Il Municipio e il Consiglio Comunale di a tu per tu con i cittadini

Semestrale Numero 8 Giugno 2009

Editoriale Elio Genazzi Capo della Sezione degli enti locali

“L’avventura” del nuovo Comune di Maggia, ini- ziata nel 2004 con l’aggregazione dei comuni di Someo, Giumaglio, Coglio, Lodano, Moghegno, Maggia ed Aurigeno, continua. Ed ogni giorno che passa ci si può rendere conto che quella presa, per quanto difficile, è stata la strada giusta. Ed a coloro, se mai ancora ce ne fossero, dispiaciuti per questa scelta, oltre a ricordare che non sussistevano poi grandi alternative, occorre chiedere di chinarsi an- che sugli aspetti positivi, tralasciando per una volta quelli inevitabilmente negativi. Vi assicuro che ve ne sono molti: dall’attività degli organi politici, messi nella condizione di poter lavorare all’insegna di una vera democrazia e secondo i presupposti dell’efficacia e dell’efficienza, all’amministrazione comunale, la quale, grazie alla riorganizzazione interna, è oggi in grado di offrire alla popolazione una presenza continua e servizi di qualità. Ma che qualcosa è cambiato per il meglio lo pos- siamo anche rilevare dal “germogliare” di tutta una serie di appuntamenti che il Municipio ha vo- luto promuovere con un prospetto recentemente trasmesso a tutti i fuochi: il “Randevù”. Si tratta di iniziative pienamente compatibili con la necessità del Comune di assicurare quell’importante ruolo di coesione sociale, volto a radunare la popola- zione, ad animare il dibattito e le relazioni fra la gente, anche per evitare che prenda il soprav- vento quel fenomeno, sempre molto latente, del “comune dormitorio”. Ciò che si temeva maggiormente con l’avvento del- le aggregazioni era proprio il rischio di perdere il senso di appartenenza alla comunità, più comune- mente noto con il termine di ”identità” (concetto molto complesso, che da solo meriterebbe forse un approfondimento!). Ebbene, credo che questi primi anni del nuovo Comune abbiano dimostra- to il contrario e soprattutto il fatto che fautore dell’identità non è tanto il Comune, quanto piutto- sto tutto quanto gli sta attorno e che contribuisce all’animazione sociale, allo svolgimento di attività sportive, culturali, ricreative, politiche e religiose, al mantenimento delle manifestazioni tradizionali, allo svolgimento delle ricorrenze significative. E quasi fossero stati consapevoli del loro ruolo, So- cietà, Associazioni, Parrocchie, Patriziati e di tanto in tanto anche qualche Gruppo spontaneo, stanno dando un contributo ammirevole alla crescita del nuovo Comune. Ed il Municipio, in quanto garante di tutto ciò, sta facendo bene la sua parte, stimolando, promuovendo ed appoggiando le diverse iniziative. Bravi a tutti quanti! Avanti così! il Municipio il Municipio Gli incontri con la popolazione

A cavallo tra aprile e maggio il Municipio, accompa- scarti vegetali di Maggia e Coglio. Questa piazza, aper- Tema caldo e sentito dalla gente è certamente quello gnato da segretario e tecnico comunale, ha visitato le ta al pubblico due pomeriggi la settimana, permette relativo ai controlli del traffico fermo. La precedente varie frazioni. Ad un anno dall’inizio della legislatura di contenere i costi per il trattamento degli scarti e nel società privata cui era affidato il servizio è stata so- gli incontri con la popolazione sono stati un’opportu- contempo di vigilare sulla provenienza degli stessi. Ri- stituita con una che dovrebbe garantire un miglior nità per presentare ufficialmente i componenti del rin- cordiamo che la tassa dei rifiuti copre le esigenze delle funzionamento. Durante i primi mesi vi sono stati novato corpo municipale, fare il punto sulla situazione economie domestiche normali e che quindi nel caso alcuni disguidi che sono stati prontamente corretti. In generale del Comune a cinque anni dall’aggregazione, del verde non sono ammissibili gli scarti provenienti quest’ambito il Municipio è confrontato con chi richie- informare i presenti sulle principali tematiche dei vari dal bosco, dai vigneti o da frutteti che sono da trattare de maggiore vigilanza e severità e con chi invece pre- dicasteri e su quelle più specifiche delle singole frazio- o sistemare direttamente sul posto. Per una questione ferirebbe il disimpegno totale e la massima tolleranza. ni. Per i componenti di Esecutivo ed amministrazione di equità di trattamento, per quantitativi superiori a A mente del Municipio la soluzione sta nel mezzo in lo scopo fondamentale delle serate era di intrattenersi mezzo mc. viene percepita una piccola tassa anche per quanto non si vuole certamente punire ad ogni costo con la popolazione dando ampio spazio per esprimersi incentivare chi genera scarti rilevanti a promuovere ma va anche garantita la sicurezza per la circolazione a tutti e captare dal vivo suggestioni, desiderata, compostaggi privati. Nell’ambito dei rifiuti il miglior di auto e pedoni che l’indisciplina di pochi può facil- critiche ecc. Le serate, in qualche caso frequentate al sistema per il contenimento dei costi è l’assunzione mente compromettere. Le regole della circolazione disotto delle attese, sono state in ogni caso certamente della responsabilità individuale nel cercare le migliori vanno in ogni caso rispettate sia quando si è in città che interessanti e voglio approfittare di questo spazio per soluzioni: separazione, riciclaggio, compostaggio, nelle nostre frazioni. trattare alcuni argomenti che sono emersi in diverse ecc. e molti cittadini sono sempre più attenti ad una Qualche malumore si è anche quest’anno sentito in frazioni e che sono di carattere generale quali: rifiuti corretta gestione; il Municipio proseguirà nella ricerca riferimento al costo delle tasse causali: acqua, rifiuti, vegetali, camper e campeggiatori, controlli di polizia, di soluzioni migliori ma non avrà alcuna comprensione fognatura. A questo proposito ribadiamo quanto più tasse casuali. verso chi, per non pagare una modica tassa, abbando- volte affermato e cioè che le tasse applicate nel nostro Per quanto attiene i rifiuti verdi, sono piovute diver- na i rifiuti verdi su proprietà pubbliche o private. Comune sono generalmente sotto la media cantonale. se critiche sulla chiusura delle precedenti piazze di Un altro tema emerso in diverse frazioni è quello dei Con i nuovi regolamenti le tasse sono equiparate in tut- da sinistra: Aron Piezzi (vicesindaco), Fiorenzo Quanchi (sindaco), Fabio Rianda, Patrik Arnold, Luca Sartori compostaggio e sulla tassa percepita per i quantitativi camper e dei campeggiatori abusivi. In quest’ambito va te le frazioni ma, anche senza l’aggregazione, laddove superiori a 0,5 mc. Come detto durante le serate la ribadito che in valle per i camper non è stato possibile le stesse erano basse si sarebbe dovuto procedere a degli soluzione attuale non soddisfa probabilmente tutte trovare sin’ora una soluzione adeguata: specialmente aumenti sostanziosi in quanto queste tasse devono esse- le aspettative ed è perfettibile ma a breve termine durante i periodi di punta i pochi posti disponibili re coperte dall’utenza e non dalle imposte comunali. Interventi di risanamento era l’unica praticabile per ovviare ad una situazione presso i campeggi sono presto esauriti. Il Municipio ha Evidentemente non a tutte le tematiche sollevate insostenibile. Le precedenti piazze verdi situate nelle provveduto e provvederà ulteriormente alla posa di durante le varie serate sarà possibile dare una risposta singole frazioni non erano né mai sono state autorizza- cartelli che segnalano il divieto di stazionamento e le adeguata ma ribadiamo l’impegno del Municipio del Centro scolastico della Bassa Vallemaggia te ed i depositi abusivi, provenienti anche da fuori Co- ronde effettuate dal servizio di sorveglianza saranno e dei servizi comunali ad esaminarle tutte a fondo mune, causavano costi insostenibili per la collettività. intensificate durante la stagione turistica. In mancanza cercando nel contempo le migliori soluzioni per la Durante la scorsa legislatura sono quindi state progres- di alternative come già detto durante le serate pubbli- collettività di Maggia. L’edificio scolastico, sede unica per tutti gli al- In data 22 dicembre 2008, il nostro Consiglio co- rilevare come, in aggiunta alle mere esigenze sivamente chiuse le deponie di Moghegno, Aurigeno, che ci vuole comunque anche una certa tolleranza in lievi delle elementari della Bassa Vallemaggia, munale ha approvato all’unanimità il credito di scolastiche, gli spazi interni del centro sono Someo e Giumaglio facendo capo per tutto il Comune quanto la nostra regione trae importanti profitti dal Fiorenzo Quanchi è stato costruito negli anni ’70, grazie alla lun- fr. 24’000.— per l’esecuzione della prima fase. sempre più richiesti per svariate manifestazioni alla piazza di compostaggio di Lodano dove da anni turismo ed azioni troppo repressive non giovano certo sindaco gimiranza dei politici di allora e con il consenso La stessa consiste in un piano di fattibilità da di carattere culturale, ricreativo e sportivo. In erano già concentrati con un certo successo anche gli all’immagine della nostra valle. della popolazione, che condivise questa sfida. parte dell’architetto coordinatore (con l’aiuto quest’ottica è utile anche ricordare come, sem- Nel corso degli anni è stato oggetto di alcuni di diversi specialisti quali ingegnere del fuoco, pre in collaborazione con il Comune di Avegno- interventi di manutenzione ordinaria e straordi- sanitario, elettricista), che definisca e quantifi- , è stata creata una specifica commis- naria: in particolare si possono citare lavori di ri- chi gli interventi necessari. Durante il mese di sione che dovrà valutare e proporre possibili sanamento delle facciate in cemento armato, il gennaio del corrente anno, anche il Comune di scenari futuri di sviluppo dell’intera area del Pianificazione del territorio: rifacimento del manto di copertura, unitamente Avegno- Gordevio ha avallato il credito, così da centro scolastico. Personalmente sono convinto ad altre opere murarie e di sistemazione ester- permettere alla Delegazione consortile di pro- che questo comparto offra delle importanti complessa, necessaria, indispensabile na. Da alcuni anni, è inoltre in funzione una seguire con l’iter procedurale che prevede, nel- ed inespresse potenzialità di sviluppo e possa nuova centrale a legna quale vettore principale la prossima fase, l’allestimento di un preventivo diventare ancora di più un vero e proprio pun- La pianificazione del territorio è un ambito stri obiettivi si proiettano invece su un orizzon- spetto ogniqualvolta s’intende operare nei no- di produzione di energia calorica. Questi inter- di dettaglio e la richiesta del credito per l’ese- to di riferimento per le diverse società ed enti complesso, che talvolta suscita perplessità per te di medio-lungo termine. La tematica – che stri nuclei. Tale riguardo è necessario da parte venti hanno determinato un sicuro beneficio cuzione dei lavori. L’auspicio, proprio nell’otti- pubblici della valle e non solo. scelte ritenute discutibili o per i tempi lunghi costituisce una priorità per il nostro Comune, di tutti: politici, tecnici e privati. Questi principi economico, rivolto ad un risparmio energetico ca di garantire il necessario grado di sicurezza che comporta; è tuttavia un settore essenziale considerata l’importanza socio-economica e non valgono solo per i nuclei, ma pure per le e al mantenimento dello stato di conservazio- che oggi un edificio con queste caratteristiche Fabio Rianda per promuovere le azioni che orientano lo ambientale della zona delle cave – è nota a tut- altre zone del nostro territorio, nella consa- ne della struttura principale. La particolare e richiede, è che questi interventi possano essere capo dicastero educazione sviluppo spaziale delle attività sociali, economi- ti e si trascina da decenni. Da parte nostra stia- pevolezza che il valore di un insediamento alquanto suggestiva ubicazione del centro sco- completati al più presto. È importante anche e sicurezza pubblica che e inerenti l’ambiente naturale e edificato, mo facendo tutti gli sforzi, passo dopo passo, non si limita a quello che è costruito, ma pure lastico ha favorito, come indicato anche in rap- senza pregiudicare il margine decisionale e per coinvolgere i numerosi partners interessati a ciò che gli sta attorno: aree verdi, vigneti, porti specialistici, il rallentamento del degrado d’azione delle generazioni future. e trovare soluzioni adeguate nell’interesse di orti e giardini, stradine con piazze, e fontane, della costruzione e in particolare del processo di Nel nostro Comune esistono sette diversi piani tutti. beni culturali…: sono elementi essenziali per carbonatazione. Malgrado questi fattori positi- regolatori (PR); in assenza di un PR unico, è uti- Un aspetto importante, che concerne sia la pia- il contesto spaziale all’interno di un tessuto vi, bisogna considerare che, a distanza di quasi le, quando se ne presenta l’occasione, attivarsi nificazione che l’edilizia privata, è la tutela dei urbanizzato. 35 anni dalla sua realizzazione, molti settori o per individuare strategie pianificatorie che nostri nuclei. Qualche mese fa è stato presen- La pianificazione deve fare in modo che tutte elementi che compongono l’edificio non rispon- considerino principi e indirizzi validi per tutto il tato l’“Inventario degli insediamenti svizzeri le componenti del paesaggio si sviluppino ar- dono più ai requisiti dettati da leggi o norma- territorio. Attualmente ci stiamo occupando di da proteggere” dedicato alla nostra Valle. Si moniosamente, in modo funzionale e lungimi- tive attualmente in vigore. È necessario inoltre tre situazioni importanti. Per Giumaglio-Coglio tratta di un inventario svolto a livello naziona- rante. Per fare ciò, occorre una visione d’assie- localizzare e sostituire quelle parti, soprattutto (la cui revisione era stata opportunamente le che individua gli insediamenti di maggior me, considerando che i nostri villaggi più che non rilevabili a occhio nudo, che presentano promossa congiuntamente, già approvata pregio che meritano d’essere salvaguardati, una somma di proprietà private, sono preziosi uno stato precario di conservazione. dal Consiglio di Stato ad eccezione del Piano basandosi su criteri di valutazione condivisi. beni della collettività. Da tutelare. Coscienti Nel corso del 2008, la Delegazione consortile dei due nuclei) e Moghegno (in cui è in atto la Nel nostro Comune sono tre i villaggi definiti che ogni costruzione non deve essere conside- del centro scolastico della Bassa Vallemaggia, revisione completa) stiamo procedendo agli d’importanza nazionale: Aurigeno, Moghegno rata nel villaggio, ma del villaggio. sulla base di una relazione preliminare richiesta ultimi approfondimenti, affinando le proposte e Someo (gli altri sono d’importanza regionale allo Studio Architettura Bernasconi e Pelfini di pianificatorie; l’intento è proporre entrambe le e locale). È indispensabile essere consapevoli Aron Piezzi , ha deciso di promuovere alcuni lavori situazioni al Consiglio comunale entro la fine di questo patrimonio e soprattutto tutelarlo vice sindaco, capo dicastero pianificazione urgenti di risanamento tecnico normativo e di del 2009. Per il comparto di Riveo-Visletto, i no- degnamente, procedendo con sensibilità e ri- del territorio, cultura, sport e tempo libero messa in sicurezza.

