N. Iscr. Cognome
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Original The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) / Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Rescic, Silvia. - ELETTRONICO. - Defensive Architecture of the Mediterranean(2020), pp. 1493-1500. ((Intervento presentato al convegno FORTMED2020-Defensive Architecture of the Mediterranean tenutosi a Granada. Availability: This version is available at: 11583/2833792 since: 2020-06-08T19:07:27Z Publisher: Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife Published DOI:10.4995/FORTMED2020.2020.11544 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 30 September 2021 Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XII / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR ǀ UPV ǀ PAG DOI: https://dx.doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11544 The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Fabio Fratini a, Manuela Mattone b, Silvia Rescic c a Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] b Dipartimento Architettura e Design - Politecnico di Torino, Turin / Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] c Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] Abstract The Melogno pass (“Colle del Melogno”) is located at 1026 m above sea level, between the high Val Bormida and the hinterland of the Finalese (province of Savona) and is one of the highest mountain passes in the Ligurian Alps. -
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
11 Allegato C
ACQUE PUBBLICHE SAVONESI SCPA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO INDUSTRIALE 2019 - 2021 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE La sentenza della Corte Costituzionale n. 173/2017 del 6 giugno ha sancito l’illegittimità costituzionale delle disposizioni introdotte dalla Legge Regionale 17/2015 in relazione alla delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (di seguito ATO) nel territorio della Provincia di Savona. In conseguenza del fatto che la disposizione censurata aveva introdotto modifiche alla delimitazione degli Ambiti stabilita con la Legge Regionale 1/2014, con l’abrogazione disposta dalla Consulta è ritornata in vigore la precedente disposizione che prevedeva un unico ambito territoriale costiero da Varazze a Laigueglia e relativo entroterra, ambito che assume la denominazione di ATO Savonese centro ovest 1 (di seguito ATO CO1). A seguito di ciò la Regione Liguria invitava l’Ente di governo dell’Ambito (di seguito EGATO), individuato con la citata Legge Regionale nella Provincia di Savona, a voler provvedere al riaffidamento del SII nel nuovo ATO così come si è venuto a configurare per effetto della sentenza della Consulta. L’Assemblea dei Sindaci dell’ATO si esprimeva quindi in favore dell’affidamento in house del SII ad un soggetto scaturente dall’aggregazione dei precedenti gestori pubblici operanti sul territorio e cioè: Consorzio per la depurazione delle acque di scarico del savonese Spa (di seguito Consorzio Spa), Servizi Ambientali Spa (di seguito Servizi Spa) e Servizi Comunali Associati Srl (di seguito SCA Srl). Al fine di adempiere agli indirizzi espressi dagli Enti Locali del territorio (che, in larga parte, sono rappresentati nelle compagini sociali delle diverse Società) sono state predisposte le bozze dei documenti necessari per procedere alla costituzione di un soggetto pubblico aggregato che assumerà la forma, in una prima fase, di Società consortile per azioni, avente come consorziate i tre soggetti anzi detti e denominata Acque Pubbliche Savonesi S.c.p.A. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
COMUNE DI ANDORA PATTO DEI SINDACI: PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 1 INDICE: DIAMO I IL CONTESTO ............................................................................................................................................. 3 LA PROVINCIA DI SAVONA: TERRITORIO E CLIMA ..................................................................................................... 5 TEMPERATURA ................................................................................................................................................................... 6 COPERTURA VEGETATIVA...................................................................................................................................................... 6 ANDORA .................................................................................................................................................................. 7 DATI TERRITORIALI DI ANDORA ..................................................................................................................................... 8 SITUAZIONE DEMOGRAFICA E OCCUPAZIONALE .......................................................................................................... 8 IL TURISMO .................................................................................................................................................................. 12 PARCO EDILIZIO ANDORESE ........................................................................................................................................ -
Continuity in European Toponomastics: the (Pre‑)Indo‑European *Kar‑ / *Kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy
This document is downloaded from DR‑NTU (https://dr.ntu.edu.sg) Nanyang Technological University, Singapore. Continuity in European Toponomastics: The (Pre‑)Indo‑European *kar‑ / *kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy Perono Cacciafoco, Francesco 2015 Perono Cacciafoco, F. (2015). Continuity in European Toponomastics: The (Pre‑)Indo‑European *kar‑ / *kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy. Annals of the University of Craiova: Series Philology – Linguistics, 1‑2, 121‑138. https://hdl.handle.net/10356/80384 © 2015 The Author (published by Faculty of Letters, University of Craiova). This paper was published in Annals of the University of Craiova: Series Philology ‑ Linguistics and is made available as an electronic reprint (preprint) with permission of Faculty of Letters, University of Craiova. The published version is available at: [https://www.ceeol.com/search/article‑detail?id=305010]. One print or electronic copy may be made for personal use only. Systematic or multiple reproduction, distribution to multiple locations via electronic or other means, duplication of any material in this paper for a fee or for commercial purposes, or modification of the content of the paper is prohibited and is subject to penalties under law. Downloaded on 30 Sep 2021 10:17:13 SGT ANNALES DE L’UNIVERSITÉ DE CRAÏOVA ANNALS OF THE UNIVERSITY OF CRAIOVA ANALELE UNIVERSITII DIN CRAIOVA SERIA 1TIINWE FILOLOGICE LINGVISTIC: 5 ANUL XXXVII, Nr. 1-2, 2015 EUC EDITURA UNIVERSITARIA R !" $%&"!'($ )"*$" " )""+"!'," !R & - . /- -
Osiglia - Acciaierie E Ferriere Lombarde Falck - Impianto Idroelettrico Di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in Sponda Destra
SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 Osiglia - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck - Impianto idroelettrico di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in sponda destra Anonimo Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3h080-0006560/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/IMM-3h080-0006560/ SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 CODICI Unità operativa: 3h080 Numero scheda: 6560 Codice scheda: IMM-3h080-0006560 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM SOGGETTO SOGGETTO Indicazioni sul soggetto La diga Osiglietta ripresa da valle in sponda destra: oltre ai basamenti degli impianti di cantiere, ancora visibili, si nota sulla destra a mezza costa la galleria di accesso, e a sinistra la torre con la cabina di manovra dello scarico di fondo. Identificazione Osiglia - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck - Impianto idroelettrico di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in sponda destra CLASSIFICAZIONE Altra classificazione: reportage Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3] Descrittore: ingegneria civile e militare Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [2 / 3] Descrittore: industria Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [3 / 3] Descrittore: acqua Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LOCALIZZAZIONE Pagina 2/10 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 Stato: Italia Regione: Liguria Provincia: SV Comune: Osiglia Data: 1950-1960 ca. DATAZIONE GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: terzo quarto DATAZIONE SPECIFICA Da: 1950 Validità: ca. A: 1960 Validità: ca. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Nome scelto (autore personale): Anonimo Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda autore: AUF-3h080-0000398 Sigla per citazione: 00000640 Motivazione dell'attribuzione: n.r. -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
Guida Alle Opportunità Per La Nostra Famiglia a Loano Guida Ideata E Realizzata Da Comune Di Loano, Settore Servizi Alla Persona Ufficio Servizi Sociali
Comune di Loano Assessorato ai Servizi Sociali Guida alle opportunità per la nostra famiglia a Loano Guida ideata e realizzata da Comune di Loano, Settore Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali In collaborazione con I.so Cooperativa Sociale Onlus - Toirano Associazione Abc - Liguria Associazione Dopodomani Onlus - Loano promozione e grafica I.C.S. idee per la comunicazione e lo spettacolo a guida L’inFORMAfamiglia è un’iniziativa che l’Amministrazione Comunale ha promosso Lnell’intento di rendere più semplice l’accesso alle informazioni sui servizi e le opportunità a disposizione delle famiglie. Questa guida nasce insieme al nuovo servizio informativo dello “sportello L’inFORMAfamiglia”, una sorta di “voce amica” che restituisce alla famiglia un ruolo di assoluta centralità offrendo risposte immediate e personalizzate ai bisogni dei cittadini. L’inFORMAfamiglia rappresenta il nuovo strumento attraverso il quale il Comune di Loano intende aiutare le famiglie loanesi nella loro globalità (bambini, genitori, nonni...), fornendogli utili informazioni sui servizi presenti in città e sulle molte opportunità offerte. Spesso, infatti, le famiglie non accedono ai servizi, agli aiuti, ai sostegni e ai supporti disponibili perché non ne conoscono l'esistenza. Le Informazioni che troverete in questa guida sono già una buona parte di quelle che potranno esservi utili, ma non sono sicuramente tutte. Ed è per questo che abbiamo ritenuto utile istituire uno sportello informativo che avrà il compito di garantire l’informazione sui servizi, le prestazioni e le opportunità a sostegno dei cittadini. Inoltre, lo sportello metterà a disposizione degli utenti servizi specifici di consulenza (consulenza legale, psicologica) e momenti formativi di supporto, che ampliano il progetto consolidato da anni, “Essere genitori”. -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 01.10.2021 2
