PAUSANEUS edizioni Il giornale di Possagno

Anno 3 - n. 1 Dicembre 2012

SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI POSSAGNO Cartolibreria · Edicola · Profumeria · Giocattoli Articoli regalo · Libri · Prenotazione libri scolastici Servizio copertine libri Colibrì System Fotocopie colori · Servizio fax · Spiralature Cartoline · Souvenir Dueerre Store di Rostirolla Raffaella Via Canova 44 - Tel. e Fax 0423 544500 - 31054 POSSAGNO e-mail: [email protected]

di Conte Andrea & Nicola snc Prodotti: Accendifuoco ecologici Bombole a gas Legna da ardere Utensili per giardinaggio Alimenti per animali ANDREA: 328 7576905 Bulbi, piante NICOLA: 340 5898402 Articoli per il giardinaggio Fertilizzanti e sementi

Nuovagricola dispone di un parco mezzi per il servizio di consegna Via G. Marconi, 54 - 31034 (TV) a domicilio per: Tel. 0423 562554 - Fax 0423 942862 carbone, pellets, tronchetti, e-mail: [email protected] - www.nuovagricola.com legna, bombole a gas.

SIAMO UNA FARMACIA...... ma non solo! • Erboristeria • Ampio reparto alimenti senza glutine e vasto assortimento di surgelati. UNA FARMACIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI • infermieria: iniezioni, medicazioni, Gentili clienti, il nostro impegno è quello di asportazione punti di sutura, esami del soddisfare tutte le vostre richieste, farmaci e sangue, prelievi. non, disponendo di un ampio magazzino. • Fisioterapia. Ma quando non riusciamo, contiamo su un • Massaggio Cranio_sacrale. servizio procuro che garantisce l’arrivo in • Iridologia. farmacia in MEZZA giornata di qualsiasi pro- • Consulenza Omeopatica. dotto da voi richiesto. Contiamo sulla collabo- • Consulenza alimentare, razione di diversi magazzini (, Vicen- integrazione sportiva za, Padova, Trento, Trieste, Torino, Milano) • Consulenza enerzona, enervit. che consegnano due volte al giorno e questo • Tisanoreica. ci consente di essere sempre ben forniti e di • Intolleranze alimentari con prelievo riuscire a reperire in tempi brevissimi farma- di sangue. ci, integratori, farmaci omeopatici, prodotti veterinari, cosmetici sanitari. PRENOTA I TUOI PRODOTTI SUL NOSTRO SITO WWW.FARMACIADICASTELCUCCO.IT ORARIO CONTINUATO Farmacia di , Dr. Francesco Abatianni DA LUNEDÌ A SABATO Via Trento Trieste, 54 31030 Castelcucco (TV) 8:00 - 19:30 2 Tel. / Fax 0423 563482 - [email protected] GIANNI Il Sindaco DE PAOLI L’importanza della partecipazione Sindaco Il confronto coi cittadini per amministrare bene

IL SINDACO DE PAOLI GUARDA casse del Comune. Voglio soffermar- contro, un momento di importante cre- CON FIDUCIA AI PROSSIMI mi però a ricordare l’organizzazione di scita per Possagno. un primo importante momento di con- L’argomento relativo alla gestione di CINQUE ANNI E RIBADISCE fronto con i cittadini sulle attività pro- Biblioteca e Museo Paleontologico è LA CONVINZIONE CHE poste e sulle possibili nuove iniziati- stato affrontato nelle prossime pagine. GESTIRE IL TERRITORIO ve. Il 22 ottobre scorso infatti abbiamo Invece relativamente all’opportunità di DEBBA SIGNIFICARE PRIMA DI avuto il primo incontro consultivo con attivare nuove modalità di comunica- la popolazione. È stato un confronto zione sono state affrontate proposte di TUTTO APERTURA RISPETTO aperto e costruttivo. Non un gruppo di potenziare le informazioni sul sito in- ALLE IDEE DEI RESIDENTI amministratori che rendicontano sulle ternet del Comune, creando una mai- cose fatte, ma cittadini e amministra- ling list da utilizzare per trasmettere GRAZIE! È il primo pensiero che tutto il tori insieme che si confrontano su tut- informative alla cittadinanza; o aprire gruppo Possagno Viva vuole rivolgervi te le tematiche di interesse con propo- una pagina Facebook. Altra proposta per averci confermato la vostra fi ducia ste e osservazioni. Molti sono stati gli riguarda l’installazione di un pannel- per i prossimi 5 anni di mandato Am- argomenti trattati, spaziando da scel- lo luminoso da utilizzare per trasmet- ministrativo. Un sincero e sentito rin- te strategiche a lungo termine a inter- tere brevi messaggi. Anche l’utilizzo graziamento a nome di tutta la nostra venti operativi molto concreti da pre- di questo giornalino non sarà più ga- squadra garantendovi il nostro impe- disporre già dai prossimi mesi. Alcuni rantito data la diffi coltà nel continua- gno nel cercare di continuare il lavo- esempi si riferiscono a temi quali la ri- re a chiedere sponsorizzazioni per la ro svolto nei cinque anni che abbiamo qualifi cazione delle ex cave, la scuola, sua preparazione alle attività del pa- trascorso insieme. l’illuminazione pubblica con i proble- ese che ringrazio per quanto stan- Una squadra consiliare ridotta nei nu- mi di sicurezza da una parte e di inqui- no continuando a fare in un momento meri, per i tagli voluti dal governo, ma namento luminoso dall’altra e alle ini- economico sempre più diffi cile. Pen- comunque sostenuta da un gruppo che ziative contro quei comportamenti che seremo ad altre forme di divulgazione vuole continuare ad essere parte at- portano al degrado del nostro territo- delle informazioni anche mediante vo- tiva. Non solo Assessori e Consiglieri rio. Tanti anche gli argomenti più ope- lantini resi disponibili all’ingresso del quindi, ma presenza concreta anche di rativi e concreti con proposte di nuo- Comune. tutti coloro che ci sono stati vicini ne- ve modalità di informazione verso i Infi ne permettetemi un appello. Voglia- gli anni scorsi e che ci hanno dato la cittadini, proposte di recupero di vec- mo e crediamo in un territorio ad alto loro disponibilità anche per i prossi- chi tratti di strada per predisporre via- valore turistico-culturale. Ciò è condi- mi 5 anni, non solo per consigliarci e li pedonali o ciclistici, il monitoraggio e zionato anche dal decoro e dall’imma- sostenerci, ma per lavorare concreta- la gestione del territorio relativamen- gine che Possagno sa dare a chi lo viene mente insieme per il nostro . te agli aspetti di protezione civile, piut- a visitare. Contribuiamo tutti a mante- Sono già molte le iniziative avviate nei tosto che la gestione della biblioteca o nere un immagine dignitosa adottan- primi mesi del nostro secondo man- del museo paleontologico. Complessi- do comportamenti attenti e rispettosi e dato, dal sociale ai lavori pubblici, vamente la serata è stata di indubbio segnalando chi continua a mancare di dalla cultura al turismo, che trovere- valore, da trasformare in un appunta- rispetto noi e il nostro paese. Mi riferi- te descritti nel giornalino, per le qua- mento fi sso per confrontarci costrut- sco ad esempio all’abbandono ancora li è costante la ricerca di tutti i possi- tivamente e proporre idee per svilup- troppo frequente di escrementi di ani- bili fi nanziamenti offerti al fi ne di non pare il nostro paese: rivolgo a tutti voi mali in parchi e marciapiedi. Inoltre, se rinunciare a interventi di qualifi cazione quindi fi n da ora l’invito a trovarci nu- possibile, evitiamo di esporre i sacchi del territorio, ma senza gravare nelle merosi in occasione del prossimo in- per la raccolta dei rifi uti con giorni di

