La Speranza Hope

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Speranza Hope Con il Patrocinio Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 10 GIUGNO › 31 LUGLIO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA JUNE 10 › JULY 31 LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY THEATRE LAW AND ECONOMY HOPE Organizzata da Main sponsor 20 ANNI DI MILANESIANA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN 35 ANNI DI TETRIS 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA” 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES 20 ANNI DI MILANESIANA LA MILANESIANA 2019 LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB LA SPERANZA 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN 35 ANNI DI TETRIS Gli anniversari ci sono per essere oltrepassati. Anzi sono già oltrepassati quando 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE li si celebra. Eppure non posso non fermarmi a ricordare. Non mi è estraneo DELLA VALCAMONICA” un senso di orgoglio compiuto per il tragitto, ma anche un sentimento di nostalgia. 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL Mi mancano amici di questi venti anni che, della Milanesiana, sono stati l’anima: 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO Umberto Eco, Luciano Emmer, Carmelo Bene, Giovanni Reale, Paolo Terni, 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO Michael Cimino, Lucio Dalla, Fernanda Pivano, George Romero e Sergio Claudio Perroni, per citarne solo alcuni. È per non sentire il morso di questa nostalgia che 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI il programma di questa ventesima edizione è un continuo rilancio, una moltiplicazione 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI nel tempo e nello spazio, una sfida fisica e intellettuale ancora più audace. 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO Un mese e mezzo di Milanesiana, in 14 città: oltre che a Milano, per la prima volta 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA saremo a Roma, Venezia, Brescia, al Vittoriale degli Italiani a Gardone, a Pavia, a 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI Lodi, ad Alessandria; torneremo a Bergamo, Torino, Verbania, Bormio, Ascoli Piceno, 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES Firenze; presenteremo 13 mostre, alcune delle quali in anteprima mondiale, e un florilegio di scrittori da tutto il mondo, musicisti, filosofi, uomini di teatro e di scienza; e, ancora, abbiamo ispessito la tela che lega festival disseminati non solo a Milano (Bookcity e Bookpride) ma su tutta la penisola (il Salone del Libro di Torino, il festival Letterature di Roma, Il libro possibile di Polignano, Collisioni, per citarne alcuni). La Milanesiana racconta un’Italia piena di energia, piena di speranza. Io provo nostalgia. La Milanesiana racconta la speranza. E il tema di questa ventesima edizione è La speranza. Elisabetta Sgarbi Direttore artistico La Milanesiana ASPETTANDO LA MILANESIANA TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A ECCEZIONE DELLE SERATE A PAGAMENTO: DEL 5 LUGLIO A MILANO ALLE ORE 21.00 DELL’8 LUGLIO A BORMIO ALLE ORE 21.00 DEL 10 LUGLIO A LODI ALLE ORE 21.00 DEL 12 LUGLIO A VERBANIA ALLE ORE 21.00 PREVENDITE CIRCUITO TICKETONE: WWW.TICKETONE.IT DEL 15, 20, 29 GIUGNO E DEL 23 LUGLIO AL CINEMA MEXICO BIGLIETTO CORTESIA EURO 5 – INFO TEL. 0248951802 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL 3, 4, 5, 6 LUGLIO ALLE ORE 12.00 PRESSO GALLERIE D’ITALIA, PIAZZA SCALA, MILANO L'11 LUGLIO ALLE ORE 21.00 PRESSO LA FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA IL 16 LUGLIO ALLE ORE 21.00 PRESSO LA FILIALE INTESA SANPAOLO, VIA DEL CORSO 226 ROMA PER GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGRAMMA: WWW.LAMILANESIANA.EU LEGENDA MILANO LODI BRESCIA VERBANIA TORINO FIRENZE PAVIA BERGAMO ROMA ASCOLI PICENO