REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

L'azienda ricovero in ospedale i servizi territoriali come utilizzare i servizi sanitari

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA

SOMMARIO Ufficio per le Relazioni con il Pubblico 3

L’Azienda 5

Come utilizzare i servizi sanitari 9

Anagrafe Assistiti (scelta e revoca del medico di famiglia) 11

Servizio di Continuità Assistenziale 12

Come prenotare 15

Casse Ticket 17

Esenzione ticket 18

Cure Domiciliari e cure palliative domiciliari 22

Handicap 24

Assistenza Protesica 25

Consultori Familiari 27

Screening Oncologici 31

Invalidità civile 33

Vaccinazioni 34

Dipartimento di Prevenzione veterinaria 36

Dipartimento Salute Mentale 41

Neuropsichiatria Infantile 43

Dipartimento Salute Mentale – Centro Alzheimer-Psicogeriatria 46

Dipendenze Patologiche 47

U.O.C. Servizio di Psicologia 48

Medicina Legale e Fiscale 49

Dipartimento del Farmaco 51

Ricovero in ospedale 52

Progetto e coordinamento redazionale: Dott. Salvatore Cacciola Redazione: Dott.ssa Carmela Caruso, Sig. Giacomo Chiarandà, Dott.ssa Simona Incarbone,Ass. Sociale Maurizio Ferla Responsabile U.O. Comunicazione ed URP: Dott. Salvatore Cacciola Le informazioni contenute nella Guida pratica del cittadino sono aggiornate a gennaio 2019. La redazione si scusa per eventuali errori o omissioni che comunque possono essere segnalati a: U.O. Comunicazione ed URP:via Bambino,32-Catania- tel.095-2545557 E-mail:[email protected]

2

UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL

PUBBLICO

L’ INFORMAZIONE FA BENE ALLA SALUTE A ognuno di voi sarà capitato di avere dubbi su dove effettuare delle visite o su come utilizzare correttamente i servizi della ASP. Per trovare risposte rapide alle quotidiane esigenze di informazioni, l’Azienda vi mette a disposizione l’Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP) e una rete di Punti Salute - URP dislocati nei Distretti Sanitari e nei Presidi Ospedalieri. Operatori qualificati vi accoglieranno per indicarvi dove si trovano i servizi e informarvi sulle prestazioni offerte nelle strutture.

L’INFORMAZIONE A PORTATA DI MANO

Quando non sapete come fare, rivolgetevi all’URP o al Punto Salute più vicino per ottenere subito le informazioni di cui avete bisogno. Telefonate o andate di persona.

Dove

U.O. COMUNICAZIONE ed U.R.P.

Catania - Via Bambino,32 ricevimento al pubblico: da lunedì al venerdì ore 08.30-12.30 Martedì 15,30- 17,30 Numero Verde: 800-279761(da rete fissa e mobile) E-mail: [email protected] - P.E.C. : [email protected] Fax 095-7151056

Per poter prendere visione del regolamento di pubblica tutela si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/amministrazione-trasparente/altri- contenuti/documenti/regolamento_pubblica_tutela.pdf

E' possibile scaricare il modulo per reclami e segnalazioni dal seguente link: https://www.aspct.it/organizzazione/u-r- p/modulo_per_segnalazioni_e_reclami.pdf

3

Punti Salute-URP

Da Lunedì a Venerdì:ore 10,00 - Distretto di - Piazza S. Agostino, 1 – 12,30 Adrano tel. 095-7716373 Martedì: ore 15,30 - 17,30.

Distretto di Bronte – V.le Catania, 3(Ex Da Lunedì,Martedì e Giovedì Bronte INAM) – tel. 095-7746438 ore 8.30-12.00

Presidio - Via C. Colombo, 77 – Da Lunedì a Venerdì: ore 08.00 - Ospedaliero di tel. 095-7716051 – FAX: 095- 13,00 Biancavilla 688004 Martedì: 15.30 -17,30

Presidio Bronte - Corso Umberto, 406 tel. Da Lunedì a Venerdì: Ore 10.00 - Ospedaliero di 095-7746249 12.00 Bronte Da Lunedì-Martedì-Mercoledì- Presidio -Via Portosalvo,2- Venerdì-Sabato ore 09.00-13.00 Ospedaliero di tel.0933-39092 Giovedì ore 8.30-19.00 Caltagirone

Presidio Da Lunedì a Venerdì: ore 08.30 - - Via Forlanini, 1 – tel. Ospedaliero 13,30 095-7782238. Giarre Martedì: ore 15.30-18.00

Presidio Militello - Viale Regina Da Lunedì a Venerdì: ore 8,30 - Ospedaliero di Margherita, 25 – tel. 095- 13,30 Militello 7943047 Martedì: ore 15,30 -17,30

Presidio Paternò - Via Livorno – tel. 095- Da Lunedì a Venerdì: ore 10.30 - Ospedaliero di 7975065 13.00 Paternò

È opportuno contattare l'URP anche per segnalare la soddisfazione relativa ad un servizio ricevuto. Così come è importante conoscere le cose che si possono migliorare, è pure importante ricevere dai cittadini la conferma del lavoro svolto bene.

4 L’AZIENDA

IL TERRITORIO DELL’ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA L’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania è articolata in 9 Distretti Sanitari ed eroga servizi alla popolazione presente nei 58 comuni della provincia. Nel medesimo territorio sono presenti 7 Presidi Ospedalieri aziendali. L’Azienda assiste una popolazione di circa 1.115.000 abitanti su una superficie di circa 3.600 kmq.

CHE COSA OFFRE Nell’ambito dei Distretti Sanitari e dei Presidi Ospedalieri l’Azienda garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini italiani e stranieri ed eroga prestazioni in materia di igiene e sanità pubblica, salute mentale, assistenza sanitaria base, tutela della salute degli anziani, dei soggetti fragili (handicap psicofisici, dipendenze patologiche), delle famiglie, delle donne, dei bambini.

L’ORGANIZZAZIONE Il Direttore Generale dell’Azienda ASP di Catania è il Dott. Maurizio Letterio Lanza, coadiuvato nel suo compito dal Direttore Sanitario, Dott. Gaetano Mancuso, e dal Direttore Amministrativo, Dott. Giuseppe Di Bella. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale operano le seguenti Unità Operative (U.O.):

 U.O.C. Servizio di Psicologia;

 U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione ;  U.O.C. Controllo di gestione e sistemi informativi aziendali; U.O. Programmazione e controllo di Gestione ; U.O. Sistema Informativo e statistico (S.I.S.);  U.O.C. Servizio Legale;  U.O. Medico Competente. Dipende dal Direttore Generale l’U.O.C. Coordinamento Staff da cui dipendono:  U.O. Comunicazione ed URP;  U.O. Rischio Clinico,CAVS e Qualità;  U.O. Processi di internazionalizzazione di area sanitaria e certificazione dei processi;  U.O. Formazione permanente;

5

L’Azienda ASPCT è inoltre suddivisa in Dipartimenti Sanitari:  Dipartimento di Prevenzione;  Dipartimento di Prevenzione Veterinaria;  Dipartimento di Salute Mentale;  Dipartimento delle Attività Territoriali, Integrazione Ospedale-Territorio e Socio-Sanitaria;  Dipartimento di Programmazione e Controllo Attività Ospedaliere e Territoriali;  Dipartimento del Farmaco;  Dipartimento Materno Infantile e Percorso nascite;  Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio;  Dipartimento di Scienze Radiologiche;  Dipartimento di Emergenza;  Dipartimento di Riabilitazione;  Dipartimento di Medicina;  Dipartimento di Chirurgia. e Dipartimenti Amministrativi:  Dipartimento delle Risorse Umane;  Dipartimento delle Risorse Tecnologiche e Finanziarie. Nell’Azienda lavorano circa 4.500 dipendenti appartenenti al ruolo sanitario, tecnico, professionale ed amministrativo.

6 I DISTRETTI SANITARI

I 58 comuni sono articolati in 9 Distretti Sanitari nel modo seguente  Distretto Sanitario di Catania Comuni: di Catania, , Motta S. Anastasia  Distretto Sanitario di Comuni: Acireale, , Aci S.Antonio, , , S.Venerina, .  Distretto Sanitario di Adrano Comuni: Adrano, Biancavilla, S. M. di Licodia.  Distretto Sanitario di Bronte Comuni: Bronte, , , .  Distretto Sanitario di Caltagirone Comuni: Caltagirone, , , Mazzarone, , , S. Cono, S. Michele di Ganzaria, .  Distretto Sanitario di Giarre Comuni: Giarre, , , Fiumefreddo, , , Milo, , , S. Alfio.  Distretto Sanitario di Gravina Comuni: Gravina, Camporotondo, , , , S. A. Li Battiati, S. G. La Punta, S. Gregorio, S. Pietro Clarenza, , , Valverde,  Distretto Sanitario di Comuni: Palagonia, , Militello, , , .  Distretto Sanitario di Paternò Comuni: Paternò, , .

7 I DISTRETTI OSPEDALIERI

DEA di I livello - Acireale - Giarre (P.O. Acireale – P.O. Giarre); DEA di I livello - P.O. Caltagirone; Presidio Ospedaliero di Base – P.O. Paternò; Presidio Ospedaliero di Base – P.O. Biancavilla; Presidio Ospedaliero in Zona Disagiata – P.O. Bronte; Presidio Ospedaliero in Zona Disagiata – P.O. Militello.

8 COME UTILIZZARE I SERVIZI SANITARI

118 Attivo 24 ore su 24, la chiamata è gratuita, serve per segnalare una situazione di estrema urgenza, (infortunio, incidente o un grave problema di salute). Un’ambulanza verrà inviata immediatamente. Quando si chiama il 118 è importante, per rendere più efficace l’intervento degli operatori, fornire indicazioni sulle condizioni del paziente, sul luogo e sul numero delle persone coinvolte.

PRONTO SOCCORSO Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza, nei casi più gravi, telefonando al 118. L’accesso alle prestazioni di pronto soccorso avviene dopo una valutazione di priorità, in base alla gravità e urgenza, che classifica ogni accesso secondo codici colore: - rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure; - giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita; - verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili; - bianco: non critico, pazienti non urgenti; È bene utilizzare i servizi del Pronto Soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti. Le cure del PS sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. L’accesso non appropriato al Pronto soccorso comporta il pagamento di un ticket.

URGENZE PSICHIATRICHE Per situazioni di emergenza di carattere psichiatrico le autorità sanitarie possono disporre il Trattamento Sanitario Obbligato rio (TSO) su richiesta di familiari, vicini di casa, forze dell’ordine o operatori sociali. Per ottenere la visita domiciliare occorre contattare i Servizi Territoriali di Salute Mentale presenti nel proprio comune o nel proprio Distretto, oppure contattare il comando dei Vigili Urbani. I TSO vengono effettuati 24 ore su 24. Nessuno può essere sottoposto a un trattamento sanitario contro la propria volontà. Il TSO è obbligatorio solo in alcuni casi di interesse pubblico e sociale previsti e disciplinati dalla legge.

9

PRONTA DISPONIBILITÀ: AREA IGIENE E SANITÀ PUBBLICA È il servizio che garantisce gli interventi a tutela della salute pubblica per episodi di tossinfezione alimentare, inquinamento della rete idrica urbana, epidemie di malattie infettive in ambiente scolastico, lavorativo o di comunità. Il servizio è attivo tutti i giorni feriali dalle 20 alle 8, il sabato a partire dalle 14, fino al lunedì alle 8. È garantito anche nei giorni infrasettimanali. Si può attivare la pronta disponibilità per le emergenze igieniche, contattando la Prefettura, la Procura della Repubblica, i Vigili Urbani o i Vigili del Fuoco.

PRONTA DISPONIBILITÀ: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA È il servizio che garantisce, negli orari di chiusura degli uffici e nei giorni festivi, in caso di emergenza, la salute pubblica, per inconvenienti igienico- sanitari sugli animali da allevamento o sui prodotti di origine animale o in caso di interventi su piccoli animali randagi incidentati o traumatizzati. Si può attivare la Pronta Disponibilità su chiamata, esclusivamente attraverso le Forze dell’Ordine (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco ecc.). Il servizio è garantito tutti i giorni feriali dalle 20 alle 8; il sabato dalle 14 fino alle 8 del lunedì successivo. Si può attivare la pronta disponibilità per le emergenze veterinarie soltanto avvertendo le Forze dell’Ordine.

