eatAlive it Il Paniere d’Italia

FUTURE RESPECT strade verso il cliente

LO SCENARIO

Il bacino agroalimentare italiano è davvero interessante, pieno di scoperte che hanno potenzialità di emergere e affermarsi; in questo bacino si trovano diversi prodotti tipici e tradizionali che possono egregiamente affrontare la competizione emergendo in maniera qualificata; questo il compito e la missione di EATALIVE IL PANIERE D’ITALIA. EATALIVE IL PANIERE D’ITALIA rappresenta quindi la sintesi di una gamma di prodotti agroalimentari, in grado di attivare esperienze più memorabili; in pratica una rappresentanza delle migliori produzioni italiane come valutata dai Consumatori; si tratta di produzioni comunque artigianali, di qualità garantita, derivate da ricette uniche valorizzate nel tempo. ITALIVE.it e Consumerlab lanciano EATALIVE.it - Il Paniere d’Italia per proporre eccellenze enogastronomiche, selezionate insieme agli eventi che animano il territorio, in modo da garantire esperienze fortemente In collaborazione con caratterizzate, alla scoperta delle tradizioni connesse allo straordinario patrimonio del nostro Paese. La parola chiave del Premio è Genius Loci, la capacità di estrarre la sintesi dei valori identitari di un territorio e della sua tradizione culinaria. Genius Loci come motore della customer experience Promosso da nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. EATALIVE.it valorizza le tradizioni più radicate nei territori unite alla capacità del “fare bene”; sono questi gli elementi distintivi del brand Italia e punti di forza dell’offerta Paese; vanno quindi posti al centro delle politiche di sviluppo. Promosso da Il sistema turistico nazionale deve migliorare la sua competitività, generare più valore aggiunto, incrementare la quantità e la qualità dell’offerta, promuovendo la scoperta dei luoghi meno conosciuti.

FUTURE RESPECT L’accoglienza di un territorio capace di esprimere tutte le sue potenzialità naturali contribuisce in maniera significativa alla competitività del sistema turistico, in particolare per il tema di sostenibilità e biodiversità.

Realizzato da I PRODOTTI AGROALIMENTARI PIÙ AMATI DEL 2019

ITALIVE.it, Italia dal vivo è un programma di promozione turistica e culturale che informa dal 2011 gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano: un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, sottoposti alla valutazione del pubblico che ha spontaneamente richiesto di estendere l’attenzione alla produzione agroalimentare. Per questo è nato EATALIVE.it, il paniere d’Italia, un nuovo strumento promozionale che propone le eccellenze agroalimentari, segnalate da appassionati, buongustai, esperti (foodies), follower di ITALIVE.it; nei primi dieci mesi del 2019 le produzioni tipiche preferite da 23.650 Consumatori durante esperienze di viaggio e turismo, sono state 1.024. Ognuno di questi prodotti, sintetizzati in una scheda descrittiva, è stato ammesso alla votazione online da parte di tutti i frequentatori degli eventi e dei territori ospitanti, promossi da ITALIVE.it. Il 28 febbraio 2020 verranno classificati i 40 prodotti più votati e con un rating migliore tra i 1.024 candidati; la premiazione avverrà alla fine di marzo 2020 e comporrannoil paniere d’Italia 2019. La partecipazione è gratuita e il voto è libero. EATALIVE.it e ITALIVE.it garantiscono insieme esperienze fortemente caratterizzate, alla scoperta delle tradizioni connesse allo straordinario patrimonio del nostro Paese. Il turismo agroalimentare e culturale sono in forte crescita, vanno messi a sistema. Il turismo agroalimentare, raccontato da EATALIVE.it fa sistema con il turismo culturale raccontato da ITALIVE.it. L’accoglienza di un territorio, capace di esprimere tutte le sue potenzialità, contribuisce in maniera significativa alla competitività del sistema turistico, nel nome delle tradizioni e delle biodiversità.

Francesco Tamburella Marco Angelini Coordinatore ITALIVE.it-EATALIVE.it Coordinatore EATALIVE.it BIRRE

5 BIRRE BIRRE

ALEXANDRA AMBRA ROSSA AMBRATA AUDACE BIANCANEIVE BRIGHELLA Alexandra birra prodotta in Italia con una La produzione ha avuto inizio in un’antica Sorseggiare questa Birra Artigianale Ambrata Il nome della birra bionda forte speziata 32, Le birre attualmente in produzione sono Belgian Speciality Ale presentata miscela di malti d’ provenienti dalla villa a ridosso dell’antica Abbazia Benedettina Collesi è come lasciarsi avvolgere dalle dedicata alle donne che tendenzialmente 12, prendendo come riferimento la scuola annualmente nel mese di dicembre. Si Basilicata e che le conferiscono un corpo dove già nel medioevo si preparavano le calde luci d’autunno. Non pastorizzata e a amano le birre doppio malto poco amare, belga e quella anglo-sassone. La linea presenta con un colore ambrato dai riflessi robusto e tondo oltre al suo colore ambrato bevande medicate (tra cui la birra), e dalle rifermentazione naturale in bottiglia, si svela è ispirato ad un profumo. Nel 1936 Marcel varia dagli stili più semplici, per i palati arancio. Al naso spiccano note di miele di intenso. L’amaricatura è effettuata con quali San Gabriel ha preso spunto per generosamente piena e intensa. Si avverte Rochas crea il suo profumo “Audace” ma più classici, alle sperimentazioni costanti zagara e scorza d’arancia candita. In bocca luppoli provenienti da Germania e Inghilterra l’ideazione delle proprie ricette, continuando da subito in questa Birra la decisa impronta non riscontra tanto successo in quanto poco per quelli più estremi, impiegando materie c’è spazio per note agrumate, miele e frutta che rendono il gusto di questa birra deciso così, idealmente, l’attività brassicola dei del luppolo che valorizza gli accenti di pubblicizzato. Nel 1971 viene riproposto prime del tutto originali, come spezie da secca. L’amaro è ben bilanciato dal gusto ma allo stesso tempo armonizzato con tutte Monaci. Colore rosso ambrato con schiuma frutta autunnale. Di grande eleganza le note e diventa famoso. Quest’ultimo diceva a vin brulè, pompelmo, menta, cacao, lime o dolce e fruttato. In gergo milanese, il termine le sue componenti aromatiche. Birra adatta persistente, delicati sentori caramellati d’orzo, di malto ed erbacee. Una struttura proposito dei suoi profumi: “On doit respirer zenzero. Il legame con il mondo del vino si Brighella è usato per definire quei bambini ad accompagnare piatti dai sapori decisi e vegetali, corpo rotondo e maltato in olfattiva ricca di sfumature che risalta nella une femme avant même de la voir.” Birra crea con l’utilizzo di lieviti da spumante o dall’animo vivace. Il termine ha origine dal oppure i vostri dopocena. sintonia con il nobile amaro del Radicchio. complessità del gusto cremoso, morbido ma bionda forte doppio malto speziata, di con le maturazioni in barrique. Birra di grano nome di una maschera della commedia Lievemente frizzante, retrogusto erbaceo e anche pungente. alta fermentazione e rifermentata in al confine tra Vallonia e Fiandra: intensa, dell’arte che rappresenta un servo astuto ed JAZZ BEER morbido. bottiglia. Abbinamento suggerito: cibi senza aromatica, floreale grazie ad una speziatura intrigante. TENUTE COLLESI salse grasse ma sostanziosi, affumicati o imponente e alle caratteristiche uniche del t. 3397812456 BIRRIFICIO SAN GABRIEL BIRRIFICIO LAMBRATE [email protected] t. 075933118 salati come stravecchio e ostriche, lievito da Champagne. Eccezionale come www.jazzbeer.it t. 0422202188 [email protected] in quanto birra poco luppolata. aperitivo, ideale per accompagnare formaggi t. 0226416460 teneri e salumi. [email protected] www.collesi.com 32 VIA DEI BIRRAI [email protected] Bernalda - Matera www.sangabriel.it BIRRIFICIO CITABIUNDA www.birrificiolambrate.com BASILICATA Apecchio - Pesaro Urbino t. 0423681983 Busco di Ponte di Piave - Treviso MARCHE [email protected] t. 017367129 Milano VENETO www.32viadeibirrai.it [email protected] LOMBARDIA www.birrificiocitabiunda.it Onigo - Treviso VENETO Neive - Cuneo PIEMONTE

6 7 BIRRE BIRRE

BRÙTON CASTAGNE AFFUMICATE CHIARA DELLACAVA DIVINA D’ORO Questa birra è per noi “la” birra. Quella che La birra speciale alle castagne di colore Birra ad alta fermentazione dal colore Si ispira alle dissetanti e rinfrescanti Prima birra italiana a fermentazione Il birrificio Abbà produce birre artigianali vuoi bere in ogni momento, che ti disseta, ambrato, 6° alcolici, schiuma compatta biondo velato, particolarmente corposa “biére blanche”, dal colore paglierino ed spontanea, unico esempio di birra inoculata crude, ossia birra non microfiltrata e non che non basta mai! Abbiamo scelto di e persistente, aroma speziato con note ed avvolgente, in bocca molto rotonda. Di opalescente con schiuma molto ampia naturalmente da lieviti spontanei, cresciuti pastorizzata, al fine di mantenere intatte le chiamarla con lo stesso nome del birrificio di pepato e agrumato. All’assaggio si grande carattere nonostante un moderato e bianca, prodotta con malto d’orzo e di nelle cantine del Birrificio, viene ora proposta caratteristiche alimentari ed organolettiche perché è per noi una birra simbolo. Birra individuano sapori di farina fresca e delicata, tenore alcolico di soli 4,8% Vol. Il malto di frumento, avena, acqua, luppolo, spezie e in versione barricata. Invecchiata in piccole del prodotto. Si utilizza poi l’antica tecnica chiara e limpida, di basso tenore alcolico. un leggero amaro ed un corpo deciso e produzione locale conferisce naturalità ed lievito. L’olfatto mette in evidenza le note botti di rovere francese da 225 litri, usate della rifermentazione in bottiglia o in Il corpo leggero e l’aroma erbaceo e strutturato. Si abbina piacevolmente con armonia in simbiosi con il proprio territorio. di cereale, di frutta matura e la naturale in precedenza per la vinificazione, è birra fusto, grazie alla quale il gusto evolve delicato, caratterizzato dall’uso di luppoli alle verdure, carni bianche e formaggi Segue un leggero gusto amaro e persistente speziatura, equilibrata e delicata. In bocca è estremamente digeribile e di facile beva. Dai lentamente arricchendosi continuamente nobili tedeschi ed ingentilito da un tocco semi stagionati. Ha un colore leggermente dovuto ad un abile miscelazione del luppolo fresca, la carbonazione è sostenuta e il corpo profumi floreali intensi e molto primaverili, di nuove sfumature e garantendo una di varietà americane, la rendono una birra ramato, 7° alcolici, schiuma bianca, sentore di origine bavarese. Perfetta con antipasti, è leggero accompagnato da una delicata estremamente digeribile, pulisce benissimo ottima conservabilità anche a temperatura piacevolmente beverina. Birra da tutto pasto, speziato, sapore e struttura pronunciati. Dal ottima con il pesce. nota acidula che la rende particolarmente la bocca da preparazioni anche grasse. E’ ambiente. Sono birre ispirate ad alcuni dei in abbinamento a primi piatti, carni bianche, sapore unico e indimenticabile. Il birraio beverina, soprattutto nella stagione estiva. nominata come la miglior birra italiana, a più importanti stili europei, reinterpretati salumi o semplicemente da gustare da sola. la beve con: piadina al prosciutto, LA COTTA Perfetta come aperitivo, ottima per esaltare fermentazione spontanea. Assolutamente secondo il gusto e l’esperienza del Mastro di pasta all’uovo con ripieno di castagne, piatti a base di pesce, soprattutto crudo, da provare per gli amanti delle Birre Acide, Birraio del Birrificio Abbà. Si accostano BRÙTON t. 072276257 , parmigiano e cannella. [email protected] o delicati risotti, in grado di affiancare ma non estreme. Una via di mezzo tra una perfettamente a tantissimi piatti tipici della portate di carni bianche e per accompagnare speciale bionda e un buon vino secco e cucina italiana. Ricca ed appagante, note t. 0583494955 BIRRIFICIO BELTAINE www.lacotta.it [email protected] formaggi freschi ed erborinati. aromatico, invecchiato in legno. iniziali dolci di mele cotte ed uva passa. Sassocorvaro - Pesaro Urbino Finale di nocciole tostate, piacevole senso di www.bruton.it t. 0516551044 BIRRIFICIO B94 TORRECHIARA – PANILBEER [email protected] MARCHE calore vellutato, ricco, morbido ed elegante, San Cassiano di Moriano - Lucca www.beltaine.it t. 0832347878 t. 0521355113 con una luppolatura piacevole. TOSCANA [email protected] [email protected] ABBÀ Granaglione - Bologna www.birrificiob94.it www.panilbeer.it EMILIA ROMAGNA t. 0161478593 Lecce Torrechiara - Parma [email protected] PUGLIA EMILIA ROMAGNA www.birrabba.it

Livorno Ferraris - Vercelli PIEMONTE

8 9 BIRRE BIRRE

DRACO DUCHESSA FILO DI ARIANNA FORMIDABILE FRISKA GILDA Prodotta aggiungendo purea di mirtilli Lasciatevi conquistare dalla Duchessa, la Il nostro birrificio è... micro! E ne siamo Birra doppio malto Belgian Strong Ale. Birra Cos’è una bière blanche? Una tradizionale Prodotta artigianalmente secondo i dettami (biologici) alla fermentazione di una Demon nostra birra al farro, prodotto tipico del fieri, perché abbiamo costruito tutto da soli, ad alta fermentazione. Di colore mogano specialità fiamminga a base di malto del “Decreto di Purezza” tedesco risalente Hunter, presenta un intenso color rubino, territorio. Prendendo ispirazione dalle all’insegna dell’artigianalità: dall’impianto brillante, schiuma compatta. Importanti d’orzo e frumento non maltato, speziata al 1516, che indica quali devono essere con schiuma quasi assente, da Barley Wine. classiche Saison Belghe conquista con la a fiamma diretta - tino di ammostamento note maltate e torbate, piacevoli sentori di con coriandolo e scorza di arancia le uniche materie prime da utilizzare nella Nel corso dell’invecchiamento l’olfatto sua piacevolezza e la sua fresca eleganza. La e bollitura, affiancati in corpo unico con marasca, legno e una leggera affumicatura. amara. L’opalescente FRISKA, dal bel produzione delle birre Lager – acqua, diventa molto evoluto, con note di miele, schiuma abbondante e pannosa libera aromi filtrazione a parte - al locale di brassaggio, Morbida e invitante bilancia il torbato con colore paglierino carico e dalla schiuma chicchi d’orzo maltati, luppolo, lieviti – la frutta secca, caramello, secchi, mirtillo, fruttati (banana, ananas, frutta tropicale) dove abbiamo fermentatori di varie capacità, calde note di ciliegia matura, marasca e candida, è un’originale interpretazione del birra BEBA non è soggetta ad alcun tipo calore etilico, amarena sciroppata e nota e floreali ravvivati dal leggero e piacevole in grado di accogliere da una a tre cotte. liquirizia. Abbinamenti consigliati carni giovane birraio sardo Nicola Perra, che ha di trattamento: senza aggiunta di anidride ossidativa. In bocca è sontuosa, avvolgente, pepato. La gasatura fine, la leggera acidità e Birra fruttata, dal tono leggermente acidulo, saporite, formaggi stagionati anche a pasta voluto personalizzarla con un corpo più carbonica, conservanti o antiossidanti, non calda, zuccherina, etilica, di grande la luppolatura moderata la rendono una birra delicata e molto beverina. Antipasto con molle, dolci al cioccolato. strutturato ed importante. Ne risulta una filtrata e non pastorizzata. L’acqua pura di corpo, lunghissima; nel finale emerge un fresca, mai stucchevole, piacevole dall’inizio salumi e formaggi freschi, primi piatti con birra sapientemente equilibrata, fresca, montagna delle sorgenti della Val Chisone, carattere vinoso, con una nota tannica che alla fine. condimenti leggeri, pesce e carni bianche. BIRRIFICIO CITTAVECCHIA agrumata e speziata nell’olfatto arricchito da le materie prime di qualità superiore e un contribuisce a donare equilibrio. Birra da sensuali sentori di frutta esotica, altamente processo di lavorazione calibrato sono alla BIRRA DEL BORGO BIRRA PASTURANA t. 040251060 invecchiamento, dopo alcuni anni di bottiglia [email protected] dissetante e rinfrescante. Ottima come base delle eccellenti birre BEBA, a bassa e esprime tutto il suo potenziale. Invernale, t. 0695222314 t. 3209310576 www.cittavecchia.com aperitivo, a tavola può esaltare un risotto alta fermentazione e lunga maturazione. Bel potente, complessa. Abbinamenti suggeriti: [email protected] [email protected] allo zenzero, sposarsi armoniosamente colore aranciato, con riflessi ambra. Offre da abbinare ad una fredda serata invernale, www.birradelborgo.it www.birrapasturana.it Sgonico - Trieste con pesce in bianco, olio e maionese, può sentori di albicocca, rosa e caramella al mou. oppure ad un blu di capra, al cioccolato o al FRIULI VENEZIA GIULIA essere intrigante con un’insalata di mare, In bocca è rotonda, di bella struttura rispetto foie gras. Borgorose - Rieti Pasturana - Alessandria elegante con verdure pastellate e sfiziosa con al grado alcolico, dolce ma non stucchevole. LAZIO PIEMONTE formaggi freschi alle erbe fini. Da abbinare con primi piatti e carni bianche. BIRRIFICIO MONTEGIOCO BIRRIFICIO ARTIGIANALE BARLEY BEBA t. 0131029012 [email protected] t. 070789496 t. 0121315755 www.birrificiomontegioco.com [email protected] [email protected] www.barley.it www.birrabeba.it Montegioco - Alessandria PIEMONTE Maracalagonis - Cagliari Villar Perosa - Torino SARDEGNA PIEMONTE

10 11 BIRRE BIRRE

GIULITTA GRAN CRU LA 5 LUPINUS MAGNUS MARILYN Birra di grande suggestione, caratterizzata Quando la speziatura dei pan di zenzero Il Birrificio nasce alla fine del 2004 in La Lupinus è una birra ad alta fermentazione Complessa ed infinita nel gusto, solo come le Birra chiara di solo malto d’orzo, sentori di da un bel colore ambrato e da una schiuma Svedesi incontrano il bellissimo e complesso uno stupendo casale della Val d’Orcia, rifermentata in bottiglia, dal colore ramato vere birre di abbazia belghe. È caratterizzata malto e note erbacee, agrumate e floreali. cremosa e compatta. I profumi ricordano blend di malti d’orzo della Grand Cru danno denominato “L’Olmaia”, con un piccolo intenso. L’ ingrediente fondamentale, oltre dalla raffinatezza dei malti ad intensa Colore giallo dorato, limpido. Schiuma cenni di cereali tostati, frutta secca e datteri. vita a una birra elegantissima. Il palato e’ impianto della capacità di 300 litri a ai malti d’orzo e i luppoli, è una varietà tostatura che evocano note di caramello, bianca molto fine e persistente. Il sorso ha In bocca è morbida, corposa e persistente, complesso e abboccato, un’esplosione di cotta. Nel 2009 la sede viene spostata a di lupino, coltivato ad Anterivo, piccola caffè, liquirizia e perfino cioccolato. Piacevole un ingresso dolce a cui subentra un amaro con un finale ampio e di grande lunghezza. caramello, di cioccolato, di frutta sciroppata, pochi chilometri da Montepulciano, nella località montana dell’ Alto Adige. Questa ed appagante sorso dopo sorso, raffinata balsamico, morbido e persistente. Il corpo Ottima bevuta da sola come birra da delicate note balsamiche e di liquirizia. frazione di Sant’Albino, con vendita diretta varietà prende nome di “Caffè di Anterivo” nei profumi di malto, di frutta rossa e frutta leggero e la buona schiuma finale rendono meditazione, oppure abbinata a formaggi Finale morbido ma asciutto, birra piena ma al pubblico. Durante tutto l’anno vengono e costituisce una specialità autoctona, secca, le note della intrigante speziatura questa birra molto beverina. stagionati, salumi e carne. Giulitta prende il di facile bevuta. Da abbinare con di prodotte 6 tipologie di birra, più alcune sia dal punto di vista botanico che della chiudono una piacevolissima bevuta. suo nome dalla santa patrona di San Quirico Roccaverano, formaggi a pasta morbida di speciali stagionali, tutte rigorosamente non tradizione culturale. La birra Lupinus emana BIRRIFICIO ARTIGIANALE KARMA CROCE DI MALTO d’Orcia. media stagionatura, carni bianche e piatti pastorizzate, non filtrate e rifermentate, sia un piacevole profumo floreale, con qualche t. 0823869117 vegetariani o di pesce a base di curry. in bottiglia che fusto. La birra più famosa del accenno di fruttato. La schiuma è abbastanza t. 0321856101 [email protected] BIRRIFICIO SAN QUIRICO birrificio, ormai un classico nel panorama persistente ed il gusto ricorda la nocciola, il BIRRIFICIO ALMOND [email protected] www.birrakarma.com t. 0577898193 nazionale e non solo. Solo malto pils di cacao ed ovviamente il caffè tostato. Questa www.crocedimalto.it [email protected] t. 0858208154 base, luppolatura tedesca e slovena, grande è una birra particolare, con un leggero tono Alvignano - Caserta www.birrificiosanquirico.it [email protected] bevibilità e amaro finale ben bilanciato dai liquoroso, da bere in compagnia. Trecate - Novara CAMPANIA www.birraalmond.com sentori del malto tedesco che ne fanno la PIEMONTE San Quirico d’Orcia - Siena birra perfetta in ogni occasione. BIRRA DI FIEMME TOSCANA Spoltore - Pescara BIRRIFICIO L’OLMAIA t. 0462479147 ABRUZZO [email protected] t. 3286659788 www.birradifiemme.it [email protected] www.birrificioolmaia.com Daiano - Trento TRENTINO ALTO ADIGE Montepulciano - Siena TOSCANA

12 13 BIRRE BIRRE

MONASTA NERA NORA NOVILUNA NUT BIRRA DIVINA RED STRONG ALE Il color nocciola, leggermente velato E’ prodotta con malti di farro, di orzo e Questa birra davvero originale si presenta La schiuma chiara e compatta caratterizza NUT è una birra equilibrata e coinvolgente, Ottima interpretazione di una birra forte e con riflessi rossastri e la schiuma luppoli Hallertau e Saaz. Il risultato è una con il suo colore oro carico - o, più questa birra chiara ad alta fermentazione. prodotta con quattro tipi di cereali diversi ambrata, non lontana da una concezione abbondante e persistente birra molto scura, moderatamente amara, tecnicamente, ambrato con riflessi ramati - L’opalescenza tipica è dovuta ai cereali non secondo un’antica ricetta ritrovata da un frate belga ma profondamente segnata dal distinguono Monasta da tutte le altre. Dal orientata ai toni caldi del farro ma con e lievemente velato e la sua schiuma fine. maltati usati nel brassaggio. Le note floreali cistercense. Artigianale e non pastorizzata. territorio con un aspetto leggermente velato, corpo ben strutturato, seduce con un naso aromatiche note luppolate. L’ampio finale Un caleidoscopio di profumi che si di lavanda, ben bilanciate dal malto e dalla Impossibile da dimenticare per i suoi con perlage impercettibile e fine; la schiuma ricco e complesso in cui le sensazioni è caratterizzato da eleganti toni speziati e amalgamano in un unico piacevole bouquet freschezza dei luppoli, danno vita ad una profumi fruttati al naso e gli innumerevoli è fitta e densa. Olfatto ricco di note fruttate, pungenti e vegetali di alloro si fanno più fruttati. Si accompagna bene a piatti elaborati di note fruttate, resinose e legnose - oltre a ale fresca, elegante e beverina. Abbinamenti sapori che si sprigionano nel palato. Ideale con prugna matura, caramello e cacao che nitide e apprezzabili ben ammorbidite dalle ma non troppo piccanti come brasati, carni una nota di incenso - sorprende ogni volta consigliati: Salumi freschi, pizze fritte, sia degustata sola che a tutto pasto. si accompagnano in bocca a belle note sfumature mielate e balsamiche di tè verde. rosse, risotti. Ottima con i dolci al cioccolato, che si avvicina il bicchiere al naso. In bocca focacceria, verdure pastellate. liquorose unite a sentori floreali ed erbacei. È la prima birra di ispirazione monastica che al caffè, alle mandorle. Piatto consigliato: spicca il cereale, che anticipa le note di La consigliamo come birra d’aperitivo. ZAGO Abbinamenti: salumi affumicati, formaggi abbiamo creato, da provare assolutamente. Stracotto di manzo alla . Pizza albicocca, nocciola e miele. Un’esplosione di t. 0434621583 erborinati, selvaggina, brasati, dessert secchi consigliata: Ai 4 formaggi (, sapori che va a chiudersi con la freschezza BIRRIFICIO MAIELLA o pasta di mandorle. Bicchiere consigliato: BIRRIFICIO SAN BIAGIO [email protected] ,, Parmigiano Reggiano) e della radice di zenzero e i leggeri sentori di t. 0871898031 www.zago.it calice. t. 0758039676 pancetta affumicata. agrume in un finale di spezie e malto. [email protected] Prata di Pordenone - Pordenone PAUL BRICIUS COMPANY [email protected] LA PETROGNOLA LE BALADIN www.birrificiomaiella.net www.birrasanbiagio.com FRIULI VENEZIA GIULIA t. 09321910082 t. 058360355 t. 0173778013 Pretorio - Chieti [email protected] Nocera Umbra - Perugia [email protected] [email protected] ABRUZZO www.paulbricius.com UMBRIA www.lapetrognola.com www.casabaladin.it Vittoria - Ragusa Piazza al Serchio - Lucca Piozzo - Cuneo SICILIA TOSCANA PIEMONTE

14 15 BIRRE SALUMI

RISO ARBORIO ROCCO ‘N’ ROLL ROSA ROXANNE SPECIALE SVEVA Birra detta “Bianca” o “Cruda” perché Nel cuore della terra che regala un gioiello Questa birra viene prodotta esclusivamente Si presenta con un colore ramato carico A partire dall’anno di fondazione nel 1999, Il Birrificio Grado Plato nasce nel 2003 a prevede l’utilizzo, oltre che dell’orzo maltato, enologico come l’Aglianico del Vulture, dal nel mese di giugno durante la raccolta leggermente velato e una schiuma la società Pustertaler Bier S.r.l. si occupa Chieri per opera di Sergio Ormea e suo di riso non maltato della qualità “Arborio” 2009 Ersilia D’Amico e Donatello Pietragalla dei petali di una particolare rosa locale persistente. All’aroma si può avvertire della coltivazione di orzo e della produzione figlio Gabriele, che trasformano la loro non brillato. Viene aromatizzata con scorza coltivano da homebrewers la vocazione utilizzata per la produzione dello sciroppo. un fruttato estivo, quasi sciroppato. In di malto e di birra in conto lavorazione. passione di prodursi le birre in casa in di arancia amara e semi di coriandolo. per orzi e luppoli; quella passione che, a Rinfrescante, delicatamente profumata e successione si sentiranno anche panna cotta, A Villabassa, nel 2005, nasce l’opificio di una attività professionale. Alle origini E’ una bevanda particolarmente leggera cavallo tra fine 2014 e inizio 2015, li porta a bassa gradazione alcolica, da degustare crème caramel e maltoso tipo nocciola per fabbricazione birra a base forfettaria. Nella era un brewpub, quindi con l’impianto di e dissetante indicata come aperitivo o in a compiere il salto nella dimensione di una durante le calde giornate estive. Lager chiara finire con un alcolico di frutta sotto spirito. Al cosidetta “Hausbrauerei”, l’ottima birra viene produzione all’interno del locale. Le prime accompagnamento agli antipasti. Gradazione produzione propriamente imprenditoriale. delicatamente aromatica, prodotta con primo impatto in bocca si rivela decisamente somministrata direttamente ai banchi di due ricette sono la SVEVA e la SPOON RIVER alcoolica 4,5 % in volume. Il loro impianto (capacità di cotta singola malto d’orzo con l’aggiunta di petali di una più secca di quanto l’aroma lasciava mescita, nel locale attiguo. L’orzo proprio, rispettivamente la ‘chiara’ e la ‘ambrata’. pari a 2,5 ettolitri; prestazione annua media particolare rosa antica da sciroppo. La bassa supporre ed emerge un luppolo deciso e ricavato dalla Val Pusteria, contribuisce Birra chiara ispirata alle Lager bavaresi. E’ VALLECELLIO 120 ettolitri) sforna etichette nelle quali si gradazione alcolica, il suo corpo leggero, la piuttosto dry che contrasta il dolce del malto. fortemente a diversificare la birra. Bionda, una birra beverina che si assapora a grandi t. 3315884900 esprimono influenze sfaccettate, zigzaganti sua stagionalità, fanno di questa Lager una Birra di bassa corposità, è piacevolmente Rossa, Pils, Bionda Speciale e Weizen – le sorsate perché i toni caldi e dolci del malto [email protected] tra Europa (Belgio, Germania, Regno Unito) bevanda altamente dissetante e rinfrescante. beverina. Lascia un’impressione caramellosa nostre birre vengono prodotte con malti ben si equilibrano con l’amaro del luppolo. www.birreriavallecellio.it e Stati Uniti. Una “golden ale” da 5 gradi Birra Stagionale. Lager dal colore paglierino e luppolata ma alla fine prevale un retrogusto finissimi e luppoli di prima qualità. Oltre In tavola si abbina facilmente alle diverse alcolici, birra dal colore giallo paglierino e dal e opalescente che utilizza i petali delle rose secco che è un invito a berne ancora. alle classiche birre di stile tradizionale portate. Cellio - Vercelli sapore decisamente amaro, ma bilanciata da da sciroppo locali. Lievi note di rosa e consigliamo la nostra “Hausbier” – birra PIEMONTE un finale dolce e rotondo. sentore di malto. Birra estiva, da bere con IL BIRRIFICIO DI COMO chiara non filtrata per il consumo immediato. GRADO PLATO facilità. t. 031505050 Una birra a bassa fermentazione, voluminosa t. 0119473236 BIRRIFICIO DEL VULTURE in bocca con un profumo intenso di malto FABBRICA BIRRA BUSALLA [email protected] [email protected] t. 0972470139 www.ilbirrificio.it finissimo. www.gradoplato.it [email protected] t. 0109640161 PUSTERTALER BIER www.birrificiodelvulture.it [email protected] Como Chieri - Torino www.birrabusalla.it LOMBARDIA t. 0474740123 PIEMONTE Rionero in Vulture - Potenza [email protected] BASILICATA Savignone - Genova www.pustertaler-freiheit.com LIGURIA Villabassa - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE

16 17 SALUMI

SALUMI

VERDI Avendo fondato il birrificio del ducato a Roncole Verdi ci sembrava doveroso dedicare una birra al maestro Giuseppe Verdi. Quando tornai dal mio primo viaggio a New York decisi di creare una imperial stout che, però, si distinguesse da tutte quelle che avevo bevuto là in maggior equilibrio, eleganza e bevibilità. L’originalità della sua ricetta sta poi nell’uso del peperoncino: in effetti l’abbinamento classico è qui riproposto con le note di cioccolato della birra, ma soprattutto si rivela un espediente molto azzeccato perché il finale piccante stuzzica la gola andando ad alleggerire la pienezza di gusto e di corpo della birra rendendo la bevuta più facile. Ha color ebano scuro, denso e impenetrabile, e schiuma color cappuccino. Al naso presenta aromi che vanno dal cioccolato alla liquirizia, dai fondi di caffè al tabacco, con sfumature liquorose. Si presta bene all’invecchiamento. BIRRIFICIO DEL DUCATO t. 052490137 [email protected] www.birrificiodelducato.it

Roncole Verdi di Busseto - Parma EMILIA ROMAGNA

18 19 SALUMI SALUMI

BALE D’ASO BAUCHSPECK BAZZONE DELLA GARFAGNANA BIROLDO DELLA GARFAGNANA BONDIOLA BRESAOLA DELLA VALTELLINA Il paese di Monastero di Vasco era famoso Quando la tradizione viene tramandata di Il nome Bazzone deriva dalla forma Non potete dire di essere stati a Lucca se Tutti gli insaccati di “La Bottega di Saccenti” IGP per l’allevamento di asini già nel ‘600: si generazione in generazione, nel tempo si particolarmente allungata e con una distanza non avete assaggiato il biroldo. Il biroldo sono lavorati ancora oggi con attrezzature L’attenta selezione delle carni, l’aggiunta hanno documenti che attestano il nome mantengono anche i suoi inconfondibili tra l’osso e la parte inferiore che varia è un salume cotto, preparato a partire tutte manuali per non alterare il processo sapiente e delicata di aromi e spezie e la della specialità fin dalla fine dell’800 quando valori. Fu il bisnonno Franz Windegger, nel dai dodici ai diciotto centimetri; questa dai tagli meno nobili e costosi del maiale. di maturazione. Le carni suine provengono stagionatura asciutta, grazie alla purissima costituiva il piatto tipico della festa della 1901, a porre le basi di quella che sarebbe caratteristica ricorda alla vista il “bazzo”, Realizzato a partire dal sangue del suino, è da un macello della zona e solo di maiali di aria d’alta montagna, consentono di ottenere “Cuncepta” (8 dicembre). Una volta il diventata l’attività familiare. parola usata nel dialetto locale per indicare parente stretto di molti altri salumi italiani, i prima qualità selezionati ed esclusivamente un prodotto gustoso, quasi totalmente consumo di questo prelibato insaccato era Con il passare del tempo l’attività ha un mento molto pronunciato. La tradizione cosiddetti salami di sangue. Il mallegato che italiani di cui si rifornisce personalmente esente da venature di grasso e caratterizzato limitato al mese di novembre e dicembre, continuato a svilupparsi, mantenendo tuttavia di produrre il prosciutto Bazzone è radicata si consuma in provincia di Pistoia e di Pisa per poter così scegliere le parti migliori del dal tipico colore rosso intenso, ma naturale. ma con la confezione e la vendita al pubblico la sua impostazione iniziale. Ancora oggi nei territori montani della Media Valle del – ad esempio, o il buristo, tipico del senese suino. Carne di gran suino padano, cotenna Un piatto prestigioso di storica memoria, iniziata con Domenico Revelli, proseguita utilizziamo quasi esclusivamente ingredienti Serchio e della Garfagnana già dalla fine del e del fiorentino (ma simile a vari sanguinacci di suino padano, pancetta di suino padano, ormai conosciuto su tutte le tavole italiane, dal figlio Alessio e dai nipoti è ora possibile regionali delle montagne altoatesine, 1800 quando si allevavano i maiali locali dal preparati nel centro Italia). sale di Cervia, pepe, noce moscata, aglio che rientra nei moderni regimi alimentari gustare questo piatto tutto l’anno. La “Bala lavoriamo solo con personale altamente tipico mantello grigio, allo stato semi-brado Ma è a Lucca che il biroldo diventa principe fresco di Voghiera. L’insaccatura nella basati sull’arte di una cucina raffinata a tutela d’Asu” è un prodotto artigianale e quindi specializzato e qualificato e puntiamo tutto e si producevano i salumi, fondamentale della tavola, dalle mense povere dei vescica rende il prodotto più idoneo ad una della salute. a produzione limitata. Il nome deriva dalla su un sapore senza paragoni. Che si tratti di risorsa di proteine per le grandi famiglie contadini, alle trattorie specializzate nei piatti stagionatura più lunga rendendo così il forma che assume l’impasto di carne di salsiccia, speck, prosciutto, carne affumicata contadine. tipici del territorio. Qui è presente in tre sapore più intenso al palato. PEDRANZINI SALUMIFICIO asino, mucca e maiale tritata e drogata, una o prodotti pronti per la cottura – dopo averli varianti: il biroldo lucchese, quello versiliese t. 0342901919 volta insaccato nella trippa di vitello: una assaggiati, i nostri clienti ne apprezzano il L’ANTICA NORCINERIA (o apuano) e il biroldo garfagnino. LA BOTTEGA DI SACCENTI [email protected] forma piuttosto arrotondata che richiama i gusto e la qualità! Questo prodotto è molto t. 058377008 SALUMIFICIO ARTIGIANALE t. 3473407848 www.pedranzini.com testicoli dell’asino. gustoso ed è stagionato e affumicato come la [email protected] [email protected] pancetta. Senza glutine e senza lattosio. GOMBITELLI MACELLERIA REVELLI www.anticanorcineria.it www.labottegadisaccenti.it Bormio - Sondrio FRANZ WINDEGGER t. 0584971966 LOMBARDIA t. 0174689115 Ghivazzano - Lucca [email protected] Ferrara [email protected] t. 0471662153 TOSCANA www.salumigombitelli.it EMILIA ROMAGNA www.baledasu.it [email protected] www.windegger.info Camaiore - Lucca Monastero di Vasco - Cuneo TOSCANA PIEMONTE Appiano - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE

20 21 SALUMI SALUMI

BRONZONE CANNACCA CAPOCOLLO DI SUINO NERO CARNE SALADA CARNE SALADA CIAUSCOLO DI VISSO IGP I prodotti lavorati derivano direttamente dalle Il Salumificio Campidanese Su Sartizzu è REATINO DELLA VAL Il salumificio Bomé produce l’autentica Carne L’Azienda immersa nel cuore del parco dei produzioni aziendali e perciò decisamente una seria azienda a conduzione familiare le I prodotti lavorati derivano direttamente dalle Salume tradizionale e “di eccellenza” del Salada del Trentino preparata artigianalmente monti Sibillini, produce pancette, salami, italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali cui radici tradizionali dettano delle regole produzioni aziendali e perciò decisamente Trentino, in termini di unicità e di identità secondo le antiche tradizioni trentine. La coppe, filoni di alta qualità. Da generazioni provengono da allevamento allo stato che, oggi come una volta, permettono di italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali territoriale. Viene prodotta sin dal 1500, Carne Salada è un prodotto povero di grassi specializzata nella lavorazione delle carni semi brado e sono nutriti esclusivamente garantirvi la qualità e la costanza di un provengono da allevamento allo stato incidentalmente per un dazio sulle mandrie (per 100 gr di prodotto ha solo 100 kcal suine. Fiore all’occhiello dell’Azienda è il con alimenti naturali. Le carni, inoltre, prodotto dal gusto deciso, controllato sulla semi brado e sono nutriti esclusivamente imposto dall’allora governo dei principi- e meno del 1,5% di grassi), non contiene “Ciauscolo di Visso” (dal latino “Cibusculum” sono lavorate con antiche e semplici quantità di parti grasse mai in eccesso e con alimenti naturali. Le carni, inoltre, vescovi; in epoche successive ha vissuto allergeni, glutine, derivati del latte e OGM. Le piccolo cibo o piccolo pasto) prodotto tecniche artigianali presso il laboratorio sulla qualità delle carni, sempre fresche. sono lavorate con antiche e semplici alterne fortune, ma ancora si produce con il migliori fese di bovino, attentamente tipico della tradizione contadina dell’alto dell’azienda stessa che, ai fini di salubrità A conferma di ciò possiamo vantare tecniche artigianali presso il laboratorio tradizionale sistema di conservazione della selezionate, vengono preparate al naturale, maceratese. Le caratteristiche principali sono dei prodotti, non prevede allergeni. Prodotto il possesso del bollo della Comunità dell’azienda stessa che, ai fini di salubrità carne mediante il processo di “salagione” salate a secco con sale grosso, pepe ed la spalmabilità, l’aroma intenso e fragrante, unico e innovativo, ricavato dalla parte più Economica Europea (C.E.E.). La salsiccia o dei prodotti, non prevede allergeni. Nel per osmosi naturale isotonica a secco, che altre spezie, poste in vasche e lasciate in con note aromatiche di affumicatura e aglio. pregiata del cosciotto di suino e dall’estro salciccia è carne di suino, triturata, salata, Capocollo di suino nero reatino, le particolari dura 15-30 gg ed è molto diverso e non salamoia per un periodo di circa 30 giorni del suo creatore, questo prelibato tipo aromatizzata e insaccata in budella di piccolo venature di grasso che attraversano il va affatto confuso con la “salatura”, che per favorire la lenta e naturale penetrazione a VISSANA SALUMI di prosciutto è inconfondibile nel gusto diametro che vengono legate e divise in cuore del sale e dei suoi aromi. Fra le ricette taglio di questo prodotto, conferiscono alla è invece un’azione mirata all’aumento di t. 0737972013 e nell’aspetto, grazie alla caratteristica modo da formare una serie di piccoli rocchi. sua parte magra una fragranza singolare. sapidità di un prodotto alimentare; tanto tipiche del Trentino, sono famose la Carne bordatura di lardo nella sua parte inferiore. Salada e fasoi o il carpaccio di Carne Salada [email protected] SALUMIFICIO CAMPIDESE Prevalentemente usato per antipasti, è che il prodotto finale Carne Salada è un www.vissanasalumi.com tuttavia adatto per ogni occasione. salume dolce, morbido e secco. Ottima se accompagnato da scaglie di parmigiano, olio AZ. AGR. COLLEMAGGIORE SU SARTIZZU e limone. consumata sia cruda anche scottata alla Visso - Macerata AZ. AGR. COLLEMAGGIORE t. 3482466778 t. 0709177932 piastra, accompagnata da un fumante piatto BOMÈ MARCHE [email protected] [email protected] t. 3482466778 di fagioli borlotti lessati “en bronzom”. www.collemaggiore.it www.susartizzu.com t. 0465674226 [email protected] SALUMIFICIO VAL RENDENA www.collemaggiore.it [email protected] Greccio - Rieti Monastir - Cagliari t. 0465801031 www.bome.it LAZIO SARDEGNA Greccio - Rieti [email protected] Prezzo - Trento LAZIO www.salumificiovalrendena.it TRENTINO ALTO ADIGE Vigo Rendena - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

22 23 SALUMI SALUMI

COPPA DI TESTA COPPA DI TESTA DI SUINO NERO COPPA MANTOVANA COPPA PIACENTINA DOP COPPIETTE DI ARICCIA CORALLINA ROMANA DOP I salumi da taglio fanno parte di quei REATINO Tipico salume ottenuto da carni La nostra produzione di coppa offre un Le coppiette di maiale sono un prodotto Questo salame, che viene generalmente prodotti conosciuti molto bene anche al di Il sistema di allevamento allo stato brado o italiane provenienti da suini pesanti ventaglio organolettico ben diversificato tipico di Ariccia e un classico del menù delle prodotto e consumato a Pasqua, è fuori del territorio di Amatrice. Offrono un semibrado, conferisce al nostro suino nero appositamente allevati per la produzione di e in grado di accontentare ogni palato e osterie romane e dei Castelli. Nell’antichità, tipicamente romano. Si prepara con carne buon assortimento per chi vuole affiancare reatino una particolare rusticità. In virtù di prosciutti di Parma e San Daniele e di tutti i ogni esigenza. Questo salume prelibato si rappresentavano il cibo dei pastori, che suina di prima scelta finemente macinata, alla tipicità della nostra produzione, salumi questo, mettiamo molta cura ed attenzione salumi stagionati di pregio. La coppa viene racconta con un gusto squisito e peculiare dovendo portare il bestiame al pascolo per mischiata a lardelli e condita con sale, pepe, sempre altamente qualitativi dal gusto nella lavorazione della nostra coppa di testa. salata col poco sale sufficiente a renderla che varia di intensità a seconda delle molti mesi, essiccavano la carne per renderla aglio e vino, ed insaccata in budello naturale. più “conosciuto”. Tutti i prodotti sono Essa viene ricavata dall’attenta e curata sapida e profumata e maturata con una lunga caratteristiche e della tempistica della conservabile e potersene cibare anche fuori La peculiarità del prodotto risiede nella evidentemente realizzati seguendo i canoni lavorazione delle cotenne e della testa di stagionatura naturale in cantine sotterranee sua stagionatura e dell’utilizzazione di casa. Successivamente divennero uno dei più stagionatura e nella conservazione. della filosofia produttiva SANO: estrema in muratura. carni diverse, che provengono dalla parte ricercati “stuzzichini” serviti nelle fraschette suino nero reatino, ingredienti accuratamente ANTICA NORCINERIA LATTANZI attenzione delle materie prime, recupero della selezionati. superiore del collo del maiale e da parte Romane insieme al famoso vino dei Castelli. tradizioni tipiche della norcineria amatriciana, SQUASSONI SALUMI della spalla, selezionate tra quelle di più alta AZZOCCHI ROBERTO t. 069476055 massima qualità e rigoroso controllo in tutti i AZ. AGR. COLLEMAGGIORE t. 037649102 qualità e di origine geografica controllata, [email protected] momenti della produzione. tutte lavorate con il pregio della nostra t. 3482466778 [email protected] t. 069348136 www.lattanzi1954.it esperienza artigianale. La nostra coppa ha un [email protected] www.squassonisalumi.it [email protected] SALUMIFICIO SANO sapore variegato che spazia dalla dolcezza e Montecompatri - Roma www.collemaggiore.it www.porchettazzocchi.com t. 074680565 Curtatone - Mantova dalla delicatezza del prodotto sottoposto a LAZIO [email protected] Greccio - Rieti LOMBARDIA stagionatura breve nel microclima naturale Ariccia - Roma www.sano-salumi.com LAZIO delle nostre cantine e fino a quell’intensità LAZIO aromatica e raffinata che deriva dalla Ascoli Piceno squisitezza di carni peculiari come quella del MARCHE suino Nero Parmigiano. SALUMIFICIO PEVERI CARLO t. 0523940156 [email protected] www.salumificiopevericarlo.com

Alseno - Piacenza EMILIA ROMAGNA

24 25 SALUMI SALUMI

COTTO SPIGAROLI CULATELLO DI ZIBELLO DOP FINOCCHIONA IGP FIOCCO DI PROSCIUTTO FUMATO GOLA DI ANTICHE RAZZE Erano gli anni 70 in cucina nel nostro Questo prodotto racchiude tutti i saperi Nel rispetto una tradizione artigiana La Vissana Salumi nasce nel 1972 fondata L’affumicatura veniva praticata a San Daniele Si ricava dalla guancia del maiale. Si ristorante di famiglia “Cavallino Bianco”. della Famiglia Spigaroli. Viene prodotto tramandata da generazioni, i nostri maestri dalla famiglia Focacci da generazioni tantissimi anni fa, guardando la produzione presenta con vene di magro al suo interno La zia Emilia e la signora Amanda, tutte solo nei mesi invernali; dopo un massaggio macellai ancora oggi lavorano a mano le specializzata nella lavorazione delle carni attuale ci siamo detti, è ora di far capire alla e con la maturazione il grasso assume un e due classe 1911, erano definite cuoche con vino Fortana e aglio si procede alla nostre carni e trattano “a coltello” i tagli per suine. L’Azienda immersa nel cuore del gente come si fa ad affumicare un buon colore rosato. Ottima da consumare affettata “guareschiane”. Due donne padrone dei salatura con sale e pepe spaccato (non ci la preparazione dei salumi, mantenendo parco dei monti Sibillini, produce , salami, prosciutto, ecco quindi il nostro fumato, sottilissima sul pane ancor caldo, si presta sapori antichi del nostro territorio! Oltre sono nitrati, zuccheri, farine o qualsiasi altro intatta la qualità che ci contraddistingue pancette coppe e filoni di alta qualità. Fiore prosciutto classico che viene smarchiato perfettamente come ingrediente in cucina. a piatti incredibili della nostra tradizione, additivo o stabilizzante). Si procederà poi da oltre 200 anni. Leghiamo a mano tutti i all’occhiello dell’Azienda è il “Ciauscolo ed affumicato a 16 mesi, cosi facendo il Prodotto senza nitrati, zuccheri, farine o con grande maestria si dilettavano nella all’invescicamento, alla legatura e dopo una nostri insaccati, utilizzando materie prime di Visso”. Per questo prodotto si utilizza fumo rimane soave e non crea quel sapore qualsiasi altro additivo o stabilizzanti. preparazione dei salumi cotti. Così dopo breve asciugatura comincerà la stagionatura naturali in grado di esaltarne al massimo i esclusivamente il fiocco del prosciutto stucchevole che spesso troviamo. essersi procurate le parti migliori della coscia fatta ancora in ambienti antichi dove sarà sapori e gli aromi, e di preservarli nel tempo. del maiale, aromatizzato con pepe, aglio, ANTICA CORTE PALLAVICINA PROSCIUTTERIA DOK DALL’AVA del maiale le massaggiavano e le marinavano il microclima e i nostri saperi a deciderne La stagionatura di tutti i nostri salumi viene finocchio, peperoncino e marsala. Sosta t. 0524936539 con erbe spontanee per diversi giorni. le sorti. La stagionatura avviene nelle compiuta nel rispetto dei tempi maturazione per circa 15 giorni in vasche inox, poi viene t. 0432940280 [email protected] cantine storiche del 1320 dell’Antica Corte naturale delle carni, senza l’utilizzo di farine insaccato in budello naturale e stagionato per ANTICA CORTE PALLAVICINA [email protected] www.fratellispigaroli.it Pallavicina. o altri additivi acceleranti, bensì sfruttando un minimo di 4 mesi. www.dokdallava.com le caratteristiche del particolare microclima Polesine Parmense - Parma t. 0524936539 ANTICA CORTE PALLAVICINA VISSANA SALUMI [email protected] chiantigiano. L’aroma dei semi di finocchio San Daniele del Friuli - Udine EMILIA ROMAGNA www.fratellispigaroli.it t. 0524936539 selvatico, il gusto vellutato e l’assenza della t. 0737972013 FRIULI VENEZIA GIULIA [email protected] frequente nota acida di questo salume, [email protected] Polesine Parmense - Parma www.fratellispigaroli.it rendono unica la nostra Finocchiona IGP. www.vissanasalumi.com EMILIA ROMAGNA Polesine Parmense - Parma ANTICA MACELLERIA FALORNI Visso - Macerata EMILIA ROMAGNA t. 055854363 MARCHE [email protected] www.falorni.it

Greve in Chianti - Firenze TOSCANA

26 27 SALUMI SALUMI

GRAN CULATELLO “RISERVA” GUANCIALE DI SUINO NERO JAMBON DE BOSSES DOP LARDO AL ROSMARINO LARDO ALTO DEL PO LARDO AROMATIZZATO NERO REATINO Il Jambon de Bosses è il principe della DI CAVOUR Una particolarità di questo lardo è l’impiego DI SUINO NERO REATINO Questo prodotto racchiude tutti i saperi I prodotti lavorati derivano direttamente dalle salumeria valdostana, non ha bisogno di Oltre ai pregiatissimi tagli di bue e vitelle di nella salatura di un’antica concia a base di Prodotto dalla lavorazione particolarmente della Famiglia Spigaroli. Viene prodotto produzioni aziendali e perciò decisamente descrizioni di produzione né di giustificazioni fassone, possiamo trovare anche i salami erbe e di bacche di ginepro che i Marchesi impegnativa, è conosciuto nella letteratura solo nei mesi invernali; dopo un massaggio italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali e il ferreo disciplinare della dop che ne di bue al Barbera, il lardo al rosmarino, di Polesine usavano facendo raccogliere gli gastronomica italiana come “L’oro bianco con vino Fortana e aglio si procede alla provengono da allevamento allo stato semi garantisce l’eccellente qualità e tutte la testina marinata, il bue affumicato, il ingredienti necessari nell’altro loro feudo di dei poveri”, per i suoi molteplici usi. Può salatura con sale e pepe spaccato (non ci brado e sono nutriti esclusivamente con le fasi di lavorazione dalla concia del manzo salato, la pancetta cotta e affumicata. Costamezzana, posto nella zona collinare essere spalmato sul pane caldo o usato per sono nitrati, zuccheri, farine o qualsiasi altro alimenti naturali. Le carni, inoltre, sono sale con erbe del territorio, alla salatura La piccola gastronomia propone invece tra Tabiano e Noceto. Si differenzia dagli insaporire gli arrosti, o per altri condimenti. additivo o stabilizzante). Si procederà poi lavorate con antiche e semplici tecniche manuale, alla stagionatura su un letto finanziera, carpionata, paté di fegato e paste altri lardi aromatizzati per la salatura a La sua particolare aromatizzazione (alloro, all’invescicamento, alla legatura e dopo una artigianali presso il laboratorio dell’azienda di fieno alla disossatura con legatura ripiene. Da non dimenticare ovviamente il secco anziché a bagno. L’altissima qualità rosmarino, origano) imprime alle portate breve asciugatura comincerà la stagionatura stessa che, ai fini di salubrità dei prodotti, manuale, ai continui controlli di tutte le fasi bollito misto e il banco formaggi. Un tempo viene anche determinata dall’altezza del sapori e odori tipicamente agresti. fatta ancora in ambienti antichi dove sarà non prevede allergeni. Condimento ideale per partendo dall’allevamento dei suini fino nel comune di Cavour (provincia di Torino) si grasso e dalla morbidezza che caratterizza il microclima e i nostri saperi a deciderne la pasta all’amatriciana preparata secondo all’etichettatura da parte degli organismi produceva il più famoso lardo italiano, oggi questa antica varietà. Prodotto senza nitrati, AZ. AGR. COLLEMAGGIORE di controllo accreditati dal ministro delle zuccheri, farine o qualsiasi altro additivo o le sorti. La stagionatura avviene nelle la tradizione. Dalla tipica forma triangolare sovrastato da quelli di Colonnata e Arnad. Si t. 3482466778 politiche agricole. stabilizzante. cantine storiche del 1320 dell’Antica Corte e sottoposto a lunga stagionatura, è adatto ottiene dal sopraspalla di suini di peso non [email protected] Pallavicina. anche a essere gustato a fette abbrustolite. DE BOSSES inferiore a 160 chili di peso e 9 mesi di età ANTICA CORTE PALLAVICINA www.collemaggiore.it allevati localmente. È stagionato per circa ANTICA CORTE PALLAVICINA AZ. AGR. COLLEMAGGIORE t. 0165780842 45-60 giorni. t. 0524936539 Greccio - Rieti [email protected] [email protected] LAZIO t. 0524936539 t. 3482466778 MACELLERIA SILVIO BRARDA [email protected] [email protected] www.debosses.it www.fratellispigaroli.it www.fratellispigaroli.it www.collemaggiore.it t. 01216295 Saint Rhémy en Bosses - Aosta Polesine Parmense - Parma [email protected] VALLE D’AOSTA EMILIA ROMAGNA Polesine Parmense - Parma Greccio - Rieti www.macelleriabrarda.it EMILIA ROMAGNA LAZIO Cavour - Torino PIEMONTE

28 29 SALUMI SALUMI

LARDO DI ARNAD LARDO DI COLONNATA IGP LARDO DI SUINO NERO REATINO LOMBELLO DI SUINO NERO LONZINO LUGANEGA TRENTINA La tipicità della lavorazione del lardo si E lì “...per una valle strettissima e con I prodotti lavorati derivano direttamente dalle REATINO Il lonzino di maiale non è nient’altro che il Salume insaccato di puro suino, attesta principalmente sull’uso sapiente degli passi difficili...” (A. C. Malaspina 1602) si produzioni aziendali e perciò decisamente I prodotti lavorati derivano direttamente dalle lombo disossato del maiale. Altro salume generalmente commercializzata a aromi di montagna, questa caratteristica giunge a Colonnata, paesino da 300 anime italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali produzioni aziendali e perciò decisamente della tradizione non ha bisogna di molto diversi gradi di stagionatura, individua rappresenta da sempre il perfetto equilibrio incastonato fra marmo e castagni a 530 m provengono da allevamento allo stato semi italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali tempo per stagionare, bastano tre o quattro univocamente il buon salame del Trentino fra produzione e territorio. Ancora oggi, s.l.m, dove il famoso marmo bianco viene brado e sono nutriti esclusivamente con provengono da allevamento allo stato semi mesi ed è già possibile affettarlo facilmente. e si può sicuramente definire il tradizionale infatti, il rosmarino, il lauro, la salvia e tutte estratto fin dall’epoca romana e dove, grazie alimenti naturali. Le carni, inoltre, sono brado e sono nutriti esclusivamente con E’ molto magro e per questo e per la breve salume di ogni famiglia contadina trentina. le altre erbe necessarie alla lavorazione al particolare clima ed una lavorazione curata lavorate con antiche e semplici tecniche alimenti naturali. Le carni, inoltre, sono stagionatura era uno dei primi salumi che Oggi su una base comune, piuttosto tradizionale vengono coltivate e raccolte nel e paziente, si è saputo trasformare il lardo artigianali presso il laboratorio dell’azienda lavorate con antiche e semplici tecniche venivano gustati in primavera dai contadini di semplice, ogni salumiere la produce territorio della Bassa Valle. da povero ingrediente in delicato salume: il stessa che, ai fini di salubrità dei prodotti, artigianali presso il laboratorio dell’azienda queste terre. aggiungendo un tocco segreto. Rimane Lardo di Colonnata. Una trascendenza, un non prevede allergeni. Prodotto dal gusto comunque un salume dal gusto delicato, SALUMIFICIO MAISON BERTOLIN stessa che, ai fini di salubrità dei prodotti, PRIMA MATTINA gesto artistico, forse ispirato dai grandi e dalla fragranza sorprendenti, è ricavato non prevede allergeni. Conosciuto speziato, con sentore di pepe e aglio e dal t. 0125966127 scultori che lì si portarono e portano a dai tagli migliori del lardo e sottoposto a anche come lonza, è sottoposto a lunga t. 0721725281 profumo gradevole e caratteristico. [email protected] cercare l’opera d’arte nel blocco. trattamento di lunga stagionatura sotto sale stagionatura. Prevalentemente usato negli [email protected] marino. Ideale da servire tagliato a fette SALUMIFICIO VAL RENDENA www.bertolin.com FUSTO GUADAGNI antipasti, è particolarmente apprezzato da chi www.primamattina.it sottili su crostini di pane caldo. ama i tagli più magri per la sua quasi totale t. 0465801031 Arnad - Aosta Montefelcino - Pesaro Urbino t. 0585768069 AZ. AGR. COLLEMAGGIORE assenza di grasso. [email protected] VALLE D’AOSTA [email protected] MARCHE www.salumificiovalrendena.it www.larderiafaustoguadagni.com t. 3482466778 AZ. AGR. COLLEMAGGIORE Vigo Rendena - Trento [email protected] t. 3482466778 Colonnata - Massa Carrara TRENTINO ALTO ADIGE www.collemaggiore.it [email protected] TOSCANA www.collemaggiore.it Greccio - Rieti LAZIO Greccio - Rieti LAZIO

30 31 SALUMI SALUMI

MARIOLA MARIOLA DA CUOCERE MONDIOLA DELLA MORTADELLA CLASSICA MORTADELLA MORTADELLA DI CAMPOTOSTO Fare salumi per gli Spigaroli è sempre stata Fare salumi per gli Spigaroli è sempre stata GARFAGNANA Favola e la prima e unica mortadella al DELLA VAL D’OSSOLA Ovoidali, legate a due a due con uno spago una prerogativa. Farli come si facevano una una prerogativa. Farli come si facevano una La Mondiola, classico salame garfagnino, è mondo insaccata e cotta nella cotenna E’ il prodotto tipico delle vallate ossolane. annodato a mano, sono prodotte con le volta è il nostro obbligo morale. I nostri volta è il nostro obbligo morale. I nostri di consistenza morbida, con granatura media naturale. Un brevetto originale del Il nome “mortadella” inganna perchè stesse regole del passato, quando le famiglie salumi possono ritenersi unici, assaggiandoli salumi possono ritenersi unici, assaggiandoli e colore rosso intenso. Il profumo è speziato Salumificio Palmieri reso inconfondibile ricorda la famosa Mortadella di Bologna. del paese lavoravano insieme in un’insolita subito capisci da dove vengono e chi li subito capisci da dove vengono e chi li ha e gradevole. Al gusto, il sapore risulta forte e dal timbro a fuoco e dalla tipica legatura a Ma non ha nulla a che fare; infatti è un corvée comunitaria per produrre le ha fatti. Salame molto antico, a forma fatti. È il parente nobile del cotechino! È il piacevolmente consistente. Per la produzione mano. Un prodotto veramente unico che si insaccato crudo, con l’impasto molto mortadelle che venivano consumate a partire bitorzoluta, insaccato nell’intestino cieco secondo modo di utilizzare il budello ricavato si usano le parti anteriori del maiale, quelle distingue dalle altre mortadelle ed e adatto simile a quello del salame nostrano. La dalla Pasqua. Si preparano macinando che gli permette di raggiungere lunghe dall’intestino cieco del maiale che viene più ricche di sangue che conferiscono il anche a consumatori con intolleranze differenza da quest’ultimo e la particolarità finemente tagli magri e scelti del suino, stagionature e mantenersi sempre morbida. riempito con un particolare impasto ricavato caratteristico colore rosso pronunciato. alimentari. Delicata, per l’armonioso della mortadella, è l’aggiunta di una come spalla e prosciutto, e con l’aggiunta Per questo era l’ultimo dei salami ad essere dalle parti nobili da cottura come piedino, Le parti magre che costituiscono l’80% equilibrio di spezie, aromi naturali e piccola percentuale di fegato di maiale e di pancetta sempre macinata per dare una consumato. Prodotto senza zuccheri, farine o stinco, musetto, guance, lingua e altre parti dell’impasto provengono prevalentemente miele. Senza glutine, Favola e presente l’aromatizzazione con il VIN BRULE’ (vino piccola parte di grasso all’impasto. qualsiasi altro additivo o stabilizzante. pregiate. dalla coppa e in percentuale minore dalla sul Prontuario dell’Associazione Italiana cotto con le spezie). Celiachia. Inconfondibilmente profumata ERNESTO E FABRIZIO BERARDI ANTICA CORTE PALLAVICINA ANTICA CORTE PALLAVICINA spalla, mentre la parte grassa da gota e pancetta. e morbida grazie alla speciale cottura SALUMIFICIO DIVIN PORCELLO t. 0862909260 t. 0524936539 t. 0524936539 all’interno della cotenna. [email protected] L’ANTICA NORCINERIA t. 3357897734 [email protected] [email protected] SALUMIFICIO MEC PALMIERI [email protected] www.salumiberardi.it www.fratellispigaroli.it www.fratellispigaroli.it t. 058377008 www.divinporcello.it Campotosto - L’Aquila [email protected] t. 0597350000 Polesine Parmense - Parma Polesine Parmense - Parma ABRUZZO www.anticanorcineria.it [email protected] Masera - Verbano/Cusio/Ossola EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA www.mecpalmieri.it PIEMONTE Ghivizzano - Lucca TOSCANA San Prospero - Modena EMILIA ROMAGNA

32 33 SALUMI SALUMI

MORTADELLA DI FEGATO MORTADELLA DI PRATO IGP MORTANDELA DELLA VAL DI NON MOTZETTA VDA MULETTA DEL CASALESE NDUJA DI NOVARA La Mortadella di Prato IGP è un prodotto La mortandela affumicata Val di Non è La Motzetta (Mocetta) bovina 100% La muletta, oggi, consiste per l’80% di carne Il prodotto è essenzialmente composto Tutti i nostri salumi caserecci sono di unico nel suo genere, fatto solo a Prato e una polpetta di carne macinata con forma valdostana viene preparata con i soli tagli suina pregiata e di prima scelta come coscia, dal lardello, il guanciale e la pancetta del produzione artigianale, non contengono dintorni. Il segreto di questo salume sta sferica irregolare. Per la preparazione di di bovini allevati e cresciuti nei pascoli della culatello della lonza, spalla e fesotto di suino; a questo viene aggiunto il sale ed assolutamente conservanti, antiossidanti. Gli infatti nella concia, che si compone di sale, questo prodotto si usano carni di maiale Valle d’Aosta, si fregia dunque del prestigioso spalla tritata a media e di un restante il peperoncino essiccato naturalmente e insaccati prodotti dalla gastronomia Fratelli pepe nero in grani, polpa di aglio pestato disossate e mondate, macinate e impastate marchio 100% carne valdostana, una garanzia 20% a base di grasso di pancetta; queste prodotto nel Poro. Tale peperoncino ha con Gusto di Trecate hanno un sapore ed e una speziatura: (cannella, coriandolo, con sale e aromi, ricetta esclusiva Torresani. di qualità e bontà. La carne viene lasciata due porzioni vengono macinate insieme e la particolarità di non essere trattato con un aspetto unico, dato dalla lavorazione noce moscata, chiodi di garofano), ma Le mortandele vengono poi asciugate ed a macerare insieme ad erbe di montagna, condite successivamente con sale, pepe in sostanze chimiche proprio perchè il terreno artigianale. Insaccato tipico della zona l’ingrediente più originale è senz’altro affumicate con legno di faggio ed è per sale, spezie e aromi naturali per almeno una polvere bianco e nero, noce moscata ed un di tale zona restando sempre con un grado di dell’alto novarese, viene prodotto con carni l’ALKERMES che contribuisce a dare un questo che si presentano di colore bruno ventina di giorni prima di essere essiccata infuso di aglio e vino, in genere Barbera. umidità ottimale permette una sua naturale suine magre e fegato di maiale, macinati sapore e una colorazione molto scuro e con sapore deciso ed equilibrato. per un periodo che può variare da uno a tre L’impasto viene insaccato nell’intestino crescita. particolare al prodotto. Prodotto senza fonti di glutine, senza derivati mesi, a seconda delle dimensioni del pezzo. cieco del maiale, budello naturale quindi non a pasta fine e condite con varie spezie L’ARTIGIANO DELLA NDUJA ed aromi. Questa pasta viene inserita in del latte e senza allergeni. Le origini della Motzetta sono molto antiche, sintetico. Il salume viene così a prendere una SALUMIFICIO MANNORI risalgono ai tempi in cui esisteva l’esigenza forma irregolare, quasi ovoidale, tozza e dal un budello naturale e fatta stagionare. SALUMIFICIO TORRESANI t. 096365470 Successivamente viene conservata t. 0574811537 di dover conservare a lungo i cibi per i diametro di circa 10 cm. [email protected] periodi invernali, quando le risorse alimentari nello strutto. [email protected] t. 0463874558 SALUMIFICIO MIGLIETTA www.artigianodellanduja.com www.salumificiomannori.it [email protected] diventavano poco disponibili. Come gli altri FRATELLI CON GUSTO www.salumificiotorresani.it prodotti del Salumificio Maison Bertolin viene t. 0142940149 Spilinga - Vibo Valentia insaccato in budello naturale e si inserisce tra CALABRIA t. 032171710 Prato [email protected] Cloz - Trento le tante varietà nel panorama della produzione [email protected] TOSCANA www.salumificiomiglietta.com TRENTINO ALTO ADIGE aziendale. www.fratellicongusto.it Serralunga di Crea - Alessandria SALUMIFICIO MAISON BERTOLIN Trecate - Novara PIEMONTE PIEMONTE t. 0125966127 [email protected] www.bertolin.com