VENEZIA GARDONE RIVIERA BORMIO (SO) ALESSANDRIA ASPETTANDO LA MILANESIANA MILANO 10 GIUGNO LUNEDÌ ORE 19.45 PALAZZO MEZZANOTTE SEDE DI BORSA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON BORSA ITALIANA, FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA, FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI, GALLERIA CERIBELLI, CIACCIO ARTE, MOLEMAB, CINELLO, E SAVE THE ARTISTIC HERITAGE Inaugurazione delle tre mostre IMMAGINI DEL TEMPO Intervengono Elisabetta Sgarbi Raffaele Jerusalmi (Amministratore Delegato Borsa Italiana) Giuseppe Bergomi Vittorio Sgarbi Piergaetano Marchetti GIUSEPPE BERGOMI CRONOGRAFIA DI UN CORPO LA STORIA DELLA BORSA ATTRAVERSO I CERTIFICATI AZIONARI BIG – BORSA ITALIANA GALLERY LORENZO LOTTO RITRATTO DI LUDOVICO GRAZIOLI GUIDO CAGNACCI ALLEGORIA DEL TEMPO (LA VITA UMANA) DUE QUADRI DALLA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI SARÀ ESPOSTO IN QUESTA SEDE IL DAW – DIGITAL ART WORK DEL DIPINTO DI LORENZO LOTTO RITRATTO DI LUDOVICO GRAZIOLI IN COLLABORAZIONE CON CINELLO E SAVE THE ARTISTIC HERITAGE 3 MILANO ASPETTANDO LA MILANESIANA 10 GIUGNO LUNEDÌ ORE 21.00 PALAZZO MEZZANOTTE SEDE DI BORSA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON BORSA ITALIANA, FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA RICCHEZZA, POVERTÀ E SPERANZA / 1 Saluti istituzionali Stefano Bruno Galli (Assessore all’Autonomia e Cultura Regione Lombardia) Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano) Raffaele Jerusalmi (Amministratore Delegato Borsa Italiana) Prologo Ahi serva Italia Roberto Herlitzka legge Dante Lectio Magistralis Democrazie nazionali e integrazione internazionale Mario Monti Concerto Alice con Carlo Guaitoli al pianoforte e Antonello D’Urso alle chitarre Interviene Attilio Ventura Introduce Piergaetano Marchetti INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI 4 ASPETTANDO LA MILANESIANA MILANO 11 GIUGNO MARTEDÌ ORE 21.00 PALAZZO MEZZANOTTE SEDE DI BORSA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON BORSA ITALIANA RICCHEZZA, POVERTÀ E SPERANZA / 2 Saluti istituzionali Alberto Bonisoli (Ministro dei Beni e delle attività Culturali) Prologhi Teresa Cremisi Laura Morante (David di Donatello 2001) Letture Hoda¯ Baraka¯t (Booker International Prize for Arabic fiction 2019) Gao Xingjian (Premio Nobel per la Letteratura 2000) Concerto Peppe Servillo e i Solis String Quartet Introduce Luciano Fontana INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI 5 BRESCIA ASPETTANDO LA MILANESIANA ASPETTANDO LA MILANESIANA 13 GIUGNO GIOVEDÌ ORE 21.00 SALA CONFERENZE UBI BANCA CORRADO FAISSOLA IN COLLABORAZIONE CON UBI BANCA DIO TRA ARTE E SCIENZA DEDICATO AL 40° ANNIVERSARIO DEL PATRIMONIO UNESCO ARTE RUPESTRE DELLA VALLE CAMONICA Saluti istituzionali Letizia Moratti (Presidente UBI Banca) Prologo Loreta Minutilli Lectio Magistralis Giulio Giorello, Vittorio Sgarbi Concerto Roberto Cacciapaglia INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI MILANO ASPETTANDO LA MILANESIANA 14 GIUGNO VENERDÌ ORE 21.00 TEATRO FRANCO PARENTI IN COLLABORAZIONE CON TEATRO FRANCO PARENTI L’AUTRICE DE LAS MENINAS (OVVERO DOV’È IL QUADRO?) Spettacolo Testo di Ernesto Caballero a cura di Giuseppe Marini con Sabrina Colle, Giuseppe Marini e Ludovica Bove Intervengono Vincenzo Trione, Paolo Di Paolo, Dente Introduce Andrée Ruth Shammah 6 ASPETTANDO LA MILANESIANA MILANO 15 GIUGNO SABATO ORE 15.00 CINEMA MEXICO IN COLLABORAZIONE CON CSC – CINETECA NAZIONALE OMAGGIO AL MAESTRO: CITTO MASELLI / 1 Proiezioni 15.00 Le ombre rosse (2009, 91’) di Citto Maselli 16.45 Lontano dal Vietnam (1967, 120’) di Jean-Luc Godard, Chris Marker, Alain Resnais, Agnès Varda, William Klein, Joris Ivens, Claude Lelouch Introduce Giulio Sangiorgio ORE 21.00 CINEMA MEXICO IN COLLABORAZIONE CON CSC – CINETECA NAZIONALE OMAGGIO AL MAESTRO: CITTO MASELLI / 2 Dialogo Citto