11 Allegato C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 01.10.2021 2
1 Calcio, Prima Categoria: il calendario del girone A di Christian Galfrè 01 Settembre 2011 – 14:04 Sassello. Dopo tanti anni con una maggioranza più o meno marcata di squadre della provincia di Savona, il girone A della Prima Categoria presenta un’equa divisione tra savonesi e imperiesi: otto e otto. Il raggruppamento del ponente ligure copre un ampio territorio della regione, dato che si va dai confini con la Francia fino a Varazze, toccando l’entroterra savonese che conta tre formazioni. Come consuetudine, la prima classificata salirà in Promozione, mentre la seconda e la terza disputeranno i playoff. Tre le retrocessioni: una diretta; le altre due potrebbero essere stabilite dai playout, a seconda del margine di distacco le compagini comprese tra quintultimo e penultimo posto. Ecco il calendario completo: 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Albissola – Borghetto Santo Spirito Baia Alassio Cisano – Ponente Sanremo Bordighera Sant’Ampelio – Santo Stefano 2005 Carlin’s Boys – Taggia Dianese – Varazze Don Bosco Don Bosco Vallecrosia – Camporosso Pietra Ligure – Millesimo Sassello – Altarese Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 01.10.2021 2 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Altarese – Pietra Ligure Borghetto Santo Spirito – Bordighera Sant’Ampelio Camporosso – Dianese Millesimo – Albissola Ponente Sanremo – Carlin’s Boys Santo Stefano 2005 – Baia Alassio Cisano Taggia – Don Bosco Vallecrosia Varazze Don Bosco – Sassello 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Baia Alassio Cisano – Borghetto Santo -
Cognome Nome Comune Residenza AICARDI BRUNO CELLE LIGURE
cognome nome Comune Residenza AICARDI BRUNO CELLE LIGURE AMICO MAURIZIO FINALE LIGURE ANGELUCCI CARLA BORGHETTO SANTO SPIRITO ARECCO ELENA CELLE LIGURE ARECCO CATERINA CELLE LIGURE BAGNASCO BARBARA SAVONA BANDIZIOL LAURA SAVONA BARION ANNA CARCARE BELLA ALBERTO VARAZZE BIASUTTI SILVANA SAVONA BIATO GIULIO VARAZZE BIGA EMILIANA ANDORA BOLZAN TERESA ALBISSOLA MARINA BOTTARELLI CARLA FINALE LIGURE BRAIDA ANTONELLA CARCARE BRICHETTO MASSIMO CALICE LIGURE BRUNO LUIGI ALBENGA CACCAMO GIUSEPPINA SAVONA CALCAGNO SILVIA SAVONA CALVI GAIA SPOTORNO COSTA DAVIDE CENGIO COSTA RICCARDO ALBISSOLA MARINA CRISTINA GIORGIA SAVONA CROVETTO ALFREDO VARAZZE CROVETTO CECILIA VARAZZE DE BERNARDI DAVIDE MILLESIMO DE SCALZI PAOLO VILLANOVA D'ALBENGA DELBUONO ROBERTA ALBISSOLA MARINA DELFINO VIVIANA ALBISOLA SUPERIORE DEMONTE MARCO CERIALE DESALVO GIANCARLO SAVONA DOGLIOLI STEFANIA VARAZZE DOGLIOTTI MARINA SAVONA ELMI BARBARA SPOTORNO FIORITO ALDO SAVONA FOLCO LAURA GIUSTENICE FORNARO LINDA FINALE LIGURE FORZANO LUCA ALBISOLA SUPERIORE FRICERO ALESSANDRO VADO LIGURE GHIGNATTI ROBERTA CALICE LIGURE GIANARDI ALBERTO SPOTORNO GIANETTI GIACOMO ALASSIO GIASINO ILARIA SAVONA GRAMATICOPOLO DAVIDE FINALE LIGURE GRAMATICOPOLO DARIO FINALE LIGURE GRENNO ENZO SAVONA GRILLOTTI SIMONA ALBISSOLA MARINA MALLARINI ROBERTO ALBENGA MANCUSO LILIANA TOVO SAN GIACOMO cognome nome Comune Residenza MANZINO DEBORA NOLI MARINUZZI FRANCESCO ALBENGA MARITANO MARCO SAVONA MASTRASSO BRUNA LOANO MAZZA PIETRO CARLO ALBISOLA SUPERIORE MEINERO GIAN CARLO CENGIO MEISTRO MARINO CENGIO MICHERO ALESSANDRO -
Comune Di Borghetto S.S