1 Calcio, Prima Categoria: il calendario del girone A di Christian Galfrè 01 Settembre 2011 – 14:04 Sassello. Dopo tanti anni con una maggioranza più o meno marcata di squadre della provincia di Savona, il girone A della Prima Categoria presenta un’equa divisione tra savonesi e imperiesi: otto e otto. Il raggruppamento del ponente ligure copre un ampio territorio della regione, dato che si va dai confini con la Francia fino a Varazze, toccando l’entroterra savonese che conta tre formazioni. Come consuetudine, la prima classificata salirà in Promozione, mentre la seconda e la terza disputeranno i playoff. Tre le retrocessioni: una diretta; le altre due potrebbero essere stabilite dai playout, a seconda del margine di distacco le compagini comprese tra quintultimo e penultimo posto. Ecco il calendario completo: 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Albissola – Borghetto Santo Spirito Baia Alassio Cisano – Ponente Sanremo Bordighera Sant’Ampelio – Santo Stefano 2005 Carlin’s Boys – Taggia Dianese – Varazze Don Bosco Don Bosco Vallecrosia – Camporosso Pietra Ligure – Millesimo Sassello – Altarese Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 01.10.2021 2 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Altarese – Pietra Ligure Borghetto Santo Spirito – Bordighera Sant’Ampelio Camporosso – Dianese Millesimo – Albissola Ponente Sanremo – Carlin’s Boys Santo Stefano 2005 – Baia Alassio Cisano Taggia – Don Bosco Vallecrosia Varazze Don Bosco – Sassello 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Baia Alassio Cisano – Borghetto Santo -
Documento Programmatico Sulla Sicurezza Nel Trattamento Dei Dati a Fini Privacy Anno 2010
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI A FINI PRIVACY ANNO 2010 D.P.S. 2010 2 D.P.S. 2010 SOMMARIO 1. L’azienda pag. 7 L’organizzazione del documento programmatico sulla sicurezza dei 1.1 pag. 8 dati 1.2 Metodologia per la redazione del documento pag. 8 1.3 Misure di tutela per la sicurezza delle banche dati cartacee pag. 8 1.4 Misure di tutela per la sicurezza delle banche dati informatiche pag. 9 1.5 Tutela fisica dei sistemi informatici pag. 9 1.6 Amministratori di sistema aziendali e norme regolamentari pag. 10 1.7 Amministratori di sistema pag. 15 1.8 Iniziative ed azioni aziendali pag. 16 2. Staff Aziendale pag. 17 2.1.1 S.C. Centro di Controllo Direzionale pag. 19 2.1.2 S.S.D. Controllo di Gestione pag. 20 2.1.3 S.C. Comunicazione e Marketing pag. 21 2.1.4 S.C. Infrastrutture Informatiche e Telecomunicazioni pag. 23 2.1.5 S.C. Organizzazione Presidi Ospedalieri pag. 25 2.1.6 S.S.D. Gestione Privacy pag. 27 2.1.7 S.C. Sistemi Informativi pag. 29 2.1.8 S.C. Ufficio Relazioni Con Il Pubblico pag. 31 3. Dipartimenti Amministrativi pag. 33 3.1 Dipartimento Economico Finanziario pag. 35 3.1.1 S.C. Bilancio e Contabilità pag. 37 3.1.2 S.C. Economato e Logistica pag. 38 3.1.3 S.S.D. Prestazioni Sanitarie pag. 39 3.1.4 S.C. Provveditorato pag. 40 3.2 Dipartimento Giuridico e Risorse Umane pag. -
COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE Provincia Di Savona RELAZIONE
COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE Provincia di Savona RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 Giugno 2013 Indice: Il contesto esterno di riferimento L’amministrazione Comunale di Cairo Montenotte Gli obiettivi dell’anno 2012 I risultati raggiunti e le performance individuali Soggetti coinvolti, fasi e tempi del processo di valutazione della performance Prospettive per l’anno 2013 Il contesto esterno di riferimento Il Cairo Montenotte è un Comune di 13.593 abitanti della Provincia Savona in Liguria il quarto Comune della provincia per numero di abitanti e il più popolato della regione fra quelli senza sbocco al mare, e principale centro della Valle Bormida, area urbana di circa 40.000 abitanti. Il comune si trova nell'alta val Bormida, nell'entroterra di Savona, ed è il più importante e più grande di tutta la porzione di valle Bormida ligure. Il territorio dell'agglomerato urbano, che si estende nella piana di fondovalle lungo la riva sinistra della Bormida di Spigno, ha un'altezza media di circa 340 m s.l.m., mentre le cime più elevate superano di poco gli 800 metri di altitudine. Il Bric del Tesoro con i suoi 853 metri è la cima più elevata dell'intero territorio comunale. Dal 1989 è costituita la Riserva naturalistica dell'Adelasia dove a 620 metri s.l.m. è ubicata la grotta degli Olmi. Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dalle tredici frazioni di Bellini, Bragno, Carnovale, Carretto, Chinelli, Ferrania, Montenotte Inferiore, Montenotte Superiore, Monti, Prasottano, Rocchetta Cairo, San Giuseppe di Cairo e Ville per una superficie territoriale di 99,50 km2. Confina a nord con i comuni di Dego e Giusvalla, a sud con Savona, Altare, Carcare e Cosseria, ad ovest con Gottasecca, Saliceto e Cengio, ad est con Pontinvrea ed Albisola Superiore.