Numero 8 – Giugno 2009 – p 2 Numero 8 – Giugno 2009 – p 3 amministrazione e ufficio tecnico il Municipio

La caratteristica del nostro Comune è quella di Siamo ben coscienti che un simile intervento Rivalorizziamo dividersi in ben sette frazioni, sparse su di un genera costi molto elevati ed è quindi un pro- vasto territorio; tuttavia la particolarità princi- getto che dovrà essere allestito con rigore, Comunicati UT i nostri nuclei pale, è quella di possedere dei nuclei che hanno ponderando ogni azione. Questa importante mantenuto nel tempo una tipica struttura opera sarà sicuramente da effettuarsi sull’arco architettonica e una testimonianza del nostro di diversi anni. Nel piano finanziario abbiamo Orari di apertura passato. Credo che sia nostro doveroso compito già riservato una posta annuale da destinare a Andrea Berguglia, disegnatore edile, è, dal 1 mantenere e preservare questi luoghi, ma anche tale progetto. gennaio 2009, il nuovo collaboratore dell’Uffi- valorizzarli. Con un concetto di rivalorizzazione, che tocca lu/me/ve 9.30-11.30 cio tecnico comunale. Egli affiancherà Giorgio A questo proposito, il Municipio è intenzionato più aspetti, siamo convinti che potranno essere Felder nel suo non sempre facile compito. A a promuovere uno studio di rivalorizzazione di ricercati quei fondi necessari anche verso fon- ma/gio 14.30-16.30 nome del Municipio e di tutta la popolazione queste zone, partendo dalla sistemazione delle dazioni o associazioni sensibili a queste opere. di Maggia, un caloroso benvenuto e tanti au- varie carraie e piazze. Per lo studio di progettazione, si potrebbe guri di buon lavoro. Vi sono tuttora diverse situazioni che stanno coinvolgere un’accademia universitaria d’ar- divenendo sempre più critiche, sia per il precario chitettura. stato del fondo acciottolato, ma soprattutto Un esempio ben riuscito lo si può osservare nel per la situazione sottostante. Canalizzazioni nucleo di Verdasio nelle Centovalli, dove una e tubature vetuste che, in alcuni casi, datano decina di anni fa, dovendo sostituire gran parte addirittura di 60/70 anni orsono. Queste vecchie delle vecchie canalizzazioni, il Comune aveva canalizzazioni comportano anche una notevole fatto eseguire, con molta cura, la sistemazione dispersione di acqua, quindi una sistemazione in e la rivalorizzazione delle carraie e delle piazze tal senso sarà d’obbligo nell’imminente futuro. (vedi fotografie). Inoltre, in qualche nucleo, troviamo delle me- Naturalmente, oltre a questi interventi, biso- Promemoria scarti vegetali ravigliose piazze che presentano ancora una gnerà pure mantenere le caratteristiche dei pavimentazione d’asfalto: sarebbe interessante, fabbricati e, a questo scopo, il Municipio sta Ricordiamo a tutti i cittadini che il deposito di per dare il giusto valore a questi luoghi, posarvi valutando la possibilità di creare una speciale scarti vegetali, ramaglie ecc. può avvenire solo un fondo acciottolato o in sasso. commissione, formata da persone esperte e nella piazza di raccolta a Lodano. Questo progetto dovrà comunque rispettare le sensibili al problema, con il compito di pren- tipiche caratteristiche di queste pregiate zone, dere in esame ogni nuova domanda di costru- È ammesso il deposito di materiale organico, Tasse: ma sarebbe notevole introdurre anche un sug- zione/riattazione, per una valutazione ed un proveniente dai giardini privati situati nel quantitativi inferiori a 0.5 m3 non sono soggetti gestivo tocco architettonico. parere più approfondito. comprensorio comunale (erba, scarti dell’orto, a tasse; rami e tralci sminuzzati, fiori, piante appassite quantitativi superiori a 0.5m3 sono soggetti ad Patrik Arnold e simili). una tassa di fr. 20.00 al m3; capo dicastero edilizia privata, Per le ditte di giardinaggio è prevista una tassa Nucleo di Verdasio, Centovalli (foto Patrik Arnold 2009) strade, traffico, economia pubblica Non è ammesso il deposito di scarti da cucina e di 20.00 fr.al m3. rami provenienti dal taglio di alberi ad alto fusto. Orari: Tralci provenienti da vigneti devono,di re- mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 La fusione… dell’acqua gola, essere smaltiti in loco. Possono essere sabato pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30 portati alla piazza di raccolta solo se conse- Rammentiamo inoltre che è proibito deposita- Con la fusione, avvenuta nel 2004, il nuovo vetuste camere di rottura. L’APP, pur ammet- Vallemaggia. Questo potrà far partire diversi gnati in fascine e, indipendentemente dal re gli scarti vegetali sul territorio. Questi atti di Comune di Maggia ha ereditato ben 9 acque- tendo l’imperfezione dell’impianto, precisa progetti, tra i quali il collegamento degli ac- quantitativo,verrà prelevata una tassa di fr. inciviltà non contribuiscono certo ad abbellire dotti, raggruppando così le 5 Aziende Acqua che, in nessun caso la salute della popolazione quedotti di Lodano-Maggia con Moghegno ed 20.00 al m3. il paesaggio e sono una pessima carta da visita Potabile in un’unica AAP. Impianti che si dif- è stata in pericolo. Ciò è stato comprovato Aurigeno. Questa importante infrastruttura per il Comune. ferenziano tra loro per sistema di captazione, anche dalle analisi ufficiali eseguite dal Labora- ha lo scopo di ordinare la situazione di Mo- trattamento e vetustà. In alcuni casi negli scorsi torio Cantonale. ghegno, aumentare la capacità della riserva Discarica abusiva di scarti vegetali nel riale tra Lodano e Moghegno anni sono state fatte delle grosse migliorie. Laboratorio che, a seguito della denuncia da antincendio e, soprattutto, di sfruttare meglio Ad esempio a Giumaglio e Coglio nel 2004 parte della trasmissione televisiva, ci ha fatto le acque sorgive della zona Bagnadüü con un nell’ambito un progetto comune, sono state visita, ispezionando i 9 acquedotti e stilando un notevole risparmio energetico per il minor risistemate parzialmente le captazioni che rapporto che ci ha aiutato ad identificare i pro- pompaggio dai pozzi di Lodano, quantificato sono state dotate di impianti di purificazione blemi e le lacune presenti. Molte imperfezioni in 30-40mila franchi annui. dell’acqua con lampade uv. Maggia e Lodano sono dovute al regolare aggiornamento delle Allo studio anche la posa di microcentrali idro- si erano unite nel 1997 con un importante normative in materia d’impiantistica che, dopo elettriche. Una integrata al progetto soprac- progetto per l’estrazione d’acqua di falda con l’esecuzione delle varie strutture, sono cam- citato e l’altra per l’acquedotto di Someo in pompe elettriche; infrastruttura che, con il biate; altre invece sono causate dal tempo e concomitanza con i lavori di sostituzione della passare degli anni, necessita ora di lavori di dall’usura. L’Esecutivo ha comunque subito rea- tubazione d’adduzione al serbatoio Caràa Bai. manutenzione. In altri casi sono stati eseguiti gito, prendendo contatto con i vari progettisti, La messa a norma degli altri acquedotti è al solo leggeri interventi di carattere locale: vedi al fine di stilare un programma d’intervento vaglio dei progettisti e, come per ogni nuovo Riveo, con la sostituzione di alcune camere di per i mesi e anni a venire. La precedenza andrà investimento, dovrà seguire tutto l’iter buro- rottura. Infine ci sono gli acquedotti di Someo, alla sistemazione dell’acquedotto di Aurigeno, cratico, che comunque si cercherà di accelerare. Moghegno ed Aurigeno, che da molti anni non con un credito di Fr. 230’000.— approvato dal A conclusione di queste informazioni, vorrei subiscono più interventi di miglioria se non di Legislativo il 4 maggio scorso. Entro l’estate ribadire l’impegno dell’APP di Maggia, che, manutenzione. saranno posate le nuove camere di rottura in con controlli periodici, garantisce l’erogazione Come molti sapranno, nell’ottobre scorso il vetro resina, sistemata la presa Canigg e messo d’acqua d’eccellente qualità. Municipio di Maggia è stato suo malgrado a norma il serbatoio Froda. coinvolto in una trasmissione della RSI “Patti Attualmente è pure in esame, per l’approva- Luca Sartori chiari” dove si è parlato di una possibile conta- zione presso gli uffici cantonali, il Piano di Ap- capo dicastero ambiente, salute pubblica minazione dell’acqua di Aurigeno dovuta alle provvigionamento Idrico della Media e Bassa e previdenza sociale

