Val .qxd 10-07-2015 9:18 Pagina 1

VAL VARATELLA I borghi, la natura, gli eventi

Le guide SVD con mappa da staccare Val Varatella Guida ai suoi borghi ed al suo territorio Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:18 Pagina 2

dal 1973

di Rag. Paola Cristiani - Mediatore e Mandatario in Immobili Via Trilussa, 3r-5r ASSOCIATO 17052 BORGHETTO S. SPIRITO (SV) (vicino Ufficio Postale e Piazza Mercato) Tel. 0182.970.386 - Fax 0182.940.996 Cell. per emergenze: 348.212.73.74 (24hx24h) E-mail: [email protected] IMMOBILIARE www.agenziaedilriviera.com

LISTINO PREZZI ESTATE 2015 CHIUSURA GIORNALIERA MERCOLEDÌ DOMENICA SOLO POMERIGGIO MONOLOCALE BILOCALE BILOCALE CAMERA 2 CAMERE 2/3 3/4 4/5 SOGG. CUCINA 6/7 POSTI LETTO POSTI LETTO POSTI LETTO 4/5 POSTI LETTO POSTI LETTO GIUGNO 1/6 - 30/6 da € 480 da € 580 da € 690 da € 780 da € 900 2 SETTIMANE da € 350 da € 440 da € 470 da € 540 da € 630 1 SETTIMANA da € 250 da € 300 da € 330 da € 370 da € 390 LUGLIO 1/7 - 31/7 da € 670 da € 800 da € 1100 da € 1200 da € 1450 2 SETTIMANE da € 450 da € 500 da € 650 da € 730 da € 850 1 SETTIMANA da € 300 da € 350 da € 400 da € 450 da € 500 AGOSTO 1/8 - 31/8 da € 1050 da € 1180 da € 1500 da € 1600 da € 1750 2 SETTIMANE da € 600 da € 700 da € 850 da € 900 da € 1000 1 SETTIMANA da € 400 da € 480 da € 520 da € 550 da € 590 SETTEMBRE 1/9 - 30/9 da € 350 da € 400 da € 450 da € 550 da € 600 2 SETTIMANE da € 250 da € 290 da € 350 da € 430 da € 480 1 SETTIMANA da € 200 da € 240 da € 280 da € 300 da € 340 SPIAGGE CONSIGLIATE

bagni La Playa di Mauro Lanza S.r.l. LungoMare Matteotti ANTILLE 17052 Borghetto S.S. (Sv) 0182.970379 - 0182.970955 B EACH www.bagnilaplaya.com [email protected]

Apertura invernale Apertura estiva Lungomare W. Tobagi a scopo elioterapico. da giugno a settembre Tel. 0182.971.229 - 0182.970.198 SDRAIO GRATUITE SCONTO 5% 17052 borghetto s. spirito (sv) a disposizione dei Clienti per i Clienti www.bagniantille.com - [email protected] dell’Agenzia Edilriviera. dell’Agenzia Edilriviera. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:18 Pagina 3

! BENVENUTI WELCOME BIENVENUE WILLKOMMEN

Benvenuti! Quella che avete tra le mani è la prima guida della Val Varatella, realizzata grazie al contributo fondamentale delle amministrazioni di , e e degli sponsor privati. Per la prima volta questa meravigliosa porzione di , grazie alla lungimiranza delle amministrazioni, si propone e si presenta ai turisti come un comprensorio unitario, un piccolo "distretto turistico" capace di offrire tutte le attrattive per le quali è conosciuta la Liguria in Italia e nel mondo; uno splendido mare, una vegetazione lussureggiante che permette di praticare escursioni e altre attività legate all'outdoor, borghi medievali, arte, storia, enogastronomia, il tutto all'interno di un territorio di pochi chilometri. Siamo sicuri che questa pubblicazione saprà farvi scoprire un piccolo mondo meraviglioso, una porzione di Liguria da scoprire che vi lascerà un ricordo indelebile.

