Comune di Bologna Cultura

GENNAIO 2 0 0 4 Cinema Lumière CINEMA LUMIERE – via Azzo Gardino, 65 Bologna – Tel. 051 2195311 – www.cinetecadibologna.it Offi cinema OFFICINEMA – via Pietralata, 55/a Bologna – Tel. 051 523812 – www.cinetecadibologna.it

Lumière 1 - Auguste Lumière 2 - Louis Offi cinema Laboratori e visioni di cinema italiano Sala destinata alle prime visioni di qualità, SCREWBALL AND ROMANTIC: I CLASSICI DELLA COMMEDIA SOFISTICATA al cinema d’essai, a quei film che faticano MAESTRI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA a trovare uno spazio di visione nel circuito CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO dall’1 al 12 gennaio in collaborazione con LAB 80 della distribuzione commerciale: è dunque difficile, per la programmazione di questo FARE CINEMA A BOLOGNA spazio, prevedere con anticipo i film in car- A NUOVA LUCE: CINEMA MUTO ITALIANO

GENNAIO tellone che saranno comunque scelti tra le OMAGGIO A NIKITA MICHALKOV - dal 2 al 22 gennaio in collaborazione con rassegna promossa da Alma Mater Studiorum- proposte più interessanti offerte dal mercato Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Fondazione Culturale Russa d’essai, e avranno una tenitura di vari giorni Spettacolo, Centro La Soffi tta (si rimandano perciò i lettori alla news- TUTTO PASOLINI - parte seconda letter settimanale on-line della Cineteca e ai tamburini dei quotidiani). I TARTASSATI, OVVERO LE GRANDI IL MEGLIO DELLA STAGIONE 2003 - dal 4 al 25 gennaio “SVISTE” DI CRITICA E PUBBLICO LE RADICI DEL CULTO. OMAGGI E CITAZIONI ATTORNO A “KILL BILL” E LE RADICI DEL CULTO. OMAGGI E CITAZIONI ATTORNO A “KILL BILL” E “ZATÔICHI” - dal 12 al 23 gennaio “ZATÔICHI” SPAZIO AL DOCUMENTARIO OMAGGIO A PUPI AVATI a cura di Roberto Nepoti OMBRE AMMONITRICI. IL CINEMA DELL’ESPRESSIONISMO TEDESCO - dal 13 al 31 gennaio rassegna promossa da Fronte del Pubblico-Comitato Regionale di Coordinamento per le attività cinematografi che in Emilia-Romagna GIOVEDÌ 1 15.30 Maestri dell’animazione italiana 17.15 ALLEGRO NON TROPPO (Italia/1977) di Bruno Bozzetto (85’) 19.30 Classici del cinema italiano TERRENCE MALICK - dal 20 al 28 gennaio ROCCO E I SUOI FRATELLI (Italia/1959) di Luchino Visconti (180’) * 22.30 IL POSTO (Italia/1961) di Ermanno Olmi (93’) * Copia restaurata dalla Cineteca del Comune UNO SGUARDO SUL DOCUMENTARIO. PÉTER FORGÁCS: PRIVATE EUROPE / SHOAH (III edizione) - dal 27 al 29 gennaio di Bologna presso l’Immagine Ritrovata a cura di Associazione Home Movies e Associazione Filmmaker, promossa dal Dipartimento di Discipline Storiche-Università di Bologna, VENERDÌ 2 in collaborazione con Fronte del Pubblico 19.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI (replica) 22.30 IL POSTO (replica) * GENNAIO

SABATO 3 GIOVEDÌ 1 SABATO 3 nell’ambito dell’Anno Europeo delle persone 18.00 Maestri dell’animazione italiana LA GABBIANELLA E IL GATTO (Italia/ 16.30 La finestra sul mercato 16.00 PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA disabili 2000) di Enzo D’Alò (75’) MECCANICA (replica) * IL PAESE DEI SORDI (Le pays des sourds, VODKA LEMON (Armenia-Francia-Italia/ 20.00 Classici del cinema italiano 2003) di Hiner Saleem (88’) Versione originale Francia/1992) di Nicolas Philibert (99’) FELLINI 8 ½ (Italia/1963) di Federico Fellini (135’) * 1 3 Versione originale 22.30 IL GRIDO (Italia/1957) di Michelangelo 18.00 MANCIA COMPETENTE (replica) * Antonioni (116’) * 18.15 Screwball and Romantic: i classici della commedia sofisticata 22.15 VODKA LEMON (replica) DOMENICA 4 20.00 DOGVILLE (replica) 15.30 Maestri dell’animazione italiana MANCIA COMPETENTE (Trouble in MARTEDÌ 6 16.45 LA GAZZA LADRA (Italia/1964) di Giulio Paradise, USA/1932) di Ernst Lubitsch (83’) * 22.40 VODKA LEMON (replica) Gianini e Emanuele Luzzati (11’) 16.00 LA CITTÀ INCANTATA (replica) Versione originale ITALIANA IN ALGERI DOMENICA 4 (Italia/1968) di Giulio Gianini e Emanuele 18.10 Screwball and Romantic: i classici della Luzzati (10’) 20.00 La finestra sul mercato 15.30 Il meglio della stagione 2003 6commedia sofisticata PULCINELLA (Italia/1973) di Giulio Gianini e LA CITTÀ INCANTATA (Sen to Chihiro DOGVILLE (Danimarca-Finlandia-Francia- LA SIGNORA DI MEZZANOTTE (Midnight, Emanuele Luzzati (12’) no kamilakushi, Giappone/2001) di Hayao IL FLAUTO MAGICO (Italia/1978) di Giulio Germania-Italia-Norvegia-Olanda-Svizzera/ USA/1939) di Mitchell Leisen (92’) * 4Miyazaki (122’) Gianini e Emanuele Luzzati (33’) 2002) di Lars von Trier (139’) Versione originale Copie provenienti da SNC-Cineteca Nazionale Versione originale 17.45 Screwball and Romantic: i classici della 18.00 LA GABBIANELLA E IL GATTO (replica) commedia sofisticata 20.00 DOGVILLE (replica) 20.00 FELLINI 8 ½ (replica) * 22.30 22.40 VODKA LEMON (replica) L’ORRIBILE VERITÀ (The Awful Truth, USA/ IL GRIDO (replica) * 1937) di Leo McCarey (92’) * 22.40 VODKA LEMON (replica) LUNEDÌ 5 20.30 Cinema del presente VENERDÌ 2 Versione originale MERCOLEDÌ 7 22.30 BUONGIORNO, NOTTE (Italia/2003) 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov, in collaborazione di Marco Bellocchio (105’) 20.00 DOGVILLE (replica) 18.00 LA SIGNORA DI MEZZANOTTE (replica) * con Fondazione Culturale Russa MARTEDÌ 6 PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA 16.00LA GAZZA LADRA (replica) 22.40 VODKA LEMON (replica) 20.00 Spazio aperto 2MECCANICA (Neokoncënnaja p’esa dlja 17.15 ITALIANA IN ALGERI 7 GATTO NERO, GATTO BIANCO (Crna (replica) mekchaniceskogo pianino, URSS/1976) di LUNEDÌ 5 macka, beli macor, Francia-Germania/1998) PULCINELLA (replica) Nikita Michalkov (106’) * IL FLAUTO MAGICO (replica) 18.00 L’ORRIBILE VERITÀ (replica) * di Emir Kusturica (120’) * 18.30 Maestri dell’animazione italiana IL CAVALIERE INESISTENTE (Italia/1970) 20.00 DOGVILLE (replica) 22.15 Il meglio della stagione 2003 20.15 Cinema e diversità, in collaborazione con il di Pino Zac (97’) LA 25a ORA (The 25th Hour, USA/2002) di 5Centro San Domenico e con il patrocinio del 20.30 Fare cinema a Bologna Lumière 1 GENNAIO 22.40 VODKA LEMON (replica) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Spike Lee (134’) 22.30 CAVEDAGNE (Italia/2003) di Bernardo GENNAIO Officinema Bolognesi e Francesco Merini (95’) *

MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ 8 SABATO 10 22.15 MYSTIC RIVER (replica) 20.30 Cinema del presente IL RITORNO DI CAGLIOSTRO (Italia/2003) 15.30 OBLOMOV (replica) * 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov LUNEDÌ 12 di Daniele Ciprì e Franco Maresco (100’) CINQUE SERATE (Pjat’ vecerov, URSS/ 17.00 SCANDALO A FILADELFIA (replica) * 22.30 Tutto Pasolini 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov EDIPO RE (Italia/1967) di Pier Paolo Pasolini (100’) * 1978) di Nikita Michalkov (102’) * 19.45 Uno sguardo sul documentario. Anteprima in 8 10 SCHIAVA D’AMORE (Raba ljubvi, URSS/ Versione originale collaborazione con la Casa della Cultura di Milano GIOVEDÌ 8 1975) di Nikita Michalkov (100’) * 12 ROUTE 181: FRAGMENTS OF A 20.30 EDIPO RE (replica) * 22.30 IL RITORNO DI CAGLIOSTRO (replica) 20.00 La finestra sul mercato: Sofia Coppola JOURNEY IN PALESTINE - Prima parte: IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE 19.45 Il meglio della stagione 2003 SUD (Israele-Palestina/2003) di Michel Khleifi VENERDÌ 9 20.00 A nuova luce: cinema muto italiano. Rassegna (The Virgin Suicides, USA/1999) di Sofi a MYSTIC RIVER (USA/2003) di Clint e Eyal Sivan (90’) promossa da Alma Mater Studiorum-Università Coppola (95’) Eastwood (137’) Versione originale di Bologna, Dipartimento di Musica e Al termine della proiezione incontro Spettacolo, Centro La Soffitta. LICK THE STAR (USA/1998) di Sofi a ATTILA (Italia/1918) di Febo Mari (53’) * 22.15 La finestra sul mercato con Michel Khleifi e Eyal Sivan Coppola (14’) LA CONTESSA SARA (Italia/1919) LE INVASIONI BARBARICHE (Les di Roberto Roberti (68’) * Versione originale 22.40 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a invasions barbariques, Canada-Francia/2003) “Kill Bill” e “Zatôichi” 22.30 Cinema del presente di Denys Arcand (99’) BALLO A TRE PASSI (Italia/2003) 22.15 Spazio aperto LA MANO VENDICATRICE CONTINUA A di Salvatore Mereu (110’) Versione originale UCCIDERE (The Swordsan of All Swordsmen, 11 SETTEMBRE 2001 (11’ 09’’ 01 SABATO 10 Hong-Kong-Taiwan/1968) di Kuo Nan-Hong * September, Francia/2002) di autori vari (135’) 20.30 BALLO A TRE PASSI (replica) DOMENICA 11 MARTEDÌ 13 22.30 BALLO A TRE PASSI (replica) 16.00 Il meglio della stagione 2003 VENERDÌ 9 18.15 LA MANO VENDICATRICE CONTINUA A DOMENICA 11 ESSERE E AVERE (Être et avoir, Francia/ 16.30 Tutto Pasolini 17.15 Omaggio a Nikita Michalkov UCCIDERE (replica) * 2002) di Nicolas Philibert (104’) TEOREMA (Italia/1968) di Pier Paolo Pasolini (99’) * OBLOMOV (Neskol’ko dnej iz zizni, URSS/ 20.10 Il meglio della stagione 2003 Copia proveniente da SNC-Cineteca Nazionale Versione originale 1979) di Nikita Michalkov (143’) * 11 13 SATIN ROUGE (Francia-Tunisia/2002) 18.30 I tartassati di Raja Amari (100’) UNA BELLA GRINTA (Italia/1965) 9 17.45 Screwball and Romantic: i classici della di Giuliano Montaldo (100’) * 22.15 Ombre ammonitrici. Il cinema dell’espressionismo 20.00 Spazio aperto: omaggio a Peter Weir commedia sofisticata 20.30 BALLO A TRE PASSI (replica) L’ATTIMO FUGGENTE (Dead Poets tedesco. Rassegna promossa da Fronte del Pubblico- 22.30 BALLO A TRE PASSI (replica) SCANDALO A FILADELFIA (The Comitato Regionale di Coordinamento per le Society, USA/1989) di Peter Weir (130’) * LUNEDÌ 12 Philadelphia Story, USA/1940) di George attività cinematografiche in Emilia-Romagna. 20.30 A nuova luce: cinema muto italiano Cukor (112’) * NOSFERATU IL VAMPIRO (Nosferatu, eine MACISTE ALL’INFERNO (Italia/1926) 22.15 IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE Versione originale Symphonie des Grauens, Germania/1922) di di Guido Brignone (90’) * (replica) Friedrich W. Murnau (96’) * 22.30 TEOREMA (replica) * GENNAIO Officinema Lumière 1 LICK THE STAR (replica) GENNAIO 20.10 LE INVASIONI BARBARICHE (replica) Versione originale MARTEDÌ 13 20.30 CAVEDAGNE (replica) *

VENERDÌ 16 22.30 CAVEDAGNE (replica) * Da Cineteca del Comune di Bologna. 18.00 LA TENAGLIA CINESE (replica) * 18.30 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a MERCOLEDÌ 14 Restaurato da Cineteca di Bologna, Münchner “Kill Bill” e “Zatôichi” 20.30 Fare cinema a Bologna Filmmuseum Stadtmuseum, Cinémathèque LA STRADA DEL MASSACRO (Kung-Fu RISVEGLIO (Réveil, Marocco-Italia/2002) 20.10 Il meglio della stagione 2003 di Mohamed Zineddaine * Française, Cinemateca Portuguesa, con il ZATÔICHI (Giappone/2003) di Takeshi Kitano (116’) Head, Hong-Kong-Singapore/1969) di Chan contributo del Projecto Lumière. Restaurato 16 Tseng-Chai (78’) * 22.30 Tutto Pasolini Versione originale COMIZI D’AMORE (Italia/1965) di Pier Paolo presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata Pasolini (90’) * 20.30 IL GOLEM (replica) * Accompagnamento al piano di Marco Dalpane 22.15 Ombre ammonitrici. Il cinema Accompagnamento al piano di Marco Dalpane GIOVEDÌ 15 dell’espressionismo tedesco 19.45 Incontri con il cinema italiano, in collaborazione MERCOLEDÌ 14 con FICE Emilia Romagna IL GOLEM (Der Golem. Wie er in die Welt 22.15 La finestra sul mercato 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov kam, Germania/1920) di (85’) * ORA O MAI PIÙ (Italia/2002) di Lucio LA RAGAZZA DELLE BALENE (Te kaieke Pellegrini (96’) OCI CIORNE (URSS/1987) di Nikita Versione originale tahora, Germania-Nuova Zelanda/2002) di Al termine, incontro con Lucio Pellegrini e Michalkov (117’) * Da Cineteca del Comune di Bologna. Niki Caro (104’) Jacopo Bonvicini 14 Restaurato da Cineteca di Bologna, Cineteca 22.30 COMIZI D’AMORE (replica) * 20.00 NOSFERATU IL VAMPIRO (replica) * Italiana di Milano e Münchner Filmmuseum DOMENICA 18 VENERDÌ 16 20.30 Tutto Pasolini Accompagnamento al piano di Marco Dalpane Stadtmuseum. Restaurato presso il laboratorio 16.00 LO STUDENTE DI PRAGA (replica) * L’Immagine Ritrovata PORCILE (Italia/1969) di Pier Paolo Pasolini (98’) * 22.30 Cinema del presente 22.15 Il meglio della stagione 2003 Accompagnamento al piano di Marco Dalpane 18.00 IL GOLEM (replica) * ORA O MAI PIÙ (replica) CANTANDO DIETRO I PARAVENTI (Italia/ 18 Il fi lm è preceduto dal cortrometraggio 2003) di Ermanno Olmi (100’) SABATO 17 20.10 LA RAGAZZA DELLE BALENE (replica) L’UOMO PIÙ BUONO DEL MONDO (Italia/ 16.30 Ombre ammonitrici. Il cinema 2002) di Edo Tagliavini (10’) GIOVEDÌ 15 dell’espressionismo tedesco 22.15 ZATÔICHI (replica) SABATO 17 18.00 NOSFERATU IL VAMPIRO (replica) * LO STUDENTE DI PRAGA (Der Student von 20.30ORA O MAI PIÙ (replica) Praga, Germania/1913) di Stellan Rye (85’) * LUNEDÌ 19 22.30 Il fi lm è preceduto dal cortrometraggio Accompagnamento al piano di Marco Dalpane 17 L’UOMO PIÙ BUONO DEL MONDO (replica) Versione originale 17.45 LA STRADA DEL MASSACRO (replica) * DOMENICA 18 20.10 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a Da Cineteca del Comune di Bologna. 15 16.15 PORCILE (replica) * Restaurato da Cineteca di Bologna, “Kill Bill” e “Zatôichi” 19.30 Il gotico inglese e la monarchia, in collaborazione 18.15 I tartassati LA TENAGLIA CINESE (The Fist that Kills, Cinémathèque Royale de Belgique, Archivio 19con British Council Bologna AT SALUT PADER (Italia/1979) di Paolo Hong-Kong/1971) di Wang Tianlin (92’) * Nacional de la Imagen - Sodre, Deutsches RICCARDO III (Richard III, GB/1955) Cavara (102’) * Institut für Filmkunde di Wiesbaden, con il di Lawrence Olivier (161’) * Introduce Gianni Cavina 20.30 ORA O MAI PIÙ (replica) 22.15 La finestra sul mercato contributo del Projecto Lumière. Restaurato Da British Film Institute – Nacional Film and Il fi lm è preceduto dal cortrometraggio GOOD BYE LENIN! (Germania/2003) di presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata Television Archive L’UOMO PIÙ BUONO DEL MONDO (replica) Lumière 1 GENNAIO Wolfgang Becker (121’) Accompagnamento al piano di Marco Dalpane Versione originale 22.30 ORA O MAI PIÙ (replica) GENNAIO Officinema Il fi lm è preceduto dal cortrometraggio

