Elettorale 74
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Analisi Di Un Risultato Inatteso: Le Elezioni Regionali Del 2005 in Puglia
Saggio 1 Page 5 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM ANALISI DI UN RISULTATO INATTESO: LE ELEZIONI REGIONALI DEL 2005 IN PUGLIA di MARCO GIAFFREDA 5 Saggio 1 Page 6 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 6 Saggio 1 Page 7 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 1. Introduzione Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annove- rate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti inno- vativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle funzioni amministrative e di maggiore autonomia degli organi periferici dello Stato, si era aperta nella Regione una fase riformatrice che ha portato all’approvazione del nuovo Statuto regionale e di una nuova legge elet- torale per l’elezione del presidente e del consiglio. Sul fronte strettamente eletto- rale i due principali candidati, Nichi Vendola per la Grande alleanza democratica (GAD), formata dall’Ulivo più Rifondazione comunista, e Raffaele Fitto, per la Casa delle Libertà (CDL), hanno dato vita ad una campagna fortemente persona- lizzata e speculare in cui sono emerse le profonde differenze tra i due e tra due modi (e concezioni) diversi di fare politica. La vittoria di Vendola, tutt’altro che scontata ma in qualche modo prevedibile, ha rappresentato, inoltre, un forte ele- mento di discontinuità rispetto al passato e alla tradizione politico-elettorale della Puglia. -
Ritorno Al Centro Di Gravità. Le Elezioni Regionali in Puglia, Tra Candidati Sicuri E Riconferma Del Bipolarismo Back to the Centre of Gravity
Regional Studies and Local Development (May. 2021) Ritorno al centro di gravità. Le elezioni regionali in Puglia, tra candidati sicuri e riconferma del bipolarismo Back to the centre of gravity. The regional elections in Apulia, between reliable candidates and the return to bipolarism Federica Cacciatore DOI: 10.14658/pupj-rsld-2021-1-7 Astract. Le elezioni svoltesi in Puglia nel settembre 2020 hanno visto un lieve aumento della partecipazione malgrado la pandemia, e la riconferma di Emiliano, presidente uscente di centrosinistra. Il suo diretto sfidante, Fitto, era sostenuto da una coalizione di centrodestra ricompattatasi dopo un decennio di spaccature interne. La sconfitta del M5s ha decretato il superamento del sistema politico tripolare emerso dalle precedenti elezioni, verso un modello bipolare favorito anche da una peculiare legge elettorale. La riconferma di Emiliano avvia il centrosinistra a compiere un ventennio alla guida della regione. La competizione elettorale si è svolta principalmente virtualmente e sui social media, anche alla luce delle misure di contenimento anti-contagio. Più ricorrenti sono state soprattutto le issues regionali, fra cui la gestione del Covid-19 da parte della giunta uscente e gli scontri col governo nazionale. Ciò, tuttavia, non ha svantaggiato il presidente uscente, conferendogli anzi ulteriore visibilità e ulteriore sostegno elettorale. Abstract. Apulian regional elections, held in September 2020, saw a slight increase in participation despite the containment measures and Emiliano’s reelection as centre-left President of the Region. His main competitor, Fitto, was supported by a centre-right coalition reunited after a decade of internal fragmentation. The Five star movement’s defeat sealed the overcoming of a tripolar political system, as it emerged in the previous elections, for the sake of a return to bipolarism, also favoured by a peculiar electoral law. -
Rendiconti Dei Gruppi Assembleari Relativi All'esercizio 2019 - Presa D'atto
891 203 18/02/2020 1 LEGISLATURA N. X Oggetto: Rendiconti dei Gruppi assembleari relativi all'esercizio 2019 - Presa d'atto Il 18 febbraio 2020 ad Ancona presso la sede dell'Assemblea legislativa delle Marche si è riunito l'Ufficio di presidenza regolarmente convocato. PRESENTI ASSENTI Antonio Mastrovincenzo - Presidente X Renato Claudio Minardi - Vicepresidente X Piero Celani - Vicepresidente X Mirco Carloni - Consigliere X segretario Boris Rapa - Consigliere X segretario Essendosi in numero legale per la validità dell' adunanza assume la presidenza il Presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario dell'Ufficio di presidenza Maria Rosa Zampa . LA DELIBERAZIONE IN OGGETTO