Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila L’Aquila Anno di fondazione 1888 Regione Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presen- te, come risulta da atti storici, il sodalizio del tiro a segno ABRUZZO di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888. Nel 1934 le Società di Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denomi- Presidente: nazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale. Livio Aniceti Fino all’8 settembre 2003, la sezione ha avuto il poligo- Sede sociale: no di tiro in due diverse localizzazioni: via Sila Persichelli 29 la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo 67100 L’Aquila stadio Tommaso Fattori in città, la seconda presso il “Poli- gono demaniale Andrea Bafile”. 328/ 61.29.090 (pres.) Il poligono comunale nacque per armi di piccolo calibro
[email protected] (22 lr) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per la cara- bina e pistola libera. Fu realizzato negli anni ’50 del secolo www.tsnlaquila.wordpress.com scorso e si articolava su un settore a 25 metri e uno a 50 Tiro a segno L’Aquila metri. Successivamente fu integrato con uno stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscaldato e conforme- mente illuminato. Esso ha rappresentato il fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il “Trofeo Città di L’Aquila” era la gara nazionale più am- bita dalle sezioni e dai gruppi sportivi militari, interrotto nel 2002 quando era giunto alla sua 13a edizione e ripreso nel 2011 con il 14° “Trofeo Città di L’Aquila” - 1° “Memorial Colori sociali: - Dante Vecchioni” in onore di una vittima del sisma.