Report Voti Consiglieri Comune Di VALGUARNERA CAROPEPE (EN) Risultati Consiglieri Relativi a N.12 Su N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Report Voti Consiglieri Comune Di VALGUARNERA CAROPEPE (EN) Risultati Consiglieri Relativi a N.12 Su N REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di VALGUARNERA CAROPEPE (EN) Risultati Consiglieri relativi a n.12 su n. 12 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BASCETTA LUIGI 11-10-1963 - MAZZARINO 2 2 CAMERINO GIUSEPPE 03-07-1976 - PIAZZA ARMERINA 3 3 BONANNO GIUSEPPE 23-10-1974 - ENNA 0 4 RUSSO MARIA LORENA 06-06-1981 - PIAZZA ARMERINA 0 5 MARULLO DAVIDE 04-05-1978 - PIAZZA ARMERINA 0 6 PROCACCIANTI SERGIO 24-05-1955 - PIAZZA ARMERINA 0 7 CASTAGNA M.ANGELA BARBARA 04-12-1966 - PIAZZA ARMERINA 0 8 ARENA GIANFILIPPO 26-01-1979 - PIAZZA ARMERINA 0 9 LA MATTINA IGNAZIO 12-10-1953 - PIAZZA ARMERINA 0 10 LO PRESTI SAMANTHA 27-12-1979 - PIAZZA ARMERINA 0 11 DI SANO ANGELO 12-06-1963 - PIAZZA ARMERINA 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 1 di 16 12 URZI' FABIO 16-03-1953 - PIAZZA ARMERINA 0 13 FRATTALEMI ANGELA 19-03-1983 - ENNA 0 14 INCARICO MARIO GIOVANNI 24-06-1974 - ENNA 0 Totale 5 N° Lista Candidati 2 VERITAS RIFONDAZIONE CRISTIANA 9 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CASALI VINCENZO detto CASALE 04-05-1954 - LICATA 0 2 BARTOLOTTA SANTO 09-02-1985 - CATANIA 0 3 CAPIZZI SANTI 11-07-1966 - ENNA 0 4 D'ANGELO LUCA 18-12-1984 - ENNA 0 5 LEONARDO GAETANO 12-10-1957 - ENNA 1 6 PRIVITERA SANTA 05-01-1947 - CATANIA 5 7 MALLAMACI LUCIO 12-01-1958 - CARIATI 0 8 MORACA SERGIO 29-06-1958 - NAPOLI 0 9 FORTUNATO MATTEO 03-11-1958 - VALDERICE 0 Totale 6 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 2 di 16 N° Lista Candidati 3 ITALIA DEI VALORI LISTA DI PIETRO 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CUCCHIARA ALESSANDRO 25-11-1963 - BARRAFRANCA 0 2 MURELLA GIANLUCA MARIO 21-02-1976 - PIAZZA ARMERINA 0 3 GUCCIO ANGELA 11-02-1966 - AIDONE 0 4 IPPOLITO VALENTINA 03-11-1985 - ENNA 1 5 CALZETTA CLAUDIO 17-10-1968 - ENNA 0 6 DI DIO GAETANO 16-08-1970 - ENNA 0 7 SAIA CLARA 17-11-1950 - MESSINA 0 8 DI ROSA FABIO 23-08-1971 - ENNA 0 9 GARGANO FRANCESCO LUCIO 14-12-1963 - ENNA 0 10 GRIPPAUDO ROBERTO 15-02-1970 - ENNA 0 11 ORLANDO MARIO 29-11-1967 - ENNA 0 12 SCARDILLI GIUSEPPE 13-02-1970 - KASSEL 0 13 STIVALE ALFONSO 21-09-1967 - CALASCIBETTA 0 14 ADAMO PAOLO 01-01-1954 - PIETRAPERZIA 0 Totale 1 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 3 di 16 N° Lista Candidati 4 FIAMMA TRICOLORE 13 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 MAROTTA SALVATORE 24-02-1960 - MAZZARINO 0 2 CALI' SALVATORE 14-12-1955 - AIDONE 1 3 CRAPANZANO ORESTE FILIPPO 14-07-1969 - PIAZZA ARMERINA 0 4 D'ALESSANDRO SALVATORE 26-02-1953 - PIETRAPERZIA 2 5 BAIUNCO FRANCESCO 03-12-1967 - BARRAFRANCA 0 6 GIAMBRA DANILO 05-09-1969 - CALTANISSETTA 0 7 IACONO CARMELO 03-12-1969 - SOMMATINO 0 8 LOMONACO VINCENZO CALOGERO 07-02-1967 - MUSSOMELI 0 9 MICCICHE' MICHELE 07-09-1962 - SAN CATALDO 0 10 MULE' ANGELO 20-12-1967 - CALTANISSETTA 0 11 SCELLATO FILIPPO 03-11-1954 - NICOSIA 0 12 SPINELLO SALVATORE 06-01-1960 - LEONFORTE 0 13 PIAZZA FILIPPO 18-02-1985 - ENNA 0 Totale 3 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 4 di 16 N° Lista Candidati 5 PARTITO SOCIALISTA - PSE 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 