Numero 8 – Giugno 2009 – p 4 Numero 8 – Giugno 2009 – p 5 il Consiglio Comunale il Consiglio Comunale Ci vuole coraggio Riflessione e critica costruttiva

Prima di tutto vorrei ringraziare i miei colleghi Molte volte, anche nella nostra storia di valle, delle scelte sbagliate. Quanti buoni progetti Care concittadine, cari concittadini è passato un Per una vera politica di sviluppo sarà impor- versione preliminare di tale documento formu- e amici per la fiducia nel confermarmi quale importanti opere o decisioni sono state fatte in sono finiti nei cassetti per paure o incertezze, anno dal primo rinnovo dei poteri comunali e tante agire in modo oculato, evitando di ba- lando, all’indirizzo del Municipio, un rapporto loro capogruppo. Auspico però, come già di- momenti difficili, durante carestie o difficoltà, sicuramente anche giustificate ma molto spesso la macchina della gestione della cosa pubblica nalizzare il nostro territorio ma al contrario ricco di idee e di considerazioni pertinenti, scusso, che durante il quadriennio vi sia un avvi- forse perché proprio in quei momenti ci si sente superabili. si sta mettendo in moto. A tal proposito posso valorizzarlo, rispettando le particolarità di tut- sottolineando anche alcuni degli elementi so- cendamento, alfine di dare la possibilità ad altri una comunità e si decide per essa, lasciando in Il cambio generazionale in atto credo aiuti affermare che il gruppo liberale-radicale ha te e sette le frazioni e, in particolare, facendo praccitati. di fare questa bellissima esperienza. disparte ogni individualismo, pensando unica- questo difficile processo, in quanto i giovani per sin dall’inizio dimostrato una grande voglia scaturire una visione politica anche a medio- Questo scambio di idee tra Municipio e Con- Con l’inizio di questo nuovo quadriennio ho la mente al bene comune. natura sono molto meno “coscienti” e quindi di lavorare portando, ognuno con la propria lungo termine, così da gettare le basi per una siglio Comunale è di buon auspicio per una percezione che il nuovo Comune di Maggia si Le prime difficoltà le si sono potute intravvede- con il loro entusiasmo miscelato alla giusta pon- sensibilità, elementi di riflessione pertinenti gestione lungimirante del Comune. Per quello legislatura improntata al dialogo tra Esecutivo stia preparando per il futuro, e questo lo vedo re durante l’esame del Piano Finanziario 2008- deratezza di chi ha più esperienza, si potranno alla politica comunale, a volte magari anche in che concerne l’aspetto finanziario degli investi- e Legislativo, una buona comunicazione in tal anche dai nuovi volti che siedono sia nell’Esecu- 2012 sottoposto ai gruppi dal Municipio. Nel portare avanti tante idee e progetti nell’interes- modo critico ma costruttivo. menti sarà necessario analizzare, oltre al costo senso è infatti una valida premessa per una tivo che nel Legislativo. Persone che da subito rapporto ci sono diversi buoni progetti che però se del nostro Comune e di tutta la Valle. Questa seconda legislatura è di fondamentale netto iniziale, anche l’influsso sulla gestione gestione ottimale della cosa pubblica. A tal hanno dimostrato il loro impegno e la loro difficilmente saranno attuabili a corto termine, Questo è il momento di avere coraggio, corag- importanza per consolidare in modo definitivo corrente futura. proposito gli incontri con la popolazione, cal- disponibilità. Giovani che, se accompagnati da per motivi principalmente finanziari. gio cosciente, che deve servire anche da stimolo il concetto dell’aggregazione e avviare una Il Piano Finanziario, strumento previsto dalla deggiati anche da una recente interpellanza, esperienza e buonsenso, sapranno crescere. Comunque le idee non mancano e questo è ai nostri giovani e alle generazioni future. politica volta alla crescita del nostro Comune. LOC per orientare l’amministrazione del Comu- sono momenti privilegiati che auguro possano Sicuramente il futuro non sarà semplice da in- l’importante, anzi bisognerà valutarle atten- Maggia dovrà saper cogliere la difficile sfida ne e che verrà a breve presentato al Consiglio soddisfare tutti i cittadini. terpretare e affrontare, viste le numerose sfide tamente ad una ad una, sarà poi compito del di promuovere una politica degli investimenti Comunale, permetterà sia di avere una visione in atto sia dal punto di vista socio-economico Municipio prima e del Consiglio Comunale poi, Pietro Quanchi commisurata alla propria forza finanziaria e bi- di quella che potrebbe essere la gestione del Christian Ferrari che politico, sono però fiducioso che ci riuscire- dare delle priorità. Capogruppo PPD lanciata tra le iniziative a carattere comunale e nostro vasto territorio nei prossimi anni, come Capogruppo PLR mo, in quanto credo nella forza delle persone e Sono inoltre fermamente convinto che la quelle inserite in un contesto regionale, le quali pure la proiezione dell’evoluzione degli indi- nelle loro potenzialità. “paura” non porti a nulla e spesso faccia fare andranno concertate con i comuni limitrofi. catori finanziari che permetterà una gestione Ad esempio, il potenziale sviluppo del Centro sana delle finanze comunali. Scolastico dei Ronchini o la problematica del Il gruppo liberale-radicale si è chinato, come comparto di Riveo. tutti i gruppi in Consiglio Comunale, sulla

