Nuovo Regolamento Ztl 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Effetto Olimpiadi, l’appello dei sindaci per valorizzare l’impianto di Boissano di Michael Traman 09 Agosto 2021 – 11:23 “Donnarumma!“. Eh sì, chissà quanti bambini lo hanno gridato bloccando un pallone sulla spiaggia e quanti hanno deciso di intraprendere l’avventura da portiere post Euro 2020. Dopo le Olimpiadi, per fortuna anche gli altri sport potranno contare sull’effetto emulazione. “Chi arriva prima al muretto vince!”. Pronti, partenza e via alla fantasia di essere un piccolo Jacobs o una Bogliolo alle prime armi. Se poi i due atleti in questione sono anche legati a doppio filo con il territorio allora l’occasione per cercare di dare un impulso ancora più forte alle discipline dell’atletica leggera è ancora più ghiotta. Un’opportunità che molti amministratori locali sembrano intenzionati a non volersi far scappare. Ecco quindi l’intenzione di valorizzare gli impianti autoctoni, facilitando così il lavoro delle società che vi operano. La politica locale del ponente savonese pare intenzionata a cogliere l’occasione. “Chiusa entusiasticamente la parentesi olimpica, come spesso accade dopo eventi di prima grandezza, saranno molti i giovani che vorranno emulare in pista le gesta dei nostri atleti”, inizia così il post del consigliere di minoranza di Finale Ligure Massimo Gualberti. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 “A Boissano – prosegue – immediatamente a ridosso dell’uscita autostradale di Borghetto, esiste uno splendido impianto sportivo polivalente, gestito dall’Atletica Arcobaleno di Savona, con la quale collabora la nostra AtleticaRun. Ancora pochi lo sanno, ma la struttura è comprensoriale ed è finanziata dai Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Bel Locale,In Centro a Loano, Arredato Con Un Forte, Ma Piacevole Contrasto Tra Le Volte in Mattoni Rossi Ed Un Arredamento Fort
FOOD & WINE Top restaurants nearby Loano 2 Village where “locals” go. Selection of best restaurants and pizzerias on the sea and in the countryside that we recommend, where experiencing the true Italian and local cucina at reasonable prices in very original settings. Harbour of Loano (1,5 km) Molo centrale Banchina Porto – Loano Tel. +39 019 2076802 - +39 393 1788921 - +39 334 6580193 Manuela www.zeffirinoloano.com July and August open every day for both lunch and dinner Refined dishes and Italian design, with enchanting sea view just right on the Harbour of Loano. The Restaurant and coffee bar Zeffirino is located on the second floor of the Yacht Club, in the Harbour of Loano. From the wide and stylish restaurant you can admire a wonderful view on the sea, creating the perfect setting for a romantic dinner. Living room with wine bar showing the wide wine cellar and a big panoramic terrace. The Restaurant Zeffirino offers typical local dishes, a big choice of both meat and fantastic sea food dishes. Loano, Borgo Castello (1,5 km) Ristorante Borgo Castello 13 – Loano +39 019 666007 “U Piccin” Closed on Mondays, Tuesdays, Wednesdays From mid June open every day Typical local dishes. Homemade specialties, particularly fresh pasta. The restaurant is located in a very nice hamlet among old colorful houses and narrow paths. The tasty and traditional menu offers local dishes and the possibility to spend a simple but at the same time special evening. Homemade pasta, fresh fish and... a friendly and kind atmosphere. You cannot miss the delicious trofie with pesto sauce and the tagliolini (a type of pasta more or less like spaghetti) with clams, zucchini and tomatoes, the tasty fish fry and the special homemade cakes and desserts. -
