 2007, ultimo suo anno di attività agonistica, è rientrato in Nazionale ed è stato “man of the match” contro l’Inghilterra a Twickenham e nella storica vittoria di Edinburgo sulla Scozia. Ha abban- donato il rugby giocato al termine dei Mondiali 2007, entrando subito a far parte dello staff della Nazionale come assistente di Nick Mallett.

Media Guide LO STAFF

DAVID FONZI Video analyst Nato a Roma il 28 agosto 1974, laureato all’Istituto Universitario di Scienze Motorie, ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Abbandonata la carriera agonistica, ha conseguito immediatamente il patentino di allenatore di se- condo livello e dal 2006 ha iniziato a collaborare con la FIR come assistente della video-analisi con Simone Santa Maria. Successivamente al passaggio di quest’ultimo al Metro-Racing Parigi è di- venuto, con l’avvento di Nick Mallett sulla panchina azzurra, il video-analyst della Nazionale.

50

ALEX MARCO Preparatore atletico Alex Marco è nato a Clamard, cittadina del nord della Francia non lontano da Parigi, l’8 agosto del 1977. Giocatore di rugby di ottimo livello, ha in- terrotto la carriera ad appena 24 anni, approdando immediatamente allo Stade Francais come responsabile della preparazione fisica. Dopo due anni e due titoli nel , con Nick Mallett allenatore, ha pros- eguito la propria avventura con il club transalpino anche con l’avvento di Fabien Galthiè sulla panchina. Nell’estate 2007 ha fatto parte dello staff della Nazionale francese, curandone la preparazione in vista dei Mondiali disputatisi proprio in Francia. Al termine della rassegna iridata ha sostituito il con- nazionale Pascal Valentini nel ruolo di preparatore atletico degli Azzurri. É uno dei giovani preparatori atletici più in vista sulla scena internazionale. LO STAFF

GIANLUCA MELEGATI Responsabile medico Laureato a pieni voti nel 1983 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ha maturato una esperienza ventennale nell’ambito della Medicina dello Sport ed in particolare nella Terapia Fisica e Riabili- tazione, entrambe discipline in cui si è accademicamente specializzato anche con stage esteri all’Università di Pittzburgh. Ha acquisito importanti esperienza professionali presso il Centro di Traumatologia dello Sport del- l’Istituto Ortopedico, G. Pini di Milano, dove è stato responsabile della sezione Isocinetica. Fisiatra presso il Dipartimento di terapia Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Or- topedico G. Pini di Milano dal 1990 al 2000, è stato Responsabile della Fisiocinesiterapia, Respon- sabile dell’Ambulatorio di Riabilitazione Sportiva e Responsabile della Sezione Onde d’Urto Extracorporee. Attualmente è responsabile del Centro di Riabilitazione Sportiva dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e della Sezione Onde d’Urto Extracorporee dello stesso Istituto, oltre che consulente per la Riabilitazione del Dipartimento di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano e Professore presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’U- niversità Statale di Milano. In ambito sportivo si è dedicato in particolare a tre sport: rugby, pallavolo e sci. Membro della Com- missione Medica della Federazione Italiana Sci e responsabile dei Terapisti delle squadre nazionali 51 di sci. Consulente per la Riabilitazione della Squadra Nazionale di Pallavolo. Dal ‘94 al ‘99 membro dello staff medico della Nazionale Italiana di Rugby.

MARCO PATACCHINI Medico di squadra Il Dottor Marco Patacchini è nato ad Aosta l’11 settembre 1972, si è laureato a pieni voti presso l’Università di Pavia con una tesi sul trattamento chirur- gico delle fratture al gomito ed ha ottenuto la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Libero professionista in diverse cliniche (Milano e Biella) e centri di preparazione/riabilitazione sportiva (Aosta e Pavia), è appassionato di gior- nalismo ed è iscritto all’Albo dei Pubblicisti dal 1994. Ha praticato l’hockey su ghiaccio per 15 anni (con varie convocazioni con le Nazionali giovanili), ha giocato 5 anni in Serie A di “calcio a 5. Si è sempre occupato di Traumatologia dello Sport, ed è autore e co-autore di numerose relazioni pubblicate o presentate in congressi nazionali e internazionali. Sposato con Silvia, vive a Pavia.

Media Guide LO STAFF

ROBERTO POZZONI Medico di squadra Milanese, specializzatosi in ortopedia e traumatologia nel 1998, il “doc” Ro- berto Pozzoni è alla sua prima stagione con la Nazionale Italiana Rugby dopo aver ricoperto il ruolo di medico di squadra per le formazioni giovanili dell’Inter, per la Nazionale di hockey su ghiaccio e per quella di sci. Ha la- vorato presso tutti i principali centri traumatologici del capoluogo lombardo e, ad oggi, opera presso il centro di traumatologia dello sport e chirurgia ar- troscopica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali. Ha preso il posto nello staff azzurro di Alessandro Patricola. E’ sposato ed ha due figli.

52

JARNO CELEGHIN Fisioterapista Nato a Rovigo il 3 marzo 1975, Jarno Celeghin ha giocato nelle giovanili del Rovigo dal 1990 al 1996, laureandosi poi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti. Ha svolto tirocini operativi presso l’Ospedale riabilitativo S.Giorgio di Ferrara e l’Isokinetic di Bologna, centro leader nel riabilitazione sportiva. Dal 2000 ha iniziato il proprio im- pegno presso l’Adriatic LNG Rovigo, collaborando poi con le varie Nazionali Giovanili ed, infine, con la Nazionale Maggiore.Ha svolto presso Unibell In- ternational il corso formativo per l’applicazione della Tecar Terapia, che utilizza con frequenza al- l’interno del Gruppo Azzurro. Dal settembre 2005 insegna bendaggio funzionale presso la Scuola dello Sport del CONI di Roma. Dirige il centro di riabilitazione “Equipe” a Rovigo insieme al collega Azzurro Sante Lugarini. LO STAFF

SANTE LUGARINI Osteopata Nato a Rovigo l’11 febbraio 1967, Sante Lugarini è stato Campione d’Italia con il club rossoblù nelle categorie Under 15 ed Under 19. Diplomato Massofisioterapista nel 1995 e Osteopata nel 2002, ha seguito come fisioterapista la squadra di Atletica Leggera delle Fiamme Oro Padova, la Nazionale Femminile di Rugby ed il Rugby Rovigo. E’ stato inoltre al fianco dell’ottocentista Azzurro Andrea Longo agli Europei del 1998. Da ago- sto 2005 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore insieme a Jarno Ce- leghin, con cui dirige il centro di fisioterapia “Equipe” a Rovigo. E’ sposato con Sabina e ha due figli: Marcello – già avviato al rugby – e Anna. E’ stato relatore a numerosi convegni sulla riabilitazione dell’arto inferiore.

53

ALESSANDRO TRABATTONI Chiropratico Nato a Seregno (Milano) il 14 marzo 1965, Alessandro Trabattoni si è lau- reato al Los Angeles College of Chiropractic nel 1997. Negli Stati Uniti ha preso parte al campionato di prima divisione NCAA di fo- otball con la Long Beach University, ricoprendo il ruolo di wide-receiver. E’ stato Capitano della Nazionale Italiana di football americano agli europei del 1987 ed è ancora oggi il detentore di tutti i record italiani per il ruolo di ricevitore. E’ chiropratico della Nazionale Italiana Rugby, dell’Olimpia Armani Jeans Milano di pallacanestro, dell’AC Milan e dei Vipers, squadra di hockey della città meneghina. Sposato con Emanuela, ha tre figli: Denise, Cody e Mattia.

