Doc. IV-Quater, N. 60

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Doc. IV-Quater, N. 60 SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA Doc. IV-quater n. 60 Relazione della Giunta delle Elezioni e delle ImmunitaÁ Parlamentari (Relatore VALENTINO) SULLA APPLICABILITAÁ DELL'ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, NELL'AMBITO DI UN PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DELL'ONOREVOLE FRANCESCO SPERONI senatore all'epoca dei fatti E DEL SENATORE VITO GNUTTI procedimenti penali nn. 96/81, 96/100, 96/101, 96/14398, 96/14531, 97/803, 97/1440, 97/1860, 97/1861, 97/1914, 97/2128, 97/2303, 97/2312, 97/2426, 97/2723, 97/2762, 97/2807, 97/2866 R.G.N.R.; nn. 591/97, 592/97, 593/97, 996/97, 1155/97, 2059/97, 2060/97, 2064/97, 264/98, 2065/97, 2066/97, 2067/97, 2068/97, 2069/97, 265/98, 266/98, 267/98, 268/98 R.G. G.I.P. pendenti nei loro confronti presso il Tribunale di Verona per i reati di cui agli articoli 110 e 241 del codice penale; 110 e 283 del codice penale; 271 del codice penale; 81, capoverso, del codice penale, e 1 e 2 del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 (attentato contro l'integritaÁ, l'indipendenza o l'unitaÁ dello Stato; attentato contro la Costituzione dello Stato; associazione antinazionale, nonche costituzione e partecipazione a banda armata) Comunicata alla Presidenza il 15 novembre 2000 13 - GEL - INS - 0060 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1000) Atti parlamentari ±2± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Con lettera in data Le imputazioni sono comuni a tutti gli im- 6 novembre 1997, il senatore Vito Gnutti e putati e sono cosõÁ formulate: l'onorevole Francesco Speroni, senatore al- l'epoca dei fatti, hanno sottoposto al Senato «a) del reato di cui agli artt. 110, 241 della Repubblica la questione dell'applicabi- c.p. per avere, agendo in concorso tra loro litaÁ dell'articolo 68, primo comma, della Co- e con molte altre persone, alcune identificate stituzione in relazione ai procedimenti pe- ed altre ancora da identificare, commesso nali, pendenti nei loro confronti presso il Tri- fatti diretti a disciogliere l'unitaÁ dello Stato bunale di Verona, per i reati di cui agli arti- italiano attraverso la disgregazione del suo coli 110 e 241 del codice penale; 110 e 283 territorio, ed a creare una nuova entitaÁ sta- del codice penale, 271 del codice penale; 81, tuale, denominata "padania", e costituita da capoverso, del codice penale, e 1 e 2 del de- una federazione di stati comprendente tutte creto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 (at- le regioni del Nord Italia ed il relativo terri- tentato contro l'integritaÁ, l'indipendenza o torio, mediante la realizzazione e concreta l'unitaÁ dello Stato, attentato contro la Costi- operativitaÁ di una complessa ed articolata tuzione dello Stato, associazione antinazio- struttura di carattere militare denominata "ca- nale, nonche costituzione e partecipazione a micie verdi" o "guardia nazionale padana", banda armata). dotata di apposita uniforme e rappresentante le istituzioni militari e di polizia della nuova Il senatore Gnutti e l'onorevole Speroni ri- entitaÁ statuale ± giustificata artificiosamente sultano imputati nei suddetti procedimenti da una pretesa identitaÁ nazionale "padana" penali insieme a numerosi altri soggetti, tra distinta da quella italiana, ed a quest'ultima i quali anche alcuni deputati, tutti esponenti contrapposta ± della quale sono stati istituiti del partito della Lega Nord. ed organizzati in apposite sedi gli organismi I fatti sono noti ed attengono a quelle ini- piuÁ rappresentativi, espressamente qualificati ziative poste in essere dalla Lega Nord suc- "governo" e "parlamento della repubblica fe- cessivamente alle ultime elezioni politiche, derale padana", con la conseguente pubblica- in un arco temporale compreso tra l'inizio zione di una gazzetta ufficiale contenente la e la fine dell'estate del 1996 e per tutto il raccolta "degli atti delle istituzioni della pa- 1997, allo scopo di propagandare e sostenere dania", poi convocando, dopo alcuni tentativi la realizzazione del progetto teso all'ado- di ottenere il