Roma, 3 giugno 2015

Al Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando Protocollo n.296/U-FP 2015 Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Sergio Chiamparino Tel. 06/4888291 Fax 06/4881658 – e-mail: [email protected] Via Parigi, 11 – 00185 ROMA

Al Vice Presidente Stefano Caldoro Tel.06/4888291 Fax 06/4881658 e-mail: [email protected] Via Parigi, 11 – 00185 ROMA

Ai Presidenti delle Regioni

REGIONE ABRUZZO Presidente On . Luciano D’Alfonso Palazzo Emiciclo, Via Michele Iacobucci 4, 67100 L’Aquila [email protected]

REGIONE BASILICATA Presidente On. Marcello Pittella Via Anzio, Pal. A - 85100 Potenza [email protected]

REGIONE CALABRIA Presidente On. Mario Gerardo Oliviero Via de Filippis 88100 Catanzaro [email protected]

REGIONE CAMPANIA Presidente Via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli [email protected]

2

REGIONE EMILIA ROMAGNA Presidente On. Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna [email protected]

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Presidente On. Debora Serracchiani Piazza Unità d’Italia 1 - 34121 Trieste [email protected]

REGIONE LAZIO Presidente On. Via Cristoforo Colombo, 212 - 00147 Roma [email protected]

REGIONE LIGURIA Presidente Via Fieschi, 15 - 16121 Genova [email protected]

REGIONE LOMBARDIA Presidente On. Roberto Maroni Via Fabio Filzi, 22 - 20124 Milano [email protected]

REGIONE MARCHE Presidente Via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona [email protected]

REGIONE Presidente On Paolo di Laura Frattura Via XXIV Maggio, 130 - 86100 Campobasso [email protected]

REGIONE PIEMONTE Presidente On. Sergio Chiamparino Piazza Castello, 165 10122 Torino [email protected]

REGIONE PUGLIA Presidente Via Capruzzi, 212 - 70124 Bari [email protected].

3

REGIONE SARDEGNA Presidente On. Francesco Pigliaru Villa Devoto, Via Oslavia, 2 - 09100 Cagliari [email protected]

REGIONE SICILIA Presidente On. Rosario Crocetta Palazzo d’Orlèans, Piazza Indipendenza - 90129 Palermo [email protected]

REGIONE TOSCANA Presidente On. Enrico Rossi Via Cavour, 18 - 50129 Firenze [email protected]

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Presidente On. Ugo Rossi Via Gazzoletti, 2 - 38100 Trento [email protected]

REGIONE UMBRIA Presidente Palazzo Donini Corso Vannucci 96 - 06100 Perugia [email protected]

REGIONE VALLE D’AOSTA Presidente On. Augusto Rollandin Piazza A. Deffeyes 1 - 11100 Aosta [email protected]

REGIONE VENETO Presidente On. Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901 - 30123 Venezia [email protected]

Oggetto: Tirocini Formativi presso gli uffici giudiziari - Lavoratori Tirocinanti _ Precari della Giustizia ex Legge 228/12 e 147/13.

Nel maggio 2010, come noto a tutti voi, partirono i primi progetti “pilota” di tirocini formativi presso gli uffici giudiziari nel Lazio e, subito dopo, furono replicati nelle altre regioni d’Italia, dando vita a ulteriori progetti.

Con la finanziaria 2013 (legge 228/12) e la finanziaria 2014 (legge 147/13), i progetti sono passati direttamente sotto la responsabilità del Ministero della Giustizia assumendo un respiro nazionale; ad oggi il bacino si è consolidato in 2650 4

lavoratori, che ormai da 5 anni, più che fare formazione sono stati inseriti a tutti gli effetti nel ciclo lavorativo degli uffici, in gravi difficoltà per le endemiche carenze di organico.

Dopo il decreto cd “mille proroghe”, che fissava la scadenza dell’ultimo tirocinio di inserimento e reinserimento lavorativo al 30 Aprile 2015, i suddetti lavoratori sono fuori dagli uffici dal 1° maggio u.s. e non hanno davanti a loro alcuna prospettiva.

Le difficoltà persistenti degli uffici giudiziari, la scarsità delle risorse economiche ed il fatto che molti di questi lavoratori non beneficiano più di alcun sostegno al reddito, stanno dando luogo a soluzioni locali, a livello regionale o provinciale, insufficienti a risolvere il problema dal punto di vista occupazionale e che rischiano di essere fenomeni sparsi ed isolati, non inseriti in un progetto nazionale coerente.

In tema di “efficientamento” degli uffici giudiziari, con l’utilizzazione del personale formato a seguito di specifici tirocini di completamento e perfezionamento, riteniamo che si possa delineare un percorso nazionale, sotto la regia del Ministero della Giustizia, che coinvolga tutte le regioni con l'utilizzo dei fondi Europei e del FUG; in questo modo il progetto, che coinvolgerebbe lavoratori selezionati e formati, sarebbe il grado raggiungere gli obiettivi necessari agli uffici giudiziari per l'efficientamento della giustizia e della pubblica amministrazione richiesti dalla Commissione Europea. Segnaliamo infatti che, nell'ambito del semestre europeo, tra le raccomandazioni del Consiglio per il programma di riforma 2015 per l'Italia c'è ancora il miglioramento della giustizia civile che, nonostante alcune riforme siano state fatte, non riuscirà ad essere effettivo senza interventi concreti sulle politiche del personale.

Un progetto di lungo respiro, stante la cronica carenza di personale (circa 9000 unità, con una previsione di ulteriori 3000 pensionamenti nei prossimi 3 anni) che non può essere sanata solo con la mobilità, giustificherebbe altresì, il percorso formativo messo in campo precedentemente dallo stesso ministero della Giustizia con fondi pubblici e eviterebbe la dispersione delle competenze acquisite.

Pertanto vi chiediamo un tavolo congiunto per affrontare queste problematiche e disporre così una regia nazionale che conduca i progetti regionali ad una medesima finalità, ovvero l'efficientamento della giustizia e della pubblica amministrazione, e possa dare una prospettiva a questi lavoratori svantaggiati.

CGIL FPCGIL Gianna Fracassi Salvatore Chiaramonte