10 MEDICINA DI BASE

IL MEDICO DI FAMIGLIA E IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta sono i professionisti a cui ci si può rivolgere per qualsiasi problema di salute. Il rapporto tra medico e paziente è basato sulla fiducia: i suoi consigli sono importanti per prendere le decisioni utili per stare bene. Il medico può svolgere la sua attività presso il proprio ambulatorio o presso il domicilio del paziente. La visita domiciliare che viene richiesta entro le ore 10 sarà eseguita nel corso della stessa giornata, se la richiesta è successiva alle ore 10 la visita potrà essere eseguita entro le ore 12 del giorno successivo. La scelta o la revoca del medico di base può essere effettuata presso l’Ufficio Anagrafe assistiti del proprio Distretto Sanitario.

ANAGRAFE ASSISTITI DISTRETTO INDIRIZZO E TELEFONO ORARI DI RICEVIMENTO

da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CATANIA Viale Fleming,24 – tel. 095-8250292 martedì 15,30-17,30 da lunedì al venerdì 07,45-11,00 ACIREALE via Martinez,19 - tel. 095 7677915 martedì 14,45-16 lunedì mercoledì e giovedì ADRANO Piazza S. Agostino, 1 – tel. 095-7716332 8,30-12; martedì 15,30-17,00 Bronte - V.le Catania, 3– da lunedì a venerdì 8,30-12.30; BRONTE tel. 095-7746439 lunedì 15,30-17,30 da lunedì a venerdì 8,30-12.30; Randazzo – Piazza S.Vincenzo lunedì 15,30- 17,30; da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CALTAGIRONE Piazza Marconi 2 - tel. 0933 353060 martedì 15,30-17,30 Si porta a conoscenza degli utenti del Distretto che è possibile effettuare scelta e revoca dei medici di medicina generale e dei S.Cono:lunedì,martedì,mercole Pediatri di Libera scelta anche presso gli dì e venerdì 8,30-12,30 uffici anagrafe dei comuni di Grammichele, martedì 15,30-17,30 S.Cono, S.Michele Ganzeria e Mirabella Imbaccari. Lunedì,mercoledì,giovedì e GIARRE Via Don Minzoni 1 - tel. 095 7782633 venerdì: 08.30 - 12,30 Martedì ore 15.30-17,30 lunedì e giovedì 8,30-11,00; GRAVINA Via Monti Arsi,1 – tel. 095 7502688 martedì 15,30-16,30; Si porta a conoscenza degli utenti del Distretto che è possibile effettuare scelta e revoca dei medici di medicina generale e dei Pediatri di Libera scelta anche presso gli uffici anagrafe di tutti i comuni ricadenti nel territorio del Distretto di Gravina, eccetto il Comune di Mascalucia. Palagonia - via Sondrio 2 - Lunedì,mercoledì e PALAGONIA tel. 095 7943500 venerdì:08.30-12.30 Si porta a conoscenza degli utenti del Distretto che è possibile effettuare scelta e revoca dei medici di medicina generale e dei Pediatri di Libera scelta anche presso gli uffici anagrafe dei comuni di Raddusa, Militello, Castel di Iudica e Scordia Paternò-via M.Carrara,2 - tel. 095 Martedì,Mercoledì e Giovedì: PATERNÒ 7975069 8,30 -12.30 Belpasso- piazza Municipio - tel. 095 Martedì e Giovedì: 8,30 -

7975810/13 12.00 Giovedì: 15,30 -17.30 11

SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Il servizio di GUARDIA MEDICA sostituisce il medico di base e il pediatra di libera scelta. Si può accedere al servizio nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi: - dalle 20,00 alle 8,00 di tutti giorni; - dalle 8,00 alle 20,00 dei giorni festivi e prefestivi. Il medico di Guardia Medica può effettuare visite domiciliari e prescrivere farmaci urgenti per la copertura massima di 72 ore. È opportuno rivolgersi alla Guardia Medica solo nei casi in cui è rischioso aspettare il rientro in servizio del medico di famiglia. E’ previsto il pagamento da parte dei cittadini residenti fuori provincia delle prestazioni rese dai Medici che operano presso le Guardie Mediche ordinarie e turistiche secondo le tariffe di seguito specificate: -visite ambulatoriali: € 15.00 -visite domiciliari: € 25.00 -prestazioni ripetibili (prescrizione farmaci su richiesta e controllo pressione arteriosa): € 5.00

DOVE RIVOLGERSI

ELENCO INDIRIZZI GUARDIE MEDICHE

DISTRETTO COMUNE INDIRIZZO TELEFONO CELLULARE ACIREALE Acireale Corso Savoia, 120 095/894492 3357861051 Aci Bonaccorsi Via Garibaldi, 82 095/7899013 3357861048 Acicastello Via Stazione, 9 095/7111839 3357861049 Aci Catena Via Turi D'Agostino, 33 095/801591 3357861050 Aci S. Antonio Via Umberto, 89 095/7891458 3357861052 S. Venerina Via Mazzini Nettuno, 29 095/953869 3357861070 Zafferana Via dei Giardini, 21 095/7082634 3357861053 ADRANO Adrano Piazza S. Agostino, 27 095/7690996 3357861000 Biancavilla Via C. Colombo, 104 095/688327 3315762931 S.M. di Via Verdi, 25 095/629076 3357861002 Licodia BRONTE Bronte Viale Catania, 3 095/693895 3357871081 Maletto V.le Aldo Moro, 10 095/698717 3357871082 Maniace Via Beato Placido, 34 095/690169 3357871083 Randazzo Via S.T. Dominidò c/o P.O. 095/923755 3357861084 CALTAGIRONE Caltagirone Via Circonvallazione,329 0933/26616 3357860988 Grammichele Via Vincenzo De Paoli,1 0933/940158 3357860989 Licodia Eubea Via Marconi, s.n. 0933/963006 3357860990 Via Canonica, s.n. 0933 /28168 3357860999 Mineo Via Trinacria, 183 0933 /982896 3357860983 Mirabella Via Firenze, 2 0933/991145 3357860984 Imb. 12 S. Cono Via Firrarello, s.n. 0933/970115 3357860985 S. M.di Via P. Mattarella, 2 0933/976777 3357860986 Ganzaria Vizzini Via Roma, 4 0933/965062 3357860987 CATANIA Catania Corso Italia, 234 095/377122 3357861046 Catania Stradale S.Giorgio, 105 095/09389700 3355312651 095/09389778 Misterbianco Via Girolamo Li Causi 095/2545651 Motta S. Corso Sicilia, 61 095/306430 Anast. GIARRE Giarre Via Forlanini c/o P.O. 095/7782227 3357861063 Calatabiano Via Trifilò, 38 095/645292 Castiglione Via R. Cimino, 1 0942/984285 3357861061 Fiumefreddo Via La Farina, 48 095/642311 3357861062 Linguaglossa P.za Cappuccini, 17 c/o P.O. 095/7782506 3357861064 Mascali Via Immacolata, 18 095/7784535 3357861065 Milo Corso Italia, 11 095/955286 3357861066 Piedimonte E. Via L. Capuana, 24 095/644146 3357861067 Riposto Via Roma, 36 095/934884 3357861068 S.Alfio Via Mons. Nicotra, 11 095/968521 3357861069 GRAVINA Gravina Via Monte Arsi, 1 095/7502625 3357861010 Camporotond Via IV Novembre, 3 095/7502653 3357861009 o Mascalucia Via Regione Siciliana, 12 095/7502668 3357861011 Nicolosi Via Firenze, 13 095/914757 3357861012 Pedara Via Etnea,56 095/7027004 3357861013 S.A. Li Via Sangiuliano, 24/A 095/7502028 3357861014 Battiati S.G. La Punta Via Duca D'Aosta, 43 095/7410749 3357861015 San Gregorio Via Zizzo, 5 095/7502422 3357861016 S.P. Clarenza Largo Mannino 095 /7502652 3357861017 Trecastagni Via Cavour, 26 095 /7806222 3357861018 Tremestieri E. Via Vitt. Em. Orlando, 26 095 /7252911 3357861019 Valverde Via Seminara, 5 095/7213909 3357861020 Viagrande Via Teocrito, 6 095/7894103 3357861021 PALAGONIA Palagonia Via Sondrio, 96 095/7951650 Castel di Via Enrico Toti 095/661045 Iudica Militello V.C. Via S. Francesco di Paola 095/655667 Raddusa Via Garibaldi, 81 095/662062 Ramacca Via Foscolo, 1 095/653892 Scordia Via Barchitta, 2 095/657280 PATERNO' Paternò Via Massa Carrara, 2 095/621288 3357861027

13 Belpasso Piazza Municipio, 3 095/918167 3356007159 Ragalna Via Dott. Giuffrida 095/620300 3357861028 L’Asp di Catania garantisce a tutti cittadini l’assistenza sanitaria anche nelle località turistiche dalle 8,00 alle 20,00 di tutti giorni preso i seguenti presidi:

ELENCO INDIRIZZI GUARDIE MEDICHE TURISTICHE

DISTRETTO DAL AL INDIRIZZO TELEFONO CELLULARE

CATANIA

Plaja 16/06 - 15/09 V.le Kennedy,10 095/345105 Catania Vaccarizzo 01/07 - 31/08 Via Rombo,1 Villaggio Delfino GRAVINA

Pedara 01/07 - 30/09 Via Etnea 095/7027004

Nicolosi Nord tutto l’anno Rifugio Sapienza 095/7801357 3357858401

GIARRE

Fondachello 01/07 - 31/08 Via Immacolata,18 095/7784535 Mascali Piano 16/12 -31/03 3486917829 Provenzana

DONAZIONE ORGANI

E’ possibile sottoscrivere la dichiarazione di volontà alla donazione degli organi e tessuti, rivolgendosi ai punti di accettazione predisposti presso tutti i Distretti Sanitari, i Presidi Ospedalieri, le Aziende Ospedaliere e gli ambulatori dei medici di famiglia . Se volete dichiarare la vostra volontà alla donazione è necessario essere muniti di un documento di identità da esibire al punto di accettazione a cui vi rivolgete. 14 L’ASP provvederà a comunicare la tua dichiarazione di volontà al Centro Nazionale Trapianti.

COME PRENOTARE E/O DISDIRE

CENTRO UNICO PRENOTAZIONE (CUP)

Per prenotare visite specialistiche, esami, radiografie ecc…bisogna telefonare al NUMERO VERDE 800-553131 da numero fisso, per chiamate dai cellulari utilizzare i seguenti numeri: 0941 536590 oppure 0941 536790 Si può accedere al servizio da lunedì al venerdì dalle: 8,00 alle 20,00 ; e il sabato dalle 8.00 alle 14.00. Il CUP si occuperà di prenotare la prestazione richiesta nei modi e nei tempi più idonei alle esigenze degli utenti. Per procedere alla prenotazione occorre essere in possesso della richiesta del medico curante. Ai fini della prenotazione, i medici di base possono indicare sulle richieste specialistiche le seguenti diciture:  Urgente, se l’intervento è immediato per situazioni ad alto rischio da trattare in emergenza (non prenotabile con il numero verde, ma recarsi direttamente nel poliambulatorio);  Breve, per prestazioni da erogare entro dieci giorni;  Differibile, per visite specialistiche da effettuare entro trenta giorni;  Programmabile, prestazioni da erogare entro 180 giorni per verifiche cliniche programmabili che non condizionano lo stato di salute. Nel caso di esami di laboratorio non è necessaria alcuna prenotazione. Nel caso in cui si fosse impossibilitati ad eseguire la visita o gli esami, è importante disdire al più presto, telefonando al numero verde sopra indicato. 15

IL TICKET Il ticket è una quota di partecipazione alla spesa sanitaria che l’assistito paga suifarmaci, sulle visite specialistiche, sugli accertamenti diagnostici, sui cicli difisiochinesiterapia, sulle cure termali. Il pagamento del ticket, se previsto, può essere effettuato presso le casse ticket dei presidi ospedalieri o dei Distretti sanitari, o presso gli uffici Postali tramite un versamento sul c/c n. 10105955 intestato: ASP Catania-via S.M.La Grande,5-Catania. E’ importante specificare la causale del versamento . La ricevuta del versamento dovrà essere esibita al momento della visita.