MIRODDI SALVATORE detto TOTUCCIO 06-05-1948 - AIDONE 34 2 ANNARO FLAVIA MARIA ASSUNTA 19-04-1984 - PIAZZA ARMERINA 1 3 CAPIZZI VINCENZO 30-01-1949 - ASSORO 0 4 COLLERONE LUIGI 16-12-1964 - BARRAFRANCA 0 5 CUNTULIANO SALVATORE 21-04-1970 - ENNA 0 6 GURGONE MICHELE 26-02-1971 - NICOSIA 0 7 LAMBUSTA ANTONINO 14-07-1958 - GAGLIANO CASTELFERRATO 0 8 MATTINA CATENO ANTONIO 26-05-1969 - MAZZARINO 0 9 NASCA ALESSANDRO 12-07-1965 - TROINA 0 10 PAXHIA GIUSEPPE 22-03-1974 - KOLN 0 11 PISANA DOROTEA 04-05-1972 - SAN GALLO 0 12 RUSSO MARIO 26-01-1970 - ENNA 0 13 SANFILIPPO LUCIA 15-03-1966 - MAUBEUGE 0 14 UGLIAROLO IGNAZIO 21-11-1941 - NICOSIA 0 Totale 35 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 5 di 16 N° Lista Candidati 6 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 ARCURI LUANA 10-07-1986 - PIAZZA ARMERINA 9 2 BARRILE CALOGERO 02-08-1950 - PIETRAPERZIA 0 3 BURGARELLO CARMELA 19-09-1965 - ENNA 0 4 CANALE GIUSEPPE 04-05-1965 - BARRAFRANCA 1 5 CELI PAOLO 19-04-1982 - ENNA 0 6 COMITO FRANCESCO detto FRANCO 24-01-1967 - ENNA 70 7 COSTANZO BONIFACIO 19-04-1976 - PIAZZA ARMERINA 5 8 CUCCHIARA LUIGI detto GINO E GIGI 17-10-1968 - MAZZARINO 4 9 DI FRANCO GIUSEPPE detto PINO 16-05-1953 - AIDONE 7 10 FARACI CLAUDIO ANTONIO 22-05-1952 - ENNA 11 11 LA MALFA SALVATORE 09-02-1947 - PIAZZA ARMERINA 1 12 LANTIERI ANNUNZIATA LUISA 05-01-1965 - PIAZZA ARMERINA 23 13 DI FRANCO GIUSEPPE 21-08-1954 - CALASCIBETTA 6 14 MOTTA SANTO 27-06-1951 - CATANIA 35 Totale 172 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 6 di 16 N° Lista Candidati 7 SINISTRA UNITA 13 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 GIUNTA GAETANO 18-01-1952 - BARRAFRANCA 0 2 ALBANESE CARMELO 18-10-1979 - ENNA 0 3 CACCIATO SALVATORE 08-08-1958 - CALASCIBETTA 2 4 CAPIZZI ROBERTO LIBORIO 07-11-1986 - PIAZZA ARMERINA 1 5 CONSIGLIO ROSARIO 01-03-1956 - PIAZZA ARMERINA 1 6 DI CARA GIACOMO 29-04-1983 - SAN CATALDO 1 7 DI STEFANO GASPARE 23-12-1968 - CALATAFIMI 0 8 LATTUGA NUNZIO 21-02-1963 - LEONFORTE 0 9 MANCUSO GABRIELLA MARIA 12-04-1960 - ENNA 0 10 MAROTTA SALVATORE 08-08-1984 - MAZZARINO 0 11 PRUITI SEBASTIANO 19-09-1953 - TORTORICI 0 12 SAURO SALVATORE 13-11-1972 - LEONFORTE 0 13 LUPO SALVATORE 13-08-1970 - BARRAFRANCA 0 Totale 5 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 7 di 16 N° Lista Candidati 8 PARTITO DEMOCRATICO MURATORE PRESIDENTE 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 ADAMO GAETANO ANTONIO 13-10-1953 - PIAZZA ARMERINA 16 2 ALLORO MARIO 09-09-1960 - ENNA 64 3 BONAFFINI MICHELE GIUSEPPE 29-11-1957 - CALTANISSETTA 1 4 BONFIRRARO SALVATORE 04-12-1976 - ENNA 0 5 CAMPANILE ROSALINDA 29-05-1970 - ENNA 50 6 DI STEFANO TERESA 11-06-1981 - ENNA 0 7 DRAIA' CARLO detto DRAGA' 01-09-1952 - VALGUARNERA 156 8 FERRARA RANIERI LUCA 16-09-1970 - PIAZZA ARMERINA 0 9 LACCHIANA VINCENZO detto ENZO 09-09-1958 - AIDONE 2 10 NOTARARIGO SALVATORE detto SALVO 03-06-1971 - ENNA 59 11 NOVELLO SEBASTIANO 03-01-1960 - VILLAROSA 0 12 RUSSO FABRIZIO 26-08-1982 - ENNA 1 13 SCHILLACI PAOLO 27-07-1951 - ENNA 18 14 VETRIOLO CALOGERO detto LILLO 21-03-1955 - BARRAFRANCA 10 Totale 377 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 8 di 16 N° Lista Candidati 9 MURATORE PRESIDENTE 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 ANSALDI SALVATORE ALESSIO 18-07-1985 - PIAZZA ARMERINA 0 2 AUGUSTO SALVATORE 22-07-1984 - ENNA 0 3 