Ufficiale Bollettino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Analisi Di Un Risultato Inatteso: Le Elezioni Regionali Del 2005 in Puglia
Saggio 1 Page 5 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM ANALISI DI UN RISULTATO INATTESO: LE ELEZIONI REGIONALI DEL 2005 IN PUGLIA di MARCO GIAFFREDA 5 Saggio 1 Page 6 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 6 Saggio 1 Page 7 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 1. Introduzione Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annove- rate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti inno- vativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle funzioni amministrative e di maggiore autonomia degli organi periferici dello Stato, si era aperta nella Regione una fase riformatrice che ha portato all’approvazione del nuovo Statuto regionale e di una nuova legge elet- torale per l’elezione del presidente e del consiglio. Sul fronte strettamente eletto- rale i due principali candidati, Nichi Vendola per la Grande alleanza democratica (GAD), formata dall’Ulivo più Rifondazione comunista, e Raffaele Fitto, per la Casa delle Libertà (CDL), hanno dato vita ad una campagna fortemente persona- lizzata e speculare in cui sono emerse le profonde differenze tra i due e tra due modi (e concezioni) diversi di fare politica. La vittoria di Vendola, tutt’altro che scontata ma in qualche modo prevedibile, ha rappresentato, inoltre, un forte ele- mento di discontinuità rispetto al passato e alla tradizione politico-elettorale della Puglia. -
Ritorno Al Centro Di Gravità. Le Elezioni Regionali in Puglia, Tra Candidati Sicuri E Riconferma Del Bipolarismo Back to the Centre of Gravity
Regional Studies and Local Development (May. 2021) Ritorno al centro di gravità. Le elezioni regionali in Puglia, tra candidati sicuri e riconferma del bipolarismo Back to the centre of gravity. The regional elections in Apulia, between reliable candidates and the return to bipolarism Federica Cacciatore DOI: 10.14658/pupj-rsld-2021-1-7 Astract. Le elezioni svoltesi in Puglia nel settembre 2020 hanno visto un lieve aumento della partecipazione malgrado la pandemia, e la riconferma di Emiliano, presidente uscente di centrosinistra. Il suo diretto sfidante, Fitto, era sostenuto da una coalizione di centrodestra ricompattatasi dopo un decennio di spaccature interne. La sconfitta del M5s ha decretato il superamento del sistema politico tripolare emerso dalle precedenti elezioni, verso un modello bipolare favorito anche da una peculiare legge elettorale. La riconferma di Emiliano avvia il centrosinistra a compiere un ventennio alla guida della regione. La competizione elettorale si è svolta principalmente virtualmente e sui social media, anche alla luce delle misure di contenimento anti-contagio. Più ricorrenti sono state soprattutto le issues regionali, fra cui la gestione del Covid-19 da parte della giunta uscente e gli scontri col governo nazionale. Ciò, tuttavia, non ha svantaggiato il presidente uscente, conferendogli anzi ulteriore visibilità e ulteriore sostegno elettorale. Abstract. Apulian regional elections, held in September 2020, saw a slight increase in participation despite the containment measures and Emiliano’s reelection as centre-left President of the Region. His main competitor, Fitto, was supported by a centre-right coalition reunited after a decade of internal fragmentation. The Five star movement’s defeat sealed the overcoming of a tripolar political system, as it emerged in the previous elections, for the sake of a return to bipolarism, also favoured by a peculiar electoral law. -
View / Open Country Cousins.Pdf
XML Template (2012) [24.7.2012–4:46pm] [479–494] //blrnas3/cenpro/ApplicationFiles/Journals/TandF/3B2/CMIT/Vol01704/120025/APPFile/TF-CMIT120025.3d (CMIT) [INVALID PROOF COVER SHEET Author(s): Martin Dines and Sergio Rigoletto Article title: Country cousins: Europeanness, sexuality and locality in contemporary Italian television Article no: CMIT_A_706999 Enclosures: 1) Query sheet 2) Article proofs Dear Author, 1. Please check these proofs carefully. It is the responsibility of the corresponding author to check these and approve or amend them. A second proof is not normally provided. Taylor & Francis cannot be held responsible for uncorrected errors, even if introduced