Strutture Sanitarie Private Accreditate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Carica Dei Quarantacinque
ISTITUZIONI La carica dei quarantacinque ADP Chi sono i nuovi rappresentanti della comunità provinciale G i u s e p p e comunale a Caltagirone, siede per la terza professoressa Maria Francesca Greco Pagano ( F o r z a volta sui banchi di Palazzo Minoriti. E’ due figli Marco e Simona eletto consiglie- Italia), presidente stato il candidato più votato nel Collegio re comunale nella lista MSI – DN nel del Consiglio pro- del Calatino Sud Simeto. Convinto soste- 1975 nel comune di Tremestieri Etneo è vinciale dal nitore delle ragioni della Provincia del stato sindaco nello stesso comune per tre 14.7.2003. Nato a Calatino Sud Simeto, ha rappresentato la mandati dal 23/5/1993 sino alla scadenza Malvagna (Me) il Sicilia all’Upi, occupandosi di cultura e elettorale del 25/26 giugno 2003. Hobby 26/6/51 titolodi beni culturali. Celibe, laureando in giuri- preferiti musica, sport in genere, lettura di studio Maturità sprudenza, ha ricoperto l’incaricodi vario tipo con preferenza di libri storici Classica, professione Funzionario Azienda segretariodei giovani comunisti di geografici. USL, residente a Giarre coniugato con Caltagirone. Iscritto a Legambiente e Luciana Rapisarda, padre di due figli, all’Arci, si è occupato di cooperazione G i u s e p p e Enzo e Silvia.Consigliere comunale a decentrata con i paesi in via di sviluppo in Gullotto nato a Giarre dal 1980 al 1985, assessore e vice stretta collaborazione con le associazioni R a n d a z z o sindaco a Giarre dal 1985 al 1987, sinda- di volontariato cattoliche e laiche. -
1° Memorial Saro Greco
A.s.d. Pol. Fiamma S. Gregorio Fidal Catania 1° Memorial “Saro Greco” Marcialonga “Colline dell’Etna” 2a prova del 5° Grand Prix Provinciale Fidal di corsa Amatori/Master S. Giovanni Montebello di Giarre (Ct) 27 Aprile 2008 Org.: A.s.d. Fiamma S. Gregorio - coll. Fidal Catania. Cielo sereno con sole, vento freddo, alt. m 314, temp. iniziale (ore 9.59) 15° . Partenza e arrivo in viale Trinacria - percorso di km 8 in salita e discesa da S. Giovanni Montebello a Nunziata di Mascali e ritorno. Ordine d’arrivo - km 8 ore 9.59 1 Barbera Dario ME100 Indomita Torregrotta Me 29’30” 1 Sen ’84 2 Melita Sebastiano ME100 Indomita Torregrotta Me 29’45” 1 M35 3 Canino Simone Alfio CT515 Atl. Linguaglossa 31’10” 1 Jun ’89 4 Vazzano Santo CT262 C.A. San Pietro Clarenza 31’17” 1 M45 5 Epaminonda Salvatore CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 31’55” 2 M35 6 Di Mauro Emilio CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 32’09” 2 M45 7 Messina Luca CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’17” 1 TM 8 Barbera Giuseppe CT433 Atl. Scordia C.C. «‘U Cantaru» 32’29” 1 M40 9 Cannavò Sebastiano CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’33” 1 M50 10 Amoroso Matteo CT387 Amatori Santantonese Aci S. Antonio 32’42” 2 M50 11 Neri Vincenzo CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’51” 3 M45 12 Maugeri Orazio CT071 Monti Rossi Nicolosi 33’26” 2 TM 13 Pappalardo Salvatore RM143 Vigili del Fuoco Roma sez. Podismo 33’51” 3 M50 14 Patrizia Strazzeri CT073 Lib. Catania 34’13” 1 Sen ’77 15 Amantia Daniele CT262 C.A. -
