Analisi Ambientale Iniziale Comune Di Loano (Sv)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ANALISI AMBIENTALE INIZIALE COMUNE DI LOANO (SV) P.zza Italia, 2 – 17025 Loano (SV) Tel 019/ 675694– fax 019 675698 www.comuneloano.it INDICE DI REVISIONE Estremi Atto di Rev. Data Redazione Verifica Note Approvazione 1 23/05/05 RGA Ass. Ambiente Mod. par.18 e All 6 2 28/03/08 RGA Ass. Ambiente Valutazione aspetti/impatti ambientali 3 31/12/10 RGA Ass. Ambiente secondo rinnovo 4 2011 RGA Ass. Ambiente raccomandazione 5 01/04/15 RGA Ass. Ambiente ispettori certificatori ISO 14001:2004 Nuovo Sistema 6 29/08/16 RGA Ass. Ambiente Raccolta Rifiuti COMUNE DI LOANO (SV) ANALISI AMBIENTALE REV. 06 del 28/08/2016 Pagina 2 di 57 SOMMARIO SOMMARIO ...................................................................................................................... 2 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................... 3 2 PRESENTAZIONE DEL COMUNE .................................................................................................. 4 3 TERRITORIO ....................................................................................................................... 5 4 SVILUPPO ANTROPICO ........................................................................................................... 9 5 ATTIVITÀ ECONOMICHE PRESENTI SUL TERRITORIO: ASPETTI AMBIENTALI .......................................... 1 2 6 ATTIVITÀ PREGRESSE .......................................................................................................... 1 6 7 QUALITÀ DELL’AMBIENTE ..................................................................................................... 17 8 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE .......................................... 21 9 LO STATO ATTUALE DELLA GESTIONE AMBIENTALE ....................................................................... 22 10 IL PATRIMONIO COMUNALE ................................................................................................. 25 11 SERVIZI ED ATTIVITÀ DI COMPETENZA COMUNALE .................................................................... 33 12 SERVIZI ED ATTIVITÀ A GESTIONE DIRETTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE: INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ............................................................................................................. 34 13 ATTIVITÀ DI COMPETENZA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A TOTALE O PARZIALE GESTIONE DI TERZI: INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ............................................................................... 39 14 EMERGENZE AMBIENTALI .................................................................................................... 47 15 PROSPETTIVE E PROGETTI DI SVILUPPO ................................................................................. 51 16 VALUTAZIONE ASPETTI/IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI .................................................. 52 17 CONCLUSIONI:PUNTI DI FORZA E CARENZE ............................................................................ 5 6 COMUNE DI LOANO ANALISI AMBIENTALE REV. 07 del 21/03/2017 Pagina 3 di 57 1 INTRODUZIONE L’Amministrazione comunale di Loano (di seguito Organizzazione) ha aderito dall'anno 2005 volontariamente al sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004, con l’obiettivo principale di perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni pertinenti. Per procedere alla certificazione ambientale della propria Organizzazione e preliminarmente all’introduzione ed attuazione del proprio sistema di gestione ambientale, l’Amministrazione ha effettuato un'analisi ambientale delle proprie attività, prodotti e servizi, in conformità al punto A.3.1 di detta norma. I risultati di tale analisi vengono oggi aggiornati in ragione dell'avvio del Nuovo Sistema di Gestione dei rifiuti. Sulla base di quanto emerso dall’analisi ambientale e dagli aggiornamenti, l’Amministrazione mantiene attiva la propria politica ambientale, gli obiettivi, target e i programmi ambientali che intende raggiungere e attuare per attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni. 1.1 Riferimenti . UNI EN ISO 14001 ed. 2004 - Sistemi di gestione ambientale; . UNI EN ISO 14004 ed. 1997 - Sistemi di gestione ambientale - Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto; 1.2 Elenco destinatari copie documento di AAI in distribuzione controllata Ente di Certificazione RGA/ARGA Sindaco Dirigente Ufficio Tecnico Responsabile Lavori Pubblici Responsabile edilizia-urbanistica 1.3 Sigle SIGLA DEFINIZIONE SIGLA DEFINIZIONE SGA Sistema di Gestione Ambientale URP Ufficio Relazioni con il Pubblico PGA Procedura di Gestione