L’UOMO PIÙ BUONO DEL MONDO (replica) 22.15 Ombre ammonitrici. 1944) di Sergej M. Eisenstein (96’) * 19.45 METROPOLIS (replica) * Il cinema dell’espressionismo tedesco Presentazione di Anna Fiaccarini (Cineteca di Accompagnamento al piano di Marco Dalpane LUNEDÌ 19 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI Bologna) 20.00 I tartassati PELLE VIVA (Italia/1960) di Giuseppe Fina (112’) * (Das Cabinett des Doktor Caligari, Germania/ 22.15 LA VENDETTA DELL’EROE (replica) * 22.15 LA RABBIA GIOVANE (replica) Introduce Raul Grassilli 1920) di Robert Wiene (80’) * 22.30 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a Da Cineteca del Comune di Bologna. Restaurato SABATO 24 “Kill Bill” e “Zatôichi” GIOVEDÌ 22 TENEBRE (Italia/1983) di Dario Argento (92’) * da Cineteca di Bologna, Münchner Filmmuseum 16.30 (replica) * 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov METROPOLIS Stadtmuseum, Cinémathèque Royale, Cinemateca La proiezione è preceduta dalla presentazione del IL SOLE INGANNATORE (Utomliennoe volume L’eccesso della visione. Il cinema di Dario Portuguesa, con il contributo del Projecto Lumière. 18.30 IVAN IL TERRIBILE (replica) * solnze, Russia-Francia/1994) di Nikita Argento (Lindau, 2003), da parte dei curatori Giulia Versione originale 2420.10 Il meglio della stagione 2003 Carluccio, Giacomo Manzoli e Roy Menarini 22Michalkov (125’) Accompagnamento al piano di Marco Dalpane PRIMA TI SPOSO, POI TI ROVINO MARTEDÌ 20 20.10 Terrence Malick (Intolerable Cruelty, USA/2002) di Joel Coen 20.30 CAVEDAGNE (replica) * 22.30 CAVEDAGNE (replica) * MARTEDÌ 20 I GIORNI DEL CIELO (Days of Heaven, (100’) 18.00 Omaggio a Nikita Michalkov USA/1978) di Terrence Malick (95’) MERCOLEDÌ 21 URGA -TERRITORIO D’AMORE (Urga, Versione originale 22.15 La finestra sul mercato 20.00 Fare cinema a Bologna. Spazio al documentario PAZZI DI CINEMA 2 – LINO REALI Francia-URSS/1991) di Nikita Michalkov (120’) SWIMMING POOL (Francia/2003) di 22.15 Ombre ammonitrici. François Ozon (103’) CINEASTA (Italia/2003) di Alfredo Cau (28’) * 20 Il cinema dell’espressionismo tedesco MIRASOLE NEL CUORE (Italia/2003) 20.10 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI METROPOLIS (Germania/1927) di Fritz Lang DOMENICA 25 di Maria Lucrezia Argentiero (9’) * (replica) * CENTO HOLLYWOOD (Italia/2002) di Dario (147’) * 16.30 PRIMA TI SPOSO, POI TI ROVINO (replica) Accompagnamento al piano di Marco Dalpane Zanasi e Pier Paolo Ravaglia (15’) * Versione originale CIGARINI (Italia/2002) di Matteo Musso, 18.30 Ombre ammonitrici. Da Murnau Stiftung. Versione restaurata Niccolò Manzolini, Sergio Bencivenni (30’) * 22.15 Terrence Malick Il cinema dell’espressionismo tedesco da Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, 25 LA VALUTAZIONE (Italia/2003) LA RABBIA GIOVANE (Badlands, USA/1973) FAUST (Germania/1926) di Friedrich W. Bundesarchiv – Filmarchiv , in di Alessandro Fontana (11’) * di Terrence Malick (95’) Murnau (85’) * Al termine delle proiezioni incontro con gli autori collaborazione con Münchner Filmmuseum Da Cineteca di Bologna. Restaurato dalla 22.30 Omaggio a Pupi Avati, a cura di Roberto Nepoti Versione originale Stadtmuseum Filmoteca Española - Madrid, con il contributo IL TESTIMONE DELLO SPOSO (Italia/ Accompagnamento al piano di Marco Dalpane 1997) di Pupi Avati (99’) MERCOLEDÌ 21 del Projecto Lumière, in collaborazione con il GIOVEDÌ 22 18.00 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI VENERDÌ 23 Deutsche Institut für Filmkunde di Wiesbaden 20.00 La videoarte a Bologna, in collaborazione con TPO (replica) * 18.00 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a e il Danske Filmmuseum di Copenhagen, SPACE IS THE PLACE_03 - OUTODOOR_ “Kill Bill” e “Zatôichi” con il contributo del Bundesarchiv-Filmarchiv VIDEOSCREENING Lavori di: ZimmerFrei, Tu 2120.00 Cinema e pittura. Rassegna promossa da Società LA VENDETTA DELL’EROE (The Bravest di Berlino e della Turner Entertainment Co. m’, Ra Di Martino, C. Notte, D. Palma, il collettivo di Santa Cecilia. Revenge, Hong-Kong/1970) di Chen Lung * Restaurato presso il laboratorio L’Immagine di Zapruder, D. Geminiani, F. Palmieri, L. Trevisani, Lumière 1 GENNAIO

23 GENNAIO Officinema IVAN IL TERRIBILE (Ivan Groznyi, URSS/ Versione originale Ritrovata C. Pietroiusti, D. Mangano 22.30 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a

MERCOLEDÌ 28 “Kill Bill” e “Zatôichi” 20.10 SWIMMING POOL (replica) 18.30 THE MAELSTROM-A FAMILY DELL’EPOCA (Dr. Mabuse, der Spieler. Ein Bild SETTE NOTE IN NERO (Italia/1977) di Lucio Fulci (95’) * CHRONICLE (replica) * der Zeit, Germania/1922) di Fritz Lang (155’) * 22.15 La finestra sul mercato ANGELOS’ FILM (replica) * Da Murnau Stiftung. Versione restaurata da VENERDÌ 23 Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, Bundesarchiv 19.45 Incontri con il cinema italiano KILL BILL - VOLUME 1 (Kill Bill: vol. 1, 28 IL POSTO DELL’ANIMA (Italia/2002) USA/2003) di Quentin Tarantino (100’) 20.30 Ombre ammonitrici. – Filmarchiv Berlin, in collaborazione con di Riccardo Milani (106’) Il cinema dell’espressionismo tedesco Münchner Filmmuseum Stadtmuseum Al termine della proiezione incontro con LUNEDÌ 26 DAL MATTINO A MEZZANOTTE (Von Riccardo Milani e Paola Cortellesi 20.30 ALLA RICERCA DI NEMO (replica) 22.30 IL POSTO DELL’ANIMA (replica) 18.00 I GIORNI DEL CIELO (replica) * Morgens bis Mitternachts, Germania/1920) di Karl Heinz Martin (65’) * 22.15 La finestra sul mercato SABATO 24 Da Cineteca di Bologna IN THE CUT (Australia-Usa-GB/2003) di Jane 20.30 Cinema del presente 20.10 FAUST (replica) * OPOPOMOZ (Italia/2003) di Enzo D’Alò Campion (119’) 2622.15 22.30 Le radici del culto. Omaggi e citazioni attorno a La finestra sul mercato 22.15 LA SOTTILE LINEA ROSSA (replica) In attesa di conferma “Kill Bill” e “Zatôichi” ALIEN – THE DIRECTOR’S CUT (USA/ C’ERA UNA VOLTA IL WEST (Italia/1967) 1980-2003) di Ridley Scott (120’) SABATO 31 di Sergio Leone (167’) * GIOVEDÌ 29 15.30 La finestra sul mercato Copia restaurata dalla SNC-Cineteca Nazionale 18.30 DAL MATTINO A MEZZANOTTE (replica) * MARTEDÌ 27 PICCOLI AFFARI SPORCHI (Dirty Pretty DOMENICA 25 18.00 ALIEN – THE DIRECTOR’S CUT (replica) Things, GB-USA/2002) di Stephen Frears (107’) 16.30 OPOPOMOZ (replica) 20.30 La finestra sul mercato 31 18.30 I tartassati 17.30 20.10 Uno sguardo sul documentario. Péter Forgács: 29 ALLA RICERCA DI NEMO (Finding Nemo, ALLA RICERCA DI NEMO (replica) IL TEMPO SI È FERMATO (Italia/1959) Private Europe. Shoah (III edizione). A cura USA/2003) di Andrew Stanton e Lee Unrich (100’) di Ermanno Olmi (93’) * 27 19.30 20.30 OPOPOMOZ (replica) di Associazione Home Movies e Associazione IL DOTTOR MABUSE - UN QUADRO Filmmaker, promossa dal Dipartimento di 22.15 Uno sguardo sul documentario. Péter Forgács: DELL’EPOCA (replica) * 22.30 OPOPOMOZ (replica) Discipline Storiche-Università di Bologna, in Private Europe / Shoah (III edizione) Accompagnamento al piano di Marco Dalpane LUNEDÌ 26 collaborazione con Fronte del Pubblico THE DANUBE EXODUS (Olanda/1998) 20.45 Tutto Pasolini. Evento speciale promosso in THE MAELSTROM - A FAMILY CHRONICLE di Péter Forgács (60’) * 22.30 IN THE CUT (replica) collaborazione con Mediaset – Cinema Forever THE BISHOP’S GARDEN (Ungheria/2002) IL VANGELO SECONDO MATTEO (Italia/ (Olanda/1997) di Péter Forgács (60’) * 1964) di Pier Paolo Pasolini (142’) ANGELOS’ FILM (Olanda/1999) di Péter di Péter Forgács (57’) * Anteprima dell’edizione restaurata a cura di Forgács (60’) * Versione originale Sottotitoli italiani Mediaset Cinema Forever Versione originale Accompagnamento musicale Al termine della proiezione incontro con VENERDÌ 30 Enrique Irazoqui In attesa di conferma 22.15 Terrence Malick 17.30 Ombre ammonitrici. Nella foto, Faust LA SOTTILE LINEA ROSSA (The Thin Red Il cinema dell’espressionismo tedesco MARTEDÌ 27 GENNAIO Officinema Lumière 1 GENNAIO di Friedrich Wilhelm Murnau (1926) 20.30 CAVEDAGNE (replica) * Line, USA/1998) di Terrence Malick (170’) IL DOTTOR MABUSE - UN QUADRO 30 22.30 CAVEDAGNE (replica) *

