Programma Integrato Di Sviluppo Locale Montagna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Programma Integrato Di Sviluppo Locale Montagna PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE MONTAGNA VALLI DEL VERBANO Legge Regionale del 3 agosto 2011 n.11 PREMESSA – INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO E NORMATIVO La Regione Lombardia destina le risorse del fondo regionale per la montagna alle Comunità Montane identificate dalle zone omogenee di cui all'articolo 2 della legge regionale 27 giugno 2008, n. 19 (Riordino delle comunità montane della Lombardia, disciplina delle unioni di comuni lombarde e sostegno all'esercizio associato di funzioni e servizi comunali). Al fine del loro utilizzo la Legge Regionale del 3 agosto 2011 n.11 ha stabilito – modificando l’art 5 della lr 25/2007 - che per l’anno 2011 le Comunità Montane possono presentare entro 30 novembre un programma integrato di sviluppo locale di durata triennale individuando nelle Comunità Montana stessa il soggetto responsabile del “PISL MONTAGNA”. Il PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO così come indicato dall’art 4 della Legge Regionale 2/2003 “Programmazione negoziata regionale” si fonda sull’individuazione di un percorso di sviluppo dell’economica locale che valorizzi le risorse umane, ambientali, culturali, produttive e infrastrutturali presenti sul territorio in coerenza con le strategie di sviluppo a livello sovraordinato. Il Piano deve riflettere i fabbisogni emersi dal confronto con le principali forze istituzionali economiche e sociali che sono state chiamate ad esprimersi in tale contesto e concentra le risorse e gli interventi su obiettivi di sviluppo locale concordati e condivisi. I progetti compresi nella presente proposta di PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO sono stati individuati sulla base del processo di partenariato locale indicato dalla normativa (Regolamento Regionale n. 18/2003 in attuativo della LR 2/2003) in coerenza con la programmazione della comunità montana e presentano una carattere di miglioramento dell’attrattività del territorio, della qualità della vita, favorendo l’accessibilità e lo sviluppo economico e sociale in armonia con la finalità della lr 25/2007. Il PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO è stato redatto ai sensi delle linee guida approvate dalla regione con dgr 4 agosto 2011 n. IX/2096. Le proposte progettuali presentate: Sono conformi alle finalità indicate dalla l.r. n. 25/2007 Hanno un costo minimo di 50.000,00 euro sono almeno a livello di Studio di Fattibilità se opere pubbliche, sono accompagnate dal certificato di conformità urbanistica ovvero sono indicate le procedure per assicurare la coerenza urbanistica. 2 SOGGETTO PROMOTORE E RESPONSABILE La Comunità Montana Valli del Verbano è stata individuata quale soggetto promotore unico e soggetto istituzionale responsabile del PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO ai sensi dell’art 18 del Regolamento Regionale n. 18/2003. In qualità di soggetto promotore e responsabile del PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO la Comunità Montana ha il compito di coordinare il processo di programmazione e la realizzazione del Piano e degli interventi di cui è soggetto attuatore, ponendo in essere tutte le azioni necessarie per garantire la completa attuazione del programma. Le “linee guida per l’avvio e l’accompagnamento del PISL MONTAGNA in conformità a quanto stabilito nella lr 11/2011 hanno previsto - per l’anno 2011 - alcune semplificazioni e adeguamenti procedurali alla stesura del Piano rispetto a quanto disposto dallo stesso rr 18/2003, tra cui la proposta di interventi dei soli soggetti pubblici del territorio montano allargata ad un eventuale cofinanziamento dei soggetti privati, l’ammissibilità di proposte progettuali a livello di studi di fattibilità, ecc.. Il soggetto responsabile del procedimento nominato dalla Comunità Montana Valli del Verbano è il Responsabile del