Risoluzioni CC

Seduta del 22 dicembre 2008 Resoconto e chiarimenti Comune Dopo l’approvazione dei conti preventivi 2009, sono stati Dopo qualche tempo, ritengo giusto che si fac- aumentare a piacimento le varie tasse. Tanto la avrei tramato con un complotto leghista contro accordati alcuni crediti: fr. 265’000 per l’urbanizzazione del cia un resoconto sull’andamento del Comune. popolazione paga e se non ce la fa più poco im- la candidata socialista uscente. Ribadisco l’as- Non sempre ciò che vien dopo è progresso. comparto Pisola a Maggia, fr. 323’000 a copertura di costi per (Alessandro Manzoni) interventi di carattere forestale in alcuni riali a Someo e fr. Gli argomenti da trattare sono molti, sia piace- porta. Di conseguenza le lamentele aumentano. soluta estraneità del sottoscritto e della Lega a 80’000 per l’impianto di nuovi loculi cinerari ed il restauro della voli che meno. Per quel che riguarda l’informa- Per quel che riguarda le strade, pur ricono- questi fatti. cappella nel cimitero di Moghegno. Brutto momento per chiedermi di stilare un Beh, con questo modo di fare ci viene preclusa Consorzio Centro Scolastico Bassa Vallemaggia zione alla popolazione ritengo che, all’infuori scendo che l’inverno è stato eccezionalmente Dei miei colleghi in Consiglio Comunale sono rapporto sull’attività del nostro gruppo in seno ogni possibilità di discussione che, ne sono Approvato all’unanimità il preventivo 2009. Inoltre si è pro- degli albi comunali e degli incontri annuali lungo, constato che il servizio è stato lacunoso, molto soddisfatto per il loro impegno. Grazie ceduto alla nomina di Giorgio Filippini quale rappresentante al Consiglio comunale, sui rapporti all’interno convinto, se avviata in CC avrebbe sicuramente nel Consorzio sistemazione altopiano Campo VM e di Marcel nelle varie frazioni , non si sa nulla. Nemmeno i salvo qualche caso raro, dove è intervenuto il Moreno, Aldo e Daniele sono fiero di voi. del Legislativo e con l’Esecutivo. portato idee e impulsi validi e interessanti. Candolfi quale rappresentante nel Consorzio manutenzione ar- rappresentanti del popolo sono messi al corren- caposquadra degli operai comunali, mi riferi- Esorto la popolazione ad avere pazienza, a ginaturare e premunizione forestale Rovana-Maggia-Melezza. Per carità... Come potete vedere dalla tabellina Purtroppo, facendo astrazione dal progetto di Infine è stato accordato un credito di fr. 24’000 per l’allestimen- te su quanto succede nel Comune. Molta gente sco, in particolare alla zona dei Ronchini . controllare situazioni anomale e annunciarle qui a lato il Municipio prima e il Legislativo poi, elettrificazione, le cose stanno andando diver- to di uno studio per il risanamento dell’immobile del Centro si è già pentita di essere stata favorevole alla Forse i signori Municipali, non hanno ancora senza paura al Municipio o all’ufficio tecnico, a si sono dati da fare: si evadono messaggi, si samente e il nostro gruppo non può che sentirsi scolastico. fusione.Premetto che personalmente ero con- capito che gli operai sono troppo pochi per un prendere nota di coloro che insozzano il paese stanziano crediti, si nominano delegati, si con- amareggiato per questo. L’augurio, che ci fac- Seduta del 4 maggio 2009 trario e mi sono comportato di conseguenza territorio così vasto. Sarebbe ora che facessero e non rispettano le più elementari regole della cedono cittadinanze. Il tutto con votazioni più ciamo da soli è, che in futuro, il Municipio possa Comune Sono stati approvati i seguenti messaggi: al momento del voto. La fiducia è una parola sentire la loro voce a Bellinzona e che non ac- vita civile. o meno all’unanimità. diventare più comunicativo e coinvolgente. • La convenzione stipulata tra il Comune di Maggia e il Con- molto grande e nei riguardi del Municipio è cettassero sempre ciò che viene imposto. Saluto tutta la popolazione di Maggia auguran- Bene, penserete! Vuol dire che c’è buona sin- In conclusione, voglio ringraziare: il “mio” sorzio depurazione Acque Media e Bassa Vallemaggia (MBV) mediante la quale vengono regolati i rapporti tra i due enti alquanto scemata. C’è chi vuol farsi notare alla Ai colleghi Consiglieri comunali suggerisco una do a tutti tanta salute e fortuna per il futuro. tonia tra i messaggi portati dal Municipio e i gruppo per l’impegno politico e per l’aiuto e la nella pratica Bonetti Pennella Fabiola. minima occasione e chi, invece non si fa mai ve- maggiore collaborazione tra i vari gruppi, la- “bisogni” e le attese dei gruppi politici. Ciò in pazienza che mi riservano quale capogruppo • L’acquisizione della passerella sul fiume Maggia ad Aurigeno Aldo Pedroni di proprietà del Consorzio MBV. dere tra la gente. Al cittadino si danno risposte sciando la politica fuori dalla porta e pensando parte è vero, ma solo se non si esce dal seminato. un po’ inesperto, il nostro comitato di sostegno • Lo scioglimento del Consorzio MBV e la costituzione del sbrigative e senza senso, purchè se ne vada in seriamente a come migliorare la vita dei nostri Capogruppo Lega dei ticinesi Se invece si vogliono approfondire questioni per e il “nostro” municipale per il lavoro svolto. Consorzio per la depurazione delle acque del Verbano (CDV) e richiesta di un credito di fr. 608’665 quale compensazione fretta. Spero comunque che, in futuro, il Mu- cittadini. Coloro che, oggigiorno ragionano le quali il Legislativo non deve essere diretta- Un saluto anche alla popolazione, in modo par- finanziaria per l’apporto delle opere consortili alnuovo Con- nicipio possa dimostrarsi capace di rispettare ancora in termini di partito, non faranno mai mente coinvolto (leggi, ad esempio, progetto di ticolare ai giovani e agli anziani, al Municipio, sorzio unico. • Nomina di Patrik Arnold quale delegato e Ettore Vanoni qua- la volontà del cittadino, di ascoltare e di dare nulla per la popolazione, ma solo per la gloria elettrificazione dei Türn), ma che riguardano co- all’Amministrazione e ai vari servizi comunali. le subentrante per il Comune nel CDV. risposte valide e soddisfacenti al popolo. personale, la quale poi, col tempo, si sgonfia munque direttamente il Comune e la comunità, • La richiesta di un credito di fr. 230’000 a copertura dei costi di risanamento della captazione, sostituzione delle camere di rot- Un ulteriore motivo di malcontento è il conti- come un palloncino. ecco che le “disponibilità” da più parti vengono Claude Schaffter tura e migliorie al serbatoio dell’acqua potabile di Aurigeno. nuo aumento delle tasse d’uso e balzelli A proposito di politica, in questa sede mi preme meno. Anzi. Noi passiamo per quelli che voglio- Capogruppo UdSS Inoltre è stata concessa la cittadinanza comunale a Juric Ilija, alla moglie Ana e alla figlia Elena e a Gil Giacomazzi Indira vari: tutto ciò in un momento di grave crisi eco- chiarire un fatto che mi ha profondamente no “prevaricare competenze cantonali e fede- Guadalupe. nomica, dove molte famiglie fanno fatica ad ar- offeso durante le ultime elezioni comunali. In- rali” e “strumentalizzare documenti”, senza pe- Consorzio Centro Scolastico Bassa Vallemaggia è stato concesso un credito di fr. 67’000 a copertura dei lavori di rivare alla fine del mese. Il nostro Municipio ha fatti sono stato coinvolto da voci vigliacche che raltro che, come gruppo, abbiamo mai rilasciato risanamento parziale dell’appartamento del custode. appreso molto bene la lezione del Governo di hanno lavorato alle mie spalle, secondo le quali dichiarazioni o pareri di alcun tipo.

Numero 8 – Giugno 2009 – p 6 Numero 8 – Giugno 2009 – p 7 l’ambiente l’ambiente

La realizzazione di un qualsiasi prodotto richiede impiego di risorse naturali, di energia, di lavoro, di trasporto e c’è spreco di risorse naturali, energia, Dossier rifiuti lavoro e trasporto anche quando essi diventano rifiuti. Pensiamoci quando di Piera Gessler facciamo gli acquisti.