Maselli e Antonio Gnoli Consegna del Premio Omaggio al Maestro a Citto Maselli Intervengono Daniele Costantini Roberto Herlitzka Veronica Gentili Piero Faggioni Eugenia Costantini enrico ghezzi Introducono e dialogano Antonio Gnoli e Giulio Sangiorgio A seguire proiezione Lettera aperta a un giornale della sera (1970, 116’) 7 MILANO ASPETTANDO LA MILANESIANA ASPETTANDO LA MILANESIANA 17 GIUGNO LUNEDÌ ORE 18.00 FONDAZIONE AEM IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA CATTANEO DOPO CATTANEO 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO E 220 ANNI DOPO GIUSEPPE PARINI a cura di Alberto Martinelli (Coordinatore del Comitato di Celebrazione del 150° della morte di Carlo Cattaneo) Intervengono e dialogano Stefano Bruno Galli (Assessore all’Autonomia e Cultura Regione Lombardia) Alberto Martinelli Carlo Lacaita Mariachiara Fugazza Lettura Moni Ovadia Introduce Piergaetano Marchetti 8 ASPETTANDO LA MILANESIANA TORINO 19 GIUGNO MERCOLEDÌ ORE 20.00 REGGIA DI VENARIA – CORTE D’ONORE IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE, GALLERIA CERIBELLI E CIACCIO ARTE Inaugurazione MOSTRA VELASCO VITALI BRANCO Intervengono Elisabetta Sgarbi Vittorio Sgarbi Velasco Vitali ORE 21.00 REGGIA DI VENARIA CAPPELLA DI SANT’UBERTO IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE SOGNO E SPERANZA / 1 A ORIENTE DEL DESIDERIO Saluti istituzionali Paola Zini (Presidente Consorzio delle Residenze Reali Sabaude) Antonella Bentivoglio d’Afflitto (Assessore alla Cultura e al Turismo, Comune di Venaria Reale) Lectio illustrate Tahar Ben Jelloun (Premio Goncourt 1987) Vittorio Sgarbi Interventi musicali e video Valentino Corvino Concerto Paolo Fresu alla tromba e Gianluca Petrella al trombone Introduce Elisabetta Sgarbi 9 TORINO ASPETTANDO
Recommended publications
  • Rassegna Stampa
    RASSEGNA STAMPA 13 giugno 2017 INDICE RIZZOLI 13/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 9 EDOARDO ALBINATI 12/06/2017 Gazzetta del Sud - Cosenza 11 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Sole 24 Ore 13 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 15 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Messaggero - Nazionale 17 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 18 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 21 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 22 H. JACOBSON + E. ALBINATI 10/06/2017 Avvenire - Nazionale 23 EDOARDO ALBINATI 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 24 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 25 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 26 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 28 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 29 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 30 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Unione Sarda 31 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Gazzetta di Parma 32 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 33 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 La Repubblica - Roma 36 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Leggo - Roma 37 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 07/06/2017 La Stampa - Nazionale 38 EDOARDO ALBINATI 06/06/2017 La Repubblica - Nazionale 40 EDOARDO ALBINATI 05/06/2017 La Stampa - Nazionale 41 EDOARDO ALBINATI, LA SCUOLA
    [Show full text]
  • PDF Programma PREMIO NAPOLI 2011