during the production process. Once your corrections have been added to the article, it will be considered ready for publication. Please limit changes at this stage to the correction of errors. You should not make insignificant changes, improve prose style, add new material, or delete existing material at this stage. Making a large number of small, non-essential corrections can lead to errors being introduced. We therefore reserve the right not to make such corrections. For detailed guidance on how to check your proofs, please see http://journalauthors.tandf.co.uk/production/checkingproofs.asp. 2. Please review the table of contributors below and confirm that the first and last names are structured correctly and that the authors are listed in the correct order of contribution. This check is to ensure that your name will appear correctly online and when the article is indexed. Sequence Prefix Given name(s) Surname Suffix 1 Martin Dines 2 Sergio Rigoletto XML Template (2012) [24.7.2012–4:46pm] [479–494] //blrnas3/cenpro/ApplicationFiles/Journals/TandF/3B2/CMIT/Vol01704/120025/APPFile/TF-CMIT120025.3d (CMIT) [INVALID Queries are marked in the margins of the proofs. -
Puglia: the Poetry of My Land Published on Iitaly.Org (
Puglia: The Poetry of My Land Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Puglia: The Poetry of My Land Letizia Airos (December 12, 2012) Nichi Vendola, governor of Apulia, talks with us about his region, its beauty and richness. “If I close my eyes I can picture myself on the Salentine Coast between the countryside and the sea, where my soul is on fire because of the aromas—sweet and sour mixes with the sea breeze and the perfume of iodine and salt… And at the end of an afternoon in a very special place, where the countryside plunges into the sea and the sea rambles up the countryside, something unusual happens: you realize that there is a dimension of light, or rather of luminosity, that is stunning. Because the light becomes sound, it becomes smell, and the senses intertwine. Puglia (Apulia) ismultisensory... and I often wondered whether the myth of the spider bite which gave birth to the rhythm of the tarantola really has more to do with this mixture of countryside, sea, light… in the Apulia of dry stone walls and lizards, in the Puglia where even the stones are poetry.” So said center-left political leader Nichi Vendola [2], governor of the region of Puglia. Page 1 of 4 Puglia: The Poetry of My Land Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) There is no better description of this region in southern Italy. With Bari [3] as its capital city, it lies on the Adriatic Coast [4] to the east and north, and the Ionian Sea [5] to the south. -
Arrestati I Tre Ladri Di Mitragliette Erano Destinate Al Clan Tornese Lecce
* Tandem con altri quotidiani (non acqui- stabili separatamen- di Puglia Domenica te); nella provincia NUOVO di Lecce dal lunedì 30 novembre al sabato Quotidiano 2014 + E 1,20. La domenica, Anno XIV con l’inserto N. 330 , q E 1,40 1,40* via Dei Mocenigo, 29 - 0832/338200; E-mail: [email protected] - [email protected] via De’ Terribile, 9. Tel. 0831/562213 / 16. E-mail: (C) Quotidiano di Puglia S.p.A. | ID: 00000000 | IP: 151.50.202.11 [email protected]. via XX Settembre, 3. Tel. 099/4535596-4535223; E-mail: [email protected]. Lecce www.quotidianodipuglia.it LO SPETTACOLO IL LIBRO LA CLASSIFICA Lettera di mammà «Rotaie a Sud Est» Gambero Rosso incorona De Filippo al Politeama la storia sale in treno il ristorante “Alex” A pag. 39 MARRA a pag. 10 CESARI a pag. 25 OGGI URNE APERTE DALLE 8 ALLE 22 Si allunga l’iter della Via. Dubbi sui nuovi metodi di ricerca per i danni sulla fauna Primarie, si vota tregua di facciata Trivelle, il ministro frena nel centrosinistra Pericolo air gun, chieste integrazioni alla Global Petroleum per l’Adriatico Sono integrazioni corpose LO SCONTRO REGIONE-PROVINCIA SULLA TITO SCHIPA quelle richieste dal Mise alla L’ASL: NON CI SONO NUOVI DECESSI NEL SALENTO società petrolifera Global Pe- Manca: la Godelli troleum, che nel 2013 aveva presentato istanze di ricerca Vaccino, cresce la psicosi pensa ad altro di idrocarburi per la costa adriatica che va da Monopoli escarical’orchestra a Torchiarolo. Il ministero ha sospetti su un altro farmaco infatti richiesto alla società di «La verità è che la Regione integrare la documentazione Puglia ha altre priorità, come relativa all’interazione della il Petruzzelli, il Medimex, il tecnica air gun con la presen- Bifest. -