Report Voti Consiglieri Comune Di FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Risultati Consiglieri Relativi a N.9 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Risultati Consiglieri relativi a n.9 su n. 9 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 FORZA NUOVA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 LA SPINA GIANLUCA 20-12-1983 - GIARRE 5 2 MANGANO LORENZO 30-10-1966 - GIARRE 6 3 ANDRONICO FABIO ROSARIO ANNA 26-07-1974 - CATANIA 0 4 PULVIRENTI ALFIO 23-04-1983 - CATANIA 2 5 SIRACUSA MARIO 27-03-1951 - ACIREALE 0 Totale 13 N° Lista Candidati 2 NELLO MUSUMECI PER LA PROVINCIA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CAIRONE ANTONINO detto NINO 05-02-1967 - MALETTO 8 2 LEONARDI ROSARIA 07-07-1958 - CATANIA 67 3 MANNINO DOMENICO 15-03-1960 - TAORMINA 43 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 5.33 PM Pagina 1 di 6 4 MAVILIA LUCIO 17-06-1970 - SANTA VENERINA 7 5 RANDAZZO GIOACCHINO 26-05-1963 - CALTAGIRONE 0 Totale 125 N° Lista Candidati 3 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 GANGEMI NICOLA 10-09-1939 - MASCALI 56 2 GRASSO GRETA TIZIANA detta GRETA 03-11-1963 - CASTIGLIONE DI SICILIA 5 3 MOLLICA SEBASTIANO detto STELLINA 20-08-1954 - RANDAZZO 4 4 POLLICINA SALVATORE 03-01-1954 - FIUMEFREDDO DI SICILIA 95 5 SGRO VINCENZO detto ENZO 23-01-1958 - MALETTO 18 Totale 178 N° Lista Candidati -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CATANIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AMORE ANTONINO . 5/ 8/57 (EN) DA : CTEE01901D - C.D. SAURO (CATANIA) A : CTEE88501B - I.C. PARINI (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 168 2. ARANCIO CONCETTA . 21/11/75 (RG) DA : CTEE879025 - I.C. A. VESPUCCI - VIA AUTERI (CATANIA) A : CTEE866012 - I.C. A. DORIA (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 29 3. ASERO MARIA . 19/ 1/59 (CT) DA : CTEE84201D - IC G. MARCONI PATERNO' (PATERNO') A : CTEE89301A - IC G.B.NICOLOSI PATERNO' (PATERNO') (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 102 4. AZZARELLO ADRIANA . 12/ 3/72 (CT) DA : CTEE022019 - C.D.G.VERGA (CATANIA) A : CTEE86201P - IC PESTALOZZI CATANIA (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 114 5. BARBERI ISA . 28/10/57 (CT) DA : CTEE89201E - XX SETTEMBRE (CATANIA) A : CTEE87501R - I.C. F. PETRARCA (CATANIA) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 89 6. BELFIORE ROSALBA . 14/ 7/69 (CT) DA : CTEE02601L - C.D. DELEDDA (CATANIA) A : CTEE86401A - I.C. CARDINALE DUSMET (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 114 7. BELLIA DONATA CARMELA . 8/ 5/66 (CT) DA : CTEE02601L - C.D. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
Comune Di Fiumefreddo Di Sicilia (CT} • Tipo Dì Azienda O Settore Area Tecnica- 3 ° Servizio • Tipo Di Impiego Incarico Ai Sensi Dell'art
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto LEONARDI Salvatore, nato a Fiumefreddo di Sicilia, il 24/09/1959, residente a Fiumefreddo di Sicilia, via Oberdan n° 2, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 e s.m.i. e di quanto disposto in tema di decadenza dai benefici dall'art. 75 dello stesso O.P.R. dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE LEONARDI Indirizzo VIA 0BERDAN N. 2 - 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Telefono 347.6862373 E-mail [email protected] - Pec: [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24 SETIEMBRE 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da - a) OAL 01/08/2003 Al 31/05/2004 E OAL 01/10/2004 Al 31103/2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT} • Tipo dì azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabìlità Funzioni direttive nell'ambito dell' area tecnica (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia, Protezione Civile.) ·Date (da- a) DAL 01/06/2004 Al 30/09/2004 E OAL 01/04/2005 Al 30/09/2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia {CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile area tecnica -3° Servizio (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia,, Protezione Civile). • Date (da - a) DAL 18/05/2009AL 17/10/2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. -
Provincia Regionale Di Catania +
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n. -
Scheda RANDAZZO
REGIONE SICILIANA Ambito territoriale ottimale CT1 Giarre, Riposto, Mascali, Sant'Alfio, Milo, Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Bronte, Maniace, Maletto Joniambiente s.p.a. Piano d'ambito Scheda rilevamento dati COMUNE RANDAZZO Superficie territoriale Kmq. 166,45 Popolazione redidente N° 11.338 Periodo estivo N° 1 Popolazione fluttuante Periodo invernale N° N° Densità abitativa Ab./Kmq 68 Frazioni Abitanti Distanza dal centro Km. 3 MONTELAGUARDIA 97 Km. 1,5 376 Km. 2 Km. Km. Aree produttive Unità produttive Distanza dal centro ZONA ARTIGI. S. ELIA 16 Km. 2,5 Km. Rifiuti - quantità Anno 2002 Totale Kg 4.114.060 Raccolta differenziata Kg 420.997 % 10,23 Anno 2003 - 1° quadrimestre Totale Kg 1.283.920 Raccolta differenziata Kg 115.110 % 8,97 Raccolta differenziata 2002 carta Kg 26.380 cartone racc. selettiva Kg 178.670 plastica imb. Kg 51.220 3 vetro imb. Kg 81.300 alluminio (imb. Met.) Kg 5.340 acciaio e ferro Kg 11.940 Imb. Misti Kg 4.840 Imb. Legno Kg 3.440 metalli ferrosi Kg 5.240 vetro Kg 5.400 metallo Kg 46.750 solventi Kg 172 batterie Kg 25 medicinali Kg 280 Modalità svolgimento servizi Raccolta Gestione diretta- addetti Appalto - ditta esecutrice Rifiuti solidi urbani N° 17 OPERAI N° 3 AUTISTI, N° 1 CAPO SI.A.S. - S.A. LI BATTIATI OPERAIO Raccolta differenziata COOP. ECO-RECYCLE N°6 OPERAI P.T. Spazzamento Tipologia raccolta Rifiuti solidi urbani Cassonetti 100% Freq. svuotamento 7/7, Porta a porta Freq. Raccolta Raccolta differenziata monomateriale Contenitori stradali 5% Freq. -
Disponibilita-Primaria-Sostegno
SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE EH CH DH EH CH DH CTEE81600V IC FALCONE ACI CASTELLO 1 CTEE80500C IC RIMINI ACI CASTELLO/ACITREZZA CTEE036006 CD I ROSSI ACI CATENA CTEE815003 IC GUGLIELMINO ACI CATENA CTEE814007 IC II SCANDURA ACI CATENA 1 CTEE8AR00A I.C DE ANDRE' ACI SANT'ANTONIO CTEE8AS00G IC DE GASPERI ACI SANT'ANTONIO CTEE8AT00B IC I IC - VIA MARCHESE ACIREALE CTEE830005 IC II IC - FUCCIO - LA SPINA ACIREALE CTEE8AU007 IC III IC - RODARI ACIREALE CTEE8AV003 IC IV IC - GALILEI ACIREALE CTEE81800E IC V IC - VASTA ACIREALE CTEE81900A IC VI IC - GIOVANNI XXIII ACIREALE CTEE04200D CD ADRANO I - S. ADRANO 1 CTEE043009 CD ADRANO II - DON ANT. ADRANO CTEE09000V CD ADRANO III - SAN ADRANO CTEE8A100Q IC I I.C. GUZZARDI ADRANO CTEE8A200G IC II I.C. ADRANO ADRANO CTEE044005 CD TERESA DI CALCUTTA BELPASSO 1 CTEE81300B IC GIOVANNI PAOLO II BELPASSO-P. TAVOLA CTEE045001 CD I - SAN G. BOSCO BIANCAVILLA 1 CTEE04600R CD II BIANCAVILLA CTEE82000E IC BRUNO BIANCAVILLA CTEE04700L CD I - NICOLA SPEDALIERI BRONTE CTEE04800C CD II - MAZZINI BRONTE CTEE82100A IC MACHERIONE CALATABIANO CTEE822006 IC ARCOLEO - VITTOR. DA CALTAGIRONE CTEE823002 IC GOBETTI CALTAGIRONE CTEE8AX00P IC MONTESSORI CALTAGIRONE CTEE82500N IC NARBONE CALTAGIRONE CTEE80300R IC LEONARDO DA VINCI CASTEL DI IUDICA CTEE028007 CD ANNESSO AL CONVITTO CATANIA CTEE008002 CD DE AMICIS CATANIA CTEE01700R CD RAPISARDI CATANIA SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE -
Lava Flow Risk Assessment on Mount Etna Through Hazard and Exposure Modelling
Lava flow risk assessment on Mount Etna through hazard and exposure modelling 1669 Etna eruption Annalisa Cappello1, Giuseppe Bilotta1, Claudia Corradino1, Gaetana Ganci1, Alexis Herault1,2, Vito Zago1,3, Ciro Del Negro1 1 INGV-CT, Italy 2 CNAM, France 3 Northwestern University, USA E-mail: [email protected] Summit and flank eruptions at Etna Summit eruptions are consequence of the ascent of magma from a central reservoir through the central conduit. Flank eruptions originate from the central conduit; here magma rises and propagates laterally and downslope, All eruption typologies are likely to give rise to lava flow, feeding radial and which is the greatest hazard presented by Etna to the lateral fissures. inhabited areas. Aerial view (from South to North) of the densely urbanized southern flank of Etna. Numerous historical and pre-historical parasitic cones are surrounded by towns and villages. Definition of risk for lava flow inundations Risk = Hazard × Vulnerability × Exposure H = Hazard V = Vulnerability E = Exposure (Value) The probability The level of damage A properly dimensioned that a certain suffered by an and scaled measure of area will be element or group of the number of people, RISK inundated by elements as a result buildings, roads or other future lava of the occurrence of critical infrastructure flows over a an event of given potentially affected by the specific time intensity and hazardous phenomenon. period. magnitude. Vulnerability to lava flow inundation = 100% = 1 Lava flow hazard map Lava flow hazard based on field data, probabilistic modelling, and MAGFLOW simulations. Colors represent different hazard levels indicating a ranges of probability of inundation by a lava flow from a flank eruption in the next 50 years. -
Focus Beni Confiscati Provincia Di Catania
Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 0 Dati procedure, immobili e aziende al 10 Novembre Focus Provincia CATANIA www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA FOCUS Provincia CATANIA 1 Procedure Immobili Aziende Dati aggiornati al 10 Novembre 2019 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 1.Procedure in gestione per tipologia di procedimento Procedure Distretto Misure di Totale Penale A.G. (*) Prevenzione Catania 157 128 29 (*) in base all'ubicazione del distretto dell'Autorità Giudiziaria procedente 2. Procedure in gestione per Iter Giudiziario 2 Confisca Distretto Sequestro Confisca Secondo Confisca Revoche A.G. (*) Totale Ordinario Primo grado Grado definitiva Parziali Catania 157 0 10 2 140 5 3. Immobili destinati Provincia Catania Provincia Totale Catania 729 (*) Dall’istituzione dell’Agenzia destinati 565 immobili. www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 4. Immobili destinati per tipologia di destinazione Trasferimento al patrimonio degli enti territoriali Mantenimento Totale di cui per Provincia Totale Enti al patrimonio Vendita (*) complessivo Fini Sociali dello stato Catania 729 417 386 291 21 (*) Vendita per soddisfacimento creditori in buona fede. 5. Immobili destinati per numero di Comuni destinatari A B B/C Nr. Comuni Nr.