Cucina Tradizionale Veneta Specialità tagliata, costata e fi orentina

Banchetti, Battesimi, Comunioni, Cresime, Via Cioppe, 1 - 31054 Possagno (TV) - Tel. 0423 538698 - Cell. 335 6052625 Matrimoni, Cene di lavoro ed eventi personalizzati [email protected] - www.valleverderistorante.com 3 edizioni PAUSANEUS Il giornale di Possagno

È EDIZIONI Sommario Edizione di Possagno - Dicembre 2012 L’importanza della partecipazione PERIODICITÀ 03 Il confronto coi cittadini per amministrare bene Semestrale distribuzione gratuita Registr. Trib. di Treviso nº 137 del 09/03/2010 Piazza Canova rinasce Intervento di riqualifi cazione grazie 06 EDITORE ad un fi nanziamento regionale Grafì Comunicazione s.n.c - Grafì Edizioni Un aiuto dal Comune Via Castellana,109 - 31023 - (TV) 09 Tanti i progetti di sostegno alle famiglie T +39 0423 480154 - F +39 0423 718364 g r a fi @grafi .it - www.grafi .it Anteas solidarietà e promozione sociale 09 DIRETTORE RESPONSABILE Fondazione Canova Martina Berno 10 Museo e gipsoteca REALIZZAZIONE Trent’anni di “Posagnòt” Grafi ca, raccolta pubblicitaria, stampa 11 Canti e musiche dalla terra del Canova a cura di Grafì Comunicazione - Grafì Edizioni. Teatro a Possagno 12 Notizie dalla Filodrammatica Pio X TIRATURA: 1500 copie

Associazione MusiCanova Onlus: FINITO DI STAMPARE: Dicembre 2012 13 nuovi traguardi… nuovi orizzonti Un grazie di cuore da parte Un anno di soddisfazioni dell’Amministrazione comunale e 14 Il punto della Pro Loco dell’editore, agli operatori economici che Servizi al Cittadino hanno permesso la realizzazione di questo 15 Orari e numeri telefonici del Comune periodico a “costo zero” per il comune di Possagno.

Orari di ricevimento SINDACO e ASSESSORI COMUNALI

Sindaco Gianni De Paoli Affari Generali, Bilancio, Programmazione lunedì 16.00 - 17.00 [email protected] economica, Cultura, Istruzione; sabato 10.00 - 11.00 Rapporti con Enti Sovracomunali, su appuntamento: tel 0423 922711 Unione di servizi, Personale, Sicurezza

Assessore Gianprimo Cunial Urbanistica, Arredo Urbano, lunedì 16.00 - 18.00 Vicesindaco Attività Produttive, Territorio, su appuntamento: tel 0423 922711 [email protected] Lavori pubblici, Operai, Cimitero Assessore Ivano Zatta Associazioni, Attività Sportive, tutti i giorni 11.00 - 12.00 [email protected] Turismo e Politiche Sociali, Ambiente, su appuntamento: tel 0423 922711 Pari Opportunità Consigliere Celestino Ferrari Coordinamento Rapporti con Associazioni, tutti i giorni 11.00 - 12.00 [email protected] Ambiente su appuntamento: tel 0423 922711

Consigliere Valerio Favero Rapporti con Enti assegnati alla gestione di tutti i giorni 11.00 - 12.00 [email protected] acqua e rifi uti, Sviluppo Bandi su appuntamento: tel 0423 922711 e Finanziamenti

Il Sindaco del Comune di Possagno, al fi ne di consentire a tutte le attività di poter essere visibili a ro- tazione su questo notiziario, invita i titolari delle stesse a rivolgersi alla Sig.ra Danila Vardanega 4 tel. 0423 544941 o all’incaricato di Grafì Comunicazione, Anita tel. 0423 480154. News dal Comune anticipo rispetto alle scadenze previ- Culturale capace di attirare nuovi po- bilità di crescere con un insegnamento ste, soprattutto nei fi ne settimana. Ve- tenziali fruitori. fondato su determinati ideali che re- dere dal venerdì sacchi pieni di plastica I servizi svolti saranno rivolti soprat- sterà scolpito in loro per tutta la vita. che stazionano lungo le strade fi no al tutto a scolaresche e giovani che de- A tal proposito va il nostro ringrazia- lunedì mattina non è rispettoso verso siderano vivere in modo esaustivo le mento anche a tutto il personale do- chi frequenta quelle strade. Sono pic- esperienze che museo e biblioteca cente e non per l’importante opera che coli sacrifi ci che però hanno un gran- possono proporre con l’offerta di labo- giornalmente svolgono. de valore e offrono un importante inse- ratori didattici, percorsi storici, escur- A tutti i componenti del nuovo Consi- gnamento ai nostri fi gli. sioni sul territorio e molte altre espe- glio va infi ne il nostro più grande au- Rivolgo quindi a voi tutti, assieme alla rienze fi nalizzate a valorizzarli. gurio perché possano continuare con il Giunta e a tutti i Gruppi Consiliari che Con tale progetto il museo paleonto- loro impegno a mantenere e sostene- rappresentano questa Amministrazio- logico di Possagno potrà entrare in un re questa realtà importante per il no- ne e che ringrazio per la disponibilità circuito con il museo di Crocetta che stro paese, affrontando le eventuali costruttiva che continuano a dimostra- attualmente con le sue 15.000 pre- diffi coltà animati e sostenuti dalla for- re, il mio più sincero augurio di Buon senze all’anno offre un puntuale ser- za del sorriso e dalla felicità dei nostri Natale e di un 2013 di benessere e di vizio sul territorio permettendo così bambini. serenità. di valorizzare la nostra biblioteca am- pliandone complessivamente il servi- Per il Consiglio di Amministrazione ANTENNE TELEFONIA MOBILE zio offerto. Il Presidente È stata sottoscritta a ottobre la con- Il Sindaco Paolo Borella venzione tra Comune di Possagno e Gianni De Paoli WIND per l’installazione di un appara- Il Consiglio di Amministrazione to per telefonia mobile presso uno dei ASILO, ECCO IL NUOVO CONSIGLIO DI uscente (2007 - 2012): siti che erano stati individuati dal nuo- AMMINISTRAZIONE Paolo Borella vo “piano antenne”. Cari lettori, anche il 2012 è trascor- Roberto Vardanega Si tratta di un ulteriore passo verso la so, ma rispetto alle altre occasioni di Cunial Stefano possibilità di spostamento dell’impian- fi ne anno, questa volta ricorre qualco- Chiara Bolzonello to situato presso gli impianti sportivi sa d’importante per la vita della nostra Paola Rossetto sostituita da Serena permettendo così di mantenere la co- scuola. Toscan (dal 2010) pertura telefonica nel nostro territorio Infatti nell’Assemblea dei Genitori del Marisa Rostirolla garantendo nel contempo la tutela del- 5 ottobre 2012 sono stati eletti i cin- Flavio Rostirolla la salute pubblica. que nuovi rappresentanti che assieme Francesca Pamio sostituita da Dario alle due persone nominate dal sindaco Dalla Zuanna (dal 2009) MUSEO PALEONTOLOGICO ed alle due nominate dal parroco co- Barbara Vardanega sostituita da Marco E BIBLIOTECA stituiranno il nuovo Consiglio di Ammi- De Paola (dal 2009) È stato avviato l’accordo tra il Comu- nistrazione per i prossimi cinque anni. ne di Possagno e la Società Coope- In questa occasione quindi il Consiglio Il nuovo Consiglio di Amministrazione rativa Sociale ISTHAR di per un uscente intende ringraziare di cuore (2012 – 2017): nuovo progetto che prevede la realiz- tutti gli enti e le persone che in questi Gianmaria Zulian zazione di un “Polo Didattico Cultura- anni, non proprio facili, sono stati sen- Chiara Bolzonello le” per la gestione sinergica delle at- sibili e ci hanno sostenuti nelle più di- Gigliola Silvello tività del Museo Paleontologico e della verse forme. Peter Comazzetto Biblioteca Comunale di Possagno. Sul- È stata per tutti un’esperienza impe- Gilda Beltrame la base di un’analoga esperienza fatta gnativa ma nello stesso tempo grati- Ivano Zatta per la gestione di biblioteca e museo fi cante nella consapevolezza che tutto Valerio Favero civico di , il pro- era fi nalizzato ad una causa importan- Giada Favero getto vuole creare un Polo Didattico te: garantire ai nostri bambini la possi- Don Pierangelo Salviato