CASTORO GIUSEPPE LUIGI detto PIPPO 15-08-1957 - VALGUARNERA 633 4 DELL'AERA VINCENZA EMILIA detta CINZIA 17-08-1953 - ENNA 0 5 DI VINCENZO SILVIO 18-08-1961 - SANT'AGATA DI MILITELLO 0 6 FIORELLO PAOLO 23-05-1955 - ENNA 0 7 NOBILE SALVATORE 20-10-1970 - PIAZZA ARMERINA 0 8 PUZZO SALVATORE detto TOTO' O TURI 19-07-1958 - BARRAFRANCA 7 9 ROSSELLI FILIPPO 11-11-1964 - CALTANISSETTA 2 10 SCIUTO MARIA ASSUNTA 15-08-1966 - ENNA 0 11 STRANERA FRANCESCO PAOLO 31-08-1970 - ENNA 7 12 TANTILLO GIUSEPPE 11-10-1933 - POTENZA 0 13 TILARO ANGELO MASSIMO 21-12-1961 - ENNA 0 14 TIRRITO MARIA ADELE 05-09-1962 - ENNA 10 Totale 659 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 9 di 16 N° Lista Candidati 10 DEMOCRATICI PER MURATORE 14 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 AMORE LORENZO 06-07-1968 - HAINE SAINT PAUL 5 2 BUSCEMI FRANCESCO PAOLO 02-06-1984 - ENNA 9 3 CANCARE' IVAN 30-05-1981 - PIAZZA ARMERINA 0 4 CIFALU' SALVATORE 15-11-1977 - PIAZZA ARMERINA 0 COSTANZA FRANCESCO ANTONIO CATENO detto 5 08-09-1958 - VILLAROSA 35 FRANCO 6 DI GANGI VITTORIO 16-07-1961 - ENNA 12 7 FIAMMETTA FILIPPO 07-09-1959 - ENNA 17 8 INTERLICCHIA GIOVANNI 29-02-1956 - VALGUARNERA 182 9 LA MALFA VINCENZO MASSIMILIANO 03-08-1966 - PIAZZA ARMERINA 9 10 LANIGRA VINCENZO 20-11-1981 - CERLUSCO SUL NAVIGLIO 0 11 MASTROIANNI CAMILLO FRANCESCO 12-08-1965 - ENNA 6 12 PAOLINO GIUSEPPE 28-10-1967 - PIETRAPERZIA 0 13 REITANO FRANCESCA 26-04-1975 - ENNA 1 14 VACCARO CALOGERO 01-09-1953 - CATTOLICA ERACLEA 10 Totale 286 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 10 di 16 N° Lista Candidati 11 LEGALITÀ E SVILUPPO 10 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CIRINO GIANFRANCO 25-11-1973 - ENNA 0 2 COMPOSTO GIOVANNI 23-06-1937 - NICOSIA 1 3 DI VITA SALVATORE 04-04-1954 - VALGUARNERA 299 4 GESUALDO SALVATORE 14-10-1982 - REMSCHEID 0 5 MANETTA SALVATORE 22-04-1966 - SPERLINGA 0 6 PATERNO' ROSARIO 14-07-1963 - CATANIA 0 7 RINAUDO GIUSEPPE 20-09-1964 - VILLAROSA 0 8 SAMMARCO
Recommended publications
  • Comune Di Gagliano Castelferrato Statuto
    COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO STATUTO Testo coordinato Testo Statuto originario approvato con delibera n.13 del 28/02/1993 Modifiche con:…………………………..delibera n.43 del 04/06/1993 …………………………..delibera n.36 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.40 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.42 del 06/10/2003 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1 - Il Comune di Gagliano Castelferrato è ente locale autonomo, il quale ha rappresentatività generale nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione repubblicana e dalla legge generale dello Stato e dalla legge della Regione Sicilia. 2 - L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Art. 2 Finalità 1 - Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta. 2 - La comunità locale realizza il proprio indirizzo politico e amministrativo attraverso l’esercizio dei poteri previsti e disciplinati dallo statuto del Comune. 3 - Il Comune attiva e partecipa a forme di collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione nella pari opportunità dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali e religiose all’amministrazione. 4 - Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) - il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito; b) - la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazione economica