Premessa Perché riciclare? Cosa succede Gli scarti vegetali: Il consorzio raccolta rifiuti Il sacco della spazzatura dopo la raccolta separata? una grande risorsa Vallemaggia dei valmaggesi Negli ultimi 50 anni, le nostre abitudini in ma- La raccolta separata e il riciclaggio consentono Carta e cartone Fabbricazione di carta riciclata …”dai diamanti non nasce niente, dal letame Presidente: Bruno Donati Nel 2005, il Consorzio raccolta rifiuti Vallemag- teria di consumi sono cambiate radicalmente. di risparmiare materie prime, acqua ed ener- e cartone grigio. nascono i fior”. Quando il grande De André Segretario : Ranieri Bellini gia, nell’ambito della propria attività di gestio- Se, da un lato, il progresso ha notevolmente fa- gia. Inoltre il volume dei rifiuti da incenerire Vetro Produzione di nuovi contenitori in vetro scrisse questi versi, pensava a tutt’altre cose, ep- ne e controllo delle raccolte differenziate dei cilitato la nostra vita, dall’altro dobbiamo fare i viene notevolmente ridotto, permettendo ai destinati al mercato e fabbricazione di mate- pure questo messaggio ci fa riflettere a quante La costituzione del CRRV nel 1974, segna una rifiuti in tutti i Comuni del distretto di Valle- conti con enormi quantitativi di spazzatura che Comuni di risparmiare sui costi di smaltimento, riale edile. La separazione in base al colore è risorse siamo abituati a sprecare, considerando- svolta decisiva al problema dello smaltimento maggia, ha svolto un’indagine a campionatura creano problemi di natura ambientale ed eco- il quale si traduce in un vantaggio economico vantaggiosa economicamente in quanto dà le soltanto volgare pattume. Infatti con gli scarti dei rifiuti in Vallemaggia i quali, fino ad allo- sul contenuto dei sacchi dell’immondizia con- nomica. Siccome non possiamo semplicemente per i cittadini. diritto ad un maggior indennizzo. vegetali bruciamo una grande quantità di pre- ra, venivano gettati in discariche pubbliche (a frontandola con quella svolta nel 1997 e quella disperdere i rifiuti nell’ambiente, le nostre Nel caso del vetro, ad esempio, la raccolta se- Pet Fabbricazione ex novo di bottiglie per be- zioso materiale organico che potrebbe essere volte abusive) e sovente bruciati. L’ing. Ezio svolta a livello nazionale nel 2002. autorità hanno definito delle linee direttive parata e lo smaltimento costano mediamente vande e trasformazione in materiale di base riutilizzato come concime. Martini ne diventa primo presidente e Aldo Dal confronto con l’indagine eseguita nel 1997 nell’intento di minimizzarne gli effetti negativi 91 franchi la tonnellata (pari a 4 franchi per per fibre, fogli e nastri d’imballaggio. Con il metodo del compostaggio si favorisce il Cerini primo segretario. Fino al 1981, non si si è constatato un incoraggiante miglioramen- e di ottimizzarne lo smaltimento. Esse si basano abitante) contro i 423 (144 per abitante) della Alluminio e latta Possono essere riciclati senza processo naturale di trasformazione di sostanze parla ancora di raccolta separata e i rifiuti misti to nella separazione e riciclaggio dei diversi tipi su seguenti principi fondamentali: raccolta e smaltimento di rifiuti urbani. Inoltre, limiti per la fabbricazione di nuovi prodotti con organiche in humus , accelerandolo e miglio- vengono trasportati al centro di incemerimen- di rifiuti. Inoltre risultava che in Vallemaggia si per la consegna separata di materiali come il un notevole risparmio energetico. randolo sia dal punto di vista quantitativo che to di Riazzino. riciclava come nella media svizzera. L’obiettivo • riduzione dei rifiuti evitando lo spreco vetro, l’alluminio e la carta, i Comuni ricevono Pile e accumulatori La presenza di elevati qualitativo. Inoltre, se eseguito a livello priva- Nel 1981, con la prima raccolta del vetro, inizia auspicato per i prossimi anni è di migliorare • separazione dei materiali che possono degli indennizzi. quantitativi di metalli pesanti tossici in questi to, esso richiede investimenti ridotti e sgrava il anche in Vallemaggia una nuova era nell’am- ulteriormente la separazione e il riciclaggio, essere riciclati In , il tasso medio di riciclaggio a livello prodotti (zinco, cadmio o piombo) e l’uso parsi- Comune da costi di raccolta e smaltimento. bito della politica dei rifiuti. Dopo un periodo accompagnato da un minor spreco di risorse. • smaltimento corretto dei rifiuti rimanenti comunale è passato dal 41,5% nel 2005 al moniso delle risorse ne giustificano la raccolta Infatti è bene ricordare che, secondo la leg- sperimentale, nel 1998 si procede all’apertura Dei circa 17’000 quintali di rifiuti raccolti in 44,5% nel 2007 (dati del censimento rifiuti separata. Essa infatti permette sia il corretto ge, i “Comuni finanziano i costi sostenuti nel stabile (ogni venerdì) del Centro consortile rac- Vallemaggia e destinati all’incenerimento, po- Dal primo gennaio 2007, per decisione del 2006-2007). trattamento degli elementi tossici sia il riciclag- settore dei rifiuti mediante tasse conformi colta ingombranti di –Visletto seguita nel tremmo ancora riciclarne un terzo. Gran Consiglio, l’Azienda cantonale dei rifiuti gio delle parti recuperabili. al principio della causalità”, essi sono inoltre 1999 dall’organizzazione periodica di “piazze (ACR), ha assunto il compito dello smaltimento Ingombranti I negozi, i mercatini dell’usato o tenuti ad organizzare la raccolta e smaltimen- mobili” nei Comuni. Oltre alla raccolta e alla dei rifiuti dell’intero comprensorio cantonale. l’iniziativa dell’ACSI Rifiuto come risorsa offro- to degli scarti vegetali. Visti i costi elevati di gestione dei rifiuti, il CRRV, in collaborazione Attualmente l’ACR sta realizzando a Giubiasco no la possibilità di riutilizzare e rivalorizzare questa operazione è nell’interesse di tutti evi- con altri enti della valle, promuove numerose l’impianto cantonale di termovalorizzazione, parte degli ingombranti. Metalli e legname tare sprechi anche in questo ambito. L’utilizzo azioni di sensibilizzazione sul tema rifiuti, quali il quale diventerà operativo a tutti gli effetti vengono riciclati (fonderie, truciolati). Da se- degli scarti vegetali come fonte energetica, ad mostre, scambi dell’usato e raccolta di rifiuti agli inizi del 2010. gnalare inoltre le periodiche azioni di scambio esempio, sta suscitando notevole interesse e, dispersi sul territorio. Tra i compiti dell’ACR c’è anche l’opera di sen- dell’usato. anche in Ticino, nel corso degli ultimi due anni sibilizzazione dell’utenza. Apparecchi elettrici ed elettronici Contengono sono nati diversi progetti promossi da privati, materiali riciclabili e, spesso, anche sostanze comuni e aziende elettriche per la realizzazio- nocive. Al momento dell’acquisto il consuma- ne di impianti a biomassa combinati in parte a tore paga una tassa anticipata per il riciclag- impianti di compostaggio. Alcune regole d’oro per la raccolta separata gio.. Gli apparecchi vengono smontati recupe- rando le parti riutilizzabili. Carta e cartone Separare prestando attenzione alle Apparecchi elettrici ed elettronici La raccolta è rego- carte plastificate, agli imballaggi poliaccoppiati e lamentata da una normativa che ne prevede la resti- Rifuti speciali Contengono elementi pericolosi alla carta sporca (bicchierini per il caffè , tovaglioli, tuzione a un rivenditore, produttore o ditta di smal- e inquinanti anche in piccole quantità (vernici, ecc.) che non devono essere consegnati con la carta timento. Il deposito di questi apparecchi tra i rifiuti pile, batterie per auto, oli minerali e vegetali, da riciclare. Togliere le materie estranee. Consegnare ingombranti non è più permessa. È ammessa comun- lampade al neon, medicinali e alcuni prodotti solo giornali, cartoni piegati per non creare eccessivo que la consegna ad un centro pubblico di raccolta. per il giardinaggio e la pulizia). A seconda delle volume, riviste, fogli e sacchetti di carta. sostanze, vengono smaltiti in modo differen- Rifiuti speciali Conservare negli imballaggi originali, te (incenerimento ad altissime temperature, Vetro Separare attentamente il vetro per colore (bian- consegnare nei centri autorizzati o all’unità mobile co e colorato), laddove è previsto dal proprio Comu- dell’ACR. I medicinali possono pure essere riconsegnati trattamento chimico-fisico, riciclaggio per re- ne, togliere il materiale estraneo. in farmacia. Inoltre è possibile consegnare oli minerali cuperare materie prime, deposito in discariche Porcellana, specchi e vetro ceramiche non vanno mes- e vegetali negli appositi contenitori comunali. speciali). si nei contenitori per il vetro. Tessili e scarpe Gli abiti usati ancora indossa- Giornata di pulizia Tessili e scarpe Quanto consegnato deve essere pulito Pet Nei contenitori vanno solo le bottiglie per be- bili sono destinati ai paesi in via di sviluppo. e in buono stato, le scarpe devono essere appaiate vande. Gli altri imballagi in PET (contenitori olio, Il resto viene utilizzato come strofinacci, lana del fondovalle e messe in sacchetti di plastica. Introdurre nei con- aceto,shampoo,detersivi...) non sono riciclabili. rigenerata, produzione di cartone per pannelli tenitori oppure consegnare al giro di raccolta, gene- Alla giornata di raccolta rifiuti sparsi nel fon- Schiacciare le bottiglie così da ridurne il volume. ralmente organizzata da organizzazioni di pubblica isolanti. Dei tessili raccolti, soltanto il 5% è inu- dovalle da Someo ad Avegno svoltasi sabato tilizzabile (ad es.le calze di nylon). Alluminio e latta Sciacquare e togliere l’etichetta dai utilità (Caritas,Texaid, ad es. ) 4 aprile hanno partecipato circa 70 persone. In contenitori in latta. Sono esclusi dalla raccolta barat- Pneumatici Quelli qualitativamente ancora tre ore sono stati raccolti 30 quintali di rifiuti, toli contenenti rifiuti speciali. Pneumatici Dal primo gennaio 2000, il deposito in di- buoni vengono muniti di nuovi battistrada tra i quali materiali plastici, materiali riciclabili, scarica di pneumatici non è più ammesso (OTR). con relativa economia di risorse e minor carico ingombranti ferrosi, ingombranti misti vari e Sono annnoverati tra i rifiuti soggetti a controllo. Pile e accumulatori Introdurre le pile negli appositi con- ambientale, mentre gli altri vengono bruciati pneumatici. La giornata è stata organizzata dal tenitori presso i punti di vendita o nei centri di raccolta. Consegnare gli pneumatici ai punti di vendita (gara- in cementifici o in impianti speciali, i quali per- gisti) o nei centri comunali attrezzati o ai recuperatori CRRV in collaborazione con il Gruppo Genitori Ingombranti Consegnare apparecchi elettrici ed elet- autorizzati che riscuotono in genere un contributo di mettotono di recuperare l’energia (combusti- Vallemaggia e con i Municipi di Maggia e Ave- tronici al rivenditore o ad un centro di raccolta auto- smaltimento. bili fossili) in essi contenuta. gno Gordevio. rizzato. Non depositare motori, materiali infiammabi- Tenere presente che gli pneumatici sono esclusi dalla li, esplosivi, putrescibili o sostanze pericolose. raccolta separata degli ingombranti.

Numero 8 – Giugno 2009 – p 8 Numero 8 – Giugno 2009 – p 9 giovani e scuola l’angolo degli anziani