5 Urbanistica Piazza Canova rinasce Intervento di riqualifi cazione grazie ad un fi nanziamento regionale

LAVORI ANCHE PER LA NUOVA PAVIMENTAZIONE SUL PIAZZALE E STRADONE DEL TEMPIO. ANCHE IN QUESTO CASO IL COMUNE È RIUSCITO AD INTERCETTARE FONDI DELLA REGIONE

Pur nel permanere della congiun- tura economica negativa che ormai da oltre tre anni attanaglia i bilanci pubblici e privati con conseguente ristrettezza nei margini operativi a disposizione delle amministra- zioni locali, l’Amministrazione comu- nale di Possagno rimane impegnata nella ricerca di nuovi fi nanziamenti Progetto esecutivo riqualifi cazione Piazza Canova e nell’attento controllo nella desti- bile in quanto queste aree risul- sagno ha partecipato al Bando nazione dei fondi disponibili. Grazie a tavano ormai da parecchi anni in della Regione fi naliz- questo continuo e costante impegno evidente degrado. L’inserimento zato alla concessione di un con- riesce a proseguire con l’attuazione di una capillare rete di drenaggio tributo per l’intervento di riquali- del proprio programma di opere pub- assieme al consolidamento com- fi cazione dell’area di ingresso al bliche. plessivo del fondo ottenuto con Museo (Piazza Canova) con razio- Come di consueto proponiamo di l’inserimento negli inerti di “misto nalizzazione dei parcheggi e abbat- seguito un breve riepilogo sulle ini- cementato” permette di garan- timento delle barriere architetto- ziative di più recente realizzazione e tire una elevata stabilità del manto niche. Il progetto è stato ammesso le nuove iniziative avviate riferite agli stradale che risulta sottoposto a ad un fi nanziamento pari ad € assessorati ai Lavori Pubblici e Urba- carichi consistenti essendo quo- 271.686,21 su un totale di spesa nistica: tidianamente percorso da nume- prevista ammessa a contributo di rosi mezzi pesanti (autobus, trat- € 388.123,15. L’importo del fi nan- 1. Sono stati regolarmente eseguiti tori, autocarri, ecc.). Assieme alla ziamento è pertanto pari al 70% i lavori di sistemazione e messa pavimentazione è stata predispo- della spesa complessiva prevista. in sicurezza della pavimenta- sta anche una rete di canalizzazioni A fronte della concessione di que- zione relativi al Piazzale e Stra- funzionali ad un futuro inserimento sto rilevante contributo abbiamo done del Tempio. Anche in que- di un impianto di illuminazione che ritenuto opportuno procedere nel sto caso il Comune di Possagno sarà realizzato non appena l’Am- progetto per la realizzazione dei ha partecipato ad un bando Regio- ministrazione individuerà un ade- lavori. Nella sostanza riusciamo ad nale per la compartecipazione al guato piano di fi nanziamento con ottenere la riqualifi cazione com- fi nanziamento dell’opera che ha bandi Regionali o Europei. plessiva dell’area con un costo a comportato un importo comples- carico del Comune di Possagno sivo dei lavori pari a circa 150.000 2. Come già illustrato nei numeri pari al 30% del costo complessivo €. Il risultato complessivo dell’in- precedenti del giornale informa- e che, nella proiezione dei costi di tervento è sicuramente apprezza- tivo comunale, il Comune di Pos- manutenzione dell’area e dei rela- tivi sottoservizi prevedibili per i prossimi 20 anni senza questo tipo di intervento, rappresenta una eco- nomia per il Comune. È stato pertanto redatto il pro- getto esecutivo dell’intervento e sono stati appaltati i lavori relativi al primo stralcio che interessano Pianta quotata piano terra - Progetto generale - Scala 1:100 l’area compresa fra il limite ovest degli edifi ci comunali, l’incrocio con Contrada Pastega e la scala di collegamento con lo stradone del Tempio. I lavori hanno avuto inizio alla fi ne di ottobre 2012 e si spera possano essere completati per le festività natalizie. 6 Prospetto Nord - Scala 1:100 L’intervento permette di comple- GIAMPRIMO CUNIAL Assessore all’Urbanistica

tare la riqualifi cazione urbanistica tuaria) n. 36 nuovi loculi su tre fi le 5. È stato autorizzato dalla soprin- e architettonica dell’area com- fuori terra oltre a n. 24 loculi inter- tendenza e realizzato dall’Ammini- presa fra Piazza Canova ed il Cen- rati con possibilità di destinazione strazione Comunale l’intervento di tro Sociale con il raggiungimento di anche a tombe di famiglia. messa in sicurezza del ponte di san uno standard ambientale adeguato Rocco. Dopo un iter burocratico all’importanza ed al valore che i 4. È stato redatto il progetto esecu- piuttosto complesso e laborioso nostri luoghi ricchi di cultura meri- tivo ed ha ottenuto le prescritte si è giunti alla defi nizione di una tano. autorizzazioni il previsto nuovo struttura metallica posto sopra marciapiede a collegamento tra i parapetti in muratura esistenti, 3. È stato redatto il progetto esecu- località Croce e l’Asilo. Il percorso dell’altezza di ml. 1,20, che garan- tivo e sono stati appaltati i lavori sarà ricavato sul lato sinistro della tisce il rispetto delle norme di sicu- per la realizzazione di nuovi loculi e strada a salire verso il cimitero e rezza. Le forme e manifattura sono tombe nel cimitero Comunale com- l’asilo. Sono in corso di defi nizione volutamente semplici ed è fi nito preso il consolidamento del muro gli ultimi atti di accordo con le ditte con una verniciatura con prodotto perimetrale sud. È previsto l’ini- private interessate dall’intervento ferromicaceo colore antracite. Il zio dei lavori entro novembre 2012 per la cessione delle aree e quindi parapetto è realizzato con “spec- e saranno ricavati lungo il perime- si procederà con l’appalto dei chiature” di rete rigida di lamiera tro sud della porzione vecchia del lavori che si prevede siano comple- stirata a fori romboidali piegata cimitero (affi ancati alla cella mor- tati entro l’estate 2013. e ancorata al telaio perimetrale e fi ssata su una semplice cornice quadrata. La struttura realizzata garantisce la messa in sicurezza del ponte da possibili pericolosi affacci o da impreviste o involonta- rie perdite di equilibrio per i tanti pedoni che quotidianamente tran- sitano su di esso per l’accessibilità all’istituto alberghiero o al colle di san Rocco.