In Ottemperanza Al Regolamento Dell'autorità Per Le
DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) TTTITOLO LE 101 NOTIZIE DELL ’ANNO 2010:, DIFFUSO TRAMITE COMUNICATI STAMPA DELLA REDAZIONE TELEVISIVA DI SKY TG 24 SSSOGGETTO REALIZZATORE Digis S.r.l. CCCOMMITTENTE ––– ACQUIRENTE Sky Italia TTTIPO E OOGGETTOGGETTO DEL SONDAGGIO Indagine di opinione su Notizia, Evento e Faccia a Faccia televisivo dell’anno 2010 METODO DI RACCOLTA DDELLEELLE INFORMAZIONI interviste telefoniche assistite da sistema C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview) UUUNIVERSO DI RIFERIMENRIFERIMENTOTOTOTO Popolazione italiana maggiorenne CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CACAMPIONEMPIONE Campione rappresentativo dell'universo di riferimento per genere, età, area geografica, ampiezza del Comune di residenza ESTENSIONE TETERRITORIALERRITORIALE nazionale CONSISTENZA NUMERICA DEL CAMPIONE 1.000 CASI Totale contatti effettuati: 4.783 Interviste effettuate: 1.000 (17% su totale contatti) Rifiuti e/o sostituzioni: 3.783 (83% su totale contatti) RISPONDENTI informazione allegata alle domande del sondaggio (cfr. % non rispondenti) ELABORAZIONE DATI SPSS MARGINE DI ERRORE +/- 3,1% (livello di confidenza 95%) PERIODO /// DATE DI RILEVAZIONE 16 dicembre/17 dicembre 2010 Comuni in cui è stata realizzata almeno un’intervista Palagonia Cocquio-trevisago Latera Bronte Arconate Penna san giovanni -
When National Or Local? the Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 2, 2010, 55-74 When National or Local? The Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections Marinella Belluati University of Turin Abstract: Local elections in Italy have, for some time, been closely analysed because their importance in the electoral cycle has been heightened by voting-system changes that have increased the significance of sub-national levels of government. The regional elections of 2010, here examined in terms of the way they were covered in Italian national daily newspapers were, however, subject to media discussion that was dominated entirely by national issues, which obscured local issues and parties, and relegated to the background what was really at stake in these contests. The aim of this article is to verify empirically the existence in Italy of a state of permanent campaigning supported by news coverage which tends mainly to concern itself with the affairs, public and private, of Silvio Berlusconi and his governing majority. However, local politics have continued, in a less obvious but significant way, to structure the climate of opinion. Keywords: local election, climate of opinion, media coverage, local dimension For almost twenty years in Italy the traditional political parties have been undergoing a profound crisis caused by internal structural changes but also by changes in the relationship between politics and society. Against this background local politics have often furnished evidence of a growing political and social significance (Bauman, 2003) and shown an autonomous potential to determine which issues and actors dominate the political agenda. In 1995, a reform of the electoral law for regional elections 1 initiated a gradual process of transfer of competences and functions from the central state to sub-national levels (De Luca, 2004). -
Vendola, La Forma Partito E Il Modello Di Leadership. Una Sinistra “In Movimento” Tra Partecipazione E Personalizzazione Politica
Vendola, la forma partito e il modello di leadership. Una sinistra “in movimento” tra partecipazione e personalizzazione politica Marco Damiani This work presents the project of the Italian Left led by Nichi Vendola after its 2008 defeat. It is an the framework within which this proposal operates, the various ideas put forward, and the limits and Premessa Dopo le elezioni legislative del 2008, che conducono alla formazione del quar- to governo Berlusconi, la sinistra “radicale” italiana vive una profonda crisi identitaria, dissipando la propria rappresentanza sia tra i banchi del Parlamen- to nazionale sia tra le istituzioni del Parlamento europeo1. Di fronte a tali dif- italiano si affaccia un nuovo