Doc. IV-Quater, N. 60
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA Doc. IV-quater n. 60 Relazione della Giunta delle Elezioni e delle ImmunitaÁ Parlamentari (Relatore VALENTINO) SULLA APPLICABILITAÁ DELL'ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, NELL'AMBITO DI UN PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DELL'ONOREVOLE FRANCESCO SPERONI senatore all'epoca dei fatti E DEL SENATORE VITO GNUTTI procedimenti penali nn. 96/81, 96/100, 96/101, 96/14398, 96/14531, 97/803, 97/1440, 97/1860, 97/1861, 97/1914, 97/2128, 97/2303, 97/2312, 97/2426, 97/2723, 97/2762, 97/2807, 97/2866 R.G.N.R.; nn. 591/97, 592/97, 593/97, 996/97, 1155/97, 2059/97, 2060/97, 2064/97, 264/98, 2065/97, 2066/97, 2067/97, 2068/97, 2069/97, 265/98, 266/98, 267/98, 268/98 R.G. G.I.P. pendenti nei loro confronti presso il Tribunale di Verona per i reati di cui agli articoli 110 e 241 del codice penale; 110 e 283 del codice penale; 271 del codice penale; 81, capoverso, del codice penale, e 1 e 2 del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 (attentato contro l'integritaÁ, l'indipendenza o l'unitaÁ dello Stato; attentato contro la Costituzione dello Stato; associazione antinazionale, nonche costituzione e partecipazione a banda armata) Comunicata alla Presidenza il 15 novembre 2000 13 - GEL - INS - 0060 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1000) Atti parlamentari ±2± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Con lettera in data Le imputazioni sono comuni a tutti gli im- 6 novembre 1997, il senatore Vito Gnutti e putati e sono cosõÁ formulate: l'onorevole Francesco Speroni, senatore al- l'epoca dei fatti, hanno sottoposto al Senato «a) del reato di cui agli artt. 110, 241 della Repubblica la questione dell'applicabi- c.p. per avere, agendo in concorso tra loro litaÁ dell'articolo 68, primo comma, della Co- e con molte altre persone, alcune identificate stituzione in relazione ai procedimenti pe- ed altre ancora da identificare, commesso nali, pendenti nei loro confronti presso il Tri- fatti diretti a disciogliere l'unitaÁ dello Stato bunale di Verona, per i reati di cui agli arti- italiano attraverso la disgregazione del suo coli 110 e 241 del codice penale; 110 e 283 territorio, ed a creare una nuova entitaÁ sta- del codice penale, 271 del codice penale; 81, tuale, denominata "padania", e costituita da capoverso, del codice penale, e 1 e 2 del de- una federazione di stati comprendente tutte creto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 (at- le regioni del Nord Italia ed il relativo terri- tentato contro l'integritaÁ, l'indipendenza o torio, mediante la realizzazione e concreta l'unitaÁ dello Stato, attentato contro la Costi- operativitaÁ di una complessa ed articolata tuzione dello Stato, associazione antinazio- struttura di carattere militare denominata "ca- nale, nonche costituzione e partecipazione a micie verdi" o "guardia nazionale padana", banda armata). dotata di apposita uniforme e rappresentante le istituzioni militari e di polizia della nuova Il senatore Gnutti e l'onorevole Speroni ri- entitaÁ statuale ± giustificata artificiosamente sultano imputati nei suddetti procedimenti da una pretesa identitaÁ nazionale "padana" penali insieme a numerosi altri soggetti, tra distinta da quella italiana, ed a quest'ultima i quali anche alcuni deputati, tutti esponenti contrapposta ± della quale sono stati istituiti del partito della Lega Nord. ed organizzati in apposite sedi gli organismi I fatti sono noti ed attengono a quelle ini- piuÁ rappresentativi, espressamente qualificati ziative poste in essere dalla Lega Nord suc- "governo" e "parlamento della repubblica fe- cessivamente alle ultime elezioni politiche, derale padana", con la conseguente pubblica- in un arco temporale compreso tra l'inizio zione di una gazzetta ufficiale contenente la e la fine dell'estate del 1996 e per tutto il raccolta "degli atti delle istituzioni della pa- 1997, allo scopo di propagandare e sostenere dania", poi convocando, dopo alcuni tentativi la realizzazione del progetto teso all'ado- di ottenere il riconoscimento da parte della zione di un nuovo ordinamento costituzio- comunitaÁ internazionale di questa nuova en- nale. Le indagini sono state condotte dalla titaÁ artificiosamente creata, apposite "elezioni Procura della Repubblica presso il Tribunale padane", e chiamando cosõÁ al voto tutti i cit- di Verona, guidata dal dottor Guido Papalia, tadini italiani residenti nel territorio del Nord che ha chiesto il rinvio a giudizio; il giudice Italia per eleggere, secondo le regole di una per le indagini preliminari ha fissato l'u- presunta "regolare" competizione elettorale, dienza per il 18 ottobre 2000. e dopo la presentazione di numerose liste Atti parlamentari ±3± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI con appositi candidati, i rappresentanti del di ammissione e reclutamento degli aderenti cosiddetto "parlamento della padania"; ± tutti dotati di uniforme costituita da una b) del reato di cui agli artt. 110, 283 camicia verde con maniche lunghe recante c.p. per avere, agendo in concorso con nume- un