/ / [p. 30] / Rara [p. 7] / [p. 76][p. / In biblioteca / Luca Zoppelli, Zoppelli, Luca / Pubblicazioni [p. 89]

[p.1]

[p. 81] Relazione del ComitatoRelazione del

Giovanni Pozzi / Per [p. 114] Libri, internet. biblioteche, Filologia / Giancarlo Reggi, Filologia La SalitaBiblioteca dei Frati: [p. 72] / Marco Sampietro, Una / Marco Sampietro, rara [p. 19] Nuove accessioni / Nuove [p. 13] Cronaca sociale

[p. 111]

/ Mario Botta, / Ottavio Besomi, [p. 92] Una rara edizione italiana Stefano edizione Barelli, rara Una

[p. 66]

/ Conti et curiosa nuovi e altri poemetti idilli di di “Idillj tedeschi: gli Ferri” dall’abbate Gessner tradotti edizione delle Rime di Petrarca stampata a Lugano stampata a Lugano delle Rimeedizione Petrarca di 1791 nel Agnelli dagli Antonio Gnoli, La Gnoli, Antonio mia vita con in i classici convento e le mistiche. Intervista a Giovanni Pozzi un luogo per tutta per la cittàun luogo classica nella Svizzera italianaclassica ad oggi nella dal Svizzera 1852 2015 in nel biblioteca entrate FabrizioMena, delle A scapito giovini della “causa lettere ticinesi”: la prima polemica sull’opera Remo di Beretta (1949) Alessandro Soldini, porticato nel Le esposizioni della biblioteca Vittoria Codispoti Azzi, Da Sergio Colombi alla incunaboli di fondo Un cantonaleBiblioteca Lugano. di aldine edizioni ed [p. 103] Contributi Contra bibliothecarium Contra improvidum Musica sacra nei monasteri sacra Musica svizzeri: la ricerca Lepori,Fernando Bibbia e letteratura Fogli3 7/ 2016 Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Fogli Progetto grafico Rivista dell’Associazione Marco Zürcher Biblioteca Salita dei studio CCRZ, Balerna Frati di Lugano. Esce di www.ccrz.ch regola una volta all’anno; Impaginazione ogni fascicolo costa Andrea Novali 7 franchi; ai membri dell’Associazione è Stampa e confezione inviato gratuitamente. Progetto Stampa, Chiasso È consultabile sul sito della Carte biblioteca Sahara, 120 g/m2 Munken Lynx, 80 g/m2 ISSN Tiratura Edizione stampata: 1’200 copie 2235-4697 Edizione online: In copertina 2235-5189 In alto a destra: «A» capolettera in una Redazione edizione aldina, 1505, Mila Contestabile riprodotta a p. 15. Fernando Lepori In basso a sinistra: Giancarlo Reggi Ips typographus, disegno (caporedattore) di Luciano Ragozzino, Fabio Soldini 2015, riprodotto a p. 99 (elaborazione grafica Amministrazione di un particolare). Associazione Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4A ch-6900 Lugano telefono +41(0) 91 923 91 88 telefax +41(0)91 923 89 87 e-mail [email protected] sito web www.bibliotecafratilugano.ch conto corrente postale 69-68-1 Fogli 37/2016 Presentazione di Petrarca, Francesco am Sonntag» del 7 febbraio 2016 2016 am Sonntag» 7 febbraio del nzz Di tutto questo sembra non tener conto Rafael Ball, conto tener non Di tutto sembra questo articoliI due di successivi spoglio, danno di lavori conto Il quarto articolo riguarda luganese una edizione singola una quinto articolo Giancarlo Reggi pano- Nel presenta Segue un articolo di Vittoria Codispoti Azzi sul fondo postula il sostanziale attuali delle smantellamento biblioteche, dida sostituire dati banche testuali, con e riviste monografie di libri digitalizzati. collezioni elettronico, in formato Perciò un articolo di Ottavio accoglie volentieri Besomi, «Fogli» in difesa Federale, Politecnico stesso dello emerito professore del libro cartaceo e dell’istituzione biblioteca classicamente a guisaintesa. Anzi, di proprio, editoriale. fa lo quattro esemplari: in due conoscono ne se 1791; stampate nel Italia uno privata), (di cui a una uno collezione appartenente in Inghilterra, uno in Germania. Marco Sampietro. dà conto Ne La storia mediterranea ed europea del libro è da sempre stata da è sempre La storia mediterranea libro ed del europea determinata il e costo da tre fattori: la capienza, la durevolezza di papiro ragioni supporto; è passati dal si queste per del rotolo al codice pergamenaceo all’uso carta della all’attuale memoria magnetica, dallacome così scrittura alla maiuscola minuscola, dal manoscritto alla stampa, da alla questa digitale. forma Se oggi l’informatica permette di immagazzinareil maggior la ricerca accessibile facilmente più di dati e dinumero rendere oltre garantisce non stabilità durevolezza, né né parole, per la lettura riposate. più concedere e la consultazione a non neodirettore della Biblioteca del Politecnico Federale di Zurigo, in un’intervistache alla « e ricerca particolari incatalogazione atto su fondi biblio- delle un’iniziativa Zoppelli descrive Luca Dapprima cat- della teche. di dell’Università Friburgo: sostenere tedra di Musicologia e coordinare indagini le nelle moderna musicali sui d’età fondi monasteri dei svizzeri. biblioteche degli Agnelli, oggi rarissima: Rime Le degliramica studi classica e un bibliografico catalogo di filologia Liceo data di del istituzione Svizzeranella italiana dal 1852, è allargata ad oggi.cantonale agli a Lugano, L’indagine studi di incunaboli e di da Sergio edizioni tempo a suo aldine donato cantonale di alla Lugano: i primi Biblioteca 1962, nel Colombi 1975, nel Bonetti Colombi dalla Valentina seconde signora le tre anni marito. la morte del dopo di storia antica fondati in toto o in modo prevalente sull’uso di fonti scritte (letterarie, epigrafiche e documentali), nonché agli studi intorno alla fortuna dell’antico. Fabrizio Mena, da parte sua, presenta la polemica, vivace sui giornali ticinesi, che accolse la pubblicazione, nel 1949, del libro d’esordio di Remo Beretta (1922-2009). Il dibattito segna la demarcazione fra la vecchia generazione di letterati ticinesi, quella di Giuseppe Zoppi e di Francesco Chiesa, rispetto a quella nuova dello stesso Remo Beretta e di Giorgio Orelli. Chiude la sezione Contributi l’intervento di Mario Botta nel giorno dell’inaugurazione del nuovo pavimento ligneo della Biblioteca Salita dei Frati. Oggetto, in questo caso, non è ciò che una biblioteca conserva, custodisce e si sforza di far conoscere, bensì la biblioteca come istituzione nel contesto urba- nistico e umano di una città. Il contributo di quest’anno alla memoria di padre Giovanni Pozzi è un’intervista rilasciata ad Antonio Gnoli e pubblicata originariamente nella pagina culturale de «La Repubblica» nel maggio 2002. Ne emerge un ritratto molto vivo, colto nell’ambiente dell’hortus, della biblioteca e del con- vento di Lugano, dove il giornalista romano venne a incontrare il filologo ticinese. La seconda parte della rivista è occupata, come sempre, da articoli strettamente legati al patrimonio librario della Biblioteca Salita dei Frati e delle altre biblioteche cappuccine del Canton Ticino. Nella rubrica Rara et curiosa Stefano Barelli descrive un’edizione Agnelli degli Idillj nuovi di Gessner tradotti in italiano (Lugano 1773), custodita in un volume mi- scellaneo di proprietà del santuario della Madonna del Sasso di Orselina, a monte di Locarno. Segue la sezione In biblioteca. Fernando Lepori rende conto di tre conferenze su Bibbia e letteratura tenute nella no- stra biblioteca. Alessandro Soldini rende conto delle esposizioni nel porticato, organizzate, come sempre, in parte dalla nostra associazione, in parte dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico aaac( ). Chiudono il fascicolo la Cronaca sociale e il catalogo delle 608 nuove accessioni, compresi i doni, allestito quest’an- no da Fernando Lepori e da Giancarlo Reggi. 1 - - - Weg mit den Weg : per il resto, stare può certo i volumi che 1 * am Sonntag» ( 2016 7 febbraio del nzz - Biblioteca Italiana e Studi”: l’acronimo indica Testi dove bit&s digitale e internet. Dall’entrata in funzione di questo strumento straordi

‘Alcuni libri’. Ottavio Besomi è professore emerito di letteratura italiana presso il Politecnico federale di Nella funzione, sua nuova gli io chiedo almeno cose: due la prima, tenga che Non so che cosa che so intendaNon il signor Ball, dicendo biblioteche, le sinora, che

* 1

1. Zurigo, ha dove insegnato dal al 1988 2002. La redazione di «Fogli» sottoscrive la presa di posizione qui pubblicata, condividendola pienamente. Il testo è dell’autore, le note sono redazionali.

Con l’intervista alla « della biblioteca si conserveranno per altri secoli; certo, invece sono io non discussoavendone colleghi con di informatica, stesso lo che si possa dire del libroconvertito digitale. nel parte D’altra ben lontano sono dal mettere in oppo il fa sizione (come signor Ball) il cartaceo pergamenaceo (e per i manoscritti) versus nario, nell’una bene mi muovo e nell’altra ritengo zona, solo confinanti, non che ma si intersecano che benissimo, grande con vantaggio lettore del e dello studioso: scusandomi per l’auto-citazione, posso dirgli in pubblicato di aver queste settimane critica volumi di due un’edizione di un poema italiano del Seicento, utilizzando contemporaneamente la forma cartacea e la rete, in una Collananuova di testi dell’Università La Sapienza di Roma, sotto va che “ l’etichetta Büchern), Rafael il Dr. Ball, da poco direttore della Biblioteca Politecnico del federale di Zurigo, mi obbliga a mettere in discussione gran parte della mia vita di studioso, passata in d’Europa biblioteche a consultare e leggere libri, e a produrne altri. mi Forse concedere i primi può quarant’anni, ma mi non gliperdonerà ultimi a disposizione venti, perché, avendo internet, continua ho a frequentareto luoghi quei diventati ormai inutili, il secondo suo parere. lontano dai libri il fuoco, l’acqua, e il i topi tarlo; la seconda, arricchisca che la dibiblioteca più con «ein paar Bücher» Mi permetto di toccare alcuni punti dell’intervista. eloquentemente ambedueeloquentemente i supporti, «il digitale e la stampa». Contra bibliothecarium improvidum bibliothecarium Contra Libri, internet. biblioteche, Ottavio Besomi Contributi 2

- - - ; 3 , funzione 2 ; aggiungo: 4 Opera medica ger» (‘le biblioteche a : se i libri non vengono ‘usati’, sì;: se i libri vengono non ma se 6 , 41-42). v , Paradiso (1711) di Giovanni Orelli Barnaba centinaia le perché (1711) di recipe ; si legga qui o là, importa; non l’importante si legga è che e si 5 «Die Bibliothek ist Bibliothek heute«Die also Lesekultur» der nicht Träger der «Es wurde«Es in Geschichte der Menschheit der unglaublich ja viel Mist «Zweitens ist die nicht auch Bibliothek Hort der «Zweitens des Wissens. Die Biblio ‘Insomma, la biblioteca, oggi, non è più il veicolo della cultura legata al leggere’. ‘Banche di dati’. Cfr. il contesto: «Bibliotheken sind nur Datentr ‘In secondo luogo, è sbagliato pensare che la biblioteca sia il magazzino del sapere: la ‘Nella storia dell’umanità è stata scritta e pubblicata una quantità incredibile di ciarpame Conviene riportare l’intero passo. «Bibliotheken machten ja bisher nichts anderes, als , propriamente ‘letame’]. Ciarpame che oggi sta anche nelle biblioteche’.

4 5 6 3 2 3. 4. 2. r die Menschen Inhalte zu sammeln. Dieses Konzept funktioniert heute nicht mehr. Jetzt ist Opera medica u Mist (accompagnata da un’introduzione la che colloca contesto nel storico e corredata da adeguato commento delle fonti), nella “Collana di testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”, curatore Benedino Gemelli ha(che trascritto il testo in rete della Bayerische Staatsbibliothek München). altroUn libro cartaceo, ma in grado di permettere di leggere occhi con critici i contenuti dell’edizione Settecento, del continuare deve comunque che a so- benpravvivere custodita tra gli scaffali di una biblioteca. ivi registrati indicazioni contengono fanno che ridere i chimici, i biologi, i medici, e soprattutto fanno inorridire i pazienti,ben contenti di essere non nati Settecento nel inghiottire dover per non peli, testicoli, sterco di lepre, nidi di rondine, essicato pene di cavallo, urina di porco, millepiedi, lombrichi, urina di ragazzo maschio per l’epilessia, eccetera; pubblichiamo l’ biblioteca è soltanto un magazzino di libri’. f das Internet da. Inhalte Wer sucht, braucht keine Bibliothek mehr» (‘In fondo, fino ad oggi le biblioteche non facevano altro che ‘raccogliere contenuti’. Oggi questo concetto è superato; le cose non funzionano più così: oggi c’è internet. Chi cerca contenuti non ha più bisogno di una biblioteca’). [

sono consultati,sono letti, capiti, danno a riflessione luogo e a scienza;lo stesso vale per il libro in rete. Sarebbe dire: come l’Università sapere: è il del non luogo è

non hannonon fatto sammeln» «Inhalte che (‘raccogliere […] contenuti’) “non è ‘l’unico’ Lesekultur”: der “non Träger mettere in biblioteca opposizione e rete è operazione artificiosa e astorica. offronoSi e l’una come l’altra «Datenträger» d’accordo; ma chiedo: l’umanità ha «Mist»? prodottosolo altro? E non E la «Mist»?biblioteca contiene solo altro? E non Diciamocelo apertamente: il «Mist»se c’è un dove luogo e straripa, abbonda la stupidità e dove umana si mette in mostra, internet, è proprio esiste non il dove biblioteche filtro le che hanno esercitato, da sempre a livello Butteremo privato via e pubblico. l’ ora assunta da internet, ingrado lui secondo di annullare importanza. la loro dàvalore Che a «Inhalte»? Aristotele che Forse essere reso può in una paginetta di Wikipedia?E così Omero, Dante, Leopardi, Montale, Goethe, Sant’Ago stino, Marx, eccetera? In un testo scientifico(di Galileo così come di Einstein e altri) contenuti restituibili solo ci sono in parafrasi e riassunti? geschriebenund publiziert. Der steht jetzt in auch Bibliotheken» den thek ist nur ein Büchern» Hort von capisca e si trattenga, perché, dice come Dante,sanza scïenza, fa «non ritene lo / re, avere inteso» avere ( re, non sono altro che banche di dati’). Fogli 37/2016 Contributi / Ottavio Besomi, Libri, biblioteche, internet. Contra bibliothecarium improvidum 3 - ) ha inaugu ccla ; oppure sarebbe; oppure sentir come di quanto conservano. biblioteche le 7 di Dante abbiamo in rete il testo ormai (come completo Commedia A partire da un certo della momento storia poema, del il commento si stacca Quando Bracciolini, Poggio invece 1414, nel di seguire discussioni le del È fuorviante l’idea purtroppo (che si sta diffondendo, e mi rincresce il che ‘Gran parte della bibliografia’.

7 a. Della 5. b. Institutio oratoria di Quintiliano,salva che dal naufragio e rimette in circo- rato la presso maggio Biblioteca nel Salita 2016 dei Frati una mostra di una ventina di cinquecentine, stampate a Basilea. di Note possesso e interventi su frontespizi o vivo testonel del di singoli esemplari, rivelano cose: due l’effetto censorio dettato da Roma nei confronti di libri stampati in ambito protestantico; la lettura di quei libri da parte di religiosi, malgrado testimonia come la proibizione, la loro conservazione di nelle biblioteche della conventi Svizzera italiana. dal testo; abbiamo ne centinaia, dal al Duemila Trecento (dal figlio di Dante al nostro Scartazzini ora e oltre), editi solo e commentati dall’editore Salerno di Roma, importanti per capire i modi di lettura in diversi momenti di cultura, da un punto di vista linguistico, stilistico, retorico, ideologico, dei contenuti; in pochissimi. rete trovo ne Quando saranno disponibili anche in forma elettronica, sarà passata di più una generazione di lettori e di studiosi invece che già oggi, nella forma tradizionale libro cartaceo, del usufruire. possono ne Discorso analogo fare chi può di sa più ne per me Proust, Goethe, Shakespeare, Cervantes, Dostoevskij e altri, di tutte letterature le mondiali. di quasi tutti i testi classici, di tutte letterature); le ma allo studioso basta non il testo in formato digitale: gli interessa conoscere il come testo è circolato, in forma manoscritta e a stampa, illustrato, come glossato, come quali commenti hannolo accompagnato, quali edizioni critiche state sono pubblicate; la rete non registra questi dati, li ma biblioteche le conservano e li restituiscono. Potrei citarePotrei decine e decine di campo esempi nel conosco; che indico ne due:solo

lazione, trascrivendolo trascrivere, e facendolo prima Firenze a amici presso umanisti; dà così avvio conoscenze, a nuove dal veicolate libro-oggetto. altro Un A Lugano,esempio. il Centro di competenza per il libro antico ( dire di da un fisica professore sperimentale o chimicadi che il laboratorio è ormai inutile. La distinzione Ball Dr. del tra libro (cartaceo o digitalizzato) e sapere, sembrano che escludersi a vicenda, è inaccettabile. Certo, il libro va letto affinchénutra; derratele anche alimentarioperano non neglisono che fin scaffali negozio; del ma la panetteria risulta inutile? Il pane, il come libro, va introiettato e digerito affinché si trasformi in tessuto del corpodello e spirito. aggiungerePosso la di essere che biblioteca luogo può incontro tra studiosi di materie e discipline diverse, scambiano che informazioni osservazioni e sul loro studio, arricchimento con reciproco; l’isolamento a cui porta schermo lo casalingo, anche se in casi molti necessario, sano. è sempre non Concilio di Costanza, monastero nel di San Gallo mette mani le su un oggetto costituito di fogli assemblati in forma di libro, un codice membranaceo, scopre l’ solo il luogo dove si offrono lezioni / Vorlesungen il dove solo luogo direttore di una grande biblioteca contribuisca pubblica a sostenerla) in che rete «ein si trova Grossteil Literatur» der 4 - - - - , con il volume di il, con Giulio volume : dove entrano anche 236 titoli entrano della: dove anche nostra 236 In GaleniIn praecipua scripta annotationes, Basilea, Pietro Perna, La biblioteca continui a raccogliere, catalogare, conservare il libro cartaceo A Critical and Synoptic Edition, E chi sa per quali ragioni Ulisses di Joyce, Anche se il di compito riproduzione digitale libro viene del assunto dalle l’elenco delle di opere Galenol’elenco commentate il privilegio di Massimiliano II la dedica dell’autore a Giovanni Crato von Krafftheim (1519-1585), la a Giovanni dedica Krafftheim dell’autore Crato von (1519-1585), il frontespizio Dicevo: tra opposizione non biblioteca e rete, ma collaborazione, nella Mi obiettare si può ciò vale che scienze per le umanistiche per le e non – – – – 7. 6. in tutto pagine 12 numerate: non un intero fascicolo, senza che il confronto sarebbenon stato individuato. I bibliotecari l’intervento deducono di una censura ha che eliminato pagine le incriminate, e constatano la conservazione pur volume, del così decapitato. digitale),(e sforzandosi di accompagnare schede di le catalogo l’indice, con ed eventualmente una sintetica ma intelligente illustrazione di struttura e contenu ti; essere deve e questo uno può dei nuovi modelli di biblioteca: fornire infor mazioni orientative nella scelta bibliografica su temi, ben consapevolibibliote – cari, professori, uomini di cultura, gestori digitale, del editori, lettori – che siamo a una epocale, svolta è stato come il passaggio dal manoscritto alla stampa Quattrocento.nel Questa transizione accompagnata, va gestita, guidata; si non lasciarepuò nelle mani caso, del di Google o di altri enti, presto che o tardi (ma già fanno) lo metteranno a disposizione il libro digitale a pagamento, e/o facendo subire al lettore la pubblicità dei prodotti diversi, più quando cerca le lettere di Einstein o di Thomas Mann o di Anna Frank, il commento di Erasmo alla Bibbia, un testo di Strabone, di Kleist, i Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca o un romanzo di Camus o di Italo Calvino. Quanti i titoli sono di suo libro esceUmberto in Eco messi forma cartacea in rete? L’ultimo presso una piccola casa editrice da lui stesso fondata. si Qui costruita con strumenti dell’informatica, è pubblicato in tre tomi cartacei? entra nell’ambito della filologia, dell’ecdotica, della critica testuale, dei mezzi informatici elettronici, essi pure non avversi alla carta; ma questo è un altro discorso. stesse,biblioteche occorre agire un secondo piano preciso, dimostra come l’iniziativa della Bayerische Staatsbibliothek München; e ricordo la che biblioteca Politecnico del di Zurigo ha finora titoli,digitalizzato 40’282 e-rara.ch all’indirizzo rete in leggibili Bibliotea Salita dei Frati, edizioni le degli Agnelli e volumi di poesia prosa e Seicento,del ricco del Pozzi. Fondo

medico imperiale, datata 24 ottobre 1578 da Trento,

tecniche: distinzione semmaiche fatta va estremo con rigore, e traendo debite le conseguenze, libro e della del anche proposito a biblioteca, e proprio certo non glicon argomenti l’intervista che tocca, ma soprattutto quelli con tralascia. che distinzione dei compiti. Ecco un dellaesempio possibile collaborazione tra carta e digitale. Mettendo a confronto la dellariproduzione dell’esemplare Biblioteca universitaria di Basilea data sul e-rara.ch sito tecari luganese nell’esemplare che scoprono mancano

Alessandrini della Biblioteca universitaria rsv di i biblio Teologia 1581 6 f 1, Lugano, Fondo Frontespizio di Giulio Alessandrini, In Galeni praecipua opera annotationes, Basilea, Perna, 1581 (copia digitale in e-rara.ch dell’esem- plare integro posseduto dalla Universitätsbibliothek Basel, segnato Lk I 3). 6 . La comunità dei bi- decisivo (non già decisivo (non «kein Bibliothek), le private le Bibliothek), e altre. Ball Il Dr. veda a Zermatt , è la risposta: senza pensare ai triploni duploni, doppioni, ecc. 9 del Dialogo del i due massimi sopra sistemi del mondo, tolemaico e di Galileo posseduti dalla Ball biblioteca il che Dr. dirige, gli né , domanda l’intervistatore, Furger; müssen wir «Die alle 8 princeps «Und was«Und geschiehtmit den Büchern, die heute in Bibliotheken Non saràNon certo necessario riprodurre in forma digitale esemplari i due ‘Dobbiamo digitarli tutti, per forza!’ ‘Che ne sarà dei libri che oggi stanno nelle biblioteche?’ I depositi della Zentralbibliothek di Zurigo allineano palchetti di volumi BallIl Dr. sfogli pure piacere, con in privato, i libri ha che negli scaffali di Considerazione accenno a sé (vi merita solo) il paesaggio variegato delle

9 8 8. digitalisieren»

stehen?»

che si presenterannoche a livello mondiale, mentre una oculata razionalizzazione a livello globale è indispensabile, da un punto di vista culturale, politico, finanziariobiblioteconomica. e strategia di della entscheidendes Medium»), nelle materie umanistiche, ma credo anche nella e nellebiologia altre discipline cosiddette vengono insegnate che ‘scientifiche’ al Politecnico federale di Zurigo. la biblioteca comunale e i suoi utenti, al centro villaggio, del per capire se il libro cartaceo ha ancora il diritto di rimanere in vita; accosti oppure la biblio- teca di Luigi don Alessandro Zanino, a Cavergno, se vuol rendersi conto della cultura di un parroco nell’Ottocento; di Valle quella oppure dell’Abate Vincenzo Dalberti se invece a Olivone, intende dire, capire cosa che voleva per il figlio di un cioccolataiodella valle Blenio,faredi gli studi a Milano tra Sette e Ottocento. di più 300 (catalogati da Leu, appartenuti a Conrad Gessner (1516-1565), oltre Weidman), e cosìKeller, pure di Johann Caspar Orelli von (1787-1849), 3500: casi, nei due della cultura, fonti loro nelle scienze naturali e nella filologiaclassica. volumi passati Sono dalleprivate biblioteche allapubblica, essi trasmettono messaggi dai provenienti classici greci e latini, e dai due grandi eruditi Cinque del e dell’Ottocento zurighese. casa, dice come nell’ultima risposta all’intervistatore; ma continui i (con suoi colleghi bibliotecari) ad accogliere nella biblioteca dirige, che e a lasciar leggere, quelli ci e altri che sono, entreranno: che il perché libro cartaceo continua (accanto al digitale) ad essere un Medium bliotecarie degli studiosi i bibliofili, (compresi che custodiscono tesori librari hannoe competenze settoriali eccelse) anche deve per questo stringere stret-più ti legami in una rete globale. dibiblioteche Seminari e Istituti universitari, cosìdelle come biblioteche cantonali, comunali, scolastiche, parrocchiali, benemerite le le “Pestalozzi”, specialistiche la Biblioteca (cito solo Oechslin di Einsiedeln, appendice preziosissima della eth copernicano (tanti220 oltre censiti; ho ne cinque alla di nelle Vaticana) biblioteche tutto il mondo; andranno individuate postille con quelle copie di lettori (ad esem- dellapio l’esemplare Universiteitbibliotheeck di Amsterdam), interventi della censura hanno che oscurato porzioni di testo, di note possesso.Comunque, tutti restare devono in vita, comburendi non conferendi, 7 - - *

Minore è stato l’interesse di prossime, fonti per epoche le più a noi in Luca Zoppelli è professore ordinario di Musicologia all’Università di Friburgo in Svizzera.

*

ta decenni per molti dalle antiche, più fonti in particolare dai manoscritti in notazione neumatica sangallese: segnature e ‘Einsiedeln ‘S. come 121’ Gallo 359’ hanno rappresentato, generazione dopo generazione, parte dell’immaginario pedagogico collettivo nelle aule universitarie musicologiche e nelle biblioteche intero. mondo del particolare Sei, quelle del Sette e Ottocento, e ciò per diversi motivi. Innanzi tutto ha pesato, finorecenti, a tempi unagenerale diffidenza ditipo estetico, e persino morale, la verso musica sacra cattolica dell’età moderna, un repertorio dalche punto di vista dell’ideologia ceciliana era accusato di compromissione i modicon e i linguaggi della musica profana. Soprattutto quando la musica si studiavasacra in una prospettiva militante e normativa, spesso interna alla stessa istituzione ecclesiastica, produzioni le di questi secoli erano viste cascamicome devianti, inadeguati all’idea ci che si faceva della purezza e digni- tà musica della liturgica. ‘vera’ da Solo qualche decennio che si è compreso studiolo di questo repertorio fatto va sulle stesse basi la metodologiche e con stessa consapevolezza storiografica con cui si affrontano altri aspetti del patrimonio musicale, liberandosi dei codici interpretativi correnti. Gli schemi storiografici, statiinoltre,sono lungo a influenzatipresupposti da di tipo nazionalistico (la cui rimozione, tanto per fare un è stata esempio, essenziale per rinnovare radicalmente la storiografiadell’opera); pratica la musicale e la dei composizione monasteri dei fondi svizzeri obbediva invece ad una logica

I fondi musicaliI fondi ospitati nei monasteri di quella è oggi che la Confederazione elvetica hanno suscitato sempre l’interesse degli studiosi, grazie alla loro ricchezza e al esemplare valore di alcuni manoscritti. situazione Una felice, dovuta all’antichità, al prestigio e all’importanza di queste istituzioni di luogo scambiocome e di culturale, produzione ma anche al fatto loro le che biblioteche, rispetto ad altre nello spazio europeo, state sono interessate meno degli daeventi storici studiosi, traumatici. tuttavia, L’attenzione stataè assorbi laricerca Musica sacra nei monasteri nei sacra Musica svizzeri: Luca Zoppelli Luca Contributi 8 -

1 , nel cui , nel è sito , a cura di Giuliano Castellani, (2009-2010); Printed Sacred Music in Europe, Musik aus Klöstern des Alpenraums, i cui atti stati sono pubblicati. Il ruolo delle attività musicali nei monasteri era assai importante, a A partire dal 2005 la cattedra di Musicologia dell’Università di Friburgo Musik aus Klöstern des Alpenraums. Bericht über den internationalen Kongress an der

1 Ai diversi progetti hanno collaborato, a vario Claudio titolo, Bacciagaluppi, Therese Bruggisser-Lanker, Giuliano Castellani, Luigi Collarile, Gabriella Hanke-Knaus, Laurent Pugin, Erika Regös, Christoph Riedo, Cristina Scuderi, Zitellini. Rodolfo diversi livelli: dalle varie di forme liturgia ordinaria e straordinaria all’intratte- nimento privato dei confratelli. Lo era al punto in che certi casi il possesso di una competenza musicale estesa fu persino una condizione per l’ingresso nella comunità vi (e fu chi giunselamentarsi a predominio del della musica nelle Universität Freiburg (Schweiz), bis 23. 24. November 2007 Bern, Peter Lang, 2010. di circolazione cosmopolita di uomini e modelli, difficile da ingessare in ca- tegorie ‘nazionali’. Anche l’aspetto confessionale ha avuto un ruolo fondamen- tale marcare nel della l’agenda storia della musica. Gli studiosi, tuttavia, si oggi nellorendono spazio che conto culturale elvetico la contrapposizione con- fessionale era affiancata da meno una non importante propensione allo scambio. Lo studio repertorio del sacro, infine,partecipa di una difficoltàpiù generale riguarda che la storia della musica nell’area geografica corrispon- all’attualedente Confederazione. La storiografiamusicale tradizionale mirava alla costruzione di una galleria di eccellenze artistiche, una serie di meda- glioni di ‘grandi maestri’ disegnati a partire da e situazioni opere eccezionali: era assai attenta meno alle pratiche, alle funzioni, allastessa qualità tecnica ed artistica ‘livello del medio’ di istituzioni e strutture diffuse. La storia musica le elvetica,le marcata com’è da condizioni istituzionali e politiche ben diverse da quelle dei paesi vicini, è, pare, non o non ricchissima di risaltino che ‘eroi’ rispetto al tessuto di quelli sino che a pochi anni si chiamavano fa ancora ‘i minori’. Ma dal in momento cui una musicologia storiograficamente più haconsapevole cominciato sui a lavorare tessuti sociali e istituzionali, sulla longue delle durée pratiche diffuse, sui modi di e circolazione, appropriazione e ha messo in discussione di l’appropriatezza un canone di capolavori fondato su principi storiografici ed esteticisostenibilità, dubbia di s’è aperto mondo un anche concerne che per quel questo repertorio. ha coordinato una serie di progetti di ricerca, sostenuti dal nazionale Fondo svizzero per la ricerca scientifica, centratiattorno fondimusicali ai di etàmo- derna custoditi nei monasteri svizzeri. Nell’ordine: Musique des Monastères Suisses - Musik aus Schweizer Klöstern Musical Repertoire (2005-2010); in Swiss Collegiate and Monastic Churches: Beromünster the and the ‘Bonus ordo’ ‘Kapellmeisterbuch’Einsiedeln 1500-1800: Switzerland and Alpine the Region as Crossroads Production, of Circulation and Reception Catholic of Musical Repertoire (2010-2013: in partenariato la Giorgio con svizzero Cini Fondazione e l’Ufficio di Venezia Répertoiredel International des Sources Musicales, rism ospitata la banca-dati relativa). Inoltre,un si di è svolto convegno studi specifico intitolato Fogli 37/2016 Contributi / Luca Zoppelli, Musica sacra nei monasteri svizzeri: la ricerca 9 , - - , - : Einige ’ di Einsiedeln, in , in Musik aus Klöstern des ) mira a fornire un insieme (consultabile in linea: linea: in (consultabile le stampe le considerate sono innanzi ) si è colpiti dalla) si è colpiti varietà e creatività A volte viaggiavano A volte i musicisti, manoscritti al 3

4 . Informazioni da cui gli storici ricostru- possono La musique prédomine trop dans nos abbaïes helvétiques , di natura essenzialmente bibliografica, ha potutofar : spoglio accurato dei contenuti, materiali testuali supple ). Le nostre ricerche hanno potuto stabilire questi che 2 rism , indici, colophon , cit., 139-176. pp. È proprio grazieÈ proprio a questa rete fittissima di scambi che progettoil Printed A titolo di esempio: Neumayr, Eva unter Mitarbeit Lars von E. Laubhold, Die Quellen Claudio Bacciagaluppi, ‘ Si veda al proposito: Luigi Collarile, Milano-Einsiedeln via Bellinzona (1675-1852): Se progetto nel Printed sacred music

4 2 3 «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft», 30 (2010), 163-188. pp. der Salzburger Dommusik in der Musikbibliothek des Benediktinerklosters Maria Einsiedeln

Alpenraums circolazione e recezione di musica italiana nei monasteri benedettini della Svizzera interna Quellen zur Stellung der Figuralmusik in Schweizer Klöstern «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft», 30 (2010), 117-161. pp.

abbazie elvetiche seguito; in certi casi la composizione attuale è il dei fondi risultato di acquisi zioni, seguito fecero quelle che comprese alla di alcuni soppressione al conventi di fuori dello spazio elvetico. sacred music in Europe rism-ch.org/infrastructure/psmd.html?locale=it di indicazioni rispetto completo ben più a quanto offerto dalle storiche catalogazioni mentari frontespizi, come dediche, poesie elogiative, avvisi al lettore, imprimatur perno sui di fondi musica cattolica a stampa conservati elve- nelle biblioteche tiche per espandere di il ricerca lavoro avviato anni dalla fa Cini Fondazione finedi col Venezia, di stabilire unaBibliografia della musica pubblicatasacra in circa. databaseItalia Il nuovo e il fra 1725 il 1500 luoghi, troppo spesso considerati periferici come rispetto alle grandi capitali della musica europea, erano in realtà al centro di scambi intensi: circolazione di musicisti, ma anche di monaci di livello gerarchico spesso assai elevato, che in occasione viaggi deiloro procuravano partiture di diverso tipo, meno non per interesse personale in che funzione di un arricchimento della liturgia nella Istituzione di provenienza. I benedettini di Einsiedeln, ad gravi- esempio, tavano spesso e volentieri intorno a Milano (attraverso residenza la loro di Bellinzona), il in che parte spiega la presenza in quella biblioteca di partitu- sacrere di provenienza milanese, ma anche i casi di pagine operistiche milanesi parafrasate per farne dei brani liturgici aggiornatissimi dal puntodi vista del adoperato. linguaggio musicale ire elementi concreti di grande importanza: mecenatismo, di reti le e i sistemi strategiele editoriali, i meccanismi di mercato. tutto oggetto come di studio bibliografico, gli altriprogetti concentrati sono si sull’attività musicale nei monasteri, sulla e dunque funzionalizzazione di stampe e manoscritti musicali rispetto alla dimensione degli sonora eventi liturgici. A questo fine, un prezioso ci aiuto fontiparticolari viene da come gli inventari storici, i cerimoniali e i diari delle esecuzioni musicali. Il af- più fascinante di questi documenti il è forse Kapellmeisterbuch cui i maestri di cappella nota presero di ogni brano musicale eseguito presso nelle e nelle domeniche altrel’Abbazia feste parte per buona dell’Ottocento Sfogliandolo (anche in linea: e il 1852). (sistematicamente rism-ch.org/ fra il 1813 infrastructure/kapellmeisterbuch.html 10 - - - testimonia di Ferdinando Galimberti si , op. 1, di Johann Ev. Schreiber di – testimonia 1, Johann, op. Ev. l’ado- di Mozart costretta Non eseguita da a Pasqua 1817). sta di studiare, la volontà pubblicare e valorizzare alcune spirituale di arie operistiche di autori celebri. i volumi Fra di Andrea Bernasconi e il Dies Irae Al centro progetto del Musik aus Schweizer Klöstern / Musiques des Le partiture pubblicate, sono in edizione critica un’esauriente e con Scopo di queste pubblicazioni, infine, è offrire anche musicistiai l’oppor Don Giovanni Miserere zione dello ‘stilezione italiano’ in una serie di pezzi concepiti per diversi mo- menti calendario del liturgico, e rappresenta una primizia in quanto edizione musicale a stampa prodotta a Friburgo dall’editore Hautt. Entrambi i volumi permettono di verificare competenzal’ottima musicale degli autori e qualitàla anche estetica di questa liturgica, produzione certo locale, ma per nulla provinciale: colpisce la sicurezza cui con i compositori appartenenti alle isti- tuzioni monastiche seppero assimilare i modelli linguistici europei correnti. Il rotta,lunga durata di repertori antichi (le composizioni Carlo che Donato Cossoni, ex maestrodi cappella di Duomo del Milano, porta seco ad Einsiedeln a fine Seicento,restano che e in quasiuso per secoli)due alla disinvoltura nell’assimilazione di musiche moderne e, decisamente, profane (l’ouverture del preconcette,ideologie la prassi musicale era considerata una come funzione della dimensione sociale e comunicativa rito, del nei suoi diversi piani e nelle sfaccettature suo del rapporto la con comunità dei fedeli. Monastères suisses conservatemusiche delle nelle istituzioni biblioteche (in primo piano Ein- siedeln e Beromünster). I brani da pubblicare stati sono selezionati allo scopo di evidenziare diverse le ragioni di interesse offerteda questo repertorio: qualità estetica, rappresentatività storica, modi della circolazione dei materiali, presenza di pratiche liturgiche e musicali particolari. introduzione storica, all’interno di una serie apposita della Società Svizzera di Musicologia, dapprima Kunzelmann l’editore presso di Adliswil, presso poi LangPeter Berna. a Il per primo musiche la contiene le festa volume della con- angelicasacrazione di Einsiedeln, e testimonia affascinanti le soluzioni musicali adottate per questa liturgia specifica e assaiparticolare. Il secondo Fasciculus del – l’edizione ariarum Viginti Quatuor, Gloriosae Virgini, Inclytae Cœli Reginae, Sacer invecepossono definireveri della capolavori musica sacra settecentesca,degni di comparire a fiancodelle deiopere massimi compositoridel tempo. Ri- spettivamente concepiti per Monaco e per Milano, questi brani giunsero grazie, elvetiche biblioteche nelle appunto, alla vivacità della circolazione di partiture contemporanee. La miscellanea di Ariae selectissimae invece una prassi assai diffusa nei monasteri, e indicativa di della volontà aggiornamento stilistico e di efficacia comunicativa che regnava:vi quella del contrafactum attualmente previsti per la pubblicazione, la Messa tre con mottetti- di Valen testimonia di dell’Abbazia la produzione tin detto Müller, (1681) Molitor San Gallo in occasione di una festività solenne (la traslazione delle reliquie di quattro martiri), mentre la Messa a tre cori di Franz Leonti Meyer incarna Schauenseevon la ricchezza (1749) e la complessità della musica liturgi Beromünster. a ca delle pratichedi riuso e adattamento, vanno che dalla sorprendente, e ininter Fogli 37/2016 Contributi / Luca Zoppelli, Musica sacra nei monasteri svizzeri: la ricerca 11 - , a cura di Cristina , a cura di Giuliano Castella , a cura di Therese Bruggisser- di Galimberti è stato eseguito sotto la , a cura di Christoph Riedo, Adliswil- 24 Arien op. 1 Musik für die inMusik für Einsiedeln Engelweihe Lanker, Giuliano Castellanie Gabriella Hanke Knaus, Adliswil-Zürich, Edition Kunzelmann, 2007. ni, Adliswil-Zürich, Edition Kunzelmann, 2008. Johann Evangelist Schreiber, Andrea Bernasconi, Miserere Zürich, Edition Kunzelmann, 2009. Ferdinando Galimberti, Dies Soli, für irae, Chor a und Orchester (1744), cura di Giuliano Castellani e Christoph Riedo, Adliswil-Zürich, Edition Kunzelmann, 2010. Scuderi, Adliswil-Zürich, Edition Kunzelmann, 2012. «Ariae selectissimae». Dieci contrafacta spirituali di arie operistiche di Mozart, Cimarosa, Paisiello et al. 1798) (Augsburg

direzione prestigiosa di Diego Fasolis. Sono stati sinora pubblicati i seguenti volumi: 1. tunità di arricchire il repertorio proprio estetico. valore di opere con notevole La qualità di queste composizioni parsa è evidente in occasione di alcuni concerti, Festival del nell’ambito quello svoltosi come Internazionale delle SacreMusiche di Friburgo 2008, nel alla Santo 2010 Venerdì quello e del cattedrale di Lugano, in cui il Dies Irae 2. 3. 4. 5. 12 - secolo di secolo di Petrarca presentata a * , «Archivio storico ticinese», (giugno n. 1993), pp. 113 . 2 . Per questo egli motivo, . Per arricchire volle la collezione opere con 1

La grande donazione ebbe risonanza tanto che, mese nel di giugno del Il volume fa parte fa Il volume dell’importante collezione d’incunaboli Sergio che Si rimanda alla Legge delle biblioteche marzo dell’11 art. 1991, 4, cpv 3. Vittoria Codispoti Azzi è bibliotecaria alla Biblioteca cantonale di Lugano. Il Fondo antico della Biblioteca cantonale di Lugano proviene principalmente dalle

* 2 1

biblioteche conventuali confiscate dallo Stato a metà Ottocento in base alle due leggi sulla soppressione dei conventi del e del 30 giugno1848 maggio 28 Si veda Giovanni 1852. Sopranzi, I libri dei conventi ticinesi soppressi 78-109. sione convennero a Lugano esponentisione autorevoli della cultura italiana e ticinese. Il discorso di apertura della mostra fu tenuto da Giuseppe Billanovich, digià Letteratura professore italiana all’Università di di Friburgo e dal 1955 Filologia medioevale e umanistica all’Università Cattolica di Milano. 1964, Adriana Ramelli espose i volumi nei locali della biblioteca. l’occa Per

metà del mese di dicembre 2015 nella Salametà mese della del di Tami dicembre biblioteca. 2015 Si tratta dell’edizione di Annibale il con Malpighi commento di di Bologna 1475 del Bernardo Lapini. alla donò Colombi Biblioteca cantonale di La donazione, Lugano che 1962. nel Adriana Ramelli, direttrice della biblioteca, esitò a definire non «principesca», arricchì antico il Fondo preesistente di edizioni preziose xv del umanisticocontenuto scritte queste con selezionò opere in volgare. Colombi perizia egli avendo stesso osservato che, tra sino momento, edizioni a quel le del Quattrocento della Biblioteca cantonale erano presenti unicamente testi religiosi in latino. In effetti, antico il Fondo rispecchiava fedelmente l’origine conventuale A distanza di poco di più trent’anni si torna d’incunabo- a parlare fondo del è statali della data Biblioteca cantonale dalla di Lugano. L’occasione pubblicazione della ristampa anastatica dei Trionfi di Dante, Petrarca, Boccaccio e di importanti umanisti italiani. La scelta di la con bene missione concordava dellaColombi Biblioteca cantonale di Lugano, era, che della ed è, lingua la promozione e dellacultura italiana nel Canton Ticino aldine Un fondo di incunaboli ed edizioni edizioni incunaboli ed di fondo Un cantonale di Lugano. cantonale Lugano. di Da SergioDa alla Colombi Biblioteca Vittoria Codispoti Azzi Codispoti Vittoria Contributi Fogli 37/2016 Contributi / Vittoria Codispoti Azzi, Da Sergio Colombi alla Biblioteca cantonale di Lugano 13 , . . In realtà, 4 ). Nella suapur accu- Material Evidence ( Incunabula Short Title , entrambi stampati a ( . consente oggi di localizzare 5 istc Adriana Ramelli evidenziò , istc di Livio, Tito stampate daAntonio a Venezia . Tra le tante le . Tra edizioni distinguono ne se alcune 3 di Dante del 1477, con il con commento di di Dante Jacopo Della 1477, del Gesamtkatalog der Wiegendrucke ( di Andrea Da Barberino, stampato nella tipografiadel . Conobbe e stabilì. Conobbe intensi rapporti di amicizia alcuni con Commedia ) e il gw ) della British progetto mei il Library, nuovo Sempre nella al prefazione suo Catalogo dallaE proprio collezione di cinquecentine trasse Colombi i libri giunti Alcuni Adriana anni Ramelli, 1981, nel dopo, libera dall’impegnodella Nato a Bellinzona (27 dicembre 1887), Colombi frequentò nella a Bellinzona Colombi Nato città la dicembre 1887), (27 In quegli anni era direttore dell’istituto Adriano Soldini. Adriana Ramelli, Catalogo Ramelli, degli incunaboliAdriana della Biblioteca cantonale di Lugano Segnatura di collocazione alla Biblioteca cantonale di Lugano: lgc inc col 58 Nella sua descrizione Adriana Ramelli si sofferma sulla rarità di alcune

5 3 4 Historiae Romanae decades Romanae Historiae altri esemplari: due uno alla Nationale Bibliothèque , de alla l’altro Württembergische Landesbibliothek di Stoccarda. il della valore appare raccolta dall’am«La bibliofilo:del passione del Colombi - piezza della sua raccolta, abbracciava che anche codici manoscritti, edizioni cinquecentesche, rilegature preziose». per una seconda donazione alla Biblioteca cantonale di Lugano. A distanza di tre anni dalla morte di la signora Sergio gennaio nel Colombi, 1975 del Valentina Bonetti ottemperando Colombi, al desiderio marito, del consegnò una quarantina di edizioni aldine alla biblioteca

direzione della biblioteca, il compilò catalogo degli incunaboli, è a tutt’oggi che l’unico repertorio disponibile

un controllo catalogo nel rapido online dell’ Scuola cantonale di commercio. Conseguito il diploma, iniziò una carriera bancaria, portò lo che ad assumere la direzione della Banca di Credito Unione Alla 1951). finofunzione dial lavorò al pensionamento Lugano, dove 1919 (dal di alto dirigente affiancò del passione la collezionista.Partecipò inoltre in maniera attiva e dinamica alla vita culturale di diversi Lugano. anni Per fu pre- dell’associazionesidente Amici della musica della città e direttore Circolo del di lingua francese scrittori e poeti, tra cui Diego Eugenio Valeri, Balzan e Giuseppe De Logu, giunti Canton nel Ticino a causa regime del fascista in Italia. dirigente Come di banca si garante fece offrendo «garanzia illimitata» ad Angelo Donati, filantropobanchieree italiano originidi ebraiche si perche protezione adoperò la Venezia da VindelinoVenezia da Spira; vi libro è Il della divina dottrinadi Santa Cate- rina stampato da a Bologna Siena, da Baldassarre 1475, del Azzoguidi, e le in Incunabola Lana, il De montibusdi GiovanniBoccaccio 1473 del importanti: la Catalogue Firenze, Olschki, (Biblioteca 1981 di bibliografiaitaliana, 92). rata ricerca Adriana Ramelli individuò esemplare un solo dell’incunabolo Guerino il Meschino nella Biblioteca Marciana 1483, nel Venezia a Valla di Venezia Miscomini 1478. nel edizioni. è utileA questo proposito ricordare tali che informazioni potrebbero oggi rivelarsi incomplete grazie ai dati reperibili aggiornati nei nuovi e più repertori online. questi vale Tra la pena citare l’ L’Esopo di Venezia, Aldo, 1505, cc. B4v-B5r (esemplare della Biblioteca cantonale di Lugano, segnato lgc Col. 1).

16 - - e l’av- , Bologna, , Lugano, . 8 . 6 . Infatti esso si legge che è stato «impresso in , voce “offerta digitale”. , di 6 carte raccoglie posto che in fondo gli errata secolo. In secolo. quasi tutti gli esemplari, i contropiatti e le . 7 La passione per il collezionismol’accompagnò per tutta la vita. Sergio La seconda consiste donazione di Colombi in trentotto edizioni (in tutto I libri tutti sono della collezione Colombi ben conservati e hanno per lo Più di un libro di questa collezione meriterebbe di essere descritto con Importante per la data solo non di stampa, masoprattutto consi perché Attualmente esiste un solo repertorio delle cinquecentine della biblioteca luganese: Renata Broggini, d’asilo. Terra I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945 www.sbt.ti.ch/bclu

8 7 6 la ebbe generosità di disponibiliColombi rendere a un grande pubblico documenti fino ad allora riservati allaL’accuratezza consultazioneprivata. lacon quale scelse i libri da donare alla Biblioteca cantonale di Lugano rivela la conoscenza storico valore del letterario e dei libri raccoglieva. che quarantaquattro volumi), stampati nei torchi dei Manuzio. a Venezia Otto cinque edizioni di Aldo volumi editi da Aldo Manuzio (1501-1513), il Vecchio sedici volumi editi Manuzio, da Paolo figlio Andrea e (1515-1533), Torresani e, infine, sei edizioni didi Aldo (1540-1569) Aldo il Giovane,figlio Ma- Paolo di nuzio, quale col la grande avventura tipograficadei Manuzio terminò(1574- 1590) legaturepiù xix del guardie riportano fitte annotazioni a matita: sono informazioni tratte da repertori bibliografici,notizie sull’edizionevolte, sullae, a provenienza In libro. del alcuni casi riportate sono note le a pennasu semplici foglietti di carta ripiegati, incollati o lasciati sciolti all’interno Esse libro. del sono attribuibili alla sorella di affiancò che Colombi, il fratelloquando cominciò a soffrire di alla problemi vista. accuratezza. presentiamo Ne alcuni solo invitando il lettore a visitare il sito della Biblioteca cantonale di è possibile consultare Lugano, dove la versione digitale di tutte della opere le collezione Colombi Il Mulino, 1993, 292. p. Biblioteca cantonale, 1986. Giordano Castellani, Le cinquecentine della Biblioteca cantonale di Lugano derato dagli rivoluzionaria, studiosi un’opera è il libro Le cose volgari Petrarcha Francesco di Messer Vinegia nelle case Romano anno nel d’Aldo mdi mese nel di luglio, et tolto sommissimacon diligenza dallo scritto di mano medesima Poeta, del havuto da Si M. tratta Pietro Bembo […]». primo del libro in italiano in cui Aldo utilizzò il carattere opportunamente corsivo intagliato dall’orafo bolognese Francesco Griffo. rappresenta Il una volume novità dal punto di vista del e maneggevole)formato (piccolo carattere e del Esso corsivo. rappresenta, inoltre, spartiacque un e proprio vero la con tradizione quattrocentesca sia per l’aderenza testo del al manoscrittola – cui cura, si legge come nella soscri finale,zione fu affidataPietro a Bembo –, presentazionesia per la del testo completamentenudo delle privo caratteristiche note dei testi prodotti finoquel a della Biblioteca cantonale di Lugano contiene un L’esemplare momento. quaderno, segnato b viso di Aldo ai lettori, quale col risponde alle critiche mosse all’edizione,

degli dalla ebrei persecuzione nazista Fogli 37/2016 Contributi / Vittoria Codispoti Azzi, Da Sergio Colombi alla Biblioteca cantonale di Lugano 17 - di (pp. in pubblicata ). (pp. 96-120, con . v (pp. 121-142); una (pp. 121-142); silloge di , a sinistra nel verso Tasso di Torquato ); Palefato, incredibilibus De . 9 e sul recto della c. A4 r Aminta , Bologna, Fiammenghi, 49 n. p. 6. 1953, ; seguono favole di Esopo, Babrio,; seguono favole secolo, è in marocchino oliva, verde le 12 . Quest’edizione è riccamente. Quest’edizione adornata 14 . Questo esemplare è particolarmente bello: della c. A4 . Nella prima parte libro, del destinata ai 13 11 ). Sono esclusivamente in latino un progymnasma . Come riferisce. Come Renouard negli delle Annali v 3 10 ο Col Formato 1. in folio, segnatura a-h8, A8, D10, B10, Col 28. Formato in segnatura 8°, a-y8, Z4, A8, B4. - r 2 con riccacon cornice dorata e tagli dorati. Sul contropiatto , del 1505 , del secolo. La secolo. prima, posta foglio di come guardia, riprodu- in rosso, si evidenzia l’àncora aldina secca. La legatura, in marocchino semplice rosso con cornice filetto a doppio a , si tratta di un libro abbastanza raro, ed è la prima e unica alla fine del 50,cap. Festa);71 p. Eraclito, omeriche Allegorie r (le lettere maiuscole indicano pagine di testo latino, le minuscole quelle di -b4 v Niedrée secolo, è in marocchino cornice rosso con filetto a doppio dorato; dorsoil al cap. 71, 11, p. 76 p. al Buffière); cap. 11, 71, Orapollo Niloo, Hieroglyphica 8, o4. Da ultimo, si segnala dell’un’edizione Molto interessanteMolto anche è Vita l’edizione & fabellae Aesopi cum inter Segnatura di collocazione: Formato lgc Col segnatura 35. in 4°, a-k4. *4, Cc. A Cc. Eccone l’elenco: Lucio Anneo Cornuto, De natura deorum (pp. con 59-81, explicit Segnatura di collocazione: lgc Antoine Auguste Renouard, Annali delle edizioni aldine. Con notizie sulla famiglia dei Segnatura di collocazione: lgc ξ

- xix 9 13 κ 11 10 12 14

edizioni aldineedizioni edizione aldina dell’autore greco Aftonio e Filostrato. Nella seconda parte altri ci sono testi, narrativi sempre ma di diverso, genere privi latina di versione destinati a fronte perché a una fase avanzata un più po’ degli studi colpisce sia la conservazione della carta priva dei segni caratteristici tempo del sia la composizione graficadelle pagine, che oltre il bel corsivo greco di Aldo. Sul frontespizio reglé del ha cinque nervi e i tagli dorati. sono nel 1590 nei torchi di Aldo il 1590 Giovane nel Ermogene tradotto da Prisciano e un apologo esopico di Gellio, che secondo l’indice dovrebbero figurare in calce, ma che si trovano sul verso corrispondenza φροντίδων τῶν καὶ Lang, 14 r. πόνων di 74 p. τῶν 82-95, con explicit Giunta e repertorio delle loro edizioni fino1550 al proverbi da paremiografi vari (cc. κ

secco;agli angoli elementi dorati fitomorfi;dorso il ha nervicinque con titolo in doublure oro, anteriore libris è posto l’ex di Leo Olschki, mentre il foglio di guardia ante- riore reca quello di Sergio (un cavallo Colombi alato in corsa e ilmotto leo- pardiano giammai «Perché tedio provi») non provenienti dagliprovenienti ambientiletterari veneziani. In questa prima edizione di Petrarca, così nelle di come opere Virgilio dellostesso anno, appare non ancora la famosa marcatipografica dello stampatore rappresentata dall’àncora delfinocol attorcigliato. Petrarcadel presenta Quest’esemplare una bella legatura principianti nello studio greco, del accanto al testo originale sta una versio- inne latino. In queste prime pagine leggere la vita si può di Esopo scritta dal poligrafo bizantino Massimo Planude d’iniziali, testatine e fregi xilografici.dellaNell’esemplare Biblioteca cantonale di Lugano fogli vi due soprannumerari sono incisioni due con di Bartolomeus incisore xix del Roger, ce il ritratto dell’autore; la seconda, posta tra pagine le 4 e 5, riproduce una scena boschereccia. La legatura, xix del risguardie e i contropiatti in sono pergamena fine. Suipiatti unadoppia cornice geometrica dorata; il ha dorso cinque nervi decorazioni con floreali e […] Latina pretatione i6, I fogli Z4 sono e A8 bianchi. explicit testo greco, che sono anche numerate in alto, a destra nel recto 18 - , Mila , che non è non , che 15 . 16 , Biblioteca Statale, Saloni Monumentali, Lucca, ottobre 2014. 17-18 Gli atti del I libri antichi oggetti sono fisici carichi memoria.di Lo studio costante e Originario di Lucca, gli dopo studi classici si dedicò lungamente alla Come SergioCome amava ricordare, Colombi nella sua appassionata ricercadi Recentemente si è svolto a Lucca un importante convegno internazionale dedicato a Catalogo della libreria di Giuseppe Martini compilato dal possessore da servire come

15 16 Giuseppe Martini: Da Lucca a Lugano. a New York Giuseppe Martini libraio Otto tra e Novecento convegno sono in corso di pubblicazione. saggio per una nuova bibliografia di storia e letteratura italiana.Parte prima, incunaboli paziente rivela ne aspetti interessanti, sorprendenti, a volte in ogni caso utili per la ricostruzione di una storia della cultura considerata va che un patrimonio comune.

libri antichi la ebbe fortuna di incontrare maestro come e di avere un libraio antiquario considerato oggi tra importanti i più della prima metà Novecento: del Giuseppe Martini. paleografia greca e latina. Iniziò la suaattività di libraio antiquarionella città natale e agli inizi ben presto fu dove si trasferì Novecento del a New York, dei libraiconosciuto e apprezzato nell’ambiente antiquari e tra quanti a diverso si occupavanotitolo di libri antichi. per svolse Arrivò dove a Lugano 1928, nel lungo tempo la sua attività di libraio antiquario in Piazza Maghetti. Contempo- raneamente mantenne contatti mercato col librario internazionale. a Proprio libreria della Lugano la compilazione completò suo Catalogo del tagli dorati. un catalogo di vendita la (anche sua se dopo morte tutti i libri furono venduti), ma rappresenta uno strumento importante studio per lo degli incunaboli che vi descritti. sono Morì a Lugano 1944 nel no, Hoepli, 1934. 19 - - , | , Lugano, , usciva 1 , «Bollettino petrarchesco. francesco

) scritta da Luigi di Petrarca di cui cui di Petrarca di | di mess. | , Casagrande, Bellinzona, 1999; , che mi sono statidi grande aiuto con rime , «Fogli», (2008), 29 9-18. pp. * Per gliPer Agnelli e Comp.

|

, mdccxci ** Lugano

|

petrarchesco: il bibliofilo GiancarloValera. Particolare gratitudine devo ai , L’officina Agnelli: in periferia sì, ma in Europa

Preceduto dalla Vita (pp. Petrarca di Francesco ii-xlvii Scopo presente contributo del è quello di fornire alle sche- bibliofilo Sulla tipografia Agnelli Luganodi cfr. Emilio Motta, La tipografia Agnelli in Lugano Il mio primo ringraziamento va a chi mi ha messo a disposizione questa rara edizione del Marco Sampietro (Lecco, 1976), laureato in Lettere classiche all’Università Cattolica di

* 1

**

Il della titolo raccolta poeta del aretino recita: circolano, allo statocircolano, attuale delle ricerche, quattro solo esemplari al mondo, tre dei quali conservati italiane biblioteche presso e straniere e uno, viene che segnalato qui per la prima da volta, collezione privata proveniente lombarda. tecnico-descrittivede dei quattro esemplari ricostruendone, per quanto possibile, la storia attraverso di note le possesso e soffermandosi sulla brevemente fortuna critica di questa poco curata edizione Canzoniere del nel dai torchi ticinesi1791 una rara edizione delle Rime (1746-1799): con alcuni cenni sullo sviluppo della stampa nel Cantone Ticino Canzoniere bibliotecari, custodi degli altri tre esemplari delle Rime Milano, è insegnante di scuola superiore e collabora in qualità di cultore della materia con la medesima università, come membro delle commissioni di Storia della lingua latina e di Letteratura latina 1. consigli e suggerimenti e soprattutto hanno agevolato con cordiale disponibilità e competenti osservazioni questa mia ricerca: Felix Kommnick della Herzog August Bibliothek di Wolfen büttel; Alessandra Sirugo della Biblioteca Attilio Hortis di Trieste; John Smurthwaite dellaLeeds University Library; Angela Traversa della Biblioteca Comunale di Como. Avverto altresì un debito di riconoscenza nei confronti di Carlo Agliati e Letizia Fontana per le ricerche presso l’Archivio di Stato del Canton Ticino. grazie Un di cuore infine a Giancarlo Reggi che non si è mai stancato di guidare con pazienza e illuminato rigore questa mia ricerca. storico 196-201, 174-178, della Svizzera Italiana», 152-155, 6-9, pp. 1882, 137-139, 75-76, 37-41, Pietro Borgo 276-283, 303-313; 244-253, Caratti, La231-233, famiglia Agnelli tipografi in Milano dal 1625 ad oggi. Cenni storico-biografici coll’alberogenealogico dellafamiglia Milano, Tip. Pietro Agnelli, 1898, Callisto 9, pp. 13-16; Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Libri, periodici dellaL’arte stampa da Milano a Lugano. La tipografia Agnelli specchio di un’epoca Edizioni Città di Lugano, Archivio storico, 2008 (Pagine storiche luganesi,16); Giovanni Orelli,

petrarca Nell’ultimo decennio diprolifica proficua e attività editoriale dellanota stamperia milanese degli Agnelli, attivi al a Lugano 1799 dal 1746

nel 1791 di Petrarca stampata dagli Agnelli Agnelli dagli stampata Petrarca di Una rara edizione delle Rime edizione rara Una Marco Sampietro Contributi 20 a 77. ex libris manoscritto segnato 1 a Petr. della Biblioteca civica con Frontespizio dell’esemplare “AttilioHortis” di Trieste, Fogli 37/2016 Contributi / Marco Sampietro, Una rara edizione delle Rime di Petrarca stampata dagli Agnelli 21 . i - - . 5 , è già ii , del 3 segn. q 4; c. del Bandini del e il fregio 4 segn. f Trieste, Tipografia di p , , in Le collezioni del Museo Petrar del 1791, le biblioteche che del ne 1791, 123318; collocazione Petrarca Petr 123318; Per gli| Per Agnelli, che Pare Comp. e

all’inizio dellaVita 3 6 [c.f6 non segn.;q6 [c.f6non c. fa parte fa della petrarchesca sezione delle 12 p mdccxcii - | di | Jacopo Bonfadio | ristampate | a comodo | della , cit., 519-532. pp. . 4 .), seguita dalla collezione di Agostino Palesa depositata Lugano y | . lettere , n del Bandini si chiude con un albero genealogico dei Petrarca: da ser Garzo, , il volume, in 12°, raccoglie nello specifico, il in volume, 12°, le seguenti opere petrar Bibliografia luganese 2 Vita i 80 e si intitola Catalogo della raccolta che per la bibliografia del Petrarca e di Pio

Venendo ora agli esemplariVenendo delle Rime L’esemplare triestino (inventario:L’esemplare prg Questa edizione delle Rime Il catalogo è conservato presso il Museo petrarchesco piccolomineo con segnatura ms Su fregi e vignette, ornamentazioni composite e capilettere, nonché alfabetari cfr. L’incisione raffigura un paesaggio lacustre tipico della Lombardiaprealpina e del Canton

La 5 4 3 2 77; segnatura: a ast-2ast12

5], misure: è il cm) meglio x 10 conservato 16,5 e si presenta così quando come a questo fregio floreale sia la cifra stilisticadelle edizioni letterario di contenuto Agnelli dagli stampate prestigiose collezioni museo del petrarchesco piccolomineo conservate presso la biblioteca Attilio Hortis di Trieste che, noto, è considerata come oggila seconda raccolta petrarchesca quella al dopo della mondo Cornell University Library di Ithaca ( ilpresso Museo Civico è nota la Non data di Padova. suo del ingresso nella bi- blioteca triestina ma è quella, lo siapure intesa quem terminus come post suo acquisto avvenne che antico più il nel dopo 1842: catalogo a stampa della bibliotecario quand’era l’avvocato e bibliofilo biblioteca edito 1834 nel matriestino continuato e integrato Domenico a mano Rossetti (1774-1842), dai bibliotecari succeduti si sono che la sua dopo mortenella cura della collezione, l’acquisizione in dell’esemplare esame è segnata manoscritta a c. al n.[48] Scaffale 866 d Scanno c, scomparto per la somma 1, di fiorini 0,57 possedutae si continuando va dall’avvocato de’ Rossetti di Trieste Giovanni Marenigh, Sui 1834. cataloghi petrarcheschi a stampa cfr. Marco Menato, Postilla sui cataloghi petrarcheschi a stampa (Hortis, Suttina, Pesante) petr. Ticino, con elementi umani armoniosamente inseriti nell’ambiente naturale e con un esito di atmosfera piacevolmente bucolica. Il taglio orizzontale ben si presta ad accogliere la distesa del lago, contornato da colli e da dolci sponde su cui sono adagiati un castello e una casupola, immersi nella vegetazione di conifere e latifoglie. Caldelari, bisnonno del poeta, al nipote Francesco, figlio della figlia naturale Francesca. | studiosa gioventù

possiedono unapossiedono seguenti: le copia sono la Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste, la Leeds University Library in Inghilterra e la Herzog August in Germania. diBibliothek Wolfenbüttel a q era uscito dalla tipografia: è infatti barbein e ha unalegatura in brochure detta anche legatura rustica, caratterizzata da una coperta in leggero cartone grigio incollato il dorso con solo senza nervi. Bandini chesche: «Sonetti e canzoni di mess. Francesco Petrarca e in in vita 1-190) (pp. Francescodi Petrarca» 262-317); «Trionfi (pp. morte di Laura» 191-261); (pp. «Indice delle canzoni«Indice dei sonetti Petrarca» del Petrar- del 318-327); (pp. 329); «Una (p. giunta «IndicePetrarca» Trionfi» ca» de’ 328-329); al (pp. (pp. «Indice delle rime nella330-367); contenute giunta al Petrarca» 368-369). (pp. Da notare da un punto di vista strettamente tipografico la vignetta con paesaggio lacustre bucolico e insieme

sul frontespizio, risulta che identico compare a quello che sul frontespizio dell’edizione delle 22 - non già » e in , cit., 109-134. pp. . Sul frontespizio , 369 p. (non presenta (non p. , 369 10 k 659; misure: x ca. 15,2 da Rosetta Terracini, 7 , a cura di Alessandra Sirugo, , in Sirugo, Le collezioni , 369 p., [3] c. [3] b. p., , 369 . Dopo la sua morte il libro passò alla 9 », etichetta,», fregi; piatti in cartone rive- . 5.». Il libro apparteneva. 5.». infatti alla colle- o è conservato la presso Herzog August . La collazione è: xlvii v(on). Schwalenberg. 1855. | Aus dem dem | Aus v(on). Schwalenberg. 1855. 8 | rime c.l. . b. d.,. b. N a

petra . ii , Hamburg, Ellert & Richter, 2005, 135-137. pp. . La collazione è: xlvii ; misure: stato è in x 8 cm) buono di conservazione 13,25 e ha . 6 von Schwalenberg, von altrimenti non noto pet -1 d , bensì a quo search.ancestry.co.uk Paul Raabe, Eva König I von Schwalenberg furono una famiglia potentissima (presero una parte dei territori di Non «Sehoenauer»,Non come si legge nella scheda in linea dell’esemplare triestino. Sulla seconda di copertina (o foglio di guardia della legatura o controguardia) è riportata La copia era di proprietà della famiglia Terracini; risulta come dalla nota L’esemplare della Leeds University Library (SpecialL’esemplare Collections Italians, Il terzo esemplare delle Rime von Schwalenberg: von « Cfr.