PROGETTO ESECUTIVO € 2.250.000,00 COMUNE DI BORGHETTO S.S. El. A DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 8 /2020 - BORGHETTO SANTO SPIRITO INTERVENTI CODICE 1074 - POSIZIONE 235 : RIPRISTINO FUNZIONALITA' STRUTTURE SEMISOMMERSE IN MASSI NATURALI - POSIZIONE 236: REALIZZAZIONE QUARTA SECCA - POSIZIONE 237: SALPAMENTO PENNELLO, SBARRAMENTO SOMMERSO COMPENDIO RELAZIONI NP 2179 Dott. ing. Paolo GAGGERO Settembre C.F. GGGPLA49H27I480F NP 2179 Borghetto S.S. 2020 Collaboratore Dott. Ing. Luca Rossi NP 2179 COMUNE DI BORGHETTO S.S. DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 8 /2020 - BORGHETTO SANTO SPIRITO INTERVENTI CODICE 1074 - POSIZIONE 235 : RIPRISTINO FUNZIONALITA' STRUTTURE SEMISOMMERSE IN MASSI NATURALI - POSIZIONE 236: REALIZZAZIONE QUARTA SECCA - POSIZIONE 237: SALPAMENTO PENNELLO, SBARRAMENTO SOMMERSO PROGETTO ESECUTIVO € 2.250.000,00 El. A: COMPENDIO RELAZIONI Settembre 2020 Dott. Ing. Paolo Gaggero Collaboratore Dott. Ing. Luca Rossi INDICE 1. PREMESSE ................................................................................................................................ 4 2. DESCRIZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO .................................................................... 5 3. RILIEVI BATIMETRICI .............................................................................................................. 9 4. QUADRO DEGLI INTERVENTI ............................................................................................. 10 5. CALCOLO RUN UP SULLA BERMA DISSIPATIVA .......................................................... 13 -
Allegato “1” – Istanza Di Ammissione Alla Gara E Dichiarazioni OGGETTO
Allegato “1” – Istanza di ammissione alla gara e dichiarazioni ( da allegare nella Busta “A” - Documentazione amministrativa ) OGGETTO: PROCERURA APERTA URGENTE, AI SENSI DELL’ART. 60 E 122 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016 N°50, PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E DI ASSISTENZA ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI FACENTI PARTE DEL SISTEMA INTEGRATO DI TRATTAMENTO DEI REFLUI FOGNARI DEI COMUNI DI ALBENGA, BALESTRINO, BOISSANO, BORGHETTO SANTO SPIRITO, BORGIO VEREZZI, CERIALE, LOANO, PIETRA LIGURE, TOIRANO, TOVO SAN GIACOMO E DEL SISTEMA INTEGRATO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA POTABILE DEI COMUNI DI BOISSANO, BORGHETTO SANTO SPIRITO, BORGIO VEREZZI, CERIALE, PIETRA LIGURE, TOIRANO, TOVO SAN GIACOMO – CIG 772943645E Il sottoscritto ___________________________________________ C. F. ____________________________________________ in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) ____________________________________________ dell'impresa: ragione sociale __________________________________________________________ Sede legale in _________________________________________________________ Via ____________________________________________________ n° ___________ CAP____________ Prov . ________ Tel .____________ Fax_____________________ Codice Fiscale_______________ Partita I.V.A._________________ Con posizione I.N.P.S. di matr. N. _____________ I.N.A.I.L. di matr. N. _____________ CASSA EDILE di matr. N. _____________ Codice ISTAT n°_____________ Numero addetti n°______________ C. C. N. -
Scuola Infanzia