    La Fondazione Premio Napoli è sostenuta da Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Napoli Camera di Commercio di Napoli Il Premio Napoli ai Miracoli fa parte di un progetto complessivo denominato il Premio Napoli nel mondo L’edizione 2011 è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli Sovrintendenza speciale P.S.A.E. e per il polo museale della città di Napoli Università “L’Orientale” di Napoli Osservatorio astronomico di Capodimonte Accademia di Belle Arti di Napoli Orto Botanico - Università Federico II di Napoli Intesa Sanpaolo Carcere di Nisida Carcere di Poggioreale Carcere di Secondigliano Istituto Caselli Fabbrica delle Arti Villa di Donato Associazione Miradois CleaNap Legambiente Isla Nublar - Free Readers ANM Azienda Napoletana Mobilità Spa questo programma vale come invito fino ad esaurimento posti Prima dei “Miracoli” 2008 2009 2010 Leggendo la città In Italia ci sono molti festival, ci sono altri premi e un’infinita serie di manifestazioni culturali. La Fondazione Premio Napoli da anni è andata per una sua strada. Qual è il suo primo obiettivo? Il suo primo obiettivo consiste nel formare tessuto sociale e dunque civile. Ci rivolgiamo da cittadini ai cittadini, provando a forgiare insieme gli strumenti del leggere. Si legge un libro, ma si legge anche una città. La leggibilità del mondo sta a alla base del nostro lavoro. Napoli è un testo stratificato. Non esiste un solo codice per leggerlo. In più bisogna armarsi di pazienza e coc- ciutaggine per produrre qualche risultato apprezzabile. Va aggiunto che il racconto pubblico su Napoli spesso non è di Napoli.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Tiziano Toracca ENG.Pdf
    Tiziano Toracca - 06/12/2018 - 1 Dott. Tiziano Toracca Born on 26. 04. 1980, Pietrasanta (LU), Italy Italian citizen (EU) Address: Via Butese, 55, 56011, Calci (Pisa) E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Mobile: 0039-348.70.41833 Education and qualifications • Joint PhD in ‘Italian and Comparative Literature’ and in ‘Literary Studies’ by a PhD agreement between the University of Perugia (IT) and the University of Ghent (BE). Title of the dissertation: «Sul neomodernismo italiano: Corporale di Paolo Volponi e Petrolio di Pier Paolo Pasolini», Perugia, April 28, 2017. Promoters: Prof. Massimiliano Tortora and Prof. Mara Santi. Judgment: Excellent. • Master Degree in Italian Language and Literature, University of Pisa, May 10, 2011. Title of the thesis: «Il Pianeta irritabile di Paolo Volponi». Promoters: Prof. Luca Curti and Prof. Raffaele Donnarumma. Judgment: 110/110 summa cum laude. • Bachelor Degree in Humanities, University of Pisa, June 23, 2009. Title of the thesis: «Lettura di Corporale di Paolo Volponi». Promoter: Prof. Luca Curti. Judgement: 110/110 summa cum laude. • Master Degree in Law, University of Pisa, June 21, 2005. Title of the thesis: «L’interposizione nei rapporti di lavoro». Promoter: Prof. Oronzo Mazzotta. Judgement: 110/ 110 summa cum laude. • High School Diploma in Classical Studies, Liceo Classico Pellegrino Rossi, Massa-Carrara, July 12 1999. Judgement: 100/100. Tiziano Toracca - 06/12/2018 - 2 Current positions • Visiting Professor, Ghent University, Faculty of Arts and Philosophy, Department of Literary Studies, Blandijnberg 2, 9000 Gent (Belgium) • Cultore della materia in Italian Contemporary Literature (10/F2), Department of Humanities, University of Turin, since July 2018.
    [Show full text]
  • Vanity Vanità
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promossa dal Comune di Milano Un evento ID E ATA E DIRE T TA DA ELISABETTA SGARBI LA MILANESIANA 2016 23 GIUGNO › 19 LUGLIO 17° ANNO LETTERATURA MUSICA C IN E M A S C IE N Z A ARTE FILOSOFIA E TEATRO 17 TH YEAR VANITÀ LITERATURE MUSIC C IN E M A S C IE N C E ART PHILOSOPHY AND THEATRE VANITY In collaborazione con Organizzata da Main sponsor Seguici / follow us: www.lamilanesiana.eu Facebook La Milanesiana Twitter @LaMilanesiana YouTube La Milanesiana 2016 LA MILANESIANAIDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI 23 GIUGNO > 2 LUGLIO 27 GIUGNO > 7 LUGLIO TEATRO DAL VERME | CHIESA S. MARCO ORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATO TEATRO GRASSI | TEATRO F. PARENTI ASPETTANDO LA MILANESIANA Spettacolo Moni Ovadia GIOVEDÌ 23 GIUGNO Introduce Armando Besio