PRENOTAZIONI VISITE DOMICILIARI Le visite domiciliari non si prenotano con il numero verde del CUP ma è necessario recarsi presso l'ufficio visite domiciliari dei poliambulatori delll'ASP di Catania muniti della richiesta del medico di base.

PRENOTAZIONI VISITE INTRAMOENIA

Presso l'ASP di Catania è possibile prenotare visite mediche ed accertamenti diagnostici in regime di intramoenia, per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/alpi

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI Per informazioni sui tempi medi di attesa si rimanda al seguente link:https://www.aspct.it/amministrazione-trasparente/tempi-medi-di- erogazione/tempi-medi-di-erogazione-dei-servizi.aspx

16

CASSE TICKET

DISTRETTO/P.O INDIRIZZO E TELEFONO ORARI DI RICEVIMENTO

Catania – Viale Fleming,24 – da lunedì a venerdì 8,00-12,00; CATANIA tel. 0958250255 da lunedì a giovedì 15,00-17,00

Catania - Via G. D’Annunzio,60 da lunedì a venerdì 8,00-12,00;

tel. 0952545324 lunedì 15,00-17,00

Catania - Stradale S. Giorgio,105 da lunedì a venerdì 8,00-12,30;

tel. 09509389765 da lunedì al giovedì 15,00-17,30

Acireale - via Martinez,19 da lunedì al venerdì 8-12, ACIREALE tel. 095 7677956 martedì e giovedì 15-17

Acireale - Via Caronia c/o Presidio da lunedì a venerdì 8,00-12,00;

Ospedaliero - tel. 095 7677028 martedì, mercoledì e giovedì 15,00-17,00

Adrano - Piazza S. Agostino, 1 da lunedì a venerdì 8,30-12,30; ADRANO tel. 095-7716326 martedì e giovedì 15,30-17,30 Biancavilla - via Marconi, 1 c/o Presidio da lunedì al sabato 8,00-13,00; Ospedaliero lunedì,martedì,giovedì e venerdì 15,00- tel. 095-7716925 17,30 da lunedì a venerdì 8,00-12.30; BRONTE Bronte - V.le Catania, 3– tel. 095-7746406 lunedì 15,00-18,00-martedì 15,00-19,00 da lunedì a venerdì 8,00-12.00; Bronte - Corso Umberto,406 c/o Presidio da lunedì e mercoledì 15,30-17,30 giovedì Ospedaliero - tel. 0957746222 15,00-18,30(solo intraemoenia) Caltagirone - Piazza Marconi 2 - da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CALTAGIRONE tel. 0933 353060 martedì 15,30-17,30

Caltagirone - Via Portosalvo,2 c/o Presidio Da lunedì al venerdì 8,00-12,30

Ospedaliero - tel. 0933 39637 martedì e giovedì 15,00-17,30 Giarre - Via Forlanini c/o Presidio Da Lunedì a Venerdì: 08.00 - 12,00 GIARRE Ospedaliero Martedì e giovedì :15.00-18,00 tel. 095 7782006 Tremestieri Etneo - via Palmentazzo lunedì a venerdì 8,00-12,00; GRAVINA tel. 095 7502325 martedì 15,30-17,00

Militello - Via S.Francesco di Paola c/o lunedì a venerdì 8,30-12,30; PALAGONIA Presidio Ospedaliero – tel. 095 7943160 martedì e giovedì 15,00-17,30 lunedì a venerdì 8,00-13,00; Paternò - Via Livorno c/o Presidio PATERNO' sabato 8,00-11,00 Ospedaliero – tel. 095 7975298 martedì e giovedì 15,00-18,00 Belpasso- piazza Municipio - Lunedì,mercoledì e venerdì:08.30-12.00 tel. 095 7975807

RIMBORSI TICKET Per ottenere un rimborso del ticket per una prestazione non effettuata occorre presentare alla Cassa ticket, se nella stessa giornata, o all’U.O.C. Economico Finanziario in Via S.Maria La Grande,5 se in giorni successivi, una copia della ricevuta di versamento e un attestato dello specialista che dichiari di non avere effettuato la prestazione.

17

ESENZIONE TICKET PER PATOLOGIA E INVALIDITA’

Alcune categorie di assistiti del Servizio Sanitario hanno diritto all’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria. Se avete diritto all’esenzione del ticket per patologia, dovete recarvi presso l’Ufficio Esenzione ticket del Distretto Sanitario di appartenenza, muniti di apposita documentazione. Vi sarà rilasciato un tesserino, che relativamente alla condizione sanitaria, può avere durata limitata o illimitata. Documentazione da presentare: Esenzione per patologia: certificato del medico di famiglia o di struttura pubblica attestante la patologia; carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia. Esenzione per invalidità: verbale di invalidità; carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia. Esenzione per malattie rare: certificato attestante la malattia rilasciato da centri di riferimento; carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia. Per il rinnovo presentare il certificato del medico di famiglia e originale dell’attestato di esenzione.

DOVE RIVOLGERSI Uffici esenzione ticket per patologia e invalidità

DISTRETTO INDIRIZZO E TELEFONO ORARI DI RICEVIMENTO

Catania – Viale Fleming,24 – da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CATANIA tel. 095-8250290 martedì 15,30-17,30

Motta S.Anastasia da lunedì a venerdì 8,30-12,30

Lunedì,martedì e giovedì 8- Acireale - via Martinez,19 - ACIREALE 11.30, tel. 095 7677336 martedì 15-17 Lunedì, mercoledì e giovedì Adrano - Piazza S. Agostino, 1 – ADRANO 8,30-12,00 tel. 095-7716336 martedì 15,30-17,00 Bronte - V.le Catania, 3– da lunedì a venerdì 8,30-12.00; BRONTE tel. 095-7746439 lunedì 15,30-17,30

Randazzo – Piazza S.Vincenzo - da lunedì a venerdì 8,30-12.30; tel. 095 7746666 lunedì 15,30- 17,30;

Caltagirone - piazza Marconi 2 - da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CALTAGIRONE tel. 0933 353062 martedì 15,30-17,30 Lunedì, mercoledì, giovedì e Giarre – Viale Don Minzoni,1 - GIARRE venerdì ore 08.30 - 12,30 tel. 095 7782621 Martedì ore 15.30-17,00 Lunedì, mercoledì e venerdì Gravina - via Monti Arsi,1 GRAVINA 8,30-12,00; tel.095 7502629 martedì 15,30-17,30 Palagonia - via 228 - Lunedì, mercoledì ore 08.30 - tel. 095 7943814 12,00

18 Ramacca – P.zza Cavallotti,1 Martedì e giovedì 8,30-12,00 tel. 095 7943404

PALAGONIA Castel Di Iudica – tel. 095 Lunedì 8,30-12,00 7943740

Raddusa – Via Roma - tel. 095 Mercoledì 8,30-12,00 7975\630

Scordia –Via Barchitta,3- Lunedì-mercoledì e venerdì tel. 095 7943700 9,00-12,00

Militello -V.le Regina Margherita Martedì 9,00-12,00 c/o Ospedale

Paternò - via M.Carrara,2 - Da Lunedì a Venerdì 8,00 - PATERNÒ tel. 095 7975087 12,00

Belpasso- piazza Municipio - Lunedì, Mercoledì e venerdì: tel. 095 7975807 8,30 -12,00

19

ESENZIONE TICKET PER CONDIZIONE ECONOMICA

La normativa individua come beneficiari dell’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria le seguenti categorie:

E01: cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;

E02: disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore ad 8.263,31, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (N.B. si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l’impiego e che comunque hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze);

E03: titolari di assegno sociale e loro familiari a carico;

E04: titolari di pensione al minimo INPS di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore ad 8.263,31, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

DOVE RIVOLGERSI Uffici esenzione ticket per condizione economica

INDIRIZZO E TELEFONO ORARI DI RICEVIMENTO

Catania – Viale Fleming,24 – tel. da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CATANIA 095-8250293 martedì 15,30-17,30

Motta S.Anastasia da lunedì a venerdì 8,30-12,30

Acireale - via Martinez,19 - tel. 095 da lunedì al venerdì 8-12, ACIREALE 7677352

Martedì e venerdì 9,00-12,00 Adrano - Piazza S. Agostino, 1 – ADRANO tel. 095-7716371

Bronte - V.le Catania, 3– tel. 095- da lunedì a venerdì 8,30-12.30; BRONTE 7746439 lunedì 15,30-17,30

Randazzo – Piazza S.Vincenzo - da lunedì a venerdì 8,30-12.30; tel. 095 7746666 lunedì 15,30- 17,30;

Caltagirone - piazza Marconi 2 - da lunedì a venerdì 8,30-12,30; CALTAGIRONE tel. 0933 353062 martedì 15,30-17,30

20 Da Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore Giarre – Viale Don Minzoni,1 - tel. GIARRE 08.30 - 12,00 095 7782700 Giovedì ore 15.30-17,00

Gravina - via Monti Arsi,1 tel. 095 Lunedì, mercoledì e venerdì 8,30-12,00; martedì GRAVINA 7502629 15,30-17,30

Palagonia - via Palermo 228 - tel. Lunedì, mercoledì PALAGONIA 095 7943814 ore 08.30 -12,00

Ramacca – P.zza Cavallotti,1 Martedì e giovedì 8,30-12,00 tel. 095 7943404

Castel Di Iudica – tel. 095 7943740 Lunedì 8,30-12,00

Raddusa – Via Roma - tel. 095 Mercoledì 8,30-12,00 7975630

Scordia –Via Barchitta,3- Lunedì-mercoledì e venerdì 9,00-12,00 tel. 095 7943700

Militello -V.le Regina Margherita Martedì 9,00-12,00 c/o Ospedale

Paternò - via M.Carrara,2 - tel. 095 PATERNÒ Da Lunedì a Venerdì 8,00 -12,00 7975174

Belpasso- piazza Municipio - tel. Lunedì, Mercoledì e venerdì: ore 8,30 -12,00 095 7975807

21 CURE DOMICILIARI E CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

Il servizio di Cure Domiciliari e Cure Palliative Domiciliari è nato con lo scopo di fornire un insieme coordinato di attività non solo mediche e infermieristiche, ma anche riabilitative, socio-assistenziali e psicologiche, in modo da evitare o abbreviare i ricoveri in ospedale o in altre istituzioni. Il servizio , che è totalmente gratuito e non prevede limiti di reddito, viene rivolto a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, in modo temporaneo o protratto, affetti da patologie croniche o acute con particolare riferimento a: malattie terminali; conseguenze di incidenti vascolari acuti; conseguenze di gravi fratture; malattie che causano invalidità temporanee; altre malattie croniche e cronico/degenerative. Il Servizio di Cure Domiciliari e Cure Palliative Domiciliari è rivolto agli utenti residenti o domiciliati nei Comuni di seguito elencati ricadenti nelle competenze territoriali dei relativi Distretti Sanitari dell’ASP.