Ideazione, realizzazione e stampa Marco Sabatelli Editore, Tel.019.823535 - Email: [email protected] www.sabatelli.it

Foto: Andrea De Nicolo, Archivio Comuni Val Varatella Foto: Guido Cortese Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 4

LA VALLE“ VARATELLA Una valle, tre borghi, mille emozioni che non dimenticherete mai. Un susseguirsi di sorprese, panorami, luoghi nascosti e natura incontaminata che aspettano solo di essere scoperti Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 5

La Liguria si esprime in tutta la sua essenza nei pochi chilometri quadrati ricompresi tra l’inizio del corso del torrente Varatella, convenzionalmente indicato nei pressi del cosiddetto Salto del Lupo, e la sua fine, a Borghetto Santo Spirito. Questo “piccolo mondo”, che misura solo nove la presenza costante del mare sullo sfondo, chilometri in linea d'aria, riassume in sé tutte le farebbe pensare di essere ad altre latitudini. Un principali caratteristiche per le quali la nostra paesaggio dalla bellezza selvaggia e regione è conosciuta e amata in Italia e nel primordiale, impreziosito dalla presenza degli Mondo; mare, natura, cultura, storia, tradizione, uliveti sparsi un po’ ovunque e dalle numerose eccellenze enogastronomiche. Il tutto cavità carsiche (molto famose le Grotte di all’interno di un territorio unico dove, nel Toirano). Partendo dalla vivace Borghetto Santo volgere di pochi chilometri, si passa dalle Spirito, con le sue spiagge e il bel centro assolate spiagge di Borghetto S.S a un storico, in pochi minuti di auto si passa alle paesaggio quasi montano, con vette che architetture medievali di Toirano e Balestrino, in superano i 1000 metri, caratterizzate da una un crescendo di emozioni che vi sarà difficile roccia bianca dolomitica che, se non fosse per dimenticare. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 6

Foto: castigamatti.com “ BORGHETTO SANTO SPIRITO

Porta di ingresso della valle, è un vero e proprio mix di storia, accoglienza turistica e divertimento. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 7

Conosciuta come una delle più rinomate e attrezzate località balneari della provincia di Savona, Borghetto Santo Spirito sorge alla fine del corso del Varatella, protetta a occidente dal Monte Piccaro, che, con i suoi 281 metri di altezza, costituisce un punto panoramico eccezionale su tutto il comprensorio.

Il ritrovamento, nel 1871, di un'ara in pietra di ufficiale, nel 1797, del Comune di Borghetto epoca romana dedicata alle Dee Matrone presso Santo Spirito. La struttura del centro storico, pur il complesso di Castello Borelli, lascia supporre se mancante della cinta muraria originale, è che l'area di Borghetto dovesse essere sede di rimasta pressoché intatta; passeggiando lungo il un insediamento romano. Di sicuro il territorio quadrilatero che sorge intorno alle attuali Via era attraversato dalla via Julia Augusta, e antico Roma e Garibaldi, si può godere di una tranquilla testimone dell'epoca è il Ponte denominato zona pedonale ricca di negozi e punti di ristoro, Pontasso, sito al confine con , i cui resti alla scoperta dei carruggi e delle piazzette che si fanno bella mostra di sé ancora oggi all'interno affacciano improvvise tra un vicolo e l'altro. di un giardino pubblico. La costruzione di Basta alzare gli occhi al cielo per notare gli Borghetto avvenne invece molti secoli dopo, per innumerevoli contrafforti di sostegno, elementi volontà del Comune di , che rilevò i architettonici tipici dei borghi liguri, che qui terreni e pose le basi per la costruzione del assumono una valenza quasi artistica. La chiesa borgo, che vide la luce tra il 1288 e il 1292. La di San Matteo, al centro di via Roma, è la più pianta dell'abitato era la classica rettangolare, antica della città; fu infatti costruita alla fine del con due vie longitudinali parallele alla costa, 1200 in corrispondenza della nascita del borgo. intersecate da vicoli trasversali di collegamento, Le sue forme attuali barocche sono dovute al il tutto ricompreso all'interno di una cinta restauro del 1621; al suo interno fa bella mostra muraria, accessibile da quattro porte di ingresso. di sé un maestoso organo, composto da 1116 La storia di Borghetto restò legata all'influenza di canne, con due tastiere e 25 registri. Interessanti Albenga, alleata di Genova, fino alla discesa di tele del pittore secentesco Badaracco, aiutano a Napoleone in Italia a fine '700; la caduta della capire quale fosse l'esatto aspetto del borgo a Repubblica di Genova permise la nascita metà XVII sec, come appare ad esempio da una Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 8