Media Guide LO STAFF

ANDREA CIMBRICO Media manager Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, diploma classico presso il “Collegio Emiliani” di Genova-Nervi, ha praticato il rugby solo a livello scolastico. Ex pallanuotista, ha difeso i colori della Sportiva Nervi e della Rari Nantes Sori prima di intraprendere la carriera giornalistica. Lavora all’Ufficio Stampa della FIR dal novembre 2003. Dall’autunno 2006 si occupa della Na- zionale. E’ stato responsabile stampa dei Mondiali U23 di canottaggio nel 2002 e dei Mondiali di snowboard 2003 e media manager della Nazionale ai Mondiali di “Francia 2007”.

54

ALBERTO CALABRÒ Baggage master Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese Campione d’Italia di lotta greco-romana nella categoria 74-82kg. Nel 2001 è entrato in Fede- razione come responsabile del Magazzino, ruolo che ricopre ancora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di Baggage Master. E’ sposato con Monica ed ha tre figli: Noemi, Gabriel e Christian. LO STAFF

55

Media Guide 56 GLI AZZURRI

Gli Azzurri

Sergio PARISSE (Stade Francais, 57 caps) - capitano Matias AGUERO (Saracens, 11 caps) Andrea BACCHETTI (Femi CZ Rovigo, esordiente) Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, esordiente)* Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 65 caps) Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 56 caps) Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 70 caps) Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 42 caps) (MPS Viadana, 22 caps) Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 54 caps) Carlo Antonio DEL FAVA (Ulster Branch, 33 caps) Santiago DELLAPE’ (Toulon RC, 52 caps) Simone FAVARO (Femi CZ Rovigo, esordiente)* Gonzalo GARCIA (Cammi Calvisano, 5 caps) Leonardo GHIRALDINI (Cammi Calvisano, 16 caps) 57 Andrea MARCATO (Benetton Treviso, 12 caps) Andrea MASI (Biarritz Olympique, 44 caps) Luke MCLEAN (Cammi Calvisano, 3 caps) Jean Francois MONTAURIOL (Casinò di Venezia, esordiente) Carlos NIETO (Gloucester RFC, 31 caps) Fabio ONGARO (Saracens, 59 caps) Gilberto PAVAN (Overmach Cariparma, esordiente) Salvatore PERUGINI (Stade Toulousain, 55 caps) Matteo PRATICHETTI (Cammi Calvisano, 12 caps) Tommaso REATO (Femi CZ Rovigo, 6 caps) Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 35 caps) Giulio RUBINI (Overmach Cariparma, esordiente) Josh SOLE (MPS Viadana, 33 caps) Giulio TONIOLATTI (Almaviva UR Capitolina, 1 cap) Alessandro ZANNI (Cammi Calvisano, 26 caps)

* ha frequentato o frequenta l’Accademia FIR “

Media Guide GLI AZZURRI

Sergio PARISSE n.8 - capitano nato a: La Plata; il: 12.09.83; ruolo: N.8/Flanker; altezza: 196cm; peso: 110kg; Club: Stade Francais; Caps: 57; Esordio in Nazionale: Nuova Ze- landa – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti segnati: 10 (2 mete); Caps 6 Nazioni: 23; Caps RWC: 8; altre selezioni: U21, U19 Website: www.sergioparisse.com

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è approdato in Italia dal- l’Argentina, dove la famiglia si era trasferita, alla vigilia dei Mondiali Under 19 del 2001. Messosi immediatamente in evidenza con le giovanili Azzurre, è approdato sin dall’anno successivo in Na- zionale Maggiore, esordendo contro gli All Blacks in occasione del tour in Nuova Zelanda. Punto fermo della mischia italiana nelle ultime stagioni, Sergio è stato utilizzato principalmente 58 come numero 8 ma, dopo il suo passaggio dalla Benetton Treviso allo Stade Francais nel 2005/2006, si è imposto anche nel ruolo di flanker. Con l’Italia ha partecipato a due Mondiali Under 19, altret- tanti Mondiali U21, alle Coppa del Mondo 2003 e 2007. Nel 2004, contro la Scozia, ha subito un grave infortunio muscolare alla gamba destra che lo ha tenuto lontano dalla Nazionale per un’intera stagione ma, tornato in campo, ha ripreso da subito ad esprimersi ad altissimo livello. Una curiosità: nel 2003, ai Mondiali australiani, è stato eletto dalle fans come atleta più sexy della manifestazione. E’ stato campione di Francia con lo Stade Francais nel 2006/2007. E’ fidanzato con Alexandra Ro- senfeld, Miss Europa nel 2006. Capitano della Nazionale dal gennaio 2008, è stato eletto miglior secondo giocatore dell’RBS 6 Nazioni dello stesso anno. GLI AZZURRI

Matias AGUERO pilone nato a: Buenos Aires; il: 13.02.81; ruolo: pilone; altezza: 185cm; peso: 111kg; Club: Saracens; Caps: 11; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48- 0, Prato 12.11.05: punti segnati: 5 (1 meta) Caps 6 Nazioni: - ; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U25 Website: - TON05, ARG05, FIJ05, FIJ06, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, AUS08, ARG08(2), PIS08 Maturato nel Rovigo, affermatosi con i colori del Viadana, Matias Aguero è oggi uno dei piloni sinistri più efficaci della Premiership in- glese, dove dal 2007/2008 milita con la maglia dei Saraceno insieme a Fabio Ongaro. Ha esordito in Nazionale nel 2005, contro Tonga, e da allora è stato tenuto stabil- mente in considerazione dall’entourage azzurro nonostante una serie di problemi – fisici prima, personali poi – non gli abbiano permesso di collezionare un numero significativo di apparizioni sulla scena internazionale. Ha fatto parte del gruppo di trenta giocatori che ha preso parte ai Mondiali di Francia 2007, dove è sceso in campo al Parco dei Principi di Parigi contro il Portogallo.

59 Andrea BACCHETTI ala nato a: Rovigo; il: 04.07.88; ruolo: ala; altezza: 185cm; peso: 91kg; Club: Femi-CZ Rovigo; Caps: -; altre selezioni: U21, U20, U19, U18

Giovane ala di talento, formatosi nel vivaio del Femi CZ Rovigo. Tutta la trafila delle Nazionali giovanili ed una breve parentesi con il presti- gioso club francese del Biarritz prima di rientrare al suo club d’origine con cui è stato titolare nel Super 10 2007/2008. Convocato per la prima volta in Nazionale Maggiore in occasione del raduno estivo 2008 in Valle d’Aosta.

Media Guide GLI AZZURRI

Tommaso BENVENUTI utility back nato a: Treviso; il: 12.12.90; ruolo: utility back; altezza: 187cm; peso: 94kg; Club: Benetton Treviso; Caps: esordiente; altre selezioni: U18, U17

Talento emergente del vivaio della Benetton Treviso, è uno dei giovani su cui il reparto arretrato della Nazionale punta per il futuro. Dal 2008/2009 all’Accademia federale di Tirrenia, Benvenuti è in grado si ricoprire la maggior parte dei ruoli dei trequarti e di unire ad un ampio bagaglio tecnico ad una fisicità già sviluppata nonostante la giovanis- sima età. Ancora in attesa di fare il proprio debutto nel massimo cam- pionato con il club biancoverde, è stato inserito a sorpresa dal CT Nick Mallett nell’elenco dei trenta giocatori per il raduno di preparazione all’RBS 6 Nazioni 2009. Un suo esordio lo renderebbe il più giovane azzurro del secondo dopoguerra.