DOVE RIVOLGERSI UVM DISTRETTUALI

CURE DOMICILIARI martedì e giovedì 8,30-12,00; Distretto di Catania Catania – Viale Fleming,24 – tel. martedì 15.30-17.00 095 8250259

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI Catania- Via Pasubio,19 – martedì e giovedì 9,00-12,30 tel. 095 2540678

lunedì, martedì, mercoledì e Acireale - via Martinez,19 – venerdì 8,30-10,00 Distretto di Acireale tel. 095 7677866 martedì 15,30-17,30

Adrano - Piazza S. Agostino, 1 – martedì e giovedì 9,00-12,00 Distretto di Adrano tel. 095-7716307 martedì 15,00-17,00

Bronte - V.le Catania, 3– da lunedì a venerdì 8,30-12.30;

Distretto di Bronte tel. 095-7746411

da lunedì a venerdì 8,30- Caltagirone - piazza Marconi 2 – 12,30; Distretto di Caltagirone tel. 0933 353058

22 Hospice Direttore Distretto Sanitario Caltagirone Via Circonvallazione,331 tel.0933 353113 tel.0933 353109 lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,30-10,30 Giarre – Viale Don Minzioni,1 – martedì 15,30-16,30 Distretto di Giarre tel. 095 7782653

Gravina - via Monti Arsi,1 – Lunedì e giovedì 08,30-11.30

Distretto di Gravina tel. 095 7502639

Ramacca - via Carducci,2 – Martedì e giovedì 08.30 - Distretto di Palagonia tel. 095 654283 10,30

da lunedì a giovedì 8,30 - Paternò - via M.Carrara,2 – 11,00 Distretto di Paternò tel. 095 7975027 Martedì 15,30-17,00

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/cosa_fare_per/upload/adi/20170227/riferimenti_uvm-uvp_verificati.pdf https://www.aspct.it/cosa_fare_per/cure-domiciliari-adi.aspx

23

HANDICAP L’U.O.C. Assistenza sanitaria ai soggetti portatori di handicap interviene nelle : 1) problematiche legate all’handicap fisico, psichico, sensoriale; 2) riabilitazione dei disabili attraverso l’inserimento nelle strutture riabilitative; 3) gestione delle problematiche socio-assistenziali afferenti all’handicap; 4) azioni di controllo sanitario e monitoraggio di tutte le prestazioni erogate in favore dei soggetti portatori di handicap; 5) Diagnosi funzionale dei soggetti disabili adulti. L’U.O.C. riceve nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 – tel. 095 2540635/65/75 in Via Pasubio, 19 – Catania.

UFFICI DI RIABILITAZIONE

DISTRETTUALI

da lunedì a venerdì 8,30-12.00 Distretto di Catania Catania – Viale Fleming,24 – tel. 095 8250197 lunedì e giovedì 15,30- 17,30 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì Distretto di Acireale Acireale - via Martinez,19 - tel. 095 7677047 8,30-10,00 martedì 15,30-17,30 Martedì e venerdì 9,00- Distretto di Adrano Adrano - Piazza S. Agostino, 1 – tel. 095-7716306 12,00 da lunedì a venerdì Distretto di Bronte Bronte - V.le Catania, 3– tel. 095-7746411 8,00-12.00 lunedì 15.00-17.00 da lunedì a venerdì Distretto di Caltagirone - piazza Marconi 2 - tel. 0933 353058 8,30-11.00 Caltagirone giovedì 15.00-18.00 Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 08.30 Distretto di Giarre Giarre – Viale Don Minzoni,1 - tel. 095 7782653 - 10,30 martedì ore 15.30-17,30 da lunedì a venerdì Sant’Agata Li Battiati - via San Giuliano,24/A - tel. Distretto di Gravina 9.00-12.00 095 7502015/04 martedì 15,30-17,30 Distretto di da lunedì a venerdì Palagonia - via Palermo - tel. 095 7943804 Palagonia 9.00-12.00 da lunedì a venerdì Distretto di Paternò Paternò - via M.Carrara,2 - tel. 095 7975315 8.00-12.00 lunedì 15.00-17.00

24

ASSISTENZA PROTESICA La fornitura di sedie a rotelle, scarpe ortopediche, busto, letto ortopedico, protesi acustica, protesi mammarie, protesi arti ecc… va richiesto all’Ufficio Protesi del proprio Distretto Sanitario. Alla domanda occorre allegare: 1) Verbale di invalidità (originale e in fotocopia) per i maggiorenni; 2) Certificato specialistico di struttura pubblica riportante: codici e tipologia dei presidi necessari, piano terapeutico riabilitativo e giustificazione su nuove prescrizioni successive alla prima. 3) Carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia; 4) Delega da parte dell’interessato qualora fosse impossibilitato a presentare personalmente la documentazione; 5) Certificato o autocertificazione della residenza; 6) Preventivo di spesa (officina ortopedica).

PRESIDI E PRODOTTI PER INSUFFICIENZA RENALE, PIAGHE DA DECUBITO, CELIACHIA Per ottenere alimenti aproteici, cerotti, garze, alimenti senza glutine occorre presentare i seguenti documenti: va richiesto all’Ufficio Presidi del proprio Distretto Sanitario. Alla domanda occorre allegare: INSUFFICIENZA RENALE 1) Certificato specialistico di struttura pubblica; 2) Carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia; 3) Delega da parte dell’interessato qualora fosse impossibilitato a presentare personalmente la documentazione; 4) Certificato o autocertificazione della residenza; ALIMENTI PER CELIACI 1) Certificato specialistico di struttura pubblica; 2) Certificato medico curante (in caso di prescrizione successiva alla prima); 3) Esenzione ticket per patologia; 4) Carta d’identità e tessera sanitaria in fotocopia; 5) Delega da parte dell’interessato qualora fosse impossibilitato a presentare personalmente la documentazione; 6) Certificato o autocertificazione della residenza;

DOVE RIVOLGERSI

DISTRETTO ORARI INDIRIZZO TELEFONO

da lunedì a venerdì 8,30- Via S.M.La Grande,3 - Catania 095 2540396 12,00 Catania martedì 15,30-17,30 Stradale S.Giorgio,105- 095-09389833 Da lunedì a venerdì 8.30-

Catania (solo Ausili) 12.00 095 7677352 da lunedì a venerdì 8,00- (Protesi) 12,00 Acireale Via Martinez,19 - Acireale 095 7677920 martedì 15,00-17,00 (Ausili)

25 Lunedì,mercoledì e giovedì Adrano P.zza S.Agostino - Adrano 095 7716334 8,30-12,00 martedì 15,30-17,00 da lunedì a venerdì 8,30- Bronte Viale Catania,3 - Bronte 095 7746417 12,00

da lunedì a venerdì 8,30- P.zza S.Vincenzo - Randazzo 095 7746664 12,30 lunedì 15,30-17,30 da lunedì a venerdì 8,30- P.zza Marconi,2 - 11,00 Caltagirone 0933 353036 Caltagirone martedì e giovedì 16,00- 17,30 Lunedì, mercoledì, giovedì e Giarre V.le Don Minzoni,1 - Giarre 095 7782660 venerdì 8,30-12,30 martedì 15,30-17,30 Lunedì, mercoledì e venerdì Gravina Via M. Arsi,1 - Gravina 095 7502685 8,30-11,30 martedì 15,30-17,30 Lunedì, mercoledì e venerdì Palagonia Via Palermo,228 – Palagonia 095 7943815 9,00-12,00 Martedì,mercoledì e venerdì 8,30-12,00 martedì 15,00- 17,00 Paternò Via M.Carrara,2 - Paternò 095 7975028 dal 15/06/18 al 15/09/18 mercoledì,giovedì e venerdì 8.30-12.30 Martedì e giovedì 8,30-12,00 P.zza Municipio - Belpasso 095 7975810 giovedì 15,30-17,30

26 CONSULTORI FAMILIARI I Consultori svolgono attività di: 1) assistenza e sostegno alla famiglia, al singolo e alla coppia; 2) consulenza per maternità e paternità responsabile; 3) consulenza per interruzione volontaria di gravidanza; 4) prevenzione oncologica dell’apparato genitale femminile; 5) educazione sessuale. Le prestazioni sono gratuite e si prenotano presso i singoli consultori. Non occorre l’impegnativa del medico di famiglia.

27

DOVE RIVOLGERSI Città Indirizzo Telefono Orari

da lunedì a venerdì 095/7677701 Acicastello Via Stazione, 3 8.30/13.00 095/7677707 martedì 15.30/18.0

095/804854 da lunedì a venerdì Acicatena Via D'Agostino, 35 0957677662 8.30/13.00 095/804854 martedì 15.00/17.30 da lunedì a venerdì 095/7677976 Acireale Via G. Martinez, 19 8.30/13.00 095/7677357 martedì 15.30/17.30 da lunedì a venerdì 095/7716301 Adrano P.zza S.Agostino 9.00/13.00 095/7716354 martedì 15.00/17.30 da lunedì a venerdì 095/7716815 Biancavilla Via C.Colombo, 104 9.00/13.00 095/7716817 martedì 15.00/17.00 da lunedì a venerdì 095/7746425 Bronte Via Catania, 3 8.30/13.00 095/691585

da lunedì a venerdì Via Portosalvo,1 C/o 0933/39532 Caltagirone 8.30/12.30 P.O. Gravina 0933/39193 martedì 16.00/17.30 da lunedì a venerdì 095/8250194 Catania 1 Viale Fleming,24 9.00/13.00 095/8250152 martedì 16.00/18.00 da lunedì a venerdì Catania - C.F. 095/451624 9.00/13.00 Via Terreforti, 9/C convenzionato 095/451624 lun-mar-mer 16.30/19.00 Catania - C.F. da lunedì a Venerdì Convenzionato 08.00 - 13.30 Via Infantino,17 095/455769 mar – mer 15.00 - 19.00 da lunedì a venerdì Catania 1 - 095/2540500 Via Galermo, 254 8.30/13.00 Trappeto Nord 095/2540505 giovedì 15.00/17.30 da lunedì a venerdì 095/09389757 8.30/13.00 Catania 2 - Librino St.le S.Giorgio, 105 095/09389754 mercoledì 15.00/18.00 da lunedì a venerdì Catania 2 - 095/2545373 Via Bambino,32 8.30/13.00 Bambino 095/2545375 martedì 15.30/18.00

Via Li Causi c/o da lunedì a venerdì Catania 2 - 095/2545538 centro Polifunzionale 8.30/13.00 Misterbianco 095/2545538 Lineri martedì 15.00/18.00 28 da lunedì a venerdì Catania 2 - 095/2545510 Via Orfanelli, 36 8.30/13.00 Orfanelli 095/311005 martedì 15.00/18.00

095/436565 da lunedì a venerdì Catania 3 – Via D'Annunzio, 60 095/2545320 8.30/13.00 D’Annunzio 095/436565 lunedì 15.30/18.00 da lunedì a venerdì Catania 3 - 095/2545400 Via Emilio Praga,2 8.30/13.00 Picanello 095/2545404 martedì 15.30/18.00

095/646274 da lunedì a venerdì Fiumefreddo Via Diaz, 30 095/7782321 8.30/13.00 095/7782325 martedi 15.00/18.00 da lunedì a venerdì Giarre Via Forlanini, 1 095/7782240 8.30/13.00 martedì 15.30/17.30

095/7943340 da lunedì a venerdì Grammichele P.zza Marconi, 1 095/7943355 8.30/12.30 0933/947036 martedì 15.00/18.00 da lunedì a venerdì 095/7782473 Linguaglossa Piazza S.Rocco,15 8.30/13.00 095/7782470 martedì 15.00/17.30

via Regina da lunedì a venerdì 095/7943147 Militello Margherita c/o 9.00/13.00 095/7943033 Ospedale martedì 15.00/18.00

0933/991930 da lunedì al venerdì Mirabella Via Scollo, 2 095/7943290 8.30/12.30 Imbaccari 0933/991930

da lunedì al venerdì 095/7955354 Palagonia Via Sondrio, 1 9.00/12.30 095/7943535

da lunedì a venerdì 095/7975026 Paternò Via Massa Carrara,5 8.30/13.00 095/7975287 martedì 15.30/18.00 da lunedì a venerdì 095/7027008 Pedara Via Etnea, 56 9.00/12.00 095/7027026 martedì 15.30/18.00 da lunedì a venerdì 095/653277 Ramacca P.zza Cavallotti, 1 9.00/13.00

martedì 15.00/19.00 da lunedì a venerdì 095/7746647 8.30/13.00 Randazzo P.zza Ospedale, 2 095/7746638 lunedì e mercoledì 15.30/17.30 da lunedì a venerdì 095/7782401 Riposto Via Roma, 36 8.30/13.00 095/7782688 martedì 15.00/18.00

29 da lunedì a venerdì 095/7502025 S. Agata Li Battiati Via Sangiuliano, 24A 8.30/13.00 095/7502024 martedì 15.30/18.00 da lunedì a venerdì S. Giovanni La Via Duca D'Aosta, 095/7502226 8.30/13.00 Punta 43/B 095/7502221 martedì 15:00/18.00