8 9 6 7 10 è vergato primo il del nome possessore volume: del D(on) «Di Ferdinando morta nella stessa Contea 1945 nel post quem Enrico il Leone, quando questi fu condannato per non avere aiutato Federico Barbarossa nelle lotteEnrico il Leone, quando questi fu condannato per non avere aiutato Federico Barbarossa nelle rami. contro la Lega Lombarda), ma alle soglie dell’età moderna decaddero e si divisero in parecchi una etichetta a stampa con il logo della biblioteca di Leeds e la nota: the «From Library of | Silvia Terracini | Presented Rosetta by Terracini Sul | 1942». recto del foglio di guardia antico in alto al centroè vergata la nota manoscritta di proprietà della famiglia Terracini: «Famiglia Terracini». Ciò fa pensare che la legatura sia avvenuta prima che il fosse fondo messo a disposizione del pubblico, dunque immediatamente dopo l’ingresso: il è terminus 1942 chesco piccolomineo nella biblioteca civica Hortis’ ‘A. Firenze, Olschki, 106 (a p. 2005, è citata 101-108 pp. l’edizione Agnelli). Sul petrarchesco fondo triestino cfr. Alessandra Sirugo, ‘Lascioa titolo di legato alla città di Trieste’: il fondo petrar chesco Piccolomineo nella biblioteca Hortis” “A. di Trieste Questoesemplare triestino è altresì menzionato in altri cataloghi, due en- trambi a stampa, l’uno ottocentesco, di l’altro pocodi più una decina di anni fa. Sul frontespizio triestino dell’esemplare è riportata, in altodestra, a la precedente il con del possessore,data nome altrimenti non 1802 noto: «Dorothé Schoenauer 1802» collezione di c.l. zione dizione Friedrich König, il giovane più figliastro di GottholdEprahim Lessing, figliodella moglie di Lessing,FriedrichKönig. Eva König era stato vicario nella Cattedrale di San Biagio a Brunswick, morì il ove 2 ottobre e fu accanto sepolto al suo patrigno 1855 basso il marchio di proprietà «University Library Leeds» l’etichetta con della segnatura. di possesso riportata sul frontespizio, faceva parte della libreria di Silvia Terracini, Riding morta West nello (di Yorkshire cui faceva parte Leeds) nel e fu donata1930, alla biblioteca leodense 1942 nel una legatura in mezza pelle, caratterizzatadal in dorso pelle e i piatti in cartonerivestito di carta marmorizzata. Sui tasselli decorato dorso, del con fregi dorati, stampati sono in caratteri il oro « petrarca titolo | rime segnatura: quindi carte bianche iniziali né finali, né nonostante la rilegatura). in Germania diBibliothek Wolfenbüttel (segnatura: l 8,6 cm). condizioni È in buone e ha una legatura in mezza pelle, in dorso con cuoio, tassello inciso con « stito di carta decorata, angoli o punte in pelle. Sul foglio di guardia è riportata la seguente nota di possesso: « Nachlasse des Vi- | carius Segue essere nota dovrebbe la che König.». un’altra vecchia segnatura della biblioteca privata di Friedrich König o di quella di c.l.

Fogli 37/2016 Contributi / Marco Sampietro, Una rara edizione delle Rime di Petrarca stampata dagli Agnelli 23 . - . 15 .

13 - iniziale , che, 11 la nobil .; 8°. , Como 1926, pp. bis , a cura di Anna , 369 s , 369 Dizionario storico ed ed storico Dizionario . alla biblioteca . Ma c’è di Nel più. , con la, con seguente 16 17 ». Estremi». cronologici: 1882. , per Antonio Fulgoni, che, a sua volta, la desume | con la nobil donna , Pars C. Corpus alphabeti- | per le faustissime nozze

14 rime maccarani

, Ravenna, Longo Editore, 2000, nota 250, p. 64. , in Andrea Battistini (a cura di), europeo Un del , 1779) quale appartenente alla Colonia Insubre. silvio viii citata dal Caldelari , «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 251. p. 1882, , cit., 340,p. n. 296. , In Roma mdcclxxxvii , 1517». La nota significa, 1517». cheJacovacci figuravolume nel viii (verso dell’ultima (verso c. stampato), 2 c.b. p., 369 , 2008, 914). p. stazio

, vol. 120, Osnabrück, Ferdinando Zeller Jacovacci Verlag, s.v. 2003, 587, p. priuli

Index bio-bibliographicus notorum hominum

, «Periodico della Società Storica Comense», 26, fasc. 104- Bibliografia luganese ibn , Torino, utet , compose un’ode «alla nobilissima, compose un’ode madre della sposa s.e. ii 12 , orsola Il quarto e ultimo esemplare, acquistato sul mercato antiquario 2014, nel A questi quattro esemplari potrebbe aggiungere se ne un quinto, di cui Catalogazione nell’archivio della Biblioteca comunale di Elenco Como: «615. dei libri Emilio Motta, La tipografia Agnelli in Lugano(1746-1799): con alcuni cenni sullo Felice Scolari, Bibliografia degli scritti del Can. Cav. Don SantoMonti e del Cav. Dott. Si interessa di tipografie ticinesi e poschiavine, nonché di libri che riguardanoValtellina la Come tale è annoverato in Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon Il cognome Jacovacci è romano, diffuso a Roma e provincia; la variante con la J

Caldelari,

. I. Sectio generalis 15 13 11 17 16 12 14 Niente di più in dallaproviene collezione privata bibliofilo del milaneseValera Giancarlo 1878 il padre della storiografia1878 della Svizzera italiana non cita – stranamente nota: Fossati, il presso Bibliotecario Dr. «Esempl. sig. comunale, in Como» da Emilio Motta: il storico celebre e numismatico svizzero segnala, infatti, delle stampate opere nell’elenco dagli Agnelli una tanto nell’anno mi- 1791, sconosciuta quanto irreperibile Vita Petrarca di Francesco signora | signora Donna Elisabetta Labia Priuli» pubblicata nelle è assai poco comune (CarlaMarcato, Enzo Caffarelli, Cognomi d’Italia etimologico (su Fossati183-208 cfr. 200-208). pp. è suddivisoL’elenco per fila, numeroprogressivo, autore e titolo dell’opera, edizione, numero dei volumi, formato, stato del libro e osservazioni. Classificazione: 3; Segnatura: reg. 2. donati alla Biblioteca comunale di Como dal dottor Francesco Fossati e la Valsassina. sviluppo della stampa nel Cantone Ticino Fossati Francesco Maria Giorgetti Vichi, Roma, Biblioteca dell’Arcadia, «Aronte 35: p. Doricleo, 1977, Ferdinan do Jacovacci. - Pizzi, viii 1775; dell’archivio dell’Arcadia, che fu annoverato al num. 1517, nell’Accademia sotto nel 1775, la custodia dell’abate Gioacchino Pizzi, in Arcadia Nivildo Amarinzio, custode dal al 1772 1791; non risulta iscritto a una colonia, come è il caso, per esempio, di Giuseppe Parini, in Arcadia Darisbo Elidonio, annoverato nel 1777 (

Jaco- | vacci». Si tratta Jaco- vacci». | di un poeta arcade, verosimilmente romano | del nobil uomo signor marchese | comasca, si evince come dal relativo elenco manoscritto Il volume (misure: 8,5 x 15,3 cm) è in buono stato è in cm) buono di conservazione, (misure:Il volume rilegato x 15,3 8,5 a mezza pelle, in dorso con inciso con cuoio «Petrarca / Rime» e fregi; i piatti insono cartone rivestiti di carta Sul frontespizio monocolore. visibili sono in alto a destra sigle slavate puntate due risultano che però indecifrabili. La collazione è: 1 c.b, xlvii è statonon possibile accertareperò e documentare l’esistenza: si tratta della presunta edizione delle Rime Ricerche effettuate la presso biblioteca comasca hanno sortito esito negativo: databasenel lariano esiste non nessuna copia di tanto né questo volume meno tra gli da Francesco 300 oltre titoli Fossati donati 1882 nel cum Di un arcade di nome Aronte, identificato Ferdinandocon Jacovacci, parla Andrea Battistini, La sensibilità pittoresca della linea serpentina Settecento. Aurelio De’ Giorgi Bertola riminese qualificandosiFerdinando «Sig. abate come Jacovacci | fra gli Arcadi Aronte Doriclèo» Con Licenza La collazione è: Superiori, de’ 49-55. xlvii pp.

24 . 21 , che

del del xix , Zurigo, riportate a al

mdcccxx xiv . , in Sirugo, le Rime 18 indicate e descritte da . per gli Agnelli e Comp. riporta in nota anche la xiv . Per gli. Per Agnelli e Comp. 19 , Bologna, Tipi Fava e Gara-, Bologna, Fava Tipi e xiii mdccxci , senza specificarne però la col- , per Paolo Emilio, per Paolo Giusti fonditore e , estratto dalle Notizie dell’Associazione dei , in Convegno petrarchesco tenuto in Arezzo nei giorni , Firenze, cfr. Rosario Verde, Olschki, 335-336, pp. 1933, , cit., 340, p. n. 296. , Padova,nella , tipografiadel seminario, ii , vol. , vol. , Milano mdcccxxvi . , Firenze, Tipocalcografia Sul rapportoc1assica 1936,145-161. tra pp. la . Ma anche di questi esemplari nessuna traccia. Giova 23 20 , n. 6, Lugano 208. p. 1959, , vol. i Bibliografia luganese Le opere a stampa volgari dei secoli del Petrarca: del , cit., 66-72. pp. Rime di M. Francesco Petrarca. Lugano. 1791 22 altra edizione Agnelli delle Rime ’ di Petrarca Rime tipografo, 112 p. Concludo riportandoConcludo giudizi due poco lusinghieri su questa edizione In 12°, caratteriIn 12°, tondi. Contiene questa edizione la vita scritta dall’abate Rime di Mess. Francesco Petrarca. Lugano, Le Rime di Petrarca 1791. Biblioteca petrarchesca formata, posseduta, descritta illustrata ed dal professore Antonio Marsand In 12°. Precede la vitaIn 12°. del Poeta scritta dal Bandini. Nel testo si segue la lezione delParnaso Italiano di 1784; ma Venezia essendosi dall’editore adoperata una delle ristampe Remondiniane fatte sopra quella del Parnaso stesso, per ciò fu che l’edizione riuscì assai scorretta; oltre che è in brutta carta, e di pessimi caratteri; Scarna la bibliografia sullo studioso, sensibile cultorePetrarca. del Oltre alla scheda di La tipografia Agnelli di Lugano specchio di un’epoca. Conferenzafatta al congresso dei è altresì citataL’opera nell’elenco delle edizioni settecentesche del Canzoniere Archivio di Stato di Lugano: Petrarca. scheda 1: «1791. Rime di Mess. Francesco Petrarca. Emilio Motta, Bibliografia storica ticinese. Materialeraccolto da EmilioMotta p. 395

Caldelari,

23 18 19 21 22 20 Vita Un Francesco Zambrini.Francesco Si aggiungono varii testi del buon secolo finqui inediti qualide’ alcuni citati dagli accademici della Crusca vagni, 348. p. 1866, delle 1791. Ciò farebbe ragionevolmente Ciò supporre il che Motta mai abbia non visto1791. i suoi occhicon questa edizione si sia che e limitato a riportare acriticamente la notizia senza alcunaautopsia. Ma il mistero rimane, anzi s’infittisce sempre Ilpiù. Caldelari nello studio precedentemente citato bibliotecari svizzeri da Beniamino Burstein bibliotecari svizzeri Carlo Frati, Dizionario bio-bliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec Lugano, per gli Agnelli Scheda e Comp., Vita 1791»; di 2: Francesco «1791. Petrarca». Tipografia J. Herzog,1879, pp. 7-15.

– tra edite «opere le dagli Agnelli al 1799» in Lugano dal 1747 raccolto e pubblicato da Albano Sorbelli Antonio Marsand interprete del Petrarca 11-13 ottobre 1931 Biblioteca Petrarchesca del Marsand e il Catalogo delle collezioni del 1834 del museo petrar- chesco piccolomineo di Trieste redatto da Domenico Rossetti cfr. Laura Casarsa, La sezione terza della raccolta bibliografica di Domenico Rossetti: criteri di una collazione Le collezioni però qui ricordare in che una conferenza tenuta al congresso dei bibliotecari svizzeri il Burstein (Lugano, ottobre 1959) citò la stampa 10 di dell’ opere Ariosto, Tassoni, Petrarca del del Berni Tasso, e del del e il fra il 1793 1788 scheda librario del antiquario Beniamino Burstein, segnala che sia Rime le la locazione, è citata in un repertorio bibliograficodell’Ottocento: Francesco Zambrini, p. 306p. del medesimo volume. La prima pagina della Vita di Francesco Petrarca, con vignetta (fotografia di Giancarlo Valera, Milano, proprietario dell’esemplare). Explicit della Vita di Francesco Petrarca nell’esemplare triestino. Fogli 37/2016 Contributi / Marco Sampietro, Una rara edizione delle Rime di Petrarca stampata dagli Agnelli 27 Edizione 1791 Monsignor d’Aldobrandino di Canigiano litterarum ; ma ejus ; ma alresì Notajo Castello Don Francesco Cellerajo dove- avere maraviglia, se fra Padre D. Teodoro cartepecore Notajo Padre Garzia dalla Badia Don Cartapecora degli Ubertini, e de’ Pazzi al Signor Domenico sol-¿citandum ædificantur præsentem condemnatus Florantiæ pæna Florentiæ Guelfæ Il Signor Barone tal fatto, s’inganni, potrà e i Ghibellini Ma cujusdam juvenis

, r. 8: iv, r. 18: iv, r. 28: iv, r. 32: iv, r. , r. 4: v, r. , r. 7: v, r. , r. 9: v, r. , rr. 9-10: v, rr. , r. 11: v, r. , r. 14: v, r. , rr. 14-15: v, rr. , rr. 16-17: v, rr. , r. 19: v, r. , r. 20: v, r. , r. 23: v, r. , r. 27: v, r. , r. 28: v, r. , r. 31: v, r. , r. 1: vi, r. , r. 8: vi, r. , r. 30: vi, r. , r. 32: vi, r. , rr. 38-39: vi, rr. , r. 1: vii, r. , r. 6: vii, r. , r. 31: vii, r. , r. 33: vii, r. , r. 34: vii, r. , r. 34: vii, r. , r. 35: vii, r. , r. 9: viii, r. , r. 12: viii, r. , r. 20: viii, r. , r. 24: viii, r. , r. 18: ix, r. , r. 18: ix, r. Edizione 1748 Monsig. d’Aldobrandino, di Canigiano literarum ; Ma eius ; Ma altresì Notaio Cestello D. Francesco Celleraio dovea avere maraviglia se fra P. D. Teodoro P. cartapecore Notaio P. D. Grazia P. della Badia D. Cartapec. degli Ubertini e de’ Pazzi al Sig Domenico sollicitandum edificantur presentem condepnatus Florentie pena Florentie Guelfe Il Sig. Barone tal fatto s’inganni, potrà e Ghibellini ma cuiusdam iuvenis Bandini, e da esso pubblicata nella suaedizione Canzonieredel in Firenze Si ricopiò pur ill’anno testo, 1748. fu che dato dallo stesso abate Bandini, ma adoperata l’editore avendo non la diligenza ch’è necessaria, l’edizioneriuscì alquanto scorretta. Ottimo esemplare, ed intonso. Ecco ora un confronto parziale, a campione, e solo tra 1748 del l’edizione da cui alemergono, quella di 1791, del là delle varianti grafiche,refusi e una certa trascuratezza nella composizione confermano che i giudizi poco lusinghieri riportati sopra:

5: xiv, r. 15: xiv, r. 24: xiv, r. 27: xiv, r. , r. 1: xv, r. , r. 4: xv, r. , r. 6: xv, r. , r. 7: xv, r. , r. 8: xv, r. , r. 11: xv, r. , r. 11: xv, r. , r. 13: xv, r. , r. 15: xv, r. , r. 16: xv, r. , r. 19: xv, r. , r. 23: xv, r. , r. 24: xv, r. , r. 27: xv, r. , r. 34: xv, r. , r. 4: xvi, r. , r. 24: xvi, r. , r. 26: xvi, r. , r. 32: xvi, r. , r. 33: xvi, r. , r. 1: xvii, r. , r. 26: xvii, r. , r. 28: xvii, r. , r. 29: xvii, r. , r. 30: xvii, r. , r. 31: xvii, r. , r. 3: xviii, r. , rr. 5-6: xviii, rr. , r. 12: xviii, r. , r. 16: xviii, r. , r. 9: xix, r. , r. 9: xix, r. 28 pentirsi cujus 7. anni d’affari. 26 Aprile Notajo Garzia 72. San Martino Vani 72. fiorini dal q Mazzarello Febbrajo D. De Gambera Florentiæ condemnatus Cameræ Florentiæ præjudicium predictæ Judice Judex præsens condemnatio personæ Justitiæ condemnatio E propterea Johannis Baptistæ absqe Ecclesiæ Johanni condemnatione prædictis præfatus prædictum Del vario stile, in ch’io prova pentersi luogo Ovvero me ne Contra colpi senza lacrime , v. 5: i, v. , v. 7: i, v. , v. 13: i, v. , v. 12: ii, v. , v. 3: iii, v. , v. 6: iii, v. , v. 7: iii, v. , v. 11: iii, v. 22-23: ix, rr. , r. 26: ix, r. , r. 32: ix, r. , r. 36: ix, r. , rr. 36-37: ix, rr. , r. 1: x, r. , r. 2: x, r. , r. 5: x, r. , r. 7: x, r. , r. 11: x, r. , r. 12: x, r. , r. 20: x, r. , r. 22: x, r. , r. 23: x, r. , r. 25: x, r. , r. 23: x, r. , r. 24: x, r. , r. 27: x, r. , r. 34: x, r. , rr. 36-37: x, rr. , r. 38: x, r. , r. 3: xi, r. , r. 3: xi, r. , rr. 3-4: xi, rr. , r. 7: xi, r. , r. 8: xi, r. , r. 9: xi, r. , rr. 12-13: xi, rr. , r. 20: xi, r. , r. 20: xi, r. , r. 21: xi, r. , r. 23: xi, r. , r. 25: xi, r. , r. 26: xi, r. , r. 26: xi, r. , r. 27: xi, r. , r. 28: xi, r. p.1, p.1, p.1, p.1, nota: , v. 4: p.2, ii, v. p.2, p.2, p.2, p.2, p.2, pentersi cuius cuius 7 anni d’affari; d’affari; 26 d’Aprile Notaio Grazia 72 S. Martino Vanni 72 fiorini del q. Mazzarello Febbraio D de Gambera Florentie condepnatus Camere Florentie prejuditium predicte Iudice Iudex presens condepnatio persone Iustitie condepnatio Et propterea Iohannis Baptiste absque Ecclesie Iohanni condepnatione predictis prefatus predictum Del vario stile in ch’io pruova pentirsi loco O vero mene Contr’a’ colpi Sanza Lagrime , v. 5: i, v. , v. 7: i, v. , v. 13: i, v. , v. 12: ii, v. , v. 3: iii, v. , v. 6: iii, v. , v. 7: iii, v. , v. 11: iii, v. , r. 13: , r. xix , r. 16: xix, r. , r. 22: xix, r. , r. 25: xix, r. , rr. 25-26: xix, rr. , r. 29: xix, r. , r. 30: xix, r. , r. 32: xix, r. 34: xix, r. 37: xix, r. , r. 1: xx, r. , r. 8: xx, r. 11: xx, r. 11: xx, r. 11-12: xx, rr. 12: xx, r. 13: xx, r. 13: xx, r. , r. 22: xx, r. , r. 24: xx, r. , r. 25: xx, r. , r. 29: xx, r. , r. 29: xx, r. , rr. 29-30: xx, rr. , r. 32: xx, r. , r. 34: xx, r. , r. 35: xx, r. , r. 1: xxi, r. , r. 8: xxi, r. , rr. 8-9: xxi, rr. , r. 9: xxi, r. , r. 11: xxi, r. , r. 13: xxi, r. , r. 14: xxi, r. , r. 14: xxi, r. , r. 14: xxi, r. , r. 16: xxi, r. p.1, p.1, p.1, p.1, nota: , v. 4: p.2, ii, v. p.2, p.2, p.2, p.2, p.2, Fogli 37/2016 Contributi / Marco Sampietro, Una rara edizione delle Rime di Petrarca stampata dagli Agnelli 29 -

del Petrarca, francesco Però, al mio Però, E a voi loco; sanza loco; di messer | |

rime

12: iii, v. , v. 14: iii, v. iii, note: le p.2, p.2, p.2, p.2, 69 I 25). Si tratta 69 I 25). di tomi due legati in uno: essi , mentre ora sono collocati, mentre ora sono antico» nella della «Libro sezione 24 Però al mio Però Ed a voi luogo; senza luogo; 69 I 24; lgc , | Nuova edizione,, | Nuova | Milano | Presso Pietro Agnelli in santa Margarita, lgc stampata dagli Agnelli di cuia Milano si conserva un 1818, nel esemplare A conclusione diA conclusione queste sulla note raraedizione delle Rime La nota del lascito è riportata sul retro del frontespizio dei due tomi: «Alla Libreria Patria

12: iii, v. , v. 14: iii, v. iii, note: 24 mi sembra opportuno segnalare ai petrarchisti edizione anche un’altra delle Rime lapresso Biblioteca Cantonale di Lugano: appartenevano alla Libreria Patria, cui furono donati Pietro da don Pancaldi di Ascona (patrizio verbanese, borgo del il come inequivocabil cognome fa mente capire) | 1818 ( | Dono | del Sacerdote | D(o)n Pietro Pancaldi | di Ascona | 1895».

petrarca

p.2, p.2, biblioteca luganese. p.2, p.2, 30 - , «Fogli», . Besomi si riferisce all’italianistica, centro, nella Sviz- 1 , a cura di Matteo Ceppi, Christian Genetelli e Ottavio Besomi, «Archivio Articolazione della rassegna. Limiti e tematici cronologici . Sono altresì gli compresi studi di filologiamedioevale, umanistica, 2

Insomma, la storia antica ha un pilastro metodologico nella filologia. È quanto conside Ottavio Besomi, Filologia critica e nella Svizzera italiana nel ventennio 1975-1995

1 2

o anche moderna, la con tradizione che dei classici abbiano una pertinenza Struttura portante della rassegna 52-63) qui che è la presento bibliografia (pp. sugli studi di filologiaclassica, lingualetteratura e greca e latina, storiadella filosofiaantica, filologianeotestamentaria, letteratura cristiana antica.Gli autori greci e latini considerati quelli sono fra compresi la poesia omerica e la finedell’impero di Giustiniano d.C.).565 Nel catalogo(† compresi sono anche gli studi di storia greca e di storia romana riconducibili alla filologia per l’importanza vi che ha studio lo letterarie, delle fonti documentali ed epi- grafiche

zera italiana, della formazione globale compete che alla scuola. I principi enuncia,che tuttavia, valgono in qualche misura anche lingue per le antiche: il latino, che, fra mediante l’altro, i continui raffronti l’italiano con acquisire fa diacronicaprofondità alla conoscenza della lingua materna, e il greco. Quest’ultimo è un non lusso ma, fra altre le cose, la lingua su cui si è innervato prima il linguaggio della retorica, della filosofia, della teologia,poi, all’inizio dell’età moderna, delle scienze. Basti pensare alla figurafondamentale Keple- di diuomo ro, grandissima cultura filologica, che, molti umanisticome tedeschi suodel tempo, leggeva in greco Platone, Aristotele, gli scrit- Galeno, Tolemeo, tori di matematica e i trattatisti di musica. 31 (2010), Base 1-26. pp. 31 di quell’articolo fu ventennio Un di filologia e critica (e dintorni) nella Svizzera italiana storico ticinese», 69-131. pp. 34 (1997), n. 121,

Pur un con taglio questo proprio, contributo si inserisce, idealmente, solo non tracciato solco nel da Ottavio Besomi nell’articolo 2010, nel d’apertura di quell’annata di «Fogli»

riamo qui, pur nella consapevolezza che l’altro pilastro, quello archeologico, è imprescindibile non solo per la storia politica e militare, ma per tutto ciò che riguarda la vita e la cultura materiale del mondo antico. italiana dal 1852 ad oggi italiana dal 1852 Filologia classica nella Svizzera Filologia classica nella Svizzera Giancarlo ReggiGiancarlo Contributi Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 31 - curate da , perché ra- , perché 4 , Inverness (Ca.), . 3 comprende anche alcuni comprende studi in corso 5 , Cambridge Cambridge - New York, University . , a cura di Alain Martin e Oliver Primavesi, Berlin - New York, . Sono invece escluse recensioni, le anche se alcune di esse raggiungono le La rassegna, tuttavia, è limitata non alle in opere gli ma volume, comprende L’arco temporale degli studi data elencati d’istituzione si estendeL’arco dal 1852, è necessarioPerciò tener anche conto di altri repertori, primo fra tutti la La bibliografia in calce all’articolo Citata in seguito come Bibliografia Il bollettino, che esce due volte all’anno, ora è leggibile anche in linea all’indirizzo È il caso delle recensioni di M. Laura Gemelli-Marciano a L’Empédocle de Strasbourg

5 3 4 dimensioni di un articolo originale di sono e altissimo livello Golden Sufy Center, 2003, «Gnomon», 78 (2006), 657-671. pp. www.philologia.ch (P. Strasb. Inv. 1665-1666) gr. de Gruyter, 1999, «Gnomon», (2000), 72 389-400; pp. a Kathryn A. Morgan, Myth and philosophy from the pre-Socratics to Plato Press, 2000, «Gnomon», 78 (2006), 97-106; pp. a Peter Kingsley, Reality di stampa: quelli per cui la casa editrice indichi un termine certo di pub- riconsegnato o di abbia blicazione cui l’autore ultime le bozze. In tal è modo Latinae linguae possibile tener delle conto Thesaurus voci del

articoli pubblicati in riviste, rendiconti accademici, atti di convegni miscella e nee varie. anche edizioni comprese Vi le sono scolastiche, siano purché destinate all’insegnamento delle lettere classiche, rechino il testo in lingua originale e siano frutto di un certo scientifico. approfondimento pure compresi Sono gli articoli filologicipubblicati saltuariamente in «Schweizerischer Altphilolo- genverband. Bulletin», il periodico d’informazione degli professionale inse- gnanti di lettere classiche nei ginnasi e nei licei svizzeri stretta,Vale certificata philologique». dal o dallatitolo «L’Année citazione ne stessolo criterio selettivoper glistudi di filosofia medioevale e moderna e per quelli di storiapensiero del scientifico. ramente il recensore, scelto dalla rivista per la sua esperienza in materia, vi già abbia non elementi che produce presentato in analitica forma più altrove. primodel Liceo cantonale, sede con a Lugano,ad oggi. Repertorio bibliogra- philologique», un periodico fico imprescindibile«L’Année appunto,è, annuale edito dalla Société Internationale Bibliographie de Classique in colla- la con Societyborazione Classical of Studies (originariamente denominata American Philological Association). salve restrizioni le Perciò, indicate, sopra qui si elencano tutti philologique», i titoli ivi segnalati. Anche «L’Année ne tuttavia, qualche manca titolo all’appello. Inoltre bisogna tener sia conto del ritardo fisiologico o due di tre anni con cui i segnalati,titolisono sia di ulteriori ritardi dovuti a difficoltà di finanziamento sopravvenute pubblico negli ultimi anni,ora in questo ora in paese. quel Infine,delle l’aumento pubblicazioni escludere dallo fa spoglio, oggi, ambiti di ricerca trenta che o quarant’anni vi fa sarebbero stati compresi. rivista che, ad oltre essere tedesca il importante più «Gnomon», periodico di philologique» recensione,anche è il importante più a «L’Année complemento per l’informazione bibliografica semplice. Più generale,in bisogna tener diconto tutti gli studi giunti a pubblicazione in sede scientifica che comunque o siano entrati circuito nel scientifico tramite segnalazionibibliografiche, recensioni e citazioni. 32

- . 6 . , utile a 8 ) , che 7 di , num. 37 e sul Nuovo di Theodor Bibliografia (‘sapienza’), che in mondo giudaico era , Pistoia-Montale, a cura di Giorgio Petracchi e , num. 298-299. –, mira però non soltanto a situare il testo suo nel contesto Filologia classica e storia antica nell’Ottocento ticinese Storia d’Italia dai tempi più antichi fino all’invasione dei Longobardi Bibliografia La primainteramente è ancora letteraria; un’opera un carattere, questo, Una disciplinaUna problematica è la teologia biblica patristica, e in che certi Glistudi di archeologia e antiquaria, numerosi, tanto basterebbero che Precede la bibliografia un articolodescrittivo, redattoho che critericon In calce a tutto collocato, ho Besomi, come un indice degli studiosi e uno Purtroppo non mi è stato accessibile Atto Vannucci nel bicentenario della nascita. Atti Mi permetto un’eccezione dettata dal buon senso, comprendendo nell’elenco l’articolo di Vedi

8 7 6 un filologo perché vi è studiato il concetto di σοφία inteso in senso comportamentale. intrinseco anche alla famosa ben più Römische Geschichte Mommsen stesso rese se ne Mommsen conto, (Berlin, Weidmann, 1854-1856). si curòe non di più rivederla o correggerla. invece Vannucci avrebbe ne allestito una seconda edizione, interamente rifatta, circa tardi, più vent’anni limitata alla storia antica ma tale da recepire, sia pure in stringatissime note bibliografiche,oltre agliapporti dellastoriografia nuova tedesca,quelli offerti Giacomo Bini, Pistoia, Ma.Ga.Ma, 2013. delconvegno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 Ernesto Borghi, La sagesse de la vie selon l’épître de Jacques (vedi

Cristiano Castelletti, unico studioso ticinese sisia che occupato di lessicogra fia sistematica, comprese in fascicoloun che uscirà a 2016. dicembre casi è fondata sull’alta filologiabasti– pensare alla Formengeschichte Bultmann,Rudolf o agli studi di Joachim Jeremias sui Vangeli Testamento passato ma, questa con quell’angolazione o con confessionale, guarda all’oggi. in caso, philologique» quel Perciò, fanno stato i titoli menzionati «L’Année ne rimase Canton nel Ticino soltanto anni, per due fino primi ai 1854, mesi del ma fu tra i primi in Italia a recepire i risultati della filologiadella e storiografia scientifica tedesca.Pernoi, tuttavia, entrano davvero in considerazione, lefra sue d’antichistica, opere quelle uscite o elaborate biennio nel in cui visse a Lugano: (1851-1855), e Studi storici e morali intorno alla latina letteratura (1854)

per un articolo a sé stante da affidare a un dellacultore materia, sono limitati ai titoli in stretta correlazione i testi con letterari. Di passaggio, tuttavia, non posso esimermi dal menzionare l’unica rivista di antichistica editae stampata qui da noi, «Numismatica e Antichità Classiche», dedicata a quelle proprio discipline. lassi,un più po’ tener di conto onde studi o recensioni utili a integrare il quadro o a dar complessivo la giustaluce a uno studioso. Qua là e inserito ho qualche spunto di discussione, quando serve far a emergere un problema metodologico. degli autori, uno più delle tematiche di storia antica, affinché possa l’articolo essere variamente fruibile. temporale considerato nella presente rassegna iniziaL’arco per caso non con l’istituzione Liceo del cantonale a Lugano: di primo Letteratura professore italiana e latina, e anche di Storia universale, fu infatti Atto Vannucci Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 33 - - , 2002, ; 2 ii, , , fa parte, fa del sono un sono libro 10 . , cit. 9 di Friedrich (Halis August Wolf Saxonum, E . Qui ci interessa da il epigrafista. suo lavoro 11 (Milano, Tipografia Editrice Lombarda,1873-1876). , di Gaetano De Sanctis (Firenze, Italia, La Nuova 1939). . v ) di Barthold Georg Niebuhr (Berlin, Reimer, 1811-1845), ma il di Barthold Georg Niebuhr (Berlin, 1811-1845), Reimer, ; si trattatestimoniale, valore di d’alto un volume reca poiché la ex libris SerafinoBalestra» manoscritto «Sacerdote , [a cura di Lucio Mari], Bellinzona, Tipografia Cantonale,1882; lo è invece ). La Biblioteca cantonale di Lugano possiede tutte e tre edizioni. le La 3 Del tempo in cui era Vannucci a Lugano la Biblioteca cantonale possiede Tutto quanto scritto ho Tutto finqui particolarmente rende interessante figura la Pauli Falconi, Storico in Dizionario L’acquisto di quell’edizioneL’acquisto data al più presto anno del 1856, in cui Serafino Balestra fu Non è citata,Non infatti, nel Catalogo delle opere esistenti nella Biblioteca del Liceo cantonale Vannucci, dicevo, ascritto va non alla filologia scientifica, nuova anche

Appendice al catalogo parziale della Biblioteca cantonale (gennaio 1909 - giugno 1910) Studi storiciStudi 9 Balestra, Serafino 11 10 Lugano, Veladini, ma 1910, i cataloghi intermedi sono lacunosi. s.v. ordinato presbitero (cfr. Daniela Svizzera Pauli della Falconi, Storico in Dizionario nell’ di Lugano

no la Bibliotecano cantonale di Lugano, pure tempi, a quei che e fino1941, al apparteneva istituzionalmente al Liceo. Essa possiedeinvece la seconda edizio acquisì il e che ne, 1910 fra il 1882 dalle scienze naturali alla peraltro,L’opera, geografiaconservò un storica. carattere eminentemente narrativo. Il della titolo riedizione, in 4 volumi, è Storia dell’Italia antica Curiosamente, nessuna bibliotecaticinese possiede la prima edizione: nemme prima, l’ con gli dedica Pietro all’avv. Peri. Gli autografa storici Studi dell’autore intelligente e di lettura, piacevole di carattere divulgativo, anche se informato della critica filologicarecente. Lo stesso può si diredell’edizione commentata di tutto in1869 4 volumi (Prato, Tacito, Tipografia Aldina,1847-1848; maggiordel antichista ticinese dell’Ottocento, Serafino Balestra(1831-1886), canonico di Duomo del − ricordo la Como che separazione delle parrocchie ticinesi dalle diocesi di di e Milano Como lettere professore − e data1884 del classiche liceo nel diocesano seminario e nel comense. Si occupò a lungo dell’ educazione tanto dei sordomuti, operato in dal che aveva Francia 1874 (dove gli fu conferita 1882 al nel la 1880) Legion d’Onore della Repubblica, e in fuArgentina chiamato a dirigere1885 nel un istituto Aires, a Buenos città in cui si spense l’anno dopo Libraria e, Orphanotrophei, caso nel della 1795), storia antica, la con Römi- sche Geschichte processo successivo fu lungo. In Italia la filologiaclassica modernamente Girolamo Vitelli (1849- intesa iniziò Domenico con Comparetti (1835-1927), Primo storico e Remigio dell’antichità, Sabbadini in Italia, (1850-1934). 1935) di che a porre della il critica problema delle fonti, fu Ettore Pais (1856-1839), diVannucci, che oltre Comparetti e Mommsen, fu allievo. Prima sintesi di storia greca di livello scientifico, Italia,in fu la Storia dei Greci dalle origini alla fine secolo del Fondo Romano Amerio. ragguardevolese diede prova di erudizione ed aggiornamento. Si consideri che in Germania il metodo rigoroso delle scienze dell’antichità iniziò i con Homerum ad Prolegomena Pubblicò quasi tutti i suoi scritti nella «Rivista Archeologica della Provincia didi cui Como», di era membro redazione. Fu in corrispondenza, appunto, 1887 34 , - - 12 (cfr. editi , Berolini, (conclusi delle Altita cil ( Eine vorgriechische ; . . , Leipzig, Barth, 1885 15 i 16 , , vol. iii , vol. (del 1893) e il secondo 1893) (del , Göttingen, Vandenhoeck & 1894) , Lipsiae, In aedibus B.G. , fasc.1, Additamenta ad vol. del ; tre anni prima, 1908, nel ; non andò; non cosìper la resistenza 1, ivi, 1, 1886. ii Iliade cil , . 14 , num. 215-217. Carmina Latina Epigraphica , e infine Latina nei Carmina 13 , a cura di Franz Bücheler, i , del 1911. Nello stesso anno Pizzorno anche pubblicò 1911. , del di Pais , Stettin, Dannenberg & Dühr, Die 1865; Benennung des Löwen bei , «Epigraphica», (2005), 67 159-183. pp. , Leipzig, ma Barth, risalgono al suo periodo 1891, luganese , num. 206-207. Prima d’allora aveva pubblicato Geschichte der , in Altitalische Forschungen , a cura di Ettore Pais, Romae, Salviucci, (data 1884 del frontespizio, ma la , Munden, Augustin, Etruskische 1873; Studien Pro Milone Pro Filologia classica e storia antica primonel settantennio Novecento del Bibliografia da Balestra e Pais; la 1246 (p. 246) deriva da una comunicazione privata da Balestra Diversamente da Balestra, insegnò al Liceo cantonale al 1898) (dal 1893 Riferimenti completi in Bibliografia Carmina Latina Epigraphica Latina Carmina Corporis Inscriptionum Latinarum Supplementa Italica Supplementa Latinarum Inscriptionum Corporis A loro giudizio Balestra spesso e volentieri lavorava di fantasia. Cfr. tre lettere di Theodor

Vedi

Supplementa Italica Supplementa 15 13 16 12 14 Galliae Cisalpinae un analogo commento al primo libro dell’ aveva pubblicato la pubblicato monografiaaveva Le idee morali di Euripide a Mommsen. a L’iscrizione metrica è l’epigrafe Pais 732 (pp. 95-98). data del colophon è 1888), epigrafi 740,769,742, 761, 749,753, 732, 734-735, 771-772, 776, 782, 787-788, 796, 840, 799-800, 848, 896-897, 843, (pp. 95-99; 1286 835-837, 814, 824, 830-831, 246); 118; fra questi,101-111; l’epigrafe (p. 99) 742 è pubblicata congiuntamente nei Supplemen Italica ta l’etruscologo e studioso di lingue preindoeuropee Carl Pauli Eugen (1839-1901), tedesco nativo di Barth. Dei suoi scritti la Biblioteca cantonale di Lugano possiede soltanto Die und Veneter ihre Schriftdenkmäler lische Forschungen il primo Corpus del volume Inscriptionum Etruscarum ditomo Eine vorgriechische Inschrift von Lemnos ( di Balestra, prima volle che pubblicarne il testo «Rivista nella ‘sua’ archeologica» posto, poi trovò insieme ad altre cose, avvenne L’epigrafe che (ciò 1878). nel nei Ruprecht, (3 voll.); 1879-1880 Studien , Hannover, Altitalische voll.); (5 Hahn, Die 1883-1887 Inschriften Nordetruskischen Alphabets, in Altitalische Forschungen lateinischen Verben auf uo den Indogermanen. Ein Beitrag zur Lösung der Streitfrage über die Heimat des indogerma- nischen Urvolkes Mommsen a Giulio Porro Lambertenghi, maggio del luglio del 19 17 dello 1871, stesso anno e settembredel 19 nonché 1876, l’avvertenza di Pais all’epigrafe Italica dei 742 Supplementa seguente). nota la carmeTeubneri, l’edizione 1895, 547-550; pp. critica 1178, più recente è di Cugusi, Paolo Carmi novocomensi epigrafici Successore di Carl Pauli sulla cattedra Liceo del fu, Angelo al dal 1929, 1898 Pizzorno, esule socialista riparato Canton nel Ticino i fatti dopo di Milano. Pizzorno era d’orientamento positivista, ciò e si avverte nell’edizioncina con commento avuto ho che scuole per di le modo esaminare: quella dell’orazione ciceroniana a fine OttocentoFranz da Bücheler con Theodorcon Mommsen edEttore Pais negli anni in cui questi lavoravano rispettivamenteCorpus al v 2 del vol. Inscriptionum Latinarum v

Apud Georgium Apud Italica Reimerum, e ai relativi Supplementa 1877) Mommsen e Pais, 1884). nel pur senza risparmiargligiudizi critici assai severi si avvalsero dei e delle suoilavori sue indicazioni private. Mommsen avrebbe la che scopertavoluto importante più nostro del epigrafista, una grande iscri- metricazione di Como, trovasse posto nel (comprende alcune iscrizioni di Sorengo e Stabio; non si trova nelle biblioteche ticinesi, archive.org/details/altitalischefor03paulgoog) all’indirizzo ma è linea in leggibile Lemnos von Inschrift Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 35 . -

- - 22 - ἑνὶ - -

ἐν

τοῦ

καὶ

; in 38b-39d, ἐπὶ )»; rispetto

23 ἣν , cit., cit., ,

πάντη

»), poiché il ἀκλινῆ διάθεσιν

γέγονεν

καὶ τὴν

ζωὴν

οὐρανοῦ ’ »). Si osservi come al ploti- ἐκείνην

ἤδη

μετ

εἰς

84-85 intellectus recte expri , 6, 4, «aeternitas igitur est intermi χρόνος οὖν

v

’ iv δ . Qui però terrò in considerazione

πάλιν ἄπειρον

17 , in Aufstieg und Niedergang der Römischen καὶ

ἐξέπεσε )» poiché il tempo è «dimensione del moto χρόνος . L’opuscolo ebbe una ebbe diffusione assai . L’opuscolo αὐτοὺς

18 » (accusativo) «interminabilis vitae» (genitivo πᾶσαν

, cit., e 149. 59 pp. ἡμᾶς κόσμου

)». Amerio, invece, da filosofo e da storico della ὁμοῦ

πρὸ

καὶ [...] ζωήν ἦν

ἀναγαγεῖν

κινήσεως

δὴ

ἄπειρον ἐκείνην

, a cura di Heinrich Dörrie, Berlin de Gruyter, - New York, 1971, [...] οὔκ δεῖ κόσμου Qua ratione sit Aeneidos . Per contro, furono. Per stampati in sede accademica gli artico

, 19 , a cura di Howard Jacobson, Princeton, Princeton University Press, ἀτρεμῆ

, num. 10. Titolo rimasto pressoché sconosciuto. Titolo, num. menzionato 11. in lavori importanti, Ovidi come P. , num. 12. Nei filosofi cristiani Agostinoe Boezio il tempo è considerato , num. 8. , num. 9. χρόνος 20 τοῦ

, 7, 11: « 11: , 7, , Lugano, Grassi, 1930 τὴν , e De Ovidii Didone cum Vergilii comparata disputatio (1936) , τῆς

iii » (‘bisogna, appunto, che riconduciamo noi stessi a quella disposizione

» (‘tutta insieme’, e qui ‘tutta in un sol punto’) corrisponda il boeziano «tota 21 aeternitas, ad « (1931) εἶναι

, 13, 15). Per contro Per il 15). , 13, principio dell’impersistenza del tempo in prospettiva esca-

. La discussione sul passo mostra bene la differenza di metodo e di prospettiva fra xi πᾶσαν

Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia αἰών ἑστῶσαν 1, a cura 1, di Hildegard Temporini e Wolfgang Haase, Berlin de Gruyter, - New York,

διάστημα Epistulae Heroidum Epistulae ἓν

ὁμοῦ ἐλέγομεν

xxxi Di orientamento tutt’altro fu il suo scolaroe successore Romano Amerio, I titoli dal 1950 in tutti sono poi I titoli dal legati 1950 alla storia della filosofia:dapprima Su Amerio italianista rinvio a Besomi, Filologia e critica nella Svizzera italiana Arbeitsbiblio systematische Eine Vergil-Forschung. Jahre Hundert Suerbaum, Werner , Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi πρὸς 17 23 18 19 21

22 20 Forme e significato del principioTommaso di autocoscienza e in Sant’Agostino 1980, pp. 3-358, alle pp. 63 e 141. alle e 141. 1980, 63 pp. 3-358, pp. li Campanella nabilis vitae tota simul et perfecta possessio», passo che Amerio traduce: (p. 365) «una vita intellettuale infinita posseduta totalmentee indeficientemente in un punto (simul al testo boeziano Amerio introduce a mo’ di commento l’epiteto ‘intellettuale’, onde escludere una concezione vitalistica della vita eterna, che implicherebbe il fluire del tempo; eccellente la resa di simul uno storico della filosofia e un filologo. Per unfilologo si può parlare ‘fonte’di solo se fra due testi c’è una consonanza semantica e terminologica. Fonte di Boezio è il neoplatonico Plotino; cfr. es. p. Enneadi Nasonis Heroidos Ovid’s 116; p. Suerbaum, 76 pp. e 411; 1974, Jahre Hundert creatura di Dio; prima della creazione il tempo non esisteva, era l’eternità (cfr. Agostino, Confessioni tologica si trova philosophiae in Boezio, consolatione De

graphie mit besonderer Berücksichtigung der Aeneis Welt αἰῶνος stico e antifilologico Processo dell’umanoprolusione è la e del divino nella poesia di Vergilio solo glisolo studi sul antico. mondo Documento suo atteggiamento del antipositivi

cattolico, spiritualista e incline alla critica filosofeggiante. Amerio soprat- fu tutto uno studioso Campanella di Tommaso

un articolo sui precedenti filosofici di Boezio intorno alla«ucronia» dell’eter nità, nella pubblicato rivista spiritualista torinese(1950) «Filosofia» mendus (1932) limitata, cita Inoltre volte lo due philologique». ma segnalato è da «L’Année Suerbaum nellaWerner sua bibliografia virgiliana in Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt pp. 7-8. pp. καὶ perchédipendente da «possessio», che implica una vita eterna escatologica personale, secondo ilpensiero cristiano, e qui sta lo scarto rispetto al neoplatonismo). piùun filologo Tutt’al può ravvisare il carattere strettamente platonico del pensiero plotiniano: Platone, Timeo afferma che il tempo esiste da che esiste il cielo (« che dicevamo essere nell’eternità [prima che ne fuoruscisse il tempo], quella vita inconcutibile, tutta in un sol punto, infinita, indefettibile, nell’Uno e, immota, rivolta all’Uno’).plotiniano Nel passo al posto del Dio creatore sta l’Uno, puro come ‘essere’, tale eterno; da esso, e dalla sua eternità, per emanazione ‘fuoruscì il tempo’ (« niano « simul», ad tempo è generato dai periodi dei sette pianeti e del cielo delle stelle fisse; per il pensiero medio- platonico cfr. soprattutto Filone Giudeo, De opificio mundi 26: il «non tempo c’era prima della creazione del mondo ( cosmico ( cosmico filosofia, non si ferma al precedente plotiniano, né agli antecedenti platonici, ma cerca nella 36 , ). 1 , 24, 21: (1960 2 non sia 29 : «In Italia [...] una presentazione , Amerio protesta, a torto, nella parallela collana di mo- 28 non sempre è soddisfacente. sempre non Per , cit., 11. p. . 26 , del 1952 , del ; poi, fra il 1952 e il 1953, tre articoli e il 1953, sull’epicurei-; poi, fra il 1952 24 , Lipsiae, In aedibus Oggi B.G. Teubneri, bisogna 1887. tener , a cura di Graziano Arrighetti, Torino, Einaudi, 1973 , num. 14. L’autore vi discute, num. 14. il L’autore libro di André-Jean Festugière, Epicure , num. 15-17. 13, , a cura di Romano Amerio, Torino, Società Editrice Internazionale, 1957. Epistola a Meneceo, Massime capitali, Gnomologio vaticano, Frammenti , anche se la Quellenforschung . Qualcheanno tardi, più scolastica un’edizione della Lettera a 27 , , Presses Universitaires de France, 1946. e di altri escerti destinata o frammenti all’insegnamento (1957); della Bibliografia Bibliografia 25 Questi di lavori Amerio, rivelano che grande acutezza sui problemi Quelli sull’epicureismo studi sono di raffronto fra e lal’etica metafisicadel mors una non venit, sed quae rapit ultima mors est (‘la morte viene non tutta in una volta, ma quella che rapisce è l’ultima morte’). Perciò laPerciò filosofiaepicurea, che rimuove ogni provvidenza divina e mondo dal proclama l’irrelatività e l’irriferibilità assoluta del divino al mondo, se permane nella sua gravità negatrice, inquanto rifiuta ogni teleologia cosmica e antropica, riesce però alleggerita, inquanto nega già non un’immortalità esprimente un valor morale, ma un’immortalità estranea a tale valore e, per così dire, meramente vitale. «Filosofia», 3 (1952), p. 549;«Filosofia»,p. (1952), L’epicureismo 3 Hermann Usener, Epicurea Non furonoNon particolarmente fortunati, tuttavia: cfr. Domenico Pesce, Saggio su Epicuro

Vedi Epicuro, Vedi 25 27 26 28 29 24 esempio, in esempio, L’epicureismo e la morte compreso uncompreso di verso Lucilio il citato Giovane da Seneca, Lettere a Lucilio che nella raccolta di frammenti epicurei di Hermann (1887) Usener e testimonianze e Il volumetto philologique». è citato da «L’Année

et ses dieux smo pubblicati in «Filosofia»;smo infine,gli1953, stessi tre ancora nel articoli riuniti sotto in volume il L’epicureismo titolo nografie filosofia morale ellenistica le istanze che avrebbero trovato compimento nel pensiero cristiano; per quanto riguarda il concetto di eternità riferito alla persona, ne ravvisanella concezione la epicurea radice e, soprattutto, stoica di ciò che egli chiama ucronia della felicità e del sapiente. ontologici e metafisici,ontologici occupano un posto importantenella storiografia filosofica Lo affascinava, inoltre, il rifiutodegli deidella superstizione, che incutevano paura, e il culto per della il scuola, fondatore radicava che l’epicureismo come nellafede parola di una persona. In questo ravvisava istanze spirituali che avrebbero trovato compimento nel cristianesimo. seguito etica ed sulla l’articolo Teologia di Epicuro «Rivista uscito 1952 nel Neo-Scolastica» Filosofia di Giardino e la l’etica con metafisica cattoliche. saggiSono di altissima tensione spirituale, per il fascino il che pur materialista pensiero epicureo esercitava sul cattolicissimoluganese. filosofo Nell’articolo della «Rivista Filosofiadi Neo-Scolastica» 81): si legge (p. Meneceo filosofia,sprovvista è del testogreco Bari, Laterza, (Biblioteca 1974 di Cultura Moderna, vii p. 757), d’assieme del pensiero di Epicuro, si ove eccettui il volume, per altro ottimo ma passato quasi inosservato, di Romano Amerio, non esiste». Effettivamente, anche in seguito, quasi tutti gli studi italiani su Epicuro e sull’epicureismo hanno riguardato aspetti puntualisingoli e concetti di quella filosofia. presente anche Epicuro, Opere

Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 37

. 33 ), da poeti 2 (1967), da (1967), Appendix Vergiliana . Seneca, invece, ne fa uno spunto ) dell’ . La Ramelli in seguito assunse la , cit., 10-11. pp. 34 e nel Teeteto . 31 . Di queste la opere, seconda solo edizione libro del 35 Pervigilium Veneris di Virgilio dal Pervigilium (1963), (in italiano La zanzara 392a-c, dove lo spunto lo ‘luciliano’ dove 392a-c, compiutamen - è svolto , num. 218-225. , num. 266. . Non si tratta. Non di un aspetto marginale della riflessione di Amerio, 30 di Persio ha avuto l’onore della citazione ne «L’Année philologique», della citazione ha di avuto «L’Année ne Persio l’onore Bibliografia Bibliografia Satire apud Delphos Romano Amerio allievi due ebbe gli che furono in seguito colleghi di Ebbene, se avesse tenuto conto di tenuto conto Ebbene, avesse se Lettere e di a Lucilio Plutarco, 22-23 58, Nello stesso scorcio di tempo in cui furono pubblicati gli scritti di Nei dialoghi di Platone unragionamento formulato in questi termini non si trova; caso «Filosofia», 3 (1952), pp. 548-549;«Filosofia», pp. (1952), L’epicureismo 3 I due testi, troppo lunghi per essere presentati e discussi qui, hanno in comune soprattutto Ciò non è vero, perché nel fra par. 18, la prima citazione epicurea e quella luciliana, Seneca e Vedi Vedi

, Amerio si sarebbe accorto esso è affatto che non epicureo, bensì mediopla- 35 31 33 32 30 34 32 delle ma pur va osservato tutte che possedute da universitarie sono biblioteche direzione dell’allora unica Biblioteca cantonale, quella di Lugano, e da quel suoi i interessimomento scientifici si concentrarono sullabibliografia, sulla storia libro e sull’incunabolistica. del lettere e Mauro classiche, Patocchi. Poma italianista Tarcisio Poma, di forma- zione, allievo Arcari di Paolo a Friburgo, traduzioni pubblicò più per lo antologiche di poesia 1991 latina da Catullo (1952; da Persio (1949), De che, rivendicando passo quel all’epicureismo, conferisce sistematicità all’analisi pensiero del di Epicuro sulla morte, la con suddivisione nei tre mo- menti della «morte vita», come della «morte morire» come della e «morte esser come morto» mai se ne trova qualche premessa nel Cratilo questi quattro aspetti: la vita 1) umana, come tutte le cose sensibili, non ha propriamente parte all’essere, bensì a ciò che scorre, e che si trova in mezzo fra generazione e corruzione; quando 2) si entra nel fiume eracliteo per la secondavolta, l’acqua non è più la stessa;3) embrione, neonato, bambino, giovane e vecchio si trovano in stati diversi, morti allo stato precedente; 4) noi temiamo la morte come se fosse un evento unico, di un momento determinato; invece nel corso di una sola vita si muore infinitevolte. dice «mors nos aut consumit aut exuit» (‘la morte o ci distrugge totalmente o ci sveste’). Qui e, con evidenza ancora maggiore, in Lettere a Lucilio 65,24 quid («Mors est? finis Aut aut transitus»), Seneca allude a Platone, Apologia di Socrate 40c, facendo proprio uno spunto non scevro, in età ellenistica e imperiale, da un di fondo scetticismo. Questa sospensione del giudizio allontana Seneca sia da Epicuro sia da Panezio, teorici della mortalità dell’anima. (1957), dalle Bucoliche (1957), Marziale e 1973) (1969 vari (1954), dal Culexvari (1954),

Seneca sta dicendo 19-20), (par. retoricamente sulla scorta di Lucilio, si che di in ogni che momento muore momento, giorno ci è tolta unaparte della vita, ancheche mentre si cresce la vita decresce. Amerio la sua fonda valutazione su un postulato, Lucilio che sia stato «certamente epicureo almeno quanto Seneca fu e sul stoico», fatto la che citazione luciliano verso del stia fra citazioni due da Epicuro Plutarco, fra il pone l’altro, ragionamento sulle suo del maestro labbra un medioplatonico sensibileAmmonio, alla tradizione accademico-scettica. Amerio riferibili all’antichistica uscì scritto un solo di storia antica: l’articolo di Adriana Ramelli, Le di Valerio fonti frutto Massimo suo disce- del (1936), polato alla di scuola pavese Plinio Fraccaro tonico, platonismo del cioè proprio tardoellenistico e postellenistico te portante della sua riflessione, tanto che lo inserisce anche nellaprima delle LettereLucilio a (1, 2). 38

- - . , 40 , con riverberi, con , uscito nel 41 (1969), dalle Università ), dall’Università di Berna, 2 (1991 (1973), dalle (1973), Università di Berna e , «Il nostro (1970), Liceo», 12-32. pp. 15 , Bellinzona, Edizioni dello Stato, 1980-1981 ). (1963), dalle (1963), Università di Ginevra, Milano e Torino; Pervigi . Mauro Patocchi,invece, ha una pubblicazione scien- sola , num. 205. , num. 301. 36 (1949), dalle Università di Berna, Friburgo e San Gallo; Persio, Satire Carmi , «Aufidus»,(2008), 22 65-66,nn. 57-68; pp. Alberto Grilli e la scuola ticinese . Il lavoro di. Il Zappa, lavoro già come quelli di haPoma, una circolazione (1967), dall’Università di Ginevra; Marziale, Epigrammi . 39 Dal 1970 ad oggiDal 1970 Bibliografia Bibliografia 38 Iuxta Cineris Montem . Si tratta di di un filologia problema greca, la disciplina intornoa cui 37 Siamo così giunti alla mia generazione, cui il si deve maggior numero di è il tramontoUno neoidealismo del crociano incline a una critica filoso Festa a sua (1866-1940) volta fu allievo di Vitelli. Ne ho parlato in L’insegnamento del latino e del greco nella scuola media e nel liceo del Mauro Patocchi, La scoperta del miceneo

Vedi Vedi Catullo, 37 38 39 41 40 36 feggiante di lingua mondo – parlo del italiana – e l’imporsi nelleuniversità della filologia storicistica di germanica, impronta sia di radice positivistica, sia di radice idealistica. Insomma, in Italia dato i suoi frutti aveva di l’opera e Giorgio Pasqualimaestri (1885-1952), Luigi come Castiglioni (1882-1965) allievo di Girolamo Vitelli il primo, di Nicola Festa il secondo inoltre dalla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e dalla British Library di Londra. ticinesi scolari: di loro nell’opera due allievo di Castiglioni fu Alberto Grilli di Letteratura professore (1920-2007), latina all’Università Statale di Milano «Acme», 62, 1 (2009), 5-96 pp. (leggibile anche in linea all’indirizzo www.ledonline.it/acme/ allegati/Acme-09-I-08-Reggi.pdf Canton TicinoCanton

(1952), dall’Università(1952), di Friburgo; Frammenti di poesia latina dalle (1954), Università di Berna, Ginevra e Milano; Appendix Vergiliana. La dalle zanzara (1957), Università di Ginevra e Losanna; Virgilio, Bucoliche Veneris lium di Berna, Ginevra e Milano; Marziale, Altri epigrammiTorino, nonché dal Collegio Ghislieri di Pavia; Persio, Satire studiosi e di pubblicazioni ascrivibili alla filologiaclassica, alla storia antica e allo studio della fortuna dell’antico. A ciò hanno fattori, concorso più cui qui posso soltanto accennare.

svizzere e italiane

Appartiene alla generazione di e fu Poma, a sua allievo volta Arcari, di Paolo laFernando traduzione pubblicò in Zappa, 1986 italiano nel che di dodici odi di Orazio (5 voll.),(5 la con consulenza scientifica di AlbertoGrilli, figura che come ricordato per il carattere Va autore. secondo innovativo sia metodo del didattico, sia dei testi scelti (tutti letterari o documentali), sia di per l’arco tempo ancheconsiderato il comprende (che medioevo), sia per la stretta connessione dei testi documentali il con nostro territorio cisalpino, ticinese e svizzero per lo più locale più per lo ed è di letteratura intesa arte come piuttosto di che filologia, philologique» segnala. lo importante più Il lavoro dima «L’Année Fernando Zappa latinista però è il manuale di grammatica e antologia di testi per la scuola media ruotavano i suoi interessi prevalenti, anche si vede nell’altro come suo scritto, accademiconon ma di seria divulgazione scientifica, e di circolazionesoltanto ticinese: sulla 1968 del la prolusione scoperta miceneo, del stampata anni due tardi più 1983 tifica, postuma: A propositol’articolo della patria di Mimnermo Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 39 - - - - - del Corpus del , allievo di 42 , poiché recepisce 45 , sono quelle di , sono due , cit., 22-23. pp. secolo e il secolo primo decennio del . i a.C.). 43 , cit., e n. 73 p. 1. . Per contro interessa. Per la tradizione dei 44 , a cura di Riccardo Quadri, Fribourg, Editions Continuatio Mediaevalis per la Continuatio (199-1994)

, num. 231. latino sec.; di passaggio voglio però ricordare dei Collecta l’edizione , a cura di Riccardo Quadri, Turnholti, Brepols, (Corpus 1992-1994 Christiano Filologia classica e altomedioevale: edizioni critiche, traduzioni filologiche, commenti Bibliografia Lo spettro delle ricerche di Michele Camillo Ferrari ampio, ed è più Le pubblicazioni di studiosi ticinesi, per tematiche affrontate ma in parte I lavori diI lavori Riccardo Quadri rientrano in misura minima nella nostra I Collectanea di Eirico di Auxerre Cfr. Besomi, Filologia e critica nella Svizzera italiana Per unPer breve periodo, al dal fu 1983, esperto 1974 anche al Liceo di Bellinzona. L’esperto (1963) e quella delle Omelie (1963) Vedi