APERITIVO IL RESPIRO FRECCE TRICOLORI In collaborazione IN BIBLIOTECA DELLA MUSICA Edoardo Nesi, I 10 piloti delle Frecce con Fondazione Cariplo Tricolori, la Fanfara dell'Aeronautica VALVASSORI PERONI GALLERIE DI PIAZZA SCALA MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Militare, Arnaldo Colasanti, Nicola Porro VANITÀ E BELLEZZA / 4 In collaborazione In collaborazione TEATRO DAL VERME ore 21 Gao Xingjian, Edward Carey, con Comune di Milano con Intesa Sanpaolo Saluti istituzionali Laura Morante, Ranieri Polese, Dario Franceschini Antonio Ballista, Lorna Windsor LUNEDÌ 27 GIUGNO MARTEDÌ 28 GIUGNO MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Ministro dei Beni e delle Attività LA POESIA E LA VANITÀ LA VANITÀ DEL CLAVICEMBALO LA VANITÀ DEL PIANOFORTE Culturali
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • Xv Edizione Inverno 2016/17 2 Benvenuti
    XV EDIZIONE INVERNO 2016/17 2 BENVENUTI C’è un’altra Cortina d'Ampezzo che vive dietro le immagini da cartolina e le notizie dei telegiornali. Resiste serenamente a ogni stereotipo. Appartiene a quella che Azar Nafisi ha definito “la Repubblica dell’immaginazione”: la segreta alleanza che accomuna tutti i lettori, ovunque si trovino. Ogni inverno, dal 2009, si ritrova intorno a Una Montagna di Libri, un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ecco cosa abbiamo pensato per questa quindicesima edizione. Abbiamo chiesto agli autori di andare a trovare i cortinesi meno giovani; faremo giocare con i libri e con le idee gli studenti delle scuole medie; in una piccola, allegra eresia, porteremo gli scrittori nei locali di un ospedale ampezzano, a incontrare l’altra Cortina, quella dei malati che guariscono guardando dalle finestre chi scia e si diverte. Perché anche loro sono abitanti di questo paese. Leggeremo le pagine che Goffredo Parise dedicò alla neve cortinese ai piedi di una pista dove lui stesso sfrecciava. Ci faremo accompagnare dalle note del jazz di un giovane gruppo veneto. Seguiremo un incontro in diretta Facebook live da una chiesetta del Trecento con la vista sulle montagne innevate più belle del mondo. Sono alcune delle esperienze che Una Montagna di Libri porta ai lettori per questa stagione di Cortina. Confermando una vocazione pubblica e corale, attraverso la condivisione e la passione di tanti amici. I contenuti saranno affidati, tra gli altri, alle voci di grandi autori del mondo, perché Cortina è sempre più un crocevia internazionale; di viaggiatori, di narratrici italiane, di registi e giornalisti, artiste e poeti, protagonisti dell’attualità, dell’arte, della musica.
    [Show full text]
  • Premio Strega 2016: Identikit Dei 5 Libri in Finale
    20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale I finalisti del premio più ambito del panorama italiano: chi sarà il vincitore? Conosceremo il vincitore del Premio Strega 2016 l’8 luglio, ma l’annuncio della cinquina è già una festa. Per cominciare la maratona di lettura di rito dei titoli finalisti ti proponiamo il loro identik: da cosa deciderai di cominciare? http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 1/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: La scuola cattolica, Edoardo Albinati (Rizzoli) I voti: 202 Presentato da: Raffaele La Capria e Sandro Veronesi Di cosa parla: adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l’amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose. http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 2/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: L’uomo del futuro, Eraldo Affinati (Mondadori) I voti: 160 Presentato da: Giorgio Ficara e Igiaba Scego Di cosa parla: a quasi cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani – prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso – Eraldo Affinati ne raccoglie la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante.