095/954717 da lunedì a venerdì Traversa di via S. Venerina 095/7782381 8.30/13.00 Mazzini 095/954717 martedì 15.00/17.30 da lunedì a venerdì 095/7943703 Scordia Via Barchitta, 2 8.30/12.30 095/7943703 martedì 14.30/18.00 da lunedì a venerdì 095/7502310 Tremestieri Via Palmentazzo,1 8.30/13.30 095/7502331 martedì 16.00/17.30

0933/962197 da lunedì a venerdì Vizzini Via Roma 4 095/7943231 8.30/13.00 0933/7943229 martedì 15.30/18.00

30

SCREENING ONCOLOGICI

Gli screening oncologici dell’ASP di Catania hanno lo scopo di individuare la malattia nelle fasi iniziali. Ciò permette di intervenire tempestivamente con le cure più appropriate facilitando la guarigione e riducendo la mortalità. Gli interventi sono gratuiti: garantiscono la qualità e la continuità del percorso di diagnosi e delle eventuali cure, compresi gli eventuali trattamenti chirurgici. Fasce di età coinvolte : Mammella: donne tra i 50 ed i 69 anni Collo dell’utero: donne tra i 25 ed i 64 anni Colon retto: uomini e donne tra i 50 ed i 70

MAMMELLA (DAI 50 AI 69 ANNI) L’esame mammografico viene effettuato ogni due anni, anche in assenza di sintomi. Questo esame è molto accurato e consente di individuare il tumore in una fase molto precoce. L’80-90% delle donne, con un tumore di piccole dimensioni e senza linfonodi colpiti, può guarire definitivamente. Anche in caso di esito negativo, si consiglia di controllare da sole il proprio seno (autopalpazione), nell’attesa di ripetere l’esame dopo due anni, facendo attenzione ai seguenti cambiamenti: modificazioni della grandezza o della forma dei seni, presenza di arrossamento; recrezione della cute o del capezzolo; secrezione di liquido dal capezzolo; noduli o aumento di consistenza di una parte del seno. Se si verifica la presenza di uno o più di questi segni si consiglia di consultare tempestivamente il proprio medico curante.

COLLO DELL’UTERO (DAI 25 AI 64 ANNI) Il pap-test viene effettuato ogni tre anni, anche in assenza di sintomi. Questo esame è molto semplice e non doloroso e consente di individuare il tumore in una fase molto precoce. Se tutte le donne tra i 25 ed i 64 anni effettuassero il pap-test ogni 3 anni, i tumori del collo dell’utero diminuirebbero del 90%. Tuttavia, anche in caso di esito negativo, nell’intervallo di tre anni tra un esame e l’altro, in caso di comparsa di sintomi (perdite di sangue dopo i rapporti sessuali o fuori dal ciclo mestruale o in menopausa) la donna deve rivolgersi al più presto al proprio medico curante.

31

COLON RETTO (DAI 50 AI 70 ANNI) La ricerca del sangue occulto nelle feci consiste nell’analisi di un prelievo di un campione di feci tramite un apposito kit che l’utente può ritirare in una delle farmacie del Comune di residenza o presso strutture indicate dall’ASP Catania. Questo esame, in un’alta percentuale di casi, consente di individuare e, quindi, curare il tumore in una fase molto precoce. L’esame va fatto anche in assenza di disturbi. Tuttavia, anche in caso di esito negativo, qualora nell’intervallo di due anni tra un esame e l’altro, si presentino sintomi di allarme quali sanguinamento rettale, dolori addominali, disturbi intestinali significativi si consiglia di rivolgersi con tempestività al proprio medico curante. Lo screening del tumore del colon retto non sarà avviato nello stesso momento in tutti i comuni della provincia di Catania: per sapere quando sarà attivo nel proprio Comune è sufficiente telefonare al numero verde 800.894.007.

Numero verde riservato alla campagna di screening:

800.894.007

Oppure rivolgiti: Medico di famiglia Screening colon retto: U.O.C. Gastroenterologia - Ospedale di Acireale Tel. 095.7677184/ 095.7677202 Laboratorio analisi di Tremestieri Etneo - Tel. 095.7502312 U.O. Screening mammografico: Via d’Annunzio, 60 – Catania - Tel. 095.2545334 U.O. Screening ginecologico: Via d’Annunzio, 60 – Catania - Tel. 095.2545303 Consultori Familiari Vedi elenco sul sito internet www.screening.aspct.it

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://screening.aspct.it/

32

INVALIDITA’ CIVILE

Dal primo gennaio 2010 è in vigore una procedura telematica per il riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, che modifica sostanzialmente il processo di riconoscimento rispetto al passato. L’Inps ha definito, attraverso la circolare n. 131 del 28 dicembre 2009 (art. 20 del decreto legge 1 luglio 2009 n. 78, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2009 n. 102), l’iter da seguire in base alle differenti tipologie di utenti: cittadini o medici. All’Asp rimane solo la competenza dell’accertamento delle condizioni di invalidità, le cui Commissioni, comunque, rispetto al passato sono integrate da un medico INPS. Per tutto ciò che riguarda le specifiche fasi per il riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, si rinvia al sito dell’INPS.(www.INPS.it) . Gli Uffici Invalidi Civili dei distretti dell’ASP rimangono attivi per ciò che riguarda l’accertamento, per eventuale consegna di accertamenti richiesti dalle Commissioni e per la richiesta di certificazione provvisoria. L’invalidità può essere richiesta per: 1) civile- L.295/90; 2) cecità-L.382/70; 3) sordomutismo-L.381/70; 4) handicap-L.104/92; 5) accertamento della disabilità ai fini del collocamento al lavoro-L.68/99.

UFFICI INVALIDI CIVILI DISTRETTUALI

Catania - Via S.Maria La Mercoledì 8,30-12.00 Distretto Catania Grande,3 – tel. 095 2540856

Acireale - via Martinez,19 - Martedì 15.00-17.00 e venerdì Distretto Acireale tel. 095 7677813 8.30-12.00

Adrano - Piazza S. Agostino, 1 – Distretto Adrano Martedì 10,00-12.00 tel. 095-7716371

Bronte - V.le Catania, 3– Distretto di Bronte lunedì e venerdì 10.00-12.00 tel. 095-7746530

Caltagirone – c/o P.O.Gravina- Distretto di Caltagirone Mercoledì 08.00-12.00 1°piano

Giarre – viale Don Minzioni,1 - Distretto di Giarre Mercoledì 8.30-12.30 tel. 095 7782668

Pedara - via Etnea,56- Distretto di Gravina Mercoledì 08,30-12.00 tel. 095 7027019 Martedì e giovedì 08,30-12.00 Palagonia - via Palermo,228 - Distretto di Palagonia Martedì 15.00-17.00 tel. 095 7943805

Paternò - via M.Carrara,2 - Distretto di Paternò Martedì 08,00-12.00 tel. 095 7975023/300

33 VACCINAZIONI

Ambulatori di vaccinazione della Provincia di Catania

DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI ACIREALE Acireale Via Martinez,19 095/7677856 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì e giovedì 15,30-17,30 Aci Catena Via Turi D'Agostino, 35 095/7677666 lunedì,mercoledì e venerdì 08,30-12,30 Aci S.Antonio Via Umberto, 89 095/7677602 Martedì 08,30-12,30/15.00-18.00 Zafferana Via dei Giardini, 21 095/7677504 Giovedì 08,30-12,30/15.00-18.00 ADRANO Adrano Piazza S. Agostino 095/7716304 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì 15.00-17.00 Biancavilla Via C. Colombo, 106 095/7716809 lunedì,martedì,giovedì e venerdì 8,30-12.30 S.M. di Licodia Via Verdi, 25 095/629076 mercoledì 09,00-12,00 BRONTE Bronte Via Marziano,50 095/7746506 lunedì,martedì e venerdì 08,30-13,00 Maletto V.le Aldo Moro, 20 095/698717 mercoledì alterni 9,00-13,00 Maniace Via Beato Placido, s.n. mercoledì alterni 9.00-13.00 Randazzo P.zza S.Vincenzo 095/7746727 Giovedì 09,00-13,00 CALTAGIRONE Caltagirone P.zza Marconi,2 0933/353028 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; giovedì 15,30-17,30 Grammichele P.zza Marconi,9 0933/947036 lunedì e martedì 08,30-12,30 Licodia Eubea Via G. Marconi, 1 0933/963006 I e III martedì di ogni mese 10.00-12.00 Mazzarrone Via Canonica, 1 095/7943251 giovedì 09.30-12.00 Mineo P.zza Buglio, 40 095/7943672 giovedì 08.30-12.30 Mirabella Imb. Via Scollo, 8 0933/991145 lunedì 08.30-12.30 S. Cono Via Firrarello, s.n. 0933/970441 II e IV venerdì di ogni mese ore 9.30-12.00

S. M.di Ganzaria Via Pier. Mattarrella,2 0933/976891 I e III venerdì di ogni mese ore 9.00. 12.00 Vizzini Via Roma,4 095/7943204 mercoledì ore 8.30 - 12.30 martedì ore 15.00 - 17.00 CATANIA Catania Corso Italia, 234 095/2545236 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì e giovedì 15,30-17,30 (attualmente in via Pasubio,19) Catania Stradale S. Giorgio,105 095/09389760 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30 Catania Viale Fleming,24 095/8250187 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì e giovedì 15,30-17,30 Catania Via Frassati,2 095/241791 Da lunedì e venerdì 8,30-12.30 Misterbianco Via Garibaldi,41-43 095/2545552 da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30 martedì ore 15.30-17.30 Acicastello Via Stazione, 3 095/7677702 Da lunedì e venerdì 8,30-12.00 GIARRE Giarre Corso Sicilia, s.n. 095/7782700 da lunedì a venerdì ore 8,30-12,30 martedì ore 15,30-17,30 Fiumefreddo Via Quasimodo s.n. 095/7782328 Mercoledì e venerdì ore 9,00-12,30 Calatabiano Via Trifilò, 38 095/645292 martedì 09,00-12,00

34 Castiglione Via R. Cimino, 1 0942/984285 lunedì 09,00-12,30 Linguaglossa P.zza S.Rocco 095/7782510 mercoledì 09,00-12,30 Milo Corso Italia, 1 095/955286 giovedì 09.00-12.00 Piedimonte E. Via L. Capuana, 24 095/7782392 venerdì 09,00-12,30 GRAVINA Mascalucia Via Regione Siciliana, 095/7502102 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; martedì 15,30-17,30 12 S.A. Li Battiati Via Sangiuliano, 24/B 095/7502005 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; martedì 15,30-17,30 S.G. La Punta P.zza Europa,1 095/7502425 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; martedì 15,30-17,30 Trecastagni Via Cavour, 1 095/7502531 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; martedì 15,30-17,30 PALAGONIA Palagonia Via Sondrio,1 095/7943537 Martedì e giovedì 09,00-12.30; Castel di Iudica Via E.Toti 095/7943742 Lunedì 09,00-12,30 Militello V.C. C/o P.O. Basso Ragusa 095/7943159 Martedì e giovedì 09,00-12,30 Raddusa Via Asilo Nido 095/662062 giovedì 09,00-12,30 Ramacca P.zza Cavallotti,1 095/7943407 Mercoledì e venerdì 09,00-12,30 Scordia Via Barchitta, 2 095/7943702 Lunedì e Mercoledì 09,00-12,30 PATERNO' Paternò Via Massa Carrara, 2 095/7975064 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; martedì 15,30-17,30; Belpasso Piazza Municipio, 3 ( 095/7975809 Da lunedì a venerdì 08.30-12.30; per i residenti di giovedì 15,30-17,30 Belpasso e Ragalna) CENTRO DI VACCINAZIONE INTERNAZIONALE E MEDICINA DEI VIAGGI

SEDE INDIRIZZO TELEFONO ORARI CATANIA Corso Italia,234 095/2545260 (attualmente in Via 095/2545244 PER APPUNTAMENTO TELEFONICO Pasubio,19) CENTRO DI VACCINAZIONE ANTIRABBICA

SEDE INDIRIZZO TELEFONO ORARI CATANIA Corso Italia,234 095/2545260 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; (attualmente in Via 095/2545244 martedì e giovedì 15,30-17,30 Pasubio,19)

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Prevenzione si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/dipartimento-di-prevenzione/dipartimento-di-prevenzione/carta-dei- servizi/2018/20180912/revisione_carta_dei_servizi__dipartimento_di_prevenzionedocx_(1).pd f

35 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA

Garantisce la tutela della salute collettiva attraverso il controllo della salute degli animali e degli alimenti di origine animale.