Arnad - Aosta VALLE D’AOSTA

34 35 SALUMI SALUMI

PANCETTA ARROTOLATA PANCETTA ARROTOLATA DI PANCETTA STECCATA DI PARMA PANCETTA TESA DI SUINO NERO PANCETTA TESA LUCANA PEZZENTE DEI NEBRODI SUINO NERO REATINO La Pancetta viene lavorata e legata a mano, REATINO Si ottiene dalla parte ventrale magra del La produzione dei salumi artigianali segue La Pancetta Arrotolata di Suino Nero dei I prodotti lavorati derivano direttamente dalle secondo l’antica tradizione emiliana. Viene I prodotti lavorati derivano direttamente dalle suino. Inizialmente si cospargono le carni il ritmo naturale dello sviluppo dei suini per Nebrodi è prodotto esclusivamente con carni produzioni aziendali e perciò decisamente conservata nella sua cotenna naturale, salata produzioni aziendali e perciò decisamente con una miscela di sale e spezie; segue un garantire la massima qualità delle carni. Le di suino nero, razza autoctona dei Monti italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali a mano con il procedimento naturale “a sal italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali periodo di riposo a freddo, per consentire lavorazioni dei salumi vengono condotte Nebrodi. Ricavato dal ventre del Suino Nero provengono da allevamento allo stato semi bianco”. Poi, dopo una prima stagionatura, provengono da allevamento allo stato semi al sale e agli aromi di distribuirsi in modo con attenzione e costanza, sulla base delle dei Nebrodi. La base anatomica viene posta brado e sono nutriti esclusivamente con viene condita con erbe aromatiche e spezie, brado e sono nutriti esclusivamente con uniforme nella carne; dopo la massaggiatura, antiche ricette nate in un territorio vivo sotto sale per un periodo di circa 15 giorni. alimenti naturali. Le carni, inoltre, sono per essere infine lasciata stagionare pressata alimenti naturali. Le carni, inoltre, sono le pancette vengono messe ad asciugare, per e ricco di profumi e sapori e di grandi Quindi viene lavata e posta ad asciugare a lavorate con antiche e semplici tecniche tra due assi di legno che le conferiscono la lavorate con antiche e semplici tecniche un periodo che va dai 3 ai 5 giorni; terminata tradizioni culturali. Salume stagionato circa temperatura controllata di 0 +4 °C. Quindi artigianali presso il laboratorio dell’azienda tipica forma a mattonella e le consentono di artigianali presso il laboratorio dell’azienda l’asciugatura, inizia il periodo di stagionatura, 30/40 giorni dalle antiche tradizioni Lucane viene lavorata a mano, massaggiandola e stessa che, ai fini di salubrità dei prodotti, mantenere al suo interno i profumi e i sapori stessa che, ai fini di salubrità dei prodotti, che durerà non meno di due mesi. ideale sia per taglieri di salumi o per sughi della salagione e delle erbe aromatiche con e pizza con un sapore molto deciso. Il arrotolandola su se stessa e legata a mano non prevede allergeni. Prodotto dalla lunga non prevede allergeni. Lungamente GUSTI AGRICOLI LUCANI con spago naturale. Viene posta in sale stagionatura e dalla particolare lavorazione, cui viene condita. stagionata, al taglio presenta colori vivi e Salumificio Don Francesco è un presidio Slow Food per la produzione del Pezzente stagionatura per un periodo non inferiore viene servito a fette. I colori intensi, il gusto BEDOGNI EGIDIO brillanti e sprigiona aromi antichi. Adatta per t. 0973871716 ai quattro mesi. La Pancetta Arrotolata di unico e lo straordinario profumo lo rendono essere servita a fette. È ideale per un gustoso [email protected] della Montagna Materana. Gusto piccante per Suino Nero dei Nebrodi si presenta di colore particolarmente adatto a essere consumato t. 0521853348 condimento degli alla carbonara. www.gustiagricolilucani.com la presenza di peperocino IGP di Senise. interno rosso con striature bianche della in qualsiasi momento della giornata, [email protected] SALUMIFICIO DON FRANCESCO parte grassa. Sapore delicato, dolce e poco dalla colazione del mattino alla merenda www.bedogniegidio.it AZ. AGR. COLLEMAGGIORE Maratea - Potenza BASILICATA salato. Aroma fragrante. pomeridiana. t. 3482466778 t. 0835561509 Langhirano - Parma [email protected] [email protected] MACELLERIA FRATELLI CERRA AZ. AGR. COLLEMAGGIORE EMILIA ROMAGNA www.collemaggiore.it www.salumidonfrancesco.com t. 095644639 t. 3482466778 Stigliano - Matera [email protected] [email protected] Greccio - Rieti BASILICATA www.macelleriacerra.com www.collemaggiore.it LAZIO

Piedimonte Etneo - Catania Greccio - Rieti SICILIA LAZIO

36 37 SALUMI SALUMI

PINDULIS PORCHETTA DI ARICCIA IGP PRETE DEL PO PROSCIUTTA CASTELNOVESE PROSCIUTTO AMATRICIANO IGP PROSCIUTTO BERICO-EUGANEO L’attività commerciale della Macelleria Bier fu Azzocchi Porchetta di Ariccia è una Fare salumi per gli Spigaroli è sempre stata E’ il fiore all’occhiello della nostra produzione IL Prosciutto Amatriciano I.G.P., vanta una DOP iniziata, già nel 1875 dal bisnonno Filippo e rinomata azienda che, dal 1863, produce una prerogativa. Farli come si facevano una e brevetto ormai da molti anni: nasce qualità specifica che deriva dalla tradizionale Da oltre 50 anni il Salumificio Bovolenta, proseguita prima dal nonno Michele e poi dal specialità romane. Un’ampia offerta di volta è il nostro obbligo morale. I nostri dalle cosce dei suini (di almeno 200 kg) tecnica di rifilatura particolarmente alta. Tale situato a Rivà di Ariano nel Polesine nel papà Rolando. Io oggi cerco di tramandare salami e salsicce si aggiunge alla tipica salumi possono ritenersi unici, assaggiandoli che vengono disossate e private della operazione che caratterizza questo prodotto, cuore del Parco Regionale Veneto del Delta le antiche tradizioni dei prodotti locali alla porchetta di Ariccia Igp. La produzione è subito capisci da dove vengono e chi li fesa, mantenendo solo la parte più magra: deriva dalla secolare esperienza maturata del Po, produce artigianalmente salumi “nuova Europa”. Da sempre abbiamo operato totalmente italiana e garantisce standard ha fatti. È ricavato dalla parte anteriore vengono poi lavate e poste in salamoia (in dai produttori della zona e conferisce al seguendo la tradizione bassopolesana, nel settore della macellazione, lavorazione qualitativi elevati: un marchio che ora è del maiale. Dopo la salatura viene cucito apposita vasca d’acciaio, sotto pressa). prosciutto una forma tondeggiante “a pera”. utilizzando esclusivamente carni di suini e vendita di carni di manzo, vitello, maiale, associato alla porchetta di Ariccia Igp in e schiacciato fra due tavolette, legate alle Quindi vengono aromatizzate con bacche, Grazie a questa operazione viene aumentata provenienti da piccoli allevamenti ubicati pecora, capra, selvaggina, ecc. rivolgendoci tutto il mondo. Per la preparazione di questa estremità, che favoriscono la ricompattazione tarassaco, finocchietto, alloro selvatico, la superficie esposta utile dapprima nelle immediate vicinanze e macellati al mercato locale della Val Meduna e Val specialità, vengono selezionati e lavorati i della carne all’interno. Viene quindi messo timo, etc.. ; dopodiché vengono trasferite in all’assorbimento della concia salina e presso il proprio impianto. Il prosciutto Tramontina. I Pindulis sono strisce di maiali migliori provenienti da allevamenti a riposare per 12 ore in acqua fredda e poi una prima stanza di maturazione, sempre successivamente all’azione di asciugamento crudo berico-euganeo Dop è un prodotto carne magra di lonza di maiale nazionale, scelti e conformi alle normative europee. Il cotto lentamente in abbondante acqua per accanto alle erbe aromatiche provenienti dell’aria; si ottiene così un prodotto finito di salumeria ottenuto dalla salatura a secco affumicate naturalmente con legna, 95% dei prodotti proviene da allevamenti circa tre ore. dalla macchia mediterranea. Infine vengono contraddistinto da un più basso contenuto di della coscia di maiale nato, allevato e essiccate, insaporite con erba e spezie. prevalentemente italiani. Questi, appena portate alla stagionatura, dove restano un umidità ed un più elevato tenore di proteine macellato in Italia. giunti nei nostri laboratori, vengono disossati ANTICA CORTE PALLAVICINA minimo di 8-9 mesi: la riserva va oltre i 12 che sono indice di qualità del prosciutto. Tali MACELLERIA BIER e preparati alla cottura attraverso processi di t. 0524936539 mesi, mentre le grandi riserve arrivano a 4 caratteristiche si accordano con le buone SALUMIFICIO BOVOLENTA aromatizzazione con ingredienti naturali. anni e più. caratteristiche olfattive e di consistenza t. 042786189 [email protected] t. 042679014 del prodotto connotato da una significativa [email protected] www.fratellispigaroli.it [email protected] AZZOCCHI ROBERTO ANTICA SALUMERIA ELENA E MIRKO compattezza al tatto e da un intenso aroma di www.macbier.it www.salumificiobovolenta.com t. 069348136 Polesine Parmense - Parma t. 0187673510 stagionatura. La fetta dal colore roseo/rosso Meduno - Pordenone [email protected] EMILIA ROMAGNA [email protected] ha un sapore sapido ma non salato. Rivà di Ariano nel Polesine - Rovigo FRIULI VENEZIA GIULIA www.porchettazzocchi.com www.prosciuttacastelnovese.com SALUMIFICIO SANO VENETO Ariccia - Roma Castelnuovo Magra - La Spezia t. 074680565 LAZIO LIGURIA [email protected] www.sano-salumi.com

Ascoli Piceno MARCHE 38 39 SALUMI SALUMI

PROSCIUTTO COTTO DI SUINO PROSCIUTTO COTTO NATURALE PROSCIUTTO CRUDO PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA PROSCIUTTO DA “CINTA PROSCIUTTO DEL CASENTINO NERO DEI NEBRODI L’attenzione ed il controllo nella produzione DI COCCONATO SPIGAROLI SENESE” DOP Le cosce, dopo una refrigerazione di almeno Il Prosciutto Cotto di Suino Nero dei Nebrodi di questo “salume”,che certamente è tra i Il prosciutto crudo di COCCONATO nasce È un prosciutto ricavato da suini del peso di Da oltre 200 anni noi Falorni produciamo 24 ore, sono rifilate, massaggiate e salate. è prodotto esclusivamente con carni di suino più comuni, viene messa in atto già nella dall’utilizzo delle cosce del maiale, “dette oltre 200 kg. Dopo una prima stagionatura nel cuore del Chianti salumi di alta qualità, L’impasto per la salagione è costituito da nero, razza autoctona dei Monti Nebrodi. selezione delle cosce di suino. La loro cosci” in termini tecnici. Tali cosci vengono di 12/13 mesi nella zona collinare del nostro tramandandoci di padre in figlio i segreti sale, aglio, pepe e peperoncino. La salatura Ricavato dalla coscia del Suino Nero dei provenienza certificata, corrisponde alle rifilati nella caratteristica forma a “goccia” , Appennino, finisce la sua stagionatura di antiche ricette e il sapere artigiano delle si protrae per almeno 3 settimane dopodiché Nebrodi. Il Prosciutto Cotto di Suino Nero caratteristiche previste del suino pesante appoggiati su scaffali e coperti di sale in assieme ai culatelli nelle umide cantine lavorazioni. L’alta qualità è per noi un si elimina il sale residuo e si lascia asciugare dei Nebrodi si presenta al taglio decisamente italiano. Per la sua preparazione vengono quantità inferiore ad altri tipi di prosciutti dell’Antica Corte Pallavicina. È un prosciutto impegno quotidiano, una responsabilità il prosciutto per 90 giorni. Dopo questa omogeneo e compatto, mettendo in evidenza seguite le indicazioni di un’antica ricetta, crudi, in quanto le caratteristiche dell’ottima del tutto eccezionale del peso di 11/14 che ci assumiamo nei confronti dei nostri fase il prosciutto viene stagionato in sia il colore rosa della carne e le parti grasse ricevuta in eredità da un amico maestro materia prima e le condizioni climatiche kg che a 24 mesi, raggiunge il massimo clienti. Seguiamo metodi di lavorazione cantine naturali. La forma del prosciutto bianche. Sapore estremamente aromatico e salumiere. La salina utilizzata – e quindi favoriscono una perfetta salatura senza un della qualità. Prodotto senza nitrati, tradizionali ed antiche ricette che, insieme del Casentino è tondeggiante, leggermente delicato e persistente. Aroma avvolgente e il prodotto finito – non contiene alcun utilizzo eccessivo di sale. zuccheri, farine o qualsiasi altro additivo o alla ricerca e all’utilizzo di moderne allungata, tendente al piatto. Il peso va dai caratteristico. polifosfato e/o caseinati. stabilizzante. tecniche di produzione, ci permettono di 9 ai 12 chilogrammi; al taglio è di un bel SALUMIFICIO FERRERO ottenere salumi sempre più gustosi, sicuri colore rosso vivo con una buona percentuale MACELLERIA FRATELLI CERRA CORTE DELL’OCA ANTICA CORTE PALLAVICINA di grasso candido. Il profumo è intenso e t. 0141907186 e genuini. Facilmente riconoscibile per la penetrante e il gusto delicato, a volte con t. 095644639 t. 038498397 [email protected] t. 0524936539 lunghezza dell’ossatura, dal sapore intenso e note finali di affumicato. [email protected] [email protected] www.salumificioferrero.it [email protected] prolungato, le poche parti grasse hanno un www.macelleriacerra.com www.cortedelloca.com www.fratellispigaroli.it gusto molto delicato. Sublime da sciogliere LE SELVE DI VALLOLMO Cocconato d’Asti - Asti in bocca e da assaporare da solo, in qualsiasi Piedimonte Etneo - Catania Mortara - Pavia PIEMONTE Polesine Parmense - Parma momento, per un’esperienza gourmet. t. 0575550085 SICILIA LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA [email protected] ANTICA MACELLERIA FALORNI www.leselvedivallolmo.it t. 055854363 Pratovecchio - Arezzo [email protected] TOSCANA www.falorni.it

Greve in Chianti - Firenze TOSCANA

40 41 SALUMI SALUMI

PROSCIUTTO DELLA VAL PROSCIUTTO DI ANTICHE RAZZE PROSCIUTTO DI BASSIANO PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP PROSCIUTTO DI CORMONS PROSCIUTTO DI NORCIA IGP D’OSSOLA E DELLA VAL Nel nostro territorio, quando i maiali sono Fare il prosciutto è un’arte...lo abbiamo La produzione di prosciutto Carpegna è I prosciutti sono prodotti da cosce Il Prosciutto di Norcia deve essere fatto VIGEZZO grandi, le cosce vengono sezionate per imparato da molto tempo. Noi cominciamo disciplinata severamente. Ad esempio le fresche di suini selezionati, allevati in utilizzando come materia prima “cosce dei ricavarne due salumi, il Culatello e il Fiocco. da un buon maiale. Ci scegliamo gli animali fasi di lavorazione e stagionatura devono Friuli Venezia Giulia. Le cosce vengono suini pesanti adulti, esclusi verri e scrofe, Crana, piccola frazione del Comune di Santa Solo quando erano di dimensioni minori negli allevamenti italiani, ne conosciamo essere svolte rigorosamente nel comune salate e massaggiate a mano, seguono poi provenienti da allevamenti di razze bianche Maria Maggiore si trova ad una altezza di venivano salate, come fossero prosciutti e la provenienza, sappiamo cosa mangiano, di Carpegna e, nel dettaglio, la lavorazione pressatura, affumicatura con legni di ciliegio incrociate e selezionate”. L’elaborazione del 787 s/m; è completamente immerso in una continuavano la stagionatura negli stessi come vengono trattati. Ottimi allevatori con non deve durare meno di 13 mesi (quindi la e alloro, stagionatura naturale variabile dai Prosciutto di Norcia deve avvenire nella zona splendida vallata che va a congiungersi con ambienti, seguendo l’itinerario del prosciutto. ottimi maiali: questo è il nostro punto di stagionatura vera e propria non dura meno 16 ai 24 mesi e le varie sugnature durante la comprendente i comuni di Norcia, Preci, il Parco della Val Grande e pertanto gode di Il prodotto si caratterizza per un colore rosso partenza. Poi viene l’arte: la salatura, che di 9 mesi mentre per scelta il prosciuttificio stagionatura. L’affumicatura è molto delicata, Cascia, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, un microclima particolare, e relativamente rubino, con striature di grasso, puntinatura di protegge l’invecchiamento ed interviene nella destina 14 mesi alla lavorazione). Non sono al palato il prosciutto risulta delicatamente in territori posti ad altitudine superiore ai 500 mite ed asciutto d’inverno e fresco d’estate. tirosina a garanzia di una lunga stagionatura formazione del sapore. La rifilatura, a punta inoltre ammessi additivi. affumicato e dolce. metri slm. La lavorazione è simile a quella L’ossigenazione qui è massima e la ventilazione e un sapore persistente tipico del nostro di coltello, per dare al prosciutto la sua forma di altri prosciutti ma viene personalizzata naturale della montagna completa il favorire suino nero. e prepararlo all’essiccazione. La sugnatura CARPEGNA PROSCIUTTI D’OSVALDO dall’esperienza e dal talento del responsabile della stagionatura del prosciutto crudo. Il fatta a mano. In ultimo la stagionatura. Le t. 072277521 t. 048161644 dello stabilimento. Prosciutto Montano Vigezzino è prodotto ANTICA CORTE PALLAVICINA cosce vengono lasciate stagionare lentamente, [email protected] [email protected] seguendo una antica ricetta famigliare che PROSCIUTTIFICIO RENZINI t. 0524936539 senza sbalzi di temperatura, per far si che si www.carpegna.com www.dosvaldo.it prevede una leggera affumicatura al ginepro ed [email protected] impreziosiscano di tutti i loro profumi, odori, t. 0759418611 un sapiente lavoro di salatura e stagionatura www.fratellispigaroli.it sapori. Le seguiamo con amore, giorno Carpegna - Pesaro Urbino Cormons - Gorizia [email protected] fino al raggiungimento di una eccellente qualità. dopo giorno aprendo o chiudendo le finestre MARCHE FRIULI VENEZIA GIULIA www.renzini.it PROSCIUTTO VIGEZZINO Polesine Parmense - Parma secondo l’umidità dell’aria per favorire la DI BONA PIERINO EMILIA ROMAGNA ventilazione. Umbertide - Perugia UMBRIA t. 032495056 PROSCIUTTO DI BASSIANO REGGIANI [email protected] t. 0773355024 www.prosciuttomontanovigezzino.it [email protected] www.prosciuttodibassiano.it Santa Maria Maggiore - Verbano/Cusio/ Ossola Bassiano - Latina PIEMONTE LAZIO

42 43 SALUMI SALUMI

PROSCIUTTO DI PARMA DOP PROSCIUTTO DI PARMA DOP PROSCIUTTO DI SAN DANIELE PROSCIUTTO DI SAN DANIELE PROSCIUTTO DI SAN DANIELE PROSCIUTTO DI SAURIS IGP DEVODIER F.LLI GALLONI DOP BOTTEGA DEL PROSCIUTTO DOP PROLONGO DOT IL CAMARIN Il Prosciutto di Sauris I.G.P. nasce dalla Questa nuova linea di Prosciutti di Parma Con la stessa passione e lo stesso rispetto Levi Gregoris seleziona personalmente le Il Prosciutto con osso è una scelta da Nel nostro stabilimento si produce e tradizione più vera di un antico popolo che, DOP garantisce un prodotto unico perché per la tradizione, ci siamo impegnati a cosce di suino italiano, le sala e le stagiona intenditore. Gusta la sua raffinatezza commercializza un unico prodotto: isolato geograficamente, ha portato ai nostri derivato da allevamenti responsabili che valorizzare le lavorazioni artigianali, a in modo naturale. È grazie alla sua lunga tagliandolo a mano ed assapora il suo il Prosciutto crudo di San Daniele D.O.T. giorni il sapore di una lavorazione semplice, hanno scelto un sistema antibiotic-free, dal specializzarci e a innovare, perseguendo esperienza e ad una forte passione che nella gusto pieno. Se è la prima volta che lo Il nostro crudo viene proposto con ma estremamente gustosa. Unico per la sua 49° giorno di vita del capo per almeno 7 una missione precisa: quella di creare sua bottega nasce un prodotto unico, in acquisti segui i nostri consigli per il taglio. Il stagionature dai 14 ai 36 mesi, sia in osso dolcezza e per la sua caratteristica e leggera mesi dalla macellazione, e che fanno parte un prosciutto di assoluta eccellenza. Una grado di soddisfare i palati più esigenti. Il prosciutto con osso si conserva appeso in che disossato. Il disossato poi può essere affumicatura ottenuta con solo legno di di una filiera certificata da un ente esterno a maggiore permanenza in cantina, rispetto sapore dolce del prosciutto di Levi evoca cantina o in un luogo fresco; al momento del scelto sia nella classica versione pressata faggio, è un prosciutto morbido e delicato, livello europeo e con una piena tracciabilità. allo standard di 12 mesi, consente il il profumo e la cultura di una terra che ha consumo, se necessario, si pulisce con uno che in quella legata (addobbo), oppure sorprendente e raffinato. raggiungimento della genuinità e dolcezza saputo stare al passo con la modernità strofinaccio leggermente bagnato. Una volta in tranci sottovuoto molto pratici per un DEVODIER PROSCIUTTI PROSCIUTTIFICIO SALUMIFICIO tipica di questo eccellente prosciutto. mantenendo intatto il proprio bagaglio di tagliato, si potrà conservare in frigorifero consumo famigliare. WOLF SAURIS t. 0521861070 tradizioni antiche. per un mese e mezzo circa, con l’accortezza F.LLI GALLONI di ricoprire la parte del taglio con un panno PROSCIUTTIFICIO IL CAMARIN t. 043386054 [email protected] BOTTEGA DEL PROSCIUTTO www.devodier.com t. 0521354211 umido o una pellicola sottile. t. 0432942125 [email protected] www.wolfsauris.it [email protected] t. 0432957043 PROSCIUTTIFICIO PROLONGO [email protected] Lesignano Bagni - Parma www.galloniprosciutto.it [email protected] www.ilcamarin.it Sauris di Sotto - Udine EMILIA ROMAGNA www.bottegadelprosciutto.com t. 0432957161 FRIULI VENEZIA GIULIA Langhirano - Parma [email protected] San Daniele del Friuli - Udine EMILIA ROMAGNA San Daniele del Friuli - Udine www.prolongo.it FRIULI VENEZIA GIULIA FRIULI VENEZIA GIULIA San Daniele del Friuli - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA

44 45 SALUMI SALUMI

PROSCIUTTO DI SUINO NERO PROSCIUTTO LUCANO PROSCIUTTO TOSCANO DOP PROSCIUTTO VENETO DOP RIGATINO SALAMA DA SUGO IGP DEI NEBRODI Il Prosciutto firmato Salumi San Giorgio La creatività, l’esperienza, la tecnologia e Il suo aroma è delicato e personale; La pancetta, nel Chianti viene chiamata Il nostro fiore all’occhiello è un insaccato Il prosciutto di Suino Nero ha la classica Lucano® è di giusta dimensione e ha l’amore per le cose buone hanno permesso questo Prosciutto, è una dolce realtà rigatino perchè in mezzo alla massa grassa si costituito da una miscela di carni, le più forma a chitarra ed un sapore ed un gusto un’adeguata quantità di grasso. Il profumo di realizzare delle specialità uniche, le dell’alta gastronomia, originale per vedono delle vere e proprie righe di magro; gustose del suino, macinate e condite con davvero distintivi. Viene prodotto dalla è caratteristico. Il colore è tra il rosa e il cui caratteristiche inimitabili derivano gusto e morbidezza, un vero classico costituisce la parte più grassa dell’animale, sale ed aromi. Macerate in vino rosso per coscia del suino nero, la carne subisce un rosso inframezzato dal bianco perlaceo del dalla capacità di creare prodotti in grado delle tavole più raffinate. Il Prosciutto con la conseguenza di possedere un sapore essere poi insaccate in budello naturale processo di lavorazione ed asciugatura molto grasso. All’assaggio si presenta morbido e di coniugare i sapori tradizionali con le Veneto è una base ideale per preparare inconfondibile e un gusto eccellente. Il di suino. Di forma sferica cosiddetta rigorosi, il risultato finale è un prodotto dal dall’ottimo equilibrio tra sapidità e dolcezza. moderne esigenze nutrizionali. Tutti i prodotti antipasti, primi e secondi piatti, contorni rigatino si ottiene con la parte centrale “a melone”, legata con spago a spicchi sapore leggermente salino, la fetta presenta La stagionatura, in base alla pezzatura, varia Viani sono disponibili in molte varietà e di elevato livello gastronomico. Inoltre, le del maiale, quella che si trova in mezzo esclusivamente a mano. Prodotto che un colore roseo. La stagionatura di questo dagli undici ai quindici mesi. comprendono il Prosciutto Toscano D.O.P., la sue caratteristiche organolettiche e il suo fra la spalla e il prosciutto. Possiede una richiede una significativa dose di manualità prosciutto varia da 20 a 24 mesi. Finocchiona e la Briciolona, i Salami Toscani, il basso contenuto di sali, grassi e proteine lo caratteristica forma rettangolare dello nella preparazione, ha un sapore gustoso SALUMI SAN GIORGIO LUCANO Capocollo, le Pancette, il Lonzino, la Salsiccia, rendono adatto a qualsiasi dieta alimentare. spessore di circa quattro centimetri e viene e piccante ed è esaltato dal tempo di SALUMIFICIO CAPUTO t. 0835846320 la Soprassata, la Fesa di Tacchino, il Lardo, messo sotto sale dopo averlo accuratamente stagionatura che varia dai 6 ai 12 mesi. La ed i Salumi di Cinghiale di cui propone un PROSCIUTTIFICIO SAN MARCO spalmato e massaggiato con polpa di aglio cottura viene considerata un vero e proprio t. 0941560121 [email protected] assortimento molto importante. La salatura è ed impepata. Rimane così per circa sette rito che rende la Salama da Sugo unica [email protected] www.salumisangiorgiolucano.com t. 0444822232 eseguita a secco con l’impiego di sale marino, giorni, al termine dei quali viene tolto il sale e nel suo genere, un prodotto di alto valore www.salumificiocaputo.com [email protected] San Giorgio Lucano - Matera pepe e aromi naturali tipici della Regione. Il www.prosciuttificiosanmarco.it lavato per essere quindi appeso ad asciugare gastronomico. Sant’Angelo di Brolo - Messina BASILICATA sapore che ne deriva è quello caratteristico e stagionare per svariati mesi. del già famoso Prosciutto, un gusto delicato Meledo di Sarego - Vicenza LE DELIZIE DEL VERGINESE SICILIA MACELLERIA FRITTELLI FABIO ma arricchito sapientemente da quegli aromi VENETO t. 0532327704 inconfondibili della “Toscana”. t. 055820976 [email protected] [email protected] www.ledeliziedelverginese.it www.macelleriafrittellifabio.it SALUMIFICIO VIANI Portomaggiore - Ferrara t. 0577989212 San Casciano in Val di Pesa - Firenze EMILIA ROMAGNA [email protected] TOSCANA www.salumificioviani.com

Località Cusona, San Gimignano - Siena TOSCANA

46 47 SALUMI SALUMI

SALAME AL BAROLO SALAME AL VINO CHIANTI SALAME ANTICO SPIGAROLI SALAME COTTO SALAME CRESPONETTO SALAME DI FEGATO Dal sapore deciso e insieme delicato, il Nel rispetto della tradizione artigiana Quando esistevano solo i maiali delle razze Il salame cotto è un insaccato di carni suine Fare salumi per gli Spigaroli è sempre stata Da generazioni la famiglia Costantini è legata salame al Barolo del Salumificio Chiapella tramandata da generazioni, i nostri maestri antiche, i salumi venivano prodotti solo con diffuso in tutta la regione Piemonte. Questo una prerogativa. Farli come si facevano una alla terra, sapendo che nel rispetto della terra accomuna due specialità di Langa: salame macellai ancora oggi lavorano a mano le carne, sale, aglio e vino e poco altro. Poi prodotto non è omogeneo in tutte le zone volta è il nostro obbligo morale. I nostri risiede il sapore delle cose buone. Lo stesso e vino. E non si tratta di un vino qualunque, nostre carni e trattano “a coltello” i tagli per la arrivarono i suini bianchi, con molta più della regione, ma presenta delle notevoli salumi possono ritenersi unici, assaggiandoli sapore dei prodotti che hanno il pregio ma di un nettare prezioso che richiede preparazione dei salumi, mantenendo intatta carne, molto più precoci, che, a differenza differenze. Il nostro è tipico del Monferrato subito capisci da dove vengono e chi di portare il marchio Costantini. Il gusto almeno tre anni di invecchiamento, capace la qualità che ci contraddistingue da oltre 200 dei maiali neri, avevano una carne molto Casalese: spalle, magro di testa, pancette e li ha fatti. È un salame particolare, dal inconfondibile dei Salumi Costantini è dovuto di trasferire nella carne tutta la saggezza anni. Leghiamo a mano tutti i nostri insaccati, più pallida. Si ricorse quindi all’uso dei guanciale. Il tutto è tritato a grana grossa, gusto “antico”. Viene insaccato in budelli anche all’unicità del microclima, poiché delle nostre colline assorbita durante il utilizzando materie prime naturali in grado di nitrati per ottenere lo stesso risultato di non grossolana, senza cubetti di grasso. Si leggermente più grassi e sinuosi che lo l’Azienda è collocata a circa 20 km. dal riposo. All’amalgama e all’insaccatura esaltarne al massimo i sapori e gli aromi, e di colore dei salumi fatti con le razze antiche, aggiunge all’impasto sale, pepe fino, pepe in mantengono morbido e gli conferiscono una Gran Sasso d’Italia e a circa 10 km. dal mar degli ingredienti seguono due fasi di preservarli nel tempo. La stagionatura di tutti ma noi di famiglia non siamo mai scesi grana, spezie, cannella, chiodi di garofano, gusto caratteristico dei salami della “bassa Adriatico, una condizione che garantisce il stagionatura in cui il prodotto viene prima i nostri salumi viene compiuta nel rispetto dei a compromessi, abbiamo continuato a vino Barbera e si insacca in budello naturale parmense”. Prodotto senza zuccheri, farine o perfetto mix di umidità, temperatura e qualità asciugato, quindi portato alla stagionatura tempi maturazione naturale delle carni, senza produrre senza l’uso dei nitrati, selezionando di grosse dimensioni (Tascone, bondeana). qualsiasi altro additivo o stabilizzante. dell’aria. Salame prodotto con carne magra e ottimale grazie a un ambiente caratterizzato l’utilizzo di farine o altri additivi acceleranti, gli animali migliori che ci consentono di L’insaccato viene cotto lentamente in aggiunta di fegato, stagionato un mese circa, da temperatura e umidità costanti. Così bensì sfruttando le caratteristiche del ottenere un salume che con la stagionatura, acqua con tempi variabili a seconda della ANTICA CORTE PALLAVICINA peso di 200/250 gr. nasce quel connubio di sapori e profumi particolare microclima chiantigiano. L’incontro arriva ad ottenere lo stesso colore del nero. pezzatura (acqua temperatura 75°C 10 ore) e t. 0524936539 riconoscibili all’assaggio. del Salame Toscano con il vino Chianti è successivamente raffreddato e confezionato SALUMIFICIO F.LLI COSTANTINI ANTICA CORTE PALLAVICINA [email protected] l’unione perfetta tra i sapori più rappresentativi sottovuoto. www.fratellispigaroli.it t. 086182380 SALUMIFICIO CHIAPELLA della nostra terra. t. 0524936539 SALUMIFICIO MIGLIETTA [email protected] t. 0173732001 L’aggiunta di vino all’impasto ne ammorbidisce [email protected] Polesine Parmense - Parma www.salumifici.it [email protected] il gusto e ne fa una vera prelibatezza. www.fratellispigaroli.it t. 0142940149 EMILIA ROMAGNA Torano Nuovo - Pescara www.chiapellasalumi.it ANTICA MACELLERIA FALORNI [email protected] Polesine Parmense - Parma www.salumificiomiglietta.com ABRUZZO Clavesana - Cuneo t. 055854363 EMILIA ROMAGNA PIEMONTE [email protected] Serralunga di Crea - Alessandria www.falorni.it PIEMONTE

Greve in Chianti - Firenze TOSCANA

48 49 SALUMI SALUMI

SALAME DI SANT’ANGELO IGP SALAME DI SUINO NERO SALAME D’OCA DI MORTARA SALAME FELINO IGP SALAME GENTILE SALAME MARIOLA Nel cuore della valle di S. Angelo di Brolo Il salumificio nasce grazie alla passione di Il salame d’oca di Mortara nasce da carne La produzione tradizionale affonda le sue Da oltre 50 anni il Salumificio Bovolenta, Fare salumi per gli Spigaroli è sempre stata dove si produce il Salame S. Angelo IGP Massimiliano Castro. Figlio di immigrati magra d’oca, ingrasso e carne di suino; origini alla metà del 1700, quando alcuni situato a Rivà di Ariano nel Polesine nel cuore una prerogativa. Farli come si facevano una nasce una realtà artigianale a conduzione siciliani in Brianza, Massimiliano lavora con la carne scelta dopo essere stata pesata, mastri salumieri del paese di Felino (da qui del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, volta è il nostro obbligo morale. I nostri familiare il “ Salumificio F.lli Fasolo Srl “ a la carne già nella prima metà degli anni 80. Si viene tritata in modo uniforme e lavorata l’origine del nome) borgo di campagna a produce artigianalmente salumi seguendo salumi possono ritenersi unici, assaggiandoli continuazione di una storia ventennale da trasferisce a Chiaramonte Gulfi in Sicilia dove con sale, pepe ed aromi naturali. L’impasto circa 15 km da Parma, iniziarono a creare la tradizione bassopolesana, utilizzando subito capisci da dove vengono e chi li padre a figli della produzione di insaccati fonda la sua prima bottega di macellaio nei ottenuto viene lasciato riposare e non appena questo prelibato salame. Il Felino attuale esclusivamente carni di suini provenienti da ha fatti. Salame molto antico, a forma di qualità, dove l ‘amore per le cose buone è primi anni 90. Da sempre spinto, oltre che pronto viene insaccato nella pelle dell’oca poco è cambiato da allora, viene prodotto piccoli allevamenti ubicati nelle immediate bitorzoluta, insaccato nell’intestino cieco la passione per il lavoro contraddistinguono dalla passione per il buon cibo, dalla ricerca precedentemente rifilata,cucita e messa sotto ancora con la stessa cura nella ricerca delle vicinanze e macellati presso il proprio che gli permette di raggiungere lunghe il nostro Marchio. Il Salame di Sant’Angelo dell’innovazione nel campo alimentare e allo sale. Gli insaccati ottenuti vengono legati materie prime, nell’asciugamento e nella impianto. L’azienda non punta ai grandi numeri, stagionature e mantenersi sempre morbida. è considerato il gioiello dei salumi siciliani. stesso tempo dalla riscoperta delle secolari manualmente e messi ad asciugare prima lunga stagionatura che avviene in grandi ma si concentra sulla qualità del prodotto Per questo era l’ultimo dei salami ad essere La produzione nasce intorno all’XI sec. tradizioni gastronomiche della sua terra della cottura. stanze prive di ventilazioni forzate. salvaguardando la tradizione gastronomica consumato. Prodotto senza zuccheri, farine o Vengono utilizzate solo carni italiane tagliate d’origine, incomincia a lavorare le carni locali del bassopolesine, con l’introduzione delle qualsiasi altro additivo o stabilizzante. a cubetti e impastate con sale pepe come da e alla fine degli anni 90 esce dagli schemi CORTE DELL’OCA FEREOLI GINO E FIGLIO tecnologie più moderne che permettono ANTICA CORTE PALLAVICINA tradizione. La stagionatura varia dai 30 ai 90 tradizionali producendo salumi e insaccati t. 038498397 t. 0521639005 una produzione qualitativamente costante e giorni, secondo la pezzatura. dal forte legame col territorio ma utilizzando [email protected] [email protected] continuativa durante tutto l’anno. Il salame t. 0524936539 materie prime straordinarie come la carne di gentile è un prodotto di salumeria ottenuto SALUMIFICIO F.LLI FASOLO www.cortedelloca.com www.fereoligino.it [email protected] puledro d’asino e di suino nero, autoctone dalla lavorazione di un trito di carni provenienti www.fratellispigaroli.it t. 0941534241 del territorio siciliano. Salame prodotto con Mortara - Pavia Pilastro di Langhirano - Parma da suini allevati e macellati nel territorio del [email protected] carne di suino nero siciliano allevato allo stato LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA Parco del Delta del Po e insaccati in budello Polesine Parmense - Parma www.fratellifasolo.it brado; ingredienti che conferiscono alla carne naturale di suino. EMILIA ROMAGNA un sapore dolce e allo stesso tempo deciso. S. Angelo di Brolo - Messina SALUMIFICIO BOVOLENTA CASTRO MASSIMILIANO SICILIA t. 042679014 t. 0932667257 [email protected] [email protected] www.salumificiobovolenta.com www.ilchiaramontano.it Rivà di Ariano nel Polesine - Rovigo Chiaromonte Gulfi - Ragusa VENETO SICILIA

50 51 SALUMI SALUMI

SALAME PIACENTINO DOP SALAME VERDIANO SALAMINI DI SUINO NERO SALAMINI KAMINWURZ SALSICCIA DI CASTRO SALSICCIA DI FEGATO Si offre allo sguardo con il colore vivace della ANTICHE RAZZE REATINO Le nostre specialità crude racchiudono, DEI VOLSCI Grazie alla lunga esperienza e tradizione nella carne e al palato si dona con un’aromatica Questo nostro salame è unico! Ha una I prodotti lavorati derivano direttamente dalle come pochi altri prodotti, le tradizioni e il Le carni utilizzate vengono da maiali large lavorazione della carne, proponiamo salumi delicatezza che viene gustata in modo equilibrata scelta delle carni con una produzioni aziendali e perciò decisamente clima dell’Alto Adige. Vengono prodotte white landrace, prevalentemente allevati in e insaccati gustosi e privi di conservanti completo grazie anche alla compattezza e lievissima eccedenza verso il grasso, che italiane. Seguendo il disciplinare, gli animali con grande cura secondo antiche ricette aziende locali e alimentati con crusca, mais e e additivi, perseguendo la logica della alla morbidezza che lo caratterizza. La sua ha però la precisa funzione di tenerlo provengono da allevamento allo stato di famiglia. Dopo la produzione vengono fave e ghiande fino a raggiungere circa 180 piccola produzione di qualità, rispettando produzione inizia con un’accurata selezione morbido più a lungo. Il sale è ridotto al semi brado e sono nutriti esclusivamente lasciate riposare a lungo, senza fretta. Kg. Coscia e sottocoscia per le parti magre e i ritmi naturali della stagionatura. Le dei migliori tagli di carne e di una percentuale minimo indispensabile per la conservazione, con alimenti naturali. Le carni, inoltre, Sottoposte ad un’affumicatura naturale con di pancetta e capicollo quelle grasse; il tutto nostre produzioni hanno ottenuto anche di grasso, ricavato da parti specifiche, tra il pepe nero in grani interi o tritato molto sono lavorate con antiche e semplici legno di faggio, beneficiano dell’aria fresca battuto a punta di coltello viene conciato con il riconoscimento regionale di Natura in cui il lardo o la parte della gola, che vengono grossolanamente è giustamente dosato, la tecniche artigianali presso il laboratorio di montagna finché non raggiungono il una ben dosata ricetta di sale, peperoncino, Campo grazie al rispetto della tradizione macinati insieme utilizzando uno stampo concia è costituita solo da aglio, in quantità dell’azienda stessa che, ai fini di salubrità grado di stagionatura ideale. I nostri salamini aglio e buccia d’arancia. Il composto è quindi nelle lavorazioni e il controllo a partire dalla con fori larghi. L’impasto ottenuto viene limitata, pestato nel mortaio e poi disciolto in dei prodotti, non prevede allergeni. kaminwurz si prestano magnificamente insaccato in budello di maiale ricavando materia prima, passando per la lavorazione aromatizzato, secondo la ricetta della tradizione, un buon vino Fortana. Ricavato prevalentemente dalle spalla del per una merenda saporita o un picnic in salsicce di circa 100 grammi che vengono fino al prodotto finito. Solo così è possibile aggiungendo una quantità ben precisa di suino e macinato a grana media, viene montagna. Sono espressione della forza della legate manualmente. Fresca si consuma cotta proporre prodotti di alta qualità artigianale, spezie, di sale, oltre ad un infuso a base di ANTICA CORTE PALLAVICINA sapientemente condito con aromi naturali, natura e del nostro amore per l’artigianalità. alla brace. L’affumicatura e la stagionatura sicuri e gustosi. Salsicce stagionate di fegato vino e di aglio. Una volta preparato e legato Perfette per chi ama la genuinità dell’Alto di maiale. Gustose e particolari, solo per t. 0524936539 insaccato con budelli naturali e stagionato. invece avviene in apposite stanze dotate di l’insaccato, utilizzando un budello naturale di Adige! intenditori! [email protected] camino a legna e può protrarsi per 20 giorni. suino, si passa alla fase dell’asciugatura che AZ. AGR. COLLEMAGGIORE www.fratellispigaroli.it Le salsicce vengono esposte in sostanza al deve durare una settimana per poi terminare MACELLERIA PRAMSTRAHLER AZ. AGR. FORTUNATO t. 3482466778 fumo attenuto da alberi tipici della nostra zona con la stagionatura che ha una durata minima Polesine Parmense - Parma [email protected] t. 0471353333 come il carpino bianco, il cerro e la quercia. t. 0687120518 di 45 giorni. EMILIA ROMAGNA [email protected] [email protected] www.collemaggiore.it AZ. AGR. LA PASTORELLA SALUMIFICIO PEVERI CARLO www.pramstrahler.eu www.aziendaagricolafortunato.it Greccio - Rieti t. 0775660289 Fiè allo Sciliar - Bolzano t. 0523940156 LAZIO [email protected] Roma TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] www.lapastorella.it LAZIO www.salumificiopevericarlo.com Castro dei Volsci - Frosinone Alseno - Piacenza LAZIO EMILIA ROMAGNA

52 53 SALUMI SALUMI

SALSICCIA ROSSA SALSICCIOTTO FRENTANO SELLA DI SAN VENANZO SPALLA COTTA SPECK COTTO DEL TRENTINO SPECK DEL TRENTINO DI CASTELPOTO È un salume tradizionale dell’alta e media valle La Sella di San Venanzo, fiore all’occhiello DI SAN SECONDO Oltre ai tradizionali salumi e speck, al Maso Lo speck Riserva è il vanto della casa, Una volta che si è sezionato il maiale, i del Sangro e dell’Aventino, un’area collinare della David Salumi. E’ nata a seguito di un Fare salumi per noi è sempre stata una dello Speck in Val di Fiemme, puoi trovare prodotto con pregiate cosce di puro suino tagli di carne suina scelta per la successiva alle pendici orientali della Majella, lungo il quesito che si è posto il titolare: perché non prerogativa. Farli come si faceva una volta i nostri salumi cotti. Dalla lavorazione dei nazionale con affumicatura delicata. Ha preparazione della pasta della salsiccia corso del fiume Sangro, che va da Lanciano lasciare del magro su quello straordinario è l’obbligo morale della nostra azienda. I tagli più pregiati di suino e bovino, nascono una giusta marezzatura di grasso che vengono mondate da ogni parte non a Casoli fino a Montenerodomo. Realizzato prodotto che è il lardo? Da questa riflessione salumi Spigaroli possono ritenersi unici e questi salumi, resi unici dalla cottura a cui conferisce al prodotto un sapore delicato e utilizzabile: ripulitura da grasso, tendini, con i tagli magri e pregiati del maiale come: è nata la Sella, prodotto a marchio registrato, speciali. La spalla di San Secondo viene vengono sottoposti. Dal delicato speck cotto, dolce; morbido dopo una stagionatura di 10 connettivo e nervi. In questa fase avviene la prosciutto, spalla, lombo e capocollo, la ottenuto dalla lavorazione del lombo, con stagionata per circa 70 giorni, poi cotta in un prosciutto leggermente affumicato frutto mesi. Il nostro trattamento di affumicatura triturazione delle carni, scelte esclusivamente parte grassa non supera mai il 10-20% annessa la parte del lardo di schiena. abbondante acqua con foglie d’alloro, vino di una lenta cottura a vapore, al carrè di avviene con l’utilizzo di legno aromatico e fra i seguenti tagli: spalla, coscia, lonza, filetto del totale. Le carni sono macinate a grana Caratterizzata da un intenso profumo ed bianco e spezie. Ottima servita calda con la maiale e la pancetta stufata da gustare nei successivamente la stagionatura prosegue e coppa. L’operazione comporta l’utilizzo di media e conciate con sale e pepe: l’unica un gusto speziato ed aromatizzato che la classica torta fritta accompagnata dal vino piatti tradizionali tirolesi. Imperdibili le nostre in cantine di montagna, dove l’aria pura tritacarne con uno stampo a fori tra 8-12 spezia impiegata nella concia, in grani interi rendono un prodotto versatile ed innovativo Fortana. costine affumicate e lo stinco, ideali della Val di Fiemme contribuisce a far mm. Di seguito si prepara l’impasto con o spaccati. L’impasto è insaccato in budello in campo culinario. con i crauti ed un buon piatto di patate. maturare fragranze e gusti particolarissimi. una giusta miscela di salagione composta naturale e legato manualmente alle estremità ANTICA CORTE PALLAVICINA Diamo molta importanza ad una “concia” con uno spago. Se ne ottiene un salame di DAVID SALUMI TITO SPECK molto equilibrata, recuperata da un’antica da: sale, finocchietto selvatico, infuso di t. 0524936539 circa 25 centimetri che viene lasciato riposare ricetta di famiglia trasmessa negli anni di aglio (ottenuto dalle infusioni di teste d’aglio t. 075875268 [email protected] t. 0462342244 alcuni giorni. Dopo il quinto, sesto giorno lo padre in figlio. Alla base della salatura e tagliate a metà e poste in acqua per circa 24 [email protected] www.fratellispigaroli.it [email protected] ore), pepe e peperoni (in dialetto PAPAULI), si sottopone a pressatura sotto grandi tavole www.davidisalumi.it www.titospeck.it dell’aromatizzazione vi sono quindi i segreti quest’ultimo ingrediente è la vera peculiarità in legno fino a fargli assumere la forma di un Polesine Parmense - Parma di un’antica tradizione: dal sale al pepe, che contraddistingue il prodotto castelpotano piccolo parallelepipedo irregolare. Questa è la San Venanzo - Terni EMILIA ROMAGNA Daiano - Trento dall’alloro al pimento. È uno speck dalla da tutti gli altri delle zone limitrofe. sua caratteristica peculiare. UMBRIA TRENTINO ALTO ADIGE lunga stagionatura, saporito ma al contempo delicato, sintesi perfetta di sapori e aromi. MASSERIA MAIO TRAVAGLINI SALUMI TITO SPECK t. 082459317 t. 0872985365 [email protected] [email protected] t. 0462342244 www.masseriamaio.it www.travaglinisalumi.it [email protected] www.titospeck.it Castelpoto - Benevento Casoli - Chieti CAMPANIA ABRUZZO Daiano - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

54 55 SALUMI SALUMI

SPIGAROLINO TESTA IN CASSETTA VENTRICINA DELLA MAIELLA VIOLINO DI CAPRA WURSTEL WURSTEL Fare salumi per noi è sempre stata una La testa in cassetta alla ligure è il salume più Quando riprendemmo da papà Domenico DELLA VALCHIAVENNA Da sempre la filosofia della macelleria Cis Ogni famiglia ha le proprie tradizioni prerogativa. Farli come si faceva una volta tipico, prodotto con le teste di maiale bollite Nicola l’arte di allevare il maiale, la nostra Il Violino di capra è un salume tipico della è quella di selezionare carni di primissima da coltivare e preservare. Le nostre si è l’obbligo morale della nostra azienda. I tradizionalmente e poi disossate a mano speranza era di continuare a portare Valchiavenna, è prodotto con la spalla o qualità, proveniente esclusivamente da riassumono nell’amore per un’attenta salumi Spigaroli possono ritenersi unici e a coltello. L’aggiunta di lingua e muscoli sulla vostra tavola sapori e i profumi che la coscia della capra, all’interno ancora allevamenti trentini. Sia i suini che i bovini lavorazione a mano. Ma non la potranno mai speciali. È il primo salame della stagione, caratterizza la marcata diminuzione delle restituivano le carni di una volta. Oggi l’ossatura il peso varia da 1 a 3,5 kg. Lo si vengono allevati con alimenti OGM free sostituire completamente. La lavorazione a realizzato utilizzando carne della coscia e percentuali di materia grassa e rendono il la genuinità dei nostri salumi è il vanto chiama Violino per la sula forma particolare e certificati e una particolare attenzione è mano va oltre la semplice realizzazione di rifilature del culatello molto magra, macinata salume piu’ adatto ai giorni nostri. Le spezie gastronomico del Parco Nazionale della anche dal modo in cui si affetta: lo si afferra riservata alla salute degli animali. I würstel prodotti. L’artigianato è passione, esperienza appena più fine di quelli normali viene e i pistacchi aggiunti prima dell’ immissione Majella, dove li produciamo nel rispetto dei con la mano per la gamba lo si appoggia alla della Macelleria Cis sono prodotti con e conoscenza e permette di ottenere insaporito con la classica concia della Bassa. in stampo sono un concentrato di profumi ritmi e dei cicli naturali a cui siamo abituati. spalla, mentre con l’altra mano si impugna il materia prima selezionata bovina e suina. prodotti davvero autentici. Così come le che si sprigionano al taglio. Alleviamo personalmente i suini di razza coltello e si taglia, proprio come se si stesse Sono insaccati in budello naturale senza nostre specialità, anche le persone che le ANTICA CORTE PALLAVICINA selezionata sin dalla nascita, nutrendoli con l’aggiunta di glutammato e polifosfati e realizzano sono genuine e autentiche. La SALUMIFICIO CHIESA tenendo il violino (strumento musicale). Il t. 0524936539 prodotti naturali quali pasta, cereali, orzo, Violino viene prodotto tramite la tecnica della affumicati leggermente con legno di faggio. famiglia Pramstrahler, la direzione e ogni [email protected] t. 019692671 mais, soia e crusca, e garantendo loro una salagione e poi messo a stagionare per circa A differenza del prodotto industriale, la carne singolo dipendente si impegnano con grande www.fratellispigaroli.it [email protected] crescita lenta e tranquilla. La Venticina della 40 gg. utilizzata è di bovino magro italiana per circa dedizione per ottenere i migliori risultati. www.albinochiesa.it Majella è un insaccato di spalla, lombo il 60% e solo il rimanente è carne di suino. Pura natura – questa è la nostra formula Polesine Parmense - Parma e coscia di maiale in pezzi, speziato con LA CASA DEI SAPORI di successo. Senza nessuna aggiunta EMILIA ROMAGNA Finale Ligure - Savona peperone “a corno di capra” tritato, pepe MACELLERIA CIS di polifosfati o esaltatori di sapidità. In t. 034320136 LIGURIA e finocchietto, è il più nobile dei salumi compenso utilizziamo tanta carne fresca e [email protected] t. 0464591023 abruzzesi. affumichiamo i würstel delicatamente con www.lacasadeisapori.eu [email protected] fumo naturale di legno di faggio. MAIELLA CARNI www.macelleriacis.it Prata Comportaccio - Sondrio MACELLERIA PRAMSTRAHLER t. 0872980275 LOMBARDIA Ledro - Trento [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE t. 0471353333 www.isalumidellamaiella.it [email protected] www.pramstrahler.eu Civitella Messer Raimondo - Chieti ABRUZZO Fiè allo Sciliar - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE

56 57 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

59 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

ACQUA MATER ACQUAVITE DI ALBICOCCA ACQUAVITE DI VINO RUCHÈ ALCHERMES AMARO 900 AMARO ARTIGIANALE ALLA Volevo una grappa dal profumo molto L’Albicocca è un frutto delicato dagli Fini note aromatiche dalla Vaniglia al Tabacco La Liquoreria Carlotto conta una produzione L’Amaro ‘900 (Alc. 34% Vol.), un liquore BIRRA complesso, desideravo fare un distillato innumerevoli usi. È ritenuto, non a torto uno ceduti dal particolare invecchiamento. annua di circa 25.000 bottiglie, con al gusto di salvia e ingentilito da altre erbe I nostri superalcolici sono ottenuti estraendo di vinaccia capace di sprigionare una dei frutti più difficili da distillare, proprio Invecchiata in tini da 120 ettolitri per almeno lavorazione in lotti di produzione non aromatiche. Una gemma preziosa nel i principali sapori e aromi delle materie serie non definita di aromi. Un profumo per la sua delicatezza. Per questo abbiamo 15 anni e passaggio finale, per i restanti 5 superiori ai 500 litri proprio per garantire al campo degli amari, tale da soddisfare i prime della birra (malto e luppolo) lasciate in floreale intenso, ma senza abbandonare la scelto le albicocche provenienti dalle pendici anni, in piccole barrique francesi d’Allier e prodotto elevata qualità. Nei liquori trovano palati più esigenti. E’ un miscuglio di aromi infusione in alcool. Al liquore si aggiunge poi forza del profumo della vinaccia fresca e Vesuviane, da una zona dalla lunghissima Limousin. Sentori spiccati di spezie, pepe intreccio due “correnti liquoristiche”: quella d’erbe e fiori scelti con cura, in modo da una soluzione zuccherina che lo rende più un gusto molto ampio e persistente. Dare tradizione di coltura dell’Albicocca. Il nero, cannella e zenzero. mitteleuropea e quella italiana. Alla prima conferire all’Amaro Carlotto un aroma amabile, mentre nell’amaro lo zucchero viene al degustatore la possibilità di cercare e risultato lo proponiamo nel nostro distillato. appartengono i liquori più antichi, come unico, inconfondibile. E’ un liquore “da MAZZETTI D’ALTAVILLA aggiunto in quantità molto limitata, al fine di riconoscere molti profumi senza mai tradire Giudicatelo con attenzione per valutare il Rosolio, l’Amaro’900 e lo Zabaione; alla meditazione”, che si può gustare in qualsiasi esaltare le caratteristiche organolettiche. l’origine del distillato ovvero la vinaccia, tutto il nostro lavoro: la scelta del frutto, la t. 0142926147 seconda, i liquori più moderni come il momento della giornata. un esercizio gustativo dove tradizione maturazione, la preparazione della purea. [email protected] Cordiale, la China di Carlotto, l’Aperitivo BIRRIFICIO SAN QUIRICO e modernità possono trovare più punti Fate attenzione al delicato e fragrante BiancoRosso ed il famoso Fior d’Agno (già LIQUORERIA CARLOTTO www.mazzetti.it t. 0577898193 in comune. Idealmente questa grappa aroma, merito del frutto e dell’attenta premiato nel 1921). Nonostante gli anni t. 0445480814 [email protected] deve suscitare piacere, curiosità e molte fermentazione nonché della delicata Altavilla Monferrato - Alessandria passati dal suo esordio è ancora il Rosolio [email protected] www.birrificiosanquirico.it sensazioni positive. Non posso e non voglio distillazione nell’alambicco discontinuo a PIEMONTE il liquore più amato dalla clientela, vanto e www.carlotto.it descriverla lascio a voi questo impegnativo bagnomaria. Assaporatene il gusto, la nota pregio della Liquoreria. Classico liquore per San Quirico d’Orcia - Siena gioco di sensi. Non voglio rovinare ciò che la alcolica naturale sparirà subito per darvi una la zuppa inglese, può essere usato anche nei Valdagno - Vicenza TOSCANA fantasia immagina, con freddi termini tecnici. piacevole sensazione di Albicocca, sembra di frappés. VENETO mangiare il frutto. DISTILLERIA PILZER LIQUORERIA CARLOTTO DISTILLERIA PILZER t. 0461683326 t. 0445480814 [email protected] t. 0461683326 [email protected] www.pilzer.it [email protected] www.carlotto.it www.pilzer.it Faver - Trento Valdagno - Vicenza TRENTINO ALTO ADIGE Faver - Trento VENETO TRENTINO ALTO ADIGE

60 61 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

AMARO D’ERBE IL 28 AMARO DON ZIO ANISETTA AQUARDENS ARANGIU ASSENZIO DI VIA SAN NICOLAO L’amaro DonZio® è frutto dell’esperienza È il più nobile dei classici dell’arte liquoristica Bevanda spiritosa composta dalla miscela Hanno il gusto dell’Isola e la forma del La Masseria il Frantoio si trova nell’Alto Ingredienti: Alcol Idrato, brandy, zucchero, della famiglia Pisoni, Mastri distillatori in italiana, prodotto assolutamente naturale. di acqueviti provenienti dal sapiente desiderio. Cremosi, densi, trasparenti, Salento, circondata dall’incantevole infusi di erbe aromatiche. Profumo: Trentino da 4 generazioni. DonZio® nasce Liquore che deriva dalla distillazione in assemblaggio di grappa, brandy e acqueviti colorati di sole: i frutti, i semi, le bacche campagna di Ostuni, a pochi chilometri dal Complesso, ampio, avvolgente, con grande da un’armonica selezione di erbe e bacche alambicco discontinuo di semi di anice di frutta. Profumo: complesso, ampio, che contribuiscono alla produzione dei mare e dal Parco Regionale “Dune Costiere”, personalità. Splendido concerto di sensazioni officinali, infuse per mesi in finissima Grappa e altre spezie aromatiche che esaltano la avvolgente, con grande personalità. nostri liquori sono tutti raccolti a mano, tra Torre Canne e Torre San Leonardo. nelle quali spicca la genziana, il rabarbaro, il Pisoni. Avvolgente e raffinato, ideale a fine freschezza dell’anice verde mediterraneo, Splendido concerto di sensazioni nelle nel rispetto della pianta e dell’ambiente. La Inserita nell’affascinante contesto di una calamo, la china. Sapore: Ricco, avvolgente, pasto, liscio o con ghiaccio. prodotto secondo l’originale ricetta creata quali spiccano il tabacco, il caco e la raccolta avviene quando la piena maturazione proprietà di 72 ettari convertita dal 2004 alla nel lontano 1870 dal Cav. Silvio Meletti. vaniglia. Sapore: si confermano le seducenti è raggiunta, assecondando i tempi della coltivazione biologica, la Masseria il Frantoio si confermano le sensazioni avvertite al FRATELLI PISONI profumo. Dolce, gradevolissimo, invecchiato per il sensazioni avvertite al profumo. Non è una natura. I liquori Bresca Dorada non Ostuni vi invita a vivere una straordinaria t. 0461564106 tempo necessario a far sì che la giovinezza grappa, non è una grappa invecchiata, non è contengono coloranti, aromi o stabilizzanti. esperienza: abitare una vera masseria DISTILLERIA BERTA [email protected] dall’anice distillato fresco lasci spazio un brandy, non è un distillato di frutta ma è il Hanno profumi diversi ma raccontano tutti pugliese, dove la natura si rivela attraverso all’aromaticità e imbottigliato con le più meglio di tutti questi. La ricetta segretissima, la stessa terra, la Sardegna. Le arance del l’intenso profumo delle erbe selvatiche, la t. 0141739528 www.pisoni.it moderne tecniche, l’ANISETTA MELETTI è un è custodita gelosamente nella nostra Sarrabus sono uniche per gusto e qualità: presenza di animali e uccelli, e il silenzioso [email protected] Sarche - Trento liquore trasparente e sincero, tipica specialità memoria. quelle che danno vita al nostro “Aràngiu” apparire delle lucciole durante i mesi estivi. www.distillerieberta.it TRENTINO ALTO ADIGE di rinomanza mondiale. La provengono da piccoli coltivatori locali. Liquore artigianale a base di assenzio. Un DISTILLERIA BERTA Mombaruzzo - Asti famiglia Meletti custodisce ancora oggi la Hanno il merito di dare vita ad un prodotto liquore biologico digestivo, perfetto come PIEMONTE ricetta originale e garantisce la tradizione di t. 0141739528 sorprendente, dall’intenso sapore di accompagnamento al dessert. una delle più antiche aziende liquoristiche del [email protected] Sardegna. mondo. Eccellente intensità aromatica, gusto IL FRANTOIO www.distillerieberta.it BRESCA DORADA rotondo e fruttato senza note aggressive. t. 0831330276 Mombaruzzo - Asti MELETTI t. 0709949163 [email protected] PIEMONTE [email protected] www.masseriailfrantoio.it t. 0736403493 www.brescadorada.it [email protected] Ostuni - Brindisi www.meletti.it Muravera - Cagliari PUGLIA SARDEGNA Ascoli Piceno MARCHE

62 63 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

BIANCOROSSO BIERBRAND CEDRAMARO CENTERBE CHERRY CHINA Il BIANCOROSSO, liquore aperitivo a base È un percorso che dura da oltre 30 anni. Il cedro è considerato il capostipite di tutti La nostra proposta è il frutto di un’accurata Lo CHERRY Brandy (Alc. 34% Vol.), è un La Liquoreria Carlotto conta una produzione d’erbe, è fabbricato dalla Carlotto; C. fin Girando e parlando con la gente, scopri gli agrumi in quanto è proprio dal cedro che ricerca per recuperare Sapori e Profumi liquore dolce, mediamente alcolico, a base annua di circa 25.000 bottiglie, con lavorazione dagli anni ’20. Un’attenta selezione dei un sacco di cose. Curiosità e interesse derivano tutti gli altri frutti appartenenti al del passato. Sono ricette legate al ritmo di ciliege e loro derivati. Di antica tradizione in lotti di produzione non superiori ai 500 litri componenti, percentuali rigorosamente creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un genere. La pianta di cedro, un arbusto di delle stagioni e ad un’esperienza antica e produzione è diffuso in tutta Europa proprio per garantire al prodotto elevata qualità. costanti, garantiscono al consumatore una poco di strada in più. Ma il tutto nasce da media altezza, è tipica dell’Asia sudorientale, vissuta accanto al fuoco di grandi camini dalla Danimarca alla Penisola Balcanica. Nei liquori trovano intreccio due “correnti qualità sempre uguale nel tempo. Va sempre un’equazione semplice: con gli esperimenti ma esiste in Italia sin dal III secolo avanti o all’ombra di alberi secolari. Una festa E’ un liquore delicato che, nel profumo e liquoristiche”: quella mitteleuropea e quella servito freddo. Nell’era degli Spritz e dei che facevo, avevo capito che più buona era Cristo. Attualmente questo frutto è diffuso di Sapori che proponiamo in una linea di nell’aroma ricorda il frutto da cui proviene; le italiana. Alla prima appartengono i liquori più nuovi aperitivi, più o meno improvvisati, la frutta, migliore era il prodotto finale. Se soprattutto al Sud dell’Italia, in particolare Prodotti provenienti da coltivazioni naturali sue note aromatiche infatti ricordano i fiori antichi, come il Rosolio, l’Amaro’900 e lo Valdagno ha potuto offrire un Aperitivo parto da una materia prima eccezionale, in Campania, Calabria e Sicilia. Ricetta unica e trasformati senza aggiunta di sostanze di ciliegio, poi via via la rosa ed il lampone. Zabaione; alla seconda, i liquori più moderni storico, mai dimenticato e già consolidato l’unico rischio è quello di rovinarla... io tutto ed innovativa, che esalta il gusto del frutto chimiche; convinti che tutto questo sia a Tipico liquore da dessert, va servito a come il Cordiale, la China di Carlotto, l’Aperitivo nelle abitudini. sommato non invento niente. Il primo vero e prezioso del cedro abbinato all’erba della beneficio del Consumatore, del Produttore temperatura ambiente. BiancoRosso ed il famoso Fior d’Agno (già grande lavoro è quello di produrmi o andare nostra terra. e dell’Ambiente. Una ricetta che si tramanda premiato nel 1921). Nonostante gli anni passati LIQUORERIA CARLOTTO alla ricerca delle materie prime migliori. come un segreto dai giardini officinali di LIQUORERIA CARLOTTO dal suo esordio è ancora il Rosolio il liquore FABBRICA LIQUORI t. 0445480814 La materia prima davanti a tutto, poi viene monasteri secolari, per questo liquore di t. 0445480814 più amato dalla clientela, vanto e pregio della [email protected] il resto. Un bierbrand, distillato della birra DI CEDRO S. MARIA erbe. [email protected] Liquoreria.. È un gradevolissimo elisir ottenuto Theresianer di Trieste. Pochissimo diffuso, da infusi di Chincona Calyssaia e Chincona www.carlotto.it t. 09855543 FATTORIE FAGGIOLI www.carlotto.it chicca per amatori vera, coglie di sorpresa: è [email protected] Succirubra, felicemente uniti a infusi di agrumi Valdagno - Vicenza elegante, profumato, lieve in bocca. Persino www.officinedeicedri.it t. 0543989826 Valdagno - Vicenza esotici ed erbe aromatiche. È un ottimo dopo VENETO rinfrescante. [email protected] VENETO pasto e, con un po’ di seltz, un gradevole aperitivo. S. Maria del Cedro - Cosenza www.fattoriefaggioli.it AZ. AGR. CAPOVILLA CALABRIA LIQUORERIA CARLOTTO t. 0424581222 Cusercoli - Forli Cesena [email protected] EMILIA ROMAGNA t. 0445480814 www.capovilladistillati.it [email protected] www.carlotto.it Rosà - Vicenza VENETO Valdagno - Vicenza VENETO