Boissano Carta Escursionistica
Panorama da S.Pietro ai Monti S. Pietrino Discesa dal M. Carmo Casella S. Pietro ai Monti Vetta del M. Carmo Boissano e il suo territorio Itinerari escursionistici/Hiking trails I Siti di Importanza Comunitaria Il territorio del Comune di Boissano, per la sua forma stretta e allungata, ha la fortuna di godere panorami Galaverna sulle pendici del M. Carmo mozza"ato sul mare e sulla costa ligure ma nello stesso tempo di respirare l’aria fresca di montagna. Infatti il 1 Boissano - S. Pietrino - M. Carmo 4 Collegamento S. Pietro ai Monti - suo centro si trova a 120 m sul livello del mare a pochi chilometri dalla costa ma comprende anche il M. Ravinet (1061 m) ed il M. Carmo con i suoi 1389 m. Si possono trovare quindi a poca distanza piante tipiche della Partenza/Departure: Borgata Piazza Case Peglia (sentiero di Jurg) Arrivo/Point of arrival: M. Carmo macchia mediterranea e piante di montagna. Partenza/Departure: Borgata Piazza Sviluppo/Distance: 9,3 Km Boissano and its territory Arrivo/Point of arrival: M. Carmo Dislivello/Difference in height: 1268 m The territory of the municipality of Boissano, due to its long and narrow shape, has the good fortune to enjoy Sviluppo/Distance: 2 Km Tempo di percorrenza/Duration: 4 h 30 min breathtaking views of the sea and the Ligurian coast but, at the same time, to breathe the fresh mountain air. In Dislivello/Difference in height: 59 m Grado di difficoltà/Level of difficulty: EE fact, its center is located at 120 m above sea level, a few kilometers from the coast, but also includes Mount Tempo di percorrenza/Duration: 50 min (escursionistico esperto/hiking expert) Ravinet (1061 m) and Mount Carmo with its 1389 m. -
Carta Della Mobilita' 2016-Tpl Linea
La Carta della Mobilità di TPL Linea s.r.l. è realizzata in collaborazione con: Assoutenti Liguria Via Marexiano 29 17052 Borghetto S. Spirito (SV) [email protected] www.assoutenti.liguria.it T. 0182 97 33 34 Fax 0182 94 19 40 Casa del Consumatore Liguria Via Dante, 8 17051 Andora (SV) [email protected]; www.casadelconsumatore.it T. 0182 63 60 11 Fax. 0182 63 69 11 1 2 Sommario 1. NUMERI UTILI .......................................................................................................................... 6 2. PREMESSA ............................................................................................................................... 8 2.1 Cos’è la Carta della Mobilità .................................................................................................... 8 2.2 I principi a cui si ispira ............................................................................................................. 9 2.3 Validità della Carta ................................................................................................................ 10 2.4 Dove trovarla......................................................................................................................... 10 3. TPL LINEA ............................................................................................................................... 12 3.1 La Società .............................................................................................................................. 12 3.2 Il processo di certificazione -
Borgio Verezzi- Paravenna Borgio