Nell’Azienda Provinciale di Catania il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria (D.P.V.) è organizzato in quattro strutture operative (Servizi) che rappresentano l'articolazione del Dipartimento con il compito di tradurre in termini operativi gli indirizzi di politica gestionale e gli obiettivi aziendali. •Servizio Sanità Animale - Area A •Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale – Area B •Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Animali – Area C •Servizio di Igiene Urbana Veterinaria e Lotta al Randagismo Ciascun Servizio si articola a livello periferico in Unità Operative (Distretti Sanitari Veterinari) che rappresentano il livello di erogazione delle prestazioni. Le competenze territoriali di ciascuna Unità Operativa ricadono su più Comuni.

Per la cattura dei cani randagi e il recupero di cani randagi traumatizzati la competenza è del Comune e la segnalazione da parte del cittadino deve essere inoltrata al Comando di Polizia Municipale che provvederà ad attivare la procedura di recupero.

PRONTA DISPONIBILITA'

In caso di emergenza è attivo il Servizio di Pronta Disponibilità su chiamata, attraverso le Forze dell’Ordine, (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale), dal Lunedì al Venerdì dalle 20.00 alle 08.00 del mattino successivo; il Sabato dalle 13.45 alle 08.00 del Lunedì successivo e durante l’orario diurno di chiusura dell’ufficio, atteso che i medici veterinari svolgono le loro attività prevalentemente sul territorio.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Lunedì e Mercoledì dalle 09,00 Tel. 095/7502153 Via San Paolo, 5 alle12,30 Fax 095/415590 Giovedì dalle 15,30 alle 17,30

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria Distretto di Catania. Comuni di competenza del distretto: Catania - Misterbianco - Motta Sant'Anastasia SEDE TELEFONO / FAX COME ACCEDERE Tel. 095 2545361 Dal Lunedì al Venerdì Piazza Gioeni,10 CATANIA dalle 09,00 alle 12,30 Fax 095 2545352

L’utenza e i destinatari dei servizi possono rivolgersi per i primi contatti, anche telefonicamente, al personale dipendente e, in caso siano necessari ulteriori approfondimenti, prendere appuntamento con i Medici Veterinari. Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato all'applicazione dei TELEFONO / FAX COME ACCEDERE microchip per l'ANAGRAFE CANINA Il Lunedì e il Giovedì dalle 09,00 alle Via Padre Angelo Secchi n. 10, - Nesima - Tel. 095 482135 12,00 CATANIA 095 2545386 Fax 095 482520 Giovedì dalle 16,00 alle 18,00 (per [email protected] appuntamento)

SEDE PROVINCIALE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Tel. Dal lunedì al venerdì Via Padre Angelo Secchi,10 - (Nesima) 095 482135 dalle 08,30 alle 12,30 Catania 095 2545386 Giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Fax 095 482520 mercoledì e venerdì PER VARIAZIONI ANAGRAFICHE

E PASSAGGI DI PROPRIETA' dalle 09.00 alle 12.00

Dirigente Coordinatore del Distretto 095 - 2545356 Segreteria e Protocollo 095 - 2545361

Veterinario Dirigente Area A 095 - 2545355

Responsabile U.O. Sempl. Area B 095 – 2545356 - Fax 095 - 2545363

Veterinario Dirigente Area B 095 – 2545368/67/62/51 36

Responsabile U.O. Sempl. Area C 095 – 2545354 - Fax 095 - 2545365

Veterinario Dirigente Area C 095 - 2545358 Responsabile U.O. Sempl. Import- 095 - 2545357 Export Tecnici della Prevenzione 095 – 2545353/60

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di Acireale Comuni di competenza del distretto: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Acireale, Aci Sant'Antonio, , Zafferana Etnea

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Tel. 095 7677650 Dal Lunedì al Venerdì Via Antillo,3 ACIREALE Fax 095 801151 dalle 09,00 alle 12,00

Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato TELEFONO/FAX COME ACCEDERE all'applicazione dei microchip per l'ANAGRAFE CANINA Tel. 095 7677650 Tutti i Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 Il 2° Lunedì di ogni mese dalle 16,00 alle Via Antillo,3 ACIREALE 18,00 Fax 095 801151 (su prenotazione)

Dirig. Responsabile U.O. 095 - 7677641

Amministrativo 095 - 7677650

Veterinario Dirigente Area B 095 – 7677644/43/45

Veterinario Dirigente Area A 095 - 7677641 Veterinario Dirigente Area C 095 – 7677648/47

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretti di Adrano e Paternò

Comuni di competenza del distretto: Adrano, Biancavilla, , Belpasso, Paternò, Ragalna.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Tel. 095 7975082 Dal Lunedì al Venerdì Via Massa Carrara n. 2, PATERNO' Fax 095 7975085 dalle 09,00 alle 12,00

Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato all'applicazione dei TELEFONO/FAX COME ACCEDERE microchip per l'ANAGRAFE CANINA Tutti i lunedì lavorativi dalle 09,00 alle 12,00 Via I° Retta Ponente n.254 (Belpasso)

Responsabile U.O. 095 - 7975086 Veterinario Dirigente Area A 095 – 7975083/82 Veterinario Dirigente Area B 095 - 7975086 Veterinario Dirigente Area C 095 - 7975082

37

Unità Operativa semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di Bronte Comuni di competenza del distretto: Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Dal Lunedì al Venerdì Tel. 095 7746708 P.zza San Vincenzo, RANDAZZO dalle 09,00 alle 12,00 Fax. 095 7746707

Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato all'applicazione dei TELEFONO/FAX COME ACCEDERE microchip per l'ANAGRAFE CANINA Tel. 095 7746708 Via Marziano n. 52 BRONTE SU PRENOTAZIONE Fax. 095 7746707 Dal Lunedì al Venerdi dalle 09,00 alle 12,00 Tel. 095 7746708 P.zza San Vincenzo, RANDAZZO pomeriggio su prenotazione Fax. 095 7746707 dalle 15,00 alle 18,00

Dirigente Responsabile 095 - 7746701 Amministrativo 095 - 7746708 Veterinario Dirigente Area B 095 - 7746704 095 – Veterinario Dirigente Area A 7746716/10/19/17/21 Veterinario Dirigente Area C 095 - 7746711 Tecnico della Prevenzione 095 - 7746703

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di Caltagirone

Comuni di competenza del distretto: Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, , Vizzini.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE P.zza Marconi n. 2 Tel. 0933 353040 Dal Lunedì al Venerdì Caltagirone Fax 0933 353045 dalle 09,00 alle 12,00

Sede presidi territoriali di Igiene Urbana Veterinaria abilitati TELEFONO/FAX COME ACCEDERE all'applicazione dei microchip per l'ANAGRAFE CANINA Per i Comuni di: Caltagirone, Mazzarone, Mineo, San Michele di 1° e 3° giovedì di ogni mese dalle 15,30 alle N. Verde 800-011541 Ganzeria 19,30 c.da Molona, Caltagirone Per il Comune di: Mirabella Imbaccari 4° Martedì di ogni mese Via Vecchia Ferrovia s.n. c/o ex Macello Tel. 0933 991460 dalle 15,30 alle 19,00 Pubblico - Mirabella Imbaccari Per i Comuni di: Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone 3° Mercoledì di ogni mese Tel. 0933 859300 Via Cavour, c/o ex Macello Pubblico- dalle 15,30 alle 19,00 Grammichele Per i Comuni di: San Cono, San Michele di Ganzeria 2°Martedì di ogni mese 0933 970455 Via Mira, c/o ex Macello Pubblico - San dalle 15,30 alle 19,00 Cono Per i Comuni di: Licodia Eubea, Vizzini 095 7943604 Su prenotazione presso l'Ufficio Veterinario V.le Buccheri n. 40 - Vizzini 095 7943605 Dirigente Responsabile U.O. 0933 - 353049 Amministrativo 0933 - 353045 0933 - 353087 Responsabile U.O. Semplice Area C 0933 - 353040 Veterinario Dirigente Area A 0933 – 353055/33

38 Veterinario Dirigente Area B 0933 - 353070 Veterinario Dirigente Area C 0933 – 353000/31 Ufficio di Vizzini TELEFONO/FAX COME ACCEDERE

V.le Buccheri 40 Tel. 095 7943604/5 Dal Lunedì al Venerdì Vizzini Fax 095 7943603 dalle 09,00 alle 12,00

Segreteria 095 7943604/5 Veterinario Dirigente Area A 095 7943600/01/02

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di Giarre

Comuni di competenza del distretto: Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Riposto, Sant'Alfio.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Viale Don Minzioni,1 Tel. 095 7782697 Dal Lunedì al Venerdì GIARRE Fax 095 7782636 dalle 09,00 alle 12,00

Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato TELEFONO/FAX COME ACCEDERE all'applicazione dei microchip per l'ANAGRAFE CANINA 1° e 3° Giovedì di ogni mese dalle 09,00 alle Via Carlo Parisi n. 18 Tel. 095 7782340 11,00 GIARRE Fax 095 7782636 3° Giovedì di ogni mese dalle 15,00 alle18,00(su prenotazione) Responsabile U.O. 095 - 7782634 Veterinario Dirigente Area B 095 - 7782635 Veterinario Dirigente Area C 095 - 7782637 Veterinario Dirigente Area A 095 – 7782697/58 Tecnico della Prevenzione 095 - 7782634

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di Gravina Comuni di competenza del distretto: Camporotondo, Gravina di Catania, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, , , , Sant'Agata Li Battiati, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande.

SEDE TELEFONO/FAX COME ACCEDERE Via Sangiuliano n. 24 Tel. 095 7502002 dal Lunedì al Venerdì Sant'Agata Li Battiati Fax 095 7502035 dalle 09,00 alle 12,00

Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato TELEFONO/FAX COME ACCEDERE all'applicazione dei microchip per l'ANAGRAFE CANINA

Il primo e l'ultimo venerdì di ogni mese Via Giovanni Meli - Trecastagni Tel.095 7020030 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Responsabile U.O. 095 - 7502008 Dirigente Veterinario Area A-B-C 095 - 7502002

Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria - Distretto di 39 Palagonia

Comuni di competenza del distretto: Castel di Iudica, Militello in Val di Catania, Palagonia, Raddusa, Ramacca, Scordia.