, il Fondo Nazionale, il Fondo Svizzero per la Ricerca Scientificasosteneva la ricerca 45 43 42 44 rio, più raramente un ricercatore. maggiori Per particolari, anche sulla storia dell’istituzione,cfr. Reggi, Alberto Grilli e la scuola ticinese di materia nei licei ticinesi è giudice concorsuale, ispettore, promotore dell’aggiornamento dei docenti e membro di commissione agli esami di maturità. Di regola è un professore universita l’opera geografical’opera Mela ( Pomponio di Pasquali è Antonio La Penna (1925-vivente), professore di Letteratura professore Pasquali latina Antonio è La Penna (1925-vivente), all’Università di Firenzee alla Scuola Normale Superiore diPisa, esperto al Liceo di Locarnoal 2000. dal 1974 Conta anche il concorso di studiosi e docenti di italiana, formazione non o portata a compimento al di fuori dell’Italia. Questoperò vale soprattuttoper il accademico, mondo per meno quello liceale, ha avuto un dove grosso della peso popolazione l’aumento scolastica,cui è conseguita l’istituzione di nuovi licei e la moltiplicazione delle cattedre. ha Ciò comportato l’arrivo di nuovi docentidall’Italia, venuti si che stabilitisono qui e in qualche caso hanno acquisito la nostra cittadinanza. C’è stata, inoltre, una congiuntura particolarmente basti favorevole; pensare alla generosità, cui, con fra gli anni Settanta xx del xxi libera; parallelamente, nell’ultimo ventennio il Novecento, del Dipartimento dell’Istruzione e della Cultura Canton del Ticino concedeva congedi d’ag giornamento pagati. anche per metodo, riflettono unamolteplicità di esperienze e di maestrine che hanno influenzato il cammino.Vale a dire, non ci troviamo di fronte all’ap porto massiccio di una scuola, è avvenuto caso come nel di dei professori italiano per effetto dell’insegnamento di Giovanni o di altri Pozzi studiosi di scuola continiana, Dante come Isella

ed esperto al Liceo di Lugano dal (poi Lugano al 1968 1) 2000 Christianorum Edizioni critichesull’ispezione fondate diretta dei manoscritti, sulla loro collazione e sulla costituzione di uno stemma codicum medioevisti, Michele Camillo Ferrari, all’Università professore di Erlangen- Nürnberg, e Riccardo Quadri, fra che gli anni Settanta e i primi anni Ottanta insegnò latino al Ginnasio di Agno. rassegna bibliografica perché riguardano prevalentemente Eirico Auxerre,di vissuto ix nel nea classici De del l’edizione situ orbis dell’Anonimo di Leida Universitaires, 1966 (Spicilegium Friburgense, Heirici 11); Autissiodorensis Homiliae per circulum anni

rum, Continuatio Mediaevalis, B). A, 116 116 116, 40

. - - 48 del e x delle Argonautiche . Si tratta di un’edi ; il testo è ripreso 47 51 , delle traduzioni (Milano, Bompiani, Bompiani, (Milano, 49 di Tiofrido di Epternach 983b 18 - 987b 10; 18 Cicerone, 983b di Ausonio (testo, traduzio di Sofocle , 10, 10; Eusebio, Praeparatio evangelica v

, 1989). della storia della filosofiaantica, . 46 Edipo Re ): è nella lo scelta nella e valutazione dei fram- 6 secolo . xi 50 Tusculanae disputationes , 4, 14; Tusculanae , num. 158. , num. 128, 134-135. i

di Prudenzio, curata da Francesco Lardelli (testo, traduzione e Bibliografia Bibliografia di Plinio (testo il e traduzione Vecchio a fronte, uscita 1987); nel Bisogna tuttavia tener di conto un ramo secondo dell’ecdotica in filologia Se i ‘presocratici’ stanno incunabulis in Nell’ambito delle edizioniNell’ambito criticamente rivedute Commento scientifico con testo saràquello al viii libro Cioè eclettiche, basate sul confronto fra le edizioni e gli apparati critici. Le edizioni di Lolli, Castelletti e Lardelli sono tesi di dottorato dell’Università di Cfr. es. p. (in ordine cronologico) Aristotele, Metafisica Thiofridi abbatis Epternacensis, a cura Sanctorum epytaphii di Michele Flores Camillo Vedi

Vedi

51 47 50 48 49 46 , 8, 1-19. ne a fronte e commento, ne uscita degli 1997); nel l’edizione inni ix Cathemerinon commento, uscita 2015) nel filologiche e deifilologiche e commenti, cito ordinein di data: la mia edizione del libro xxxvii curatal’edizione da Massimo Lolli dei Parentalia da quello di Longo (Padova, cleup Oddone Friburgo in Svizzera. Ferrari, Turnholti, Brepols, 1996 (Corpus Christianorum, Continuatio mediaevalis, 133). classica, di l’edizione autori tramandate o opere in frammenti. In questo caso occorre distinguere i testi recuperati attraverso frammenti di papiro, che richiedono uno sforzo di contestualizzazione, da quelli giuntici per tradizione indiretta, cioè citati da altri diversi. autori, problemi pongono A questo che digenere edizioni hanno Cristiano lavorato Castelletti e Laura Gemelli-Mar- ciano. Alla Gemelli Marciano una si deve raccolta di frammenti dei cosiddetti presocratici’, volumi‘filosofi tre usciti fra il 20072010 e il

il neoplatonismo di Porfirio sta al terminedella parabola. PorfirioEbbene, di Cristiano Castelletti ha edito i frammenti di Sullo Stige 2006), tutti citati dall’antologista protobizantino Giovanni Stobeo; si tratta di originale,un’edizione sia è basata perché sul che (oltre confronto fra edizioni) le sulla ricognizione personale manoscritti dei due stobaici, sia vi perché è pro- posto un ordinamento dei frammenti, nuovo sia per la ricchezza commento. del (o Echternach),(o vissuto nell’ è naturale sia che così, si tratta poiché di universitario. unprofessore Anche nel suo caso, tuttavia, l’attività di editore critico è legata alla patristica medio- Sanctorum epytaphii dei Flores evale, un’edizione con

menti (tutti traduzione con tedesca completa a fronte), commento. nel nonché Quest’ultimo è in linea la con ricontestualizzazione storica di filosofi quei ri- spetto alla recezione dossografica da Aristotele in poi, cuidobbiamo l’imma- gine giunta di a noi pensatori quei e la denominazione stessa di ‘presocratici’

di Valerio Flacco,di Valerio a cura di Cristiano Castelletti, d’abilitazione un non lavoro ancora licenziato per la stampa, ma cito per che la sua importanza accademica. È invece un ampio e originale commento molto dà della (ma conto non biblio- grafia)quello Francodi Maiullari all’ zione innovativazione rispetto alla vecchia raccolta di Hermann Diels e Walther Kranz (Berlin, Weidmann, 1952 Academici posteriores i Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 41

. 55 Antirrhetikòs di Evagrio Antirrhetikòs . Si tratta di meritorio, un lavoro 53 . 56 , num. è da ascrivere 267, al Grigioni italiano. . Invece non è segnalata da «L’Année phi- . Invece è segnalata non da «L’Année 54 , risp. num. 190, 179, 188. , num. 293-296. Il testo greco è ripreso da quello di Ursulus Philippus , num. 145. in lingua cui corrente (iniziata 1985), conclusa nel 1965, nel secolo d.C.) secolo da parte Lazzeri, di Valerio di Lugano ora vescovo . 52 iv Filologia classica: discussioni critiche di passi singoli, tradizione dei classici e codicologia Bibliografia Bibliografia Bibliografia di Seneca curata da Elio Marinoni (2000), il cui commento è di con- Nell’ambito dellaNell’ambito filologianeotestamentaria patristica e «L’Année Ricordo, infine,le traduzioni di Alessandro Stroppa,di dei52-73 libri Analogamente, presenta il testo, ripreso da quello di Giovanni Viansino Pertanto il titolo citato in Bibliografia Questo perché le versioni antiche e medioevali nelle lingue orientali possono riflettere un Vedi Vedi Vedi 55 53 52 54 56 Pontico ( perché ilperché turgido grecoinvoluto e dello storico severiana, d’età impor- fonte tantissima per noi, presenta cospicue difficoltà interpretative,particolarmente ostiche per chi, per esigenze di divulgazione, cercare deve di il rendere testo in modo piano. Giovanni philologique» cita secondo una traduzione commentata Vangelo del cui(1968), ha collaborato l’engadinese Otto Rauch, riformato teologo che allora era Bregaglia, pastore in Val si sarebbe trasferito donde Canton nel Ticino qualche anno tardi, più 1975 nel Cassio Dione, storico greco di storia romana

testo greco non pervenutoci, oppure un testo più antico rispetto a quello greco tramandato. vol.). (3 1895-1901 Weidmann, Berlin, Boissevain, Al di fuori delle edizioni critiche e dei commenti, gli articoli recensioni e le la sedesono normale per la discussione di testuali problemi aperti su passi singoli. Rientrano in tale un articolo novero di Massimo Lolli su un passo dei Si tratta di un caso particolare, è un padre Evagrio perché Pontico della chiesa greco, e di lui giunti ci sono parecchi scritti in lingua originale; l’ ci è però pervenuto in siriaca. solo versione È giusto accennarne qui, anche se si tratta,non a rigore,di filologia greco-latina. È importante, infatti,attirare l’attenzione su un fatto: la filologia greca esige per certiautori la conoscenza di lingue semitiche e camitiche. la esempio, filologianeotestamentaria Per e patristica esige la conoscenza dell’ebraico, dell’aramaico palestinese, dell’ara- maico siriaco nei copto suoi dialetti e del bohairico Nilo) (delta del e sahidico Nilo); del (valle la filologia grecarelativa Ippocratead Tolemeo, e Aristotele, Galeno la conoscenza esige dell’arabo

(Torino, Paravia, scolastica(Torino, l’edizione 1963), della Consolatio ad Helviam matrem scientifico. approfondimento siderevole Allo stesso Marinoni devono si la introduzione, preziosa stringate le note, la bibliografia e cronologicala tavola apposte a una italiana versione De del bello civili cesariano edita a Milano da Rusconi la traduzione (1976); è invece di Enrico c’è Oddone, non il testo latino. compagnaLa versione De del bello Gallico 1996, è del interamente curata da Marinoni lologique», ma è giustolologique», ricordarla qui, la prima traduzione interconfessionale di tutta la Bibbia hanno collaborato stesso lo Rauch e Renzo Petraglio. Viceversa, «L’Année philologique» segnala la traduzione in italiano dell’ 42 , del 2001;, del , per cui 65 di Giustiniano, , introduction, . 64 Photios, Bibl. codd. . Studi di antichità in Codex ἀνήρ

, del 1959) , del . 59 , del 2004;, del Glossa the Before or- . Dello stesso due le Pozzi, Riflessioni intorno allo stemma dei codici , del 2002;, del Seneca alla corte di Ludovico , Cristiano Castelletti ( 61 editio princeps Index interpolationum al (1990), la seconda su passi delle orazioni lege De , Michele Camillo Ferrari (vanno menzionati 62 , a cura di Pier Giuseppe Michelotto, Milano, Cisalpino, 2002, , e alcuni miei lavori:la discussione di un passo del 57 De sacramentis di S. Ambrogio secolo d.C.).v secolo , Giovanni ( Pozzi mariniano (Milano, e ivi, Mondadori, Adelphi, 1976 63 , num. 229. , num. 291. , num. 56-58. , num. 77. , num. 91-92, 94-96. , num. 227. , num. 146. , risp. e la recensione num. 271, 281, a Λόγιος (1997) ; rientra anchegenere nel la revisione critica di alcuni passi , in stampa) 58 Adone , Gerardo Broggini ( 60 Edizioni critiche di filologia umanisticamoderna o interessanoche la fortuna dell’antico , del 2005) , del Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Die kommentierte ihr Kontext älteste und Bibelhandschrift (2005) di Ermolao Barbaro, curate quattro da Pozzi, volumi usciti fra il 1973 Le quaestiones’ ‘Naturales di Bamberga xii È più ampiaÈ più l’attività di studiosi ticinesi della nell’ambito storia della Per quanto riguardaPer la filologia umanistica in senso stretto ricordo, in Recensione a L’Empédocle de Strasbourg (P. Strasb. inv. gr. 1665-1666) Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi 58 63 61 59 62 65 57 64 60 3.19. edizioni dell’ 225-227 Bekker225-227 tacitiani, funge che da appendice agli atti di un corso d’aggiornamento per docenti liceali, la cui pubblicazione è imminente tradizione dei classici e della codicologia. Vi si trovano titoli di LauraGemelli- Marciano De bello civili giudico che interpolato discussioni e due (2002) ciceroniane, la prima su passi De del officiis agraria Il materiale ascrivibile a questaè imponente. sezione Numerose di queste pubblicazioni sarebbero da ascrivere all’italianistica, o vi già sono state ascritte dai cataloghi di Besomi, Ceppi ed altri. mi concentro, Perciò qui, soprattutto sui titoli posteriori 31 omessi o comunque in al «Fogli», 1995 anche se,(2010), evidentemente, Castigationes le Plinianae et in Pomponium Melam principe monumento sono e il di 1979, questo di genere edizione «Atene e Roma», n.s. (2005), 50 41-48. pp. memoria di Mario Attilio Levi

spesso non si sono conservatispesso si sono non manoscritti, ma ce sono concorrono oppure ne alla costituzione testo del l’ con 1988), anche eccentriche se sono rispetto ai criteri cui con è allestita la nostra bibliografia, sono sommodi interessefortuna per la del poeta epico greco Nonno di Panopoli ( ordine quattro cronologico, edizioni critiche: quelle, curate da Vittore Nason, di scritti due di Giovanni Conversini da Ravenna note; (con toccano la fortuna w Panegirici latiniPanegirici

almeno Bibelhandschriften im FrühmittelalterBibelhandschriften il Pio e dinaria. in fragment Irish The minuscule Zürich, Staatsarchiv del De mysteriis e del tre scritti usciti fra il e il 1968 1971) édition et commentaire par Alain Martin et Oliver Primavesi, Berlin de Gruyter, - New York, 1999, «Gnomon», (2000), 72 389-400. pp. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 43

e . ; si edi- 67 69 , Redivivus , , testo, traduzione, , quella Timone del di Antonio 66 tradotta da Francesco tradotta Francesco da ; della parte curato ho che 72 , 1984; Rationarium vite , a cura di Lucia Orelli Facchini, , a cura di Benedino Gemelli, Bellinzona, del locarnese del Giovanni Pietro Orelli , a cura di Ottavio Besomi, collaborazione , 2 voll., a cura di Benedino Gemelli, Firenze, . L’edizione presenta anche il testo greco . L’edizione Opera 73 , a cura di Benedino Gemelli, introduzione generale di e la mia partecipazione all’edizione curata da . Sono più occasionali. Sono più Liber del l’edizione hexa- 71 70 e degli scritti scientifici Francisdi (2010) Bacon , 2010. 68 , num. 38. , num. 5-6. : Milano, Carlo Giuseppe Quinto, 1711. , quasi tutte patristiche e in parte cospicua dal De Genesi ad litteram di Giacomo Genora, curata da Lucia Orelli Facchini (eccellenti sia Filologia classica. Studi Bibliografia Per quanto riguardaPer età le moderna e contemporanea, ricordo innanzitutto Galileo Galilei, Lettera a Cristina Galilei, Galileo di Lorena Giacomo Genora (1656-1731), Liber hexametrorum sive heroicorum carminum - Libro Francis Bacon, Scritti scientifici Giovanni Pietro Orelli Barnaba, Opera medica Bibliografia Antonio Vallisneri, medici Consulti Giovanni Conversini da Ravenna, Liber de primo eius introitu ad aulam di Luciano di Samosata curata dallacommento) con medesima (2016, Vedi

72 67 73 66 71 70 69 68 Silvia Manzo, Torino, utet Edizioni dello Statodel Cantone Ticino, (Testi 2016 per la cultura della Svizzera Italiana, 14). Editio princeps degli esametri ossia dei versi eroici della Valle di Blenio Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2005 (Testi per la cultura della Svizzera italiana, 1). Il libro documenta bene la cultura classica di un prete bleniese parroco in Leventina nel Seicento. di Daniele Besomi, versione latina di Elia Diodati a cura di Giancarlo Reggi, Roma-Padova, Antenore, (Medioevo 2012 e Umanesimo, 116).

Olschki, 2006-2011(Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri). Barnaba (1682 - post 1733) Barnaba (1682 tratta interessano di che lavori due chi si occupa della fortuna dell’atomismo classico, in particolare di senza Lucrezio, contare la tradizione della medicina greca si riflette che Vallisneri. in Rientra di quest’area in interessi anche l’edi- usciràzione,che dell’ quest’anno, l’edizione, sia il commento) metrorum Ottavio Besomi della Lettera a Cristina di Galileo

di Agostino in Petrarca nello e stesso Giovanni daRavenna)

nella vulgata settecentesca e tre altre versioni italiane: antica, la più di Anton commento, nel e 1826); di due Maria Giacomo e le Leopardi Salvini (1817 (1725) tuttavia, la studiosa tiene di conto tutte versioni le intermedie. quanto riguardaPer gli studi, presenterò una rassegna sommaria: sostanzial- unmente catalogo di autori greci e latini (indicati, entro ciascuna sezione, in ordine grosso cronologico), modo e di studiosi occupati, sono se ne che senza distinguere fra monografie e articoli, e senza distinguere fra indagini e sullasull’autore sua fortuna nei secoli. Sfugge a questa classificazione la lessicografia,attività per cuivanno menzionate vocile Recoctus edizioni,le curate da Benedino Gemelli, medici dei Consulti Vallisneri (2006-2011) di Matteo Maria Boiardo curata da Mariantonietta Acocella (2008,- com con mento; riguarda la fortunadi Luciano) e quella dei volgarizzamenti delle Storie vere io, interessanoio, la fortuna dell’antico citazioni le latine inserite testo nel dell’ tio princeps introduzione e note a cura di Vittore Nason, Padova, clesp introduzione, edizione, note a cura di Id., Firenze, Olschki, (Accademia 1986 toscana di scienzee lettere “La Colombaria”. Studi, 79). di Agostino. Infine, italianistica, è di un lavoro ma interessafortuna la della poesia paraomerica, della l’edizione Batracomiomachia a cura di Irene Botta (1805), Soave 44 . , - , 81 78 - - , . 74 ), , (cioè ), nella distinzio , del 2009 (vedi Biblio- (cioè Amore, di , del 2005 (vedi Bibliografia , del 2012 (vedi, del Bibliografia 2012 . 76 , salvo il già citato articolo di MauroPatoc- 79 , non ci sono studi ci sono , non ticinesi sulla poesia arcaica , num. per Eraclito, 137); ma anche per il mondo intorno a 80 nello sfero per nello opera sfero di Philìa 82 , poi nella, poi dissoluzione finale, hanno il corrispettivo . Ricordo, infine, di Livia Radici, unamonografia sui 75 , num. 75. , num. 99-100. , num. 260. , risp. e 29. 169 num. 167, 165, 122, 137. 118, , num. 111, , num. 110. , num. 205. . Salvo gli studi diLaura Gemelli-Marciano su Empedocle 77 , del 2015 , del curate da Cristiano Latinae Castelletti linguae in Thesaurus Studi di letteratura greca Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia , del 2011 (vedi Bibliografia del 2011 , , del 2012; Some 2012; , del Remarks in Boethius’ De consolatione on Metra the , num. 133); più di, num. sorvolo 133); il successivo Occidente e Oriente Cioè la terra (di cui è ipòstasi Era), l’aria (ipòstasi Zeus), l’acqua (ipòstasi Persèfone), Per Empedocle,Per importante Empedocles’ Zoogony and Biology

Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi 81 74 75 82 79 78 76 80 77 , 2, 3, la cui pubblicazione è annunciata dall’editore per dicembre 2016 corrispondenti francofoni di Girolamo Vitelli La poesia omerica è stata oggetto di studio da parte di Franco Maiullari e, sul versante raffronto del la con sua fortuna nella pittura vascolare, da parte di Andrea Bignasca salvo un articolo della medesima sullafortuna di Esiodo entro la tradizione della scuola filosofica accademica num. 122), ma vedi anche, su un piano d’alta divulgazione, ‘Vierelemen empedokleische Die tenlehre’ lui e agli altri ‘presocratici’, di esemplare chiarezza e precisione è l’articolo A chi profetizza Eraclito di Efeso? Eraclito ‘specialista del sacro’ Oriente fra e Occidente grafia num. 138). il fuoco (ipostasi Aidonèus, cioè Ade).

e tardo-arcaica. Invece è stato intensamente coltivato il terreno dei cosiddetti presocratici, filosofi per meritosoprattutto della Gemelli-Marciano,che, allieva Burkert di Walther a Zurigo, ha cercato, per così dire, di rimpatriare il pensiero di Anassimandro, Talete, Anassimene, Eraclito, Senofane, Parme- nide, Pitagora, Empedocle entro il contesto della cultura religiosa, magica e tecnicamediterranea, cui qualche cosa devono anche Anassagora Democritoe

xi Refectorius philosophiae Inoltre cito qui, gli sono perché unici specificamente sullametrica, gli studi di Cecilia Floris: Problemi colometricianapesti negli senecani «sense-correspon- e dence» Da questo mondo religiosoDa questo concezioni per le mondo esempio, vengono, di una vita la morte,dopo di un giudizio finale,del purificatore;fuoco tutto ciò permette di spiegare oscurità le di un Eraclito, è affatto, non che hanno lo come inteso i peripatetici, colui principio pose come che di tutte cose le il fuoco. Affonda le radici nella cultura religiosa italiota e siceliota l’idea empedoclea dell’omolo gia fra cosmogonia e zoogonia: la commistione indistinta, macrocosmo, nel dei quattro elementi e dèi chi sulla patria di Mimnermo microcosmico nella (opera di generazione Philìa dell’embrione Odio), prima kosmos nel frane parti le costitutive o dell’animale dell’uomo formato (opera di Nèikos infinenella morte. cui è ipòstasi Afrodíte), e la successiva distinzione per opera di Nèikos Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 45 . , 87 . Sua tesi , a cura di 86 863-910) , Milano, Adelphi, Edipo Re Edipo Re , Paris, Perrin, in seguito 1955; sec. a.C., capace però di , Paris, Perrin, 1969, tradotto in , infatti, in sono, un certo senso, , a cura di Ranuccio Bianchi Bandinelli, . Sia la Gemelli, sia la Orelli sisono 83 e soprattutto Franco Maiullari, locarnese 85 . 84 , in Einleitung in die griechische Philologie della tragedia porta al disvelamento. Sullo sfondo , Hildesheim - Zürich Olms, e New - York, 2004, 255-310) pp. i , di Euripide , in Storia e civiltà dei Greci , num. 154-160, 162-163, 166, 168, 173-176. , num. 162-163, 154-160, di Hans Holbein (1533) interpretato da Jurgis Baltrušaitis, di Hans Holbein (1533) , num. 286. Il mondo antico considerava ‘meteorologico’ qualunque studio , num. 116. , num. 198. ; oppure presunte; oppure analogie processo di Il con Kafka. Invece 88 Bibliografia , Firenze, ed Le Enzo Monnier, Degani, 13-14) pp. 1972, Democrazia ateniese e Della tragedia attica interessati si sono ancora la Gemelli-Marciano in Sui cosiddetti presocratici, in particolare sugli atomisti, anche ha lavorato Questa interpretazione ha riscosso importanti consensi entro la comunità Jurgis Baltrušaitis, Anamorphoses perspectives ou curieuses Pur non essendo d’accordo sulla data di rappresentazione della tragedia, condivido la Bibliografia Bibliografia Bibliografia

Vedi

83 85 84 87 86 88 , Milano, (ristampa alle Bompiani, 281-284 pp. anastatica 1979, 255-310, pp. in Filologiae A muovere Maiullari,A muovere tuttavia, spunti sono culturali moderni, il come dipinto ambasciatoriGli individuò sullo specchio ai obliquo piedi 1955 nel che dei personaggi un teschio deformato Maiullari trascura radici le mediterranee mito del di si può Edipo, dove d’adozione, medico, psicanalistad’adozione, pediatrico, psicoterapeuta d’orientamento adleriano e studioso di letteratura greca un per interesse po’ professionale, un per passione.po’ Maiullari ha studiato, in particolare, l’ iii Storia. Scritti di Enzo Degani Griechische Literatur bis 300 v. Chr. Venezia 1968, pp. 119-165, seguitoVenezia 1968, 119-165, pp. dai suoi allievi Oddone Longo (nella sua edizione di Sofocle, Edipo Re sviluppo del dramma attico valutazione sull’ideologia di Sofocle data da Carlo Diano, Saggezza e poetiche degli antichi Anamorphoses, ou magie artificielle des effets merveilleux italiano con il titolo Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi riguardante non solo i fenomeni della troposfera, ma anche i moti del sole e della luna, le fasi lunari, le eclissi, nonché i fenomeni sismici.

1969 (Maiullari cita dalla ristampa del 1978). un articolo sulle Troiane

Lucia Orelli, sua a allieva volta di Burkert

di fondo è che la è che tragediadi fondo da un lato la abbia chiave dilettura apparente tradi- zionale, resa assiomatica da Aristotele, per ucciso cui luiEdipo sa d’avere non il vecchio Laio, re commesso suo padre, un incesto sa d’aver e non sposandone Giocasta,la vedova sua madre; dall’altro una però abbia chiave di lettura nascosta in piano, secondo per cui Edipo safin dall’inizio, Giocasta anche, e pure tutti sanno, i Tebani ma tutto è coperto da come una di coltre sogno e dall’omertà, fin che il plot starebbe un mutamento di mentalità, dalla società tirannica, per cui al tiranno tutto era permesso, a una società democratica, per cui anche il tiranno deve essere condannato alla pena capitale di genere quel delitti. dopo scientifica,soprattutto parteda Brunodi Gentili e Longo. di Oddone Certamente è in linea manifesto quel con ideologico di Sofocle, un aristocratico conservatore, è il che canto corale stàsimo secondo del ( interessate anche di medicina ippocratica, è logico come quando si studiano questi autori; i medici Corpus del Hippocraticum ‘presocratici’ giunti per tradizione a noi medioevale diretta. Si collega altresì a questo terreno, sul versante dell’empirismo v del recepire spunti meteorologici anassagorei e democritei, un mio articolo del 2006 su eclissi e sismi in Tucidide Heinz-Günther Nesselrath, Stuttgart-Leipzig, 227. a p. 171-245, pp. 1997, Teubner, 46 , i - , - , è 96 , ma 91 v sec.) né , cit., 100-101), pp. , 271-280 Edipo , 271-280 , 225-332 la menzione , 225-332 , num. 157), p. 25. , num. p. 157), xi

xi

. Che sia sessuale la relazione » (‘lei commise una colpa grave, , 28, 7; 30, 4). Sull’origine υἷϊ

, cit., pp. 1-13, a p. 7. a p. , cit., 1-13, pp. ᾧ

. Certo, il mito presenta punti , a p. xiv , a p. 95 , e anche sulla degli volontà dei di del suo del tempo da Anassagora e dai » (‘giacché gli dei fecero in modo che gli 93 , Oxford Degani, 159; p. 1954, Democrazia , cit. (vedi Bibliografia , num. 175), pp. 24-25 (due volte nello, num. 24-25 pp. stesso 175), / γημαμένη , cit., 227. p. , a cura di Ernesto DeMiro, Louis Godart, νόοιο

, Studi di antichità ἀνθρώποισιν

, in sostanza sia rimasto in linea la con tradi , Milano, Alfieri Rusconi, Teresa 15-16; pp. 1977, ἀνήρ 97

. Il poeta insiste tanto sulla gravità dell’incesto , e nelle tracce leggibili nei poemi omerici. In ἀϊδρείῃσι

92 θέσαν 90

». , num. xiii-xvii pp. 158), sec.). Gli autori greci studiati, quelli a oltre di cui ho , e la sua miceneo; recezione mondo nel questa è θεοὶ

ἔρεξεν

, in Atti e memorie del secondo congresso internazionale di 89 , Paris, Presses Universitaires, 330). p. 1954, Se è così, ci troviamo iv , 1996, pp. 125-129. , 1996, 125-129. pp. . Insomma, è la saga antica, risalente all’età micenea, a βουλάς

94 ἔργον

διὰ

, p. 187; sull’origine 187; , p. micenea del mito di Edipo, Martín Sánchez 3 ἀνάπυστα μέγα ’

δ ἣ

ὀλοὰς

, Roma, gei , 677-680 si dice che a Tebe alla, 677-680 morte sidice a Tebe di che Edipo furono organizzati ἄφαρ (vedi Bibliografia θεῶν Mycenean Oedipus , cit., 289-291;pp. Griechische Literatur Basileus Alexandros, in Λόγιος xxiii

Non ci sono studi ci sono Non di Svizzeri italiani sulla commedia antica ( P. es. in sogno Un P. in scena (vedi Bibliografia Cfr. Victor Ehrenberg, Sophocles and Pericles V. 274, « 274, V. Fra l’altro bisogna distinguere la tipologia del tiranno, così come la raffiguravano le Vv. 272-273,Vv. « V. 276, « V. Si riteneva che le Erinni fuoruscissero dalla tomba del defunto per morte violenta solo se Presso l’Areopago e nel demo di Colono (Pausania Ippio i Di questo si avvede però Oddone Longo nella prefazione a L’interpretazione anamorfica

93 89 91 95 92 97 94 96 90 fra il paredro e la dea madre, ipòstasi della Terra, è nell’ordine naturale di quella forma di pensiero. uomini non sapessero queste cose’). Perciò il motivo dell’inconsapevolezza è arcaico, se non già d’età micenea. tenere tutti all’oscuro Ruipérez, micenologia. Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991 Anna Sacconi, i

ateniese aristocrazie conservatrici del tempo di Sofocle (con la quale Edipo, in quanto eroe oggetto di culto, è mal compatibile), dal sistema di potere delle monarchie micenee e arcaiche; queste ultime non erano assolute, ma condizionate dall’assemblea degli ‘amici’ e dei pari in armi, cfr. Mario Attilio Levi, Alessandro Magno Tonini, micenea e submicenea dei culti eroici, Martin Nilsson, Geschichte der griechischen ReligionMünchen, Beck, 1967 questo rimaneva invendicato (Nilsson, Geschichte der griechischen Religion perciò la versione odissiaca del mito è perfettamente coerente. In Od. di Epicasta (cioè Giocasta) fa parte di un lungo catalogo di donne che seguono Persefone, un catalogo che sembra intrusivo, perché completamente estraneo alle preoccupazioni di Odisseo in visita all’Ade; perciò lo si ritiene di carattere esiodeo ( Germain, l’Odys de Genèse sée. Le fantastique et le sacré di fronte alla più antica menzione della saga tebana. dell’Edipo Re quanto sull’inconsapevolezza della donna riconoscereil dio giovane uccide che il dio vecchio si e insedia al suo postocome paredro della dea madre Iliade perseguitato dalle Erinni della madre, essersi che, dopo resa parricidio del conto e dell’incesto, si era impiccata deboli in quanto a verosimiglianza, ma tale è. Parlare di «interpretazione edificante»attribuirla e insistentemente ad Aristotele,fa Maiullari come riconoscibile nelle di tombe Edipo annesso (con culto in eroico) varie città greche, fra cui la stessa Atene antistorico. e conservatore, piuttosto Credo pio Sofocle, che uomo cosciente degli spunti illuministici proposti alle élites sofisti, ma disposto ad accoglierli quantosolo in contrastasseronon le con politiche idee religiose e proprie sulla commedia ( nuova zione, pur rileggendola alla luce dell’attualità. considerare Edipo involontariamente colpevole

poiché senza avvedersene convolò a nozze con il proprio figlio’). L’interpretazione anamorfica periodo); oppure in L’interpretazione regnò fino allamorte, volevano i perché così funesti disegnidegli dei sontuosi funerali. Anche mito nel tebano narrato in Odissea

Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 47 - . 98

d.C. , a cura di , compreso nel nel , compreso 99 d.C., su Ovidio basterà a render secolo, sul teatro d.C., su Tacito (Boidi, d.C., su Tacito gli oratori attici sec. Apollonio Rodio a.C. e il i (Borghi, Molinaro, Orsatti, secolo, su Ausonio e gli altri panegiri- . Per contro non credo che il credo che contro non ragionamento. Per d.C. Appiano (Marinoni), per il iii 100 sec. Polibio (Reggi) sec. Polibio e Nicandro di Colofone scientifica, o didattica per studenti universitari, secolo (Reggi); secolo per il ii pieno e del ii e del secolo, su Boezio (Floris); inoltre, sul latino dei cristiani sec. Epicuro (Gemelli), per il iii , num. 72. È vero che il mito di Giàsone, che, ai confini estremi dell’O , num. 73. d.C. il NuovoTestamento Studi di letteratura latina Bibliografia Bibliografia Accenno alle ricerche recenti di Cristiano Castelletti sulla poesia epica, La attraverso fede l’amore. Introduzionealla lettura del Nuovo Testamento Questa vitalità è sfociata in una introduzione al Nuovo Testamento Vedi Vedi 98 99 100 (Petraglio) e sui giureconsulti (Broggini). Si trattadi contributi assai diversi tra di per taglio, loro, per interessi coltivati e per metodo. Alcuni di sono filologia stretta, altri sono di criticaletteraria fondata sull’analisi linguistica e stilistica, altri toccano temi di cultura filosofica o medica,altri stanno fra filologia e storia antica. lettura La dei titolinella Bibliografia (Reggi); per il i d.C., su Celso (Reggi), Seneca (Floris, Marinoni), Lucano (Marinoni, Reggi), Flacco Valerio (Castelletti); per il ii Carella Colloca, Jahn, Reggi); per il iv sti (Lolli); per il v-vi diconto tutto ciò. soprattutto Flacco, di Valerio accolte da riviste e sedi editoriali importanti. recentissimo,L’articolo, with A Hero a Sandal and a Buskin di (Nason), Plauto su censorio Catone (Reggi); per il a.C., i secolo su Lucre- zio e l’epicureismo romano (Benedino Gemelli), (Broggini, Cicerone Marinoni, Reggi), Cesare (Marinoni, Reggi), (Reggi), Varrone Virgilio (Castelletti, Jahn, Reggi), Orazio (Testorelli); a cavaliere fra il i

«L’Année philologique» la segnala, non e in effetti«L’Année alcuni solo capitoli possono interessare un filologo: tuttiquelli di Ernesto Borghi,quello di ErikNoffke sui contesti storico-culturali cristianesimo del delle origini. si tratta, Non insomma, di una Einleitung vera di divulgazionema di un’opera larga, più ineguale per taglio e anche per valore dei contributi. Si trovano saggi in forma d’articolo o di monografia, autorisu e temi svariati: sulla poesia epica iii del

Ernesto Borghi e Renzo Petraglio, Roma, Borla, 2006 (Nuove vie dell’esegesi).

(CastellettiReggi, e Flacco, da Valerio da l’altro Ovidio), l’uno muovendo Arato di Soli (Castelletti), per il ii (Radici), per il i-ii (Avilés), per il(Avilés), iv-iii curata da Borghi e Petraglio, uscita 2006 nel in una collana importante giàdetto, (Reggi), per il sono, v sec., Tucidide per il iv Brill’s Companion to Valerius Flaccus orienta bene, è chiaro, (2014), poiché Why isinformativo climbing Jason dragon? the ed equilibrato. L’articolo è valido nella tesi 2012) (del di fondo Petraglio, Rauch, Vitalini), per il ii Cassio (Reggi, Dione Stroppa), Pausania (Della Santa) e Porfirio (Castelletti). La particolare vitalità degli studi neotestamentari (cattolici, si se esclude Otto legataRauch) va innanzitutto all’influenzadell’Università Friburgodi e, dal alla1993, presenza a Lugano di una facoltà di teologia, Mauro Orsatti dove è ordinarioprofessore Ernesto e dove Borghi ha insegnato per qualche tempo. 48 - -

)

/ aronis , 10, 4). ἐῶμεν Eneide » (‘Iniziamo , num. 70). , in La cultura a stilo m( . , 27, 1; xxix , 27, , «Yale Classical, «Yale / ἄρρητον 103 ravvisa un’insus- ravvisa ἐῶμεν , Eneide , 1183-1187). Castelletti però,, 1183-1187). ἄνδρες , cfr. Livio, vii ’ : «terram / vertere» (‘arare la terra’) per , del 2012 (vedi, del Bibliografia 2012 , che, a parte il carattere mantico, non si , di sapore comico, non è ammissibile οὐδέποτ , num. 279), 29-48. pp.

τὸν . , Hannoverae, In bibliopolio Hahniano, p. 1887, , 1331-1363 e iii , 1331-1363 delle Georgiche , «Wiener Studien,, «Wiener (1900), 21 e Nachtrag 264-305, pp. ἀρχώμεσθα

(‘sottaciuto’), né lo è nell’azione di arare: il greco Ἄρατος incipit Διὸς

ἐκ . A maggior ragione dissento da Castelletti quando , recensuit Andrew Oxonii, Gow, S. F. E typographeo Clarendo 102 , num. 68-70, (altri 74 articoli sono in stampa). Con ciò l’autore si dell’anonimo di Besantinoèa, in Egitto, dedicata all’imperatore Adriano Ara , a mia cura (1999, vedi Bibliografia di Virgilio, quando né ravvisa acrostici extraproemiali in Valerio , «Wiener Studien», 22 (1901), pp. 317-318, che, senza Studien»,, «Wiener argomentare, 317-318, pp. 22 (1901), aveva qualifica , p. 184). In, p. tal caso il testo era da guardare, prima ancora che da leggere e da 2 . A questa teoria osta, in linea generale, il fatto gli che antichi leg- Bibliografia che si leggerebbe unendo la prima e l’ultima lettera del primo verso dell’ Tracce per unaTracce storia del libro e della lettura antichità fra e medioevo 101 , «Philologus», A Damschen (2004), 148 va riconosciuto 88-115. pp. il merito di avere )», » nel verso incipitario « Following Aratus’ Plow Ciò avviene nell’articolo Aratus’ Following È il caso dell’ Eneide , «Materiali e discussioni», 60 (2008), ravvisa 105-123, pp. l’acrostico «

Vedi 101 103 102 ergili

Castelletti, seguendo Katz, Joshua T. Vergil Translates Aratus: Phaenomena 1-2 and Georgics 1.1-2 niano, 1958 (cfr. Carl Haeberlin, Carmina figurata Graeca to come casuali pressoché tutti gli acrostici da lui rintracciati nella poesia epica latina. oppure75, in Graeci Bucolici inserisce in una corrente di pensiero cui ha fatto da volano l’articolo di Gregor Damschen, Das lateinische Akrostichon. Neue Funde bei Ovid sowie Vergil, Grattius, Manilius und Silius Italicus denunciato i limiti delle ricerche di Isidor Hilberg, Ist die Ilias Latina von einem Italicus verfasst oder einem Italicus gewidmet? zur Abhandlung “Ist die Ilias Latina von einem Italicus verfasst oder einem Italicus gewidmet?” gevano i testi letterari ad alta voce, spesso di fronte un a d’ascoltatori, pubblico in estensivo, modo su di un bisognava papiro che rotolo tenere aperto le con mani,due cioè senza la possibilitàdi apporre annotazionimargine. a Insomma, anche per chi leggeva, la fruizione era eminentemente uditiva, il rendeva che poco o punto percettibili gli acrostici disseminati nella poesia epica, vuoi inten- zionali, vuoi fortuiti. Le cose cambiavano caso nel della poesia tale breve, da poter stare per intero su un’unica colonna di papiro, magari in combinazione uncon carme figurato riente antico, conquista il vello dopo l’uccisione d’oro del drago, reduplica quello di Eracle/ Ercole che, ai confini estremi dell’Occidente, ucciso il drago custode, si impossessa dei pomi delled’oro Esperidi (cfr. Apollonio Rodio, iii di Castelletti sia cogente quando né ravvisa una firma in acrosticoproemio nel dell’ acutamente, ravvisa nell’arrampicarsi di Giàsone sul dorso del drago ucciso un’allusione alla costellazione di Ercole che calca quella del Drago nel cielo boreale. È vero altresì che Giàsone, diversamente da Ercole, subisce gli avvenimenti, perché è Medea, non lui, a uccidere il drago. In tal modo Giàsone, secondo Castelletti, è caratterizzato non solo come antieroe (cfr. soprattutto Gilbert Lawall, Apollonius’ Argonautica: Jason as Anti-Hero Studies», 19, 1996, 119-169), ma pp. come anti-Ercole. sistente allusione al poeta del sistente nome ellenistico Arato di Soli nel presuntonel acrostico dei primi quattro versi dell’ Oppure il casodelle epigrafi, che erano parte integrante della decorazione di un monumento. perNon nulla la tecnica dell’acrostico conobbe una nuova fioritura fra tarda antichità e medioevo, quando il rotolo di papiro cadde in disuso, si generalizzò il supporto del codice (spesso illustrato), e con esso la pratica della lettura silente, visiva, iterata, di passi brevisi mandavano che a memoria. Sulle pratiche di lettura antiche e medioevali rinvio a Guglielmo Cavallo, materiale antica ascoltare. Ancora diverso è il caso dei Sibillini Carmi declamavano, ma si consultavano (il verbo tecnico è inspicere v( Flacco non vale e un ‘arato’, gioco di parole sul latino Aratus da Zeus! Mai, uomini, lasciamolo / sottaciuto’). Orbene, il nome di Arato non è affatto riconoscibile nel predicativo ἄρρητος («Arma ab [...] oris»), l’ultima e la prima del secondo verso («Italiam venit»), [...] la prima e l’ultima del terzo («litora alto»), [...] l’ultima e la prima del quarto («vi ob [...] iram»). Dunque l’acrostico avrebbe andamento bustrofedico, cioè volta di ‘a buoi’ nell’aratura; ciò alluderebbe al nome di Arato. In tale teoria Castelletti segue Katz, che, fantasiosamente, ravvisa un’analoga allusione nell’ effetto della posizione metrica sarebbe una ‘traduzione’ in linguaggio georgico di « ἄρρητον Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 49 - - - , - - - . Studi di ἀνήρ

, München, Vögel, 2008. ], Berne, Francke, 1969; et la circulation , Göttingen, Vandenhœck & Ruprecht, , a cura di Pier Giuseppe Michelotto, Milano, Iliade . Levi, a sua volta, era stato allievo di Gaetano . 104 105 , Basel,Reinhardt, 1978; Thukydides und die Anfänge der libro dell’ , 1971) s. av. J.C. e , Heidelberg, Winter, 1980 (con Günther Gottlieb); imperium Consulare Storia antica Fortuna dell’antico nella letteratura Ci sono ancheCi sono filologi che occasionalmente o con una certaregolarità si Considero a parte, è cresciuto perché in Romandia, Adalberto Giovanni Il più filone tradizionale,quellodegli studilegati alla tradizionedei Offre un eccellente panorama degli interessi di Levi la miscellanea Λόγιος Voglio citare qui almeno le altre opere in volume: Étude historique sur les origines du

105 104 athenischen Arche Basel, Rheinhardt, Der 1983; Prozess Jesu. Jüdische Justizautonomie und römische Strafgewalt. Eine philologisch-verfassungsgeschichtliche Studie antichità in memoria di Mario Attilio Levi Cisalpino, 2002 (Quaderni di Acme, 55). Catalogue des vaisseaux [nel ii ni, emerito dell’Università professore di Ginevra, storico di rilievo interna zionale, di famiglia ticinese. dimostra Ne l’attaccamento al cantone d’origine il possesso, da parte della Libreria Patria, di un esemplare della sua disserta zione dottorale: Untersuchungen über die und der Natur die bundes Anfänge Griechenland in Sympolitie staatlichen (Diss.1971 Freiburg ch de Sanctisde e, il come maestro, in amicizia Michail con Rostovtzev, il grande studioso russo di storia economica antico. mondo i Ticinesi del Fra che operano nelle fasce postdottorali universitario, mondo del è storico d’approdo Domingo Avilés, studioso di diritto attico. occupatisono di temi storici, cosicché aree le tematiche cui dedicati si sono gli studiosi in qualche appartenenti modo alla Svizzera italiana seguenti: le sono storia politica e istituzionale (Boidi, Carella Colloca, Jahn, Marinoni, Reggi), storia della storiografia (Marinoni, Reggi), epigrafia(Jahn, Marinoni), storia della colonizzazione greca (Marinoni), storia diritto del greco e romano Broggini),(Avilés, storia economico-finanziaria (Marinoni), storia agraria (Reggi), storia della marineria (Reggi), storia della civiltà Peloponneso nel (Della Santa). nella poesia epica, nemmeno in quella didascalica. Fra i professori di professori i Fra latino e greco dei nostrilicei o delle nostre medie scuole alcuni storici sono di formazione: Mario Della Santa, Andrea Jahn, Elio Marinoni, Alessandro Stroppa. Marinoni in gioventù fu anche ricercatore, prima borsista come contrattista, come poi all’Università di Milano, dove si era laureato Mario con Attilio Levi, un grandeinnovatore negli studi italiani di storia grecae romana

disciplinareÈ un’area oggi particolarmente in La auge. coltivano da sempre gli studiosi di filologia umanisticaquelli e di storiadella filologia classica (e di storia della storiografia), più ma sempre ci si di occupadella fortuna dell’anti co anche agli albori delle scienze moderne, nella letteratura contemporanea, cinema.nel importanti Se vedono ne riflessi nelle pubblicazioni anche di studiosi della Svizzera italiana. classici medioevo, nel fra gli umanisti Rinascimento e nel è stato coltivato da Giovanni Maria Casella, Pozzi, Teresa Michele Camillo Ferrari, Marianto nietta Acocella. a parte Pozzi, delle l’edizione Castigationes Plinianae et in monétaire en Grèce au II 50 . - - - -

108

- - , 2 voll., , che , che . Marianto . 110 115 o carmina figurata . Da parte mia mi sono o come la o come locuzione 114 , una ricerca interessa che la farma . L’alchimia è invece il centro di interesse. L’alchimia 113 , Milano, Adelphi, 1981. . Maria Casella è autrice Teresa di corposidue 109 , e inoltre della fortuna medioevo nel occidentale , num. 228. di dapprima Apuleio nei volgarizzamenti e nelle arti , va ricordato,, va degli nell’ambito studi sulla fortunadell’anti , num. 288. , num. 226-227. , num. 86, 90-98. , num. 63-64. , num. 1-6. , num. 117. , num. 263; 242, 236, cfr. anche 258-259. 247, 233, , num. 200. , senza contare uno studio La come parola dipinta 107 . Forte di una padronanza buona greco, del latino, del che oltre , ma anche ci sono articoli sulla tradizione umanistica di Ambro 111 106 . Torno a citare, infine,. Torno di il BottaIrene lavoro sulla Batracomioma Radici umanistiche pensiero del scientifico Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia 112 Lascio per ultime, importanti più le ma sono perché per numero, Quelli citati finqui studiosisono specialisti di filologia umanisticao, Giovanni Pozzi, La parola dipinta Maria Casella Teresa e Giovanni Pozzi, Francesco Colonna, biografia e opere , perché, tenendone conto, si può vedere che le ricerche le che di vedere conto,, perché, si può studiosi tenendone ticinesi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi Vedi

Polifilo 115 113 111 110 112 114 107 108 109 106 riguarda anche la fortuna secentesca dei technopaegnia nel casonel di Ferrari, medioevale. studio Come occasionale ricordato va un articolo di Laura Gemelli-Marciano sul tacitismo di Traiano Boccalini nel Seicento nietta Acocella si è invece occupata della fortuna di Luciano di Samosata e delle Metamorfosi figurativedel Rinascimento, successivamente concentrando l’attenzione sul Boiardo

di un progetto interdisciplinare di cultura scientifica promosso dal Liceo di Bellinzona, di cui Lucia conto Orelli rende Facchini articoli su Boccaccio traduttore di Livio Massimodi e Valerio

Pomponium Melam per estensione, per impegno tempo nel e per varietà, ricerche le di Benedino Gemelli, si occupa che di da queste quasi problematiche trent’anni, tanto Ferrari si è occupato della tradizione medioevale di testi di Frontino, di Seneca e della Bibbia di GiovanniDamasceno sa valutare sottigliezza con scarto lo fra gli originali antichi traduzioni e le rielaborazionio le artistiche in volgare. occupato, ultimamente, della latina versione apprestata da Elia Diodati alla Lettera a Cristina di Galileo,una con ricognizione della storia di termini fondamentali linguaggio del delle scienze, systema come galileiana «sensate esperienze e necessarie dimostrazioni», qualche devono che cosa al linguaggio greco e latino della medicina e della musica gio e Agostino Padova, Antenore, (Medioevo 1959 e Umanesimo, l’edizione, 1-2). Per a cura di Pozzi e Lucia Ciapponi, vedi Bibliografia

chia si estendono dalin medioevo quest’ambito alla prima età contemporanea. è ildella filone Più nuovo ricerca sulle radici umanistichedel pensiero scientifi co. Se è occupata ne Livia Radici nella tesi dottorale sulla fortuna poeta del ellenistico Nicandro nei secoli xvi-xviii ceutica dei veleni e dei contravveleni co, almeno per la grande monografia sul Colonna e per la successiva edizione del Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 51 ,

-

, «Medicina e . Inoltreè in 116 del locarnese del Giovanni , in Antonio Vallisneri. La figura, il , a cura di Maria Monti, Teresa Firenze, Opera medica , «Cronos. Quadernos valencianos de historia de , «Early science and medicine», 134-157. (2012), pp. 1-2 f. 17, , «Medicina (2003), nei secoli», Francis 156-176; pp. 15 Bacon, un , a c. di Martin Dinges e Vincent Barras, Stuttgart, Steiner, 2007, 67-77; pp. culturale preesistente. ricordare Farlo al accademi solo mondo non C’è unlega filole rossoche estese indagini di Benedino Gemelliquelle a Fra l’altro: Formazione e conservazione della vita speculazione tra esperimento, ed negli

La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna: atti del seminario 116 Pietro Orelli Barnaba, metterà che in luce, una di volta più, la vitalità, ancora Settecento,nel della tradizione ippocratica, celsiana e galeniana,integrata scoperte nuove della le con chimica farmaceutica. circoscrittepiù citate prima; e a tutte collegare si possono anche ricerche le di Laura Gemelli-Marciano. – cioè il Il razionalismo nuovo mondo filosofico nel antico, il pensiero scientificomoderno avrebbe non mondo nel – potuto nascere, strutturarsi, formularsi, senza e perciò neppure evolvere, una profonda humus corso la già citata edizione critica dell’ co, ma a tutti, è uno importanti dei compiti degli studiosi e dei docenti di classiche. discipline storia», 5, 9 (2005), f. 35-60; pp. Die Sprache der Krankheit in der Korrespondenz von Antonio , in Krankheit inVallisneri Briefen im deutschen und französischen Sprachraum: 17.-21. Jahrhundert Medicina e comunicazione nei consulti di Antonio Vallisneri contesto, le immagini storiografiche, a c. di Dario Generali, Firenze, Olschki, 2008, Alla 91-112; pp. confluenza del discorso medico, scientifico e filosofico: Francis Bacon ein Antonio Vallisneri internazionale di studi, Milano, ottobre 15-16 2010 Olschki, The History 143-162; pp. 2011, of Life and Death: a ‘Spiritual’ History from Invisible Matter to Prolongation of Life la medicina y de la ciencia», s. d (Revista), 2 (2004), f. vol. 7, Entre 227-275; pp. l’artifice et la pertinence. La composition des consultations médicales de Antonio Vallisneri scritti di Francis Bacon riformatore del sapere filosofia tra emedicina

e Beeckman. Successivamente ha esteso indagini le a Antonio Vallisneri, sul crinale della fra svolta medicina antica, sperimentalismogalileiano e scienza medica moderna. Su questi autori ha prodotto edizioni critiche, monografie, articoli, interventi a convegni internazionali da acquisito averne una competenza da specialista.Gemelli dapprima ha allargato l’esperienza di studioso dell’epicureismo greco e romano alla fortuna dell’atomismo classico Seicento, nel pensiero nel di Francis Bacon 52 - - - , a c.

, , 12 , , , in S. , a c. di , «Filoso Lafortuna .215. Edizione vi . Lapidi antiche , in A Companion to Qua ratione sit De OvidiiDidone Processo dell’umano e Forme e significato del Probabile della fonte L’epicureismo e la L’epicureismo e gli L’epicureismo e il L’epicureismo The Athenian Law(s) Altgriechische “Arguing against the the against “Arguing , in stampa [con (2016) Il DeIl musica di S. , , «Dike», 14 (2011), pp. , «Dike», (2011), 14 , «Mouseion», s. iii , «Alma Roma», (1932), 19 , «Rivista Archeologica della 84-85 intellectus recte Mariantonietta, Serafino, Serafino, iv centenario della sua morte sua della centenario , «Didaskaleion», pp. 7 (1929), Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Romano, Teologia etica ed di Franco , «Rivista di Filosofia Neo- Law courts Domingo, Domingo, Domingo - mirhady Domingo, xv , «Filosofia», 3 (1952), pp. 541-576. 541-576. , «Filosofia», pp. (1952), 3 , accessibile in linea all’indirizzo all’indirizzo linea in accessibile , , «Filosofia», 4 (1953), pp. 227-254. pp. , «Filosofia»,(1953), 4 , «Filosofia», 4 (1953), pp. 97-137. pp. , «Filosofia»,(1953), 4 di Luciano nel Rinascimento. Il Volgarizzamento del manoscritto L Chigiano Vaticano Ancient Greek Government Hans Beck, Chichester, Wiley- Blackwell, 205-218. pp. 2013, on Homologia Cyrus, scoperte nella basilica di S. Carpoforo e dintorninei Provincia di Como», n. 4 (dicembre 1873), 5-25. (2012), pp. 51-71. (2012), pp. 1-196. stino e Tommaso Campanella Agostino del divino nella poesia di Vergilio principio di autocoscienza in Sant’Ago Agostino. Pubblicazione commemorati delva Lugano, Grassi, 1930. Aeneidos cum Vergilii comparata disputatio comparata cum Vergilii «Mondo Classico», 1-39. pp. 5 (1936), nozione boeziana di eternità fia», 1 (1950),fia», 365-373. pp. 1 Epicuro Scolastica», 79-92. pp. 44 (1952), 19-42. law”. Non-literal interpretation in Attic oratory forensic commento]. critica dei volgarizzamenti delle Storie vere, Milano, led della Facoltà di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vita 75-113. pp. e Pensiero, 1931, fasc. 2. morte exprimendus dei bene Gesetze. Natur und Entwicklung eines Rechtsinstituts (Diss. Freiburg Schweiz, 2010) doc.rero.ch/record/20969/files/AvilesD.pdf. Torino, Edizioni di «Filosofia»,1953. balestra *amerio *amerio *amerio avilés *avilés *amerio amerio acocella amerio *amerio amerio *amerio *amerio *avilés *amerio avilés

22. 21. 8. 9. 12. 13. 15. 20. 7. 10. 6. 11. 14. 16. 17. 19. 18. - - - , , in Matteo L’Asino Appunti Cassio da L’ “A sino , 1-11 i , a c. di , a c. di Andrea , a c. di Carlo Caruso e Centenario della Nascita , in Alberti e la tradizione. , Firenze, Polistampa, 2007, Mariantonietta, Mariantonietta, Mariantonietta, Mariantonietta, Mariantonietta, vi i , Ravenna, Longo, 2001. , in Boiardo, Ariosto e i libri di Bibliografia sulla presenza di Luciano nelle Intercenales Per lo ‘smontaggio’ dei ‘mosaici’ albertiani. Atti del Convegno Comitato del Internazionale Nazionale Maria Boiardo, Timone, Narni da Ariosto a Luciano. La Storia e ilvera Charon nella Morte del Danese battaglia. Atti del Convegno Scandiano - Reggio Emilia - Bologna 3-6 ottobre 2005 Canova e Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, 287-324. pp. d’oro nel Rinascimento. Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche d’oro” nelle corti padane del Rinascimento. Dai volgarizzamenti ferraresi agli affreschi di san Secondo «Versants», n.s. (1999),«Versants», 35 91-134. pp. William Spaggiari. Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2008, 105-116 pp. [fortuna di Lucianodella e commedia greca e latina]. Filologiae storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni pp. 81-139. di Leon Battista Alberti. Arezzo, 2004 settembre 23-24-25 Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, *acocella acocella *acocella acocella acocella

5. 3. 2. 4. Come è dichiarato più ampiamente alle pp. 30-32, il presente elenco comprende: tutti 1) i titoli di filologia classica, lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina, escluse le recensioni; tutti 2) i titoli di storia antica assimilabili alla filologia classica, compresi quelli di epigrafia;3) i titoli di filologia neotestamentaria, di teologia biblica e di patrologia menzionati philolo ne «L’Année gique»; 4) i titoli di filologia medioevale, umanistica o moderna che riguardino esplicitamente la fortuna dell’antico o che siano citati come philologi tali ne «L’Année è alfabeticoque». L’ordinamento per autore; internamente è per data di edizione e titolo d’opera. I titoli philologi citati ne «L’Année que» sono preceduti da un asterisco (*). Fra parentesi quadre sono indicate notizie supplementari, se occorrono. Dei lavori in stampa sono compresi nell’elenco quelli che dovrebbero uscire entro il 2016, o perché l’editore indica nel catalogo in linea la data di pubblicazione, o perché l’autore li ha licenziati per la stampa entro il 2015. 1.

Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 53 , - , in - , - , , , in Id., , «Revue , 75 (1956), (1956), , 75 , «Jus», 14 14 , «Jus», , Bologna, edb , in Studi in onore , «Zeitschrift für

, Basel, Helbing & Giustizia e amore , Milano, Giuffrè, La sagesse de la vie selon (‘sapienza’)]. ii , a c. del centro di Studi , i , , Bellinzona, Ed. dello Stato Gerardo, Sequester Gerardo, Sulle origini del Gerardo, Introduction au Gerardo, La place du Gerardo, lexque Ius esto Gerardo, Iudex arbiterve. Gerardo, Iudex arbiterve. A Gerardo, Iudex arbiterve. Gerardo, D.12,6,23,3. Gerardo, La prova nel Gerardo, forense L’arte di Gerardo, Der Ursprung der Gerardo (a c. di), Marco , «Revue d’Histoire du , «Jus», 14 (1963), pp. 109-129. pp. (1963), 14 , «Jus», , in Mélanges Ph. Meylan Ernesto, Ernesto, Irene (a c. di), Francesco Soave, Lausanne, centrale, Impr. 1963, pp. 43-63. romanoprocesso arcaico (1963), pp. 109-129. Cicerone iusiurandum in litem in iusiurandum di Emilio Betti sequester Internationale des Droits de l’Anti quité», 446-447. pp. 8 (1961), Tullio Cicerone, Per Marco Tullio leTutte opere Ciceroniani, Milano, Mondadori, 1964. séquestre dans l’ancien procès romain, l’ancien dans procès séquestre «Revue des Etudes Latines», (1960), 38 pp. 65-66. 1962, pp. 117-155. Ius et lex.Ius Festgabe zum 70. Geburtstag von M. Gutzwiller Lichtenhahn, 23-44. pp. 1959, schichte. Romanistische Abteilung», 76 (1959), pp. 113-148. Vindex und iudex. Zum Ursprung des römischen Zivilprozesses, «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsge propos de mutatio iudicis et de transla iudicii tio 313-341. pp. Droit», (1959), 27 Prolegomena zum Officium des römischen Privatrichters, Köln-Wien, Böhlau, 1957. «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung», 356-369. pp. (1956), 73 iurisdictiorömischen Schweizerischen Recht», n.f. 334-347. pp. Transactio post litem contestatam litem post Transactio nelle Letteredi Paolo. Dall’esegesi alla contemporanea cultura 2004. del Cantone Ticino, 2015. «New Testament Studies», (2006), 52 pp. [sul significato123-141 biblico del concetto di σοφία La Batracomiomachia (Fra traduzioni e riscritture) l’épître de Jacques. Lignes de lecture broggini broggini broggini *broggini *broggini *broggini *broggini *broggini *broggini *broggini broggini *broggini *broggini *borghi borghi botta

49. 50. 47. 51. 46. 48. 45. 44. 43. 42. 40. 41. 37. 39. 36. 38. , , ), ge , in

, , 1-13 , «Filologia , «Rivista i , «Italia 37 (2008), 37 pp. , cit. al num. Epigrafe elegiaca romanaAra Iscrizioni romane Iscrizioni Iscrizioni romane Iscrizioni 102-185 Metamorfosi e Osservazioni su Identità in conflitto «Rivista Biblica», 44 Lc 15,11-32: linee La vita cristiana è La notion de vi , «Rivista «nac», , Serafino, Serafino, Serafino, Serafino, Serafino, Serafino, Serafino, Il codice Il eroico, Andrea, tra , «Quaderni di Palazzo Ernesto, Ernesto, Ernesto, , «Rivista Archeologicadella Ottavio, Codici Petrarcheschi Ottavio - regoliosi Alessandro, Alessandro, Alessandro, , Padova, Antenore, 1986 borghi besomi besomi lingua e stile in Tac. Ann. Tacito storico scrittore e Tacito 290, in stampa (2016). esegetiche globali, (1996), 279-308. pp. neotestamentaria», (1997), n. 10 19-20, pp. 85-98. sapiente? La ‘Lettera’ di Giacomo: una proposta di lettura globale Biblica», (2000), 48 281-305. pp. conscience dans le Nouveau Testament. Une proposition de lecture Serra», 57-69 pp. (2013), 23 con se stesse: Tersite come eroe del sottosuolo «Hebenon», 8 (2003), 100-119. pp. Provincia di (luglio Como», n. 13 1878), 31-32. pp. romana trovata a Carasso Archeologica della Provincia di Como», (giugno n. 21 e 18, p. 1882), «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 192. p. 4 (1882), «Rivista Archeologica della Provincia di Como», n. 22 (dicembre pp. 1882), 32-35. «Rivista Archeologica della Provincia [in 8-17 pp. variedi (1883), Como», 23 località, fra cui Muralto, Mendrisio e un luogo sulla strada fra Morbio Superiore e la Valle di Muggio]. artificio e realtà nelle biblioteche svizzere biblioteche nelle medioevale e umanistica», pp. 8 (1965), 369-429 [fra i codici considerati uno, oggi conservato dalla biblioteca della Fondazione Bodmer di Cologny ( contiene testi d’autori antichi e appartenne al Petrarca]. 465-482 [poesia omerica]. similitudine una di migrazioni omerica: Odissea Mariangela (a c. di), Lorenzo Valla e l’umanesimo italiano. Atti del convegno internazionale di studi umanistici (Parma, 18-19 settembre 1984) (Medioevo e Umanesimo, [alcuni 59) contributi riguardano la tradizione dei classici]. * boidi balestra balestra *borghi *borghi boidi balestra balestra * * *boidi *bignasca

33. 34. 35. 32. 31. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 30. 29. 54 - - , a c. di , e , in , in Brill’s Why is Jason Following Following re dont , a c. di Luc e , in La Biblioteca , a c. di Fabio Redivivus , Milano, Bompiani, , 2, 3, Berlin - New , xi , , «Philologus», 160 , in Poesia delle stelle. Fra Cristiano, Cristiano, Cristiano, A Hero with a Cristiano, Riflessioni Cristiano, Le traité“Sur Cristiano (ac. di), Cristiano e siegentha Cristiano, Nel solco di Cristiano, Photios, Bibl. Cristiano, Aratus and the Cristiano, Thesaurus Cristiano, Note Cristiano, A ‘Greek’ 8, «Illinois Classical . , «Mnemosyne», (2012), 65 , «Museum Helveticum», 69 , «Les Etudes Classiques», 75 Sullo Stige , a c. di Luciano Canfora et al., a e medio evo in Flavian Poetry and its Greek mentaire sur le Styx e , a c. di Antony Augoustakis, Pierre, Virgilian Echoes in the ler Aenigmata Symposii. Unnoticed Two Technopaignia (2016) n.(2016) in 1, stampa. Pisa, Ed. della Normale, in stampa (licenziato nel 2015). di Fozio Arato: lasciare il segno scrivendo con le stelle. Esempi da Apollonio, Virgilio e Flacco Valerio Guidetti, Pisa, Ed. della Normale, in stampa (2016). codd. 225-227 Bekker antichit Refectorius Aratean Tradition in Valerius’ Argo Valerius’ in Tradition Aratean nautica Past Leiden-Boston, Brill, 2014, 49-72. pp. Latinae linguae de Gruyter,York, in stampa (dicembre Recoctus2016), s.v. Sandal and a Buskin: The Figure of Jason in Valerius Flaccus Companion to Valerius Flaccus Mark Heerink e Gesine Manuwald, Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 171-191. Studies», 141-165. (2012), pp. 37 Climbing the Dragon? A Hidden Catasterism in Valerius Flaccus’s Argonautica Aratus’ Plow: Vergil’s Signature in the “Aeneid ” (2012), pp. 83-95. 83-95. (2012), pp. compl l’embryon reçoit l’âme Brisson et al., Paris, Vrin, 2012, pp. 309-312. Acrostic in Valerius Flaccus (Arg. 3.430-434) pp. 319-323. Porphyre, Sur la mani sugli acrostici di Valerio Flacco «Giornale Italiano di Filologia», 60 (2008), 218-234. pp. 2006. le Styx” du philosophe néoplatonicien Porphyre (2007), 23-36. pp. Porfirio, castelletti castelletti castelletti castelletti castelletti castelletti *castelletti *castelletti *castelletti *castelletti castelletti castelletti *castelletti *castelletti *castelletti

78. 77. 76. 75. 74. 73. 71. 72. 70. 69. 67. 68. 66. , , - - , , - - , , a c. , , a c. di , Firenze, i , Napoli, , , Tacito, , in La , «Recueils de la Studi di diritto , cit. al num. 269 Villa Jovis , in Villa , Milano, Giuffrè, , in Studi in onoredi (2016) (in(2016) stampa). Cristiano, Fonti citate, , Milano, Giuffrè, 1965: Gerardo, ii Gerardo, arbiterve” “Iudex Gerardo, Cicerone avvocato Gerardo, Rapporto Gerardo, Index interpolatio Gerardo, Index interpolatio Gerardo, Coniectanea. Studi Gerardo, Aus Ciceros Gerardo, Fictio civitatis, Gerardo, La preuve dans , «Italia medioevale e , Tacito storico scrittore, in e Tacito Synteleia Vincenzo Arangio- in Vincenzo Synteleia Maria Teresa, Valerio Il Maria appunti Teresa, Nuovi Raccolta di studi di diritto romano,

, cit. al num. 55]. Cicerone oratore «Rivista di Diritto Romano», 2 (2002), pp. 425-430. Jovene, 2007 [raccolta di articoli pubblicati in varie sedi dopoConiecta nea romano e di storia del diritto fonte per la storia istituzionale di Roma nell’età del principato. Proposta didattica carella colloca Genny, in (1990), 13-36. pp. sull’Index interpolationum critica del testo. Atti del secondo congresso internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto Clemens Krause, Napoli, Electa, 2006, 301-309. pp. Massimo in volgare, dal Lancia al Boccaccio Olschki, 117-132. pp. 1971, cit. al num. 290 umanistica», 49-136. pp. 6 (1963), raccolte e tradotte num zum Codex Justinianus «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung», (1968), 85 616-620. pp. num quae in Iustiniani Codice inesse dicuntur. in quo Tomus ea commemo rantur quae viri docti in scriptis ante annum 1936 editis suspicati sunt Köln-Wien, Böhlau, 1969. attorno al Boccaccio traduttore di Livio «Italia medioevale e umanistica», 4 (1961), pp. 77-129. di diritto romano 1966. [raccolta in volume degli articoli pubblicati in dal poi]. 1956 B. Biondi Anwaltstätigkeit 681-705. Société Jean Bodin», pp. (1965), 16 224-276. l’ancien droit romain Napoli, Jovene, 1964, 934-943. pp. strumento dell’arbitrio giurisdizionale giurisdizionale dell’arbitrio strumento diVerre? di Antonio Guarino e Luigi Labruna, ii Ruiz. di filologia classica e variodi diritto broggini *broggini *broggini *broggini casella castelletti *broggini casella *broggini broggini *broggini *broggini *broggini

61. 62. 60. 59. 65. 57. 58. 63. 64. 56. 54. 55. 53. 52. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 55 , , a , , a c. 3.19. w , in Seneca. , Zürich, (a c. di), , in Nova de , a c. di De Teresa , a c. di Rolf Bergmann Die Touronische , in: Die Touronische , in ferrari Michele Camillo, Johannes , in Hortus antiquus Michele Camillo (a c. di), Michele Camillo, alla Seneca Michele Camillo, Le Michele Camillo, Die älteste Michele Camillo, Zwei Michele Camillo, Camillo, Michele Michele Camillo, Johann , a c. di Reiner Nolden, Trier, , in Mittelalterliche volkssprachige Robertis e Gianvito Resta, Firenze, Mandragora 2004, 213. p. ivi, pp. 321-322. corte di Ludovico il Pio (Bamberg, Class. 46) Staatsbibliothek Una vicenda testuale “Naturales quaestiones” di Bamberga Class. 1) Staatsbibliothek (Bamberg, kommentierte Bibelhandschrift und und kommentierte Bibelhandschrift ihr Kontext. Das irische Ezechiel- Fragment Zürich, Staatsarchiv Damascenus in Franken. Zur arabo- Rekontextualisierung griechischer Erzählstoffe bei Vinzenz von Beauvais, von Trimberg Hugo Autoren anderen und neulateinische und veteribus. Mittel- Studien für Paul Gerhard Schmidt di Andreas Bihrer ed Elisabeth Stein, München, Saur, 2004, 595-621. pp. mittelalterliche Schulmeister, Horaz Horaz mittelalterliche Schulmeister, und dasSchicksal des Bildungssystems. Gozechins von Mainz “Epistola ad Walcherum” und Meinhard von Bamberg litterarum. Festschrift für Hans- Armin Gärtner zum 70. Geburtstag c. di Andreas Haltenhoff - Fritz- Heiner Mutschler, Heidelberg, Winter, 2000, 107-123. pp. Bibelhandschriften im im Bibelhandschriften Frühmittelalter Bibel der Abtei St. Maximin vor Trier. Blätter, der erhaltenen Faksimile Farbtafeln mit den Initialen, Aufsätze Gesellschaft für nützliche Forschung, 2002, 185-203. pp. cit. al num. 88, 35-56. pp. GegenUnwissenheit und Finsternis Caspar von Orelli und David von Orelli. Ein Beitrag zur Geschichte und “Physiognomischen der Rezeption Fragmente” Glossen. Internationale Internationale Glossen. Fachkonferenz des Zentrums für Mittelalterstudien der Otto- bis (2. Bamberg Friedrich-Universität 4. August 1999) et al., Heidelberg, Winter, 2001, 47-76. Gegen Unwissenheit und Finsternis. Johann Caspar von Orelli (1787-1849) und die Kultur seiner Zeit Chronos, 2000. xii ferrari ferrari ferrari ferrari ferrari ferrari ferrari *ferrari ferrari

95. 94. 91. 93. 90. 92. 88. 89. ΄ - e - ε ,

. . , a

e iii - του

e- , a c. 2002, , .

iv 11 , , in List? Διεθνούς , 1997),

Ein ΄ lisme expos 2000 Σπουδών

στ

della santa della , 6-10 Σεπτεμβρίου e Les reliques

Hochschulverlag, του

Πελοποννησιακών

Ναύπλιον , cit. al num. 88, 15-21. pp. - , Mario, La religiosità di , Mario, La mémoire des Les conséquences Mario, conséquences Les bat philosophique entre Valérie - suarez-nani e (a c. di), Unwissenheit Gegen Jacqueline [dossier], Locarno, Bibliote (Tesi Friburgo ch Michele Camillo, Michele Michele Camillo (a c. di), , in Sparte hellénistique Πελοποννησιακών Michele Camillo, Feind Den Αργος

in Πρακτικά 1997, pp. 158-164.

Συνεδρίου , a c. di Tasos A. Gritsopulos,

, 24-29 Σεπτεμβρίου Pausanias et Strabon. La route du 11 , Besançon, Presses Universitaires Universitaires Presses Besançon, , , ferrari ferrari d’Oreste et de Thésée, deux histoires de transgressions , in et translation Rituels de l’Antiquité à nos jours: actes du colloque (Amiens, janvier 23-25 2008) Pausania c. di Geneviève Hoffmann e Antoine Gailliot, Amiens, Encrage, 2009, pp. 199-209. santa della de l’urbanisation hellénistique sur la description de Sparte par Pausanias le périégète Bellinzona, Casagrande, 1999. della santa della la pensée dans l’Arcadie ancêtres: réligieuse de Pausanias, in Πρακτικά Αθήναι Εταιρεία [Atene], Πελοποννησιακών Σπουδών, Διεθνούς Σπουδών. 1995 Tizianae (a c. di), L’aristot Aspects du d Henri de Gand et Gilles de Rome Fribourg (Suisse), Academic Press Fribourg, 2014. Συνεδρίου Τρίπολις di Tasos A. Gritsopulos, Αθήναι [Atene], ΠελοποννησιακώνΕταιρεία Σπουδών, pp. 203-216. Mario, et lesTaygète carrières de marbre laconien austricksen. Sextus Frontinus’ Julius ‘Kriegslisten’ und ihre Leser Finsternisund Hinterlist in userer Zeit!, a c. di Albert userer in Hinterlist A. Stahel, Zürich, vdf 2000, 157-177. pp. Philologe zwischen zwei Kulturen: Johann Caspar von Orelli (1787-1849) in Johann Caspar von Orelli a centocin siècles avant notre ère. Actes de la table ronde organisée à Paris les 6 et 7 avril 2012 de Franche-Comté, 2014, 77-92 pp. (Dialogues d’histoire ancienne, Supplément 11). quant’anni dalla morte. Pomeriggio di dalla Biblioteca organizzato studio cantonale di Locarno e dall’Istituto di filologia latina medievale dell’Universi tà di Zurigo con il patronato della Città Locarnodi 1999. cantonale, ca *della santa, Mario, *della santa *della

cordonier * christien *ferrari ferrari

84. 83. 82. 81. 80. 87. 79. 85. 86. 56

, - . - - , xvii - xv , in , in Das , «Prometheus»,, M. Laura, Le M. Laura, M. Laura, M. Laura, Ein neues M. Laura, M. Laura (a c. di), M. Laura, M. Laura, Die M. Laura, introdu Isaac Beeckman, Isaac Due lettori di , 1991. , «Elenchos», 12 , «Gesnerus», 56 , a c. di Filippo Del , Bari, Levante, 1990. , «Museum Helveticum», 40 , «Elenchos», pp. (1993), 14 Benedino, Benedino, , a c. di Carmen Morenilla e , Herausgegeben Walter von Lucrezio: Isaac Beeckman(1588-1637) e Antonio Vallisneri (1661-1730) Lucrezioe la modernità: i secoli atomista e lettore critico di Lucrezio Firenze, Olschki, 2002 (Subsidia, 1). Atti del Convegno internazionale. Università di Milano-Bicocca, 13-14 dicembre 2007 Lucchese et al., Napoli, Bibliopolis, 2010, pp. 115-139. 17 (1991), pp. 218-234. pp. (1991), 17 metamorfosi della tradizione. Mutamenti di significato e neologismi nel Periphyseos Empedocle di übersetzt und erläutert Michael von Grün- wald, München, dtv akademische eine Chaos-Chora: Aristoteles von Interpretation Hesiods, bis zum Neuplatonismus L’atomismo e il corpuscolarismo empedocleo. Frammenti di interpretazio (1991), pp. 5-37. zione a Die Anfänge der abendländischen Philosophie. Fragmente der Vorsokratiker ni nel mondo antico ber 1996 Zeugnis Oinopides zu von Chios bei Johannes Tzetzes: das Problem der Nilschwelle (1993), pp. 79-93. Esalazioni e corpi celesti: osservazioni sull’astronomia e sulla meteorologia dei Presocratici 229-256. Fragmentsammlungen philosophischer derTexte Antike / Le raccolte dei frammenti di filosofi antichi, Atti del Ascona, Internazionale. Seminario 22-27 Septem Franscini Stefano Centro Burkert, Laura Gemelli-Marciano, Orelli, Lucia e Matelli Elisabetta Göttingen, Vandenhoeck Ruprecht, & 1998 (Aporemata Bd. 3). Hippokratische Therapien bei bei Therapien Hippokratische Medizin populäre Frauenkrankheiten: oder Wissenschaft? (1999), pp. 5-28. ‘weise’ Kassandra. Interpretation und Umgestaltung einer Figur in den Euripides des “Troerinnen” Tragische Bernhard Zimmermann, Stuttgart, Stuttgart, Zimmermann, Bernhard 2000. Metzler, gemelli gemelli *gemelli *gemelli *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano

106. 107. 108. 111. 109. 110. 112. 113. 114. 115. 116. ------

- , in

, in , a c. di Elke . Studi sull’epicu , a c. di Annelen Aspetti dell’atomi Il concettoIl di causa primoIl epicureismo L’amicizia in L’amicizia Leibniz e l’atomi , Firenze, Olschki, , in spätkarolingi Das , a c. di Claudio Some Remarks on the Problemi colometrici Examples Anapaestic of . , «Nouvelles de la République , «Sandalion», 2 (1979), pp. , in Συζήτησις Benedino, Benedino, Benedino, Benedino, Benedino, , and other experiments towards Michele Camillo, Manu Michele Camillo, Beda oder Michele Camillo, the Before , «Acme», 65, n., «Acme», 65, 3 (settembre - , Napoli, Macchiaroli, pp. 1983, , «Sandalion», 1 (1978), 59-72. pp. Cecilia, Cecilia, - Ed. del Galluzzo, 2005, pp. xii , in Biblical studies in the Early , a c. di Paola Francesca Moretti, 3.19. des lettres», 2 (1997), 50-76. pp. smo classico nella filosofiaFrancis di Bacon e nel Seicento smo classico, dal meccanicismo al biologismo 1996 (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», Serie Studi, 250). in Epicuro 81-97. romano il ed problema della sua diffusione reismo greco e romano offerti a Marcello Gigante 281-290. Culture and Literature in Latin Late Antiquity. Continuities and Discontinui ties Roberta Ricci e Chiara Turnhout, Torre, Brepols, 99-110. pp. 2015, Epicuro Metra inMetra Boethius’ De consolatione philosophiae Dimeters and Elegiac Couplets Elegiac and Dimeters neglianapesti senecani e ‘sense- correspondence’. di Thyestes L’esempio 938-956 dicembre) 2012, 103-122. pp. Johannes? Bibeltext und Kommentar im karolingischenFragment Mainz, Stadtbi bliothek 18 Hs frag sche Fragment eines illustrierten Apokalypse-Kommentars in der Mainzer Stadtbibliothek. Bilanz einer interdiszi Annäherungplinären Ottermann, Mainz, Bibliotheken der Stadt, 2014, 87-101. pp. Glossa ordinaria. TheEzekiel fragment in Irishminuscule Zürich, Staatsarchiv Bibliotheken in Altertum Blumenthal e Wolfgang Schmitz, Wiesbaden, Harrassowitz, pp. 2011, 223-249. hominibus praedicare. Cassiodors Cassiodors praedicare. hominibus Vivarium im Zeitalter des Übergangs a bible commentée in the Early Middle Ages Middle Ages. Proceedings of the Conference on biblical studies in the Early Middle Ages Leonardi e Giovanni Orlandi, Firenze, sismel 283-307. w *gemelli *gemelli *gemelli *gemelli *gemelli *gemelli *gemelli floris floris ferrari *ferrari ferrari

gemelli gemelli

105. 103. 104. 101. 102. 100. 99. 98. 97. 96. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 57 - - , , a c. di , «Philosophie , a c. di Aldo , «Ancient , Berlin - New M. Laura, M. Laura, Die M. Laura, Le M. Laura, Lire du M. Laura, Images M. Laura, M. Laura, Die M. Laura, A chi , a c. di Renate , in Democritus: Parmenides, Zenon, Zenon, Parmenides, Thales, Anaximander, , , i ii , , , griechisch-lateinisch-, , «Medicina e Storia», nn. , in Grecia Maggiore: intrecci Karl Kerényi im europäischen Kontext des 20. Jahrhunderts Schlesier e Roberto Sanchiño Martínez, Locarno, Rezzonico, 2006, 167-184. pp. Democrito e l’Accademia. Studi sulla trasmissione dell’atomismo antico da Simplicio Aristotele a Vorsokratiker Démocrite technicien. Remarques sur la réception de Démocrite dans la littérature technique Science, the Arts, and the Care of the Soul. Proceedings of the International Colloquium on Democritus, Paris, 18-20 September 2003 Brancacci e Pierre-MarieMorel, Leiden, Brill, 2007, 207-237. pp. début. Quelques observations sur les incipit des présocratiques Antique», 7 (2007), 7-37. pp. and Experience: at the Roots of Aletheia Parmenides’ Philosophy», (2008), 28 21-48. pp. York, de Gruyter,York, 2007. Anaximenes, Pythagoras und die Pythagoreer, Xenophanes, Heraklit griechisch-lateinisch-deutsch. Auswahl der Fragmente und Zeugnisse, Erläuterungen, Übersetzung und München-Zürich, Artemis und Winkler, 2007 (Sammlung Tusculum). ‘Evidentemente il sapiente ha studiato studiato sapiente ha il ‘Evidentemente medicina’. Per una revisione dei rappor (2009),17-18 129-156. pp. ti i cosiddetti fra presocratici e la di L’esempio ippocratica. medicina Democrito Christoph Riedweg, Basel, Schwabe, 2009 (Bibliotheca Helvetica Romana, 30), 99-122. pp. Vorsokratiker culturali con l’Asia nel periodo arcaico. Atti del simposio in occasione del 75° anniversario di Walter Burkert = Graecia Maior:Kulturaustausch mit Asien in der archaischen Periode. Akten des Symposions aus anlass des 75. Geburtstages von Walter Burkert Empedokles rungen, München-Zürich, Artemis und Winkler, 2009 (Sammlung Tusculum). profetizza Eraclito di Efeso? Eraclito ‘specialista del sacro’ Oriente fra e Occidente deutsch. Auswahl der Fragmente und Zeugnisse, Übersetzung und Erläute *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano *gemelli-marciano

127. 130. 131. 132. 128. 129. 133. 134. - , - - - , a - , in , a c. di , a c. di et al. (a Qu’est-ce , in Slika , a c. di , in, Colloquium , «Schweizeri, , Zagreb 2000, xvi , in La costruzione , in Senofane ed M. Laura, M. Laura M. Laura, Le M. Laura, M. Laura, M. Laura, Le M. Laura, Tacito M. Laura, Kerényi M. Laura, L’altra M. Laura, L’altra , «Aevum antiquum», n.s. , Göttingen,, Vandenho , a c. di Maria Michela Sassi, secolo a.C. v , in Neuhumanismus und , in Denken Frühgriechisches Orientalia , hoeck und Ruprecht, 2005, 118-134. pp. Elea Ionia tra e Magna Grecia Georg Rechenauer, Göttingen, Vanden Senofane: interpretazioni antiche e contesto culturale. La critica ai poeti e il ‘monismo’ cosiddetto Maurizio Bugno, Napoli, Luciano, 2005, 63-76. pp. Xenophanes: antike Interpretation und kultureller Kontext. Die Kritik an den Dichtern und der sogenannte ‘Moni smus’ Indovini, ‘magoi’ e ‘meteorologoi’: interazioni e definizioni nell’ultimo terzo del Empedocles’ Zoogony and Biology c. di Apostolos L. Pierris, Patras, Institute Philosophical for Research, 2005, pp. 373-404. The Empedoclean kósmos: Structure, Process and the Question of Cyclicity contexte culturel des Présocratiques: adversaireset destinataires scher Altphilologenverband, Bulletin», (2003),n. 62 5-11. pp. que la philosophie présocratique? André Laks e Claire Louguet, Villeneu c. di), Walter Burkert, Kleine Schriften ve d’Ascq,ve Presses Universitaires du Septentrion, 2002, 85-114. pp. ii eck & Ruprecht, 2003. faccia del filosofo: filosofia, mistica, magia nel mondo antico “il politico”. I Ragguagli di Parnaso di BoccaliniTraiano e la (1556-1613) ricezione di Tacito nel seicento Antike u Novovjekovlju. Das Bild der Antike in der Neuzeit ( deldiscorso filosofico nell’età dei Presocratici = The Construction of Philosophical Discourse in the of the Age Presocratics Pisa, Ed.della Normale, 2006, pp. 203-235. ‘demonologie’ empedoclee. Problemi di metodo e altro e la Svizzera. Frontiere letteratura fra e filologia Anthropologie des griechischen Mythos. 1 (2001), 205-235. pp. pp. 93-116. Didacticum Classicum Zagrabiense, Zagreb 2-5April 1997) *gemelli-marciano *gemelli-marciano gemelli-marciano gemelli-marciano *gemelli-marciano gemelli-marciano *gemelli-marciano gemelli-marciano gemelli-marciano gemelli-marciano

125. 124. 123. 122. 120. 121. 126. 119. 118. 117. 58 , , in Prose et et Prose , , , «Museum «Museum , ii ],32) , x [ 15,1 Giancarlo, Le ) , a c. di Bianca- , a c. di Pol iv , «Latomus», 65 L’interpretazione L’interpretazione La ‘perone’ nel vii , in Studium ( , «Latomus», 58 vi Usurpatori e , «Quaderni Urbinati di , Il lascito, Il degli anelli. , Comano, Alice, 1993. Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, L’antiparadosso di di L’antiparadosso Franco, Franco, Edipo Franco, e Teseo. alerio (trad. di), Evagrio ) [321 d.C.]. monito Il di , «Aut aut», n. 283-284 (1998), aut», n. , «Aut 283-284 Sergio - reggi Contro i pensieri malvagi. x , «Historia», (2002), 51 pp. ( Massimo, Massimo Massimo, Ausonius, die Massimo, “Massenzio-bis” in Massimo, singolare Un caso di Massimo (a c. di), Decimus Massimo, La celeritas principis iv , Lugano, Gaggini-Bizzozero, 1986. anamorfica dell’Edipo Re.Una nuova lettura della tragedia sofoclea, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici 1999. Internazionali, «Atti dell’Istituto (1999), 157 Veneto», pp. 125-154. anamorfica 1374 dell’“Edipodel v. Re” Cultura Classica», n.s., n. 60 (1998), pp. 17-34 destino di Edipo Giocasta pp. 189-221. Storia di un doppio mimetico. Violenza e creatività all’origine della famiglia e dell’individuo (2006), 707-726. pp. “Gratiarum actio Gratianum ad imperatorem” und “De maiestatis laudibus”: Lobrede auf den Herrscher oder auf den Lehrer? Panegyrici Latini. La ‘ quale fuga’ ‘turpitudinum nota’ zu declamatorium. Untersuchungen Schulübungen und Prunkreden von der Antike bis zur Neuzeit Jeanette Schröder - Jens-Peter Schröder, München, Saur, 2003, 241-250. pp. condizioni di salute di Cesare nel 44 a.C. Pan. Pontico, Antirrhetikos, Magnano, Qiqajon, 2005. Una nota al Pan. aduentus principis: Massenzio in Italia e in Africa (Paneg. Lat. linguistique, médecine Defosse, Bruxelles, Latomus, 2002 (Collection Latomus, 267), 256-263. pp. Hommages à Carl Deroux (1999),pp. 620-625. Magnus Ausonius, Parentalia Ausonius, Magnus introduzione, testo, traduzione e commento,Bruxelles, Latomus, 1997 (CollectionLatomus, 232). tatticafra militare e necessità politica nei Latini Panegyrici Costantino imperatore al collega Licinio 502-508. Helveticum», (1997), 226-229. 54 pp. *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari maiullari maiullari *macchi *lolli *lolli *lolli *lazzeri V *lolli *lolli *lolli *lolli

158. 157. 156. 155. 153. 152. 154. 146. 145. 151. 149. 148. 150. 147. - - , - - , - - , in Antike . , a c. di , Luzern, Dux salutis. M. Laura, Die M. Laura, The M. Laura et al., M. Laura, ruolo Il M. Laura, Die M. Laura, Oriente M. Laura, Feuer , introduzione, , a c. di Erik elementa

Anaxagoras, , Hohe Promenade Hohe , in Storici latini e storici iii Il discorsoIl di Claudio in Alcune proposte per una una per Alcune proposte ks , a c. di Stefania Giombini , Università, 2012, 2-34. pp. secolo. Studi in onore di – 24 a confronto con la , in La filosofia antica. v , in A History of Pythagorea . Suoni, immagini, esperien Francesco, Francesco, xi , griechisch-lateinisch-, ­στοιχεια eth in utet Andrea, Andrea, Andrea, Andrea, , cit. al num. 73-101. pp. (1993), 273 , a c. di Carl A. Huffman, Cam , in Aspetti della poesia epica latina Feuer und Wasser . A c. di Livio Rossetti e Massimo Pythagorean of Life and Way Pythago rean Ethics nism bridge; Cambridge University Press, 2014, pp. 131-148. Tac. Ann. za Pulpito, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2013. Parmenide Prudenzio, “Cathemerinon” 9-10: gli redenzione della inni testo, traduzione e commento, Bern, Lang, 2015. Melissos, Diogenesvon Apollonia, die Atomisten:antiken Leukipp und Demokrit deutsch. Auswahl der Fragmente und Zeugnisse, Übersetzung und Erläute rungen, München-Zürich, Artemis und Winkler, (Sammlung 2010 Tusculum). della ‘meteorologia’ e dei ‘discorsi sulla natura’ negli scritti ippocratici. Alla ricerca di un ‘canone’ per lo scritto medico? Hornung e Andreas Schweizer, Basel, (Eranos Schwabe, 133-157 pp. 2013, 2011-2012). cit. al 41-73. pp. (1995), num. 274 lettura al liceo della ‘catabasi’ virgilia na tavola di Lione greci Livio Rossetti e Flavia Marcacci, Perugia, Aguaplano - Officina del Libro,179-198. 2010, pp. ‘Vierelementenlehre’. empedokleische Überlegungen über die Anfänge einer ‘naturwissenschaftlichen’ Theorie elemente und moderne Naturwissenschaft zum Ursprung der Dinge. Interdisziplinäre Tagung, Vorsokratiker Zürich, 17. März 2011 Schweizerischer Altphilologenverband, 2012, 25-36. pp. Occidente e storico testuale e Itinerario Lorenzo Perilli e Daniela Taormina, P. Torino, bei Heraklit und Empedokles. Aspekte und Funktionen einer göttlichen Kraft in gemelli-marciano *jahn gemelli-marciano lardelli *gemelli-marciano gemelli-marciano *jahn gemelli-marciano gemelli-marciano gemelli-marciano

142. 141. 136. 140. 144. 143. 137. 135. 139. 138. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 59 , - - , in - , , , Milano, Studi in , in La città , Consistency of the , «Quaderniurbinati La capitale del regno Talete in Erodoto. La Polis e ktistes. Potamoi Karon, un Silla, Delfi e l’Afrodite , cit. al num. 269 , «Acme», 29 (1976),, «Acme», 29 , «Atti del Centro Intervento Per una lettura Una nuova dedica a , trad. di Enrico Oddone Franco, Franco, , Como, Museo Civico Un sogno Un Franco, in scena. Un altro Un Franco, Edipo. Franco, Foucault Franco, e l’Edipo Elio, Elio, Elio, Elio, Elio, Elio, Elio (a c. di), Cesare, La Elio, Elio, , «Rendiconti dell’Istituto i , «Psicoterapia e scienze , «Atti del Centro Studi e , Napoli, Mimesis, 2014. Come rappresentare l’“Edipo diRe” Sofocle prospettive analitiche adleriane analitiche prospettive Firenze, Le Monnier, 2009. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell’interpretazione freudiana umane»,199-226. pp. n. 2 (2011), inconsistency in Sophocles’ “Oidipous Aristotle’s (connections with Tyrannos” Poet. 1454a 26-28) di Cultura classica», n.s., n. (2012), 102 pp. 55-85. Re: genealogia di un malinteso «Psicoterapia e scienze umane», n. 49 377-394. pp. (2015), di Seleuco tazione sull’Antichità Classica», 8 (1976-1977), pp. 155-180. guerra civile consulenza storica di Ida Calabi Limentani, Milano, Rusconi, 1976. cronologia e l’attività politica sullo sfondo della conquista persiana dell’Asia Minore pp. 179-231. Osservazioni sulle città e i loro fondatori nelle monarchie ellenistiche, con particolare riguardo ad Alessandria «Atti del Centro Ricerche e Documen Ricerche e Documentazione sull’Anti Plinio il Giovane il Plinio chità Classica», 75-89. 9 (1977-1978), pp. Lombardo», 106 579-631. pp. (1972), insediamento cario nella Siria setten trionale Documentazione sull’Italia Romana», 5 (1973-1974), pp. 251-267. antica come fatto di cultura. Atti del convegno di Como e Bellagio, 16 - 19 1979 giugno Archeologico Giovio, pp. 1983, 147-148. di Afrodisia. Per una interpretazione di Appiano, B. c. I 97, 451-455 Cisalpino-Goliardica, pp. 1987, 193-235. memoria di Clementina Gatti dell’orazione de imperio Cn. Pompei Cicerone oratore (1990), pp. 103-121. maiullari *marinoni maiullari *maiullari maiullari *marinoni *marinoni *marinoni *marinoni marinoni marinoni *marinoni marinoni

173. 174. 175. 176. 177. 182. 180. 181. 183. 178. 179. 184. 185. - - , , , , . Roma, Ed. , in La ricerca , «Quaderni , a c. di Gian Il trick,Il il sogno e Parole di bronzo. Omero anti-Ome Sogno e omertà Mosca, eroina La mosca, un Sul concetto di ‘Non vedo, non sognoIl e l’arco. La péronè dans le , «Kentron», 15, 2 (1999),, «Kentron», 15, , «QuaderniUrbinati di Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, Franco, , a c. di Oddone Longo e Il trauma Il Franco, e la cura, mito Il Franco, e le passioni. Franco, Antigone Franco, vive Franco, La Franco, finzione . Venezia, Istituto di Veneto , «Studi Italiani di Filologia , in Entomata. Gli insetti nella , Roma, Carocci, 2008. un eterno ritorno. Saggio sopra alcune conoscenze psicologiche della Grecia antica Introduzione alla mitologia greca e «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», n.s. (2006), n. 82 113-156. pp. «Rivista di psicologia individuale», 61 (2007), 17-32. pp. la terapia Classica», s. 4, 4 (2006), 59-101. pp. Ipotesi omerica sui Bronzi di Riace (indagine psicologica e letteraria) ro. Le incredibili storie di un trickster giullare alla corte micenea dell’Ateneo, 2004. rie dell’Istituto Veneto, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 95). Giacomo Rovera et al., Torino, Centro scientifico, 2004,57-72. pp. nell’Edipo Re. Una tragedia pertutti e per nessuno Scienze, Lettere ed Arti, 2001 (Memo vanesia! (una locuzione proverbiale omerica) edipica, da Sofocle a Adler in psicologia individuale scienza e nella cultura dall’antichità ai nostri giorni Alessandro Minelli, Venezia, Istituto diVeneto Scienze, Lettere ed Arti, 2002 (Memorie dell’Istituto Veneto, Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, 39), 173-178. pp. «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», n.s. (2003), n. 74 33-68. pp. parodistico simbolo del doppio in Omero (ovvero La mosca e Tersite) «Quaderni di Storia», 26 (2000), pp. 77-109. omertà a partire dalla Grecia antica urbinati di Cultura classica», n.s., n. 64 (2000), 45-85. pp. sento, non parlo’: il gioco delle tre scimmie nell’“Edipo Re” Sofismiparadossi e nel canto19 dell’“Odissea” Cultura Classica», n.s., (2000),n. 65 pp. 15-60. destin d’Œdipe destin 33-49. pp. maiullari maiullari *maiullari *maiullari maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari *maiullari

172. 170. 171. 169. 168. 164. 167. 165. 166. 163. 161. 162. 159. 160. 60 , , , «Vetera , Leipzig, . , Leipzig, i , , , siècles. Actes e , Palermo, Ed. , 2. Abt xiii , «Quaderni «Quaderni , - Giancarlo (a c. di), , a c. Christe, di Yves e Lucia, I fenomeni: la iii Il capolavoroIl diPaolo: 1-2 Tessalonicesi Perdono, il nome nuovo nuovo nome il Perdono, , Brescia, Morcelliana, Eine vorgriechische ii: , 2002. Renzo, Lingua latina e Renzo, Des influences de Renzo, Epulum, epulae, Renzo, La Bibbia latina: Renzo, Le “Siracide” et Il libro Renzo, Il che Renzo, Le interpolazioni Mauro, A proposito della , «Apocrypha», 8, (1997), pp. edb Mauro, Mauro, Mauro, , «Ricerche, Storico Bibliche», facchini

«Acme», 62, 1 (2009), 3-96. pp. , Brescia, Morcelliana, 1975. Carl Eugen, Corpus Carl Eugen, Altitalische , L’Apocalypse de Jean., in L’Apocalypse Nicola - reggi mentalità biblica nella Passio Sanctae Sanctae Passio nella biblica mentalità Perpetuae. Analisi di caro, carnalis e corpus l’Apocalypse dans la Passio Perpetuae 11-13 Traditions exégétiques et exégétiques Traditions iconographiques, epulatio nella Volgata. Considerazioni sul latino biblico 1975. Barth, 1894. Inscriptionum Etruscarum Forschungen, Lemnos von Inschrift Urbinati di Cultura Classica», 44 (1983) n. 3, 75-82. pp. Barth, (*rist. 1893 an. Roma, L’Erma, 1964). Omaggio ad Alberto Grilli. Atti della filosofica, “Cultura studio di Giornata geografia storica e scuola: la lezione di Alberto Grilli” (Lugano, Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 22 1, ottobre 2008) patria di Mimnermo lettura pastorale della Letteraai Romani Bologna, 14 (2002),14 169-207. pp. della giustizia difficile, ma sovrabbondante 18, (Mt e il suo 21-35 contesto) Brescia, Queriniana, 1996. percezione delle cose oscure «Altphilologenverband. Bulletin», n. 74 (2009), pp. 5-14. originalità e non. Sintassi e stile nelle traduzioni latine dell’Apocalisse Christianorum», 93-108. pp. 30 (1993), l’Ancien Testament. Relecture et tendances 287-301. Augustinus, 1993. Augustinus, contamina le mani: Ben Sirac rilegge il libro e la storia d’Israele du Colloque de la Fondation Hardt, 29 1976 mars février-3 «Augustinianum», (1988), 28 89-109. pp. Genève, Droz, 1979, 15-29. pp. cristiane salterio greco del *petraglio *petraglio *petraglio pauli pauli *patocchi *pace *orsatti *orsatti orelli *orsatti *petraglio *petraglio *petraglio *petraglio

210. 209. 208. 206. 207. 205. 204. 203. 202. 200. 201. 214. 213. 212. 211. ,

, , in e , cit. al ii ,

, , i

(fa parte di , cit. al num. , in Λόγιος , «Acme», 51, 2 , «Acme», 51, , Jerusalem, , a c. di Pier Giuseppe , in «Schweizerischer , Motivi d’interesse Motivi Cesare al Rubicone. Rubicone. al Cesare La problematica , cit. al num. 114. Letteratura e politica Se, quando e come et al. (a c. di), In Numa e l’idromante e La pienezza del vuoto. , consulenza storica di Ida Come distinguere Elio, Elio, Elio, Elio Italo, Ha parlato nel figlio. Elio, Elio (a c. di), Seneca, Elio, Elio (trad. di), Cesare, La De differentia veri amici et , Padova, Unipress, 1988. Letteratura e riflessione e , in Letteratura , cit. al num. (2005), 285 pp. ) Lucia (a c. di), Lucia, Vittore (a c. di), Guarino Vittore, Vittore, mondo Il delle , a c. di Alessandra Lukinovich e , Bari, Levante, 1996 (Le Rane. civ. . Studi di antichità in memoria di Aspettidella poesia epica latina Fragmentsammlungen philosophischer derTexte Antike Franciscan Printing Press, 2001. Numa l’ispirato viris (Petr. De Progettualità di Dio e risposta del Cristo nella lettera agli Ebrei La culturamateriale antica (1999),274 203-217. pp. Madeleine Rousset, con una nota di Luciano Canfora), Palermo, Sellerio, 1991. Meccanismi del divenire embriologia fra dell’atomismo nell’ambito cosmologia e antico Veronese, latina Parafrasi adulatoris. Plutarchus, l’adulatore dall’amico. greco Testo a fronte cortigiane nelle commedie di Plauto Studi, 19). nel mondo classico Altphilologenverband. Bulletin», n. 70 (2007), 5-15. pp. Aug. ἀνήρ Michelotto, Milano, Cisalpino, 2002, pp. 277-285. dello scritto senecano Ad Helviam matrem de consolatione. Una proposta didattica Mario Attilio Levi Attilio Mario filosofica 141-163. Consolatio ad Helviam matrem L’elemento soprannaturale Milano, Signorelli, 2000. Signorelli, Milano, economico-finanziaria nell’orazione ciceroniana De imperioCn. Pompei «Aufidus», 30 (1993), pp. 19-36.(1993),«Aufidus», pp. 30 (1998), pp. 219-247. memoria di Mario Attilio Levi (12-6-1902 28-1-1998) - leggere Lucano nei licei ticinesi. Osservazioni e una proposta operativa in num. 274 (1995), pp. 173-205. pp. (1995), num. 274 guerra gallica guerra Calabi Limentani, Milano, Rusconi, 1997. *nason *orelli nason *molinaro *orelli nason *marinoni marinoni *marinoni *marinoni marinoni marinoni *marinoni marinoni

195. 198. 197. 199. 194. 196. 192. 186. 193. 191. 187. 190. 188. 189. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 61 , - - , - , , in , , in , par. et al., , in , a c. , par. , in , , in , in , in Diziona , a c. di Paola , par. 1-2, in, par. 1-2, , par. 1-2, in, par. 1-2, , in Dizionario , in Dizionario , cit. al num. 235, , par. 1-2, in, par. 1-2, , «Atti, dell’Accade , cit. pp. al num. 235, , cit. p. al num. 235, , in Erbe e speziali , «Atti dell’Accademia , cit. pp. al num. 235, , cit. pp. al num. 235, , cit. 367. p. al num. 235, , cit. pp. al num. 235, , cit. al num. 235, p. 183. , cit. 183. p. al num. 235, , cit. 184-185. pp. al num. 235, , cit. 161-163. pp. al num. 235, , cit. 165-166. pp. al num. 235, , cit. 135-139. pp. al num. 235, De situ orbis libri duo Riccardo (a c. di), Anonymi Livia, Filino di Cos Livia, Erone di Alessandria Livia, velenose Erbe Livia, Erofilo di Calcedonia Livia, Democrito Livia, Cirene di Eratostene Livia, Ctesibio Livia, Aristarco di Samo Livia, Archita Livia, Areteo di Cappadocia Livia, Cosmetica Livia, Contravveleni composti Livia, Erbe, veleni e contravve Livia, Alcmeone Crotone di Livia, Filone di nei Tarso Livia, Archimede Livia, Dall’esegesi di Nicandro Livia, velenosi Animali Livia, Apollonio di Perga , Pisa-Roma, Serra, 2010, 77-78. p. l - , cit. 521. p. al num. 235, Dizionario a Dizionario delle scienze e delle rio 1-2, in1-2, Dizionario Dizionario 448-450. par. 1-2, inpar. 1-2, Dizionario pp. 454-455. Dizionario Dizionario cit. 358. p. al num. 235, 446-448. Dizionario Dizionario Dizionario Dizionario cit. 329-330. pp. al num. 235, in 326-328. * tecniche di Grecia e Roma Radici Colace, Silvio M. Medaglia leni dall’Ellenismo al Rinascimento: testi e commenti mia Peloritana dei Pericolanti», 84 (2008), 229-236. pp. i, di Margherita Breccia Fantadocchi e Simonetta Buttò, Roma, Biblioteca NazionaleCentrale, 2007, 65-70. pp. DefinitionumMedicarum Libri di Iohannes Gorraeus alla constitutio textus di Plinio: il commento di Io. Gorrhaeus agli Alexipharmaca Peloritana dei Pericolanti», (2006), 82 221-225. pp. Dizionario in1-2, Dizionario 147. 1974 (Medioevo1974 e Umanesimo, 18), pp. 619-640. [Riguarda la traduzione in latino diDioscuride di Samo]. Leidensis Padova, Antenore, (Thesaurus 1974 Mundi, 13). radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici radici *quadri

250. 248. 249. 245. 247. 246. 244. 241. 243. 242. 235. 234. 239. 240. 233. 238. 231. 232. 237. 236. ------, , , carme , a c. di Lucia A. (Medioevo e , Lugano, 2 , commentato, , Padova, Antenore, Le idee morali di , edizione critica e Tra latino in Tra e Roberto de’ Bardi e S. Riflessioni intorno Appunti sul Corolla Frammenti di poesia , Padova, Antenore, , Lugano, Gaggini-Bizzoze Angelo, Angelo (trad. di), M. T. Angelo (a c. di), Omero, Il , Lugano, Gaggini-Bizzoze Pro A. T. Milone oratio , Lugano, Collana di Lugano, , Lugano, [con Cenobio, 1957 , Savona, Tip. A. Ricci, 1908. , «Italia medioevale e umani et al., ii Il libroIl delle Satire Castigationes Plinianae et in

Giovanni, Giovanni, Giovanni - ciapponi Giovanni, , Bellinzona, Istituto Editoriale Tarcisio (trad. di), Marziale, Tarcisio (trad. di), Marziale, Altri Tarcisio (trad. di), La veglia di Tarcisio (trad. di), Virgilio, Le Tarcisio, Tarcisio (trad. di), Appendix Tarcisio (trad. di), Catullus, Giovanni (a c. di), Hermolai , Lugano, Cenobio, 1954 Tarcisio (trad. di), Aulo Persio ) [con testo a fronte nella 2a del Barbaro, del 2 ro, 1973 [conro, testo 1973 a fronte]. stica», 139-153. pp. 1 (1958), tomachia Poliphili commento, Padova, Antenore, 1964 (Itinera erudita, 1-2); 1980 Agostino (a c. di), Francesco Colonna, Hypnero ro, 1969 [con testo a fronte]. Epigrammi epigrammi «Italia medioevale e umanistica», 2 57-72. pp. (1959), allo stemma dei codici del De mysteriis e del De sacramentis di S. Ambrogio Venere (Pervigilium Veneris) (Pervigilium Venere d’ignoto autore, Lugano, Cenobio, [con1967 testo a fronte]. Bucoliche 1963 [con testo1963 a fronte]. latina [antologia, traduzione con testo a fronte]. Vergiliana. La zanzara. Poemetto pastorale testo a fronte]. Euripide edizione]. Umanesimo, 38-39). (Thesaurus1973-1979 mundi, 15, 11, 18-19). volgare. Per Carlo Dionisotti Barbari Melam Pomponium Gabriella Bernardoni Trezzini, Ottavio Besomi Ciceronis Milano-Roma-Napoli, Dante Alighie Dante Milano-Roma-Napoli, ri, 1911. commentata, Milano-Roma-Napoli, Dante Alighieri, 1911. primo libro dell’Iliade libro primo Valerius - Catullo Veronese, Carmi Flacco, ticinese, [antologia]. 1949 (*Locarno,Cenobio, 1952 Pedrazzini, 1991 rium *pozzi *pozzi *pozzi poma poma poma poma poma poma *pozzi pizzorno *pozzi pizzorno pizzorno poma poma

226. 227. 225. 228. 224. 223. 221. 222. 220. 229. 230. 215. 216. 217. 218. 219. 62

, in , cit. , cit. , , , in , in Plinii Plinii , cit. al Vangelo

ii, , Lugano, eusi , . Plinio, Storia , cit. al num. 274 , cit. al num. 269 Aspetti della della , in Aspetti - G. Casagrande, 1993. - G. Casagrande, 1995. , in Cicerone oratore , in La cultura materiale eusi eusi , edizione coordinata da , a c. di Giovanni Miegge et , «Atene e Roma», 44 (1999), Otto(a c. di), Il Nuovo ]. Giancarlo, La coscienza del Giancarlo, Storici latini e Giancarlo, Varrone, Catone, Giancarlo, Dione Cassio Giancarlo (a c. di), Aspetti Giancarlo, Dalla poesia Giancarlo, “Argonautiche” Le Giancarlo (a c. di), Cicerone Giancarlo, Osservazioni Giancarlo, La narratio della Giancarlo (a c. di), * , cit. al num. (1999), 279 pp. 123-161. paesaggio agrario in Varrone, fra agronomia, agrimensura e storia economica antica Lugano, storici greci di età imperiale. Atti del corso d’aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino, Lugano, 17-18-19 ottobre 1990 Virgilio e i paesaggi agrari dell’Italia romana pp. 130-146. Lugano, storico d’età severiana. Lettura di D. C. 44, 1-2; 20-21; 52, 19-22 Storici latini e storici greci della poesia epica latina. Atti del corso d’aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino, 1993 ottobre 21-22-23 Lugano num. 273 (1993), pp. 129-163; num. 129-163; pp. (1993), 273 256-259. ellenistica all’epica storica latina storica all’epica ellenistica Aspetti dellapoesia epica latina al9-26. pp. (1995), num. 274 nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Studio su fonti, modelli e possibilità d’uso didattico poesia epica latina (1995), pp. 109-141. critiche al testo del De officiis Cicerone oratore (1990), pp. 165-173. al num. 269 (1990), 123-138. pp. oratore. Rendiconti del corso di aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino, Lugano 1987 settembre 22-23 - G. Casagrande, 1990. Milone Pro Naturalis Historia Naturalis naturale Grilli, Alberto Gabba, Emilio Claudio Moreschini et al., Pisa, Giardini, [revisione 1984-1987 critica del testo e traduzione del libro xxxvii Testamento annotato Testamento secondo Giovanni. Atti degli Apostoli al., Torino, Claudiana, 1968. *reggi *reggi *reggi *reggi *reggi *reggi *reggi reggi *reggi reggi reggi *rauch

278. 273. 274. 276. 277. 275. 272. 271. 270. 269. 268. 267.

, , , , in ” Il viii , “ , in z , a cura - , in m , in , in Atti del , in del Atti , in Dizionario , par. in 1, , par. in 1, , 767, Kühn) e Aezio xii Edizioni, traduzioni, . , 111, a cura di Sergio, 111, , «Technai», 3 (2012), pp. 3 (2012), pp. , «Technai», , cit. al num. pp. 254, , cit. al num. 973 p. 254, , cit. al num. pp. 254, , cit. al num. pp. 254, , cit. 618-619. pp. al num. 235, , cit. pp. al num. 235, , cit. ii, al num. 235, , «Technai», 1 (2010), 1 pp. , «Technai», . Pisa-Roma, Serra, 2012. xvii Adriana, Le fonti di Valerio - , «Athenaeum», n.s., (1936), 14 , «Rivista di Cultura Classica e Livia, Nicandro di Colofone nei Livia, nel testo del Prammatica Livia, Corrispondenti Due modelli di Livia, di modelli Due Livia, peso Il degli ingredienti Livia, Talete Livia, Alessandrino Teone Livia, Tossicologia Veleni e contravveleni e Livia, Veleni Livia, Ipparco di Nicea Livia, Chio di Ippocrate Livia, Notizia sul Tractatus Livia, Medea uccide i figli: lo Livia, Tolomeo Livia, Pappo , in Mito e Teatro. Atti del xvi , 104, 98) vii francofoni di Girolamo Vitelli. Joseph Bidez, Emile Chatelain, Alexandre- Marie Desrousseaux, Graux, Charles Henri Grégoire, Louis Havet, Emile Legrand, Henri Omont, Leon Preud’homme, Scato Gocko de Vries Firenze, Gonnelli, (Carteggi 2012 di filologi,15). Studi di Internazionale Seminario praefationes umanistiche praefationes testo i suoi e commenti: tradizione ed esegesi nella scoliastica greca e latina (Messina, 21-22 settembre 2000) di Antonino Zumbo, Messina, e.d.a.s. 2012, pp. 161-169. nella tradizione delle ricette mediche: note su Galeno ( Massimo pp. 117-152. Dizionario 961-962. Dizionario 982-983. Dizionario Dizionario 992-995. 992-995. Dizionario Dizionario 623-624. 119-123. secoli ( commenti Medioevale», 381-389. (2012), pp. 54 schema perfetto di un canone mai scritto mondo classico: ‘l’interpretazione guidata’ Convegno di Studio (Ancona, 24-25 ottobre 2014) Sconocchia, Palermo, Saladino, 2016. (2010), p. 777. cit. al num. 980-982. pp. 254, 169-175. de pertinentibus ad venenaet animalia venenosa. Ms. 38, Biblioteca comunale Anconadi Dizionario radici radici radici *ramelli radici radici radici radici radici radici radici *radici *radici radici radici radici

261. 262. 256. 259. 260. 253. 263. 265. 266. 255. 257. 258. 254. 251. 252. 264. Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 63 - - , , , - ). , , Torino, Libri ). Libri 64-67 : Libri 57-63 Libri : Libri 52-56 , Brescia, Mor : , Lugano, : bur vi vii viii v , , , , Analisi stilistica ). ). La nozione d’acco bur bur Emilio, ). , Prato, Tipografiaitaliana, Atto, Storia d’Italia dai Atto, Studi storici e morali Sandro, Alessandro (trad. di), Cassio Alessandro (trad. di), Cassio Alessandro (trad. di), Cassio Alessandro (trad. di), Cassio bur Storia romana Storia romana Storia romana Storia romana , scelte e tradotte da Id., Fernando(a c. di), Carpe diem. , introduzione di Alfredo Valvo; Il destinoIl umano in dodici odi di Orazio 1986. Pedrazzini, Locarno, 1851-1855, 4 vol. tempi più antichi fino all’invasione dei Longobardi intorno alla letteratura latina Società Editrice Italiana, 1854. glienza nel Nuovo Testamento Fribourg-en-Suisse, Editions de l’Université, 1963. Gaggini-Bizzozero, (Tesi 1977 dell’Università di Friburgo ch note di Guido Migliorati, Milano, Rizzoli, 2009 ( della satira di Orazio 1,5 Dione, Dione, Dione, 68-73 introduzione di Alberto Barzanò; note di Alessandro Galimberti, Milano, Rizzoli, 2000 ( testo latino volgarizzamenti e i italiani, con una scelta e traduzionedelle massimee delle frasi proverbiali latine classiche più importanti o ancora vive oggi nelmondo neolatino Dione, introduzione di Giovannella Cresci Marrone, note di Francesca Rohr Vio, Milano, Rizzoli, 1998 ( introduzione di Marta Sordi; note di Alessandro Galimberti, Milano, Rizzo celliana, 1984. li, 1999 ( *vitalini *zappa vannucci vannucci *testorelli stroppa stroppa stroppa stroppa

299. 300. 301. 297. 298. 296. 294. 295. 293. , - - - , , , cit. , , il , , cit. al num. , in Letteratura 216-226. , cit. al num. 285 , «La Parola del , Cicerone di fronte a - G. Casagrande, 1999. , in Omaggio ad Alberto , «Latomus», 14 (2015), pp. pp. , «Latomus», (2015), 14 , Lugano-Milano, Sapiens, , «Italia medioevale e 105, 3-6 eusi , «Schweizerischer Altphilolo iii Giancarlo (a c. di), La cultura Giancarlo, Alberto Grilli e la Giancarlo, Cesare, De Bello Giancarlo, Eclissi e sismi Giancarlo, Cesare e il racconto Giancarlo (a c. di), Letteratura e Giancarlo Giancarlo, Istruzione classica e Giancarlo, storico scettico Tacito Giancarlo, Spunti culturali Giancarlo, Tacito storico e Giancarlo, La galileiana Lettera Giancarlo, La storia della , cit. al num. 204 (2009), 73-89. pp. , Lugano-Milano, Sapiens, in Paolo, Sentenza e proverbio Tacito storico scrittore e Tacito Letteratura e riflessione filosofica nell’antichità e i Distici di Catone 290, in stampa (2016). 165-180. ellenistici, Cicerone e Tucidide in Celso, 1-11 praefatio d’aggiornamen corso del Atti scrittore. to per docenti di latino e greco del Canton Ticino (Lugano, 30-31 gennaio 2013) stampa (2016). in umanistica», (2014), 225-287. pp. 55 Grilli a Cristina di Lorena nella versione latina di Elia Diodati. Osservazioni sul lessico, tradizione fra dei classici e prima modernità scuola ticinese scuola Civili, nell’opera storiograficaTucidide di «Atene e Roma», (2006), 51 1-22. pp. materiale antica. Aspetti, problemi e spunti per la scuola d’oggi. Atti del Corso d’aggiornamento per docenti di latino greco e del Canton Ticino, Lugano 17-18-19 ottobre 1996 Lugano, delle battaglienavali sotto Marsiglia «Rendiconti dell’Istituto Lombardo», (2002),136 71-108. pp. genverband. Bulletin», (2005), n. 65 pp. 5-14. riflessione filosofica nel mondo greco-romano. Atti del corso d’aggior namentoper docenti di latino grecoe del 21-22-23 Lugano Ticino, Canton 1999 ottobre 2005. marineria greca vista da Tucidide (con un accenno agli esiti ellenistici e romani) Passato», (2002), 57 pp. in al num. (2005), 285 9-40. pp. Platone nei dialoghi politici De oratore, De republica, De legibus e riflessione filosofica (2005), 97-126. pp. istruzione filosofica nel Ticino,fra Collegio S. Antonio e Liceo cantonale roos reggi reggi reggi *reggi reggi *reggi *reggi *reggi *reggi *reggi reggi *reggi *reggi

292. 290. 291. 289. 288. 287. 281. 285. 286. 279. 280. 284. 282. 283. 64 4 37-38, 61 37-38,

43, 50, 53 50, 43,

42,54

63 31, 42,44,56-58 31, 44-45, 57-58, 61 57-58, 44-45, 60-61

30, 40-41, 45-46, 55-57, 59 55-57, 30, 40-41,45-46, 42,55-56

34, 45, 57, 61 57, 45, 34, 47, 59 47, 61 37, 44,57 48, 37, 53

44,46,56 41-42, 50, 55-56, 60 41-42, 50, 55-56, 62 42,54 53-54, 60-63 53-54, 51-52, 56 51-52, Appendix Vergiliana Indice degli autori antichi e delle opere anonime o collettanee Aezio Agostino Aurelio (vescovo di Ippona) 50, 43, 52, 61 35, Alcmeone di Crotone 32 Ambrogio (vescovo di61 Milano)50, 42, Anassagora di Clazomene 44-46 Anassimandro di Mileto 4 Anassimene di Mileto44 Apocalisse Apollonio di Perga 61 Apollonio Rodio 47-48, 54, 62 Apuleio di Madaura52 50, Arato di Soli54 47-49, Archimede di Siracusa61 Archita di Taranto61 Areteo di Cappadocia61 Aristarco di Samo61 Aristotele 43, 45, 51, 56-58 Atomismo51, antico 45, 43, Ausonio Decimo58 Magno 40,47, Batracomiomachia Boezio Severino 44, 52, 56 35, 47, Cassio Dione62-63 Cocceiano 47, 41, Cassiodoro Flavio Magno Aurelio 56 Catone Marco Porcio (il62 censore) 47, Catullo Marco 61 Valerio 37-38, Celso63 Gaio Cornelio51, 47, Cesare58-60, Gaio 63 Giulio47, 41, Cicerone Marco Tullio40, 34,42,47, Codex Iustinianus Digesta Diogene di Apollonia58 Dioscuride di Samo61 Disticha Catonis Empedocle Enopide di Chio 56 Epicuro ed epicureismo47, 36-37, Eratostene di Cirene 61 Erofilo di Calcedonia 62 Erone di Alessandria 62 Evagrio58 Pontico 41, Ezechiele Filino di Cos 62 Filone di Tarso 62 Frontino Sesto Giulio 50, 55 Galeno 62 30, 51, 41, Giovanni Damasceno 50, 55 Giustiniano 30, 42, 54 Ipparco di Nicea 62 Ippocrate di Chio (matematico) 62

.

a Appiano ii b Bibbia c Ctesibio d Democrito Euripide e Eraclito Esiodo f Fozio g i

; 47, 63 47, ; sono volti a facilitare la Indici 44-45, 51, 56-58 51, 44-45, 60,62-63 agli autori dei contributi di filologia agliautori antichi e alle opere che sono alle tematiche di storia antica trattate. Indice degli studiosi 52 50, Mariantonietta Acocella 43, Amerio Franco 52 52 Amerio Romano 35-37, Avilés Domingo52 49, 47, 52-53 SerafinoBalestra 33-34, Besomi Ottavio 30, 39, 61 42-43, 32, 53, 35, Bignasca Andrea 44,53 Boidi Alessandro53 49, 47, Borghi53 Ernesto 47, 32, Botta53 50, Irene 43, Broggini53-54 Gerardo49, 42,47, Carella Colloca54 49, Genny 47, Casella Maria54 50, Teresa 54 47-48, 44, 42, Castelletti 40, Cristiano 33, Della Santa55 49, Mario 47, Ferrari Michele Camillo 39-40, 42, 50 Floris Cecilia56 44,47, 56 50-51, 47, 43, Benedino Gemelli Gemelli-Marciano M.40,42, Laura 31, Giovannini Adalberto 49 Jahn Andrea58 49, 47, Lardelli Francesco 40,58 Lazzeri58 Valerio 41, Lolli Massimo 58 40-41, 47, Maiullari Franco 40,44-46,58-59 Marinoni59-6049, 47, Elio 41, Molinaro60 Italo 47, 60 57, Nason Vittore47, 42-43, Orelli Facchini Lucia 50, 45, 56, 43, 60 Orsatti60 Mauro 47, Patocchi Mauro44,60 37-38, Pauli Carl Eugen60 34, Petraglio60-61 Renzo47, 41, Pizzorno Angelo61 34, 61 TarcisioPoma 37-38, Pozzi Giovanni6042,50, 39, Quadri Riccardo61 39, Radici Livia61-62 50, 44,47, 62 37, Adriana Ramelli 62 Rauch Otto47, 41, Reggi58,49, Giancarlo 47, 38-40, 43, 41, 47, 49, 63 49,Stroppa Alessandro 47, 41, Suarez-Nani Tiziana 55 Emilio Testorelli Vannucci63 Atto 32-33, Vitalini Sandro63 47, Zappa Fernando63 38, Bibliografia

. I presenti Indici consultazione dell’articolo. Essi rinviano: i. classica, storia antica e fortuna dell’antico appartenenti alla Svizzera italiana e citati nell’articolo o nella Bibliografia

ii. stati oggetto di studio, limitatamente a quanto risulti dal saggio o dal titolo citato nella iii. i a b c d f g j l m n o p q r s t v z Fogli 37/2016 Contributi / Giancarlo Reggi, Filologia classica nella Svizzera italiana dal 1852 ad oggi 65 60 60

34 Vetus Latina e Vetus 55, 59 59-60 e romana 49, 58-60, 62 52, 54, 61-62 58, Indice dei temi di storia antica Epigrafia58-6033-34, 49,52-53, Etruscologia 34, 60 Italia antica (storia della) 32, 34, 63 Civiltà greca e romana (storia della) 49, Civiltà mediterranee (storia delle) 34, Colonizzazione greca (storia della) 49, 59 Cultura materiale 63 Marineria (storia della) 49, 63 Storia agraria 49, 62 Storia del diritto 49, 52-54 Storia economico-finanziaria 49,47, 60 Storia politica e istituzionale greca Storie locali dell’Italia romana 38, 52-54 Storiografia (storia della) 49,62-63 Varrone62 Marco Terenzio 47, Virgilio Marone 47-48, Publio 37-38, 35, Vulgata Zenone di Elea 57 Vangelo secondoVangelo Luca secondoVangelo Matteo .

z iii

41, 62 41,

60 37-38, 61 37-38,

41, 45, 51, 57 51, 45, 41, 41, 47, 53, 60, 53, 47, 62-63 41, 60 50, 54 50,

37, 61 37, 38, 44,6038, 44,57-58 58 44,57 47, 55 47, 60 55 60-61

40, 45-46, 59 40, 45-46, 60

Hippocraticum 53-54, 57, 63 57, 53-54, 47, 50, 55-56, 60 50, 55-56, 47, 56-58 (il Giovane) 59 50, 61-62 Ippocrate di Cos(medico) e corpus Lettera agli Ebrei Tacito Publio Cornelio 50, 42, 33, 47, Talete di Mileto 44, 59, 62 57, Technopaegnia Siracide Soave Francesco53 43, Stobeo Giovanni 40 Nicandro61-62 50, di Colofone 47, Nonno di Panopoli 42 Nuovo Testamento Omero 34, 44, 49, 59, 61 53, Oratori attici52 47, Orazio Flacco Quinto 63 55, 38, 47, 62 Ovidio52, Nasone47, Publio 35, Panegiristica latina 58 42, 47, 60 diPaolo Tarso 53, Pappo (matematico) 62 Passio Sanctae Perpetuae Seneca Lucio Anneo 41-42, 44, 36-37, Lettera di Giacomo 32,53 Livio Tito 14, 48, 50, 54 Lucano Marco Anneo60 47, Luciano di Samosata 50, 43, 52 Lucilio il Giovane 36-37 56 Lucrezio Caro47, Tito 43, Marziale Marco61 Valerio 37, Melisso di Samo 58 61 Persio 37-38, Veneris Pervigilium Polibio diMegalopoli 47 Pomponio Mela42,61 39, Porfirio54 40, 47, Presocratici (filosofi)31, 40, 44-45, Prudenzio Clemente Aurelio 40, 58 Salmi Pitagora e pitagorismo 44,57-58 Platone 30, 63 Plauto Tito60 Maccio 47, Plinio Cecilio Secondo Gaio Plinio Secondo Gaio (il Vecchio) 40, 42, Poesia ellenistica 62 Poesia epica 60, 47-48, 58, 62 latina Poesia Teone AlessandrinoTeone 62 ClaudioTolemeo (matematico), 62 49, 63 47, Tucidide 45, Valerio Flacco Gaio 40, 47-48, 54 Valerio Massimo 50, 54, 37, 62 Giovanni secondo Vangelo

l

t Sofocle Strabone

o p Parmenide Senofane n Leucippo m Mimnermo Pausania s Plutarco v 66

- , a cura di Sofia , «Giornale del Popolo» –, quali «l’usignolo 3 , in Remo Beretta, I giorni e la morte , «Cooperazione» gennaio (1º 1987), e La penna di . 2 . 1 del «Giornale del Popolo», in aprile, «Giornale del parlò ne Popolo», del , «Cenobio», 3-13. n. pp. 1 (1987), Pagina letteraria Pagina Ricordo (in minore) di Monico

Ne ebbe invece ebbe Ne un’impressione diversa Felice Filippini, avverso a certe Il poeta friulano venne segnalato al Premio «Libera Stampa» per 1946 L’usignolo della Un’aggiornata sintesi del percorso intellettuale e artistico dello scrittore è fornita da Ubaldo Monico, cane “Il dei contrabbandieri” di RemoBeretta