riconoscimento da parte della zione di un nuovo ordinamento costituzio- comunitaÁ internazionale di questa nuova en- nale. Le indagini sono state condotte dalla titaÁ artificiosamente creata, apposite "elezioni Procura della Repubblica presso il Tribunale padane", e chiamando cosõÁ al voto tutti i cit- di Verona, guidata dal dottor Guido Papalia, tadini italiani residenti nel territorio del Nord che ha chiesto il rinvio a giudizio; il giudice Italia per eleggere, secondo le regole di una per le indagini preliminari ha fissato l'u- presunta "regolare" competizione elettorale, dienza per il 18 ottobre 2000. e dopo la presentazione di numerose liste Atti parlamentari ±3± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI con appositi candidati, i rappresentanti del di ammissione e reclutamento degli aderenti cosiddetto "parlamento della padania"; ± tutti dotati di uniforme costituita da una b) del reato di cui agli artt. 110, 283 camicia verde con maniche lunghe recante c.p. per avere, agendo in concorso con nume- un particolare stemma sulla manica sinistra rose altre persone, alcune identificate ed altre e sul taschino sinistro ± e di inquadramento da identificare, tenendo i comportamenti de- in gruppi territoriali gerarchicamente orga- scritti nel capo a), compiuto fatti diretti a nizzati, con l'individuazione di responsabili mutare la costituzione dello Stato ed i modi locali tenuti a seguire rigorosamente le diret- di esercizio della sovranitaÁ e, in particolare tive del "capo" o delle persone da lui dele- a modificare i principi fissati dagli artt. 5 e gate, ed a riferire periodicamente sull'attivitaÁ 12 secondo i quali la Repubblica eÁ "una ed compiuta in esecuzione di tali direttive: asso- indivisibile", (essa sola) "riconosce e pro- ciazione contigua al movimento politico muove le autonomie locali", ed ha come ban- Lega Nord ed avente lo scopo di meglio at- diera "il tricolore italiano, verde, bianco e tuare e di rendere praticabili le proclamate rosso"; finalitaÁ politiche di tale movimento di crea- c) del reato di cui all'art. 271 c.p. per zione di nuove realtaÁ statuali ± rappresentan- avere, mediante la costituzione degli organi- done in qualche modo le istituzioni di polizia smi rappresentativi della c.d. repubblica fe- e militari ± mediante la creazione di una derale della padania promosso, costituito, di- struttura gerarchicamente organizzata ed op- retto ed organizzato una associazione diretta portunamente addestrata per un eventuale a distruggere e deprimere il sentimento na- impiego collettivo in azioni di violenza e mi- zionale istigando al disprezzo ed al vilipen- naccia ± peraltro presentate come azioni di dio della bandiera nazionale, tenendo tutti i legittima difesa di pretesi diritti violati ± ed comportamenti descritti nel capo a) che pre- utilizzata, anche, per intimidire gli aderenti cede e, in particolare, rappresentando lo contrari alle direttive politiche dei Vertici Stato italiano come colonizzatore delle terre del movimento, e quindi impedirne la parte- del Nord Italia ed impegnando, con apposito cipazione al dibattito interno, e cosõÁ imporre, giuramento espressamente pronunciato, da attraverso la riduzione al silenzio dei dissen- ultimo, nel corso della manifestazione tenu- zienti, all'interno dello stesso movimento tasi a Venezia il 14 settembre 1997, tutti Lega Nord una precisa linea politica. gli aderenti a tale associazione ad opporsi con "ogni mezzo" allo Stato italiano e ad im- Con l'aggravante di armi, essendo state pegnarsi "nella lotta per la libertaÁ e l'indi- rinvenute numerose armi, peraltro legittima- pendenza della padania" portando a testimo- mente detenute, munizioni ed esplosivo nelle nianza del giuramento la "vita, la fortuna ed abitazioni di vari aderenti all'associazione. il sacro onore"; In Verona in un periodo ricompreso tra d) del reato di cui agli artt. 81 c.p., 1 e giugno e settembre 1996». 