    [Show full text]
  • A. . „ 7 Algeria ' Cinquantanni Della Bomba • I Libri Della Mia Vita
    SETTEMBRE 1995 N. 8 ANNO XII LIRE 8.000 D E L BR DE L M E 7 A. „ Algeria Mario Rasetti ' cinquantanni della bomba • Norberto Bobbio I libri della mia vita intervista di Beniamino Placido Elogio della mitezza recensione di Sergio Quinzio Diventare scrittori Marisa Bulgheroni, Vario Buzzolan, Bruno Falcetto, Federico Fubini, Mario Marchetti, Ermanno Paccagntm D Libro del Mese Francisco Franco di Fani Preston recensito da Alfonso Botti Sylvano Busso tri Quirino Principe il Mozart di Burgess ilMahler di Eggebrecht Dentro lo Specchio Marcello de Cecco L'Italia economica Alberto Destro Le poesie di Rilke Tullio Pericoli: Gustav Mahler MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. 50% - ROMA - ISSN 0393 - 3903 IL LIBRO DEL MESE 4 Alfonso Botti Paul Preston Francisco Franco CONFLITTI Achille Silvestrini Marco Impagliazzo Duval d'Algeria Matteo Moder Abdulah Sidran La bara di Sarajevo NARRATORI ITALIANI Pietro Spirito Kenka Lekovic La strage degli anatroccoli Franca D'Agostini Giovanni Ferrara Il senso della notte Mariolina Bertini Bruno Ventavoli Assassinio sull'Olimpo Francesco Roat Rosetta Loy Cioccolata da Hanselmann Maria Vittoria Vittori Laura Pariani Il pettine Storie, di Lidia De Federicis DIVENTARE SCRITTORI 8 Va' dove ti porta la penna, di Bruno Falcetto Il come surclassa il cosa, di Ermanno Paccagnini 9 Esordienti di successo. Il segreto è aspettare, di Dario Buzzolan 10 Le due anime del Premio Calvino, di Marisa Bulgheroni Apocalissi minime, di Mario Marchetti 11 La rottura delle dighe d'Olanda, di Federico Fubini POESIA 13 Bianca Maria Frabotta Libero De Libero Borrador. Diario 1933-1935 La ballata di Pagliarani, intervista di Graziella Spampinato LETTERATURA 14 Anna Chiarloni Helga Schneider Il rogo di Berlino Irene Dische Un accordo drammatico Giulia Poggi Maria de Zayas y Sotomayor Novelle amorose ed esemplari 15 Alberto Boatto Louis Aragon Le con d'Irène CLASSICI 17 Alberto Destro Rainer Maria Rilke Poesie.
    [Show full text]
  • Grille Horaire 2015
    : 2-1026272, 3-1026273 icences l raphic / g : Média mprimeur i : www.erwanlemoigne.com / / Conception graphique immermans t Bruno © an+ 23 / 24 / 25 mai 2015 s ung- a Icons, ew n : Visuel 1 PaLaIs Du GranD LarGE ProGraMME Et LIEuX Retrouvez tout le programme, jour par jour, lieu par lieu Quai Duguay-Trouin et heure par heure. Toutes les modifications de dernière minute seront relayées par les réseaux Café littéraire (400 places). Salle Maupertuis : grands débats (200 places). sociaux du festival. Retrouvez-nous sur twitter @FestivalEV et sur notre page Facebook. Rotonde Surcouf : espace Radio France et rencontres (80 places). Auditorium : rencontres et films (1 000 places). Expositions : rotonde Jacques Cartier : Métier : créateur d’images Plan de saInt-MaLo (illustrations jeunesse), salle Bouvet : Du noir haut en couleurs (BD) et Série Noire, salle Charcot : Aventures maritimes (BD), salle Vauban : Marie Dorigny, Main basse sur la Terre (photographies), rotonde Surcouf : Présences arabo-orientales en France. 2 BILLEttErIE Du FEstIVaL 1, quai Duguay-Trouin 150 m LE SILLON DIGUE DE ROCHEBONNE 3 L’ÎLE auX trÉsors CHAUSSÉE DU SILLON Quai de Saint-Malo. Ateliers pour les 3-12 ans (inscription sur place), 5 espace de lecture, espace Mange-Livres (garderie et nurserie). CHAUSSÉE DU SILLON RUE HYPPOLITE DE LA MORVENNAIS 1 R. DE L'INDUSTRIE 4 LE saLon Du LIVrE QUAI DUGUAY TROUIN MOKA DE AV. R. R. VERCEL R. R. AI ST-VINCENT CALVAIRE DU R. Quai de Saint-Malo. Un demi-hectare de stands éditeurs. U 2 3 BD THÉODORE BOTREL Q 4 Restauration assurée par la maison MIESCH, au fond du Salon du livre.