Settore Tecnico, Geom Danilo Bevilacqua. SOGGETTO ATTUATORE La Comunità Montana Valli del Verbano è il soggetto attuatore che ha proposto alla Giunta con esito favorevole (Deliberazione di Giunta Esecutiva n. 116 07/11/2011) la bozza di Programma e la realizzazione degli interventi compresi nel PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO. Alla Comunità Montana in qualità di soggetto attuatore, compete la completa realizzazione degli interventi nel rispetto della previsione dei tempi, delle modalità e delle risorse finanziarie fissate dal PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO, nonché il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi. SOGGETTI SOSTENITORI I soggetti sostenitori degli interventi PISL sono pubblici. PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE DEL PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO All’avvio della processo la Comunità Montana ha coordinato l’attività di partenariato pubblico- privato mediante il coinvolgimento delle rappresentanze istituzionali, economiche e sociali per la definizione della proposta di PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO. 3 Al fine di garantire la condivisione del processo la Comunità Montana ha approvato con Deliberazione Assembleare nr. 41 del 26 settembre 2011 un atto di indirizzo della strategia complessiva del PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO, coerente con il documento programmatico, con i piani di sviluppo socio-economico ereditati dalle CCMM Valli del Luinese e Valcuvia e con la programmazione provinciale e regionale. L’indirizzo assunto dalla Comunità Montana e le priorità di intervento definite sono state successivamente trasmesse ai Comuni facenti capo alla Comunità Montana, pubblicate sui relativi siti web istituzionali, nonché presentate in occasione di un incontro ristretto con il partenariato costituito dalle amministrazioni locali il giorno 10 ottobre 2011. Infine il partenariato costituito dalle parti istituzionali, economiche e sociali è stato invitato al Tavolo di confronto in data 15 ottobre 2011 anche mediante avviso pubblicato sul sito istituzionale della Comunità montana www.vallidelverbano.va.it, all’Albo Pretorio dei Comuni e sui principali settimanali locali per esaminare la strategia complessiva e le linee di indirizzo del PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO, così come previsto dalla legge regionale nr. 11/2011. Agli incontri sono stati invitati, oltre che la Regione Lombardia, tutti i soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo dell’economia locale, alla valorizzazione delle risorse umane, ambientali e culturali produttive e infrastrutturali presenti sul territorio e di seguito indicati: PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO MONTAGNA VALLI DEL VERBANO ATTIVITA’ DI NEGOZIAZIONE Cassano V. Cassano V. Agra, Azzio, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Castelveccana, Casalzuigno, Cassano Valcuvia., Castello Cabiaglio, 10 ottobre 2011 15 ottobre 2011 Cittiglio, Cocquio Trevisago, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Gavirate, Gemonio, Germignaga, Grantola, Laveno TAVOLO DI TAVOLO Mombello, Luino, Maccagno, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino NEGOZIAZIONE ISTITUZIONALE Valtravaglia, Orino, Pino L.M., Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano L.M., Veddasca. Regione Lombardia -Presidenza e Direzione Centrale Programmazione Integrata Regione Lombardia - Sede Territoriale di Varese Provincia di Varese Camera di Commercio, Industria, Artigianato Agricoltura 15 ottobre 2011 TAVOLO ISTITUZIONALE Parco Campo dei Fiori Consorzio Comuni BIM del Ticino Società GAL Valli del Luinese 4 Società GAL dei Laghi e della Montagna Confapi Varese Confcommercio ASCOM Associazione Artigiani della Provincia di Varese Confederazione Nazionale Artigianato e PMI Coldiretti Varese Confederazione Italiana Agricoltori Confagricoltura Varese A seguito di approvazione della proposta di PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO da parte della Comunità Montana è stato organizzato un incontro – come indicato al p.to 6.5.6 delle linee guida approvate con DGR 4 agosto 2011 n. IX/2096 - tenutosi presso la Sede Territoriale della Regione per un confronto e un coordinamento delle proposte definite dalle Comunità Montane Valli del Verbano e del Piambello al fine di armonizzare l’efficacia delle politiche per la montagna a livello provinciale. PROPOSTA PISL MONTAGNA VALLI DEL VERBANO MONTAGNA VALLI DEL VERBANO Approvato con Delibera GE n. 116 del 07/11/2011 Regione Lombardia - Sede Territoriale di Varese VARESE Viale Belforte Comunità Montana Valli del Verbano Comunità Montana del Piambello 11 novembre 2011-11-04 TAVOLO PISL QUADRO PROGRAMMATICO 5 AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO L’area PISL è rappresentata dal territorio della Comunità Montana Valli del Verbano che si colloca in un ambito territoriale di indubbio valore ed elevata sensibilità paesaggistico-ambientale. Si estende nella parte nord della Provincia di Varese in una zona compresa tra il Lago Maggiore a ovest e il confine svizzero a nord-est e la Comunità montana del Piambello. I Comuni interessati dalla Comunità montana sono ben 34 per una superficie totale di oltre 30 mila ettari, della quale quasi due terzi è interessata da superficie forestale: Azzio, Agra, Brenta, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Brinzio, Casalzuigno, Cassano Val- cuvia, Castello Cabiaglio, Castelveccana, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Gavirate, Germignaga, Gemonio, Grantola, Luino, Laveno, Maccagno, Masciago Primo, Mesenzana, Montegnino Valtravaglia, Rancio Valcu- via, Orino, Pino sulla sponda del lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore e Veddasca. Inquadramento territoriale dei Comuni facenti parte della Comunità montana Valli del Verbano Il territorio della Comunità Montana Valli del Verbano si inserisce nel complesso delle Pre-Alpi Lepontine. Le principali cime presenti sono: il Monte Lema, il Monte Mezzana, il Monte Paglione, il Monte Cadrigna,
Recommended publications
  • Rapporto Ambientale
    COMUNE DI GAVIRATE (Provincia di Varese) FABBRICATI RIMESSAGGIO PRODOTTO FINITO E STAMPI IN COMPLESSO PRODUTTIVO SU VIA MOROSOLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE VARIANTE AL PGT VIGENTE RAPPORTO AMBIENTALE Maggio 2018 INDICE 1 Premessa 2 Inquadramento territoriale 3 Inquadramento programmatico – urbanistico – PGT, PTCP, PTR 3.1 Il Piano Territoriale Regionale – PTR 3.1.2 Zone di preservazione e salvaguardia ambientale 3.1.3 Infrastrutture prioritarie per la Lombardia 3.1.4 I sistemi Territoriali del PTR 3.2 Il PPR – Il Piano Paesistico Regionale 3.3 Il PTCP – Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 3.4 Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valli del Verbano 3.5 Rete Ecologica Campo dei Fiori – Ticino 3.6 Piano di gestione dei rischi di alluvione - PGRA 4 Progetto 4.1 Contenuti e principali obiettivi della proposta e relazione tecnica 4.2 Caratteristiche ambientali del contesto territoriale interessato dalla proposta 4.3 Alterazione dei valori paesaggistici 4.4 Minimizzazione dell’uso del suolo e permeabilità dello stesso 4.5 Acque meteoriche 4.6 Modifiche indotte dalle nuove costruzioni sul traffico veicolare, sull’inquinamento atmosferico ed acustico 4.7 Compatibilità idrogeologica, geologica e rischio sismico 1 Premessa La Rovermoulds S.r.l. intende avviare la procedura di sportello unico per le attività produttive ex art. 97 L.R. 12/05 (art. 8 dpr 160/2010) finalizzata all’attuazione dell’intervento di edificazione di 2 nuovi fabbricati per il rimessaggio di prodotto finito non conforme al PGT. Tale SUAP costituisce oggetto di variante al PGT Comunale vigente. La presente proposta di SUAP non contrasta con le disposizioni della LR 31/2014 art.
    [Show full text]
  • DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
    DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n.