    [Show full text]
  • Deliberazioni Di G.M. Anno 2015
    Deliberazioni di G.M. anno 2015 N. Data Oggetto 1 08.01.2015 Anticipazione somma Economato – 1° trimestre 2015 2 12.01.2015 Rinnovo assicurazione automezzi comunali (responsabilità civile e copertura infortuni conducenti) – Anno 2015 – Autorizzazione a contrattare e assegnazione risorse al Segretario Comunale 3 12.01.2015 Assegnazione risorse al dirigente del 2° settore per la fornitura di abbonamenti per i mesi Gennaio/maggio 2015. 4 19.01.2015 Prosecuzione lavori socialmente utili, bacino a carico del fondo sociale per l’occupazione e formazione – bimestre Gennaio/Febbraio 2015 5 19.01.2015 Assegnazione somme al dirigente 4° settore per servizio di Igiene Ambientale – anno 2015 - 6 19.01.2015 Assegnazione risorse al dirigente del 4° settore tecnico per intervento di manutenzione straordinaria per installazione nuove caldaie autonome e relativa tubazione nell’edificio comunale di Piazza . Fedele – Piano 1° e 2° 7 21.01.2015 Concessione contributo alla Direzione Didattica “G.G.Sinopoli” per l’anno solare 2015. Prenotazione di spesa e assegnazione risorse al dirigente del 2° settore 8 21.01.2015 Proroga contratti LSU prioritari ex L.R. 85/95 a tempo parziale a 24 ore settimanali – anno 2015 – ai sensi dell’art. 4 L.R. 2/2015 9 28.01.2015 Progetto esecutivo per il Piano di investigazione iniziale della discarica dismessa di r.s.u. sita in C.da Scardiulli – Agira – Approvazione amministrativa. 10 28.01.2015 Approvazione schema di Programma Triennale delle Opere Pubbliche relative al triennio 2015/2017 11 28.01.2015 Cantieri di servizio anno
    [Show full text]
  • Buccini the Merchants of Genoa and the Diffusion of Southern Italian Pasta Culture in Europe
    Anthony Buccini The Merchants of Genoa and the Diffusion of Southern Italian Pasta Culture in Europe Pe-i boccoin boin se fan e questioin. Genoese proverb 1 Introduction In the past several decades it has become received opinion among food scholars that the Arabs played the central rôle in the diffusion of pasta as a common food in Europe and that this development forms part of their putative broad influence on culinary culture in the West during the Middle Ages. This Arab theory of the origins of pasta comes in two versions: the basic version asserts that, while fresh pasta was known in Italy independently of any Arab influence, the development of dried pasta made from durum wheat was a specifically Arab invention and that the main point of its diffusion was Muslim Sicily during the period of the island’s Arabo-Berber occupation which began in the 9th century and ended by stages with the Norman conquest and ‘Latinization’ of the island in the eleventh/twelfth century. The strong version of this theory, increasingly popular these days, goes further and, though conceding possible native European traditions, posits Arabic origins not only for dried pasta but also for the names and origins of virtually all forms of pasta attested in the Middle Ages, albeit without ever providing credible historical and linguistic evidence; Clifford Wright (1999: 618ff.) is the best known proponent of this approach. In AUTHOR 2013 I demonstrated that the commonly held belief that lasagne were an Arab contribution to Italy’s culinary arsenal is untenable and in particular that the Arabic etymology of the word itself, proposed by Rodinson and Vollenweider, is without merit: both word and item are clearly of Italian origin.