MERCOLEDÌ 28 LE TARIFFE Cinema Lumière e Offi cinema Sottotitoli elettronici: Maura Vecchietti, Cristiana 19.45 CINEMA LUMIÈRE Sala 1 - AUGUSTE e OFFICINEMA Omaggio a Pupi Avati Biglietto intero: Euro 5,50 – Riduzione AGIS (valida tutti Querzè, Carlotta Cristiani, Marco Barone, Lorenzo Caz- LE STRELLE NEL FOSSO (Italia/1979) i giorni feriali): Euro 4,00 – Riduzione soci F.I.C.C.: Euro Direzione culturale: Cineteca del Comune di Bologna zola, Elisabetta Cova, Silvio Bertozzi, Gloria Persiani, di Pupi Avati (105’) 4,00 – Riduzione anziani: Euro 2,50 Isabella Mangani Copia proveniente da SNC-Cineteca Nazionale TESSERA FICC: Euro 5,50. TESSERA SPECIALE FICC: Gestione: Mostra Internazionale del Cinema Libero Al termine della proiezione incontro con Pupi Euro 11 (comprende l’abbonamento ai quattro numeri Avati, Gianni Cavina e speciali di Cineteca e a tutte le iniziative del Lumière e - presidente Gian Paolo Testa Traduzioni simultanee: Maura Vecchietti della Cineteca) – STUDENT CARD: Euro 12,00. Consente 22.30 Tutto Pasolini l’accesso a 8 proiezioni, dal primo all’ultimo giorno di ogni IL DECAMERON (Italia/1971) di Pier Paolo mese. Viene rilasciata agli studenti universitari iscritti all’anno Direzione e cura generale del programma: Andrea Responsabile di sale e coordinamento personale: Pasolini (114’) * accademico in corso, dietro presentazione del tesserino. Morini, in collaborazione con Luisa Ceretto, Anna Di Nicoletta Elmi CARTA GIOVANI: 8 proiezioni in un mese a Euro 12,00. GIOVEDÌ 29 GENNAIO 20.30 IL DECAMERON (replica) * ALTRE CONVENZIONI: Martino e Isabella Malaguti e la partecipazione di Olim- Personale di sala: Claudia Giordani, Marco Coppi, 22.30 IL DECAMERON (replica) * Con la SAB (aeroporto di Bologna): Euro 4,00 – Poste pia Pont, Francesca Andreoli e Erika Angiolini Ignazio Di Giorgi, Vania Stefanucci, Ilaria Venturini, e Dopolavoro ferroviario: Euro 2,50 – Invalidi con Tiziana Pasquarelli, Tina Turco VENERDÌ 30 accompagnatore: ingresso libero 20.00 Tutto Pasolini Per i soci de La Maison française sono gratuite le proiezioni Uffi cio stampa: Patrizia Minghetti e Monica Pucillo dei fi lm francesi (anche in v ersione italiana); altre rassegne: Trasporto pellicole: Executive, TNT, Maurizio Tagliatti IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Francia-Italia/1974) di Pier Paolo Pasolini (130’) * Euro 4,00 – Per i Soci del British Council Bologna: ingresso Coordinamento movimento pellicole: Ornella Lamberti a 4,00 euro per tutte le proiezioni (su presentazione del Si ringraziano per la preziosa collaborazione: 22.30 Omaggio a Pupi Avati tesserino) – Per i Soci dell’Istituto di Cultura Germanica Angelo Libertini, Laura Argento, Sergio Bruno (Scuola FESTA DI LAUREA (Italia/1985) di Pupi di Bologna: ingresso a 4,00 euro per tutte le proiezioni (su Rapporti con la scuola e programma “A scuola col Avati (96’) presentazione del tesserino) – Studenti ERASMUS (su cinema”: Susanna Stanzani Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale), Enrico presentazione del tesserino): Euro 4,00 – DAY CARD: Euro Nosei, Gianni Comencini, Luisa Comencini, Matteo SABATO 31 6,00. Consente di vedere tutti i fi lm della giornata. 20.30 IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (replica) * Le proiezioni dei fi lm contrassegnati nel programma Amministrazione: Gianni Biagi, Annarita Miserendino Pavesi (Cineteca Italiana), Alba Gandolfo (Cineteca 22.30 IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (replica) * con un * sono riservate ai soci della Federazione Griffi th), Alberto Barbera, Stefano Boni, Ivano Bellino Italiana Circoli del Cinema (FICC). La tessera ha validità annuale. In vendita alla cassa. Supervisione tecnica: Andrea Tinuper (Fondazione Adriana Prolo-Museo Nazionale del Offi cinema CINEMA LUMIÈRE Sala 2- LOUIS Cinema di Torino), Elena Pagnoni e Claudio Reginelli è un progetto sostenuto dalla Biglietto intero: Euro 7 - Riduzione anziani: Euro 4 - Revisione pellicole: Carlo Citro (responsabile), Irene (FICE-Emilia Romagna), Fausto Rizzi (Fronte del Pub- Mercoledì feriali: Euro 5 - Lunedì e martedì feriali riduzione AGIS: Euro 4,50 - Dal lunedì al venerdì pomeriggi feriali: Zangheri, Valerio Cocchi blico), Sabrina Kovatsch (Transit Film), Bryony Dixon e dalle Politiche Giovanili Euro 4,50 - Lunedì, martedì e giovedì feriali riduzione (Nacional Film and Television Archive – ), Sarah del Comune di Bologna studenti, personale docente e non docente dell’Università di Bologna: Euro 5 - Riduzione Soci FICC: Euro 5 - Invalidi Proiezioni: Stefano Lodoli, Carlo Citro, Irene Zangheri, Vincent (UIP – London), Anna De Manincor, Susan

con accompagnatore: ingresso libero Alessio Bonvini Hebert, Sofi a Coppola, Claudia Giordani. GENNAIO Officinema CAMPAGNA ABBONAMENTI Lumière 1 - Auguste Offi cinema SOFISTICATA TUTTO PASOLINI TUTTO PÉTER FORGÁCS: TERRENCE MALICK E CITAZIONI ATTORNO E CITAZIONI OMAGGIO A PUPI AVATI OMAGGIO A FARE CINEMA A BOLOGNA A CINEMA FARE A “KILL BILL” E “ZATÔICHI” “KILL A SPAZIO AL DOCUMENTARIO AL SPAZIO I CLASSICI DELLA COMMEDIA COMMEDIA I CLASSICI DELLA SCREWBALL AND ROMANTIC: SCREWBALL LE RADICI DEL CULTO. OMAGGI CULTO. LE RADICI DEL OMAGGIO A NIKITA MICHALKOV NIKITA OMAGGIO A CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO CINEMA CLASSICI DEL OMBRE AMMONITRICI. IL CINEMA CINEMA OMBRE AMMONITRICI. IL “SVISTE” DI CRITICA E PUBBLICO “SVISTE” DI CRITICA IL MEGLIO DELLA STAGIONE 2003 STAGIONE MEGLIO DELLA IL DELL’ESPRESSIONISMO TEDESCO DELL’ESPRESSIONISMO I TARTASSATI, OVVERO LE GRANDI I TARTASSATI, MAESTRI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA MAESTRI DELL’ANIMAZIONE UNO SGUARDO SUL DOCUMENTARIO. DOCUMENTARIO. UNO SGUARDO SUL ATTORNO A “KILL BILL” E “ZATÔICHI” “KILL A ATTORNO A NUOVA LUCE: CINEMA MUTO ITALIANO MUTO LUCE: CINEMA NUOVA A PRIVATE EUROPE / SHOAH (III edizione) PRIVATE

MENSILE DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA OMAGGI E CITAZIONI CULTO. LE RADICI DEL ANNO XX - No 1 2004 GENNAIO