veduta della tela raffigurante la Madonna con religiose più importanti. Il bel palazzo ubicato Bambino e santi Pietro, Antonio Abate ed quasi lungo l'Aurelia è detto la Ca' Nova, con Erasmo. Delle quattro porte originali di accesso splendido scalone in ardesia. Questa piazza al borgo, resta soltanto quella di Ponente, in divenne il fulcro della vita del borgo quando, direzione , dedicata alla Madonna della dopo il '600, cominciò l'espansione urbanistica Guardia, attraversando la quale si giunge nella oltre il perimetro delle antiche mura. Basta piazza omonima, uno dei luoghi simbolo di attraversare l'Aurelia ed ecco la bella Piazza della Borghetto. La porta è sormontata da una nicchia Libertà, con palme e giardini curati, sui quali si che alloggia una statua della Madonna, affaccia Palazzo Pietracaprina, esempio di considerata protettrice della città dopo l'assedio architettura Liberty di inizi '900, donato dalla del 1637 ad opera dei Saraceni, respinti dopo benefattrice Elena Pietracaprina alla città. Per una feroce resistenza. L'attiguo Oratorio è anni sede unica del Comune, ora è un edificio dedicato a San Giuseppe; il suo interno semplice polivalente, dova trovano sede l’Associazione conserva i fastosi crocifissi processionali, portati Turistica Pro Loco, lo I.A.T., gli uffici demografici, in processione dai Camalli durante le festività sociali e culturali e la biblioteca. Quest'ultima, Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 9

insieme alle biblioteche di Toirano, Balestrino e numerose manifestazioni. Volgendo lo sguardo , è il fulcro del sistema Bibliotecario a ponente sul promontorio di Capo Santo Spirito, della Val Varatella, che dispone nel suo si staglia inconfondibile la sagoma di Castello complesso di oltre 40000 volumi e di diverso Borelli, villa ottocentesca costruita in stile materiale multimediale. Il vicino lungomare revival/medievale dal senatore del Regno d'Italia Matteotti è il biglietto da visita della “nuova “ Bartolomeo Borelli, capoprogettista del celebre Borghetto, quella del turismo balneare e del traforo del Frejus. A Borghetto, grazie al progetto divertimento; la bella passeggiata, oggetto di Liguria Wi-fi, e all'installazione di alcuni hot spot recenti lavori di restauro, offre una piacevole posizionati in punti strategici, è possibile carrellata di stabilimenti balneari, ristoranti, navigare sul web gratuitamente. Inoltre, se avete gelaterie, bar. L'enorme molo costruito in voglia di godervi la città in pieno relax, corrispondenza della foce del Varatella, è stato posteggiate l'auto e prendete una delle tante trasformato in una Piazza dedicata ai Marinai biciclette comunali del bike sharing; tutte le info d'Italia, un palcoscenico sul mare con splendido a riguardo presso l'ufficio I.A.T. in Piazza della panorama sulla costa che ogni estate accoglie Libertà.