progetto, proposto come “altro” piano di lavoro rispetto all’esistente e come inedito tentativo di ricomposizione politica. Alla guida di questa operazione si colloca un personaggio non estraneo, ma certamente originale per il modo di proporsi e per il contenuto della pro- posta. Il ritratto appena delineato risponde al nome di Nichi Vendola, che – a differenza di molti dirigenti dei partiti post-comunisti europei – dichiara di socialista e sinistra radicale. Secondo Vendola: «il tema […] è molto comples- politico dei progressisti, del partito del futuro […]. In tutta Europa c’è neces- - 1 Dopo essere fuoriusciti dal Parlamento nazionale in occasione delle elezioni politiche del 2008, alle europee 2010 nessun partito della sinistra «radicale» italiana riesce a eleggere propri rappresentanti all’interno delle istituzioni democratiche di Strasburgo. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, ISSN 2038-3150, vol. 4, n. 7, pp. 307-329, 2013 www.fupress.com/smp – © Firenze University Press 308 SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA frontate in modo rissoso»2. -
Elezioni in Puglia. Quel Che Resta Del Giorno L'ampia, Quanto Liquida E Inconsistente, "Offerta Politica" Non Incontra Le Domande Dell'elettorato
Elezioni in Puglia. Quel che resta del giorno L'ampia, quanto liquida e inconsistente, "offerta politica" non incontra le domande dell'elettorato. Nel centrosinistra c'è chi spera che l'astensionismo, previsto elevato, possa favorire Emiliano. Né ha giovato la pessima figura sulla doppia preferenza di genere. Della "gloriosa" stagione della sinistra pugliese non resta nulla, al suo posto vi è la rassegnata richiesta del voto utile. Di Michele Laforgia Se lo stato della partecipazione popolare si misurasse con il numero dei candidati, la Puglia sarebbe in ottima salute. Un esercito di 1300 aspiranti consiglieri si contende infatti 50 seggi in consiglio regionale, senza considerare gli otto candidati alla Presidenza: numeri da concorso pubblico. Secondo la logica del mercato – che qualcuno si ostina ad applicare, contro i fatti, anche alla politica – con un tale squilibrio tra domanda e offerta il prezzo dovrebbe schizzare alle stelle, generando una corsa di massa alle urne. E invece no, se si pensa che già nel 2015, in una condizione certamente meno usurata di quella attuale, soprattutto per il centrosinistra – che vinse con il 47% dei consensi, contro un centrodestra diviso e ridotto ai minimi termini dopo il decennio vendoliano – quasi metà del corpo elettorale non partecipò al voto. Le previsioni non sono migliori, per il 20 e 21 settembre, in piena convalescenza Covid, con qualche preoccupante segnale di ricaduta, dopo una campagna elettorale balneare e in una stagione estiva che, da noi, arriva normalmente sino a ottobre inoltrato. In realtà qualcuno ci spera, perché se gli elettori sono pochi diminuisce l’incidenza del voto di opinione e cresce, in proporzione, il peso dei grandi collettori del consenso, ampiamente rappresentati nelle liste del centrodestra e del centrosinistra, taluni in consiglio regionale già da un ventennio. -
De Luca Sfida La Bindi E La Querela,De Luca Impresentabile Per Il Reato Di Concussione Nel Processo Sea Park,Il Salernitano Fior
De Luca sfida la Bindi e la querela «Con un altro nome, forse, avremmo vinto con maggiore sicurezza. Ma bisogna governare il giorno dopo. E per governare la Campania occorre capacità». La mattinata politica inizia già in salita per Vincenzo De Luca. Le nuove dichiarazioni di Matteo Renzi non sono di certo favorevoli a lui. Poi la mazzata più grossa, con la pubblicazione della lista degli impresentabili da parte della commissione antimafia che contempla anche il suo nome. «Querelo la Bindi per diffamazione», ha scritto Vincenzo De Luca poco dopo la notizia che sarebbe stata appresa dal candidato e dall’entourage durante una convention elettorale a Napoli. Si racconta anche di un Fulvio Bonavitacola (deputato dem) furioso contro Renzi ed il Pd nazionale all’atto della conferenza stampa della Bindi. Poi l’attacco frontale, nel pomeriggio, di Vincenzo De Luca alla presidente della commissione antimafia. «Questa presentazione della lista dei cosiddetti impresentabili che include anche il mio nome mi ha dato l’opportunità di querelare la Bindi e chiedo un confronto pubblico