particolare stemma sulla manica sinistra rose altre persone, alcune identificate ed altre e sul taschino sinistro ± e di inquadramento da identificare, tenendo i comportamenti de- in gruppi territoriali gerarchicamente orga- scritti nel capo a), compiuto fatti diretti a nizzati, con l'individuazione di responsabili mutare la costituzione dello Stato ed i modi locali tenuti a seguire rigorosamente le diret- di esercizio della sovranitaÁ e, in particolare tive del "capo" o delle persone da lui dele- a modificare i principi fissati dagli artt. 5 e gate, ed a riferire periodicamente sull'attivitaÁ 12 secondo i quali la Repubblica eÁ "una ed compiuta in esecuzione di tali direttive: asso- indivisibile", (essa sola) "riconosce e pro- ciazione contigua al movimento politico muove le autonomie locali", ed ha come ban- Lega Nord ed avente lo scopo di meglio at- diera "il tricolore italiano, verde, bianco e tuare e di rendere praticabili le proclamate rosso"; finalitaÁ politiche di tale movimento di crea- c) del reato di cui all'art. 271 c.p. per zione di nuove realtaÁ statuali ± rappresentan- avere, mediante la costituzione degli organi- done in qualche modo le istituzioni di polizia smi rappresentativi della c.d. repubblica fe- e militari ± mediante la creazione di una derale della padania promosso, costituito, di- struttura gerarchicamente organizzata ed op- retto ed organizzato una associazione diretta portunamente addestrata per un eventuale a distruggere e deprimere il sentimento na- impiego collettivo in azioni di violenza e mi- zionale istigando al disprezzo ed al vilipen- naccia ± peraltro presentate come azioni di dio della bandiera nazionale, tenendo tutti i legittima difesa di pretesi diritti violati ± ed comportamenti descritti nel capo a) che pre- utilizzata, anche, per intimidire gli aderenti cede e, in particolare, rappresentando lo contrari alle direttive politiche dei Vertici Stato italiano come colonizzatore delle terre del movimento, e quindi impedirne la parte- del Nord Italia ed impegnando, con apposito cipazione al dibattito interno, e cosõÁ imporre, giuramento espressamente pronunciato, da attraverso la riduzione al silenzio dei dissen- ultimo, nel corso della manifestazione tenu- zienti, all'interno dello stesso movimento tasi a Venezia il 14 settembre 1997, tutti Lega Nord una precisa linea politica. gli aderenti a tale associazione ad opporsi con "ogni mezzo" allo Stato italiano e ad im- Con l'aggravante di armi, essendo state pegnarsi "nella lotta per la libertaÁ e l'indi- rinvenute numerose armi, peraltro legittima- pendenza della padania" portando a testimo- mente detenute, munizioni ed esplosivo nelle nianza del giuramento la "vita, la fortuna ed abitazioni di vari aderenti all'associazione. il sacro onore"; In Verona in un periodo ricompreso tra d) del reato di cui agli artt. 81 c.p., 1 e giugno e settembre 1996». 2 D. L.gvo 14 febbraio 1948 n. 43 per avere, con piuÁ azioni esecutive di un medesimo di- La richiesta di rinvio a giudizio dedica al- segno criminoso, promosso, costituito, di- cune considerazioni alla questione se i com- retto, e partecipato ± con molte altre persone, portamenti incriminati debbano intendersi ri- alcune identificate ed altre da identificare ± compresi nell'ambito della manifestazione ad una associazione di carattere militare del pensiero o non consistano invece in atti- con scopi politici, denominata "camicie vitaÁ esecutive lesive di beni penalmente pro- verdi", poi confluita in altra piuÁ complessa tetti. Secondo la Procura della Repubblica di struttura denominata GNP (guardia nazionale Verona, non si eÁ in presenza di semplice dif- padana), organizzata secondo precise regole fusione o propaganda dell'idea secessionista Atti parlamentari ±4± Doc. IV-quater, n. 60 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI mirante alla creazione di una nuova entitaÁ raltro hanno anche impersonato un ruolo isti- statuale, in quanto i capi di imputazione si ri- tuzionale di primo piano nel contesto attua- feriscono a condotte ben diverse, concretiz- tivo del suddetto programma, assumendo, in zantisi nel compimento di singoli atti diretti successione temporale, la "presidenza del contro beni penalmente tutelati. Secondo la parlamento". Il Formentini, poi, ha, da ul- medesima Procura, quindi, nessun capo di timo, anche dato l'avvio alla manifestazione imputazione riguarderebbe semplici manife- di Venezia del 14 settembre 1997 (cfr., anno- stazioni del pensiero e puoÁ, quindi, essere ri- tazioni Digos al riguardo), nel corso della condotto nel novero dei reati di opinione. quale, subito dopo il suo intervento, il coim- La richiesta di rinvio a giudizio segnala putato Maroni ha descritto ed esaltato nei infine una serie di comportamenti ± inerenti termini sopra riportati la "svolta strategica" anche a vicende collocate temporalmente delle elezioni del parlamento padano (cfr. nella seconda metaÁ del 1997, come, ad esem- copia trascrizione DIGOS in atti del 9 otto- pio, le cosiddette elezioni del Parlamento bre 1997, e trascrizione integrale CT Pallara della Padania ± in base ai quali si eviden- cit.).