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HM-MDO36 MOVIMENTI DEL PERSONALE DOCENTE 05/06/2013 ELENCO TOTALE DEI TRASFERIMENTI DEFINITIVI E DEI PASSAGGI DI RUOLO - SCUOLA DELL'INFANZIA PAG. 1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : SAVONA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL AMBITO DEL COMUNE - CLASSE COMUNE 1.ATERINI GRAZIELLA ....................................................................................... 27/12/57 (TO) DA : SVAA82100G - ISTITUTO COMPRENSIVO SAVONA IV (SAVONA) A : SVAA81900G - ISTITUTO COMPRENSIVO SAVONA II (SAVONA) PUNTI 153,00 2.BRUNA MARIA ITALA ....................................................................................... 02/07/58 (GE) DA : SVAA82200B - ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA I (ALBENGA) A : SVAA815008 - ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA II (ALBENGA) PUNTI 263,00 3.NOLASCO ALESSANDRA ...................................................................................... 18/03/75 (SV) DA : SVAA803002 - ISTITUTO COMPRENSIVO CARCARE (CARCARE) A : SVAA803002 - ISTITUTO COMPRENSIVO CARCARE (CARCARE) DA POSTO: SOST. MINORATI PSICOFISICI PUNTI 69,00 4.PASCHETTA MARISA ....................................................................................... -
N. Iscr. Cognome
N. iscr. Cognome Nome Specializzazione Indirizzo postale CAP Comune 500 ADOSIO ROBERTO Elettrotecnica ed Automazione Via Giovanni XXIII 35/5 17011 ALBISOLA SUPERIORE 476 AGNELLO Maurizio Meccanica (precedente ordinamento) Via Chiappino n. 18/1 17100 SAVONA 447 AGOSTO Franco Elettrotecnica Via Cerri, 2 17047 QUILIANO 356 AICARDI Mauro Chimica Industriale Via Carenda, 7 17035 CISANO SUL NEVA 331 AIRALDI Andrea Meccanica (precedente ordinamento) Via Imperia 25/7 17028 SPOTORNO 329 ALLAMANO Mauro Elettrotecnica P.le Piemonte 14/13 17012 ALBISSOLA MARINA 454 ANSIONE Cesare Elettronica e Telecomunicazioni Via Torcelli 14/1 17024 FINALE LIGURE 223 ARAGNO Massimo Elettronica Industriale Via Kennedy 50 17031 ALBENGA 448 ASTEGIANO Diego Elettronica e Telecomunicazioni Via Dei Tigli, 10 Fraz. Giovo L. 17042 PONTINVREA 269 BADARELLO Paolo Elettrotecnica Via Milano 8/6 17100 SAVONA 339 BALDIZZONE Franco Meccanica (precedente ordinamento) Via IV Novembre 5/1 17100 SAVONA 507 BALLONI GIULIO Chimica Industriale VIA VILLAGGIO BORGONUOVO 11 17020 STELLANELLO 496 BALSAMO CALOGERO Chimico VIA TECCHIO 10/1A 17014 CAIRO MONTENOTTE 202 BALZANO Nello Elettronica Industriale Via Barrili 71/5 17043 CARCARE 412 BARBIERI Giuseppe Elettrotecnica Via Marucchi 31 17015 CELLE LIGURE 462 BARLOCCO Aldo Meccanica (precedente ordinamento), Elettrotecnica ed Automazione Via dei Natarella 8/9 17100 SAVONA 185 BAZZANO Luca Elettrotecnica Via Don Minzoni 7/15 17100 SAVONA 501 BECCO MATTIA Meccanica (nuovo ordinamento) LOCALITA BAUDRONI 5 17058 DEGO 506 BELLINI ALBERTO Elettronica e Telecomunicazioni VIA MASSAPE' 14-4 17047 QUILIANO 504 BELTRAMO LUCA Elettronica e Telecomunicazioni Via Torre 2 17035 CISANO SUL NEVA 493 BENTIVOGLIO MASSIMO Elettrotecnica C.so Vittorio Veneto 54/2 17100 SAVONA 2 BERTA Giuseppe Delio Edilizia Via S. -
Allegato B.2 Indirizzi Convenzionati-ASL2 Savonese