    [Show full text]
  • La Milanesiana
    Con il Patrocinio Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 10 GIUGNO › 31 LUGLIO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA JUNE 10 › JULY 31 LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY THEATRE LAW AND ECONOMY HOPE Organizzata da Main sponsor 20 ANNI DI MILANESIANA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 10 GIUGNO › 31 LUGLIO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA 35 ANNI DI TETRIS ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA” 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES ASPETTANDO LA MILANESIANA TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A ECCEZIONE DELLE SERATE A PAGAMENTO: DEL 5 LUGLIO A MILANO ALLE ORE 21.00 DELL’8 LUGLIO A BORMIO ALLE ORE 21.00 DEL 10 LUGLIO A LODI ALLE ORE 21.00 DEL 12 LUGLIO A VERBANIA ALLE ORE 21.00 PREVENDITE CIRCUITO TICKETONE: WWW.TICKETONE.IT DEL 15, 20, 29 GIUGNO E DEL 23 LUGLIO AL CINEMA MEXICO BIGLIETTO CORTESIA EURO 5 – INFO TEL. 0248951802 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL 3, 4, 5, 6 LUGLIO ALLE ORE 12.00 PRESSO GALLERIE D’ITALIA,
    [Show full text]
  • Programma Cine900 BNCR CSC 2018 1
    Cine900. Il Novecento dalla pagina allo schermo (Sala Conferenze BNCR, dal 5 febbraio al 23 aprile 2018) Il cinema, fin dalla nascita, ha mostrato di non poter prescindere dalle altre arti, in particolare dalla fotografia (di cui è diretto discendente), ma anche dal teatro, dalla musica e soprattutto dalla letteratura. Se più recentemente si è assistito anche al fenomeno opposto, ovvero l’influenza del linguaggio cinematografico sulla letteratura contemporanea, la relazione più diffusa fra le due arti è stata quella dell’adattamento cinematografico di opere letterarie, definita da Gian Piero Brunetta come «biblioteca dell’italiano medio». Un’operazione di adattamento che può portare alla semplificazione e alla banalizzazione, oppure, a volte, alla valorizzazione e trasformazione dei testi originari per dar vita a capolavori cinematografici. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, propone in Sala Conferenze dal 5 febbraio al 23 aprile Cine900. Il Novecento dalla pagina allo schermo, una rassegna di matinée cinematografiche per le scuole che si lega al progetto Spazi900 – l’area museale e didattica dedicata alle collezioni novecentesche della BNCR – e che intende esplorare precisamente questo inscindibile legame tra letteratura e adattamento cinematografico dal ‘900 ad oggi. Ogni proiezione sarà accompagnata dall’incontro con uno scrittore – affine all’opera per ragioni narrative o sentimentali – che dialogherà con gli studenti intorno al film e al suo
    [Show full text]
  • La Milanesiana 2019 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto E Economia
    LA MILANESIANA 2019 LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA Gli anniversari ci sono per essere oltrepassati. Anzi sono già oltrepassati quando li si celebra. Eppure non posso non fermarmi a ricordare. Non mi è estraneo un senso di orgoglio compiuto per il tragitto, ma anche un sentimento di nostalgia. Mi mancano amici di questi venti anni che, della Milanesiana, sono stati l’anima: Umberto Eco, Luciano Emmer, Carmelo Bene, Giovanni Reale, Paolo Terni, Michael Cimino, Lucio Dalla, Fernanda Pivano, George Romero e Sergio Claudio Perroni, per citarne solo alcuni. È per non sentire il morso di questa nostalgia che il programma di questa ventesima edizione è un continuo rilancio, una moltiplicazione nel tempo e nello spazio, una sfida fisica e intellettuale ancora più audace. Un mese e mezzo di Milanesiana, in 14 città: oltre che a Milano, per la prima volta saremo a Roma, Venezia, Brescia, al Vittoriale degli Italiani a Gardone, a Pavia, a Lodi, ad Alessandria; torneremo a Bergamo, Torino, Verbania, Bormio, Ascoli Piceno, Firenze; presenteremo 13 mostre, alcune delle quali in anteprima mondiale, e un florilegio di scrittori da tutto il mondo, musicisti, filosofi, uomini di teatro e di scienza; e, ancora, abbiamo ispessito la tela che lega festival disseminati non solo a Milano (Bookcity e Bookpride) ma su tutta la penisola (il Salone del Libro di Torino, il festival Letterature di Roma, Il libro possibile di Polignano, Collisioni, per citarne alcuni). La Milanesiana racconta un’Italia piena di energia, piena di speranza. Io provo nostalgia. La Milanesiana racconta la speranza.
    [Show full text]