LE SPIAGGE

Il litorale di Borghetto, premiato nel 2015 con l'ambita Bandiera Blu che certifica la qualità delle acque e dei servizi, accoglie ogni anno migliaia di bagnanti che si riversano sulle sue spiagge. Gli stabilimenti balneari sono dotati dei migliori servizi, per soddisfare i clienti più esigenti; tutti dotati di bar e ristorazione interna, alcuni danno a disposizione free wi-fi e apposite aree per i bimbi, in alcuni casi con piscine dedicate e giochi. Diverse le spiagge libere, oltre allo stabilimento balneare comunale “Levante”, attrezzato con il Tiralo per permettere la balneazione alle persone disabili e dotato di una area attrezzata per gli animali domestici. La locale sede della Lega Navale offre corsi di canoa e vela, mentre il porto turistico Poseidon, di recentissima inaugurazione, permette l'approdo di imbarcazioni fino a 8 metri ed è attrezzato per fornire tutti i più moderni servizi per i diportisti. Foto: castigamatti.com Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 10

STASERA USCIAMO MA PRIMA DAI UN’OCCHIATA A SVD!

svdonline.it Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 11

Foto: Eugenio Lertora

LA CIVILTA'“ DELL'OLIO

La coltura dell'ulivo sembra sia stata introdotta in questi territori dai frati benedettini che risiedevano sul Monte San Pietro alle spalle di Toirano dall'anno 1000

L'ulivo ha trovato in Valle Varatella un terreno e un clima ideali per la crescita e la maturazione del frutto, così la sua coltura è diventata una risorsa eccezionale per gli abitanti del luogo, che ne hanno tratto sostentamento e fonte di arricchimento. Lo sviluppo di questa “Civiltà dell'olio” ha modificato il paesaggio, grazie alle innumerevoli “fasce” e terrazzamenti mediante i quali si è riusciti a strappare terreno coltivabile anche in pendii impervi, frutto della maestria degli antichi agricoltori, che sapevano modificare la natura rispettandone però le regole e i principi essenziali. La costruzione dei famosi muretti a secco, che garantivano il contenimento del terreno permettendo al tempo stesso il giusto drenaggio in caso di forti piogge, ne è un esempio. Per farsi un'idea di come si lavorasse in un antico Gunbo (così vengono chiamati in dialetto i frantoi) fino al secolo scorso, la cosa migliore è visitare il Museo etnografico della Val Varatella di Toirano, dove intere sale sono allestite con materiale proveniente dagli antichi frantoi del territorio. L'olio e i suoi derivati, costituiscono ancora oggi una importante risorsa; diverse sono le aziende a Toirano, Balestrino e Borghetto che operano nel settore, e che è possibile visitare sia per vedere di persona le fasi della spremitura (periodo novembre/marzo), sia per acquistare direttamente olio e altri prodotti derivati. La Taggiasca, la qualità di olive più popolare e diffusa sul territorio, viene affiancata da altre tipologie meno famose ma di altrettanta qualità, come Olivotto, Colombaia, Frantoiana e Carparina. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:19 Pagina 12

“ TOIRANO Risalendo il corso del Varatella, dopo soli tre chilometri da Borghetto sorge Toirano; la sua posizione strategica, nell'immediato Bandiera Arancione come fondovalle a controllo dell'antica strada borgo che si distingue per che conduceva in Piemonte, ha favorito la offerta di eccellenza e nascita e lo sviluppo del borgo, tra i più accoglienza di qualità , antichi della Liguria. Toirano è nel cuore della Val Varatella un piacere perdersi. Gli angusti vicoli si aprono improvvisi su Piazza della Libertà, un ampio e scenografico spazio dove fanno bella mostra di sé diversi edifici storici di epoche diverse. Il borgo, sviluppato sull’antico “castrum” Percorrendo via Parodi, l'arteria principale che bizantino, poi feudo dei Vescovi d’Albenga e attraversa il borgo per la sua interezza, il passato dal 1385 sotto il dominio della visitatore attento potrà cogliere alcuni elementi Repubblica di Genova, conserva nei suoi edifici caratteristici come ad esempio gli ingressi di elementi della sua complessa storia. Il centro alcune botteghe a mensola tipiche medievali, o storico è un gioiello che merita una attenta visita, portali in ardesia incisa. Il caratteristico loggiato e conserva al suo interno più di una sorpresa; con colonne dai capitelli stemmati caratterizza il diversi sono gli accessi al borgo, sicuramente il “Paraxo”, palazzo residenza estiva dei Vescovi di più spettacolare è quello che valica il corso del Albenga, la cui mole occupa un intero isolato. La Varatella attraverso l'intatto ponte medievale a successiva piazza porticata che si apre in fondo tre arcate, splendido esempio di architettura alla via è Piazza San Martino, dedicata al santo civile del tempo, che ha resistito egregiamente a protettore cui è intitolata la chiesa che vi si secoli di piene del torrente. Oltrepassando la affaccia, la parrocchia del paese. Ricostruita in porta delle Giaire si entra nella Contrada del stile Barocco e consacrata nel 1609, conserva al Torracco, la più antica di Toirano, dove gli stretti suo interno importanti opere d'arte e il suo “caruggi” compongono un labirinto nel quale è campanile è ricavato all'interno dell'unica torre Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 13