2 3 1

Monico (Appunti) Monico in termini decisamente elogiativi Ubaldo Monico. Convalligiano di Beretta, e xilografopittore autodidatta dagli anni anch’egli Trenta, prossimo alla laurea in lettere all’Università di Friburgo e dedicatario di una delle poesie della raccolta, Monico metteva in rilievo la «parola caricadi potenziale umano, di risonanza» dell’amico, la sua «posizione tipicamente formale», non densità,«la la distanza, la rapidità» dei versi, davano che a tratti «un’impres di finito,sione non di semplificato», nell’alternanza «di attacchi giàpieno in sviluppo «mormorato e di del di dichiarata chiuse non chiudono», non che angoscia» si dilata che dell’«urlo e in vastità spaziale», ad «accrescere l’eco di una realtà incomprensibile» Nella Fabio Soldini, Sulle tracce di Remo Beretta aprile(20 1949). Beretta ricambierà l’elogio presentando 4 silografie Ubaldodi Monico in «Svizzera Italiana», n. (dicembre fra 84 L’amicizia i due si protrasse 1950), 25-28. pp. nei decenni successivi, come testimoniano gli interventi di Beretta, a due anni dalladell’artista, morte Marazzi, Locarno 5-25. pp. 2015,

comprendente tre brevi prose Nella primavera un con ritardo 1949, di qualche mese finì che per infastidire uscì da Salvionil’autore, di Bellinzona, «per in cento i pochissimi copie sole amici», la raccolta cane Il dei contrabbandieri di Beretta. Remo Il libretto, che letterariosegnava l’esordio ventisettenne del di Leontica, maestro alla Scuola Maggiore di (Valle Bidogno Capriasca), laureando in lettere all’Università di Friburgo, componimenti venti presentava poetici – «testi giovanili», come ci tenne a precisare, «frammenti» di una ampia più –, produzione e un Diario di«forme una deteriore immaginativa poetica», a suo avviso dilaganti fra i giovani, di cui erano testimonianza parlante alcuni Paso- versi di Pier Paolo lini segnalato – già volte più al Stampa» premio «Libera di Remo Berettadi (1949) la polemica sull’opera primala polemica sull’opera lettere ticinesi”: A scapito della “causa delle giovini dellaA scapito “causa Fabrizio Mena Contributi Fogli 37/2016 Contributi / Fabrizio Mena, A scapito della “causa delle giovini lettere ticinesi” 67 - - - -

, - 8 . , ora direttore dei 9 – in ma ti «[…] punge . 10 , a quello per del L’unica 1948 . Ma poeta del ligure, Beretta , in Per una comune civiltà letteraria. , a conferma dell’«attuale inanità 5 , a cura di Raffaella Castagnola e Paolo , «Giornale giugno del (1º Popolo» 1949). , al suo «isolamento senza spiragli, , «Corriere del Ticino» (3 giugno 1949). controllo», il controllo», confronto Pasolini con era , che gli, che di sembrava riconoscere, rimaneg 4 . 7 , «Corriere del Ticino» maggio (20 1949). , Lugano, Collana di Lugano, 21. p. 1943, , a cura di Eros Bellinelli, Lugano, Pantarei, passim 1967, , p. 28., p. , a cura di Walter Siti, 2 voll., Milano, Mondadori, 2003 (I Meridiani). , trasfigurandolinella – lirica Martini Bar 6 , in Finisterre Dal diario (1945-1946) diario , a quello per Dal del 1947 . Filippini accennerà all’«aggressione Beretta» del anche qualche 11 . Si vedano le motivazioni espresse dalla giuria in Vent’anni del Premio letterario La risposta di Beretta, affidata allePopolo» del «Giornale colonne del Nella sua inevitabile, controreplica, breve Filippini gioco buon aveva Felice Filippini, I trastulli del filologo Filippini, Felice Remo Beretta, pavone Il non perso ha le penne In morteIn di Billy sonno Nel Il capezzale Filippini, Felice Quotidiano edito dalla curia luganese. Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese, Si veda, 1943. in merito, Guido Pedrojetta, La Versi che,Versi tuttavia, non appaiono in nessuna delle raccolte pasoliniane dell’epoca, ripropo

4 6 7 8 9 5 11 10 nel contestarenel al «giovane» ed «ingenuo» poeta il della tono risposta, ispirata precettiai di «un troppo facile malcostume», scritta «posando[gli] addosso le mani» «Libera Stampa», 1947-1967 divinità giati, in proprio una lirica «candidodel volumetto» di Beretta: colombi «I nitriscono cavalli come si lamentano» che / non si attendere. fece non Di rara durezza, si risolveva però in un testo sostanzial autoreferenziale,mente dai toni fortemente allusivi sul ma debole piano argo Al trentaduenne e scrittore pittore mentativo. di Arbedo, vincitore Premio del per ilLugano romanzo 1942 del Signore dei poveri morti

letteratura italiana d’avanguardia e il «Premio Lugano» Rapporti culturali Italia tra e Svizzera negli anni ’40 Parachini, Firenze, Cesati, 2003, 79-95. pp. chiesa cattolica chiesa

nitriva / e il cavallocinguettava» crudele Così, / la pur musica ammettendo […]». «una provato di franca aver ammirazione» per diverse parti della raccolta, «per la bella disinfezione» e la «pulizia di coscienza» la che pervadevano, e per i «quadretti modo a loro perfetti, d’una consonanza felicemente cadenzata», al giovane bleniese Filippini irriflessivacontestava un’adesione ai canonidella poesia contemporanea a suo giudizio artificiosa, più nel e contempo il tentativo, incompatibilequella, con di emulare la poetica di Montale dei poeti parte, di D’altra fronte all’evasione vera». il stesso titolo della raccolta, scriveva Filippini, un rumore «leva identico»quello a di uno celebrati dei più componimenti montaliani, La casa dei doganieri «diligentemente»aveva ripreso altri punge versi, il due «[…] d’una suono / giga crudele»

programmi parlati di Radio Ceneri, Monte Beretta «i pluristi rimproverava pendi e gli agi contrapponeva alle di che tempo», «condizioni difficili»nelle quali era cane nato Il dei contrabbandieri senza contatti», alle sue preoccupazioni. Se l’«illuminazione» montaliana era semplicemente «sfuggita alsuo da considerarsi di natura meramente contenutistica; quanto alle «derivazioni», montaliane o pasoliniane Beretta fossero, che affermava di poter dimostrare, «teletesti e alla mano, il che qualificato più a senso» colpire eraquel non in certo Filippini, dovuto avrebbe che «rend[ersi] limiti», dei propri conto evitan - «d’ingerirsido in materie la sua è sorda» mente dove

ste in le Tutte poesie 68

- - - -

15 , «Il Lavoratore» (23 ), rincarando la dose in , ma «prezioso», , ma «prezioso», . Giorgio Orelli gli aveva risposto , «Gazzetta Ticinese» giugno (25 1949). , che suscitò una nuova replica di Filippini, , «Gazzetta Ticinese» giugno (22 1949). L’ingegnere e il portabiffe . 14 . Toccava ora a Giovanni Bonalumi. Toccava intervenire 13 di Gadda , nell’ambito di, nell’ambito uno scambio di pareri assai vivace Giorgio con 12 , «Corriere del Ticino» (8 luglio 1949). , nel tentativo , nel di riportarla di nell’alveo una critica letteraria Adalgisa querelle Non eranoNon però questi gli interrogativi interessavano che a Beretta, A questo punto Beretta inviò una di presa posizione nuova al «Giornale Giovanni Bonalumi, cane Il dei contrabbandieri Virgilio Gilardoni, Dietro la cortina di fumo della ‘cultura’ ticinese Felice Filippini, Senza voltarsi Filippini, il portabiffeFelice Dell’ultimo libro di Gadda, «ottimo ingegnere a quanto ci si dice», Filippini aveva parlato

15 13 12 14 Orelli sull’ Orelli nella improntata a «serenità di giudizio» e «umiltà di lettura». Data «violentemente e in inopinato la risposta modo», di Beretta innescato aveva una polemica che fatto «suppurareaveva amicizie ritenute saldissime» e fornito uno «spettacolo poco edificante barbarici,di fanciulleschi non se sfoghi di scoperte‘contami nazioni’». Tutto ciò, a danno Tutto dellanazioni’». «tanto proclamata causa delle giovini lettere ticinesi», gli che «officiali critici»del Cantone già tendevanosnobba a re, degnandole di attenzione «in solo determinate, rarissime occorrenze». detto,Ciò Bonalumi in vedeva Beretta un dalla autore «scrittura pulitissima», tributariabenché «ritmo del prestabilito e inequivocabile» di Montale, la cui «presenza benefica» che tutt’altro perturbavaoriginario il «mondo genuino» e letterario.di diversi componimenti, di ‘esercizio’» un’«aria loro conferendo Libretto «fragile» dunque, cane Il dei contrabbandieri posseduto dalrivelatore «dono» del giovane Bonalumi che autore, esortava a perseverare sulla «via dell’arte» luglio 1949). in termini assai critici nel citato articolo I trastulli del filologo

nella «Gazzetta Ticinese» dell’8 giugno ( 1949 un articolo giugno, del 27 Dove vai? - Porto pesci capezzale Ultimo che due giorni due che licenziò dopo una nota, nuova destinandola questa a volta

la che redazione questa si rifiutò volta pubblicare, Popolo», di del ciò nei giorni fecero che seguenti gli altri quotidiani a cui si rivolse, risolvendolo a spedirla a Virgilio Gilardoni, all’epoca direttore responsabile settima- del nale Partito del operaio e contadino «male le ticinese, Evocate Lavoratore». «Il giorno più tardi più giorno voli critiche»voli di Filippini, Gilardoni si limitò tuttavia a citare alcuni solo passi dello scritto, nei quali Beretta denunciava il «malcostume [di] quell’affarismo si mischiache alle lettere», quale del Filippini era ai suoi occhi uno dei princi- pali interpreti. Era questo, per Gilardoni, su cui di il fondo problema riflette re, certo non il «meschino conflitto personale» due. fra i Il dibattito andava portato «sul piano generale costume del – o malcostume – della presuntuosa, falsa e bottegaia cultura ufficialedel appannaggio Ticino», «‘mafia’ di una culturale» forte, più controllata sempre da «tre o quattro baroni, loro col seguito di caporali e di sergenti maggiori»,si era che assicurata il completo controllo di scuole, attività culturali, stampa e radio. Da qui, la condizione di «vassallaggio economico, morale e culturale» imposta giovani a molti intellettuali e la marginalizzazione di quelli disponibili non a diventare «leccapiedi senza dignità». Era giunta di a rispondere provare ad l’ora alcune domande fondamentali: «perché la cultura ufficiale ticinese è ridottaquesto a livello?» e quindi: «Su realtà che interessi a che poggia? risponde?» […]

Fogli 37/2016 Contributi / Fabrizio Mena, A scapito della “causa delle giovini lettere ticinesi” 69

- -

------, Bellinzo , . Accanto 21 , «Il Lavoratore», 3 , Brescia 1986, 225-226. pp. , 7. Beretta, 7. a Gilardoni, Acquarossa, 9 . , «Svizzera Italiana», (n. n. 3 della 75 Nuova 23 , «Libera Stampa», ottobre 12 1979. Sotto ». Gli erano». dispiaciute lodi anche «le 17 lesina[va]», in un in momento cui era sua . Nel 1979, del resto, del Beretta 1979, . Nel sottoscrisse con 19 , «Gazzetta Ticinese» agosto 1949). (11 . Era una «‘precisazione’ un stizzita»,. Era po’ una «‘precisazione’ come 16 . intenti», precisava che non poteva, «evidentemente, 20 . Fra i due, inevitabilmente,. Fra nacque non un legame di partico che l’aveva innescato, l’aveva che il dibattito si spostò a questo punto su 18 : rivista che, sulla contava in momento, quel collaborazione, fra Dal diario de’ malumori , Gilardoni a Beretta, Losone, febbraio 11 1987. 22 gusto ai né suoi Gli interrogativi vennero ripresi sollevati dalla «Lavoratore» nel «Gaz Virgilio Gilardoni, Dietro la cortina di fumo della “cultura” ticinese Molti anni più tardi, riprendendo le conclusioni formulate da un gruppo di lavoro da lui Ibidem A favore dell’elezione di Virgilio Gilardoni Archivio di Stato, Bellinzona, Historia Cisalpina Sandro Beretta (1926-1960), autore di racconti segnalati al premio «Libera Stampa» nel Remo Beretta, Questioni culturali del Ticino Ivanoe,

23 18 19 21 17 16 22 20 suo

gli altri, di Felice Filippini, Aldo Crivelli, Adriana Ramelli, Felice Pelloni, Francesco Chiesa e Giovanni Bonalumi nata la querelle un piano generale, più auspicato come da Gilardoni contribuì che a nutrirlo altricon articoli sulla politica culturale Cantone, del concedendosi di ironiz zare i «sette con nani gonfiatidella pontificia accademia della“Svizzera Italiana”» altri intellettuali e artisti una dichiarazione di sostegno alla candidatura di Gilardoni al all’elezione Consiglio degli Stati, quale rappresentante unico della sinistra ticinese i versi, le pag. 15, 25, 26)»; 25, parte, d’altra i versi, 15, pag. le gli «era parsa eccessiva la condanna a tutta la ‘cultura ticinese’ commento: del perché, c’è in ancora fondo, della gente onesta, credo» personali il che commento gli non intenzione «rifiutare il libretto, o conservarne poche cose prose solo e, per (le timo, sulla fascetta allegata alla copertina. settembre 1949: quinto articolo della serie, chiusa il ottobre. 29 diretto all’Università di Basilea, che si era chinato sull’analisi della politica culturale della Serie), luglio datato 1949. Testo luglio 25 1949, apparso sul retro del sommario, dato, quest’ul 1956, usciti1956, postumi e quindi, nel 1963 con altri inediti, nella raccolta dal L’aria basso

zetta Ticinese», quotidiano liberale luganese, dichiarava che il sdegno proprio facilitàper «la giovani troppi onde si adagia[va]no a cader nelle spire di questa corruzione» manovre per le che più dei «magnati» e dei «baroni»

ri, all’epoca direttore dellascuola magistrale diLocarno. Dettointesta che corrispondevano commento e non zione dell’articolo «Lavoratore» del «né al «Svizzera Italiana», il bimestraledi da cultura Guido Calga 1941 nel fondato accettare di la lezione morale» di Filippini, auspicando, per la sua raccolta, «uno stato di silenzio» riconobbe qualche giorno tardi più scrivendoa Gilardoni, «per il fatto che l’articolo era un tutto organico essere ‘tagliuzzato’, come doveva non che raccomandatoLe aveva mio fratello

na 1983. Sulna 1983. suo conto si veda Giovanni Orelli, italiana Svizzera settembre 1949. Ringrazio la Fondazione Historia Cisalpina per avermi autorizzato a consultare i manoscritti di Gilardoni. scrissero la dichiarazione, fra gli altri, Ottavio Besomi, Basilio Biucchi, Pio Caroni,Bianconi, Sandro Alessandro Martini, Fernando Lepori, Fabio Soldini e gli artisti MassimoEdmondo Dobrzansky, Cavalli, Max Huber e Pierino Selmoni. lare intensità, anche se l’apertura di una lettera di Gilardoni, di quasi qua rant’anni successiva – «Scusa, caroBeretta, se torno a un lontano perduto ‘tu’ tempo» – forniscenel l’indizio di una frequentazione certo occasionale ma qualificata da reciproco rispetto 70 -

-

, vol. 1, Scrittori, vol. 1, , cit., 136-158. pp. , «Welt im / Wort , «Welt di Montale . Il quale, a dispetto 25 . 24 , Bellinzona, Casagrande, 1988, 129). p. di Saba l’anno successivo – o l’istituzione Premio del , Milano142. p. 1939, Sull’antologia dello Zoppi si vedano le considerazioni di , «L’Almanacco», 1 (1982), pp. 75-77, e Bonalumi, 75-77, pp. 1 (1982), , «L’Almanacco», pane Il fatto in casa Attivo fino al ’45, il organizzòCircolo ’45, Attivoinfatti fino al numerose letture pubbliche Polemiche, anche queste, che probabilmentenon giovarono alla «causa» Le nuove leve erano leve inveceLe stimolate, nuove in particolare, dai impulsi molti Vincenzo Snider, La lezione di G.B. Angioletti. Per un capitolo di storia della cultura Giuseppe Zoppi, Antologia della letteratura italiana ad uso degli stranieri

25 24 contemporanei Adriano Soldini, Letteratura nella Svizzera Italiana degli anni 1930-1945 desVoix lettres», 49-50. pp. n. 2 (1975), ticinese della carica ufficiale che rivestiva, dimostrò con grandedi sapersi muovere autonomia rispetto agli orientamenti culturali regime del fascista. di poeti in parte buona da nuovi o conosciuti pochi solo iniziati: Ungaretti, Montale e Saba ma anche Quasimodo, Sinisgalli, Betocchi, Bigongiari, Luzi, Gatto, Penna e Sereni; e di prosatori quali Moravia, Alvaro, Gadda, Benedetti, Bilenchi, Vittorini e Landolfi.Mediante il notò Circolo, OrtelliPio come Angioletti riuscì 1951, a diffonderenel un bisogno di revisione e di aggiorna- dellamento cultura letteraria in giovani molti giovani, e meno richiamando l’attenzione «su tutta una di selva autori italiani ignoti, che, più per lo rappre sentavano già, e da tempo, la nostro del voce tempo e una avanzata». voce Così – confermerà come Contini anni –, dopo l’afflusso di altri intellettuali italiani in fuga dalla guerra civile, e il 1944, prontamente fra invitati il 1943 a collaborare alle pagine culturali dei quotidiani ticinesi, consentì a molti «lettori svizzeri di lingua italiana» di familiarizzarsi i «frammenti con mento dei giovani autori (Giovanni Bonalumi, pane Il fatto in casa. Capitoli per una storia delle lettere nella Svizzera Italiana e altri saggi rivista di Calgari, Bonalumi riconobbe che «Svizzera Italiana» aveva disatteso gli obiettivienunciati al momento della fondazione, anche nel 1941, per quanto concerneva l’incoraggia evocata da Bonalumi, riconducibile agli generazione sforzi della di nuova scrittori ticinesi di ottenere considerazione visibilità e in primi quei anni del dopoguerra,secondo affermando lapropria distanza rispetto ai modelli letterarie artistici di autori quali Giuseppe Zoppi, Francesco Chiesa e Valerio I primiAbbondio. erano due percepiti i numi come tutelari di concezioni ormai superate, distanti ostili se non ai modelli elaborati dalla letteratura italiana coeva ma, di fatto, ancora in grado di esercitare una forte influenza *sulla vita culturale di Cantone. del letteratura Zoppi, professore italiana laureatoal Politecnico una con di Zurigo tesi sulla dal 1931, poesia di Chiesa, espresso laaveva sua visione della letteratura italiana contemporanea in dalla pubblicata da Mondadori 1939, qualeun’antologia nel escluso aveva autori quali Campana, Cardarelli, Montale, Quasimodo, Rebora e Saba ma Chiesa non stesso e lo Mussolini, quest’ultimo, fautore, «d’uno stile tipicamente novecentesco: nervoso, tutto cose»

forniti dagli intellettuali italiani giunti in Svizzera dalla finedegli anniTrenta, Gianfranco Contini su tutti, di alcuni professore di a Friburgo dal loro 1938, e da alcune iniziative di rilievo, la come nascita della “Collanadi di Lugano” Pino Bernasconi, – nella quale uscirono 1941 nel Finisterre cose e Ultime 1943 nel Lugano Lettere per le Arti, e le su 1942, iniziativa nel Circolo del Italiano di Lettura, aperto dal italiano, a Lugano governo 1940 nel vi inviato che aveva a dirigerlo scrittore lo Giovanni Battista Angioletti Fogli 37/2016 Contributi / Fabrizio Mena, A scapito della “causa delle giovini lettere ticinesi” 71 .

- 27 ,

, a cura . È dunque 30 , in Vent’anni del , a cura di Giovanni . 26 , cit., 51. p. , in Vent’anni del Premio letterario «Libera Stampa» , cit., dal 21, p. testo della comunicazione presentata a un , cit., 16-18; 17. pp. a p. , prospettiva di cui i giovani «appassionata fecero e » e con la» e con poesia di Sandro Penna 29 . Ad Angioletti. Ad e a Contini «si deve, in misura diversa, se la 28 Il paneIl fatto in casa L’uscita della raccolta bianco Né né violaL’uscita di Giorgio Orelli nella “Collana Finita la guerra, a osservare ebbe come Bianconi, Piero il Premio «Libera Adriano Soldini, Letteratura nella SvizzeraAdriano Soldini, Italiana Una presenza nella cultura della Svizzera italiana Piero Bianconi, premio Il più bello Nell’introduzione a Cento anni di poesia nella Svizzera italiana

Bonalumi, 27 29 28 30 26 La raccolta di Orelli, rileva come Adriano Soldini, per rappresentò la poesia ticinese il ciò che Signore dei poveri morti di Filippini significato aveva per la prosa, ovvero l’inizio di discorso «un nuovo all’interno delle lettere della Svizzera Italiana», rivelando «i nuovi criteri di giudizio» adottati dalla giuria Premiodel Luganoe «l’impegno allo svecchiamento» di cui quest’ultima si era fatta carico stagnante, provinciale, retorica cultura letteraria ed artistica» cantonale «ringiovanì improvvisamente», essere accorgendosi si poteva «che e si doveva italiani ed europei» – insignita 1944 nel di Lugano”, Premio del Luganodello stesso anno –,segnò, a giudizio di Pier Vincenzo Mengaldo, un punto di nella svolta poesia della Svizzera italiana, fino ad allora «(in linea di massima) arretrata,priva non e di provincialismo, rispetto alla poetica produzione italiana contemporanea»

Premio letterario «Libera Stampa» cit., 19. p.

simposio sulla situazione delle lettere nella Svizzera italiana tenuto all’Università di Losannanel maggio poi apparso 1987, anche nel volume Lingua letteratura e italiana in Svizzera di Antonio Stäuble, Bellinzona, Casagrande, La 1989, citazione 34-45. pp. di Ortelli è ripresa da un articolo pubblicato nel «Giornale quella agosto del del Popolo» 18 continiana 1951, da un’intervista radiofonica del 1979, non meglio specificata.

ungarettiani, i ‘mottetti’ di Montale, quella forma particolare di Saba, che s’instaura Parole con nel contestonel di un clima di forte tensione intellettuale iscritta va che la polemica sull’opera prima di Beretta: di poco conto, in sé, ma rivelatrice delle aspettati dive rinnovamentoculturale e civile di una generazione si apprestava che a lanciare una stagione letteraria particolarmente intensa, rimasta per molti ineguagliata.versi cosciente difesa». cosciente Stampa» venne «in certo senso» sostituendosi al Premio Lugano, fornendo linfanuova alla in «non tutto effimera effervescenzaletteraria che ha cambiato l’aria di casa nostra togliendole un poco dell’inerzia provinciale» Bonalumi, Renato Martinoni e Pier Vincenzo Mengaldo, Locarno, Dadò, 15. p. 1997, 72 - - - - - , nata 1 *

Fino agli anni Sessanta scorso, secolo del il dei Frati Cappuccini convento La scelta dei Cappuccini ha rovesciato per questa il convento loro tendenza. La biblioteca è importante almeno ragioni: per due da una parte espleta Sono già passati trentatré anni dall’aperturadi questa biblioteca Avvenuta il ottobre 27 1980. Si pubblica qui l’intervento di Mario Botta, tenuto il marzo 28 per l’inaugurazione 2013

1 *

dalla felice intuizione dei Frati Cappuccini che, alla finedegli anni Settanta, hanno rinunciato alla proprietà per aprirla al e far un pubblico sì che patrimo messonio a disposizione fosse prezioso della città. di padre Callisto L’impegno Caldelari e la tenacia di padre Giovanni hanno Pozzi contribuito a concretiz zare uno dei migliori risultati della nostra generazione per la città di Lugano. quasi un’isola fuori un’enclave, rappresentava dalla città organizzata ai suoi piedi e la Salita dei Frati era ombelicale il cordone collegava che quest’ultima alla collina. Pur continuando la vita monastica all’interno si convento del decise di aggiungere di una una biblioteca. costruzione L’idea ipogea ha permes diso mantenere i rapporti spaziali tra il giardino e il ed è stato convento un permodo rispondere all’urbanizzazione avventata e basata unicamente sulla che profitto leggeha del guidatolo sviluppodella città Lugano.di Dapprima il vigneto di fra Corrado questa e poi istituzione silenziosa, discreta ma importantissima hanno permesso alla città di continuare a vivere e rafforzare la propria identità. la sua funzione di divulgazione sapere, del aperta a tutti hanno ne che coloro bisogno quindi e che servono se ne direttamente, dall’altra c’è l’aspetto metafo rico interessa che frequentano non che anche la coloro biblioteca. Luogo della memoria, istituzione sociale e collettiva, la biblioteca è un in bene un certo senso ‘inappropriabile’: appartiene non a nessuno singolarmente ma alla nica, è stato riveduto dall’autore, che gentilmente ha offerto anche gli schizzi, risalenti al progetto del 1976. del pavimento nuovo ligneo della biblioteca. Il testo, desunto da una registrazione magnetofo

La biblioteca è un della luogo memoria, dispiritualità, ci è un che parla luogo di valori di cui tutti abbiamo bisogno. un luogo per tutta la per città luogo un La Biblioteca SalitaLa dei Frati: Biblioteca Mario Botta Documenti Schizzi di Mario Botta dal progetto originale della Biblioteca. Pianta di deposito, corridoio e sala di lettura. Schizzi di Mario Botta dal progetto originale della Biblioteca. 1° piano interrato (balconata) 2° piano interrato (scaffali aperti e sala di lettura). Fogli 37/2016 Documenti / Mario Botta, La Biblioteca Salita dei Frati: un luogo per tutta la città 75 - -

A questo punto un ringraziamento speciale perizia con svolto al va lavoro ringraziare devo E poi il mio collaboratore Mino Bellini, mi che ha accom - voglio aggiungere concludere Per questa che sera, passato fosse benché E questo essere deve un ulteriore di motivo orgoglio per la biblioteca e Senzafaziosità spirito né di polemica puntualizzare mi doveroso sembra quanto poco sia il sostegno finanziario che la città Luganodi riservaquesta a istituzione, soprattutto se si pensa rappresenta a quello che per l’intera colletti- vità. Ci si sente davvero cittadini se si condividono solo questi valori, queste presenze, questi beni, essere alla devono che portata di tutti. dallacivile protezione in momento nel cui dovuti si sono sollevare e spostare tutti gli scaffali per sostituire la vecchia stuoia di cocco pavimen il con - nuovo to in posato d’arte a regola rovere, dalle maestranze hanno che dato unatesti monianza positiva di un altro sapere, libresco questa non ma volta pratico: fare’il artigiano. ‘saper allepagnato volte riunioni molte in cantiere il e con quale discusso ho in ufficionumerosi, i piccoli, se anche dettagli fare(ad se la esempio lama che separa il disegno in ottone, acciaio però ricordano inox o bronzo) che che pensatoil va e ripensato. lavoro nostro Nel mestiere infatti il confine tra la cosa ben fatta e la cosa malfatta è sottile ed è lì si rivelano che il piacere e l’amore ci sentire che fa per un partecipi lavoro della gioia di intero. vivere mondo del tempo dallamolto mia ultima visita alla Biblioteca, il subito vecchio provato ho piacere nell’ammirare la luce di questo spazio e quello di ritrovare i libri ben esposti. Mi ricordo una frase di Giovanni parlava libro come del che Pozzi unse fosse oggetto, un manufatto: «Questo è un non libro: questo è un paralle di carta». visitatolepipedo Ho i giornali con l’emeroteca riviste e le (per quelle recentipiù è perfinodell’inchiostro) possibile sentire l’odore ho e ritrovato l’impegno di Sandro Soldini attraverso calcografiche, opere le le traccedove delle incisioni legano ancora questi oggetti manuale al lavoro dell’uomo, alla pazienza, al piacere di un disegno e di una cultura di forme nuove le che globalizzazione stanno minacciando. più sempre per la città. collettività estensione suo mi nel senso Per ampio. più piace pensare anche che la città depositaria è di questi valori. La cittàsi configura formacome una collettiva di vita ancora che oggi rappresentala forma di aggregazioneumana evoluta,più flessibile e consona bisogni ai dell’uomo. Si tratta di un bene sopravviveche alle stratificazioni storiche, di cui tutti abbiamo inconsciamen- te bisogno, in perché essa riconosciamo presenze e le forze le nascoste del passato, dellegenerazioni esistono non ma ci che che più hanno lasciato una ricca eredità distoria, di memoria, di cultura e di sapere. 76 - -

* (tutti pubblicati meravigliosi – da Adelphi) per la dottrina che Padre Pozzi, com’è la vitaPadre Pozzi, di un frate? E da quanto tempo vive lei qui? Da che cosaDa che dipese la sua scelta? Diciamo per curiosità. Lei è svizzero ma di area italiana, ha come vissuto in l’entrata guerra

Dato l’interesse dell’argomento, si ripubblica qui un’intervista di Antonio Gnoli a

*

Alternatim Giovanni Pozzi uscita ne «La Repubblica» del 9 giugno 2002, 36. p. La redazione di«Fogli» ringrazia l’autore ed Ezio Mauro, direttore del quotidiano fino 14 al gennaio 2016, che hanno prontamente acconsentito a ristampare l’articolo. Padre Pozzi, alPadre Pozzi, Giovanni secolo si approssima Pozzi, agli ottant’anni. È un frate dell’ordine dei francescani, uncoltissimo uomo e un letterato tra l’Europa che autorevoli i più possa vantare. I suoi libri – da La parola dipinta a infondono, hanno la caratteristica di essere al tempo stesso tecnici e liberatori. vive a Lugano,Padre in Pozzi un antico si estende che su convento un’area piccola diun più un po’ ettaro. I frati vi che abitano in sono tutto otto. C’èuna vigna all’esterno e una grande biblioteca aperta al pubblico. ag

si lavora, si studia, cigp si riunisce per mangiare. Questo è il Semplice, nostro mondo. sobria, regolare. Ci si alza alle sei e mezza, si prega, si medita, ag e giunsi qui giovanissimo,gp per andare poi altrove. Ricordo iniziai che il novizia Da alcuni anni. è tantissimo. non In fondo nato sono a Locarno Io to un paio di in l’entrata mesi dopo guerra dell’Italia. ag gp chiede? lo me E chi sa. lo Perché ag la propria vita.sempre presto, scelsi molto Io, questa qui. Edgp è tutto. Ma è una curiosità della dare quale si può sceglie non ragione. Uno ag dell’Italia? dell’Italia? zialmente dei rifugiati antifascisti. gp politici L’arrivo crescere fece la nostra insoffe Quel dramma abbiamo lo vissuto indirettamente. Qui si era tenden- renza quella verso dittatura. e tutto Ricordo tra il che ’44, l’autunno 1943 del i quotidiani della Svizzera italiana ospitavano firme le di rifugiati importanti.

Intervista a Giovanni Pozzi Intervista Giovanni a e le mistiche. La mia i classici con vita in convento Antonio Gnoli Pozzi Giovanni Per Fogli 37/2016 Per Giovanni Pozzi / Antonio Gnoli, La mia vita in convento con i classici e le mistiche 77 - - . Ne ricordaNe qualcuno? Contini scriveva di politica? Lei stato è allievo di Contini. So sul che piano dell’insegnamento Contini esigente. era molto Era la vecchia università. In fondo ContiniIn fondo vi insegnava a padroneggiare delle tecniche. Uno strutturalismoUno litteram ante Lei definirebbe Contini uno strutturalista? Lo dice un contro voglia. po’ Di un testo si perdeva la sua storia. La differenza qual è? Si scivola nellaSi scivola filosofia. Si spieghi. spieghi. Si Com’era personalmente?Com’era Immagino privato. l’uomo e poi il professore Aboliva la distanza. Barth insegnava a Basilea o a Berna?

ag gp Einaudi, Fanfani Contini. e poi ag ticinesi scoprì Pasolini. e lanciò gp Pier Paolo Anche di politica, pure articoli come di natura letteraria. Sulle pagine ag gp Studiai lui con all’università di Friburgo. ag ginabile oggie svolgevamo soprattutto pratico. lavoro ag gp Si assoluto. seguiva più modo Nel una quantità di seminari inimma gp Il modello ereditato dalla Humboldt. di concezione von ag linguistici adeguati. gp Ci insegnò a capire letterario l’oggetto strumenti con esplorandolo ag gp Sentii Contini parlare di strutturalismo 1948! nel ag i singoliche elementi hanno relazioni nelle loro solo valore reciproche,gp ossia che Continidefinibile.è non meglio, O se per strutturalismo intendiamo il dato isolato conta soltanto in relazione gli con altri elementi sistema, del allora Contini strutturalista. stato è ag gp A un certo punto tutto era diventato strutturalismo. ag strade: la visione storicagp e l’altra dottrinale speculativa. Oppure avvicinarsi faceva se ne troppa. Per a un testo si seguivano due ag ni; da un punto digp vista strutturale è l’identità Quando indago l’aspetto un importante. testo storicamente miro altro che più alle distinzio ag gp Senzanon filosofia ci letteratura.sarebbe ag all’internogp della propria competenza linguistica. Il mestiere di a filologo fino Ma è difficile un certo svolgere può lo si punto che ci sia critica letteraria senza un retroterra di idee. Contini questo retroterra. aveva ag gp Cosa vuol dire personalmente? in Ci sono giro sue fotografie! molte ag affiatato. molto luiPer la cosa importante gp eraposto a lavorare un tavolo Allora Contini giovane. era eravamo E noi molto un gruppo piccolo alla stessa altezza di quello degli allievi. ag scendeche dalla cattedra gp opera antipedagogica, fa pronunciata dalSì, mai grande aveva non accettato la sentenza, per cui un professore Karlteologo Barth. ag 78 -

Non capiscoNon se qui è ilparla. o ilche teologo filologo Che cos’è per la lei filologia? Lei dice: una è distinzione inutile quellatra laico e chierico. Però Nondimeno questa è entrata opposizione linguaggio nel comune. È chiaro la che Chiesa ha tante definizioni. Si operano delle forzature... In quella parte separata dalla vita civile. la che laicitàPenso si è affermata un come contro valore l’ingerenza Che cosa non le piaceChe cosa le della non parola ‘laico’? cosa che so vogliaNon dire. Significa chierico?forse è che non uno dire è confessionale. semplicemente non che Vuol Sono l’esempio di unaSono l’esempio grande letteratura religiosa. C’èÈ vero. Dante all’inizio Manzoni e poi alla fine. mezzoIn Cosa suggerisce le tutto questo? Che fra cultura ci tengo laica a dire, mi – un’espressione, non che piace A Basilea. Basilea. A Lei ha lo conosciuto? personalmente,Non fatto abbia sebbene i miei studi di teologia. la deviazionePoi la verso letteratura italiana. Agostino, crede che Non dottori che oltre Gerolamo, Tommaso

ag ag a non usarea non mai questa espressione. ag è un fatto. ag gp Ma è un fatto imbarazzante e mi dall’imbarazzo tolgo provando giati parecchi, senza metterci Chiesa né laico – sono Dio né divento o no? Non laico in momento nel cui, poniamo, glosso il Marino divento chierico e non quando interpreto il Manzoni religioso. casacche indosso due le Non a seconda di quale partita si gioca. ag ag ag ag ag ag gp ag gp gp gp ag ag gp ag gp gp È un frate un arrabbiato. po’ gp È un metodo si applica che anche ai testi modesti. più trattato, Ho Invece laico è usata in gp tutti i modi. mai ho non Mentre sentito dire degli altri: Ma contrapposizione se ci fosse useremmo anche la parola chierico. dei chierici.sono Il guaio spesso è che si parla gp in generico. modo Allora bisogna dire quale Chiesa ha fatto ingerenzee su cosa. che significato. gpSe studio un testoitaliano, religioso non Il – e credo averne significato di maneg di certe parole si espande puntonon al hannoche più unpo’ singolare. gp la che vita Pensa civile sia contraria a quella confessionale? Lo trovo della Chiesa sulla vita politica e culturale paese. del È il clero? Siamo noi? gp Ma scusi: questa Chiesa di cui parla cos’è? È la gerarchia italiana? Non è cattolicoNon praticante? tempo avremmo Un detto: è democristiano? non gp Ma dov’è scusi il confessionale? Della quale in Italia rimaste sono pochissime tracce. qualcosa di significativo, non ma particolarmentedi esteso. – e la cultura dei chierici c’è stato un divorzio in Italia maggiore altrove. che della Chiesa anche fossero grandi scrittori? Fogli 37/2016 Per Giovanni Pozzi / Antonio Gnoli, La mia vita in convento con i classici e le mistiche 79 - -

-

temente, sia testi letterari, senza implicazioni religiose, testi che Lei si è occupato soprattutto discrittrici mistiche. Perché? Più efficaci rispetto a cosa? Non a casoNon il pensiero femminista ha in colto alcune mistiche un Provi a dare una definizione che cosadi è il misticismo. Ci offra qualche esempio. Allora, una fa che scrittrice mistica? Insomma traccia lei il quadro sceglie e poi i testi. Ma tutta con questa attenzione al rischia metodo non di perdersi C’è anche un piacere della mistica, la famosa estasi. Che cosa vuol dire gustare? È curiosa questa sottolineatura gustare del in una persona lei come

Traduca.

indifferen di letteratura mistica. ag gp Direi volutamente. che siano Trovo più efficaci. ag gp immediate Sono più rendiconto nel dell’esperienza vitale. Di solito il chierico ha una costruzione teologica nellaquale sistema esperienze le della vita. La scrittrice mistica è quasi ne sprovvista sempre ha ne non e comunque bisogno i generi perché letterari predilige che e l’autobiografico sono l’epistola re. Ed entrambi richiedono l’immediatezza. ag esempio significativoesempio sovvertimentodi dell’ordine maschile. gp Questa interferenza c’è stata e certo la elementi ci che giustificano. sono ag di tutto. ag esistono una cinquantina gp di varianti, per cui misticismo nel Intanto mettere ci misticismo si può e mistica già sono cose diverse. due modo Grosso gp Delimitiamo il campo. Stiamo parlando di scritture a soggetto mistico. ag Questa alterità assumere gp può varie: più forme le Dio, cosmo, eccetera. Ora Scrive intorno a una esperienza esistenziale e conoscitiva di un altro. gp Significalo stesso che amare è conoscere. Entroquesto quadro delimi per la religione cristiana il rapporto questo con altro è conoscenza amorosa. ag ha non nulla che ditato, confessionale, vediamo noi quali testi ci rientrano e quali no. ag la quale fare di si può tutto: posso studiare anoressie le accompagnano che l’esperienza mistica, posso sulle lavorare estasi, sulle malattie, sullepazzie. scrittrici. scelto ho le Io ag entra non quadro.quello che nel C’è una enorme letteratura gp mistica con la i testi, No, questione è vedere costituire il quadro eliminare poi e proprio ilproprio piacere della lettura? gp perde’! Come, ‘si Il piacere viene creato da tutto questo. ag gp un Più che piacere è un gustare. Nell’esperienza mistica il gusto è il grado alto, più mentre è il per noi sensorio basso. più ag ne con Dio, con gustarene equivale alla bocca di piena se si ama dolci il o l’amaro dolce se si predilige l’amaro. i cui libri quasi sono tutti ag basati sul vedere. sensoriodel nella prospettiva mistica. gp È un altro discorso. Sto parlando semplicemente di quella è la che scala gp Esattamente significa. quello che Nella prospettiva dell’unio amorosa 80

. Insomma, gustare è gerarchicamente superiore al vedere. È un difficile po’ studiare e cadere in estasi. Ma la conoscenza mistica è una conoscenza inesplicabile. Siamo finitinella psicoanalisi. Intende rimozione? rimozione? Intende E la figuradell’analista è accostabilequella a dello studioso di testi Però un testoPerò poetico inesplicabile è a volte un come testo mistico. Si è molto discussoSi è molto sull’idea arretra”; “Dio cosa che del che significa È stare fuori dalla ratio l’ha Padre Pozzi, Il suo lavoro, portata anche a occuparsi di arte. Ci sono artistiCi sono ama che di più altri? La sento un refrattario. po’ Lo lasci stabilire a noi. Bisognerebbe supporre un che progresso esista ad e che esso si creda.

ag mistico. gp Nella mistica sì, anche se quando studio io in sono uno non stato ag gp l’estasi è unaPerò forma di conoscenza. ag Non trasferibile. la differenza fra gp un testo mistico di un e un testo testo poetico. L’esperienza È precisamente discorsiva, non ma intuitiva. Ed è questo fa che poetico è trasferibile, la mistica Per l’altra no. cristiana accade nel come discorso analitico, anche quest’ultimo è trasferibile. non ag non è trasferibile,non avvicina e ciò lo al testo mistico. Con questa differenza: discorsonel analitico si procede per occultamento. ag gp per un Ma solo attimo, per dirle anche che il discorso sui sogni gp Esattamente. ag mistici? si potrebbe accostare lo più al direttore cose. due Tutt’al le spirituale.gp studioso lo No, ha davanti la carta scritta. possiamoNon confondere ag Pensi a certePensi elegie di Rilke. in certi casigp Rilke vicino alla mistica, Sovrapposizioni ignorato va Giovanni non che come accostamenti o trovano. se ne considerare Possiamo della Croce è anche un altissimo poeta. La differenza è in questo: in un testo poetico c’è il rapporto il con quale mondo, essosia. In un testo mistico è lala traccia rappresentazione mondo del lasciata da un si allontana. che Dio Questo è stato da bene rappresentato certe molto visionarie. ag per lei? gp La gioia dei santi, dice Angela da Foligno, è quella di capire. non ag è ragionevole.gp è stare Ma non nell’irragionevole. gioia La è la loro somma di ciò che ag gp La pittura mi piaciuta. è sempre ag gp cosa che so rispondere. Non ag circa mie le preferenze campo nel della gp pittura ha non nessuna importanza. questioni Ci sono mi che imbarazzano. posso dire io quello che Tutto ag gp ha nessuna Non importanza per il progresso umano. genere del ag gp frate, Un se permette, ancora può sperare. 81 - - : si tratta di una 1 di Foscolo, Ugo Milano, A. , Bellinzona, Edizioni dello Stato del idillico dello scrittore svizzero, 1773. | [linea 1773. tipografica]Per gli | Agnelli, e Comp. * . | [fregio] | In lugano p. ; 18 cm. ; 18 p.

Nuovi idillii. Versioni da Salomon Gessner e Idillii

Una precoceUna testimonianza della fortuna italiana di Gessner è inclusa Segnatura: (3) Ba 36 MdS 18 liv idillj nuovi | ed altri | poemetti | di gessner | tradotti | dall’abbate ferri Il volume, senza note di possesso, comprende dodici brevi pubblicazioni in versi e in Stefano Barelli insegna italiano presso il Centro scolastico per le industrie artistiche di

* 1

prosa di vario soggetto (tra cui la seconda edizione delle Poesie Lugano ed è libero docente di letteratura italiana all’Università di Friburgo. Ha pubblicato edizioni critiche e commentate di autori del Cinque, Sei e Settecento (Tomaso Garzoni, Girolamo Preti, Francesco Soave), ricerche di soggetto bibliografico, studi sulla relazione tra testo verbale e testo iconico, su questioni metriche e su poeti moderni. Fra l’altro: Francesco Soave, Nobile, 1802), del secondo Settecento e del primo Ottocento. Cantone Ticino, (Testi per 2011 la storia della cultura della Svizzera Italiana, 7).

Pressoché ignota o ignorata almeno fino allametà del Settecento, letteraturala tedesca irrompe quasi d’improvviso nell’Italia dei Lumi sull’onda d’urto successodel internazionale di alcuni autori di grido, primo tra tutti zurighese lo corpus Nel Salomon Gessner (1730-1788). infatti, una composta classicità di impianto vagamente grecizzante, ben intona- ta tradizione l’autoctona con pastorale di ascendenza umanistica, si coniugava opportunamente istanze le con ‘sentimentali’ delle generazioni a cavallo tra illuminismo e romanticismo. A partire dagli anni breve e nel secolo del ’70 di unvolgere paio di decenni, di meno non una ventina di traduttori si impe- gnarono in italiano a volgere (quasi ritmiche in prose le sempre versi) del e ad almeno di il due elvetico’, loro, riminese‘Teocrito Aurelio Giorgi de’ Ber tola e il luganese Francesco Soave, arrise un successo editoriale di vastissime e durature proporzioni. in miscellaneo un volume conservato la presso Biblioteca conventuale cappuc cina Santuario del della Madonna Sasso del di Orselina raccoltina dieci comprendente idilli tradotti dall’abate Domenico 1773 nel Ferri uscita dai torchi luganesi degli Agnelli. Se fornisce ne la descrizione:

(1773) di Gessner tradotti dall’abbate Ferri” dall’abbate tradotti Gessner di Gli “Idillj nuovi e altri nuovi poemetti Gli “Idillj Stefano Barelli Rara curiosa et

Fogli 37/2016 Rara et curiosa / Stefano Barelli, Gli “Idillj nuovi e altri poemetti di Gessner” 83 . , - 3 -

, : sono : sono . 3 . Sull’auto 5 . Seguono ben e Gedichte , pubblicata a , cit., 11. p. Schriften gessneriane. Lo scrittore, , Frankfurt a. M., Buchhändler-Vereinigung, 197, p. 1997, (24 composizioni) (24 pubblicata anonima 1756 nel , a cura di E. Theodor Stuttgart, Voss, Reclam, 1988 . La terza serie venne pubblicata contemporaneamente in 2 ) Dafni. Poema di Gessner, tradotto dall’abate Domenico ( moraux et Nouvelles idylles et Nouvelles moraux de D[iderot] et Salomon Gessner e

Domenico Ferri è il terzo traduttore italiano Antonio (dopo 4 Daphnis , del 1774, e Oeuvres de 1774, Salomon, del Gessner traduites de l’allemand moraux et Nouvelles idylles et Nouvelles moraux de Mrs. D[iderot] et Gessner

Contes L’anno successivo per i tipi di sempre compaiono, Orell, Gessner e Füssli,L’anno Rita Lüchinger, Salomon Gessner in Italien. Sein literarischer Erfolg im 18. Jahrhundert Il quinto,se si considerano anche due isolate versioni (di Gasparo Gozzi e diun anonimo) Salomon Gessner, Idyllen Cfr., per le tre edizioni, Thomas Bürger, Aufklärung in Zürich. Die Verlagsbuchhandlung Stando alla meticolosa e tuttora insuperata indagine condotta da Rita

4 5 2 3 riunite nell’edizione moderna curata da Ernst nella sezione Theodor Voss Idyllen und Gedichte re, sconosciuto ai repertori biografici, si non hannoquasi notizie e il nome suo è legato pressoché esclusivamente alle versioni da tutte Gessner, pubblicate nel prima dell’edizione luganese qui che si presenta,infatti, L’anno biennio 1772-73. il Ferri dato alle aveva stampe tre smilze selezioni della prima produzione idillica dello scrittore svizzero. Si tratta della traduzione fortunatissimo del poemetto volumi raccolgono che ladue trasposizione francese dell’ultima produzione idillica letterato del zurighese, ad opera di Michael in Huber collaborazione con HeinrichJakob di Meister: lusso in un’edizione quarto incisioni pregevoli con economica ine un’edizione ottavo. I dati bibliograficileggermente sono diversi- ficati: Contes

uscite per pubblicazioni di occasione: Lüchinger, Salomon Gessner Orell, Gessner, Füssli & Comp. in der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts. Mit einer Biblio graphie der Verlagswerke 1761-1798 nn. 202 e 205. 201,

pittore edpittore editore zurighese treraccolte e il tra di 1772 pubblicò il idilli, 1765 tutte uscite la presso propria tipografia (Orell, Gessner & Co; 1770,dal Orell, FüssliGessner, Co), & perun totale testi, di 52 quasi tutti in ritmica. prosa A una prima serie di Idyllen seguito fece la stampa di e 1761) altri ristampata(e sei idilli 1758 nel inseriti in raccolte entrambe( due complessive, uscite 1762 nel È opportuno, per contestualizzare quiche si l’edizione presenta, fornire alcune indicazioni sullevicende editoriali delle Idyllen Coffani e Giulio Perini) a cimentarsi gessneriana la con produzione tre edizioni distinte, tutte nuove 22 datate Le prime comprendono 1772. due composizioni, racconti a due oltre morali (in tedesco) di Denis Diderot, e reca- lano stessa intestazione: Erzählungen und Moralische Idyllen von Diderot und S. Gessner stampe, (delle due una dieci comprende incisioni dello stesso economica, l’altraè un’emissione senzaGessner, incisioni). La terza emissione, pure senza incisioni, reca la denominazione successivamente che designerà l’ultima collezione dicomposizioni pastorali: Salomon Gessners Idyllen Neue Bern - Frankfurt am Main - Las Vegas, Peter Lang, 1981. presto traduzioni le francesi dell’intero corpus gessneriano: Oeuvres de Mr Gessner del e,1777, per altro presso i tipi dell’autore, editore, la Collection complète des oeuvres de M. Gessner; de traduit l’allemand M. par Huber Neuchâtel dalla1776. Sociétéquesteversioni A nel francesi Typografique è affidato il grande successo europeoitaliano e degli idilli di Gessner. Lüchinger, 84 - . 8

, cit., 172. p. , in Milano,nella stamperia di , Milano, Università Cattolica, 2007, 528. p. , scritta in un francese assai scorretto, secolo ). Cfr. Stefano Locatelli, Edizioni teatrali nella Milano del xviii e di raccoltine due diidilli: Idillj di Gessner 6 . Dallo scritto indirizzato all’Arese Lucini che 7 si apprende invece come l’abate traduttore invece l’abate come si siapprende La fune ( .38. Cfr. Lüchinger,.38. Salomon Gessner , cit., 64-65pp. e n. 9 (Mediolani, typis Imper. Monast. S. Ambrosii Majoris, quale 1782) Salomon Gessner , Pavia, nella Stamperia del R., ed I. Monistero di S. Salvatore, 279. p. Cfr. 1785, Lettere scritte da più parti d’Europa a diversi amici, e signori suoi nel 1783 da Francesco , Pavia, G. Bolzani, 1772) Il Ferri fu, ogni con probabilità, il primo letterato italiano avuto, ad avere Milan 1772 xbre 17 ment l’incomparable Dafnis. desir Je les vous de remettrez, mais douvez vous la vie.m’apprendre Mais n’è pas pour cela, escrive; vous je que voudre je les Jdilles, avez vous que dernierement publié, mais prie je me les de reméttres traduit en Francois, parce pas l’Alleman. n’entend je que desire Je l’honneur vôtre de amitié, et sans vous conoitre respecte vous je at aime, et suis je coeur. toutde mon trèsVôtre humble Serviteur Dominique l’Abbé Ferri. Monsieur, suisJe un Jtalien, qui ravi la de singuliere beauté des vôtres poesies, deja traduit envers langage mon de et publié les Jdilles, les Poemets champetrês, et derniere A Monsieur Monsieur Gessner a Zurigo Segnatura: Ms. v 521 iii Ms. Segnatura: Del Ferri si è reperito un solo altro riferimento, non connesso con le versioni di Gessner: il suo Si segnala che il catalogo in linea della Biblioteca Nazionale Svizzera (Helveticat) data

In

8 9 6 7 traduttore della commedia Rudens questa edizione (conservata anche alla Zentralbibliothek di Zurigo) ca: del 1820 si tratta evidentemente di un errore. Luini P.P. nome figura infatti nel secondo tomo dell’edizioneplautina Comoediae cum appositis italico carmineinterpretationibus ac notis Lüchinger, o tentato, un contatto epistolare Gessner con (precedendo Bertola e Soave). suaUna lettera delle Idyllen all’autore è conservata la presso Zentralbibliothek di Zurigo (la risposta, se mai giunse, è pervenuta).non La si trascrive:

Ferri

tradotti dall’ab.e Domenico Ferrie dedicati al ill.mo signore d. Lodovico Azzanelli nobile del Sacro Romano Impero Giuseppe Marelli, poemetti) campestri 16 e Poemetti (comprendente 1772 di Gessner tradotti dall’Abate Domenico Ferri, in Milano, Giuseppe appresso Galeazzi Regio Stampatore, (cinque brevi 1772 composizioni, precedute da una dedica a Benedetto Arese Lucini). La dedicatoria alla corposa più delle raccoltedue informa all’Azzanelli l’omaggio che nasce da «quella scambievole amicizia nata insin mi voi valente foste che d’allora scolaro, ed vi io fui precet- intore Cremona»; dal risulta che il che Ferri si dedicasse all’attività didattica, confermacome ancheuna lettera di Francesco Luini a lui indirizzata e segnalata dalla Lüchinger, in cui è designato «Pubblico Maestro come di Retorica nelle regie Scuole minori di Pavia» precede campestri i Poemetti obbiettiviproponesse ambiziosi: «medito di far conoscere di mano in mano all’Italia valenti i più Alemanni». Poeti evidentemente proposito Un destinato a restare lettera morta, stampa dato l’esile con che degli Agnelli si l’attivitàconclude letteraria traduttore, del notizie quale le del poi si perdono Settecento. Per un dizionario bio-bibliografico dei librai e degli stampatori milanesi e annalidei testi tipografici drammatici pubblicati a Milano nel Fogli 37/2016 Rara et curiosa / Stefano Barelli, Gli “Idillj nuovi e altri poemetti di Gessner” 85

-

.

11 , che , che ); , che Milone ); Il fauno Il Europa ); . Lugano, 1773, Die Nacht ( Die ybel belohnte Bibliotheca Firmiana sive , la terza ed ultima (il Ferri non doveva (il Ferri doveva non 10 La notte . ) sono registrati nel catalogo della ); Damon. Phillis , Bellinzona, Casagrande, 1999, p. le ha le nella Sua lingua esposte ( Mirtil und Daphne , il settimanale anche noto come » è talmente noto in tutta l’ , cit., xiv-xxix pp. L’amore mal corrispostoL’amore ( ); idillico, sorvegliate dall’autore stesso e uscite Damone, e FillideDamone, e , cit., e n.; 64 p. Callisto Caldelari, Bibliografia luganese del Der zerbrochene Krug ); ). Morgenlied ( An Chloen Salomon Gessner Der Wunsch La fiasca rotta ( ( a Francesco Soave, idillii Nuovi ); Al mattino Al A Cloe ( ); spetta a Francesco Soave, 1778). nel Si tratta dei poemetti seguenti (tra [...], Mediolani, typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris, 127). p. 1783, ); , delle «Nuove di diverse corti, delle «Nuove e paesi Come tuttiCome i traduttori italiani rarissime (con eccezioni) e in accordo con venendo egli riputato il saggio più ed esimio poeta di Lamagna de’ nostri tempi, varie nazioni si son fatte premura di tradurre nella lingua loro di le lui Poesie. Il Sig. Abbate Ferri ch’ha tradotto surriferite le produzioni, ci ha dato un perfetto saggio, e del gran valore in dell’Autore tal sorta di componimenti, e della sua maestria nel tradurle in Italiano, veramente avendo ritenuta tutta quella forza, e piacevole naturalezza, con cui il Signor Gessner In questa Stamperia di Lugano ha non guari è stato pubblicato il seguente Libro Idillj nuovi altri ed Poemetti di Gessner tradotti dall’abate Ferri in ottavo. Il di nome Zurigano Gessner Va tuttaviaVa segnalato che, contrariamente all’opinione corrente, il Bertola non fu il solo Lüchinger, 11 10 Der Faun Mylon una consuetudine radicatissima, anche il Ferri sceglie in di prose versi le volgere ritmiche originali, mantenute anche nella francese versione («l’indiscussa Il desiderio Il ( biblioteca del ministro plenipotenziario Carlo Giuseppe di Firmian ( traduttore di Gessner a conoscere il tedesco; ne avevano solide nozioni anche il suo rivale Soave e almeno altri due nomi assai meno noti, Luigi Maria Buchetti e Matteo Procopio: cfr. Introduzione Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano: libri - periodici 224, n. 170. Si aggiunga che gli Idillj nuovi (come anche Dafni Thesaurus librorum quem excellentiss. comes Carolus a Firmian sub Maria Theresia aug. primum

serie di composizioni pastorali gessneriane, uscita Invece l’aggettivo 1772. nel si riferisce evidentemente alle selezionidate alle stampe l’anno precedente, dato il che dieci volumetto comprende composizioni tratte ancora dalle prime raccoltedue di Gessner (la primizia nella trasposizione italiana delle Neue Idyllen parentesi, il originale): titolo Mirtillo e Dafne ( ( Il dell’edizione titolo luganese è ingannevole: lascerebbe infatti supporre che il Ferri sia il primo traduttore italiano delle Neue Idyllen presso i suoi tipi;presso in particolare in Italia, poi, la grande maggioranza dei traduttori tutto è del digiuna dell’idioma germanico La disarmantedichiarazione di ignoranza tedesco del sorprendere:deve non detto,come la fortuna europea di Gessnersostanzialmente è fondata sulle versioni francesi suocorpus del peraltro essere particolarmente ferrato neppure in francese, a giudicare dalla sua lettera). tra fosse i primi l’abate Benché italiani a cimentarsi la con produ gessneriana,zione sue le traduzioni essere paiono state tra fortunate: meno le segnalacome ancora la Lüchinger, nessun giornale dell’epoca ha recensito segnalatoo anche solo quattro le ad stampe eccezione, e 1773, 1772 e pour del cause «Gazzetta di Lugano» dagli pubblicato Agnelli, editori degli Idiilj nuovi riportava ottobre 1773 encomio: questo breve n.nel 15 46 del Liebe 86 -

- -

- , , Roma, 13 »); sul piano sintatti . Questo il testo francese poetica settecentesca, poetica corbeille . Il metro adottato sempre è « 12 ):

Ricordi della scuola italiana per , traduit de l’allemand par M. Huber,

: si consideri l’attacco della prima composi «fiscella»

»; ; tipici, inoltre, il costante ricorso a dittologie 15 soeur per « 14 : la «rondinella» frammento del è seguita proposto poco oltre nominali o verbali, ad alto perlopiù tasso di standardizzazione 16 ). Quanto alle modalità traduttorie adottate dal Ferri, si fornisce un o di latinismi accusati, peraltro solidamente attestati nella tradizione A titolo diA titolo confronto, si veda questo stesso brano nella di ben due versione Sì per tempo o Germana? il Sol anco non Appar diretro alla montagna. Appena La rondinella a stridere s’udio, E il vigil gallo salutò l’aurora, E tu già vai pe’ rugiadosi campi: Qual festa si dispone in questo giorno, E perché tu di fior già cosìpresto La tua fiscella hai riempiuta, e adorna? A peine l’hirondelle a-t elle commencé son ramage, à peine coq le matineux a-t-il salué l’aurore, & déjà tu cours dans la rosée. Quelle fête prépares-tu donc aujourd’hui, & pourquoi as-tu si matin rempli ta corbeille fleurs? de Che diventa, poco oltre, «Dolce mia suora» ma («O chere soeur»). Analogamente, qualche verso più avanti, «Che dolce all’alma gli sarà sorpresa» («Comme il Pier Vincenzo Mengaldo, Gli incanti della vita. Studi su poeti italiani del Settecento Carlo Dionisotti, Appunti su Giuseppe Tavernain Collection complète des oeuvres de M. Gessner

– Déja, ma sœur, si matin! pas Le encore soleil avancén’est derriere la montagne. 15 13 16 12 14 iuncturae più noti traduttoripiù di Gessner: il già citato Bertola e la poetessa e giornalista da «violette», «augelletto», «boschetto», «amoretti», ecc. e che sovente comportano sovente e che raddoppiamenti rispetto al testo originale («vigil gallo»; «rugiadosi campi»; «riempiuta, e adorna»), e la frequenza dei diminu e tivi-vezzeggiativi scarlattina («la della lingua settecentesca», chiosa come Mengaldo) Neuchâtel, Société Typografique,1776, II,73.p. sera surpris agréablement»); «di rallegrar nostra canuta etade» réjouir («à notre vieillesse»), ecc. Edizioni di Storia e Letteratura, 1998, 147. p. co il largo impiego di iperbati o altre inversioni (si confrontino gli ultimi due ilversi con testo francese) I criteri adottati, perfettamente in linea la con koiné prevedono sulprevedono piano lessicale un generale e consistente innalzamento di registro rispetto alle originali, prose di insueta implica che l’adozione sovente verba lirica («Germana» E questa la traduzione Ferri: del preminenza della tradizione poetica – rileva Carlo Dionisotti – importava che neppure immaginabile fosse non in Italia, una come se non indecente bizzarria, Gessner fatto che quel nella aveva sua lingua»)

zione dellazione raccolta, l’idillio dialogato Mirtillo e Dafne di Michael (intitolato Huber Mirtile et Daphné l’endecasillabo (interpolato sciolto da qualche strofetta anacreontica nella Fia sca rotta maemblematico piccolo specimen Padova, Esedra, 2003, 74. p. Fogli 37/2016 Rara et curiosa / Stefano Barelli, Gli “Idillj nuovi e altri poemetti di Gessner” 87 - - Mirtil s’appresta . 19 , cit., ( 75 p. 18 , e in particolare del 20 , in Idea della bella : Gessner, Idyllen Caminer Turra Turra Caminer Mirtillo, e Dafne Per te leggiadraPer festa? Ond’è che ‘l panierino Vieni a empir di fioretti in sul mattino? Dafne, mia dolce suora, sì onde tosto Abbandoni piume? le ancor sorge non nostriDa’ colli il Sol; la rondinella Comincia appena a gorgheggiar, appena Il mattutino augello giulivoS’ode salutar l’Aurora, E tu, Dafne, a quest’ora T’aggiri intorno? Or dimmi, e qual , Lucca, Bonsignori, 1784, 65. p. 17 , Venezia, Stamperia I, 232. Turra, p. 1781, ii , gessneriana quasi completa: . Tuttavia è probabile che l’insuccesso che è probabile . Tuttavia anche si debba ad una ). omnia

nel caso nel della Caminer dal (motivate frequente ricorso alla rima baciata) Considerate caratteristiche le delle versioni Ferri del e il suo ruolo di quasi Bertola Mirtillo e Dafne Diversamente da Ferri e Caminer, Bertola era in grado di misurarsi anche con il testo Ci si limita a un solo altro breve confronto, ancora tratto dall’idillio già riportato. Così il Aurelio de’ Giorgi Bertola, Scelta di ventisette idilj di Gessner Le opere del signor Turra, Salomone Caminer Gesnero,Elisabetta con le due novelle opera

18 19 17 20 Neue Idyllen apripista, ci si sarebbe da potuti parte attendere un’accoglienza favorevole più I limiti pubblico. del letterato del sufficienti forse sono a spiegare il silenzio dei posteri:dei contemporanei e l’oblio una ampia più ricognizione compara tiva permetterebbe infatti di meglio constatare la farragine della scrittura rispettodell’abate a quella di altri dotati più traduttori und Daphne und letteratura alemanna D*** signor del morali tedesco, comunque dove pure campeggia der fryhe Hahn Ferri: «Che dolce all’alma gli sarà sorpresa / Al mirar di lontano il pergolato. ratta / Io corro, e chetamente al letto / De’ Genitor voglio accostarmi, e questi / Sparger fiori odorosi ad essi intorno». Così, e assai più agilmente, il Bertola: «O che gratasorpresa, allor che il padre / La capannetta scoprirà da lunge! / Mirtillo io già m’avvio; leggermente vo / Tacita presso il letto a insinuarmi, / E coprir di fioretti i genitori».

tiones e, al contrario, da parte soppressione Bertola del «coq del matineux» Si constaterà siano componenti di stesse, le le come fondo più nei due come e blasonati verseggiatori licenze le traduttorie siano anche marcate: più amplifica Così per tempo, o mia germana? il Sole ancoNon alzossi dietro al monte; appena S’udì la mattutina rondinella Col canto pronto salutar l’aurora, E corri già pel rugiadoso prato? Qual festa oggi prepari, perché e hai pieno Così per tempo il tuo cestin di fiori? veneziana Elisabetta Caminer autriceTurra, della prima trasposizione italiana dell’ più fortunatopiù di tutti, Francesco Soave, il con quale è tuttavia non possibile un confronto diretto, dato il che luganese, già come si è rilevato, si impegnò a restituire in italiano recente gessneriana, la più produzione solo ovvero le promozione inadeguata:promozione a questo riguardo, è piuttosto curioso la che tipografia Agnelli,questa dopo primizia, ignorato abbia completamente il fertile campo delle traduzioni da e questo Gessner, nonostante la strategica posizione di stampatori in italiano nei baliaggi elvetici (sintomatico ilfatto 88

-

- - -

, a cura di , a cura di . Non è . Non . 25 21 , cit. . Si tratta di di un’acquisizione 24 . Questa edizione apparentemente parte solo , cit., 68; p. sono inoltre registrate due pubblicazioni 23 , ibid., 59-70 pp. e, ancora di Callisto Caldelari, Editoria e , Milano, Sylvestre Bonnard, 2005 (in particolare 21-128). pp. , come degli, come altri pochi scritti Ferri, del pervenuto è Geselligkeit und Bibliothek. Lesekultur im 18. Jahrhundert , «Archivio Storico Ticinese», (2008), n. 143 23-30. pp. in , , a cura di Andrea Battistini, Ravenna, Longo, 2000; Giulia Cantarutti, Die Bibliografia luganese . Va tuttavia. Va segnalato sul che mercato libro antiquario del è di Idillj nuovi 22 www.alai.it/search.php?author=gessner&title=idillj+nuovi&alltext=&search=Vai Di Gessner felice alunno. Aurelio De’ Giorgi Bertola e la letteratura di lingua tedesca , Salerno, Edisud, 2009. Cfr. al riguardo gli atti del convegno europeo Un del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Sull’argomento cfr. Stefano Barelli, Francesco Soave Italia tra e Svizzera. incontro Un registrataNon in Caldelari, Bibliografia luganese Catalogo delle edizioni Agnelli

Caldelari, Cfr. 25 23 21 22 24 un certo interesse, se si considerano connessioni le recentemente messe in luce tra letteratura di paesaggio (quella idillica in particolare) modo ed orienta menti di pensiero eversivi – massonici o giansenisti cui – le produzioni accoglienzatrovavano privilegiata nella stamperia luganese: orientamenti cui inclinava fortemente il Bertola e cui era invece estraneo il Soave filogianseniste assegnate alla tipografia Agnelli in ragione dei caratteri e dei fregicome nel appartenenti, caso del volumetto del Ferri, al materiale di cassa della stamperia luganese, che riportano quale luogo di edizione e stampatore «Napoli, per Gaetano Elia» (forse il predeces Bertola riminese vergessene Bibliothek eines “Letterato buon cittadino” und die Anfänge der Gessner-Ver- ehrung in Italien editoriale mancato sore di Giovanni: sono i nn. rispettivamente e 345, 19 la e 1756). Per questione del 1757 si veda il cap. illuminismo Lugano fra e Milano Wolfgang , Markus Fauser e Ute Pott, Göttingen, Wallstein, e, della 2005, 217-251, pp. stessa autrice, translationis” “Ars nell’Italia arcadica. Con un inedito discorso italianoal intorno tradurre (1770) in la Tradurre letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli Graziano Benelli e Manuela Raccanello, Firenze, Le Lettere, 2012, 37-48; pp. Roberta Delli Priscoli, in Italia

un numero assai ridotto Degli di esemplari rare più le tra forse edizioni le (sono gessneriane settecentesche): a parte quella custodita ad Orselina, si è reperita una altra sola copia, conservatala presso Biblioteca Comunale Centrale Milano di che delle circa 230 edizioni delleche circa 230 pubblicate durante la vita nel Soave,muore del che 1806, pressoché nessuna concerna la casa editrice concittadina) escluso l’assenza che di quest’ultimo dal catalogo degli Agnelli trovi qui la sua giustificazione;fosse,luganese se così quella e pseudonapoletanal’emissione delle versioni gessneriane del Ferri potrebbero gettare qualche luce supple mentare sulla figuradello sconosciuto abate traduttore. recente comparso identico un a quello qui volume presentato ma diversa con indicazione di tipografia: risulta infatti stampatoLugano a non bensìa Napoli, Giovanni presso Elia nopea non è registratanopeanon nei repertori delle stampe degli Agnelli curate da Callistop. Caldelari e collaboratori, ma ogni con evidenza essere deve aggiunta alla lista quattrocento delle «oltre riteniamo noi che opere veramente stampate a Lugano hanno o che una seria probabilità di esserlo, anche portano se non tipografichenote ne portano o di svianti» (ultimo accesso: 8 dicembre con fotografia 2015), del frontespizio. 89

” di L. N. Tolstoj ; ha concluso gli incon- Resurrezione . 2 . 1 ; il 5 novembre Gilberto; il 5 novembre Lonardi ha parlato sul ” (Mt. 5) , 1935), ricevette il per la premio Nobel 1948 nel , 1935),

, Bologna, Il Mulino, 7. p. 1997, . Vedi questo. Vedi numero di «Fogli», 107. p. Terra desolata,Terra Viaggio dei Magi, Cantico per Simeone, Mercoledì delle Ceneri di T.S. Eliot

Giobbe, Salomone: semi per il canto leopardiano

Sul tema Bibbia la nostra e letteratura Associazione e orga- ha promosso Ri-Scritture Su Bibbia e letteratura va segnalato anche il Convegno di Biblia, promosso e organizzato Discorso della montagna

1 2

Assassinio nella cattedrale nella Assassinio Thomas Stearns Eliot, poeta inglese di origine statunitense, è una delle voci altepiù della poesia Novecento; del ben anche noto drammaturgo come ( letteratura. il desolata poemetto della segna Nella che (1922), Terra l’apice con il contributo della nostra Associazione, sul tema Le visioni nella Bibbia e nella Divina Commedia tri Adalberto Mainardi una con su “ lezione autori della letteratura europea otto-novecentesca: Giacomo Leopardi (1798- e Thomas Stearns Eliot (1888-1965). (1828-1910) Tolstoj LevNikolaevicˇ 1837), Il corso ha avvio preso il di 6 ottobre la con lezione Boitani Piero su T.S. Eliot dalla Natività alla Pentecoste tema passato, nel come un corso di breve treanche nizzato nell’autunno 2015, del lezioni, scopo di lo con illustrare il rapporto di la con Bibbia tre fra i massimi

Parlare di il binomio del Bibbia elemento secondo potrebbe (dove e letteratura legittimamente essere sostituito cultura, con pensando alle arti figurative e alla musica) significa ricordare è «grande Bibbia che la il codice»della cultura occidentale (Frye), tanto Goethe, che usando un’immagine famosa, più pregnante suggestiva, e più ha definito la Scrittura«lingua maternadell’Eu- Da unaropa». diversa prospettiva, è illuminante il giudizio di uno dei più attenti studiosi delle ‘ri-scritture’, Boitani, Piero quando scrive studiare che i testi letterari di ispirazione biblica è «anche una sfida all’intelligenza e alla sensibilità, (quella la ebraica, perché Bibbia ma anche quella cristiana) è provo- cante quanto nessun altro testo»

e il “ Bibbia e letteratura Fernando Lepori Fernando In biblioteca 90 - - -

[…]. ).

(il cui cui (il . Ora la Eva . Ora la Eva 3 che è «un che canto , 21, 7-8;, 21, il Qohèlet È questo un primo esempio Iliade. , a cura di Maria Corti, Milano, Bompiani, , mentre nella Storia del genere umano c’è il . Va inoltre spiegato il suggestivo, titolo, . Va della , Leopardi ha non scritto siano che opere definibili del giovanissimo del Leopardi ricorda il lamento di Ecuba , dell’11 maggio 1821 (p. 1028 del manoscritto): del 1028 (p. Bibbia «La maggio 1821 , dell’11 , infine, può si parole dire sono – di Lonardi – ­ Inno aiInno Patriarchi non pronuncia nessun non compianto per il figlio. Ma è interessante Codice e codice biblico classico in Leopardi A Silvia Zibaldone Genesi Nel 1809 Leopardi, 1809 Nel undicenne, scrive in latina prosa una composi breve Tutti gli scrittiTutti inediti, rari e editi 1809-1810

3 Bibbia e letteratura rovesciamento della Genesi dilezione Gilberto Lonardi, quale nel indicati sono e Salomone come Giobbe «semi per il canto leopardiano». Il passo 86-95 dei vv. della al Palinodia marchese Gino Capponi ricondotto va a Giobbe della di connessione codice del classico al codice Altri biblico. esempi di questa connessione si notano in della opere maturità, il come tema sacrificio del d’Isacco nell’ presunto è Salomone), autore ed in particolare i versi iniziali, ricordato va per i temi Canto del notturno e per il di conclusivo stesso. verso A se Di notare che il questus per il figlioEttore nell’ultimo cantodell’ tutto illuminato dalla […] malinconia nella filanda di […] Omero perché della giovane recanatese al telaio si nascondono, confuse lei, con Criseide come 1972, p. 437. p. 1972, prima fase della poesia di Eliot e rappresenta,per così dire,un punto fermo nello svolgimento della sua poetica, ricorrono soprattutto riferimenti vetero

testamentari: citazioni le di sono natura profetica, in particolare di Ezechiele. Agli anni successivi risale la crisi spirituale di Eliot, la con conversione, allal’adesione Chiesa anglicana e l’assunzione della cittadinanza inglese (1927). Allora i testi sono della Natività ad affascinarlo: il Viaggio dei Magi e il Cantico per Simeone (lirica nota, quest’ultima, ai lettori italiani per la raffina ta traduzione di Montale) rappresentano la speranza della salvezza, mentre ilcon Mercoledì delle Ceneri il tema propriamente è più penitenziale. Ma il vertice lirico della poesia di Eliot i Quattro sono quartetti, orientati la verso Pentecoste, risulta come dagli appunti manoscritti poeta. del che, premesso subito diversamente dagliVa altri autori studiati nei nostri corsi su ri-scritturecome in senso di proprio testi biblici e nemmeno abbiano che opere un preciso rapporto intertestuale passi con della Scrittura. Detto questo, è indiscutibile la che Scrittura è presente in numerose leopardianeopere ed occorre riferirvisi temi, per molti anche ai fini di una migliore interpretazione. da questa Lonardi premessa che È muovendo ha richiamato un passo dello ed gran due i Omero sono dello scrivere, fonti dice l’Alfierinella sua Vita antichi i più per altroNon perch’essendo se non libri, vicini i più sono alla natura, bello, del grande, del fonte sola della vita, della varietà». Anche sulla base di quest’affermazione, dire si può Leopardi che mescola, o accosta, i due grandi codici, il codice e il biblico codice classico dimentichiamo non (e che il con maggiorOmero è l’autore numero di occorrenze nello Zibaldone scolastica:zione il per compianto il di figlio Eva morto, per Abele Fogli 37/2016 In biblioteca / Fernando Lepori, Bibbia e letteratura 91 -

-

- , certa- , ricco di , di cui basta citare 8: 7, 5) risale al 1882. L’anno successivo Tolstoj successivo Tolstoj risale L’anno al 1882. Mt. . Arriviamo così al terzo ed ultimo grande , nella quale annuncia credo, il suo nuovo , che fu, che scritto lunghe con pause, tra il 1889 è un romanzo aniconico, scritto in uno stile scabro di L. N. Tolstoj 18 sul per leggere poi il perdono, 18 Discorso della Montagna Resurrezione e il Discorso della montagna ( Resurrezione 7, 28-29). Si può aggiungere 28-29). Si può 7, che, rispetto Karenina adAnna e del loro significato. Per Tolstoj la parola del Vangelo è il solo fondaVangelo è solo il Tolstoj parolala del significato. loro e del Per Guerrapace e (1863-1869) i testiforse più e Anna Karenina (1873-1877), Mt. 5), il 5), primo dei cinque grandi discorsi di Cristo riportato da Matteo Mt. ed essenziale e segnato da un messaggio morale e religioso espresso grande con intensità: credere in Dio vuol dire per credere l’uomo, nell’amore, nell’amore di Cristo Dio che il volto la e ilperché sono compassione vero perdono ha aglimostrato uomini. mento dellamento fede: egli dichiara di cercare volerne il significatoautentico, dopo deposto – cosìaver per egli sempre si esprime – «gli occhiali in presi prestito dalla Chiesa». La traduzione dei Vangeli Qualscrive è la l’opera mia fede? basato sul Discorso della Montagna romanzo Resurrezione di Tolstoj, e il quando 1899, scrittore lo era al alto punto più della sua fama. Il ‘resurre titolo zione’ indica la rigenerazione o rinascita o redenzione morale dei due prota gonisti, quale (nel si riflettono Nechljudov autobiograficamente esperienze di stesso) e KatiušaTolstoj Maslova. E il riferimento evangelico significativo più si leggeè quello nelle che ultime pagine romanzo, del quando Nechljudov «aprì macchinalmente buttato aveva che lì e lesse sul tavolo» […] il Vangelo il passo di Matteo ( - ascoltano tanto lo ilmente che sconvolgente, sbalor più folle le sono ne che dite ( immagini, Dopo scrittore lo lettinoti e più entrò in di una Tolstoj, fase di crisi e riflessione spirituale e religiosa, accompagnato l’avrebbe che per tutta la vita.In questo scrisse di opere periodo carattere Tolstoj morale e religioso, e l’atteggiamento dello scrittore definiresi può caratterizzato da una continua interrogazionedei Vangeli

Penelope come le dee che cantanodee che le come Penelope al telaio, vedi la virgiliana e odisseica Circe, vediCalipso». Ma c’è anche il di seme Giobbe

«Dies mei velocius transierunt«Dies quam a texente tela succiditur; et consumpti sunt ulla absque spe». 92

un , culpsit / S un libro d’artista una con sola , nel suo genere; giardino Il è aperto pubblicate dalle edizioni “Il Ragazzo Innocuo” , la cui realizzazione era stata affidata all’Atelier

un libro d’artista in cinque diverse interpretazioni da parte plaquette a caverna del calcografo , L le

, , de n racconto poesie Petrini e due di Ugo accompagnati Le mostre organizzate dalla nostra Associazione Piazzetta e dintorni Camuzzi U da xilografiedegli artistiGruppodel dell’“Uovo del Gallo” luglio 2015) (6 giugno-11 aaac 1

culpsit-Scripsit La mostra è nata dalla fortunata coincidenza fra la cessazione dell’attività della culturaleFondazione della Collina d’Oro e la presentazione libro d’artista del Piazzetta e dintorni Camuzzi

incisione in ben cinque diversi stati, ogni esemplari tirati volta più in 150 cinque fuori commercio, anche questa una una e propria rarità vera in ambito calcografico. calcografico di Gianstefano Galli. volume era scaturitoIl dalla constatazione allache metà scorso secolo del convivevano di nucleo nel Montagnola, gli uni accanto agli altri, intellettuali di cultura tedesca – si pensi in particolare a Hermann Hesse, a Gunter a Hans Böhmer, Purrmann luogo, del – e gente diespressione rurale un mondo destinato a essere spazzato via dai profondi mutamenti sociali ed economici si stavano che profilando. libro d’artista innovativo tecniche per le impiegate e gli esiti ottenuti, dietro il quale sta non una griglia imposta dall’editore ma la regia creativa dell’artista e delle hanno persone che collaborato alla realizzazione; Scripsit- L’anno sociale appena trascorso ha conosciuto, alL’anno di là di ogni aspettativa, dimomenti grande interesse per l’originalità delle proposte: Piazzetta e dintorniCamuzzi di altrettanti xilografi, un unicum

S di Luciano Ragozzino, in cui uno scrittore o un artista dialoga sé stesso con usando codici due espressivi, il linguaggio scritto e quello iconico. Altro salientemomento è stata la presentazione da parte della nostra associazione ospite, l’ della biblioteca della Le esposizioni nel porticato Alessandro Soldini In biblioteca Xilografia di Diana Croci, in Ugo Petrini, Piazzetta Camuzzi e dintorni, Ed. Fondazione culturale Collina d’Oro, 2015. Incisione calcografica originale su matrice polimerica di Alessandra Angelini, in Paolo Cottini, Il giardino è aperto, Ed. Cento Amici del Libro, 2015. Fogli 37/2016 In biblioteca / Alessandro Soldini, Le esposizioni nel porticato della biblioteca 95

-

- nel : questi i titoli Sperimentare è è Sperimentare , Un ecosistemaUn esotico , Bellezza e fragranza , Eros e ThanathosEros in giardino , In Paradiso non si Paradiso lavora In , vocali-congiunzioni in si leggono che stampatello maiuscolo o / Un giardinoUn multiculturale e , Il valore dell’AmiciziaIl e , Il giardinoIl è aperto d’artistaLibro ideato da Alessandra Angelini su testi Cottini di Paolo ottobre-21 2015) novembre (17 Per agevolare creativo l’estro diPer ognuno degli artisti, stampatore lo Cottini,Paolo storico dei giardini ha che frequentato per anni il giardino Da questo incontro è nato il è stato che volume, presentato ed esposto La culturale Fondazione dellaCollina d’Oro chiesto Petrini, aveva a Ugo sul Ceresio innovare emblematici dei testi di Cottini riferiti ai vari aspetti giardino del e al pensiero del suo creatore.

nel Porticato:nel livre une proprio vero de dialogue tra un poeta e cinqueartisti (in ordine alfabetico Diana Croci, Carla Ferriroli, Sara Foletti, Isabella Steiger e AlainFelder Rampini), ha che dato vita ad altrettante varianti in trenta copie ciascuna, ognuna delle quali accompagnata da xilografieoriginali del singolo artista. in Proprio questo risiede la particolarità un volume, del unicum campo libro d’artista, del il dialogo dove instaurato dal singolo xilografo il con poeta offre al tempo stesso un altro tipo di dialogo, un confronto tra modalità espressive diverse spaziano che dall’astratto al figurativo diversamentedeclinati. Gianstefano Galli ha adattato la composizione tipograficadei testi, rigorosa compostimente a mano caratteri con di alle piombo, differenti dimensioni delle matrici xilograficherealizzate dai singoli artisti. I Cento Amici il 1939, dicui un’associazione fondata bibliofili Libro, del nel scopo è di realizzare ogni anno un libro d’artista di alta qualità sia sotto l’aspetto della stampa grafico, che al giardino dedicatoha del 2015 volume il ha creato a Vico Morcote, Sir alche Smithers Peter cui (1913-2006) ingresso stava scritto giardino «Il è aperto», un invito ai rivolto passanti ad entrarvi. didi è autore numerose pubblicazioni Sir Peter, sui giardini e collaboratore di rinomate riviste di giardinaggio. Egli ha sintetizzato sapientemente in otto brevi capitoli i sogni illuminazioni e le diplomatico del inglese, già Segretario generale Consiglio del d’Europa dal al 1964 1969, ritiratosi sulle rive Lago del di Lugano. Hortus propatulus , sulla banderuola segnavento sulla torretta castello del Camuzzi. Da diversi anni Petrini Ugo condivide la libro d’artista, passione del inteso dialogocome tra modalità espressive diverse, i giovani con incisori che fanno parte gravita che Gruppo del Gallo”, denominato del attorno “Uovo all’Atelier calcografico di Galli. È stato per così dire naturalechiedere loro di confrontarsi il con racconto poesie due offerte e le dal poeta, si è che prestato a condurre sul posto il gruppo degli artisti, assaporare facendo loro respiratol’aria aveva che da bambino e da adolescente. poetae scrittore nato e cresciuto storico nucleo nel comune, del in un’abita si affaccia che zione sulla piazzetta Camuzzi, una testimonianza di quella realtà, diesempio integrazione per così dire parallela distanti di mondi molto due tra portici, nati sono Ne di il loro. racconto Tra spigoli e cantoni e due poesie, Piazzetta

96 - -

- , -

, un lavoro , un lavoro , Cristina Balbiano d’Aramengo ha L’associazione editrice ha, per così dire,L’associazione concesso all’artista una libertà canto l’artistaD’altro ha potuto avvalersi della collaborazione di rinomati allestita Porticato nel ha offerto alL’esposizione visitatore solo non A confrontarsi i testi con di Cottini,l’ecosistema con esotico sulCeresio avutoHo la fortuna di seguire dall’inizio giardino Il è aperto la possibilità di ammirare e di cogliere l’opera la magnificenzadelle diverse pagine di intenso artistico, valore ma anche di seguire l’intero processo creativo nella sua complessità, mettendo in luce tutte fasi le realizzative attraver preparatori i lavori so esposti nella mostra: fotografie, schizzi e disegni preparatori; matrici xilografiche stampate a secco (goffrature),che, pensate memoriacome della matericità della natura, accompagnano tutte pagine le libro,del dando ritmo alle immagini e agli scritti e fungendo anche da filo diconduttore un percorso rivela che un estremo signifi del approfondimento cato e l’alternanza di segno e disegno, costruzione e immaginazione, forma e pensiero; e dei di tempi di esposizione colore prove delle immagini su impegnativo per gli autori, soprattutto per l’artista, la quale si è limitata non a creare immagini, le ma ha anche ideato l’impostazione visitando volume, del assiduamente corso nel diun intero anno il giardinoper coglierne l’evoluzio vegetativane e raccogliere materiali preziosi (fotografie, schizzi, bozzetti, ecc.), serviti sono le che per realizzare sia la parte iconografica sia dell’opera la sua architettura. è risultato Ne un intenso dialogo tra storico, lo l’artista e la filosofia diPeter; Sir è, inaltre proprio livre e parole,vero un de dialogue un dialogo a tre voci, terrene due l’altra spirituale. giungerePer al risultato,è stato che presentato in prima assoluta alla Bibliote ca Nazionale Braidense a Milano di nell’ambito Expo 2015 il 4 giugno 2015 e in seguito porticato nel della nostra biblioteca il con corredo dei materiali preparatori, hanno concorso molteplici fattori. vigilata creare nel l’architettura comportandosi volume del alla non stregua di un editore impone, che fungendo da regista, una griglia prestabilita, una gabbia predeterminata, ma lasciando ampio spazio alla creatività. non Ciò ha però impedito all’Associazione editrice di seguire passo per passo, ho come vissuto personalmente, la creazione nelle sue diverse dell’opera fasi; anzi ha indotto l’artista a confrontarsi costantemente persone con di sua fiducia, con cui già aveva collaborato a precedenti edizioni, delle conferme per avere o quanto delle meno suggestioni, hanno non solo non che influito sulla sua libertà creativa, ma l’hanno che addirittura incoraggiata e corroborata. artigiani, hanno volta a loro che contributo a definirevari i aspettidella pubblicazione suggerendo soluzioni tecnicamente opportune contempo e nel artisticamente compatibili il con Daniela progetto volume. del Lorenzi ha curato la stampa calcograficadelle lastrerealizzate da Alessandra Angelini l’innovativacon tecnica della solarplate curato legatura la complessa e ha realizzato volume del custodie, le Rodolfo Campi ha alla provveduto composizione e alla stampa a caratteri mobili del testo dello Cottini. storico Paolo spirito lo e con di Sir Smithers Peter è stata chiamata l’artista Alessandra Angelini,docente all’Accademia die apprezzata Brera autrice di libri e cartelle d’artista. Fogli 37/2016 In biblioteca / Alessandro Soldini, Le esposizioni nel porticato della biblioteca 97 -

-

- , ); prove . Considerare solarplate

culpsit-Scripsit culpsit / S S Le Edizioni “Il Ragazzo Innocuo” di Luciano Ragozzino marzo gennaio-23 (30 2016) Scripsit- Ilcorrisponde formato che volume, del al rapporto aureo tra lati, i un acetato da trasferire la con luce sulle lastre polimeriche ( Luciano Ragozzino appartiene a quella categoria di editori in che proprio operano mossi da una grandepassione. Accanto alla sua attività professionale coltivato altri ha sempre di biologo interessi: è un – non caso l’entomologia nelleche sue incisioni sia frequente la presenza di insetti – e l’arte,in special di operativo il rendere suo amore per l’arte l’incisione.modo L’occasione

di stampa calcografichedelle immaginiprima dell’inserimento del testo e d’impaginazione;prove uso di inchiostri speciali illuminano che il colore bianco delle pagine e verde e dei testi passaggi con lievemente iridescenti, ecc., fino prodotto al finito,nelle cui pagine centralicomparsa aapre si un pop up su di fogli di diversa verde color gradazione allude che allo stelo diun fiore, da cui si dipartono principî i (dodici) in cui è racchiusa la filosofia diPeter Sir Smithers: il giardino,inteso naturale luogo come e metafora della vita. omaggio alla etica lezione ed estetica di Sir Smithers Peter fondata su Armo nia e Bellezza, è stato immaginato un’architettura «come naturale, capace di ricordare spirito lo di untratti a uomo, razionale e scientificoa e tratti poetico», inprofondamente cui hanno albergo trovato incise opere le su matrici polimeriche, un supporto tecnologico consente che esiti profondamente creativi trasformando in segno graficofotografiele e i disegni realizzati en plein air unendo immagine fotografica e disegno in processoun ibridazionedi mo di dalità espressive diverse. A ciò si aggiunga, osservato come da Francesca inPorreca occasione della alla presentazione volume del Braidense, l’intimo legame unisce che testo e immagine, in cui la calibrata presenza testo del conferisce maggior forza all’immagine rispetto di alle stampa prove di prive testo. La complessità degli aspetti tecnici far comunque deve dimenticare non suo nel insieme, colto va ilche volume una come Gesamtheit singoli dettagli tecnici avulsi dal contesto generale, dall’architettura libro, del fossilizzandosi su particolari estratti dal contesto generale condurre può a giudizi parziali, persino aberranti a scapito della sperimentazione di nuovi linguaggi. si quando presentò casualmente notizia ebbe di un tipografo intendeva che sbarazzarsi di una macchina tipografica, un semplice tirabozze antiquato dal peso di dieci quintali, trasportare fece che nella casa stava che ristruttu rando in via Guinizelli a Milano. 14 Nacquero così 2004 nel edizioni le de “Il Ragazzo anagramma Innocuo”, e cognome. suo Ragozzino del nome si occupa in prima persona della stampa a caratteri mobili delle sue edizioni, contenenti testi grafiche e opere originali e sue di altri artisti.Nella prima fase furono impresse alcune opere, frutto di una scelta Ragozzino che stesso definisce eterogenea, «molto ondivaga, spaziando autorida moderni classiciai ma senza una precisa linea guida». Questi libri ai oltre contengono, testi inediti degli autori, un’incisione originale spesso realizzata dall’editore stesso. In seguito l’attività assunse connotazioni ben definite.questi A “Fuorilavori 98

------. Fabio Pusterla,Fabio intervenendo all’inaugurazione della mostra, ha ricorda Per la seconda collanaPer è inversa. l’operazione «Si parte dall’incisione per Per la primaPer collane delle due sia il testo sial’immagine eseguiti sono

direttamente poeta dall’autore. «Il si cimenta quindi, spesso per la prima volta, anche l’incisione con – spiega Ragozzino – utilizzando un kit apposito preparato da me, costituito da una lastrina di rame o zinco incerata e da una punta la con quale eseguire il disegno sulla cera, costituisce che l’operazione preliminare creativa e per poter eseguire l’acidatura della lastra tipicadella tecnica dell’acquaforte successive e le fasi di stampa». adattarepoi i testi all’incisione dell’autore stessa. Il procedimento – spiega Ragozzinosempre – è praticamente inverso: in questo caso è un incisore esperto nella tecnica dell’immagine accom- si cimenta che d’autore nellaprova pagnando alle immagini proprie un testo scritto». La tiratura supera non di cinquanta le regola Ogni copie. libro è stampato a mano caratteri con in sucarte piombo rinomati i molti di Tra pregio. artisti e scrittori pubblicati da Ragozzino collane nelle due figurano i anche ticinesi AlbertoNessi, degli completo artistiGiorgio Orelli Pusterla. sito nel si trova e Fabio L’elenco www.ilragazzoinnocuo.it Ragozzinoto che si inserisce nella famiglia ammirevole dei piccoli editori d’arte, il cui successo «il con proprio ha costante vedere a che tentativo di mettere in rapporto artisti, poeti, incisori, fotografi, cioè di ricondurre i linguaggi artistici al tratto loro comune e sperimentale, è la prima e fonda mentale caratteristica di queste edizioni, la cui fattura squisita conferisce loro un ‘umilmente sapore raffinato’. Sembra un ossimoro; ma di cui si coglie meglio il senso richiamando di opposto, non che rado definisce l’ossimoro l’editoria ufficialeprodotti e i suoi così: (proprio prodotti, ‘superba merci) sciatti’.mente a dire Come la che scelta appartata e audace “Ragazzo del Inno e dei suoi compagnicuo” di strada è senza non rapporto (polemico) la con mercificazionedella letteratura dell’arte; e “Ragazzoquel che e Innocuo” ‘innocuo’ è meno forse sottolineato Dopo aver di sembra». che quel l’ironia e la tentazione di troppo prendersi sul non serio di Ragozzino, pur lavorando grandecon serietà e rigore, Pusterla si chiede cosa significhi per autore un pubblicare un posso libro di rispondere piccolo questo tipo. ha – «Non conclu Pusterlaso – per gli artisti e per gli incisori. Ma per me, mi che occupo di riesco e che parole (quando riesco) a definire in ‘libro’ una del percorso tappa di ricerca ogni quattro, cinque anni bene, se va queste plaquettes hanno una singolare importanza. Sono i sassolini come di Pollicino, ma un con significa to opposto: mi non riconducono a casa, ma mi aiutano ad andare altrove, cioè a continuare il viaggio l’ignoto. verso Sono brevi soste cammino, del che danno coraggio; si contano (che poche copie di anche loro le perché solito in termini di decine, certo non di centinaia o di migliaia) vanno a finire in mano degli amici, cioè a quella piccola, fondamentale rete di condivisione da cui nascere può il desiderio di scrivere e l’incoraggiamento D’altra a farlo. parte, la nascita stessa di questi libretti è propiziata dall’amicizia e dalla passione comune; condizioni due le necessarie, forse, per far nascere qualcosa di bello e di assolutamente disinteressato». Collana” affiancano si le Collane “Scripsit-Sculpsit” e “Sculpsit-Scripsit”. Composizione tipografica di Luciano Ragozzino, in Luciano Ragozzino, Ips typographus, Ed. Il Ragazzo Innocuo, 2010. Acquaforte originale di Ragozzino, in Giampiero Reni, Una storia naturale, Ed. Il Ragazzo Innocuo, 2015. Fogli 37/2016 In biblioteca / Alessandro Soldini, Le esposizioni nel porticato della biblioteca 101 - - . - -

, che aaac e siècle. aaac . xix ha allestito nel aaac di Dante, L’ingénieux L’Inferno , Paris, Conquet, 1890 , vi ha visto protagonista il e incisore pittore hariservato aisoci propri una perla, aaac ) aaac aaac

gli aveva dedicato nel 1995. La mostra del 2015 conferma La gli mostra dedicato 2015 aveva del 1995. nel aaac (25 aprile-30 maggio 2015) (25 Gustave Doré Nino Ricci settembre-3 ottobre(5 2015) Enrico Della Torre gennaio 2016) 2015-23 novembre (28 Calcografico ( 2. Le mostre dell’Associazione Amici dell’Atelier In occasione della consegna della stampa ai soci, l’ Nel 30° della fondazione, 30° l’Nel consegnando un’incisione loro l’Associazione di 2014 Gustave Nel Doré. acquistatoaveva parigina ad un’asta la lastra, su un’acquaforte rame, firmata intitolata Pauvresse àin Londre lastra in basso a destra 1873”, Doré “G.

Gianstefano Galli, titolare calcografico dell’Atelier Novazzano,di appositaha per esemplari, i soci intirato 75 di cui mente cinque d’archivio. L’incisione figuramonumentale nell’opera Henridi Béraldi, Les Graveurs du La seconda esposizione dell’ Nino Ricci, a Macerata. nato 1930 Ricci nel si è formato alla Scuola Libro del tecniche le ha appreso di incisorie, dove Urbino, e successivamente all’Acca

Guide de l’amateur d’estampes modernes , demia di Belle Arti di Roma. Altri salienti momenti della vita dell’artista furo l’incontrono Elvidio con Farabollini, anch’egli dalla proveniente Scuola del calcografo, e diplomato Libro impiantato aveva che un laboratorio tutta con l’attrezzatura necessaria, un compreso torchio per la stampa calcografica.Un ulteriore stimolo gli venne dall’amicizia Giuseppe con Appella, critico e cono dell’arte, mondo del scitore grazie al la conoscenza quale approfondì della grafica e quantodi stava dell’arte accadendomondo nel nelle varie sue tecniche e scuole. Il suo fu un cammino graduale che, egli come stesso afferma, lo condusse «a fare scelte drastiche, rifuggendo dai facili effetti si offrivano che durante il periodo della sperimentazione e della ricerca, ripulendo da il ‘segno’ ogni sbavatura per giungere al risultatodiretto». l’ più modo nel Per Ricci ha realizzato una lastra Senza titolo della dimensione x 210. di mm 250 Quello di Enrico è stato un Della gradito Torre ritorno a distanza di vent’anni dalla prima mostra, incentrata sui libri d’artista e sulle edizioni di testa da lui realizzati, che l’

porticato della biblioteca una mostra di litografie Giovanissimo,di Doré. si eraDoré accostato all’arte della litografia, illustrando racconti,realizzando caricature e creando numerosissimeillustrazioni grafiche interpretate in xilografia, tra cui La légendeerrant du juif hidalgo Don Quichotte de laManche di Miguel Cervantes de Saavedra, Il perduto diParadiso Milton. in Inghilterra, Recatosi 1868 nel soggiornandovi in seguito a diverse riprese, ha iniziato a usare la tecnica dell’acquaforte inciden- una cinquantinado di matrici, quasi tutte soggetti con londinesi (mendicanti e miserabili), tra cui quella ora appartenente calcografico al fondo dell’

102 - - - - - haconsentito di seguire i più aaac , un libro d’artista costituito da un lungo testo descritti (mm 249 x 161), per lacui realizzazione (mm 249161), x si è avvalso delle Presentazione libro d’artista del La caverna del calcografo 2015) novembre (17 ha festeggiato nel 2015 il 30° della il propria 30° attività ha festeggiato una con 2015 nel mostra, curata In novembre è stato SoldiniIn presentato novembre da Fabio nella sala di lettura della Pusterla ci partecipi rende dell’esperienza ha che vissuto trascorrendo Il termine è casuale: non ‘caverna’ riferimento fa solo non agli albori è accompagnatoIl volume da cinque diversi stati di un’incisione calcogra La mostra allestita Porticato nel dall’ aaac da Nicoletta Ossanna Cavadini e da Gianstefano Galli, tenutasi allo Spazio Officina di Chiasso dal14 marzo aprile,19 al in occasionedella quale è stato unpubblicato catalogo tutte con stampe le edite dall’Associazione e con interventi dei curatori e di chi scrive, ha che passato in rassegna trent’annidi attività associativa. nostraBiblioteca l’Associazione ha il che destinato dono ai soci: propri La caverna del calcografo vo di Fabio Pusterla divo Fabio e da cinque incisioni di Carla Ferriroli. diverse nell’atelier di ore stampa di Gianstefano Galli: ripercorre così il calcografo, del e illuogo lavoro illustrandone la passione e il metodo in uno sce- nario via che via si allarga nello spazio tempo e nel dentro la storia secolare delle tracce la che natura e la cultura hanno impresso nelle pietre e sulla carta. dell’incisione preistorica, ma tratteggia raccolto, anche persino l’ambiente un tetro,po’ in cui stampatore. lo lavora conoscenza La sua profonda dei mate riali – carte al tino, matrici di metallo, di pietra o di legno –, in la produzione quasiproprio alchemica degli inchiostri, il suo grande rigore, la sua professio nalità risale che nei secoli oggi e che rischia di essere sopraffatta dalle moderne tecnologie e dalla disattenzione degli amanti dell’arte. fica, che consente a un osservatoreattento di cogliere variele fasi del lavoro di Carla Ferriroli. La Ferriroli, ispirandosi al soggetto delle nature morte, molto raccontopresente nel di Pusterla, ha inciso una lastra sola ha che via via rivisita to realizzando ben cinque diverse varianti o versioni, dette ‘stati di stampa’, l’hannoche indotta quarto nel stato l’orientamento della a capovolgere lastra rielaborando l’immagine centrale quinto e nel e ultimo stato a un suo drastico ridimensionamento: un vero e proprio appena tour si pensi non de force la che matrice di rame, per esigenze legate all’alto numero della tiratura, prima e dopo ogni trasformazione ha dovuto essere acciaiata disacciaiata e poi per consentire diil ripresa lavoro direttamente sul rame. l’inesauribile creatività dell’artista milanese,nato a Pizzighettone (Cremona) ha perl’occasione che inciso una lastra 1931, dinel sorprendente freschezza dal titolo Tensioni tecniche dell’acquaforte e della cera su molle zinco.

recenti sviluppi dell’arte incisoria per di il Della quale, Torre, stando al titolo saggiodel curatore del catalogo del edito da Skira, lastra «la incisa [è] là dove germinano vite e fantasmi». L’ 103 - Doni Servizio al pubblico

1.2. cazioni da istituzioni e da privati, in particolare da parte di: Susanne Atherley, Graziano Ballerini, Marina Bernasconi Reusser, Biblioteca Civica Negroni Novara, Nicoletta Bonetti, Biblioteca Liceo Lugano Biblioteca 1, Liceo Lugano 2, Mireille Caralli Cand, Beatrice Colombo Cand, Marie-José Felten Von Cand, Carlo Cattaneo, Matteo Ceppi, Convento di Santa Maria Bigorio, Mario Crenna, Enrico Demaria, Fabrizia Finzi Pasca, Jean-Claude Lechner, Franco Lurà, Edouard Mombelli, Sara Pacaccio, Gabriele Alberto Quadri, Alessandro Soldini. In occasione della mostra: “Il giardino è aperto. Omaggio di Sir Peter La biblioteca è stata aperta al pubblico mezzeper giornate; 188 abbiamo contato lettori durante1’145 gli orari di apertura (dal mercoledì al venerdì 14.00-18.00, ore sabato mattina 9.00-12.00, ore tranne i mesi di luglio e agosto, in cui è chiusa il sabato mattina). I prestiti a domicilio registrati dal sistema Aleph sono stati 815 (948 nel 2014, quelli 769 nel 2013), in sala di lettura nel 2013); nel 2014, (489 547 589 i prestiti interbibliotecari ad altre nel nel 2014, 116 biblioteche (134 103 2013). In totale, i prestiti sono nel 2015 nel 2013). nel 2014, 1432 (1571 stati 1507 1.3. Abbiamo ricevuto doni di pubbli nuove dellaBiblioteca Salita dei Frati, 1’693 dellaMadonna del Sasso e 663 del Bigorio, per un totale di 3’011. - -

.2.2). .2.1 e a conta 66’713 conta 66’713 , localizzati nelle

Catalogo acquisizioni e nuove Attività svolta Biblioteca

.

Nel dettaglio, la catalogazione dei fondi librari (al 7 gennaio nel 2015 2016) notiziecomprende: bibliografiche 655 ni i nuovi comprendono per il 2015 acquisti librari, i libri antico del fondo ripresi retrospettivamente e i doni. Sono inoltre inclusi i libri delle biblioteche della Madonna del Sasso e del Bigorio, che figurano nel catalogo Sbt due come fondi speciali della bsf del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt), rispettocon un incremento di 3’011 all’anno precedente. acquisizio Le nuove rispettive sedi (vedi qui a notizie bibliografiche nel catalogo Al 7 gennaio la bsf 2016 1.1. a zione in qualità di dipendenti Luciana Pedroia, bibliotecaria responsabile della biblioteca (80%), Jean-Claude Lechner, bibliotecario (44%), Laura Luraschi Barro, collaboratrice scientifica(50%), Katia Bianchi, segretaria Roberto (22%), Garavaglia, bibliotecario (20%, da settembre), Serena Dittmer, praticante (20%, da febbraio a giugno), Margherita Negri, ausiliaria per la pulizia. Il totale delle Hanno lavorative ore è di 5’092.50. inoltre lavorato in qualità di volontari, a vario titolo e in varia misura, i membri del Comitato e i membri della redazione di «Fogli». 1. Nel 2015 hannoNel lavorato 2015 per l’Associa 2015-2016 e programma futuro svolta nell’anno sociale nell’anno svolta Relazione del Comitato sull’attività Comitato sull’attività del Relazione Cronaca sociale Cronaca 104 - -

- - - s rda e la : dal

(oltre

. Stiamo infine interni). Evoluzione delle biblioteche . Da parte nostra c’è e loro Altri fatti notevoli del 2015 Corsi di aggiornamento e formazione del personale eth

 – Resource Description andAcces (25-26.1.2015 / 12-13.2.2015). Luciana / 12-13.2.2015). (25-26.1.2015 1.7. 1.8. l’esigenza di poter includere anche libri Come già negli anni precedenti, Laura Luraschi Barro ha gestito la pagina Fb della biblioteca, aggiornandola regolar – Resource Description and Access (20.11.2015) Sàmara e Progetto (25.11.2015). che sui harddisk due di altre biblioteche di cui il Centro si occupa della solo e non bsf ilapprofondendo problema del salvatag gio di copie di sicurezza delle immagini anche su un server esterno alla bsf nella stessa miscellanea. In questocaso, trattandosidi materialeparticolarmente raro e pregiato, abbiamo richiesto l’espresso consenso della Provincia svizzera dei Cappuccini per poter trasferire il volume da Lugano a Zurigo e permetterne la digitalizzazione. saràNel 2016 firmato contrattoun nuovo di collaborazione, perché e-rara.ch 2016 diventa2016 un e proprio vero servizio dell’ mente con informazioni e immagini riguardanti manifestazioni, le i servizi offerti e i fondi librari. nostre le promuovere Per attività, abbiamo diffuso comunicati due stampa concer nenti la partecipazione a e-rara.ch nascita del Centro di competenza per il libro antico. Riguardo a quest’ultimo avvenimento, un dettagliato articolo corredato da molte illustrazioni è stato pubblicato sul numero di settembre della rivista2015 Management», «Ticino mentre il testo del comunicato stampa è apparso anche della nel 44, vol. 2015 franciscana». «Helvetia rivista rda ci Pedroia ha frequentato i corsi Sbt: te alle sfide futurodel (convegno del 23.10.2015); del Sbt (giornata di studio del 4.11.2015); Progetto Sàmara Progetto (corso del 20.11.2015); Katia Bianchi ha (corso del 25.11.2015). frequentato il corso supsi deass cs Finanziare un progetto: collaborare con successo con sponsor e fondazioni donatri Laura Luraschi Barro ha frequentato i seguenti corsi Sbt: Le bibliotechefron di

------

- - , di ) 66 Fa 66 Fa eth bsf www.e-rara. . Altri titoli, 11 già , «Fogli», 15, 1994, 62-64), pp. 15, è, «Fogli», Libri antichi digitalizzati Conservazione e restauro Alienazioni

), 18 titoli), 18 della bsf dx.doi.org/10.3931/e-rara-31766 insieme alle cinquecentine contenute stata digitalizzata nel corso di quest’anno ( centina molto le rara: Costituzioni cappuc cine del 1536 ti in Svizzera. questo Per motivo abbiamo finora selezionato soprattutto edizioni luganesi del Settecento. C’è spazio però anche per altri materiali: la rarissima edizione Sultzbach delle Costituzioni dei Frati Minori Cappuccini, edita nel 1537 (descritta da Fernando Lepori, Una cinque Zurigo il scorso, 9 novembre saranno lo da inizio La 2016. scelta dei materiali all’interno dei nostri fondi antichi è fatta seguendo i criteri stabiliti dal progetto, che privilegia edizioni le di libri pubblica ch consegnati al DigiCenter dell’ Nel corso del 2015 abbiamoNel reso corso accessi del 2015 bili online, tramite e-rara ( tanto che, sfogliando il volume, si procu rano lacerazioni alle pagine. Abbiamo inoltre, come sempre, rilegato una parte delle annate delle riviste correnti. 1.6. tutto ha comportato l’irrigidimento della carta in corrispondenza delle macchie, da), ha che solo non lasciato grosse macchie brune sulle pagine, ma soprat vento, di cui è stata accettata quella più conservativa. Quasitutte pagine le del volume hanno subìto danni causati da una sostanza oleosa (forse olio di lampa Roma, Domenico Basa, ( 1590 12), per il quale la restauratrice Roberta Cozzi ha proposto varianti più di inter Nel corso del 2015 abbiamoNel restaurato corso del 2015 un volume:solo Domenico Fontana, Della vaticano dell’obelisco trasportatione ni conseguenti ai doni di fondi librari consistenti, che tuttavia sono non dal 2013 più accettati. 1.5. ca di concentrarsi sulle attività, nuove in particolare sugli impegni richiesti dal Centro di competenza per il libro antico, stato è soppressonel il 2015 mercatino estivo di libri. Si ricorda che questo aveva anche scopo lo di alienare i molti doppio Per permetterePer al personale della bibliote Smithers ottobre- 17 Vico a Morcote”, Alessandra 2015, novembre 21 Angelini ha donato una stampa alla biblioteca. 1.4. Fogli 37/2016 Cronaca sociale / Relazione del Comitato 105 , - - - - -

. Per la . Per . Un riscontro. Un molto positivo

, ospitato e mantenuto dal cerl supsi Biblioteca della Madonna del Sasso Biblioteca del Bigorio (Material Evidence in Incunabula) mei

 mei 2.3. con nuove funzionalitàcon nuove (la notevole più (Consortium European of Research Libraries), è passato a un database nuovo bre, con la collaborazione di Gemma Fumasoli, capo progetto per conto della Associazione Amici del Bigorio. In occasione della conferenza stampa, tenuta dall’Associazione il primo dicembre 2015, abbiamo avuto modo di presentare il nostro lavoro. to no del catalogo Sbt sono 663 catalogazione i libri vengono trasportati temporaneamente a Lugano. Abbiamo effettuato trasporti, più nelle date 19 gennaio, aprile, dicem 14 agosto 25 e 15 na del Sasso catalogati all’interno del catalogo con un incremen Sbt sono 3’679, notizieto bibliografiche di 1’693 rispetto all’anno precedente. Sono stati effettuati trasportidue di libri, in data aprile 28 e 6 sempre con la preziosaottobre 2015, collaborazione della Protezione civile di Lugano Città. In occasione del trasporto di ottobre si tenuta è anche una visita guidata alla biblioteca per alcuni studenti del primo anno della classe di restauro della composto da Marina Bernasconi Reusser, Ottavio Besomi, Cristiano Castelletti, François Dupuigrenet Desroussilles, Andrea Giovannini, Oechslin. Werner 2.1. lavoriamoDal su2013 mandato della Associazione Pro Restauro Sacro Monte Orselina sul librario fondo antico della biblioteca della Madonna del Sasso. In data 7 gennaio i libri 2016 della Madon del svolto lavoro sul librario fondo della Madonna del Sasso è il restauro in corso di un volume di Plinio, di cui ha scritto Laura Luraschi Barro nel numero che saràdi finanziato «Fogli» del 2015, da una benefattrice, la signora Maria Teresa Bise-Casella. 2.2. A inizio abbiamo avviato 2015 il progetto di catalogazione della biblioteca del convento di Santa Maria del Bigorio su mandato dell’Associazione Amici del Bigorio. In data 7 gennaio notizie le 2016 bibliografiche di libri del Bigorio all’inter Nel corso del 2015 il progettoNel corso del denomina 2015

- - - - - . xvii - - xv wlan portatile, pc

richiedendo la , Art. 2e). Scopo principale del o smartphone per il libro antico Centro di competenza ; nell’occasione sono state presentate . Dopo preso aver visionedel pro 2. 

vabile). la marzo biblioteca ha 2015 ospitato L’11 una gradita visita da parte di alcuni membri del Municipio e del Consiglio comunale di Lugano. Erano presenti tutti i collaboratori della biblioteca e buona parte dei membri del Comitato della absf attivitàle dell’Associazione (Fernando Lepori), della biblioteca e del Centro di competenza per il libro antico (Luciana Pedroia). Si è poi svolto un momento ricreativo nel refettorio dell’ex convento dei Cappuccini. zione di una mostra. grazieNel corso del alla 2015, collabora zione con il Centro sistemi informativi cantonali, è stato possibile dotare la biblioteca di una connessione ne del 2016. Gline del 2016. studenti si sono quindi esercitati su un caso concreto di prepara gramma della nostra esposizione di edizioni basileesi, il Dupuigrenet prof. ha deciso di presentare nel corso proprio i libri editi a Basilea scelti per l’esposizio tutodi studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano presso la nostra biblioteca nei giorni 8 ottobre, ottobre14 20-21 e ottobre 2015. Quest’anno il tema scelto era: Migrazioni e diasporanel mondo del libro a stampa pre-industriale: il caso italiano ( Il Dupuigrenet prof. ha tenuto alcune lezioni del suo corso diMaster dell’Isti sec.) Centro la conservazione, è promuovere studiolo e la valorizzazione dei fondi librari antichi presenti nella Svizzera italiana. sostenere Per l’attività del Centro tramite competenze specifiche, è stato formato un comitato scientifico Il Centro di competenza per il libro antico è stato ufficializzato 12 maggioil con una modifica2015 dello statuto dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, approvata dalla sua Assemblea (cfr. Statuto I nostri utenti possono ora l’accesso avere gratuito ad internet dal loro tablet password al personale della biblioteca (validitàmassima una settimana, rinno 106 -

- - - , -

” (Biblioteca , 2014, con una relazione edb (Ufficio beni culturali) e del sal Attività culturale Attività Conferenze il 15 aprile,il 15 presentazione del saggio il 22 aprile, conferenza di Bruno ubc

1. 2. alla Biblioteca di Ginevra il 26 ottobre Siamo l’unica2015. biblioteca ticinese che ha un rappresentante in questo gruppo. 3. 3.1. Nel corso dell’anno sociale 2015-2016 il Comitato ha promosso e organizzato in biblioteca seguenti le conferenze: dell’Occidente cultura nella La Bibbia Bologna, dell’autore; la presenza di libri antichi nelle varie sedi. 2.6. Gruppo Drucke di “Alte lavoro glio parrocchiale In il agosto 17 2015). entrambi i casi c’è molto interesse da parte dei proprietari per la catalogazione dei fondiloro librari. Nelcaso di Cavergno si sta cercando di trovare una sede adatta ai libri coinvolgendo i rappresentanti dei comuni della valle. Con il Consiglio parrocchiale di Sagno abbiamo condotto tutte trattative le e firmato un mandato di collaborazione. Prevediamo di iniziare il Abbiamo nellavoro 2016. inoltre appro fondito il tema del censimento dei fondi librari antichi conservati non in bibliote che pubbliche. Con la collaborazione dell’ Marina Bernasconi Reusser ha presentato il Centro di competenza per il libro antico all’Assemblea annuale del gruppo di Drucke” della “Alte lavoro associazione delle biblioteche svizzere bis Informazione Svizzera), che si è tenuta della Svizzera italiana”, un contributo fino al massimo di 30’000 fr. da utilizzare per l’avvio di nuovi(spesa progetti nel 2015 coperta dall’Aiuto federale per la promo zione della culturae della lingua italiane). importantiI più progetti avviati riguarda no la Biblioteca parrocchiale di Cavergno (incontro con il Consiglio parrocchiale il e la Biblioteca aprile abate16 2015) Fontana di Sagno (incontro con il Consi di Piero Stefani, della L’esodo Parola. Bignami sul tema I cattolici italiani e la (Servizio archivi locali), che ci hanno segnalato alcuni fondi librari interessanti di cui sono venuti a conoscenza nel corso della attività, loro abbiamo avviato un’inchiesta presso i consigli parrocchiali della di Valle Blenio, volta a far emergere - - -

. Lo scopo partecipa a Lugano); Convento luglio 2015, luglio 2015, o Lugano); Ospizio è la ricostruzione della è molto interessante Lugano); Parrocchia di Riva Nuovi progetti Esposizione edizioni diBasilea

bsf, zazione digitale di fondi librari antichi la Divisione della cultura e degli studi universitari ha concesso alla nostra Associazione, per il programma “Valoriz Con decisione del 1 dei Frati Cappuccini di Tiefencastel (ora alla San Vitale (ora alla Facoltà di di Teologia Lugano); Seminario di San Carlo, Lugano (ora alla bsf, dei Frati Minori Osservanti di Santa Maria degli Angeli a Lugano (ora alla Biblioteca cantonale, Lugano); Collegio dei Gesuiti di Bellinzona (ora alla Biblioteca dell’Abbazia di Einsiedeln); Biblioteca Abate Fontana diSagno; Parrocchia di Cavergno. 2.5. ti dei beni ecclesiastici nell’Ottocento. La scelta dei libri è stata fatta tanto non con criteri di rappresentatività della ricca e importante produzione delle tipografie basileesi (dunque, sono non state scelte edizionile belle più famose) o più quanto per la collocazione loro in biblioteche ecclesiastiche. I libri dai provengono seguenti fondi librari: Convento dei Frati Minori San Francesco, Locarno (ora alla Madonna del Sasso, Orselina); Convento dei Frati Minori della Madonna del Sasso, Orselina; Convento dei Frati Cappuccini di Lugano (ora bsf, to di tutti di dati di provenienza degli incunaboli della Madonna del Sasso; nel abbiamo iniziatocorso del 2015 a inserire i dati degli incunaboli della bsf principale del mei circolazione in Europa dei libri del xv secolo. la bsfPer potervi partecipare, in termini sia di crescita delle nostre competenze, sia di internazionale. ambito in visibilità 2.4. l’attività promuovere Per del Centro di competenza per il libro antico, nel 2016 verrà allestita nel porticato una mostra con libri provenienti da diversi fondi librari. La mostra intende riunire e presentare unascelta delle edizioni di Basilea, oggi distribuite in varie sedi, che erano conservate nelle biblioteche della nostra regione prima degli incameramen delle quali è la creazione di un Indice dei possessori interno). La bsf questo progetto dal con l’inserimen2014 Fogli 37/2016 Cronaca sociale / Relazione del Comitato 107 - - -

, di

. nella , : le Edizioni: le ” della casa editrice Vita : libro d’artista di bibliotecafratilugano.ch Ricerche ; “ Amministrazione e finanze Pubblicazioni dal ottobre 17 al novembre, Il 21 dal gennaio 30 marzo, al 18 Scripsit Esposizioni dal 6 giugno luglio, all’11 in collabo

2015. Dal marzo tutti2015. 2016 i fascicoli 1. 3. 2. Delle svariate attività amministrative e Pensiero. 4. Ilnumero di36 stampato «Fogli», in 1’200 esemplari, è uscito all’inizio di aprile del di «Fogli» usciti sono consultabili in linea all’indirizzo collana tazione pubblica. resocontoUn dell’attività espositiva, curato da Alessandro Soldini, si legge di questoalle numero 92-102 pp. di «Fogli». 3.3. Sono di imminente pubblicazione gli atti del convegno da noi organizzato su (1743-1806), somasco Soave Francesco luganese, nel bicentenario della morte: letterato filosofo, pedagogista, razione con la Fondazione culturale Piazzetta d’Oro, CamuzziCollina e dintorni giardino è aperto Alessandra Angelini con testi di Paolo Cottini; – Sculpsit / Sculpsit – Scripsit “Il Ragazzo Innocuo” di Luciano Ragozzino. Da parte sua l’Associazione degli Amici dell’Atelier Calcografico, nostro ente ospite, ha curato esposizioni e una presen i loro contributi,i loro ci hanno consentito di e della contabilità si è occupata la segretaria Katia Bianchi. Il Comitato è grato a tutti i privati e agli enti che, con gno la sera ottobre del 16 è statoproposto nella chiesa di San Carlo il concerto Con Dante nel Giardino dell’Eden. Passeggia ta musicale nella Divina Commedia e con GianfrancoFreguglia, Adiastema Ensemble e Giovanni Conti. Le relazioni di Sonnet, Norelli, Stefani e Ossola saranno pubblicate entro la fine del 2016 nella sezione “Libri di dellaBiblia” collana “Pellicano della rosso” Editrice Morcelliana, a cura di Piero Stefani. 3.2. Nel corso il dell’anno sociale 2015-2016 Comitato ha promosso edorganizzato nel portico d’ingresso queste esposizioni: ------

) e

La

La Esem ),

, che s’è «Mi voltai«Mi il linguaggio

, conferenza , conferenza ), Piero Boitani ; , a cura di Sara Quel che resta della ), Lino Pertile ( Ap. 1,12: ),Carlo Ossola ( , ), Enrico Norelli ( . ; Dal sogno del re di Babilo ; , a cura di Sofia Marazzi, ottobre, presentazione del o Postille di Luigi Rossari al Dizio ); in relazione ai temi del Conve il 26 novembre, nell’ambito del ciclo il1 il maggio, 28 conferenza di Chiara il 7 novembre, presentazione il 6 ottobre, nell’ambito del ciclo il 5 novembre, nell’ambito dello stesso Giobbe, Salomone: semi per il canto 7. 6. 5. 8. 3. 4. Dante e la visionarietà medievale puttanaile gigante nia al veglio di Creta plarità biblica esemplarità ed classica Piero Stefani ( Benedetta Papasogli ( visione visionarietà apocalittica visionarietà ( tà con introduzione di Piero Stefani e relazioni di Jean-Pierre Sonnet ( visivo della Bibbia per vedere la voce» zione, insieme con l’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera italiana e la Facoltà di teologia di Lugano, ha contribuito alla preparazione e all’organizzazione del Convegno di studi di “Biblia. Associazione laica di cultura biblica” sul tema «Ecco ciò che mi fece vedere Dio» ( 7,1). Le visioni nella Bibbia e nella Divina Commedia di Adalberto Mainardi su “Resurrezione” di L.N. e il Tolstoj “Discorso della montagna” (Mt. 5) Segnaliamo infine che la nostra Associa tenuto i giorni ottobre all’Universi 16-17 del romanzo di Remo Beretta, I giorni e la morte sul tema Bibbia e letteratura su leopardiano Locarno, con relazioni Dadò,2015, di SoldiniFabio e di Gilberto Isella; sul tema Bibbia e letteratura di Piero Boitani su T.S. Eliot dalla Natività alla Pentecoste di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825) Pacaccio, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2014, con una relazione diLuca Serianni e un intervento dellacuratrice; nario universale critico universale enciclopediconario GrandeGuerra. ‘guerra giusta’ Tra e ‘inutile strage’ Frugoni sul tema Perché e da chi andò Francesco inOriente? volume ciclo, conferenza di Gilberto Lonardi 108 ------.6.1). .6.1).

Organi dell’Associazione Assemblea

L’Assemblea annuale ordinariaL’Assemblea del 2015 s’è tenuta il maggio 12 per l’approvazione della relazione del Comitato sull’attività dell’anno del program sociale 2014-2015, Nell’ultima parte dell’incontro il Ministro provinciale frate Agostino Del-Pietro ha ricordato quali sono le istituzioni interessate ad occupare il Con prospettato il lancio di un programma a termine dal titolo“Valorizzazione digitale di fondi librari antichi della Svizzera italiana”, che dovrebbe usufruire di un finanziamento dello Stato. La seconda parte dell’incontro è stata dedicata alle proposte di revisione dello Statuto dell’Associazione e della Conven zione dell’Associazione stessa con la Provincia svizzera dei Cappuccini. Con poche sostanziali non e modifiche,le proposte del Comitato sono state condivise dal Gruppo di consulenza, così da poter essere sottoposte all’Assemblea per (vedi qui l’approvazione a ni interessate ad occupare il Convento: il Comune di Lugano, per farne la nuova ciazione e al futuro del il Convento. Per primo punto occorre tener conto che il sussidio annuo della Provincia svizzera dei Cappuccini subirà una nel 2016 diminuzione di franchi 45’000 (da 60’000 e che la chiusuraa 15’000) del Convento ha 2014) comportato(novembre un ribaltamento di spese di oltre 30’000 franchi a carico della biblioteca (assicura zioni, manutenzione impianti, riscalda mento, ecc.). quanto Per riguarda la locazione del Convento, il presidente ha informato che maggio il 21 i Cappuccini della Svizzera italiana si sarebbero riuniti per esaminare proposte le di tre istituzio ma futuro, dei conti consuntivi e 2014 preventivi è stato fatto, 2015: come di consueto, un bilancio sul svolto lavoro per la gestione della biblioteca e per l’organizzazione delle attività culturali pubbliche (conferenze ed esposizioni). Particolare attenzione è stata dedicata alla difficile situazione finanziaria dell’Asso vento, che i frati hanno lasciato nel del 2014.novembre Su questoil Comitato aveva già espresso la propria opinione con lettera del 3 marzo (vedi qui a 6. 6.1. ------. ). a.i.l , mettendo Rapporti con i Cappuccini e futuro della biblioteca  5. ne della cultura Sandro Rusconi stato è zione e la valorizzazione delle biblioteche della Madonna del Sasso e del Bigorio. In incontridue con il direttore della Divisio l’accento sui cambiamenti che si devono prospettare, riorientando l’attività della biblioteca. Lanovità di maggior rilievo è senza la dubbio costituzione del Centro di competenza per il libro antico, nel cui ambito sono già state avviate la cataloga ciazione nel corso dell’ultimo anno sociale e, soprattutto, il svolto lavoro in biblioteca. In una lunga e documentata relazione la bibliotecaria responsabile, Luciana Pedroia, ha riferito sulle notizie bibliografiche immesse nel catalogo del Sbt, sull’utenza, sui prestiti a domicilio e sulla digitalizzazione in e-rara (Aziende Industriali di Lugano sa zo Riva, Araldi Joro, Guinetti e l’ ne della biblioteca la favorendo ricerca sui suoi fondi; ed organizzare promuovere d) attività culturali (conferenze, convegni, seminari, esposizioni), anche in rapporto al patrimonio librario della biblioteca; d) e sostenerepromuovere il Centro di competenza per il libro antico, che si occupi della conservazione,dello studio e dellavalorizzazione dei fondi librari antichi, in particolare di quelli presenti nellaSvizzera italiana.Ringraziamo in particolare i soci, la Provincia svizzera dei Cappuccini, il Cantone Ticino, la Città di Lugano, Fondazioni le Fidinam, Torti-Bernasconi, Winterhalter, Pietro Molinari, De Micheli, Pica-Alfieri,Palaz ciazione sono i seguenti: mettere a) a disposizione del pubblico la biblioteca che la Provincia svizzera dei Cappuccini ha concesso all’Associazione con particolare convenzione; conservare b) ed arricchire il patrimonio librario della biblioteca; la valorizzazio promuovere c) offrire il servizioculturale pubblicoche ci proponiamo. Ricordiamo che, secondo l’art. 2 dello Statuto, i compiti dell’Asso L’incontro del ComitatoL’incontro con il Gruppo di consulenza dei Cappuccini della Svizzera italiana ha avuto luogo il aprile 14 2015. Nella prima parte dell’incontro, come prevede la Convenzione, è stata illustrata l’attività culturale organizzata dall’Asso Fogli 37/2016 Cronaca sociale / Relazione del Comitato 109 - Gruppo di per lavoro gli acquisti librari Comitato Redazione di «Fogli» e responsabile esposizionidelle  6.3. Di questo Gruppo di lavoro, costituito sabile delle esposizioni nel porticato è stato confermato Alessandro Soldini. 6.4.  librari». I membri dell’Associazione sono attualmente 302, di cui 296 persone fisiche e 6 persone giuridiche. Essi vengono costantemente informati sulle attività iniziative e le dell’Associazione, oltreche nell’Assemblea annuale, con l’invito alle manifestazioni culturali e attraverso frequenti circolari. A tutti viene inviata la nostra rivista «Fogli». 6.2. Il è stato Comitato del biennio 2015-2017 designato dall’Assemblea maggio del 12 fanno Ne parte2015. settemembri di nomina assembleare: Matteo Ceppi, Mila Contestabile, Fernando Lepori, Laura Luraschi Barro, Alessandro Soldini (uscenti che si sono dichiarati disponibili ad una riconferma), Giancarlo Reggi e Tiziana Zaninelli (nuovi); Luciana Pedroia, bibliotecaria e membro di diritto; Boris Muther Orelli, e Ugo delegati del Gruppo di consulenza dei Cappuccini della Svizzera italiana. Fabio Soldini, presidente dell’Associazione dalla e poi fondazione al 1987 (1976) sempre membro del Comitato, ha comunicato di essere non disponibile per una riconferma, pur rimanendo membro della redazione di lui A «Fogli». si devono i ringraziamenti vivi più per l’impegno generoso e lungimirante con cui, fin dal 1976, ha contribuito alla fondazione e allo sviluppo dell’Associazione. Nella seduta costitutiva giugno del 18 il Comitato ha riconfermato presidente Fernando Lepori. Nel corso dell’anno sociale il Comitato nuovo s’è riunito2015-2016 altre tre (il volte 3 dicembre, gennaio il 19 e il aprile). 14 Il Comitato giugno del 18 ha designato membri del Gruppo di per lavoro la redazione di «Fogli» Mila Contestabile, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore) Soldini. e Fabio Respon ------della recita: «La un sussidio annuo di franchi bsf , per costituirvi un Centro sociale Provincia si impegna a versare all’Asso ciazione mento dei fondi librari e delle riviste), la cui entità precisa viene comunicata entro marzoil 31 di ogni anno per anni i due successivi». Il art. nuovo iii per l’aggiornamento15’000 dei fondi Convenzione finora in vigoreprevedeva l’impegno della Provincia a versare all’Associazione «un sussidio annuo (franchi al 45’000 minimo come contribu to per stipendio lo del bibliotecario e franchi al minimo 15’000 per l’aggiorna to annuo dei Cappuccini. iii L’art. zione, dello studio e della valorizzazione dei fondi librari antichi, in particolare di quelli presenti nella Svizzera italiana». Quanto alla Convenzione, la sola modifica sostanziale riguarda il contribu te dello Statuto intende conferire un chiaro fondamento istituzionale al Centro di competenza per il libro antico, sul quale sia il Comitato sia i Cappuccini si sono pronunciati da tempo con pieno consenso. A questo scopo all’art. 2 fra i compiti dell’Associazione è stato aggiunto quello di e «promuovere sostenere il Centro di competenza per il libro antico, che si occupi della conserva to modifiche le dello Statuto e della Convenzione con i Cappuccini proposte dal Comitato. La modificapiù importan tuzione di un Centro sociale accanto alla biblioteca e per dichiarare la propria preferenza per la soluzione che vedesse il Convento destinato all’Archivio storico comunale, così da accanto avere alla biblioteca un istituto culturale con il quale sarebbe possibile collaborare. ha preso manifestamenteL’Assemblea posizione nel senso di dichiarare il proprio consenso con valutazioni le del Comitato, consenso espresso in una lettera inviata al Ministro provinciale il 13 maggio. ha poi esaminatoL’Assemblea e approva ciale frate Agostino Del-Pietro per esprimere proprie le perplessità sull’isti sede dell’Archivio storico comunale; la comunità Siro-Ortodossa in Ticino; le acli (ospizio per persone attualmente senza alloggio e in stato di grave indigenza). A questo proposito il 3 marzo il Comitato ha scritto unalettera al Ministro provin 110 ------.1).

aaac ; 2 giugno, , dedicata a Samue aaac (Catherine Gillet). La nostra Esposizioni

aaac . Successivamente, insettembre sono le Gabai. ta e pubblicata: saranno nostri ospiti dil’autore questo straordinario ritrova mento, Jacques Dalarun, Luigi e p. Pellegrini. Nei mesi di ottobre e novem bre, infine,prevediamo ‘corso’ un di quattro lezioni su “Bibbia letteratura”, e secondo l’impostazione dei nostri incontri biblici di questi ultimi anni. 2.2. Dall’inizio di aprile all’inizio di maggio si terrà la prima mostra dell’ maggio, Ezio Bolis, modernismo:Il un modo nuovodi leggerela Bibbia e la storia cristianesimo del Elisabetta Selmi, modernismo Il nel romanzo Santo” di Antonio “Il Fogazza ro previsti incontri due suFrancesco d’Assisi e il francescanesimo: Mauro p. Jöhri,attuale ministro generale dell’Or dine dei Frati Minori Cappuccini parlerà, martedì 20, della situazione attuale dei Cappuccini nel mondo; martedì verrà 27 presentata la biografia di SanFrancesco finora sconosciuta e recentemente scoper (Ubaldo Rodari). Da metà maggio a fine giugno è in programma l’esposizione, curata dalCentro di competenza per il libro antico, sulle Edizioni di Basilea nelle collezioni della Biblioteca Salita dei Frati, del Convento della Madonna del Sasso e di altre biblioteche (vedi qui b In settembre avrà luogo la seconda mostra dell’ seconda mostra, ancora da definire,avrà luogo tra ottobre e novembre. Seguirà la terza mostra dell’ - -

- - sec. al ; 24 xvi e xv

.3.2. La crisi modernista: . La mostra intende riunire e ), sulla cui attività espositiva si per il libro antico Conferenze Attività culturale Attività Programma futuro Biblioteca Centro e di competenza

 . aaac 1. b 2.

to. Sarà pubblicato il catalogo della mostra nel prossimo numero della rivista «Arte e storia». ma a termine dal titolo “Valorizzazione digitale di fondi librari antichi della Svizzera italiana”, sostenuto dalla Divisione della cultura. Si porteranno avanti i progetti di catalogazione e valorizzazione delle biblioteche della Madonna del Sasso, del Bigorio e della biblioteca Abate Fontana di Sagno. Il 12 maggio si inaugurerà 2016 una mostra dedicata al libro antico: I viaggi dei libri: le edizioni di Basilea del zione degli Amici dell’Atelier Calcografi co ( dal Comitato giugno del 18 sulla base dell’art. Statuto del nuovo 3a cpv. 7 con il compito di decidere gli acquisti librari, fanno parte Matteo Ceppi, Fernando Lepori, Laura Luraschi Barro, Luciana Pedroia Orelli. e Ugo 6.5.ospiti Enti È sempre nostro ente ospite, secondo l’art. 1 b dello Statuto,4 cpv. l’Associa presentare una scelta delle edizioni di Basilea, oggi distribuite in varie sedi, che erano conservate nelle biblioteche della nostra regione nei secoli precedenti gli dell’Ottocen ecclesiastici incameramenti sud delle Alpi Per ilPer prossimo anno prevediamo in via generale di continuare nel nostro lavoro di valorizzazione, accrescimento, conservazione e messa a disposizione del patrimonio librario della biblioteca. Gli acquisti seguiranno i criteri definiti da tempo, privilegiando gli studi sul libro antico, la religiosità e il francescanesimo. verràNel 2016 incrementato ilprogram L'attività culturaleL'attività dell'anno sociale s'inizierà2016-2017 con un corso di tre lezioni sul modernismo, secondo questo programma: maggio, 10 Annibale Zambarbieri, riformismi, fratture, continuità 2.1.

veda il punto a 111 42.— 252.35 950.— 776.08 13’515.— 25’000.— 44’820.— 42’922.40 30’000.— 60’000.— 111’833.— 125’765.— 110’000.— Fr. 565’875.83 3’765.— 1’000.— 1’000.— 13’000.— 10’000.— 18’000.— 10’000.— 10’000.— 20’000.— 20’000.— 20’000.— Città di Lugano Fondazione Fidinam Fondazione Torti-Bernasconi AIL Fondazione Pietro Molinari Fondazione Winterhalter Fondazione Joro Fondazione Palazzo Riva Fondazione De Micheli Fondazione Pica-Alfieri Tasse dei soci Contributi di Enti diversi a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) Associazione Pro Restauro Madonna del Sasso Associazione Amici del Bigorio Sussidio del Canton Ticino Sussidio della Divisione della cultura Vendita delle pubblicazioni Contributo dei Cappuccini Diversi Affitto della Sala Lavoro dei volontari Fotocopie Comodato concesso dai Cappuccini alla Biblioteca 1.5 1.3 1.7 1.1 1.9 1.2 1.8 1.6 1.4 1.13 1.11 1.10 1.12

Conto d’esercizio 2015 Entrate e preventivi 2016 e preventivi Conti consuntivi 2015 consuntivi Conti Cronaca sociale Cronaca 112 125.90 3’661.35 1’561.45 4’061.85 7’965.74 4’362.05 5’540.63 8’334.40 1’669.20 7’699.85 19’43 0 .15 24’535.19 15’549.70 15’580.30 20’114.15 29’240.55 38’165.93 13’429.42 10’621.86 15’000.— 44’820.00 -23’839.85 23’839.85 255’727.40 111’833.00 Fr. 53’291.83 Fr. 53’291.83 Fr. 13’429.42 Fr. Fr. 552’4 4 6 . 41 Riscaldamento ed elettricità Spese di cancelleria di Spese Abbonamenti a riviste Acquisto di libri Conservazione, restauro,rilegatura di libri Manutenzione degli impianti / Assicurazioni e sicurezza Stampa di pubblicazioni Maggior entrata 2015 Manifestazioni culturali Saldo dicembre al 31 2014 Fatture scoperte dicembre al 31 2015 Saldo dicembre al 31 2015 Spese di trasferta / rappresentanza Totale Comodato concesso dai Cappuccini per la biblioteca Digitalizzazione di libri rari Lavoro dei volontari (Cantone) Debitore Quote sociali e spesediverse L.C.R. ./. Riserva Cassa Conto corrente postale Prodotti di pulizia Stipendi, assicurazione AVS, del personale Spese postali e telefoniche Acquisto di apparecchiature / mobilio 2.5 2.7 2.3 2.1 2.9 2.2 2.8 2.6 2.4 2.15 2.13 2.11 2.17 2.16 2.10 2.12 2.14 Passivo Maggior entrata Bilancio dicembre al 31 2015 Attivo Conto d’esercizio 2015 Uscite Fogli 37/2016 Cronaca sociale / Conti consuntivi 2015 e preventivi 2016 113 —.— —.— 200.— 3’50 0.— 3’000.— 3’000.— 2’000.— 5’000.— 8’000.— 8’000.— 7’000.— 13’000.— 15’000.— 43’000.— 35’000.— 44’820.— 44’820.— 22’000.— 10’000.— 10’000.— 10’000.— 30’000.— 20’000.— 20’000.— 111’833.— 111’833.— 110’000.— 285’000.— 160’000.— Fr. 573’153.— Fr. -10’300.— Fr. 562’853.— 4’000.— 13’000.— 15’000.— 10’000.— 10’000.— 18’000.— 50’000.— 20’000.— 20’000.— Città di Lugano Fondazione Fidinam Fondazione Torti-Bernasconi AIL Fondazione Pietro Molinari Fondazione Winterhalter Fondazione De Micheli Fondazione Pica-Alfieri Fondazione Araldi Guinetti Spese di trasferta/rappresentanza di Spese Comodato concesso dai Cappuccini per la biblioteca Lavoro dei volontari Manifestazioni culturali Digitalizzazione di libri rari Tasse dei soci Acquisto di apparecchiature / mobilio Conservazione, restauro, rilegatura di libri Manutenzione degli impianti / Assicurazioni e sicurezza Quote sociali e spesediverse Contributi di Enti diversi a) Prodotti di pulizia Riscaldamento ed elettricità Acquisto di libri b) Spese postali e telefoniche Stipendi, assicurazione AVS, del personale c) d) e) f) g) h) i) Associazione Pro Restauro Madonna del Sasso Abbonamenti a riviste Spese di cancelleria di Spese Associazione Amici del Bigorio Sussidio del Canton Ticino Sussidio della Divisione della cultura Contributo dei Cappuccini Affitto della sala Comodato concesso dai Cappuccini per la biblioteca Fotocopie Vendita di pubblicazioni Lavoro dei volontari Stampa di pubblicazioni 1.5 1.3 1.7 1.1 2.5 2.7 1.9 2.3 1.2 2.1 1.8 1.6 2.9 1.4 2.2 2.8 2.6 2.4 1.11 2.15 2.13 1.10 2.11 1.12 2.17 2.16 2.12 2.10 2.14 Entrate Preventivo 2016 Uscite Maggior uscita 114

wien e siècle, xvi Bibliografia e storia del libro 16, Bd 10: N-Pfeffer, Baden-Baden:

landen und Italien vom frühen Mittelalter bis 2010. Reichert, in die Gegenwart, Wiesbaden: - Stiftsbibliothek St. Gallen. Ausstellungskata 2015 bis 6. März 2016, a c.log 28. November am di Karl Schmuki et al., St. Gallen: Verlag Klosterhof, 2015. a c. di Julia Mensaque Urbano e Eduardo Peñalver Gómez, Sevilla: Universidad de Sevilla, 2015. au italiche. Le livre italien à Paris Buchbeschlag. Terminologie und Geschichte Buchbeschlag. Terminologie im deutschsprachigen Raum, in den Nieder- nb Koerner, 2014; Bd 11: Pfei-Ryswich, Koerner, 2015; Bd 12: Sá-So, Baden-Baden: Koerner, 2015. Baden-Baden: Koerner, Genève: Droz, 2015. di San Michele in Isola e le ‘sue biblioteche’ (1829-2008). Il modello delle biblioteche di Santa Maria delle Grazie di Conegliano, San di di Collalto, San Francesco Bernardino Ceneda, Milano: Biblioteca Francescana, 2013. questioni, a c. di Giovanni Solimine e Paul Roma: Carocci, 2015. Gabriel Weston, Connections, a c. di Practices, Perceptions, New Castle, Gardner, John Hinks e Victoria Delaware: Oak Knoll Press - London: The 2014. British Library, saeculo impressorum qui in Bibliotheca asservantur = Katalog Nationali Austriae in der der Drucke des 16. Jahrhunderts Österreichischen Nationalbibliothek. Advent des Buchdrucks. Die Wiegendrucke der des Buchdrucks. Die Wiegendrucke Advent , Antonio de Ulloa. La biblioteca de un ilustrado verso le cose Jean, L’amorevolezza balsamo Handbuch Buchverschluss undadler Georg, Handbuch Buchverschluss benedetti Federica, La biblioteca francescana Biblioteche e biblioteconomia. Principi e Modern England. in Early Book (The) Trade borsa Gedeon, Catalogus librorum sedecimo 1.

Doni della Facoltà di Teologia di Lugano Bibliografia e storia del libro Teologia e biblica Patristica antica e medioevale Storia della Chiesa San Francesco e francescanesimo Agiografia e spiritualità Storia delle religioni Letteratura: testi

1. 2. 3. 4. 5. 6. Filosofia7. 8. 9. Letteratura: studi. Lingua 10. Storia 11. Storia svizzera12. e locale Arti figurative13. e storia dell’arte 14. Varia Doni del Convento del Bigorio 15. 16. La lista delle accessioni nuove , a cura di Fernando Lepori e Giancarlo Reggi, comprende tutti i libri entrati in biblioteca nello scorso anno civile, per acquisto o per dono.

in biblioteca nel 2015 nel in biblioteca Pubblicazioni entrate Nuove accessioniNuove Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 115 - - , a - - , vol. , , a c. e , a c. di , Trento: xvii 2000 , Ronciglio xvii Tiziana, ad - - xv

bc , Firenze : s , Basel: Schwabe, - r , Milano: Editrice Catalogo del fondo

, Torino: Aragno, 2013. , Troyes: Médiathèque du , Baden-Baden: Koerner, , 2013. , Milano: Bibliografica, 2015. , a c. di Mauro Guerrini, Gianfranco, Per libri e per led , a c. di Marco Santoro et al., Thomas, Les Cisterciens et leurs Clara, La biblioteca classica di Mauro - possemato a c. di Cristina Stango e Andrea Arthur, Bibliotheca fictiva. A Col (van der) Pierre (van der) L., Der frühe Francesco Maria, della L’arte Catalogo descrittivo. Ronciglione, . Anna, La biblioteca Anna, di Antonio a-Bzowski Provincia autonoma di Trento, Soprin tendenza per i Beni storico-artistici, 2013. di Jacques Charles-Gaffiot e Alain Desreumaux, Paris: Les Éditions du Net, 2015. Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l’informazione sia del web e non solo nel web bibliografica, 2015. Baslerbuchdruck. Ökonomische, informationssyste und sozio-politische 2001. matische Standortfaktoren und Rahmenbedingungen xviii Olschki, 2013. lection of Books and Manuscripts Relating to Literary Forgery 400 26 ottobre-15 novembre 1991 bibliothèques Grand Troyes, 2012. politico. pensiero De Pasquale, vol. 4: antico, antico, stampa in Ronciglionenei secoli Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa, vol. 1: Le edizioni dei sec. London: Quaritch, 2014. Libraries Gianfranco Crupi e Ginevra Peruginelli, Milano: ne: Centro Ricerche e Studi, 1991. Manuscripts from the Arthur and Janet Collection Fictiva Bibliotheca Freeman c di. Earle Havens, Baltimore: Sheridan Libraries, 2014. Collegium Goritiense Societatis nella Iesu Biblioteca statale isontina di Gorizia Pisa-Roma: Serra, 3 vol. 2013, AlfieriVittorio 1: 2015. Collezioni, connessioni, comunità, scenari tendenze e biblioteche. Scritti di bibliografia Massimo Gatta, Macerata: Biblohaus, 2014. itineranti in Italia Quattrocento tra e Seicento Grandes heures des manuscrits irakiens guerrini haegen freeman Fondazione Luigi Firpo, centro di studi sul gonzo Global Interoperability and Linked Data in Fakes, Lies, and Forgeries. Rare Books and falmagne de simone Giuliana, La biblioteca del domenici Digital Library = La biblioteca partecipata. dioguardi Dizionario degli editori, tipografi, librai d’orazi -

xxi , trad. di , Torino: , Venezia: , t. 1 fasc. 4: , Milano: , 2009. ) Will, La Will, les 29, 30 et 31 e de Paris 1 - , a c. di Lucia Alessandro, Città, vol. 7, del cibn , Napoli: Luciano, sfdes Davis - powell , a c. di Pascale , Città del Vaticano: , Paris:, Bibliothèque , Luxeuil-les-Bains: et la secolo. Catalogo millénaire av. J.-C. - rhr , a c. di Christine Rivalan ii xvi e) e siècles) James W.P. - pryce James W.P. Il metodoIl Conspectus. Manuale , a c. di Alan Coates et al., Oxford: , a c. di Vittoria de Buzzaccarini, Francesco, Le Francesco, Settecentine della on Sorbonne on xxi Anna Giulia, Libri e tipografia Maryburns - , a c. di Frédéric Barbier, Thierry e del e xvii e- e- xv et Supplément et g - vii Association Les Amis de Colomban, 2015. catalogues ( siècle) Dubois Sordet, Yann e Paris: Bibliothèque Mazarine Genève: - Bibliothèque de Genève - Paris: Éd. des Cendres, 2015. del Guégo e Miriam Nicoli, Rennes: Presses universitaires de Rennes, 2014. et usage de faux. Actes du colloque organisé par xviii e Nancy, per la valutazione delle collezioni GraziellaBerardi, Roma: aib Paleografia latina. L’avventura grafica del del grafica L’avventura latina. Paleografia occidentale mondo Scuola Vaticana di Paleografia, Diploma Nationale de France, 1992-2014. Fifteenth Century Now in the Bodleian Library OxfordUniversity Press, 2005, 6 vol. Pavia nel Cinquecento. Note per la storia dell’università e della cultura Cisalpino-Goliardica, 1981. tica e Archivistica, 2010. Biblioteca Arcivescovile di Capua. Catalogo delle edizioni 2014. objet éditorial (Europe/Amériques l’Europe, des manuscrits en héritage ( Padova: Charta, Nova 2014. octobre 2009 a l’Universit Mounier e Colette Nativel, Paris: Champion, 2014. di testi, saggi e inventari Vaticano: Archivio Vaticano, 2014. antico e moderno nell’epoca degli archivi digitali Panth Neri Pozza, 1955. Einaudi, 2014. del Centro studi educativi biblioteca. Una storia mondiale Fagnoni, Milano: Regione Lombardia, 2000, 2 vol. De l’argile au nuage. Une archéologie des de marinis Tammaro, Rilegature veneziane Copier et contrefaire à la Renaissance. Faux bushing Catalogue (A) of Books Printed in the cavagna cherubini - pratesi Paolo ciociola Collection (La). Essor et affirmation d’un De Colomban à Luxeuil, de Luxeuil à Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea Miscellanea Vaticano. Segreto Dall’Archivio Dal manoscritto alla rete. Lo studio del libro Catalogo del fondo antico della Biblioteca campbell Catalogue des incunables ( 116 , , - , secolo xv Tobias, , a c. di , Milano: , 2013. , a c. di Massimo , a c. di Fabio , Palermo: Marco, La , 2004. , Pisa: Ed. della , a c. di Katia Occhi, La citazione Enza, citazione La secolo , Palermo: cricd , in «La vie en Champa , vol. 61, n. 166-167, n. 166-167, , vol. 61, xviii , Caserta: Spring, 2014. , Vittoria: Baglieri, 2014. , Palermo: cricd Georg zwingmann - , Cagliari: cuec Andrea G.G., La totalità della , Neustadt bei Coburg: Tobias , Milano: Jaca Book - Città del = International Archive of the Giancarlo, Itinera Sarda. Percorsi Ambrogio M. et al., (The) Vatican , 2013. Carlo - zacco Carlo, Fare un libro Carlo, Arsartificialiter scribendi.Il Barbara - sgattoni Alberto, Colporteurs. I venditori di Graziano, Cristoforo Zabata. Giuseppe, Alcune edizioni a stampa Dora, bibliofilo Croce Ugo, La fortuna della Naturalis Virgilio Costa e Monica Berti, Tivoli: Tored, 2013. Historia di Plinio nell’editoria del Normale - Firenze: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2014. cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta. Atti del Convegno internazionale Università di Roma Tor Vergata, 28-29 novembre 2012 Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2012. biblioteca diMontaigne Bressanone e Innsbruck e Bressanone Library cricd bibliografica Bologna: Il Mulino, 2015. i libritra del Quattro e Cinquecento in Sardegna Libraio, editore e scrittore del Cinquecento Firenze: Firenze University Press, 2014. 2013. libro antico a stampa Turnhout: Brepols, (Estratto 2011 da: Archives internationales d’histoire des sciences History of Science juin-décembre 73-113). p. 2011, Cusimano, Palermo: Officina di Studi Medievali, 2014. della Commedia di Dante dal ’400 al ’700. commento Con parola. Origini e prospettive culturali del digitale libro Bernard à nos jours gne», n.s., n. 46 (avril-juin 2006), Troyes: Association Champagnehistorique, 2006. Gatta, Macerata: Biblohaus, 2014. Süddeutsche Kloster-Exlibris bis des 15. 20. Jahrhunderts aus bayerischen und fränkischen Klöstern = Southern German Franconian and Bavarian of Bookplates Monasteries from to the the 20th 15th Century Zwingmann, 2015. Zwingmann, stampe e libri e il loro pubblico Medusa, 2015. manoscritto del rozzo Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e pistilli Per una storia degli archivi di Trento, piazzoni petrella pastena pastena ruffini papale parasiliti pastena Manuscrits (Les) de Clairvaux de saint marra meussgeier milano Modo di legare i libri. inedito Un manuale , -

, - - , a c. xix , a c. - - - xiii , a c. di , Roma: aib , a c. di Marco , in «La vie en , a c. di Dino , Ulm: Süd- , Basel: Oeffentliche Marielisa, Biblio , Fribourg: Biblio , Manziana: Vecchiarelli, , vol. 1: 1506-1604. Istorico, , a c. di Giovanni Conti e Luca Frank, Sprache und Über Frank, , Roma-Bari: Laterza, 2014. Piero - rossi Mario, I padroni dei libri. Il Antonella, Linked Data Antonella, , Bellinzona: Biblioteca cantonale di Gerald, Faszination Holzschnitt. Romain, Catalogue Romain, des incunables du Johannes, Catalogi librorum vetustissimi di František Šmahel e Zuzana Silagiová, Turnhout: Brepols, 2015. Universitatis Pragensis = Die ältesten Bücherkataloge der Prager Universität grafia delleedizioni Niccolòdi Machiavelli (1506-1914) tragico e comico nelle collezioni diocesane pratesi ( 2015. secolo). Prato, Museo dell’Opera del Duomo, della Volte Cattedrale di Santo Stefano, 10 ottobre 2014 - 6 gennaio 2015 Prato: Diocesi di Prato, 2014. Carminati, Dino Silvestroni e Marta Zocchi, Ravenna: Istituzione Biblioteca Classense, 2012. den Privatsammlung. Auktion: Freitag, 18. September Vorbesichti 2015, 13.30Uhr, gung: 9. bis September 13. 2015 thèque cantonale et universitaire, 2015. Lugano già del Conventodi Santa Maria degli Angeli Saltini, Lugano: Biblioteca cantonale, 2015. Carminati. cantonale di Biblioteca Bellinzona, dal 6 settembre al 4 ottobre 2014 2014. Bellinzona, Brescia Medioevo tra Età ed moderna di Luca Rivali, Udine: Forum, 2015. Silvestroni, Mara Sorrentino e Claudia Giuliani, Ravenna: Istituzione Biblioteca Classense, 2013. Marco Carminati. Catalogo Gaudenz Freuler, Zürich: Koller, 2015. Illustrierte Wiegendrucke aus dem Tresor der Stadtbibliothek Ulm deutsche Verlagsgesellschaft Thorbecke, - 2013. canton de Fribourg Bibliothek derUniversität Basel, 2003. setzung im Basler Buchdruck bis zum Dreissigjährigen Krieg 2014. troyenne l’agglomération Champagne», n.s., (juillet-septembre n. 55 2008), Troyes: Association Champagne historique, 2008. controllo della stampa nella prima età moderna iacono Introibo ad altare Dei. Codici e libri liturgici ItalienischeBuchmalerei aus einer bedeuten Libri (I) corali della Biblioteca cantonale di Libri d’artista dalla collezione di Marco Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Libriste alla Classense 2013 Libriste. Dalla collezione di libri d’artista di jasbar jurot hus Imprimeurs Champenois à la Médiathèque de infelise innocenti hieronymus Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 117 - - - - , , , , Milano: , , Brescia: , Neukir , vol. 1: La , Neukir , trad. , trad. di Dodekapro Hiob , 2004. : Esther : , Neukirchen- /7.1: , Milano: Jaca Book, , a c. di Pierantonio Deuterojesaja , a c. di Matthieu , Milano: Jaca Book, /1: i , Bd xxi , Bd xvi/1 , Bd xiv , Chiasso: Libreria San , 2014. , a c. di Gérard Billon, Paris: , a c. di Louis-Jacques Bataillon, , Paris: Cerf, 2013. , Bd m edb Aristide, tesoro Il e la creta. La Gillis, Biblischer Gillis, Kommentar. , Milano: Jaca Book, 2014. Gianfranco, di È ora voltare Michele, Dio in italiano. Bibbia e Robert, Biblischer Kommentar. Karl, Biblischer Kommentar. Altes Hans Urs von Balthasar Vincent, Balthasar von Urs Hans Helmut, mio Il corpo dato per voi. Martino, Scritti religiosi Libero, Sacro e diritto. Scritti di Friedrich, Biblischer Kommentar. Friedrich, Domenico, Riflessioni Domenico, Vangelo sul Inos, La liturgia ambrosiana Inos, I misteri di Cristo in Tommaso Queriniana, 2014. Queriniana, secondo Marco. 19.06.89 - 26.06.03 Neukirchen-Vluyn: Neukirchener Verlag, 1978. d’Isaac (Genèse 22) Arnold et al., Paris: Cerf, 2015. pagina! Piccolo alfabeto di teologia pastorale alla luce di alcuni scritti di Vitalini Sandro Tremolada, Milano: Centro Ambrosiano, 1997. sfida sul matrimonio dei cristiani Losone, Tip. Poncioni, 2008. Altes Testament Jaca Book, 2015. vol. 2:2013; La nuova liturgia delle ore. Nel solco di Ambrogio 2013. moderna nell’Italia predicazione Bologna: calypse 12) Cerf, 2015. Testament Vitale, 2014. d’Aquino. La Summa Theologiae riforma del rito e il nuovo messale. Nel solco di Ambrogio chen-Vluyn: Neukirchener 1973. Verlag, diritto canonico e diritto comparato delle religioni pheton 7.1. Sacharia 1-8 Vluyn: Neukirchener Verlag, 1998. 1905-1988 Storia e teologia dell’eucaristia Valentino Maraldi, Brescia: Queriniana, 2015. Altes Testament chen-Vluyn: Neukirchener 1968. Verlag, théologien Gilbert Dahan e Pierre-Marie Gy, Turnhout: Brepols, 2004. Altes Testament der frühmittelaterlichen Bussbücher Sigmaringen: Thorbecke, 1993. Valdo Vinay, Torino:Valdo utet galli Épreuve (L’) d’ ou la ligature feliciani fumagalli gerleman biffi colombo elliger Filo (Il) rosso dei Vangeli biffi Dragon (Le), la femme et l’enfant (Apo gerosa holzer horst Hugues de Saint-Cher († 1263), bibliste et lutero körntgen Ludger,Studien den zu Quellen hanhart hoping , - , - - , ois , a c. , ç , a c. di - . La , Carge , 1998. xv Balthasar, , trad. di , Genève: , trad. di Luigi , 1983. , , Milano: Ares, Dormizione di ; vol. 2: Atti degli , , Milano: Jaca , Brescia: Queriniana, Antropologia teologica. Genève et sestypographes , tel. 1770-1880 Sergio, Arte del libro. Tre , Reggio Emilia: Scuola di â , a c. di Karin Ueltschi, Paris: Immanuel - reber Guy, A immagine di San ; vol. 3: Lettere , Torino: utet Apocalissi Jacques , Giovanni, Henry, Die Buchdruckerkunst Karl, La dottrina dell’elezione divina Luca, La circolazione libraria nel Teologia e biblica , a c. di Maxence Hermant, Rennes: Inos, segreto Il di Clairvaux: Bernardo. er Domenico. Giordano di Sassonia, Pietro da Verona, Tommaso d’Aquino, Fra Angelico, Caterina da Siena, Las Casas, Caterina de’ Ricci, Martino de’ Porres, Domenico Lacordaire, Book, 1994. Book, La costruzione della teologia medievale Milano: Jaca Book, 2015. Aldo Moda, Torino: utet dalla Dogmatica ecclesiastica Maria vus de Neuch Braillard, 1984. secoli di storia del libro illustrato, dal Quattrocento Seicento al 1974. Moraldi, vol. 1: Vangeli Apostoli i [S.l.]: Nabu Public Domain Reprints, 2015. vol. 3.3: La Vaticana nel Seicento (1590- 1700). Una biblioteca di biblioteche Claudia Montuschi, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014. Hellerau:Demeter, 1928. Seicento italiano. La rete di interscambi epistolari bibliofili fra e tipografi Spaniens im sechzehnten Jahrhundert scoperta di edizione un’altra dell’operina Doctrinal de sapience, prima stampa certa di Chambery bibliografiaitaliana, 1932. Beiträge zur Basler Buchdruckerge schichte. Zur Feier des Johannistages 1840 ghe: Documenta, 2014. lettre, signe lettre, Champion, 2014. Helfer in Handschriften der Stiftsbiblio thek St. Gallen. Katalog zur Jahresausstel lung in der Stiftsbibliothek St. Gallen 30. November 2014 bis 8. November 2015 di Dora Cornel et al., St. Gallen: am Verlag Klosterhof, 2014. Presses universitaires de Rennes, 2015. Temi fondamentali Temi 2014. bedouelle biffi barth samek ludovici Stampa (La) a Chamberynel sec. Storia Vaticana apostolica della Biblioteca thomas tosin stockmeyer Trésors royaux.Trésors La bibliothèque de Fran rychner Wenn Bücher Recht haben. Justitia und ihre 2. ancona Univers (L’) du livre médiéval. Substance, Apocrifi TestamentoNuovodel 118 - - , a - - - , ge. ge. , Paris: , trad. di Annotatio Annotatio Annotatio , a c. di

, t. 4.1: , a c. di Steven , trad. di Enrico , 1999. , , a c. di Henri Acta Synodi

Panarion. Eresie Eresie Panarion. , vol. 1: Uomini , a c. di Roger , Entretien de , Soveria Mannelli Tractatus in epistola , trad. di Antonio ,

, Opere, trad. di Sui pensieri; Riflessio , ais, 735-987 , trad. di Giovanni Toso, , trad. di Lucio Coco, ç , 1980. Flavio Magno Aurelio, Le Emanuela, L’ invenzione Commento a Isaia Opere scelte Opere storiche e agiografiche , a c. di Cristina Ricci, Turn Les commentaires des Psaumes. Opere , a c. di Martine Dulaey etal., , , , , Milano: Jaca Book, 2015. utet , , Compendio della fede della Compendio ; Claude, Saint Grégoire le Grand. Benedetto, all’antico Ridar voce , a c. di Marie-Hélène Jullien, Claudio Moreschini, Torino: utet 1992. , a c. imperfecta di Roger libri Iezechielis Gryson, Turnhout: Brepols, 2015. prophetae Isaiae libri Gryson, Turnhout: Brepols, 2014. padre. erasmiana L’edizione delle Lettere di Gerolamo Territoire fran Culture et expérience chrétiennes (Catanzaro): Rubbettino, 2000. Hincmarus Laudunensis Remen - Hugo sis Turnhout: Brepols, 2015. Cerf, 2014. Domenico Ciarlo, Roma: Città Nuova, 2015. 74-80 Atrebatensis; Vita Autberti; Vita Gaugerici; [necnon] Varia scripta ex officina Gerardi exstantia Vanderputten, Diane J. Reilly, Turnhout: Brepols, 2014. Riccardo Maisano, Roma: Città Nuova, vol. 4 2013-2015, illustri, Vita di S. Paolo eremita, Contro Elvidio, Lettere e omelie Camisani, Torino: utet c. di Bazyli Degórski, Roma: Città Nuova, 2014. ad Ephesios. Tractatus in epistola ad Phi lippenses hout: Brepols, 2014. Ps 32-36 Ps Paris: Institut d’Études Augustinien suppliche del popolo Cantisani, Milano: Jaca Book, 2014. Torino: ni; Definizioni nes,2014. Roma: Città Nuova, 2014. legittimazione La dell’immagine sacra. dell’iconaecclesiale concilio secondo al di Nicea Rochais, Paris: Cerf, 1990. Simon-Pierre avec Jésus haymonis autissiodorensis haymonis autissiodorensis haymonis Clavis des auteurs latins du moyen â dagens epifanio di salamina evagrio pontico girolamo girolamo girolamo gregorio di nissa clausi augustin claudii taurinensis cipriano cassiodoro fogliadini geof f roy d’au x er r e gerardi cameracensis , , - - - -

, a c. , , trad. , a c. di , , Neukir , Neukir , a c. di Aldo , a c. di Dodekaprophe Jesaja Genesis . , vol. 1: Lettres Exodus /4: , trad. di Carlo , a c. di Jean Bouvet Vitae, miracula, miracula, Vitae, /1-3: /1-3: , a c. di Claudio Stercal , 2004. Alphabetum narratio Alphabetum , trad. di Anna Maria Lettres

La fuite du siècle xxxii , - , a c. di Jean Bouvet e , Bd i , Bd x , Bd xiv , Bd ii/1: xvi , 2008. , Neukirchen-Vluyn:, xxxii Claus, Kommentar. Biblischer L’essenza della religioneL’essenza - Hans, Kommentar. Biblischer edb Soliloqui e Confessioni e Soliloqui La cité de Dieu. Livres I-V , xvi , L’approccio epistemologico epistemologico L’approccio Andrea, Werner H., Biblischer Kommentar. Sandro, dirti Voglio qualcosa di Dio Micha Ugo, . Giovanni, L’escatologico cristiano. Giovanni, La teologia spirituale , a c. di Elisa Brilli, Turnhout: Brepols, Karl-Heinz, Sacramentalità. Essenza Gianfranco, Nuova guida alla Bibbia , a c. di Jean Bouvet, Paris: Cerf, 1960; Hans Kommentar. Biblischer Walter, Jean-Paul, Ogni amore vero è Patristica antica e medioevale xv - Bologna: Altes Testament Altes Testament Neukirchen-Vluyn: Neukirchener Verlag, 1974-1982. chen-Vluyn: Neukirchener Verlag, 1972-1982. Altes Testament Neukirchener Verlag, 1982. ton 4 indissolubile. Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Bontempi e Giovanni Francesconi, Brescia: Queriniana, 2015. chen-Vluyn: Neukirchener 1988. Verlag, Altes Testament a c. di Filippo Serafini, Cinisello Balsamo: San Paolo, 2008. Proposta sistematicaProposta e Dora Castenetto, Milano: Centro Ambrosiano, 2014. Brescia: Queriniana, 2105 Gustave trad. Bardy, di Gustave Combes, Paris: Institut d’Études Augustiniennes, 2014. translatio et alia hagiographica Renée Nip, Turnhout: Brepols, 2015. (Tesi), Roma: Lateran University Press, 2012. alla teologia del diritto canonico nel pensiero Jiménez di T. Urresti e L. Örsy di Claudio Stercal, Milano: Centro Ambrosiano, 2014. Moda, Torino: utet di Camille Gerzaguet,Paris: Cerf, 2015. num 2015. e ferite del cattolicesimo Danna, Brescia: Queriniana, 2015. e Placide Deseille, Paris: Cerf, vol. 3: 2015; Lettres Placide Deseille, Paris: Cerf, 2015. Lettres vol. 2: Lettres i westermann wildberger wolff adam de perseigne 3. vitalini vesco schmidt perone augustin ravasi ponzone moioli ambroise de milan, arnoldi leodiensis arnulphi suessionensis arnulphi moioli agostino menke Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 119 , - - - - , , , vol. e , a c. di , a c. di xvii , Paris: , in «La vie en , a c. di Maria , Paris: Cham ) xvii , Paris: Fayard, 1965. - xvi , vol. 1, a c., vol. 1, di Baldini Ugo , 2013. L’Église des tempsL’Église des L’Église de laL’Église cathédrale et de L’Église des apôtresL’Église et des Révolutions des L’Église des tempsL’Église classiques L’Église de laL’Église Renaissance et de , , , , , , a c. di Franziska Schnoor et , Paris: 2 t. Fayard, 1955-1965, , , Paris: Fayard, 1963. , Augustae Taurinorum: ipe , trad. di Bruno Pistocchi, , Paris: Fayard, 1965. , Paris: Fayard, 1962. (de) Cándido, padre Il maestro Romano, Bonaventura Giorgio, San Marco da Aquileia a Silvano, Padre Cesare Tondini de’ , Paris: Cerf, 2014. , Paris: Fayard, 1963; vol. 3: Ces Simon, Port-Royal et saint Bernard Philippe, Edmond Richer et le En face de nouveaux destins

: Paris: Fayard, 2 vol. 1962-1965, barbares la Réforme Arnaud Bodin, Nicolas Dohmann e Laurent Veyssière, Paris: Somogy, 2015. Ignazio. La vita e l’opera di Sant’Ignazio di Loyola la croisade Champagne», n.s., (juillet-septem n. 83 gne historique, 2015. Milano: Jaca Book, 1994. bre 2015), Troyes: Associationbre 2015), Champa renouveau du conciliarisme au 1 Fayard, 1965; vol. 2: combat Un pour Dieu chrétiens, nos frères ciae Taurinensis Societatis ineunte Iesu 1834 anno Marietti, 1835. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the HolyOffice and the Index e Len Spruit, Roma: Libreria Editrice Vaticana, 2009, 4 t. Nachleben al., St. Gallen: am Verlag Klosterhof, 2015. Ilario Brescia: Tolomio, Morcelliana, 2013. de Clairvaux (1608-1709). Saint-Cyran, Arnauld, Nicole, Pascal, Jansénius, Angélique de Saint-Jean pion, 2010. Laura Giordano e Adriana Valerio, Trapani: Il Pozzo di Giacobbe, 2014. Venezia. Saggi su terre e chiese venete Verona: Mazziana, 2014. Quarenghi. Missionario in Croazia, pastore in Serbia gli tra Italiani operai delle ferrovie con la fondazione delle prime missioni cattoliche (1881-1885) Ceccano: siècle cattolica (secoli daniel-rops daniel-rops dalmases Clairvaux. L’aventure cistercienne Clairvaux. L’aventure daniel-rops denis daniel-rops daniel-rops daniel-rops Catalogus sociorumet officiorum Provin and Modern Science. Clairvaux. 900 ans d’histoire Gallus und seine Zeit: Leben, Wirken, guardini icard fedalto gallon Donne e Bibbia nella crisi dell’Europa , - , a - , , a c. , Paris: , , trad. di , op. , op. 44:, op. Epistola Epistola ; Inni Super De vanitate , , 2000. , , Paris: Cerf, , a c. di Jorge , trad. di Aristide Postilla super Iob , a c. di Dominique , a c. di Carmelo Alessandro, Homélies sur la , e s. , 1999. , , a c. di Cédric Giraud, vii Liber gestorum Liber , vol. 1: Scriptores Hispa , Palermo: Ed. Augustinus,

Mémoires , a c. di Maxence Caron, , trad. di Claudio Moreschi e- Quinto Settimio Florente, , a c. di Antoni Biosca Bas, vi , Milano: Jaca Book, 2013. Tina, La Chiesa, il Papa e le Contro Celso Régine, Martino di Tours Annis 1294-1296 composita , , Cinisello Balsamo: San Paolo, Isabelle, Hugues de Saint-Victor. Louis, Raimundus, Opera latina Raimundus, Opera latina , a c. di Emanuela Colombi, ce chez Hugues de Saint-Victor Storia della Chiesa della Storia â Parole et Silence, 2015. ni, Torino: utet Francesco Trisoglio, Roma: Città Nuova, 2014. Opere scelte vol. 1 t. 1: Théologie sacramentaire. Sacrement et sacrementalité l’économie dans la de gr Paris: Cerf, 2009. Colonna, Torino: utet c. di Alain Boureau, Turnhout: Brepols, 2015. ad Abdalla Turnhout: Brepols, 2015. di Coralba Colomba e Viola Tenge-Wolf, Turnhout: Brepols, 2014. Trecento. Atti del Convegno 1° sul pensiero agostiniano, Palermo 19-20 gennaio 1981 Milano: Jaca Book, 2001. 1983. Cassiodoro alle origini dell’idea di restauro 54-60: donne 1996. Uscatescu Barrón, Turnhout: Brepols, 2014. Ars inventiva veritatis 2014. Résurrection, l’Ascension et la Pentecôte ierarchiam Dionysii ierarchiam Poirel, Turnhout: Brepols, 2015. a c. di Nathalie Rambault, Paris: Cerf, 2013-2014, 2 t. niae Turnhout: Brepols, 2015. rerum mundanarum, Dialogus de creatione mundi Turnhout: Brepols, 2015. Giuseppe Conticello, Turnhout: Brepols, 2015. origene tertulliano Théologie (La) byzantine et sa tradition simeone il nuovo teologo petri marsiliipetri Saint’Augustin Matteo Novelli e l’agostinismo politico del petri iohannis olivi moulin pernoud pergoli campanelli pergoli lullus buccheri jean chrysostome lullus 4. bouyer hugonisde sancto victore Traditio patrum Traditio hugonis de sancto victore 120 - - - , a , 2013. , Roma: , Paris: , Milano: , Paris: Les , a c. di Gabriele , t.36: 2012 Vade mecumVade in Gianluigi, La via , , Bologna: edb , Padova: Editrici , Paris: Éditions Francis , Milano: Skira, 2014. L’arbre de vieL’arbre = Lignum , , a c. di Elena Tealdi, Milano: , Cinisello Balsamo: San , Spoleto: Fondazione Centro Bernard, franciscai La pensée Laudato sì. Sulla cura della casa , Maria Pia, Santa povertà e beata , a c. di Chiara Roma: Povero, , Milano: Vita e Pensiero, 2014. Paolo - bettin Paolo , a c. di Cristina Simonelli, [Casale , Milano: Feltrinelli, 2014. Feltrinelli, Milano: , , a c. di Gilbert Dahan, Sophie , Milano: Electa, 2014. , a c. di Jacques Guy Bougerol, Paris: Rosa, Francesco. Storie della vita del Wiesław, Vivere il vangelo con s. ois et ses frères lecteurs de la Bible au ç Belles Lettres, 2014. comune Monferrato]: Piemme, 2015. Francescane, 2015. Francescane, ne. seuil Un de la modernité c. di Maria Dolso, Teresa Padova: Editrici 2014. Francescane, Francesco d’Assisi. Cronache e altre testimonianze del primo secolo francesca no. Scritti e biografie di santa Chiara d’Assisi. normativi Testi dell’Ordine secolare francescano caines, 2015. réconcilié d’Assise çois Soleil. Fran 2014. Alma, dell’incontro di studio. Cortona, 12-13 luglio 2013 italiano di studi sull’alto medioevo, 2014. Istituto Storico dei Cappuccini, 2015. Francesco d’Assisi. e figure Temi della minoritica fraternità vitae Editions Franciscaines, 1996. Atti del Convegno internazionale di studi, Todi, 26-28 maggio 2011 Ingegneri, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2014. Saggio di democrazia medievale Biblioteca Francescana, 2015. d’Assise çois Fran semplicità. Francesco d’Assisi e la chiesa romana Istituto Storico dei Cappuccini, 2014. santo Natale Catechismo ovvero Dottrina cristiana e cattolica Delmas e Marcel Durrer, Paris: Cerf, 2014. Words, Images tribulatione Vita e Pensiero, 2015. Francesco di Paolo, 2014. xiii francesco Fran forthomme Fonti francescane. Scritti e biografie di san dalarun Jacques, Le Cantique de Frère Elia di Cortona realtà tra e mito. Atti Fonti agiografiche dell’Ordine francescano block Cappuccini (I) nell’Umbria dell’Ottocento. dalarun Jacques, Governare è servire. dalarun Jacques, La Vie retrouvée de Bibliographia Franciscana Bibliographia alberzoni giorgi giovanni di rupescissa frugoni Chiara, San Francesco e la notte di gambarini da morra d’asti Maurizio, Frate Francesco = Friar Francis. Traces, giulietti -

- , , , , , San , St. , 1953-1958, , Milano: Augusto, Diziona , a c. di Raymund , Novara: Interlinea, , trad. di Leopoldo , a c. di Giustino , Milano: Jaca Book, , Assisi: Porziuncola, , Torino: utet , a curadi Richard Bösel et al., Odescalchi. Papa, politico, politico, Papa, Odescalchi. Andrea, Sindone. Andrea, Storia e Luigi, Teologia del Miserere. Da xi Felice, L’identità complessa. Felice, tranquillo. ribelle Un , a c. di Peter Erhart e Jakob Kuratli Yves, Pierre l’Ermite (1863-1959). Angelo - pelzer (de) Joseph, Lettere a un gentiluomo Giovanni, Alfonso De Liguori alla , Milano: Jaca Book - Città del Danilo, Riforma cattolica e resistenze , Torino: Rosenberg& Sellier, 2013. Claudia, Kardinal Claudia, Jean Jouffroy († Juan María, Atlante storico della Dorino, Carlo Bascapè. vescovo Un (de) Anton, I luoghi pii sul territorio San Francesco e francescanesimo e Francesco San Philipp, Klosterreform. und Reichsabtei

Percorsi francescani fra Due e Trecento e Due fra francescani Percorsi Padova: Centro Studi Antoniani, 2014. Angelo Clareno e gli spirituali francescani Duefra e Trecento 2011. rio ecclesiastico leggende di una reliquia controversa Torino: Einaudi, 2015. Prêtre journaliste à La Croix et romancier. Présence catholique à la culture de masse Paris: Cerf, 2011. di Milano nei secoli19°-20° Basilica dei S.S. Apostoli e Nazaro Maggiore, 1971. sulle orme di san Carlo Milano: Jaca Book, 1984. 2015. Mönche Hüeblin, St. Gallen: am Verlag Klosterhof, 2014. 2011. vaticano. Cenni storici Marzorati, Roma: Buona Stampa, 1886 nobiliari nella diocesi di Carlo Borromeo scuola di San Paolo 3 vol. del paesaggio umbro Farnedi, Perugia: Regione Umbria - Cese na: Centro storico benedettino italiano, 2014. Gallen: am Verlag Klosterhof, 2014. russo su l’inquisizione spagnuola Donato: Pizeta, 2009 1473). Leben und Werk Kottje e Hubert Mordek, Sigmaringen: Thorbecke, 1996. Das Kloster St. Gallen unter dem Pfleger und Abt Ulrich Rösch 1457-1491 carità committente Roma: Viella, 2014. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2014. Savonarola al Beneficio di Cristo 1490- 1543 accrocca accrocca poncelet Sociologia e profilipastorali di unaparrocchia tuniz 5. Vedi NapoliVedi e poi muori der - Grand Tour velocci waal zardin Monasteri benedettini in Umbria. Alle radici nicolotti maistre märtl mercati lenz laboa lazzerini Innocenzo Innocenzo Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 121

- , -

, , a c. - Ed. , Paris: , Milano: , a c. di Rivelazioni. , trad. di , Paris: Albin , , a c. di Maria , a c. di , a c. di Flavio Le silence du , Visions , Milano: Jaca Book, , , Lugano: Ritter, 2014. , t. Paris: 1, Letouzey et ois d’Assise ç , Lugano: Giornale del - Ed. del Galluzzo, 2009. centenario della morte di di morte della centenario iv Cyril Charles, Santi , Milano: Jaca Book, 2003. sismel , Torino: Astra Media, 2015. John P., Gli John esercizi P., spirituali di Gianluigi, Padre Pio. Sperare oltre Enrico, I canti per la Enrico, messa della Pier Giacomo, Ave, piena di grazia. , Paris: Parole et Silence, 2013. Raymond, segreto Il di Cluny. Vita Eliane, Saint Antoine le Grand dans Laurent, Mystique et monde Marie-Anselme, Saint Bernard Marie-Anselme, François, Assise. François, Une rencontre Il romanzo Norberto, Il di Gaudenzio l’Orient chrétien. Dossier littéraire, iconographi liturgique, hagiographique, dei santi abati di Cluny da Bernone a Pietro il Venerabile 910-1156 2001. il soffrire Ignazio di Loyola. nuovo Un commento Milano: Jaca Book, 1998. popolare italiana - CiniselloPopolo Balsamo: Pizzi, 1982. “pêcheur de Dieu” Ainé, 1953. di Dominique Rigaux, Daniel Russo e Catherine Vincent, Paris: Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 2012. città alla fine Medioevodel Alessandra Bartolomei Romagnoli, Firenze: Jean-Pierre Troadec, Paris: Cerf, 2009. perfection dans l’occident médiéval. Études offertes à André par Vauchez ses élèves coeur Lorenzo Scupoli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi interdi sciplinari nel Colusso, Luisa Cosi e Mario Spedicato, Lecce: Grifo, 2014. Cerf, 2015. chiese d’Oriente e d’Occidente Costante Berselli e Georges Gharib, 2014. Paoline, Milano: Jaca Book, 2012. Lorenzo Scupoli. Otranto, 25-26 settembre, Napoli, 28 novembre 2010 inattendue. Suivi du Cantique des créatures de Fran Michel, 2014. Sindone Libro quinto a laude di Dio CasellaTeresa Bise, Firenze:sismel del Galluzzo, 2015. Novena e festività di Santa Maria dei Mira- coli 20-29 luglio 2014 S. Monte, 2013. Varallo: Amministrazione Vescovile del intyre c pasquale poirot Mira il Mira tuo popolo. Immagini della religiosità oursel elisabeth de schönau Francesca Romana. La santa, il monastero e la Expériences religieuses et chemins de Laurentius Hydruntinus, chierico regolare. lavaud Lodi alla Madonna nel primo millennio delle martindale m cheng demaria dimier giovanna maria della croce grampa julini lansperge chartreux le - - , , a , , , , Rome:, , Milano: , Firenze: , Padova: , Paris: , Paris, , Bologna: edb , a c. di Vincenzo e siècle , 2012. , Città del Vaticano: xv e siècles , Roma: Carocci, 2015. , Milano: Jaca Book, 1990. Vita, morte e miracoli del xviii , Milano: Jaca Book, 2008. , e- , Cinisello Balsamo: Ed. Anastasio, Vivi nel Dio Anastasio, vivo. xvii Gabriele, Giannantonio secolo Henri, Sainte Marie de l’Incarna Aldino, I santi danno fastidio (de) Michel, Fabula mistica. (de) Michel, Pierre Favre Giovanni, indiana. Spiritualità Antonio, Legami secondo lo Spirito. Alfonso, il d’Assisi, Francesco Thomas, “Jusqu’aux limites du , a c. di Pietro Maranesi e Felice Emil, non Io smetterò di ammaestra Daniel, Saint Bernardin de Sienne. xvii , Paris, Cerf, 2014. Isabelle, Prêcher à Paris sous l’Ancien Luigi, Sacri monti e dintorni. Studi - Devota sobrietà. L’identità L’identità Giovanni, sobrietà. Devota Agiografia e spiritualità cappuccina e i suoi simboli 2015. monde”. La papauté et la mission franciscaine de l’Asie de Marco Polo à l’Amérique de Christophe Colomb École Française de Rome, 2013. sulla cultura religiosa artistica ed della Controriforma Milano: Centro ambrosiano, 1997. Entre dévotion et culture: fonctions de l’image religieuse au La qualità cristiana delle relazioni negli d’Assisi Scritti Francesco san di Messaggero, 2013. Messaggero, sfida Accrocca, Padova: efr re i frati. La pedagogia di Francesco nella Compilatio Assisiensis Libreria Editrice Vaticana, 2014. mercante del regno c. di Francesca Bartolacci e Roberto Lambertini. - Roma: Viella, 2014. Criscuolo, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2013. Quattrocento e primo Cinquecento. Italia e Ungheria a confronto. Atti del Convegno (Macerata-Sarnano, 6-7 dicembre 2013) beato Felice da Cantalice Meditazioni mistica e carmelitanaMagistero Régime. Hazan, 2014. 1993. Paoline, Nerbini, 2010. tion xvi Garnier, 2014. 2014. Garnier, Milano: Jaca Book, 2004. Jaca Book, 2014. Zucchetti (1843-1931). Prefetto apostolico apostolico Prefetto (1843-1931). Zucchetti di Mesopotamiae arcivescovo di Smirne Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2014. ramina tanase zanzi 6. Antifonale semplice. Canti ambrosiani arasse Regola (La) di frate Francesco. Eredità e marini pozzi mattia da salò tra cultura e francescana Osservanza brian ballestrero ballini bremond cazzago certeau certeau kumka ingegneri 122 , , , - Libro , Paris: Le : , a c. , Brescia: Sulle nature , vol. 3 , , Milano: Nguyen Van . Nguyen Van . Milano: Jaca X .- F , i , Milano: Jaca Book, 2010. Maria Grazia, Abele, dov’è Problemi di medicina , , Milano: Jaca Book, 2010. , Milano: Jaca Book, 2009. , Milano: Jaca Book, 2009. Jean-Pierre, Pour nous les hommes Fabrice, Puisque tout est en voie de Francesco, La Francesco, presenza di Duns Antonio Maria, Una santa famiglia. Antonio Maria, terzo Il libro dei Antonio Maria, tredicesimo Il libro Antonio Maria, L’undicesimo libro Antonio Maria, Nuovi ritratti di santi. Primo, Verso l’assoluto. Pier Giorgio Filosofia , a c. di Peter Dronke, trad. di Michela

Scoto nel pensiero di . La dell’individualitàquestione Morcelliana, 2014. nale di Studi sul Rinascimento, 2014, 3 vol. a c. di Michele Ciliberto, Pisa: Edizioni della Normale - Firenze: IstitutoNazio Gerardo Marenghi, Milano: Istituto Editoriale Italiano, s.d. [1965?]. tuo fratello? contributo Il della logoterapia di Viktor Frankl alla comprensione del principio ‘responsabilità’ Àncora, 2011. dell’universo φύσεων = Περὶ Pereira, Roma: Fondazione Lorenzo Valla - Milano: Mondadori, 2014. destruction. Réflexions sur la fin de la culture et de la modernité (Essai) Passeur, 2014. iii et pour notre salut. Jésus notre rédemption Paris: Cerf, 2014. Book, 2012. Frassati Caterina da Siena, Giovanna d’Arco, d’Avila,Teresa Giovanni della Croce, Vincenzo de’ Paoli, , Maria Crocifissa di Rosa,Teresa di Lisieux, Giuseppe Moscati, beato Pier Giorgio Frassati diTeresa Lisieux e i suoi genitori Zelia Guérin e Luigi Martin Thuan Ritratti di santi. Angela Merici, Ignazio di Loyola, Giovanni di Dio, FilippoNeri, Luigi Gonzaga, Luisade Marillac, Giuseppe Raffaele Kalinowski, Leopoldo Mandic, Elisabetta della Trinità, Gianna Beretta Molla dei ritratti di santi. Pietro apostolo, Matteo Ricci, TommasoBecket, Elisabettadella Trinità, Giovanni Piamarta, Katharine Mary Drexel, Rosario Livatino, Jérôme Lejeune, Ettore Boschini, Shahbaz Bhatti Milano: Jaca Book, 2013. dei ritratti di santi.Paolo di Tarso, Friedrich Chantal, di Francesca Giovanna Joseph Haass, Antonietta Meo, Franz Jägerstätter, Giovanni Calabria, Giovanni Paolo aristotele giovanni scoto eriugena baumgartner Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini hadjadj torrell 7. alfieri soldi sicari sicari sicari sicari sicari - - , , , , e , Milano: , a c. di , Milano: xxiii , Milano: , Brescia: , Frankfurt am Legenda maior sive , Annalena Tonelli, aise , Due santi moderni santi Due , Maria Santissima . vi ii ii - Ed. del Galluzzo, 2013. Valentino, Charles Lavigerie. San Francesco di Sales. Sales. di Giuseppe, Francesco San , a c. di Silvia Nocentini, Firenze : Antonio Maria, dodicesimo Il libro Antonio Maria, nono Il libro dei Antonio Maria, quarto Il libro dei Antonio Maria, quinto Il libro dei Antonio Maria, sesto Il libro dei Antonio Maria, decimo Il libro dei Antonio Maria, Giovanni , Milano: Jaca Book, dei ritratti di santi. Giuseppe sposo di Maria, Anselmo d’Aosta, Martino de Porres, Vincenza Gerosa, Bartolomea Capitanio, John Henry Newman, Maria Candida dell’Eucaristia, Oscar Romero, Jerzy Popiełuszko, Chiara Luce Badano ritratti di santi. Elisabetta d’Ungheria, Lorenzo della Risurrezione, Elisabetta Anna Seton, Federico Ozanam, Caterina Labouré, Laura Vicuña, Vladimir Ghika, Giorgio La Pira, Dorothy Day Ritratti di santi. Chiara d’Assisi, Antonio da Padova, Rita da Cascia, le martiri di Compiègne, padre Damiano de Veuster, Francesca Saverio Cabrini, Maria Bertilla Bakhita Giuseppina Boscardin, ritratti di santi. Agostino di Ippona, Margherita Teresa Sales, di Francesco Redi, Zelia Guérin e Luigi Martin, Daniele Comboni, Vittoria Rasoamanari Milano: Jaca Book, 2012. Milano: Jaca Book, 2011. Jaca Book, 2006. Jaca Book, 2010 vo, Luigi Orione, Tito Brandsma na 2009. ritratti di santi. Ambrogio di Milano, Benedetto da Norcia, Brigida di Svezia, Alfonso Maria de Liguori, Francesco e Giacinta Marto, , Madeleine Delbrêl, padre Pio da Pietrelci Jaca Book, 2010 ritratti di santi. Alberto Magno, Lodovico Pavoni, Alberto Chmielowski, di Teresa Los Andes, Paolo Milano: Jaca Book, 2014. Uomo universale, profeta della missione Estasi dell’azione e della vita Morcelliana, 2013. Leumann: Elle Di Ci, 1991. testimonianze del passato. Atti del Convegno di Studi. Prato, Biblioteca Roncioniana. 24 novembre 2007 Sofia Boesch Gajano, Firenze:Polistampa, 2011. ç fran langue en que MainLang, : 2014. Legenda admirabilis virginis Catherine de Senis sismel Giovanni Paolo Giovanni Paolo sicari sicari sicari sicari sicari sicari salvoldi Santità (La). Ricerca contemporanea e sicari roggia raimondo da capua Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 123 , , , ,

, , , 2001. , 2001. , 1992. , , trad. , trad. di , trad. di - , a c. di Sofia ta , a c. di - , trad. di taka) - , trad. di Giovanni , 1997. , vol. 5: Le rane; , 2001. , 2015. , trad. di Chatia , trad. di Raniero La vita di Milarepa , trad. di Antonietta , , Lugano: Ed. del , 2004. , trad. di Maurizio , 1983. , , 2001, 6 vol. , trad. di Giovanni , trad. di Sergio Donadoni, Il libroIl degli Emblemi. I giorni e la morte , 2006. , 2002. , 1993. , 1987. heruka r. Testi tamil Testi r. di devozione , a c. di Frédéric Lenoir e Ysé - Le commedie va l , trad. di Fausto Tomassini, , trad. di Emanuela Panattoni, utet utet utet utet - Ugo, I ligolèghi. Poesie in dialetto di Andrea, Andrea, Remo, smyon Michael,Esodo e rivoluzione , 2004. , trad. di Arnaldo Alberti, Torino: - Storia dellereligioni Letteratura: testi Paris: Gallimard, 2010. Marazzi, Locarno: Dadò, 2015. Bidogno con altri testi Cantonetto, 1981. Cantonetto, Pettinato, Torino: utet Riotto, Torino: utet Le donne all’assemblea; Pluto Raffaele Cantarella, Milano: Istituto 1964. Italiano, Editoriale di Massimo D’Alessandro, Milano:di Massimo D’Alessandro, Feltrinelli, 2004. 8.  Orlandi e Saverio Sani, Torino: utet utet , 1997. utet Frola, Torino: di Eugenio L. Bruno e Boudewijn C. A. Walraven, Torino: 1989. trad. di Giuseppe Tucci, Torino: utet Pettinato, Torino: utet Tardan-Masquelier, trad. di Duccio Sacchi et al., Torino: utet Gnoli, Torino: utet Torino: Secondo le edizioni e del 1534 del 1531 Mariangela D’Onza Chiodo, Torino: utet 1992. a c. di Mino Gabriele, Milano: Adelphi, 2009. RanieroGnoli, Torino: Gnoli, 2003. trad. di Carla Gianotti, Torino: utet Rudolf Ritsema e Shantena Augusto Sabbadini, Torino:utet Visnuita Torino: Torino: trad. di Enrico Comba, Torino: utet beretta canonica Poesia religiosa coreana ben jelloun Tahar, Lettre Delacroix à walzer Atharvaveda. Inni magici , trad., vol. 2: Discorsi lunghi Canone buddhista sciamaniciCanti coreani Avesta Canto (Il) del beato. Bhagavadgi Mitologia assiro-babilonese Mitologia Mitologia sumerica Religione (La)Religione Testi buddisti in Sanscrito in buddisti Testi Vite anteriori del Buddha (Ja 9. alciato aristofane, gtsang gtsang I Ching. libro Il della versatilità Inni degli A Libro (Il) tibetano dei morti (Bardo Tödön) Testi religiosiTesti degli Indiani del Nordamerica egizi religiosi Testi Testi taoisti Testi , , - - , , , , , , a c. di , Paris: , t. 44, 1: , 2001. , a c. di Mathias Compendio di teologia Somma contro i gentili , a cura di Gianni Opera omnia Opera , , , a c. di SeanL. Field, Filosofia del diritto del Filosofia - Ed. del Galluzzo, 2001. , a cura di Agostino Selva e Jean, Raison et mystique. , a c. di Louis Jacques Bataillon, sismel , a c. di Armando Milano: Torno, Antonio, Jean-Pierre, Saint Thomas Davide, Cusano e la pace della fede , Milano: Vita e pensiero, 2015. (de) Henri, La postérité spirituelle de Giovanni, della innamorato sono Mi J. , Spinoza e la Bibbia. Cecilia, Moti, virtù e motori celesti Mario, Studi su John Locke su e altri mes. Perspectives historiques, philosophi trad. di Tito S. Centi, Vittorio Scoccimar ro e Alberto Boccanegra, Torino: utet 2005. d’Aquin. L’homme et son oeuvre Cerf, 2012. néoplatoniciennesÉtudes ParisGoy, : Cerf, 2014. Il chiostro e la scuola, a c. di Abelardo. Costante Marabelli, Milano: Jaca Book, 2002. Roma: Città Nuova, 2013. critica delpresente Ghisla e Fabio Merlini, Locarno: Dadò, 2004. nella cosmologia di Roberto Grossatesta. Studio edizione ed dei trattati De sphera, De cometis, De motu supercelestium Firenze: pensatori cristiani agli albori del secolo dei lumi Tito S. Centi, Torino: utet Michele Nicoletti e Francesco Ghia, Roma: 4 vol. Città nuova, 2013-2015, Sermones Roma: Commissio Leonina; Paris: Cerf, 2014. e altri scritti a c. di Michael Sutton, Paris:Cerf, 2014. â ques etlittéraires Robert E. Lerner e SylvainPiron, Paris: 2013. Vrin, L’irrilevanza dell’autorità della Bibbia Brescia: Paideia, 2015. e schola bonaven- De imagine et De anima D.4.27 Soppr. Conv. turiana (codex Bibliothecae Nationalis Centralis Florenti- nae), a c. di Mikolaj Olszewski, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2014. filosofia Bompiani, 2014. mondiali. Atti del convegno, Prato, Biblioteca Roncioniana, 30 ottobre 2004 a c. di Sandro Barbera, Cristiano Savorelli, Alessandro e Grottanelli Firenze: Le Lettere, 2005. Joachim de Flore. De Joachimnos à jours torrell trouillard e Jean, Bernardo verger Jacques - jolivet Oltre il postmoderno. Idee per una lettura panti sina tommaso d’aquino tommaso d’aquino Marguerite Porete et le Miroir des simples monaco preus de productione rerum, Quaestiones disputatae reale Riscoperta (La) del ‘sacro’ le tra due guerre rosmini lubac thomae de aquino 124 - - , - secolo , a c. di - Ed. del , xx , a c. di Immagini Ivan, , a c. di Irene , a c.di Maria , trad. di , a c. di Paola , Cagiallo: , a c. di Andrea Giovanni, , Paris: Albin Michel, , iconografia a c. di , a c. di Michael Lapidge et Le livre du coeur d’amour , Giuseppe, don Teofilo Tra , Napoli: Edizioni Scientifiche , Bellinzona: Centro di dialetto Compendium Auctorum Latino . Éric-Emmanuel, Concerto à la Carlo - tesio Gabriele Alberto, Ra cücagna e i Gabriele Alberto.Un amore , a c. di Matteo Motolese et al., 2 t., a In ogni In dove Werner, , a c. di Florence Bouchet, Paris: . Giorgio, Le vite de’ più eccellenti L’indomabile. Simone Weil Laure, Simone L’indomabile. Tommaso, Scritti 1932-1989 La Batracomiomachia La Batracomiomachia Francesco, Letteratura: studi.Lingua m . l . Italiane, 2014. Italiane, Canova, Torino: Aragno, 2014. Carlo Bozza, vol. 1: Scritti di varia letteratura Folengo e Merlin Cocaio cento Roma: Salerno, 2013. Milano: Jaca Book, 2009. Aurelio Buletti, Viganello-Lugano: Alla chiara 2 vol. fonte, 2015, mémoire d’un ange 2010. (fra traduzioni e riscritture) Botta, [Bellinzona]: Ed. dello Stato del Cantone Ticino, 2015. architetti e pittori, scultori Della Pergola, Luigi Grassi e Giovanni Previtali, Milano: Club del Libro, 1962-1966, 9 vol. dal Estratto canvetti. cantine, Grotti, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana logia e di etnografia, 2014. Librairie générale française, 2003. épris Edizioni del Sette di Quadri, 2014. di Cecco Degli Agnolotti al., vol. 4 fasc. 6, Firenze: sismel di Carlo Dionisotti rum Medii Aevi Galluzzo, 2014. Roberto Cicala, Novara: Interlinea, 2010. Luisa Doglio e CarloDelcorno, Bologna: Il Mulino, 2009. Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno, Bologna: Il Mulino, 2013. gelsomín. R’amóor dar contrabandé = La cuccagna gelsomini. e i del L’amore contrabbandiere = La cocagne et les jasmins. du contrebandier. L’amour Poesie in dialetto criviaschese = Petits poèmes en patois de la Capriasca Cagiallo: Edizioni del Sette di Quadri, 2015. bislacco. Da un manoscritto del a . bozza billanovich a marca Andrea - magistrini schmitt soave vasari 10. adler Autografi dei letterati italiani.Il Cinque renfer rené d’anjou carena c Predicazione (La) nel Seicento Prediche e predicatori nel Seicento quadri quadri - ,

, a c. , , trad. di , Paris: , a c. di ,Lugano: a c. di Paolo , 1993. ,

, a c. di , a c. di Pier , a c. di Graham Le Livre du , a c. di Anna , a cura di , xii xix - , a c. di Karl Heinz Opere xv , , trad. di Cesare De , Zürich:, Büchergilde , a c. di Giuseppe Zoppi, Bernardo, Calandra Libri Grandezza e catastrofe di , a c. di Chiara Lastraioli, : , , Locarno:Pedrazzini, 1920. Alberto, nostro Il santuario. Vita di Matilde di Canossa , vol. 3 , Ugo, La storia deiFilanda e altre Ugo, La voce del padre Les aventures de Télémaque - Ed. del Galluzzo, 2014. Sebastian, Münsters. Sebastian Briefe Felice, Donna invasa dal demonio , Giovanni Battista, Dicerie sacre , a c. di Guido Pedrojetta, Locarno: Hermann, Knulp. Drei Geschichten aus C. Mazzuconi, 1945. italiana Svizzera della fantastiche Gerardo Rigozzi e Luca Saltini, Lugano: Biblioteca cantonale di Lugano, 2014. (Ticino) Paolo Golinelli,Paolo Milano: Jaca Book, 2008. Fiorenza: Giunti, 1559. del codex Calixtinus, secolo Lateinisch und Deutsch Burmeister, Frankfurt a. M.: Insel, 1964. segreti meravigliosi del mondo pèlerin de vie humaine (1355) Robert Edwards e Philippe Maupeu, Paris: Le Livre de Poche, 2015. dem Leben Knulps 1945. Gutenberg, Marchi, Milano: Il Saggiatore, 2014. di Erminia Ardissino, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2014. Giovanni Orlandi e Rossana E. Guglielmet ti ; trad. di Giovanni Orlandi, Firenze: sismel Lombardia e Canton Ticino Matteo Terzaghi e Matteo Campagnoli, Bellinzona: Casagrande, 2015. Bisanzio Paolo Ottonello,Paolo Torino: utet Lugano: Biblioteca cantonale di Lugano, 2015. Caucci Saucken, von Milano: Jaca Book, 2003. Gallimard, 2013. Pontani ; testo critico di Jan-Louis van Dieten; trad. di Anna e Filippomaria Pontani, Roma: Fondazione Lorenzo Valla - Milano: Mondadori, 2014. moderne per le scuole medie inferiori della italiana Svizzera vol. 2, Bellinzona: Grassi, 1946. librario minore Manziana: Vecchiarelli, 2012. Manziana: Vecchiarelli, Maggio 1920 storie Dadò, 2014. Dalla bisaccia di Ildeprando. Creature donizone dovizi da bibiena da dovizi Guida del pellegrino di Santiago. Libro quinto Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei hesse Lettere d’uomini oscuri marino münster Negli immediati dintorni. Guida letteraria tra niceta coniata guillaume de deguileville de guillaume giovanni della croce fénelon filippini Novella fronda. Antologia di prose e poesie Pasquinate, grillate, pelate e altro Cinquecento pedrazzini canonica canonica Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 125 - - , - , Roma: i , a c. di Ursu , Milano: Jaca , a c. di Andrea , Genève: Droz, , a c. di Annalisa ) , Milano: Jaca Book, xvi - , a c. di Alessandro xiv ais de la Renaissance et , a c. di Denis Bjaï et ç , a c. di Sara Pacaccio, Milano: Jean, 1789. Les emblèmes de la , Milano: Vita e Pensiero, 2015. , a cura di Lucia Bertolini, , a c. di Erminia Ardissino ed Samanta, Giuseppe De Luca. Dopo Daniel, Le roman de la bi Xavier, Jacques Cujas (1522-1590) , Paris: Flammarion, 1973. Erika, I Colloqui di Erasmo: Francesco, Guido Francesco, Morselli. Uno Carlo, Erasmo nel notturno , a c. di Antonio Daniele e Laura Hermann, Lateinisch-deutsches Gennaro, La lingua, la Bibbia, la storia. Su De vulgari eloquentia Campi, Roma: Treccani, 2013. reformatio e riforma 1998. jurisconsulte humaniste jurisconsulte 2015. tempo. 1513-2013 raison Franca Brambilla Ageno Viella, 2015. , Pisa: (1962-2012) Serra, cinquant’anni 2013. Canova, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2015. Izzo e Ilaria Molteni, Roma: Viella, 2014. studio per i quattrocento anni del Vocabo lario della Crusca, Udine, 12-13 marzo 2013 Nascimben, Padova: Esedra, 2014. Regoliosi Elisabetta Selmi, Alessandria: Ed. dell’Orso, 2009. Donatella Coppini e Clementina Marsico, Firenze: Polistampa, 2014, 3 vol. destinatario senza scrittore Book, 2013. d’Europa Seicento leurs “libraires”. Actes du Colloque international de l’Université d’Orléans (5-7 juin 2013) François Rouget, Genève: Droz, 2015. Une profession au fil du temps la Bähler, Richard Trachsler e Larissa Birrer, Genève: Droz, 2009. criticouniversale enciclopedico di Francesco d’Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825) Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2014. bliothèque, Paris: Les Belles Lettres, 2014. Schulwörterbuch, mit besonderer Berücksichtigung der Etymologie Berlin-Schöneberg: Langenscheidt, 1911. Langenscheidt, Berlin-Schöneberg: Codici e romanzi cavallereschi nell’Italia del Nord (secc. rummel sasso Principe (Il) di Niccolò Machiavelli e il suo ménager Tra filologiaTra e storia della lingua italiana. Per segatori starobinski Nascita (La) del Vocabolario. Convegno di Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Poètes (Les) fran olivari ossola Poesia e retorica del Sacro Cinque tra e Portraits de médiévistes suisses (1850-2000). Postille di Luigi Rossari al dizionario prévost menge Narrazioni e strategie dell’illustrazione. , - , , - - , , a , , - , Bellinzo , er juillet 2011 i , a c. di Gennaro , a cura di Maria Michele, Avigia e Colloque , 2013. : Gens du livre et gens Érasme parmi nous liv ii , 27 juin- , Bellinzona: Centro di , Bellinzona: Centro di cers , a c. di Hermann Kling e , Pisa: ets Carlo, carlone. Gabriele, carlone. Carlo, Elio - moretti Giulia, Quest’ora di settembre in Marc, La République des Lettres Studi su Gianfranco Gianfranco Guido, su Studi Léon-Ernest, Giovanna, Carbone, carbonai, Mario, Cuore. Estratto dal Vocabola Franco, Caffè, Franco, caffettiere, caffettieri. testi di Carlo Carena e Carlo Dionisotti, Romagnano Sesia: Romanianum, 2008. me repressa per tuttoun anno. Analisi e commento di “Appuntamento a ora insolita” centro e “Il abitato” (Mémoire de maîtrise, Lausanne, [S.l.] 2015), : [s.n.], 2015. Estratto dal Vocabolario dei dialetti della italiana Svizzera dialettologia della Svizzera italiana, 2000. c. di Elena Sala Di Felice, Laura Sanna e Roberto Puggioni, Roma: Bulzoni, 2001. linguistiche della globalizzazione e dei media. Atti del Convegno internazionale, Basilea, 9-10 maggio 2014 Antonietta Terzoli e Remigio Ratti, Bellinzona: Casagrande, 2015. vonder Manfred 1955 Krebs herausgegebe nen Festgabe Estratto dal Vocabolario dei dialetti della italiana Svizzera dialettologia della Svizzera italiana,2000. Stefan Rhein,Sigmaringen: Thorbecke, 1994. Contini: “ laboratorio fra e letteratura”: dalla critica stilistica alla grammatica della poesia International d’Études Humanistes International Humanistes d’Études “Passeurs de textes de lettres à la Renaissance (savants, imprimeurs, colporteurs, traducteurs, voyageurs)”. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2015. Paris: Fayard, [1998]. carbonaie. Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana a c. di ChristineBénévent, Isabelle Diu e Chiara Lastraioli, Turnhout: Brepols, 2014. rio dei dialetti della Svizzera italiana Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2011. Sasso, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2014, 3 vol. Paris: Gallimard, 2015. naissance. Actes du na: Centro di dialettologia della Svizzera 2000. italiana, Intersezioni di forme letterarie e artistiche In ricordoIn di Carlo Dionisotti (1908-1998) Italiano (L’) sulla frontiera. Vivere le sfide Johannes Reuchlin (1455-1522). Nachdruck manfrina lucchini halkin halkin iannàccaro lurà ceschi ghirlanda fumaroli frasa Gens du livre et gens de lettres à la Re Enciclopedia machiavelliana Enciclopedia 126 , - - , , rist. , 2014. Roberto, Paolo, Il , a c. di Mara , Pregassona-, , Locarno:, , a c. di Sergio , a c. di Antonio Gili, , Bellinzona: Salvioni, , a c. di Andrea , Milano: Biblioteca , Milano: Franco Angeli, Andrea - bianchi , Lugano: Eupress ftl , a c. di Fabrizio Mena, Bellinzo , Curio: Museo del Malcantone, ii Stefano, Scritti giornalistici. Carlo, Raccontare per ricordare. , Lugano: Ritter, 2 vol. 2015, Alessandra - cottini L’antico borgo di Lugano Lugano di borgo Diego, L’antico Diego, Lugano in foto d’epoca Davide, Confraternite della Svizzera Timoteo, contributo Il della Diocesi Elena, Scienza, patria,religione. , a c. di Simone Soldini et al., Mendri Virgilio, Lineamenti storici del Storia svizzera e locale Elio, Milesbo (avv. Emilio Bossi) Arti figurative e storia dell’arte Personaggi e avvenimenti Pedrazzini, 2014. Pedrazzini, Malcantone (Agno, Bioggio e Cademario compresi) 2002. na: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2014. 1890. respiro Il della Rivoluzione. bivio Il della politica ticinese 1824-1855 1990. 1803. Lugano, Museo storico Villa Saroli, 3.12.1999 - 25.3.2000 Lugano: Ed. città di Lugano, 1999. nella storia nella giustizia e 2010. Fontana, Lugano: Pregassona-Lugano: Fontana, 2005. di Lugano alla riforma liturgica del Concilio Vaticano Marinelli, Verona: Scripta, 2012-2014, 2 vol. letra due guerre. Arte, architettura e lettere in dialogo. Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna, 26.10 - 30.12.2015 Emelianova, Irina e Mazzarelli Carla Folini, Ascona: Museo Comunale d’Arte Moderna, 2015. a cura di Silvia Angiolini, Corrado Gavinelli e Raffaella Vecchi, Novara: Interlinea, 2015. giardino è aperto Nazionale Braidense, 2015. sio: Museo d’arte, 2015. 2014. italiana DaBakunin al Monte Verità da Courbet ai dada anastatica, Lugano: Associazione Ticinese di Cremazione, 2013. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell’Ottocento prospettive. Atti del Convegno di Lugano, 10-11 febbraio 2006 Ghiringhelli e Carlo Monti, Bellinzona: Salvioni, 2007. chiesa franscini ghiringhelli Lugano dopo il 1798. L’ex-baliaggio 1798 tra e luraschi luraschi morresi Amos Nattini e la Divina Commedia figurata angelini Aldèbaran. Storia dell’arte Storia Aldèbaran. bossi 12. adamoli Addio Lugano bella. Anarchia storia tra e arte. cattaneo zanoni Politiche culturali e musei oggi: modelli e 13. Agrate e il suo battistero. Una storia millenaria , - - , - - - - , - - , - , a - , , Paris: , [aggiorna , [appendi, , [appendi, , Pavia: Fusi, , a c. di Carl xiv , a c. di Olivier , a c. Alberto , 2014, 2 t. , Torino: saie , 2014. , a c. di Telmo , 2014. , Roma: Studium, , Firenze: Rivista di studi e gli Ebrei secondo la xii La principauté de Liège , [1948]. , Firenze: Polistampa, 2013. , a c. di Le Pogam Pierre-Yves e , Milano: Jaca Book, 1994. Maurice, gallica et Jansénisme Alberto, De arte excerpendi. Rosario Franco, Processo al asb Jean, , Paris: Letouzey et Ané, 1959. Faustino, Mirabello di Pavia. par Il Maurizio, Giuseppe Vedovato. Una Louis, Tommaso Moro. Umanista e Alexandre, Le Roi-Soleil et Dieu. Giornalismo cattolico cattolico Glauco, Giornalismo , a c. di Peter G. Bietenholz e Thomas Ambientesocietà e I grandi temi del secolo Storia Vicario. Pio Pio Vicario. Imparare a dimenticare nellamodernità c. di Franco Alberto Gallo, Minazzi Vera e Cesarino Ruini, Milano: Jaca Book, 2011. martire Firenze: Olschki, 2006. Register of the Renaissance and Reforma tion B. Deutscher, Toronto-Buffalo-London: University Press, of Toronto 2003. Die mittelalterli frühchristlichen= und chen Inschriften der Schweiz Pfaff, Freiburg Schweiz: Universitätsver lag, 5 vol. 1977-1997, co, la battaglia, la parrocchia 1971. 1964. a c. di Giuseppe Milano: Vedovato, Nagard, 2010. Giuseppe Vedovato politici internazionali, 1997-2000, 4 vol. biografia Perrin, 2015. Perrin, Christine Vivet-Peclet, Paris: Éditions du patrimoine - Centre des monuments nationaux, 2014. nisme aux origines religieuses du Risorgi mento Actes du colloque international organisé par la Société des Amis de Port-Royal[...] Versailles, 2-4octobre 2013 Andurand e Sylvio Hermann De France schi, Paris: Société des Amis de Port- Royal, 2014. mento] 2015, Torino:mento] utet 2015, testimonianza dellatestimonianza storia ce]: Pievani, Torino: utet Essai sur la religion de Louis ce]: Abruzzese, Torino: utet Liège: 1964. italiano (1861-1943) cevolini bouyer Contemporaries of Erasmus. A Biographical Corpus Inscriptionum Medii Aevi Helvetiae esposito Grande Dizionario Enciclopedico Dizionario Grande Europa (L’) e la Fondazione Europea Dragan gianani Saint Louis Relazioni internazionali. Scritti in onore di naldini vaussard 11. 8 septembre 1713: le choc de l’Unigenitus. Atlante storico della musica nel Medioevo Grande Dizionario Enciclopedico Dizionario Grande Grande Dizionario Enciclopedico Dizionario Grande maral licata lejeune Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 127 - , , ,

- - -

, , a c. xiv , Bd 4:

- Il , , 2015. , vol. 7: Le , 2015. , 2015. , a c. di Anna , a c. di Patrizia , Berne: shas Carmela, Die , Locarno: elr , vol. 8: Le district de la , Bern: gsk , 2000. , , Berne: shas , 2010. (van) Carlos, Michel-Ange. Françoise, Le Françoise, tour du choeur de , a c. di Louis Frank e Philippe , a c. di Marie-Lys Marguerite e ldv Monique - pradervand Peter, Luper The Tulse Suitcases arep , Roma: Istituto dell’Enciclope Les monuments d’art et d’histoire , Reggio Emilia: Scripta maneant, - Ed. del Galluzzo, 2013. , Bruxelles: Nels, 1993. , a c. Alessandro Cosma, Valerio Da Il simbolo Il Claudia, del fuoco nell’arte Patrick, Les monuments d’art et Martin, Bianca Martin, e il libro. La Sforziade vol. 1: 92 Drawings dia Italiana, 7 vol. 1958-1966, 1580-1660 Malgouyres, Paris: Louvre éditions - Somogy éditions, 2015. Brigitte, du canton de Vaud Broye-Vully 1 Broye-Vully Rivellino La Vierge à l’enfant. Église Notre-Dame Bruges Cinisello Balsamo: San Paolo, 2013. vecchio di Negrentino PusterlaCambin, Lottigna: Museo storico etnografico Valledella Bleniodi - Domo dossola: Centro Internazionale di Documentazione Alpina Alte- “Terre 2015. Oscellana”, 1250-1320 Romagnano Sesia. Dalle origini ai restauri a c. di Marina Dell’Omo e Sergio Monferri cristiana. santi dei vite alle Dall’antichità Xavier Dectot, Lens: Musée du Louvre- Lens - Gand: Snoeck, 2015. d’histoire du Canton du Valais district de Monthey ni, Castelletto Ticino:Beltrami, 2009. Crocifissione di Bernardino Luini zioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo età ed moderna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Firenze : sismel orientale Sonvico: Fondazione Elena e Antonio Ghirlanda-Lepori, 2015. secolo Gai e Gianni Pittiglio, Roma: Città Nuova, 2011. la cathédrale de Chartres. Eure-et-Loir Orléans: e il ritratto di Bianca Sforza di Leonardo da Vinci Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, Roma: Città 2 vol. Nuova, 2015, 2015. Kunstdenkmäler des Kantons Wallis Kantons Kunstdenkmäler des Der Bezirk Brig Fabrique (La) des saintes images. Rome-Paris fontannaz greenaway hooreweder Iconografia agostiniana. Dalle origini al Crocifisso (Il) ligneo di Sant’Ambrogio D’or et d’ivoire. Paris, Pise, Florence, Sienne Chiesa (La) della Madonna del Popolo a corti elsig Chiesa(La) di San Nazario a Dino e la Enciclopedia dell’arte antica classica e Come a Gerusalemme. Evocazioni, riprodu Iconografia agostiniana.Il Quattrocento kemp jouanneaux kuonen ackermann - , , - , , a c.

, a c. xv Lara, Il , Berna: , a c. di al Simona xiii , Troyes: , 2015. Lugano Arte e , a c. di Annamaria Augusto, Lungo la Stura lac , Roma: Comitato romano , 2012. , Roma: Istituto storico dei Patrizio, Sacro Il Monte della e. Chefs-d’oeuvre de la , a c. di Matteo Ceriana et al., , a c. di Isidro Catela Marcos, Lara - martinoli , Torino: Istituto Bancario San edice , Regensburg: Schnell & Steiner, , Berna: ssas xvi Hermann et al., Konstanzer Das Rita, Musei e oggetti religiosi. Riccardo - calderari Giuseppe, Fatti e monumenti Jérôme, L’iconografia medievale , Carla, architetto Un cappuccino Gino, Caricature e ritratti , a c. di Angelo Tartuferi e France , 2015. pedrioli di Mauro Natale e Serena Romano, Milano: Skira, 2015. Milano: Jaca Book, 2014. Cimino e il Museo dell’Abate. Ricerche 1 di Lanzo diPaolo Torino, 1973. costantiniani, con guida alle basiliche e chiese di Roma per le feste costantiniane, 1913. 2015 Libro-calendario gotico. Rosa Alcoy Pedros e Giovanna Parravici ni, Seriate: La Casa di Matriona, 2014. a c. di Giorgio Capriotti e Maria Ida Catalano, Viterbo, [s.n.], 2011. sco D’Arelli, Firenze: Giunti, 2015. Cultura 1477-1499 Milano: Skira, 2015. Münster 2005. - Madonna del Sasso a Orselina Madrid: ssas Casa de la Conferencia Episcopal Española pittura nelle terre novaresi = Baroque Masterpieces. The Triumph of Painting in Novara around and Bava e Francesco Gonzales, Cinisello Balsamo: Silvana, 2015. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo Milano: Vita e Pensiero, 2013. Riccardo Drusi e Sergio Marinelli, Venezia: Scuola interdipartimentale di beni culturali, Università Foscari Ca’ – Verona: Scripta, 2014. nella Roma barocca. Michele Fra’ Bergamasco Cappuccini, 2014. Association Champagne historique, 2009. sculpture en Champagne complesso di Santa Maria degli Angeli e il centro culturale italiana e terre d’Asia dal secolo baschet Beau (Le) Chiesa (La) abbaziale di San Martino al Catalogna (La) e Bisanzio dal romanico al murat cavallari Arte lombarda dai Visconti agli Sforza Bramante a Milano. Le arti in Lombardia brommer calderari Capilla (La) de la Sucesión Apostólica en la Capolavori del Barocco. trionfo Il della capurro cascioli benocci bergossi belloni Arte (L’) di Francesco. Capolavori d’arte 128 - - - Giorgio, , a cura di , a c. di Giovanna , a c. di Carlenrica , Langres: Associa , a c. di Sylvia , a c. di Giulio , Roma: Minimum , trad. Maria Luisa Luis, d’oggi L’uomo di , Berlin: Deutscher Reims. Willibald, Die Königin Tomaso, Istruzioni per l’uso del Bisanzio e i Balcani. i e Bisanzio Anna, , Missaglia: Bellavite, 2011. , a c. di Raffaele Masto, Bologna: [...], a c. di Gottfried Schmid, Floriana, I percorsidella scagliola Arnaldo - vallortigara , a c. di Gianstefano Galli, Tenero: , 2011. Georges, La Georges, cathédrale Saint-Mammès Varia , Bruges: Irene, Saint-Jean Hôpital Doni del Convento del Bigorio Parravicini, Seriate: La Casa di Matriona, 2013. Libro-calendario 2014 Libro-calendario et les églises de Langres tion des Amis de la Cathédrale, 2011. Cervelli divisi. Solo gli esseri umani contano da sinistra a destra? Lezione tenuta all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, il 30 ottobre 2014 Lorenza Noseda, Mendrisio: Associazione Amici dell’Accademia di architettura di Mendrisio, 2014. Scritti di Raoul Follereau, apostolo dei lebbrosi emi Spantigati, Alessandria: Parrocchia di Santa Maria del Carmine, 2000. der Kathedralen. Himmelsstadtund Erinnerungsort Kunstverlag, 2013. Ludion, 2001. intelvese. Simboli e devozioni fiori tra e colori marmorei = The Routes of the Scagliola in the Intelvi Valley. Symbols and Devotions Between Flowers and Marble Colours Sole 2015. Matasci, Kunsthistori du Chefs-d’oeuvres Bruegel. sches Museum Vienne les: Racine, 2011. Ferino-Pagden, Till-Holger Borchert e Borchert Till-Holger Ferino-Pagden, Manfred Sellink, Tielt: Lannoo - Bruxel globale. Convegno internazionale. Convegno globale. PontificiaUniversità Gregoriana. Roma, 24-25 novembre 2011 Cipollone, Roma: Gangemi, 2012. Morando, Brescia: Paideia, 1963. futuro. patrimonio Il culturale e la democrazia che verrà fax, 2014. musicales de tous les temps de ed tous le peuples Zürich-Lausanne: Metz, 2 vol. 1948-1949, fronte alla Bibbia benini 14. zacharova Dizionario (Il) Follereau della solidarietà. sauerländer Santa Maria del Carmine smets spalla Sviluppo (Lo) delle arti grafiche sotto il Re impériaux.Trésors Eyck, Van Gossaert, viard Geopolitica (La) della solidarietà: dal locale al montanari Musica aeterna. La vie et la production 15. alonso schöckel - , , , , a c. di , Arezzo:, , a c. di , a c. di Anna , Berna: ssas , 2011. , Torino: Istituto , a c. di Maria , a c. di Damien , a c. di Maria Will, , a c. di Amilcare , Bellinzona:, Casagrande, , Sainte-Savine: Publication , a c. di Nicolas Milovanović e , a c. di Jens M. Daehner e Sara, Rosa sine spina. I fiori , Locarno: elr , Rennes: Presses Universitaires Universitaires Presses Rennes: , Silvia, Jean-Jacques Rousseau in Anna Maria, Palazzi di Piacenza ge , Novara: De Agostini, 1971. Annick, L’imagede Joseph Annick, au Adorazione dei pastori dei Adorazione

Patricia, La Chiesa di Sant’Antonio ue par Rubens et peinte par Jordaens Mario, Civiltà artistica della terra ç Milano: Àncora, 2015. Firenze, Palazzo Strozzi, 14 maggio - 21 2015 giugno 2015. Giunti, Firenze: Lapatin, Kenneth Mickaël Szanto, Paris: Louvre-Hazan, 2015. Lo Bianco, Venezia: Marsilio, 2015. l’Onsernone e Centovalli simbolo di Maria arte tra e mistica Stefano Zuffi, Milano: Skira, 2014. 2013. Barbero e Carlenrica Spantigati, Alessan dria: Cassa di risparmio di Alessandria, 1998. aretina moyen â moyen de Rennes, 2013. Gaddi in Santa Croce a Firenze; Piero ad Francesco San in Francesca della Arezzo. La questione delle fonti Maximilien d’Autriche. Histoire et restauration d’un tableau hors du commun. La redécouverte d’une oeuvre con en 1634-1635 abate a Morcote 2014. de la commune de Sainte-Savine, 2007. Fondazione Piero della Francesca, 2013. neoclassico al barocco dal Bancario San di Paolo Torino, 1979. “tableaux brodés” svizzeri di epoca neoclassica da una collezione privata Tesserete: Pagine d’arte, 2013. Milano: Borchert, Till-Holger Skira, 2014. Trecento del pistoiesi Cerutti et al., Pistoia: Gli Ori, 2012. emblema del moderno in arte nel Ticino alla metà del ‘900 2013. Topìk, Bellinzona: Spirito. Studi e restauro, a c. di Daniele Rapino, Firenze: Mandragora, 2012. Sframeli et al., Livorno: Sillabe, 2015. Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico. DieuPoussin et Raffaello. La Madonna Esterházy rüsch Elfi, La Verzasca, il Pedemonte, le Rubens. Sacro monte di Crea salmi Leggenda (La) della Croce:Vera Agnolo Mariage (Le) de Marie de Bourgogne avec matteucci lurati mazzoleni fiammingo Rinascimento Memling. Museo (Il) e la città. Vicende artistiche “Nuova Via Crucis” (La) di Comologno : Oksama Mas Pala (La) Nerli di Filippino Lippi in Santo paci piccolo Lapislazzuli. Magia del blu lavaure Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 129 , - - , - , 1972. , a c. di , 1953. .2.14 = , trad. di x , trad. delle . α , a c. di , [vol. 2]:, [vol. ], Bd 1: , a c. di Riccardo , a c. di Daria er , Locarno: Città i , trad. dal tedesco Discorso esortatorio esortatorio Discorso Heinz [Paul], Heinz Paul, Welt , La Cronaca , Gianfranco, Lugano. Cap, 2000. Un capitalismoUn dal volto , Lugano: Città di Lugano, , Romae: apud Curiam .2.14 = Lat.209) der , tr. di, tr. Johann Heinrich centenario dalla fondazio dalla centenario x . , Roma: Laterza, 1988. , Milano: Silvana, 1978. ofm iii α , Recklinghausen: Bongers, , tr. di, tr. Johann Heinrich Voss, Ernesto Milano, Kommentar , Fiesole: Centro S. Apollinare, Emilio, Ilias Odyssee Vittorio, The Italian The City Way. , , Jean, La coscienza di Gesù Hans, Vitraux anciens en Suisse = Alte Georges, Medioevo Georges, maschio. Amore e , Roma: Pontificio CollegioUrbano de Antonio - rossi codification et symbolique de l’Espace dans les systèmes religieux umano? 1989. 1627-1927, Pezzoli Olgiati e Fritz Stolz, Bern: Lang, 2000. bliothèque royale Albert Maria Luisa Cervini, Torino: sei Attilia Biancheri, Milano: Ed. o.r. per l’inizio della Santa Quaresima der Ikonen der 1977. Palazzo Civico 1988. , Ikonenmalerei der Meisterwerke 1961. Bongers, Recklinghausen: Carazzetti ed Edgardo Cattori, 1: vol Aspetti inediti o poco noti Benedettine di Rosano, Assisi: Cittadella, 1971. di Locarno, Servizi culturali, 2011. Back-Cloth Biblioteca estense, Modena estense, Biblioteca zur Handschrift De Sphaera ( [riproduzione in facsimile del manoscrit to], Bd 2: ne Propaganda Fide, [1927] Genève: Musée d’Art et d’Histoire, 1968. Kommentar = Commentaire = Kommentar Bernard Bousmanne, Pierre Cockshaw e Gerhard Schmidt, Luzern: Faksimile Verlag, 1996. Berlin: im Askanischen Verlag, 1923. Berlin:Voss, im Askanischen Verlag, 1923. 14 juin - 29 septembre 1968 Musée Rath Lat.209) der Biblioteca estense, Modena di Danielle Perrenoud, Fribourg: Office du livre, 1971. Capuccinorum Generalem Luzern: Faksimile - Modena: Verlag Il 1995. Bulino, matrimonio Glasmalerei Schweiz der De Sphaera ( Collegium Urbanum de Propaganda Fide, citterio giovanni crisostomo Heures de Bruxelles. Ms. 11060-61. Bi gili giordano da giano gerhard [skrobucha] gerhard [gerhard] skrobucha Filippo Franzoni (1857-1911) galot [ homer homer Icones (Les) dans les collections suisses. Genève Episcopi Ordinis Fratrum Minorum duby dürst fagone - - , - - , , ], Bd , , , , trad. , Milano: , 1947. , a c. di , Bd 2: , Assisi: Aranno in , a c. di Tarcisio , a c. di Ubaldi Paolo Franziskus in Assisi. , Besana Brianza: gr , Pavia: Bonomi, 2003. , La suora giovane Raniero, La Pasqua della , trad. di Luigi Rosadoni, Giangiacomo, Giangiacomo, Supplica per i cristiani. Della , , Aranno: Comune di Aranno, Hanspeter, Hanspeter, Joseph, vangelo Il di Paolo Fabio, confine Il del destino Évode, I profeti. Guida all’espe Ernesto, I servi inutili. Meditazio Tita, Pathopolis. Riflessioni critiche Gabriele, La dimensione mistica Giovanni Franco, Lettere Franco, del patriarca , a c. di Otto Mazal e Dagmar Thoss, Emmanuel, linguaggio Il delle pietre. nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della primitiva Chiesa [Torino]: Marietti, 1971. immagini. Memoria di un villaggio prealpino 2014. di un architetto sulla città e il territorio Bellinzona: Casagrande, 2011. codificazione e simbologia nei sistemi religiosi = Religiöse Kartographie. Symolik und Darstellung Organisation, des Raumes in religiösen Symbolsystemen = Cartographie religieuse. Organisation, Guten von Burgund. Codex 1800 der ÖsterreichischenNationalbibliothek 1: [Riproduzione in facsimiledel mano scritto], Bd 2: Das Buchaltärchen Herzog Philipps des Guten von Burgund. Codex Nationalbiblio Österreichischen der 1800 thek Luzern: Faksimile Verlag, 1991. Ballerini conservate in un monastero francese (1890-1896) 1992 Balerna: Ulivo, 2008. di Patrizio Graziani, Roma: Ed. Paoline, 1963. ni sul ministero sacerdotale Cittadella, 1970. 54.1.1.Metropolitan Museum of Art, The Cloisters Collection, New York Übersetzung und Transkription Eberhard König e Gabriele Bartz, Luzern: Faksimile Verlag, 2006. Auf den Spuren des grossen Heiligen grossen des Spuren den Auf della vita coniugale vita della Lindenberg: Fink, 2004. Fink, Lindenberg: Milano: Paoline, 1964. Paoline, Milano: Valcamonica: una storia per l’Europa Capo di Ponte: Ed. del Centro, 1994. del comune di Lamone Casari, Lamone: Comune di Lamone, 1988. e Michele Pellegrino, Torino: sei rienza di Dio resurrezionedei morti Mondadori, 1979. Buchaltärchen (Das) Herzog Philipps des carbonetti carloni Cartografia religiosa. Organizzazione, cajani caminada cantalamessa [ Belles (Les) Heures du duc de Berry. Acc. No. betschart bonsirven bonomi balducci Appunti per uno studio della toponomastica arpino beaucamp anati atenagora 130

, ais - ç , a c. , , 1998. , Fiesole:, , Milano: Jaca , Lausanne: , [Bd 2]: , Lugano: La Giuseppe - lepori centenario di San , trad. di André Goy, vii , trad. di Étienne de , Fiesole:, Centro S. Daria, Immagini urbane. , a c. di Alfonso Pompei, , [Sorengo]: [s.n.], 2012. , a c. di Onorato Tescari, Edward, matrimonio Il è un , [vol. 2]:, [vol. Commentaire ais 2810 der Bibliothèque Modernità e pace. dibattito Un , a c. di François Avril et al. = , Quinto Settimio Florente, ç , trad. di Antonio Corti, , Stuttgart: Urachhaus, 1997. , 1951. , vol. 1: Théologie des traditions , vol. 2: Théologie des traditions Mario, La maison du peuple. Le , Torino: Contessa, 1963. Frank, Chartres. Frank, Schule und Monsignor Enrico Maspoli. Maspoli. Enrico Monsignor , Milano: Mondadori, 1968. sei Fabrizio - chiesi Jean, Saggio sulla discesa della Ferdinando, Pierre Teilhard de L’avventura d’un povero Ignazio, L’avventura centenario della morte, 1897-1997 morte, della centenario i Armido, Marco, Das Buch der Wunder. Hand Armido, e preghiera Tempo (von) Gerhard, (von) Théologie de l’Ancien (von) Gerhard, (von) Théologie de l’Ancien Buona Stampa, 1995. Chardin. pensiero, Il l’originalità, il messaggio Atti della Giornata di studio in occasione del Alberto, storico,Sacerdote, giurista Peyer, Genève:Peyer, Labor et Fides, 1967. Testament Luzern: Faksimile Verlag, 1996. Testament d’Israël historiques prophétiques d’Israël Genève: Labor et Fides, 1967. 1992. Apollinare, con MicroMega Interpretazioni religiose della città antica città della religiose Interpretazioni Freiburg Schweiz: Universitätsverlag, 2002. Centro S. Apollinare, 1992. di sapienza cristiana. Atti del congresso internazionale per il schrift Fran 2810 de la Bibliothèque nationale de Paris France, Nationale de France, Paris Kommentar Le livre des Merveilles. Manuscrit Fran Milano: Àncora, 1963. cristiano un’estetica per Linee bellezza. anni don Walter Fontana fatto ha ritorno alla casa del padre ma la sua presenza è ‘tuttora forte’ Torino: Bonaventura da Bagnoregio. Roma 19-26 1974 settembre Roma: PontificiaTeologicaFacoltà San Bonaventura, 1976, 3 vol. temps d’un édifice de classe Presses polytechniques et universitaires romandes, 1991. sacramento Book, 1995. Kathedrale L’Apologetico di Giorgio Picasso, Milano: ned ormea Milano, di arcivescovo Ballerini Angelo Paolo panzera rad rad rizzi rizzi polo San Bonaventura maestro di vita francescana e silone soldini (Il)Tempo non cancella i ricordi. Da cinque tertulliano scascighini schillebeeckx teichmann pezzoli-olgiati , - - , a c. , , trad. di , Torino- , Vicenza: La , Lugano: Fontana, , trad. di Giancarlo , Torino-Roma: , trad. di Aldo Audisio, La spiritualità di Pente , Fiesole:, Centro Un poveroUn e la sua , Assisi: Cittadella, 1973. , parte 3: pastore Il di , Il SantuarioIl Mariano di Christoph, Donato Polli, , Valsolda: Comune di , trad. di Lucia Pigni Maccia, , trad. di Ferrario- Eva , Locarno: Dadò, 2011. Claude, Padre Pio da Pietrelcina da Pio Padre Enrico, Davide Maria, eros e agape. Tra Jacques Marie Louis, Ritiri Jacques Marie Louis, Esposizione . Biblioteca Apostolica Vaticana, Jacques, La persona umana e Stefan,Ascona collina San i

Giorgio, Paul,disadatta divisi, figli Genitori , a c. di Guido Bosio, Torino: sei Gian Paolo, Burghètt. Quand sa Carlo, La e il fede suo linguaggio. ii Walter, Gesù sì, Chiesa no? , Brescia: Morcelliana, 1964.

(de) Henri, La preghiera di padre r Antonio, dell’uomo L’identità Johannes Baptist, Antropocentrismo , Assisi: Cittadella, 1972. 1663-1738. Uno stuccatore ticinese a Norimberga Blickenstorfer, Muzzano: Comune di Muzzano, 1991. Erma 1955. Spunti per liriche (1974-1981) Locusta, 1982. pasquali. Conferenze pasquali. Marietti, 9 vol. 1925-1926, del dogma cattolico. Conferenze Roma: Marietti, vol. 18 1922-1923, Documentară Batthyáneum,Alba Iulia, Ms speranza. L’Ecumenismo di San Leopoldo Mandić, Padova: Santuario San Leopoldo Mandić, 1989. ti coste Luciano Tosti, Brescia: Queriniana, 1974. cuntàva ammò al in ghèl dal bursìn = Borghetto. Quando si contava ancora il centesimo nel borsellino 2009. Michele. 5000 anni di storia = 5000 Jahre Geschichte Valsolda, 2012. Valsolda, Nostra Signora della Caravina, tempio di e difede arte Bologna: Edison, 1992. l’impegno nella storia Torino: Borla, 1969. Saggi di teologia latino-americano cristiano. Studio sulla mentalità di d’Aquino Tommaso Galeazzi, Vicenza: La Locusta, 1979. 1989. Apollinare, S. Codex Vaticanus Palatinus Latinus 50 Morcelliana, 1968. Brescia: di Hermann Schefers, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana - Luzern: Faksimile Verlag, 2000. Teilhard de Chardin. Nota sull’apologetica teilhardiana Padri (I) apostolici niedersteiner montagna monsabré lorenzo da fara Lorscher (Das) Evangeliar. Biblioteca kasper lavelli lehmann le moal monsabré maritain molari mollisi melis metz malatesta lubac jean-nesmy Fogli 37/2016 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2015 131

ii , Romae: f - a Codices manuscripti Le problematiche La biblioteca de trabajo de Alfredo, Esperienza estetica e Angela, Giovanni, dalla L’emancipazione (Tesi), Roma: Pontificia Pontificia Roma: 1983 (Tesi), cjc

Commissio Leonina, 1967. Commissio Leonina, 1967. Romae: (Tesi), Saint of Lyons Sanctae Crucis, 2004. Pontificia Universitas lit, 2006. Kirchenrechtes, Berlin: per l’antropolo- Cristo nella sua importanza Lugano, 2009), Siena: gia cristiana (Tesi, Cantagalli, 2009. pastorale sui libri proibiti seguita dalla di della Provincia notificanza dei vescovi sulla condanna di libri e giornali, Torino Mondovì: Issoglio, 1868. Escrivá de Balaguer en san Josemaría Roma, Romae: Pontificia Universitas Sanctae Crucis, 2015. familia en la doctrina social de la Iglesia y en algunas obras de moral social (Tesi), Romae: Pontificia Universitas Sancate Crucis, 2015. secondo Marco (Tesi, ‘vedere’ nel Vangelo Lugano, 2014), Lugano: [s.n.], 2014. metafisica dialetticatra ed ermeneutica. percorsoUn nel pensiero di nel pensiero di Giovanni Vattimo (Tesi), Roma: Pontificia Università Lateranense, 2006. sociologiche e giuridiche intra moenia (Tesi), Roma: PontificiaUniversità 2005. Lateranense, gie comme pédagogie et erméneutique Romae: Pontificia liturgique (Tesi), Universitas Sanctae Crucis, 2015. Indagine sul pensiero buddista e sul pensiero Roma: Pontificia Universi- di Proclo (Tesi), tà Lateranense, 2006. Theology: Principles for the Believer’s Romae: Pontificia Access to Christ (Tesi), Universitas Sanctae Crucis, 2015. Università Lateranense, 1999. Lateranense, Università Il ai bambini, Gavirate: Santi raccontata 2001. Groppolo, interpretazione dell’arte. Lettura fenomenologica delleespressioni artistiche (Tesi), contemporanee culturali e Roma: PontificiaUniversità Lateranense, 2002. Hugues-Vincent, - , t. 1: Auto operum Thomae de Aquino grapha et Bibliothecae al da parte dei clerici dal Concilio Vaticano Vaticano dal Concilio dei clerici da parte Divine Mercy in Divine Mercy Jude Idahosa, egharevba vom Geschichte der Wissenschaft erdö Péter, Łukasz, La Risurrezione di Gesù gaweł Istruzione ghilardi Giovanni Tommaso, gil sáenz Jesús, giner peyra Pablo, La función social de la Marco, Il campo semantico del giordano giorgio grimaldi Jean-Pierre, La mystago- kalongisa munina kamenár Dušan, Trascendenza-immanenza. Incarnational Newman’s keefe Joseph F., Alessandro. La vita dei Alvisio, Alessandro. costabile d’ecclesia shooner Hyacinthe François - dondaine L’uso dei beni temporali temporali beni dei L’uso Marco, cisternino , , a - , , trad. , a c. di , a c. di Ingo F. , a c. di Ingo F. , a c. di Ingo F. , 2013. , [Zürich]: [s.n.], Exposition and Evaluation , a c. di Ingo Walther, F. , a c. di Ingo Walther, F. Piergiorgio, disbroiaa Rügabi , Città del Vaticano: Libreria , a c. di Ingo Walther, Luzern: F. Nestor et al., 50 Jahre Kapuziner Thomas, Damiano, La posizione della Chiesa Vitraux modernes en Suisse = Doni della Facoltà di Teologia di Lugano Norbert, Deutschlands grosses Erbe Norbert,Eine Hommage an Gott Norbert,Herausragende Hofkunst in zum Konkurrenz Norbert,In Norbert,Karl der Grosse und ein Norbert,Kleinodien und Bücher wie Norbert, Der Herzogvon Berry und Norbert, Das frühe Christentum und , Espiritu Santo en la reveladora obra de Dios. Análisis teológico-fundamental a la luz de algunos ecritos Congar de Yves (Tesi, Roma, Università della Santa Croce), Roma: edusc of the Proposal of M. Ledrus about the Nature of Lying (Tesi), Romae: Pontificia Universitas Sanctae Crucis, 2003. Walther, Luzern: Faksimile Verlag, 2004. Bilderhandschriften Die ottonischen - c. di Ingo Walther, Luzern: F. Faksimile Verlag, 2004. Kunst: Stun die und das komplexeste Geschichte der denbuch Walther, Luzern: Faksimile Verlag, 2006. Frankreich zur Zeit des Herzogs von Berry gedruckten Buch. Die Meister von Gent Brügge und neues römisches Reich Walther, Luzern: Faksimile Verlag, 2005. Kathedralen – der Beginn der gotischen Buchmalerei cattolica nei confronti della Massoneria dall’Unità d’Italia ad oggi (Tesi), Roma: PontificiaUniversità Lateranense, 2006. Faksimile Verlag, 2005. Luzern: Faksimile Verlag, 2006. Luzern: Faksimile Verlag, 2005. 16.  Ingo Walther, Luzern: F. Faksimile Verlag, 2004. die reiche Kunst der Gotik [Losone]: [Poncioni], [2006]. Vatikansstadt: Libreria Editrice Vaticana, 1975. adulti Editrice Vaticana, 1995. Moderne Glasmalereider Schweiz dal francese di Anton Bocklet, Fribourg: Office du livre,1971. in Zürich 1939-1989 1989. die grosse insulare Buchkunst buch rodríguez Losa, Papel (El) del wolf wolf wolf wolf bohlin wolf wolf bianco wolf Vatikan (Der) und das christliche Rom Verità (La) liberi. vi farà Catechismo degli yoki werlen wolf tettamanti 132 - Jesús, Los Estatutos Jesús, delCabildo (Tesi), Romae: PontificiaUniversi tas Sanctae Crucis, 2014. de la catedral de México elaborados en el Concilio Provincial Mexicano Tercer (1585) vidal gil vidal

, -

- ii - ,

, xii ,

, a c. di (Tesi), Lugano: (Tesi), Juan Manuel, La (Tesi), Roma: Pontificia Pedro, La ética de la vida en Giuseppe, concetto Il paolino di Michael, La ‘simplicidad’ en San Flavia, L’approccio all’assoluto e Sergio Alessandro, Lo scioglimen Mario Giovanni, Generazione Hugues-Vincent, Codices Amavi Mensan, Le droit internatio Daniela Maria, francescanesimo Il Matías, La homilía hominis de le entità matematiche in Aristotele e in Analisi storico-genetica e Euclide. confronto le tra due assiomatiche (Tesi, 2003-2004), Roma: PontificiaUniversità 2005. Lateranense, integridad de la naturaleza humana de Cristo en las Cartas Teológicas de Gregorio de Nacianzo. La presencia del nous humano en el Encarnado. Razones y consecuencias delle origini nel carisma dei Francescani dell’Immacolata : continuità e sviluppo (Tesi), Romae: PontificiaUniversitas Sanctae Crucis, 2014. Universitas Sanctae Crucis, 2015. Facoltà di Teologia, 2007. dell’uomo e rigenerazione del soggetto. La famiglia cristiana quale luogo di identità personale to del matrimonio in favorem fidei per pontefice. romano dal concessa grazia Aspetti di diritto sostantivo e procedurale (Tesi), Roma: PontificiaUniversità 2014. Lateranense, Juan deÁvila (Tesi), Romae: Pontificia Universitas Sanctae Crucis, 2004. ámbito clínico en losdiscursos de Pío (Tesi), Romae: PontificiaUniversitas Sanctae Crucis, 2014. nal humanitaire applicable aux personnes déplacées à l’interieur de leur pays dans le système de protection de l’Union Africaine et des Nations Unies. La contribution du Saint-Siège (Tesi), Roma:PontificiaUniversità Lateranense, 2014. a c. di Marco Vergottini, Bologna: edb 2012. generale dei frati Predicatori nella cultura bolognese il tra ’200 e il ’300 Roberto Lambertini, Firenze: Nerbini, 2008. espiazione a partire da Rm 3,25. Rielabo razione di un’antica categoria religiosa applicata alla morte di Gesù (Tesi), Roma:PontificiaUniversità Lateranense, 2006. psicológica analogía la y Sinaîta Anastasio (Tesi), Romae: PontificiaUniversitas Sanctae Crucis, 2011. manuscripti operum Thomae de Aquino t. 2: Gdan´sk-Münster Bibliothecae Roma: Editori di San Tommaso, 1973. medina coronel medina Perle del Concilio. Dal tesoro del Vaticano palma marcacci manzoni madeddu lowental Praedicatores-Doctores. Lo Studium pulcinelli rivas shooner toglo lópez martínlópez Pubblicazioni curate Strumenti Cappuccini firmatari. bibliografici Indici tematico, dei luoghi dall’Associazione Edizioni ticinesi nel di stampa, degli editori, Biblioteca Convento dei Cappuccini tipografi e librai, dei nomi Salita dei Frati a Lugano (1747-1900) di persona. Roma, Istituto Strumento fondamentale Storico dei Cappuccini, per conoscere l’editoria 1996 (Subsidia scientifica ticinese fino al 1900. 2’108 franciscalia, 9), 388 p. titoli in un volume di 574 In vendita a fr. 45.– p. con 31 tavole e indici. Lugano, Edizioni Padri Gli opuscoli in prosa della Cappuccini, 1961. Biblioteca Salita dei Frati In vendita a fr. 100.– di Lugano 1538-1850. Inventario e studio critico Guida alle biblioteche della di Stefano Barelli. Reper- Svizzera italiana torio e studio del ‘‘materiale Il risultato del censimento minore’’ della biblioteca. delle biblioteche e centri di Bellinzona, Casagrande, documentazione aperti al 1998 (Strumenti storico- pubblico nella Svizzera bibliografici, 5), 236 p. italiana. Curata e pub­ In vendita a fr. 68.– blicata dall’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Atti di convegni Lugano 1984-1987. Schede Francesco d’Assisi e il france- di identità di 80 istituti. scanesimo delle origini Con un’introduzione sulla Atti del Convegno di studi situazione delle bibliote- del 18-20 marzo 1983. che nella Svizzera italiana. Contributi di Ignazio Esaurito. Baldelli, Aldo Menichetti, Ovidio Capitani, Mariano Catalogo degli incunaboli d’Alatri, Servus Gieben, dellaBiblioteca Salita dei Franco Alessio. Pubblicati Frati di Luciana Pedroia. su «Ricerche Storiche», 13 Descrizione dei 26 incuna- (1983), pp. 559-695, tavole. boli dell’antica biblioteca Esaurito. dei Cappuccini di Lugano. Pubblicato su «Fogli», 11 La “Nuova Storia della Sviz- (1991), pp. 3-20. zera e degli Svizzeri”: In vendita a fr. 7.– storia nazionale e metodo- logia storica Catalogo dei periodici Atti del Convegno di studi correnti della Biblioteca del 14-15 ottobre 1983. Salita dei Frati di Luciana Contributi di Ulrich Im Pedroia. Censimento dei Hof, Ruggiero Romano, 148 periodici che entrano Guy Marchal, François regolarmente in bibliote- De Capitani, Hans Ulrich ca. Pubblicato su «Fogli», Jost, Raffaello Ceschi, Paul 15 (1994), pp. 15-25. Huber, Markus Mattmüller. In vendita a fr. 7.– Pubblicati su «Archivio storico ticinese», 100 (1984), Ad uso di… applicato alla pp. 245-308. libraria de’ Cappuccini di In vendita a fr. 18.– Lugano di Giovanni Pozzi e Luciana Pedroia. Il mestiere dello storico Analisi delle firme di dell’Antichità Cappuccini del sec. xviii Atti del Convegno di studi apposte ai libri del fondo del 29-30 settembre 1988. antico della biblioteca. Contributi di Mario Vegetti, Catalogo di 1’086 opere Giuseppe Cambiano, con rinvio a repertori, Luciano Canfora. bibliografie e biblioteche Pubblicati su «Quaderni che possiedono esemplari di storia», 15 (1989), n. 30, della stessa edizione, pp. 37-66. corredato dell’elenco dei In vendita a fr. 18.– Il mestiere dello storico Roberto Sanesi (1930-001) Varia del Medioevo Atti dell’incontro del Quando sono in biblioteca Atti del Convegno di studi 24 aprile 2004, a cura (Una lezione del 1991) del 17-19 maggio 1990, di Raffaella Castagnola e di Giovanni Pozzi. a cura di Fernando Lepori Alessandro Soldini. Nota al testo di Fabio e Francesco Santi. Contributi di Gillo Soldini. Contributi di Claudio Dorfles, Gilberto Isella, Estratto da «Fogli» 33, Leonardi, Giuseppe Sergi, Tomaso Kemeny, (2012), 32 p. Daniela Romagnoli, Vincenzo Guarracino. In vendita a fr. 7.– Jean-Claude Schmitt, Cesare Lugano, Giampiero Segre, Adriano Peroni, Casagrande, 2004 La biblioteca della Madonna Claudio Leonardi. (Oltre le frontiere, 2), 86 p. del Sasso di Locarno- Spoleto, Centro italiano di In vendita a fr. 14.– Orselina. Note su un studi sull’alto Medioevo, progetto in corso 1994 (Quaderni di cultura Francesco Soave (1743-1806), di Marina Bernasconi mediolatina. Collana della somasco luganese, nel Reusser, Laura Luraschi Fondazione Ezio bicentenario della morte: Barro, Luciana Pedroia. Franceschini, 7), 124 p. pedagogista, filosofo, Estratto da «Fogli» 35, In vendita a fr. 38.– letterato (2014), 20 p. Atti del Convegno di studi In vendita a fr. 7.– Il mestiere dello storico dell’Età del 25 novembre 2006, moderna. La vita economica a cura di Ottavio Besomi Giovanni Pozzi e Giorgio nei secoli XVI-XVIII e Fernando Lepori. Orelli lettori reciproci. Atti del Convegno di studi Contributi di Giovanni Testimonianze epistolari del 14-16 aprile 1994. Bonacina, Stefano Barelli, di Fabio Soldini. Contributi di Philippe Francesca Tancini, William Estratto da «Fogli» 35, Braunstein, Christian Spaggiari, Filippo Sani. (2014), 20 p. Simon, Andrea Menzione, Milano, Vita e Pensiero In vendita a fr. 7.– Jon Mathieu, Pierre Jeannin, (Ricerche). Massimo Livi Bacci, In corso di stampa. Anne-Marie Piuz, Alfred Perrenoud, Jean-François Cataloghi Bergier, Raffaello Ceschi, di esposizioni Raul Merzario. Bellinzona, Edizioni di Basilea del xvi Casagrande, 1997 secolo a sud delle Alpi. (Biblioteca dell’Archivio Catalogo dell’esposizione Storico Ticinese, 1), 213 p. nel porticato della In vendita a fr. 32.– Biblioteca (12 maggio - 12 agosto 2016), a cura del Metodi e temi della ricerca Centro di competenza per filologica e letteraria il libro antico, ideazione di Giovanni Pozzi e realizzazione di Marina Atti del Seminario di studi Bernasconi Reusser, del 10-11 ottobre 2003, Jean-Claude Lechner, a cura di Fernando Lepori. Laura Luraschi Barro, Contributi di Ottavio Luciana Pedroia. Besomi, Franco Pubblicato su «Arte e Gavazzeni, Mirella Ferrari, storia», 68 (2016), 122 p. Ezio Raimondi, Claudio Leonardi, Giovanni Conferenze Romano. Appendice: Il pensiero filosofico Bibliografia degli scritti di Tommaso d’Aquino di Giovanni Pozzi Testi del ciclo di conferenze (1950-2014), a cura di tenute nella primavera del Luciana Pedroia. Firenze, 1999. Contributi Ed. del Galluzzo, 2014 di Alessandro Ghisalberti, (Carte e carteggi, 19). Ruedi Imbach, Alain De In vendita a fr. 30.– Libera. Pubblicati su «Studi medievali», 43 (2002), n. 2, pp. 803-856. Esaurito. L’Associazione Inoltre l’Associazione La Biblioteca «Biblioteca pubblica dal 1981, di regola Salita dei Frati Salita dei Frati» una volta all’anno, il perio- Fa parte del Sistema biblio- Costituita nel 1976, si occupa dico «Fogli», dove tra tecario ticinese (www.sbt.ch) della Biblioteca Salita dei l’altro, nella rubrica Rara come biblioteca associata. Frati, aperta al pubblico et curiosa, si descrivono Le notizie bibliografiche delle dall’ottobre 1980 in un edifi- opere di particolare pregio nuove acquisizioni librarie cio di Mario Botta. e interesse bibliografico vengono inserite nel catalogo Dei 120’000 volumi e 400 conservate nei vari fondi del Sistema dal 2001; la periodici, la maggior parte della biblioteca. ricatalogazione informatizza- proviene dal Convento Dell’Associazione può ta del pregresso è in corso di dei Cappuccini di Lugano, la far parte chi approvi lo attuazione. cui biblioteca si è andata costi- statuto e versi la tassa sociale Dal 2010 partecipa al progetto tuendo nel XVI secolo e annua (almeno 40 franchi e-rara, il portale che riunisce ingrossando dal XVIII. Sono i soci individuali; 10 franchi libri antichi digitalizzati pro­- particolarmente rilevanti le studenti, apprendisti, venienti da diverse biblioteche edizioni ticinesi (ne è stato pensionati; 100 franchi le svizzere, accessibili per il pubblicato il catalogo), la sto- istituzioni). Chi è membro lettore gratuitamente online. ria e segnatamente quella loca- dell’Associazione è infor- le, l’ascetica e la predicazione mato regolarmente di ogni Centro di competenza (molti i testi utili allo studio attività che si tiene in biblio- per il libro antico della religiosità popolare), la teca, in particolare ricevendo Dal 2014 la Biblioteca Salita letteratura e la retorica.Negli gratuitamente «Fogli» dei Frati ha assunto il ruolo ultimi anni si sono aggiunti e gli inviti alle manifesta- di Centro di competenza per altri fondi, donati o acquista- zioni, partecipa alle scelte il libro antico. Fra i progetti ti, e in particolare il cospicuo dell’Associazione (nell’as- principali vi è la catalogazio- fondo di p. Giovanni Pozzi semblea e nei gruppi di ne di fondi librari antichi (10’000 libri e 4’400 estratti), lavoro) e contribuisce al (attualmente è in corso quella che comprende oltre a un finanziamento dell’attività, di due biblioteche conven- buon lotto di autori secente- con la tassa annua. tuali ticinesi: Madonna del schi alcuni rari, opere di Sasso di Orselina e Santa metodologia letteraria, Iscrizioni Maria del Bigorio) e il semiotica, iconologia, teoria Per iscriversi all’Associazione censimento dei fondi librari del linguaggio mistico. Alla e richiedere «Fogli» antichi di proprietà privata biblioteca è pure annesso o altre pubblicazioni, presenti nella Svizzera un consistente fondo di im- ci si rivolga all’Associazione italiana in vista dell’inseri- maginette devozionali. «Biblioteca Salita dei Frati»: mento dei dati nel catalogo L’Associazione cura l’arric- Salita dei Frati 4a online del Sistema biblioteca- chimento della biblioteca ch-6900 Lugano rio ticinese. Partecipa, per acquisendo soprattutto stru- telefono ora unica biblioteca svizzera, menti per lo studio del fondo +41(0)91 923 91 88 al progetto MEI (Material antico (secoli XVI-XVIII), telefax Evidence in Incunabula), opere relative alla storia della +41(0)91 923 89 87 banca dati che raccoglie tutte religiosità e a san Francesco e-mail le informazioni legate agli e al francescanesimo. [email protected] esemplari degli incunaboli Accanto alla conservazione conosciuti. e agli acquisti delle pubblica- zioni, l’Associazione orga- Orari di apertura nizza in biblioteca un’attività al pubblico culturale (conferenze, con- Mercoledì, giovedì e venerdì vegni, seminari) su tematiche dalle 14 alle 18 di cultura bibliografica, sabato religiosa, francescana, storico- dalle 9 alle 12 filosofica e letteraria (in determinate circostanze viene curata la pubblicazione degli atti) e un’attività espo- sitiva rivolta soprattutto al libro d’artista. ISSN 2235-4697 Fr. 7.—