Mauro BERGAMASCO flanker/centro/ala nato a: Padova; il: 01.05.79; ruolo: flanker/centro/ala; altezza: 183cm; peso: 98kg; Club: Stade Francais; Caps: 69; Esordio in Nazionale: Italia 60 – Olanda 67-7, Huddersfield 18.11.98; punti segnati: 70 (14 mete); Caps 6 Nazioni: 28 ; Caps RWC: 8; altre selezioni: “A”, U21, U19 Website: www.mbergamasco.it

NED98, ENG98, RSA99, ENG99, SCO00, WAL00, IRL00, ENG00, FRA00, CAN00, IRL01, ENG01, FRA01, SCO01, WAL01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ROM02, AUS02, WAL03, IRL03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, CAN03, WAL03, JAP04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, ARG05(2), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, SCO07, WAL07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2), IRL08, ENG08, WAL08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Internazionale sin dall’età di 19 anni, è considerato uno dei giocatori italiani di maggior talento e più in vista sul palcoscenico mondiale. Esordio in Nazionale nel 1998 contro l’Olanda, match di qua- lificazione ai Mondiali di Galles 1999. Terza linea duttile, rapido, grande placcatore, ha ricoperto in Azzurro anche i ruoli di ala e centro. Maturato nel Petrarca Padova, passato poi alla Benetton Treviso, ha conquistato due scudetti col club biancoverde. Dal 2003/2004, insieme al fratello minore Mirco, milita nello Stade Francais di Parigi. Due “Bouclier de Brennus” nel 2004 e nel 2007. Celebre la sua meta alla Scozia, nel 2001 ad Edin- burgo, dopo una corsa solitaria di oltre cinquanta metri. Il padre Arturo è stato Azzurro negli Anni 70 ed è tecnico federale. GLI AZZURRI

Mirco BERGAMASCO centro/ala nato a: Padova; il: 23.02.83; ruolo: centro/ala; altezza: 180cm; peso: 92kg; Club: Stade Francais; Caps: 56; Esordio in Nazionale: Francia – Italia 33-12, Parigi 02.02.02; punti segnati: 80 (16 mete) Caps 6 Nazioni: 31 ; Caps RWC: 5; altre selezioni: Seven, U21, U19, U18 Website: www.mbergamasco.it

FRA02, SCO02, WAL02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SC03, GEO03, NZL03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, IRL05, WAL05, SCO05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2),NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Avviato al rugby nel Selvazzano, come il fratello Mauro, si è affermato giovanissimo nel Petrarca. Esor- dio in Nazionale a Parigi contro la Francia nel 2002, a diciannove anni non ancora compiuti. Trequarti versatile, eccellente placcatore, ha ricoperto i ruoli di estremo ed ala prima di trovare la propria col- locazione ideale nella linea dei centri. Con Gonzalo Canale, nonostante la giovane età, costituisce la cerniera centrale più longeva nella storia della Nazionale. Insieme al fratello maggiore ha conquistato due titoli transalpini. Due Mondiali alle spalle, è il miglior realizzatore azzurro nella storia del 6 Na- zioni. Una presenza da capitano della Nazionale contro le Isole Fiji nel tour estivo del 2006. 61 Marco BORTOLAMI seconda linea nato a: Padova; il: 12.06.80; ruolo: seconda linea; altezza: 196cm; peso: 111kg; Club: Gloucester; Caps: 70; Esordio in Nazionale: Namibia – Italia 24-49, Windhoek 23.06.01; punti segnati: 35 (7 mete); Caps 6 Nazioni: 31 ; Caps RWC: 5; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18 Website: www.marcobortolami.com

NAM01, RSA01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, SCO03, GEO03, TON03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2) , NZL07, ROM07, POR07, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), PIS08 Capitano della Nazionale per la prima volta nel 2002 contro gli All Blacks, più giovane azzurro nella storia a ricevere i gradi. Cresciuto nel Petrarca Padova, si è affermato all’estero prima con il Nar- bonne nel Top 14 e successivamente nella Premiership britannica, con il Gloucester. Con il club in- glese, di cui è stato capitano, ha raggiunto la finale del campionato nel 2006/2007 ed i quarti di finale di Heineken Cup l’anno seguente. Con trentasette caps da capitano, è il giocatore ad aver ri- coperto più volte il ruolo di skipper nella storia del rugby azzurro. E’ una delle seconde linee più ap- prezzate in Europa ed un punto fermo della mischia italiana. E’ Fidanzato con Giada, che gli ha di recente regalato la primogenita Emma. Media Guide GLI AZZURRI

Gonzalo CANALE centro/ala/estremo nato a: Cordoba; il: 11.11.82; ruolo: centro/ala/estremo; altezza: 180cm; peso: 95kg; Club: Clermont-Auvergne; Caps: 42; Esordio in Na- zionale: Scozia – Italia 47-15, Edinburgo 23.08.03; punti segnati: 30 (6 mete); Caps 6 Nazioni: 18; Caps RWC: 7; altre selezioni: U21, U19 Website: www.gonzalocanale.com

SCO03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, JAP07, IRL07(2), ROM07, POR07 SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08

Nel giro della Nazionale dal 2003, ha preso parte ai Mondiali australiani come estremo, trovando poi la propria collocazione ideale nella linea dei centri. Maturato nella Benetton Treviso, milita at- tualmente nel Clermont-Auvergne, nel Top 14 francese. Con Mirco Bergamasco forma la coppia di centri più longeva nella storia azzurra. Titolare ai Mondiali di Francia 2007 e nel 6 Nazioni 2008, dove ha messo a segno la meta contro la 62 Scozia che ha dato il via alla rimonta italiana. Pablo CANAVOSIO mediano di mischia/ala nato a: Cordoba; il: 26.12.81; ruolo: mediano di mischia/ala; altezza: 175cm; peso: 90kg; Club: Montepaschi Viadana; Caps: 22; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 69-21, Melbourne 25.06.05; Punti segnati: 20 (4 m.) Caps 6 Nazioni: 6 ; Caps RWC: 1; altre selezioni: Seven Website: -

AUS05, TON05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, ARG07, JAP07, IRL07(2), POR07, IRL08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2)

Insieme a Simon Picone e Pietro Travagli è una delle opzioni per la ma- glia numero nove di mediano di mischia della Nazionale. Nato a Cordoba, approdato giovanissimo in Italia, si è messo in luce per la propria eccletticità con la maglia del Cammi Calvisano. Stabilmente nel giro azzurro dal 2005 nonostante molteplici problematiche fisiche, ha ricoperto a più riprese il ruolo di ala: la meta d’intercetto realizzata contro il Galles a Cardiff, nel 6 Nazioni 2006, rimane per ora la pietra miliare della sua carriera internazionale. Nello stesso anno è passato dal Calvisano al Castres, dove è rimasto due stagioni, partecipando nel contempo con l’Italia ai Mondiali 2007, sem- pre come ala. Un infortunio lo ha costretto a saltare il 6 Nazioni 2008. Rientrato nel Super 10, questa volta all’MPS Viadana, per il 2008/2009, è stato mediano di mischia titolare nei Cariparma Test Match 2008 contro Australia e Argentina. GLI AZZURRI

Martin CASTROGIOVANNI pilone nato a: Paranà (Arg); il: 21.10.81; ruolo: pilone; altezza: 188cm; peso: 117kg; Club: Leicester Tigers; Caps: 54; Esordio in Nazionale: Nuova Ze- landa – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti segnati: 50 (10 mete); Caps 6 Nazioni: 27 ; Caps RWC: 8; altre selezioni: U21 Website: -

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05 (1), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08

Dopo un 2008 da dimenticare, passato quasi interamente a pianificare il proprio rientro dopo uno stop di otto mesi per pubalgia, Martin Castrogiovanni è pronto per riprendersi la maglia numero tre della Nazionale e dei Leicester Tigers, il club inglese con cui nel 2006/2007, alla prima stagione al di là della Manica, è stato eletto miglior giocatore della Premiership britannica. Uno dei piloni destri più forti al mondo, “Castro” – maturato a Calvisano – ha esordito in Nazionale a soli ventun anni con- tro la Nuova Zelanda, lanciato dall’allora CT John Kirwan nel tour estivo del 2002. Da allora, è stato 63 un puntello inamovibile del pack italiano, conquistando consensi su tutti i campi d’Europa. Con tre mete nell’RBS 6 Nazioni 2008, è stato il miglior realizzatore azzurro del torneo.

Carlo Antonio DEL FAVA seconda linea nato a: Umtata ; il: 01.07.81; ruolo: seconda linea; altezza: 198cm; peso: 109kg; Club: Ulster; Caps: 33; Esordio in Nazionale: Galles – Italia 44-10, Cardiff 27.03.04; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 16; Caps RWC: 2; altre selezioni: “A” WAL04, ROM04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Sbarcato nel 2003 in Italia, all’Overmach Parma, è stato subito notato dallo staff azzurro per le sue grandi qualità fisiche. Dopo una sola apparizione con la Nazionale “A”, ha esordito come titolare nel 2004 contro il Galles nel 6 Nazioni. Stabilmente nel giro azzurro da allora, ha saputo ritagliarsi il proprio spazio in seconda linea insieme a Marco Bortolami e . Conclusa l’esperienza all’Overmach Cariparma, ha militato prima per due stagioni nel Bour- goin, nel massimo campionato francese, ed inseguito è approdato alla franchigia irlandese dell’Ul- ster, di cui è stato anche capitano. Ha partecipato ai Mondiali francesi del 2007 ed è stato titolare in tutta l’attività internazionale del 2008. Un’operazione di ernia inguinale lo ha costretto ad uno stop a pochi mesi dal 6 Nazioni 2009.

Media Guide GLI AZZURRI

Santiago DELLAPÈ seconda linea nato a: La Plata; il: 09.05.78; ruolo: seconda linea; altezza: 200cm; peso: 116kg; Club: RC Toulon; Caps: 52; Esordio in Nazionale: Francia – Italia 33-12, Parigi 02.02.02; punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 28; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A” Website: -

FRA02, SCO02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ARG02, FRA03, SCO03, SCO03, GEO03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, IRL06, ENG06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, RSA08, ARG08(1)

Uno dei cardini della mischia azzurra dal 2002 ad oggi, ha giocato a L’Aquila, Viadana e Treviso prima di trasferirsi in Francia, dapprima all’Agen e successivamente al Biarritz. Con Marco Bortolami, in maglia azzurra, forma una delle seconde linee di maggior qualità sulla scena internazionale. Nonostante sia stato più volte fermato da infortuni vanta già un considerevole numero di caps ed ha partecipato ai Mondiali del 2003 e del 2007. 64 Simone FAVARO flanker nato a: Treviso; il: 07.11.88; ruolo: flanker; altezza: 184cm; peso: 98kg; Club: Femi-CZ Rovigo; Caps: -; altre selezioni: Seven, U20, U19, U18

Terza linea, cresciuto nel Treviso e definitivamente esploso presso l’Ac- cademia federale di Tirrenia, è passato nel 2008/2009 al Rovigo. Grande placcatore, eccellente atleta, in possesso di una valida tecnica individuale, ha partecipato ai Mondiali Juniores 2008 con l’Under 20 e, successivamente, ha conquistato con la Nazionale Seven la qualifica- zione ai Mondiali 2009, meritandosi la prima convocazione in Nazio- nale Maggiore per il raduno estivo 2008. GLI AZZURRI

Gonzalo GARCIA centro nato a: Mendoza (Arg); il: 18.02.84; ruolo: centro; altezza: 186cm; peso: 94kg; Club: Cammi Calvisano; Caps: 5; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: -; caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: Argentina U21

RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Giovane centro originario di Mendoza, ha meritato la convocazione con la Nazionale italiana alla prima stagione con il Cammi Calvisano. Ma- turato nei Maristas, ha militato nell’Argentina U21 prima di scegliere di rappresentare l’Italia sulla scena internazionale. Con Calvisano, dove milita dal 2007/2008 ha di- mostrato una grande propensione offensiva ed ottime attitudini difensive: ha esordito in Nazionale contro il Sudafrica, a Cape Town, nel tour estivo 2008.

65 Leonardo GHIRALDINI tallonatore nato a: Padova; il: 26.12.84; ruolo: tallonatore; altezza: 182cm; peso: 98kg; Club: Cammi Calvisano; Caps: 16; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 10 (2 m.); Caps 6 Nazioni: 6; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18 Website: -

JAP06, FIJ06, WAL07, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08 ARG08(2), PIS08

Cresciuto nel Petrarca Padova, azzurro a partire dalla Nazionale U18, è entrato nel giro della Nazionale maggiore nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour estivo. Flanker di formazione, si è affermato come tallonatore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica in mischia, affidando le proprie qualità anche con la Nazionale di rugby a sette. Capitano del Cammi Calvisano nel 2007/2008, ha fatto parte del gruppo di trenta azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, giocando una sola partita contro il Portogallo. Titolare per tutto l’RBS 6 Nazioni 2008. E’ stato capitano dell’Italia nel match del tour estivo 2008 giocato a Cape Town contro il Su- dafrica campione del mondo.

Media Guide GLI AZZURRI

Andrea MARCATO apertura nato a: Padova; il: 17.04.83; ruolo: apertura; altezza: 184cm; peso: 87kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 12; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 57 (12 cp., 6 tr. 3 drop); Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: -

JAP06, POR06, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Uno dei pezzi pregiati del vivaio del Petrarca Padova, passato succes- sivamente alla Benetton Treviso, è uno dei giovani che hanno esordito nel tour del 2006 in Giappone ed alle Isole Fiji. Già capitano dell’Italia U21, due scudetti con Treviso, è entrato stabilmente nell’orbita della Nazionale maggiore nel corso dell’RBS 6 Nazioni 2008. Me- diano d’apertura per formazione, ha ricoperto il ruolo di estremo nelle ultime tre giornate del Tor- neo, in seguito all’infortunio di . Suo il drop allo scadere che ha dato il successo all’Italia contro la Scozia nell’ultima giornata del 6 Nazioni.

66 Andrea MASI apertura/centro/estremo nato a: L’Aquila; il: 30.03.81; ruolo: centro/ala; altezza: 183cm; peso: 97kg; Club: Biarritz Olympique; Caps: 44; Esordio in Nazionale: Italia – Spagna 42-11, L’Aquila 26.08.99; punti segnati: 55 (11 mete); Caps 6 Nazioni: 18; Caps RWC: 8; altre selezioni: “A”, U21, U19 Website: -

ESP99, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, FRA07, SCO07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, AUS08, ARG08(2), PIS08

L’esordio in Nazionale contro la Spagna nel 1999, nella sua L’Aquila, lo ha consacrato come il più giovane Azzurro del secondo dopoguerra ma è dal 2003 che Andrea Masi rappresenta un punto fisso della linea dei trequarti della Nazionale. Maturato nel club del capoluogo abruzzese, poi passato a Viadana, milita dal 2005/2006 nel Biarritz Olympique. Grande placcatore, ottimo attaccante, ha ri- coperto tutti i ruoli dei trequarti nel corso della propria carriera internazionale: estremo, ala, centro – il ruolo da lui preferito – è stato anche mediano d’apertura titolare nel corso del 6 Nazioni 2008. GLI AZZURRI

Luke MCLEAN estremo/apertura nato a: Townsville (AUS); il: 29.06.87 ; ruolo: estremo/apertura; altezza: 190cm ; peso: 96kg ; Club: Cammi Calvisano; Caps: 3; Esordio in Nazio- nale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: Australia U19

RSA08, ARG08(1), PIS08

Australiano di nascita, una nonna italiana, Luke ha rappresentato uno dei punti di forza della linea dei trequarti del Calvisano nella stagione 2007/2008, appena sbarcato, non ancora ventenne, nel massimo cam- pionato italiano dopo aver militato nel club del Perth Spirit. E’ un estremo tecnico, in possesso di un eccellente gioco al piede e di un’innata velocità, doti che gli sono subito valse la convocazione in Nazionale per il tour estivo 2008. Ha esordito, come aper- tura, a Cape Town contro il Sudafrica campione del mondo.

67 Jean Francois MONTAURIOL seconda linea nato a: Tolosa; il: 21.03.83; ruolo: seconda linea; altezza: 199cm; peso: 104kg; Club: Casinò di Venezia; Caps: esordiente; altre selezioni:

Madre friulana, padre francese, si è formato a partire dai diciassette anni nel prestigioso club transalpino dello Stade Toulousain, con cui ha conquistato due titoli nazionali giovanili per poi conquistare un posto nella rosa della prima squadra. Con il club transalpino ha preso parte tanto al Top14 che alla Heineken Cup, faticando però a conquistare sta- bilmente spazio nel pacchetto di mischia, dove è in grado di ricoprire tanto il ruolo di seconda che di terza linea. Nell’estate 2008 è stato in- gaggiato dal Casinò di Venezia e convocato dal CT della Nazionale Nick Mallett per il raduno di av- vicinamento all’RBS 6 Nazioni 2009.

Media Guide GLI AZZURRI

Carlos NIETO pilone nato a: La Plata; il: 25.06.74; ruolo: pilone; altezza: 185cm; peso: 106kg; Club: Gloucester RFC; Caps: 31; Esordio in Nazionale: Italia – Inghilterra 9-45, Roma 07.04.02; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 12; Caps RWC: -; altre selezioni: “A” Website: -

IRL02, ARG05(1), ARG05(2), AUS05, TON05, ARG05(3), FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, JAP06, FIJ06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07,SCO07, WAL07, IRL07, ARG07, ENG08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Pilone destro di grande esperienza, un cap nel 2002 prima di rientrare stabilmente nel giro della Nazionale dal 2005, è uno dei giocatori di prima linea più rispettati del massimo campionato in- glese, dove milita nel Gloucester con cui ha raggiunto la finale nel 2007 dopo aver giocato a lungo nel Viadana in Super 10. Non ha partecipato ai Mondiali 2007, ma ha riconquistato il proprio posto in Nazionale nel 6 Nazioni 2008. Il padre, Carlos Alberto “Chango” Nieto, è stato uno dei cantanti folk più famosi e celebrati d’Argen- tina.

68 Fabio ONGARO tallonatore nato a: Venezia; il: 23.09.77; ruolo: tallonatore; altezza: 183cm; peso: 104kg; Club: Saracens; Caps: 59; Esordio in Nazionale: Italia – Canada 17-22, Rovigo 11.11.00; punti segnati: 20 (4m.); Caps 6 Nazioni: 21; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”, U21, U18 Website: -

CAN00, NAM01, RSA01, URU01, ARG01, ARG02, AUS02, ENG03, FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, SCO07, URU07, ARG07, IRL07(2), NZL07, SCO07(2) , FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Un passato da terza linea nelle Nazionali giovanili ed un presente da tallonatore per Fabio Ongaro che, dopo tante stagioni in biancoverde con la Benetton Treviso, ha attraversato la Manica per ap- prodare al centenario club inglese dei Saracens. Stabilmente nel gruppo Azzurro a partire dal 6 Nazioni 2003, dopo saltuarie apparizioni tra il 2000 ed il 2002, titolare nell’ultima edizione della Coppa del Mondo, Fabio ha all’attivo anche quattro mete in Nazionale, una delle quali decisiva per il successo sulla Scozia nel Torneo 2004. Tra le sue numerose apparizioni con la maglia Azzurra anche una presenza come Capitano nel Test Match vinto nel novembre 2004 a Biella contro gli Stati Uniti. GLI AZZURRI

Gilberto PAVAN centro/ala nato a: Conegliano (TV); il: 13.10.1986; ruolo: centro/ala; altezza: 181cm; peso: 91kg; Club: Overmach Cariparma; Caps: esordiente; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18

Ha raggiunto la Nazionale maggiore qualche mese dopo il fratello ge- mello Riccardo, con il quale ha condiviso l’intera carriera rugbistica, maturando nella Benetton Treviso e nelle Nazionali giovanili prima di passare all’Overmach Cariparma nel 2007/2008. Come Riccardo può ricoprire sia il ruolo di ala che quello preferito di centro. Convocato per la prima volta per il raduno di preparazione all’RBS 6 Nazioni 2009.

69 Salvatore PERUGINI pilone nato a: Benevento; il: 06.03.78; ruolo: pilone; altezza: 180cm; peso: 111kg; Club: Stade Toulousain; Caps: 55; Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 60-13, Dublino 04.03.00; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 32; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”, U21 Website: - IRL00, FRA00,SAM00, FIJ00, SC0O1, WAL01, NAM01, RSA01, URU01, ARG01, WAL02, IRL02, WAL03, SCO03, IRL03, NZL03, TON03, WAL03, ENG04, FRA04, IRL04, WAL04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), PIS08 La stagione 2005/2006 lo ha definitivamente consacrato ad altissimo livello: con il Cammi Calvisano ha raggiunto la finale scudetto, poi persa contro Treviso, mentre nel 6 Nazioni è stato tra i migliori della mischia Azzurra, garantendosi anche il posto nel XV ideale del Torneo. Beneventano di nascita, ma con una formazione rugbistica aquilana, “Totò” è uno dei piloni italiani di maggiore esperienza. Da sette anni sulla scena internazionale, ha la possibilità di maturare ulteriormente in un ruolo, quello di pilone, dove l’esperienza è più fondamentale che altrove. Dal 2006/2007 milita nello storico club francese dello Stade Toulousain, con cui ha raggiunto le se- mifinali del Top 14.

Media Guide GLI AZZURRI

Matteo PRATICHETTI centro/ala nato a: Roma; il: 27.07.85; ruolo: centro/ala; altezza: 190cm; peso: 95kg; Club: Cammi Calvisano; Caps: 12; Esordio in Nazionale: Italia – Nuova Zelanda 10-59, Roma 13.11.04; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 3; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17 Website: -

NZL04, ENG07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, RSA08, ARG08(1), ARG08(2), PIS08

Ha esordito in Nazionale ad appena 19 anni, nel novembre 2004, scen- dendo in campo come titolare contro gli All Blacks neozelandesi. Nato a Ostia in una famiglia di grande tradizione rugbistica, cresciuto nelle fila dell’, milita da tre stagioni nel Cammi Calvisano. Ha svolto tutta la trafila delle Nazionali giovanili, sino all’Under 21. Nel 2007 si è ritagliato uno spazio stabile nella rosa della Nazionale Maggiore, seppure nel ruolo di ala e non in quello di centro. Nel tour estivo 2007 contro l’Uruguay ha messo a segno tre mete in cinque minuti ed ha partecipato ai Mondiali 2007. Ha saltato il 6 Nazioni 2008 per un infortunio alla spalla.

70 Tommaso REATO seconda linea nato a: Rovigo; il: 12.05.84; ruolo: seconda linea; altezza: 196cm; peso: 109kg; Club: Femi CZ Rovigo; Caps: 6; esordio in Nazionale: Irlanda – Ita- lia 16-11, Dublino 02.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: -; altre selezioni: „A“, U21, U19, U18

IRL08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, dove ha saputo divenire giovanis- simo uno dei punti di forza del pacchetto di mischia, Tommaso è sem- pre rimasto fedele al club rossoblù, con cui milita ancora oggi. Da sempre nel giro delle giovanili azzurre, convocato ai raduni estivi della Nazionale Maggiore nel 2005 e nel 2006, ha fatto parte del gruppo azzurro nell’RBS 6 Nazioni 2008, esordendo nel match inaugurale contro l’Irlanda. In Nazionale Under 21 ha fatto a lungo coppia con Valerio Bernabò. Titolare per la prima volta a Reggio Emilia, contro i Pacific Islanders. GLI AZZURRI

Kaine ROBERTSON ala nato a: Auckland; il: 29.10.80; ruolo: ala; altezza: 177cm; peso: 80kg; Club: Montepaschi Viadana; Caps: 35; Esordio in Nazionale: Romania – Italia 25-24, Bucarest 20.06.04 ; punti segnati: 60 (12 mete); Caps 6 Na- zioni: 13; Caps RWC: 3; altre selezioni: “A”, Seven Website: - ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, POR06, RUS06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, SCO07(2), IRL08, ENG08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

In Italia dall’età di 18 anni, ha sempre indossato la maglia dell’Arix Viadana, evidenziando grandi qualità di velocista e distinguendosi per il senso della meta. Convocato in Nazionale nel 2004, per il tour estivo in Romania e Giappone, è andato subito a segno contro il XV dell’est europeo. Un grave infortunio lo ha tenuto lontano dalla maglia Azzurra per tutto il 2005/2006. E’ rientrato sta- bilmente nel gruppo della Nazionale nell’autunno 2006, ed è stato titolare nel corso di tutto il 6 Na- zioni 2007: determinante la sua meta messa a segno contro il Galles alla quarta giornata, con una corsa di oltre sessanta metri. Ex compagno di classe dell’ala della Nuova Zelanda , ha fatto coppia con l’All Black nella staffetta scolastica. 71 Giulio RUBINI ala nato a: Frascati; il: 24.04.87; ruolo: estremo/ala/apertura; altezza: 173cm; peso: 83kg; Club: Overmach Cariparma; Caps: -; altre selezioni: A, Seven, U21, U19, U18

Rapidità, tecnica e visione di gioco rendono Giulio, cresciuto nel Frascati e passato poi all’Overmach Cariparma, uno dei giovani trequarti più ecclettici del Super 10 italiano. Con la Nazionale U21 e U19 ha ricoperto con efficacia tanto il ruolo di estremo che quello di apertura, mentre la sua rapidità lo ha portato spesso all’ala con il club d’appartenenza. Ha partecipato con l’Italia „A“ alla Nations Cup 2008. Convocato in Nazionale Maggiore per il raduno estivo 2008, è stato inserito nella lista di trenta con- vocati per il camp di preparazione all’RBS 6 Nazioni 2009.

Media Guide GLI AZZURRI

Josh SOLE flanker/n. 8 nato a: Hamilton; il: 15.02.80; ruolo: flanker/N.8; altezza: 196cm; peso: 110kg; Club: Arix Viadana; Caps: 33; Esordio in Nazionale: Argentina – Italia 35-21, Salta 11.06.05; punti segnati: 20 (4m.); Caps 6 Nazioni: 13; Caps RWC: 2; altre selezioni: -

ARG01 (1), TON05, ARG05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2), ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08

Madre napoletana, padre scozzese, Josh è stato lanciato a sorpresa in Azzurro da Pierre Berbizier in occasione del tour in Argentina ed Australia del 2005. Sbarcato a Viadana nella stagione 2004/2005 dopo aver militato nell’NPC neozelandese, nel Super 10 italiano si è dimostrato seconda linea e nu- mero 8 tecnicamente completo e con il vizio della meta: nelle 10 partite sin qui disputate con la Nazionale, è andato in quattro occasioni al di là della linea di meta avversaria. In Azzurro non è mai stato utilizzato come seconda linea, scendendo in campo variabilmente con la maglia numero 6 o con quella numero 8. 72

Giulio TONIOLATTI mediano di mischia nato a: Roma; il: 11.01.84; ruolo: mediano di mischia; altezza: 183cm; peso: 84kg; Club: AlmavivA UR Capitolina; Caps: 1; Esordio in Nazionale: Italia-Australia 20-30, Padova 08.11.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: „A“, Seven, U21, U19, U18

AUS08

Nel giro delle Nazionali sin dall’Under 18, Giulio Toniolatti ha praticato giovanissimo la ginnastica prima di approdare al rugby. Si è subito messo in mostra come un mediano di mischia dalle ottime qualità, ma ha anche evidenziato ampi margini di miglioramento. Ha partecipato all’IRB Nations Cup 2006, a due Mondiali U21 ed una rassegna iridata U19 ed in più di un’occasione ha vestito la maglia della Nazionale Seven. Primo cap nel novembre 2008, contro l’Australia all’Euganeo di Padova, entrando a metà della ripresa in sostituzione di Pablo Canavosio. GLI AZZURRI

Alessandro ZANNI flanker nato a: Udine; il: 31.01.84; ruolo: flanker/N.8; altezza: 194cm; peso: 102kg; Club: Cammi Calvisano; Caps: 26; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; punti segnati: 5 (1m.); Caps 6 Nazioni: 11; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18

TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, IRL07(2), NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08

Pezzo pregiato del vivaio dell’Udine, si è affermato nelle serie minori con il club bianconero e nelle nazionali giovanili come numero otto e flanker. Passato nel 2005/2006 nel massimo campionato, con la maglia del Calvisano, si è subito conquistato un posto nel giro della Nazionale Maggiore, esordendo a Prato nella netta vittoria autunnale (48-0) su Tonga. Due settimane dopo, contro le Fiji, a Monza, è stato titolare in azzurro per la prima volta. E’ entrato nel gruppo dei trenta azzurri che hanno partecipato ai Mondiali 2007, ma dopo il match inaugurale contro la Nuova Zelanda è stato costretto da un infortunio in allenamento ad abbando- nare la rassegna iridata.

Carlo FESTUCCIA tallonatore 73 nato a: L’Aquila; il: 20.06.80; ruolo: tallonatore; altezza: 180cm; peso: 103kg; Club: Racing Metro ; Caps: 45; Esordio in Nazionale: Italia – Galles 30-22, Roma 15.02.03; punti segnati: 10 (2m.); Caps 6 Nazioni: 21; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”, U25, U21, U19

WAL03, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL04, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08

Carlo Festuccia, tallonatore classe 1980, è uno dei tanti talenti sbocciati nel vivaio dell’Aquila. Tra gli highlights della carriera del giovane numero 2, da anni in competizione con Fabio Ongaro per la maglia di titolare in Nazionale, la meta messa a segno all’esordio contro il Galles a Roma, nel primo successo di sempre sui Dragoni nel 2003. Da allora, Carlo ha sempre fatto parte del gruppo Azzurro, rimanendone ai margini solo nella sta- gione 2004. Rientrato stabilmente nel giro della Nazionale con l’avvento di Pierre Berbizier sulla panchina italiana, è stato titolare ancora contro il Galles in occasione del pareggio colto a Cardiff nel 2006. Confermato per il tour estivo del 2006 in Giappone e Fiji, è stato costretto a rinunciarvi a causa di una caduta in moto dopo aver raggiunto con l’SKG Gran Parma, suo club d’appartenenza, la qualificazione ai play-off del Super 10. Titolare nella seconda parte del 6 Nazioni 2007, confer- mato per il tour estivo in Uruguay e Argentina, titolare alla Coppa del Mondo 2007. Tre presenze nell’RBS 6 Nazioni 2008, entrando sempre nella ripresa in sostituzione di Ghiraldini.