Diego Cerini: 31 anni da custode La füsion da Masgia Tutti a tavola! dal 2004 (domilaquatro) È arrivato il momento della pensione: cambio della guardia al Centro scolastico dei Ronchini Anche quest’anno il tradizionale pranzo offer- olo Mattei e alle numerose volontarie che come Un bél dì al nosc Canton u sa matü in mint da faa la füsion Diego Cerini, storico custode del Centro scolastico dei traccia d’amarezza, li trattiene. Fra i docenti rammenta, to dal Comune ai beneficiari delle rendite AVS è sempre si sono prodigate in cucina, nell’alle- Ronchini, è andato in pensione lo scorso 15 maggio commuovendosi, Giuliano Ruschetta “se n’è andato stato bene frequentato (oltre 150 i commensali stimento della sala e nel servizio ai tavoli. Nel e a Bellinzona sot a la brasgia dopo 31 anni di ininterrotta attività. Ha lasciato le troppo presto” e Daniele Morganti. provenienti da tutte le sette frazioni). Gli onori pomeriggio non sono mancati animazione e i covèva sgià da faa la Valmasgia. chiavi della portineria nelle mani di Armando Laloli di Cerini è arrivato al Centro dopo avere lavorato – per di casa sono stati fatti, a nome del Municipio divertimento con gli “sketch” comici proposti Vist che ca cac’ün iè nècc in port Gordevio. Per due settimane, dal 4 al 15 maggio hanno una decina di anni – come elettricista per una ditta presente in corpore alla festa con il segretario dai fratelli Rossi di Gordola, le “recondite armo- provimm anc’a chi ca iè pitost fort. lavorato fianco a fianco. Il passaggio delle consegne è privata. Era già sposato e papà di Marzio. “Vania inve- comunale, dal capodicastero “Socialità” Luca nie” del tenore Ottavio Palmieri intervenuto a I m’a radünoo tütt ai Ronchitt stato morbido. Si è mescolato ai tantissimi ricordi, agli ce – racconta papà Diego – è nata quand’ero già qui ed Sartori che ha rivolto parole di benvenuto, di sorpresa e le simpatiche “rane” cantanti. Arri- ultimi consigli e alle indicazioni di carattere tecnico e è cresciuta a due passi dalla scuola”. La moglie Oliva e i m’a dascrivü tütt i profitt, pratico legate al buon funzionamento e alla gestione gli è sempre stata vicina e lo ha affiancato, per anni, in cordiale simpatia e di caloroso ringraziamento vederci all’anno prossimo! i ia promatü da damm tanti danèe dell’infrastruttura. qualità di ausiliaria per le pulizie. Anche lei adesso va in Diego Cerini a tutti i presenti, al bravo “chef de cuisine” Pa- Maurizia Campo-Salvi ma chèl chi ià dècc a iam mai podü savèe Convincere Diego Cerini a raccontarsi non è stato faci- pensione. Assieme lasceranno la casa che li ha ospitati e par rivaa a ‘na conclüsion le. Non voleva… sbottonarsi ma alla fine la piena dei per oltre 30 anni. momento di organizzare un tempo che si dilaterà negli a sim rivèc a la votazion. ricordi (e anche delle emozioni) ha rotto gli argini e L’elenco delle mansioni affidate al custode è assai lungo anni della pensione. Una tranquilla quiescenza? Non lo l’incontro, breve nelle previsioni, è diventato una chiac- e composito ed è rivolto – innanzitutto – al benessere di crediamo. “Ho ancora troppe cose da fare: sistemarmi Tinti i pinsèva a una bülada chierata a ruota libera di quasi due ore. scolari e docenti che devono usufruire di una struttura nella nuova casa, fare il nonno, dedicarmi alla viticoltu- ma da l’ürna è gnü sü ca l’èva pasàda. “Ho iniziato a lavorare al Centro il 2 gennaio del 1978, perfettamente rispondente delle molteplici necessità ra, tornare ai gesti antichi del lavoro contadino con la Adèss chi `a formoo al nöu municipi quattro mesi dopo l’apertura della nuova scuola con- pedagogiche e didattiche. Il Centro è anche fulcro di passione che mi ha trasmesso mio padre. E poi ci sono la chi vaia d’acordi e chi faia mia caprizi. sortile. Il primo giorno mi sono trovato davanti Arturo numerose manifestazioni pubbliche e private: con- Corale valmaggese e l’amata bicicletta”. Poncini (allora docente e direttore) che mi ha messo in ferenze, riunioni di vario genere, assemblee, manife- Nel corso delle ultime settimane trascorse ai Ronchini in Agnora tastim al pols ai païs mano una cassetta piena di chiavi dicendomi: ‘Guarda stazioni sportive e culturali, matrimoni e feste. Cerini, qualità di custode, Diego Cerini ha ricevuto numerose par audèe chèl ca pinsa la sgint. tu cosa devi fare’. Mi sono dovuto arrangiare. Un poco uomo tutto fare, ha le mani d’oro. Osserva, verifica attestazioni di stima e di affetto. “Ci sono state delle Chi da Smèi i’a gnanc’ fècc riunion per volta ho acquisito tutte le conoscenze necessarie, e opera in modo tale che tutto sia ben predisposto e telefonate che non mi aspettavo e ringraziamenti da ma c a èra mia tant contint l’èra al Pèzon. mi sono organizzato per conto mio. La struttura è mo- funzioni al meglio: aule, spazi comunitari, servizi di uso persone conosciute in occasione delle diverse manife- derna ma molto vasta e richiede una manutenzione corrente. E poi ordine e pulizia, luci, impiantistica inter- stazioni extra scolastiche organizzate al Centro in tutti Püsèe in sgiü chi da Sgiümai costante. Quando sono arrivato la scuola era frequen- na ed esterna, giardini e piazzali sull’arco delle quattro questi anni. Mi hanno fatto molto piacere e ringrazio i’a sempro dicc che sül so païs tata da circa 150 allievi suddivisi in 10 classi affidate ad stagioni. E per finire c’è anche l’erba del campo di calcio tutti”. Omaggi e ringraziamenti sono arrivati anche dal- i’avéss mia matü sü i mai. altrettanti docenti”. da tagliare… la Delegazione consortile del Consorzio Centro scolastico Lödan e Coi, i’a mia fècc stori parchè i’èra boi. Quanti volti scorrono davanti agli occhi del custode. Insomma, il lavoro non manca. Oggi, Diego Cerini conosce bassa Vallemaggia (del quale Cerini è dipendente), dalla Chi da Moiégn chi va tütt inséma Fatti due calcoli – sull’arco di 31 anni – sono quasi 1400 il Centro dei Ronchini come nessun’altro. Sino alla fine di direzione e dagli attuali docenti e allievi dell’Istituto. i’a fècc prest a formaa ‘na cadéna, gli allievi che sono passati davanti alla “sua” portine- giugno, la sede scolastica rimarrà – in un certo senso – la al Scindi pal prim u’ia rinüncioo al so piedestal ria. Molti li ha visti entrare in prima elementare e li ha “dépendance” della sua casa (o forse viceversa). Come detto in apertura il nuovo custode è Armando ritrovati, più tardi, genitori. Quanti ricordi. Alcuni ce li “Quante volte mi è successo di alzarmi la notte per anda- Laloli, 33 anni, di Gordevio. Sposato con Denise, è papà parò con promèsa da fal municipal. confida. Altri, quelli che forse hanno lasciato una re a spegnere luci dimenticate accese…”. Adesso è il di Eveline (7 anni) e Nadir (4). Muratore cementista Pai Ronchitt e Aurìsgian è mia stècc discüsion qualificato, nel corso degli ultimi 10 anni ha lavorato parchè a convinciai ui pinsèva al Pedron. presso le FART svolgendo diversi mansioni: autista, mac- Infign chi da Masgia chi ièra dal post Sedici diciottenni chinista sul treno, capostazione… Cambio della guardia I’a vü un po’d paüra cu crascèva i impost. anche fra le ausiliarie delle pulizie. Oltre a Oliva Cerini lascia anche Yvonne Lafranchi; subentreranno Denise E adèss, basta, piantèmla lì Laloli e Pierina De Stefani. e fim la salüt a chi ca iè chi ! Prima di concludere, non possiamo esimerci dal ricorda- re che anche il maestro Gianni Quattrini di Coglio lascia l’Elda dal Gi(g)n la cattedra per andare in pensione. (sgià da quai ènn fa, Sul prossimo numero di “A tu per tu” avremo modo di can la ièva votantacinq’ènn) farci raccontare la sua esperienza. Per ora, tanti auguri a tutti!

Maurizia Campo-Salvi

Armando Laloli, il nuovo custode

Il diritto ma anche il dovere di partecipare, di farsi parte attiva del Comune e della valle contribuendo Sotto, il maestro Gianni Quattrini tutti assieme – giovani e adulti – al benessere e alla qualità di vita della nostra comunità, coltivando il con una delle sue classi piacere di stare con e tra la gente. Questo, in estrema sintesi, il messaggio rivolto ai 18.enni di Maggia invitati al tradizionale incontro di benvenuto nel mondo dei “grandi”. I 16 giovani presenti (su 22) han- no ascoltato le parole del sindaco Fiorenzo Quanchi, del vicesindaco Aron Piezzi e del presidente del Consiglio comunale Giacomo Garzoli. Al termine, fra gli applausi dei numerosi presenti, hanno ricevuto in regalo il libro “A due ruote dal cielo” del concittadino Alfio Cerini. A Maggia, la simpatica cerimonia riservata ai 18.enni, è coincisa – come da tradizione – con l’incontro fra le autorità comunali e i rappresentanti degli enti e delle associazioni che operano all’interno del Co- mune e in Vallemaggia. Il sindaco Quanchi ha rivolto un caloroso ringraziamento a tutte le persone che, spesso a titolo di semplice ma prezioso volontariato, contribuiscono allo sviluppo e all’arricchimento della vita comunitaria. Maurizia Campo Salvi

Numero 8 – Giugno 2009 – p 10 Numero 8 – Giugno 2009 – p 11 cultura e sport cultura e sport