SEDE TELEFONO / FAX COME ACCEDERE Tel. 095 7951380 Dal Lunedì al Venerdì Via Sondrio,1 Palagonia Fax 095 7956472 dalle 09,00 alle 12,00

Sedi presidi territoriali di Igiene Urbana Veterinaria abilitati all'applicazione dei TELEFONO / FAX COME ACCEDERE microchip per l'ANAGRAFE CANINA Via Tenente De Cristofaro n. 154, Contattare Comune di Scordia (solo su prenotazione) Scordia 095/651111 2° e 4° Giovedì Via Galilei s.n., C.da Giumarra, Castel di Tel. 095 661359 dalle 15,00 alle 18,00 Judica Fax 095 664255 (solo su prenotazione)

Responsabile U.O. 095 -7951380 Veterinario Dirigente Area A-B-C 095 - 7951380

Ufficio di Castel di Judica TELEFONO / FAX COME ACCEDERE

Via Galilei s.n. C.da Giumarra, Tel. 095 661359 Dal Lunedì al Venerdì Fax 095 664255 dalle 09,00 alle 12,00 Castel di Judica

Veterinario Dirigente Area A 095 - 664255 Veterinario Dirigente Area A 095 - 661359

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Prevenzione si rimanda al seguente link:

Dipartimento di Prevenzione Veterinaria

40 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI 800 258910 da lunedì a venerdì 8,30-13,30 Direzione Corso Italia,234 - Catania 095 2545201/5 Nucleo Operativo di martedì 15.00 – 19.00 mercoledì- Via Sardo n.20 – Catania 095 25442671 Psichiatria transculturale giovedì 9.00-13.00 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 Centro Diurno Corso Italia,234 - Catania 095 2545237/57 alle 19.30 Interdistrettuale Prefestivi ore 8.30- 13.30 Da lunedì a venerdì ore 08.00- Centro Diurno - ACIREALE Via Martinez,19 - Acireale 095-7677900 20.00 – Sabato ore 8.00-14.00 Lunedì,mercoledì e venerdì ore Centro Diurno - BRONTE Via Marziano n. 46 – Bronte 095-7746515/533 9.00-12.00 Centro Diurno - GRAVINA Via Monti Arsi,1 -Gravina 095 7502640 Centro Diurno - Via Escuriales,16 - Da lunedì a venerdì ore 08.00- 095-7943638 CALTAGIRONE Caltagirone 16.00 via Massa Carrara 1 c/o P.O. 095 7975049 Centro Diurno - PATERNO' SS. Salvatore

Ambulatori di Salute Mentale DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI 800 258910 Giorni feriali 8,30-19,30 Catania Sud (ex 2) Corso Italia,234 - Catania 095 2545216 Sabato e prefestivi 8,30-13,30 Giorni feriali 8,30-13,00/14,30- 800 258910 Catania Nord (ex 1-3) Corso Italia,234 - Catania 19,00 095 2545248 Sabato e prefestivi 8,30-13,30 Acireale Via Martinez,19 - Acireale 095-7677900 Giorni feriali 8,00-20,00 Adrano Via Agrigento,21- Adrano 095 7716700 Da lunedì a sabato 08,00-20,00 Via C.Colombo,104 - Venerdì 15,00-19,00 095 7716810 Biancavilla Via Verdi, 25 – S.M. di Licodia 095 629076 Martedì 15,00-19,00 Bronte Via Marziano,46 - Bronte 095 7746515 Da lunedì al sabato 9,00-13,00 Martedì 9,00-13,00 P.zza S.Vincenzo - Randazzo 095 7746725 Giovedì 15,00-19,00 0933 358632 Giorni feriali 8,00-20,00 Caltagirone via Escuriales,16 - Caltagirone Sabato 8,00-16,00 c/o ex Ospedale Barbuzza -

Grammichele Via Scollo,8 – Mirabella Imb. 0933 991145 Lunedì 12,00-14,00 Giovedì 10,00-12,30 a cadenza Mineo quindicinale venerdì 10,00-12,30 a cadenza Via Firrarello,6 – San Cono 0933 970441 quindicinale Via P. Mattarella,3 – S. venerdì 9,30-11,30 a cadenza 0933 976777 Michele di Ganzaria quindicinale Lunedì, mercoledì e venerdì 8,00- 14,00 Via Buccheri - Vizzini 0933 961100 Martedì 9,30-14,00 Giovedì 9,30-13,30/14,30-18,00 Giarre Via L.Sturzo,3 – Giarre 095 7782423 Giorni feriali 8,00-20,00 Via La Farina - Fiumefreddo 095 642311 Martedì e venerdì 09,00-13,00 c/o P.O. S. Rocco - 095 7782506 Linguaglosssa Gravina Via Monti Arsi,1 - Gravina 095 7502631 Da lunedì a venerdì 8,00-20,00 Da lunedì a venerdì 8,00-20,00 Palagonia Via Sondrio,1 - Palagonia 095 7955684 Sabato 8,00-15,00 Paternò via Massa Carrara 1 - Paternò 095 7975285 Da lunedì a sabato 8,00-20,00

41 Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura(SPDC) DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI P.O. Garibaldi – H 24/24 Catania Nord 095 7159488 P.zza S.M. di Gesù - Catania P.O. Vitt. Emanuele – H 24/24 Catania Sud 095 7435447 Via Plebiscito,628 - Catania P.O. Cannizzaro- H 24/24 Gravina 095 7262515 Via Messina,829 - Catania P.O. Castiglione Prestianni – H 24/24 Bronte 095 7746267 Via Umberto,406 - Bronte P.O. Gravina H 24/24 Caltagirone 0933 39003 Via Portosalvo- Caltagirone P.O. S.Isidoro – H 24/24 Giarre 095 7782220 Via Forlanini,1 - Giarre P.O. S.S. Salvatore - Via H 24/24 Paternò 095 7975180 Massa Carrara - Paternò

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Salute Mentale si rimanda al seguente link:

https://www.aspct.it/settori_sanitari/documenti/salute_mentale_modificato.pdf

42 NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Ospedaliera si occupa di:

Assistiti da 0 a 18 anni Gestione in regime di ricovero ordinario, Day Hospital o Day Service, delle emergenze cliniche neuropsichiatriche o degli approfondimenti diagnostici e trattamenti terapeutici su invio delle Unità Operative di NPIA territoriali che svolgono la prima diagnosi e la presa in carico Ambulatori di secondo livello per Epilessia dell'età evolutiva; Patologia neurologica del neonato e del lattante; Disturbi dello Spettro Autistico; Cefalea dell'età evolutiva, Disturbi del Comportamento Alimentare, Psicopatologia adolescenziale, ADHD

Prestazioni ambulatoriali: visita specialistica NPIA psicodiagnostica

esami strumentali: Elettroencefalografia, Potenziali evocati (solo ricoverati o consulenza da altri reparti) Prestazioni strumentali di EEG per adulti solo a consulenza per i ricoverati presso il presidio ospedaliero

La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Territoriale si occupa di:

- Prevenzione,diagnosi, trattamento e riabilitazione dei disturbi e delle patologie neurologiche e psichiatriche dei bambini e degli adolescenti; - Psicoterapia individuale e familiare; - Integrazione scolastica (L.104); - Valutazione e riabilitazione neuromotoria-Psicomotoria- logopedica (solo Distretto di Catania 2)

DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI Accesso con prenotazione diretta tramite invio da parte Via Caronia, s.n. c/o P.O. di UOC Ospedaliera 095 7677128 delle U.O. di Neuropsichiatria Acireale Infantile territoriali o richiesta del Pediatra di Libera scelta. UOC Territoriale Da lunedì a venerdì 08.30- Coordinamento Corso Italia,234 Catania 095 2545200 13.00; Organizzativo martedì 15.00-18.00 Centro di Coordinamento Martedì. 8,30/13.00 Dislessia Corso Italia 234, Catania 15,00-18,00 095 2545232/33 Accesso Diretto Previa Prenotazione anche telefonica Centro di Coordinamento Martedì. 8,30/13.00 Maltrattamento 15,00-18,00 095 7677913/22 Abuso/Trascuratezza dei Via Martinez 19, Acireale Accesso Diretto Previa

Minori “CENTRO LA Prenotazione anche telefonica GINESTRA” 43 Centro di Coordinamento per Venerdì. 8,30-13.00 095 2545250/33 i disturbi da deficit Corso Italia 234, Catania Accesso Diretto Previa fax 095 2545253 dell’attenzione e iperattività Prenotazione anche telefonica

(ADHD) Centro di Coordinamento Da lunedì a venerdì Adolescenti con Corso Italia 234, Catania 08.30-13.00; 095 2545200 psicopatologia martedì e giovedì 15.00-18.00 Ambulatorio di Da lunedì a neurofisiopatologia venerdì:8,30/13,00 Giovedì: 15.00 / 18.00 Via Manzella, Catania 095 2540726 Prenotazione tramite U.O. NPI

territoriale di competenza. Prenotazione telefonica con richiesta del medico di famiglia UNITA’ OPERATIVE

TERRITORIALI Da lunedì a venerdì 8.30-13.00; martedì e giovedì Acireale Via Martinez,19 - Acireale 095-7677927 15.00-18.00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 8,30-13.00; 095 7716709 martedì e mercoledì Adrano Via Agrigento n.23 – Adrano fax 095 7603684 15.00-18.00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 8,30-13.00; 095 7746404 Bronte Viale Catania, n.3 – Bronte lunedì 15.00-18.00 fax 095 697585 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 8,30-13.00; Piazza Marconi,2 – martedì e giovedì Caltagirone 0933 353067 Caltagirone 15.00-18,00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 08.30-13.00; Via Tito Manlio Manzella s. n. lunedì e giovedì Catania 1 095 2540710 - Catania 15.00-18,00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 8,30-13.00; 095 2545233 martedì e mercoledì Catania 2 Corso Italia, 234 – Catania fax 095-2545253 15.00-18.00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 08.30-13.00; Via Tito Manlio Manzella s. n. lunedì e giovedì Catania 3 095 2540721 - Catania 15.00-18,00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 08.30-13.00; Viale Don Minzoni n.1 - Giarre 095 7782675 martedì 15.00-18.00 Giarre Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica

44 Da lunedì a venerdì 08.30-13.00; martedì e giovedì 15.00-18.00 Via Palmentazzo-Tremestieri 095 7502300 Accesso diretto previa Gravina Etneo fax 095-7512864 prenotazione.Le prenotazioni anche telefoniche, si effettuano nei giorni di lunedì mattina, martedì pomeriggio e venerdì mattina. Paternò Via Massa Carrara n.2 - 095 7975273 Da lunedì a venerdì Paternò 8,30-13.00; lunedì e mercoledì 15.00-18.00 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica Da lunedì a venerdì 8.30-13.00; Palagonia Via Sondrio n.1 - Palagonia 095 7943501 Accesso diretto previa prenotazione anche telefonica

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Salute Mentale si rimanda al seguente link:

https://www.aspct.it/settori_sanitari/dipartimento-salute-mentale.aspx

45

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE CENTRO ALZHEIMER-PSICOGERIATRIA

Il Centro eroga prestazioni sanitarie a favore di utenti con disturbi cognitivi o con patologie psichiatriche in soggetti over 65 anni:

- Servizio di diagnosi medica - Certificazioni medico-legali Unità Valutazione Alzheimer - Trattamento farmacologico - Servizio di valutazione psicologica, neuropsicologica e funzionale - Servizio di consulenza e supporto psicologico - Gruppi psicoeducativi rivolti alle famiglie - InformAlzheimer - Servizi di riabilitazione individuale o di gruppo:  Musicoterapia  Stimolazione cognitiva e delle autonomie  Fisiokinesiterapia Sono previste, altresì, prestazioni di consulenza al domicilio degli utenti che, già in carico presso il Centro Alzheimer, non possono più recarsi al servizio a causa del peggioramento delle loro condizioni cliniche generali.

SEDE INDIRIZZO TELEFONO ORARI / PRENOTAZIONI Centro Disturbi Cognitivi e Demenze – Corso Italia 234 095 2545239 Lun, Merc, Ven 8:30/13:30 Mart Psicogeriatria Catania Catania – P. terra 095 2545215 e Giov 14:30/19:30 Centro Disturbi Cognitivi e Demenze – Ospedale S.Marta e 095 7677438 Lun, Mart, Merc 8:30/13:30 Psicogeriatria (ex U.V.A.) Acireale S.Venera Acireale 095 7677240 Centro Disturbi Cognitivi e Demenze – Ospedale S. Isidoro 095 7677438 Merc, Giov 8:30/13:30 Psicogeriatria Giarre Giarre (Prenotazioni solo mercoledì) Centro Disturbi Cognitivi e Demenze – Ospedale SS. 095 7975285 Mart e Giov 8.30/13.30 Psicogeriatria (ex U.V.A.) Paternò Salvatore - Paternò Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Ospedale Gravina 0933 39219 Mart 9.00/14.00, (ex U.V.A.) Caltagirone Caltagirone Giov 14.00/20.00 Prenot: n. verde 800553131 Centro Diurno - Disturbi Cognitivi e PTA ACIREALE 095 7677358 Lun, Mart, Giov, Ven 9.00/ 14.00, Demenze Acireale Via Martinez 5 095 7677359 Merc 15.00/19.00 Centro Diurno - Disturbi Cognitivi e Ospedale SS. 095 7975285 Mart, Merc, Ven 8.00/14.00; Demenze Paternò Salvatore Paternò Lun, Giov 8.00/18.00 Centro Diurno - Disturbi Cognitivi e Ospedale “Gravina” 0933 39229 Lun, Ven 9.00/14.00, Demenze Caltagirone Caltagirone Mart, Giov 9.00/18.00

