Copia Di Pdl SAVONA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Original The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) / Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Rescic, Silvia. - ELETTRONICO. - Defensive Architecture of the Mediterranean(2020), pp. 1493-1500. ((Intervento presentato al convegno FORTMED2020-Defensive Architecture of the Mediterranean tenutosi a Granada. Availability: This version is available at: 11583/2833792 since: 2020-06-08T19:07:27Z Publisher: Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife Published DOI:10.4995/FORTMED2020.2020.11544 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 30 September 2021 Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XII / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR ǀ UPV ǀ PAG DOI: https://dx.doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11544 The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Fabio Fratini a, Manuela Mattone b, Silvia Rescic c a Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] b Dipartimento Architettura e Design - Politecnico di Torino, Turin / Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] c Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] Abstract The Melogno pass (“Colle del Melogno”) is located at 1026 m above sea level, between the high Val Bormida and the hinterland of the Finalese (province of Savona) and is one of the highest mountain passes in the Ligurian Alps. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Beigua Estate2007
Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Autunno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Ottobre - Dicembre 2012 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 N OTIZIEEDATTIVITÀNEL PARCODEL BEIGUA - BEIGUA GEOPARK ECONOMIA VERDE NEL PARCO LA MONTAGNA SUL MARE… di Dario Franchello OSPITA IL PARCO Presidente del Parco Si terrà dal 12 al 14 ottobre a Savona, nel suggestivo contenitore della Fortezza del Dal 20 al 22 giugno 2012 si è svolta a Priamar, la terza edizione della manifesta- Rio de Janeiro la Conferenza Rio+20, a zione La Montagna sul Mare. All’interno 20 anni di distanza dal Vertice della del fitto programma Terra di Rio de Janeiro del 1992. Uno di esperienze, incon- tri, dimostrazioni ed dei temi trattati è stato la Green Eco- immagini per le nomy nel contesto dello sviluppo so- scuole, per i giovani e stenibile e della lotta alla povertà. L’e- per tutta la cittadi- conomia verde o più propriamente nanza, Sabato 13 ot- l’economia ecologica, prefigura un mo- tobre alle ore 16 ci dello di sviluppo che, oltre ai benefici sarà spazio anche per un laboratorio didattico “Sport e Natura nel puramente economici, prende in consi- Parco del Beigua” proposto dal Centro di derazione anche l’impatto ambientale. Esperienza. Si tratta ovviamente, come è facile in- tuire, di un modello alternativo assai IL PARCO FESTEGGIA LA complesso, difficile da accettare da par- SETTIMANA DEL PIANETA TERRA te dei sistemi economici e produttivi Anche il Parco del Beigua – Beigua Geopark delle attuali economie del mondo e ap- partecipa attivamente ai festeggiamenti del- pare quindi comprensibile, se pur non la Settimana del Pia- del tutto giustificabile, lo scarso impe- neta Terra, iniziativa gno dei leader mondiali e i conseguen- organizzata da Geoi- talia Federazione di ti modesti risultati ottenuti nella confe- Scienze della Terra, Onlus che, attraverso renza di Rio+20. -
Verbale Della Giunta Comunale Seduta Nr. 6 20/2
COPIA VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA NR. 6 20/2/2019 DELIBERAZIONE NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. L’anno duemiladiciannove, questo giorno venti, del mese di febbraio, alle ore 8,30, legalmente convocata, si è riunita nella Sala delle Adunanze la Giunta Comunale. Fatto l'appello risultano i Signori: Presente Assente - LAMBERTINI Paolo Sindaco SI - SPERANZA Roberto Vice Sindaco SI - BRIANO Maurizio Assessore SI - GARRA Caterina Assessore SI - GHIONE Fabrizio Assessore SI - PIEMONTESI Ilaria Assessore SI 6 --- Partecipa alla seduta, incaricato della redazione del verbale, il Segretario Generale del Comune Dott.ssa Isabella Cerisola. Il Sindaco Paolo LAMBERTINI, assume la Presidenza e, constatato il numero legale degli intervenuti e la legalità dell'adunanza, invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto. Palazzo “Sandro Pertini”, C.so ITALIA, 45 – e-mail: [email protected] - tel. 019/507071 fax 019/50707400 20/02/2019 NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. LA GIUNTA COMUNALE Premesso: - che il decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, in applicazione della legge delega 15 marzo 1997 n. 59, ha conferito alle Regioni -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
COMUNE DI ANDORA PATTO DEI SINDACI: PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 1 INDICE: DIAMO I IL CONTESTO ............................................................................................................................................. 3 LA PROVINCIA DI SAVONA: TERRITORIO E CLIMA ..................................................................................................... 5 TEMPERATURA ................................................................................................................................................................... 6 COPERTURA VEGETATIVA...................................................................................................................................................... 6 ANDORA .................................................................................................................................................................. 7 DATI TERRITORIALI DI ANDORA ..................................................................................................................................... 8 SITUAZIONE DEMOGRAFICA E OCCUPAZIONALE .......................................................................................................... 8 IL TURISMO .................................................................................................................................................................. 12 PARCO EDILIZIO ANDORESE ........................................................................................................................................ -
Continuity in European Toponomastics: the (Pre‑)Indo‑European *Kar‑ / *Kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy
This document is downloaded from DR‑NTU (https://dr.ntu.edu.sg) Nanyang Technological University, Singapore. Continuity in European Toponomastics: The (Pre‑)Indo‑European *kar‑ / *kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy Perono Cacciafoco, Francesco 2015 Perono Cacciafoco, F. (2015). Continuity in European Toponomastics: The (Pre‑)Indo‑European *kar‑ / *kal‑ Root in the Pre‑Latin Ligurian Toponymy. Annals of the University of Craiova: Series Philology – Linguistics, 1‑2, 121‑138. https://hdl.handle.net/10356/80384 © 2015 The Author (published by Faculty of Letters, University of Craiova). This paper was published in Annals of the University of Craiova: Series Philology ‑ Linguistics and is made available as an electronic reprint (preprint) with permission of Faculty of Letters, University of Craiova. The published version is available at: [https://www.ceeol.com/search/article‑detail?id=305010]. One print or electronic copy may be made for personal use only. Systematic or multiple reproduction, distribution to multiple locations via electronic or other means, duplication of any material in this paper for a fee or for commercial purposes, or modification of the content of the paper is prohibited and is subject to penalties under law. Downloaded on 30 Sep 2021 10:17:13 SGT ANNALES DE L’UNIVERSITÉ DE CRAÏOVA ANNALS OF THE UNIVERSITY OF CRAIOVA ANALELE UNIVERSITII DIN CRAIOVA SERIA 1TIINWE FILOLOGICE LINGVISTIC: 5 ANUL XXXVII, Nr. 1-2, 2015 EUC EDITURA UNIVERSITARIA R !" $%&"!'($ )"*$" " )""+"!'," !R & - . /- -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
Osiglia - Acciaierie E Ferriere Lombarde Falck - Impianto Idroelettrico Di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in Sponda Destra
SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 Osiglia - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck - Impianto idroelettrico di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in sponda destra Anonimo Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3h080-0006560/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/IMM-3h080-0006560/ SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 CODICI Unità operativa: 3h080 Numero scheda: 6560 Codice scheda: IMM-3h080-0006560 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM SOGGETTO SOGGETTO Indicazioni sul soggetto La diga Osiglietta ripresa da valle in sponda destra: oltre ai basamenti degli impianti di cantiere, ancora visibili, si nota sulla destra a mezza costa la galleria di accesso, e a sinistra la torre con la cabina di manovra dello scarico di fondo. Identificazione Osiglia - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck - Impianto idroelettrico di Cairo Montenotte - Diga Osiglietta - Veduta in sponda destra CLASSIFICAZIONE Altra classificazione: reportage Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3] Descrittore: ingegneria civile e militare Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [2 / 3] Descrittore: industria Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [3 / 3] Descrittore: acqua Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LOCALIZZAZIONE Pagina 2/10 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3h080-0006560 Stato: Italia Regione: Liguria Provincia: SV Comune: Osiglia Data: 1950-1960 ca. DATAZIONE GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: terzo quarto DATAZIONE SPECIFICA Da: 1950 Validità: ca. A: 1960 Validità: ca. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Nome scelto (autore personale): Anonimo Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda autore: AUF-3h080-0000398 Sigla per citazione: 00000640 Motivazione dell'attribuzione: n.r. -
Relazione Regione Liguria
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali Relazione Regione Liguria MARZO 2016 La presente sezione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni relativa al territorio ligure è stato redatto dal DIPARTIMENTO AMBIENTE della REGIONE LIGURIA, con il contributo dei seguenti uffici: - Settore Assetto del Territorio, per i contenuti relativi alla difesa del suolo e alla pianificazione di bacino - Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque, per i contenuti relativi alla tutela delle risorse idriche - Settore Protezione Civile ed Emergenza, per i contenuti relativi alla protezione civile (parte B). Le elaborazioni informatiche e cartografiche sono state realizzate con il supporto di Liguria Digitale Scpa. Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 47 Identificatore 5A Regione Liguria.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. INTRODUZIONE 1 1.1. I bacini padani liguri 1 1.2. Mappatura delle classi di pericolosità e rischio su bacini liguri padani 2 1.3. ARS regionali e locali e aree omogenee 10 1.4. Strategia di gestione del rischio di alluvione 10 2. AREA OMOGENEA 1: SOTTOBACINO LIGURE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO (Provincia di Savona) 12 2.1. Descrizione del bacino 12 2.2. Analisi delle mappe di pericolosità e diagnosi di criticità 12 2.3. Corpi idrici del PdGPO (aggiornamento 2015 1) 16 2.4. -
Area Di Crisi Industriale Complessa Del Savonese Proroga Trattamento
Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese Proroga trattamento di mobilità in deroga per l’anno 2021 a favore di lavoratori che operavano in aziende ubicate nell’area di crisi complessa del savonese. Regione Liguria, secondo quanto disposto dall’articolo 53-ter, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, ha approvato, con deliberazione di Giunta regionale n. 198 del 12 marzo 2021, l’Accordo Quadro per la proroga del trattamento di mobilità in deroga per l’anno 2021, riservato ai lavoratori che operavano in imprese ubicate nell’area di crisi complessa savonese. I comuni riconosciuti come area di crisi industriale complessa sono i seguenti: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Rocca Vignale, Vado Ligure, Quiliano, Villanova D’Albenga. A chi si rivolge – beneficiari Lavoratori licenziati da imprese operanti nell’area di crisi complessa del Savonese, che alla data del 1 gennaio 2017, risultavano beneficiari di un trattamento autorizzato di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga, eventualmente prorogato ai sensi dall’art 53-ter, della Legge 96/2017. Il trattamento di mobilità in deroga può essere concesso in un’unica soluzione della durata massima di 12 mesi nel solo caso in cui vi sia continuità con la precedente prestazione di mobilità ordinaria o in deroga in scadenza. Come aderire – tempi Le domande di mobilità in deroga potranno essere compilate esclusivamente dagli utenti già registrati al portale regionale dei centri per l’impiego “MiAttivo” (https://miattivo.regione.liguria.it), utilizzando l’apposita funzionalità disponibile sul suddetto portale; per quanto riguarda invece gli utenti non registrati, la domanda potrà essere compilata previa registrazione allo stesso portale.