2 D. L.gvo 14 febbraio 1948 n. 43 per avere, con piuÁ azioni esecutive di un medesimo di- La richiesta di rinvio a giudizio dedica al- segno criminoso, promosso, costituito, di- cune considerazioni alla questione se i com- retto, e partecipato ± con molte altre persone, portamenti incriminati debbano intendersi ri- alcune identificate ed altre da identificare ± compresi nell'ambito della manifestazione ad una associazione di carattere militare del pensiero o non consistano invece in atti- con scopi politici, denominata "camicie vitaÁ esecutive lesive di beni penalmente pro- verdi", poi confluita in altra piuÁ complessa tetti. Secondo la Procura della Repubblica di struttura denominata GNP (guardia nazionale Verona, non si eÁ in presenza di semplice dif- padana), organizzata secondo precise regole fusione o propaganda dell'idea secessionista Atti parlamentari ±4± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI mirante alla creazione di una nuova entitaÁ raltro hanno anche impersonato un ruolo isti- statuale, in quanto i capi di imputazione si ri- tuzionale di primo piano nel contesto attua- feriscono a condotte ben diverse, concretiz- tivo del suddetto programma, assumendo, in zantisi nel compimento di singoli atti diretti successione temporale, la "presidenza del contro beni penalmente tutelati. Secondo la parlamento". Il Formentini, poi, ha, da ul- medesima Procura, quindi, nessun capo di timo, anche dato l'avvio alla manifestazione imputazione riguarderebbe semplici manife- di Venezia del 14 settembre 1997 (cfr., anno- stazioni del pensiero e puoÁ, quindi, essere ri- tazioni Digos al riguardo), nel corso della condotto nel novero dei reati di opinione. quale, subito dopo il suo intervento, il coim- La richiesta di rinvio a giudizio segnala putato Maroni ha descritto ed esaltato nei infine una serie di comportamenti ± inerenti termini sopra riportati la "svolta strategica" anche a vicende collocate temporalmente delle elezioni del parlamento padano (cfr. nella seconda metaÁ del 1997, come, ad esem- copia trascrizione DIGOS in atti del 9 otto- pio, le cosiddette elezioni del Parlamento bre 1997, e trascrizione integrale CT Pallara della Padania ± in base ai quali si eviden- cit.).
Recommended publications
  • Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
    ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé.
    [Show full text]
  • LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
    Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online
    [Show full text]
  • Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
    Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force.
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (VII e X) Pag. 3 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 5 GIUSTIZIA (II) » 15 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 21 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 39 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 47 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 63 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) .... » 65 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 67 AFFARI SOCIALI (XII) » 75 AGRICOLTURA (XIII) » 77 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 80 RELAZIONI PRESENTATE » 84 PAGINA BIANCA Mercoledì 7 dicembre 1994 - 3 - Commissioni riunite VII e X COMMISSIONI RIUNITE VII (Cultura, scienza e istruzione) e X (Attività produttive, commercio e turismo) IN SEDE REFERENTE la Presidenza del Consiglio dei Ministri compiti di coordinamento. La questione più rilevante per quanto attiene al settore Mercoledì 7 dicembre 1994. — Presi• del turismo, è connessa con il riordino denza del Presidente della X Commissione dell'ENIT. In questo momento l'ente è, Alessandro RUBINO. sotto il profilo istituzionale e amministra• tivo, in pieno caos perché è da più di un La seduta comincia alle 12,15. anno privo degli organi regolarmente isti• tuiti. Peraltro, il commissario che regge Disegno di legge: l'ordinaria amministrazione è prossimo Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre alla scadenza del mandato e si pone per• 1994, n. 661, recante riordino delle funzioni in ma• tanto l'urgenza di definire il destino istitu• teria di turismo, spettacolo e sport (1712). zionale e organizzativo dell'ENIT. A questo (Parere della I, della II, della III, della V, della VI, riguardo, sarebbe opportuno che il Go• della XI e della XII Commissione).
    [Show full text]
  • British Launch New Phase of Their Attack Against the Italian Nation
    Click here for Full Issue of EIR Volume 24, Number 28, July 4, 1997 British launch new phase of their attack against the Italian nation by Claudio Celani Lyndon LaRouche’s movement in Italy is leading a counter- the interior minister, warning about “the existence of political offensive against the new phase of the British plot to dismem- groups which formally operate on a legal basis, [but] which ber the nation. This new phase, as terrorism expert Gianni are a front for the armed groups.” Cipriani wrote on June 2 in the daily L’Unita`, aims at “pro- In a more precisely focussed statement, former prosecutor voking an evolution of separatist policy on the model already Carlo Palermo exposed the real source of the plans to break implemented by historical independentist movements such as up Italy. Palermo is a well-known fighter against crime and ETA (Spain) and the IRA (Northern Ireland).” The Italian terrorism, the only Italian prosecutor who survived a car- version of such movements is the Veneta Serenissima Armata bomb explosion in the 1980s. In an interview with the Naples (VSA), an offspring of the Liga Veneta-Lega Nord (the daily Il Mattino published on June 2, Palermo stated that the League of Veneta and the Northern League), which, during Lega’s idea was elaborated, “not in Italy, but in London. It is the night of May 10, shocked the nation by landing an armed a study made in the eighties by sociologists and economists, commando squad of eight people in San Marco square in who asked themselves about the possibility of specific condi- Venice, occupying the historic belltower, and issuing flags tions to be created in Europe and in our country.
    [Show full text]
  • Die Lega Nord
    LÄNDERBERICHT Konrad-Adenauer-Stiftung e.V. PARTEISTUDIE Italien Markus Goller August 2009 Die Lega Nord. www.kas.de EINE PARTEI SUI GENERIS Die nationale Einheit Italiens ist seit der Gründung des Landes 1861 ein labiles Element. Zwischen dem industrialisierten Norden und dem agrarischen Süden herrscht seit jeher ein tiefer Graben, welche weder durch die gemeinsame Religion noch durch die einheitliche Sprache überwunden werden konnte. Der Nord-Süd-Gegensatz führt bis heute immer wieder zu Spannungen. Das sichtbarste Element dieses Konfliktes ist die Lega Nord, welche sich seit Beginn der Neunziger Jahre die Interessensvertretung der nördlichen Regionen des Landes zum Ziel gesetzt hat. Zwischenzeitlich forderte sie gar die Abspaltung des Nordens vom Rest des Landes. Was ist die Lega Nord für eine Partei, ist sie sezessionistisch, rechtspopulistisch oder gar eine Volkspartei? Woher kommt sie und welche Gruppen zählen zu ihren Wählern? Auf all diese Fragen soll in dieser Studie eingegangen werden. Konrad-Adenauer-Stiftung August 2009 Länderbericht – Parteistudie SEITE 2 Markus Goller INHALT 1 EINLEITUNG 2 DIE RAHMENBEDINGUNGEN FÜR DAS ENTSTEHEN DER LEGA NORD 3 2.1 DIE „QUESTIONE MERIDIONALE“ 3 2.2 GLOBALISIERUNG UND DIE RETERRITORIALISIERUNG VON PARTEIEN 4 3 DIE GESCHICHTE DER LEGA NORD 4 3.1 DAS ENTSTEHEN DER ERSTEN „LEGHE“ 1979-1989 4 3.2 GRÜNDUNG UND DER ERSTE GROSSE WAHLERFOLG 1989-1992 5 3.3 1993-1994: VON DER „LEGA DI LOTTA“ ZUR „LEGA DI GOVERNO“ 6 3.3.1 DIE „GRÜNE ZONE“ 7 3.3.2 DIE ORGANISATIONSSTRUKTUR DER LEGA NORD 7 3.4 1995-1996:
    [Show full text]
  • 46 Bab Iii Empat Partai Konservatif Di Eropa