    [Show full text]
  • Comitato Provinciale Di Varese
    COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 – 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE Telefono/Fax: 0332.334407 PARTIGIANI D’ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 e-mail: [email protected] - www.anpivarese.it PRESIDENZA: COMPONENTI COMITATO PROVINCIALE REVISORI DEI CONTI Presidente Onorario: Angelo CHIESA Angelo Gaia; Bagaglio Andrea; Balzarini Leonardo; Barbazza Natalia; BERNASCONI Luigi, Bassi Francesco; Bestetti Giuseppe; Bianchi Marzio; PIAZZA Pierino, Presidente: Ester Maria DE TOMASI Boldrini Francesca; Bombelli Giulia; Bonato Claudio; Brasola Luca; VARALLI Mario Caselli Massimiliano; Castiglioni Claudio; Castiglioni Gaetano; Cerardi Cosimo; Ceriani Massimo; Chiesa Angelo; Cocco Vittorio; Vicepresidenti: Colombo Mario; Corti Germano; Corti Sara; Dabalà Ierina; Claudio CASTIGLIONI; Ierina DABALA'; De Munari Dario; De Tomasi Ester Maria; Fantinato Celestina; Michele MASCELLA; Anna Maria PINTABONA; Fedele Giuseppe; Ferrario Mauro; Filippini Luisella; Foglia Patrizia; COMMISSIONE DI GARANZIA Alberto TOGNOLA; Stefano TOSI Fontana Cristina; Gallazzi ; Galli Giampiero; Gazzetta Giovanna; Ghiraldi Simona; Giromini Margherita; Grazioli Patrizia; Grossi Luigi; COLOMBO Adriana, Responsabile Amministrativo: Guzzetti Monica; Laforgia Enzo; Legnani Aurelio; Liparoti Francesco; ROMANO Giosuè, Locarno Carla; Lorusso Paolo; Losa Liberto; Mangiagalli Luigi; Vittorio COCCO SBERVIGLIERI Gabriella Marchesini Mario; Marzaro Marta; Mascella Michele; Mason Walter; Migliore Giovanni; Mobiglia Valeria; Noce Marina; Nossa Flavio; PRESIDENZA ONORARIA Pasinato Sonia; Passera Remo; Pechini Mariella; Luigi GROSSI; Aurelio LEGNANI; Pintabona Anna Maria; Pitarresi Giuseppe; Platinetti Giuseppe; Carla LOCARNO; Luigi MANGIAGALLI; Pozzi Marco; Restelli Daniela; Rizzi Stefano; Salina Renato; Remo PASSERA; Giuseppe PLATINETTI; Schioppa Federico; Sgherbini Cesare; Silocchi Giuseppe; Tognola Alberto; Torno Paola; Tosi Stefano; Trebbi Ivonne; Ivonne TREBBI. Turetta Davide; Vaccaro Guglielma; Valentinuz Stefania; Vanoni Susanna; Zappoli Angelo; Zarini Luigi. TOTALE ISCRITTI A.N.P.I.
    [Show full text]
  • Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
    Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti
    [Show full text]
  • Environmental Radioactivity Ispra 1963
    ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Stft ''iii M. DE BORTOLL P. GAGLIONE)NE, E5^ilmsKti»'hlfeï:iaï,JWiF™ra!Piifil:efii ΙβΤίΓ'ΐΛΓτνΕΗ STRICHT wEXa ™.à|T;ÌB '¿Ju 9Γ *:m JilpitiÉiilwfilb mmm »■*■fii'tiit.a LEGAL ¡ρNOTIC;E ^ΐβΒΒβίΙ ThThiis document was prepared Atomic ΕEnergι y Community •epared under the sponsorship of the Commission of the European (EURATOM). κ* M* completeness, or usefulness of the information contained in this document, or that the use of any information, apparatus, ιmethod , or process disclosed in this document may not infringe privately owned rights;rights; or 2o — Assume any liabihty with respect to the use of, or for damages resulting from the use of any information, apparatus, method or process disclosed in this documentH. K m ISillii iliieiliiPI This report can be obtained, at the price oí Belgian Francs 85,· ill from: PRESSES ACADÉMIQUES EUROPÉENNES Mnfi? Iß 98, Chaussée de Charleroi, Brussels 6. l^tÌM 'Si Please remit payments to : '•Sw — BANQUE DE LA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE (Agence Ma Campagne) - Brussels - account No 964.658, — BELGIAN AMERICAN BANK AND TRUST COMPANY m New York --a accouno t No 22.186, —— LLOYDS BBANA K (Europe) Ltd. - 10, Moorgate London E.C.2. reference: "EUR 2213.e - ENVIRONMENTAL ' ' '. Pfiflíí! ¿Γ til ".-^Li RADIOACTIVITYT> AT\Tn A ΓΤΤΤΓΓΤΛ , ISPRA 1963". lais KI'T:i :ii.n.. .'»·.C^KSBtarønil^^^s^i? j·»'i: J.*W 'Í ¿WÎ ■ (¿kilt . 'J! HjiJffcu.U ht(f«.ittWei.;!E M Printed by Guyot, s.a., Brussels, January 1965. This document was duplicated on the basis of the best available copy. ^ïi»lilÉiiislilllÉi I v'Íli'í IfMllÄ S^ffií'E»: m Â\->\& '«|f'l^i*Ëîn!n: ' fifi !ií1^'t^W:'*5Íyl5 ::'ai tEIHsr ^wi W fepf'H»? li "Mi ÌSf-IT »'liHli ì ;*&- ÎfctdL ü^iteM^èWïYt EUR 2213.e ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY, ISPRA 1963 by M.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CUVIO Provincia Di Varese
    COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 28.07.2014 1 CAPO I DEFINIZIONI, COMPETENZE E DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi dell’art.198 comma 2 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i., , nonché di altre disposizioni previste dalla vigente normativa, per quanto applicabile, in particolare, in tema di affidamento di servizi pubblici locali. 2. Il servizio di raccolta, trasporto, avvio a recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati è affidato, mediante convenzione, alla Comunità montana Valli del Verbano per il periodo 2013 – 2021, che ne cura la gestione mediante appalto. 3. La modifica di norme di legge aventi efficacia imperativa nella materia disciplinata dal presente Regolamento determinerà la disapplicazione delle norme regolamentari che risultassero in loro immediato contrasto. 4. Sono oggetto del presente Regolamento: a) le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; b) le modalità organizzative dei servizi di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; c) le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; d) le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti cimiteriali; e) l’assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento sulla base di quanto disposto dalla normativa nazionale; f) il regime sanzionatorio per le infrazioni al presente Regolamento.
    [Show full text]
  • 7. Evoluzione Stagionale Ea Lungo Termine
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by PUblication MAnagement 7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO) Michela Rogora, Paola Giacomotti, Arianna Orrù, Alfredo Pranzo, Gabriele A. Tartari 7.1 Chimica di base e contenuto ionico delle acque lacustri I prelievi per le analisi chimiche nel 2013 sono stati eseguiti con frequenza mensile in corrispondenza del punto di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa). Le profondità considerate sono state: 0, -30, -50, -100, -150, -200, -250, -300, -360 metri. Su tutti i campioni raccolti sono stati determinati pH, conducibilità, alcalinità, ossigeno disciolto, nutrienti (fosforo reattivo e totale, azoto ammoniacale, nitrico e totale, silicati). In due momenti stagionali (marzo e settembre) sono stati determinati anche l’azoto nitroso ed i principali anioni e cationi. Le analisi sono state eseguite presso il laboratorio di idrochimica del CNR ISE di Verbania, con le metodiche analitiche in uso presso il laboratorio ed utilizzate nel corso delle precedenti campagne sul Lago Maggiore. Il laboratorio adotta regolarmente controlli di qualità sia interni (es. utilizzo carte di controllo, verifica del bilancio ionico, confronto conducibilità misurate e calcolate) che esterni (es. analisi di campioni certificati, partecipazione ad esercizi di intercalibrazione), per garantire la qualità dei dati prodotti e la loro confrontabilità nel tempo. Le informazioni sulle metodiche analitiche e sui controlli di qualità adottati nel laboratorio sono disponibili al sito web http://www.idrolab.ise.cnr.it/ I valori di pH e conducibilità e le concentrazioni degli ioni principali misurati nel campionamento alla circolazione (11 marzo 2013) sono riportati in Tab.