64 65 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

CORDIALE CORDIALE DIMOMBARUZZO DISTILLATO DI ALOE VERA DISTILLATO DI BACCHE DISTILLATO DI CILIEGIE La nostra proposta è il frutto di un’accurata Il CORDIALE (Alc. 40% Vol.) è un liquore L’Amaretto DiMombaruzzo fa parte della La passione e l’impegno di Giovanni sono DI SAMBUCO SELVATICHE ricerca per recuperare Sapori e Profumi confortante, ristoratore: è forte e dà forza, nostra Storia. La preparazione dei nostri stati tramandati ai figli Cesare, Ernesto, È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono Vedi a fianco del passato. Sono ricette legate al ritmo come dice il suo nome. E’ di buona alcolicità liquori è stata influenzata dalle origini della Elsa e Giulio che hanno proseguito l’attività ispirato per la creazione dei miei distillati. delle stagioni e ad un’esperienza antica dovuta ad un ottimo Rhum di Giamaica, nostra famiglia, radicate a Mombaruzzo, mantenendo lo stesso procedimento e le L’esperienza accumulata mi ha insegnato AZ. AGR. CAPOVILLA vissuta accanto al fuoco di grandi camini elaborato poi dalla Carlotto & C. che lo e dall’ingrediente principe dei tradizionali caratteristiche di un lavoro tutto artigianale. che ogni frutto ha il suo momento ideale per t. 0424581222 o all’ombra di alberi secolari. Una festa arrotonda con aromi naturali, sapientemente Amaretti: la mandorla. Dalla sapiente Oltre alle radici di genziana, la famiglia essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve [email protected] di Sapori che proponiamo in una linea di scelti. E’ da usare puro, oppure unito ad miscelazione di Alcool idrato, zucchero, Boroni distillava, allo stesso modo, le radici lasciare in pianta fino al punto giusto. Questo www.capovilladistillati.it Prodotti provenienti da coltivazioni naturali altri liquori in cocktail particolari. Può aromi e infusi di mandorle, nasce questo fine di imperatoria e le bacche di ginepro. Per la può variare da frutto a frutto, perché alcuni e trasformati senza aggiunta di sostanze diventare un ottimo “grog”, se riscaldato in liquore. La gradazione alcolica è 28% vol. curiosità di sperimentare e per accontentare danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri Rosà - Vicenza chimiche; convinti che tutto questo sia a acqua bollente, un po’ di zucchero ed una e viene proposta al pubblico in un elegante un amico, ci siamo avventurati a lavorare vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha VENETO beneficio del Consumatore, del Produttore buccia di limone. Ottimo sulla frutta esotica e astuccio. una materia prima lontanissima dalle nostre pesticidi o anticrittogamici e produce una e dell’Ambiente. Da una vecchia ricetta del per le macedonie in generale; dà un tocco di montagne: i fiori di aloe vera sono giunti DISTILLERIA BERTA flora di lieviti indigena: noi facciamo solo ‘700, un liquore digestivo di ottimo gusto. classe ai flambé. in distilleria dopo un lungo viaggio da fermentazioni spontanee. Piante benefiche ed aromatiche per un tocco t. 0141739528 Fuerteventura. Profumatissimi e dolcissimi. di sapore in più. LIQUORERIA CARLOTTO AZ. AGR. CAPOVILLA [email protected] BORONI GIOVANNI FATTORIE FAGGIOLI t. 0445480814 www.distillerieberta.it t. 0424581222 [email protected] t. 0465801521 [email protected] Mombaruzzo - Asti t. 0543989826 www.carlotto.it [email protected] www.capovilladistillati.it [email protected] PIEMONTE www.distilleriagenziana.it www.fattoriefaggioli.it Valdagno - Vicenza Rosà - Vicenza VENETO Spiazzo - Trento VENETO Cusercoli - Forli Cesena TRENTINO ALTO ADIGE EMILIA ROMAGNA

66 67 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

DISTILLATO DI GENZIANA DISTILLATO DI GINEPRO DISTILLATO DI LAMPONE DISTILLATO DI MELE DISTILLATO DI NESPOLE DISTILLATO DI NOAH La Genziana Boroni si ottiene dalla Il Ginepro Boroni si ottiene dalla distillazione Acquavite ottenuta dalla distillazione di GRAVEINSTEINER Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. distillazione di un fermentato di radici di di un fermentato di bacche di ginepro, che un fermentato di lamponi. Questi frutti È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono AZ. AGR. CAPOVILLA AZ. AGR. CAPOVILLA genziana che con l’accurata formula adottata con l’accurata formula adottata da oltre 150 provengono dalle coltivazioni biologiche ispirato per la creazione dei miei distillati. da oltre 150 anni dalla Distilleria Boroni ne anni dalla Distilleria Boroni ne conserva del Trentino. L’accurata formula adottata L’esperienza accumulata mi ha insegnato t. 0424581222 t. 0424581222 conserva integralmente tutte le proprietà tutte le caratteristiche. Le bacche vengono da più di 150 anni dalla distilleria Boroni, che ogni frutto ha il suo momento ideale per [email protected] [email protected] medicamentose. Le radici di genziana raccolte nel Parco Adamello Brenta. Pulite permette di mantenere inalterate le proprietà essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve www.capovilladistillati.it www.capovilladistillati.it vengono raccolte oltre i 2000 m. , sulle e selezionate vengono messe a macero dei frutti d’origine. La distillazione avviene lasciare in pianta fino al punto giusto. Questo montagne del Parco naturale Adamello nei tini di rovere. Il trattamento manuale nell’originale alambicco a bagnomaria può variare da frutto a frutto, perché alcuni Rosà - Vicenza Rosà - Vicenza Brenta, deposte in sacchi di iuta e portate delle bacche e la fermentazione naturale alimentato a legna. danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri VENETO VENETO a valle grazie alla forza e alla passione della nascondono i segreti per mantenere intatti il BORONI GIOVANNI vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha nostra gente. Il trattamento delle radici, gusto e le proprietà del ginepro. pesticidi o anticrittogamici e produce una completamente manuale, la loro messa BORONI GIOVANNI t. 0465801521 flora di lieviti indigena: noi facciamo solo in fermentazione nascondono i segreti [email protected] fermentazioni spontanee. per mantenere il gusto e le proprietà della t. 0465801521 www.distilleriagenziana.it genziana. [email protected] AZ. AGR. CAPOVILLA Spiazzo - Trento www.distilleriagenziana.it t. 0424581222 BORONI GIOVANNI TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] Spiazzo - Trento t. 0465801521 www.capovilladistillati.it [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE www.distilleriagenziana.it Rosà - Vicenza VENETO Spiazzo - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

68 69 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

DISTILLATO DI PERE DISTILLATO DI RIBES NERO DISTILLATO DI ROSA CANINA DISTILLATO DI SORBO DISTILLATO DI UVA ISABELLA DISTILLATO DI UVA MOSCATO MOSCATELLO ESTIVO Vedi descrizione a fianco. Questa acquavite è ricavata dalla distillazione DELL’UCCELLATORE Vedi descrizione a fianco. ROSA di un fermentato di bacche di rosa canina. È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono AZ. AGR. CAPOVILLA E’ l’ingrediente fondamentale a cui mi sono AZ. AGR. CAPOVILLA AZ. AGR. CAPOVILLA ispirato per la creazione dei miei distillati. Nel tardo autunno, ai margini dei boschi, si ispirato per la creazione dei miei distillati. L’esperienza accumulata mi ha insegnato t. 0424581222 possono trovare ancora dei cespugli carichi L’esperienza accumulata mi ha insegnato t. 0424581222 t. 0424581222 che ogni frutto ha il suo momento ideale per [email protected] di bacche rosse di rosa canina. Le bacche, che ogni frutto ha il suo momento ideale per [email protected] [email protected] essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve www.capovilladistillati.it raccolte a mano, sono lavorate seguendo essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve www.capovilladistillati.it www.capovilladistillati.it lasciare in pianta fino al punto giusto. Questo l’accurata formula che da più di 150 anni lasciare in pianta fino al punto giusto. Questo Rosà - Vicenza può variare da frutto a frutto, perché alcuni Rosà - Vicenza caratterizza i nostri distillati. può variare da frutto a frutto, perché alcuni Rosà - Vicenza VENETO VENETO VENETO danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri BORONI GIOVANNI danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una t. 0465801521 pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo [email protected] flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee. www.distilleriagenziana.it fermentazioni spontanee. AZ. AGR. CAPOVILLA Spiazzo - Trento AZ. AGR. CAPOVILLA TRENTINO ALTO ADIGE t. 0424581222 t. 0424581222 [email protected] [email protected] www.capovilladistillati.it www.capovilladistillati.it

Rosà - Vicenza Rosà - Vicenza VENETO VENETO

70 71 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

ELIXIR BARATHIER FIL’E FERRU FIOR D’AGNO GENZIANELLA GIN PILZ GRAPPA DI AMARONE Il grande classico della famiglia Bernard. Hanno il gusto dell’Isola e la forma del La Liquoreria Carlotto conta una produzione Questi sono i nostri liquori di montagna. Creare un nostro Gin non è stato facile e È un percorso che dura da oltre 30 anni. La ricetta è quella originale del 1902, che desiderio. Cremosi, densi, trasparenti, annua di circa 25.000 bottiglie, con Delle nostre montagne. Li facciamo con erbe per darvi un’idea allegra della difficoltà Girando e parlando con la gente, scopri a sua volta risale a preparazioni che si colorati di sole: i frutti, i semi, le bacche lavorazione in lotti di produzione non e con fiori che nascono spontanei o che abbiamo scelto di raffigurare in etichetta un sacco di cose. Curiosità e interesse tramandavano a casa nostra da tempi ancora che contribuiscono alla produzione dei superiori ai 500 litri proprio per garantire vengono coltivati sulle Alpi piemontesi. E il gioco del Curling, dove per vincere la creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un più lontani. 7 è da sempre un numero nostri liquori sono tutti raccolti a mano, al prodotto elevata qualità. Nei liquori non hanno mai visto o annusato un aroma, partita ci vuole preparazione, allenamento, poco di strada in più. Ma il tutto nasce da magico, e 7 sono i diversi tipi di erbe, radici, nel rispetto della pianta e dell’ambiente. La trovano intreccio due “correnti liquoristiche”: naturale o sintetico che sia. Un liquore passione, pazienza, attenzione e un pizzico un’equazione semplice: con gli esperimenti spezie e fiori delle Alpi Piemontesi che raccolta avviene quando la piena maturazione quella mitteleuropea e quella italiana. Alla tradizionale delle Alpi Cozie. Dalle nostre di fortuna. Esattamente quanto serve che facevo, avevo capito che più buona era mettiamo in infusione in acqua e zucchero è raggiunta, assecondando i tempi della prima appartengono i liquori più antichi, parti ogni paese, ogni borgata, ogni famiglia per fare il GinPilz. Certo avevamo molte la frutta, migliore era il prodotto finale. Se per diversi mesi. Fino a far nascere la magia natura. I liquori Bresca Dorada non come il Rosolio, l’Amaro’900 e lo Zabaione; ha la sua ricetta per preparare la Genzianella. informazioni teoriche, acquisite da molti parto da una materia prima eccezionale, di questo “amaro non amaro” che ormai fa contengono coloranti, aromi o stabilizzanti. alla seconda, i liquori più moderni come Noi la facciamo esattamente come la faceva amici specialisti e anche durante i sei mesi l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto parte del paesaggio gustativo delle nostre Hanno profumi diversi ma raccontano tutti il Cordiale, la China di Carlotto, l’Aperitivo mio bisnonno Giacomo. di esposizione di un nostro alambicco nel sommato non invento niente. Il primo vero e montagne, al punto da essere riconosciuto la stessa terra, la Sardegna. È il liquore del BiancoRosso ed il famoso Fior d’Agno (già museo del Jenever (forse padre o forse solo grande lavoro è quello di produrmi o andare ufficialmente come Prodotto Agroalimentare mito, della tradizione, della leggenda, è il premiato nel 1921). Il Rosolio il liquore più LIQUORIFICIO BERNARD C. parente del Gin) ad Hasselt in Belgio. Così alla ricerca delle materie prime migliori. La Tradizionale Piemontese. liquore che parla schiettamente di Sardegna. amato dalla clientela, vanto e pregio della t. 012181227 l’idea è diventata realtà, cercando nei nostri materia prima davanti a tutto, poi viene il Produciamo il nostro “Fil’è ferru” seguendo Liquoreria. E’ un liquore in cui prevale una boschi a mezza montagna abbiamo trovato resto. Queste grappe sono l’espressione LIQUORIFICIO BERNARD C. [email protected] antiche attenzioni che garantiscono la nascita nota acuta di agrumi esotici, ammorbidita e www.bernard-produttoreliquori.it bacche di ginepro altre erbe unite ad altre nobile di un prodotto “povero”. di un prodotto di qualità, da consumare con resa più gradevole dagli aromi di fiori ed erbe bucce ed erbe che non crescono nei nostri t. 012181227 AZ. AGR. CAPOVILLA [email protected] gli amici. aromatiche. Liquore dolce da dessert, viene Pomaretto - Torino boschi ma indispensabili per dare una giusta proposto anche per le macedonie di frutta, PIEMONTE complessità al nostro Gin. Infine la grande www.bernard-produttoreliquori.it BRESCA DORADA t. 0424581222 sul gelato e, soprattutto, nell’impasto di molti pazienza nell’aspettare e come sempre, non [email protected] Pomaretto - Torino t. 0709949163 dolci. diluire subito il distillato. www.capovilladistillati.it PIEMONTE [email protected] LIQUORERIA CARLOTTO DISTILLERIA PILZER www.brescadorada.it Rosà - Vicenza t. 0445480814 t. 0461683326 VENETO Muravera - Cagliari [email protected] [email protected] SARDEGNA www.carlotto.it www.pilzer.it

Valdagno - Vicenza Faver - Trento VENETO TRENTINO ALTO ADIGE

72 73 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

GRAPPA DI BARBERA GRAPPA DI BAROLO GRAPPA DI BRUNELLO GRAPPA DI DOLCETTO GRAPPA DI MERLOT GRAPPA DI MOSCATO La vinaccia già fermentata, che arriva fresca È un percorso che dura da oltre 30 anni. Vedi descrizione a fianco. Dopo la distillazione, la Grappa Barile È un percorso che dura da oltre 30 anni. DI PANTELLERIA in distilleria viene avviata nello stesso giorno Girando e parlando con la gente, scopri subisce un lungo invecchiamento di almeno Girando e parlando con la gente, scopri AZ. AGR. CAPOVILLA La Distilleria Giovi, azienda giovane costituita alla distillazione quindi tenuta in vasche di un sacco di cose. Curiosità e interesse 10 anni in botti di rovere francese (Allier) un sacco di cose. Curiosità e interesse nel 1987 dal Maestro Distillatore Giovanni acciaio per alcuni mesi e infine affinata in creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un t. 0424581222 da 250 litri precedentemente utilizzate per creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un la Fauci, ha sede a Valdina, in provincia di piccole botti per cogliere il massimo e dei poco di strada in più. Ma il tutto nasce da [email protected] l’invecchiamento del Whisky Scozzese. Il poco di strada in più. Ma il tutto nasce da Messina, in una zona che gode del clima profumi e degli aromi. Colore: Paglierino un’equazione semplice: con gli esperimenti www.capovilladistillati.it prodotto ottenuto è unico alla degustazione, un’equazione semplice: con gli esperimenti temperato de Tirreno che si apre alla nostra chiaro. Profumo: Virile di grande intensità. che facevo, avevo capito che più buona era una grappa limpida di colore paglierino con che facevo, avevo capito che più buona era vista mostrando le bellezze naturali delle Pronunciato con netto riconoscimento. la frutta, migliore era il prodotto finale. Se Rosà - Vicenza nuances dorate; bouquet ampio, intenso e la frutta, migliore era il prodotto finale. Se Isole Eolie e del Capo Milazzo. Le materie Sapore: Secco, maturo, di giusta robustezza parto da una materia prima eccezionale, VENETO persistente, fine, con sentori floreali (fiori parto da una materia prima eccezionale, prime distillate provengono solo dalle migliori e armonia, con retrogusto lungo e grintoso. l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto di biancospino essiccati) e, lieve, di spezie l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto cantine del panorama vitivinicolo siciliano; Abbinamenti: Frutta secca, noci, mandorle, sommato non invento niente. Il primo vero e (vaniglia) e liquirizia, con sapore secco sommato non invento niente. Il primo vero e la frutta viene reperita dalle coltivazioni che dolci e cioccolato. Inoltre deliziosa con grande lavoro è quello di produrmi o andare ma morbido e caldo, vellutato, di grande grande lavoro è quello di produrmi o andare si trovano sulle pendici dell’Etna, le vinacce formaggi stagionati. alla ricerca delle materie prime migliori. La armonia e persistenza aromatica. alla ricerca delle materie prime migliori. La provengono da Pantelleria, dalle Isole Eolie, materia prima davanti a tutto, poi viene il materia prima davanti a tutto, poi viene il DISTILLERIA SIBONA GRAPPA BARILE BOR. BAR. dalla provincia di Marsala, da Noto e da altre resto. Queste grappe sono l’espressione resto. Queste grappe sono l’espressione zone siciliane famose per la viticoltura. I t. 0173614914 nobile di un prodotto “povero”. t. 0106442326 nobile di un prodotto “povero”. nostri distillati riproducono integralmente ed [email protected] AZ. AGR. CAPOVILLA [email protected] AZ. AGR. CAPOVILLA armonicamente le caratteristiche della materia www.distilleriasibona.it www.grappabarile.it prima utilizzata, esaltandone al massimo i t. 0424581222 t. 0424581222 profumi e la gradevolezza aromatica. Piobesi d’Alba - Cuneo [email protected] Silvano d’Orba - Alessandria [email protected] PIEMONTE www.capovilladistillati.it PIEMONTE www.capovilladistillati.it DISTILLERIA GIOVI t. 0909942256 Rosà - Vicenza Rosà - Vicenza [email protected] VENETO VENETO www.distilleriagiovi.it

Fondachello di Valdina Messina SICILIA

74 75 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

GRAPPA DI MULLER THURGAU GRAPPA DI NERO BUONO GRAPPA DI NOSIOLA GRAPPA DI PRIMITIVO GRAPPA DI SAGRANTINO GRAPPA DI SCHIAVA Vitigno: Bianco Muller Thurgau. Vinacce Ottenuta a partire dalla selezione delle Il vitigno Nosiola” ha sempre dato un “60 ANNI” Grappa monovitigno ottenuta dalla Non vogliamo apparire presuntuosi provenienti dalla Valle Dei Laghi. migliori vinacce di uva Nero Buono di Cori. vino interessante e lo stesso si può dire Fare un vino come quello che facevano distillazione di vinacce di uva sagrantino affermando che la grappa di Schiava è una Distillazione: Artigianale a Bagnomaria E’ l’abilità dei maestri che, distillandola della grappa ottenuta dalle sue vinacce, i nostri padri e renderlo inedito e provenienti dai nostri vigneti. Apparecchio grande grappa, ne siamo semplicemente secondo il sistema “Tullio Zadra” metodo in piccole caldaie di rame con sistema considerata in Trentino, fra le migliori. contemporaneo…” Con questo obiettivo distillatorio: alambicco di rame a convinti. Nella Valle di Cembra il vitigno molto lento che consente la giusta selezione discontinuo a vapore, dona vigore, intensità Provenienza dell’uva: i vigneti della parte nasce il Sessantanni Primitivo di Manduria bagnomaria; ciclo discontinuo. Con il Schiava era molto coltivato, oggi è rimasto delle sostanze volatili e condensazione poi aromatica ed una giusta morbidezza a questa bassa della Valle di Cembra e della collina Dop, una delle etichette icona dell’azienda sistema di riscaldamento a “bagnomaria” solo nelle zone migliori e le più adatte dando dei migliori profumi e sapori. Per questo grappa bianca, piena espressione del nostro di Pressano. E’ distillata con il classico che raccoglie l’essenza della filosofia la caldaia è immersa nell’acqua calda o un’uva ancora migliore. Le Vinacce ottenute vitigno si esegue una seconda distillazione antico territorio. Un gusto nuovo, ma capace alambicco discontinuo a bagnomaria. La San Marzano. Un vino che racconta lo nel vapore. Così facendo, il riscaldamento dalla vinificazione delle Uve Schiava arrivano per migliorarne la finezza. di immergerci nei sinceri valori del passato. Grappa di Nosiola ha un profumo delicato, spirito della viticoltura locale, il risultato della vinaccia avviene in modo graduale ed fresche di svinatura nella nostra distilleria floreale, delicatamente speziato. Nel tempo uniforme, assicurando un prodotto di qualità e a seconda dell’andamento dell’annata GIOVANNI POLI MARCO CARPINETI più espressivo di questo amore antico il suo profumo evolve arricchendosi con una di millenni tra il nostro popolo e l’uva di superiore. Viene ottenuta affinando la grappa decidiamo se distillarle subito o aspettare t. 0461864119 t. 069679860 delicata nota di nocciola. In bocca la nostra Primitivo in questa terra, che è diventato un per due anni in carati di rovere da 500 litri. qualche giorno. Alla fine dopo almeno un [email protected] [email protected] Grappa di Nosiola si esprime con un serie di nuovo “classico”, il capostipite e l’esempio Colore: giallo oro carico con riflessi ambrati. anno di riposo finalmente la Grappa di www.giovannipolisantamassenza.it www.marcocarpineti.com sensazioni complesse una buona persistenza internazionalmente più amato e imitato, Olfatto: si avvertono anche i composti Schiava Pilzer può, passare alla bottiglia. un’armonia gradevole, un retrogusto ampio. di un nuovo modo di fare vino. Da uve di odorosi estratti dal legno che conferiscono Nel tempo questo profumo si evolve verso Vezzano - Trento Cori - Latina Vi consigliamo di degustarla fresca ( 15 ° C Sessantanni di Primitivo ricaviamo uno dei grande complessità. Gusto: complessa, sentori di noce. Una grappa che rappresenta TRENTINO ALTO ADIGE LAZIO ), non fredda per evitare di cancellare le sue nostri migliori vini. corposa, persistente. per noi la sintesi di tutti gli sforzi fatti per calde piacevoli sensazioni. migliorare la qualità delle nostre grappe, è la FEUDI DI SAN MARZANO AZ. AGR. ANTONELLI nostra “quadratura del cerchio”. Assaggiatela DISTILLERIA PILZER in un grande bicchiere, fresca ma non fredda. t. 0999576100 t. 0742379158 t. 0461683326 [email protected] [email protected] DISTILLERIA PILZER [email protected] www.sanmarzanowines.com www.antonellisanmarco.it www.pilzer.it t. 0461683326 San Marzano di San Giuseppe - Taranto Montefalco - Perugia [email protected] Faver - Trento PUGLIA UMBRIA www.pilzer.it TRENTINO ALTO ADIGE Faver - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

76 77 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

GRAPPA DI ST. ORSO GRAPPA DI TABACCO GRAPPA DI TEROLDEGO GRAPPA DI VINO SANTO GRAPPA INVECCHIATA GRAPPA INVECCHIATA Ottenuta da vinacce rosse con alambicco La Grappa di Tabacco Capovilla è un distillato La preziosa eredità degli avi è stata raccolta Santa Massenza è un confine e, come tutti Abbiamo cominciato ad invecchiare delle La nostra proposta è il frutto di un’accurata discontinuo a bagnomaria. Vitigno: 100% di grande complessità aromatica, risultato dai discendenti con immutata passione, i confini, unisce: il clima del sud incontra Grappe cercando il connubio giusto fra le ricerca per recuperare Sapori e Profumi Petit Rouge. Tipologia: Monovitigno. di un lungo invecchiamento in barriques. La competenza e costante spirito innovativo. quello continentale, le piante mediterranee varie Grappe di vitigno ed il legno di quercia del passato. Sono ricette legate al ritmo Classificazione: giovane. Grado alcolico: Grappa di Tabacco nasce perché il tabacco ha Ancora oggi, la Distilleria è gelosamente convivono con quelle alpine. E’ in questo francese, ma soprattutto lasciando agire il delle stagioni e ad un’esperienza antica 40%. Zona di produzione: Valle d’Aosta. cessioni storiche; del processo esclusivo con condotta dalla stessa famiglia. I cugini Livia piccolo paese di rinomata tradizione viticola tempo. Questa Grappa invecchiata è nata vissuta accanto al fuoco di grandi camini Vista: limpido. Olfatto. fine, intenso. Gusto: cui è realizzata Capovilla non rivela dettagli, e Beppe rappresentano la quarta generazione e distillatoria che è situata l’ Azienda Agricola dall’unione di più grappe: la Grappa di o all’ombra di alberi secolari. Una festa sapore piacevolmente secco, con note di ma lascia al palato il piacere di scoprirli. La della dinastia Bertagnolli. Con orgoglio ed e la Distilleria di Francesco e Alessandro Chardonnay di Pinot Nero di Pinot Grigio di Sapori che proponiamo in una linea di rosa canina e lampone. Grappa di Tabacco Capovilla ha gradazione ambizione trasmettono al mondo l’antica Poli. Dal 1998 i vigneti vengono coltivati e altre, lasciate riposare a circa 68° in Prodotti provenienti da coltivazioni naturali pari a 46°. tradizione di questa Grappa Trentina, nobile in agricoltura biologica, da qualche anno barriques di rovere francese per almeno tre e trasformati senza aggiunta di sostanze DISTILLERIE SAINT-ROCH per nascita e aristocratica nel gusto. Sono si utilizzano i preparati e le tecniche anni. La Grappa invecchiata Pilzer presenta chimiche; convinti che tutto questo sia a AZ. AGR. CAPOVILLA t. 0165774111 i dettagli che caratterizzano la distillazione dell’agricoltura biodinamica. Da una un colore ambrato, con riflessi leggermente beneficio del Consumatore, del Produttore [email protected] t. 0424581222 delle grappe Bertagnolli. Vengono svuotati e particolare selezione di vinaccia si ottiene la verdognoli, il profumo si fonde in delicate e dell’Ambiente. Un profumo delicato, un www.saintroch.it [email protected] puliti accuratamente dopo ogni cotta, cosi da Grappa “Santa Massenza”, robusta e ricca di sfumature di grappa e note tipiche del sapore asciutto ed armonico, per questa www.capovilladistillati.it non avere residui di gusto tra una vinaccia e sapori. La stessa grappa fatta invecchiare per legno che ricordano la vaniglia e il cacao. Il grappa ottenuta da vinaccia di Sangiovese Quart - Aosta l’altra. Incantevole morbidezza delle migliori ventiquattro mesi in fusti di rovere assume gusto è delicato, complesso, ampio e con sapientemente lavorata. VALLE D’AOSTA Rosà - Vicenza vinacce di Teroldego Trentino della Piana una tonalità dorata, un profumo dai sentori note delicatamente tanniche. È una grappa VENETO Rotaliana. vanigliati ed una grande armonia gustativa: la da degustare in un bicchiere abbastanza FATTORIE FAGGIOLI Grappa Riserva “Santa Massenza”. grande, facendo attenzione ai suoi profumi e t. 0543989826 DISTILLERIE G. BERTAGNOLLI assaporando con calma il suo gusto. DISTILLERIA FRANCESCO [email protected] t. 0461603800 DISTILLERIA PILZER www.fattoriefaggioli.it [email protected] t. 0461340090 www.grappabertagnolli.com [email protected] t. 0461683326 Cusercoli - Forli Cesena www.distilleriafrancesco.it [email protected] EMILIA ROMAGNA Mezzocorona - Trento www.pilzer.it TRENTINO ALTO ADIGE Vezzano - Trento TRENTINO ALTO ADIGE Faver - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

78 79 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

GRAPPA PINI GRAPPA SCHWEIZER GRAPPA STRAVECCHIA HISTORIAE GRAPPA LIMONCELLO LIQUORE AL FINOCCHIO Teroldego Rotaliano ovvero “Oro del Tirolo” Pregiato connubio di saperi ed arte, questa Il distillato è invecchiato per almeno tre anni INVECCHIATA 7 ANNI L’amore ed il rispetto verso la natura ha Benvenuti nei sapori autentici e profumi da una probabile interpretazione dell’idioma grappa nasce dall’incontro della famiglia e si distingue per il tipico colore ambrato Storie di vita racchiuse in tre Acquaviti portato la famiglia Pollio a gestire il fondo evocativi dei liquori origine monoerbe. “Tiroler Gold”. I regnanti d’Austria, durante Pisoni con l’artista trentino Riccardo ed il sapore morbido. Non c’è tuttavia diverse, forse è un peccato di presunzione o Annunziata, un fondo che nel 2014 ha Ottenuti attraverso una lenta infusione la loro reggenza in Trentino, considerarono Schweizer, già allievo di Picasso, che solo la “Riserva”: la “Stravecchia” viene forse solo la realtà di un lungo percorso nella dato inizio al nuovo progetto di agricoltura a freddo esprimono le caratteristiche infatti questo vino eccellente sia per il colore nell’opera “Uva e Vino” rappresenta, in una messa in commercio dopo dieci anni di distillazione e quindi una parte di storia della biologica: mirato alla produzione di olio e di in purezza di ogni singola erba, bacca, intenso e profondo, profumato di lampone esplosione di vivaci colori, un grande sole invecchiamento in fusti di rovere di Slavonia mia vita. Historiae Grappa Invecchiata 7 anni, limoncello bio, dedica particolari attenzioni seme, radice o scorza senza aggiunta e mora che per il sapore pieno rotondo infuocato – il distillatore per eccellenza. e accoglie una preziosa miscela distillata di questa Grappa è stata selezionata nei nostri alla qualità e alla cura del terreno al fine di di aromi o derivati di sintesi. Piacevoli giustamente acido e privo di tannini: appunto Grappa invecchiata in barriques, al palato Nebbiolo, Moscato e Barbera. Nonostante magazzini di invecchiamento scegliendola preservare la massima genuinità dei suoi come digestivi sono consumati lisci a fine Oro del Tirolo. morbida e calda, con note di vaniglia, frutta l’espansione la Distilleria Beccaris non fra le più vecchie Barriques presenti. È un prodotti. Dal limone di Sorrento nasce pasto ma altrettanto esprimono le loro secca e miele. ha perso il suo carattere di azienda a blended di Grappe lasciate riposare per questo squisitissimo liquore agro-dolce caratteristiche quali basi fondamentali nella AZ. AGR. ROBERTO ZENI conduzione familiare. L’arte grappaiola dal sapore genuino. I limoni coltivati dalla preparazione di bio cocktails. Altrettanto FRATELLI PISONI almeno sette anni nel pregiato legno di t. 0461650456 trasmessa dal fondatore Elio al figlio Carlo, quercia Francese. L’azione del tempo e del famiglia Pollio sono la Varietà “ovale di interessante è l’uso possibile da parte degli [email protected] t. 0461564106 che ora regge l’azienda, con la stessa cura e legno ha mitigato la naturale esuberanza Sorrento”, un succulento agrume di grande chef nella preparazione di piatti creativi. www.zeni.tn.it [email protected] passione viene portata avanti dai figli Marco della Grappa aiutandola ad esprimersi pregio. La certificazione da agricoltura biologica e Paolo, già presenti attivamente nell’azienda ne garantisce ulteriormente l’elevata www.pisoni.it al massimo livello combinando i freschi AZ. AGR. IL CONVENTO Grumo / S. Michele A/A - Trento con idee innovative estese al design di profumi della acquavite di vinaccia con i qualità. Materie prime alcool di grano TRENTINO ALTO ADIGE Sarche - Trento bottiglie e etichette. delicati profumi e sapori ceduti dal legno. t. 0818789380 da frumento tenero semi di foenicolum TRENTINO ALTO ADIGE officinalis zucchero di canna acqua minerale DISTILLERIA BECCARIS [email protected] DISTILLERIA PILZER www.ilconvento.biz naturale. t. 0141968127 t. 0461683326 Massalubrense - Napoli ORIGINE LABORATORIO LIQUORI [email protected] [email protected] CAMPANIA VALBORMIDA www.distilleriabeccaris.it www.pilzer.it t. 019555669 Costigliole d’Asti - Asti Faver - Trento [email protected] PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE www.origine-laboratorio.it

Cengio - Savona LIGURIA

80 81 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

LIQUORE AL GINEPRO LIQUORE AL LIMONE LIQUORE ALLA CAMOMILLA LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA LIQUORE ALLA MENTA LIQUORE ALLA ROSA Benvenuti nei sapori autentici e profumi Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. evocativi dei liquori origine monoerbe. Materie prime alcool di grano da frumento Materie prime alcool di grano da Materie prime alcool di grano da frumento Materie prime alcool di grano da frumento Materie prime alcool di grano da frumento Ottenuti attraverso una lenta infusione tenero scorze di citrus limonum zucchero di frumento tenero fiori di chamomilla tenero radici di glycirrhiza glabra zucchero di tenero foglie di mentha piperita zucchero di tenero petali di rosa damascena zucchero di a freddo esprimono le caratteristiche canna acqua minerale naturale. matricaria zucchero di canna acqua minerale canna acqua minerale naturale. canna acqua minerale naturale. canna acqua minerale naturale. in purezza di ogni singola erba, bacca, naturale. seme, radice o scorza senza aggiunta ORIGINE LABORATORIO LIQUORI ORIGINE LABORATORIO LIQUORI ORIGINE LABORATORIO LIQUORI ORIGINE LABORATORIO LIQUORI di aromi o derivati di sintesi. Piacevoli VALBORMIDA ORIGINE LABORATORIO LIQUORI VALBORMIDA VALBORMIDA VALBORMIDA come digestivi sono consumati lisci a fine VALBORMIDA pasto ma altrettanto esprimono le loro t. 019555669 t. 019555669 t. 019555669 t. 019555669 caratteristiche quali basi fondamentali nella [email protected] t. 019555669 [email protected] [email protected] [email protected] preparazione di bio cocktails. Altrettanto www.origine-laboratorio.it [email protected] www.origine-laboratorio.it www.origine-laboratorio.it www.origine-laboratorio.it interessante è l’uso possibile da parte degli www.origine-laboratorio.it chef nella preparazione di piatti creativi. Cengio - Savona Cengio - Savona Cengio - Savona Cengio - Savona LIGURIA LIGURIA LIGURIA LIGURIA La certificazione da agricoltura biologica Cengio - Savona LIGURIA ne garantisce ulteriormente l’elevata qualità. Materie prime alcool di grano da frumento tenero bacche di junipereus communis zucchero di canna acqua minerale naturale. ORIGINE LABORATORIO LIQUORI VALBORMIDA t. 019555669 [email protected] www.origine-laboratorio.it

Cengio - Savona LIGURIA

82 83 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

MARASCHINO MIRTAMARO NOCINO RABARBARO RATAFIÀ ROSOLIO La Liquoreria Carlotto conta una produzione Hanno il gusto dell’Isola e la forma del La nostra proposta è il frutto di un’accurata Il rabarbaro è un’eccezione. Il suo Il Ratafià di Andorno alle ciliegie nere La produzione del Rosolio ha reso unica annua di circa 25.000 bottiglie, con lavorazione desiderio. Cremosi, densi, trasparenti, ricerca per recuperare Sapori e Profumi ingrediente principale non arriva dalle è uno dei più antichi e caratteristici ed inestimabile la tradizione che ormai in lotti di produzione non superiori ai 500 litri colorati di sole: i frutti, i semi, le bacche del passato. Sono ricette legate al ritmo nostre montagne, ma dalla lontana Cina. Ne liquori Piemontesi. Già nel 1600 l’Ordine vive da più di un secolo della Liquori proprio per garantire al prodotto elevata qualità. che contribuiscono alla produzione dei delle stagioni e ad un’esperienza antica parlava già Marco Polo nel Milione: “questa Cistercense nel Monastero di S. Maria della CARLOTTO & C. Il Rosolio Classico, o Nei liquori trovano intreccio due “correnti nostri liquori sono tutti raccolti a mano, vissuta accanto al fuoco di grandi camini provincia è chiamata Cangut. E per tutte Sala in Andorno produceva un liquore che in Rosolio Mitteleuropeo, tanto apprezzato alle liquoristiche”: quella mitteleuropea e quella nel rispetto della pianta e dell’ambiente. La o all’ombra di alberi secolari. Una festa sue montagne si truova lo reubarbero in seguito assunse il nome di Ratafià. Giovanni corti dell’Impero austro-ungarico è prodotto italiana. Alla prima appartengono i liquori più raccolta avviene quando la piena maturazione di Sapori che proponiamo in una linea di grande abbondanza, e quivi lo comperano li Rapa, fondatore dell’omonimo Liquorificio, ancora oggi dalla Carlotto & C. sulla base antichi, come il Rosolio, l’Amaro’900 e lo è raggiunta, assecondando i tempi della Prodotti provenienti da coltivazioni naturali mercatanti e portanlo per tutto il mondo.” raccolse la tradizione ed iniziò nel 1880 la di un’antica ricetta lasciataci dal bisnonno Zabaione; alla seconda, i liquori più moderni natura. I liquori Bresca Dorada non e trasformati senza aggiunta di sostanze sua produzione. Potepan Onesto di nascita ungherese, come il Cordiale, la China di Carlotto, l’Aperitivo contengono coloranti, aromi o stabilizzanti. chimiche, convinti che tutto questo sia a LIQUORIFICIO BERNARD C. famoso liquorista a Vienna. Il Rosolio della LIQUORIFICIO RAPA GIOVANNI BiancoRosso ed il famoso Fior d’Agno (già Hanno profumi diversi ma raccontano tutti la beneficio del Consumatore, del Produttore t. 012181227 Carlotto C. conserva quindi le caratteristiche premiato nel 1921). Nonostante gli anni passati stessa terra, la Sardegna. Infusione di erbe e dell’Ambiente. Un’antica tradizione che si [email protected] t. 015473605 del Rosolio di allora: è un liquore dolce a dal suo esordio è ancora il Rosolio il liquore provenienti dal Gennargentu e dalle coste rinnova ogni anno la notte di San Giovanni. www.bernard-produttoreliquori.it [email protected] 27° alcolici che ha come base distillati ed più amato dalla clientela, vanto e pregio della orientali sarde si mescolano alle mature E’ il 24 giugno, la notte più corta di mezza www.liquorificiorapa.it alcoolati di fiori e frutta di zone a clima Liquoreria. Il Maraschino classico usato con bacche di mirto, dando vita ad un liquore estate e la maturazione delle noci è perfetta: Pomaretto - Torino centroeuropeo, amalgamati dall’olio di Rosa l’ananas e sulle macedonie in generale, è dal gusto intenso, balsamico, speziato ancora ricche di preziosi oli, ma già con un PIEMONTE Andorno - Biella Bulgara. ottimo servito con dolci e pasticcini a base di d’agrume e reso unico da note amaricanti, mallo profumatissimo, reso così particolare PIEMONTE mandorla (amaretti morbidi, petit fours ecc.) che conquistano i palati più esigenti. dalla rugiada notturna. LIQUORERIA CARLOTTO LIQUORERIA CARLOTTO BRESCA DORADA FATTORIE FAGGIOLI t. 0445480814 [email protected] t. 0445480814 t. 0709949163 t. 0543989826 www.carlotto.it [email protected] [email protected] [email protected] www.carlotto.it www.brescadorada.it www.fattoriefaggioli.it Valdagno - Vicenza VENETO Valdagno - Vicenza Muravera - Cagliari Cusercoli - Forli Cesena VENETO SARDEGNA EMILIA ROMAGNA

84 85 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI

ROSOLIO DI FOGLIE DI ULIVO VERMOUTH ZABAIONE Il rosolio alle foglie d’ulivo di Masseria Il Hanno il gusto dell’Isola e la forma del La Liquoreria Carlotto conta una produzione Frantoio è un vero gioiello per gli amanti dei desiderio. Cremosi, densi, trasparenti, annua di circa 25.000 bottiglie, con lavo- liquori fatti in casa. Questa antica Masseria di colorati di sole: i frutti, i semi, le bacche razione in lotti di produzione non superiori Ostuni produce e distribuisce a proprio marchio che contribuiscono alla produzione dei ai 500 litri proprio per garantire al prodotto una serie di prodotti gastronomici pugliesi dal nostri liquori sono tutti raccolti a mano, elevata qualità. Nei liquori trovano intreccio gusto ricercato. Tra questi particolarmente nel rispetto della pianta e dell’ambiente. La due “correnti liquoristiche”: quella mitteleu- interessante è la proposta di rosoli fatti in casa, raccolta avviene quando la piena maturazione ropea e quella italiana. Alla prima apparten- FORMAGGI tra cui spicca quello di ulivo, realizzato secondo è raggiunta, assecondando i tempi della gono i liquori più antichi, come il Rosolio, un’antica ricetta segreta ritrovata in un vecchio natura. I liquori Bresca Dorada non l’Amaro’900 e lo Zabaione; alla seconda, i documento all’interno della Masseria: questo contengono coloranti, aromi o stabilizzanti. liquori più moderni come il Cordiale, la China liquore è unico nel suo genere. Si racconta Hanno profumi diversi ma raccontano tutti la di Carlotto, l’Aperitivo BiancoRosso ed il che un giorno, all’ombra degli olivi dell’antica stessa terra, la Sardegna. La continua ricerca famoso Fior d’Agno (già premiato nel 1921). masseria Il Frantoio ad Ostuni, donna Bimbì e l’esperienza maturata nella preparazione di Nonostante gli anni passati dal suo esordio si dedicasse alla lettura di alcuni fogli ingialliti. liquori, ottenuti con l’utilizzo delle differenti è ancora il Rosolio il liquore più amato dalla Erano scritti di pugno da una sua bisavola e e numerose varietà botaniche del nostro clientela, vanto e pregio della Liquoreria. narravano di una ricetta speciale:”il rosolio territorio, hanno portato Bresca Dorada Lo ZABAIONE (Alc. 20% Vol.) è un liquore i di foglie d’olivo”. Fu così che Donna Bimbì, alla sperimentazione e all’utilizzo di un vino cui ingredienti principali sono: latte intero, vissuta in questa masseria agli inizi del secolo speciale per ottenere questo Vermouth. tuorli d’uova fresche e marsala stravecchio. scorso, scoprì i segreti di questo squisito Data la sua moderata alcolicità è gradevole in liquore e l’affascinante storia del suo nome. BRESCA DORADA qualsiasi momento del giorno. MASSERIA IL FRANTOIO t. 0709949163 LIQUORERIA CARLOTTO [email protected] t. 0831330276 www.brescadorada.it t. 0445480814 [email protected] [email protected] www.masseriailfrantoio.it Muravera - Cagliari www.carlotto.it SARDEGNA Ostuni - Brindisi Valdagno - Vicenza PUGLIA VENETO

86 87 FORMAGGI FORMAGGI

AGRÌ DI VALTORTA ASIAGO DOP D’ALLEVO BACCELLONE RETTANGOLARE BETTELMATT DOP BLU DI BUFALA Piccolo formaggio cilindrico a pasta cruda L’Asiago DOP d’allevo, chiamato anche Il Bacellone rettangolare è il primosale Il Bettelmatt è un formaggio prodotto Il Bitto è il più conosciuto dei formaggi Formaggio erborinato di forma squadrata prodotto a Valtorta, in alta Valle Brembana, Stagionato, è il nostro prodotto di punta. Ha dolce tipicamente toscano, consumato unicamente in alpeggio, a latte vaccino DOP valtellinesi, dal gusto e dal sapore dalla crosta asciutta e rugosa di colore grigio con latte vaccino intero. Sono una dozzina un gusto deciso e saporito, che aumenta a principalmente nel periodo primaverile con crudo ed intero, caseificato subito dopo ogni inconfondibili e intensamente aromatici. ambrato. Presenta una pasta da cremosa a i piccoli allevatori che fanno confluire il maturazione avanzata: lo produciamo con le fave (in Toscana denominate “baccelli”). mungitura, a pasta semicotta e pressata, di Viene prodotto esclusivamente in alpeggio friabile di colore panna chiaro percorsa da loro latte alla Latteria del paese, dove l’Agrì latte crudo aggiungendo solo i fermenti lattici È un formaggio tipico delle province di Pisa colore giallo paglierino, elastica e compatta, durante il periodo estivo, come vuole la sua venature blu. Il profumo presenta uno spunto prende forma. La produzione richiede tre autoprodotti, il caglio e il sale. e Livorno ma le sue qualità sono sempre si scioglie bene in bocca con un sapore dolce secolare tradizione. lattico acido. Il sapore è distinto, mediamente giorni di lavorazione e una particolare abilità più apprezzate anche oltre regione. Prodotto e delicato. intenso. Si percepisce la dolcezza del latte di manuale da parte del casaro. Il formaggio LATTERIA SOCIALE DI TRISSINO come da antica ricetta toscana con latte LATTERIA SOCIALE VALTELLINA bufala. AGRITURISMO ALPE CRAMPIOLO ha sapore dolce e aromatico, il profumo è t. 0445962239 vaccino ed aggiunta di latte ovino. t. 0342685368 delicato. CASEIFICIO QUATTRO PORTONI [email protected] CASEIFICIO t. 3478179494 [email protected] LATTERIA SOCIALE DI BRANZI www.latteriasocialetrissino.it [email protected] www.latteriavaltellina.it t. 035896507 t. 050650565 www.agriturismoalpecrampiolo.it [email protected] t. 034592061 Trissino - Vicenza [email protected] Delebio - Sondrio www.quattroportoni.it [email protected] VENETO www.caseificiobusti.it Alpe Crampiolo - Verbano/Cusio/Ossola LOMBARDIA www.latteriadibranzi.it PIEMONTE Cologno sul Serio - Bergamo Fauglia - Pisa LOMBARDIA Branzi - Bergamo TOSCANA LOMBARDIA

88 89 FORMAGGI FORMAGGI

BLU RAMANDOLO BOTÌRO DI PRIMIERO DI MALGA BRA D’ALPEGGIO DOP BRANZI CACIO SOPRAVVISSANO Affinato in tini ricoperti di vinaccia di Un burro a panna cruda affiorata Noi produciamo il nostro Bra Duro E’ un formaggio a pasta semicotta, che viene La burrata, la nostra specialità, è un cremoso AFFINATO IN GROTTA Ramandolo, ha un sapore in bilico, tra il naturalmente in malga da latte prodotto d’Alpeggio ancora a latte crudo. Lasciando normalmente stagionato per 2-3 mesi, anche latticino di aspetto simile alla , Partendo da Cupi, antico borgo tra i Sibillini, piccante e il dolce. La sua peculiarità è quella durante l’alpeggio estivo. Ha un intenso riposare il nostro latte di montagna e se può arrivare ad una stagionatura di 6 mesi che custodisce al suo interno un cuore di le genti delle Marche, si spostavano alla di essere un formaggio erborinato e piccante, colore che va dal giallo paglierino all’oro; il scremandone parzialmente la panna per e oltre. La singola forma pesa normalmente panna e stracciatella, ovvero mozzarella fine dell’estate, percorrendo itinerari antichi stagionato per due mesi, e poi affinato in profumo è moderatamente aromatico, con affioramento, otteniamo con lavorazione a intorno ai 10-12 Kg e viene ottenuta partendo sfilacciata. Formata da una sfoglia di pasta sulle vie della transumanza, per raggiungere botti ricoperte con vinacce di Ramandolo, note floreali ed erbacee vive. È di consistenza mano la tradizionale consistenza compatta da ben 120 litri di latte. La cagliata, ottenuta filata, una volta farcita, viene chiusa nella i pascoli invernali della Maremma. A un vino che è uno dei fiori all’occhiello della morbida e facilmente spalmabile. della pasta, ideale per le lunghe stagionature. partendo da latte intero coagulato alla parte superiore e legata a mano a formare settembre era tempo di partire, si lasciavano produzione vitivinicola friulana. Ha un colore temperatura di 35-37° C, viene dapprima il suo classico ciuffo. È oggi considerata il la casa e la famiglia e si percorreva quella blu acceso, una pasta morbida, mentre la CASEIFICIO COMPRENSORIALE SOC. AGR. LA BRUNA rotta in piccoli grani di un chicco di mais/ top della produzione tradizionale casearia PRIMIERO strada che portava a pascoli migliori… e crosta è ricoperta con le vinacce. t. 0171989169 riso e poi fatta cuocere ad una temperatura pugliese. dopo un cammino di almeno una settimana di 45° C. Successivamente viene estratta PEZZETTA t. 0439768659 [email protected] si arrivava in Maremma. Il nonno Venanzio [email protected] www.caseificiolabruna.it avvalendosi di un telo e messa nelle fascere, CASEIFICIO MALDERA pascolava il gregge nei terreni adiacenti t. 0432810827 ove subisce la la pressatura (per eliminare il www.caseificioprimiero.com t. 0803580565 al Santuario di Macereto, antica struttura [email protected] Monterosso Grana - Cuneo siero in eccesso) e la salatura. [email protected] Cinquecentesca, tappa per mercanti e www.pezzetta.it Mezzana - Trento PIEMONTE AZ. AGR. MONACI www.caseificiomaldera.it pellegrini che si dirigevano da Roma a TRENTINO ALTO ADIGE Loreto. Oggi a distanza di cento anni, le Fagagna - Udine t. 034571190 Corato - Bari nostre pecore pascolano ancora su quel FRIULI VENEZIA GIULIA [email protected] PUGLIA suggestivo altopiano nel cuore del Parco www.monaciformaggitipici.it Nazionale dei Monti Sibillini, a circa 1.000 metri di altezza. Branzi - Bergamo LOMBARDIA TENUTA SCOLASTICI t. 3247798863 [email protected] www.tenutascolastici.com

Pieve Torina - Macerata MARCHE

90 91 FORMAGGI FORMAGGI

CACIO SOPRAVVISSANO CACIO SOPRAVVISSANO CRUDO CACIO SOPRAVVISSANO CACIO SOPRAVVISSANO DEGLI ALBURNI CACIOCAVALLO DI AGNONE P.A.T. BARRICCATO AL MERLOT Vedi descrizione a fianco. PRIMO SALE STAGIONATO NEL FIENO Il caciocavallo è un formaggio a pasta Sovrano indiscusso della nostra produzione filata tipico del Sud Italia, ha una forma casearia, formaggio “archeologico” Partendo da Cupi, antico borgo tra i Sibillini, In questo formaggio c’è l’emozione della Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. le genti delle Marche, si spostavano alla particolare, ovoidale e con una strozzatura ed eredità della grande civiltà della tradizione più antica. Odori originari e Formaggio come piccoli frammenti di Dai nostri foraggi ai nostri formaggi, tutte le fine dell’estate, percorrendo itinerari antichi chiusa all’apice. L’appendice con il cappio Transumanza, il Caciocavallo di Agnone è un profumi nuovi per grandi sensazioni. emozioni rubate, sperimentando i cinque note ed i profumi del fieno naturale, prodotto sulle vie della transumanza, per raggiungere deriva dal metodo di stagionatura del formaggio a stagionata, ottenuto sensi. in azienda, in un pezzo di formaggio. i pascoli invernali della Maremma. Il nonno TENUTA SCOLASTICI caciocavallo, ovvero appese a cavallo di da un processo interamente manuale di pertiche. Probabilmente è proprio il modo lavorazione del latte crudo della nostra Venanzio pascolava il gregge nei terreni t. 3247798863 TENUTA SCOLASTICI TENUTA SCOLASTICI adiacenti al Santuario di Macereto, antica in cui stagiona che dà il nome a questo filiera agricola, caglio, siero innesto e sale. [email protected] t. 3247798863 t. 3247798863 formaggio. Il Caciocavallo di Agnone P.A.T. (Prodotto struttura Cinquecentesca, tappa per mercanti www.tenutascolastici.com e pellegrini che si dirigevano da Roma a [email protected] [email protected] Agroalimentare Tradizionale) è tra i prodotti www.tenutascolastici.com www.tenutascolastici.com CASEIFICIO COLLEBIANCO su cui si fonda la cultura enogastronomica Loreto. Oggi a distanza di cento anni, le Pieve Torina - Macerata nostre pecore pascolano ancora su quel t. 082853877 italiana. MARCHE Pieve Torina - Macerata Pieve Torina - Macerata suggestivo altopiano nel cuore del Parco [email protected] MARCHE MARCHE CASEIFICIO DI NUCCI Nazionale dei Monti Sibillini, a circa 1.000 www.collebianco.it metri di altezza. E’ qui che si estende la t. 086577288 nostra azienda e avviene la trasformazione Bellizzi - Salerno [email protected] del latte in formaggio. Questo formaggio CAMPANIA www.caseificiodinucci.it gioca con sottili sensazioni ricche di inebrianti fragranze, gustosi sapori e colorate Agnone - Isernia sfumature. MOLISE TENUTA SCOLASTICI t. 3247798863 [email protected] www.tenutascolastici.com

Pieve Torina - Macerata MARCHE

92 93 FORMAGGI FORMAGGI

CACIOCAVALLO DI CACIOCAVALLO CACIOCAVALLO PODOLICO CACIOCAVALLO SILANO DOP CACIOFIORE DI COLUMELLA MARIANNA CASTELFRANCO IN MISCANO DI LATTE VACCINO DEL GARGANO Il caciocavallo è un tipo di formaggio a pasta Sergio Pitzalis e sua moglie Marina da La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un L’Agriturismo “Caseria”, oltre ad una Un lavoro gomito a gomito con l’allevatore Con il latte delle vacche podoliche si filata, come il e la mozzarella, il vent’anni sono artigiani caseari e produttori di obiettivo: realizzare specialità casearie di produzione propria di salumi ed ortaggi, con un costante controllo della materia fanno formaggi straordinari, primo fra che significa che è stato stirato e modellato a formaggi ovini. Tutti i formaggi nascono dal eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel 2009, ha un proprio piccolo Caseificio Aziendale prima. Inoltre le caratteristiche del latte tutti il caciocavallo Podolico. Ma le vacche mano. La crosta contiene piccole scanalature latte proveniente da greggi proprie allevate in è stato avviato un caseificio a Ovaro, a 525 all’interno della Azienda Agrituristica. Prodotto sono molto simili anche per fattore di questa antica razza ne fanno poco, lasciate dalle corde di contenimento e regime semibrado: le pecore pascolano nelle metri di altitudine. In Alta Carnia, produciamo, di punta del Caseificio è il caciocavallo, meglio morfologico: tutto il latte proviene dalle pochissimo e solo in certi periodi dell’ anno. si contraddistingue per un colore giallo colline vicino Cerveteri durante la stagionatura grazie ad un’attenta selezione e controllo conosciuto come Caciocavallo di Castelfranco zone incontaminate dell’alto casertano Si può com­prendere dunque come questa paglierino. assumono un carattere irripetibile. I prodotti del latte destinato alla lavorazione, i nostri di Sergio Pitzalis emergono dal latte grazie alla prodotti caseari con tecniche all’avanguardia, in Miscano, lavorato e filato rigorosamente a e della Media Valle del Volturno, area razza un tempo dominante­ sul territorio CASEIFICIO PAESE mano con latte vaccino. prevalentemente collinare a ridosso del italiano, sia ormai confinata nelle poche ripetizione di gesti appresi e tramandati dalla ma sempre attente alla più fedele tradizione. E’ un formaggio che racchiude i segreti di una Parco Nazionale del Matese e vicino al Parco aree del meridione, dove il pascolo è avaro, t. 0984578350 generazione precedente; sono buoni perche La genuinità, presente nei nostri prodotti, è lunga tradizione Castelfranchese, a questo si Regionale Taburno Camposauro. Prodotto l’acqua poca e difficile la sopravvivenza. Per [email protected] le pecore vengono nutrite con foraggi naturali rappresentata da sapienti metodi di lavorazione associano, formaggi, mozzarelle, tipico che segna la storia dei monti del modellare il caciocavallo Podolico si taglia www.caseificiopaese.it (orzo, avena, fave) la sera dopo il ricovero in dei formaggi, assolutamente artigianali, e ricotta. I Caciocavalli vengono stagionati Matese: si utilizza latte vaccino cotto a mano, a fettine la pasta e sì versa acqua bol­lente. ovile e la mungitura. Questo garantisce al latte garantendo così l’assoluta qualità. La caciotta in cantina per un periodo che va dai 3 ai salatura in salamoia e poi asciugata in cella. Il caciocavallo Podolico è un formaggio Camigliatello Silano - Cosenza munto sapori vivi e veri che si trasferiscono Marianna è prodotta con latte di capra 12 mesi, prodotti in un piccolo numero di nobile da consumare solo a tavola. Quando è CALABRIA poi nelle forme, in ognuna delle quali la pastorizzato lavorato minuziosamente. Ha esemplari, il tutto nel rispetto della tradizione, CASEIFICIO IL CASOLARE ben maturo ha profu­mi complessi, ampi, di grana della pasta, il colore, l’odore, i giochi un sapore delicato ed è ideale per chi vuole della stagionatura assumono un carattere rimanere leggero, ma appagato nel gusto. Per della stagioni e del benessere degli animali da t. 0823610906 pascolo e spezie ed una persisten­za gustativa irripetibile. Il Caciofiore di Columella è un quanto riguarda la stagionatura, la migliore è latte. Caciocavallo ottenuto da latte crudo di [email protected] inimitabile. formaggio che risale dall’antica Roma, quella di 15 o 20 giorni, mentre si presenta con Bruna Alpina e Pezzata Rossa, dal colore giallo www.caseificioilcasolare.it paglierino, qualche occhiatura e un intenso MASSERIA PAGLICCI prodotto con latte di pecora. una pasta morbida e priva di crosta. profumo di erbe dei pascoli. Alvignano - Caserta t. 0882456288 AZ. AGR. PITZALIS SERGIO PEZZETTA CAMPANIA AGRITURISMO CASERIA [email protected] www.masseriapaglicci.it t. 069987072 t. 0432810827 t. 0824960115 [email protected] [email protected] [email protected] Rignano Garganico - Foggia www.lisoladelformaggio.it www.pezzetta.it www.agriturismocaseria.it PUGLIA Bracciano - Roma Fagagna - Udine Castelfranco in Miscano - Benevento LAZIO FRIULI VENEZIA GIULIA CAMPANIA 94 95 FORMAGGI FORMAGGI

CACIOTTA ROMANA CACIOTTA TOSCANA CAPRINI DELL’ELVO CAPRINO STAGIONATO CAPRINO STAGIONATO CARNIA STAGIONATO La Caciotta Genuina Romana è realizzata Prodotti con latte di mucca e pecora, hanno I caprini dell’Elvo si possono consumare Il latte di capra è da sempre apprezzato ERBORINATO Alle caratteristiche intermedie tra un prodotto con latte ovino pastorizzato, dopo 10-12 un sapore dolce e un delicato aroma di latte. subito o dopo stagionatura a 4°C che può e viene tutt’oggi considerato una valida Per fare il buon formaggio è necessario fresco e uno stagionato, si presenta con ore di spurgo le forme vengono messe a Si sposano egregiamente con ogni tipo di arrivare fino a due mesi ed oltre, passando alternativa al latte vaccino. Il latte di capra è, partire da ingredienti eccellenti: il latte deve profumi ed aromi assai variegati e con salare in salamoia satura per circa 10 ore esigenza culinaria: da un semplice”sfizio” dal sapore delicato e leggermente acidulo, infatti, più ricco di potassio, calcio e fosforo essere ottimo. Il risultato è certo quando sfumature che vanno da tonalità dolci e al kg. La caciotta una volta salata viene di fine pasto ad un gustoso ingrediente per alla formazione di una parte molle sotto la e vitamine del gruppo B. E’ più temolabile l’alimentazione e la vita delle capre sono tonalità leggermente amare tipicamente posta ad asciugare in ambienti naturali un club sandwich o ad un’insalata estiva. pelle, sino al piccante ed alla sapidità che rispetto al latte vaccino, ed è per questo a livelli alti: è per questo motivo che La legate ai prodotti di montagna. Dal sapore fino alla formazione della crosta o buccia, Freschi, leggeri, perfetti per ogni occasione. precedono il sentore di ammoniaca (3 mesi motivo che abbiamo optato per la mungitura Capreria ha scelto la cura e il benessere degli gradevole e leggermente piccante, è successivamente si passa alla stagionatura Una delizia per il palato la Caciotta Toscana è e più). a mano, proprio per preservare tutte le sue animali e la filiera corta nella produzione, particolarmente indicato per uno spuntino e in ambienti a temperatura e umidità un formaggio che deriva dalla miscela di latte proprietà organolettiche. Un formaggio di per il fine pasto in quanto lascia in bocca un CASCINA ALBERTANA portando a livello eccelso il formaggio. controllata. La pasta è morbida e compatta di mucca e pecora pastorizzato. carattere, deciso, importante; pasta morbida Erborinato con tipiche striature bluastre, aroma pieno e voluttuoso. con occhiature; al taglio il colore si presenta e bianca, color paglierino, gusto deciso. CASEIFICIO MAREMMA DI SPADI t. 3397286111 il Blu con l’aumentare della stagionatura CASEIFICIO VAL TAGLIAMENTO variabile dal bianco al paglierino intenso. Il [email protected] Ideale abbinato a confetture agrodolci. migliora, aumentando il sapore intenso. sapore è aromatico e lievemente piccante, FORTUNATO www.albertana.it AZ. AGR. DOLCE FIORITA t. 043374349 più intenso a stagionatura avanzata. L’odore t. 056651349 LA CAPRERIA [email protected] è di latte fresco. Netro - Biella [email protected] t. 3470184676 t. 0444634125 www.caseificiovaltagliamento.it PIEMONTE www.caseificiomaremma.it [email protected] [email protected] CASEIFICIO DE JULIIS E FIGLI Enemonzo - Udine www.dolcefiorita.it www.lacapreria.it t. 067139146 Follonica - Grosseto FRIULI VENEZIA GIULIA [email protected] TOSCANA Rapallo - Genova Montegalda - Vicenza www.caseificiodejuliis.it LIGURIA VENETO

Roma LAZIO

96 97 FORMAGGI FORMAGGI

CASAT DEL BALDO CASCIOTTA DI URBINO DOP CASECC CASOLET CASTELMAGNO DOP CREMA DI FORMAGGIO Il monte Baldo unisce i territori di Malcesine, È un formaggio dalla pasta molle e friabile e Latte vaccino crudo e intero. Pasta cruda e Tipico cacio di montagna a pasta cruda, Prodotto solo col latte estivo da vacche al E RUCOLA di Sabbionara e di Avio. Sul Baldo si trovano dal sapore dolce e piacevolmente gradevole. caglio di vitello. Appena dopo la produzione tenera e a latte intero, tradizionale della pascolo negli alpeggi della Valle Grana, sopra La Latteria di Lagundo propone a tutti gli le malghe e i pascoli dei nostri allevatori Fresca e cremosa, la Casciotta d’Urbino è ricoperto di foglie di castagno. Pasta Val di Sole. Un tempo si produceva solo in i 1000 metri, e un formaggio raro. Unico amanti dei latticini, grandi e piccoli, un soci. Ai piedi di questa montagna i viticoltori D.O.P. è protagonista della tavola a tutte le fondente, a volte con colature sottocrosta, autunno, quando le mandrie erano già scese nel suo genere, di grande intensita e varieta invitante assortimento di formaggi saporiti, soci della cantina coltivano la vigna da cui ore: per piccoli stuzzichini, abbinata con pere bianco porcellana brillante, occhiatura dagli alpeggi, le vacche erano in asciutta e aromatica: dalle note di latte cotto, alla frutta latte e panna fresca, burro di qualità si ricava pregiato nettare di Bacco. E, dalla o fichi, oppure per ripieni di pasta fresca. piccola ed irregolarmente diffusa. Odore le mungiture giornaliere erano scarse: era secca, dalle note vegetali di fieno, ai sentori e genuino formaggio quark. sommità di questo monte, si può ammirare È ottima, tra l’altro, per contorni cucinati delicato di panna e latte, sentori erbacei, di il formaggio “di casa” per eccellenza, da animali e note di fungo e sottobosco. La Tutto della migliore qualità e con un tutto il Garda. Con il latte delle mucche che alla piastra e pur se scaldata e lasciata humus e fungo. Gusto dolce inizialmente poi consumare prevalentemente in famiglia nei pasta e granulosa per la sua lavorazione inconfondibile sapore naturale. Non solo pascolano sul Baldo viene prodotto il Casat raffreddare resta morbida e gustosa. lievemente acidulo con sapidità equilibrata. mesi invernali. Si consuma generalmente complessa e ingegnosa e il colore giallo gli abitanti del posto ma anche gli ospiti in del Baldo, formaggio che rappresenta una Gli aromi di humus accompagnano fresco o semi-stagionato. paglierino-ocra per i foraggi freschi dei vacanza apprezzano il nostro impegno e il delle nostre eccellenze casearie. Casat è CASEIFICIO VAL D’APSA la degustazione dall’inizio alla fine. pascoli d’alta quota. Con il procedere della CASEIFICIO CERCEN prelibato assortimento dei nostri prodotti un termine dell’idioma locale che significa t. 072252187 Abbinamento: confettura di rosa canina, stagionatura, la sua particolare struttura lattiero-caseari. Crema di formaggio dal prodotto caseario. [email protected] marmellata di agrumi in genere. Miele t. 0463900029 puo consentire il passaggio di ossigeno sapore fresco, leggermente acidulo e www.caseificiovaldapsa.it d’acacia. Mela rosa. [email protected] all’interno della pasta e il conseguente caratteristico di Rauke (rucola). Consistenza: CASEIFICIO SOCIALE SABBIONARA sviluppo di un’erborinatura naturale, molto AZ. AGR. FONTEGRANNE www.caseificiocercen.it morbido a elastico e siero di latte sfugge t. 0464684641 Urbino - Pesaro Urbino apprezzata tra gli intenditori. durante il taglio. Latte vaccino. MARCHE Terzolas - Trento [email protected] t. 335458296 SOC. AGR. LA BRUNA www.caseificiosabbionara.com [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. www.fontegranne.it t. 0171989169 t. 0473448710 Sabbionara - Trento [email protected] [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE Belmonte Piceno - Fermo www.caseificiolabruna.it www.sennereialgund.it MARCHE Monterosso Grana - Cuneo Lagundo - Bolzano PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE

98 99 FORMAGGI FORMAGGI

CRESCENZA DOLCE CAPRA FATULÌ DELLA VAL SAVIORE FIOR DI LATTE FIOR DI LATTE FIOR DI LATTE DI AGEROLA La natura nel cuore: questa è la filosofia che Ha la caratteristica di essere prodotto con Da oltre trent’anni Gualberto produce Il Caseificio Alan Farm offre ai propri clienti Il fiordilatte, è un formaggio a pasta filata, Il fior di latte è un formaggio freschissimo, accompagna tutta la nostra produzione. Latte una lavorazione lenta e delicata, rendendolo formaggi lavorando esclusivamente una vasta scelta di formaggi e mozzarelle molle, prodotto con latte vaccino derivante buono e gustoso, che conserva tutta la vaccino intero di montagna: sapori, profumi, così molto leggero e molto adatto per gli con il latte delle sue capre e seguendo di prima qualità, ottenute dalla lavorazione da una o più mungiture effettuate in un sapienza della tradizione casearia, che parla colori che portano in tavola la magia di una intolleranti al latte vaccino. La crosta è sottile personalmente l’alimentazione degli animali, del latte dei propri allevamenti. Il segreto tempo massimo di sedici ore. La produzione di passione e di lievito madre. Il fior di latte valle incontaminata come la Val d’Aveto, nel di colore bianco avorio, mentre la pasta è la mungitura e la trasformazione. La qualità sta nel controllo meticoloso della linea di di fiordilatte risale al Medioevo, nella zona è un prodotto sano e gustoso che mantiene cuore della Liguria. Tutti i nostri formaggi bianchissima e compatta. Il suo gusto è del latte dipende dalla razione alimentare, produzione, nel rispetto di tutte le norme di Napoli, quando il latte giungeva quasi intatta la propria carica batterica e inalterato seguono le antiche tecniche di lavorazione dolce e caratterizzato da un raffinato aroma dalla qualità dei foraggi e dei cereali, dalla igienico-sanitarie, nell’esperienza dei maestri inacidito ai caseifici, formando una quagliata tutto il proprio sapore e gusto. Il latte della tradizione contadina ligure, ripensate tipico caprino. pulizia della lettiera sulla quale sostano le “casari”. che si prestava molto bene ad essere utilizzato, unito ai fermenti lattici, al sale e al dal casaro e adattate alle moderne tecnologie. capre in stalla, dalla corretta mungitura e lavorata. caglio, fa nascere una specialità semplice e I nostri prodotti hanno sentore di pascoli PEZZETTA dall’igiene delle attrezzature e dei locali di ALAN FARM genuina. CASEIFICIO DE GENNARO incontaminati, profumati di una flora varia e t. 0432810827 trasformazione. Il latte viene lavorato crudo t. 0773850147 LATTERIA SORRENTINA selvatica che rende unico il nostro latte e il [email protected] ed è quindi necessario evitarne inquinamenti [email protected] t. 0818028936 nostro formaggio, espressione di un lavoro www.pezzetta.it non desiderati. Il Fatulì, che in dialetto www.caseificioalanfarm.com [email protected] t. 0815304744 che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, significa “piccolo pezzo”, è un caprino molto www.caseificiodegennaro.it [email protected] del cibo. Formaggio soffice e spalmabile. Fagagna - Udine particolare e raro, realizzato ancora da alcuni Pontinia - Latina www.latteriasorrentina.com Consumato semplice per apprezzarne le FRIULI VENEZIA GIULIA casari con il latte crudo proveniente da una LAZIO Vico Equense - Napoli caratteristiche di freschezza è usato anche razza originaria di queste zone, la capra CAMPANIA Sant’Anastasia - Napoli cotto per diverse ricette: sfoglie gustose o bionda dell’Adamello. CAMPANIA ricchi primi piatti. Il suo particolare gusto racconta la genuinità del nostro latte. AZ. AGR. LE FRISE CASEIFICIO VAL D’AVETO t. 0364598298 [email protected] t. 0185870390 www.lefrise.it [email protected] www.caseificiovaldaveto.com Artogne - Brescia LOMBARDIA Rezzoaglio - Genova LIGURIA

100 101 FORMAGGI FORMAGGI

FODOM FONTAL FONTINA DOP FORMADI FRANT FORMAGELLA TREMOSINE FORMAGGELLA DEL LUINESE DOP La Latteria Di Livinallongo nasce dalla Il termine Fontal è entrato in uso negli anni La Fontina DOP eccelle tra i formaggi di Le tante forme di formaggio utilizzate per Nel 1998, con l’acquisto di un’azienda Originario dell’area alpina lombarda, lungo passione di un gruppo di contadini per i ’50 ed oggi, il Fontal di Cavalese rappresenta montagna per la sua pasta morbida ed produrlo sono sminuzzate e amalgamate agricola per allevamento di bovini di razza le zone montane e collinari a Nord della prodotti caseari della zona del Col di Lana, una delle Eccellenze del Gruppo Formaggi del elastica, fondente, intensamente profumata, in un unico composto. Poi si aggiungono Bruna, situata nella vicina Val di Bondo Provincia di Varese, è un formaggio grasso cuore ladino delle Dolomiti Bellunesi, a Trentino. È un formaggio con caratteristiche con un’occhiatura non eccessiva. Presenta sale, pepe e panna, che rendono al prodotto nella Cooperativa si da vita ad un nuovo a pasta semidura caratterizzato da una circa due chilometri dalla località turistica di organolettiche particolari, legate soprattutto una crosta untuosa, compatta, marroncina un gusto molto particolare e inimitabile. impulso innovativo che porta Alpe del Garda breve stagionatura. Il sapore è mediamente Arabba. La latteria e caseificio ha trasformato alla freschezza e alla qualità del latte e una forma cilindrica appiattita con facce La sua lavorazione prevede un periodo di a consolidare le sue scelte qualitative. La dolce, delicato, gradevole e si intensifica in realtà l’intento di salvare la tradizione utilizzato, che gli conferisce un aroma dolce piane e scalzo tendenzialmente concavo riposo per poi essere sottoposto a una decisione di allevare esclusivamente capi con il progredire della stagionatura; locale e di riportare nei negozi e sulle e intenso. che pesa mediamente 8÷9 kg. L’amabilità breve stagionatura fino a che raggiunge una di razza Bruna Alpina, per la produzione di l’odore e l’aroma sono delicati e anch’essi tavole dei clienti gli ottimi formaggi locali, del suo sapore la fa diventare sposa ideale consistenza compatta. latte e quindi formaggi di estrema qualità, si intensificano durante la stagionatura; prodotti con latte freschissimo dei pascoli CASEIFICIO SOCIALE DELLA per mille ricette, lasciando che la fantasia è stata una scelta coraggiosa dell’Azienda la struttura è elastica, umida, morbida e delle Dolomiti, situati a ben 1500 metri di VAL DI FIEMME trovi sbocco per qualsiasi creazione e PEZZETTA Agricola, ma che tuttora qualifica Alpe del abbastanza solubile; il colore della pasta è altezza. Il consorzio, nato nel lontano 1938, t. 0462340284 abbinamento. t. 0432810827 Garda sui mercati. Formaggio tipico di omogeneo e prevalentemente bianco. si è ampliato nel 1983 con una nuova sede [email protected] Tremosine, a pasta morbida, lievemente [email protected] PRODUTTORI LATTE FONTINA AZ. AGR. CAPRIVALCUVIA destinata alla lavorazione del latte. Il foraggio www.caseificiocavalese.it www.pezzetta.it occhiato, dal sapore fragrante e dal profumo degli animali è, dunque, naturale, interamente t. 016535714 delicato delle essenze dei prati di montagna. t. 3381017119 vegetale, e favorisce la produzione di un tipo Carano - Trento [email protected] Fagagna - Udine Sapientemente maturato in locali con muffe [email protected] di latte ancora più genuino. I formaggi del TRENTINO ALTO ADIGE www.fontinacoop.it FRIULI VENEZIA GIULIA selezionate per ottenere un prodotto unico, www.formaggelladelluinese.it caseificio, quindi, mantengono un sapore squisitamente buono e dalla massima più intenso e genuino: freschi, stagionati o Saint Christophe - Aosta digeribiltà. Rancio Valcuvia - Varese affumicati che siano. Il Fodom è un formaggio VALLE D’AOSTA LOMBARDIA dal sapore erbaceo prodotto nei mesi estivi. CASEIFICIO SOCIALE ALPE DEL GARDA LATTERIA DI LIVINALLONGO t. 0365953050 [email protected] t. 043679237 www.alpedelgarda.it [email protected] www.latteriadilivinallongo.com Tremosine sul Garda - Brescia LOMBARDIA Livinallongo Belluno VENETO

102 103 FORMAGGI FORMAGGI

FORMAGGI CRUDI VEGANI FORMAGGIO ALLE ERBE FORMAGGIO DI ASINA FORMAGGIO DI CAPRA FORMAGGIO DI FIENO Colore, natura, energia, semplicità, bellezza. La Latteria di Lagundo propone a tutti gli Il formaggio di asina dell’azienda La Latteria di Lagundo propone a tutti gli A PASTA MORBIDA DI MONDAINO DOP Sono questi i concetti che hanno ispirato Katia amanti dei latticini, grandi e piccoli, un Montebaducco è il primo formaggio al amanti dei latticini, grandi e piccoli, un Vedi descrizione a fianco. Sapore: aromatico, Il Formaggio di Fossa di Mondaino, che nel a creare, nel centro di Roma, un posto diverso invitante assortimento di formaggi saporiti, mondo prodotto esclusivamente con latte invitante assortimento di formaggi saporiti, delicato con note fini e fresche con aggiunta 2008 ha ottenuto il Marchio D.O.P., è un vero da tutti gli altri: Ecrù. Ecrù è un luogo dove latte e panna fresca, burro di qualità e d’asina. E’ stato presentato per la prima latte e panna fresca, burro di qualità e di fiori di fieno e trifoglio. Consistenza: molto e proprio prodotto di nicchia, poiché viene incontrarsi, bere e mangiare solo prodotti genuino formaggio quark. Tutto della volta a Milano Expo 2015 . Per l’occasione genuino formaggio quark. morbida, fine, gradevole, quasi spalmabile. ottenuto seguendo tre regole d’oro: solo che, dalla loro crescita e raccolta, sono migliore qualità e con un inconfondibile fu soprannominato “Asinino Reggiano” a Tutto della migliore qualità e con un Latte: latte vaccino. puro pecorino di primavera, poi stagionato passati per il minor numero di trasformazioni sapore naturale. Non solo gli abitanti motivo della tipologia di formaggio, asinino e inconfondibile sapore naturale. Non solo per tre mesi e da infossare una sola volta possibili. Si prepara tutto con prodotti che del posto ma anche gli ospiti in vacanza del luogo di produzione appunto il territorio gli abitanti del posto ma anche gli ospiti in LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. all’anno in agosto, affinché le fosse non si vengono dalla terra: verdura, frutta, semi, apprezzano il nostro impegno e il prelibato reggiano. Ha un sapore e un aroma delicato e vacanza apprezzano il nostro impegno e il t. 0473448710 “sfiniscano”, saturandosi, e non facciano lavorati senza temperatura, ma con processi assortimento dei nostri prodotti lattiero- fragrante di orzo, cocco, mandorla e nocciola prelibato assortimento dei nostri prodotti [email protected] perdere al formaggio le celebri valenze di fermentazione, marinatura ed essiccazione. caseari. Sapore: leggermente secco o e un retrogusto gusto di “selvatico”. lattiero-caseari. Questo formaggio ha un www.sennereialgund.it organolettiche. Tutto quello che si ordina viene preparato sul speziato, anche leggermente acido, ma non sapore caratteristico, se maturo un po’ AZ. AGR. AGRIT. MONTEBADUCCO momento. La spesa viene fatta tutti i giorni: far aspro. Consistenza: morbida. Latte: latte piccante, ma non sgradevole. Consistenza: Lagundo - Bolzano IL FORMAGGIO DELLE FOSSE mangiare cose freschissime e rigorosamente vaccino. t. 0522886375 morbida a semi-solida, ma compatta. Latte: TRENTINO ALTO ADIGE DELLA PORTA DI SOTTO di stagione è un altro dei fondamenti del [email protected] latte di capra. LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. t. 0541981550 lavoro di Ecrù. Formaggi crudi vegani con www.montebaducco.it LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. [email protected] frutta secca a guscio fermentata e stagionata. t. 0473448710 www.portadisotto.it varie aromatizzazioni: miso (soia fermentata), [email protected] Quattro Castella - Reggio Emilia t. 0473448710 EMILIA ROMAGNA curcuma, feta di mandorle, funghi shiitake. www.sennereialgund.it [email protected] Mondaino - Rimini www.sennereialgund.it EMILIA ROMAGNA ECRÙ RAW & ORGANIC FOOD Lagundo - Bolzano ART GALLERY TRENTINO ALTO ADIGE Lagundo - Bolzano t. 0668804282 TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] www.ecrurawfood.it

Roma LAZIO

104 105 FORMAGGI FORMAGGI

FORMAGGIO DI FOSSA DI FORMAGGIO DI LATTE FORMAGGIO DI VINO FORMAI DE MUT FRICO GARDA RISERVA SOGLIANO DOP DI CAPRA OROBICA NOSSE OTTO DELL’ALTA VAL BREMBANA DOP Viene preparato con una selezione di Il Garda Riserva è una particolare selezione Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Formaggi di latte di capra orobica intero La Latteria di Lagundo propone a tutti gli Prodotto in alta Valle Brembana, sugli formaggi freschi e stagionati, che, in un delle migliori forme di formaggio Garda, deve il proprio nome al fatto che la sua crudo ottenuti con coagulazione acido amanti dei latticini, grandi e piccoli, un alpeggi tra i 1.300 e i 2.500 metri di secondo momento, vengono tagliati a cubetti accuratamente scelte dai nostri casari. stagionatura avviene in ambienti troncoconici presamica o presamica. Sono formaggi invitante assortimento di formaggi saporiti, altitudine, è un formaggio, di latte vaccino, e miscelati con patate. Il prodotto è precotto Prodotto con latte scremato di sola razza sotterranei di origine medievale, denominate a pasta cruda (freschi e stracchini) o latte e panna fresca, burro di qualità e dalle origini antichissime. La denominazione ed è proposto sottovuoto, per garantire la più Bruna Alpina allevate esclusivamente fosse. In osservanza al rigido disciplinare di semicotta (formaggelle), molle (freschi genuino formaggio quark. Tutto della in dialetto bergamasco significa “Formaggio lunga durata possibile. Disponibile in diverse nell’Azienda Agricola di Alpe del Garda. La produzione, questo formaggio di latte ovino e stracchini) o semidura (formaggella), migliore qualità e con un inconfondibile di monte”. Ha una maturazione minima di 45 varianti: allo speck, alle erbe, agli asparagi, selezione Riserva si presenta con un’età viene stagionato per circa 80 giorni prima grassi, a stagionatura breve (freschi 3 sapore naturale. Non solo gli abitanti giorni, che può essere protratta anche per al radicchio e alla zucca, a seconda della minima di 24 mesi ma può raggiungere di essere deposto nelle caratteristiche fosse giorni e stracchini 15 giorni) o medio-lunga del posto ma anche gli ospiti in vacanza più anni, un sapore delicato e poco salato. stagione. stagionature anche superiori. Partendo dalla base del formaggio Garda, con racchiuso in sacchi di cotone. La fossa, una (minimo 30 giorni formaggelle). Il caprino apprezzano il nostro impegno e il prelibato L’aroma restituisce la fragranza dei foraggi PEZZETTA volta riempita, viene sigillata con sabbia, fresco di capra orobica si chiama formagìi assortimento dei nostri prodotti lattiero- alpini. Ha il marchio di Denominazione di l’aumentare dei mesi di stagionatura cresce gesso e tavole di legno in modo da ottenere e nella variante a crosta fiorita fiorone. Lo caseari. Sapore: piacevolmente mite, Origine Protetta (DOP). t. 0432810827 incredibilmente la potenza dei sapori che una fermentazione anaerobica al formaggio di capra orobica è chiamato aromatico leggermente speziato, per la [email protected] questo formaggio sa regalare ad ogni per circa 90 giorni. roviöla. La formaggella di capra orobica è raffinatezza con la vinaccia, ha una nota di LATTERIA SOCIALE DI BRANZI www.pezzetta.it assaggio. chiamata matüscin. buon vino. Coerenza: elastica fino a fissarla. t. 034592061 FOSSE DI BRANDINELLI Fagagna - Udine CASEIFICIO SOCIALE ALPE DEL GARDA Latte: latte vaccino. [email protected] LATTERIA SOCIALE DI BRANZI FRIULI VENEZIA GIULIA t. 0365953050 t. 0541948645 LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. www.latteriadibranzi.it [email protected] t. 034592061 [email protected] www.fossebrandinelli.it [email protected] t. 0473448710 Branzi - Bergamo www.alpedelgarda.it www.latteriadibranzi.it [email protected] LOMBARDIA Tremosine sul Garda - Brescia Sogliano al Rubicone - Forli Cesena www.sennereialgund.it EMILIA ROMAGNA Branzi - Bergamo LOMBARDIA LOMBARDIA Lagundo - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE

106 107 FORMAGGI FORMAGGI

GORGONZOLA DOLCE DOP GORGONZOLA DOLCE DOP GORGONZOLA MALGHESE DOP GORGONZOLA PICCANTE DOP GORGONZOLA PRIMULA VERDE GRAN CAPRA CASEIFICIO ARIOLI ACHILLE CASEIFICIO GELMINI CARLO CASEIFICIO ANGELO CROCE CASEIFICIO PALZOLA DOP EREDI BARUFFALDI La Latteria di Lagundo propone a tutti gli Il Gorgonzola dolce DOP, al contrario del Il Gorgonzola è un formaggio molle a Il Gorgonzola Malghese D.O.P. è un Il Gorgonzola al naturale di Palzola è uno dei Dal 2011 l’Azienda è certificata. Controllo amanti dei latticini, grandi e piccoli, un piccante, si presenta morbido e cremoso pasta cruda che appartiene alla famiglia formaggio erborinato a pasta molle realizzato prodotti più significativi dell’azienda e tra i costante nella selezione delle materie invitante assortimento di formaggi saporiti, con un sapore intenso e molto caratteristico. degli “erborinati”, esistono due tipologie: il con latte intero di vacca sottoposto a più ricercati dai cultori e amanti del mondo prime, utilizzo di attrezzature d’avanguardia, latte e panna fresca, burro di qualità e L’abbinamento classico di questo formaggio Gorgonzola Dolce, dal gusto più delicato e il pastorizzazione proveniente da aziende del formaggio. La forma viene stagionata per analisi scrupolosa dei processi produttivi genuino formaggio quark. Tutto della è con noci e , perfetto per Gorgonzola Piccante, con una stagionatura agricole ubicate nelle provincie del territorio 70 giorni e in questo periodo l’erborinatura uniti all’amore per i gesti della tradizione, migliore qualità e con un inconfondibile mantecare risotti o da gustare così com’è. più prolungata e un gusto decisamente più del Consorzio di tutela del formaggio si espande delicatamente lungo tutta la ci consentono di salvaguardare la naturale sapore naturale. Non solo gli abitanti Predilige vini morbidi e sapidi sia bianchi che marcato. gorgonzola. superficie della pasta compatta. In maniera genuinità di una gamma di prodotti dal gusto del posto ma anche gli ospiti in vacanza rossi. più accentuata verso il centro con un colore immutabile , sempre in linea con le nuove apprezzano il nostro impegno e il prelibato CASEIFICIO GELMINI CARLO CASEIFICIO ANGELO CROCE verde abbastanza scuro tipico. Rimane esigenze del consumatore. Particolarmente assortimento dei nostri prodotti lattiero- CASEIFICIO ARIOLI ACHILLE caseari. Sapore: note dolci, perfettamente t. 029050924 t. 037784236 comunque cremoso nel puro stile della apprezzato dai palati più raffinati, questo equilibrate nel gusto, un formaggio per t. 029407302 [email protected] [email protected] famiglia Paltrinieri. Si tratta del Gorgonzola gorgonzola dal gusto deciso, racchiude intenditori. Consistenza: dura, ma in bocca [email protected] www.caseificio-gelmini.it www.caseificioangelocroce.it detto anche piccante. tutta l’esperienza della migliore produzione la consistenza si sente ancora piacevole, può www.arioliachille.com casearia. Besate - Milano Casalpusterlengo - Lodi CASEIFICIO PALZOLA anche essere strofinata. Latte: latte di capra. EREDI BARUFFALDI Ozzero - Milano LOMBARDIA LOMBARDIA t. 016380940 LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. LOMBARDIA [email protected] t. 032183717 www.palzola.it [email protected] t. 0473448710 www.eredibaruffaldi.com [email protected] Cavallirio - Novara www.sennereialgund.it PIEMONTE Castellazzo Novarese - Novara PIEMONTE Lagundo - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE

108 109 FORMAGGI FORMAGGI

GRANA PADANO DOP DOP GRANA PADANO DOP GRANA PADANO DOP GRANA PADANO DOP GRANA PADANO DOP CASEIFICIO BOLDINI G.B. CASEIFICIO CANTARELLI CASEIFICIO PENNAR CASEIFICIO S. ROCCO CASEIFICIO ZUCCHELLI INDUSTRIA CASEARIA VILLA Il caseificio è noto per la produzione propria La storia del Caseificio Cantarelli risale molto Il Caseificio Pennar Asiago riesce a proporre Il GRANA PADANO è una produzione Il “Caseificio Zucchelli” un’impresa casearia All’Industria Casearia Villa Srl produciamo di formaggio Grana Padano D.O.P. “Riserva”, indietro nel tempo, fino agli anni Trenta questi formaggi con una stagionatura (Denominazione Origine Protetta) e come a carattere familiare, situata alla Cascina Grana Padano nel segno della tradizione con stagionatura superiore ai 20 mesi. dello scorso secolo in cui è stata avviata importante superiore ai 30 mesi. Grazie tale è inserito nel Consorzio di Tutela Marmorina di Orio Litta (Lodi), centro famigliare. Il nostro Grana Padano ha il La stagionatura del Grana Padano permette l’attività casearia da parte di Antonio Adriano alla eccezionale qualità del latte, vengono Formaggio Grana Padano che garantisce rurale della Bassa Lodigiana. Attingendo marchio DOP (denominazione di origine una serie d’importanti cambiamenti fisico- Cantarelli senior che ha stabilito la sede del prodotti senza l’ausilio di conservanti o le caratteristiche e la qualità del prodotto dalla tradizione secolare della produzione protetta). Questo garantisce che tutte le fasi chimici con cui il formaggio acquisisce le Caseificio in Acquanegra sul Chiese (MN) antifermentativi. Per questo e per l’estrema tramite periodiche verifiche sia negli del Granone Lodigiano oggi il “Caseificio del processo (produzione, trasformazione ed sue tipiche caratteristiche organolettiche e e ha iniziato l’attività di trasformazione del dolcezza nel sapore numerosi esperti allevamenti che presso i caseifici. Il GRANA Zucchelli” riesce a coniugare quanto di elaborazione) avvengono nella nostra area gustative. latte in formaggio Grana Padano, aderendo considerano il formaggio Grana del Caseificio PADANO D.O.P. del Caseificio San Rocco è meglio rappresentato dalla tradizione, e dalle geografica. Del Grana Padano realizziamo 3 tra i primi produttori al Consorzio di Tutela: Pennar Asiago una vera delizia, anche prodotto con latte proveniente da aziende moderne tecnologie lattiero-casearie. Gli diverse stagionature per 3 grandi sapori, tutti CASEIFICIO BOLDINI infatti con orgoglio l’azienda Cantarelli ha perché ottenuto con solo latte scremato di in Filiera Controllata Certificata ISO 22005 e aspetti che caratterizzano il nostro prodotto da assaggiare nelle loro differenze. GIOVANNI BATTISTA ottenuto il primo numero della numerazione montagna. di prodotto DTP 035 e rientrano nei controlli distinguendolo dagli altri sono il profumo delle matricole identificative della provincia previsti dell’Ente di Certificazione. Questa è fragrante e il gusto delicato; aspetti che ci INDUSTRIA CASEARIA VILLA SRL t. 0302733061 CASEIFICIO PENNAR [email protected] di Mantova, appunto la MN 401. Il un’ulteriore garanzia per i nostri consumatori consentono di portare la stagionatura anche t. 0523896293 www.casadelformaggiobs.com formaggio Grana Padano è prodotto con t. 0424462374 che sanno di trovare nel nostro prodotto a 24-36 mesi. [email protected] latte vaccino fresco di raccolta che proviene maggiore qualità e sicurezza alimentare. [email protected] CASEIFICIO ZUCCHELLI www.caseificiovilla.com Castenedolo - Brescia esclusivamente da allevamenti selezionati nel www.caseificiopennar.it Dolce e profumato è indicato per tutte le LOMBARDIA rispetto delle migliori garanzie igieniche e diete, sulla tavola si può utilizzare come t. 0377804232 Castell’Arquato - Piacenza nutrizionali Italiane. Asiago - Vicenza formaggio da degustazione o per integrare [email protected] EMILIA ROMAGNA VENETO piatti e pietanze. CASEIFICIO CANTARELLI www.caseificiozucchelli.com CASEIFICIO S. ROCCO t. 037679100 Orio Litta - Lodi [email protected] t. 042489056 LOMBARDIA www.caseificiocantarelli.it [email protected] www.caseificiosanrocco.it Acquanegra sul Chiese - Mantova LOMBARDIA Tezze sul Brenta - Vicenza VENETO

110 111 FORMAGGI FORMAGGI

GRANA PADANO DOP LATTERIA GRANGLONA GRANONE LODIGIANO GRAUKASE IL BRUZ LAGUNDO O BAUERNKASE SOCIALE DI BOLZANO La Latteria Sociale Cooperativa San Si tratta di un formaggio a lunga stagionatura Il latte prodotto due volte al giorno Il bruz non è un vero e proprio formaggio ma La Latteria di Lagundo propone a tutti gli VICENTINO Pasquale è una delle più importanti realtà la cui lavorazione ha avuto un forte impulso dalle nostre mucche è alla base della una crema spalmabile che varia dal bianco amanti dei latticini, grandi e piccoli, un produttive di formaggi sardi con oltre dopo la nascita della provincia di Lodi anche produzione dei nostri formaggi. Dal latte avorio al paglierino. Deve la sua origine alla invitante assortimento di formaggi saporiti, Formaggio con stagionatura di 12 mesi quarant’anni di attività nel settore caseario. per recuperare la nobile arte lodigiana dando crudo d’altissima qualità e con un ingente necessità, tipica della cultura contadina e in latte e panna fresca, burro di qualità e (da tavola), o 24 mesi e oltre (stagionato) La Cooperativa San Pasquale è un’azienda continuità all’antico e famoso “granone dispendio d’energia e di lavoro manuale, particolare delle zone più povere, di sfruttare genuino formaggio quark. Tutto della di pasta dura, con struttura finemente matura, determinata e attenta alle innovazioni lodigiano”. Una piccola parte del Lodigiano produciamo anche genuine specialità al meglio ogni possibile alimento. migliore qualità e con un inconfondibile granulosa, frattura radiale a scaglia e tecnologiche. Attualmente produce varie viene venduta con una stagionatura di 6/8 altoatesine. Come il tipico formaggio grigio sapore naturale. Non solo gli abitanti occhiatura appena visibile di colore bianco tipologie di formaggi sardi garantendo un’alta mesi per la tradizionale “raspadura”. La “Graukäse” che viene usato in alcuni piatti CASCINA RAFLAZZ del posto ma anche gli ospiti in vacanza o paglierino con aroma fragrante e sapore qualità contraddistinta dalla professionalità maggior parte viene stagionata per almeno tipici tirolesi per esempio gli al t. 0174789074 apprezzano il nostro impegno e il prelibato delicato. Crosta dura e liscia. e dalla capacità di ricordare gli antichi sapori 20 mesi raggiungendo, con la maturazione, formaggio oppure buonissimo anche con [email protected] assortimento dei nostri prodotti lattiero- LATTERIA SOCIALE DI BOLZANO regionali. L’alto standard qualitativo del la classica struttura granulosa della pasta cipolla e olio d’oliva. www.cascinaraflazz.it caseari. Gusto: da dolce a leggermente VICENTINO prodotto si ha grazie ai pascoli incontaminati e l’inconfondibile aroma deciso, anche se piccante. Consistenza: pasta morbida al del territorio di Nulvi immersi in fiorite colline dolce e delicato. MASO CHI PRÀ Paroldo - Cuneo taglio, ma di struttura non fluida. Latte: Latte t. 0444350097 vicine al mare, luogo in cui i pastori svolgono t. 0471838018 PIEMONTE di mucca. [email protected] la loro attività nel rispetto delle tradizioni più CASEIFICIO DEDÈ ALBERTO [email protected] LATTERIA LAGUNDO COOP. SOC. AGR. www.latteriasocialebolzanovicentino.it antiche. Sapore: dolce, aromatico e armonico t. 037180238 www.chipra.eu nel tipo giovane, più intenso e gradevolmente [email protected] t. 0473448710 Bolzano Vicentino - Vicenza piccante nelle forme stagionate. Aroma: tipico, www.cascinadede.it Badia - Bolzano [email protected] VENETO piacevole, persistente. TRENTINO ALTO ADIGE www.sennereialgund.it Borghetto Lodigiano - Lodi LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA LOMBARDIA Lagundo - Bolzano S. PASQUALE TRENTINO ALTO ADIGE t. 079578040 [email protected] www.formaggisanpasquale.it

Nulvi - Sassari SARDEGNA

112 113 FORMAGGI FORMAGGI

LATTE CRUDO LATTERIA DANIELE LATTERIA DI GROTTA LATTERIA FRIULANO MACAGN MALGA FUCIADE Nel 1998, con l’acquisto di un’azienda I punti di forza dell’azienda sono una Il suo segreto è quello di essere avvolto nella La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un Il “Macagn” non è l’unico ma uno tra i pochi Il Caseificio Sociale Val di Fassa è una agricola per allevamento di bovini di razza conoscenza approfondita di tutte le fasi paglia. La sua base, però, è quella del latteria obiettivo: realizzare specialità casearie di formaggi che vantano un procedimento cooperativa agricola fondata nel 1963. Oggi Bruna, situata nella vicina Val di Bondo di preparazione, una continua ricerca e friulano stagionato in ambienti ad umidità eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel di caseificazione molto particolare: il latte, i soci sono circa 30 e le razze allevate sono nella Cooperativa si da vita ad un nuovo sperimentazione, uno scrupoloso controllo e temperatura costantemente monitorati. 2009, è stato avviato un caseificio a Ovaro, infatti, viene lavorato ancora caldo di la Bruna, la Pezzata Rossa e la Grigia Alpina. impulso innovativo che porta Alpe del Garda igienico in tutti i processi e sistemi di Questo tipo di formaggio è affinato in una a 525 metri di altitudine. In Alta Carnia, mungitura, un metodo che è pervenuto ai A cinquant’anni dalla sua fondazione, il a consolidare le sue scelte qualitative. La confezionamento e distribuzione moderni e grotta settecentesca di una località collinare produciamo, grazie ad un’attenta selezione e giorni nostri a partire da tempi immemori. Caseificio nel 2012 ha visto l’inaugurazione decisione di allevare esclusivamente capi innovativi. Il latteria Daniele è un formaggio e, grazie a questa particolarità, il suo sapore controllo del latte destinato alla lavorazione, Latte intero di vacca, sale, caglio di vitello; della nuova sede di Pera di Fassa, lungo la di razza Bruna Alpina, per la produzione di a pasta molle, prodotto con latte vaccino è particolarmente intenso. La sua pasta i nostri prodotti caseari con tecniche null’altro, se non la mano, sapiente ed statale delle Dolomiti che propone caratteri latte e quindi formaggi di estrema qualità, italiano pastorizzato. La crosta si presenta è leggermente friabile e ha un gusto di all’avanguardia, ma sempre attente alla più amorevole, del casaro, così come tramandata architettonici che si legano armoniosamente è stata una scelta coraggiosa dell’Azienda di colore paglierino, liscia e sottile. La pasta un’unicità sorprendente. fedele tradizione. La genuinità, presente di generazione in generazione. È vietato l’uso all’ambiente circostante e realizzata Agricola, ma che tuttora qualifica Alpe del all’interno si presenta di colore bianco, nei nostri prodotti, è rappresentata da di additivi e/o fermenti, anche se naturali, adottando soluzioni volte al risparmio Garda sui mercati. La tradizionalità di questo morbida, compatta al taglio e scarsa PEZZETTA sapienti metodi di lavorazione dei formaggi, poiché tale procedura non risulta conforme energetico. In questa moderna ed efficiente formaggio è legata alla particolare tecnica occhiatura. t. 0432810827 assolutamente artigianali, garantendo alla tradizione produttiva. struttura, la produzione dei formaggi avviene di trasformazione rimasta invariata nel così l’assoluta qualità. Un formaggio sempre secondo le metodologie tradizionali, LATTERIA E CASEIFICIO MORO [email protected] ALDO PRINA CERAI tempo, che prevede un requisito qualitativo www.pezzetta.it inconfondibile, che si presenta con una pasta tramandate dall’esperienza dei vecchi casari. fondamentale: l’utilizzo di latte appena munto t. 0422768734 di colore bianco latte quando è fresco, mentre, t. 3473027202 Il Malga Fuciade è un formaggio dal gusto non pastorizzato, da cui deriva il nome latte [email protected] Fagagna - Udine se stagionato, assume tonalità leggermente [email protected] marcato, preparato con latte crudo a pasta crudo. www.caseificiomoro.com FRIULI VENEZIA GIULIA paglierine. La sua crosta è liscia e di colore www.macagn.com semicotta compatta, con occhiatura sparsa nocciola, mentre il sapore va dal dolce e di piccola e media grandezza, dal colore CASEIFICIO SOCIALE ALPE DEL GARDA Motta di Livenza - Treviso delicato, al più intenso, a seconda della Cossato - Biella leggermente paglierino di consistenza simile t. 0365953050 VENETO stagionatura. PIEMONTE ad un grana. [email protected] PEZZETTA CASEIFICIO SOCIALE VAL DI FASSA www.alpedelgarda.it t. 0432810827 t. 0462764076 Tremosine sul Garda - Brescia [email protected] [email protected] LOMBARDIA www.pezzetta.it www.formaggidimontagna.com

Fagagna - Udine Pozza di Fassa - Trento FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO ALTO ADIGE

114 115 FORMAGGI FORMAGGI

MARZOLINA MARZOLINO DEL CHIANTI MONTASIO DOP MONTÉBORE MOZZARELLA DI BUFALA MURAZZANO DOP L’Azienda Agricola Benacquista nasce nel La nostra prima esperienza con la Nasce a 525 metri di altitudine, si Il formaggio Montébore, un formaggio CAMPANA Stagionato minimo cinque giorni, giusto il 1996 a Campoli Appennino, nella stupenda lavorazione del formaggio è cominciato con presenta con una pasta giallo paglierino antico, il formaggio più raro al mondo, le cui Docce e spazzole, materassini in tempo per maturare una sottile crosta, tutta cornice della Val Comino, nel versante un calderone messo sul camino di una casa dall’occhiatura di piccole dimensioni. Il gusto origini si perdono nei secoli. Prende il nome gomma e musica, tecniche di mungitura da mangiare. La pasta è bianca, morbida: laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, colonica e da lì si sono sviluppate fino a varia a seconda della stagionatura: da dolce da un piccolo paese della Val Curone, sullo all’avanguardia per salvaguardare il conserva ancora la dolcezza del latte, ma trovando la sua collocazione su un territorio raggiungere il nostro piccolo ma moderno con note burrose a più saporito. La sua pasta spartiacque tra le valli del torrente Grue e del benessere degli animali, l’igiene e la qualità ha già sviluppato il caratteristico sapore e in cui l’allevamento caprino e la zootecnia caseificio di oggi. Dopo anni di prove ed è di colore giallo paglierino con occhiature fiume Borbera. Un angolo del Tortonese (nel del latte. I robot di mungitura permettono profumo. Il Murazzano DOP è un formaggio sono stati per centinaia di anni i pilastri esperimenti siamo arrivati a fare più di 15 di piccole dimensioni. Da rilevare che, territorio piemontese che confina con Liguria all’animale l’autogestione con ritmo di che in Langa si fa da sempre. Le prime dell’economia locale. Denominata appunto tipi di formaggio, dal pecorino tradizionale nel prodotto stagionato, la pasta si fa più e Lombardia) ancora integro e poco abitato. vita più naturale e meno stressante. La testimonianze di formaggi sulle nostre colline “Via Capranica”, la zona è abbondante di a formaggi stile Roquefort, formaggi asciutta, ma mai gommosa. Il Formaggio Montébore viene realizzato lavorazione della mozzarella avviene risalgono ai tempi romani: già allora erano foraggi e pascoli, in cui la presenza di alcune morbidi e duri, delicati e piccanti. Il nostro miscelando latte crudo: per il 70% vaccino apprezzati i formaggi di pecora prodotti PEZZETTA interamente a mano, nel pieno rispetto erbe specifiche crea l’habitat naturale e marzolino a differenza di quelli che si trovano e per il restante 30% ovino. La crosta di un’igiene scrupolosa, esclusivamente dalle popolazioni di stirpe celto-ligure che ideale per l’allevamento della capra. Il nostro comunemente in commercio è venduto t. 0432810827 inizialmente è liscia e umida e poi, con la con latte aziendale, dove vi è l’unico punto abitavano le Langhe. formaggio tipico è la marzolina, può essere dopo appena cinque giorni dalla data di stagionatura, diventa più asciutta e rugosa. [email protected] vendita. CASCINA RAFLAZZ consumata fresca: di sapore delicato, o produzione. Dal gusto fresco e dall’intenso www.pezzetta.it Il colore va dal bianco al giallo paglierino. stagionata: sapore intenso, piccante e deciso sapore del latte, caratterizzato da un impasto La pasta è liscia o leggermente occhiata, di CASEIFICIO VANNULO t. 0174789074 chiamato così perché prodotto con il latte dei morbido e cremoso, si consiglia di condirlo Fagagna - Udine colore bianco in varie sfumature. t. 0828724765 [email protected] pascoli primaverili. con un filo d’olio e di accompagnarlo a FRIULI VENEZIA GIULIA [email protected] www.cascinaraflazz.it un’insalata di pomodori, come alternativa alla VALLENOSTRA AZ. AGR. BENACQUISTA www.vannulo.it mozzarella. t. 014394131 Paroldo - Cuneo PIEMONTE t. 0776884085 FATTORIA CORZANO E PATERNO [email protected] Capaccio Scalo - Salerno [email protected] www.vallenostra.it CAMPANIA www.agricolabenacquista.it t. 0558248179 [email protected] Mongiardino Ligure - Alessandria Campoli Appennino - Frosinone www.corzanoepaterno.com PIEMONTE LAZIO San Casciano Val di Pesa - Firenze TOSCANA

116 117 FORMAGGI FORMAGGI

NOSTRANO VAL TROMPIA PAGLIERINA PTR PANNERONE DI LODI PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP Siamo una piccola ma molto solida realtà Formaggio a pasta molto molle e uniforme Il Pallone di Gravina è un formaggio in Formaggio tipicamente lodigiano, di cui CASEIFICIO SCALABRINI AZ. AGR. BIO IRIS famigliare impegnata da tre generazioni di colore giallo paglierino, il prodotto deve apparenza, ma solo in apparenza, simile siamo rimasti unici produttori, è realizzato La fattoria Scalabrini si estende su oltre 300 La nostra è una storia di innovazione nella nell’antica arte della stagionatura e il suo nome alla tradizionale conservazione al caciocavallo, a forma sferica, prodotto con solo latte crudo e caglio. Si distingue ettari di terreno e conta circa 850 capi di tradizione, fatta di passione e di lavoro dell’affinamento dei formaggi. Il Nostrano che avveniva sul fieno o sulla paglia. La con latte crudo proveniente da allevamenti dalla generalità dei formaggi italiani per non bovine da latte, con una produzione annua di nel rispetto della natura. Sono queste le Valtrompia si presenta in forma cilindrica, leggera crosta lievemente fiorita e la breve del territorio della Murgia Alta e di Gravina essere sottoposto a nessun trattamento circa 6000 forme di Parmigiano Reggiano. motivazioni che ci hanno spinto a passare con scalzo lievemente bombato verso stagionatura regalano alla Paglierina® un in Puglia. Originario dell’area di Gravina, di salatura e per le elevate temperature di Ciò che in questo lasso di tempo, poco alla produzione biologica: per poter ottenere l’esterno e facce piane. E’ l’orgoglio delle sapore inconfondibile e l’aspetto esteriore da cui prende il nome, è attualmente maturazione. meno di un secolo, non è mai cambiato è la un formaggio genuino e ricco di sapori, nostre malghe, preparato con amorevole dei formaggi stagionati sulla paglia e ne prodotto nella zona di Gravina in Puglia, CASEIFICIO CARENA “familiarità” della gestione aziendale; oggi, proprio come quello di una volta. passione e stagionato con cura. conserva il profumo caratteristico di fieno e di Matera e della Murgia. Nell’agosto del come allora, tutto il lavoro viene gestito mandorla. 2010, dopo una breve trafila, è diventato t. 037196054 personalmente dai fratelli Ugo e Bruno che, AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IRIS FORMAGGI TREVALLI un “Prodotto Tradizionale Regionale” [email protected] assieme alla mamma, Diana, alla moglie di t. 0521863653 CASEIFICIO LONGO attraverso la revisione da parte del Ministero t. 030927292 www.caseificiocarena.it uno di questi, Annamaria, e ad una decina [email protected] dell’Agricoltura. Il disciplinare prevede che il [email protected] t. 0124428247 di dipendenti sovrintendono personalmente www.agricolairis.it www.formaggitrevalli.it [email protected] prodotto deve stagionare per almeno quattro Caselle Lurani - Lodi l’intera “filiera produttiva” del Parmigiano www.caseificiolongo.it mesi. La stagionatura dei Palloni di Gravina LOMBARDIA Reggiano prodotto in loco. Lesignano de’ Bagni - Parma San Colombano, Collio - Brescia del Caseificio Derosa avviene in Cantina. In EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA Rivarolo Canavese - Torino questo modo il Pallone di Gravina acquista ANTICA FATTORIA PIEMONTE dei sapori e dei profumi straordinariamente CASEIFICIO SCALABRINI avvolgenti e intensi. t. 0522882344 CASEIFICIO ARTIGIANALE [email protected] FRATELLI DEROSA www.fattoriascalabrini.it t. 0803252014 Ghiardo di Bibbiano - Reggio Emilia [email protected] EMILIA ROMAGNA www.caseificioderosa.it

Gravina di Puglia - Bari PUGLIA

118 119 FORMAGGI FORMAGGI

PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP AZ. AGR. BONAT GIORGIO CASEARIA DI SANT’ANNA CASEIFICIO GENNARI SERGIO CASEIFICIO ROSOLA CASEIFICIO SANT’ANGELO Santa Rita Bio 1964 è l’unico produttore al Produciamo il nostro Parmigiano Reggiano È il nostro Parmigiano Reggiano, lo Obiettivo principale del Caseificio Gennari Il valore aggiunto apportato dal latte Oltre 18 mesi di stagionatura. Caratteristiche: mondo di Parmigiano Reggiano Biologico solo con il latte delle nostre mucche che facciamo così dal 1959. Da tre generazioni è la produzione di un formaggio di qualità del Caseificio Rosola è da rintracciare Base lattica piuttosto accentuata, fatto con solo latte di Vacca Bianca vengono alimentate con il fieno prodotto nei ci tramandiamo ciò che c’è da sapere e di un elemento interamente naturale. innanzitutto nei foraggi di nostra produzione: accompagnata da note vegetali quali erba, Modenese. Presidio Slow Food, fiore nostri campi: la nostra infatti è un’azienda a sugli animali che alleviamo, sui foraggi Per questo da circa 30 anni l’azienda ha sono proprio le essenze vegetali e floreali verdura lessa e, a volte, fiori e frutta. all’occhiello dell’azienda che dal 2009 ne ciclo completo; dal cibo per i nostri animali, che coltiviamo e sul latte che dà carattere sviluppato il settore agrozootecnico: un caratteristiche dei prati dell’Appennino Abbinamenti: Ideale tagliato a cubetti per produce una sola forma al giorno. La Vacca al latte che producono, alla trasformazione al nostro formaggio. Lavoriamo secondo insediamento con più di 1000 capi bovini che a conferire alla materia prima - quindi al l’aperitivo, preferibilmente da abbinare con è la razza autoctona del in formaggio fino alla vendita, tutto curato e criteri di gestione della filiera agroalimentare garantisce il 60% circa del latte lavorato nel prodotto finale - gli inconfondibili aromi vini bianchi secchi e accostato a frutta fresca nostro territorio, a causa della sua bassa gestito da noi. innovativi ed esigenti. Insieme all’Università Caseificio. intensi e persistenti. come pere e mele verdi. produttività, fu pian piano abbandonata e di Parma e al Centro Ricerche Produzioni negli anni ‘90 fu considerata estinta. AZIENDA AGRICOLA BONAT GIORGIO CASEIFICIO GENNARI SERGIO CASEIFICIO ROSOLA DI ZOCCA CASEIFICIO SANT’ANGELO SNC Animali di Reggio Emilia stiamo mettendo CASEIFICIO SOCIALE SANTA RITA t. 0521681707 a punto un disciplinare privato. Lo abbiamo t. 0521805947 SOC. AGR. COOP. DI CARETTI DANTE t. 0536958191 [email protected] chiamato Oltre Bio e ti garantirà un [email protected] t. 059987115 t. 051824811 [email protected] www.bonat.it Parmigiano Reggiano Biologico sempre più www.caseificiogennari.it [email protected] [email protected] www.santaritabio.com rispettoso degli animali, dell’ambiente e delle www.caseificiorosola.it www.aziendacaretti.it Piazza di Basilicanova - Parma persone. Collecchio - Parma Serramazzoni - Modena EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA Zocca - Modena S. Giovanni in Persiceto - Bologna EMILIA ROMAGNA CASEARIA DI SANT’ANNA SRL EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA t. 051739659 [email protected] www.biosantanna.com

Anzola dell’Emilia - Bologna EMILIA ROMAGNA

120 121 FORMAGGI FORMAGGI

PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PARMIGIANO REGGIANO DOP PECORINO ATAVICO FRATELLI BRUGNOLI DOP HOMBRE LATTERIA AGRICOLA VENERA LATTERIA SOCIALE REGGIANI ROBERTO Sergio Pitzalis e sua moglie Marina da La salubrità di un territorio inalterato, le E’ una questione di gusto. La nostra VECCHIA SANTO STEFANO La nostra azienda agricola è una vent’anni sono artigiani caseari e produttori di formaggi ovini. Tutti i formaggi nascono eccezionali condizioni di benessere in cui attenzione è rivolta a questo risultato: la La “Latteria Agricola Venera Vecchia”, nata Il profumo e l’aroma del nostro formaggio filiera “corta” o”a km zero”. Significa vivono gli animali e una lavorazione accurata ricerca e il mantenimento del sapore del che tutte le fasi di produzione (dalla dal latte proveniente da greggi proprie come caseificio nei primi anni del Novecento sono il prodotto del foraggio ricavato da prati allevate in regime semi brado: le pecore sono la combinazione che permette alla Parmigiano Reggiano Bio Hombre, un blend e divenuta cooperativa nel dopoguerra con stabili centenari tipici della nostra zona, la cui coltivazione del foraggio per le mucche nostra azienda di produrre un Parmigiano unico di lipidi e proteine che gli conferisce al confezionamento dei nostri prodotti) pascolano nelle colline vicino Cerveteri 39 soci conferenti, conta oggi 17 soci, che composizione è data da un insieme di erbe e durante la stagionatura assumono un Reggiano biologico che si caratterizza per una chiara identità. Tutto parte dal latte conferiscono annualmente 180.000 quintali fiori. Naturalmente si deve tenere conto della avvengono all’interno della nostra fattoria e colore, profumo e sapore. delle nostre bovine, allevate secondo rigidi del nostro caseificio. carattere irripetibile. I prodotti di Sergio di latte per una produzione globale di 32.000 maestria ed arte casearia sempre integrata Pitzalis emergono dal latte grazie alla protocolli aziendali e rispettando disciplinari forme.Obiettivo primario della “Latteria dal controllo di filiera: dalle stalle al prodotto FRATELLI BRUGNOLI dell’agricoltura biologica sin dal 1992. REGGIANI ROBERTO ripetizione di gesti appresi e tramandati Agricola Venera Vecchia” è la produzione di stagionato e confezionato. dalla generazione precedente; sono buoni t. 052571650 t. 0510017011 HOMBRE un Parmigiano Reggiano che guardi a qualità perche le pecore vengono nutrite con foraggi [email protected] LATTERIA SOCIALE SANTO STEFANO [email protected] e innovazione, mantenendo la tipicità del naturali (orzo, avena, fave) la sera dopo il www.aziendabrugnoli.it t. 059510660 www.bioreggiani.com prodotto. t. 0521657615 ricovero in ovile e la mungitura. Da luglio [email protected] [email protected] Bardi - Parma LATTERIA AGR. VENERA VECCHIA SOC. Castelfranco Emilia - Modena a ottobre, le greggi transumano verso i piu www.hombre.it www.latteriasantostefano.com EMILIA ROMAGNA AGR. COOP. EMILIA ROMAGNA ricchi prati degli altipiani abruzzesi, nel parco Sirente-Velino. Viene lasciato a stagionare Modena- Modena Montechiarugolo - Parma EMILIA ROMAGNA t. 037654068 per almeno 6 mesi in cantina di tufo riposto [email protected] EMILIA ROMAGNA su tavole di legno d’ulivo. www.veneravecchia.com L’ISOLA DEL FORMAGGIO Gonzaga - Mantova DI SERGIO PITZALIS LOMBARDIA t. 069987072 [email protected] www.lisoladelformaggio.it

Bracciano - Roma LAZIO

122 123 FORMAGGI FORMAGGI

PECORINO BALZE VOLTERRANE PECORINO DEI MONTI SIBILLINI PECORINO DEL MONTE PORO PECORINO DELLA GARFAGNANA PECORINO DELLA TUSCIA DOP I nostri prodotti vengono realizzati Il Pecorino del Monte Poro è un formaggio Azienda di trasformazione del latte di alta Passione, fantasia ed originalità sono La Famiglia Forgione produce il Il formaggio più caratteristico della trasformando esclusivamente il latte che estremamente versatile che si adatta ad qualità in formaggio, nata nella seconda le caratteristiche che hanno contribuito Carmasciano da più di 4 generazioni, la razza produzione aziendale. Sapore intenso, otteniamo dai nostri animali; perciò la essere consumato da solo o in abbinamento guerra mondiale come atto di sopravvivenza al successo dei pecorini del caseificio prevalentemente allevata nella nostra azienda con retrogusto di vegetale dovuto alla produzione dei formaggi è strettamente a gustose pietanze. A seconda della versione alimentare da mio nonno Giovanni Marovelli, MAREMMAINTUSCIA. I pascoli della zona è la Laticauda, che si è adattata in maniera particolarità del caglio (carciofo selvatico). legata alla quantità di latte disponibile. scelta trova impiego in numerose ricette oggi alla terza generazione, ha avuto della Tuscia Viterbese caratterizzano il ottimale alle condizioni climatiche della zona; Forte odore di aringa con l’accentuarsi Il nostro metodo di lavoro è legato alla e preparazioni. Il tipo fresco, si presta ad un’evoluzione tecnologica mantenendo latte conferendogli elevate caratteristiche alimentata soltanto con prodotti naturali, della stagionatura. Si abbina idealmente ai tradizione, in quanto vi è l’assenza di essere servito come accompagnamento a la semplicità da cui è nata. Marovelli è qualitative di genuinità e di sicurezza, ed è quali la sulla e la lupinella, questa pecora grandi rossi della tradizione toscana, anche trattamenti o processi che ne possano piatti a base di verdure, grigliato, oppure al forte di tre generazioni di esperienza nella qui che noi raccogliamo il latte direttamente produce il latte utilizzato per la produzione invecchiati. Formaggio adatto all’elaborazione alterare le qualità e le proprietà del prodotto. naturale, assieme a del buon pane locale. Il produzione casearia medio alta fascia, dai pastori, per destinarlo in particolare alla del pecorino. Così facendo si ottiene un risultato unico. tipo stagionato, invece, è ottimo grattugiato, settore in cui continua a crescere nel produzione dei “crudi” . di ottimi piatti ed abbinamenti interessanti AGRITURISMO FORGIONE come con i funghi ed il pesce. al posto del Parmigiano. mercato. Questa integrazione verticale è la LUCA ANGELI migliore garanzia dell’accesso alla ricerca, CASEIFICIO MAREMMA IN TUSCIA CASEIFICIO MONTE PORO t. 0827215107 FATTORIA LISCHETO t. 0737518149 alle migliori materie prime e del controllo t. 076689077 [email protected] dei processi che, uniti all’aspirazione alla t. 058830403 [email protected] t. 096365059 [email protected] www.agriturismoforgione.it massima qualità e alla capacità di coniugare [email protected] www.deliziedeifratelliangeli.it [email protected] www.caseificiomaremmaintuscia.com le più moderne tecnologie con la tradizione Rocca San Felice - Avellino www.agrilischeto.com www.caseificiomonteporo.it Pieve Torina - Macerata artigianale e casearia italiana, fanno di Montalto di Castro - Viterbo CAMPANIA Volterra - Pisa MARCHE Spilinga - Vibo Valentia Marovelli un marchio di riferimento nel LAZIO TOSCANA CALABRIA settore caseario sanitario. Il Pecorino della Garfagnana è un formaggio a pasta dura. CASEIFICIO MAROVELLI t. 0583613212 [email protected] www.caseificiomarovelli.com

San Romano in Garfagnana - Lucca TOSCANA

124 125 FORMAGGI FORMAGGI

PECORINO DI FORENZA PECORINO DI OSILO PECORINO DI PICINISCO DOP PECORINO DI PIENZA PECORINO DOLCE DOP La nostra azienda si trova a Forenza in È un po’ più piccolo dei classici pecorini Il Pecorino di Picinisco è un formaggio a GRAN RISERVA DEI COLLI BOLOGNESI L’azienda seleziona i produttori di latte contrada Piro Sorbo. Forenza è un piccolo sardi, più stretto di diametro e più alto di latte crudo ed a pasta cruda, ottenuto da latte Il Pecorino Gran Riserva rappresenta la Grazie alle caratteristiche del latte prodotto secondo rigidi criteri volti a garantire la centro nel parte nord-est della Basilicata scalzo. La crosta è sottile e di colore giallo ovino di pecore di razza Comisana, Massese più antica tradizione agricola toscana. nei pascoli del nostro Appennino, il Pecorino genuinità e freschezza del prodotto. Tutto a circa 800 m sul livello del mare. Nel paglierino, come la pasta. Caratteristica e loro meticci. E’ possibile rinvenire minime Le grandi forme di formaggio destinate Dolce dei Colli Bolognesi matura lentamente, il latte utilizzato proviene da pascoli laziali, suo circondario vi sono comuni più noti fondamentale della lavorazione, dopo la quantità di latte di capra nella materia prima alla lunga stagionatura erano prodotte quindi presenta un gusto lieve e dolce nei nota distintiva indispensabile ad ottenere come Acerenza, Venosa, Melfi e Rionero rottura della cagliata in grani minuti, è la per la produzione di Pecorino di Picinisco, durante l’abbondanza del latte primaverile primi mesi di vita, per poi assumere un le proprietà nutrizionali ed organolettiche in Vulture. Nel nostro caseificio, a Forenza, lunga pressatura della massa che a volte è e la ragione di ciò risiede nel fatto che i e costituivano parte della scorta alimentare sapore più deciso e profumato con l’avanzare tipiche dei formaggi del Lazio. Il connubio produciamo formaggi freschi e formaggi effettuata con l’aiuto di rudimentali presse greggi locali spesso sono caratterizzati dalla della famiglia contadina. Ancora oggi, il della stagionatura rimanendo comunque tra tradizione e innovazione ha reso l’azienda stagionati secondo i principi della genuinità meccaniche. La pasta è morbida, grassa, presenza di capre. Pecorino Gran Riserva è prodotto nei mesi molto delicato. I Buonatavola unica nel suo genere, capace contadina. Dal latte crudo in purezza delle untuosa e possiede una grande intensità di coniugare un processo produttivo CASA LAWRENCE di Marzo, Aprile e Maggio, quando il latte nostre pecore produciamo quello che è il all’olfatto e un sapore particolarmente è ricco di sapori e profumi. La crosta si CASEIFICIO VALSAMOGGIA all’avanguardia con la salvaguardia ed il fiore all’occhiello della nostra produzione: il aromatico. rispetto dell’artigianalità e della genuinità. t. 0776688183 presenta consistente di colore giallo, la t. 051960334 pecorino, sia fresco sia stagionato. Il nostro AZ. AGR. “BIA E CARRU” DI R. [email protected] pasta è compatta ma tenera al taglio, il suo [email protected] I BUONA TAVOLA SINI pecorino stagionato (Pecorino di Forenza) ha www.casalawrence.it CHESSA profumo complesso e intenso introduce al www.caseificiovalsamoggia.it vinto numerosi premi. sapore deciso e persistente. t. 0761571052 Picinisco - Frosinone AZ. AGR. IL PARCO DELLE BONTÀ t. 368552302 Valsamoggia [email protected] [email protected] LAZIO FATTORIA BUCA NUOVA Bologna www.ibuonatavolasini.com t. 0971773460 www.pecorinodiosilo.it t. 0578749909 EMILIA ROMAGNA Nepi - Viterbo [email protected] [email protected] Osilo - Sassari LAZIO www.ilparcodellebonta.it www.fattoriabucanuova.it SARDEGNA Forenza - Potenza Pienza - Siena BASILICATA TOSCANA

126 127 FORMAGGI FORMAGGI

PECORINO SARDO DOP DOP DOP PIACENTINU ENNESE DOP PRIMO SALE DI CAPRA PRIMO SALE DI PECORA Formaggio pecorino biologico prodotto La caseificazione del nostro formaggio Formaggio pecorino stagionato di piccola Il Piacentinu Ennese D.O.P. viene prodotto Formaggio fresco di capra. Il Primo sale è DELLE MADONIE con latte ovino proveniente da allevamenti avviene solamente con latte crudo, quello pezzatura si contraddistingue per il sapore esclusivamente nella provincia di Enna. un formaggio fresco di latte di capra che ha Questo prodotto si ottiene dal latte di pecora certificati e condotti con metodo dei nostri animali, senza trattamenti pronunciato e fragrante. La stagionatura L’etimologia del nome deriva dal termine ricevuto una sola passata di sale quando prima della vera e propria stagionatura ed è biologico. Si presenta con pasta chiara termici e residui di antibiotici ed in celle di tufo ed il trattamento con olio dialettale “piacentì “ ovvero formaggio “che viene “rivoltato” nello stampo per evitare per questo un prodotto caseario “fresco”. Il e compatta che diventa giallo paglierino antiparassitari. Questo permette di in superficie donano al prodotto l’aroma piace”. Il PIACENTINU ENNESE D.O.P. è un che prenda una forma asimmetrica. E’ colore più tendente al bianco che al giallo e con l’invecchiamento. Ha piccole e rade mantenere inalterata la flora microbica e il colore tipici dei formaggi prodotti formaggio prodotto con latte ovino intero quindi freschissimo, ricco di calcio e leggero l’occhiatura pressoché assente sono caratteri occhiature dovute alla stagionatura lenta. Il naturale evitando quindi l’utilizzo di fermenti artigianalmente e lo configurano come proveniente da pecore di razza autoctone (pochi grassi). Il primo sale è perfetto per determinati dall’assenza delle fasi avanzate di gusto è dolce ed equilibrato con aromi tipici lattici acquistati dalle industrie. prodotto tipico di nicchia. Siciliane. A pasta compatta “unico” nel gli intolleranti al latte vaccino (di mucca). stagionatura. del latte e delle erbe di montagna. Crosta suo genere perché viene aromatizzato Formaggio fresco di capra con una pasta liscia. SAPORI ANTICHI CASEIFICIO DI SORANO con zafferano, che gli conferisce una morbida, leggermente occhiata e dal sapore CASEARIA MANTEGNA caratteristica colorazione gialla alla pasta, fresco e delicato. t. 3204835107 t. 0564633002 t. 0921689706 FATTORIA GENNARGENTU a cui viene aggiunto pepe nero in grani. Ha [email protected] [email protected] [email protected] una maturazione di circa 60 giorni, un odore CASEIFICIO SOCIALE SABBIONARA t. 078458017 www.saporiantichi.eu www.caseificiosorano.it www.caseificiomantegna.it [email protected] delicato e il sapore fortemente caratterizzato t. 0464684641 www.fattoriegennargentu.it Poggioreale - Trapani Sorano - Grosseto dalla presenza dello zafferano, quindi [email protected] Geraci Siculo - Palermo SICILIA TOSCANA aromatico e dolciastro. www.caseificiosabbionara.com SICILIA Fonni - Nuoro SARDEGNA Sabbionara - Trento VALVO TRENTINO ALTO ADIGE t. 0935541669 [email protected] www.caseificiovalvo.com

Enna SICILIA

128 129 FORMAGGI FORMAGGI

PROVOLONE DEL MONACO DOP PROVOLONE VALPADANA DOP PUZZONE DI MOENA QUARTIROLO LOMBARDO DOP RAGUSANO DOP DOP Il Provolone del Monaco è un prodotto dal Il Provolone e il Provolone Valpadana E’ un formaggio molto caratteristico, In Mauri la tradizione, l’esperienza e Nelle verdeggianti campagne del villaggio di Sebbene le sue origini siano di montagna, gusto unico, strettamente legato ai sapori DOP si offrono in una strabiliante riconoscibile per la crosta umida, ricoperta l’innovazione si fondono per dar vita a più di 50 San Giacomo (nel ragusano), la nostra famiglia come racconta il suo nome preso da un della sua terra. E per garantirti tutta la varietà di forme e pesi, in una da una patina untuosa, per il particolare formaggi freschi e stagionati, di latte vaccino prosegue un’antichissima tradizione nella alpeggio delle Alpi Marittime, oggi la sua bontà, il Consorzio del Provolone del doppia tipologia Dolce e Piccante, e odore acuto e per il sapore inconfondibile. e di capra. Da un lato le risorse umane hanno produzione e nella trasformazione del latte. produzione di questo formaggio a pasta Monaco Dop, controlla e vigila tutte le fasi infine si contraddistinguono per la Si ottiene da latte crudo e viene stagionato una approfondita esperienza delle tecniche Su queste colline, a 500 metri sul livello del cruda pressata e diffusa in tutta la provincia di produzione; dal latte, alla lavorazione e caratteristica facilità a fondere e sciogliersi minimo 90 giorni fino ad un massimo di di lavorazione artigianale, dall’altro le grotte mare, dove i “muri a secco” adornano campi di di Cuneo. Noi lo fabbrichiamo con latte alla stagionatura, frutto dell’ impegno e della a contatto col calore. Tutti fattori che 8-10 mesi. naturali di Pasturo conferiscono ai prodotti mandorli, carrubi, olivi e cereali, sorge la nostra crudo intero di montagna e le sue qualita passione dei mastri casari dei Monti Lattari e rendono il Provolone un formaggio unico, caratteristiche uniche. È il tipico quartirolo fattoria. Da quarant’anni abbiamo trasformato organolettiche lo rendono inconfondibile: della penisola Sorrentina. tra i più versatili in cucina e perciò tra i più CASEIFICIO SOCIALE lombardo D.O.P., con crosta e pasta di colore la tradizione di sempre in una piccola impresa una grande dolcezza accompagnata da note richiesti dalla ristorazione e dall’industria PREDAZZO E MOENA bianco e friabile. familiare. Nutriamo i nostri animali con di latte cotto, di burro e di fieno. La sua pasta CASEIFICIO DE GENNARO della trasformazione alimentare. mangimi di alta qualità e con pascoli e foraggi e tenera ed elastica, con una caratteristica t. 0462501287 EMILIO MAURI t. 0818028185 [email protected] spontanei da agricoltura biologica, per garantire occhiatura irregolare e diffusa. CASEARIA BRESCIANA una qualità costante del latte, che conserva così [email protected] www.puzzonedimoena.com t. 0341955700 SOC. AGR. LA BRUNA www.caseificiodegennaro.it SOC. COOP. AGR. [email protected] tutti i suoi principi nutritivi unici e antiossidanti DI FIANDINO DAVIDE t. 030936511 Predazzo - Trento www.mauri.it in quantità. Dall’utilizzo di questo latte nascono Vico Equense - Napoli [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE i prodotti caseari genuini, tipici delle masserie t. 0171989169 CAMPANIA www.cabre.it Pasturo - Lecco iblee: la ricotta, il Ragusano, le provole, le [email protected] LOMBARDIA mozzarelle, e tanti altri latticini. Il nostro www.caseificiolabruna.it Verolanuova - Brescia formaggio Ragusano DOP è prodotto ancora LOMBARDIA oggi con gli antichi metodi, usando appositi Monterosso Grana - Cuneo utensili in legno. PIEMONTE FATTORIA GIUSEPPE OCCHIPINTI t. 0932231669 [email protected] www.latticinidifattoria.it

Ragusa SICILIA

130 131 FORMAGGI FORMAGGI

RAVIGGIOLO RENAZ RICOTTA AFFUMICATA RICOTTA AFFUMICATA RICOTTA DI CAPRA SALATA RICOTTA ROMANA DOP Un nuovo prodotto si aggiunge alla gamma La Latteria Di Livinallongo nasce dalla passione DI LATTE DI CAPRA DI LATTE DI MUCCA Con una varietà di quindici formaggi, La Agli occhi il colore dominante è il bianco. dei formaggi del caseificio Comellini. L’ultimo di un gruppo di contadini per i prodotti caseari La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un Capreria offre la possibilità di un percorso Al tatto la ricotta si presenta in uno stato nato nel sito produttivo di Castel San Pietro della zona del Col di Lana, cuore ladino delle obiettivo: realizzare specialità casearie di obiettivo: realizzare specialità casearie di di appagamento dei cinque sensi. La mente cremoso. Al taglio la Ricotta non oppone Terme è il Raviggiolo. Un formaggio tipico Dolomiti Bellunesi, a circa due chilometri eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel e il corpo rimangono estasiati dal profumo resistenza. Al naso, essendo un prodotto romagnolo, ma molto diffuso anche in altre dalla località turistica di Arabba. La latteria 2009, è stato avviato un caseificio a Ovaro, 2009, è stato avviato un caseificio a Ovaro, e dal gusto, molto diversi in ogni prodotto, fresco, si avverte solo un sentore di cotto e regioni italiane. Ha pasta bianca, consistenza e caseificio ha trasformato in realtà l’intento a 525 metri di altitudine. In Alta Carnia, a 525 metri di altitudine. In Alta Carnia, ma simili nel racchiudere la genuinità di una alle volte l’animale di provenienza. In bocca burrosa e tenera ed un sapore molto delicato, di salvare la tradizione locale e di riportare produciamo, grazie ad un’attenta selezione e produciamo, grazie ad un’attenta selezione e filiera totalmente biologica. Una filiera dove la struttura preannuncia la tipologia del latte tendente al dolce, che ricorda la nocciola e il nei negozi e sulle tavole dei clienti gli ottimi controllo del latte destinato alla lavorazione, controllo del latte destinato alla lavorazione, il benessere animale e la passione casearia di partenza. latte fresco. Il Raviggiolo si presta per essere formaggi locali, prodotti con latte freschissimo sono protagoniste. Delicata, molto magra, i nostri prodotti caseari con tecniche i nostri prodotti caseari con tecniche DE JULIIS consumato come formaggio da tavola, ma dei pascoli delle Dolomiti, situati a ben 1500 allavanguardia, ma sempre attente alla più all’avanguardia, ma sempre attente alla più cremosa, soffice, leggermente aromatica, la anche fuori pasto, a colazione o a merenda metri di altezza. La tradizione locale ha fedele tradizione. La genuinità, presente fedele tradizione. La genuinità, presente Ricotta è ideale per la preparazione di torte e t. 067139146 ed è, inoltre, un ottimo sostitutivo della mantenuto immutati i processi di produzione nei nostri prodotti, è rappresentata da nei nostri prodotti, è rappresentata da come ingrediente per quiche. [email protected] ricotta in caso si volessero creare ripieni artigianali che si tramandano fedelmente da sapienti metodi di lavorazione dei formaggi, sapienti metodi di lavorazione dei formaggi, LA CAPRERIA www.caseificiodejuliis.it o farciture per paste fresche, torte salate tanti anni, e che valorizzano un territorio che assolutamente artigianali, garantendo così assolutamente artigianali, garantendo così o dolci. ha deciso di non adottare il tipo di coltivazione l’assoluta qualità. E’ leggera perché ha l’assoluta qualità. Questa ricotta prodotta t. 0444634125 Roma intensiva tipico della pianura. II formaggi del un basso apporto calorico, mentre la sua con latte di mucca e affumicata con legno [email protected] LAZIO CASEIFICIO COMELLINI caseificio, quindi, mantengono un sapore lavorazione prevede un’affumicatura con legno di faggio a temperatura controllata, ha una www.lacapreria.it più intenso e genuino: freschi, stagionati o di faggio a temperatura controllata. Molto pasta compatta color avorio e una superficie t. 051941376 affumicati che siano. Il Renaz è un formaggio Montegalda - Vicenza [email protected] adatta per gli intolleranti al latte vaccino. irregolare. Il suo gusto è delicatamente magro con almeno 4 mesi di stagionatura, affumicato. VENETO www.caseificiocomellini.com dopo i sette mesi acquista un sapore piccante. PEZZETTA PEZZETTA Castel S. Pietro Terme - Bologna LATTERIA DI LIVINALLONGO t. 0432810827 EMILIA ROMAGNA [email protected] t. 0432810827 t. 043679237 www.pezzetta.it [email protected] [email protected] www.pezzetta.it www.latteriadilivinallongo.com Fagagna - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA Fagagna - Udine Livinallongo - Belluno FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO

132 133 FORMAGGI FORMAGGI

RICOTTA SOPRAVVISSANA ROBIOLA DI ROCCAVERANO DOP CREMASCO DOP SAN STÈ SBIRRO SCIMUDIN Partendo da Cupi, antico borgo tra i Sibillini, Pregiato formaggio che prende il nome Formaggio a pasta cruda e crosta lavata, La natura nel cuore: questa è la filosofia Nasce da un nobile matrimonio: quello tra Lo Scimudin della Valtellina è la tipica le genti delle Marche, si spostavano alla dal luogo di produzione, Roccaverano e perché durante la lavorazione viene che accompagna tutta la nostra produzione. il miglior latte delle Valli Piemontesi e la formaggella della tradizione contadina. In fine dell’estate, percorrendo itinerari antichi precisamente nella zona a cavallo tra la sottoposto a spugnature di acqua e sale Latte vaccino intero di montagna: sapori, pregiata Birra Menabrea. Durante la lunga passato veniva prodotto con il latte del sulle vie della transumanza, per raggiungere provincia di Asti ed Alessandria, la zona per controllare le muffe che si sviluppano profumi, colori che portano in tavola la stagionatura, in una cantina su assi di bestiame di famiglia e consumato dopo una i pascoli invernali della Maremma. A più orientale delle Langhe delimitata dal in crosta e contribuiscono in modo magia di una valle incontaminata come la Val abete, lo Sbirro acquisisce le caratteristiche breve maturazione. “Scimud” in dialetto settembre era tempo di partire, si lasciavano disciplinare. Viene prodotta esclusivamente determinante alla stagionatura. La pasta è d’Aveto, nel cuore della Liguria. Tutti i nostri organolettiche della birra e dei cereali. Il lombardo significa proprio formaggio. E’ la casa e la famiglia e si percorreva quella con latte caprino; si tratta di un prodotto compatta di colore bianco paglierino. La formaggi seguono le antiche tecniche di risultato? Impossibile descriverlo: lo capirete un prodotto a pasta morbida, dal sapore strada che portava a pascoli migliori… e cremoso compatto e vellutato dalla crosta è rugosa e consistente, il sapore lavorazione della tradizione contadina ligure, solo gustandolo. fresco e con una crosta fiorita bianca. Vi dopo un cammino di almeno una settimana stupefacente fragranza data innanzitutto dal lattico con retrogusto di sottobosco e una ripensate dal casaro e adattate alle moderne consigliamo di assaggiarlo con una goccia di si arrivava in Maremma. Oggi a distanza latte, ricco di aromi e sapori di erbe. lunga persistenza. tecnologie. I nostri prodotti hanno sentore di BOTALLA FORMAGGI miele della Valtellina. di cento anni, le nostre pecore pascolano pascoli incontaminati, profumati di una flora CASEIFICIO DI ROCCAVERANO CASEIFICIO TADDEI t. 01528163 LATTERIA CHIURO ancora su quel suggestivo altopiano nel varia e selvatica che rende unico il nostro [email protected] cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, t. 014493068 t. 0363357120 latte e il nostro formaggio, espressione di un www.botallaformaggi.com t. 0342482113 a circa 1.000 metri di altezza. La nostra [email protected] [email protected] lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, [email protected] ricotta ha due ingredienti fondamentali: la www.caseificioroccaverano.it www.caseificiotaddei.it dell’aria, del cibo. Il San Stè ® è il formaggio Biella www.latteriachiuro.it meticolosità e la passione. Un tuffo nelle tipico della Val d’Aveto prodotto con latte PIEMONTE tradizioni, stimolato dai profumi e dai sapori Roccaverano - Asti Fornovo San Giovanni - Bergamo crudo intero. Viene prodotto con tre differenti Chiuro - Sondrio di questo prodotto. PIEMONTE LOMBARDIA stagionature: 60 giorni per il giovane, 4 LOMBARDIA mesi per la media stagionatura e 8 mesi per TENUTA SCOLASTICI l’extra. t. 3247798863 CASEIFICIO VAL D’AVETO [email protected] www.tenutascolastici.com t. 0185870390 [email protected] Pieve Torina - Macerata www.caseificiovaldaveto.com MARCHE Rezzoaglio - Genova LIGURIA

134 135 FORMAGGI FORMAGGI

SQUACQUERONE DI ROMAGNA STRACCHINO ALL’ANTICA STRACCHINO DI CAPRA STRACCIATELLA STRACHITUNT VALTALEGGIO TALEGGIO DOP DOP Il nome “stracchino” venne dato anticamente Le capre pascolano in un territorio, in cui Azienda storica pugliese per la produzione Da oltre cinquant’anni il latte delle stalle della Formaggio a pasta cruda e crosta lavata, Formaggio molle ottenuto da latte intero ai formaggi prodotti con latte di mucche prevalgono equilibri naturali, mantenuto e di Fior di Latte e Burrata di Andria fondata Valle Brembana e delle aree limitrofe, con la caratteristica è la stagionatura detta vaccino pastorizzato con l’aggiunta di “stracche”, parola dialettale bergamasca per curato affinchè lo sbarramento a fonti di nel 1952 da nonno Raffaele. Oggi Asseliti sua tipicità legata alla qualità del foraggio e centripeta, cioè dalla crosta al centro della fermenti lattici vivi autoctoni, sale e caglio. indicare che gli animali erano “stanchi” per inquinamento sia il più efficace possibile. I produce prodotti lattiero caseari, secondo le dei pascoli, viene raccolto quotidianamente e forma. La pasta è di colore bianco paglierino, Appartiene alla tradizione casearia della la transumanza. Lo Stracchino all’antica delle formaggi prodotti con latte di capra, possono tradizioni pugliesi tramandate di generazione fatto confluire alla Latteria Sociale di Branzi, omogenea e compatta ma morbida e Romagna e si caratterizza dalla spiccata Valli Orobiche è un eccellente formaggio essere consumati da chi è allergico al latte in generazione, rinnovandosi tramite dove è trasformato dopo meticolosi controlli. fondente al palato e presenta una spiccata cremosità e spalmabilità. Il suo colore è grasso, prodotto con latte a munta calda, vaccino. l’impiego di nuove tecnologie e l’accurata Il nome significa “Stracchino rotondo”. proteolisi data dall’avanzamento della gustoso e saporito, antenato del Taleggio. selezione di materie prime. Il formaggio Progenitore del Gorgonzola, è un erborinato stagionatura che si protrae fino a 60 giorni bianco madreperla e l’aroma gradevolmente SOC. AGR. CERESÈ acidulo ma al tempo stesso delicato. Le sue Si produce nelle valli Brembana, Taleggio, viene realizzato seguendo un metodo a pasta cruda, prodotto con latte vaccino e oltre. Serina e Imagna, con latte di mucca intero tradizionale che comprende le seguenti sugli alpeggi della Valle Taleggio. Già dalla forme molli si adagiano al contenitore in cui t. 0399930452 CASEIFICIO TADDEI viene posto. appena munto. [email protected] fasi: trattamento del latte, coagulazione, fine del Settecento lo si trova sulle tavole maturazione e filatura, modellatura, salatura. dei ristoranti di Parigi, Londra e Alessandria LATTERIA SOCIALE DI BRANZI www.ilcerese.it t. 0363357120 CASEIFICIO MAMBELLI d’Egitto. [email protected] Montevecchia - Lecco CASEIFICIO ASSELITI E DE FATO t. 0543440936 t. 034592061 www.caseificiotaddei.it LOMBARDIA LATTERIA SOCIALE DI BRANZI [email protected] [email protected] t. 0883348184 Fornovo San Giovanni - Bergamo www.mambelli.com www.latteriadibranzi.it [email protected] t. 034592061 www.asseliti.it [email protected] LOMBARDIA Bertinoro - Forli Cesena Branzi - Bergamo www.latteriadibranzi.it EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA Andria - Barletta Andria Trani PUGLIA Branzi - Bergamo LOMBARDIA

136 137 FORMAGGI FORMAGGI

TOMA DI PECORA DELLE TOMA PIEMONTESE DOP TOSELA TRENTINGRANA DOP TRENTINGRANA DOP TRENTINGRANA DOP LANGHE Noi lo produciamo a pasta semicotta Tra i vari primati proposti dal Caseificio CASEIFICIO PRIMIERO CASEIFICIO PRESANELLA CASEIFICIO COREDO Formaggio di latte di pecora in purezza, nei suoi formati di 7 e 3 kg circa a latte Pennar c’è un formaggio dalle caratteristiche La pasta è di colore paglierino, tipicamente Il formaggio Trentingrana è un prodotto di E’ il principale prodotto del Trentino e anche ottenuto dalla sola razza delle Langhe, in via crudo intero. La sua pasta e morbida ma uniche e cioè un formaggio che cuocendo granulosa si scaglia con facilità. L’occhiatura montagna, controllato dalla produzione del del caseificio di Coredo. Il latte di montagna di estinzione. Versatile, dai freschi profumi di compatta, di colore bianco con sfumature non si scioglie ma resta in fetta come una è rigorosamente assente, gusto sapido, foraggio e del latte, fino alla trasformazione ottenuto da animali alimentati con le latte ovino e dalla pasta molle nei primi giorni paglierine e occhiature piccole e diffuse. Di bistecca. Il Caseificio Pennar Asiago resta con sentori erbacei e floreali e sensazioni e commercializzazione del prodotto finito. essenze foraggere tipiche di questo territorio di vita, dai gradevoli sentori di pecora misti media maturazione in grotta, ha un sapore l’unico a proporre questo prodotto seguendo lattiche, mai piccante. Risale al 1926 l’inizio E’ un prodotto che si distingue da analoghe conferiscono al formaggio Trentingrana alla nocciola e dalla pasta più consistente col armonico e fragrante, che diviene piu intenso pienamente i segreti dell’antica tradizione della storia di questo formaggio che nel produzioni di pianura per le sue qualità profumi sapori e aromi inconfondibili. La procedere della stagionatura. con l’avanzare dell’affinamento. I sentori che altopianese. disciplinare di produzione rispecchia tutta organolettiche - come la speciale fragranza, fragranza e la dolcezza fanno sì che questo sprigiona sono di latte, burro e pane, con CASEIFICIO PENNAR l’attenzione che il Trentino rivolge alla qualità l’aroma, il gusto in perfetto equilibrio tra formaggio sia apprezzato dai bambini, dagli AGRITURISMO CASCINA RAFLAZZ una dolcezza avvolgente. della produzione casearia. dolce e salato - che lo rendono appetibile per adulti e anche dalle persone anziane. t. 3351301913 SOC. AGR. LA BRUNA t. 0424462374 tutti i palati. [email protected] CASEIFICIO COMPRENSORIALE CASEIFICIO SOCIALE COREDO [email protected] CASEIFICIO SOCIALE ALTA VAL DI www.cascinaraflazz.it t. 0171989169 www.caseificiopennar.it PRIMIERO t. 0463536231 [email protected] SOLE PRESANELLA [email protected] Asiago - Vicenza t. 0439768659 Paroldo - Cuneo www.caseificiolabruna.it www.caseificiocoredo.it VENETO [email protected] t. 0463757282 PIEMONTE www.caseificioprimiero.com [email protected] Monterosso Grana - Cuneo Coredo - Trento PIEMONTE www.caseificiopresanella.com Mezzano - Trento TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE Mezzana - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

138 139 FORMAGGI FORMAGGI

TUMA DI PECORA TUME IN VASO UBRIACO DI RABOSO UBRIACO SOT LA TRAPE DOP Formaggio di latte di pecora in purezza, Dopo una stagionatura di circa un mese, La grande avventura di Antonio Carpenedo La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un La nostra produzione di Valtellina Casera Fino alla Prima Guerra Mondiale il Vezzena ottenuto dalla sola razza delle Langhe, in via le tume possono essere disposte in appositi come affinatore inizia nel 1976 quando obiettivo: realizzare specialità casearie di si avvale interamente di latte proveniente era l’unico formaggio in Trentino utilizzato di estinzione. Versatile, dai freschi profumi di vasi di vetro proprio come prevede la riscopre un’antica tradizione conservata eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel dalle bovine di razza Bruna Italiana nate e come condimento di zuppe e canederli e latte ovino e dalla pasta molle nei primi giorni tradizione; per mantenere il formaggio dai contadini della zona del Piave, quella di 2009, è stato avviato un caseificio a Ovaro, allevate in azienda. In funzione del tempo di a quanto ci raccontano le cronache, era di vita, dai gradevoli sentori di pecora misti prodotto in estate, in campagna si utilizzava mettere il formaggio sotto le vinacce durante a 525 metri di altitudine. In Alta Carnia, maturazione il formaggio Valtellina Casera si uno dei formaggi preferiti dall’imperatore alla nocciola e dalla pasta più consistente col questo tipo di conservazione al naturale o la vendemmia. Tradizione che pare abbia produciamo, grazie ad un’attenta selezione e suddivide in: Casera Giovane – dai 70 gg. ai Francesco Giuseppe. Il latte crudo procedere della stagionatura. con aggiunta di olio di oliva e aromi naturali origine nella prima guerra mondiale, quando controllo del latte destinato alla lavorazione, 179 gg, Casera Stagionato – dai 180 ai 299 parzialmente scremato – di vacca di razza (peperoncino, alloro..) i contadini, per preservare le forme di i nostri prodotti caseari con tecniche gg., Casera Stravecchio – oltre 300 gg. Bruna, Pezzata Rossa e Pezzata Nera – viene CASCINA RAFLAZZ formaggio dalle razzie dei belligeranti ebbero all’avanguardia, ma sempre attente alla più lavorato con caglio bovino: dopo le varie CASCINA RAFLAZZ LA FIORIDA AZ. AGRIT. t. 0174789074 l’idea di nasconderle sotto le vinacce in fedele tradizione. La genuinità, presente fasi produttive, il formaggio viene messo [email protected] t. 0174789074 fermentazione. Formaggio a pasta semidura nei nostri prodotti, è rappresentata da t. 0342680846 a maturare superando talvolta i due anni www.cascinaraflazz.it [email protected] affinato in vino e vinaccia di Raboso IGT. sapienti metodi di lavorazione dei formaggi, [email protected] di stagionatura (per la tipologia di Vezzena www.cascinaraflazz.it Sapore delicato, con piacevole retrogusto assolutamente artigianali, garantendo così www.lafiorida.com Stravecchio). Paroldo - Cuneo vinoso. l’assoluta qualità. Il processo di affinamento PIEMONTE Paroldo - Cuneo di questo formaggio avviene nella vinaccia Mantello - Sondrio CASEIFICIO DEGLI ALTIPIANI E DEL PIEMONTE LA CASEARIA CARPENEDO SRL di vino rosso ed è proprio questo a dargli un LOMBARDIA VEZZENA t. 0422872178 sapore delicato, che ricorda subito il vino. Ha t. 0464783106 [email protected] una pasta semidura e compatta dal sapore [email protected] www.lacasearia.com fragrante, mentre la sua crosta è rosso scuro. www.caseificiovezzena.it È prodotto con un’appezzatura di 3 o 6 chili. Povegliano - Treviso Lavarone - Trento VENETO PEZZETTA TRENTINO ALTO ADIGE t. 0432810827 [email protected] www.pezzetta.it

Fagagna - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA

140 141 FORMAGGI

ZONCOLAN DI CAPRA ALLO SCHIOPPETTINO La famiglia Pezzetta ha sempre avuto un obiettivo: realizzare specialità casearie di eccellenza. Proprio per questo, infatti, nel 2009, è stato avviato un caseificio a Ovaro, a 525 metri di altitudine. In Alta OLIO Carnia, produciamo, grazie ad un’attenta selezione e controllo del latte destinato alla lavorazione, i nostri prodotti caseari con tecniche all’avanguardia, ma sempre attente alla più fedele tradizione. Lo Zoncolan è leggero e digeribile, viene stagionato per 4 mesi, mentre la lavorazione prevede un affinamento in botti ricoperte con vinacce di Schioppettino, tipico vino friulano. La crosta è scura, ma mostra anche evidenti residui di vinacce d’uva. La pasta è molto compatta e il colore è bianco. PEZZETTA t. 0432810827 [email protected] www.pezzetta.it

Fagagna - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA

142 143 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLEIFICIO VENTURI AGAPE AGRARIA RIVA DEL GARDA AZ. AGR. ANTONELLI FRANTOIO AVANZI BADIA A COLTIBUONO FRANTOIO BATTAGLINI Già Aristotele disse: “Noi siamo quello che Il 46° parallelo delinea la posizione più Nel territorio di Montefalco, gli oliveti o Prodotto nel frantoio Avanzi, quest’olio Nel 1962 Badia a Coltibuono iniziò ad È l’olio BIOLOGICO del frantoio Battaglini. facciamo, sempre. L’eccellenza non è un atto settentrionale al mondo a coltivazione “chiuse” sono situati nei terreni più alti e extravergine viene denominato in etichetta imbottigliare l’olio extravergine della fattoria Una selezione degli oli del territorio da olive ma un’abitudine.” Per questo, curiamo fin nei olivicola. Gli ulivi crescono in una particolare ricchi di scheletro, particolarmente vocati Estivo, termine usato da Lucio Giunio Moderato valorizzando con la classica bottiglia selezionate accuratamente e frante nel nostro minimi particolari tutte le fasi del processo combinazione di microclima alpino e per la coltivazione dell’olivo. La coltivazione Columella. Questo agronomo romano, in un quadrata questo prodotto eccezionale. Frantoio. Un olio fruttato medio da olive produttivo, selezionando le olive dai profumi mediterraneo che li protegge in modo naturale. biologica degli oliveti, certificata da CCPB, suo trattato nell’anno 54 d.c., definì Estivo L’Olio Extra Vergine di Oliva è considerato prevalentemente delle varietà Leccino, e più intensi, dai sapori più decisi, avendo In quest’oasi mediterranea nel cuore delle Alpi non consente l’utilizzo né di concimi chimici, l’olio ottenuto dalle olive raccolte a fine ottobre il più sano e saporito sia per condire che Frantoio. cura di raccoglierle nel momento migliore e le conoscenze sono tramandate di generazione né di antiparassitari di sintesi. Varietà: rendendo il prodotto migliore a discapito della per cucinare. Non contiene colesterolo ed è Gradevole e leggermente amaro e pungente lavorandole nell’arco delle 24 ore successive, in generazione ed oggi affiancate alle Moraiolo, Frantoio e Leccino. Raccolta: ha quantità. Otteniamo questo olio extravergine ricco di principi nutritivi essenziali. I grassi consigliato in tutti i piatti della cucina al fine di mantenere tutti i profumi del frutto. scientifiche metodiche di coltivazione, assieme inizio nella seconda metà di ottobre e viene raccogliendo le migliori olive a fine ottobre. monosaturi di cui abbonda, inoltre, hanno mediterranea. L’Olio Agape si presenta con un colore verde alle moderne ed evolute tecniche di molitura e effettuata a mano. Le olive vengono subito Queste vengono frante entro le 24 ore, la proprietà di contrastare l’accumulo di dai riflessi dorati che si fanno più decisi conservazione. Queste caratteristiche rendono trasportate al frantoio in apposite cassette. consentendoci di ottenere un olio extravergine colesterolo nel sangue e sono più stabili alla AZ. AGRITURISTICA E FRANTOIO col passare del tempo; quando è giovane, l’olio extravergine di oliva di questa zona unico. Lavorazione: la frangitura (ogni 24 ore), fruttato, leggermente piccante e con un cottura. Italiano 100% BATTAGLINI è ricco di sensazioni di fruttato intenso, Utilizzare l’extravergine consente di ottenere effettuata a basse temperature e a ciclo retrogusto di mandorla. L’acidità è molto BADIA A COLTIBUONO t. 0761798847 di inconfondibile sentore di erba appena vantaggi tangibili in termini di benessere continuo, consente all’olio di mantenere bassa e questo lo rende un olio extravergine [email protected] tagliata, con retrogusto di carciofo, mandorla personale, fisico e psichico, specie se utilizzato inalterate nel tempo le sue spiccate indicato per la dieta mediterranea. Nasce dalla t. 0577746110 www.frantoiobattaglini.it e foglia; gradevole il sapore di amaro e per lungo periodo, quotidianamente, unitamene caratteristiche organolettiche. spremitura a freddo delle sole olive di proprietà [email protected] piccante che il tempo attenua e rende più ad uno stile di vita salutare e ad una moderata (70% Casaliva e 30% Leccino). Può definirsi www.coltibuono.com Bolsena - Viterbo dolce. attività fisica. Ottenuta da olive raccolte a mano, AZ. AGR. ANTONELLI Biologico dato che gli olivi non vengono in LAZIO da olivi centenari. t. 0742379158 alcun modo trattati. Gaiole in Chianti - Siena OLEIFICIO VENTURI AGAPE TOSCANA AGRARIA RIVA DEL GARDA [email protected] FRANTOIO AVANZI t. 3391553556 www.antonellisanmarco.it [email protected] t. 0464552133 t. 0365551309 www.olioagape.it [email protected] Montefalco - Perugia [email protected] www.agririva.it UMBRIA www.avanzi.net Sassocorvaro - Pesaro Urbino MARCHE Riva del Garda - Trento Manerba del Garda - Brescia TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA

144 145 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COOP. AGR. BRISIGHELLESE FRATELLI BUCCI AZ. AGR. BUONAMICI OLEARIA CALDERA AZ. AGR. CAPOSELLA MARCO CARPINETI Prodotto selezionato dalla TERRA DI Utilizziamo solo olive di nostra produzione. Dal frutto del lavoro e della passione Olio di qualità monovarietale, ottenuto al L’Azienda agricola Caposella nasce quando L’azienda, interamente coltivata con metodi BRISIGHELLA, proviene da una varietà Dai terreni situati nel Comune di Ostra della Famiglia Buonamici, che da quattro 100% dalla selezione di cultivar leccino. Elisa Petrucci unisce, neanche trentenne, da agricoltura biologica, accoglie ulivi autoctona pressoché sconosciuta: la Vetere e di Serra dè Conti, in provincia di generazioni produce olio sulle colline di Questa varietà, a diffusione nazionale, due porzioni delle proprietà appartenenti da secolari appartenenti a una varietà, l’Itrana, Ghiacciola. Dà origine a un prodotto Ancona. La nostra zona delle Marche, pur Firenze, nasce la linea “Top Quality” di oli insediata nel territorio gardesano esprime generazioni a diversi rami della sua famiglia presente sul territorio sin dall’antichità. esclusivo dalle caratteristiche marcate avendo la stessa latitudine della Toscana, extravergine di oliva Biologici, prodotti caratteristiche sensoriali uniche e ben materna, storicamente radicata in numerosi La raccolta inizia solitamente alla fine di e facilmente riconoscibili; l’aroma è ha una temperatura più fredda per i venti di grandissima qualità premiati in Italia e distinte. All’olfatto è delicato ed elegante, con territori della provincia salentina e sempre con Ottobre, quando le olive non hanno ancora intensissimo con note di mentuccia e foglia che arrivano da Nord-Est e quindi dalla all’estero. E’ grazie all’esclusivo terroir, unito note ben definite di mela verde e mandorla predominante vocazione agraria. Quando nel raggiunto la piena maturazione e termina a di pomodoro, e a seconda delle annate Russia. L’olio risulta quindi meno grasso all’innovativa tecnologia del ciclo produttivo, fresca. Al gusto si presenta con spiccate 1996 Elisa inizia ad occuparsi dell’oliveto di Novembre. La raccolta manuale della pianta il sapore è intenso con note marcate di di quello toscano e più profumato. Gli olivi che gli oli della linea “Top Quality”, caratteristiche di mela verde, mandorla, Ugento nessuno ancora scommette sull’olio e l’estrazione con ciclo continuo a freddo piccante e amaro. sono sparpagliati in modo da evitare un monovarietali e a denominazione d’origine, piacevolmente piccante ed erbaceo. Alla vista pugliese di qualità, tantomeno sui monovarietali in frantoio certificato biologico nelle ore trattamento antiparassitario particolare. raggiungono l’eccellenza della qualità. In è giallo con riflessi verdi. da cultivar autocnone. Nel novembre del 2000 immediatamente successive, garantiscono COOP. AGR. BRISIGHELLESE particolare la raccolta delle olive delle cultivar imbottiglia per gli amici duecento litri di olio, la un olio biologico di elevata qualità e di FRATELLI BUCCI OLEARIA CALDERA t. 054681103 “Frantoio” e “Moraiolo” avviene anticipando prima Ogliarola in purezza. A Natale 2003 nasce inconsueta colorazione verde carico. [email protected] t. 071964179 leggermente il giusto grado di maturazione. t. 0365659020 dalle olive di Otranto e si imbottiglia la prima Profumo fruttato, fragrante e decisamente Cellina in purezza; nel 2006 le olive al naturale armonico, ed un sapore deciso con una www.brisighello.net [email protected] AZ. AGR. BUONAMICI [email protected] www.villabucci.com www.oleariacaldera.com e da queste la crema. Nel 2011 con Luigi il leggera nota di piccante e amaro. Brisighella - Ravenna progetto più difficile: il restauro della Masseria t. 055654991 MARCO CARPINETI EMILIA ROMAGNA Ostra Vetere - Ancona [email protected] Manerba del Garda - Brescia Caposella, da decenni in stato di abbandono. MARCHE LOMBARDIA www.buonamici.it AZ. AGR. CAPOSELLA t. 069679860 [email protected] Fiesole - Firenze t. 0832279545 www.marcocarpineti.com TOSCANA [email protected] www.caposella.it Cori - Latina LAZIO Lecce PUGLIA

146 147 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CARPINETO CASSINI PAOLO COOP. AGR. COLLI ETRUSCHI COLLINE DI MAROSTICA COMINCIOLI GIANFRANCO FRANTOIO CONTI EMILIO L’Appodiato Extra Vergine di Oliva di Gaville Quando dicevo “l’Extremum è una L’olio extravergine si presenta limpido con L’Azienda Agricola Colline di Marostica Esuberante olio extravergine di oliva Moliamo le migliori olive dell’area del Cilento è prodotto a freddo da olive raccolte a mano scomessa” non scherzavo! Adesso posso un colore verde smeraldo e riflessi dorati produce Olio extra vergine di oliva certificato denocciolato che otteniamo da olive di e dell’Italia del sud. Estrapoliamo dalla frutta nei nostri antichi uliveti ubicati nell’alto dire che la scommessa è vinta: con questo tipico della cultivar “caninese”. Al naso si da Agricoltura Biologica. L’oliveto si varietà Leccino e Casaliva ed altre otto le migliori caratteristiche organolettiche Valdarno (Firenze), al confine con la zona del olio ho dimostrato anche agli scettici apre con fruttato verde di media intensità estende su terreni di proprietà dell’azienda cultivar autoctone minori: Favaröl, Rossanel, per la serbevolezza dei palati più raffinati. Chianti Classico, dalle seguenti varietà: 80% che con l’oliva Taggiasca si possono fare accompagnato da fragranti note vegetali di e le cultivar presenti sono quelli di questa Gargnà, Trepp, Mitria, Regina del Garda, Rendiamo armonico l’extra vergine per Frantoio, 10% Leccino e Pendolino, 10% grandi cose, addirittura oli che possono foglia e cardo. Al gusto diventa potente e incantevole cittadina delle prealpi venete, Raza e Cornaröl. Queste, lavorate tutte abbinarlo con facilità ai cibi della cucina Moraiolo. Particolarmente consigliato sulla competere qualitativamente con le migliori deciso nei toni di amaro e piccante sostenuti la quale gode di un particolare microclima separatamente, vengono riunite in un unico mediterranea. Fruttato medio intenso con bruschetta al pomodoro, con il carpaccio produzioni italiane ed internazionali. Il da sentori di erba di campo e mandorla tutto l’anno. Per garantire questi prodotti, olio, un blend dall’aroma deciso che ha note di erba, al gusto nota di amaro medio di pesce, con insalate verdi e pinzimoni nostro impegno e passione abbinati ad una verde. Buona la fluidità. In complesso un olio tutte le fasi di raccolta e lavorazione vengono l’obiettivo di rappresentare l’equilibrio dei leggera con aroma di erba e mandorla, di verdure. Dedicato a chi ama le forti grande Taggiasca sono stati le armi vincenti, armonico nei toni intensi. seguite direttamente con cura e passione dal caratteri di amaro e piccante dell’annata. Le retrogusto con nota media di piccante connotazioni dei migliori oli toscani, di colore ma non finisce qui, c’è ancora molto lavoro produttore. La raccolta delle olive è anticipata sue particolari note aromatiche rimandano persistente e sentore di carciofo. verde con un intenso bouquet aromatico e da fare; i margini di miglioramento ci sono, COOP. AGR. COLLI ETRUSCHI in modo da ottenere un Olio fruttato più alla mora bianca e al cuore di carciofo. speziato, pieno, complesso con un finale ed i riconoscimenti ricevuti dimostrano intenso e con caratteristiche organolettiche e FRANTOIO CONTI EMILIO t. 0761470469 COMINCIOLI GIANFRANCO lungo e persistente. la nostra costante ricerca dell’eccellenza. [email protected] sensoriali stabili nel tempo. t. 097475826 Il tempo passa, ma l’obiettivo rimane sempre CARPINETO www.collietruschi.it AZ. AGR. COLLINE DI MAROSTICA t. 0365651141 [email protected] lo stesso: produrre un olio che possa [email protected] www.olioconti.it t. 0558549001 dare sempre un’emozione, con una sua Blera - Viterbo t. 3922882404 www.comincioli.it [email protected] personalità, un olio diverso e unico quale è LAZIO [email protected] Vallo della Lucania - Salerno www.carpineto.com l’Extremum monocultivar Taggiasca. www.collinedimarostica.it Puegnago del Garda - Brescia CAMPANIA LOMBARDIA Greve in Chianti - Firenze CASSINI PAOLO Marostica - Vicenza TOSCANA t. 0184208159 VENETO [email protected] www.oliocassini.it

Isola Bona - Imperia LIGURIA

148 149 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FONTANASALSA AZ. AGR. FRANZOSI TENUTE RUBINO BORGO DEL MELOGRANO MASSERIA IL FRANTOIO LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO Dall’Asia Minore attraverso il mondo Greco L’Olio extravergine d’oliva gardesano è Tenute Rubino è anche grandi oli extra L’Azienda agricola si affaccia su un giardino Ma non solo di bellezza è fatta questa bottiglia, La Frateria di Padre Eligio è nata in uno dei arriva in Sicilia la coltivazione dell’olivo. da sempre considerato un condimento di vergine d’oliva di Puglia. Eccellenza con terrazzato degradante costituito da essenze che conserva un eccellente olio extravergine monumenti più belli fatti dall’uomo: il Convento Navi romane e fenicie hanno solcato il grande pregio nell’alimentazione, dalla più solide radici nella terra, con una base arboree autoctone e alloctone (limoni, aranci, ottenuto dalle nostre olive biologiche. di S. Francesco, fondato dal Santo nel 1212, un Mediterraneo cariche di anfore colme d’olio. tenera età sino alla vecchiaia. Esso, per il suo produttiva negli uliveti dei diversi areali del agrumi vari, agave, corbezzoli) favorite Abbiamo selezionato due delle verità più esempio intatto della vita conventuale dell’alto Nel cuore di una distesa di uliveti nasce alla alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, è brindisino. Le cultivar di riferimento sono la dall’esposizione a sud/est “Caldese” e da un pregiate, oliva ogliarola e oliva frantoio, e le medioevo. Da questo luogo straordinario per fine del 1700 il Baglio Fontanasalsa e tuttora ritenuto tra i migliori oli di oliva del mondo. Coratina, il Leccino e la Cellina di Nardò. Tre clima particolarmente idoneo. È anche grazie abbiamo lavorate secondo il metodo classico la pace, le meraviglie del bosco, dei campi e ne mantiene l’originaria struttura e l’antico Il nostro Olio Extravergine è ottenuto per varietà per tre diverse intensità di profumo a questa esposizione geografica che i nostri della spremitura a freddo entro le 24 ore dalla delle valli dell’antica “Tuscia” sono passati tutti i aspetto. La produzione di Olio Extra Vergine molitura tradizionale delle olive provenienti e gusto, sempre alla costante ricerca della ulivi possono godere di condizioni climatiche raccolta a ciclo continuo. Solo in questo modo grandi Santi discepoli di Francesco. Ne restano di Oliva con il marchio MB e a Denominazione dalle colline moreniche di Puegnago del qualità per esprimere al meglio un’altra uniche e rare per le nostre zone collinari che è possibile conservare intatti gli aromi floreali i segni, gli odori e la profonda estasi del vivere. di Origine Protetta “Valli Trapanesi”, Garda. E’ un prodotto genuino, dal profumo tradizione agricola della Puglia. La Coratina, con la tipicità del terreno, argilloso e tufaceo, ed il suo sapore delicato, leggermente amaro, Per questo Padre Eligio ha voluto sottrarre esclusivamente “imbottigliato all’origine” è fruttato, e dal gusto intenso caratteristico. in questa versione monovarietale, spicca per favoriscono una produzione di frutti (olive) con un piacevole finale mandorlato. Anche questo splendido monumento alle ingiurie del garantita dalla Azienda, che segue il prodotto la sua tendenza amaro-piccante ma anche che danno un olio notevolmente prestigioso la decantazione è fatta al naturale, senza tempo e degli uomini per ricrearvi quella casa dal primo comparire del fiore sulla pianta alla AZ. AGR. FRANZOSI per la ricchezza di polifenoli e acido oleico, per l’aroma, la piccantezza e l’amaro, filtrazione. È un olio dal sapore equilibrato e d’amore e riconciliazione che già i frati avevano raccolta (esclusivamente a mano dall’albero) t. 0365651380 ottimi antiossidanti, nemici del “colesterolo caratteristiche fondamentali. Ottenuto da armonico, caratterizzato da un gusto fruttato voluto e gustato. Dopo 17 anni di attentissimo delle drupe nella fase di iniziale invaiatura [email protected] cattivo”. una selezione prevalente di olive varietà medio che ne denota l’origine e rivela tutta la lavoro di restauro, fatto da giovani volontari che va da metà ottobre fino a Natale. L’olio www.cantinefranzosi.it “Correggiolo” raccolte scrupolosamente sua genuità. Ideale a crudo, da accompagnare e ospiti della comunità, il Convento è rinato ottenuto viene conservato in grandi recipienti TENUTE RUBINO a mano e molite entro lo stesso giorno di con il pane o con le verdure come vuole la alla sua bellezza e alla sua vocazione. Oggi di acciaio inox perché decanti naturalmente Puegnago del Garda - Brescia t. 0831571955 raccolta per esaltare il sentore fruttato con dieta mediterranea, è anche ricco di polifenoli, ospita una comunità di giovani, una delle 40 evitando ogni filtraggio che lo impoverirebbe. LOMBARDIA [email protected] note più marcate di amaro e piccante. importanti antiossidanti naturali. che Mondo X ha realizzato in 40 anni di tenace lavoro. FONTANASALSA www.tenuterubino.com BORGO DEL MELOGRANO MASSERIA IL FRANTOIO LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO t. 0923591001 Brindisi t. 0541852031 t. 0831330276 [email protected] PUGLIA [email protected] [email protected] t. 0578238261 www.fontanasalsa.it www.ilborgodelmelograno.com www.masseriailfrantoio.it [email protected] www.lafrateria.it Trapani Montefiore Conca - Rimini Ostuni - Brindisi SICILIA EMILIA ROMAGNA PUGLIA Cetona - Siena TOSCANA 150 151 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TENUTA LA PERGOLA AZ. AGRITURIST. LE MAGNOLIE AZ. AGR. LOMBARDO AZ. AGR. L’ORTO DI LUCANIA FRANTOIO LUCCHI E GUASTALLI FRANTOIO MAGNONE Coltiviamo con metodo biologico, stiamo Le varietà di olivo curate nella nostra Olio di oliva extravergine da agricoltura L’Olio extravergine d’Oliva dell’Orto di E’ prima in Liguria a fregiarsi della Olio di qualità superiore estratto a freddo sviluppando la raccolta differenziata anche azienda sono: in maggior entità la Dritta biologica di Categoria Superiore, ottenuto Lucania proviene esclusivamente da Denominazione dell’Olio DOP Riviera Ligure, mediante procedimenti esclusivamente per gli ospiti, abbiamo installato i pannelli (o Loretese), il Leccino e per ultima il direttamente dalle olive e unicamente olive selezionate, raccolte interamente a ottenuta grazie al sostegno attivo dell’antica meccanici da olive coltivate in Italia. Colore: solari per l’acqua calda e abbiamo il progetto Frantoio. L’EVO Le Magnolie si presenta mediante procedimenti meccanici. Nasce mano dall’inizio dell’invaiatura non oltre tradizione locale a cui è profondamente giallo con riflessi verdi. Profumo: intenso, dei pannelli fotovoltaici. Siamo attenti alla con le seguenti peculiarità: alla vista di dalla spremitura di olive della varietà il mese di dicembre. Ottenuto mediante legata. Con il Frantoio ecologico punta di olio e mandorle fresche. Sapore: fruttato, biodiversità, a preservare tipologie di piante colore verde con riflessi gialli limpido. Nocellara del Belice, raccolte a mano da spremitura a freddo in antichi frantoi, con a realizzare prodotti unici con la scelta gradevolmente amarognolo, con leggero antiche ed a riscoprire altre piante autoctone, All’olfatto con un’ intensità di fruttato oliveti coltivati nei territori di Castelvetrano metodo tradizionale a macina e presse atto dell’impiego di tecniche a basso impatto gusto di carciofo. Impiego: in tutti gli usi di infatti abbiamo in progetto di sviluppare un medio, con netti sentori vegetali di foglia e Campobello di Mazara. Elegante ed a preservare le caratteristiche peculiari ambientale. Nel frantoio si svolgono cucina, particolarmente consigliato a crudo frutteto antico. I nostri fornitori sono per la fresca e note di erbe aromatiche. Al gusto è equilibrato, profumo netto di oliva, sapore del frutto. L’ideale esposizione degli alberi attività culturali e formative sull’olio di per arricchire il sapore dei cibi. maggior parte locali, con preferenza a chi elegante e di carattere, ricco di note di erba fruttato leggermente piccante. di olivo, le caratteristiche geologiche del oliva, corsi di formazione per assaggiatori, ha i nostri valori. L’olio extra vergine di oliva fresca, officinali, in chiusura persistente terreno ove esistono, di origine alluvionale visite guidate agli oliveti e all’impianto di FRANTOIO MAGNONE AZ. AGR. LOMBARDO “Tenuta la Pergola” ha un colore che va dal di mandorla. Amaro e piccante dosato a tessitura media conferiscono all’olio produzione, condotte da Marco Lucchi, t. 019602190 verde al giallo di varia intensità con riflessi ed armonico in chiusura. Consigliato con t. 092448638 inconfondibili qualità organolettiche: colore Dottore Agronomo, assaggiatore e Capo [email protected] dorati; l’odore è fruttato leggero con lieve pinzimonio, zuppe di legumi, crostacei al [email protected] giallo oro, sapore fruttato leggero, aroma Panel della APOL di Genova. Olio fruttato www.frantoiomagnone.com sensazione di erbaceo, il sapore è fruttato vapore e pesci nobili. www.aziendaagricolalombardo.it intenso e delicato. medio prevalentemente maturo, arricchito da con una percezione di amaro piccante e un sensazioni aromatiche di mandorla e pinolo, Finale Ligure - Savona retrogusto di mandorla dolce. AZ. AGRITURIST. LE MAGNOLIE Campobello di Mazara - Trapani AZ. AGR. L’ORTO DI LUCANIA ideale per condire carni bianche, insalate e LIGURIA SICILIA zuppe di pesce. TENUTA LA PERGOLA t. 0858289534 t. 3339802592 [email protected] [email protected] FRANTOIO LUCCHI E GUASTALLI t. 0456210668 www.lemagnolie.com www.ortodilucania.it [email protected] t. 0187633329 www.tenutalapergola.com Loreto Aprutino - Pescara Montescaglioso - Potenza [email protected] ABRUZZO BASILICATA www.frantoiolg.com Bardolino - Verona VENETO Santo Stefano Magra - La Spezia LIGURIA

152 153 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO FALIERO MANCIANTI FRANTOIO MARCO SAN COMAIO AZ. AGR. NICOLA MONTERISI FRANTOIO PAGANELLI FRANTOIO PETASECCA DONATI Prodotto in limitata quantità, con Il Frantoio Marco oltre alla storia di 150 L’azienda nasce storicamente nel comune Monocultivar coratina in purezza da Fin dagli albori della storia, l’olivo era SINOLEUM è l’olio extra vergine di oliva procedimento ispirato ad antiche tradizioni anni e di 6 generazioni della Famiglia Marco, di Zungoli, piccolo borgo medievale agricoltura Biologica, raccolta a mano a inizio coltivato in maniera diffusa nei Paesi del DOP ottenuto per sgocciolamento naturale che consente di raccoglierlo intatto nella unisce la tecnologia utilizzata nel proprio dell’entroterra Irpino, laddove conserva sede invaiatura tra la fine di Ottobre e primi di Mediterraneo, come attestano gli scritti a freddo (metodo Sinolea) dalle olive struttura. Ha un colore verde vivace, un frantoio e nel laboratorio di confezionamento. e parte degli oliveti. Una moderna azienda Novembre. Limpido, di un bel colore giallo più antichi e le attrezzature per l’estrazione delle cultivar Moraiolo, Frantoio e Leccino meraviglioso fruttato ricco di profumi Il nostro frantoio utilizza la tradizionale famigliare, che affonda le proprie radici con netti riflessi verdolini. Fruttato medio- dell’olio, ritrovate nelle sedi delle più remote raccolte a mano negli oliveti che circondano freschi e delicate fragranze, armonicamente molitura con la pietra e la separazione nelle vecchie tradizioni, pur rimanendo al intenso e molto fresco, persistente, con netti civiltà. Come per altre zone d’Italia, il Bevagna e Montefalco prevalentemente amalgamate nel gusto. Ottimo su antipasti, centrifuga frutto della moderna tecnologia. passo con i tempi. Oltre ai top Gran Cru, sentori vegetali d’erbe ed ortaggi spontanei territorio della bassa Romagna, tradizionale nei mesi di ottobre e novembre, quando il primi piatti, pesci e crostacei, insalate, carni Tutto l’olio che selezioniamo e confezioniamo Zahir e Hirpinia l’azienda produce un olio di campo (tarassaco, cicoria e ravanello), punto di demarcazione fra l’area padana frutto è ancora non completamente maturo. bollite o alla brace. viene conservato in contenitori in acciaio di oliva per bambini: Gretel. L’oliveto è sito foglia d’ulivo e bratte di carciofo. e l’area tipicamente mediterranea, è SINOLEUM è un olio extravergine di oliva dal inox a temperatura controllata per mantenere in agro Carpineto, al riparo da ogni fonte sempre stato un punto di osservazione sapore molto fresco e netto, fruttato forte, FRANTOIO FALIERO MANCIANTI inalterate le caratteristiche organolettiche di inquinamento antropico. Le olive della AZ. AGR. NICOLA MONTERISI privilegiato per lo studio delle colture e della corposo e gradevolmente amaro. del frutto dal quale provengono. L’Olio Extra cultivar Ogliarola, Marinese e Pendolino, vegetazione nel suo complesso. Fra le piante t. 3289152232 t. 3470625340 FRANTOIO PETASECCA DONATI [email protected] Vergine di Oliva è da sempre un compagno rigorosamente biologiche, vengono raccolte [email protected] caratteristiche del clima più temperato, www.frantoiomancianti.com insostituibile sulla tavola per condimenti a mano e immediatamente molite nel frantoio www.oliomonterisi.com l’olivo costituisce una essenza attestata t. 0742361900 a crudo, per bruschette, sughi, arrosti, aziendale. su questo suolo fin dalla preistoria. Le [email protected] San Feliciano sul Trasimeno - Perugia pinzimonio. Facile da conservare perché Andria - Barletta Andria Trani dimensioni della sua presenza nel tempo www.ilfrantoiodibevagna.it UMBRIA è stato filtrato, ha gusto delicato con un SAN COMAIO PUGLIA si sono modificate in seguito alle variazioni sentore di fruttato nel finale. t. 0825845013 climatiche ed al conseguente oscillare del Bevagna - Perugia suo limite settentrionale di espansione. UMBRIA FRANTOIO MARCO [email protected] www.sancomaio.it FRANTOIO PAGANELLI t. 018220055 [email protected] Contrada Carpineto Zungoli - Avellino t. 0541629720 www.frantoiomarco.com CAMPANIA [email protected] www.oliopaganelli.it Leca di Albenga - Savona LIGURIA Sant’Arcangelo di Romagna - Rimini EMILIA ROMAGNA

154 155 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO PIETRA BIANCA FRATELLI PINNA AZ. AGR. LORENZO GAFÀ AZ. AGR. BIOLOGICA PREGGIO OLEIFICIO COOPERATIVO DOMENICO MANCA Armonia è un olio extravergine dal carattere Le nostre varietà di olio, tutte rigorosamente L’olio extravergine Ponte Piana, a fruttato L’olio umbro è in generale un olio dal SAN GIOVANNI BATTISTA L’Olio Extravergine di oliva San Giuliano molto elegante: dolce e delicato ma con monovarietali, hanno caratteristiche medio o leggero, è prodotto nelle fasi carattere piuttosto deciso. Oltre alle L’Olio di Colletorto racchiude in sé tutte L’originale Non Filtrato viene dalle migliori stile. Si presenta subito come tale, grazie al organolettiche proprie. Le differenze intermedie e finali del raccolto, quando le caratteristiche delle cultivar il clima le migliori caratteristiche di un ottimo olio olive raccolte all’inizio della stagione olearia suo colore giallo paglierino impreziosito da principali sono dovute alle diverse olive hanno raggiunto la piena maturità e un dell’Umbria contribuisce con le escursioni extravergine di oliva. È il risultato di un sapiente a uno stadio di maturazione ottimale. riflessi verdi. Il suo è un profumo elegante caratteristiche pedoclimatiche dei terreni di gusto rotondo che il Ponte Piana restituisce termiche significative dell’autunno ad lavoro che inizia con la cura degli oliveti, Volutamente non filtrato, quest’olio mantiene e dolcemente avvolgente di erba, mela produzione ma anche al nostro sistema di perfettamente. L’attributo che meglio lo arricchire le olive di polifenoli che, oltre prosegue nella raccolta delle olive allo stato intatte tutte le caratteristiche e i nutrienti delle golden e mandorla fresca. Al gusto si ha estrazione, che eseguiamo entro quattro ore definisce è la dolcezza, propria della verdura ad apportare nell’olio gli antiossidanti fenologico di invaiatura e termina nell’attenta olive fresche, come i polifenoli e la vitamina una sensazione dolce molto gradevole dalla raccolta. La Bosana è una qualità che cotta, del carciofo, della mandorla verde, un che contrastano i radicali liberi, danno il molitura eseguita con le più moderne ed E, importanti antiossidanti naturali. CULTIVAR esaltata dai toni avvolgenti dei fiori di può essere impiegata sia per la produzione po’ il contrario di tutti gli aggettivi utilizzati caratteristico gusto amaro-piccante. affidabili tecnologie. La cultivar predominante OLIVE: Bosana, Frantoio, Coratina, Leccino, mandorlo e delle noci fresche di Sorrento. di olio sia di olive da mensa. Giunge a per definire l’olio a fruttato intenso. Adatto I frantoi, durante il tempo della molitura, utilizzata nella produzione dell’olio di Colletorto Semidana. Aspetto denso e opaco tipico In chiusura si avvertono, delicatissime e maturazione nel periodo compreso tra fine all’uso quotidiano, e perfetto per pietanze a offrono assaggi su fette di pane abbrustolite è l’Oliva Nera di Colletorto (80% delle olive degli oli non filtrati. Colore giallo intenso con preziose percezioni di amaro e piccante. novembre e gennaio; viene raccolta per base di pesce, salse all’uovo e in genere per i al momento nei camini e inondate dell’olio molite), una delle varietà locali che insieme alle sfumature verdi, profumo fruttato di oliva Infine si scopre un elegante e persistente brucatura a mano o con l’ausilio di mezzi cibi di sapore più delicato. appena spremuto. È un’esperienza che altre due (Rumignana e Provenzana) crescono matura, con sentore di carciofo, pomodoro retrogusto mandorlato. Gli oli extravergine di meccanici. Il Denocciolato di Bosana giallo merita. Noi lo amiamo molto anche in un e piacevoli note erbacee. Toni di amaro e AZ. AGR. LORENZO GAFÀ in condizioni ottimali con il microclima che oliva Monzo sono realizzati solo con varietà tenue alla vista e limpido, è ricco di delicati semplicissimo pinzimonio. L’estrazione si rinviene in queste zone. Ciò determina una piccante leggeri ed equilibrati al palato. locali cilentane tutte provenienti dall’azienda profumi di oliva, con note di frutta bianca che t. 3493137939 avviene a freddo presso un frantoio che qualità che solo l’olio di Colletorto può vantare. L’eventuale presenza di sedimenti sul fondo agricola Pietrabianca. La molitura viene rimandano alla banana e alla mela. Armonico [email protected] lavora in continuo, che macina solo olive Una tipicità esclusiva per un olio extravergine della bottiglia è assolutamente normale, in effettuata nel frantoio aziendale e il prodotto ed equilibrato al gusto, pur con sensazioni www.pontepiana.com biologiche e che ha un elevatissimo standard che esiste solo qui, nell’agro di Colletorto. quanto è la migliore rappresentazione delle è sempre imbottigliato all’origine. fruttate assai decise e marcate oltre che di qualità. caratteristiche di questo prodotto. persistenti e nette anche in chiusura, si Chiaromonte Gulfi - Ragusa OLEIFICIO COOPERATIVO SAN FRANTOIO PIETRA BIANCA evidenzia per eleganza e finezza. SICILIA AZ. AGR. BIOLOGICA PREGGIO GIOVANNI BATTISTA DOMENICO MANCA t. 0974907384 t. 0759410191 t. 079977215 FRATELLI PINNA t. 0874730103 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.monzo.it t. 3385242649 www.preggio.it www.sangiuliano.it www.oliodicolletorto.it [email protected] Casal Velino - Salerno Preggio - Perugia Alghero - Sassari www.oliopinna.it Colletorto - Campobasso CAMPANIA UMBRIA SARDEGNA MOLISE Ittiri - Sassari SARDEGNA 156 157 OLIO OLIO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO SANT’AGATA DI GIACOMO SANTOLERI TENUTA DEL MONSIGNORE URSINI FRANTOIO DI VALNOGAREDO ONEGLIA Le cultivar dell’azienda sono il Leccino, la La rigorosa scelta della cultivar, il clima, la Sono pochi ma decisivi i fattori che rendono Ottenuto da olive di qualità: Rasara minimo Questo tipo di olio è ottenuto dalla prima Gentile di Chieti e l’Intosso. La lavorazione natura del terreno, la tecnica di coltivazione, così straordinario l’olio extra vergine 50%, Marzemina, Leccino e Frantoio. spremitura a freddo della sola Taggiasca e viene effettuata con impianto continuo a il metodo di lavorazione delle olive e l’amore prodotto da Ursini: la materia prima dell’olio Olive molite il giorno stesso della raccolta. dalle olive raccolte che vengono pressate bassa temperatura ed a lieve centrifugazione. profuso nel produrlo hanno permesso di ottenuta solo da olive sane che vengono All’olfatto l’olio presenta un fruttato di oliva entro 24 ore. Nominato olio Nuovo In questo modo l’olio risulta velato anche ottenere un olio extravergine di oliva con raccolte nel momento di maturazione ideale, delicato verde, fresco, tipico dell’inizio perché è un nuovo olio fresco e il primo perché non sottoposto a filtraggio. Le notevoli caratteristiche organolettiche e per poi essere macinate immediatamente lavorazione con note dolci e sensazioni di olio che il Frantoio produce dell’apertura tecniche utilizzate per la trasformazione e la strutturali. Di colore verde giallognolo, dopo. La trasformazione, caratterizzata da verdura di campo e mandorla. Al gusto, gli stagionale. Normalmente come sapete l’olio conservazione, le caratteristiche delle cultivar odore aromatico fruttato, sapore delicato minore acidità e maggiore stabilità per olii attributi positivi si percepiscono in modo deve riempire una bottiglia scura protetta e dei terreni conferiscono particolare pregio e caratteristico, è un sano alimento che, armonici ed equilibrati, dal profumo intenso equilibrato e ben dosato, conferendo all’olio dalla luce, in questo caso la bottiglia è all’olio prodotto (circa 2.000 litri l’anno). se debitamente utilizzato, appaga esigenze e dal colore verde brillante. Il metodo di una sensazione gustativa vellutata. L’entrata trasparente e la imballiamo con il Borsa. Per Sapore ed aroma fruttati, leggermente amaro culinarie e giova alla salute. Prodotto lavorazione individuale delle olive, curate in bocca è piacevolmente dolce sostenuta ricordarti che questo olio può fare un po e piccante: bassissima acidità (0,2 + 0,3%) con olive dei nostri oliveti è ottenuto con e divise per singole varietà già nei campi, da una buona struttura dei descrittori nobili ‘di sedimento sul fondo della bottiglia; è il fanno sì che l’olio extravergine ottenuto in spremitura a freddo dal nostro frantoio. in modo da preservare quel patrimonio quali l’amaro ed il piccante in chiusura. Il risultato di un prodotto genuino. questa particolare zona si possa validamente L’olio, essendo naturale e non filtrato, può gustativo che manca nelle lavorazioni che flavour, insieme delle sensazioni olfattive e inserire tra le migliori produzioni nazionali. sedimentare e presentare una lieve velatura. mischiano le varie tipologie. La doppia gustative, risulta armonico ed appagante. FRANTOIO SANT’AGATA DI ONEGLIA Conservare al riparo dalla luce e in luogo decantazione dell’olio da effettuare ogni due Per meglio apprezzare quanto descritto si GIACOMO SANTOLERI fresco. mesi e seguita da un destino personalizzato consiglia un uso a crudo , da abbinare ad t. 0183293472 scelto dal mastro oleario. insalate, primi piatti, carni e pesce. [email protected] t. 0871897492 TENUTA DEL MONSIGNORE www.frantoiosantagata.com [email protected] URSINI FRANTOIO DI VALNOGAREDO www.casinodicaprafico.com t. 0541955128 Imperia [email protected] t. 0872579060 t. 0429647224 LIGURIA Guardiagrele - Chieti www.tenutadelmonsignore.it [email protected] [email protected] ABRUZZO www.ursini.com www.frantoiovalnogaredo.com San Giovanni in Marignano - Rimini EMILIA ROMAGNA Fossacesia - Chieti Cinto Euganeo - Padova ABRUZZO VENETO

158 159 PANE

PANE

160 161 PANE PANE

AMBROGINI MIGNON CIABATTINA CIRIOLA ROMANA COPPIA FERRARESE IGP FILONCINO DI PANE INTEGRALE FILONE AI CEREALI L’azienda Emilio Colussi è il forno più Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il Nel pieno centro di Roma, dove la storia si Il Panificio Pasticceria Perdonati è un locale Il filoncino di farina integrale è un pane Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il longevo della città in quanto ha una grano coltivato nella nostra valle e nel resto confonde in modo assolutamente armonico e storico della tradizione della panificazione arrotolato, allungato e senza tagli che ha grano coltivato nella nostra valle e nel resto produzione attiva ed ininterrotta dal 1840. del Trentino per realizzare prodotti genuini magico con le nuove tendenze dei giovani di ferrarese: fondato nel 1949 nei pressi la sua particolarità nell’utilizzo della farina del Trentino per realizzare prodotti genuini Ora è rimasto a Venezia il forno che produce dal sapore antico. La lavorazione del grano ogni parte del mondo c’e’ da sempre “Forno della cattedrale della città, circondato dalla integrale che contiene tutti i principi nutritivi dal sapore antico. La lavorazione del grano non solo la maggior quantità di pane in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo Campo de’Fiori”. Qui la tradizione non ha suggestiva atmosfera del centro storico, il del frumento, è indicato il suo impiego in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo quotidianamente ma, anche il maggior decenni per valorizzare il nostro territorio mai ceduto il passo a facili espedienti. Mario, panificio si è specializzato nella produzione sopratutto per un maggiore apporto di fibra decenni per valorizzare il nostro territorio numero di tipi e formati diversi utilizzando e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. Dino e successivamente Fabrizio, hanno e nella diffusione del tipico pane locale, la alimentare. Ciò rende questo tipo di pane e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. oltre alla farina di grano tenero, le farine di La macinazione lenta eseguita con il nostro formato un team di esperti panificatori che cosiddetta “coppia ferrarese”: caratterizzato particolarmente digeribile e adatto a tutte La macinazione lenta eseguita con il nostro segale, orzo, avena, farro e Kamut. Il forno molino con macine in pietra non surriscalda ogni giorno produce e propone lo stesso dalla sua particolare forma costituita da le diete. E’ impastato con la biga a giusta molino con macine in pietra non surriscalda Emilio Colussi ha sempre saputo dosare la il chicco, garantendo tutte le caratteristiche pane, la stessa pizza e le stesse specialità due cornetti di pane attorcigliati e uniti tra maturazione. il chicco, garantendo tutte le caratteristiche tradizione con l’innovazione, proponendo ed i sapori del cereale. Le farine ottenute che da più di 30 anni deliziano i palati di loro, questo pane è adesso un prodotto ed i sapori del cereale. Le farine ottenute prodotti nuovi come il pane alle olive sono di alta qualità e conferiscono ai nostri vecchi e nuovi avventori. La Ciriola romana a indicazione geografica protetta, nonché PANIFICIO GIULIANI sono di alta qualità e conferiscono ai nostri introdotto negli anni ’80, il pan del pescatore prodotti gusto e profumi del tutto speciali. come tutti gli altri prodotti di “Forno Campo un vero e proprio simbolo della tradizione t. 0184689388 prodotti gusto e profumi del tutto speciali. negli anni ’90 o la focaccia veneziana Classico pane morbido, da imbottire o per de’ Fiori” nasce ogni giorno dalle sapienti gastronomica cittadina. [email protected] “Pane di grande formato”: la nostra linea di riproposta a Venezia per i 170 anni di attività accompagnare i pasti. Lo proponiamo in due mani di chi conserva con cura l’antica www.panificiogiulianidal1968.it pane assortito con pezzature dai 500 grammi del forno. Il pane artigianale ha un metodo formati diversi per grammatura e ricetta. tradizione della panificazione artigianale, FORNO PERDONATI al chilo. Classico filone morbido, arricchito di lavorazione che richiede lunghi tempi di basata sull’attenta selezione delle materie Ospedaletti - Imperia con avena e semi di girasole e di lino. Da PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI t. 0532761319 lievitazione, utilizzo di ingredienti di qualità prime e su una cura particolare di ogni fase [email protected] LIGURIA tagliare in fette, accompagna tutti i tipi di superiore e lieviti naturali. t. 0461864019 della lavorazione, per garantire sempre la www.panificiopasticceriaperdonati.it pasto. massima qualità dei propri prodotti. EMILIO COLUSSI [email protected] PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI www.tecchiolli.it IL FORNO CAMPO DE’ FIORI Ferrara t. 0415222659 EMILIA ROMAGNA t. 0461864019 [email protected] Cavedine - Trento t. 0668806662 [email protected] www.emiliocolussi-venezia.it TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] www.tecchiolli.it www.fornocampodefiori.com Venezia Cavedine - Trento VENETO Roma TRENTINO ALTO ADIGE LAZIO

162 163 PANE PANE

FILONE ALLE NOCI FILONE ALL’UVA SULTANINA FOCACCIA CLASSICA DI GENOVA FOCACCIA DI RECCO CON FOCACCIA DI VOLTRI FOCACCINA SEMI DI GIRASOLE Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Il Panificio Mario e’ il forno di Via S. FORMAGGIO IGP Questo forno-pasticceria a conduzione Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il Vincenzo, una delle strade pedonali più familiare è il tempio della focaccia di Voltri. grano coltivato nella nostra valle e nel resto Classico filone morbido, arricchito con noci, Classico filone morbido, arricchito con uva La “Focaccia di Recco col formaggio” è un commerciali ed interessanti di GENOVA, Dal 1964 prepara la tipica focaccia nello del Trentino per realizzare prodotti genuini da tagliare in fette, accompagna tutti i tipi di sultanina, da tagliare in fette, accompagna prodotto da forno ottenuto dalla lavorazione tappa obbligatoria per turisti in visita alla stesso modo: seguendo la procedura dal sapore antico. La lavorazione del grano pasto. colazioni e merende. di un impasto a base di farina di grano SUPERBA e per i viaggiatori che transitano tenero, olio extravergine di oliva italiano, tradizionale, che prevede una spolverata in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI dall’adiacente stazione Brignole. Questo acqua, sale, farcito con “Formaggio fresco” di farina di mais e la cottura direttamente decenni per valorizzare il nostro territorio negozio esistente da prima dell’ultima sulla piastra del forno, senza l’utilizzo della e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. t. 0461864019 t. 0461864019 e successivamente cotto in forno. Tutte le guerra, è condotto dalla stessa famiglia dal focacce di Revello Dolce e Salato, vengono teglia. Ma la bontà di questo prodotto si lega La macinazione lenta eseguita con il nostro [email protected] [email protected] 1969 ed è sempre una meta fissa per tutti strettamente al fascino di questo locale che molino con macine in pietra non surriscalda www.tecchiolli.it www.tecchiolli.it preparate esclusivamente utilizzando olio i genovesi non solo per quanto riguarda la di oliva, senza l’aggiunta di grassi animali e profuma di vecchia panetteria storica, molto il chicco, garantendo tutte le caratteristiche gustazione della vera focaccia genovese, ma attento alla qualità delle materie prime: farine Cavedine - Trento Cavedine - Trento miglioranti. Ma le specialità salate di Revello ed i sapori del cereale. Le farine ottenute anche per l’insuperabile focaccia alle cipolle e rigorosamente italiane e olio extravergine TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE sono anche le torte: la torta Pasqualina, sono di alta qualità e conferiscono ai nostri per gli oltre 60 tipi di pane. Il Panificio Mario preparata con fresche bietole di campo, quella d’oliva ligure. A gestirlo sono Stefano, Bruno prodotti gusto e profumi del tutto speciali. possiede il marchio depositato della vera di riso, oppure la torte di carciofi o zucchine, e Katia Priano che, oltre a diverse varianti di Delizioso panino tondo, arricchito anche focaccia genovese, marchio nato per volontà preparate in alternanza a seconda delle focaccia – con cipolle, pesto o formaggio – con semi di girasole. Da imbottire per dell’Associazione Panificatori di Genova e stagioni, utilizzando sempre e solo verdure propongono un’offerta gastronomica che va caratterizzare al meglio i vostri panini. provincia, come garanzia di qualità per tutti dalle pizze ai prodotti da forno, a tutto ciò fresche di giornata. Sono tutte un’alternativa PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI i consumatori. Se la tradizione di Genova è tipica e gustosissima che celebra la costa che offre la pasticceria. anche nella sua focaccia, il Panificio Mario ne ligure ed i prodotti della sua terra, ricavati PANIFICIO PRIANO t. 0461864019 è sicuramente uno dei più fedeli interpreti. dagli orti nelle “fasce” esposte al sole. [email protected] PANIFICIO MARIO t. 0106136477 www.tecchiolli.it PASTICCERIA REVELLO [email protected] Cavedine - Trento t. 010580619 t. 0185770777 www.priano.info TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] [email protected] www.panificiomario.it www.revellocamogli.com Genova LIGURIA Genova Camogli - Genova LIGURIA LIGURIA

164 165 PANE PANE

FOCACCINA SEMI DI PAPAVERO FOCACCINA SEMI DI SESAMO FOLGRISS GRAMOLATO GRISSA DI DOLCEACQUA GRISSINI STIRATI Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Nel cuore delle colline Astigiane, a 12 km da Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il E’un pane che racchiude i suoi segreti Gli “Acquolìni” o grissini all’acqua stirati Asti, a Mongardino, nel lontano 1938 venne grano coltivato nella nostra valle e nel resto nelle “pieghe” della storia. E’ il pane della a mano, prodotti secondo la tradizione Delizioso panino tondo, arricchito anche Delizioso panino tondo, arricchito anche aperto il forno da Giovanni, che cominciò del Trentino per realizzare prodotti genuini tradizione ligure delle nostre valli. Ricordate, piemontese dei classici grissini stirati a con semi di papavero. Da imbottire per con semi di sesamo. Da imbottire per a sfornare pane, tirà e torcetti. In seguito il dal sapore antico. La lavorazione del grano Signori, che la nostra Liguria non è solo mano, sono realizzati solo con ingredienti caratterizzare al meglio i vostri panini. caratterizzare al meglio i vostri panini. panificio viene rilevato dal figlio Michele con in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo mare, ma anche montagna e questo “sali scelti di alta qualità senza l’aggiunta di PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI il “pallino” dei grissini. Da allora l’azienda si decenni per valorizzare il nostro territorio e scendi” di vallate e vette si ritrova nella conservanti. Ideali ad accompagnare zuppe, è specializzata nella produzione di grissini e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. sua particolare forma. E’ un pane gustoso, formaggi e salumi. Per riscoprire i piaceri t. 0461864019 t. 0461864019 stirati a mano, fette biscottate e torcetti. La macinazione lenta eseguita con il nostro croccante, impastato con la biga a giusta di una volta sono ottimi da “pucciare” nel [email protected] [email protected] L’azienda ha caratteristiche artigianali molino con macine in pietra non surriscalda maturazione. Dalle nostre parti i nostri nonni caffè e nel latte. Il sapore tradizionale che vi www.tecchiolli.it www.tecchiolli.it e sforna prodotti curandone la qualità, il chicco, garantendo tutte le caratteristiche e papà e mamme lo gustavano spalmato di accompagna a tavola ogni giorno. utilizzando materie prime di pregio. ed i sapori del cereale. Le farine ottenute “bruzzo”, un formaggio dal gusto deciso Cavedine - Trento Cavedine - Trento sono di alta qualità e conferiscono ai nostri e piccante, di aspetto soffice e cremoso, IL GERMOGLIO DI VOLPE C. TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE PANIFICIO PENNA prodotti gusto e profumi del tutto speciali. ottenuto dalla fermentazione naturale della t. 0144325393 t. 0141291303 “Pane della tradizione” E’ un pane della ricotta. [email protected] tradizione trentina dalla caratteristica forma [email protected] PANIFICIO GIULIANI www.germogliodeisapori.it www.panificiopenna.it ad intreccio. Lavorato a mano, con basso grado di umidità, croccante. Il “gramolato” t. 0184689388 Acqui Terme - Alessandria Mongardino - Asti (o “pan taià”) è stato incluso nell’ “Atlante [email protected] PIEMONTE PIEMONTE dei prodotti tipici e tradizionali trentini” www.panificiogiulianidal1968.it redatto dalla Provincia Autonoma di Trento. Ospedaletti - Imperia PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI LIGURIA t. 0461864019 [email protected] www.tecchiolli.it