IL MEGLIO DELLA STAGIONE 2003 Domenica 4 gennaio, ore 15.30 e martedì 6 gennaio, ore 16 L’attento documentarista francese ha ottenuto bra la raggiunta onnipotenza di Takeshi Beat dal 4 al 25 gennaio LA CITTÀ INCANTATA (2001, Hayao Miyazaki) un enorme successo, raccontando la vita di Kitano. Il cinema è ormai un infi nito campo da Il lungo viaggio di Chihiro nell’universo della alcuni bambini dell’asilo e delle elementari della gioco, dove ogni storia, ogni abbinamento, Il ricco 2003 ci ha lasciato alcune certezze. Una fantasia. La macchina dei genitori si blocca nel regione montana. La quotidianità della crescita ogni dono è lecito pur di mostrare il proprio di queste è che gli autori su cui pubblico e cri- bosco e da quel momento la bambina deve come epica dei sentimenti. infi nito talento. Combattimenti da pop art tica avevano scommesso non ci hanno deluso. affrontare un mondo stregato e inquietante. Fiaba dentro un quadro astratto. Il cinema contemporaneo, nel collasso dei classica e tradizione orientale si mescolano in Mercoledì 14 gennaio, ore 22.15 generi americani, è dunque ancora un cinema una rêverie senza precedenti. Una grande festa CANTANDO DIETRO I PARAVENTI (2003, Sabato 24 gennaio, ore 20.10 e domenica 25 gennaio, ore 16.30 d’autore. Spinge fortissimo il vento orientale, visiva, lontana dai mondi edulcorati della Disney. Ermanno Olmi) PRIMA TI SPOSO, POI TI ROVINO (2002, laboratorio incessante di immagine e racconto. Al cinema italiano della commedia borghese, Olmi Joel Coen) Mercoledì 7 gennaio, ore 22.15 E reagiscono i “grandi” d’Europa e America, contrappone un cinema ormai puro, conchiuso, Intolerable Cruelty è un doppio scherzo. Il LA 25a ORA (2002, Spike Lee) ormai seguiti da pochi allievi. Fra i maestri c’è rituale. Nella favola oscura del fi lm, però, la realtà primo ai danni dello spettatore comune, con- Non il fi lm della “maturità” di Spike Lee, che chi si mostra apparentemente svagato, come emerge con costanza, attraverso la parabola, pro- vinto dalle locandine di vedere una romantic suonerebbe come un insulto. Semplicemente, il Takeshi Kitano o i fratelli Coen, e chi va in cerca babilmente il modello migliore per comprendere comedy e presto gettato in pasto a una cru- suo miglior fi lm. Le ultime ore di libertà di Monty, del rigore e della purezza, come Ermanno Olmi l’arte di un uomo legato alle leggende in quanto dele girandola di humour nero. Il secondo nei spacciatore di buona borghesia, tra spleen e e Clint Eastwood. Uno di loro, poi, ha realizzato metafore di una condizione umana sempre sul confronti della commedia classica: i convitati consapevolezza di aver gettato via la propria vita. il suo capolavoro assoluto: si tratta di Spike Lee punto di essere dimenticata dai poeti. ci sono tutti – Capra, Hawks, Wilder, Sturges e del poderoso La 25a ora. Solo la lentezza della La lezione morale di Lee in un fi lm sui bianchi di – ma la loro lezione, già di per sé sorniona e New York, elegia incattivita alla città vulnerata. Martedì 13 gennaio, ore 20.10 distribuzione, invece, ha ritardato l’incontro del SATIN ROUGE (2002, Raja Amari) velenosa, viene trasformata in un distruttivo pubblico occidentale con Hayao Miyazaki, re Sabato 10 gennaio, ore 19.45 e domenica 11 gennaio, ore 22.15 Come iniettare un sanguigno mélo dentro le pandemonio dal sapore sovversivo. dell’animazione giapponese, poeta delle forme MYSTIC RIVER (2003, Clint Eastwood) apparenze di uno spaccato sociale africano. rm infantili e perturbanti al tempo stesso. Il cinema, Il fatto che Eastwood abbia saputo trarre un così Nella patriarcale Tunisi, la vedova Lila scopre però, come insegna la storia, si fa anche con alto esito da un romanzo tanto mediocre è di per per caso l’esistenza di un cabaret nel proprio poco: magari raccontando la vita vera di un sé equazione suffi ciente a dimostrare la grandezza quartiere. Il ballo, la riscoperta del corpo, il gruppo di bambini di una scuola sulle montagne del regista. In questa storia di colpa e redenzione, piacere di tornare a desiderare ed essere dell’Alvernia, come fa Nicolas Philibert in Essere più di tutto conta l’epos tragico che emerge di desiderata diventano l’attrazione di una vita e avere. Ma la stessa giovane Raja Amari inventa, sequenza in sequenza. Il ritmo è solenne, il linguag- notturna segreta e inconfessabile. Il mondo con l’uso limitato di alcuni interni e un night club, gio intenso, il risultato nobile e prezioso. sarà capace di perdonarla? un perfetto melodramma femminile ambientato in Tunisia, nell’ottimo Satin Rouge. Complimenti Domenica 11 gennaio, ore 16 Venerdì 16 gennaio, ore 20.10 e domenica 18 gennaio, ore 22.15 a tutti i cineasti nominati, dunque, che ci hanno ESSERE E AVERE (2002, Nicolas Philibert) ZATÔICHI (2003, Takeshi Kitano) donato una stagione perfetta. Gli anni in tasca nell’Alvernia, secondo Philibert. Eroe cieco, samurai ossigenato, Zatôichi cele- Zatôichi

LE RADICI DEL CULTO. OMAGGI E Wu-xia-pian giapponese), senza dimenticare del massacro segna una svolta nel genere, dal IL CINEMA ALL’OPERA CITAZIONI ATTORNO A “KILL BILL” E l’omaggio che Quentin Tarantino ha voluto tri- pacato Gong-fu-pian cantonese ad uno stile vio- Una stagione del Teatro Comunale vista in “ZATÔICHI” butare al Wu-xia & Gong-fu cinema con la sua lentissimo e spietato che avrà il suo acme negli Cineteca dal 12 al 23 gennaio ultima fatica, Kill Bill. anni ’70, soppiantando per fama e investimenti il genere Wu-xia e preferendo combattimenti a In occasione della rappresentazione di Wer- Non ci pare troppo azzardato paragonare il Lunedì 12 gennaio, ore 22.40 e martedì 13 gennaio, ore 18.15 mani nude ai duelli di spade. LA MANO VENDICATRICE CONTINUA A ther di Jules Massenet, il Teatro Comunale e genere Wu-xia-pian dell’estremo oriente di UCCIDERE (1968, Kuo Nan-Hong) Venerdì 23 gennaio, ore 18 e ore 22.15 la Cineteca di Bologna propongono la proie- area cinese a quello che per noi è il peplum. Probabilmente ispirato al western Nevada zione del fi lm Werther di Max Ophuls. Nato come riappropriazione e rivalutazione LA VENDETTA DELL’EROE (1970, Chen Smith di Henry Hathaway, La mano vendica- delle proprie radici storico-mitologiche rispetto Lung) trice continua a uccidere è un classico del all’infl uenza giapponese e alla sostanziale Mai distribuito in Italia, si pone a cavallo tra la TEATRO COMUNALE Wu-xia-pian che non a caso si avvale della Lunedì 19 gennaio, ore 20.15 noncuranza dell’occidente, il Wu-xia-pian si è stagione al tramonto del Wu-xia-pian classico presenza dell’icona Polly Shang-Kuan e del WERTHER (Francia/1938) di Max Ophuls rapidamente evoluto verso una spettacolariz- e quella che apre agli infl ussi occidentali (spa- veterano Miao-Tien (entrambi presenti nel cult Ophuls, pur rispettando scrupolosamente zazione che non ha tardato ad attrarre anche ghetti western) e al teatro giapponese (Kabuki, Dragon Gate Inn). Il regista Kuo Nan-Hong è il romanzo epistolare di Goethe, I dolori l’occidente. La stessa sorte toccò al Gong- Jidai geiki), cominciando nel contempo a usu- qui al suo debutto nel genere. fu-pian, genere che ha avuto la sua apoteosi fruire di maggiori possibilità nel campo degli del giovane Werther, ne dà una versione con Bruce Lee. Testimoni inconfutabili di effetti speciali. Questi tre elementi, se da un idillica, assumendo del testo soprattutto la Giovedì 15 gennaio, ore 20.10 e venerdì 16 gennaio, ore 18 lato portano a un sempre maggior peso del questa “riscossa gialla” furono i dieci Oscar LA TENAGLIA CINESE (1972, Wang dolcezza romantica più che gli scarti inquie- fantastico, dall’altro acutizzano il ruolo della ad Ang Lee per La tigre e il dragone nel 2000, Tianlin) tanti e privilegiando la presenza della natura. violenza senza più bieca ed efferata. Prodotto il successo di Gohatto di Oshima nella scorsa La tenaglia cinese si avvale di quegli effetti Interpretata da Pierre-Richard Willm e Annie nel 1970 si pone proprio al confi ne tra il genere stagione e di Kitano con Zatôichi (sorta di speciali che Ang Lee ha portato (e sfruttato) Verney, l’opera è di asciutto e classico rigore, classico Wu-xia-pian, che vuole gli eroi lottare alla perfezione nel pluripremiato La tigre e il espressione obbligata per sfruttare al meglio per il trionfo del bene e per una giusta ven- dragone e della sapiente regia del veterano la sobrietà degli interpreti e l’austera armonia detta, e il genere più gratuitamente violento del cinema di Taiwan. Fra gli attori è da dei paesaggi. Pur lontana dalla ricchezza pla- segnalare la fascinosa guerriera Cheung- e immorale degli anni Settanta, aperto ormai completamente al gusto occidentale. stica delle sue opere più personali, Ophuls Ching Ching. dà comunque di Werther una lettura perso-

Sabato 17 gennaio, ore 18.30 e lunedì 19 gennaio, ore 17.45 La rassegna si svolge anche a Offi cinema con nale: “Piuttosto che femminilizzare Werther, LA STRADA DEL MASSACRO (1970, Chang la presentazione di Tenebre di Dario Argento, di fatto privilegia Charlotte come protagoni- Tseng-Chai) Sette note in nero di Lucio Fulci e C’era una sta. Diventa lei la donna-vittima ophulsiana, Ambientato nella Cina post 1911, durante l’era volta il West di Sergio Leone. prigioniera di una legge di comportamento” Tenebre repubblicana dei signori della guerra, La strada af (Michele Mancini).