    [Show full text]
  • La Ricerca Ecologica in Un Mondo Che Cambia
    XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia La ricerca ecologica in un mondo che cambia Libro degli Abstract 12-15 Settembre 2017 Complesso di SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10, Napoli XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Patrocinato da: XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Sponsorizzato da: XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Comitato scientifico Antonio Mazzola (Università degli Studi di Palermo), Elisa Anna Fano (Università degli Studi di Ferrara), Serena Fonda (Università degli Studi di Trieste), Antonio Pusceddu (Università degli Studi di Cagliari), Salvatrice Vizzini (Università degli Studi di Palermo), Flora Angela Rutigliano (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Caterina Lorenzi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Piero Genovesi (ISPRA), Gianluca Corno (CNR), Gianmarco Giordani (Università degli Studi di Parma). Comitato organizzatore locale Giulia Maisto, Anna De Marco, Carmen Arena, Olga Mangoni, Danilo Russo, Armando Zarrelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giovanni Russo, Pier Paolo Franzese (Università degli Studi di Napoli Parthenope), Antonietta Fioretto, Flora Angela Rutigliano, Simona Castaldi, Stefania Papa, Giovanna Battipaglia, Rosaria D’Ascoli (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Daniela Baldantoni (Università degli Studi di Salerno), Flavia De Nicola (Università degli Studi del Sannio). Segreteria organizzativa locale Rossana Marzaioli, Valeria
    [Show full text]
  • Elenco Docenti Neoassunti in Formazione A.S. 2020-2021
    Codifica codice corso - Tipo corso-Ambito-Corso Tipo corso Pag. 1 di 2 BES Bisogni educativi speciali Esempio: BES-A34-CORSO A DIG Risorse digitali e loro impatto sulla didattica DIR Diritti per l’infanzia Tipo corso: Bisogni educativi speciali INT Competenze digitali degli studenti, l’uso responsabile di Internet ... Ambito: Ambito scuola organizzatrice CIV Curricolo di educazione civica e buone pratiche Corso : codice corso ELENCO DOCENTI NEOASSUNTI IN FORMAZIONE A.S. 2020-2021 Risorse digitali e loro Competenze digitali degli Curricolo di educazione Istituto Cognome Nome Bisogni educativi speciali Diritti per l’infanzia impatto sulla didattica studenti, … civica e buone pratiche VAIS01300G - "F. DAVERIO - N. CASULA" - VARESE (34) ARAGON CRISTINA DIG-A34-CORSO C INT-A34-CORSO A VAIS01200Q - "E. STEIN" - GAVIRATE (34) ARIOLI CARLO DIG-A34-CORSO C CIV-A34-CORSO A VAIC87100B - IC VARESE 4 "A.FRANK " - VARESE (34) ASSENTE MARIA BES-A34-CORSO A DIG-A34-CORSO B VAIC83200R - I.C. COMERIO "CAMPO DEI FIORI" - COMERIO (34) BARRILA' ANTONIO DIG-A34-CORSO B DIR-A34-CORSO A VAIS01800P - "JOHN M. KEYNES" - GAZZADA SCHIANNO (34) BERNASCONI GIANMARIO BES-A35-CORSO C DIG-A34-CORSO C VAIC81900A - IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI - VIGGIU' (34) BONO DANIELA DIG-A34-CORSO A DIR-A34-CORSO A VAIC86800G - IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE (34) CAMPAGNUOLO SARA BES-A34-CORSO A DIG-A34-CORSO B VAIC81900A - IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI - VIGGIU' (34) CASONATO DORANNA DIG-A34-CORSO A DIR-A34-CORSO A VAIS003001 - CITTA' DI LUINO - CARLO VOLONTE' - LUINO (34) CATERISANO ROSSANA DIG-A34-CORSO C INT-A34-CORSO A VAIC82000E - I.C.