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- MOP 24 bar VERIFICA PREVENTIVA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO (ART. 25 d. lgs 50/2016) RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA ELABORATO 1 V.FORLIVESI 0 Emissione per permessi F.IANNÌ G.BRIA 12/12/17 G.GIOVANNINI Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Autorizzato Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. - 00148 ROMA - Viale Castello della Magliana, 68 COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 INDICE 1. Introduzione Generale ........................................................................................................................... 4 1.1 Descrizione dell’opera ............................................................................................................................. 4 2. Introduzione metodologica ................................................................................................................... 5 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi .................................................
    [Show full text]
  • Riepilogo Periodo
    Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale
    [Show full text]
  • In Centro Curiosità Lu Signuri Di Li Fasci Gli Appuntamenti Numeri Utili
    COMITATO PROVINCIALE ENNA C/o Pro Loco Calascibetta Via Dante, 2 - 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] | www.unplienna.it Piazza Vittorio Emanuele, 2 Chiostro Santa Maria di Gesù 94016 Pietraperzia (EN) [email protected] www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. Nella zona sorgono alcuni fra i comuni più alti sul livello del mare, a partire da Enna che con i suoi 900 metri è il capoluogo più alto d’Italia.
    [Show full text]
  • ROGER II of SICILY a Ruler Between East and West
    . ROGER II OF SICILY A ruler between east and west . HUBERT HOUBEN Translated by Graham A. Loud and Diane Milburn published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge cb2 1rp, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge, cb2 2ru,UK 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, USA 477 Williamstown Road, Port Melbourne, vic 3207, Australia Ruiz de Alarcon´ 13, 28014 Madrid, Spain Dock House, The Waterfront, Cape Town 8001, South Africa http://www.cambridge.org Originally published in German as Roger II. von Sizilien by Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 and C Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 First published in English by Cambridge University Press 2002 as Roger II of Sicily English translation C Cambridge University Press 2002 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeface Bembo 10/11.5 pt. System LATEX 2ε [TB] A catalogue record for this book is available from the British Library Library of Congress Cataloguing in Publication data Houben, Hubert. [Roger II. von Sizilien. English] Roger II of Sicily: a ruler between east and west / Hubert Houben; translated by Graham A. Loud and Diane Milburn. p. cm. Translation of: Roger II. von Sizilien. Includes bibliographical references and index. isbn 0 521 65208 1 (hardback) isbn 0 521 65573 0 (paperback) 1. Roger II, King of Sicily, d.