E' APPROVATA ALL'UNANIMITA' DEI PRESENTI PUBBLICATA NEL BURM N. DEL REGIONE MARCHE CONSIGLIO - ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERA N. 891 SEDUTA N. 203 pag. DATA 18/02/2020 2 Oggetto: Rendiconti dei Gruppi assembleari relativi all’esercizio 2019. Presa d’atto L’Ufficio di Presidenza VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione; RITENUTO, per i motivi di fatto e di diritto riportati nel predetto documento istruttorio, che qui si intende richiamato interamente e condiviso in ogni sua parte, di deliberare in merito; VISTI l’articolo 2, comma 1 della legge regionale del 10 agosto 1988, n.34 (Finanziamento delle attività dei gruppi consiliari) e l’articolo 15, comma 1, lettera h) del Regolamento interno di organizzazione e funzionamento dell’Assemblea legislativa regionale delle Marche; VISTA la proposta del dirigente del Servizio Risorse umane, finanziarie e strumentali, che contiene il parere favorevole sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica previsto dall’articolo 3, comma 3 della legge regionale 30 giugno 2003, n. -
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 Ottobre 2014 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 Ottobre 2014
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 ottobre 2014 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 ottobre 2014 Prime Pagine 07/10/2014 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 07/10/2014 Prima Pagina Italia Oggi 2 07/10/2014 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 3 07/10/2014 Prima Pagina La Voce di Romagna 4 Enti locali 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 Aumenta il gettito di Iva e rendite 5 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 CARMINE FOTINA «Pronti a nuovi investimenti ma servono regole certe» 6 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Renzi: «I sindacati ci diano una mano Comuni, tassa unica» 9 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Le misure allo studio 11 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 MARCO ROGARI Municipalizzate, incentivi alle fusioni 12 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Entrate, in aumento Iva e rendite 14 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 6 NICOLETTA PICCHIO Il traino dei Fondi Ue su crescita e occupazione 16 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 9 BEDA ROMANO Ue pronta a bocciare il budget francese 18 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 10 LINA PALMERINI Pd di Renzi: tra le Pmi il picco dei voti 20 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 11 MATTEO MENEGHELLO Servola, firmata la vendita ad Arvedi 22 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 13 La RhoMonza arriva oggi davanti al Tar 24 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 13 SARA MONACI Sogemi, privatizzazione lontana 26 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 16 In breve 28 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 19 SILVIA ZANARDI L' industria del turismo fa rete con Club di prodotto e «Dmo» 29 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 20 L' export trova nuove strategie 31 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 20 LAURA LA POSTA La rotta del «Bacalà», un ponte con la Norvegia 33 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 31 Utility, piano da un miliardo per favorire.. -
View / Open Country Cousins.Pdf
XML Template (2012) [24.7.2012–4:46pm] [479–494] //blrnas3/cenpro/ApplicationFiles/Journals/TandF/3B2/CMIT/Vol01704/120025/APPFile/TF-CMIT120025.3d (CMIT) [INVALID PROOF COVER SHEET Author(s): Martin Dines and Sergio Rigoletto Article title: Country cousins: Europeanness, sexuality and locality in contemporary Italian television Article no: CMIT_A_706999 Enclosures: 1) Query sheet 2) Article proofs Dear Author, 1. Please check these proofs carefully. It is the responsibility of the corresponding author to check these and approve or amend them. A second proof is not normally provided. Taylor & Francis cannot be held responsible for uncorrected errors, even if introduced during the production process. Once your corrections have been added to the article, it will be considered ready for publication. Please limit changes at this stage to the correction of errors. You should not make insignificant changes, improve prose style, add new material, or delete existing