    BAB III EMPAT PARTAI KONSERVATIF DI EROPA Dengan adanya system pemerintahan yang demokrasi maka sangat perlu adanya kelompok yang terorganisir seperti partai politik guna mendukung proses perpolitikan demokrasi di negara tersebut. Partai politik pertama kali muncul disaat banyaknya negara yang menggunakan bentuk pemerintahan demokrasi serta didukung oleh perkembangan proses pemerintahan dengan sistem parlementer yang menggunakan metode pemilihan dalam menentukan orang yang akan menduduki kursi tertinggi didalam pemerintahan nanti. Disaat ini pula banyak muncul tokoh-tokoh politik yang lahir dengan ideologi-ideologi politik yang dipakai oleh partainya sehingga setiap partai yang ada di sebuah negara pastinya memiliki prinsip tersendiri yang menjadikannya berbeda dengan partai-partai lainnya. Begitu pula dengan para petinggi yang ada di dalam partai tentunya juga menggunakan prinsip yang ada di partainya sehingga banyak sekali tokoh- tokoh politik yang bersifat berlebihan dalam membuat kebijakan yang juga terkadang dinilai egois oleh warganya. Sebab hal utama yang menjadi tujuan partai politik dalam bersaing dalam perpolitikan ialah menerapkan apa yang menjadi prinsip dasar partainya dimana prinsip tersebut telah ada sejak partai tersebut tercipta. Dan prinsip itu juga merupakan gabungan gagasan dari setiap anggota partai tersebut. Terkadang banyak kebijakan yang diterapkan oleh para tokoh pemegang kursi dalam pemerintahan tidak sesuai dengan keinginan mayoritas masyarakatnya, hal itu disebabkan oleh adanya dorongan tokoh-tokoh elit partai yang memaksakan kehendak individu atau kelompoknya saja. Tokoh politik yang terpilih tersebut merupakan ujung tombak partai dalam 46 melaksanakan kepentingan-kepentingannya yang kebanyakan bersifat kepentingan kelompok saja. Terutama partai yang bersifat tradisional seperti partai-empat partai konservatif yang dinilai sangat mempertahankan prinsip tradisionalnya sebagai upaya dalam menjaga tradisi yang ada tanpa melihat proses globalisasi yang terjadi.
    [Show full text]
  • Finisoccorreberlusconi: «Fuuncolpodistato»
    22POL03A2207 ZALLCALL 11 23:19:59 07/21/98 Mercoledì 22 luglio 1998 4 l’Unità LO SCONTRO SUL QUIRINALE Alla Versiliana il presidente di Alleanza nazionale concorda con le tesi del Cavaliere sul ’94 MONTE.EPS 1.0 Fini soccorre Berlusconi: 22POL03AF01 7.0 2.0 «Fu un colpo di Stato» 8.50 Il leader di An: «Un democratico sovvertimento» Il presidente di Alleanza nazionale Gianfranco Fini Fusco/Ansa DALL’INVIATO ni, è l’unica «colpa che io posso ad- ognipunto.Finiconferma:controil do a Berlusconi nell’attaccare i ma- quando sono bambino sento parla- critiche al governo Prodi, con una LA POLEMICA debitare a Scalfaro» che, con questa leader di Forza Italia è in corso una gistrati. E così, giù colpi sulle toghe, re di toghe rosse». La loro colpa non specie di lista di tutte le disgrazie MARINA DI PIETRASANTA. «Nel scelta, ha permesso alla Lega Nord vera e propria offensiva da parte dei quelle rosse ovviamente. «In Italia è solo nel colore, ma nell’essere («ha aumentato i disoccupati; ha 1994 c’è stato un colpo di stato de- di sopravvivere. Ma Fini non inten- magistrati. Un accanimento «evi- ci sono 8.200 magistrati, e il 95% la- «unaparteideologizzata,chesidefi- accresciuto il numero delle famiglie mocratico». È intesa de aprire uno scontro dente e sfido chiunque a trovare un vora duro, non ricerca nisce democratica, la- povere; non ha diminuito le tasse, A Milano piena tra Gianfranco frontale con il capo altro imprenditore che sia stato pa- interviste, né alimenta sciando intendere che anzi ci ha fatto pagare quella per Fini e Silvio Berlusco- «La volontà dello Stato, cui ricono- gato con la stessa moneta».