    [Show full text]
  • Modalità Di Espressione Del Voto Nelle Elezioni Amministrative in Sicilia
    Erma, data del protocollo AI SIGG. SINDACI AI SIGG. SEGRETARI COMUNALI AI SIGG. UFFICIALI ELETTORALI DEI COMUNI DI AGIRA, CENTURIPE, ENNA, NICOSIA, PIETRAPERZIA E VALGUARNERA CAROPEPE LORO SEDI OGGETTO: Elezioni amministrative 2020. Modalità di espressione del voto nelle elezioni amministrative in Sicilia. ********* I - Premessa In tema di espressione di voto, alla luce delle modifiche normative succedutesi e recentemente introdotte, la Regione Siciliana - Assessorato Delle Autonomie Locali e Della Funzione Pubblica - con nota prot. n. 9209 del 31 agosto 2020, ha emanato la presente direttiva volta ai Presidenti degli Uffici di sezione affinchè gli stessi possano correttamente illustrare agli elettori le diverse modalità ed opzioni di espressione di voto, per l'elezione del sindaco e/o dei consiglieri comunali. Infatti, la legge regionale n. 6 del 5 aprile 2011, pubblicata nella G.U.R.S. n. 16 dell'11 aprile 2011, recante "Modifiche di norme in materia di elezione, composizione e decadenza degli organi comunali e provinciali" e la legge regionale n. 8 del 10-04- 2013, pubblicata nella G.U.R.S. n. 18 del 12 aprile 2013, recante "Norme in materia di rappresentanza e doppia preferenza di genere", hanno introdotto alcune sostanziali modifiche al sistema elettorale riguardanti le modalità di espressione del voto per l'elezione del sindaco, la rappresentanza di genere, l'attribuzione del premio di maggioranza, l'elezione del consiglio circoscrizionale e del suo presidente, la rappresentanza e la doppia preferenza di genere, elementi tutti che hanno inciso, in particolare, sulla manifestazione di voto. Alcune delle principali disposizioni normative testé richiamate, sono rivolte a promuovere direttamente la parità tra generi nell'accesso alla cariche elettive comunali, incidendo sulla materia attribuita alla competenza statale, ai sensi dell'ari.
    [Show full text]
  • Beyond the Consensus 1St Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943
    Canadian Military History Volume 19 Issue 2 Article 4 2010 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry Follow this and additional works at: https://scholars.wlu.ca/cmh Part of the Military History Commons Recommended Citation Grant N. Barry "Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943." Canadian Military History 19, 2 (2010) This Article is brought to you for free and open access by Scholars Commons @ Laurier. It has been accepted for inclusion in Canadian Military History by an authorized editor of Scholars Commons @ Laurier. For more information, please contact [email protected]. : Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry n the dark of night on 24-25 July 1943 Accordingly, 1 CID was ordered a platoon of Canadian infantry sits Abstract: From 24-28 July 1943, 1st to penetrate the mountainous interior I Canadian Infantry Division attacked quietly on the second of three Axis- Axis forces deeply entrenched on three of central Sicily, pivot east and roll dominated ridges between the Sicilian large ridges that stood between the enemy defences toward the Catania towns of Nissoria and Agira. Engines Sicilian towns of Nissoria and Agira. To Plains. Having already pushed 50 noises break the silence of the night date, historians have suggested that miles inland to Giarratana, on the as three personnel transports roll up 1st Canadian Infantry Brigade (1 CIB) night of 14-15 July 1 CID resumed failed in its attempt to unseat a small the highway between the towns.