BORGIO VEREZZI- PARAVENNA – BORGIO DIFFICOLTA’ : media LUNGHEZZA : 77,6 km DISLIVELLO TOTALE: 740 m QUOTA MAX: 479 m PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’anno Itinerario nell’immediato entroterra con strade ondulate e poco trafficate, con un panorama che si estenda a perdita d’occhio tra un olivo e l’altro. Partendo da Borgio Verezzi imboccare la via Aurelia SS1 direzione Imperia/Albenga, si oltrepassano Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito. Giunti a Ceriale si gira a destra seguendo le indicazioni per Castelbianco, si continua così sulla SP3 strada assai meno trafficata dell’Aurelia che corre tra serre, vigneti e coltivazioni di profumato basilico, fino ad incrociare la SS 582 per Garessio. Una volta giunti a Cisano Sul Neva oltrepassare il torrente Neva e prendere in direzione Conscente- Cenesi, dopo 3 km si arriva ad un bivio e si prosegue a sinistra. Si attraversano Bastia e Coasco e, giunti a Villanova D’Albenga, alla rotonda del centro si prende in direzione Garlenda e una volta giunti si svolta a sinistra per Paravenna, inizia un tratto in salita a tratti immerso nella vegetazione e a tratti panoramico. Una volta superato il caratteristico e ben conservato borgo, la strada termina sulla SP18 Testico-Alassio. Una volta imboccata in direzione Alassio e ammirato lo splendido panorama sul golfo, si scollina in prossimità del bivio della N.S. della Guardia e si prende a sinistra in direzione Caso e si ritorna poi a Villanova e si prosegue in direzione Albenga. Una volta tornati sulla via Aurelia su prende a sinistra direzione Savona e si torna a Borgio Verezzi riattraversando Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure. -
Ist Comprensivi Completi A.S.2017-18
ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI SAVONA A.S. 2017-18 Sedi Associate cod. mecc. cod. mecc. Istituto Principale Indirizzo Comune Tel Denominazione Comune Indirizzo Principale Plesso ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA SAVONA I - VIA VERDI 15 SAVONA SVIC82000X 019/824459 SVAA82001R SAVONA VIA ALESSANDRIA 1 SAVONA I VILLAPIANA " S.SGUERSO " SCUOLA INFANZIA SAVONA I SVAA82002T SAVONA VIA CRISPI 20 " G.RODARI " SCUOLA PRIMARIA SV I - SVEE820045 SAVONA VIA VERDI 15 VILLAPIANA-MAZZINI SCUOLA PRIMARIA SV I - VIA SCHIANTAPETTO SVEE820012 SAVONA LA RUSCA 27 SCUOLA PRIMARIA SV I - SVEE820023 SAVONA VIA SANTUARIO 10 LAVAGNOLA " F.NOBERASCO " SCUOLA PRIMARIA SV I - SVEE820034 SAVONA VIA CIMAVALLE 1 SANTUARIO SCUOLA PRIMO GRADO SVMM820011 SAVONA VIA VERDI 18 PERTINI - VILLAPIANA SCUOLA PRIMO GRADO SUCCURSALE SAVONA VIA SANTUARIO 10 PERTINI - LAVAGNOLA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA SAVONA II - VIA CABOTO 2 SAVONA SVIC81900Q 019/821280 SVAA81902N SAVONA VIA TAGLIATA 2 SAVONA II VILLETTA "B.MUNARI" SCUOLA INFANZIA SAVONA II SVAA81901L SAVONA C.SO MAZZINI LE PIRAMIDI SCUOLA INFANZIA SAVONA II SVAA81903P SAVONA VIA TURATI CARANDO - VALLORIA SCUOLA PRIMARIA SAVONA II SVEE81903X SAVONA VIA CABOTO 2 COLOMBO CRISTOFORO SCUOLA PRIMARIA SAVONA II SVEE81901T SAVONA VIA TAGLIATA MAMELI SCUOLA PRIMARIA SV II SVEE81902V SAVONA VIA TURATI VALLORIA - CARANDO SCUOLA PRIMO GRADO SVMM81901R SAVONA VIA VERZELLINO 1A "S. PERTINI" SCUOLA PRIMO GRADO SUCCURSALE SAVONA VIA TURATI VALLORIA Elaborazione a cura di Antonio Gallo - Ufficio Comunicazione USP Savona cod. mecc. cod. mecc. Istituto Principale Indirizzo Comune Tel Denominazione Comune Indirizzo Principale Plesso ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MACHIAVELLI SCUOLA INFANZIA SAVONA III SAVONA SVIC81400L 019/800574 SVAA81401D SAVONA P.ZZA DELLE NAZIONI 1 SAVONA III 4 " DE AMICIS " SCUOLA INFANZIA SV III V. -
Descrizione Fondativa