    [Show full text]
  • Centro Studi Di Documentazione E Ricerca Lino Angelo Poisa
    Centro Studi di Documentazione e Ricerca Lino Angelo Poisa STORIA DELL’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI BRESCIA(XII) Nel Gennaio 1994 verran- decisa presa di posizione ad esclusione dell’Asso- terale. no nominati i nuovi verti- sui prelievi contributivi, ciazione Artigiani di Bre- ci dell’Associazione Arti- oltre alla mancata firma scia nessun Governo ha a Le proposte dell’Associa- giani. Paolo Gerardini dell’Accordo E.L.B.A. sa- tutt’oggi avuto la forza e il zione Artigiani di Brescia, Direttore degli Affari Ge- ranno oggetto, a livello lo- coraggio di eliminare que- improntate principalmen- nerali oltre che Direttore cale e soprattutto regiona- sta stortura. te sulla volontarietà Responsabile del Mensile le, di ulteriori controversie dell’adesione e la ge- L’Artigiano Bresciano, Pa- e divergenze con le altre La mancata sottoscrizione stione provinciale delle olo Carrera Direttore dei due Organizzazioni Arti- dell’Accordo E.L.B.A. por- risorse, verranno suppor- Rapporti Esterni, nonché giane. terà a una decisa quanto tate da un largo consenso Francesco Gabrielli Se- risoluta ricerca da par- della maggioranza degli gretario della Cooperativa Sull’argomento, nonostan- te dell’Associazione Ar- Artigiani. Saranno, infat- Fidi e Garanzia, Coordina- te le puntuali prese di po- tigiani di coinvolgere le ti, nonostante l’obbligato- tore del Settore Stampa. sizione di Via Malta contro Organizzazioni Artigiane rietà e l’azione dell’INPS l’automatismo di prelievo Lombarde, in particolare di non riconoscere la fi- Verrà inoltre costituita dei contributi associativi quelle aderenti a C.A.S.A. scalizzazione degli oneri Assoartigiani S.c.r.l. So- anche alle Imprese Ar- e A.C.A.I., a sostegno delle sociali, oltre il 65% gli cietà di Servizi interamen- tigiane tramite INPS e tesi di via Malta allo scopo Artigiani che non rispet- te controllata dall’Associa- INAIL da parte delle Or- di modificare radicalmente teranno l’obbligo di ade- zione Artigiani delegando ganizzazioni di Categoria, la gestione dell’Ente Bila- sione.
    [Show full text]
  • Tesi Di Laurea in Comunicazione Politica Il Movimento 5 Stelle
    CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( CLASSE 60/S) Tesi di laurea in Comunicazione Politica Il Movimento 5 Stelle: analisi di un fenomeno fra partecipazione non istituzionalizzata, protesta e conflitto con i media Candidato Natascia Alibani Docente Relatore Chiar.mo Prof. Massimiliano Andretta ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Indice Introduzione 3 1 Modi di espressione e crisi della partecipazione politica 7 1.1 Cenni sulla partecipazione politica 7 1.2 Partecipazione latente e manifesta 10 1.3 Partiti 12 1.4 Movimenti sociali 14 1.5 Conclusioni 16 2 Media e new media come veicolatori di informazione politica 19 2.1 Il rapporto tra media e politica 19 2.2 Costruzione dell’agenda politica e framing 22 2.3 Comunicazione politica in Internet 27 2.4 Conclusioni 29 3 Il Movimento 5 Stelle, ovvero quando la partecipazione è interattiva e non istituzionalizzata 33 3.1 Le premesse alla base della nascita del M5S 33 3.2 L’escalation: da novità assoluta a primo partito in Italia 35 3.3 Le ragioni del successo e il programma politico 38 3.4 Composizione socio-demografica del Movimento 41 3.5 Il difficile rapporto con i media: dalla chiusura totale ai recenti sviluppi 44 3.6 Conclusioni 50 4 La ricerca sul campo 52 4.1 Soggetti della ricerca 52 4.2 La ricerca sui quotidiani 53 4.3 La ricerca attraverso le interviste 58 4.4 I motivi della scelta dei due meet-up 59 4.5 Il profilo degli intervistati 62 4.6 Conclusioni 64 5 Media e Movimento 5 Stelle: analisi di un rapporto conflittuale 67 5.1 Le basi della ricerca 67 5.2 V-Day 68
    [Show full text]