Venerdì 16 gennaio, ore 22.15, sabato 17 gennaio, ore 20.30 e OMBRE AMMONITRICI. IL CINEMA domenica 18 gennaio, ore 18 Pommer? Il Caligari è ancora oggi un oggetto attori grossolano, la recitazione spigolosa. DELL’ESPRESSIONISMO TEDESCO IL GOLEM (1920, Paul Wegener e Carl Boese) misterioso. L’omogeneità dell’intenzione estetica è asso- dal 13 al 31 gennaio luta, e corrisponde alla prospettiva allucinata Golem dimostra la varietà estetica del cinema Giovedì 22 gennaio, ore 22.15, venerdì 23 gennaio, ore 19.45 e tedesco postbellico. È più l’esito ultimo del sabato 24 gennaio, ore 16.30 del protagonista. L’etichetta di espressionismo tedesco è stata fi lone fantastico dei Märchenfi lme (Fiabe METROPOLIS (1927, Fritz Lang) applicata a opere spesso molto distanti e dif- Venerdì 30 gennaio, ore 17.30 e sabato 31 gennaio, ore 19.30 fi lmate), il frutto della passione letteraria per Metropolis è il risultato più magniloquente, IL DOTTOR MABUSE - UN QUADRO DEL- ferenti, il cui comun denominatore è l’origine le leggende ebraiche di scrittori di lingua ricco e sconsiderato del Kaiser del cinema L’EPOCA (1922, Fritz Lang) culturale tedesca e l’epoca di realizzazione, tedesca, il risultato del titanismo interpretativo tedesco: la vetta da scalare, l’ambizione da Un racconto seriale, un genio del crimine, gli anni Venti. Tornare ai fi lm, per valutarne di Paul Wegener e della magniloquenza archi- superare, il futuro da realizzare. E il timore la Germania dell’infl azione: speculazioni di la consistenza. Rivedere le forme, per con- tettonica di Hans Poelzig. Anziché la realizza- della sua caducità. Per questo, nello stesso borsa, ipnotismo, locali notturni, corse in siderarne l’effi cacia. Probabilmente, sono zione del progetto dell’espressionismo. anno scriveva: “Il cinema non conosce arresti. auto e donne perdute. Una materia ribollente, le prime cose da fare per rendere giustizia Quel che ieri è stato scoperto, oggi appare modellata dal freddo rigore della messa in a una straordinaria stagione della storia del Sabato 17 gennaio ore 16.30, domenica 18 gennaio, ore 16 già superato” (Fritz Lang). scena di Fritz Lang. L’espressionismo è solo cinema. Iniziativa del progetto Fronte del Pub- LO STUDENTE DI PRAGA (1913, Stellan Rye) una moda, blico, Comitato Regionale di Coordinamento Ai primordi del cinema fantastico tedesco, il Domenica 25 gennaio, ore 18.30 e lunedì 26 gennaio, ore 20.10 parola per le attività cinematografi che, la rassegna tentativo di coniugare potenzialità tecniche, FAUST (1926, Friedrich Wilhelm Murnau) del Dottor propone quasi tutti fi lm restaurati a cura della fi gurative e narrative. “Ritmo e tempo, luce e Il fi lm più ricco di suggestioni provenienti da Mabuse. Cineteca di Bologna. oscurità hanno nei fi lm un ruolo simile a quello altri ambiti estetici, convogliate nel grande che svolgono nella musica. E come fi ne ultimo bacino visivo del cinema. “Una sorta di melo- La rasse- Martedì 13 gennaio, ore 22.15, mercoledì 14 gennaio, ore 20 appare dinanzi a noi un’arte cinetica, lirica, dramma visivo, dove la messa in scena svolge e giovedì 15 gennaio, ore 18 gna prose- attraverso la quale l’immagine reale in quanto il ruolo della partitura” (Eric Rohmer). NOSFERATU IL VAMPIRO (1922, Friedrich guirà nel tale può essere defi nitivamente abbandonata” Wilhelm Murnau) Mercoledì 28 gennaio, ore 20.30 e giovedì 29 gennaio, ore 18.30 prossimo (Paul Wegener). Il cinema di Murnau si esprime nell’energia DAL MATTINO A MEZZANOTTE (1920, Karl cartellone plastica delle sue opere: ogni soluzione Lunedì 19 gennaio, ore 22.15, martedì 20 gennaio, ore 20.10 e Heinz Martin) drammaturgica e narrativa trova equivalenza mercoledì 21 gennaio, ore 18 Il fi lm più vicino alla lettera dell’estetica fp nell’organizzazione dei materiali visivi. “In un IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI espressionista. Tratto da una celebre pièce fi lm voi fornite un’immagine, per esempio di (1920, Robert Wiene) di , interpretato dall’alfi ere del- un oggetto, e in questo c’è del dramma per Distillato espressionista ottenuto dall’incontro l’espressionismo teatrale, Ernst Deutsch, l’occhio; secondo il modo in cui è stato dispo- fortuito di competenze differenti? O progetto con le scabre scene abbozzate da Robert sto o fotografato, secondo il suo rapporto con per rilanciare l’industria cinematografi ca Neppach, Dal mattino a mezzanotte è un fi lm altri personaggi o oggetti, è un elemento della nazionale, dietro il quale si profi la l’ombra di impenetrabile bellezza. Le scene sono bidi- sinfonia del fi lm” (F. W. Murnau). lunga e intelligente del produttore Erich mensionali, il trucco tracciato sul volto degli Lo studente di Praga

SCREWBALL AND ROMANTIC: I CLAS- zione sublime e maestria del dialogo: “dopo, non UNO SGUARDO SUL DOCUMENTARIO. il secondo confl itto mondiale. Angelos’ fi lm SICI DELLA COMMEDIA SOFISTICATA ho più fatto niente di così perfetto” (Lubitsch). PÉTER FORGÁCS: PRIVATE EUROPE/ (1999) in cui emergono i fi lm di un coraggioso dall’1 al 12 gennaio Domenica 4 gennaio, ore 17.45 e lunedì 5 gennaio, ore 18 SHOAH (III edizione) cineamatore che fi lmò clandestinamente le L’ORRIBILE VERITÀ (1937, Leo McCarey) dal 27 al 29 gennaio atrocità subite dalla popolazione di Atene; The Effervescenti e stravaganti, i capolavori dell’età Una coppia decide di separarsi. Prima che Land of Nothing (1996) dove in primo piano sono le sequenze di un soldato dell’esercito d’oro della commedia hollywoodiana (anni Trenta il divorzio diventi esecutivo, lui (Cary Grant) “Le mie opere sono ricerche e viaggi nel magiaro sul fronte russo, miracolosamente e primi anni Quaranta), a distanza di decenni, cerca di impedire con ogni mezzo un nuovo tempo: un’archeologia della storia privata. matrimonio di lei (Irene Dunne). L’impronta Attraverso l’esplorazione dei fi lm amatoriali, scampate alla battaglia. Nella serie Ungheria mantengono viva l’intelligenza dello spirito del screwball di Leo McCarey, scandita da estrema perfette tracce del tempo, lascio che le vite privata (quattordici fi lm dal 1989 a oggi) la tempo a cui appartengono, rinnovandosi nella eleganza formale e approccio leggero, fa della private mi consegnino l’incertezza del presente fi ne della cultura mitteleuropea si svolge freschezza a ogni visione. Inarrivabili sceneggia- commedia una delle gemme del genere. e mi parlino del futuro”. Così sintetizza il suo in piccole narrazioni a cui corrispondono i ture e regie, meravigliosi gli interpreti. Martedì 6 gennaio, ore 18.10 e mercoledì 7 gennaio, ore 18 lavoro di esplorazione fi lmica della storia cambiamenti storici del paese. Saghe familiari Giovedì 1 gennaio, ore 18.15 e sabato 3 gennaio, ore 18 LA SIGNORA DI MEZZANOTTE (1939, europea del Novecento Péter Forgács, tra i più che abbracciano un lungo periodo: The Bartos MANCIA COMPETENTE (1932, Ernst Lubitsch) Mitchell Leisen) importanti autori di documentari nel panorama Family (1989), “romanzo” dal 1928 al 1965 Schermaglie amorose a colpi di furti e raggiri, Claudette Colbert, ballerina americana fi nita contemporaneo e maestro della rielaborazione e Either-Or (1989) che rifl ette le “fantasie ambientati in un “paradiso” di cartapesta: senza un soldo a Parigi e decisa a conqui- di immagini d’archivio. Coi suoi fi lm Forgács borghesi” del dopoguerra sotto il regime Venezia e Parigi. Una coppia di ladri, maschio stare il bel mondo, fa breccia nel cuore del percorre il corso del ventesimo secolo, con socialista (1949-1969). Diari fi lmati come e femmina, è coinvolta senza sosta nel gioco tassista . Ronde di seduzioni una particolare attenzione a memorie legate quello di una coppia divisa tra un’effi mera di apparenze e inganni, di svelamenti e colpi di incrociate e di multipli inganni, in una sceneg- ai drammatici eventi della seconda guerra spensieratezza, piccoli drammi personali e scena, fi no alla disillusione (sull’amore). Stilizza- giatura fi rmata da due fuoriclasse come Billy mondiale e agli anni che immediatamente la le rovine della guerra (Dusi & Jenö, 1989) o Wilder e Charles Brackett. precedettero e seguirono. Microstorie in forma quello di una baronessa (The Notebook of Domenica 11 gennaio, ore 17.45 e lunedì 12 gennaio, ore 17 di evocazione lirica in cui la persecuzione a Lady, 1992-94) sulla fi ne dell’aristocrazia. SCANDALO A FILADELFIA (1940, George Cukor) antiebraica è centrale. In Free Fall (1996) e Ritratti intimi di personalità pubbliche: Istvan Katharine Hepburn è Tracy Lord, ricca eredi- in The Maelstrom (1997) è mostrato il fuori Bibó, fi losofo e politico, eroe della rivoluzione tiera recentemente divorziata dal marito (Cary quadro della Shoah: come vivevano e si del ‘56 (A Bibó Reader, 2001) e László Ravasz, Grant, non più alcolista ma ancora innamo- ritraevano con una piccola cinepresa due eminente religioso coinvolto nell’introduzione rato), e decisa a risposarsi con un noioso famiglie, una ungherese e l’altra olandese, delle leggi antisemite alla fi ne degli anni Trenta politicante. Un giornalista () la fi no alla distruzione. The Danube Exodus (The Bishop’s Garden, 2002). farà ritornare sui suoi passi. Levigato splen- (1998) ricompone i fi lm che girò il capitano dore high society e nascoste inquietudini: di una nave su gruppi di ebrei e di contadini La rassegna proseguirà nel prossimo avanzano i più allarmati anni Quaranta. tedeschi in viaggio nella direzione opposta: cartellone Mancia competente ps l’esodo diventa la fi gura chiave per interpretare ps