Cavedine - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

166 167 PANE PANE

KAISER LINGUE DI SUOCERA PAN D’ARIA CLASSICO PAN D’ARIA CON FARINA PANE A CAPPELLO DI PRETE PANE ALL’ORTICA Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il ”Il panaté”, questo è il nome con cui i Vedi descrizione a fianco. DI RISO NERO VENERE Nunzio Ninivaggi da oltre trent’anni fa Produciamo pane e prodotti da grano coltivato nella nostra valle e nel resto piemontesi chiamano il panettiere di paese il pane ad Altamura, nel cuore dell’Alta pasticceria utilizzando farine (quali grano Nella versione classica, il gusto delicato Vedi descrizione a fianco. del Trentino per realizzare prodotti genuini e in questo modo a Mario Fongo piace Murgia. Erede di una famiglia di fornai che tenero, farro, segale, mais, orzo, avena, della farina 00 e la leggerezza dell’olio dal sapore antico. La lavorazione del grano ancora identificare la sua azienda, come il Nella versione con riso nero Venere, da quattro generazioni tramanda i segreti grano saraceno) e lievito madre, senza l’ extra vergine di oliva, li rendono di facile in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo luogo dove ogni giorno si sfornano delizie i Pan d’aria conquistano per il loro della lavorazione del pane e l’esperienza aggiunta di conservanti, miglioratori, malto abbinamento in tantissime ricette. decenni per valorizzare il nostro territorio di pane, per fare rivivere ancora quel senso sapore deciso e per la loro consistenza necessaria per la conduzione di un forno e strutto. Ma non solo! Personalizziamo i e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. di genuinità e tradizione che fin dall’inizio ha IL PANATÈ DI MARIO FONGO estremamente friabile. La cottura al forno a legna, produce il suo pane seguendo un nostri prodotti aggiungendo verdure ed erbe La macinazione lenta eseguita con il nostro guidato la sua attività. La storia dell’azienda li rende un’alternativa leggera e salutare procedimento artigianale, sostanzialmente aromatiche di produzione propria, fiori, uova, molino con macine in pietra non surriscalda è legata alla cittadina di Rocchetta Tanaro, t. 0141644764 per uno snack di qualità. Deliziosi come invariato nei secoli. Dopo la formatura confetture, burro di provenienza locale. il chicco, garantendo tutte le caratteristiche nel cuore della provincia astigiana, dove nel [email protected] accompagnamento, sono perfetti anche da dei pezzi nelle varie dimensioni e dopo ed i sapori del cereale. Le farine ottenute 1945 fu inaugurato il primo forno di paese: www.mariofongo.com soli. una ulteriore lievitazione, i pani vengono PANIFICIO PEZZINI sono di alta qualità e conferiscono ai nostri è qui che inizia quella “lunga storia d’amore” modellati secondo le forme tradizionali e Rocchetta Tanaro - Asti IL PANATÈ DI MARIO FONGO t. 3463032560 prodotti gusto e profumi del tutto speciali. che ancora oggi lega la famiglia Fongo alla sistemati con geometrica precisione nella PIEMONTE [email protected] “Pane della tradizione” Pane simile alla miglior tradizione panificatrice italiana. Una t. 0141644764 camera di cottura del forno, alimentato www.dalgranalpan.com cugina “rosetta”, rivisitato impiegando storia portata avanti con passione, dedizione [email protected] direttamente con legna di quercia. A cottura semola di grano duro nell’impasto. E’ e sacrificio che ha restituito anche grandi www.mariofongo.com ultimata Nunzio sforna il suo pane fragrante: Sarnonico - Trento originario del Tirolo, dove veniva definito soddisfazioni, come quando nel 1993, tra aspetto superbo, profumo inebriante, crosta TRENTINO ALTO ADIGE “pane dell’imperatore” come segno di gli aromi della sua bottega, Mario Fongo Rocchetta Tanaro - Asti croccante di colore bruno-dorato, soffice nobiltà. Senza grassi aggiunti, ottimo per ha perfezionato la ricetta delle Lingue PIEMONTE mollica giallo paglierino. Il pane di Nunzio, panini imbottiti o per degustazioni di salumi. di Suocera, le deliziose sfoglie di pane irresistibile quando è appena sfornato, croccante. esprime tutta la sua autentica genuinità. PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI IL PANATÈ DI MARIO FONGO NINIVIAGGI NUNZIO t. 0461864019 [email protected] t. 0141644764 t. 0803115852 www.tecchiolli.it [email protected] [email protected] www.mariofongo.com www.ilpanedinunzio.com Cavedine - Trento TRENTINO ALTO ADIGE Rocchetta Tanaro - Asti Altamura - Bari PIEMONTE PUGLIA

168 169 PANE PANE

PANE ARABO PANE AZZIMO PANE CARASAU PANE DI ALTAMURA DOP PANE DI CAMPAGNA PANE DI FARRO Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il Vedi descrizione a fianco. Produciamo da tre generazioni, il pane Il «Pane di Altamura» è un prodotto di Il pane di Castelletto Uzzone ha origini Il pane è la nostra specialità, ma non un grano coltivato nella nostra valle e nel resto tipico sardo: il Pane Carasau. Nonostante panetteria ottenuto dal rimacinato di semola contadine. Fino al primo dopo guerra non pane qualsiasi, un pane fatto con farine Le farine ottenute sono di alta qualità e del Trentino per realizzare prodotti genuini l’inevitabile progresso tecnologico, di grano duro, ricavato dalla macinazione esistevano panetterie, in ogni borgata del paese biologiche grani antichi coltivati nel nostro conferiscono ai nostri prodotti gusto e dal sapore antico. La lavorazione del grano necessario per una costante produzione di grani duri delle varietà «appulo», gli abitanti costruivano un piccolo forno in Appennino e macinati a pietra e “Gino”, il profumi del tutto speciali. Pane senza lievito, in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo industriale, riusciamo a mantenere le «arcangelo», «duilio» e «simeto» prodotte comune e a turno le donne cuocevano il pane. nostro lievito madre. La cottura in un forno insaporito con olio extravergine di oliva, dalla decenni per valorizzare il nostro territorio caratteristiche del pane carasau di una nel territorio delimitato nel disciplinare di L’impasto era a lievitazione naturale, veniva a pietra, tecnica davvero naturale e perfetta classica forma schiacciata. e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. volta. La difesa dei sapori tipici del nostro produzione, da sole o congiuntamente in conservato un pezzo di pasta da una volta in cui la pietra rilascia il calore che viene poi La macinazione lenta eseguita con il nostro PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI territorio e il rispetto delle tradizioni locali, ragione almeno dell’80%, purché prodotte all’altra che serviva da lievito (in dialetto “llvo”). immagazzinato dal pane. molino con macine in pietra non surriscalda rappresentano infatti il nostro punto di nel medesimo territorio. Il prodotto si ottiene Il pane veniva cotto, a seconda del numero il chicco, garantendo tutte le caratteristiche t. 0461864019 riferimento che seguiamo costantemente. secondo l’antico sistema di lavorazione che di componenti della famiglia, una volta alla IL FORNO DI CALZOLARI [email protected] ed i sapori del cereale. Le farine ottenute prevede l’uso di lievito madre o pasta acida settimana, ogni due settimane o anche solo una t. 0516555292 www.tecchiolli.it PANIFICIO MURRU LAI sono di alta qualità e conferiscono ai nostri — sale marino — acqua. volta al mese. Veniva poi conservato avvolto [email protected] prodotti gusto e profumi del tutto speciali. in un telo dentro la madia, il tipico tavolo da Cavedine - Trento t. 0784416487 www.fornocalzolari.it Versione italiana della tipica specialità turca, FRATELLI DI GESÙ cucina contadino. Questa tradizione esiste TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] è un pane morbido dalla forma schiacciata www.panificiomurruelai.it t. 0803141213 ancora in alcune famiglie. Dopo il 1950 sono Monghidoro - Bologna e sapore delicato, realizzato con fiocchi di [email protected] sorte due panetterie i cui panettieri avevano EMILIA ROMAGNA avena e arricchito con olio extra vergine Lula - Nuoro www.digesu.it ereditato i segreti del fare il pane dalle proprie d’oliva. Ottimo come base per panini farciti. SARDEGNA mamme e hanno continuato a farlo nello stesso Altamura modo tramandando successivamente il loro PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI Bari sapere ai figli. PUGLIA t. 0461864019 PANETTERIA PASTICCERIA CERRATO [email protected] www.tecchiolli.it t. 017389124 [email protected] Cavedine - Trento www.cerratodolci.com TRENTINO ALTO ADIGE Castelletto Uzzone - Cuneo PIEMONTE

170 171 PANE PANE

PANE DI LATERZA PANE DI MATERA IGP PANE DI MONTEGEMOLI PANE DI TRIORA PANE MONTANARO PANE NERO DI CASTELVETRANO Il PANIFICIO DI FONZO, situato a Laterza Ogni giorno i migliori ingredienti della terra Il Pane di Montegemoli, tipico pane È il prodotto “principe” del nostro panificio, I segreti del meritato successo sono Il Pane Nero di Castelvetrano è prodotto a Sud delle Murge, si propone da sempre lucana vengono mescolati con maestria e casalingo, viene sfornato per la prima quello storico che ci ha reso famosi e che innanzitutto la farina biologica, proveniente con una miscela di farina di grano duro di conservare una lavorazione artigianale pazienza al lievito madre, che lentamente volta nel lontano 1986 proprio in quel di ha contribuito a rendere famosa Triora, dai grani dei campi che circondano siciliano macinato in molini a pietra naturale, che si attiene alle antiche metodologie dà forza all’impasto e diventa, dopo una Montegemoli... piccolo ma incantevole facente oggi parte dell’Associazione Città Monghidoro e macinata a pietra. Poi il tra cui spicca la rara e preziosa varietà della produzione tipicamente casereccia. lenta cottura, un Pane croccante e dorato. borgo medievale nel cuore della Toscana, del Pane. Il segreto della sua bontà risiede lievito madre, a cui Matteo affettuosamente locale “tumminia”, dalle cariossidi scure e Da questo tipo di lavorazione si ottengono Una forma particolare e colori che evocano negli splendidi boschi della Valdicecina. nell’aria e nell’acqua del luogo che, unite agli ha dato il nome di “Gino” festeggiandone cristalline, ricche del tipico sapore sfumato di prodotti che conservano sapori antichi i paesaggi della murgia materana: il colore L’intenzione di soddisfare la crescente ingredienti che utilizziamo (in particolare, anche, ogni ottobre, il compleanno. Infine dolce e dei mille inebrianti aromi delle terre altrimenti dimenticati, che hanno resi famosi bruno della crosta, caldo e forte come quello esigenza moderna verso la ricerca delle la farina di grano tenero tipo 1), rendono l’amore per il territorio, per i sapori semplici, arse siciliane. I panificatori di Castelvetrano i prodotti alimentari di Laterza nel mondo. della terra, il paglierino della mollica, simile, tradizioni del passato, è stata la motivazione questo pane un alimento unico. Si trova sia per la tradizione ma anche per la ricerca, ancora lo lavorano in modo tradizionale I prodotti del PANIFICIO DI FONZO sono nei riflessi, ai campi di grano duro, illuminati determinante che ha portato alla nascita in forme da 1 kg che in forme da 0,5 kg e che Matteo persegue quotidianamente usando ingredienti naturali quali le farine di ricavati da ricette antiche tramandate di dal sole d’inizio estate e maturi per la falce. di questo Pane che conserva i principi e se vi recate a Triora nel tardo pomeriggio sperimentando nuovi impasti o recuperando grano duro e tumminia, acqua, sale e lievito generazione in generazione: pertanto chi E poi la scelta di antiche varietà di grano le fattezze del buon pane delle campagne o in serata (eccetto il sabato), lo potrete grani quasi estinti e tecniche di panificazione naturale (lu criscenti), che conferiscono al va alla ricerca di antichi sapori ha trovato il duro, la sapienza nel dosare acqua, lievito toscane del novecento. Infatti il nostro è un trovare caldo, appena sfornato. Presente ormai dimenticate. Il risultato sono i diversi pane compattezza, struttura e profumi vari, Panificio adatto a soddisfarne le esigenze. naturale e sale, i lunghi tempi di cottura. Pane fatto alla contadina, completamente da oltre 60 anni, il Panificio Asplanato tipi di pane – di farro con le noci, montanaro, e ne consentono una lunga conservazione Caratteristiche che hanno permesso al Pane artigianale, e ci avvaliamo unicamente di Angiolino è l’unico produttore del rinomato in cassetta, solo per citarne alcuni – ma ed un ottimo affinamento qualitativo, che lo PANIFICIO DI FONZO di Matera di ottenere il marchio IGP. ingredienti naturali e di qualità. Pane di Triora. Dotato di un’eccezionale anche crackers arricchiti di semi, dolci da rende sempre più gradevole con il passare conservabilità, il Pane di Triora è un tipico forno, pizze e focacce. Ingredienti: Farina dei giorni. t. 0998216469 PANIFICIO CIFARELLI FORNO DI MONTEGEMOLI [email protected] pane di “montagna” dalla forma tonda e di FRUMENTO tenero tipo “0” BIO, acqua, LA BOTTEGA DEL PANE RIZZO www.panificiodifonzo.it t. 0835385630 t. 058861199 larga, croccante fuori e morbido dentro. lievito madre, lievito di birra, sale, germe di [email protected] [email protected] grano. t. 092481088 Laterza - Taranto PANIFICIO ASPLANATO www.panificiocifarelli.it www.panedimontegemoli.it IL FORNO DI CALZOLARI [email protected] PUGLIA t. 018494290 www.panificiorizzo.com Matera Montegemoli - Pisa [email protected] t. 051443401 BASILICATA TOSCANA www.paneditriora.it [email protected] Castelvetrano - Trapani www.fornocalzolari.it SICILIA Triora - Imperia LIGURIA Bologna EMILIA ROMAGNA

172 173 PANE PANE

PANRISO PANTRENTINO PIADINA IGP PIZZA BIANCA ROMANA PIZZA CROCCANTINA RUBATÀ Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il Vedi descrizione a fianco. La Piadina è un classico della Tradizione Nel pieno centro di Roma, dove la storia si In Italia da oltre cento anni di tradizione “Il panaté”, questo è il nome con cui i grano coltivato nella nostra valle e nel resto Culinaria Romagnola, e la sua realizzazione confonde in modo assolutamente armonico e nel settore dell’arte bianca nasce, nel piemontesi chiamano il panettiere di paese La ricetta di questo pane nasce grazie del Trentino per realizzare prodotti genuini è piuttosto semplice. Servono acqua magico con le nuove tendenze dei giovani di lontano 1990 la PIZZA CROCCANTINA® e in questo modo a Mario Fongo piace all’impegno e ad alla passione dei Maestri dal sapore antico. La lavorazione del grano (preferibilmente calda), farina 00 olio o ogni parte del mondo c’e’ da sempre “Forno dall’esigenza di ottenere una pizza leggera, ancora identificare la sua azienda, come il Panificatori dell’Associazione Panificatori in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo strutto e sale qb! Sul territorio romagnolo Campo de’Fiori”. Qui la tradizione non ha fragrante , gustosa al palato con una luogo dove ogni giorno si sfornano delizie della Provincia di Trento in collaborazione decenni per valorizzare il nostro territorio parlare di piadina significa parlare di mai ceduto il passo a facili espedienti. Mario, discreta conservazione senza l’aggiunta di pane, per fare rivivere ancora quel senso con la Scuola di Arte Bianca di Rovereto. La e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. tradizione. Noi della Casina del Bosco Dino e successivamente Fabrizio, hanno di conservanti. Dai sacrifici, le nottate in di genuinità e tradizione che fin dall’inizio ha farina semi integrale utilizzata è ottenuta da La macinazione lenta eseguita con il nostro cerchiamo sempre di dare ai nostri amici formato un team di esperti panificatori che bianco passate a sperimentare e miscelare guidato la sua attività. La storia dell’azienda GRANO TRENTINO macinato a pietra per molino con macine in pietra non surriscalda esperienze uniche e sapori genuini. A noi ogni giorno produce e propone lo stesso ingredienti e passione, nasce cosi, grazie è legata alla cittadina di Rocchetta Tanaro, conservare tutte le parti nobili del chicco. il chicco, garantendo tutte le caratteristiche piace pensare di dedicare sempre il nostro pane, la stessa pizza e le stesse specialità all’ingrediente segreto, l’AMORE per la nel cuore della provincia astigiana, dove nel La nostra versione della ricetta prevede ed i sapori del cereale. Le farine ottenute lavoro alla cura dei nostri clienti, alla che da più di 30 anni deliziano i palati di farina, questa fantastica pizza che tiene 1945 fu inaugurato il primo forno di paese: l’utilizzo del LIEVITO MADRE, che conferisce sono di alta qualità e conferiscono ai nostri creazione di gusti nuovi e di abbinamenti vecchi e nuovi avventori. Pizza bianca – e’ un il mercato degli snack da quasi 30 anni. è qui che inizia quella “lunga storia d’amore” aromi e profumi caratteristici dei prodotti a prodotti gusto e profumi del tutto speciali. Il originali. prodotto estremamente leggero e delicato, Lavoriamo con materie prime solo di ottima che ancora oggi lega la famiglia Fongo alla lievitazione naturale. perfetto equilibrio degli ingredienti di questo fatto con farina, acqua, sale, lievito, ed olio qualità che ci garantiscono la costanza e il miglior tradizione panificatrice italiana. Buoni CASINA DEL BOSCO pane al riso, con crosta croccante e mollica PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI extra vergine di oliva; si può mangiare come successo del prodotto. Da ormai quasi 20 come i primi sfornati nel 1679 i Rubata di morbida e saporita, lo rende ideale per t. 054156295 un semplice pane o come un panino; può anni produciamo una linea con ingredienti Mario Fongo deliziano con il loro sapore t. 0461864019 accompagnare qualsiasi tipo di pasto, o da [email protected] essere farcito con una infinita gamma di proveniente da AGRICOLTURA BIOLOGICA, delicato e la consistenza piena e si adattano [email protected] affettare per sfiziosi aperitivi. www.casinadelbosco.it ripieni (dalla nutella alla mortadella). e ci stiamo adoperando per ottenere la agli abbinamenti piu fantasiosi. www.tecchiolli.it certificazione kosher. PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI Rimini IL FORNO CAMPO DE’ FIORI IL PANATÈ DI MARIO FONGO Cavedine - Trento EMILIA ROMAGNA PIZZA CROCCANTINA SRL t. 0461864019 TRENTINO ALTO ADIGE t. 0668806662 t. 0141644764 [email protected] [email protected] t. 065257602 [email protected] www.tecchiolli.it www.fornocampodefiori.com [email protected] www.mariofongo.com www.pizzacroccantina.it Cavedine - Trento Roma Rocchetta Tanaro - Asti TRENTINO ALTO ADIGE LAZIO Roma PIEMONTE LAZIO

174 175 PANE PANE

RUBATÀ SCHIACCIATA TIROLESE SCHIACCIATINA SEGALINO STREGHETTE IMOLESI TIGELLE In un primo tempo l’attività fu incentrata Utilizziamo chicchi di cereali selezionati ed il La passione e’ l’ingrediente principale E’ il “pane nero” tipico dei paesi nordici, ma La cucina di Imola è sospesa, come La storia della Tigella nasce in tempi esclusivamente sulla produzione di pane. grano coltivato nella nostra valle e nel resto della nostra schiacciatina mantovana. da sempre consumato anche in Trentino. d’altronde la città, fra Emilia e Romagna. Non antichissimi, quando nelle case contadine, con Successivamente si pensò di provare a del Trentino per realizzare prodotti genuini Conosciuta sin dai tempi dei Gonzaga col Misceliamo la farina di segale con farina c’è da sorprendersi se, proprio ad Imola, poco, dovevano tirare avanti famiglie povere produrre in loco una specialità del chierese: dal sapore antico. La lavorazione del grano nome di “schizzadas”, veniva consumata di grano tenero, e caratterizziamo il gusto che sorge su un’ipotetica linea di confine, e quasi sempre numerose. Dai castagneti si i grissini. Anziché copiare la ricetta tipica, in Valle dei Laghi è stata reintrodotta dopo dai contadini come intermezzo nei lavori aggiungendo semi di cumino, proponendo sia nato un “pane” del tutto originale, né prelevava in profondità argilla purissima che si cercò di ideare una formula originale di decenni per valorizzare il nostro territorio dei campi. Chiamata anche chisolina, è una questo tipo di pane in vari formati. Dal punto emiliano né romagnolo: ovvero al Strègh, veniva mescolata con terra refrattaria e una grissino rubatà, lavorando il prodotto in e per puntare ad un’agricoltura sostenibile. specie di pane croccante secco e basso, di vista nutrizionale, una delle principali le Streghette. Tipico sostituto del pane in speciale pietra tritata. Con l’acqua venivano modo rigorosamente manuale e scegliendo La macinazione lenta eseguita con il nostro molto fragrante di forma rettangolare. caratteristiche del pane di segale è il suo tutto il circondario di Imola, la Strega è un fatti dei dischi, cotti e temperati sotto la cenere le materie prime migliori. La scelta si rivelò molino con macine in pietra non surriscalda In genere viene servita come spuntino ridotto contenuto calorico, ed è quindi ideale quadratino croccante, simile al cracker, di ardente: questi si chiamavano TIGELLE. A vincente e permise alla ditta di consolidare la il chicco, garantendo tutte le caratteristiche o da accompagnare con un bicchiere di per chi è attento alla dieta ma non rinuncia forma romboidale o rettangolare, realizzato questo punto la Tigella veniva messa sulle braci propria presenza sul territorio. ed i sapori del cereale. Le farine ottenute vino bianco secco. Se volete donarvi una alla bontà del pane in tavola. La segale è con farina 00, strutto, acqua, lievito e sale del camino a scaldarsi e con la famiglia riunita sono di alta qualità e conferiscono ai nostri fetta di buona tradizione provate le nostre un cereale a basso contenuto di glutine, impastati e infornati a 250° per pochi minuti. si cominciava la cottura delle CRESCENTINE, MONTAN E FOLLINI prodotti gusto e profumi del tutto speciali. schiacciatine, friabili e croccanti sono una povero di carboidrati e molto ricco di fibre, piccoli dischi di pasta che oggi vengono PANETTERIA E BISCOTTERIA SAVELLI t. 0119920679 Pane dalla caratteristica forma schiacciata, delizia. Disponibili nella versione classica e rappresenta pertanto un valido aiuto nel creati da noi SOLO con ingredienti naturali. Il [email protected] lavorato a mano, realizzato con farina oppure alla cipolla. controllo del livello di glucosio nel sangue t. 054244205 metodo di cottura è particolare ed avveniva di segale miscelata con farina bianca e e della regolarità intestinale. E’ inoltre fonte a strati, infatti sopra una prima Tigella calda www.montanfollini.it LA PANETTERIA ROTA [email protected] arricchito con semi di cumino. Il suo sapore di vitamine e di elementi essenziali per www.panificiosavelli.eu veniva messa una foglia di Castagno, poi la Berzano San Pietro - Asti intenso e speziato lo rende perfetto da t. 0376929149 l’organismo (potassio, magnesio, calcio e Crescentina, una foglia di castagno, un’altra PIEMONTE abbinare con speck e formaggi. [email protected] fosforo). Imola - Bologna Tigella e così via, fino a formare una piccola EMILIA ROMAGNA torre vicino al focolare. PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI www.lapanetteriarota.com PANIFICIO PASTICCERIA TECCHIOLLI IL MONTANARO t. 0461864019 Bozzolo - Mantova t. 0461864019 [email protected] LOMBARDIA [email protected] t. 059987417 www.tecchiolli.it www.tecchiolli.it [email protected] www.ilmontanaro.it Cavedine - Trento Cavedine - Trento TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE Zocca - Modena EMILIA ROMAGNA

176 177 PASTA

178 179 PASTA PASTA

AGNOLOTTI DEL PLIN ANOLINI PIACENTINI BALANZONI VERDI Gli agnolotti alla piemontese sono tra i Il loro nome (plin) deriva dal pizzico che Nei laboratori del Pastificio Fontana la I balanzoni sono una pasta fresca ripiena La Busiata è fin dai tempi antichissimi il In amore con la nostra terra, le nostre primi piatti di pasta fresca ripiena, parte viene dato alla pasta per racchiudere il tecnologia è al servizio dell’artigiano e lo tipica della città di Bologna. Anche se non formato di pasta tipico che caratterizza tradizioni e la nostra cultura, teniamo viva integrante non solo della gastronomia ma ripieno, stringendolo in una sfoglia sottile affianca in una produzione dove molte fasi conosciuti come i e le sono le tavole del trapanese, già le nostre un’arte cominciata nel 500, durante il regno anche della tradizione storica di questa fra pollice e indice. Sono minuscole sono ancora totalmente eseguite a mano. ugualmente deliziosi ed apprezzati. Questi nonne preparavano questo tipo di pasta di Ferdinando II di Borbone. Con passione regione. Gli agnolotti alla piemontese infatti tasche di sfoglia all’uovo ripiene. I Plin La produzione avviene con l’ausilio di tortelli prendono il nome dalla nota maschera artigianale, che prende il nome dallo stelo curiamo ogni minimo dettaglio della nostra non sono solamente un piatto di pasta sono solitamente bolliti per pochi minuti “camere bianche” per l’abbattimento delle bolognese del dottor Balanzone, un tempo sottilissimo (Busa) di una pianta tipica della produzione, fieri di offrire una pasta con fresca da preparare nei giorni di festa. Per i in abbondante acqua salata e conditi con cariche microbiotiche all’interno dell’edificio infatti venivano consumati durante il periodo macchia mediterranea l’”Ampelodesmos secoli di storia, gusto e qualità riconosciuta piemontesi, in particolare per quelli di una burro, parmigiano e salvia oppure con sugo che permettono di non utilizzare nel del carnevale ma oggi si possono mangiare mauritanicus” volgarmente detta “Disa”, oggi in tutto il mondo. Non a caso, il nostro certa età, il sapore di quella pasta fresca d’arrosto. confezionamento nessun tipo di conservante, in qualsiasi periodo dell’anno. la busa si appoggiava sul bastoncino di è l’unico pastificio a Gragnano certificato ripiena preparata nella cucina della nonna è antimuffa, antiossidante. Gli anolini di carne pasta fresca che veniva “cavato” fino a dall’Università della Cucina Mediterranea, un tuffo nel passato, un ricordo che li riporta PASTIFICIO VALLEBELBO sono una ricetta tradizionale piacentina, con IL REGNO DELLA PASTA formare la sua caratteristica forma a spirale. come autentico custode di un’antica arte che all’età serena e spensierata dell’infanzia. t. 0141843784 ripieno a base di stracotto e la sfoglia tirata t. 051467108 Un’accoppiata perfetta con il tradizionale porta felicità in tavola. La Calamarata è una a mano. Pesto alla Trapanese (pomodoro, aglio, sorta di pasta ad anello spesso, talvolta tinta PASTIFICIO ARTIGIANO IL CASTELLO [email protected] [email protected] www.pastificiovallebelbo.it www.ilregnodellapasta.it mandorle, olio, sale e basilico). con inchiostro nero di seppia in modo che PASTIFICIO FONTANA assomiglino a calamari a fette. Proviene da t. 0125778290 PASTIFICIO ARTIGIANALE CAMPO [email protected] Santo Stefano Belbo - Cuneo t. 0523554245 San Lazzaro di Savena - Bologna Napoli nel Sud Italia. Calamaretti è la variante www.pastificioartigianoilcastello.it PIEMONTE [email protected] EMILIA ROMAGNA t. 0923861312 più piccola di Calamarata. www.pastificiofontana.it [email protected] PASTIFICIO ANTICHE TRADIZIONI Caravino - Torino www.pastificiocampo.it PIEMONTE Piacenza t. 0818012686 EMILIA ROMAGNA Campo Erice - Trapani [email protected] SICILIA www.antichetradizionidigragnano.com

Gragnano - Napoli CAMPANIA

180 181 PASTA PASTA

CAPPELLETTI CAPUNTI CHITARRA BOTTEGHE E MESTIERI. Abbiamo scelto Siamo un’azienda moderna che produce Vedi descrizione a fianco. Il Pastificio Orobico propone prodotti tipici Siamo un’azienda moderna che produce Materia prima sempre e solo italiana, questo nome perché rende bene l’idea di con passione nel settore pastario; mediante bergamaschi ed è certificato con il Marchio con passione nel settore pastario; mediante una sapiente trafilatura in bronzo ed Pasta tipica pugliese, le caserecce sono un cosa sia per noi il lavoro. La bottega artigiana la combinazione di ingredienti genuini “Bergamo Città dei Mille...Sapori”. I nostri la combinazione di ingredienti genuini un’essiccazione lenta al pari dello formato di pasta liscia da cucinare condita nella nostra cultura popolare, come nel e di qualità superiore i nostri prodotti prodotti che riscuotono maggiore successo e di qualità superiore i nostri prodotti Spaghettoro Verrigni e di tutti i formati con salsa di pomodoro, verdure o sughi di Medioevo e nel Rinascimento era luogo di restituiscono i sapori unici della cucina Made presso i consumatori sono: i “Casonsei de la restituiscono i sapori unici della cucina Made dell’azienda, ma un piccolo segreto che carne di maiale o di manzo. trasmissione culturale di valori, di sguardo in . Utilizziamo materie prime scelte con Bergamasca”, altro sapore delle autentiche in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con apparentemente sembra trascurabile ma alla realtà, di passione al lavoro e attraverso cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità PASTIFICIO BRUNO cucine di una volta, gli “Scarpinoc de par”, cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità permette che la permeazione dell’acqua il rapporto tra il maestro e l’allievo e tutto del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo che prendono il nome dal paese della Val del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo avvenga più velocemente e quindi la ciò mentre insieme si torniva, si dipingeva, nell’antichissima tradizione gastronomica t. 080759576 Seriana dove sono nati. A questi prodotti nell’antichissima tradizione gastronomica cottura diventi magicamente più rapida. si piallava, si decorava. La bottega, quindi, pugliese. I Capunti sono realizzati con le [email protected] abbiamo affiancato pasta fresca ripiena e pugliese. I Cavatelli sono una pasta tipica Gli spaghetti alla chitarra sono una varietà non è solo un luogo di lavoro, ma anche di migliori qualità di grano duro prodotte www.pastificiobruno.it non: Calcioni crudo e , Casoncelli del sud Italia ricavata con un impasto di di pasta all’uovo tipica della cucina italiana trasmissione di una passione alla vita, al rigorosamente in Puglia. La forma ovale Valtellinesi, tortelli speck e trevisana. farina e acqua. Definiti gnocchetti allungati, ed abruzzese in particolare. Questi spaghetti Acquaviva delle Fonti - Bari bello e punto di incontro di uomini: c’è chi convessa permette a questo tipo di pasta di I Casoncelli sono la variante bresciana i Cavatelli appartengono alla stessa famiglia sono fatti con la chitarra, un tipico attrezzo PUGLIA lavora, chi viene a vedere i manufatti e chi integrarsi perfettamente con i primi serviti del raviolo ripieno, presente in quasi delle infatti secondo la tradizione culinario abruzzese. viene per scambiare due parole come luogo con salse a base di carne e ricchi sughi di tutto il nord Italia. pugliese, i Cavatelli si accompagnano con le di ritrovo. La bottega è dunque di per sé verdure di pomodoro. cozze e con i legumi, in particolare ai ceci. VERRIGNI una possibilità naturale di relazioni sociali. PASTIFICIO OROBICO PASTIFICIO BRUNO PASTIFICIO BRUNO t. 0858993219 I cappelletti sono un tipo di pasta all’uovo t. 035958027 [email protected] ripiena nata in Romagna ma, ormai, diffusa t. 080759576 [email protected] t. 080759576 www.verrigni.com in tutta l’Italia Settentrionale. [email protected] www.pastificioorobico.com [email protected] www.pastificiobruno.it www.pastificiobruno.it Roseto degli Abruzzi - Teramo COOP. SOCIALE BOTTEGHE E MESTIERI San Paolo d’Argon - Bergamo ABRUZZO t. 054647202 Acquaviva delle Fonti - Bari LOMBARDIA Acquaviva delle Fonti - Bari [email protected] PUGLIA PUGLIA www.botteghemestieri.it

Faenza - Ravenna EMILIA ROMAGNA

182 183 PASTA PASTA

CHITARRINI ABRUZZESI CULURGIONES ELICOIDALI ALL’UOVO La terra abruzzese offre una vasta gamma di Siamo un’azienda moderna che produce L’azienda “Pastificio Sapori di Sardegna” Siamo un’azienda moderna che produce I protagonisti della nostra pasta: il Verde Il nostro piccolo borgo medioevale, prodotti è una regione generosa di prodotti con passione nel settore pastario; mediante si è consolidata nel mercato sardo, con passione nel settore pastario; mediante degli spinaci, il Rosso del pomodoro e Canepina, negli ultimi decenni ha basato ricchi di personalità e antichi sapori dove il la combinazione di ingredienti genuini diventando in pochi anni una tra i leader la combinazione di ingredienti genuini del peperoncino, il Giallo dell’uovo, della la propria economia sulla coltivazione e mare e la montagna s’incontrano. Pastorizia e di qualità superiore i nostri prodotti nella produzione e commercializzazione di e di qualità superiore i nostri prodotti curcuma o del limone, il Bordeaux della trasformazione della castagna da cui viene ed agricoltura sono attività ancora ben restituiscono i sapori unici della cucina Made Culurgiones, Sebadas, . Il Pastificio restituiscono i sapori unici della cucina Made barbabietola, l’Arancio delle arance o ricavata una farina molto particolare, utile sviluppate e la gastronomia propone gusti in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con Sapori di Sardegna trova la propria forza in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con della paprika, il Marrone del cacao. Questi per la preparazione di numerose eccellenze forti e genuini, la cucina è robusta nei cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità nella produzione artigianale, dalla quale ha cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità semplici ingredienti impastati con la semola culinarie. Il nostro pastificio ha utilizzato la sapori, nei piatti dominano aromi e spezie. del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo ereditato le antiche ricette, e nella scelta del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo ci danno inizialmente una pasta colorata, ma farina di castagne dei Cimini per studiare Il gusto selvatico dei sapori tradizionali di nell’antichissima tradizione gastronomica delle materie prime che, unite alle moderne nell’antichissima tradizione gastronomica se poi questa viene essiccata a specifiche un prodotto che sia legato alle tradizioni questa regione, una terra ricca di verde e pugliese. Un classico della cucina italiana tecnologie, danno la possibilità di ottenere pugliese. Dal nome stravagante, gli Elicoidali temperature ed umidità il risultato sarà una del territorio, ma che possa racchiudere parchi naturali, profumi penetranti, paesaggi sono le conchiglie popolarmente preparate prodotti di ottima qualità e conservazione sono un mezzo tubo di dimensioni di pasta festa di colori brillanti e naturali. determinate caratteristiche qualitative che suggestivi, prodotti di altissima qualità si con il sugo o con la salsa di pomodoro degli stessi per l’inserimento nel mercato I simile ai . Risultano ottimi conditi con lo rendano differente dagli altri. L’utilizzo di propongono spesso come protagonisti al basilico. Le Conchiglie, o Conchiglioni culurgiones o culurgionis sono una pasta salse di pomodoro, ma si gustano benissimo PASTIFICIO LANGHE uova intere e farine di primissima qualità, la della cucina italiana. Altra tipologia di pasta se di dimensioni più grandi, si integrano fresca ripiena di patate, pecorino e menta anche con sughi di carne o di verdure. t. 0173361893 trafilatura al bronzo e l’essiccazione a basse che caratterizza la cucina abruzzese sono perfettamente con una vasta gamma di tipica della cucina sarda. [email protected] temperature, hanno reso le nostre Fettuccine i maccheroni alla chitarra, un impasto di gustosi piatti di pasta serviti con salse a PASTIFICIO BRUNO alle Castagne un vero e proprio caposaldo PASTIFICIO SAPORI DI SARDEGNA www.pastificiolanghe.it uova e farina di grano duro tirato in sfoglie base di carne e ricchi sughi di verdure di t. 080759576 della cucina tipica della Tuscia Viterbese. e tagliate con la ‘chitarra’, un attrezzo pomodoro. t. 078277223 [email protected] Grinzane Cavour - Cuneo tradizionale usato per la realizzazione di PIEMONTE FANELLI PASTIFICIO BRUNO [email protected] www.pastificiobruno.it questa pasta. www.pastificiosaporidisardegna.it t. 0761750744 Acquaviva delle Fonti - Bari PASTIFICIO DI LULLO t. 080759576 [email protected] [email protected] Loceri - Olbia Tempio PUGLIA www.pastafanelli.it t. 0854962792 www.pastificiobruno.it SARDEGNA [email protected] Canepina- Viterbo www.pastificiodilullo.it Acquaviva delle Fonti - Bari LAZIO PUGLIA Spoltore - Pescara ABRUZZO

184 185 PASTA PASTA

FOGLIE D’ULIVO FREGOLA AL FERRETTO GERME DI GRANO GIGLI GLI SPAGHETTI DEI MARTELLI Siamo un’azienda moderna che produce La Fregola Sarda è un tipo di pasta di grano La nostra Fabbrica è un autentico luogo L’Antico Pastificio Morelli, nato nel 1860, Siamo un’azienda moderna che produce La Toscana è terra di grandi artisti e piccoli con passione nel settore pastario; mediante duro che ha la forma di palline piccole, magico dove le tradizioni ed i segreti del è un’azienda a conduzione familiare. Dopo con passione nel settore pastario; mediante capolavori. A Lari, nascosto tra le alte la combinazione di ingredienti genuini medie e grandi tra i 2 e i 6 millimetri, tostata passato, si incontrano con le migliori e cinque generazioni sono oggi i fratelli la combinazione di ingredienti genuini mura del vecchio borgo medioevale, c’è e di qualità superiore i nostri prodotti al forno e si utilizza con sughi, brodi e più moderne tecnologie, garantendo una Morelli, Lucia, Antonio e Marco, a portare e di qualità superiore i nostri prodotti il piccolo Pastificio Famiglia Martelli. In restituiscono i sapori unici della cucina Made condimenti di diverso tipo a base di carne costante e scrupolosa lavorazione artigianale avanti la tradizione di famiglia. Dopo anni restituiscono i sapori unici della cucina Made controtendenza rispetto ai grandi impianti in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con o di pesce. Il nome deriva dal latino in altissimi standard qualitativi, frutto di utilizzo del germe di grano, l’Antico in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con industriali, questo è ancora un pastificio cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità “ferculum”, cioè briciola, frammento. Può dell’esperienza di 3 generazioni di storia Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità artigiano tradizionale. Artigiano perché del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo essere cucinata come un risotto, una pasta di Famiglia. Ogni singola fase della nostra pasta con uno straordinario e inconfondibile del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo accoglie in tutto 8 persone, tutti componenti nell’antichissima tradizione gastronomica o base per una zuppa e perfino come una lavorazione artigianale è curata infatti passo sapore, fatta con le migliori semole italiane nell’antichissima tradizione gastronomica della famiglia Martelli. Tradizionale perché pugliese. Le Foglie d’olivo sono realizzati fresca insalata estiva. passo, con passione e dedizione, in ogni che vengono tutte lavorate con tecniche pugliese. La pasta Gigli è prodotta con dietro ogni lavorazione, dall’impasto al con le migliori qualità di grano duro prodotte minimo dettaglio, grazie anche al prezioso artigianali. Il germe di grano è il cuore del semola di grano duro. La pasta si distingue confezionamento, c’è la sapiente mano di un rigorosamente in Puglia. La forma ovale LA CASA DEL GRANO contributo di Antonino Moccia, il Pastaio chicco di grano, ricco di sapore e principi soprattutto per la forma che permette di Mastro Pastaio. Non ci stancheremmo mai convessa permette a questo tipo di pasta di t. 070240401 di terza generazione. Utilizziamo solo la nutritivi. Durante la cottura si sprigiona un adattarsi perfettamente ai sughi a base di di gustare i nostri Spaghetti! Vuoi per il ricco integrarsi perfettamente con i primi serviti [email protected] migliore semola di prima estrazione (solo il intenso profumo di grano e l’acqua si tinge verdure come melanzane, peperoni, zucchine sapore del grano, l’ottimo assorbimento del con ricchi sughi di verdure di pomodoro. www.lacasadelgrano.com cuore del chicco di grano), unita all’acqua di leggermente di verde. e carciofi. condimento o la buona tenuta in cottura, una secolare e limpida sorgente di Gragnano, questo è il formato che più di tutti valorizza PASTIFICIO BRUNO Elmas - Cagliari trafilando rigorosamente al bronzo. I fusilli al ANTICO PASTIFICIO MORELLI PASTIFICIO BRUNO ogni sugo: dall’amatriciana, al ragù di carne t. 080759576 SARDEGNA ferretto sono un formato di pasta fresca che t. 0571459032 t. 080759576 fino al filo d’olio, trasformando una semplice [email protected] le nostre nonne conoscono benissimo! [email protected] [email protected] ricetta in un piatto superlativo. www.pastificiobruno.it LA FABBRICA DELLA PASTA www.pastamorelli.it www.pastificiobruno.it PASTA MARTELLI Acquaviva delle Fonti - Bari t. 0818011487 San Romano - Pisa Acquaviva delle Fonti - Bari t. 0587684238 PUGLIA [email protected] TOSCANA PUGLIA [email protected] www.fabbricadellapastadigragnano.com www.famigliamartelli.it

Gragnano - Napoli Lari - Pisa CAMPANIA TOSCANA

186 187 PASTA PASTA

GLI SPAGHETTINI DEI MARTELLI GNOCCHETTI GNOCCHI I FUSILLI DI PISA I MACCHERONI DI TOSCANA LASAGNE BOLOGNESI La Toscana è terra di grandi artisti e piccoli Siamo un’azienda moderna che produce Nei laboratori del Pastificio Fontana la La Toscana è terra di grandi artisti e piccoli Vedi descrizione a fianco. Sfoglia di pasta fresca all’uovo, ragù capolavori. A Lari, nascosto tra le alte con passione nel settore pastario; mediante tecnologia è al servizio dell’artigiano e lo capolavori. A Lari, nascosto tra le alte e besciamella. Dall’unione di questi tre Un formato “tosto” è quel che ci vuole mura del vecchio borgo medioevale, c’è la combinazione di ingredienti genuini affianca in una produzione dove molte fasi mura del vecchio borgo medioevale, c’è ingredienti nasce uno dei piatti più celebri per esaltare al meglio i ragù di carne e il piccolo Pastificio Famiglia Martelli. In e di qualità superiore i nostri prodotti sono ancora totalmente eseguite a mano. il piccolo Pastificio Famiglia Martelli. In e amati della cucina italiana, le lasagne alla cacciagione, tipici della nostra regione. controtendenza rispetto ai grandi impianti restituiscono i sapori unici della cucina La produzione avviene con l’ausilio di controtendenza rispetto ai grandi impianti bolognese. Per arrivare a elaborare la ricetta industriali, questo è ancora un pastificio Made in Italy. Utilizziamo materie prime “camere bianche” per l’abbattimento delle industriali, questo è ancora un pastificio PASTA MARTELLI perfetta, quella vera, ci sono voluti secoli artigiano tradizionale. Artigiano perché scelte con cura, garantiamo la genuinità e cariche microbiotiche all’interno dell’edificio artigiano tradizionale. Artigiano perché e il genio di qualche ristoratore della città accoglie in tutto 8 persone, tutti componenti la tracciabilità del prodotto e lo inseriamo che permettono di non utilizzare nel accoglie in tutto 8 persone, tutti componenti t. 0587684238 felsinea. Le lasagne alla bolognese al forno della famiglia Martelli. Tradizionale perché a pieno titolo nell’antichissima tradizione confezionamento nessun tipo di conservante, della famiglia Martelli. Tradizionale perché [email protected] sono uno dei piatti preferiti dagli italiani, ma dietro ogni lavorazione, dall’impasto al gastronomica pugliese. Gli Gnocchetti antimuffa, antiossidante. Gli gnocchi sono dietro ogni lavorazione, dall’impasto al www.famigliamartelli.it sono anche conosciute in tutto il mondo confezionamento, c’è la sapiente mano di un baresi sono una pasta tipica pugliese a lenta una preparazione tipica italiana, conosciuti in confezionamento, c’è la sapiente mano di grazie alla loro bontà. Lari - Pisa Mastro Pastaio. Chi prova i nostri Spaghettini essiccazione di semola di grano duro. Nati tutto il mondo per la loro bontà e adattabilità un Mastro Pastaio. L’ultimo nato in casa TOSCANA con un sugo di pesce vive un’esperienza a dir nel barese, sono ormai diffusi in tutta la ad ogni tipo di condimento. Martelli è ispirato alla storia di Peciolo, LA BOLOGNINA poco entusiasmante! La loro porosità, unita Puglia poiché accolgono generosamente fornaio pisano che nel 1284 assunse un PASTIFICIO FONTANA t. 051370780 all’incredibile delicatezza esaltano al meglio qualsiasi condimento. Gli Gnocchetti baresi operaio, “Famulus Salvius” per fare la pasta. [email protected] ogni tuo piatto. Gusta lentamente il loro si combinano perfettamente con sughi a t. 0523554245 7 spirali, come gli della Torre di Pisa, www.labolognina.it sapore e assaporane la gentile consistenza. base di carne o con verdure e olio extra [email protected] con ai bordi una leggera rigatura a indicare il Sarai felice di assaggiarli, dispiaciuto di vergine di oliva. www.pastificiofontana.it camminamento, si susseguono in un vortice Bologna finirli. che eleva il gusto alla sua massima potenza. EMILIA ROMAGNA PASTIFICIO BRUNO Piacenza PASTA MARTELLI PASTA MARTELLI t. 080759576 EMILIA ROMAGNA t. 0587684238 [email protected] t. 0587684238 [email protected] www.pastificiobruno.it [email protected] www.famigliamartelli.it www.famigliamartelli.it Acquaviva delle Fonti - Bari Lari - Pisa PUGLIA Lari - Pisa TOSCANA TOSCANA

188 189 PASTA PASTA

LASAGNE DI KAMUT LE CLASSICHE LINGUINE LIMONE E PEPE MACCARONI CANEPINESI MACCHERONCINI DI La pasta Columbro nasce esclusivamente La Toscana è terra di grandi artisti e piccoli Il Semolato utilizzato per le nostre Linguine L’Antico Pastificio Morelli, nato nel 1860, Senza dubbio il prodotto più conosciuto ed CAMPOFILONE da terre fertili, sane e nutrienti per ogni capolavori. A Lari, nascosto tra le alte è una semola semintegrale, quindi meno è un’azienda a conduzione familiare. Dopo amato della tradizione popolare Canepinese Il segreto della qualità e del successo, che tipo di seme che trova dimora nei rispettivi mura del vecchio borgo medioevale, c’è raffinata, che nutre meglio e in modo più cinque generazioni sono oggi i fratelli e della Tuscia Viterbese. Si tratta di un tipo la nostra pasta ottiene sulle tavole italiane e campi. I grani selezionati dal Pastificio il piccolo Pastificio Famiglia Martelli. In completo grazie al contenuto di fibre, polifenoli, Morelli, Lucia, Antonio e Marco, a portare di sfoglia all’uovo sottilissima, lavorata estere, deriva dall’amore con cui quest’antica Columbro, infatti, provengono rigorosamente controtendenza rispetto ai grandi impianti e vitamine. Le fibre alimentari contribuiscono avanti la tradizione di famiglia. Dopo anni artigianalmente e tagliata rigorosamente tradizione viene rispettata dal nostro da terreni che rispettano la ciclicità delle industriali, questo è ancora un pastificio a fornire la sensazione di sazietà, abbassando di utilizzo del germe di grano, l’Antico al coltello. I Maccaroni Canepinesi, “Fieno laboratorio, dalla sfoglia particolarmente semine di ogni stagione. Perché se ogni artigiano tradizionale. Artigiano perché la glicemia ed il tasso di colesterolo nel sangue Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una Canepinese” per i forestieri, vengono impastati sottile, dalla lenta e graduale essiccazione pianta trova nutrimento dalla terra, anche accoglie in tutto 8 persone, tutti componenti e, infine, facilitano il transito intestinale. Il pasta con uno straordinario e inconfondibile utilizzando esclusivamente uova fresche intere a temperatura poco superiore a quella la terra si nutre dalla pianta che cresce della famiglia Martelli. Tradizionale perché Semolato è ottenuto da una varietà antica di sapore, fatta con le migliori semole italiane e farine di altissima qualità. L’impasto è fatto ambientale. I grani duri selezionati sono sopra di sé. Tutti i terreni scelti dal Pastificio dietro ogni lavorazione, dall’impasto al grano, il “Senatore Cappelli”, chiamato così in che vengono tutte lavorate con tecniche esclusivamente con farina di grano tenero, una grani NO OGM (Organismi Geneticamente Columbro vengono trattati da persone vere confezionamento, c’è la sapiente mano di un onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, artigianali. La Pasta del Pastificio Morelli è piccola percentuale di grano duro e uova intere Modificati), coltivati, stoccati ed invecchiati che credono fortemente nella genuinità e Mastro Pastaio. Lisce o Rigate? Sveliamo promotore nei primi del novecento della lavorata con tecniche artigianali e senza l’uso di gallina. Non utilizziamo conservanti, coloranti esclusivamente nella nostra Regione e nella bontà dei prodotti che la natura ci può il dilemma: nella tradizione partenopea le riforma agraria. E’ stato ottenuto per selezione di conservanti e coloranti . E’unica nel suo o altri additivi. Gli ingredienti devono essere caratterizzati da un elevato tenore proteico offrire. Le lasagne del pastificio Columbro penne nascono lisce ed è così che noi le genealogica a Foggia, nel 1915 dal genetista genere, grazie ad un ingrediente che non si naturali, come quello che usavano le nostre atto a garantire un eccellente valore nutritivo. vengono prodotte con farina di grano amiamo. Se lavorata a freddo, trafilata al Nazareno Strampelli. Ha un elevato contenuto trova nelle paste comuni. nonne! Il taglio è fatto al coltello, mantenendo Le uova utilizzate provengono da galline khorasan kamut e lavorate secondo metodi bronzo ed essiccata lentamente, la pasta di amidi resistenti che arrivano inalterati intatte le caratteristiche strutturali del formato, ANTICO PASTIFICIO MORELLI allevate a terra ed alimentate esclusivamente tradizionali e con le trafile in bronzo. liscia diventa porosa e non ha bisogno della nell’intestino crasso, comportando così nel pieno rispetto della tradizione canepinese. con cereali nobili NO OGM, riuscendo così rigatura per trattenere il condimento. Anzi, innumerevoli benefici per il nostro organismo, Non utilizziamo sistemi di estrusione o PASTIFICIO COLUMBRO t. 0571459032 a conservare un profumo genuino e un lo spessore più uniforme rispetto alla sorella che vanno dal favorire l’assorbimento di Sali [email protected] laminatura: il taglio risulta irregolare e la lama naturale eccezionale. t. 0721854476 rigata la rende particolarmente raffinata. minerali come il calcio, alla prevenzione del www.pastamorelli.it taglia le sfoglie che vengono arrotolate a mano [email protected] Basta un filo d’olio per capire la differenza! cancro dell’intestino. una ad una. LA CAMPOFILONE DI ENZO ROSSI San Romano - Pisa www.columbro.com t. 0734931294 PASTA MARTELLI PASTIFICIO ARTIGIANO FABBRI TOSCANA PASTA FANELLI [email protected] Fano - Pesaro Urbino t. 0587684238 t. 055858013 t. 0761750744 www.lacampofilone.it MARCHE [email protected] [email protected] [email protected] www.famigliamartelli.it www.pastafabbri.it www.pastafanelli.it Campofilone - Fermo MARCHE Lari - Pisa Strada in Chianti - Firenze Canepina - Viterbo TOSCANA TOSCANA LAZIO

190 191 PASTA PASTA

MACCHERONI AL FERRETTO MACCHERONI AL PETTINE MALLOREDDUS ORECCHIETTE PACCHERI DI FARRO Siamo un’azienda moderna che produce Vedi descrizione a fianco. Siamo nel cuore della Sardegna, ai piedi Siamo un’azienda moderna che produce Quotidianamente con rinnovato entusiasmo, La farina di farro biologico utilizzata da con passione nel settore pastario; mediante della Barbagia di Seulo. Qui abbiamo deciso con passione nel settore pastario; mediante costante passione e con l’esperienza Columbro proviene dalle saporite colline I Maccheroni al pettine sono un particolare la combinazione di ingredienti genuini di produrre in modo artigianale la pasta, la combinazione di ingredienti genuini trasmessa da maestri pastai, il nostro umbre e dalle suggestive pianure pugliesi. tipo di pasta che si sposa benissimo con i e di qualità superiore i nostri prodotti seguendo tecniche antiche e impiegando sola e di qualità superiore i nostri prodotti impegno è rivolto alla salvaguardia e La farina di questo frumento non poteva non ragù di carne. Chiamati anche , restituiscono i sapori unici della cucina Made semola di grano duro locale tra cui la restituiscono i sapori unici della cucina alla valorizzazione dell’ antica arte di entrare a pieno titolo nella selezione di pasta i maccheroni al pettine si accostano bene in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con pregiata qualità senatore Cappelli. Questa è la Made in Italy. Utilizziamo materie prime produrre la buona pasta. A Gragnano, “ Columbro: è la più antica farina del mondo a condimenti elaborati ma risultano ottimi cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità semplice storia del nostro pastificio: Araj, il scelte con cura, garantiamo la genuinità e Capitale della Pasta”, da oltre un secolo il e si contraddistingue per notevoli benefici anche nella preparazione con verdure e del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo cui nome dialettale evoca la brezza tipica della la tracciabilità del prodotto e lo inseriamo Pastificio Faella ha sede in piazza Marconi derivanti dalle sue proprietà organolettiche. pomodorini. nell’antichissima tradizione gastronomica Sardegna. Dopo un’attenta selezione, i grani a pieno titolo nell’antichissima tradizione (già S. Leone) ai n° 13/14, dove avviene PASTIFICIO COLUMBRO pugliese. I Maccheroni al ferretto sono un PASTIFICIO BRUNO vengono macinati con l’antica mola in pietra. gastronomica pugliese. Noto formato di la produzione con semole di grano duro tipo di pasta lunga tipica calabrese, preparata Questo procedimento permette di mantenere pasta pugliese, le Orecchiette rappresentano selezionate 100% Italiane, impasto lento t. 0721854476 t. 080759576 con un impasto di semola di grano duro e inalterate le caratteristiche organolettiche, e il simbolo gastronomico della regione Puglia. con trafilatura al bronzo ed essiccazione [email protected] [email protected] acqua. Grazie alla loro forma affusolata ed soprattutto il “germe di grano”, componente Molto diffuse anche all’estero, le Orecchiette tipicamente tradizionale a basse temperature, www.columbro.com allungata sono perfette per portare in tavola www.pastificiobruno.it prezioso di ogni chicco; la successiva sono rotonde e concave, con il centro più che conferiscono al prodotto una valida piatti semplici e gustosi. lavorazione prevede la trafilatura in bronzo e sottile del bordo e con la superficie ruvida. consistenza ed indiscutibile sapore. I Fano - Pesaro Urbino Acquaviva delle Fonti - Bari l’asciugatura lenta a bassa temperatura. Pasta Le Orecchiette esigerebbero le cime di rapa paccheri sono un tipo di pasta campana, MARCHE PUGLIA PASTIFICIO BRUNO di semola prodotta con grano duro coltivato ma sono particolarmente consigliate anche originari della tradizione napoletana, aventi la t. 080759576 in Sardegna, macinato a pietra. Impastata a in abbinamento al sugo, broccoli, asparagi e forma di maccheroni giganti, generalmente [email protected] freddo e trafilata al bronzo, con essiccazione altro ancora. realizzati con semola di grano duro. di c.a 24 ore a bassa temperatura. www.pastificiobruno.it PASTIFICIO BRUNO FAELLA ARAJ Acquaviva delle Fonti - Bari t. 080759576 t. 0818012985 PUGLIA t. 07022028 [email protected] [email protected] [email protected] www.pastificiobruno.it www.pastificiofaella.it www.araj.it Acquaviva delle Fonti - Bari Gragnano - Napoli Isili - Nuoro PUGLIA CAMPANIA SARDEGNA

192 193 PASTA PASTA

PASSATELLI PASTA DI FARRO PASTA DI SEMOLA DI GRANO PENNE DI KAMUT ALL’ORTICA PENNE TRIANGOLO Abbiamo scelto questo nome perché Le qualità di integralità del farro macinato DURO Le penne di Kamut all’ortica vengono Siamo un’azienda moderna che produce Il nostro è un pastificio che opera a Pistoia dal rende bene l’idea di cosa sia per noi il a pietra e non abburattato conferiscono La Ma’kaira è una pasta di Semola di Grano prodotte dal 1977, dal pastificio Columbro, con passione nel settore pastario; mediante 1912, insediato nei pressi di una sorgente di lavoro. La bottega artigiana nella nostra alla pastificazione del farro qualità di raro duro con aggiunta di sfarinato di Orzo utilizzando solo kamut biologico italiano la combinazione di ingredienti genuini acqua purissima in località Piteccio sulle colline cultura popolare, come nel Medioevo e nel equilibrio organolettico che possono Mondo che ne migliora le qualità nutrizionali. di prima qualità. Il kamut è un cereale e di qualità superiore i nostri prodotti pistoiesi, ed è stato sempre gestito dalla nostra Rinascimento era luogo di trasmissione opportunamente essere assaporate in cottura La presenza dei Beta-glucani caratteristici antico, altamente digeribile, ricco di restituiscono i sapori unici della cucina Made famiglia. Produciamo pasta all’uovo,pasta culturale di valori, di sguardo alla realtà, di solo se si usa l’accortezza di scolare la pasta dell’orzo contribuisce a realizzare un fibre, proteine e principi nutritivi che si in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con di semola di grano duro, prodotti particolari passione al lavoro e attraverso il rapporto molto senza arrivare alla cottura alimento che favorisce il controllo del ritrovano anche nel prodotto finito grazie cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità con ingredienti notevolmente selezionati e tra il maestro e l’allievo e tutto ciò mentre totale dell’intera sezione. La pasta di Farro colesterolo. Un’altra classe importante all’utilizzo di basse temperature con cui del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo con procedimenti tradizionali. Si tratta di un insieme si torniva, si dipingeva, si piallava, non ha caratteristiche di tenuta di cottura di composti presenti nel chicco d’orzo è viene effettuata l’essiccazione. Pastificio nell’antichissima tradizione gastronomica prodotto artigianale di qualità, (le matasse si decorava. La bottega, quindi, non è solo sia perché il glutine del farro è diverso da costituita dai grassi nei quali rientrano Columbro 1800 Pregiata Dimora lavora pugliese. Le Penne triangolo fanno parte della pasta all’uovo sono fatte esclusivamente un luogo di lavoro, ma anche di trasmissione quello del grano duro, per questa diversità tocoferoli e tocotrienoli, la cui molecola è con metodi tradizionali e con le trafile in della famiglia delle paste corte a taglio a mano come una volta) e la semola di grano di una passione alla vita, al bello e punto di il farro può essere tollerato da chi possiede strutturalmente legata alla vitamina E. Si bronzo, rendendo un buon assorbimento del obliquo. Le Penne triangolo sono perfette per è impastata esclusivamente con uova fresche. incontro di uomini: c’è chi lavora, chi viene a leggere allergie al glutine anche se non tratta di molecole antiossidanti in grado di condimento che, penetrando nella pasta, la la preparazione di paste con sughi o al forno. Questo tipo di lavorazione unitamente all’uso di vedere i manufatti e chi viene per scambiare risolve il problema delle intolleranze, sia competere con i radicali liberi (tocoferoli) rende ancora più saporita e gustosa. Ottimi anche i condimenti a base di verdure trafile di bronzo che danno alla pasta la giusta due parole come luogo di ritrovo. La perché è ottenuta con essiccazione a bassa come peperoni, zucchine e carciofi. ruvidezza, mantiene inalterate le caratteristiche più spiccatamente ipocolesterelemizzanti PASTIFICIO COLUMBRO modalità di lavorazione della pasta prevede temperatura. (tocotrienoli) utilizzabili in patologie quali organolettiche ed il sapore naturale della pasta la presenza umana in tutti i suoi passaggi, PASTIFICIO BRUNO artigianale. I pici sono una pasta fresca, simile GIACOMO SANTOLERI l’arteriosclerosi. t. 0721854476 quindi anche nell’aspetto la pasta si presenta [email protected] t. 080759576 agli spaghetti, che si realizza con acqua, farina come un prodotto lavorato a mano. t. 0871897492 GIACOMO SANTOLERI www.columbro.com [email protected] e sale. [email protected] t. 0871897492 www.pastificiobruno.it COOP. SOCIALE BOTTEGHE E MESTIERI Fano - Pesaro Urbino PASTIFICIO CHELUCCI www.casinodicaprafico.com [email protected] MARCHE Acquaviva delle Fonti - Bari t. 054647202 www.casinodicaprafico.com t. 057342011 [email protected] Guardiagrele - Chieti PUGLIA [email protected] www.botteghemestieri.it ABRUZZO Guardiagrele - Chieti www.pastificiochelucci.it ABRUZZO Faenza - Ravenna Piteccio - Pistoia EMILIA ROMAGNA TOSCANA

194 195 PASTA PASTA

PIZZOCCHERI RASCATIELLI RAVIOLINI DI BORRAGGINE RAVIOLI ORTICA E RICOTTA RIGATI AL KAMUT SPAGHETTI Il Pastificio Orobico propone prodotti tipici La produzione della nostra pasta artigianale DELLA VAL VARAITA Il nostro laboratorio ha subito vari La natura ci fornisce due elementi insostituibili Noi di Fattincasa crediamo profondamente bergamaschi ed è certificato con il Marchio tipica lucana avviene in Basilicata, nel cuore Tutti i prodotti del Pastificio Boetti hanno cambiamenti ed alcune migliorie. Sono e preziosi, l’acqua pura e l’aria limpida delle nelle capacità dei giovani e operiamo affinché “Bergamo Città dei Mille…Sapori”. I nostri del Parco Nazionale del Pollino. La pasta come origine materie prime naturali, senza trascorsi sessant’anni ma una testimone montagne. Da sempre avvertiamo l’urgenza la residua forza giovane presente in paese prodotti che riscuotono maggiore successo secca, in conformità ai metodi artigianali, è conservanti, additivi o coloranti aggiunti. preziosa del tempo passato è rimasta a di valorizzarle con materie prime scelte con rimanga e non vada via. Per questa ragione, i presso i consumatori sono: i “Casonsei de la prodotta utilizzando speciali trafile in bronzo, Perché le cose buone vanno assaporate fare mostra di sé nel nostro negozio: la quella conoscenza tecnica ed empirica che nostri dipendenti e collaboratori sono giovani Bergamasca”, altro sapore delle autentiche che le conferiscono la giusta rugosità per fresche come se fossero fatte in casa. Tra le credenza della speranza; ciò che è sempre nel corso degli anni è diventata sapienza. altamente motivati con voglia di apprendere, cucine di una volta, gli “Scarpinoc de par”, meglio trattenere i condimenti, e risultare, nostre specialità, sempre presenti, spiccano rimasta invariata però è la nostra attenzione Semole selezionate di grano duro, integrali e con energia, idee e capacità di intraprendere. che prendono il nome dal paese della Val allo stesso tempo, più gustosa. Il processo i di fonduta, i ravioli familiari e i per la qualità, il nostro riguardo per le biologiche, oltre a Kamut® Khorasan e farro L’obiettivo è quello di far scoprire l’eccellenza Seriana dove sono nati. A questi prodotti di essiccazione, come da tradizione, avviene panzotti. Altri prodotti tipici, come i materie prime per proporvi prodotti il sono valutate secondo i più rigorosi criteri di della pasta stiglianese al mondo dei giovani abbiamo affiancato pasta fresca ripiena e in modo lento e a basse temperature, per di zucchine d’estate e di asparagi in primavera, più naturali e genuini possibile. I nostri qualità, ma ancora prima sono scelti produttori che, pur avendo nozione della tradizione locale non: Calcioni crudo e scamorza, Casoncelli un periodo di tempo che varia, a seconda seguono la filosofia di proporre gli ingredienti ravioli: specialissimi scrigni di pasta che che condividono il nostro sistema di valori. La della pasta, non ne hanno mai conosciuto le Valtellinesi, tortelli speck e trevisana. I dei formati, tra le 20 e le 36 ore. Questo stagionali quando presentano il massimo racchiudono al loro interno ogni tipo di meticolosa lavorazione dei grani e la raffinata potenzialità a livello industriale; nelle loro mani sono una pietanza la cui bontà processo, lento e meticoloso, consente della loro gustosità. Così da assicurare la gioiello che la natura e la fantasia possono combinazione delle diverse varietà, affinata in vogliamo lasciare l’antica abilità di saper fare non deriva solo dalla lavorazione degli al prodotto finito di conservare integre le massima freschezza e tradizione. La boraggine creare ed abbinare. Ortiche raccolte a mano cento anni e oltre, ci consente di ottenere nel una pasta buona, che noi di Fattincasa abbiamo ingredienti ma anche dalla scelta degli stessi: proprie caratteristiche organolettiche e è un’erba tipica ligure che si usa abitualmente e ricotta di Piode danno una marcia in più a prodotto finale quell’armonia tra caratteristiche recuperato nella sua genuinità più autentica. farina di grano saraceno macinata a pietra, nutrizionali, che rappresentano il vero punto in questa regione per cucinare molti ripieni. questi ravioli di magro: particolari ma non tecnologiche di tenuta alla cottura, Pasta biologica prodotta dalla lavorazione di verze dell’orto, burro di malga. di forza di tutti i nostri prodotti. La miglior maniera per assaporarne le fresche troppo! profumazione e gusto, quella piacevolezza al semola grossa ottenuta dalla molitura di grani tatto e quell’agilità di condivisione dei piatti con duri lucani attentamente selezionati. Le varietà PASTIFICIO OROBICO LUCANELLA note è con la ricotta. Presente solo nei periodi RAVIOLIFICIO BERTOLI più caldi, si usa solo la boraggine proveniente i condimenti che lo rendono irresistibile per principalmente usate sono “Senatore Cappelli” t. 035958027 t. 0973644073 dalla Liguria perché più dolce e gustosa. t. 016351363 tutti gli amanti della pasta. Korasan biologico in e Saragolle Lucana “. Pasta trafilata al bronzo. [email protected] [email protected] [email protected] purezza: un prodotto prezioso. Essiccata lentamente a basse temperature. PASTIFICIO BOETTI www.pastificioorobico.com www.lucanellapasta.com www.raviolificiobertoli.it PASTIFICIO FELICETTI PASTA DI STIGLIANO t. 0171692466 San Paolo d’Argon - Bergamo Chiaromonte - Potenza Varallo Sesia - Vercelli [email protected] t. 0462501225 t. 0835561791 LOMBARDIA BASILICATA PIEMONTE www.pastificioboetti.it [email protected] [email protected] www.felicetti.it www.pastadistigliano.it Cuneo PIEMONTE Predazzo - Trento Stigliano - Matera TRENTINO ALTO ADIGE BASILICATA