del borgo sopravvissuta, risalente al XIII sec, assurta a simbolo del paese. Ma Toirano è famosa in Italia e all'estero per lo straordinario complesso delle grotte che la circondano. La più famosa, la Grotta della Basura, reca al suo interno eccezionali testimonianze di utilizzo da parte dell'uomo preistorico, datate 12000-15000 anni fa; la cosiddetta Sala dei Misteri era un luogo probabilmente utilizzato a scopi rituali, come testimoniato dalle numerose palline di argilla attaccate alle pareti. Anche gli orsi erano tra i frequentatori della grotta, in cui passavano i mesi invernali in letargo. Le numerose ossa di questi animali rinvenute hanno permesso la ricostruzione di uno scheletro intero, visibile nello spazio espositivo all'ingresso del complesso. La visita alle grotte è consigliata a tutti per questi motivi e per l'eccezionale bellezza degli ambienti naturali che offre; per info www.toiranogrotte.it. Il Santuario di Santa Lucia sorge proprio nelle vicinanze dell'ingresso del complesso delle grotte, e vi si accede percorrendo un breve sentiero. Il Santuario fu edificato nel primo tratto della grotta di Santa Lucia superiore nel XV sec, e divenne ben presto luogo di culto e pellegrinaggio. Dietro l' prosegue la cavità naturale per 240 metri in cui si conservano scritte lasciate dai pellegrini nel corso dei secoli. Splendido il panorama su Toirano che si gode dall'ingresso del Santuario. Altro luogo di culto della storia locale è l'Abbazia Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 14

La visita del borgo non può dirsi completa senza aver visitato il Museo Etnografico della Val Varatella. Percorrendo le suggestive sale del Palazzo d'Aste Del Carretto in cui è allestito, si possono osservare inseriti in ricostruzioni d’ambienti, utensili e manufatti che ricordano le antiche attività agricole come l’olivicoltura e la viticoltura, e i mestieri artigianali tra cui il fabbro e il calzolaio. Conclude il museo il piano nobile del palazzo, composto da cinque sale di rappresentanza, arredate sontuosamente secondo il gusto delle famiglie aristocratiche che lo abitarono. L’attiguo Parco del Marchese conserva alberi secolari ed è la sede ideale per manifestazioni estive.

di San Pietro al Monte, situata in cima al monte della Valle Varatella. La chiesa, in stile romanico omonimo e raggiungibile tramite l'antica con soffitto a volta, conserva un affresco mulattiera. L'edificio che oggi rimane non è che quattrocentesco raffigurante il Santo apostolo. una minima porzione dell'antico complesso, da Dall'alto dei suoi 895 mslm si gode un panorama dove i monaci benedettini esercitarono fin mozzafiato sulla costa e sulle vallate sottostanti, dall'anno mille la loro giurisdizione su gran parte fino ad abbracciare le vicine Alpi Marittime. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 15 Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 16