Concorso di scrittura creativa: composto da Aron Piezzi, dalla biblioteca- La Band suonava soprattutto musica da ballo, con un ria Michela Mattei e dai membri della giu- Gruppi musicali repertorio molto variegato, che andava dal liscio alla anno secondo musica italiana, dalla disco music al rock. ria Giuseppe del Notaro e Fabio Cheda ha a cura di Fabio Cheda preparato il nuovo bando di concorso e ha Le prove si tenevano in un locale messo gentilmente a disposizionone dalla famiglia Cheda Renato e Dorina, deciso altresì di festeggiare l’apertura della Come promesso qualche tempo fa, iniziamo con que- che Quanchi (a nome degli amici) si sente in dovere di “gara” con un’interessante serata su alcune sto numero una carrellata di gruppi musicali che si ringraziare ancora per la disponibilità. L’universo sono succeduti negli anni e di altri che sono ancora in peculiarità del cielo valmaggese, illustrate Tra i momenti più suggestivi, il gruppo ricorda le prove dal giornalista Marco Cagnotti, Presidente attività: tutti rigorosamente nati nel nuovo Comune di estive all’esterno del locale, dove si creava involontaria- della Società Astronomica Ticinese. Serata Maggia (anche se non tutti i componenti sono o erano mente un piccolo e simpatico “open air”. domiciliati a Maggia). Siamo già in possesso di un certo che si è svolta il 30 aprile scorso e che è stata numero di documenti, ma chi avesse altre notizie di Altri ricordi piacevoli sono i seguenti: seguita con estremo interesse da un discre- complessi del passato o del presente, si faccia vivo con • esecuzione dello stacchetto pubblicitario per Radio to pubblico. la redazione. Grazie per la collaborazione. Pino International La Giuria, composta dai 5 giurati della • gran galà di fine anno all’albergo Im Park di Schinz- Il primo gruppo che vi presentiamo sono i FREE BOYS. nach Bad nel Canton Argovia scorsa edizione (Giuseppe Del Notaro, Nel corso del mese di aprile il Municipio ha pro- Abbiamo intervistato un illustre rappresentante del • veglione di Carnevale nel capannone di Piazza Gran- Fabio Cheda, Ulia Ramelli, Marilena An- posto una serie di appuntamenti per coinvolgere complesso -Pietro Quanchi- al quale abbiamo chiesto di de a Locarno zini e Fausto Garzoli) e dalla bibliotecaria le diverse fasce della popolazione di Maggia, fornirci qualche informazione sul debutto. • disco-serata al Ristorante Cervo di Bellinzona, con ottenendo un discreto successo. Il curioso titolo Michela Mattei che fungerà da segretaria, I FREE BOYS (ragazzi liberi), amanti della musica e che la partecipazione straordinaria della cantante inglese che presentava le diverse attività -“Randevù”, un comunicherà il nome dei vincitori durante si trovavano ogni tanto per suonare assieme, hanno Jane Hill (star della disco music) ‘dialettismo’ della forma francese “rendez vous”, la cerimonia di premiazione, che si terrà nel deciso un bel giorno – alla fine degli anni 70 – di crea- • Discoteca la Botte a Pollegio, dove il gruppo si è esibi- appuntamento appunto- aveva l’intenzione di cre- re un gruppo. Il complesso era formato dal suddetto to tutte le domeniche pomeriggio per un mese. palazzo della biblioteca il 18 ottobre 2009. are quell’indispensabile interesse, e quel pizzico di Pietro Quanchi (voce), da Stefano Cheda (tastiere e Se lo scorso anno la parte del leone l’hanno simpatia, nei confronti di ciò che veniva proposto. fisarmonica), daAlessandro Pons (chitarra solista), da Infine, come succede a quasi tutti i gruppi spontanei e Marco Cagnotti fatta soprattutto i giovani studenti, si spera In questo contesto, una trentina di persone ha par- Athos Pozzi (chitarra accompagnamento) e da Riccardo amatoriali, l’avventura ha termine nel 1986, soprattut- che quest’anno anche gli adulti abbiano tecipato alla visita, a Castelgrande a Bellinzona, Solaro (batteria). to per motivi professionali e familiari. della mostra itinerante dedicata ad Oetzi, l’uomo Dopo il discreto successo ottenuto la scorsa deciso di partecipare numerosi. Nessuno è All’inizio degli anni 80, Athos Pozzi lascia il gruppo e Ringraziamo i FREE BOYS per averci fatto partecipi del- venuto dal ghiaccio. Il Municipio, conscio dell’in- Foto promozionale estate, l’iniziativa del concorso di scrittura, professionista, ma tutti hanno sicuramente viene sostituito da Fabio Guatta (basso) e da Giancarlo la loro appassionante avventura. Alla prossima. teressante opportunità per conoscere una pagina e locandina dei FREE BOYS promosso dal Municipio di Maggia nell’ambi- qualcosa da esprimere o da raccontare. Matazzi (seconde tastiere) . importante della storia dell’Uomo, ha organiz- to dei festeggiamenti del Fondo-Casè e della In attesa del responso della giuria, siete tutti zato la trasferta in torpedone e la visita guidata nuova biblioteca, è stato riproposto anche invitati alla cerimonia di premiazione che, all’esposizione. L’esperienza è stata senz’altro po- quest’anno, nell’intento di creare nei Valmag- lo scorso anno, ha riscontrato un lusinghiero sitiva e l’Esecutivo intende proporre annualmente gesi quel gusto del mettersi alla prova con una successo, con la lettura dei lavori meritevoli una visita ad una mostra di particolare interesse poesia o un racconto. e una godibilissima parentesi musicale. fuori dai confini valmaggesi. Si tratta di un’interes- La Vallemaggia: una palestra naturale Ora, siccome il 2009 è stato proclamato sante possibilità per poter visitare, accompagnati Il 20 di settembre torna Maggia in movimento “ANNO ASTRONOMICO”, si è deciso di Fabio Cheda da persone competenti, esposizioni di rilievo non facilmente raggiungilbili con mezzi di trasporto incentrare la prova su questo tema. D’ac- privati, nonché la volontà di stimolare l’approfon- cordo con l’Esecutivo, un gruppo di lavoro dimento culturale, ambito importante per l’arric- Salute e movimento, due concetti che si scindo- sia. Abbiamo tutto per poter svolgere un po’ di chimento personale di ognuno di noi. no, un principio dal quale l’uno dipende l’altro, attività in cambio di una serenità interiore”. visto che nell’idea di salute vi entra anche la no- In Valle abbiamo ottime infrastrutture sportive MAGGIAINSCENA: Il Municipio zione di movimento e, per poterlo fare, necessi- e numerose società che propongono sport per tiamo della salute. Concetto complicato? tutti. Un ventaglio di possibilità da poter sfrut- La salute è definita dall’Organizzazione Mon- tare singolarmente o in gruppo. “Forse manca cosa bolle in pentola diale della Sanità (OMS) come uno “stato di una sinergia distrettuale, soprattutto a livello Fabio Cheda, Ulia Ramelli e Marco Dolci completo benessere fisico psichico e sociale e giovanile, dove si auspicano maggiori proposte non “semplice assenza di malattia”. A suggerirci polisportive in modo particolare per le ragazze. Ma tant’è: finalmente, con alcune piccole rinunce (qual- questa definizione è Emiliano Corti di Giuma- che battuta in più, qualche battuta in meno) siamo Oltre a questo sarebbe bello poter sviluppare riusciti anche questa volta ad assegnare ad ognuno una glio, docente di educazione fisica al Liceo e assi- delle attività che coinvolgono maggiormente le dignitosa parte. stente di Educazione fisica nelle scuole elemen- persone anziane. Il mio sogno, ispirato da que- I due pezzi che presenteremo – tutti e due riveduti e tari nonché promotore di numerose iniziative ste considerazioni, sarebbe la creazione di un adattati – consistono in un ennesimo atto unico, tratto per sostenere l’attività sportiva, con il quale ci vero e proprio ufficio dello sport per poter sfrut- da una commedia di Dario Fo (a cui sono particolarmen- siamo incontrati per parlare di movimento. tare al massimo le infrastrutture, coordinare al te affezionato) e un due atti dialettale di M. Occhiuto. Sviluppando maggiormente la definizione meglio i monitori e stimolare le varie attività. In Nel primo si narrano le avventure stravaganti di uno dell’OMS, Emiliano ci dice che: “La salute non quest’ottica è indispensabile il coinvolgimento Chiusa definitivamente, anche se a malincuore, l’ultima Waldo Fiscalini), protagonisti di ottime interpretazioni, spazzino balordo (come lo sono spesso i personaggi di stagione 2007/2008, che ha confermato – con immenso hanno chiesto – per motivi diversi - un anno sabbatico. Fo), che si trova a dover sbrogliare una situazione piutto- è solo la mancanza di malattia, ma uno stato di altri enti presenti in Vallemaggia per creare piacere da parte nostra – l’entusiastico calore del pub- Anche se rispettiamo la loro scelta, ci dispiace molto; sto curiosa e imbarazzante durante il suo turno di lavoro. di equilibrio psicofisico e sociale: per acquisirlo un polo attrattivo anche da fuori. Un passo alla blico amico, è già in cantiere lo spettacolo 2009. E ciò, siamo comunque convinti che li ritroveremo tra un anno Nel secondo, invece, ci si imbatte in un capofamiglia su- l’attività fisica è fondamentale. Il fatto di rela- volta, le possibilità ci sono, il personale qualifi- malgrado alcune allettanti richieste di replica, giunteci più carichi di prima. perstizioso e fanatico della pulizia, che detesta qualun- zionarsi con la natura, unitamente ad una sana cato non manca, con il tempo speriamo di poter purtroppo in “zona cesarini”. La terza è la nascita del nuovo cartellone. Devo ammet- que fonte di inquinamento; gli gravita attorno un calei- alimentazione portano il corpo a stare meglio a mettere assieme il tutto!” Come promesso lo scorso anno, abbiamo costruito il tere che la scelta (scaturita in collaborazione con Ulia doscopico mondo di personaggi strani e poco affidabili. tutti i livelli”. Un principio di questa idea è già presente sul nuovo palinsesto con una commedia in dialetto e un atto Ramelli e Marco Dolci), soprattutto per la commedia Il divertimento è sin d’ora assicurato. Basta poco per fare del movimento, non è ne- nostro territorio con Maggia in movimento, unico in italiano. Anche se – e la dimostrazione più palese dialettale, è stata più laboriosa del previsto e ci ha occu- Sicuri che il nostro affezionato pubblico non mancherà Movimento, salute e… multe cessario essere dei campioni o dei super sportivi; dove tutte le società e gruppi che propongono l’abbiamo avuta con Don Cavagna – non è la lingua che pati per parecchio tempo. di seguirci anche questa volta, diamo a tutti appunta- Il Municipio invita la popolazione ad approfittare determina il successo di un’esibizione teatrale, bensì il va- Il problema (“fasctidi grass”, direbbe qualcuno di voi) è mento verosimilmente per fine ottobre, sperando di non in Vallemaggia oltretutto, ci sono infinite pos- attività sociali e sportive hanno la possibilità di degli innumerevoli spazi verdi per praticare un’at- lore del testo, l’interpretazione degli attori e la regia. sempre lo stesso: molti attori da impiegare e, soprattut- deludere nessuno. Vorrei concludere che non ci conside- sibilità di fare del movimento, per tutti i livelli e presentarsi per farsi conoscere e incentivare le tività di movimento e a privilegiare - nel limite del Detto ciò, veniamo alle novità. to, più donne che uomini. Trovare una commedia con riamo come i direttori di certe società o grandi banche, le età: ”Basterebbe sfruttare maggiormente il persone a… mettersi in movimento! Il prossimo possibile - gli spostamenti a piedi e in bicicletta La prima è che il cartellone, come annunciato, debutterà, molte parti femminili e poche maschili costituisce una che pretendono sempre di fare maggiori utili ogni anno: nostro territorio, che è come una palestra natu- appuntamento con Maggia in movimento è per all’interno delle frazioni: oltre al benessere per- diversamente dal consueto, verso la fine dell’autuno (visto vera impresa. A questo proposito mi raccontava qualche l’utile di un pubblico soddisfatto a noi basta e avanza. rale viste tutte le alternative che offre, per poter domenica 20 settembre presso il Centro scolasti- sonale e all’indotto ecologico, eviteremo traffico il protrarsi degli spettacoli di replica oltre le date previ- tempo fa Marco Dolci di aver sentito l’Autore di alcune Ci impegneremo invece anche quest’anno per offrirvi il praticare uno sport. Giri in bicicletta, nordic co dei Ronchini. inutile, ingorghi d’auto e probabilmente qualche ste). Chissà che ciò non costituisca addirittura una valida nostre commedie ( Roberto Zago) riferirgli addirittura “bonus” che meritate. E grazie ancora per l’affetto fin walking, passeggiate in campagna, escursioni, sgradita multa! alternativa anche per le programmazioni future: staremo che negli ultimi anni gli sono state insistentemente ri- qui dimostratoci. Basta poco: scrollarsi di dosso la pigrizia e armarsi l’arrampicata, pescare, raccogliere funghi… La Chiara Vanoni infatti a vedere come il pubblico risponderà alla chiamata. chieste commedie con pochi personaggi, poiché le com- Emiliano Corti di un po’ di buona volontà! La seconda è che due nostri amici attori (Plinia Foresti e pagnie stentano a reclutare attori! Fabio Cheda lista è lunghissima, basta anche un po’ di fanta- Jonglage a Maggia in movimento

Numero 8 – Giugno 2009 – p 12 Fotografia di Alfio Cerini 2007 - www.extremeMTB.ch/libro Numero 8 – Giugno 2009 – p 13 dalle frazioni dalle frazioni Patriziati e Parrocchie Prima di Pasqua, il giovane fotografo Alfio Tom- Giumaglio: la mappa dei luoghi e della memoria LODANO GIUMAGLIO Obiettivo Lodano masini ha presentato un bel libro fotografico