    [Show full text]
  • La Geoarcheologia Come Chiave Di Lettura Per Uno Sviluppo Sostenibile Del Territorio
    Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 2/2015 ISSN 1591-5352 oma A cura di GIOVANNI BRUNO Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma - DCB R Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Sommario Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Relazioni ad invito della tutela del territorio e del mare, con D.M. 24 maggio 2007, G.U. n. 127 del 4.6.2007 Evidenze di cambiamento climatico desunte da dati Supplemento al n. 2/2015 idrogeologici e dagli schemi di funzionamento Anno XXIII - aprile-giugno 2015 della fontana monumentale di Morgantina (Sicilia) GIOVANNI BRUNO, LUIGI BOBBO, ALESSANDRO FLAVIO BRUNO 7 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 229 Recenti scavi a Morgantina: Il progetto Contrada Agnese del 31 maggio 1994 (2013-2014) J. BENTON, R. GORHAM, J.F. HUEMOELLER, L.A. LIEBERMAN, Comitato scientifico Mario Bentivenga, Aldino Bondesan, D. MASSEY, A. SMALLING, R. SOUZA, A. TRUETZEL, Giancarlo Bortolami, Giovanni Bruno, D.A. WALTHALL 19 Felice Di Gregorio, Giuseppe Gisotti, Giancarlo Guado, Gioacchino
    [Show full text]
  • Libero Consorzio Comunale Di Caltanissetta (L.R.15/2015) Già Provincia Regionale Di Caltanissetta
    Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 1° Sett. PRESIDENZA - SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE COMMISSARIALE N. 32 DEL 09/05/2018 OGGETTO: Ricorso in riassunzione di processo interrotto R.G. n.200/2016. - Causa avanti al Tribunale di Enna – sez. Lavoro - promosso da Fontanazza Paolo + altri c/ Fallimento Multiservizi, Liberi Consorzi Comunali di Enna, Caltanissetta, Messina e i Comuni di Agira, Piazza Armerina, Centuripe e Pietraperzia. - Conferimento incarico. IL DIRIGENTE Premesso che l’Avv. Giglia Giovanna, già difensore dell’Ente con posta certificata del 23.04.2018 e assunta al prot. dell’Ente al n.5471 del 23.04.2018, ha trasmesso ricorso in riassunzione di processo precedentemente interrotto, per fallimento della Società Multiservizi (Proc.Princ. N.200/2016 R.G.) proposto avanti al Tribunale di Enna – sez. Lavoro – e promosso da Fontanazza Paolo + altri c/ Multiservizi, Liberi Consorzi Comunali di Enna, Caltanissetta, Messina e i Comuni di Agira, Piazza Armerina, Centuripe e Pietraperzia, già promotori del giudizio principale pendente dinanzi al Giudice di Lavoro di Enna. Che l’Avvocato incaricato ha trasmesso, altresì, decreto di fissazione di nuova udienza di discussione, per il 23.05.2018, dinnanzi al Giudice del Lavoro Dott. Stancanelli. Ravvisata, pertanto, la necessità di costituirsi nel giudizio de quo e di conferire incarico legale per la difesa e tutela dell’Ente in detto giudizio ritenendosi infondata la domanda proposta dai ricorrenti nei confronti di questo Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. Considerato che, questa Amministrazione nel giudizio principale promosso dagli stessi ricorrenti è assistita dall’Avv.
    [Show full text]
  • Call for Partecipation.Pdf
    The Faculty of Engineering and Architecture at the ARKA Lab in Aidone offers the opportunity of a full- time research and didactic experience in enhancing urban & territorial heritage through Integrated Relational Tourism. An activity focused on the issue of Urban Design for Urban Spaces in Aidone/Morgantina as an opportunity aimed to improve the quality of life so as the local economic development for the communities of the inland rural areas. The Kore International Winter School 2015, represents a continuous of activities as interviews and meetings, workshops and expositions, lectures and site visits that, through 8 full days of common work, should explore problems and hopefully propose a range of visions for the future of the city and of the hinterland of Aidone-Morgantina and its heritage. The Kore International Winter School 2015 includes field trips and guided visits to the study site of Aidone and Morgantina, Piazza Armerina and Villa del Casale, Enna and Pergusa areas as well as social and cultural events. The School activities are articulated on three structural goals, which are: - the activity of scientific and applied Research, implicit in the proposed innovative approach as in the chosen application field; - the integrated project implementation Scenarios, as expected design results by the workshop; - the Training for new needed professionals, important to manage the transition to a different development model from the current one. Official and work languages Official language: English (for meetings, lectures, exibitions, etc.) Work languages: Arabic and Italian (for any other informal relationships!) Short Presentation The Winter School aims to promote a trans-disciplinary and international approach that encourages the development of skills and knowledge in the field of Integrated Tourism managed by the territory through its local actors and resources.
    [Show full text]