material at this stage. Making a large number of small, non-essential corrections can lead to errors being introduced. We therefore reserve the right not to make such corrections. For detailed guidance on how to check your proofs, please see http://journalauthors.tandf.co.uk/production/checkingproofs.asp. 2. Please review the table of contributors below and confirm that the first and last names are structured correctly and that the authors are listed in the correct order of contribution. This check is to ensure that your name will appear correctly online and when the article is indexed. Sequence Prefix Given name(s) Surname Suffix 1 Martin Dines 2 Sergio Rigoletto XML Template (2012) [24.7.2012–4:46pm] [479–494] //blrnas3/cenpro/ApplicationFiles/Journals/TandF/3B2/CMIT/Vol01704/120025/APPFile/TF-CMIT120025.3d (CMIT) [INVALID Queries are marked in the margins of the proofs. -
Puglia: the Poetry of My Land Published on Iitaly.Org (
Puglia: The Poetry of My Land Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Puglia: The Poetry of My Land Letizia Airos (December 12, 2012) Nichi Vendola, governor of Apulia, talks with us about his region, its beauty and richness. “If I close my eyes I can picture myself on the Salentine Coast between the countryside and the sea, where my soul is on fire because of the aromas—sweet and sour mixes with the sea breeze and the perfume of iodine and salt… And at the end of an afternoon in a very special place, where the countryside plunges into the sea and the sea rambles up the countryside, something unusual happens: you realize that there is a dimension of light, or rather of luminosity, that is stunning. Because the light becomes sound, it becomes smell, and the senses intertwine. Puglia (Apulia) ismultisensory... and I often wondered whether the myth of the spider bite which gave birth to the rhythm of the tarantola really has more to do with this mixture of countryside, sea, light… in the Apulia of dry stone walls and lizards, in the Puglia where even the stones are poetry.” So said center-left political leader Nichi Vendola [2], governor of the region of Puglia. Page 1 of 4 Puglia: The Poetry of My Land Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) There is no better description of this region in southern Italy. With Bari [3] as its capital city, it lies on the Adriatic Coast [4] to the east and north, and the Ionian Sea [5] to the south. -
TGR 21 Agosto 2020.Xlsx
Toscana Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro Nessun soggetto nel periodo considerato Note: T = Tempo totale interazione TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-1 Liguria Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Massardo Aristide U Altri Cand. Pres. Reg. Liguria 2020 26 0 Liguria TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Peracchini Pierluigi U Altri Sindaco La Spezia-Presidente Provincia La Spezia 6 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Lattuca Enzo U Partito Democratico Sindaco Cesena 3 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Peracchini Pierluigi U Altri Sindaco La Spezia-Presidente Provincia La Spezia 5 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Lattuca Enzo U Partito Democratico Sindaco Cesena 3 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria Note: T = Tempo totale interazione TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-2 Puglia Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Movimento 5 Stelle Collettivo Movimento 5 Stelle Soggetto collettivo 3 0 Puglia TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Forza Italia - Popolo della Libertà Collettivo Forza Italia Soggetto Collettivo 3 0 Puglia TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Fitto Raffaele U Fratelli d'Italia Europarlamentare - Cand. -
Arrestati I Tre Ladri Di Mitragliette Erano Destinate Al Clan Tornese Lecce