196 197 PASTA PASTA

STRANGOZZI TAGLIATELLE ALLA CASTAGNA TAGLIATELLE INTEGRALI TORCHIETTI TORTELLINI BOTTEGHE E MESTIERI. Abbiamo scelto “Natura Amica” è il nostro marchio Tutti i prodotti del Pastificio Boetti hanno Siamo un’azienda moderna che produce I tortellini sono il simbolo della tradizione La pasta Artigiani Pastai Umbri è prodotta questo nome perché rende bene l’idea di commerciale che ben esprime l’idea che sta come origine materie prime naturali, senza con passione nel settore pastario; mediante nella zona di Bologna e dintorni, noi li artigianalmente con grani selezionati 100% cosa sia per noi il lavoro. La bottega artigiana dietro all’intera gamma dei nostri prodotti. conservanti, additivi o coloranti aggiunti. la combinazione di ingredienti genuini facciamo con il nostro stile. La lavorazione italiani, trafilata al bronzo ed essiccata nella nostra cultura popolare, come nel “Natura”: le materie prime ricercate e Perché le cose buone vanno assaporate e di qualità superiore i nostri prodotti avviene artigianalmente, si parte con la a bassa temperatura. Le tecniche di Medioevo e nel Rinascimento era luogo di utilizzate sono solo i frutti della nostra fresche come se fossero fatte in casa. Tra le restituiscono i sapori unici della cucina sfoglia, ruvida e gialla, creata con la ricetta lavorazione e l’utilizzo di materie prime trasmissione culturale di valori, di sguardo terra: il grano, il pomodoro, gli spinaci, la nostre specialità, sempre presenti, spiccano Made in Italy. Utilizziamo materie prime originale: un uovo ogni 100 g di farina. Il attentamente selezionate rendono i prodotti alla realtà, di passione al lavoro e attraverso curcuma, la barbabietola, il limone, le arance, i fagottini di fonduta, i ravioli familiari e i scelte con cura, garantiamo la genuinità e ripieno è formato interamente da ingredienti della linea tradizionale pregiati, sani e il rapporto tra il maestro e l’allievo e tutto le castagne, i funghi, … “Amica”: concetto panzotti. Altri prodotti tipici, come i tortelloni la tracciabilità del prodotto e lo inseriamo italiani che vengono prodotti localmente, nel genuini, inoltre nella pasta all’uovo vengono ciò mentre insieme si torniva, si dipingeva, complesso quanto semplice. Proviamo a di zucchine d’estate e di asparagi in primavera, a pieno titolo nell’antichissima tradizione nostro territorio. Dopo aver unito la sfoglia utilizzate solo uova di galline allevate a terra, si piallava, si decorava. La bottega, quindi, pensare a quanto per i suoi valori intrinseci seguono la filosofia di proporre gli ingredienti gastronomica pugliese. I Torchietti sono un ed il ripieno passiamo alla chiusura, eseguita nel rispetto della natura. Gli strangozzi sono non è solo un luogo di lavoro, ma anche la natura ci dà: vitamine, proteine, energia e stagionali quando presentano il massimo formato di pasta trafilata in bronzo a lenta singolarmente e a mano per sigillarli e dargli un primo piatto tipico dell’Umbria, conosciuti di trasmissione di una passione alla vita, … per i suoi colori, quello che ci suscita: il della loro gustosità. Così da assicurare la essiccazione. Come per tutte le tipologie la forma corretta. anche come , strengozzi, strongozzi al bello e punto di incontro di uomini: c’è sorriso e il buon umore. Prodotto artigianale massima freschezza e tradizione. Secondo una di pasta il procedimento di lavorazione è e umbricelli. Si tratta di una pasta lunga a chi lavora, chi viene a vedere i manufatti e con semola di grano duro e castagne. leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero esclusivamente artigianale e gli ingredienti PAOLO ATTI sezione rettangolare a base di farina di grano chi viene per scambiare due parole come state inventate nel 1487 dal mastro Zefirano in adoperati sono genuini. I Torchietti sono PASTIFICIO LANGHE t. 051220425 tenero e acqua, da non confondere con le luogo di ritrovo. Le tagliatelle sono una occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia. un prodotto ricco di proteine, fibre e ferro [email protected] classiche fettuccine o con gli spaghetti. pasta all’uovo tipica del centro e nord Italia. t. 0173361893 Per preparare la pasta il mastro si ispirò ai suoi e risultano ottimi per primi piatti a base di www.paoloatti.com Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o [email protected] biondi capelli. Le nostre tagliatelle sono tutte pesce. ANTICO PASTIFICIO UMBRO “affettare”, dato che si ottengono stendendo preparate a base d’uovo e potrete gustarle in www.pastificiolanghe.it PASTIFICIO BRUNO Bologna la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo diversi tagli e gusti. A voi la scelta della vostra EMILIA ROMAGNA t. 074220785 averla arrotolata. Grinzane Cavour - Cuneo combinazione favorita. t. 080759576 [email protected] PIEMONTE [email protected] www.anticopastificioumbro.it COOP. SOCIALE BOTTEGHE E MESTIERI PASTIFICIO BOETTI www.pastificiobruno.it Foligno - Perugia t. 054647202 t. 0171692466 Acquaviva delle Fonti - Bari UMBRIA [email protected] [email protected] www.botteghemestieri.it www.pastificioboetti.it PUGLIA

Faenza - Ravenna Cuneo EMILIA ROMAGNA PIEMONTE

198 199 PASTA PASTA

TORTELLINI DI VALEGGIO TROFIETTE TRUCIOLI Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona Il Pastificio Artigianale Santa Rita è Siamo un’azienda moderna che produce Preparate con cura minuziosa e costante da Siamo un’azienda moderna che produce Le Lasagne alla marchigiana altrimenti è il luogo dove nascono i buoni Tortellini. specializzato nella produzione di paste tipiche con passione nel settore pastario; mediante un impasto di semola di grano duro lavorato con passione nel settore pastario; mediante detti vincisgrassi, o vincesgrassi sono un Un prodotto tipico e genuino di questa liguri quali trenette avvantaggiate, trofie, la combinazione di ingredienti genuini per circa 20 minuti fino ad una perfetta la combinazione di ingredienti genuini piatto tipico marchigiano. Si tratta di una terra. Fatti a mano uno ad uno. Al Re del fettuccine di castagna, taglierini al nero di e di qualità superiore i nostri prodotti idratazione, l’impasto ottenuto, inviato e di qualità superiore i nostri prodotti sorta di variante regionale delle lasagne Tortellino, abbiamo un metodo che viene seppia, scurcuzun e molto altro ancora. La restituiscono i sapori unici della cucina Made alla sfogliatrice con sistema “a gramole” restituiscono i sapori unici della cucina Made al forno tipica delle Marche (in particolare tramandato di generazione in generazione, pasta Santa Rita è diversa dalle altre paste in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con e successivamente ai rulli calibratori in Italy. Utilizziamo materie prime scelte con nelle aree fermane, ascolane e maceratesi), per sfogliare la pasta e renderla sottile ed che si possono trovare sul mercato per cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità giunge infine alla macchina formatrice cura, garantiamo la genuinità e la tracciabilità ma anche delle zone umbre di confine unica. Da oltre 30 anni produciamo Tortellini, diversi motivi: l’utilizzo di materie prime di del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo speciale. Successivamente il prodotto viene del prodotto e lo inseriamo a pieno titolo con il maceratese, in particolare della garantendo qualità e genuinità. Fatti con il alta qualità, il rispetto della tradizione, la nell’antichissima tradizione gastronomica sottoposto alle fasi di pre-essiccazione ed nell’antichissima tradizione gastronomica montagna folignate. È un primo piatto che cuore da sempre, oggi anche premiati con lavorazione interamente eseguita a mano, pugliese. Le Trofie sono un tipo di pasta essiccazione a temperatura medio-bassa: pugliese. I Trucioli, preparati con tecniche va tradizionalmente condito con ragù e la certificazione DE.CO. La nostra passione l’essiccazione lenta a bassa temperatura, corta preparata con un impasto di semola di così si ottengono diversi formati speciali. artigianali, sono ottenuti con semole di con l’aggiunta di besciamella. Nelle ricette per fare cose buone è nata in cucina, l’amore e la passione per il proprio lavoro. grano duro e acqua. Grazie alla loro forma grano di prima scelta. Ideali affinché tutti i tradizionali sono presenti anche rigaglie mentre la bisnonna preparava la mattina L’insieme di tutte queste prerogative rendono affusolata ed allungata sono perfette per PASTIFICIO ALTA VALLE SCRIVIA condimenti vi si leghino al meglio, i Trucioli di pollo ed eventualmente anche animelle, della domenica i Tortellini. Con amore e la pasta Santa Rita unica nel suo genere! portare in tavola piatti semplici e gustosi. t. 010938433 grazie alla loro particolare forma, trattengono midollo, cervella bovine o tartufo. dedizione tramite abili e veloci movimenti di bene il condimento e restituiscono i sapori PASTIFICIO ARTIGIANALE SANTA RITA PASTIFICIO BRUNO [email protected] BOTTEGA BARTOLINI mattarello stendeva la sfoglia sottile come www.pastificioaltavallescrivia.com tipici della cucina italiana. un velo, seguendo il metodo, che poi ci ha t. 0185337482 t. 080759576 PASTIFICIO BRUNO t. 0734840218 tramandato, preparava un ripieno di carne [email protected] [email protected] Montoggio - Genova [email protected] delicato con il quale confezionava lo storico www.pastificiosantarita.it www.pastificiobruno.it LIGURIA t. 080759576 www.bottegabartolini.it Tortellino di Valeggio. [email protected] Conscenti - Genova Acquaviva delle Fonti - Bari www.pastificiobruno.it Monte Urano - Fermo PASTIFICIO AL RE DEL TORTELLINO LIGURIA PUGLIA MARCHE Acquaviva delle Fonti - Bari t. 0457950523 PUGLIA [email protected] www.alredeltortellino.it

Valeggio sul Mincio - Verona VENETO

200 201 PASTICCERIA SECCA

202 203 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

AMARETTI AMARETTI DI GALLARATE AMARETTI DI MOMBARUZZO AMARETTI DI SASSELLO AMARETTI DI TRAVERSO AMARETTI DI VOLTAGGIO DEL GOLFO PARADISO Gli Amaretti di Gallarate sono un “unicum”. L’amaretto di Mombaruzzo è prodotto L’amaretto morbido è un dolce semplice, Pasticceria Traverso Specialità Amaretti Sono la nostra più famosa specialità, Revello ha creato un dolce tradizionale, Sono, per spiegare, dolcetti la cui senza farina, con una curata ricerca delle composto da pochi ingredienti genuini: a Gavi è nata nel 1780 e da allora questa nati probabilmente per caso alla fine del ma proposto in una particolare personale caratteristica principale, oltre alla morbida materie prime, con una preparazione Mandorle dolci e amare, Zucchero e ricetta è sempre rimasta scrupolosamente diciannovesimo secolo, ebbero subito ricetta che fa sì che gli Amaretti Revello bontà interna avvolta da una crosta sottile, giornaliera che permette e garantisce Albume d’uovo che opportunatamente inalterata, passando fedelmente di padre successo. L’entusiasmo della clientela siano leggeri, delicati e morbidissimi. Hanno risiede tutta nella loro imperdibile forma. una assoluta freschezza del prodotto. La lavorati e cotti in forno danno vita a questo in figlio. Il Bar Pasticceria Traverso svolge spinse Attilio Cavo a presentarli alle più una buona conservazione. Adatti ad un tè Ogni amaretto, infatti, ha stampato nelle sua ricetta dell’amaretto di Mombaruzzo non straordinario prodotto, dal sapore delicato ed la sua attività in Gavi da circa un secolo, importanti Fiere d’Europa ottenendo molti pomeridiano, un abbinamento col gelato o “crosta” le dita dell’artigiano che modella fu mai scritta ma tramandata e custodita inconfondibile, una vera golosità! Il segreto trascorsi con gli Amaretti dalla formula riconoscimenti. Gli Amaretti di Voltaggio®, con le pesche come dessert, o come fine uno ad uno questi fantastici e inimitabili gelosamente tra gli eredi della famiglia di tanta bontà? Semplicemente l’utilizzo segreta. Gli Amaretti sono pasticcini a base marchio registrato sin dai primi anni del pasto con un buon bicchiere di moscato o dolci. Moriondo. Alessandro ne è venuto a dei migliori ingredienti usando sempre e di mandorle, zucchero e albume diffusi e ‘900 e quindi gli unici a potersi chiamare spumante. Sono un dolce molto raffinato. conoscenza solo grazie alla simpatia e al bel solo prodotti genuini di prima scelta ed una conosciuti in varie regioni d’Italia. La loro così, vengono prodotti seguendo fedelmente PASTICCERIA F.LLI GNOCCHI rapporto nato tra lui e Mario Pessini, che lavorazione in gran parte eseguita a mano, origine è incerta e si ipotizza che possano la ricetta tramandata di generazione in PASTICCERIA REVELLO t. 0331796537 oltre alla ricetta gli ha insegnato ogni trucco proprio come una volta. aver subito l’influenza della pasticceria generazione; solo scegliendo le migliori e magia che in ogni mestiere serve per Originario del Sassello, grazie al suo arabo-spagnola. materie prime, utilizzando unicamente le t. 0185770777 [email protected] ottenere l’eccellenza. sapore ha saputo conquistare tutto migliori mandorle dolci raffinate a pietra e [email protected] www.dolcignocchi.com il mondo.L’amaretto morbido si può BAR PASTICCERIA TRAVERSO formati a mano esattamente come cent’anni www.revellocamogli.com AMARETTI MORIONDO VIRGINIO Gallarate - Varese tranquillamente classificare come dolce t. 0143642713 fa. Il sapore degli Amaretti di Voltaggio® è Camogli - Genova LOMBARDIA t. 014177248 di pasticceria fresca, ma si conserva per [email protected] pieno e fragrante, l’aroma non stucchevole LIGURIA [email protected] diversi mesi. Lavorati a mano proprio come www.gbtraverso-amarettigavi.it e delicato; ogni Amaretto è un pezzo unico, www.moriondovirginio.it una volta, ogni amaretto viene incartato croccante fuori e morbido dentro; si abbina a manualmente. Gavi - Alessandria passiti e marsala, vermut e muffati. Mombaruzzo - Asti PIEMONTE PIEMONTE AMARETTI GIACOBBE PASTICCERIA ATTILIO CAVO t. 019724860 t. 0102091216 [email protected] [email protected] www.amarettigiacobbe.it www.cavo.it

Sassello - Savona Genova LIGURIA LIGURIA

204 205 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

AMARETTI MORBIDI BACI DI CHERASCO BACI DI DAMA BAXIN D’ALBENGA BESCUTELI BISCOTTI DI PRATO All’interno della pasticceria troverete i dolci A base di finissimo cioccolato fondente Il nostro lavoro è un lavoro di trasformazione I Baxin Classici (pronuncia bascin o basin) C’è chi lo paragona a un cantuccio per la sua Il Biscottificio di Antonio Mattei è di proprietà più famosi di Vercelli e della tradizione extra e nocciole della varietà “Tonda Gentile delle materie prime. Produrre per noi sono biscotti all’aroma di anice. Da una forma, chi al pane del marinaio per l’uvetta.. dei figli di Paolo, la quarta generazione: piemontese, preparati con i migliori delle Langhe”, questi tipici cioccolatini significa avere rispetto per le persone, ricetta del 1600, è stata tramandata varie Il bescutelo non è né uno né l’altro: è un Francesco, Marcella, Elisabetta e Letizia ingredienti e riproducendo fedelmente hanno sempre forma diversa l’uno dall’altro, lavorare in un ambiente sereno, che volte. Pare siano nati da un errore di un’altra dolce a parte. La lavorazione, la scelta degli Pandolfini. Entrati in azienda tutti poco più le ricette originali. Ad esempio, avrete la perché interamente preparati a mano. La cerchiamo di coltivare sempre, insieme ai ricetta. I Baxin non contengono burro e ingredienti la doppia cottura e “sfumature” che ventenni si dividono i diversi ambiti possibilità di assaggiare: bicciolani, amaretti particolare fragranza è dovuta anche alla nostri collaboratori. “come si fa a rendere uova. Rimangono morbidi alcuni giorni, che lo chef Gabriele dosa sapientemente, di gestione con la stessa passione e cura morbidi, tartufata, croissant, baci di dama, lenta cottura su fuoco ottenuto dai gusci felici le persone con dei dolci, se non siamo ma per prolungare la loro conservazione è rendono questo prodotto unico e apprezzato della tradizione che hanno ereditato dai canestrelli, crumiri e tante altre sfiziosità delle nocciole stesse. E’ il prodotto di punta i primi a essere gioiosi nel farli?” Produrre consigliabile mantenerli in un sacchetto ben da tutti: i più giovani scoprono qualcosa di loro genitori e nonni. Come è sempre stato dolci e salate. Cedete alla tentazione di dolci della Cioccolateria Ravera, famoso per dolci di qualità significa anche avere chiuso o in una scatola di latta. Si possono nuovo, i più anziani ricordano sapori di un fin dal 1858, la produzione viene ancora artigianali preparati nel laboratorio di Vercelli essere pastoso, morbido e croccante, con le un’attenzione particolare al rispetto delle gustare in vari modi: nel vino, nel the, oppure tempo. fatta nel medesimo laboratorio, nel palazzo dai mastri pasticceri della Pasticceria Taverna tipiche nocciole tostate e tagliate a granelle. materie prime, alla loro selezione e alla semplici. Il loro gusto ricorda un biscotto duecentesco di famiglia nel centro storico Tarnuzzer. Diffuso nei migliori negozi enogastronomici loro trasformazione; ciascun ingrediente con un leggero aroma di finocchio/anice. FOOD LIGHT MEDITATION di Prato, con lo stesso amore e rispetto italiani ed esteri. ha le sue caratteristiche per il quale è vitale t. 0184262579 di materie prime di eccezionale qualità e PASTICCERIA TAVERNA E TARNUZZER rispettarne tempi, temperature e tecniche di BAXIN metodi artigianali: oltre ad aver conservato CIOCCOLATERIA PASTICCERIA RAVERA [email protected] t. 0161253139 lavorazione. I baci di dama sono dei biscotti t. 3289213820 www.foodlightemeditation.com gli stessi metodi di lavorazione, i biscotti nel [email protected] t. 0172488395 originari del Piemonte della città di Tortona [email protected] tradizionale sacchetto blu, ad esempio, sono www.pasticceriatavernaetarnuzzer.com [email protected] dove nacquero un secolo fa, chiamati così www.baxin.it Bordighera - Imperia ancora chiusi e legati a mano uno ad uno. www.baciravera.com perché composti da due calotte di pasta unite LIGURIA Vercelli dal cioccolato che richiamano due labbra Albenga - Savona BISCOTTIFICIO ANTONIO MATTEI PIEMONTE Cherasco - Cuneo intente a baciare. LIGURIA t. 057425756 PIEMONTE PASTICCERIA UGETTI [email protected] www.antoniomattei.it t. 012299036 [email protected] Prato www.ugetti.it TOSCANA

Bardonecchia - Torino PIEMONTE

206 207 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

BISCOTTINI VEGANI BISCOTTINI DI NOVARA BISCOTTINI DI PROSTO BISCOTTO PORDENONE BOSSOLÀ BRUTTI E BUONI Tre generazioni di maestri pasticceri La ricetta dei Biscottino di Novara è La nostra attività, la Biscotti Di Prosto, è Il BiscottoPordenone® è il dolce tipico di Dolce in pasta lievitata, di natura bresciana, Vittore Anessi, fondatore della Pasticceria hanno condiviso l’amore per la qualità e la rimasta quella di un tempo, così come il una pasticceria a carattere artigianale che Pordenone, creato e realizzato dalla Gelateria avente forma circolare cava al centro; un Milano, trasmise la sua passione per tradizione per portare sulle nostre tavole il metodo di produzione. Gli ingredienti sono propone alla gentile clientela una sconfinata Pasticceria Montereale, con il marchio anello spolverizzato di zucchero a velo. i Brutti e Buoni già dal 1963, dando il suo sapore inconfondibile dei migliori biscotti pochi, semplici e di qualità: solo uova e golosa selezione dolciaria. I titolari del registrato presso la Camera di Commercio, Rarefatto lo zucchero, quanto rarefatta è la contributo con una ricetta esclusiva, ma della tradizione dolciaria toscana, oggi più fresche, montate con lo zucchero e fior di nostro negozio, Monica e Simonetta Del ed è composto da ingredienti che ben sensazione che si ha con la degustazione. sempre nel rispetto della tradizione. Oggi la che mai apprezzati in tutto il mondo. La farina. Nient’altro, come tradizione vuole. Curto, da molti anni portano avanti con richiamano i gusti e la tradizione della nostra Sarà per la lievitazione che lo rende leggero famiglia Anessi continua a tramandare con qualità è sempre stata la regola numero Non vengono utilizzati grassi aggiunti e passione l’autentica e inimitabile ricetta dei Provincia. La prima ricetta nota risale agli sotto la pressione delle dita e tenero sotto la stessa dedizione quell’amore che rende uno della filosofia aziendale della famiglia prodotti a base di latte. La semplicità degli biscotti della Valtellina e della località di inizi degli anni ’40; il BiscottoPordenone® la pressione dei denti. o, forse, proprio ogni singolo Brutto e Buono una piccola Scapigliati. Insieme alla selezione costante ingredienti, la totale assenza di lattosio Prosto. La ricetta di questa caratteristica nasce dall’idea di proporre per la Città per la rarefazione dello zucchero che fa delizia. Tramandare una storia, continuare delle migliori materie prime che privilegia (spesso causa di intolleranze), il basso specialità dolciaria nasce oltre un secolo fa, Capoluogo un dolce che un po’ alla volta sì che, unitamente alla pasta, si sciolga a guardare ad una tradizione attraverso ingredienti di origine italiana controllata, tenore di grassi (solo il 2,85%) e l’assenza quando i biscotti venivano preparati in casa si identifichi con la storia e le usanze armonicamente in bocca. un dolce divenuto sinonimo di un luogo, il rispetto delle ricette originarie ottenute di olii di palma e di altro genere, rendono in occasione delle Feste, e, in particolare, locali. Dolce Tipico Tradizionale della città questo era il disegno, la lezione che Vittore con accurata lavorazione artigianale, il l’autentico Biscottino di Novara in linea con della Festa Patronale Dell’Assunta, che cade di Pordenone, il BiscottoPordenone® si PASTICCERIA VENETO Anessi voleva impartire con il suo lavoro confezionamento che garantisce nel tempo le sempre più attuali richieste di prodotti sani il 15 agosto. In tali occasioni, per eseguire la distingue per il suo sapore dolce/salato che t. 030392586 di pasticcere. Ogni rituale, ogni ricorrenza tutta la bontà e la fragranza dei biscotti e leggeri. cottura dei biscottini, le persone si servivano permette di gustarlo come dessert ma anche [email protected] rimane in questo modo legato a filo diretto appena sfornati. La nostra linea di biscotti dell’unico forno locale: quello “Al Mulino“, come stuzzicante aperitivo, accompagnato a www.iginiomassari.it con questo sapore. Scandita dalla fragranza artigianali a base completamente vegetale BISCOTTIFICIO CAMPORELLI della nostra famiglia. salumi e formaggi del territorio. di un Brutto e Buono, ogni stagione passa e propone una variante vegan del classico sbiadisce come un aroma, ma persiste nel t. 0321620689 DEL CURTO SIMONETTA PASTICCERIA MONTEREALE Brescia cantuccino alle mandorle ed un delizioso [email protected] LOMBARDIA suo ricordo. frollino con farina di farro, cacao e nocciole. www.camporelli1852.it t. 034332733 t. 0434365107 PASTICCERIA MILANO BISCOTTIFICIO SCAPIGLIATI [email protected] [email protected] Novara www.biscottidiprosto.com www.biscottopordenone.it t. 0332732400 t. 0559155471 PIEMONTE [email protected] [email protected] Piuro - Sondrio Pordenone www.pasticceriamilanosrl.it www.scapigliati.it LOMBARDIA FRIULI VENEZIA GIULIA Gavirate - Varese Figline Valdarno - Firenze LOMBARDIA TOSCANA

208 209 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

BUCCELLATO BUSTRENG CANESTRELLI CANESTRELLO DI TORRIGLIA CANTUCCI CANTUCCI CIOCCOLATO Per chi desidera assaporare un dolce d’altri Il Piccolo Forno Marziali nasce come I primi scritti in cui si parla dei canestrej La produzione di pasticceria secca de La Toscani dentro, come i nostri biscotti, felici E ARANCIA tempi, il Nostro Buccellato Taddeucci è in risultato di una ricerca del gusto e dell’arte risalgono all’800, semplici cialde rotonde Nuova Torrigiana ha sicuramente come punta di essere nati in questa terra meravigliosa, SFIZIO, nasce da un idea di Antonio grado di far viaggiare nel tempo, quando rurale dei dolci, quelli che le nonne facevano simili ad ostie, arricchite di cioccolato, la di diamante la realizzazione di canestrelli di averne respirato bellezza e carattere, Martorana e Aya Yamada, un siciliano e i sapori semplici venivano celebrati e si una volta durante i periodi di festa. Mio padre cui ricetta cambiava di famiglia in famiglia artigianali di Torriglia secondo la classica tradizioni e gusto. Orgogliosi tanto da una giapponese coppia nella vita e nel potevano facilmente riconoscere all’assaggio. mi ha insegnato a fare e ad amare il pane, secondo i luoghi di provenienza. Anticamente tradizione ligure. Nato in epoca medievale apparire a volte insolenti, convinti come lavoro, che spinti dalla passione comune L’unicità del Nostro Buccellato sta proprio mio nonno mi ha insegnato a potare le viti, a queste cialde erano prodotte nel camino come un dolce povero, il canestrello ha siamo di vivere nel luogo più bello del per il buon cibo, decidono di creare un nell’onestà con cui lo tramandiamo da ben fare il vino e ad amare la terra, io ho riflesso con dei ferri a ganasce, che conferivano saputo attraversare diversi secoli grazie mondo. Da sempre artigiani bravissimi, piccolo laboratorio nel centro di Montelupo 138 anni, senza alterarne la consistenza e le questo sapere nelle mie creazioni. Sono lieto alla cialda un particolare disegno simile alla delicatezza del suo sapore. La sua commercianti, artisti geniali, contadini e Fiorentino. Qui produciamo varie tipologie sue caratteristiche chiave, perché il nostro di proporvi i miei prodotti... il colore di una all’intreccio del canestro, da qui si suppone caratteristica forma a sei petali è ora vignaioli, legati alla coltura del grano, della di cantucci e biscotti da te, selezionando Buccellato è privo di conservanti, e il suo grande cultura. derivi il loro particolare nome. Per cuocere a riconosciuta in tutta Italia ma è a Torriglia vite e dell’olivo. Fermi nel rispetto delle con cura gli ingredienti cercando sempre sapore non è mai stato stravolto da altri puntino la cialda, si consigliava una volta, di che fu ideato per la prima volta. La semplicità nostre tradizioni, dei nostri cibi e dei nostri IL PICCOLO FORNO MARZIALI di privilegiare le materie prime italiane, ingredienti che ne modificherebbero sapore regolarsi recitando un’Ave Maria, piuttosto della sua ricetta rende ancora più importante dolci tramandati da generazioni, ma curiosi e creando nuovi e inusuali abbinamenti. Dai e caratteristiche, proprio per non snaturare t. 3284762222 che un Padre nostro che richiederebbe sia la qualità della sua lavorazione che capaci di innovazione: toscani insomma. gusti delicati e sorprendenti, presentati questo fantastico prodotto genuino che [email protected] troppo tempo. l’attenzione ai particolari necessari alla sua I nostri Cantucci sono prodotti con in confezioni curatissime e moderne altrimenti sarebbe simile a una qualsiasi realizzazione. mandorle, albume di uova e zucchero, www.ilpiccoloforno.com PASTICCERIA JEANTET che lasciano sempre bene in vista il treccia o brioche. croccanti fuori e morbidi all’interno, brutti contenuto. Uno sfizioso cantuccio al cacao Saludecio - Forli Cesena LA NUOVA TORRIGIANA come forma ma buoni, anzi buonissimi, PASTICCERIA TADDEUCCI t. 01521415 con gocce di ottimo cioccolato fondente e EMILIA ROMAGNA [email protected] t. 3463786754 sono dei biscotti tipici di Prato e del suo deliziose scorzette di arancia candita, che t. 0583494933 www.jeantet.it [email protected] comprensorio. ripropone uno dei più classici ed eleganti [email protected] www.lanuovatorrigiana.it FORNO STENO abbinamenti. www.buccellatotaddeucci.it Biella PIEMONTE Torriglia - Genova t. 0574946292 SFIZIO Lucca - Lucca LIGURIA [email protected] t. 0571913539 TOSCANA www.fornosteno.it [email protected] www.sfizioitalia.it Vaiano - Prato TOSCANA Montelupo Fiorentino - Firenze TOSCANA

210 211 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

COLOMBA PASQUALE COPULETTA DI ORGOSOLO DELIZIA FICHI E NOCI DOLCE DI SANT’ANTONIO EPOREDIESI ESSE DI RAVEO Forse più di ogni altro dolce, la colomba I banchi della Pasticceria Artigiana Monne Lavoriamo la cioccolata per produrre Tradizione, qualità, innovazione, Noi usiamo solo ed esclusivamente il lievito Per molti anni, per dare la caratteristica ha dietro di sé una storia antica e ricca di sono un vero paradiso per i golosi: dolci piacevoli prodotti dolciari a base di professionalità. Se cercate una sintesi per naturale - praticamente e’ il mio bimbo forma a “Esse”, i biscotti venivano torti suggestioni che attinge dai testi biblici e dalla tipici sardi, pasticceria secca, praline, cioccolato fondente ed al latte unendolo comprendere il lavoro che quotidianamente secondogenito - tanta pazienza, passione e a mano; difatti si scelse questa forma in leggenda, ripetendo nella forma ancestrale pasticceria mignon, uova di Pasqua, pane alla pregiata DOP Nocciola Romana dei si sviluppa nel modernissimo laboratorio neanche un grammo di lievito di birra. quanto gradevole e facilmente ottenibile l’impronta votiva. Si può far discendere dalla artistico e a Natale anche panettoni e monti Cimini. La nostra azienda è pronta ad della Pasticceria Mazzari, dovete partire Dicono che abbiamo il pallino di fare il (bastava girare le estremità ). Da qui anche focaccia. E’ un dolce a lievitazione naturale pandori artigianali. Il tutto con la garanzia di offrirvi le nostre migliori creazioni a base da questi quattro punti cardinali. Mazzari, panettone più buono del mondo, potete il nome: i biscotti a forma di Esse, Esse con successivi “ritocchi”e si differenzia dal ingredienti selezionati con cura per essere di cioccolata e nocciole oltre alle classiche infatti, fin dalla sua nascita, è pasticceria di controllare...I biscotti tipici di Ivrea, di Raveo. Ad un certo punto, le richieste panettone per l’assenza di uva sultanina, certi della loro genuinità. Una prelibatezza prelibatezze della tradizione italiana come livello superiore con capacità professionali o Eporediesi, golosissimi e di facile dei biscotti superavano di gran lunga la al posto della quale viene inserita solo che accompagna le giornate degli abitanti il panettone ed il panpepato. Lavoriamo ed artistiche indiscusse, tanto da meritare preparazione, ideali per accompagnare una nostra produzione fu così che nel 1976 scorza d’arancia candita, e per la rifinitura, di Nuoro da ben 43 anni, quando la titolare artigianalmente cioccolata di ottima qualità l’apprezzamento, sempre più largo, di un buona tazzina di caffè o una cioccolata calda. decisi la realizzazione di un laboratorio e di la cosiddetta ghiaccia che, ben dosata sulla Luisa aprì il primo laboratorio. A lei nel con la quale produciamo Uova Pasquali ed vasto numero di fedeli estimatori. Dolce concentrarmi solamente sulla produzione superficie, contribuisce ad aumentarne la 1988 si è unito anche il figlio Abramo. Le altri soggetti, pesci di Sant’Andrea e vari della tradizione Padovana a base di farina di PASTICCERIA MAGHI INFARINATI di Esse di Raveo. Siamo veramente gradevolezza. Copulettas sono dolci ripieni di pasta di soggetti di carattere natalizio. La nostra mandorle, con gocce di cioccolato e granella t. 3470644555 specializzati, produciamo solo questo mandorle e ricoperti di glassa di zucchero. produzione da forno si articola in pandori, di amaretto. Ottimo per la prima colazione [email protected] biscotto. PASTICCERIA VENETO panettone classico, panettone senza canditi o per una golosa merenda o dopo pasto. PASTICCERIA ARTIGIANA MONNE www.maghiinfarinati.it ALDO BONANNI t. 030392586 ed uvetta o ricoperto al cioccolato. La delizia Accompagnato con il tè o un caffè diventa [email protected] LUISA fichi e noci riprende la ricetta del panettone un’abbinamento perfetto per la vostra pausa Ivrea - Torino t. 0433746030 www.iginiomassari.it t. 078435542 tradizionale sostituendo l’uvetta ed i canditi caffè. PIEMONTE [email protected] con fichi secchi e noci. [email protected] PASTICCERIA MAZZARI www.aldobonanni.com Brescia www.pasticceriamonne.com PASTICCERIA SANTORI LOMBARDIA t. 049611445 Raveo - Udine Nuoro t. 0761947058 [email protected] FRIULI VENEZIA GIULIA SARDEGNA [email protected] www.mazzari.it www.cioccolateria-santori.it Padova Castiglione in Teverina - Viterbo VENETO LAZIO

212 213 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

FORTI BASSANESI GATEAUX DI SCHIO GUBANA KRAPFEN KRUMIRI KRUMIRI AL GRIGNOLINO La nostra produzione è totalmente A Schio, uno dei comuni della provincia di Gli ingredienti, selezionati e puliti, vengono Questa variante pasticcera del Krapfen, Farina di grano tenero, uova fresche, burro, La Pasticceria Ceruti propone i tradizionali artigianale, seguendo le più antiche Vicenza circondato da un anfiteatro collinare mescolati per dare uniformità al ripieno che realizzata con pasta lievitata, viene fritta in zucchero, vanillina pura e, soprattutto, “Krumiri”, una delle golose specialità del ricette tradizionali, fatte con impasti e prealpino di forte suggestione, vengono viene arricchito, secondo la nostra personale olio d’arachide e farcita successivamente niente acqua. Sono solamente le uova e il Monferrato, ma irrobustiti dal Grignolino, preparati usando lieviti selezionati. Piccoli organizzate sagre e manifestazioni alla ricetta, con la bagnatura dei liquori. Il con deliziosa crema pasticcera fresca burro, infatti, ad ammorbidire l’impasto e a vino principe del Monferrato Casalese: sono dolcetti irresistibili tanta è la varietà che scoperta delle antiche tradizioni e dei composto dovrà raggiungere il giusto grado aromatizzata alla vaniglia di Tahiti il tutto poi donare ai Krumiri quel profumo speciale ed biscotti di fragrante pastafrolla, a forma vi proponiamo. Dalle brioches fresce alle prodotti e piatti tipici della Val Leogra: la di umidità e consistenza in maniera tale viene ricoperto di zucchero al velo.Nato nel irripetibile. E’ così dal 1878. La fedeltà alla di “baffo”, creati in onore di re Vittorio tortine con creme e frutta fresca, preparate sopressa Dop, delizioso insaccato di puro da essere arrotolato con la pasta e dopo ‘600 in Austria, il nostro Krapfen è un dolce tradizione più autentica, la ricetta sempre Emanuele. In questo modo abbiamo creato dalle mani esperte dei nostri fornai che, suino, i formaggi caprini, le castagne, le opportuna lievitazione, maturare durante dal ripieno di crema pasticcera. uguale nel tempo, gli ingredienti semplici i KRUMIRI AL GRIGNOLINO di cui ancora con tanto amore, lavorano ingrediente di noci e le nocciole, i funghi, i formaggi e le l’infornata. e genuini, ecco come nasce l’unicità dei oggi la lavorazione viene fatta interamente prima scelta ogni giorno. È una ciambella patate del Tretto, ma anche la polenta di PASTICCERIA MAZZARI Krumiri. a mano: dal taglio di 5 cm, alla curvatura cosparsa di grossi frantumi di zucchero in mais “maranello”, i gargati “col consiero” e il GIUDITTA TERESA fino al confezionamento, in scatole da 400 t. 049611445 KRUMIRI ROSSI piano, dal sapore speziato, la quale veniva coniglio alla valleogrina in salsa agrodolce. t. 0432727681 [email protected] grammi. usata dalle vecchie cuoche delle cucine Fra i dolci tipici scledensi da non perdere i [email protected] www.mazzari.it t. 0142463030 PASTICCERIA CERUTI MADONNINA patrizie per rendere più saporite le pietanze. “pandoli de Schio”, i “bussolai” e il “gateau”: www.giudittateresa.com [email protected] La ricetta, creata da dolciari locali del XVIII dolce base di strati di meringa e creme allo Padova www.krumirirossi.it t. 0142940184 secolo, viene tramandata di generazione in zabaione e chantilly. San Pietro al Natisone - Udine VENETO [email protected] generazione con cura e passione. FRIULI VENEZIA GIULIA Casale Monferrato - Alessandria www.pasticceriaceruti.com PASTICCERIA DOLCI PENSIERI PIEMONTE BOTTEGA DEL PANE t. 0445520016 Serralunga di Crea - Alessandria t. 0424522119 [email protected] PIEMONTE [email protected] www.pasticceriadolcipensieri.it www.bottegadelpane.com Schio - Vicenza Bassano del Grappa - Vicenza VENETO VENETO

214 215 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

LA VENEZIANA CLASSICA LAMBERTINA LINZERTORTE MANTOVANA MARGHERITINE DI STRESA MATTONE DELLE LANGHE Loison non vuol dire solo Panettoni e Da Marzo 2017 il Merletto Goriziano è Pasticceria tipica austro-ungarica risalente Dolce pratese come i Biscotti di Prato, L’aspetto di queste prelibatezze ricorda Biscotti pennellati col caffè, strati di crema, Pandori disponibili tutto l’anno, ma anche diventato a tutti gli effetti il primo prodotto al 1836. A “La Bomboniera” tutti i dolci sono nonostante il nome (probabilmente dovuto il fiore della margherita: cosparsi sulla burro e cacao. Il tutto ricoperto da finissima una vasta gamma di altri prodotti che tipico di Gorizia. Insignito del marchio cucinati rigorosamente nell’originale forno a vicende storiche) possa trarre in errore, superficie di zucchero a velo, a vederli granella di Nocciole tostate. La Tonda Gentile addolciscono ogni momento della nostra “TIPIGO“, promosso dal progetto Let’Go! a legna risalente al 1836, unica pasticceria la mantovana è un dolce a pasta profumata tutti in fila sul vassoio sembrano una Trilobata, la “Nocciola Piemonte IGP”. In giornata. Stiamo parlando della Veneziana, Gorizia è diventato eccellenza in Italia e a Trieste ( e forse in Italia ) ad utilizzare e soffice, con mandorle, burro, uova. Ha distesa di fiori bianchi. Le forme cui questa antica ricetta ereditata dalla mamma diventata anch’essa un dolce senza tempo, all’Estero insieme alla Gubana e alla Rosa questo antico metodo di cottura. Ingredienti un colore giallo intenso ed è spolverata le margherite si presentano possono di Sergio, la Pasticceria Bosca esprime nelle versioni Classica, al Mandarino di Gorizia anch’essi prodotti tipici della della Linzer: mandorle, burro, farina, uova, in superficie con abbondante zucchero a leggermente variare, nella maggioranza dei ancora la cura, il gusto piemontese, la tardivo di Ciaculli, al Pistacchio di Bronte nostra città. Da Febbraio 2018 è arrivata marmellata di mirtilli rossi. velo. Dolce adatto come dessert, ma anche casi sono pasticcini rotondi e lisci di circa dedizione al buono della famiglia italiana. e all’Amarena e Cannella, inconfondibile Lambertina, insignita del titolo di “Dolce per la prima colazione, può essere la base 5 centimetri di diametro con un piccolo Dagli anni ‘40. con quell’incarto che propone immagini ufficiale del Merletto Goriziano“, vincitrice LA BOMBONIERA per torte farcite. Fatta tutta con ingredienti avvallamento al centro dove si raccoglie lo PASTICCERIA BOSCA d’atmosfera veneziane. del concorso “Dolci passioni in Merletto” t. 040632752 naturali, senza conservanti, ha una scadenza zucchero a velo che le ricopre. In alcune organizzato e promosso dalla Fondazione abbastanza breve, per poter essere gustata versioni le Margheritine sono più piccole , LOISON PASTICCERI [email protected] t. 0141823329 Scuola Merletti di Gorizia. Lambertina – il www.pasticcerialabomboniera.com nella sua bontà e freschezza. realizzate con un decoro a pasta rigata che [email protected] Dolce ufficiale del Merletto Goriziano, è ricorda maggiormente la forma del fiore. t. 0444557844 FORNO STENO www.pasticceriabosca.it [email protected] un dolce 100% artigianale la cui ricetta è Trieste La margheritina deve la sua particolare www.loison.com custodita. Assaporandolo scoprirete tutto il FRIULI VENEZIA GIULIA t. 0574946292 fragranza ad un piccolo segreto, l’utilizzo Canelli - Asti gusto della tradizione dolciaria di Gorizia! E’ [email protected] dei tuorli d’uovo sodi, passati al setaccio PIEMONTE Costabissara - Vicenza un guscio di friabile pasta frolla, contenente www.fornosteno.it fino ad ottenere quasi una farina. Questo VENETO un ripieno che amalgama sapientemente i accorgimento, unito all’uso nell’impasto sapori della Gubana e dello Strudel. Vaiano - Prato dello zucchero a velo, fa si che i dolcetti si TOSCANA sciolgano in bocca al primo assaggio. PASTICCERIA L’OCA GOLOSA PASTICCERIA MARCOLINI t. 048121549 [email protected] t. 032330364 www.pasticceriaocagolosa.it [email protected] www.pasticceriamarcolini.it Gorizia FRIULI VENEZIA GIULIA Stresa - Verbano/Cusio/Ossola PIEMONTE

216 217 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

MINISTERIALE MPANATIGGHI NADALIN NOCCIOLINI DI CHIVASSO NOVELLINI CON GRANO NUCATOLI Il Ministeriale di Scaturchio è simbolo di Le ‘Mpanatigghi sono il biscotto di Modica La Pasticceria Cordioli é stata riconosciuta Vuole la tradizione che nei primi anni SARACENO Gustare i dolci dell’Antica Dolceria Bonajuto maestranza e poesia, creato negli anni per eccellenza, prodotte con una ricetta ufficialmente come una delle Botteghe dell’Ottocento il pasticcere chivassese In questo biscotto nuovo e antico si significa incontrare una infinità di sapori ’20 da Francesco Scaturchio. Francesco, antichissima che coniuga cioccolato e carne Storiche nel cuore della città antica di Giovanni Podio, mescolando sapientemente uniscono armoniosamente. La preparazione a molti sconosciuti, sapori antichi che il giovane brillante, si innamorò di una ovvero controfiletto di manzo. Il sapore Verona, a pochi passi dal balcone di tre soli ingredienti (nocciole piemonte, rispetta la tradizione dei Novellini che vuole tempo ha conservato e che noi proponiamo fascinosa diva che si faceva chiamare Anna della carne scompare completamente ed Giulietta. Il locale vanta un’antichissima zucchero e albume) diede vita a questi solo la trafilatura al bronzo. La ricetta attuando un lavoro di filologia gastronomica Fougez (il suo vero nome era Maria Annina è un ingrediente “segreto” impossibile da tradizione nell’arte della produzione dolciaria dolci singolari quanto raffinati. I Nocciolini è nuovissima e risponde alle moderne al quale affianchiamo il nostro modo di Laganà Pappacena); quest’ultima chiese indovinare senza saperlo. Anticamente il artigianale, tramandata di generazione in di Chivasso (che in origine si chiamavano tendenze di consumo, sono infatti preparati interpretare il presente. Biscotto tipico della al pasticcere di inventare per lei un dolce cacao e lo zucchero venivano impiegati come generazione, che ancora oggi utilizza gli “Noasetti”) furono poi portati a maggiore senza olio di palma ma con burro e olio alto tradizione siciliana a forma di S a seconda e Francesco diede vita al Ministeriale: un conservanti naturali proprio per mantenere a stessi ingredienti genuini e freschi di un notorietà da due maestri confettieri, Ernesto oleico e contengono ben il 40% di grassi delle zone cambia leggermente sia il nome medaglione ricoperto di cioccolato fondente lungo la carne, e per questa loro capacità di tempo. Nazzaro e Luigi Bonfante. Fu proprio Ernesto in meno (rispetto alla media dei frollini più che la forma. L’impasto è un misto di miele, con all’interno una morbida crema al liquore, conservazione furono definite da Sciascia il Un punto di riferimento per tutti i golosi che Nazzaro, nel 1904, a depositare presso il venduti). I sapori poi, sono quelli genuini di mandorle, marmellata di mele cotogne, composta inoltre da ricotta, frutta e nocciola. “biscotto da viaggio”. vogliono assaporare il meglio della tradizione Ministero del Commercio del Regno d’Italia un tempo, grazie all’utilizzo della farina di noci che rende questo un biscotto dal gusto dolciaria veronese, tanto da diventare un il marchio di fabbrica dei “Noasetti”, in cui si grano saraceno e del germe di grano tostato deciso. PASTICCERIA GIOVANNI SCATURCHIO DOLCERIA BONAJUTO vero e proprio punto di ritrovo per gruppi di legge Premiato con la più alta onorificenza con le sue importanti proprietà nutritive. DOLCERIA BONAJUTO t. 0815517031 t. 0932941225 amici. In primavera/estate si può usufruire all’Esposizione Universale -Parigi- 1900. Luigi [email protected] [email protected] di un piccolo plateatico esterno affacciato Bonfante contribuì invece a far conoscere GENTILINI t. 0932941225 su Via Cappello, a due passi dal balcone in tutta Italia i Nocciolini che, non più www.scaturchio.it www.bonajuto.it t. 064123571 [email protected] di Giulietta. Il Nadalin (antesignano del confezionati nell’originaria scatola di latta, [email protected] www.bonajuto.it Modica - Ragusa Pandoro) ha una particolare forma a stella e rivestirono da quel momento il pacchetto rosa Napoli www.biscottigentilini.it CAMPANIA SICILIA la copertura di mandorle e pinoli. che ancora oggi li contraddistingue. Modica - Ragusa SICILIA PASTICCERIA CORDIOLI PASTICCERIA BONFANTE Roma LAZIO t. 0458003055 t. 0119102157 [email protected] [email protected] www.pasticceriacordioli.it www.nocciolini-bonfante.it

Verona Chivasso - Torino VENETO PIEMONTE

218 219 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

OFFELLE D’ORO PANDORO PANETTONE PANETTONE AL BALSAMICO PANETTONE ALLA MANNA PANETTONE ALL’OLIO EXTRA L’Offella d’oro® è il capostipite dei dolci Dolce delicato e soffice che non può dar Dolce della stagione fredda, dolce della ESSENZA DI REGGIO EMILIA L’Extra Bar, meglio conosciuto come il Bar VERGINE DI OLIVA lievitati di Verona, la sua ricetta è datata luogo ad altre interpretazioni gustative stagione morta, in cui la natura è poco Piccolo e soffice panettone di Fiasconaro, si trova nella piazza principale Per la produzione del panettone Scarpato ci 1° Ottobre 1891. In questo periodo venne se non quella, a senso unico, offerta propensa a elargirci doni, il panettone ci artigianale con Balsamico Essenza e di Castelbuono, cittadina medievale in vogliono 4 giorni di calma, pazienza, cura e modificata da Giovanni Battista Perbellini dagli ingredienti che non prevedono altre restituisce invece, a profusione, fragranze e amarene (precedentemente marinate nel provincia di Palermo, uno dei luoghi più rispetto dei cicli naturali. Tutto ha origine dal la ricetta di un dolce tradizionale veronese “intrusioni”. Unica concessione, tanto sapori antichi e nuovi. Un morso nella sua Balsamico) aggiunte ad un ricco e gustoso suggestivi della Sicilia occidentale. E’ il luogo nostro lievito madre che viene rinfrescato chiamato “Nadalin” arricchendo la pasta di zucchero a velo da far scendere, come morbidezza lievitata e, subito, intrecciamo impasto. Vaniglia naturale e burro di alta nel quale è possibile degustare, tutto l’anno, tutti i giorni, 3 volte al giorno. Si procede poi burro e uova, rendendola quindi molto più neve, sopra il dolce. E’ la fragranza che caldi rapporti con la solarità mediterranea qualità sono alcuni degli altri ingredienti che, il panettone, dolce tipico della tradizione con l’impasto e l’aggiunta degli ingredienti soffice. La produzione rimasta fedele alle incontriamo, prima ancora di affondare i dei canditi; le piccole “monete” di uva assieme ad una lunga lievitazione, lasciano natalizia milanese, ripensato e rivisitato in base di alta qualità (uova, farina, burro, antiche ricette e ai metodi di lavorazione più denti nella soffice pastosità del dolce che si passa altro non sono che umide presenze il panettone soffice ma soprattutto al punto chiave siciliana e madonita, con particolare uvette, canditi...). Una volta pronto, l’impasto semplici, inizia ad ottobre e si protrae per scioglierà, friabile, in armonia ed equilibrio atte a tagliare la corposità della pasta, giusto di umidità, mai secco. Il sapore è ricco cura ai sapori della terra, alla tradizione e al viene posto nei pirottini per essere cotto. tutta la primavera successiva ed è comunque di sapori. ricca di burro; la croccante dolcezza della e pulito, assolutamente originale rispetto ad rispetto dei tempi della natura. Il Panettone Appena sfornato il panettone viene capovolto limitata alle richieste. crosta, ingentilita dalla granella di zucchero, ogni altro panettone. ORO DI MANNA di Fiasconaro si presenta in e lasciato riposare. Il 4° giorno si procede PASTICCERIA VENETO completa questo mix di sapori in armonia una bellissima scatola regalo contenente un PASTICCERIA PERBELLINI ERNESTO con l’imbustamento e il confezionamento. t. 030392586 tra loro. PASTICCERIA FILIPPI panettone artigianale a lievitazione naturale, senza uvetta e canditi, ricoperto di cioccolato PASTICCERIA SCARPATO t. 0457100599 [email protected] t. 0445314085 PASTICCERIA VENETO bianco e una colata di mannetti delle [email protected] www.iginiomassari.it [email protected] t. 0442637311 Madonie, un vasetto di crema alla Manna www.pasticceriaperbellini.it t. 030392586 www.pasticceriafilippi.it [email protected] Fiasconaro da spalmare sul panettone. Brescia [email protected] www.scarpato.it Bovolone - Verona LOMBARDIA www.iginiomassari.it Vicenza VENETO FRATELLI FIASCONARO VENETO Villa Bartolomea - Verona Brescia t. 0921677132 VENETO LOMBARDIA [email protected] www.fiasconaro.it

Castelbuono - Palermo SICILIA

220 221 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

PARROZZO PASTA DI MELIGA PAMPEPATO PASTIERA PEPITE D’ORO PISCHINGER Il Parrozzo è un prodotto da forno non La Panetteria Nasi nasce nel 1887 Da quarant’anni ogni giorno mani esperte si Pasta Frolla con ripieno composto di finissima Innovazione e famiglia: nata nel lontano Pasticceria tipica austro-ungarica risalente lievitato: pasta montata a base di Farina quando Giovanni decide di intraprendere dedicano alla produzione di tutte le specialità ricotta, chicchi di grano mantecati, canditi 1960 come panetteria, l’azienda ha allargato al 1836. A “La Bomboniera” tutti i dolci sono di Mandorle ed aromi naturali; forma l’attività di panettiere aprendo la prima di Ferrara, mantenendo inalterata una e aromi delicati. Si narra che Maria Teresa i propri orizzonti nel 1988 aggiungendo il cucinati rigorosamente nell’originale forno semisferica e ricopertura di fine cioccolato panetteria di Valcasotto, affiancato dalla ricetta che da secoli si tramanda attraverso d’Austria, moglie di Ferdinando II di Borbone, laboratorio di pasticceria. Cinquant’anni di a legna risalente al 1836, unica pasticceria a fondente. Il sapore equilibrato del Parrozzo è moglie Maria Caterina. Con il passare degli le generazioni e che da sempre lascia fosse donna di difficili entusiasmi, tanto da storia uniti da un unico fil rouge: la passione Trieste ( e forse in Italia ) ad utilizzare questo dato dalla presenza di elementi contrastanti: anni, alla produzione di pane viene affiancata soddisfatti grandi e piccoli di ogni parte del guadagnarsi il soprannome di “regina che di una famiglia per il proprio lavoro, con il antico metodo di cottura. Cialda di wafer morbido e dolce l’impasto e sottile ma dura la produzione di piccola pasticceria, il mondo. Da una antica ricetta degli estensi non ride mai”. Quasi in termini di sfida, il figlio Germano che insieme alla moglie Piera (di nostra produzione) realizzata con un e amara la copertura di cioccolato fondente; tutto prodotto con ingredienti locali. La nasce il Pampepato. Differenti leggende Re commissionò a dei sapienti pasticcieri ha continuato il lavoro iniziato dai genitori macchinario apposito risalente ai primi del di colore giallo solare internamente e scuro tradizione si tramanda di generazione in raccontano l’origine del nome: c’è chi la napoletani la creazione di un dolce che potesse Felice e Marisa. La scelta delle materie prime ‘900, oggi non più in circolazione. esternamente. Al palato il sapore di mandorle generazione fino ad arrivare alla produzione associa alla papalina, il copricapo del Papa far sorridere la regina. La ricerca di prodotti e la freschezza dei prodotti hanno portato “Il si scioglie nel Cioccolato Fondente belga di attuale, quasi esclusivamente concentrata per la sua caratteristica forma, chi attribuisce che potessero scatenare la reazione tanto Forno Ossolano” ad essere conosciuto ed LA BOMBONIERA alta qualità. sulle Paste di Meliga e altri prodotti tipici, il nome all’incanto del cioccolato fondente attesa durò tanto ma, dopo tanti sacrifici, fu apprezzato nel tempo da moltissimi clienti. t. 040632752 creati con maestria seguendo ancora le croccante della copertura e del morbido creata la pastiera e pare che al primo assaggio, Una delle specialità sono le Pepite d’oro: LUIGI D’AMICO [email protected] antiche ricette risalenti al 1800. Le paste ripieno interno. estasiata dal profumo dei fiori d’arancio, e dal biscottini confezionati con aggiunta di Farina www.pasticcerialabomboniera.com di Meliga, chiamate in dialetto paste’d suo contenuto, il sorriso nacque spontaneo. Il di mais e Nocciole Piemonte. A ricordo delle t. 08560627 PASTICCERIA LEON D’ORO [email protected] melia, sono biscotti friabili che un tempo caso volle che tutto ciò accadesse nel periodo antiche miniere d’oro di Crodo. Trieste venivano preparati dopo aver fatto il pane e pasquale. Ecco allora che in breve tempo la FRIULI VENEZIA GIULIA www.luigidamicopescara.it t. 0532209318 IL FORNO OSSOLANO serviti a fine pasto inzuppati in un bicchiere [email protected] pastiera viene votata a dolce tipico della Pasqua Pescara di vino rosso da tavola. Ora si preferisce www.leondoroferrara.it Napoletana ed entra nella rosa dei prodotti tipici t. 032461066 ABRUZZO accompagnarli con lo zabaglione o con il che rappresentano la città in tutto il mondo. [email protected] vino passito. Ferrara www.ilfornoossolano.it EMILIA ROMAGNA PASTICCERIA GIOVANNI SCATURCHIO PANETTERIA NASI t. 0815517031 Crodo - Verbano/Cusio/Ossola t. 0174351183 [email protected] PIEMONTE [email protected] www.scaturchio.it www.panetterianasi.it Napoli Pamparato Valcasotto - Cuneo CAMPANIA PIEMONTE

222 223 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

POLENTA E OSEI POLENTINA FELTRINA PRESNITZ PUTIZZA RIGOJANSCI SACHER Preparata con pan di spagna e creme La torta fa parte del ricettario storico Pasticceria tipica austro-ungarica risalente Pasticceria tipica austro-ungarica risalente Pasticceria tipica austro-ungarica risalente La Torta Sacher o meglio conosciuta come la al cioccolato, burro e nocciola e l’aggiunta della pasticceria e viene prodotta con le al 1836. A “La Bomboniera” tutti i dolci sono al 1836. A “La Bomboniera” tutti i dolci sono al 1836. A “La Bomboniera” tutti i dolci sono Sachertorte è un dolce austriaco strepitoso: di rhum. Il pan di Spagna viene ricoperto con materie prime coltivate allora. Come il mais cucinati rigorosamente nell’originale forno cucinati rigorosamente nell’originale forno cucinati rigorosamente nell’originale forno la Torta al cioccolato più famosa del mondo! del marzapane giallo e spolverato poi con “sponcio” una vecchia varietà di mais ad a legna risalente al 1836, unica pasticceria a a legna risalente al 1836, unica pasticceria a a legna risalente al 1836, unica pasticceria a Base morbida, simile ad un Pan di Spagna dello zucchero giallo in cristalli. Gli uccelletti impollinazione libera, coltivato nella provincia Trieste ( e forse in Italia ) ad utilizzare questo Trieste ( e forse in Italia ) ad utilizzare questo Trieste ( e forse in Italia ) ad utilizzare questo al cioccolato, farcita a strati con marmellata che vengono posati sopra la forma della di Belluno dall’ottocento. La farina che si antico metodo di cottura. Pasta sfoglia con antico metodo di cottura. Pasta lievitata con antico metodo di cottura. Torta tipica dell’ di albicocche e ricoperta di glassa fondente! polenta sono preparati con del marzapane ottiene possiede caratteristiche nutritive più ripieno di noci, uvetta, pinoli, cedro, arancio, ripieno di noci, uvetta, cioccolato, rhum. Ungheria, nata da una variante della sacher, Golosità senza paragoni che fu ideata nel ricoperto con uno strato di cioccolato. elevate grazie anche alla tradizionale tecnica rhum. con panna e cioccolato ricoperta da glassa al 1832 a Vienna dall’omonimo pasticcere molitoria che assicura la presenza delle più LA BOMBONIERA cioccolato. Franz Sacher in onore della cena per principe BALZER LA BOMBONIERA importanti vitamine, sali minerali e lipidi t. 040632752 Klemens von Metternich. vegetali. LA BOMBONIERA t. 035234083 t. 040632752 [email protected] PASTICCERIA ANDREATTA [email protected] PASTICCERIA GARBUIO [email protected] www.pasticcerialabomboniera.com t. 040632752 www.balzer.it www.pasticcerialabomboniera.com [email protected] t. 0464421291 t. 04392316 Trieste www.pasticcerialabomboniera.com [email protected] Bergamo [email protected] Trieste FRIULI VENEZIA GIULIA www.pasticceriaandreatta.com LOMBARDIA www.pasticceriagarbuio.it FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste FRIULI VENEZIA GIULIA Rovereto - Trento Feltre - Belluno TRENTINO ALTO ADIGE VENETO

224 225 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

SANVIGILINI SBRISOLONA MANTOVANA SCHIACCIA BRIACA RIESE SFOGLIETTE A VENTAGLIO SPONGATA CAMUNA SPUNGATA I San Vigilini sono dei biscotti a base di Dolce tipico simbolo della pasticceria Dolce tipico dell’Elba, la schiaccia briaca è il Hanno origine in Francia, ma hanno fatto il La spongàda, dolce della Pasqua, trae il suo La Spungata è un dolce dalle origini antiche uvetta passa tipici della località di Garda. mantovana, questa torta chiamata anche prodotto di punta del Panificio e Pasticceria giro del mondo e oggi si trovano ovunque. nome dal tardo latino spongia in riferimento e misteriose. Il nome deriva con tutta Il nome induce a pensare che siano nati a sbrisolina o sbrisulada, deve il nome alla sua Muti e Lupi di Rio Marina. Nel laboratorio Riconoscibili per la forma tipica, hanno un alla sua consistenza spugnosa e morbida probabilità dal latino “spongia” (spugna), Punta San Vigilio, nella leggendaria locanda friabilità, alle briciole grandi e piccole che si artigianale la ricetta originale riese, nome diverso in ogni paese: girelle, palme, (medesimo radicale all’origine del travertino e secondo il botanico sarzanese Antonio affacciata sul porticciolo. Pare che l’ideatore formano quando viene spezzata per essere tramandata da generazioni, ha mantenuto cuori, ventagli, orecchie di elefante e farfalle. sponga). Il legame col periodo pasquale Bertoloni, sarebbe stata proprio la Spungata sia stato, subito dopo la seconda guerra consumata. L’origine del dolce sarebbe intatte genuinità e semplicità, caratteristiche Nonostante il loro nome cambi a seconda del è legato alla presenza nella ricetta delle il dolce preparato dai romani per essere mondiale, Leonard Walsh, un eccentrico contadina, come testimonierebbe l’uso della comuni del patrimonio gastronomico elbano. paese, la loro bontà resta immutata. Sono uova, elemento che da sempre simboleggia regalato nelle festività di inizio anno. Altre personaggio britannico, gestore appunto farina di mais, ingrediente fondamentale Alimento povero in origine, la schiaccia dei biscottini semplicissimi, fatti con tre la vita nel suo rigenerarsi. Costituite da più recenti teorie fanno risalire alla tradizione della locanda. Quest’impasto fu creato in della ricetta nata a cavallo tra ‘500 e ‘600. La briaca era il nutrimento ideale per chi andava ingredienti: pasta sfoglia, zucchero e acqua. ingredienti semplici e poveri – quali: farina di gastronomica ebraica la nascita del dolce, in occasione della visita/soggiorno di Winston sbrisolona si nobilitò con l’arrivo alla corte per mare. La sua pasta quasi secca, con frumento, uova, latte, zucchero, burro, sale e considerazione soprattutto dei suoi composti Churchill (pare alla ricerca di un carteggio dei Gonzaga che la arricchirono introducendo poco lievito e senza uova, costituiva una PASTICCERIA ROLETTI lievito – le spongàde, secondo la tradizione, e delle sue qualità organolettiche. Una cosa segreto avuto con Benito Mussolini). Quanto zucchero, spezie e mandorle. fonte di energia immediata e gustosa, adatta t. 012432123 possono essere segnate in superficie con è comunque certa: la via della spongata di questo sia reale e quanto inventato rimane ad essere conservata a lungo nelle cambuse. [email protected] una incisione a forma di croce, pennellate si identifica in gran parte con il percorso un mistero e per anni la ricetta fu mantenuta LA PANETTERIA ROTA con della chiara d’uovo, cosparse da tradizionale dei pellegrini che raggiungevano PANIFICIO E PASTICCERIA MUTI E LUPI www.roletti1896.it segreta. t. 0376920004 semi d’anice e cumino o ornate con foglie Roma attraverso Luni e poi Sarzana, dove la San Giorgio Canavese - Torino d’ulivo benedetto. Gesti e consuetudini cosiddetta “Via Francigena” si divideva nei PANIFICIO PASTICCERIA GALLETTI [email protected] t. 0565962304 www.lapanetteriarota.com [email protected] PIEMONTE che affondano la loro origine in un mondo due tronconi che portavano rispettivamente a t. 0457255649 www.schiacciabriaca.com contadino caratterizzato da una profonda Canterbury ed a Santiago di Compostela. Gazzuolo - Mantova fede cristiana sorta sulle vestigia di credenze [email protected] PASTICCERIA GEMMI www.galletti.biz LOMBARDIA Rio Marina - Livorno pagane non ancora totalmente tramontate. TOSCANA FORNERIA PASTICCERIA SALVETTI t. 0187620165 Garda - Verona [email protected] VENETO t. 036465303 www.pasticceriagemmi.it [email protected] www.salvettibakery.com Sarzana - La Spezia LIGURIA Malonno - Brescia LOMBARDIA