Foto: Eugenio Lertora

BALESTRINO“ Balestrino borgo senza tempo, tra ulivi e splendidi paesaggi. La strada che sale lungo la valle del Rio Ponte, immersa nel verde degli uliveti fra "fasce" secolari ottenute con la laboriosa costruzione di Quasi improvvisamente, ecco comparire muretti a secco ha mantenuto l'antico borgo di Balestrino, arroccato a 371 mslm, con la sagoma inconfondibile le caratteristiche della del Castello dei Del Carretto. Liguria antica. ai Del Carretto il ruolo di signori di Balestrino. Il paese è costituito dalle quattro frazioni di Borgo, Dopo che per secoli alcune tribù abitarono le Poggio, Cuneo e Bergalla e da diversi nuclei "Tane da Bosa" lungo il Rio Ponte, il primo nucleo sparsi di case. Ogni frazione ha il suo nucleo della comunità di Balestrino si stabilì alla storico con la sua chiesetta. In Frazione Borgo Fasciola dove si costruirono le prime case. troviamo L'oratorio dell'Annunziata sede della Balestrino fu, per un breve periodo, confraternita di San Carlo costruito tra il 1720 e il possedimento dei piemontesi Bava per poi 1741, in stile barocco; all'interno statue di scuola passare sotto il controllo dei Del Carretto. Nel ligure e il bell'altare in marmo proveniente dalla 1509, infatti, l'imperatore Massimiliano concesse cattedrale di Albenga, qui trasferito negli anni

Foto: Eugenio Lertora Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 17

Foto: Eugenio Lertora

'70 del 900. Nella frazione Cuneo vi è la restauro che nell'ottocento trasformò il castello Chiesetta dedicata a Sant'Antonio da Padova, in abitazione abbandonando la sua struttura costruzione seicentesca, particolare per il originaria difensiva. Il Vecchio Borgo caratteristico cupolotto. Nell'ultima frazione, abbandonato negli anni 50 a seguito di crolli Bergalla, sorge la Chiesa di Sant'Apollonia dovuti al violento terremoto di fine '800 e a costruita nel XVI secolo sulle rovine dell'antica diversi smottamenti del terreno intorno al Chiesa Benedettina di epoca medioevale. Di Castello è oggi interdetto ai visitatori; questo notevole importanza, oggi all'interno del però non impedisce di godere della suggestione cimitero, l'antica Chiesa romanica di San Giorgio di una visione d'insieme veramente unica. che è l'edificio di culto più antico di Balestrino, Affacciandosi dalla balconata si possono vedere risalente ai primi anni del 1300. Al suo interno le case abbandonate del Vecchio Borgo, la sono stati riportati alla luce cicli di affreschi di Chiesa di S. Andrea, l'antica parrocchia, il cui autori sconosciuti ma quasi sicuramente pulpito e altare maggiore hanno trovato piemontesi, come si deduce dallo stile e dai collocazione nella nuova parrocchiale in frazione soggetti rappresentati. Le antiche borgate Poggio. A fianco di essa il palazzo del tribunale e conservano intatta la loro struttura la torre dello "Stroscio", caratterizzato da un architettonica originale e rivelano preziosi scorci pilone cilindrico che si affacciano in una ai visitatori che ammirando i compatti piazzetta, vero e proprio teatro naturale. Il agglomerati di case, addossate le une alle altre fascino del Borgo, con la sua atmosfera unica, ha quasi a proteggersi rimangono incantati da un incantato anche diversi produttori nazionali e atmosfera di altri tempi. Il monumento storico internazionali: Giorgio Molteni che ha girato il architettonico più importante di Balestrino è il film "Terra rossa" e produttori di Hollywood, che Castello dei Del Carretto e il Borgo Vecchio che si qui hanno deciso di girare nel 2007 le scene sviluppa tutto intorno. L'imponente castello principali del film fantasy "Inkheart, la leggenda risale agli inizi del '500 e fu costruito con di cuore d'inchiostro" e un documentario. materiale locale dai cittadini di Balestrino. Questo patrimonio storico architettonico L'attuale struttura dell'edificio è il risultato di un attraverso un importante piano di recupero di importante progetto di ristrutturazione e di interesse regionale potrà essere recuperato e a Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 18