TERRENCE MALICK Giovedì 22 gennaio, ore 20.10 e lunedì 26 gennaio, ore 18 OFFICINEMA La rassegna proseguirà nel prossimo car- dal 20 al 28 gennaio I GIORNI DEL CIELO, 1978 tellone: In un Texas anni Dieci ancora divorato dal OMAGGIO A PUPI AVATI LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO, 1976 Malick è il cineasta contemporaneo più parco potere della natura le lande selvagge contrap- dal 21 al 30 gennaio Horror padano, con una geniale idea di di fi lm, più misterioso dopo Kubrick, più avaro puntano le vicende di un triangolo amoroso fondo, quella di trasformare la rassicurante di dichiarazioni. Non assomiglia a nessun poco romantico, narrato da una dolce voce Cineasta bolognese, Pupi Avati, pur trasferitosi bassa ferrarese in un set “maledetto”. Colpo altro regista, è isolato nel senso più puro del fuori campo. Malick si conferma cineasta a Roma da anni, ha sempre mantenuto con di scena fi nale da storia del cinema e sceneg- termine. Insomma, è uno di quegli artisti che dell’indicibile, poeta del grande ignoto che si la terra d’origine profondi legami, culturali giatura, tra gli altri, di Maurizio Costanzo. chiama terra americana. e affettivi, che traspaiono come in fi ligrana fanno parlare solo le proprie opere. Quando in quasi tutte le sue pellicole. La rassegna, STORIA DI RAGAZZI E RAGAZZE, 1989 queste, però, si chiamano La rabbia giovane, Martedì 27 gennaio, ore 22.15 e mercoledì 28 gennaio, ore 22.15 curata da Roberto Nepoti, è stata organizzata Girato in un nitido bianco e nero e ambientato I giorni del cielo e La sottile linea rossa, si LA SOTTILE LINEA ROSSA, 1998 in concomitanza dell’uscita nelle sale italiane negli anni Trenta, il fi lm racconta un lungo capisce che Malick si può permettere la Il folle progetto di Malick, durato vent’anni. Un di La rivincita di Natale, seguito del fortunato pranzo di fi danzamento. Terreno ideale per la propria ritrosia. I suoi fi lm si presentano inde- fi lm-fi ume, di durata infi nita, da cui il regista Regalo di Natale. nostalgia del passato, luogo privilegiato delle cifrabili, poetici, astratti, lasciano sensazioni ha estratto queste tre ore, piene di misteriosi Mercoledì 21 gennaio, ore 22.30 emozioni del regista. più che idee concrete. Escludono ogni tipo squilibri, ellissi tenebrose, personaggi in con- IL TESTIMONE DELLO SPOSO, 1997 REGALO DI NATALE, 1986 di visione che non sia quella cinematografi ca. fl itto con la natura. La guerra a Guadalcanal Precisa ricostruzione d’epoca fi ne Ottocento. Un poker durante la notte di Natale fra ex-amici Ammettono solo l’assoluto. Suggeriscono diventa un esempio biblico di misura del- Storia di un amour fou che esplode il giorno che tirano a fregarsi a vicenda. Cinico e crudele, delle nozze fra la sposa e il testimone dello un’ammirazione sconfi nata e spingono a una l’uomo. Le voci dei protagonisti raccontano il fi lm si regge sul tratteggio preciso dei perso- passione cinefi la per una volta meritata e sposo. Messa in scena di simboli e valori di un naggi, interpretati da Diego Abatantuono, Carlo una storia irrazionale e terribile. secolo ormai al tramonto. sacrosanta. rm Delle Piane, Gianni Cavina e Alessandro Haber. Mercoledì 28 gennaio, ore 19.45 Martedì 20 gennaio, ore 22.15 e mercoledì 21 gennaio, ore 22.15 I CAVALIERI CHE FECERO L’IMPRESA, 2001 LA RABBIA GIOVANE, 1973 LE STRELLE NEL FOSSO, 1979 Saga avventurosa e picaresca, lontana dal- Badlands è un fi lm sul paesaggio ameri- Fiaba elegiaca, e a tratti grottesca, ambien- l’abituale spirito avatiano. L’impresa è quella tata nella Padania del Settecento. Lo stile di cano, muto e fi abesco, e sulla sua funzione del recupero della Sindone da parte di alcuni Avati è personalissimo, il tono decisamente inconoscibile. Gli omicidi di Kit e Holly, ben tenero in un fi lm dove domina la fantasia. maldestri giovanotti. Echi di generi diversi e lungi dal riprodurre la mitologia del gangster imprevedibili effetti. Venerdì 30 gennaio, ore 22.30 hollywoodiano, sembrano atti senza senso di FESTA DI LAUREA, 1985 UNA GITA SCOLASTICA, 1983 una generazione che si ribella violentemente Riviera romagnola anni Cinquanta, un amore 1911: a piedi sull’Appennino, da Bologna a al semplice fatto di stare al mondo. Privo di non corrisposto e una festa di laurea che fi ni- Firenze. Grande successo di pubblico per un qualsivoglia compiacimento, il fi lm alterna sce in un disastro. In quest’opera fi abesca e fi lm che celebra, in tono agrodolce, l’adole- contemplazione estatica e provocazione fi lo- minimalista le tematiche più care ad Avati: il scenza e il tempo perduto. sofi ca, unico negli affollati anni Settanta. La sottile linea rossa sogno e la memoria. vdd