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • Brochure Tecnico Professionale
    o t a i c o s s A o c A i g Sede legale: Via Martignoni, 1 B o M eol 21043 Castiglione Olona (VA) - Studi o G Sede operativa: Via Europa, 33 21040 Morazzone (VA) Mail: [email protected] Tel. & Fax 0332 462004 Web: www.abmgeo.it ABM - Studio Geologico Associato Brochure tecnico professionale Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 ABM Studio Geologico Associato Sede legale: Via N. Martignoni, 1 Fraz. Gornate Sup. − 21043 Castiglione Olona (VA) Sede Operativa: Via Europa, 33 − 21040 Morazzone (VA) Tel. & fax 0332 462004 − Mail: [email protected] − Web: www.abmgeo.it ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ED ATTREZZATURE La sede legale è situata in Via Nobili Martignoni, 1 a Castiglione Olona (VA). La sede operativa è situata in Via Europa, 33 a Morazzone (VA). La struttura organizzativa comprende n. 4 Geologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia: Dr. Geol. Luca Arieni –Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1169 Via N. Martignoni, 1 21043 Castiglione Olona (VA) Dr. Geol. Marco Canavesi - Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1587 Via Pavia, 6 21050 Cairate (VA) Dr. Geol. Alberto Mazzucchelli – Libero Professionista Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1242 Via Valsolda, 11 21100 Varese (VA) Ci avvaliamo inoltre delle prestazioni occasionali di collaboratori, tirocinanti e laureandi di nostra fiducia per il supporto tecnico; complessivamente sono impegnate con lo studio 8-10 unità. Le attrezzature a disposizione sono: Strumentazione da campo per rilievi geologici Strumentazione da campo per indagini geotecniche e geofisiche Strumentazione da campo per rilievi topografici (Stazione totale e GPS) Software tecnico specialistico Software tecnico per applicazioni GIS C.F.
    [Show full text]
  • Oxygastra Curtisii Sul Lago Maggiore
    Oxygastra curtisii sul Lago Maggiore Oxygastra curtisii (Dale, 1834) è una libellula di taglia medio- grande (47-54mm) nota in italiano come Smeralda di fiume. Il torace è verde brillante, l'addome è verde bronzeo con vistose macchie gialle sulla parte dorsale di ogni segmento e gli occhi sono di un difficile colore tra lo smeraldo e il turchese. La fase larvale acquatica dura 2-3 anni e tra fine Maggio e fine Agosto vola presso i tratti più calmi di fiumi e torrenti in cui gli alberi vengono a contatto diretto con l'acqua, ovvero dove le larve possono trovare riparo tra le radici sommerse. Il volo è deciso e veloce e l'addome viene tipicamente tenuto arcuato; conoscendone le abitudini, però, non è difficile osservarla posata, anche a breve distanza. Nel territorio insubrico, diversamente dal resto del suo areale, Oxygastra curtisii si rinviene principalmente in ambiente lacustre, in particolare sul lago di Lugano (o Ceresio) e nelle porzioni centro e settentrionale del lago Maggiore (o Verbano). In entrambi i bacini sembra che gli individui neosfarfallati risalgano il territorio circostante a una quota di 700-1000m, specialmente in zone aperte di prati magri, dove gli individui ancora immaturi (riconoscibili per gli occhi color rosa scuro) si alimentano aspettando la maturazione, per poi ridiscendere verso le sponde del lago dove completare il ciclo riproduttivo. Questa libellula è inserita negli allegati II e IV della “Direttiva Habitat”, ed è classificata come “quasi minacciata” (NT) nella Lista Rossa delle Libellule Italiane. Considerate la rarità della specie e la peculiarità delle popolazioni insubriche si è deciso di censire le sponde del Lago Maggiore per meglio comprendere la distribuzione della specie sul bacino e le sue esigenze ecologiche.
    [Show full text]