Foto: Eugenio Lertora

riportato come originariamente era. Attraverso lavare i panni e per rifornirsi della fresca acqua un attento lavoro si è riusciti, infatti, ad iniziare i potabile, che trasportavano con caratteristici lavori di messa in sicurezza e la realizzazione contenitori da appoggiare sopra la testa; ancora delle opere di urbanizzazione propedeutiche oggi l'acqua sgorga copiosa dal bel mascherone all'intervento dei privati nel recupero degli in marmo. Altro lavatoio degno di nota è quello edifici. Il risultato sarà la restituzione di uno dei che si trova in frazione Cuneo di fianco la Chiesa luoghi più affascinanti del Ponente Ligure. di S. Antonio. Poco sopra Bergalla, a 780 mt di Già interessate da un accurato recupero sono le altezza, sorge il Santuario di Monte Croce "Scuderie del Marchese del Carretto", costruite costruito sul louogo delle numerose apparizioni alla fine dell'800 ed oggi di proprietà comunale. Mariane a Caterina Richero; eccezionale il L'edificio si sviluppa su due livelli e, considerato panorama sulla vallata che si gode sulla sua il suo notevole fascino e la buona sonorità del cima. Balestrino infatti sorge in un contesto cortile interno, viene usato per mostre, naturale di gran pregio, gran parte del suo esposizioni, attività teatrali, concerti e territorio è riconosciuto come sito di interesse manifestazioni culturali. Non distante si può comunitario Natura 2000 (sic). Presso le diverse ammirare l'antica vasca lavatoio della Colla, aziende agricole è possibile acquistare prodotti anticamente utilizzata dalle donne del borgo per locali quali olio, vino, ortaggi freschi di stagione. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 19

COMUNE DI BORGHETTO S.S. www.borghettosantospirito.gov.it - Tel. 0182941450 Ufficio IAT: Piazza della Libertà Piano terra Palazzo Pietracaprina - Tel. 0182950784

COMUNE DI TOIRANO www.comune.toirano.sv.it - Tel. 0182989909 Ufficio IAT: Grotte di Toirano, Piazzale Grotte Tel. 0182989938 Grotte di Toirano - www.toiranogrotte.it Tel. 018298062 Museo Etnografico della Valle Varatella Via Polla 10 - Tel. 0182989968

COMUNE DI BALESTRINO www.comune.balestrino.sv.it - Tel. 0182988004 Via Panizzi 28 - Mail: [email protected] Pro Loco Balestrino - Via Panizzi 30 Tel.3393876328 - [email protected]

SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA VALLE VARATELLA Borghetto Santo Spirito - Piazza della Liberta' Palazzo Pietracaprina - Tel. 0182973016 Toirano - Via Parodi 31 - Tel. 0182989434 Balestrino - Via Asilo - Tel. 0182988043

CREDITI La realizzazione di questa pubblicazione si deve al contributo delle amministrazioni di Borghetto Santo Spirito, Toirano e Balestrino. Un ringraziamento speciale al Sig. Eugenio Lertora per la fornitura di alcune bellissime foto, come anche all'azienda grafica castigamatti.com e a cicloalpinismo.com. Grazie agli sponsor privati che hanno creduto e contribuito alla realizzazione della guida. La realizzazione di questa pubblicazione è a cura di Dario Sabatelli, coadiuvato da Andrea De Nicolo. E’ tassativamente vietata ogni riproduzione anche parziale della piantina e dei contenuti della guida in alcuna forma e con nessun mezzo, sia esso elettronico, meccanico, in fotocopia, in cd, dvd o qualsiasi altro strumento o modalità senza autorizzazione scritta della Marco Sabatelli Editore.

La Guida SVD è un supplemento di Wind News Magazine registrato al Tribunale di Savona n. 434/94 del 24/6/1994 Direttore Responsabile: Fabio Sabatelli Direttore Editoriale: Dario Sabatelli Responsabile Marketing: Andrea De Nicolo Amministrazione e pubblicità: Marco Sabatelli Editore srl Via Servettaz 39 - 17100 Savona Tel.019.823535 / 019.821997 www.sabatelli.it - [email protected] Stampa a cura dello Stabilimento Grafico della Marco Sabatelli Editore srl. Val Varatella.qxd 10-07-2015 9:20 Pagina 20