Patriziato Patriziato nato dal desiderio di raccogliere un registro in Tunzi Claudio, presidente Cerini Davide, presidente immagini degli abitanti della frazione, su “chi Al Piégn dal Sciatt, al Gròtt di Sciori, la C’a di tutti: in primo luogo per Marino Cerini, Licia Sartori Walter, segretario Sartori Walter, segretario Galina, al Sasc Boràtt… Sono solo alcuni fra Scalet-Cerini e Fabiana Piezzi che (con la col- Ferrari Christian Piezzi Milko e come sono” oggigiorno coloro che vivono in Grassi David Sartori Silvano questo piccolo villaggio di quasi 200 persone. gli oltre 500 toponimi riportati alla memoria e laborazione di Stefano Vassere, responsabile Franscioni Lorenzo Ruggeri Angelo definitivamente fissati nelle pagine del volume della collana) hanno raccolto e illustrato, con Debernardi Diego Adami Patrick Un progetto che descrive e che vuol essere un dedicato a Giumaglio, recentemente pubblica- grande passione, ben 535 toponimi basandosi Parrocchia Parrocchia omaggio a tutti coloro che abitano nel paese Simona Renato, presidente Scalet Cerini Licia, presidente dove è nato e cresciuto, che hanno accettato di to nella collana “Archivio dei nomi di luogo” sulla buona memoria e sulle indispensabili Campo Salvi Maurizia, Piezzi Fabiana, segretaria del Repertorio toponomastico ticinese che si informazioni fornite da numerose persone del segretaria Arbisi Rosetta farsi fotografare tra il 2007 ed il 2008, permet- Guerra Luigi Kerketta Don George tendogli di unire Lodano attraverso dei ritratti. occupa di salvaguardare il patrimonio dei to- villaggio. La pubblicazione è arricchita da foto- Grassi David ponimi ticinesi mettendone a punto gli elenchi grafie d’epoca e da tre contributi introduttivi Kerketta Don George Le immagini parlano quindi del presente, del colore di questi anni, del “lodanese” e di quanto comunali. Per quanto concerne Maggia sono di carattere storico firmati da Bruno Donati MAGGIA SOMEO gli sta attorno. Negli ultimi anni Alfio ha passato già stati eseguiti e pubblicati gli inventari delle (alpeggi), Giorgio Cheda (emigrazione) e Aron Patriziato frazioni di Maggia, Moghegno e Lodano. So- Piezzi (grotti). La pubblicazione, promossa dal Patriziato Quanchi Pietro, presidente parecchio tempo lontano da casa. Tornare alle Tuana Arne, presidente Quanchi Valerio, segretario radici e realizzare questo progetto, gli ha per- meo e Coglio sono in fase di allestimento e per Patriziato di Giumaglio e sostenuta finanzia- Invernizzi Luca, segretario Cheda Fabio Aurigeno si prospettano novità in tal senso. riamente anche dal Comune di Maggia, è otte- Righetti Germano Bonetti Elio messo di rivedere persone che non incontrava Morganti Fabrizio Genazzi Giuliano da mesi o anni, conoscerne di nuove, as­coltare La presentazione della ricerca toponomastica nibile rivolgendosi alla locale Amministrazione Pezzoni Flavio Parrocchia Tomasini Lodovico le storie di ognuno e passare del tempo insieme. di Giumaglio ha avuto luogo a fine marzo patriziale. Quanchi Pietro, presidente nell’aula magna del Centro scolastico dei Ron- Parrocchia Cattaneo Isabella, segretaria Questo contatto lo ha soddisfatto tanto quanto Invernizzi Luca, presidente D’Antico Luisa l’atto fotografico stesso. chini davanti ad un pubblico foltissimo. Maurizia Campo-Salvi Ravani Sergio , segretario Brunati Romano Gli autori: da sinistra Fabiana Piezzi, Marino Cerini e Licia Scalet-Cerini Ci sono stati applausi e apprezzamenti per Pezzoni Delio Quanchi Valerio Arbisi Marzia Binsacca Zanoli Serena Kerketta Don George Il fotografo Alfio Tommasini

COGLIO MOGHEGNO

Patriziato Patriziato Lodano: Porte aperte per la nuova sede Franzoni Sebastiano, presidente Rianda Severino, presidente Cambio della guardia al comando Säuberli Codiroli Iris, segetaria Bühlmann Forini Beatrice, Del Notaro Giuseppe segretaria Lafranchi Liliana Binsacca Daniele della Protezione civile Bonetti Marilena Parrocchia del Corpo pompieri di Maggia Ramelli Franco Franzoni Patrizia, presidente Franscioni Giulio Dotta Michela, segrataria Sabato 25 aprile un folto pubblico ha parteci- Sabato17 gennaio durante la cena annuale del Delorenzi Rosalba Parrocchia pato all’inaugurazione della nuova sede della Zanini Mirto Ramelli Giorgio, presidente corpo pompieri di Maggia, c’è stato il simbolico Bonetti Bruna Tomamichel Aldo, segretario Protezione Civile. Su una superficie di 1400 passaggio di consegna del casco bianco al nuo- Kerketta Don George Giacomazzi Luciana metri quadrati, trovano posto la sede operativa Mattioli Lea vo comandante del Corpo pompieri. Rianda Cristiana della compagnia Basodino, una sala multiuso, Il primo tenente Nicola Dazio ha lasciato le AURIGENO Escobar Don Reynaldo la cucina, il dormitorio con 150 letti, il magaz- redini del corpo al tenente Alex Quanchi dopo Patriziato zino e i locali tecnici. Il tutto realizzato per Grossini Bixio, presidente vent’anni di servizio, dei quali dodici come co- Vanoni Ettore, segretario gestire con efficacia le situazioni di emergenza. mandante. Vanoni Luciana Collegato a questa infrastruttura, vi è pure il ri- a destra Barca Alessio Altra novità, è quella della promozione a fu- Alex Quanchi, nuovo Comandante Caprari Donato jun. fugio comunale, voluto dal Comune di Maggia, e Nicola Dazio, Comandante uscente Grossini Tiziano in grado di accogliere 300 persone. riere del caporale Matteo Zanoli che rileva la sotto mansione amministrativa lasciata vacante dal il Corpo pompieri Parrocchia L’impianto di Lodano è stato realizzato grazie Zanini Vittoria, presidente nuovo comandante. Trovatello Luigi, segretario alla volontà e alla collaborazione degli enti Durante la serata è intervenuto anche il capo Vanoni Livio pubblici locali (ex-Comune di Lodano e attuale Grossini Michel dicastero sicurezza del Comune di Maggia, Fa- Pedroni Aldo Comune di Maggia, Patriziato e Parrocchia di bio Rianda che ha avuto parole di elogio e rin- Escobar Don Reynaldo Lodano) e il Consorzio protezione civile Regio- graziamento per il lavoro svolto in questi anni ne di Locarno e Vallemaggia. sotto la direzione di Dazio ed ha osservato che quale sua prima esperienza come municipale responsabile ha avuto il piacere di constatare l’alto grado di preparazione e funzionalità del corpo durante gli eventi straordinari del 2008: l’eccezionale grandinata del 26 giugno e le inondazione autunnali. Da segnalare inoltre che nel corso del 2009 il Corpo compirà i 100 anni di esistenza. Per de- gnamente commemorare l’avvenimento, un gruppo di lavoro sta organizzando per sabato 29 agosto una giornata particolare.

Matteo Zanoli Furiere e addetto stampa del Corpo pompieri Maggia

Alcuni momenti dell’inaugurazione

Numero 8 – Giugno 2009 – p 14 Numero 8 – Giugno 2009 – p 15 cittadini & varia

Congratulazioni a: Sorprese

Se ascolti con rispetto i luminari, ti dicon che la terra sta bollendo: che i gradi, tracimar faranno i mari e le foreste andranno scomparendo. Alan Ferrari di Someo per Il Dr. Patrik Ferrari, nato e Anaïs De Marchi di Moghe- Il Dr. Christian Ferrari aver coseguito il diploma cresciuto a Lodano, ha rice- gno per aver conseguito è stato nominato dalla di ingegnere informatico vuto il premio Heinz Maier- una medaglia d’oro, un Società Svizzera di Fisica Quest’anno lo stupore è stato immenso: presso la SUPSI. Leibnitz per il 2009, il più argento e due bronzi ai quale unico rappresenta- importante riconoscimento Campionati Svizzeri di te nazionale al concorso, bianche coltri cosparse sul terreno. per giovani ricercatori, in nuoto della scorsa estate. In indetto dalla Società Eu- Germania. occasione dei Campionati ropea di Fisica, Award Fiocca la neve con il cielo denso, Nominato quest’anno Svizzeri assoluti, la giovane for Secondary School Te- professore all’Università di nuotatrice ha inoltre ha aching 2009 (premio per “fioccano le multe” a ciel sereno! Bonn, il Dr. Ferrari è ricono- raggiunto i limiti per far l’insegnamento al liceo). sciuto mondialmente come parte dei Quadri Nazionali Egli è stato scelto per il Fabio, 2009 uno dei migliori giovani per il 4.anno consecutivo suo notevole impegno e scienziati che lavorano nel ed è stata selezionata dalla successo nella promozione ramo della teoria della Federazione Svizzera di dell’insegnamento della probabilità e della fisica nuoto per partecipare alle fisica moderna, sia diret- statistica. Il suo campo di Olimpiadi givanili Europee, tamente con gli allievi sia studio è uno dei più attivi e che si terranno in Finlandia organizzando attività di attraenti di questo ramo che l’estate prossima. Infine, a aggiornamento per i suoi egli con le sue ricerche ha inizio aprile, ha conquistato colleghi a livello ticinese. già arricchito e influenzato la medaglia d’oro nei 400 in modo durevole. misti e l’argento nei 200 misti in occasione del Multi- nation svoltosi a Cipro. HC Maggia: non solo ghiaccio E sono 7! Dopo ben dodici anni di purgatorio, nel mese di marzo 2009, l’HC Maggia è riusci- to a vincere il torneo amatoriale di hockey su ghiaccio di Prato Sornico. I giocatori, una venti- na, si sono aggiudicati la coppa battendo l’HC

Hornets Locarno con il risultato di 4-2. Sopra La società, fondata nel 1983, è gestita da un Roby Lafranchi e Lele Zanoli comitato di nove membri. Per l’organizzazione Sotto delle varie manifestazioni si avvale dell’aiuto La squadra al completo dei giocatori e di numerosi simpatizzanti. Oltre al lato sportivo l’HCM negli anni si è impegnato Il fiore all’occhiello dell’HCM sono le feste che Ringraziamo la redazione di “A tu per tu” per in altre attività: vengono organizzate all’inizio di agosto sulla averci dato l’opportunità di presentarci alla - negli anni ’90, la pulizia dei sentieri sui monti di spiaggia di Maggia. popolazione. Maggia, nella Valle del Salto fino al Lago Pianca. Dal 1991 la serata del 1 agosto viene dedicata - anche quest’anno, come la scorsa estate, la so- alle famiglie con i tradizionali polli alla griglia, Johnny Minoggio cietà aiuterà il Patriziato di Maggia nel restauro il grande falò e i fuochi d’artificio. Presidente uscente dell’Alpe Masnèe. Per gli amanti della musica anche quest’anno Davide Guglielmoni - da diversi anni gestisce la buvette della spiag- verrà organizzato il 31 luglio l’ “Open Air al Nuovo Presidente gia di Maggia, dando la possibilità ai giovani Fiüm” giunto alla 12° edizione. studenti di lavorare durante l’estate. Vi aspettiamo numerosi e festanti.

Atupertu viene pubblicato con il prezioso contributo finanziario di: Atupertu Municipale responsabile Semestrale d’informazione Aron Piezzi del Comune di Maggia Redattore responsabile 6673 Maggia Piera Gessler tel. 091 756 50 30 fax 091 753 50 39 Redattori comune-maggia@bluewin ch Maurizia Campo Salvi Fabio Cheda Fotografia di copertina Alice Lorenzetti Grafica e impaginazione Claude Schaffter Impressum Stampa Tipografia Stazione Locarno