INFORMALZHEIMER Catania Corso Italia 095 2545239 Mart 15.00/19.00 234 Catania 46

DIPENDENZE PATOLOGICHE

DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI 095 254 5204 (segreteria) - UOC Dipendenze Corso Italia,234 - Catania 095 254 5202 Patologiche (direzione) – n.verde: 800 258910 Da lunedì a giovedì 7.30- 800 232398 CATANIA 1 Via Valverde , 4 - Catania 19.30 095-2545943 venerdì 7.30-15.30 Da lunedì a venerdì 8.00- 14.00 095-2542626/28 CATANIA 2 Via Sardo , 20 – Catania martedì e mercoledì 15.00- 800 218140 18.00 (su appuntamento) Da lunedì a venerdì 8.00- 095-2545030/44 CATANIA 3 Viale Vittorio Veneto , 31 – Catania 13.30 800 291834 mercoledì 15.30-18.00 Da lunedì al venerdì 7.00- 095 7677867 13.30 ACIREALE Via Martinez,19 – Acireale 800 250570 martedì e giovedì 14.30- 18.30 Da lunedì al venerdì 8.00- 800 258737 ADRANO Via Po , 2 - Adrano 14.00 095-7693068 lunedì e giovedì 15.30-18.30 Da lunedì al venerdì 8.00- 095- 693374 13.30 BRONTE Via Marziano , 40 – Bronte 095-7746520 lunedì e mercoledì 14.30-

18.00 Da lunedì al venerdì 9.00- 13.00(previo appuntamento) GRAVINA Viale Borsellino , 2 - 095-7502555 martedì e giovedì (solo su appuntamento) Da lunedì al venerdì 8.30- CALTAGIRONE - Via Madonna della Via ,.65/A - 13.00 0933-57347 PALAGONIA Caltagirone martedì e giovedì 15.00- 19.00 GIARRE P.zza Giovanni Verga , 9 - Giarre 095-7782692/82/84 Da lunedì e venerdì 8.30- 13.15 martedì,mercoledì e giovedì 8.30-12.15 giovedì 15.30-18.00 Da lunedì al venerdì 8.00- 095-7975384/387 PATERNO' Via Livorno, s.n. Paternò 14.00

lunedì 15.00-20.00

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Dipendenze Patologiche si rimanda al seguente link:

https://www.aspct.it/settori_sanitari/Dipartimento_di_Dipendenze_patologiche.aspx

47 U.O.C. SERVIZIO DI PSICOLOGIA

Scopo principale dell’assistenza psicologica è quello di soddisfare i bisogni di salute della persona attraverso percorsi clinici integrati, assicurando la presenza e l’integrazione funzionale degli psicologi nelle varie articolazioni aziendali (Dipartimenti, Distretti Sanitari, Presidi Ospedalieri).

L’U.O.C. Servizio di Psicologia, posta alle dirette dipendenze del Direttore Generale, svolge in particolare i seguenti compiti:

Il coordinamento tecnico scientifico delle attività degli psicologi la programmazione delle iniziative di formazione degli psicologi il monitoraggio, la valutazione e la promozione delle prestazioni psicologiche l’elaborazione di modelli e la raccolta dei dati funzionali alla specificità della professione il coordinamento delle attività di tirocinio la programmazione dell’attività di ricerca psicologica sul territorio

Per ulteriori informazioni sull'U.O.C. Servizio di Psicologia link: https://www.aspct.it/u-o-c-servizio-di-psicologia/

48

MEDICINA LEGALE E FISCALE

 Certificazione per patente di guida A B C D  Certificazione per contrassegno speciale  Certificazione di idoneità al porto d'armi  Certificazione per patente nautica

Dove: Presso gli Uffici di Medicina Legale e Fiscale dei distretti;

DISTRETTO INDIRIZZO ORARI ACIREALE Acireale Via Martinez,19 Da lunedì a venerdì 8,30-12.00; martedì 15,30-17,30 ADRANO Adrano Piazza S. Agostino,16 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; BRONTE Bronte Viale Catania,3 martedì e giovedì 09,30-12.30 Maletto V.le Aldo Moro, s.n. lunedì 9.30-12.30 Maniace Via Beato Placido, s.n. martedì 12.00-14.00 Randazzo P.zza S.Vincenzo mercoledì e venerdì 09,30-12.30 CALTAGIRONE Caltagirone P.zza Marconi,2 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì 15,30-17,30 Grammichele P.zza Marconi,9 martedì e giovedì 10.45-12.00 Licodia Eubea Via G. Marconi, 1 martedì 09.00-10.30 Mazzarrone Via Canonica, 1 giovedì 09.00-10.30 Mineo P.zza Buglio, 40 mercoledì 09.00-10.30 Mirabella Imb. Via Scollo, 8 lunedì 11.00-12.30 venerdì 08.30-09.30 S. Cono Via Firrarello, s.n. lunedì 8.15-09.15 venerdì 11.45-12.45

S. M.di Ganzaria Via Pier. Mattarrella,2 Lunedì 09.30-10.30 venerdì 10.00-11.30 Vizzini Via Roma,4 mercoledì ore 10.45 - 12.30 CATANIA Catania Viale Vitt.Veneto,31 Da lunedì a venerdì 8,30-12.30; martedì 15,30-17,30 Misterbianco Via Garibaldi,41-43 da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30 martedì ore 15.00-17.30 GIARRE Giarre Corso Sicilia, 121 da lunedì a venerdì ore 8,30-12,30 martedì ore 15,30-17,00 GRAVINA Mascalucia Via Regione Siciliana, 12 Da lunedì a venerdì 09.00-12.00; martedì 15,30-17,00 S.G. La Punta Via Duca D'Aosta,43/B Da lunedì a venerdì 08.30-12.00; martedì 15,30-17,00 Nicolosi Via Firenze,1 Da lunedì a venerdì 11.30-13.30; PALAGONIA Palagonia Via Palermo,228 Lunedì,mercoledì e venerdì 09,00-12.00; Castel di Iudica Via E.Toti,7 martedì 09,00-12,00 49 Militello V.C. Viale Regina Margherita,1 Martedì 09,00-12,00 Raddusa Via Asilo Nido,2 martedì 09,00-12,00 Ramacca P.zza Cavallotti,1 Lunedì e Mercoledì 09,00-12,00 Scordia Via Barchitta, 2 giovedì 09,00-12,00 PATERNO' Paternò Via Massa Carrara, 2 Lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.30; Belpasso Piazza Municipio, 3 Mercoledì e venerdì 08.30-12.30;

 Commissione Medica Locale Patenti Cos'è Commissione per la valutazione dell'idoneità alla guida di particolari tipologie di utenti: affetti da specifiche patologie, da disabilità motorie, da deficit visivi o uditivi; con età superiore a 60 anni (patenti D, D/E) e 65 anni (patenti C,C/E); affetti da diabete mellito con patente C,D,CE,DE; patenti oggetto di revisioni disposte dall'autorità Dove Viale Vittorio Veneto 31 2° piano-Catania Per prenotare la visita o altro si riceve il Lunedì e Mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 E' possibile telefonare in segreteria dalle ore 12.30 alle ore 13.30 da lunedì a venerdì al seguente numero telefonico 095 2545006

Per ulteriori informazioni sul Dipartimento di Prevenzione si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/medicina-legale/

50 DIPARTIMENTO DEL FARMACO

DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO ORARI da lunedì a venerdì Direzione Piazza Lanza,2 - Catania 095 2545633 9,00-13,00 Lunedì, mercoledì e venerdì Catania Viale Fleming,24 - Catania 095 8250211 8.30-12.30 P.O. Acireale -via Caronia s.n. Martedì,mercoledì e giovedì Acireale 095-7677163/209 Acireale 9,00-13,00 giovedì Adrano P.O. Biancavilla - Biancavilla 095 7716938 9,00-13,00 P.O. Bronte-Corso mercoledì Bronte 095-7746244/290 Umberto,406 - Bronte 9,00-13,00 P.O. Caltagirone-Via Martedì,mercoledì e giovedì Caltagirone 0933 39639 Portosalvo,1 - Caltagirone 9,00-13,00 P.O. Giarre,Via Forlanini sn - lunedì e venerdì Giarre 095 7943129 Giarre 9,00-13,00 Lunedì,mercoledì e venerdì Gravina Via M. Arsi,1 - Gravina 095-7502619/13 9,00-13,00 P.O.Militello-Via Regina lunedì e venerdì Palagonia 095 7943129 Margherita,1 – Militello 9,00-13,00 P.O. Paternò-Via Livorno,1 - lunedì Paternò 095 7975312 Paternò 9,00-13,00

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/dipartimento-del-farmaco/

51

RICOVERO IN OSPEDALE

IL RICOVERO Può avvenire su proposta del medico curante o di uno specialista e può essere: 1) ricovero urgente se viene disposto dal Pronto Soccorso; 2) ricovero di emergenza se viene attivato il 118; 3) ricovero programmato se viene stabilito in accordo con il medico del Reparto, con il quale si concorda la data e le modalità del ricovero; 4) ricovero a ciclo diurno (Day Hospital) che consiste in un ricovero o cicli di ricovero programmati, in cui ingresso e dimissione avvengono nella stessa giornata. Le modalità di accesso sono le stesse del ricovero programmato.

Liste di attesa L’interessato può chiedere notizie sulle prenotazioni e tempi di attesa. Eventuali difformità tra liste di attesa e ordine di chiamata devono essere motivate. È obbligatorio sia per l’ospedale pubblico che per le case di cura accreditate il registro dei ricoveri ordinari che deve contenere sia la data di richiesta della prenotazione da parte del cittadino, sia la data prevista per l’effettuazione della prestazione.

Rilascio cartella clinica Le cartelle cliniche vengono rilasciate solo dopo l’avvenuta dimissione. La richiesta di copia di cartella clinica va inoltrata all’ ufficio ospedalità del Presidio Ospedaliero e/o della Casa di Cura e viene rilasciata dietro il pagamento di un rimborso spese.

52 La rete ospedaliera dell’Azienda ASPCT, è composta da 3 Distretti Ospedalieri con 7 presidi ospedalieri dislocati nel territorio provinciale. DISTRETTO OSPEDALIERO CT1

Presidio Ospedaliero “S. Marta e S. Venera” di Acireale Via Caronia ------Centralino tel. 095 7677111 Accettazione – Ricoveri tel. 095 7677048 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7677005 fax 095 7677015 Pronto Soccorso tel. 095 7677018 tel. 095 7677021 Punto Salute – URP tel. 095 7782238 ( presso il P.O. di Giarre) Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/acireale/

Presidio Ospedaliero “S. Giovanni di Dio e S.Isidoro” di Giarre Via Forlanini – Macchia di Giarre ------Centralino tel. 095 7782111 Punto Salute – URP tel. 095 7782238 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7782200 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/giarre/

53

DISTRETTO OSPEDALIERO CT2

Presidio Ospedaliero “Maria SS. Addolorata” di Biancavilla Via C. Colombo,77 ------Centralino tel. 095 7716111 Punto Salute-URP tel. 095 7716051 Accettazione – Ricoveri tel. 095 7716006 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7716000 fax 095 688004 Pronto Soccorso tel. 095 8254229 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/biancavilla/

Presidio Ospedaliero “Castiglione Prestianni” di Bronte Corso Umberto,406 ------Centralino tel. 095 7746111 Punto Salute – URP tel. 095 7746249 Accettazione tel. 095 7746167 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7746207 Pronto Soccorso tel. 095 7746225 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/bronte/

54 Presidio Ospedaliero “SS. Salvatore” di Paternò Via Livorno,1 ------Centralino tel. 095 7975111 Punto Salute – URP tel. 095 7975415 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7975065 Pronto Soccorso tel. 095 7975198 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/paternò/

DISTRETTO OSPEDALIERO CT3

Presidio Ospedaliero “Gravina e Santo Pietro” di Caltagirone Via Portosalvo,2 ------Centralino tel. 0933 39111 Punto Salute-URP tel. 0933 39092 Segreteria di Direzione Medica tel. 0933 39447 fax 0933 39448 Pronto Soccorso tel. 0933 39203 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link:https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/caltagirone/

Presidio Ospedaliero “Basso Ragusa Mario” di Militello Viale Regina Margherita,25 ------Centralino tel. 095 7943111 Punto Salute – URP tel. 095 7943047 Accettazione tel. 095 7943133 Segreteria di Direzione Medica tel. 095 7943000 Pronto Soccorso tel. 095 7943121 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.aspct.it/presidi_ospedalieri/militello/

55