(Convocato il 25 gennaio 2009)

Media Guide STATISTICHE

I numeri della Nazionale

Maggior numero di test-match in Nazionale 101 Alessandro Troncon

Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 37 37 Marco Bortolami

Carriera azzurra più lunga 15 anni Sergio Lanfranchi (1949-64) 14 anni Carlo Checchinato (1990-2004)

Maggior numero di punti realizzati in Nazionale 983 Diego Dominguez

Maggior numero di mete realizzate in Nazionale 25

74 Migliore vittoria della Nazionale in test-match 104-8 vs Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94

Peggiore sconfitta della Nazionale in test-match 101-0 vs Sudafrica, Durban 19.06.99

Maggior numero di punti realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 29 Stefano Bettarello in Canada vs Italia 9-37, Toronto 01.07.83 29 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00

Maggior numero di mete realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 4 Renzo Cova in Italia vs Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia vs Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93

Maggior numero di trasformazioni realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 12 in Italia vs Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94

Maggior numero di drop realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV vs Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 3 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00 STATISTICHE

Presenze in Nazionale CAPS ATLETA CAPS ATLETA 101 TRONCON Alessandro 42 CANALE Gonzalo 83 CHECCHINATO Carlo 41 COLELLA Antonio 78 LO CICERO Andrea 41 FEDRIGO Adriano 74 DOMINGUEZ Diego 40 PEZ Ramiro 71 STOICA Cristian 39 GAETANIELLO Fabrizio 70 BORTOLAMI Marco 39 MAZZUCATO Nicola 69 CUTTITTA Massimo 38 FRANCESCATO Ivan 69 BERGAMASCO Mauro 38 FRANCESCATO Rino 64 VACCARI Paolo 38 MARTIN Luca 60 GHIZZONI Serafino 38 GRIFFEN Paul 60 GIOVANELLI Massimo 37 SGORLON Andrea 59 ONGARO Fabio 35 BARBA Stefano 57 PARISSE Sergio 35 ROBERTSON Kaine Paul 56 PERSICO Aaron Ronald 34 ARANCIO Orazio 56 BERGAMASCO Mirco 34 BONETTI Salvatore 55 BETTARELLO Stefano 34 BONOMI Massimo 55 PERUGINI Salvatore 34 DE ROSSI Andrea 54 CUTTITTA Marcello 34 LORIGIOLA Fulvio 75 54 MASCIOLETTI Massimo 33 MAZZARIOL Francesco 54 PROPERZI Franco 33 ROBAZZA Claudio 54 CASTROGIOVANNI Martin 33 SOLE Josh 53 PIVETTA Giancarlo 32 DE CARLI Giampiero 52 DELLAPE’ Santiago 32 DEL FAVA Carlo Antonio 50 BONA Ambrogio 31 ARTUSO Giuseppe 48 GIACHERI Mark 31 CRISTOFOLETTO Walter 47 BOLLESAN Marco 31 NIETO Carlos 47 TROIANI Luigi 30 GAETANIELLO Fabio 45 ROSSI Guido 29 BORDON Stefano 45 FESTUCCIA Carlo 28 SALSI Loris 45 ZANON Gianni 28 VENTURI Edgardo 44 MOSCARDI Alessandro 27 ALTIGERI Anacleto 44 MASI Andrea 27 DE ANNA Elio 43 MARCHETTO Manrico 26 CALIGIURI Rocco 42 FAVARO Roberto 26 GHINI Alessandro 42 FRANCESCATO Nello 26 MORELLI Giorgio 42 INNOCENTI Marzio 26 ZANNI Alessandro 42 ORLANDI Carlo 25 PEDRONI Pierpaolo 42 DALLAN Denis 25 PIETROSANTI Francesco

Media Guide IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Marcatori in maglia azzurra

PUNTI SEGNATI ATLETA DETTAGLIO

983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 153 David BORTOLUSSI 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 107 Paolo VACCARI 22 m. 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 99 22 cp., 15 tr., 1 drop 95 Alessandro TRONCON 19 m. 93 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 84 Enrico MARCHETTO 21 m. 80 Mirco BERGAMASCO 16 m. 76 78 Francesco MAZZARIOL 2 m., 14 cp., 13 tr. 77 17 m., 3 drop 77 Ivan FRANCESCATO 16 m. 72 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 70 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 68 17 m. 65 Mauro BERGAMASCO 13 m. 60 Kayne ROBERTSON 12 m. 55 Cristian STOICA 11 m. 55 Andrea MASI 11 m. 50 Martin CASTROGIOVANNI 10 mete 57 Andrea MARCATO 12 cp. 6 tr. 3 drop 49 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 47 2 m., 3 tr., 6 cp., 5 drop 47 Roland DE MARIGNY 1 m. 12 cp. 3 tr. 46 Edgardo VENTURI 11 m. 45 9 m. 45 Marko STANOJEVIC 9 m. IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Mete in maglia azzurra

METE ATLETA ANNI

25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 22 Paolo VACCARI 1991-2003 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 19 Alessandro TRONCON 1994-2007 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 16 Mirco BERGAMASCO 2002- 14 Mauro BERGAMASCO 1998- 12 KaIne ROBERTSON 2004- 11 Cristian STOICA 1997- 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 11 Andrea MASI 1999- 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 10 Martin CASTROGIOVANNI 2002- 77 9 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 9 Luca MARTIN 1997- 9 1981-1991 9 Marko STANOJEVIC 2006- 8 Elio DE ANNA 1972-1980 7 1985-1993 7 Stefano BETTARELLO 1979-1988 7 Paolo ROSI 1948-1954 7 Denis DALLAN 1999- 7 Marco BORTOLAMI 2001- 7 Andrea LO CICERO 2000- 6 Massimo BONOMI 1988-1996 6 1963-1975 6 Massimo CUTTITTA 1990-2000 6 Nello FRANCESCATO 1972-1982 6 Elio MICHELON 1969-1971 6 1993-2002 6 Francesco VINCI III 1929-1940 6 Gonzalo CANALE 2003-