Ambientale SG Segretario Comunale MGA Manuale di Gestione Ambientale RUB Responsabile Urbanistica, Ed. Privata e Protezione Civile PO / IST Procedura / Istruzione Operativa RLP Responsabile Lavori Pubblici AAI Analisi Ambientale Iniziale RTM Responsabile Area Tecnico Manutentiva CC Consiglio Comunale S.O. Squadra Operativa GC Giunta Comunale PROT Uff. Protocollo ASS Assessore all’Ambiente RSR Responsabile Settore Ragioneria Responsabile Sistema di Gestione RGA Ambientale COMUNE DI LOANO ANALISI AMBIENTALE REV. 07 del 21/03/2017 Pagina 4 di 57 2 PRESENTAZIONE DEL COMUNE 2.1 Localizzazione ed estensione Loano è un comune della Riviera ligure di Ponente. Esteso per 13,46 km2, confina con i comuni di Pietra Ligure, Borghetto Santo Spirito, Boissano, Bardineto e Giustenice. L’altitudine massima del territorio comunale è di 1.389 metri s.l.m. E’ presente una sola frazione comunale nell’immediato entroterra (Verzi). Gli abitanti residenti ammontano a circa 11.400 unità e risiedono prevalentemente nel capoluogo, che si estende lungo la fascia costiera. Loano si è sviluppata negli ultimi decenni come centro turistico di primaria importanza nell'ambito provinciale. 2.2 Infrastrutture di comunicazione Il Comune è collegato con l’esterno attraverso la rete viaria provinciale e comunale che consentono il collegamento con la restante parte della Regione Liguria e con il Piemonte oltre a garantire la circolazione veicolare interna. La linea ferroviaria Genova - Ventimiglia attraversa il territorio comunale costiero; l’autostrada A 10 dei Fiori, Savona - Ventimiglia, con uscita al casello di Pietra Ligure, completa i collegamenti principali con la viabilità comunale. Il porto turistico presente, è stato oggetto di una profonda ristrutturazione e risulta oggi potenziato e migliorato sia nelle strutture sia nell’offerta di servizi: è in gestione alla Società “Marina di Loano” Spa . Non sono presenti sul territorio comunale aeroporti. COMUNE DI LOANO ANALISI AMBIENTALE REV. 07 del 21/03/2017 Pagina 5 di 57 3 TERRITORIO 3.1 Morfologia Dal punto di vista geomorfologico il territorio comunale può essere diviso in ambiti territoriali ben distinti: Area di fondo valle: è caratterizzata dalla piana alluvionale, che rappresenta la parte terminale del bacino del Torrente Nimbato. L’andamento generale dei terreni è subpianeggiante con debole inclinazione verso valle. Nella parte meridionale del territorio sono inoltre presenti terrazzi alluvionali. Le quote dei terrazzi variano da 8 a 60 metri (per quelli localizzati nella parte più ampia della piana) e da 123 a 216 metri (terrazzi di minor estensione che si spingono fino all’abitato di Verzi). Le aree della piana non presentano particolari problematiche geomorfologiche. Aree di versante a carattere collinare e montano. In questa area si trovano versanti ricadenti nel bacino del Torrente Nimbalto, versanti ricadenti negli altri bacini minori (Rii Chiappe, Rolandette e Berbena), versanti ricadenti in area montana. Nei versanti del bacino del T. Nimbalto sorgono il Monte Marmi (309 m), il Bric Scotto (828 m), Poggio San Martino (468 m) e il Monte Ciazze Secche (427 m). Tale area definisce morfologicamente il tratto terminale della piana alluvionale del Nimbalto. Nei versanti ricadenti negli atri bacini minori si trova il Bric Cinque Alberi (206 m), mentre nei versanti ricadenti in area montana sorge il Monte Carmo (1388,5 m). Le pendici del Monte Carmo, fino al fondovalle di Verzi, è stato perimetrato come area carsica, si sensi della Legge Regionale n. 14 del 03/04/1990, dalla Regione Liguria con delibera n. 655 del 29/03/1994. Fascia litoranea di spiaggia Il territorio non evidenzia particolari forme di squilibrio geomorfologico e non si evidenziano frane o movimenti gravitativi profondi di versante. 3.2 Geologia Nel territorio del comune di Loano affiorano litotopi afferenti a formazioni geologiche di età ed evoluzione strutturale molto diverse, variamente coinvolte nelle fasi deformative che caratterizzano l’orogenesi alpina ed in seguito negli eventi successivi, fino quelli che recentemente interessano l’evoluzione neotettonica della linea costiera del golfo ligure di ponente. Il territorio è caratterizzato da affioramenti di rocce metamorfiche permocarbonifere, dalle coperture sedimentarie mesozoiche e sul fondo valico da terreni alluvionale recenti e terrazzati, con una piana costiera di origine pleistocenica. Nel territorio comunale non sono in atto frane. COMUNE DI LOANO ANALISI AMBIENTALE REV. 07 del 21/03/2017 Pagina 6 di 57 3.3 Idrografia 3.3.1 Idrografia superficiale Gli elementi peculiari dell’idrografia sono costituiti dai corsi d’acqua compresi nel bacino idrografico del torrente Nimbalto; tale bacino è esteso per 23,49 km2 e comprende i Comuni di Loano, Boissano, Borghetto Santo Spirito