6. Come già evidenziato nei numeri scorsi del giornale informativo comunale il Comune di Possa- gno si è dotato del cosi detto Piano Antenne per la regolarizzazione della installazione di stazioni radio base di telefonia. Il piano ha l’obiet- tivo di determinare: 1. La localizzazione sul territo- rio comunale delle stazioni radio base (SRB) per la telefo- nia mobile, privilegiando i siti Ponte San Rocco di proprietà comunale, garan-

AAUTOFFICINAUTOFFICINA Salvestrin Pizzeria & Trattoria ASSISTENZA - REVISIONI GOMMISTA - MONTAGGIO ARCHI PIZZERIA E TRATTORIA OLIVI DI PROTEZIONE PER TRATTORI di ASTUNI ULDERICO & C. snc RICARICA CLIMA - GANCI TRAINO Via Olivi, 22 - 31054 POSSAGNO (TV) Tel/Fax 0423 544716 - www.pizzeriaolivi.it e-mail: [email protected]

Via Roma, 17 - Cavaso del Tomba (TV) CHIUSO LUNEDÌ SERA tel. 0423.543247 - cell. 333.4472678 E MARTEDÌ TUTTO IL GIORNO 7 Urbanistica

tendo nel contempo la minimiz- zazione dell’impatto ambien- tale e il rispetto della copertura del segnale su tutto il territorio comunale. 2. La disciplina per il corretto inse- diamento urbanistico e ambien- tale degli impianti fi ssi per la telefonia mobile sul territorio comunale.

A tal fi ne il Piano defi nisce: • le aree di valore paesaggistico- ambientale; • le aree storico artistiche; • i siti particolarmente sensibili per i quali l’installazione degli impianti citati può creare motivi di impatto negativo sul territorio; • gli ambiti di localizzazione prefe- Ortofoto del centro abitato di Possagno renziale di detti impianti, nell’o- biettivo di limitarne il numero e nis, proprietari dell’area, hanno ruolo più importante; l’urbanistica contestualmente concertare le già informato di non essere inten- diventa uno strumento fondamen- esigenze degli enti gestori con la zionati al rinnovo della locazione tale per la programmazione, fi nan- legittima aspirazione dei cittadini stessa. È ipotizzabile e auspicabile ziamento e realizzazione di impor- alla tutela della salute. pertanto che nel prossimo futuro tanti opere di interesse pubblico. Con l’entrata in vigore del piano l’antenna esistente presso gli Si tratta del principale strumento sopra citato è stato pertanto pos- impianti sportivi venga dismessa di programmazione dello sviluppo sibile controllare il proliferare di dando risposta in questo modo alle territoriale e socio economico del nuove richieste di alloggiamento di legittime aspirazioni di tanti citta- nostro Comune a cui è affi dato il impianti sulla stazione esistente in dini alla tutela della salute. compito di una corretta gestione prossimità degli impianti sportivi del patrimonio ambientale e cultu- comunali invitando le ditte richie- 7. È previsto il proseguimento del rale. Come indicato nel programma denti ad indirizzarsi presso i nuovi progetto di rinnovo della mappa di mandato la futura struttura siti preferenziali individuati dal urbanistica comunale avviato con urbanistica Comunale sarà indi- piano. Ora una delle ditte richie- la defi nitiva approvazione del Piano rizzata alla incentivazione e pro- denti ha individuato come idoneo di Assetto del Territorio Interco- mozione degli elementi ambientali, il sito preferenziale posto in corri- munale (PATI). La pianifi cazione paesaggistici e culturali che con- spondenza del tornante prossimo a urbanistica Comunale si espli- traddistinguono il nostro territorio località San Rocco. Per questo sito cherà mediante norme che si arti- creando le condizioni per la realiz- è stata pertanto autorizzata alla coleranno in disposizioni struttu- zazione e l’affermazione di strut- installazione di una nuova antenna rali contenute nel vigente Piano di ture e di siti che possano diventare sulla quale è previsto debbano e Assetto del Territorio e in disposi- elementi catalizzanti e incentivanti possano essere in futuro ospi- zioni operative contenute nei Piani la fruizione e un maggiore fl usso tati anche i gestori che ora utiliz- degli Interventi che l’Amministra- turistico del nostro territorio nel zano l’antenna presso gli impianti zione si avvia a defi nire. Il Comune complesso dei suoi elementi valo- sportivi per la quale i Padri Cava- assume nelle scelte e decisioni un rizzanti.

s.n.c. di Gazzola Luigi & C. s.a.s. di Dimitri Manera PRESSOFUSIONI FALEGNAMERIA ARTIGIANALE perito agrario ALLUMINIO LAVORAZIONI REALIZZAZIONE, MECCANICHE CNC MANUTENZIONE GIARDINI, CREROSS s.n.c. di Crestani & Rossi IMPIANTI IRRIGAZIONE Via Valcavasia, 6 Via Ponticello, 31 31034 Cavaso del Tomba (TV) 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 544280 - Fax 0423 920023 Tel. e Fax 0423 64444 Via Alla Croce, 31 - 31054 POSSAGNO (TV) [email protected] Cell. 347 2229916 - [email protected] 8 www.formalsas.com [email protected] - www.creross.com IVANO Politiche sociali ZATTA Assessore Un aiuto dal Comune alle Politiche Sociali Tanti i progetti di sostegno alle famiglie

ANCHE PER QUEST’ANNO madre che siano cittadini italiani o comuni- SCOLASTICO SONO A CORSO DI ITALIANO PER DONNE tari, con attestazione Isee in corso di validità DISPOSIZIONI DI TUTTI GLI STRANIERE (ise inferiore o uguale a 24.377,39 su cinque Partendo anche da una buona richiesta componenti) e la presenza di 3 o più fi gli SCOLARI RESIDENTI I PROGETTI (circa 15) delle signore extracomunitarie, minori. La domanda può essere presentata DI STUDIO ASSISTITO E DI riparte il corso nei giorni di martedì e gio- nel corso di tutto l’anno (il 31 gennaio scade AGGREGAZIONE PRESSO IL vedì mattina dalle ore 9.15 alle ore 11.15 in la domanda per la concessione dell’assegno CENTRO SOCIALE DI POSSAGNO collaborazione con il CTP di e con il relativo al 2012). contributo dell’amministrazione Comunale. PROGETTI RIVOLTI AI BAMBINI DELLE PROGETTO SOSTEGNO RETTA PER SCUOLE ELEMENTARI E DELLA SCUOLA AGEVOLAZIONI TV3 LA SCUOLA MATERNA SOCAL-CUNIAL MEDIA Si ricorda che è necessario fare richiesta Anche quest’anno l’Amministrazione comu- Sono a disposizione di tutti gli scolari resi- ai servizi sociali di Possagno per il “bidone nale, supporta le famiglie per il pagamento denti, i progetti di studio assistito e di aggre- solidarietà” dato a persone incontinenti, della retta. I requisiti per l’accesso al con- gazione presso il centro Sociale di Possa- dializzati o stomizzati per lo smaltimento tributo sono l’Isee inferiore a 13.500 € (con gno. Per la scuola elementare il progetto è del relativo secco. Per gli svuotamenti del due fasce) e almeno 2 fi gli minori. in collaborazione con la Cooperativa l’Arca, bidone saranno applicati degli sconti della e dei preziosissimi volontari del paese e si tariffa secondo l’Isee presentato (dal 50 al IL ROTARY CLUB ASOLO-PEDEMONTANA, svolge nelle giornate di martedì, mercoledì 66%). HA ATTIVATO E CONCRETIZZATO UN AIUTO e giovedì pomeriggio. Per le medie, invece, AI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA il progetto è seguito dalla Cooperativa Il PRESTAZIONI SOCIALI INPS - ANNO 2012 Infatti ha aiutato concretamente circa 15 Sestante che con due educatrici qualifi cate, L’Assegno di maternità (€ 324,79 per cin- famiglie in diffi coltà economica del territo- formulerà il pomeriggio del venerdì con que mensilità) viene concesso alla madre rio di Possagno (su segnalazione dei Servizi supporto per i compiti e spazi aggregativi non lavoratrice, cittadina italiana o comu- sociali) con un service contenente mate- dedicati ai preadolescenti. Entrambi i pro- nitaria , se extracomunitaria in possesso riale didattico. Ringraziamo il Rotary per getti anche per l’anno scolastico 2011-2012 della carta di soggiorno o del permesso la generosità e per la discrezionalità dimo- hanno avuto un notevole successo. di soggiorno CE, deve possedere attesta- strata verso le famiglie. zione Isee in corso di validità (Ise inferiore PROGETTO “BUONO SPESA” o uguale a € 33.857,51 per 3 componenti ) Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Uf- Continua il progetto di sostegno alle fami- e presentare la domanda entro 6 mesi dalla fi cio Servizi Sociali nell’orario di ricevimento glie con diffi coltà economica. Ora si stanno data di nascita del bambino. L’Assegno per il mercoledì pomeriggio dalle ore 17.00 alle aiutando 14 nuclei familiari composti di cit- il nucleo familiare (€ 135,43 per 13 mensi- ore 19.00 o telefonando allo 0423/922713- tadini sia extracomunitari sia italiani. lità) invece, può essere richiesto dal padre o 922712. Anteas solidarietà e promozione sociale