entro sabato mattina (questa mattina, ndr) per sbugiardarla. Lei si appoggiava su notabili campani, quando doveva prendere i voti. Ma comunque – prosegue il candidato presidente – Manderò alla Bindi un ringraziamento per i centomila voti che mi fa guadagnare». Sulla vicenda che lo ha fatto inserire nella lista nera della commissione, De Luca spiega: «Nasce 17 anni fa. Tutti gli atti amministrativi in questione sono stati sollecitati dal Prefetto dell’epoca e dalle organizzazioni sindacali, nell’ambito della vertenza Ideal Standard. Ho rinunciato alla prescrizione. Sono orgoglioso di aver preso decisioni urbanistiche per salvare 250 lavoratori dell’Ideal Standard, e rifarei tutti gli atti esattamente come 17 anni fa. -
Vendola, Formigoni E Bonino I Più Internettiani 23/03/2010 Www
23/03/2010 www.lastampa.it Regionali sul web: Vendola, Formigoni e Bonino i più internettiani Più online e meno nelle piazze: un’indagine realizzata da Dag Communication ha analizzato a dieci giorni dalle elezioni le attività sviluppate sul Web dai candidati Presidenti proposti dalle coalizioni Pd e Pdl in alcune delle principali Regioni italiane. “C'è una tendenza dei candidati a voler essere presenti su Internet in maniera significativa – commenta Elena Guzzella, amministratore delegato di Dag Communication – per cui le campagne elettorali da quest’anno in poi si combatteranno sempre più online e forse un po’ meno nelle piazze. E se nelle piazze è difficile stabilire dati certi, su Internet no”. L'ANALISI L'indagine ha analizzato i siti e le strategie di marketing politico dei candidati alla Presidenza proposti dalle coalizioni che fanno capo a Pd e Pdl delle seguenti Regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia, Veneto, Lazio, Campania. La scelta è evidentemente riduttiva, ma il numero e il calibro dei candidati si è dimostrato sufficiente per offrire un quadro di insieme e alcune tendenze del settore. Per ciascun candidato è stata analizzata la rintracciabilità del sito, i contenuti che presentava, le strategie di presenza sui maggiori social network e sugli aggregatori di User Genereted Content, le eventuali peculiarità ed innovazioni. I dati indicati si riferiscono alla situazione dei singoli siti a 10 giorni dalle elezioni: ovviamente tutto ciò che si trova in Internet è in costante movimento e quindi i dati presentati potrebbero non corrispondere a quelli della data in cui questo documento viene letto. Ciò nonostante possono essere indicativi di un andamento ed in generale di una serie di scelte strategiche realizzate dai candidati presidenti. -
The Italian Struggle “No Scarico a Mare” to Save the Environment and Boost the Local Employment
The Italian struggle “No scarico a mare” to save the environment and boost the local employment Nicolò Giangrande Global Labour University (GLU) Alumni and Students Representative of the State University of Campinas (Unicamp), Campinas, São Paulo, Brazil [email protected] Abstract In Apulia, a Southern Italian region, from 2005 there is a project to build a water treatment plant which would discharge the wastewater into the sea through an undersea pipeline, right between two natural reserves. This plant, as designed, would have a negative impact on the local environment and employment. Indeed, it would hit the local biodiversity, its peculiar flora and fauna, and the fragile economy based on agro-food and tourism sectors, which are characterized by seasonal work. There is an environmentally sustainable alternative, which was presented by the “no scarico a mare” movement to the local and regional authorities. This proposal would allow a complete reuse of the treated wastewater for agricultural, civil and industrial sectors, as well as to fight the salinisation process of the aquifer. In the last eleven years, the movement has been able to influence the political framework, to bring the dispute outside of the local area and to involve local, regional and national mass media. In 2016, a new project without the undersea pipeline was presented by the authorities as requested for a long time by the movement. This is an concrete experience of a popular movement that not only opposed frontally to the construction of polluting pipeline, but was also able to suggest a sustainable, environmentally friendly and even cheaper alternative.