* Tandem con altri quotidiani (non acqui- stabili separatamen- di Puglia Domenica te); nella provincia NUOVO di Lecce dal lunedì 30 novembre al sabato Quotidiano 2014 + E 1,20. La domenica, Anno XIV con l’inserto N. 330 , q E 1,40 1,40* via Dei Mocenigo, 29 - 0832/338200; E-mail: [email protected] - [email protected] via De’ Terribile, 9. Tel. 0831/562213 / 16. E-mail: (C) Quotidiano di Puglia S.p.A. | ID: 00000000 | IP: 151.50.202.11 [email protected]. via XX Settembre, 3. Tel. 099/4535596-4535223; E-mail: [email protected]. Lecce www.quotidianodipuglia.it LO SPETTACOLO IL LIBRO LA CLASSIFICA Lettera di mammà «Rotaie a Sud Est» Gambero Rosso incorona De Filippo al Politeama la storia sale in treno il ristorante “Alex” A pag. 39 MARRA a pag. 10 CESARI a pag. 25 OGGI URNE APERTE DALLE 8 ALLE 22 Si allunga l’iter della Via. Dubbi sui nuovi metodi di ricerca per i danni sulla fauna Primarie, si vota tregua di facciata Trivelle, il ministro frena nel centrosinistra Pericolo air gun, chieste integrazioni alla Global Petroleum per l’Adriatico Sono integrazioni corpose LO SCONTRO REGIONE-PROVINCIA SULLA TITO SCHIPA quelle richieste dal Mise alla L’ASL: NON CI SONO NUOVI DECESSI NEL SALENTO società petrolifera Global Pe- Manca: la Godelli troleum, che nel 2013 aveva presentato istanze di ricerca Vaccino, cresce la psicosi pensa ad altro di idrocarburi per la costa adriatica che va da Monopoli escarical’orchestra a Torchiarolo. Il ministero ha sospetti su un altro farmaco infatti richiesto alla società di «La verità è che la Regione integrare la documentazione Puglia ha altre priorità, come relativa all’interazione della il Petruzzelli, il Medimex, il tecnica air gun con la presen- Bifest. -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Fondazione ISMU
Fondazione ISMU Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020 La Collana ISMU raccoglie testi che affrontano, con un approccio interdisciplinare, tematiche relative alle migrazioni internazionali e, più in generale, ai processi di mutamento socio-culturale. Essa, oltre a presentare volumi che espongono i risultati dei progetti realizzati nell’ambito della Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ospita lavori che si distinguono per l’at- tualità e la rilevanza dei temi trattati, lo spessore teorico e il rigore metodologico. Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo. Direttore Vincenzo Cesareo Collana ISMU Comitato di consulenza scientifica Maurizio Ambrosini, Marzio Barbagli, Fabio Berti, Elena Besozzi, Rita Bichi, Gian Carlo Blangiardo, Francesco Botturi, Raffaele Bracalenti, Marco Caselli, Ennio Codini, Michele Colasanto, Enzo Colombo, Maddalena Colombo, Vittorio Cotesta, Carlo Devillanova, Roberto De Vita, Giacomo Di Gennaro, Alessandra Facchi, Patrizia Farina, Alberto Gasparini, Mario Giacomarra, Graziella Giovannini, Francesco Lazzari, Marco Lombardi, Fabio Massimo Lo Verde, Giuseppe Mantovani, Antonio Marazzi, Alberto Martinelli, Alberto Merler, Giuseppe Moro, Bruno Nascimbene, Livia Elisa Ortensi, Nicola Pasini, Gabriele Pollini, Emilio Reyneri, Luisa Ribolzi, Mariagrazia Santagati, Giuseppe Sciortino, Salvatore Strozza, Alberto Tarozzi, Mara Tognetti Bordogna, Antonio Tosi, Giovanni Giulio Valtolina, Laura Zanfrini, Paolo Zurla. Coordinamento Editoriale Elena Bosetti, Francesca Locatelli -
Associazione Itanes
Associazione Itanes Italian National Election Studies Itanes 2013 Italian National Election Survey 2013 CAPI Post-Electoral Survey QUESTIONNAIRE Translation: 07/08/2014 Original questionnaire: ITA2013_Questionario(CAPI)_Italiano.pdf Table of Contents Introduction .......................................................................................................................................... 2 Section 1: Economy ............................................................................................................................. 2 Section 2: Most Important Problems ................................................................................................... 4 Section 3: Trust .................................................................................................................................... 4 Section 5: Opinions on Democracy and Parties ................................................................................... 6 Section 6: Europe ................................................................................................................................. 7 Section 7: Interest in Politics ............................................................................................................... 7 Section 8: Issues ................................................................................................................................... 8 Section 9: Religion ..............................................................................................................................