Allegato_B.2 indirizzi convenzionati-ASL2 Savonese CONVENZIONATI ASL2 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO ALASSIO (SV) VIA DELLA CHIUSETTA 12 ALASSIO (SV) VIA DIAZ 9 ALASSIO (SV) VIA GARIBALDI 20 ALASSIO (SV) VIA MARCONI 14 7 ALASSIO (SV) VIA MARCONI 68 6 ALASSIO (SV) VIA MAZZINI 4 6 ALASSIO (SV) VIA SIBELLI-BOGLIOLO 6 3 ALASSIO (SV) VIA VERDI 3 ALASSIO (SV) VIA VERDI 36/3 ALASSIO (SV) VIA XX SETTEMBRE 23 ALASSIO (SV) XX SETTEMBRE 79 ALBENGA (SV) FRAZ LUSIGNANO P.ZA LENGUEGL ALBENGA (SV) FRAZ SALEA VIA COSTA REALE U ALBENGA (SV) P.ZZA XX SETTEMBRE 14 2 ALBENGA (SV) VIA AL PIEMONTE 19 ALBENGA (SV) VIA CAVALIERI V.VENETO 13/4/B ALBENGA (SV) VIA CAVOUR 8 ALBENGA (SV) VIA DEGLI ORTI 56 ALBENGA (SV) VIA ESPERANTO 22 4 ALBENGA (SV) VIA F.LLI VIZIANO 17 ALBENGA (SV) VIA GALILEO GALILEI 45 ALBENGA (SV) VIA MARTIRI DELLA FOCE 68/1 ALBENGA (SV) VIA MARTIRI DELLA FOCE 68/70 ALBENGA (SV) VIA MEDAGLIE D'ORO 40 ALBENGA (SV) VIA PAPA GIOVANNI XXIII 88 1 ALBENGA (SV) VIA PIAVE 28 ALBENGA (SV) VIA PIEMONTE LECA 147 ALBENGA (SV) VIA ROMA 61 ALBISOLA SUPERIORE (SV) CORSO FERRARI 131 1 ALBISOLA SUPERIORE (SV) CORSO MAZZINI 108/2 ALBISOLA SUPERIORE (SV) ELLERA ALBISOLA SUPERIORE (SV) LUCETO ALBISOLA SUPERIORE (SV) PIAZZA LIBERTA',16/1 ALBISOLA SUPERIORE (SV) VIA DEI PESCETTO, 9 ALBISOLA SUPERIORE (SV) VIA POGGI-ELLERA ALBISOLA SUPERIORE (SV) VIA SAETTONE-LUCETO ALBISSOLA MARINA (SV) CORSO BIGLIATI 28 ALBISSOLA MARINA (SV) VIA DEI CERAMISTI 91/1 ALBISSOLA MARINA (SV) VIA ISOLA 32 ALBISSOLA MARINA (SV) VIA PERATA 31/2 ALBISSOLA MARINA (SV) VIA REPETTO 20 ALTARE (SV) P.ZZA CONSOLATO 5/1 ALTARE (SV) VIA LA VERA 2 2 ALTARE (SV) VIA ROMA 3 ALTARE (SV) VIA ROMA 50 ALTO (CN) C/O AMBULATORIO COM.LE UNI ANDORA (SV) VIA A. -
The Other Riviera Where, How and When Enjoy a Holiday in the Greenery of Liguria’S Riviera Delle Palme
A stone’s throw from the sea THE VALLEYS BETWEEN BORGIO AND BORGHETTO SANTO SPIRITO The other Riviera Where, how and when enjoy a holiday in the greenery of Liguria’s Riviera delle Palme e natur gastronomy itineraries tastes hospitality the other riviera The valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito “From up there on the narrow terrace of a towering mountain, I will look down over the sea; my body will be salt, the white of a sail or the yellow of a broom flower”. Strolling along the cobbled streets of the villages in the valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito, admiring the pale stone houses overlooking the sea, breathing in the perfumed broom flowers, walking through a carpet of beech leaves in the upper Bormida Valley, you’re reminded of the wonderful song by Joan Manuel Serrat and Gino Paoli, “Mediterraneo”. Down below white sails bob on the sea; up on the hills the air is tinged yellow with broom flowers and perfumed with ilex trees; the old walls are decorated with delicate blue Italian bellflowers (Campanula isophylla, the delight of many a botanist); the ridges are lined with centuries-old beech trees… then there are vineyards, sweeping panoramas, chestnut woods and wild mushrooms… All this is the other Riviera. 2 Bormida di Millesimo Valley and Tànaro Valley Maremola and Scarincio V Varatella Valley Rio Nimbalto Valley alleys Verezzi Borghetto Loano Pietra Borgio Santo Spirito Ligure 3 the other riviera The Maremola PIETRA LIGURE and Scarincio Valleys The valleys of Mount Carmo Green in some areas, rocky in others, Mount Carmo casts its own unique spell that has made it one of the area’s most attractive hiking destinations – not least because of its 1389-metre drop straight to the sea. -
Assetto Ambientale 2 INDICE