L’ASSOCIAZIONE ANTEAS È nità. Organizza incontri culturali su svariati di rappresentare meglio le esigenze della ATTIVA SUL NOSTRO TERRITORIO argomenti di interesse generale. Collabora collettività, di mobilitare risorse altrimenti DA 25 ANNI E HA CONTRIBUITO con le altre associazioni comunali per l’or- non disponibili e per molte altre ragioni: ganizzazione di eventi e feste. L’associa- come per un sano invecchiamento attivo, A PROMUOVERE L’ANTEAS zione non esiste per se stessa, ma solo in per la creazione di una comunità solidale. PROVINCIALE POI QUELLA quanto si pone al servizio della comunità, In futuro il volontariato sarà sempre più REGIONALE E NAZIONALE, DOVE È con particolare attenzione ai problemi più importante, anzi, necessario. Rifl ettiamo: PRESENTE NEI VARI ORGANISMI acuti e alle persone più bisognose e svan- dai dati ISTAT risulta che da qui al 2050 il A TUTTI I LIVELLI taggiate (anziani e disabili). L’Associazione numero di over 70 nella provincia di Treviso vuole essere stimolo nei confronti delle isti- crescerà fortemente. Entro il 2030 i set- COSA FA: l’associazione collabora con i tuzioni in prospettiva della costruzione di tantacinquenni aumenteranno del 34,7%! Servizi Sociali del Comune. Svolge attività una società fondata sull’uguaglianza, sulla Insomma la popolazione della Marca tre- di vigilanza scolastica all’arrivo dei pul- giustizia sociale, sulla solidarietà. Le ani- vigiana è destinata a invecchiare notevol- mans sul piazzale del tempio. Organizza i mazioni socio-culturali sono fi nalizzate a mente con conseguenti nuovi bisogni e soggiorni climatici: fa attività di prevenzione rendere cosciente la comunità dei problemi richiesta di nuovi e migliori servizi. Si darà mediante corsi di ginnastica per anziani. Da sociali e delle loro cause. informazione delle prossime assemblee, sempre è impegnata con iniziative di solida- sono aperte a tutti e si auspica ampia par- rietà: collabora con le case di riposo della I VOLONTARI: i volontari sono una risorsa tecipazione e disponibilità a mettersi gene- pedemontana mediante servizi di accom- umana strategica, sia per i valori che espri- rosamente in gioco. pagnamento e trasporto di ospiti; ciò vale mono, sia perché permettono all’Asso- Il presidente ANTEAS Possagno anche per i cittadini della nostra comu- ciazione di essere fl essibile e innovativa, Giorgio Favero 9 Politiche sociali Fondazione Canova Museo e gipsoteca Antonio Canova

una delle mostre più belle organiz- PRESENTATO IL PRESTIGIOSO zate negli ultimi anni dalla Fondazione RESTAURO DEL LAWRENCE Canova di Possagno. A Possagno, il 27 ottobre 2012, è stato Molte le scolaresche che sono riuscite a presentato il prestigioso restauro del prenotare e a visitare nello scorso mese Ritratto di Antonio Canova, dipinto a olio di ottobre “Canova e la danza”: ed erano che il pittore inglese Thomas Lawrence state proprio le direzioni di alcune scuole realizzò a Londra nel 1815, quando venete a chiedere al Museo di Possagno Canova si recò nella capitale inglese di prorogare l’apertura dell’esposizione sia per valutare i marmi che lord Elgin Fondazione Canova (in principio la chiusura era prevista aveva da pochi anni trasferito da Atene in Onlus – Possagno per il 30 settembre): in un momento di Inghilterra sia per incontrarsi col prin- IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRA- profonda crisi economica che interessa cipe reggente Giorgio IV. Fu per Canova ZIONE DELLA FONDAZIONE CANOVA DI tutti settori produttivi, il Museo Canova quel viaggio un trionfo e quel dipinto POSSAGNO è riuscito ad offrire, senza aumentare il la consacrazione di una fama univer- A termini di Statuto, la scorsa estate, biglietto d’ingresso, ad un’utenza sem- sale. Più volte replicato da Lawrence dopo le elezioni comunali, il Sindaco di pre più esigente, una mostra di grande stesso, copiato e riprodotto su tela, su Possagno ha provveduto alla nomina dei rilievo scientifi co e di forte impatto emo- carta e su incisione, il ritratto di Canova Membri del Consiglio di Amministra- tivo. CANOVA E LA DANZA è la Mostra di Lawrence, di proprietà del Museo zione della Fondazione Canova onlus di cinquanta opere di Antonio Canova, Canova di Possagno (l’unico ritratto di Possagno, l’ente che ha l’onere di molte delle quali mai esposte al pub- che Canova volle con sè nella sua Casa amministrare il Museo Canova di Possa- blico, sul tema della danza: dipinti a natale di Possagno e che, dal 1836, anno gno e i beni canoviani ad esso connessi, tempera, incisioni, bassorilievi, statue di inaugurazione del Museo, non si è mai secondo le volontà testamentario del (soprattutto la restaurata Danzatrice con mosso dal paese natale dell’artista) sof- vescovo, mons. Giovanni Battista Sar- i cembali) hanno così descritto un per- friva dei malanni dell’età. Dopo un lungo tori, fratello dell’artista Antonio Canova. corso sia artistico che culturale. lavoro di restauro, da poco concluso, Il Consiglio di Amministrazione della Canova ha sempre mostrato profondo sponsorizzato e voluto anche dalla Fondazione Canova onlus 2012-2017 è interesse per le fi gure in movimento Cassa di Risparmio del Veneto, il 27 otto- così composto: Lilliana Cunial, Gianni (quale sfi da è più grande per un arti- bre alle ore 11.00 viene collocato almeno De Paoli, Giancarlo Galan, Alessandro sta se non quella che fa muovere e vol- per una ventina di giorni all’interno della Gatto, Renato Manera, Mauro Migliorini, teggiare il marmo?). Il “pretesto” per Galleria della Gipsoteca di Possagno, al Diana Vardanega. Nella prima riunione, allestire “Canova e la danza” è stato riparo entro un’urna opportunamente a fi ne agosto, i neo-Consiglieri hanno il restauro della Danzatrice coi cem- allestita e illuminato e nello sfondo dei eletto alla carica di Presidente Gian- bali, una delle opere di Canova (1809 il modelli, capolavori assoluti dell’arte carlo Galan che ha provveduto a confer- modello, 1812 il marmo) che più hanno canoviana. Poi, il dipinto troverà posto mare Renato Manera nel ruolo di Vice- subito i danni di guerra. Le mani e parte nelle tradizonali stanze del primo piano presidente. delle braccia, la mantellina e parte della della Casa di Canova di Possagno e verrà veste erano stati distrutti o lesionati. esposto accanto ad alcune opere inedite SI È CONCLUSA LA MOSTRA CANOVA E Con la tecnica del reverse engineering, è di grafi ca e di pittura che celebrano l’ef- LA DANZA: 35MILA VISITATORI stato possibile scansionare la forma dal fi ge di Canova. Per l’occasione, è stato Domenica 4 novembre 2012, si è chiusa marmo (ora al Bode Museum di Berlino) editato da TerraFerma e da Fondazione la mostra “Canova e la danza”: 35mila e fondere in gesso le parti mancanti al Canova uno splendido volume con testi persone dal 3 marzo scorso hanno visto modello. di Guderzo, Pavan, Levey, Delfi ni, Cunial.

La nostra Società specializzata nell’Editoria MARMI BIRON di qualità per la pubblica Amministrazione RICERCA AGENTI di Biron Claudio motivati, seri e brillanti per la vendita Compagnia Tecnica Motori S.p.A. di spazi pubblicitari e non solo. Requisiti: Mariano Serafi n Lavorazione Artigiana Esperienza di almeno 2 anni; export manager Marmi di età superiore ai 30 anni; 335 7741153 Zone di provenienza: Vicenza, Padova, Treviso

Cesano Boscone (MI) - Via Magellano, 1 Tel. 02 450581 - Fax 02 45058.260/262 Via Leo Menegozzo, 7 e-mail: mariano.serafi [email protected] - www.ctm.it 31054 Possagno (Treviso) Per curriculum: Possagno (TV) - Via Coe, 34 Tel e Fax 0423 544313 grafi @grafi .it 10 Tel. 0423 544911 - Fax 0423 920043 Cell. 335 8409517 Tel. 0423 480154 Trent’anni di “Posagnòt” Canti e musiche dalla terra del Canova

Appena trent’anni vare le canzoni popolari che Gabriele parte le consuete uscite in paese e in fa, si fa per dire: Vardanega, con il supporto di Mar- varie località del Veneto e fuori Veneto, 18 settembre cello Cavarzan, aveva raccolto e conti- una delle esperienze più significa- 1982, 160° anni- nuava a raccogliere e registrare dalla tive ed entusiasmanti e che si ripete versario della viva voce degli anziani di Possagno e annualmente è sempre lo scambio morte di Anto- dei paesi vicini. Un patrimonio impor- con gruppi di altre regioni italiane o nio Canova e 150° tante questo, che rischiava altrimenti di paesi stranieri. Complici la musica, dalla consacra- di andare perduto per sempre. il canto e la danza, si stabiliscono dei zione del Tempio, Pian piano si cercò anche un nome per legami e delle amicizie che poi durano nei paraggi dello il Gruppo. Scartate varie proposte, fu nel tempo: provare per credere! stradone, della scelto quello di “Posagnòt”: un nome Quest’anno abbiamo ospitato a Pos- “Piazzetta” e del semplice, la forma dialettale con cui sagno il “Gruppo folk di Putifigari”, Tempio stesso si si indicavano gli abitanti di Possagno e dell’omonimo comune situato nella aggirava un gruppo di giovani vestiti in che si distingueva dalla denominazione parte occidentale della Sardegna non una foggia strana, che faceva pensare aulica e burocratica, che era quella di lontano da Alghero, ricambiando l’o- a dei contadinotti o a dei montanari dei “Possagnesi”. Anche nel nome, perciò, spitalità che ci era stata data l’anno tempi andati. E in effetti essi indos- il Gruppo voleva essere espressione e scorso. Noi, a nostra volta, siamo stati savano l’“abito da festa” dei nostri dare voce a quel mondo agreste, sem- ospiti del “Grupo folclorico etnogra- paesani nel 1800, così come erano plice e modesto che aveva conservato fico Granja do Ulmeiro”, di un paese verosimilmente abbigliati quelli che e tramandato le canzoni e le musiche della zona di Coimbra in Portogallo. circondavano Antonio Canova, allor- che si erano raccolte e che si voleva Tutte esperienze indimenticabili, que- ché rivestito delle insegne di “cava- proporre al pubblico. Del resto, il ter- ste, di accoglienza, di conoscenza reci- liere di Cristo”, presenziava alla ceri- mine “Possagnotti” era usato comune- proca e di amicizia, senza contare la monia della posa della prima pietra nel mente da Antonio Canova nelle sue let- possibilità di viaggiare e conoscere il lontano 1819. Un costume modesto, tere. Coerentemente con questa scelta, mondo. comune - pur con qualche variante - in fin dagli inizi si è stabilito di presentare Ricordiamo che la maggior parte dei tutto il Veneto rurale: pantaloni e gilè e animare gli spettacoli nel nostro dia- Posagnot fa anche parte del “Coro del (crosat) di stoffa scura, camicia senza letto rustico, un patrimonio anche que- Tempio” e svolge, perciò, un servi- colletto, fazzoletto al collo, cappello di sto a rischio di scomparsa. zio fondamentale nella vita della par- panno nero, dàlmare ai piedi e calze di E il vascello dei Posagnòt naviga rocchia. Molti poi sono inseriti nell’en- lana a strisce o “balze”. ancora, dopo aver goduto di successi semble “En clara vox”, diretto dal Come le nonne, vestivano poi le anche inaspettati, ma dopo aver nondi- maestro Davide Pauletto, che esegue ragazze: gonna lunga fino ai piedi meno attraversato tempeste e marosi, musica colta e d’autore. Memorabile il (còtola), grembiule (travèrsa), corpetto perché - come in tutte le cose umane successo, a fine ottobre, della “Messa o camicia (gabanèla), scialle, fazzoletto - ci sono stati imprevisti, difficoltà e da Requiem” di Mozart. in testa e ai piedi zoccoli o ciabatte, con tensioni. Ancora oggi, dopo trent’anni, Un altro impegno significativo di cui calze dello stesso tipo dei maschi. i Posagnot vecchi e nuovi si divertono ci si fa carico è quello della cura, del Nello stesso mese di settembre, un come ai primordi a cantare, a suonare, restauro e della valorizzazione di primo gruppo di animosi, nella mag- a ballare e a fare filò e continuano a alcune significative testimonianze del gior parte cantori del Tempio, si riu- svolgere la funzione di conservare nostro passato, che altrimenti rischie- niva in quella saletta dell’attuale “casa la nostra tradizione e tenere vivo il rebbero di deteriorarsi e pian piano della dottrina” che era ancora defi- senso delle nostre radici. scomparire. Questo anno, ad esempio, nita “banca”, per cominciare a pro- Per quel che riguarda quest’anno, a è stato recuperato il pozzo comunitario in contrada Giaccò ed è stata rinnovata e collocata sulla facciata della “Sala Pio X°” l’immagine di S. Albino, protet- tore dell’omonimo “colmello”. Il Gruppo resta aperto, nella sua sede di via Cunial, a tutti i volonterosi che vogliono aggregarsi alla compagnia, e non deve far ombra l’età o l’appar- tenenza etnica, politica o partitica. La musica è linguaggio universale che può unire al di là delle possibili bar- riere. Si pensi, ad esempio, ad una canzone come “Lili Marleen” che, nata in terra tedesca, fu adottata dai sol- dati di tutti i fronti anche contrapposti, durante la seconda guerra mondiale.

11 Concerto della memoria - Requiem Daniele Cunial per I Posagnòt Cultura Teatro a Possagno Notizie dalla Filodrammatica Pio X

LA COMPAGNIA CONTINUA DA UN VENTENNIO A DAR VOCE AD AUTORI VENETI ED IN PARTICOLARE AI TESTI DI DINO COVOLAN La Filodrammatica Pio X quest’anno ha festeggiato i 20 anni di attività. È nata nel 1992 debuttando con “La scorzeta de limon” di Gino Rocca. La compagnia è formata principalmente da adulti ma, nel corso degli anni, ha coinvolto gio- vani e ragazzi. Ha rappresentato com- medie di vari autori veneti ma soprat- tutto di Dino Covolan, insegnante di Ciano del Montello che ama scrivere vicende divertenti intrise della sag- gezza delle persone semplici. La Filo- drammatica Pio X, dopo alcune uscite nei primi anni di attività, ha scelto di recitare le sue commedie solo a Pos- sagno, una volta all’anno, per tre giorni consecutivi. Il pubblico è sempre nume- Anno 2006 roso ed affluisce da tutti i paesi limi- trofi ed è un pubblico vivo e partecipe. Il teatro è un impegno ma è soprattutto una passione ed è questa passione che ha tenuto unito il gruppo in tutti que- sti anni. Le commedie rappresentate finora sono state 22 e le persone coin- volte nel corso degli anni, più di 40. Con l’augurio che la passione per il teatro resti viva a Possagno e trascini anche le nuove generazioni, la compagnia vi dà appuntamento a marzo 2013 con la nuova commedia “L’osel del mare- scial” di Loredana Cont.

COMMEDIE RAPPRESENTATE • “La scorzeta de limon” di Gino Rocca nel 1992 • “In pretura” di G. Ottolenghi nel 1992 • “Quatro done in una casa” di P. Gia- cometti nel 1994 Anno 2012 • “Sior Tita paron” di Gino Rocca nel Covolan nel 2004 1995 • “Don Checo” di A. Rovinelli nel 2005 • “Dall’ombra al sol” di L. Pilotto nel • “Prima el sindaco e po’ el piovan” di 1996 A. De Biasio nel 2006 • “Santa Rosa e la bela combatuta” di • “Quatro done in una casa” di P. Gia- E. Paletti nel 1997 cometti nel 2007 • “Uno ics due” di O. Wulten nel 1998 • “Vita co’ i fioi” di Dino Covolan nel • “I pelegrini de Marostega” di L. 2007 Pilotto nel 1999 • “A ramengo l’edilissia” di Dino Covo- • “El congresso dei nonzoli” di E. Pao- lan nel 2008 letti nel 2000 • “Don Oreste el guasta… teste” di B. • “I balconi sul Canalizzo” di A. Testoni Capovilla nel 2009 nel 2001 • “Xe sta colpa de na tega” di Dino • “L’avvocato de la mutua” di Dino Covolan nel 2010 Covolan nel 2002 • “E speremo che ghe sia la porta • “El ben de me madona” di Dino Covo- verta” di D. Covolan nel 2011 lan nel 2003 • “Tango, corni e gelosia” di Dino Covo- 12 • “Giselda, monta in gondola” di D. lan nel 2012. Anno 2012 - Tango Associazione MusiCanova Onlus: nuovi traguardi… nuovi orizzonti

Anche quest’anno l’Associazione MusiCanova Onlus è cresciuta e si Banda Musicale di Possagno è rinnovata a livello sociale e musi- cale, segnando nuovi traguardi e pro- Girls , a quelle di Nervesa il 22 lugli. Altri appuntamenti impor- spettando innovativi orizzonti, senza della Battaglia, della Banda cittadina tanti sono stati il concerto presso le dimenticare la ventennale tradizione Sergio Dal Fabbro Città di Valdobbia- Cantine Dal Bello il 13 novembre e di cui va molto fiera, dando il pro- dene, della Banda cittadina Giuseppe Calici di stelle il 10 agosto. prio contributo anche in occasioni di Verdi di San Vito di e infine Nello stesso mese si è concluso il pro- carattere sociale e solidaristico. con Le majorettes di . getto “Musica maestro” che ha visto Un’importante soddisfazione è stata Un importante appuntamento a livello coinvolti i ragazzi della Musica d’In- data dal riconoscimento conferito interregionale a cui la banda di Pos- sieme con gli utenti del CEOD Vita e all’Associazione di “Ente Musicale a sagno ha avuto l’occasione di pren- Lavoro di Asolo. Vi attendiamo la sera Valenza Nazionale”, un titolo certa- dere parte è stato il Raduno degli del 25 Dicembre all’annuale appunta- mente molto ambito e un decisivo sti- Alpini del Triveneto tenutosi a Feltre mento con il Concerto di Natale. molo per il gruppo ad andare avanti verso nuovi traguardi. Sulla scia di questo onorevole titolo l’Associa- zione si è impegnata in un grande progetto di solidarietà e di gruppo, dimostrando che davvero “l’unione fa la forza”: il consueto Concerto di Pri - mavera del 2 giugno, occasione che da anni costituisce un appuntamento fondamentale per il gruppo majo- rettes, ha quest’anno portato a Pos- sagno il I° Raduno Provinciale dei Gruppi Majorettes. L’occasione ha avuto come tema quello dell’aiuto e così durante la serata sono stati rac- colti tra i partecipanti fondi per l’AIL di Treviso - gruppo di , l’associazione che sempre più attivamente si occupa di sostenere la ricerca e la prevenzione alle leu- cemie. È stato presente alla manife- stazione il Primario dell’Ematologia di Treviso, ricercatore di fama inter- nazionale Prof. Gherlinzoni, mentre hanno contribuito attivamente con la loro partecipazione il gruppo bandi- stico Città di diretto dal M° Luigino Favaro che ha deliziato il pubblico con frizzanti e impegnativi brani nella prima parte del Concerto, lasciando, nella seconda parte, il posto alla banda di Possagno, diretta dal M° Stefano Fabris. Le majorettes della nostra Associa- zione, invece, hanno proposto core- ografie insieme al gruppo Twirling 13 Associazioni Un anno di soddisfazioni Il punto della Pro Loco

UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI QUELLI CHE HANNO RESO POSSIBILE REALIZZARE LE MANIFESTAZIONI. L’AUSPICIO È CHE IN FUTURO SI CONTINUI A TROVARE IL SOSTEGNO DELLA GENTE Il 2012 è stato per la nostra Associazione un anno impor- tante che ci ha reso veramente soddisfatti sia a livello col- laborativo con le varie realtà del paese sia per quanto riguarda il piano lavorativo. Le manifestazioni che ci hanno visto in “prima linea” sono state: • ARRIVA LA BEFANA (gennaio 2012); • CARNEVALE DEI BAMBINI (febbraio 2012); • BRUSON A VECIA (marzo 2012); • PASQUETTA A S. ROCCO (aprile 2012 in collaborazione con tutte le Associazioni di Possagno); • FESTE CANOVIANE (luglio 2012 in collaborazione con tutte le Associazioni di Possagno); • SAGRA DI S. ROCCO (agosto 2012); Quello che ci preme fare attraverso il “Pausaneus” è rin- • ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE (dicembre graziare di cuore tutte le persone, Associazioni, Enti che 2012). hanno lavorato e collaborato con noi per realizzare le manifestazioni sopra elencate. Ringraziamo inoltre tutti i possagnesi che hanno fatto sentire la propria presenza partecipando numerosi agli eventi; confi diamo nelle collaborazioni future anche per il nuovo anno già ricco d’iniziative. Un altro obiettivo, che amplieremo nel 2013, è quello di invitare i Comuni del nostro territorio a visitare e vivere Possagno; è fondamentale fare promozione turistica del nostro meraviglioso paese come abbiamo fatto a Maser in occasione della “Festa della Ciliegia” e ad Asolo per la giornata dei “100 Orizzonti”. Per concludere, non da ultimo, un sincero ringraziamento va a tutti i giovani & ragazzini, quelli che noi defi niamo “le nuove leve della Proloco”. Durante le varie manifestazioni, in particolare in occasione della “Sagra di S. Rocco”, si sono prestati con entusiasmo e tanta voglia di lavorare, a varie mansioni: dal servizio ai tavoli, cucina, griglie, sba- razzamento-tavoli e cernita dei rifi uti per una raccolta dif- ferenziata perfetta. BRAVISSIMI A TUTTI e un arrivederci alle prossime iniziative!!! BUONE FESTE!!! Associazione Proloco-Possagno

RIPARAZIONE E VENDITA • Motori elettrici cc. ca. Impianti elettrici industriali e civili • Elettropompe • Elettroutensili installazione pannelli fotovoltaici • Pompe ad aria • Servizio di equilibratura e analisi vibrazione Impianti Elettrici P.F. di Prevedello Fabio Via S. Andrea, 15 - Fietta - (TV) TEEG Tecnologie Elettromeccaniche Enrich Galliera Cell. 340 8042696 - Tel. e Fax 0423 538221 e-mail: [email protected] Via Olivi, 97 - 31054 POSSAGNO (TV) 14 Tel. e Fax 0423 544191 - [email protected] - www.teeg.it Servizi al Cittadino Orari e numeri telefonici del Comune www.comune.possagno.tv.it

UFFICIO ANAGRAFE, LUN. - MAR. - GIO. - VEN. 9.30 - 12.30 MUNICIPIO DI POSSAGNO DEMOGRAFICO, STATO CIVILE, ELETTORALE MERCOLEDÌ 9.30 - 12.30 15.00 - 17.00 Via Canova, 70 - Cap 31054 Tel. 0423 922711 Tel. 0423 922730 SABATO 9.30 - 12.00 Fax 0423 922799 e-mail: [email protected] pec: [email protected] UFFICIO PROTOCOLLO, MAR. - GIO. - VEN. 9.00 - 13.00 www.comune.possagno.tv.it URP, SEGRETERIA Tel. 0423 922711 LUN. - MER. 9.00 - 13.00 15.00 - 18.00 SPORTELLO TV3 UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI LUNEDÌ 9.30 - 12.30 15.00 - 17.00 Via San Pio X, 10 Tel. 0423 922710 MERCOLEDÌ 9.30 - 12.30 a Cavaso del Tomba (TV) Ragioneria MAR. - GIO. - VEN. 9.30 - 12.30 SOLO SU APPUNTAMENTO presso ex ambulatorio Dott. Spada Tel. 0423 922712 Tel. 0423 675700

MAR. - GIO. - VEN. 9.00 - 12.30 UFFICIO TECNICO LUNEDÌ 9.30 - 12.30 Tel. 0423 922720 MERCOLEDÌ 9.30 - 12.30 15.00 - 17.30 Edilizia privata FARMACIA Tel. 0423 922721 Viale Canova, 11 - Possagno (TV) UFFICIO PAESAGGISTICO LUNEDÌ 9.30 - 12.00 Tel. 0423 544664 Tel. 0423 922721 MERCOLEDÌ 9.30 - 12.00 E-mail: [email protected]

BIBLIOTECA MERCOLEDÌ 15.00 - 18.00 ECOCENTRO Tel.0423 920183 GIOVEDÌ 15.00 - 18.00 Via Soffratta a Possagno (TV) Solo le utenze domestiche possono conferire rifiuti presso l’Ecocentro. ASSISTENTE SOCIALE MERCOLEDÌ 17.00 - 19.00 Orario invernale Tel. 0423 922713 dal 28/10 al 24/03 MARTEDÌ 14.30 - 17.30 POLIZIA MUNICIPALE Servizio Vigile: Cell. 335 1321819 GIOVEDÌ 9.00 - 12.00 Tel. 0423 922731 Servizio Associato Polizia Locale - Asolo: SABATO 9.00 - 12.00 14.30 - 17.30 Tel. 0423 950044 Orario estivo Si raccomanda di rispettare scrupolosamente l’orario di dal 25/03 al 27/10 ricevimento indicato. Per eventuali particolari esigenze prendere MARTEDÌ 15.30 - 18.30 appuntamento con l’uffi cio interessato. GIOVEDÌ 9.00 - 12.00 SABATO 9.00 - 12.00 15.30 - 18.30 (In caso di mancata risposta rivolgersi al Centralino: Tel. 0423 922711)

FARMACIA Dott.ssa GALLO F.lli Dal Mina s.r.l. sistema allineamento assi sistema raddrizzatura telai sistema raddrizzatura cabine Cosmesi - Galenica naturale - Fitoterapia • TRASFORMAZIONE E ALLESTIMENTI IN GENERE Omeopatia - Autoanalisi del sangue • RIPARAZIONE AUTOVETTURE Consulenza dietetica personalizzata E VEICOLI INDUSTRIALI • SOCCORSO STRADALE sistema di diagnosi e raddrizzatura computerizzata Viale Canova, 11 - Possagno (TV) • NOLEGGIO VEICOLI Tel. 0423 544664 - E-mail: [email protected] Via Piovega, 26 - 31017 Paderno del Grappa (TV) Tel. 0423 949764 - Fax 0423 927812 centro autorizzato sistemi di copertura brevettati 15 MECCANIC A Au RICARI SSISTENZA FUORISTRAD Via StradeNuo PA IM tofficina Rigo Tel. /Fax [email protected] Via Trento Trieste, 5431030 Castelcucco(TV) Farmacia diCastelcucco,Dr. Francesco Abatianni WWW.FARMACIADICASTELCUCCO.IT CH LLE BA Te A GENE E CL l. 04 LL IM TS • www. 23 GOMMIS AT RA AG /5 ve, IZ LE 44 ve ZA , A 1-31 GI INDUSTRIAL 11 netaimballaggi.it LA TO TA LLEST 8 -Fa , BOLLINI RI NA DI , DI Giorgio e 054 IME x 04 AG POSSA NTI NOSI BL Te 23 FUORIS l. U eFa /5 AU POSS LE 44 GNO TO x 04 Vicolo 71 GNO AG TR fi VE 1 23 gli AD NO TT (TV) Olivi, .5 A 4X UR 44 I (TV) A snc 17 E, 1 4, 4 ORARIO CONTINUATO DA LUNEDÌASABATO 8:00 -19:30

281-12