Media Guide STATISTICHE

Gli Azzurri più presenti al 6 Nazioni GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA LO CICERO Andrea 00,01,02,03,04,05,06r,07r,08 01, 02r, 04, 05,06r,07,08r 00, 01, 04, 05,06r,07,08 BERGAMASCO Mirco 02r, 03, 04,06,07,08 02, 03r, 04r, 05,06,07,08 03, 04r,06,07,08 BORTOLAMI Marco 02, 04, 05,06,07,08 02, 03, 04, 05,06,07,08r 02, 03r, 04, 05,06,07 PERUGINI Salvatore 00r, 04r,05,06,07,08r 01r,02,03r,04r,05r06r,07r,08r 04r, 05,06,07r,08r PERSICO Aaron 00r,01,02r,03,04,05 00r,01,02,03,04,05 00r,02,03,0405,06r DELLAPE’ Santiago 02, 03r, 04, 05,07 04, 05,06,07,08 02r, 04, 05r,06,07,08 STOICA Cristian 00, 01, 02, 04,06 00, 01, 02, 03, 04,06r 00, 01, 02, 04,06 BERGAMASCO Mauro 00, 01, 02,06,07 00, 01, 02, 03, 05,07 00, 01, 02,06,08 CASTROGIOVANNI Martin 03r, 04,05r,06r,07,08 04, 05,06r,08 03r, 04, 05r,06r,07,08 TRONCON Alessandro 00, 01, 02, 03, 05,07r 00, 02, 03, 05.07 00, 02, 03, 05,07 DALLAN Denis 00r, 01, 02, 03, 04,07 00, 01, 03, 04 00, 01, 02, 03, 04,07 PARISSE Sergio 04, 05,06,07,08 05,06,07,08 04, 05,06,07,08 FESTUCCIA Carlo 03, 04r,05r,06r,07r 03,06,07,08r 03, 04r,06r,07,08r ONGARO Fabio 03r, 04,05,06,07,08r 04, 05,06r 03r, 04, 05,06 CANALE Gonzalo 06,07,08 04,06,07,08 06,07,08 PEZ Ramiro 03,06,07r 02,06,07 02r, 03,06,07r MASI Andrea 03r,05,07,08 04, 05,08 03r, 04, 05,08 78 CHECCHINATO Carlo 00, 01, 02, 04r 00, 01, 02 00, 01, 04r DEL FAVA Carlo Antonio 05r,06,08 04, 05r,06r,08 05,06r08 DE ROSSI Andrea 00, 03, 04 03, 04 00, 02r, 03, 04 GRIFFEN Paul 04, 05r,06,07 04, 05r,06 04,06 MOSCARDI Alessandro 00, 01, 02 00, 01, 02 00,01, 02 DOMINGUEZ Diego 00, 01, 02 00, 01, 03 00, 02 DE MARIGNY Roland 04,07 04, 05,07 04,07 ROBERTSON Kaine Paul 05,07r,08 05r,07 07,08 SOLE Josh 06,07,08 06,08 06,07,08 DE CARLI Giampiero 02r 01r, 02, 03 01r, 02, 03 NIETO Carlos 06,07,08r 06,07 02r,06,08r RAINERI Giovanni 03 01, 02r, 03 01, 02, 03 MARTIN Luca 00, 02 00, 01r 00, 01 MAZZUCATO Nicola 00, 03, 04r 02, 04 02, 03, 04 ZANNI Alessandro 06r,08 06r’07,08r 08r NITOGLIA Ludovico 05,06 05,06 05,06 PHILLIPS Matthew 02, 03 02r, 03 02, 03 PICONE Simon 05,06r,08 04r,08 06r,08r GALON Ezio 08 06,08 08 GRITTI Andrea 00, 01 00, 01 00, 01 VISSER 00r, 01 00, 01 01 GIACHERI Mark 02, 03 02 02, 03 STATISTICHE

IRLANDA SCOZIA TOTALE TITOLARE RISERVA 01, 04, 05,08 01, 02r, 03, 04, 05,06r,07,08 35 27 8 03, 04r, 05,06,07,08 02, 03, 04r, 05,06,07,08 31 23 6 02, 03, 04, 05,06,07 02, 04, 05,06,07,08 31 29 2 00r, 02, 04r, 05r,06,07,08r 01r, 05r,06,07r,08r 31 12 19 02,03,04,05,06r 00r,01,02r,03,04,05 29 21 8 02r, 04r, 05,06,07,08 02, 03r, 04, 05,06,07 28 22 6 00, 01, 02, 03, 04,06 00, 01, 02, 04,05,06 28 26 2 00, 01,02, 03, 05,06,08 00, 01, 02,07 27 27 - 03r, 04, 05,06r,08 03r, 04, 05,06,07,08 27 16 11 00, 01, 02, 03, 05,007 00, 02, 03, 05,07 27 26 1 00, 01, 02, 03, 04 00, 02, 03, 04 25 24 1 05,06,07,08 04, 05,06,07,08 23 23 - 03, 04r,07,08r 03, 04r,06r,07 22 10 12 04, 05,06 04, 05,06,07r,08r 21 15 6 04, 05,06,08 04,06,07,08 18 18 - 01, 03r,06,07 02r, 03,06,07 18 13 5 04r, 05,08 03, 05,07 17 16 1 00, 01, 04 00, 01, 02 16 14 2 79 05r,06r,08r 05r,06r,08 16 8 8 00, 02r, 03, 04 03, 04 15 13 2 04,06,07r 04, 05r,06 15 11 4. 00, 01, 02 00, 01, 02 15 15 - 00, 02, 03 00, 01, 02 14 14 - 04, 05,07 04, 05,07 13 13 -, 05r,07,08 05r,07,08 13 9 4 06,07r,08 06,08 13 13 - 01r, 02, 03r 00r, 02 12 6 6 06,07 07r,08r 12 7 5 01, 02, 03 01r, 03 12 10 2 00, 01 00, 01, 02r 11 9 2 02, 04 04 11 10 1 07,08r 06r,07,08 11 5 6 05,06 05,06 10 10 - 02, 03 02, 03 10 9 1 04r 06r,08 10 4 6 01r,07,08r 06r,08 9 5 4 00 00, 01 9 9 0 00, 01 00, 01 9 8 1 02 02r, 03 8 7 1

Media Guide IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Marcatori Azzurri al 6 Nazioni GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA DOMINGUEZ Diego 8 cp.,5tr., 1 drop 8 cp, 4 drop, 4 tr. 3 cp, 1 tr. PEZ Ramiro 1 meta, 5cp, 2 tr.,1drop 6 cp., 4 tr. 1cp.,1tr.,2drop DE MARIGNY Roland 2 cp. SCANAVACCA Andrea 1m., 3cp., 3 tr. BERGAMASCO Mirco 1 meta 1 meta BERGAMASCO Mauro 1 meta MARCATO, Andrea 2cp, 1tr 1 cp. CHECCHINATO Carlo 2 mete 1 meta TRONCON Alessandro 2 mete 1 meta BORTOLUSSI, David 4cp., 1tr. CASTROGIOVANNI Martin 1 meta 1 meta PEENS Gert 2 cp., 1 tr. 1 cp., 1 tr. 1 tr. DE CARLI Giampiero 1 meta ROBERTSON Kayne Paul 1 meta 1 meta WAKARUA Rima 1 tr. 2 cp., 1 drop DALLAN Denis 1 meta MARTIN Luca 1 meta 1 meta 80 MASI Andrea 1 meta PHILLIPS Matthew 1 meta 1 meta ORQUERA Luciano 1 meta PILAT Corrado BORTOLAMI Marco CANAVOSIO Pablo 1 meta DE ROSSI Andrea FESTUCCIA Carlo 1 meta GALON Ezio 1 meta MAZZARIOL Francesco 1 meta MAZZUCATO Nicola 1 meta ONGARO Fabio PALMER Scott PERSICO Aaron Ronald 1 meta PERZIANO Massimiliano 1 meta STOICA Cristian 1 meta VISSER Wilhelmus 1 meta PICONE, Simon 1 meta CANALE Gonzalo GRIFFEN Paul IL SALUTO DEL PRESIDENTE

IRLANDA SCOZIA TOTALE DETTAGLIO 1 cp.,3 tr. 14cp, 2 tr., 3 drop 162 36 cp., 15 tr., 8 drop 5 cp, 4tr., 2 drop 1 meta, 3 tr., 2 cp. 113 2 mete, 20 cp., 14 tr, 5 drop. 1 meta, 4 cp. 6 cp., 1 tr. 43 1m., 12 cp., 1 tr. 1 tr. 1 m., 4 tr., 3 cp. 43 2m., 6cp., 8 tr. 2 mete 2 mete 30 6 mete 2 mete 2 mete 25 5 mete 2 cp. 2 tr. 1 dtop 24 5 cp. 3 tr. 1 drop 1 meta 20 4 mete 1 meta 20 4 mete 2 cp. 20 6cp.,1 tr. 2 mete 20 4 mete 1 drop 18 3 cp., 3 tr., 1 drop 1 meta 1 meta 15 3 mete 1 meta 15 3 mete 11 2 cp., 1tr., 1 drop 1 meta 10 2 mete 10 2 mete 81 1 meta 10 2 mete 10 2 mete 1cp. 8 1 meta, 1 cp. 1 meta, 1 cp. 8 1 meta, 1 cp. 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 1 meta 5 1 meta 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 5 1 meta 1 meta 5 1 meta 1 cp. 3 1 cp.

Media Guide