COMUNE DI BORGHETTO S.SPIRITO (SV) Piano Urbanistico Comunale Definitivo Descrizione Fondativa – Assetto Ambientale 2 INDICE 1. Aspetti Ecosistemici …………………………………………………….…… pag. 5 1.1 Introduzione: note di carattere generale e metodologia di analisi ……….…… pag. 7 1.2 La Rete Natura 2000 …………………………………………………………. pag. 9 1.2.1 SIC terrestre “Monte Acuto, Poggio Grande, Rio Torsero”…………………... pag. 13 1.2.2 SIC marino “Fondali Loano – Albenga”……………………………...………. pag. 15 1.3 Carta Bionaturalistica della Regione Liguria ……………………..…………... pag. 16 1.4 Carte della Biodiversità della Regione Liguria.……………………………….. pag. 18 1.5 Il Piano Provinciale delle Aree Protette e il Sistema Ambientale Poggio Grande pag. 22 1.5.1 Area Protetta Provinciale “Poggio Grande – Monte Acuto – Valle Rio Ibà” (cod. prov. 04-AS-Ib) ….................................................................................... pag. 26 1.6 Il 2° Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Savona …………………… pag. 30 1.7 La Carta Ittica della Provincia di Savona ……………………………………. pag. 31 2. Carichi Ambientali …………………………………………………….. pag. 33 2.1 Introduzione: note di carattere generale e metodologia di analisi ………. pag. 35 2.2 Rifiuti ……………………………………………………………………. pag. 36 2.2.1 Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti ……………………………….. pag. 37 2.2.2 La Raccolta Differenziata nel Comune di Borghetto S. Spirito ……….. pag. 41 2.3 Inquinamento ……………………………………………………………. pag. 43 2.3.1 Siti da bonificare ………………………………………………………… pag. 46 2.3.2 Inquinamento atmosferico ………………………………………………. pag. 47 2.3.2.1 Il Piano Regionale di Risanamento e Tutela della Qualità dell’Aria ……. pag. 47 2.3.2.2 Revisione zonizzazione ………………………………………………….. pag. 49 2.3.3 Inquinamento acustico …………………………………………………… pag. 52 2.3.4 Inquinamento Elettromagnetico ………………………………………….. pag. 53 2.4 Reti di Servizio …………………………………………………………… pag. 58 3. Aspetti Energetici ………………………………………………………… pag. -
12. Tratto Ceriale-Borghetto Ss
265 _____________________________________________________________________________________________________ 121212 --- TRATTO : CERIALECERIALE----BORGHETTOBORGHETTO SANTO SPIRSPIRITOITOITOITO OBIETTIVI PERSEGUITI: Elementi descrittivi Decongestionamento del tratto di Strada Statale n° 1 Aurelia compreso tra le città di Ceriale e Borghetto Santo Spirito soggetto spesso a code, causa la viabilità tortuosa di Capo Santo Spirito e COMUNI INTERESSATI : CERIALE-BORGHETTO SANTO SPIRITO l’attraversamento del centro abitato di Borghetto S.S., che costringe a notevoli rallentamenti del CLASSE STRADALE: C2 flusso di traffico nelle ore di punta e durante i mesi estivi. LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 3582,29 ml Si precisa inoltre che la zona di Capo Santo Spirito è soggetta a smottamenti di materiale terroso- GALLERIE: 1602,22 ml lapideo che costringono, come nel recente, passato all’istituzione di un senso unico alternato. VIADOTTI: 210,00 ml La nuova infrastruttura consente di drenare il traffico diretto a Borghetto S.S.-Loano ed un rapido ed INTERSEZIONI: da ponente a levante in ordine: intersezione con SP 3 Ceriale-Cisano sul Neva; con efficace collegamento con il casello autostradale di Borghetto S.S. nonché in futuro, con l’unica S.S.1 Aurelia presso Ceriale; con SP60 Borghetto S.S.-Toirano-Bardineto. fermata ferroviaria del comprensorio di Ceriale-Borghetto-Loano FASE DELLA PROGETTAZIONE: Studio di Fattibilità Anche questo tracciato è frutto della concertazione con le Amministrazioni Comunali di Ceriale e STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO