Un Comune Percorso Educativo (1859-2010) E G
nell’ambito di Pubblicati i due volumi sui Salesiani e sulle Figlie di Maria Ausiliatrice in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia1, è parso conveniente andare oltre l’accostamento materiale dei due studi quantitativi, in qualche modo paralleli, per rendere disponibili F. Motto F. alcuni dati direttamente confrontabili in vista di un percorso di ricostruzione “a due di a cura voci”, maschile e femminile. La comparazione di consistenti dati archivistici inediti, rilevati sul piano sincronico e diacronico, ha portato infatti alla luce sia le profonde e G. Loparco convergenze, sia alcune connotazioni peculiari dell’impegno educativo dei Salesiani tra i ragazzi e delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra le ragazze, per lo più svolto in ambienti distinti e separati fi no ad alcuni decenni fa. Si tratta di storie autonome, ma sempre intrinsecamente correlate nello spirito del compito educativo e perciò entrambe meglio comprensibili anche alla luce dell’altera pars, di fatto socialmente TALIA complementare. L’interessante raffronto del fenomeno salesiano (SDB-FMA), forse I uno dei primi nel suo genere, è opera della giovane studiosa Alessandra Mastrodonato. IN Vi si aggiunge un secondo contributo riferito ad una triplice prospettiva di lettura dei 150 anni di azione salesiana in Italia: quella dello storico Andrea Riccardi, del sociologo Giuseppe De Rita, del pedagogista Giorgio Chiosso, che si pongono in contiguità con le letture, già edite in “Ricerche Storiche Salesiane” (m. 56, 2010) del costituzionalista Giovanni Maria Flick, dello storico della scuola Roberto Sani, della studiosa del mondo femminile Lucetta Scaraffi a. USILIATRICE Il terzo contributo offre una rassegna bibliografi ca ragionata di pubblicazioni utili, A e forse anche indispensabili, per lo studioso del fenomeno salesiano in Italia, tanto maschile quanto femminile.
[Show full text]