  • Forza Italia, Lega Nord Y Alleanza Nazionale: Clase Política De La Derecha En La Segunda República
    FORZA italia, lega NORD Y ALLEANZA naZionale: CLASE POLÍtica DE LA DERECHA EN LA segunda REPÚblica ANDREA BUSSOLETTI RESUMEN: La intención de este artículo es integrar a tres modelos del concepto de formación del personal político. Para este análisis se toman en conside- ración los tres partidos del área de centro-derecha y se observa cómo han evolucionado a partir de 1994. Se prestará atención a los criterios de selección del personal adoptados y las cualidades personales que han resultado más premiadas en la competición política. Se comparan las modalidades adoptadas de los tres partidos políticos para evidenciar semejanzas y diferencias entre ellas y respecto a otros partidos. Se busca comprender en óptica futura si las transformaciones de los partidos ocurridas desde el 2007 hasta hoy han tenido o no consecuencias efectivas en términos de formación de la clase política. n los manuales de historia política E italiana se recurre frecuentemente ABSTRACT: The intention of this article is to integrate three models of the al término Segunda República para concept of political staff training. For this analysis, we take into account the definir el nuevo sistema partidista three parties of the center-right wing and see how they have evolved since que se consolidó a partir de 1994. La 1994. Particular attention will be paid to staff selection criteria adopted and necesidad de transformar el sistema the personal qualities that have proved most awarded in political competition. político e institucional para hacerlo We compare the modalities adopted by the three political parties to highlight más eficiente se había hecho evidente similarities and differences between them and with respect to other parties.
    [Show full text]
  • COUNTERJIHADRÖRELSEN – En Del Av Den Antimuslimska Miljön MARTHA HANNUS
    COUNTERJIHADRÖRELSEN – en del av den antimuslimska miljön MARTHA HANNUS EXPO RESEARCH COUNTERJIHADRÖRELSEN – EN DEL AV DEN ANTIMUSLIMSKA MILJÖN 1 Innehåll Inledning 3 Vad är counterjihad? 4 Folkmordet på Balkan och dagens counterjihadrörelsen 12 Hur fungerar counterjihadrörelsen? 16 Viktiga counterjihadbloggar och nyhetssajter 26 Counterjihadrörelsen i Europa 29 Rapporten är framtagen av Expo Research, en av stiftelsen Expos verksam- hetsgrenar. Expo Research samlar och analyserar information om intoleranta grupper, nätverk och fenomen, bland annat ansvarar Expo Research för Expos arkiv som är Skandinaviens största samling av högerextrem propaganda. Expo Research publicerar även en återkommande årsrapport om vitmaktrörelsen. www.expo.se [email protected] Box 12163 102 24 Stockholm © Expo och artikelförfattarna Omslagsbild: Roland Geisheimer/attenzione COUNTERJIHADRÖRELSEN – EN DEL AV DEN ANTIMUSLIMSKA MILJÖN 2 Inledning Denna rapport släpps kort innan rättegången mot Anders Behring Breivik, norrmannen som utförde Norges värsta terroristdåd genom tiderna. När det stod klart att dådet utförts av en blond och blåögd norrman riktades fokus först mot den rasideologiska miljön och de nazistiska grupperna. Men ingen av dem ville veta av mördaren. De avfärdade Breivik som en ”kristen högersion- ist” och ”fanatisk Israelanhängare, frimurare och antirasist” – vilket är synner- ligen graverande inom miljön. Inspirationen till terrordåden hämtade Anders Behring Breivik snarare inom den antimuslimska counterjihadrörelsen. Till stora delar handlar det om en nätbaserad rörelse som även anordnar fysiska möten och demonstrationer. Bland centrala idéer är föreställningen om ett Europa under ockupation av muslimer och en anpassning av samhället till sharialagar. Det sker i smyg med beslutsfattarnas tysta medgivande. Här odlas känslan av ett belägringstillstånd där vi befinner oss i den yttersta tiden och inväntar en snabbt annalkande katastrof.
    [Show full text]