OFFICINEMA Mercoledì 14 gennaio, ore 22.30 e giovedì 15 gennaio, ore 22.30 FARE CINEMA A BOLOGNA. SPAZIO I TARTASSATI, OVVERO LE GRANDI COMIZI D’AMORE, 1965 AL DOCUMENTARIO “SVISTE” DI CRITICA E PUBBLICO Film-inchiesta commentata da Pasolini, Mora- TUTTO PASOLINI - parte seconda dall’11 al 19 gennaio via e Musatti su amore e sesso nell’Italia del- Mercoledì 21 gennaio, ore 20 dal 7 al 31 gennaio l’epoca. Cinéma-vérité di valore sociologico e PAZZI DI CINEMA 2 - LINO REALI Ad eccezione di Roma città aperta tutti i capo- passione civile. CINEASTA (2003, Alfredo Cau) lavori di Rossellini hanno avuto pessimi risul- Mercoledì 7 gennaio, ore 22.30 e giovedì 8 gennaio, ore 20.30 Venerdì 16 gennaio, ore 20.30 e domenica 18 gennaio, ore 16.15 Lino Reali, regista indipendente bolognese, tati al botteghino. E che dire di Umberto D. di EDIPO RE, 1967 PORCILE, 1969 racconta davanti alla telecamera la sua “car- De Sica? E di La terra trema di Visconti? Se Un uomo, macchiatosi inconsapevolmente Un giovane sottoproletario, cannibale, fi nisce in riera” di cineasta, una trentina di fi lm, dal 1965 facciamo un rapporto tra gli spettatori annui di parricidio e d’incesto, scoperta la verità pasto alle belve. Il fi glio di un industriale tedesco, a oggi. Due vecchi amici, Carmine Carruccio degli anni Quaranta e Cinquanta, e quelli di si acceca. Trasposizione, con elementi freu- viene divorato dai porci con cui è solito accoppiarsi. e Giuseppe Pasqualotto, pure loro autori oggi, i grandi classici del nostro cinema, ai diani, delle ossessioni dell’autore sul piano Dittico atroce e soave, che parla “del rapporto ambi- indipendenti, ne testimoniano l’amore e la giorni nostri verrebbero visti da poche migliaia del mito, rileggendo Sofocle. guo tra vecchio e nuovo capitalismo” (Pasolini). passione per il cinema. di persone. Un simile destino sarebbe riser- Lunedì 26 gennaio, ore 20.45 MIRASOLE NEL CUORE (2003, Maria Luc- vato a Prima della rivoluzione di Bertolucci e I Domenica 11 gennaio, ore 16.30 e lunedì 12 gennaio, ore 22.30 IL VANGELO SECONDO MATTEO, 1964 rezia Argentiero) pugni in tasca di Bellocchio, due fi lm che pur TEOREMA, 1968 Nostalgia del mito, dell’epos e del sacro in Via Mirasole e i suoi “inquilini”. I ricordi, i pro- essendo stati pressoché ignorati dagli spetta- “Se una famiglia borghese ricevesse la visita un fi lm che ripercorre fedelmente il racconto fumi, l’amore e tutto quello che lega gli abitanti tori aprirono una nuova era e oggi alloggiano di un giovane dio, che sia Dioniso o Jeho- evangelico, restituendo l’altezza poetica del di via Mirasole alla lora strada. nel Pantheon del cinema italiano. Oltre al vah, cosa succederebbe?”. Questa l’ipotesi testo di San Matteo. CENTO HOLLYWOOD (2002, Dario Zanasi e pubblico, anche la critica è responsabile di di Pasolini, su cui fonda e da cui procede a Pier Paolo Ravaglia) gravi sviste: fi lm di registi come Olmi, Avati Mercoledì 28 gennaio, ore 22.30 e giovedì 29 gennaio, ore 20.30 e 22.30 Cento Hollywood racconta la storia di una fami- dimostrare per assurdo il suo Teorema. IL DECAMERON, 1971 e Fellini hanno subito gli attacchi feroci per glia ferrarese che, sul fi nire dell’Ottocento, cerca essere poi rivalutati nel tempo. Lo spirito della Nel primo fi lm della “trilogia della vita” Paso- fortuna negli Stati Uniti, diventando per breve lini crea, da nove novelle del Boccaccio, rassegna è di recuperare gli errori del passato tempo proprietaria della collina di Hollywood. opponendosi alla logica per cui diventa visi- un’opera lieta, un gioco, in cui “si narra per il Una storia di emigranti, e una fuga animata dal gusto di narrare” (Pasolini). bile solo ciò che si vende subito e che ha un desiderio di creare una società ideale. consenso di critica immediato. Venerdì 30 gennaio, ore 20 e sabato 31 gennaio, ore 20.30 e 22.30 CIGARINI (2002, Matteo Musso, Niccolò af IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE, 1974 Manzolini e Sergio Bencivenni) Nel racconto si incastonano varie storie intrec- Il documentario è il ritratto di uno strano uomo Offi cinema ciate fra loro, tutte rielaborazioni da novelle che vive a Bologna. I registi fanno parte del è un progetto sostenuto dalla della raccolta orientale Le mille e una notte. Il gruppo Ipotesi Cinema, diretto da Olmi. fi lm è in bilico fra realismo e visionarietà. LA VALUTAZIONE (2003, Alessandro Fontana) e dalle Politiche Giovanili La rassegna proseguirà nel prossimo car- Riprese effettuate durante un anno di lavoro in del Comune di Bologna tellone un mercatino dell’usato. L’autore appartiene al Il Decameron ll gruppo Ipotesi Cinema.

LIBRI IN RASSEGNA gine, Pordenone, 1990). Di grande interesse comici, i luoghi comuni, i personaggi, la fi losofi a I libri citati sono consultabili presso la l’intervento di Jan-Christopher Horak, Ridere della commedia sofi stica americana 1930-1945. Biblioteca di via Azzo Gardino, 65/b, tutti i Due “classici” per conoscere il cinema del- da sentirsi male. Il cinema comico tedesco di La ricerca di signifi cati che si nascondono dietro giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 10 l’espressionismo tedesco: Lo schermo demo- Karl Valentin e i due capitoli sui pionieri fratelli l’apparente superfi cialità di questo “genere” è il fi ne alle ore 19. Tel.: 051 2194843 niaco di Lotte H. Eisner (Edizioni Bianco e Nero, Skladanowsky, oggetto di un affettuoso lungo- di Edoardo Bruno, direttore della rivista Filmcritica, e-mail: [email protected]. Roma, 1955) e Da Caligari a Hitler. Una storia metraggio di Wim Wenders del 1995. che in Pranzo alle otto. Gli anni d’oro del cinema di Il catalogo on-line della Biblioteca è con- sultabile sul sito della Cineteca. psicologica del cinema tedesco di Siegfried Hollywood (Il Saggiatore, Milano, 1994) ci svela ciò Un furbesco Groucho Marx ammicca sulla coper- che si nasconde dietro la sua moralità rassicurante: Kracauer (Lindau, Torino, 2001). Quest’ultimo, Testi a cura di uscito nel 1947, è stato rieditato a cura di tina di La comédie américaine di Patrick Brion “È come un trompe-l’œil in cui nulla di ciò che (Edition de La Montiniêre, Paris, 1998) invoglian- viene mostrato corrisponde al reale”. Contributo VALERIA DALLE DONNE, ANNA DI MARTINO, ANNA FIACCARINI Leonardo Quaresima in versione integrale com- LORIS LEPRI, ROY MENARINI, FRANCESCO PITASSIO e PAOLO SIMONI prensiva dell’appendice Propaganda and the doci a sfogliare, ammirati, questo volume di grande originale è quello del fi losofo Stanley Cavell in Nazi War Film. Sono state anche inserite le dida- formato e dal sottotitolo allet- Alla ricerca della felicità. La com- scalie originali dello stesso Kracauer, ricche di tante Le grand classiques media hollywoodiana del rima- CAMPAGNA ABBONAMENTI américains de “L’admirable trimonio (Einaudi, Torino, 1999) Vi riproponiamo, anche per il 2004, la spunti e piacevolmente esplicative, che accom- Crichton” à “Un jour sans in cui esaminando sette grandi possibilità di ricevere direttamente a pagnano le fotografi e purtroppo penalizzate da fi n”. I capolavori della com- fi lm degli anni Trenta, osserva il casa le nostre pubblicazioni “Cineteca” e una riproduzione ben al di sotto della stampa di media sofi sticata americana comportamento della coppia, la “Cineteca-speciale”. Attraverso l’accluso cinquant’anni fa. Questi due testi hanno un po’ vengono scandagliati in tutti sua separazione e le vicissitudini bollettino è infatti possibile abbonarsi ai 4 soffocato la memoria di ciò che l’industria cine- i loro aspetti, anche quelli più che conducono i due protagonisti numeri speciali della rivista “Cineteca”, e ai matografi ca tedesca aveva prodotto in epoca reconditi, come la presenza di alla ricerca di una nuova felicità. Il 12 numeri annuali del presente pieghevole antecedente. Le ricerche svolte dalle Giornate oggetti ricorrenti quali gioielli, superamento degli ostacoli che si alla cifra di 6.00 euro. del Cinema Muto di Pordenone hanno portato denaro e occhiali in La com- frappongono al raggiungimento Un altro sistema quindi, oltre al sempre alla scoperta di oltre seicento pellicole pressoc- media del desiderio di Enrico di questa meta porta spesso la valido acquisto della TESSERA SPECIALE ché sconosciute. Il risultato di questo lavoro è Giacovelli (Gremese, Roma, donna alla sua rinascita. FICC alla cassa del Lumière e di Offi cina, stato raccolto in Prima di Caligari. Cinema tede- 1999) dall’esplicito sottotitolo Il per ricevere non solo le pubblicazioni, ma bonifax anche informazioni e inviti relativi a tutte le sco, 1895-1920 a cura di Paolo Cherchi Usai e linguaggio, i miti, i meccanismi Lorenzo Codelli (Edizioni Biblioteca dell’Imma- manifestazioni organizzate dalla Cineteca.

CINETECA – Mensile di informazione cinematografi ca Direttore responsabile: Paola Cristalli. Direzione culturale: Cineteca di Bologna. Coordinamento redazionale: Mauro Bonifacino, Alessandro Cavazza, Valeria Dalle Donne, Andrea Meneghelli, Sandro Toni. Collaboratori: Roberto Benatti, Guy Borlée, Alberto Boschi, Michele Canosa, Rinaldo Censi, Luisa Ceretto, Filippo D’Angelo, Gualtiero De Marinis, Anna Di Martino, Anna Fiaccarini, Vittoria Gualandi, Franco La Polla, Loris Lepri, Andrea Maioli, Giacomo Manzoli, Nicola Mazzanti, Roy Menarini, Patrizia Minghetti, Andrea Morini, Francesco Pitassio, Paolo Simoni, Angela Tromellini, Romano Zanarini. Edizione on-line: Alessandro Cavazza. Grafi ca: Studio Kuni. Composizione e stampa: Linosprint – Tipografi a Moderna. Editore: Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero. Proprietà: Cineteca di Bologna (aut. Trib. N. 5243 del 14-2-1985). Presidente: Giuseppe Bertolucci. Direttore: Gian Luca Farinelli. Consiglio d’amministrazione: Giuseppe Bertolucci, Francesco Arnone, Gian Piero Brunetta, Alberto Clò, Marco Sermenghi.