COMUNE DI BORGIO VEREZZI (SV) PUC DESCRIZIONE FONDATIVA REV. giugno 2015 Progettisti: Prof. Arch. Bruno Gabrielli -Arch. Pietro Cozzani - Arch. Federica Alcozer - Arch. Roberto Burlando Dott. Fabrizio Del Nero: consulente per la tematica delle aree agricole e forestali, turismo rurale, SIC Dott. Giovanni Battista Piacentino: consulente per le analisi delle tematiche geologiche l.s., criticità geomorfologiche e idrauliche valutazione delle criticità geomorfologiche e idrauliche 0 – ELABORATI DELLA DESCRIZIONE FONDATIVA La descrizione fondativa del PUC del Comune di Borgio Verezzi si articola nella presente relazione e dalle seguenti tavole. Inoltre gli aspetti di carattere ambientali sono stati trattati nel Rapporto Ambientale Preliminare, a cui si rimanda. Relazione Fondativa Tav 0A - Carta base C.T.R. Tav. 0B - Carta base Ortofoto Tav. 0C - Carta base Catasto Tav. 1 - Inquadramento territoriale vasta scala Tav. 2 - P.T.C.P. Assetto insediativo (revisione gennaio 2015) Tav. 3 - Assetto Geomorfologico Tav. 4 - Assetto Vegetazionale Tav. 5 - PTC Descrizione Fondativa Tav. 6 - Vincoli Paesistici Tav. 7 - Piano Utilizzo aree Demaniali Tav. 7a - Piano Utilizzo aree Demaniali (revisione gennaio 2015) Tav. 8 - Aree percorse dal fuoco Tav. 9 - Zonizzazione Acustica Tav. 10 – Viabilità e verde Tav. 11 – Proprietà pubbliche Tav. 12 – Asservimenti Tav. 13 – Reti servizi e sottoservizi (revisione gennaio 2015) Tav. 14a – PRG varianti Tav. 14b – PRG vigente Tav. 15a – Standard Urbanistici Attuali (revisione gennaio 2015) 2 Tav. 15b– Standard Urbanistici Pogetto (revisione gennaio 2015) Tav. 16 – Uso del suolo – studio agroforestale Tav. 17 – Richiedenti Tav. 18a – Centro storico Nucleo Borgio Tav. 18b – Centro storico Frazioni Tav. 18c – Centro storico destinazioni uso Frazioni Tav. 18d – Centro storico destinazioni uso Borgio Tav. -
LOANO PIETRA LIGURE FINALE LIGURE E La RIVIERA DELL’OUTDOOR Arena Naturale Per Ogni Sport
LOANO PIETRA LIGURE FINALE LIGURE e la RIVIERA DELL’OUTDOOR arena naturale per ogni sport 1 LOANO, Per ogni città è stata riportata una tabella che descrive sinteticamente la vocazione turistica del territorio. PIETRA LIGURE, Si è assegnato una sorta di punteggio alle voci natura, arte e famiglia, per FINALE LIGURE riassumere la tipologia di offerta turistica dei vari luoghi. e la RIVIERA DELL’OUTDOOR Un territorio di panorami inediti, che offre una varietà di luoghi e scenari Outdoor/Natura Arte Family suggestivi in grado di conferire agli spettacoli e agli eventi che ospita un Il punteggio assegnato a La valutazione di questa Il punteggio assegnato a fascino impareggiabile. questa voce tiene conto voce guarda alle risorse questa tipologia di vacanza Un entroterra ricco di natura e di cultura e una costa dove scogliere a picco delle risorse naturali e storiche e artistiche delle tiene conto dei servizi del paesaggistiche del territorio. città. Più in generale tiene territorio per la famiglia. sul mare si alternano ad ampie spiagge, costituendo un ambiente unico per gli Guarda inoltre all’offerta conto delle opportunità di In particolare si è guardato sportivi. specifica per sportivi, percorsi culturali (visite a alle strutture ricettive ed Da Capo Vado a Capo Santo Spirito il blu cangiante del mare si fonde con il verde escursionisti e in generale monumenti, musei, ecc.) alle attrattive adatte sia ai intenso degli olivi e dei pini. Terra abitata sin dalla preistoria, resa splendida da alla tipologia di “vacanza offerte ai turisti. bambini che ai genitori. principi e marchesi, ha scelto di mettere il turista al primo posto.