226 227 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

STRUDEL DI MELE TORCETTI DI AGLIÈ TORCOLO DI S. COSTANZO TORTA 900 TORTA AL BACIO DI LANGA TORTA BAROZZI Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Gli ingredienti della tradizione più autentica Il Torcolo di San Costanzo è un dolce Torta dall’apparente semplicità, la 900 è Prodotto chiave di tutta la gamma, nato La vera Torta Barozzi viene prodotta ancora Alto Adige, ma le sue origini sono Turche. e la cura della lavorazione artigianale sono creato in onore di San Costanzo, uno dei magistralmente formata da una base di due per differenziarsi dal solito bacio di dama. oggi secondo la ricetta originale custodita I Turchi, che dominarono intorno al XVII alla base di tutti i prodotti del Biscottificio tre patroni di Perugia (gli altri sono San dischi al cacao di una pasta simile al pan Una frolla a base di nocciola varietà “Tonda nel nostro piccolo laboratorio di famiglia secolo l’Ungheria, preparavano un dolce Mautino. E’ un percorso di qualità che Lorenzo e Sant’Ercolano), che si festeggia di spagna, ma molto più soffice e leggera, Gentile Trilobata”, burro, farina, zucchero nel cuore di Vignola. Cioccolato fondente, di mele simile che si chiamava baklava. comincia dalla scelta delle materie prime, il 29 gennaio. E’ nato come dolce povero, composta da una collaudata miscela di semolato e una sapiente lavorazione; farcito mandorle e arachidi, uova, burro e zucchero, Questa ricetta fu variata e trasformata dagli selezionate con cura e rigore, si esalta con i preparato con ingredienti semplici e differenti farine, farcita poi da una delicata con una crema morbida a base di nocciole solo ingredienti di prima qualità senza ungheresi nell’attuale strudel che presto profumi e i sapori delle ricette tradizionali e si facilmente reperibili; l’impasto di base, crema al cioccolato e decorata da una e cioccolato, lascia esterrefatti anche i palati coloranti né conservanti, esattamente come prese piede in Austria che, a sua volta, perfeziona con l’accuratezza della lavorazione infatti, veniva preparato con la pasta del spolverata di zucchero a velo. I dischi, più esigenti. Si può trovare a forma di torta, la faceva nonno Eugenio. Lo stesso gusto dominando per un certo periodo alcuni dei nostri maestri pasticceri. Dal sapore pane. Sull’origine della sua forma a ciambella realizzati di diametro variabile a seconda a mono porzione e sfuso (rigorosamente indimenticabile che provò Eugenio Gollini territori dell’Italia del Nord, fece conoscere unico e inconfondibile. Preparati con burro esistono varie versioni: delle esigenze dell’acquirente, vengono incartato a mano). Per le ricorrenze di quando si accorse di aver trovato la sua loro questo delizioso dolce. Il Trentino Alto fresco e dorati con miele d’acacia, li giriamo a) si dice che il buco rappresenti il collo farciti solo al momento dell’ordine, proprio Pasqua e Natale si può trovare a forma di ricetta perfetta. Non sapeva ancora che Adige è ormai il depositario dei segreti a mano, uno per uno, con cura e passione. decapitato del Santo; per garantire la massima freschezza colomba e pino. avrebbe superato i cent’anni e fatto il giro del della preparazione dello strudel, che qui b) si dice che la forma a ciambella della farcitura. La delicata crema a base mondo… ha avuto notevole successo anche grazie BISCOTTIFICIO MAUTINO rappresenti la collana del Santo ricca di di cioccolato, burro e crema pasticcera PASTICCERIA LA DOLCE LANGA PASTICCERIA GOLLINI alle numerose coltivazioni di mele presenti t. 0119456267 pietre preziose (da qui il cedro candito), che viene lavorata al momento da un’equipe di t. 014489128 sul suo territorio, che sono l’ingrediente [email protected] si è sfilata al momento della decapitazione; pasticceri sotto l’occhio vigile di Stefano [email protected] t. 059771079 fondamentale del ripieno di questo rotolo di www.biscottificiomautino.it c) si dice sia stato fatto con il buco Balla, l’unico vero conoscitore dell’intera www.ladolcelanga.com [email protected] pasta, assieme a uvetta, pinoli e cannella. semplicemente per poterlo infilare facilmente ricetta e degli ingredienti utilizzati. www.tortabarozzi.it nei bastoni per trasportarlo alle fiere o ai Vesime - Asti PANIFICIO PASTICCERIA BETTA Torino PASTICCERIA BALLA PIEMONTE mercati. PIEMONTE Vignola - Modena EMILIA ROMAGNA t. 0462340168 CECCARANI t. 0125 641327 [email protected] [email protected] www.botegadalpan.it t. 0755721960 www.torta900.com [email protected] Cavalese - Trento www.santinopanetteriapasticceria.com Ivrea -Torino TRENTINO ALTO ADIGE PIEMONTE Perugia UMBRIA

228 229 PASTICCERIA SECCA PASTICCERIA SECCA

TORTA DI MERANO TORTA DONIZZETTI TORTA PARADISO VIA COL VENTO ZALETI ZELTEN Cafe König - un sinonimo di qualità. Da più Nel cuore di Bergamo dal 1850 Balzer è da Proprio di fronte all’ingresso principale Un’intuizione mescolata alla sapienza della Da ricette della tradizione ecco i biscotti Lo Zelten è un tipo di pane dolce, un dolce di 100 anni viene reso onore all’antica arte sempre il punto di ritrovo per definizione dell’Università di Pavia in Strada Nuova, maestria pasticcera sono alla base della realizzati con tutto burro e vaniglia Mananara buono e sano, che durante il periodo della pasticceria con creazioni di altissima della città dalle mura venete. La storica Enrico Vigoni aprì la sua bottega nel 1878 specialità della pasticceria Colmayer: i Via Col del Madagascar, i gusti spaziano da quelli dell’Avvento e del Natale non manca qualità, prodotti con i migliori ingredienti e pasticceria, dal 1936 tra gli eleganti portici desideroso di mettere alla prova il suo Vento. L’idea giunge improvvisa, diversi anni classici e tradizionali, alla frutta o alle spezie. mai sulle tavole dei Trentini. E’ un dolce fatti rigorosamente a mano, perché per noi che si affacciano sul Sentierone, di fronte ingegno e la sua creatività. Dall’instancabile fa: d’altronde, il laboratorio della pasticceria Piccole delizie che si completano grazie caratterizzato dalla frutta secca e dall’uvetta. la mano d’opera dei nostri maestri artigiani al Teatro Donizetti, domina il viale pedonale impegno del giovane pasticciere nacque una Colmayer è stato sin dal principio, uno spazio ad un packaging esclusivo: dalla semplice La nonna mi raccontava che era un dolce è la garanzia per un prodotto impeccabile. aperto nel 1762 come passeggiata per torta speciale, friabile, squisita. Una cliente in continua evoluzione, in cui idee creative e monoporzione alle piccole Cappelliere, della cucina povera e veniva preparato e Una torta speciale, la cui ricetta proviene da eccellenza dei bergamaschi. Balzer non la definì subito “Torta del Paradiso”. Quello proposte rivoluzionarie in campo culinario si dal prezioso Portadelizie a Cofanetti arricchito con la frutta secca solamente un antico ricettario. La Pasticceria König, ha età, è un luogo che si adatta ad ogni divenne il suo nome e segnò il successo di sono sapute equilibrare allo studio costante degustazione. Gli zaleti sono dei gustosi durante il periodo natalizio. Per questo si rinomata dal 1893 per i suoi deliziosi dolci, epoca, che ogni generazione apprezza, dove Enrico Vigoni. La TORTA PARADISO VIGONI ed alla volontà di dar vita a sapori inediti. La biscotti a base di farina di mais, tipici della spiega il suo nome! Zelten deriva infatti dal ha realizzato questa torta per i 150 anni chiunque può trovare un angolo accogliente oramai diventata dolce tipico di Pavia, specialità Via Col Vento, da subito sottoposto tradizione gastronomica veneta. termine tedesco “selten”, che significa “a dell´Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di per degustare i prodotti tipici della tradizione conserva ancor oggi il gusto e la qualità a registrazione del marchio, si presenta come volte”. Ciò spiega proprio l’eccezionalità della Merano. dolciaria. Dedicata al grande musicista artigianale che le valsero la medaglia d’oro un dolce gustoso ma allo stesso tempo molto LOISON PASTICCERI sua preparazione. bergamasco Gaetano Donizetti, è preparata all’esposizione internazionale del 1906. leggero, capace di deliziare tutti i sensi in ogni t. 0444557844 CAFE KONIG con farina, fecola, burro, zucchero, uova, momento della giornata, senza apparire mai PASTICCERIA ANDREATTA PASTICCERIA VIGONI [email protected] t. 0473237162 ananas e albicocche candite con maraschino fuori luogo. Come ogni invenzione culinaria, la www.loison.com t. 0464421291 [email protected] e vaniglia. Ha la forma a ciambella ed è t. 038222103 specialità di Colmayer si è presto trasformato [email protected] www.cafe-koenig.com spolverata con dello zucchero a velo. [email protected] in oggetto di culto ed abitudine imperdibile sia Costabissara - Vicenza www.pasticceriaandreatta.com www.tortavigoni.com per tutti i napoletani residenti in città, che per VENETO Merano - Bolzano BALZER coloro che vivono in provincia. Rovereto - Trento TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE t. 035234083 Pavia PASTICCERIA COLMAYER [email protected] LOMBARDIA www.balzer.it t. 0817517469 [email protected] Bergamo www.pasticceriacolmayer.eu LOMBARDIA Napoli CAMPANIA

230 231 RICERCATEZZE

232 233 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

ACETO BALSAMICO ACETO BALSAMICO ACETO DI BAROLO ACETO DI BIRRA ARTIGIANALE ACETO DI LAMPONI ACETO DI MIELE DI MODENA IGP TRADIZIONALE Acquisto vini di qualità da ottimi produttori Dal mosto della Birra Audace di 32 Via L’aceto di Lamponi non è dell’aceto di vino L’aceto di Miele è l’aceto più antico che Aceto Balsamico del Duca dal 1891 DI REGGIO EMILIA DOP locali con i quali produco questi aceti Dei Birrai. E’ a tutti gli effetti un aceto di aromatizzato ma è prodotto partendo dalla l’uomo conosca. Difatti risulta usato dagli propone diverse linee di balsamico, che seguendo il sistema tradizionale langarolo, malto ma speciale, caratterizzato da una fermentazione di frutta selezionata, senza antichi Egizi già moltissimi anni prima della Nelle vecchie barriques provenienti dalla travasando gradatamente il vino in botti di lavorazione penalizzata da rese bassissime. l’aggiunta di nessun tipo di additivi. Non scoperta della vite. Di sapore gradevolmente si distinguono per la confezione, sempre sorella Francia, dai colori ammiccanti ai accurata e dall’utilizzo sapiente di materie gelso, rovere e ciliegio. In queste botti vi è Insolito per la nostra tradizione ma cosi essendo pastorizzato mantiene intatte le acidulo, leggero e dirigibile, di colore dorato muri delle vecchie scuderie, il mosto cotto la “madre” che permette la trasformazione popolare come agro dall’uso quotidiano principali caratteristiche organolettiche del e molto profumato, l’aceto di miele è molto prime differenti, che danno vita ad una si prepara a trasformarsi in balsamico gamma di prodotti perfetti per ogni esigenza del vino in aceto. Colore rosso granato nei paesi anglosassoni. L’antico metodo frutto. Grandioso e insuperabile; conturbante ricco di enzimi e sali minerali. L’Apicoltura tradizionale e ad invecchiare serenamente. con leggeri riflessi rubino. Profumo etereo di acetificazione amplifica l’aroma dei quello di mirtilli. Ma i Valdostani sono gente Brezzo unisce la qualità di un prodotto ed utilizzo. Questo Aceto Balsamico di Il colore scuro, la lucentezza, la trasparenza, Modena IGP è affinato in botti di rovere e intenso e assai persistente che ricorda i fiori malti, degli agrumi e di spezie della birra di così: puntigliosi fino alla perfezione. Come nobile e l’autenticità di una fabbricazione la consistenza, il profumo e finalmente il di rosa appassita, del fieno di montagna partenza. questi aceti. artigianale. L’acidità è leggermente inferiore viene ottenuto dalla lavorazione di materie sapore assolutamente unico che fonde due prime accuratamente selezionate. Le sottili e del sottobosco. Sapore agro, delicato dell’aceto classico di vino e soprattutto opposti come il dolce e l’agro: queste le e fragrante. Austero, molto gradevole e ACETAIA S. GIACOMO AZ. AGR. DOUCE VALLÈ ha un’aggressività assai meno forte per lo note fruttate e il buon equilibrio agro-dolce lo caratteristiche che rendono l’aceto balsamico invitante. t. 0522651197 t. 3398441494 stomaco. rendono versatile e sempre gradito. un trionfo per i sensi. ACETAIA DI CESARE E OSCAR [email protected] [email protected] APICOLTURA BREZZO ACETO BALSAMICO DEL DUCA BORGO DEL BALSAMICO www.acetaiasangiacomo.com www.doucevallee.com GIACCONE t. 017390109 t. 059469471 t. 0522598175 t. 3337021341 Novellara - Reggio Emilia La Magdaleine - Aosta [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] EMILIA ROMAGNA VALLE D’AOSTA www.brezzo.it www.acetobalsamicodelduca.com www.ilborgodelbalsamico.it www.acetodibarolo.it Canale, Strada Torretta 6 - Cuneo Spilamberto - Modena Reggio Emilia Albaretto della Torre - Cuneo PIEMONTE EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA PIEMONTE

234 235 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

AGLIO DI VOGHIERA DOP AMATRICIANA ARANCE DI SICILIA ESSICCATE ASPARAGI ASPARAGI SOTT’OLIO BACCHE DI MIRTO ESSICCATE Le caratteristiche dell’aglio bianco secco Semplice e ambiziosa, è la ricerca della Quando è la stagione ideale ci facciamo Curiamo fin nei minimi particolari tutte le BioSapori è stata una scommessa Il mirto è uno dei regali più preziosi che di Voghiera DOP si possono riassumere qualità massima. Esperienza, innovazione spedire dalla Sicilia le arance di Palagonia, in fasi del processo produttivo, selezionando di imprenditorialità femminile nata a la Sardegna ci offre. Le “Bacche di Mirto in un bulbo rotondeggiante regolare, rigide regole e nuove tecnologie sono i provincia di Catania, da un’azienda di nostra le olive dai profumi più intensi, dai sapori Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha essiccate” Bresca Dorada nascono con costituito da bulbilli uniti in forma compatta. nostri riferimenti. Lavoriamo con coscienza e fiducia e dalla quale ci riforniamo ormai da più decisi, avendo cura di raccoglierle nel avuto una crescente affermazione anche nel l’intento di rendere disponibili per tutto Chimicamente è un perfetto equilibrio tra responsabilità, utilizzando sempre la migliore anni. Laviamo le arance, le affettiamo e le momento migliore e lavorandole nell’arco resto d’Italia. La nostra produzione consiste l’anno questo tesoro. Vengono raccolte a enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi materia prima. Prima che un’azienda, Ursini mettiamo ad essiccare nel nostro laboratorio delle 24 ore successive, al fine di mantenere nella trasformazione di frutta e ortaggi mano da terreni con certificazione biologica, che identificano geneticamente l’aglio di è una famiglia. Sugo a base di pomodoro per almeno 48 ore, una volta disidratate per tutti i profumi del frutto. Le verdure più freschi e nella costante ricerca di un’armonia fatte essiccare secondo un procedimento Voghiera. Indispensabile in cucina per e guanciale stagionato in olio extra vergine bene le confezioniamo, sigilliamo il sacco di tenere e saporite si sposano con l’olio extra tra tradizione e innovazione, tentando di far naturale e confezionate in eleganti vasetti. insaporire le pietanze, l’aglio è considerato d’oliva. Riproponiamo il meglio della nostra plastica e lo etichettiamo per i nostri clienti vergine di oliva “Agape”. Nasce così la linea apprezzare i benefici di un’alimentazione Sono aromatiche, scenografiche e si un “farmaco” naturale; fra i suoi principi tradizione con tutta la ricchezza che solo la più golosi. Da mangiarsi nude e crude, così dei sottoli, per un aperitivo ricco e gustoso, sana che non trascura i sapori ma cerca adattano con eleganza per preparazioni di attivi vi sono Allicina e Alliina, due composti semplicità può offrire in cucina. come sono, o come coronamento per dolci o per un succulento contorno. Ingredienti: piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale carni in umido o qualsiasi arrosto di carne . solforati la cui azione è simile a quella degli e gelati. Asparagi, olio extra vergine di oliva “Agape”, con asparagi freschi raccolti e lavorati in antibiotici. L’aglio di Voghiera DOP, dopo URSINI aceto di vino, alloro, aglio, zucchero. giornata. Scottati in aceto di vino, insaporiti BRESCA DORADA la raccolta, viene essiccato al sole o con MORETTI – VOGLIE DI BOSCO con origano di territorio e invasettati a mano. t. 0872579060 OLEIFICIO VENTURI AGAPE t. 0709949163 metodologia dinamica nei più moderni [email protected] t. 0763617335 Conservati in olio extra vergine d’oliva di alta [email protected] sistemi di essiccazione, senza essere trattato www.ursini.com [email protected] t. 072276464 qualità. Senza conservanti. www.brescadorada.it con conservanti chimici. www.vogliedibosco.it [email protected] Fossacesia - Chieti COOPERATIVA BIOSAPORI Muravera - Cagliari BORGO LE AIE www.olioagape.it ABRUZZO Fabro - Terni t. 0874841002 SARDEGNA t. 0532328046 UMBRIA Sassocorvaro - Pesaro Urbino [email protected] [email protected] MARCHE www.biosapori.net www.leaie.com Casacalenda - Campobasso Gualdo - Ferrara MOLISE EMILIA ROMAGNA

236 237 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

BOTTARGA BOTTARGA DELLA LAGUNA BRUGNOLETTE SCIROPPATE CACHI SOTT’OLIO CANDITI DI CHINOTTO CAPONATA SICILIANA In Sardegna c’è un luogo che al nominarlo La Bottarga non è nient’altro che il prodotto Nel settembre 1996 Silvano, tecnico BioSapori è stata una scommessa La ditta “BESIO” produce dal secolo scorso Composta da sette verdure tagliate a mano fa venire in mente immediatamente un derivante dalla salatura e dall’essiccazione dell’Istituto Agrario di Macerata decide di di imprenditorialità femminile nata a frutta candita e con l’evolversi dei mercati alla e cotte separatamente per bilanciare i sapori dono del mare unico, una prelibatezza delle gonadi di alcuni pesci, in particolare delle lasciare il suo posto di lavoro statale per Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha frutta candita si sono aggiunti altri prodotti e creare un gusto omogeneo, tipico della senza eguali: Cabras e la bottarga. Da sacche ovariche di Muggine, altrimenti detto inseguire un sogno ambizioso: recuperare avuto una crescente affermazione anche nel ma, soprattutto, dal secolo scorso produce nostra caponata. Ideale per aperitivi, contorni sempre. L’Oro di Cabras è la bottarga di cefalo. Secondo testimonianze e ritrovamenti, frutti antichi e ricette di una volta che piano resto d’Italia. La nostra produzione consiste i “Chinotti” canditi e al maraschino. Questo e antipasti. La nostra caponata, grazie alla muggine o cefalo, le cui preziosissime la Bottarga pare avere origini fenici se pure piano stavano scomparendo dalla memoria di nella trasformazione di frutta e ortaggi particolare agrume, è coltivato e sviluppato qualità delle diverse materie prime utilizzate, uova salate e stagionate sono utilizzate in il termine deriverebbe dall’arabo butarickh, tutti i ragazzi a cui insegnava. Nelle campagne freschi e nella costante ricerca di un’armonia principalmente nella provincia di Savona fin contiene un elevato valore energetico. È ricca cucina come condimento per primi piatti ossia “uova di pesce salate”. Ad oggi, la fama maceratesi sempre più di rado si vedevano tra tradizione e innovazione, tentando di far dal 1600, con l’apice della produzione fra il di sali minerali e vitamine indispensabili per il o, senza alcun accompagnamento, con un della Bottarga di Muggine ha ormai raggiunto piante di gelso nero, visciola, giuggiola, fico apprezzare i benefici di un’alimentazione 1900 e il 1930. Nell’immediato dopoguerra nostro organismo. filo d’olio extravergine ed un crostino di livelli internazionali e numerosissimi sono gli bianco, alberi che avevano contraddistinto la sana che non trascura i sapori ma cerca l’azienda ha cominciato una fase di sviluppo pane. Gli stagni di Cabras, sulla costa centro amanti di questo alimento così particolare. giovinezza di Silvano e su cui tante volte si era piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale che la porta ad essere apprezzata per i suoi FRATELLI BURGIO occidentale della Sardegna, costituiscono Da sola o su piccoli crostini, con ricotta o arrampicato per coglierne i frutti. Insieme a con cachi biologici locali tagliati a rondelle prodotti in tutto il mondo. Attualmente i t. 093160069 una delle zone umide più ricche sulla pasta, come antipasto, primo o secondo sua moglie Giuliana, da sempre appassionata macerati in aceto di vino bianco. Conditi suoi Chinotti al Maraschino sono, insieme [email protected] di biodiversità del mediterraneo, un sistema piatto, la Bottarga di Muggine viene servita custode di antiche ricette della mamma e della con erbette di territorio e invasettati a mano. alla farinata ed al pesto, uno dei pochissimi www.fratelliburgio.com palustre habitat ideale per numerose specie in numerosissimi luoghi ed apprezzata da nonna, decidono di ripiantare quei frutti che Conservati in olio extra vergine d’oliva di prodotti interamente liguri. Il frutto è coltivato ittiche tra cui i muggini e le anguille. Senza un numero sempre crescente di persone. tanto caratterizzavano il territorio e di creare qualità. Senza conservanti. e raccolto in una decina di piccoli poderi della Siracusa coloranti, né conservanti, sottoposta a severi In laguna si produce la Bottarga ancora con il primo laboratorio per proporre le confetture provincia di Savona e la sua lavorazione si SICILIA controlli di qualità per garantirne sempre la metodi tradizionali permettendo di conservare e le salse a tutti quei ragazzi che non avevano COOPERATIVA BIOSAPORI svolge interamente all’interno dell’azienda. Il freschezza e genuinità. tutte le caratteristiche organolettiche proprie avuto la possibilità di assaggiarli e a tutte le t. 0874841002 chinotto di Savona è un agrume che produce del sapore delicato della bottarga di Lesina. persone che volevano riassaporare il gusto piccoli frutti amari, tradizionalmente usati per COOP. PESCATORI [email protected] della loro selvaggia giovinezza. www.biosapori.net produrre confetture, canditi e sciroppi. E MOLLUSCHICULTORI SCRL COOPERATIVA PESCATORI ORBETELLO SI.GI. BESIO DAL 1860 t. 0783290848 t. 0564860611 Casacalenda - Campobasso [email protected] [email protected] t. 0733283164 MOLISE t. 019860507 www.orodicabras.com www.pescatoriorbetello.it [email protected] [email protected] www.agricolasigi.it www.besio.it Cabras - Oristano Orbetello - Grosseto SARDEGNA TOSCANA Macerata Savona MARCHE LIGURIA 238 239 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CAPPERI DI PANTELLERIA CARAMELLE QUADRE CARCIOFI GRIGLIATI CARCIOFINI SPINOSI SOTT’OLIO CAROTE IN AGRODOLCE CAVOLFIORI SOTT’OLIO Il cappero (Capparis spinosa L.) è un arbusto Le caramelle quadre sono un originale BioSapori è stata una scommessa Le nostre specialità raccontano la tradizione Raccolti al giusto grado di maturazione, Frutteti, orto e spazi incontaminati sono tipico della flora mediterranea che ha la esempio della grande tradizione confettiera di imprenditorialità femminile nata a del territorio attraverso la genuinità delle gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a l’anima della Masseria, ne caratterizzano il caratteristica di crescere sui vecchi muri, del Piemonte e devono il loro nome alla Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha buone pratiche, applicate alla ricerca filetti o a pezzi, scottati o lasciati macerare paesaggio e l’estetica e sono protagonisti nelle fessure delle rocce e nelle pietraie, caratteristica forma che le contraddistingue. avuto una crescente affermazione anche nel della qualità a tavola. L’attenzione, la cura in soluzione acidulata, e infine invasettati assoluti di ogni attività, dalla cucina alla soprattutto delle zone di mare: ha una La preparazione richiede il rigoroso rispetto resto d’Italia. La nostra produzione consiste e l’amore per il nostro lavoro sapranno ed insaporiti dalla prolungata maturazione trasformazione. Dalle classiche primizie parte basale e legnosa costituita dal tronco, della ricetta di inizio secolo, consistente in nella trasformazione di frutta e ortaggi arricchire con tutte le sfumature della nell’olio extravergine d’oliva. Così preparati d’inverno all’uva che saluta l’arrivo e le parti superiori costituite da rami di un lungo rituale culminante nella formatura freschi e nella costante ricerca di un’armonia terra di Sardegna il piacere di gustare dal fresco, i nostri sottoli conservano dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera consistenza erbacea. I capperi di Pantelleria del foglio di zucchero con un antico torchio. tra tradizione e innovazione, tentando di far specialità enogastronomiche all’altezza delle inalterato tutto l’apporto nutrizionale alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la vengono conservati sotto sale, per essere Le caramelle quadre sono prodotte in 5 gusti apprezzare i benefici di un’alimentazione aspettative. originario: il sapore, il profumo e il gusto natura non smette mai di manifestarsi nel utilizzati in mille modi nelle preparazioni di delicati (ribes, limone, lampone, mandarino, sana che non trascura i sapori ma cerca ricordano i sottoli preparati in casa secondo suo massimo splendore. Cavolfiori, olio extra primi piatti, secondi, salse e condimenti. Per zabaglione) e al gusto menta. piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale FRATELLI PINNA le antiche tradizioni mediterranee. vergine di oliva, aceto di vino, sale, aglio, utilizzare i capperi nelle varie preparazioni con carciofini freschi locali (mazzaferrata), t. 3385242649 peperoncino. in cucina non sono necessari particolari PASTICCERIA ROLETTI raccolti e lavorati a mano. Scottati in aceto AZ. AGR. BELFIORE [email protected] GIÒ SOLE accorgimenti: si prendono nella quantità da t. 0124321223 di vino bianco, conditi con origano locale, www.oliopinna.it t. 08351851007 utilizzare e si lavano con acqua corrente, [email protected] invasettati a mano e conservati in olio extra [email protected] t. 0823961108 togliendo il sale di conserva, oppure, se si www.roletti1896.it vergine d’oliva locale. Senza conservanti. Ittiri - Sassari www.masseriamirogallo.it [email protected] desiderano un po’ meno salati, si lasciano SARDEGNA www.masseriagiosole.it in una ciotola con acqua per il tempo che si San Giorgio Canavese - Torino COOPERATIVA BIOSAPORI Matera ritiene sufficiente per il proprio gusto, dopo PIEMONTE t. 0874841002 BASILICATA Capua - Caserta di ché sono pronti per l’uso. [email protected] CAMPANIA BONOMO E GIGLIO www.biosapori.net t. 0923916021 Casacalenda - Campobasso [email protected] MOLISE www.bonomoegiglio.it

Pantelleria - Trapani SICILIA

240 241 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CICORIA CAMPESTRE CIME DI RAPA CIOCCOLATINO AL SANGIOVESE CIOCCOLATO AL LATTE D’ASINA CIOCCOLATO DI SAO TOMÈ CIOCCOLATO NOCE MOSCATA SOTT’OLIO Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Un vero punto di svolta nella storia di Da un “piccolo sogno folle” è nata una Qui da Roberto Catinari la qualità è una Da un “piccolo sogno folle” è nata una BioSapori è stata una scommessa l’anima della Masseria, ne caratterizzano il Gardini, che nasce dall’esigenza di regalare scommessa imprenditoriale, un paziente scelta di vita. Da sempre lavoriamo per scommessa imprenditoriale, un paziente di imprenditorialità femminile nata a paesaggio e l’estetica e sono protagonisti al nostro territorio il “suo” cioccolato, creato lavoro di ricerca storica, gastronomica e ottenere la migliore qualità possibile dal lavoro di ricerca storica, gastronomica e Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha assoluti di ogni attività, dalla cucina alla grazie ad un’attitudine artigianale mai venuta scientifica nonché un’accurata divulgazione nostro prodotto, per offrire un cioccolato dal scientifica nonché un’accurata divulgazione avuto una crescente affermazione anche nel trasformazione. Dalle classiche primizie meno. Cioccolato e territorio è nato come dei risultati raggiunti: Franco Ruta innesca gusto inconfondibile, intenso e puro come la dei risultati raggiunti: Franco Ruta innesca resto d’Italia. La nostra produzione consiste d’inverno all’uva che saluta l’arrivo un obiettivo ambizioso ma stimolante, che per primo il boom dell’oro nero modicano nostra passione. Anni di lavoro con la stessa per primo il boom dell’oro nero modicano nella trasformazione di frutta e ortaggi dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera ci ha condotti ad attingere alle eccellenze diventando ben presto l’ambasciatore del cura artigianale per ogni singola creazione ci diventando ben presto l’ambasciatore del freschi e nella costante ricerca di un’armonia alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la enogastronomiche della nostra terra, cioccolato di Modica e uno dei volti più noti hanno permesso di fornire costantemente un cioccolato di Modica e uno dei volti più noti tra tradizione e innovazione, tentando di far natura non smette mai di manifestarsi nel l’Emilia-Romagna: i vini Sangiovese e Albana dai gourmet di tutto il mondo. La nostra prodotto di qualità assoluta, conosciuto ed dai gourmet di tutto il mondo. Il sapore apprezzare i benefici di un’alimentazione suo massimo splendore. Cime di rapa, olio passito, l’Olio Brisighello, il Formaggio antica lavorazione a freddo incontra il apprezzato da un numero sempre crescente elegante e le caretteristiche irreverenti della sana che non trascura i sapori ma cerca extra vergine di oliva, aceto di vino, sale, di Fossa, il sale dolce di Cervia, l’Aceto pregiato latte d’asina per esaltare le virtù del di clienti affezionati ed estimatori del buono. Noce Moscata incontrano il cacao per dar piuttosto di esaltarli. Ingredienti: Cicoria, aglio, peperoncino. Balsamico di Modena e la Mostarda cacao. Un cioccolato dal sapore delicato, Purissimo cioccolato di Sao Tomè, senza vita ad una tavoletta di cioccolato profumata Cesenate. E dalla passione che i fratelli ideale per palati gentili. aromi né spezie. Cacao all’80%. Disponibile e vivace. Olio extra vergine d’oliva, Aceto di vino GIÒ SOLE bianco, Sale, Aglio e Peperoncino. Consigli Gardini mettono nella costante ricerca di in due formati in tavoletta. gusti inediti da esaltare tramite il cioccolato DOLCERIA BONAJUTO DOLCERIA BONAJUTO d’uso: antipasti a base di salumi, formaggi t. 0823961108 ARTE DEL CIOCCOLATO ROBERTO stagionati e baccalà in umido o in bianco. [email protected] nasce la linea “Le vie del Gusto”: eccellenze t. 0932941225 t. 0932941225 www.masseriagiosole.it del territorio in cui l’azienda mette le radici, [email protected] CATINARI [email protected] COOPERATIVA BIOSAPORI abbinate ad un cioccolato artigianale di prima www.bonajuto.it t. 0574718506 www.bonajuto.it Capua - Caserta qualità per dare vita a prodotti unici. t. 0874841002 [email protected] CAMPANIA Modica - Ragusa Modica - Ragusa [email protected] www.robertocatinari.it L’ARTIGIANO DEI FRATELLI GARDINI SICILIA SICILIA www.biosapori.net t. 0543480375 Agliana - Pistoia Casacalenda - Campobasso [email protected] TOSCANA MOLISE www.gardinicioccolato.it

Forlì - Forli Cesena EMILIA ROMAGNA

242 243 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

COBAITA COLATURA DI ALICI DI CETARA COMPOSTA DI CIPOLLE ROSSE COMPOSTA DI FRAGOLE COMPOSTA DI LAMPONE COMPOSTA DI MELA E ABETE Da un “piccolo sogno folle” è nata una La pesca delle Alici a Cetara, secondo la Caratterizzata dal colore rosso rubino e ALL’ACETO BALSAMICO ED ARTEMISIA Vedi descrizione a fianco. scommessa imprenditoriale, un paziente tradizione inizia a fine marzo, le alici appena dall’intenso gusto della cipolla, questa Scegliamo con cura le materie prime Composte, sciroppi, frutta o verdura candita L’abete dona alla mela una spiccata lavoro di ricerca storica, gastronomica e pescate vengono “scapezzate” (tolta la composta è adatta a essere servita con direttamente da agricoltori locali o italiani e abbinamenti particolari tra frutta e bacche freschezza e balsamicità. Perfetta negli scientifica nonché un’accurata divulgazione testa e le interiora) e disposte all’interno del formaggi stagionati e saporiti, ma si abbina per utilizzare ingredienti selezionati che selvatiche sono il risultato di prove, nottate, abbinamenti con ogni tipo di formaggio, dei risultati raggiunti: Franco Ruta innesca terzigno a strati, testa e coda ogni strato bene anche con carni arrosto, come petto non necessitano, nella trasformazione, passione e fatica, amore e pianto, dolore divertente con il pesce. Particolarmente per primo il boom dell’oro nero modicano di Alici è ricoperto di sale. Si prosegue con d’anatra o costolette d’agnello, o ancora con di aggiunta di conservanti, addensanti e e successo. La nostra ricetta? Quasi tutta indicata nella preparazione di dolci di a base diventando ben presto l’ambasciatore del questa tecnica fino a ricoprire il terzigno, carpacci di pesce come il tonno. Si presta antiossidanti. In questa composta si avverte tradizione con un pizzico di fantasia.... tutto di farina di castagne, o ricotta. cioccolato di Modica e uno dei volti più noti alla fine si chiude questo contenitore con anche per essere utilizzata in cucina come un’unione di sapori e profumi che si fonde sopra le nuvole! La forte acidità del lampone dai gourmet di tutto il mondo. La Cobaita è un coperchio di legno (compagno) pressato ingrediente, ad esempio con un’insalata di gradevolmente con formaggi freschi a pasta con la nota amara dell’artemisia ne fanno una MAESTÀ DELLA FORMICA un “torrone” tradizionale di origine araba, da una pietra. Alla fine del processo di fegatini. Solo la frutta migliore e raccolta molle, di latte di capra o vaccino, come composta molto versatile negli abbinamenti. t. 3805203491 con semi di sesamo, miele e mandorle. maturazione all’incirca 10 mesi si fa un foro al giusto grado di maturazione viene robiola o caprini. È ottima anche con dolci al Carni, pesce, crostacei, formaggi freschi o Particolarmente consumata durante l’inverno sotto il terzigno da dove, goccia a goccia utilizzata per le nostre confetture. Inoltre una [email protected] cucchiaio come bavarese alla crema, panna mediamente stagionati, dessert. www.maestadellaformica.it e il periodo natalizio, ha un gusto aromatico cola il prezioso estratto di Alici. sapiente e accurata lavorazione e l’aggiunta cotta o dolci al cioccolato. e si scioglie facilmente in bocca. di zucchero in bassa quantità permette di MAESTÀ DELLA FORMICA Careggine - Lucca CETARII ottenere un prodotto in cui tutti i profumi, LE TAMERICI t. 3805203491 TOSCANA DOLCERIA BONAJUTO i sapori e colori della frutta rimangono t. 089261863 t. 0376253371 [email protected] inalterati. Ottima da servire con dolci al t. 0932941225 [email protected] [email protected] www.maestadellaformica.it cioccolato o per una raffinata colazione. [email protected] www.cetarii.it www.letamericisrl.com www.bonajuto.it LE TAMERICI Careggine - Lucca Cetara - Salerno San Biagio - Mantova TOSCANA Modica - Ragusa CAMPANIA t. 0376253371 LOMBARDIA SICILIA [email protected] www.letamericisrl.com

San Biagio - Mantova LOMBARDIA

244 245 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

COMPOSTA DI MELA E VIOLETTA COMPOSTA DI CACHI, COMPOSTA DI MELAGRANA COMPOSTA DI PERA E FIENO COMPOSTA DI PESCA CONFETTURA DI CIPOLLE Composte, sciroppi, frutta o verdura candita MELA E PINO BioSapori è stata una scommessa Composte, sciroppi, frutta o verdura candita ED ELICRISIO Conserve che riescono a mantenere il gusto e abbinamenti particolari tra frutta e bacche Vedi descrizione a fianco. di imprenditorialità femminile nata a e abbinamenti particolari tra frutta e bacche Vedi descrizione a fianco. autentico e la consistenza della cipolla di selvatiche sono il risultato di prove, nottate, Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha selvatiche sono il risultato di prove, nottate, Giarratana esaltandone il gusto, si prestano passione e fatica, amore e pianto, dolore Molto più’ consistente, e molto delicata avuto una crescente affermazione anche nel passione e fatica, amore e pianto, dolore Molto estiva nei profumi dove l’elicrisio ad un utilizzo versatile, dall’antipasto al dolce e successo. La nostra ricetta? Quasi tutta al gusto. Una leggera astringenza dovuta resto d’Italia. La nostra produzione consiste e successo. La nostra ricetta? Quasi tutta prosegue naturalmente l’attacco aromatico in modo da arricchire e insaporire i vostri tradizione con un pizzico di fantasia.... tutto ai cachi, con una netta nota di resina che nella trasformazione di frutta e ortaggi tradizione con un pizzico di fantasia.... tutto della pesca con note di liquirizia, curry, anice piatti. Prodotte con ingredienti naturali, di sopra le nuvole! L’eleganza fatta composta. ricorda il pino, ne fanno una composta freschi e nella costante ricerca di un’armonia sopra le nuvole! La più dolce delle nostre aggiungendo un tono leggermente amaro alta qualità, senza conservanti o additivi Le note fruttate della mela fanno da sfondo perfetta nell’abbinamento con formaggi tra tradizione e innovazione, tentando di far confetture, dove il fieno abbraccia la sottile al palato. Perfetta con i dolci o gelato, da chimici, utilizzando solo olio extra vergine alle fragranti noti floreali delle violette freschi grassi. apprezzare i benefici di un’alimentazione granulosità della pera. Perfetta con formaggi provare anche in abbinamento a pesce crudo d’oliva siciliano e ingredienti prettamente selvatiche. Intensa ma con discrezione, sana che non trascura i sapori ma cerca a lunga stagionatura, o nella preparazione di o crostacei alla griglia. locali. MAESTÀ DELLA FORMICA accompagna perfettamente formaggi freschi piuttosto di esaltarli. La composta deriva svariati dessert. MAESTÀ DELLA FORMICA e delicati di mucca, pesce. Ottima con i t. 3805203491 dall’unione di prodotti del territorio cioè dal AZ. AGR. FAGONE MAESTÀ DELLA FORMICA pasticceria secca per il the del pomeriggio. [email protected] melograno, purea di mele e bacche di rosa t. 3805203491 t. 3881713299 www.maestadellaformica.it canina, cucinate con lo zucchero di canna, [email protected] MAESTÀ DELLA FORMICA t. 3805203491 [email protected] invasettato e pastorizzato. Il prodotto è privo [email protected] www.maestadellaformica.it www.cipolladigiarratana.com t. 3805203491 Careggine - Lucca di conservanti e coloranti. www.maestadellaformica.it TOSCANA Careggine - Lucca Giarratana - Ragusa [email protected] COOPERATIVA BIOSAPORI www.maestadellaformica.it Careggine - Lucca TOSCANA SICILIA t. 0874841002 TOSCANA Careggine - Lucca [email protected] TOSCANA www.biosapori.net

Casacalenda - Campobasso MOLISE

246 247 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CONFETTURA DI CIPOLLE CONFETTURA DI COTOGNE CONFETTURA DI FICHI BIANCHI CONFETTURA DI FRAGOLINA DI CONFETTURA DI GIUGGIOLE CONFETTURA DI MELE DI TROPEA E SAPA Vedi descrizione a fianco. SCIACCA E DI RIBERA Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo ALLA MENTA posto di lavoro statale per inseguire un sogno Deliziosa, croccante e rossa, sono queste le Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Confettura ricavata da un’antica varietà Nel ricettario del romano Apicio si tramanda Vedi descrizione a fianco. caratteristiche che rendono tanto desiderata posto di lavoro statale per inseguire un sogno l’usanza di bollire la frutta insieme al miele ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di di fichi, importata nel diciottesimo secolo Ricetta tipica maceratese, della zona tra ed appetibile la “Cipolla Rossa di Tropea ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di per preparare le conserve. Ancora oggi, una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre da una nobile maceratese. L’estrema i comuni di Muccia e Visso. Confettura Calabria IGP“ , definita per le sue qualità una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre con lo stesso procedimento, sostituendo appassionata custode di antiche ricette della delicatezza del frutto maturo si rivela nella morbida e cremosa. Il fresco sentore di “Oro Rosso di Calabria” La “Cipolla Rossa appassionata custode di antiche ricette della lo zucchero al miele, Scyavuru crea le mamma e della nonna, decidono di ripiantare consistenza morbida a pezzettoni, con i menta, in perfetto equilibrio con il gusto della di Tropea Calabria IGP” viene coltivata lungo mamma e della nonna, decidono di ripiantare confetture usando i migliori frutti autoctoni quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio suoi tipici granelli. Ottima in abbinamento a mela, la rendono una confettura tipicamente la costa medio alta tirrenica calabrese, su quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio che la terra ci offre. Prodotte secondo la e di creare il primo laboratorio per proporre carni bianche e a formaggi delicati a pasta estiva. È ottima in abbinamento a piatti appezzamenti assolati prospicienti il mare e di creare il primo laboratorio per proporre tradizione di famiglia con oltre il 65% di le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano erborinata, come il gorgonzola dolce. di pesce bianco di mare, come sogliola e che si affacciano sull’isola di Stromboli, le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della spigola, in carpaccio o cotto al vapore. il leggendario vulcano delle Eolie. La e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della SI.GI. connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e passione in comune per le cose buone, sane e fatte bene. Deliziosa confettura di questo particolare dolcezza che si distingue da passione in comune per le cose buone, sane e t. 0733283164 l’arte del mangiar bene. Presentano un colore SI.GI. ogni altra varietà di cipolla, la croccantezza fatte bene. Ricetta originale tipica maceratese, brillante e un gusto elegante ed esclusivo frutto raro, conosciuto fin dall’antichità per [email protected] le sue proprietà benefiche. Per gli antichi t. 0733283164 e la piacevolezza al palato è un magico dalla consistenza densa e morbida che rivela www.agricolasigi.it come quello della frutta utilizzata. regalo della natura dovuto a fattori generici, i sottili granelli caratteristici della cotogna. Il Romani, il giuggiolo era il simbolo del [email protected] climatici e pedologici. profumo scopre un primo sentore di vino cotto, AZ. AGR. SCYAVURU silenzio e come tale adornava i templi della www.agricolasigi.it Macerata Dea Prudenza. In centro Italia si può trovare dolce al palato, per lasciare poi il retrogusto t. 092563297 DELIZIE VATICANE DI TROPEA MARCHE in molte case coloniche poiché si riteneva Macerata leggermente aspro della cotogna. Perfetta [email protected] che fosse una pianta portafortuna. MARCHE t. 0963669523 come accompagnamento al cappone bollito o www.scyavuru.com [email protected] su stuzzichini di polenta. SI.GI. www.delizievaticane.it Ribera - Agrigento SI.GI. SICILIA t. 0733283164 Santa Domenica di Ricadi - Vibo Valentia t. 0733283164 [email protected] CALABRIA [email protected] www.agricolasigi.it www.agricolasigi.it Macerata Macerata MARCHE MARCHE

248 249 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CONFETTURA DI MELA, CONFETTURA DI MELA, CONFETTURA DI MELINE CONFETTURA DI MIRTILLI CONFETTURA DI MORICI CONFETTURA DI NESPOLE ARANCIA E FIOR DI LILLÀ FRAGOLA E FIORI DI SAMBUCO SELVATICHE Agritur Ai Masi a pochi passi dal lago di Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo La Frateria di Padre Eligio è nata in uno Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Vedi descrizione a fianco. La Frateria di Padre Eligio è nata in uno Garda, in Trentino, nella Valle dei Laghi, la posto di lavoro statale per inseguire un sogno dei monumenti più belli fatti dall’uomo: posto di lavoro statale per inseguire un sogno dei monumenti più belli fatti dall’uomo: nostra atmosfera familiare e professionale, ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di il Convento di S. Francesco, fondato dal Questo abbinamento, s’ispira alle selvatiche ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette il Convento di S. Francesco, fondato dal sarà a vostra disposizione per rendere il una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre Santo nel 1212, un esempio intatto della vita vie dei Monti Sibillini. Fantastica a colazione di una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da Santo nel 1212, un esempio intatto della vita vostro soggiorno piacevole e rilassante appassionata custode di antiche ricette della conventuale dell’alto medioevo. Da questo per risentire tutto il profumo dei fiori di sempre appassionata custode di antiche ricette conventuale dell’alto medioevo. Da questo in un’area molto tranquilla, ideale per una mamma e della nonna, decidono di ripiantare luogo straordinario per la pace, le meraviglie sambuco è ottima anche con formaggi di della mamma e della nonna, decidono di luogo straordinario per la pace, le meraviglie vacanza romantica in perfetto relax nel quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio del bosco, dei campi e delle valli dell’antica media stagionatura. L’arte della cucina, l’arte ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano del bosco, dei campi e delle valli dell’antica rispetto della natura circostante, per godere e di creare il primo laboratorio per proporre “Tuscia” sono passati tutti i grandi Santi del disegno e l’arte della piccola produzione il territorio e di creare il primo laboratorio per “Tuscia” sono passati tutti i grandi Santi di bellezze naturali uniche. All’esterno le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano discepoli di Francesco. Ne restano i segni, di nicchia insieme per donarvi tre prodotti proporre le confetture e le salse. Dall’unione discepoli di Francesco. Ne restano i segni, un’ampia zona verde, parco giochi per i e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della gli odori e la profonda estasi del vivere. Oggi che possano trasferirvi tutto il bello delle di Silvano e Giuliana nasce SIGI, del loro gli odori e la profonda estasi del vivere. Oggi bimbi, grande parcheggio privato interno passione in comune per le cose buone, sane e ospita una comunità di giovani, una delle Marche. amore e della passione in comune per le cose ospita una comunità di giovani, una delle ed esterno. E’ un luogo ideale per soggiorni fatte bene. Confettura ottenuta dalla delicata 40 che Mondo X ha realizzato in 40 anni a breve e a lungo termine, ideale per i cottura dei gelsi neri a frutto intero. Rimane di tenace lavoro. Padre Eligio e i giovani buone, sane e fatte bene. Questo prodotto SI.GI. 40 che Mondo X ha realizzato in 40 anni s’ispira alle colorate colline dell’entroterra di tenace lavoro. Padre Eligio e i giovani bambini, per coloro che vogliono scoprire così tutta la consistenza del frutto al naturale della comunità hanno voluto creare anche anconetano e maceratese e alla preziosità t. 0733283164 della comunità hanno voluto creare anche e apprezzare le bellezze naturali della Valle e un incredibile gusto viene trasferito un piccolo soavissimo cenacolo ed una delle sue ville coloniche. Fantastica a colazione [email protected] un piccolo soavissimo cenacolo ed una dei Laghi, come le Marocche del Sarca e i nell’ottimo succo che si forma. Ottima con foresteria dove gli ospiti che lo desiderano con un equilibrato sentore agrumato è ottima www.agricolasigi.it foresteria dove gli ospiti che lo desiderano laghi di Toblino, Santa Massenza, Lagolo, ricotta o yogurt e nei tortini. possono trovare pace e tranquillità al riparo Cavedine, Garda. Confettura prodotta con dai rumori del mondo, nella meraviglia anche con formaggi di media stagionatura o possono trovare pace e tranquillità al riparo SI.GI. in abbinamenti particolari con le carni anche Macerata dai rumori del mondo, nella meraviglia mirtilli raccolti sulle montagne circostanti. del creato. Confettura prodotta con frutta MARCHE dell’orto del Convento. affumicate alla brace. del creato. Confettura prodotta con frutta AGRITUR AI MASI t. 0733283164 dell’orto del Convento. [email protected] LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO SI.GI. t. 0461564938 www.agricolasigi.it LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO t. 0733283164 [email protected] t. 0578238261 [email protected] t. 0578238261 www.aimasi.it Macerata [email protected] www.agricolasigi.it [email protected] MARCHE www.lafrateria.it Pergolese di Lasino - Trento www.lafrateria.it TRENTINO ALTO ADIGE Cetona - Siena Macerata TOSCANA MARCHE Cetona - Siena TOSCANA 250 251 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CONFETTURA DI PERA CONFETTURA DI PERA CONFETTURA DI PERA, CONFETTURA DI PESCA CONFETTURA DI POMODORI CONFETTURA DI SUSINE AL BASILICO ANGELICA CAMOMILLA, TIMO, LIMONE ALLA LAVANDA VERDI L’Azienda Agraria San Benedetto, è Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Vedi descrizione a fianco. Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo impegnata nella coltivazione biologica degli l’anima della Masseria, ne caratterizzano il posto di lavoro statale per inseguire un sogno l’anima della Masseria, ne caratterizzano il posto di lavoro statale per inseguire un sogno alberi da frutta ed in particolare delle locali Nata per accompagnare le crudità di carne e paesaggio e l’estetica e sono protagonisti ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di paesaggio e l’estetica e sono protagonisti ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette susine o prugne selvatiche (comunemente di pesce, questa confettura dai profumi del assoluti di ogni attività, dalla cucina alla una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre assoluti di ogni attività, dalla cucina alla di una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da conosciute in zona “cosce di monaca”) e campo in fiore è ottima anche con formaggi trasformazione. Dalle classiche primizie appassionata custode di antiche ricette della trasformazione. Dalle classiche primizie sempre appassionata custode di antiche ricette nella lavorazione di confetture realizzate di media stagionatura e a colazione. d’inverno all’uva che saluta l’arrivo mamma e della nonna, decidono di ripiantare d’inverno all’uva che saluta l’arrivo della mamma e della nonna, decidono di con metodi di antica tradizione: la cottura con il diretto contatto con la fiamma dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio SI.GI. dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la e di creare il primo laboratorio per proporre alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la il territorio e di creare il primo laboratorio per e la conservazione senza aggiunta di natura non smette mai di manifestarsi nel le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano t. 0733283164 natura non smette mai di manifestarsi nel proporre le confetture e le salse. Dall’unione di zucchero e/o additivi chimici). La susina suo massimo splendore. Pere, zucchero, e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della [email protected] suo massimo splendore. Pesche, zucchero, Silvano e Giuliana nasce SIGI, del loro amore di Montepulciano ha un sapore del tutto basilico, succo di limone, acido ascorbico, passione in comune per le cose buone, sane www.agricolasigi.it succo di limone, acido ascorbico, lavanda. e della passione in comune per le cose buone, peculiare ed è depositaria tra l’altro di infuso di basilico , pepe nero in grani. Frutta e fatte bene. Confettura cremosa dell’Antica Frutta utilizzata 75 g e 3 g lavanda per 100 g sane e fatte bene. Confettura ricca con pezzi ricercatissime virtù lassative, che rimangono utilizzata 70 g e 0,3 g basilico per 100 g di Pera Marchigiana, dal profumo molto Macerata di prodotto finito. dal colore bronzo brillante. Il suo sapore inalterate nella nostra marmellata. MARCHE prodotto finito. intenso. Ideale in accompagno a dolci e molto intenso e leggermente dolce la rende AZ. AGR. SAN BENEDETTO torte a base di formaggi, ottima sulle carni GIÒ SOLE accompagnamento ideale della carne alla GIÒ SOLE bianche come bolliti di gallina e cappone. t. 0823961108 griglia e dell’ hamburger ma anche con t. 0578757649 t. 0823961108 Perfetta per la prima colazione. [email protected] formaggi stagionati o negli antipasti. [email protected] www.s.benedetto.it [email protected] SI.GI. www.masseriagiosole.it SI.GI. www.masseriagiosole.it Montepulciano - Siena t. 0733283164 Capua - Caserta t. 0733283164 TOSCANA Capua - Caserta [email protected] CAMPANIA [email protected] CAMPANIA www.agricolasigi.it www.agricolasigi.it

Macerata Macerata MARCHE MARCHE

252 253 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CONFETTURA DI UVA FRAGOLA CONFETTURA EXTRA CONFETTURA EXTRA CONFETTURA EXTRA CONFETTURA EXTRA CONFETTURA EXTRA Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo DI CIPOLLA DI FICO D’INDIA DI GELSO NERO DI MIRTO SELVATICO DI PERA COSCIA posto di lavoro statale per inseguire un sogno Nel ricettario del romano Apicio si tramanda Nel ricettario del romano Apicio si tramanda Nel ricettario del romano Apicio si tramanda Valorizziamo i prodotti spontanei e genuini Nel ricettario del romano Apicio si tramanda ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di l’usanza di bollire la frutta insieme al miele l’usanza di bollire la frutta insieme al miele l’usanza di bollire la frutta insieme al miele della nostra terra, andiamo oltre il biologico l’usanza di bollire la frutta insieme al miele una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre per preparare le conserve. Ancora oggi, per preparare le conserve. Ancora oggi, per preparare le conserve. Ancora oggi, e puntiamo al selvatico, in lingua sarda per preparare le conserve. Ancora oggi, appassionata custode di antiche ricette della con lo stesso procedimento, sostituendo con lo stesso procedimento, sostituendo con lo stesso procedimento, sostituendo S’areste da cui deriva il nome della nostra con lo stesso procedimento, sostituendo mamma e della nonna, decidono di ripiantare lo zucchero al miele, Scyavuru crea le lo zucchero al miele, Scyavuru crea le lo zucchero al miele, Scyavuru crea le azienda. Coltiviamo la terra rispettandone lo zucchero al miele, Scyavuru crea le quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio confetture usando i migliori frutti autoctoni confetture usando i migliori frutti autoctoni confetture usando i migliori frutti autoctoni i cicli produttivi naturali. Per le nostre confetture usando i migliori frutti autoctoni e di creare il primo laboratorio per proporre che la terra ci offre. Prodotte secondo la che la terra ci offre. Prodotte secondo la che la terra ci offre. Prodotte secondo la confetture e marmellate usiamo solo che la terra ci offre. Prodotte secondo la le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano tradizione di famiglia con oltre il 65% di tradizione di famiglia con oltre il 65% di tradizione di famiglia con oltre il 65% di conservanti naturali, quali zucchero e tradizione di famiglia con oltre il 65% di e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce limone. Utilizziamo energia derivante da fonti frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce passione in comune per le cose buone, sane connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e rinnovabili. Bacche di mirto selvatico, mela, connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e e fatte bene. Confettura densa, dal profumo l’arte del mangiar bene. Presentano un colore l’arte del mangiar bene. Presentano un colore l’arte del mangiar bene. Presentano un colore succo di limone. I formaggi ovini a bassa l’arte del mangiar bene. Presentano un colore deciso e tannico di frutta selvatica. Il sapore brillante e un gusto elegante ed esclusivo brillante e un gusto elegante ed esclusivo brillante e un gusto elegante ed esclusivo stagionatura sono il suo forte, ne asseconda brillante e un gusto elegante ed esclusivo forte di uva fragola ha un retrogusto dolce come quello della frutta utilizzata. come quello della frutta utilizzata. come quello della frutta utilizzata. la freschezza e ne completa il gusto. Il pane e come quello della frutta utilizzata. che la rende ottima in abbinamento a il burro salato ne celebrano il sapore intenso formaggi semi stagionati, nei dolci da forno e AZ. AGR. SCYAVURU AZ. AGR. SCYAVURU AZ. AGR. SCYAVURU della terra da cui nasce. AZ. AGR. SCYAVURU con carni selvatiche. t. 092563297 t. 092563297 t. 092563297 AZ. AGR. ARESTE t. 0923733003 SI.GI. [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.scyavuru.com www.scyavuru.com www.scyavuru.com t. 330734663 www.scyavuru.com t. 0733283164 [email protected] [email protected] Ribera - Agrigento Ribera - Agrigento Ribera - Agrigento www.bioareste.it Ribera - Agrigento www.agricolasigi.it SICILIA SICILIA SICILIA SICILIA Tula - Sassari Macerata SARDEGNA MARCHE

254 255 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CONSERVA DI PETALI DI ROSA COTOGNATA CRCKERS MISTI ESSICCATI CRAUTI IN BARATTOLO CREMA AL CAFFÈ CREMA AL COCCO Dal 1780 la confetteria Pietro Romanengo Solo la migliore frutta e verdura scelta al Colore, natura, energia, semplicità, bellezza. La Val di Gresta, situata tra la Vallagarina e Tutti i vari aspetti della vita aziendale Vedi descrizione a fianco. fu Stefano SRL unisce insieme la dolcezza giusto grado di maturazione é lavorata in Sono questi i concetti che hanno ispirato la bassa Valle del Sarca, vanta un terreno sono attentamente seguiti dai titolari. con la storia. Cacao, zucchero, fiori e piccole quantità quotidiane, secondo antiche Katia a creare, nel centro di Roma, un posto estremamente diversificato e vario che L’attaccamento alla tradizione si riflette AZ. AGR. SCYAVURU frutta si mescolano per dare vita a dolci ricette di famiglia, con zucchero, miele, diverso da tutti gli altri: Ecrù. Ecrù è un si trasforma in un luogo ideale per la anche nella coltivazione dei terreni e nella t. 0923733003 raffinati, unici per il loro sapore, secondo spezie, succo di limone, senza l’uso di luogo dove incontrarsi, bere e mangiare coltivazione di diverse tipologie di ortaggi produzione della frutta. La produzione delle [email protected] un gusto quasi dimenticato, che ci riporta additivi e coloranti. E’ poi messa in vasetti e solo prodotti che, dalla loro crescita e che possono godere anche dell’esposizione marmellate, delle confetture e delle gelatine è www.scyavuru.com indietro nel tempo. Oggi come allora, con sterilizzata. Oltre alle confetture tradizionali, raccolta, sono passati per il minor numero a sud e dei favorevoli influssi climatici del legata ad un patrimonio di ricette e procedure la continuità dell’ottava generazione della si producono sfiziose mostarde nelle varianti di trasformazioni possibili. Si prepara tutto vicino Lago di Garda. Hanno origine dalla tramandato nelle varie generazioni, che Ribera - Agrigento famiglia Romanengo alla guida, l’artigianalità dolci e piccanti da abbinare a formaggi con prodotti che vengono dalla terra: verdura, fermentazione del cavolo cappuccio. Per viene seguito scrupolosamente, ma anche SICILIA delle lavorazioni e la cura nella scelta delle freschi e stagionati. Tutte ottime con i frutta, semi, lavorati senza temperatura, ma mantenere intatte le loro virtù dovrebbero rivisitato per un consumatore moderno, materie prime resta il marchio di fabbrica pecorini toscani. Prodotti senza glutine. con processi di fermentazione, marinatura ed essere mangiati crudi. attento alla qualità e all’innovazione del per questa eccellenza italiana. Chiamata essiccazione. Tutto quello che si ordina viene prodotto. Le creme prodotte da Scyavuru, ancora con l’antico nome di “Zucchero AZIENDA AGRICOLA IL TREBBIO preparato sul momento. La spesa viene fatta AGRIVERDE VAL DI GRESTA dolci e accattivanti, possono essere usate Rosato”, la conserva di rose mantiene tutto il t. 0575733973 tutti i giorni: far mangiare cose freschissime t. 0464802922 per farcire le torte o i dolci preparati in casa profumo e il sapore dei petali di rosa freschi. [email protected] e rigorosamente di stagione è un altro dei [email protected] e per preparare il gelato; sono ottime anche Disponibile in vasetti da gr 200 e 350 gr. www.iltrebbio.it fondamenti del lavoro di Ecrù. Crackers misti www.valdigresta.org assaporate da sole, spalmate sul pane o, I fiori provengono da giardini privati sulle impastati a mano, essiccati per 24/48 ore a ancora meglio, sui biscotti. alture dell’entroterra genovese. Sansepolcro - Arezzo 40°. Di grano antico, di mandorle e sesamo, Ronzo-Chienis - Trento TOSCANA di mandorle e olive, di lino e cipolla. TRENTINO ALTO ADIGE AZ. AGR. SCYAVURU ANTICA CONFETTERIA ROMANENGO ECRÙ RAW & ORGANIC FOOD ART t. 0923733003 t. 0102474574 [email protected] [email protected] GALLERY www.scyavuru.com www.romanengo.it t. 0668804282 [email protected] Ribera - Agrigento Genova www.ecrurawfood.it SICILIA LIGURIA Roma LAZIO

256 257 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CREMA ALLA MANDORLA CREMA DI CIPOLLE BIANCHE CREMA DI LAMPASCIONI CREMA DI MARRONI CREMA DI NOCCIOLE CREMA DI PISTACCHIO Tutti i vari aspetti della vita aziendale Le creme ed i patè sono realizzati nel Vedi descrizione a fianco. Dal 1780 la confetteria Pietro Romanengo DELLE LANGHE Tutti i vari aspetti della vita aziendale sono sono attentamente seguiti dai titolari. laboratorio partendo da materie prime fu Stefano SRL unisce insieme la dolcezza attentamente seguiti dai titolari. L’attaccamento AZ. AGR. BELFIORE Colore, natura, energia, semplicità, bellezza. L’attaccamento alla tradizione si riflette appena raccolte, immediatamente con la storia. Cacao, zucchero, fiori e frutta si Sono questi i concetti che hanno ispirato alla tradizione si riflette anche nella coltivazione anche nella coltivazione dei terreni e nella selezionate, e trasformate secondo ricette t. 08351851007 mescolano per dare vita a dolci raffinati, unici Katia a creare, nel centro di Roma, un posto dei terreni e nella produzione della frutta. produzione della frutta. La produzione delle tradizionali, con la sola aggiunta di olio [email protected] per il loro sapore, secondo un gusto quasi diverso da tutti gli altri: Ecrù. Ecrù è un La produzione delle marmellate, delle marmellate, delle confetture e delle gelatine è extravergine d’oliva. Possono essere www.masseriamirogallo.it dimenticato, che ci riporta indietro nel tempo. luogo dove incontrarsi, bere e mangiare confetture e delle gelatine è legata ad un legata ad un patrimonio di ricette e procedure considerati una moderna versione della Oggi come allora, con la continuità dell’ottava solo prodotti che, dalla loro crescita e patrimonio di ricette e procedure tramandato tramandato nelle varie generazioni, che tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia Matera generazione della famiglia Romanengo alla raccolta, sono passati per il minor numero nelle varie generazioni, che viene seguito viene seguito scrupolosamente, ma anche un campo di utilizzo molto più vasto e BASILICATA guida, l’artigianalità delle lavorazioni e la di trasformazioni possibili. Si prepara tutto scrupolosamente, ma anche rivisitato per un rivisitato per un consumatore moderno, fantasioso. cura nella scelta delle materie prime resta con prodotti che vengono dalla terra: verdura, consumatore moderno, attento alla qualità e attento alla qualità e all’innovazione del il marchio di fabbrica per questa eccellenza all’innovazione del prodotto. Un assortimento AZ. AGR. BELFIORE frutta, semi, lavorati senza temperatura, ma prodotto. Le creme prodotte da Scyavuru, italiana. I prodotti Romanengo sono fabbricati con processi di fermentazione, marinatura ed di creme deliziose che incontrano i gusti di tutti dolci e accattivanti, possono essere usate t. 08351851007 con i migliori ingredienti naturali e non essiccazione. Tutto quello che si ordina viene i palati : gianduia, caffè, mandorla, nocciola per farcire le torte o i dolci preparati in casa [email protected] contengono conservanti. Per prevenire preparato sul momento. La spesa viene fatta ed infine una delle più amate e ricercate: la e per preparare il gelato; sono ottime anche www.masseriamirogallo.it possibili allergie elenchiamo i prodotti tutti i giorni: far mangiare cose freschissime crema di pistacchio. Le creme prodotte da assaporate da sole, spalmate sul pane o, contenenti farina, uova e latte. I prodotti di e rigorosamente di stagione è un altro dei Scyavuru, dolci e accattivanti, possono essere ancora meglio, sui biscotti. Matera cioccolato sono fabbricati in un reparto dove fondamenti del lavoro di Ecrù. Crema di usate per farcire le torte o i dolci preparati in BASILICATA stagionalmente si lavorano anche nocciole e casa e per preparare il gelato; sono ottime AZ. AGR. SCYAVURU Nocciole delle Langhe: Nocciole 90%, cacao in mandorle. Il cioccolato fondente è prodotto polvere, vaniglia, zucchero di cocco. anche assaporate da sole, spalmate sul pane o, t. 0923733003 senza aggiunta di additivi e di lecitina di soia. ancora meglio, sui biscotti. ECRÙ RAW & ORGANIC FOOD ART [email protected] ANTICA CONFETTERIA ROMANENGO AZ. AGR. SCYAVURU www.scyavuru.com GALLERY t. 0102474574 t. 0923733003 t. 0668804282 Ribera - Agrigento [email protected] [email protected] [email protected] SICILIA www.romanengo.it www.scyavuru.com www.ecrurawfood.it Ribera - Agrigento Genova Roma SICILIA LIGURIA LAZIO

258 259 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

CREMA DI RADICCHIO CREMA DI TARTUFO NERO CREMA GIANDUJA FAGIOLI DI SARCONI FARINA DI FARRO FARINA DI MAIS ESTIVO La crema è un prodotto naturale adatto Ecotipo di cannellino nano dal seme La nostra Azienda si estende su terreni La famosa Farina Gialla di Storo viene Solo la migliore frutta e verdura scelta al anche alle persone intolleranti al lattosio o cilindrico – allungato e affusolato di colore collinari in agro di Guardiagrele. Il centro prodotta a Storo e in Val Rendena ed è giusto grado di maturazione é lavorata in Tartufo nero estivo italiano, triturato e glutine. La crema spalmabile al Gianduja si bianco con macchie rosso violacee a volte aziendale, sito sulle Piane di Caprafico, conferita dai soci alla Cooperativa Agricola piccole quantità quotidiane, secondo antiche diluito con olio extra vergine d’oliva e sale, ottiene mediante un processo di raffinatura, nere, non uniformi: molto bello anche a è costituito da un “Casino”, costruito nel Agri 90. Il mais, raccolto alle prime brume ricette di famiglia, con zucchero, miele, anch’essi italiani. Scegliamo i tartufi più unendo alle nocciole zucchero e cacao. L’olio vedersi. Pianta che allo stato ceroso presenta secolo scorso. L’azienda produce cereali, d’ottobre e poi asciugato dai venti di spezie, succo di limone, senza l’uso di buoni, che vengono lavati e poi macinati. contenuto naturalmente all’interno del frutto dei baccelli lunghi e di colore giallo chiaro. In legumi ed olive e si pone l’obiettivo di montagna, viene pulito e macinato per additivi e coloranti. E’ poi messa in vasetti e A quel punto aggiungiamo l’olio e il sale viene delicatamente rilasciato e si va ad cucina è consigliato per un piatto unico con valorizzare queste produzioni curando la conservarne i principi nutritivi. Si ottiene sterilizzata. Oltre alle confetture tradizionali, e mischiamo il tutto prima di invasare la amalgamare agli ingredienti solidi, creando la pasta o da solo come contorno. scelta delle varietà, le tecniche colturali così la Farina Gialla di Storo, la farina di si producono sfiziose mostarde nelle varianti crema. Per terminare il processo ogni vaso una crema dal sapore unico, nella quale la e la trasformazione dei prodotti aziendali granoturco Nostrano che viene ulteriormente dolci e piccanti da abbinare a formaggi viene sterilizzato a 121° C per garantire una nota del frutto è predominante senza essere AZ. AGR. BELISARIO seguendo e riscoprendo metodiche controllata e verificata, per poi essere freschi e stagionati. Tutte ottime con i lunga conservazione ed esaltare il gusto del invasiva. tradizionali dell’alimentazione mediterranea. confezionata e spedita ai vari clienti in tutta pecorini toscani. Prodotti senza glutine. vero tartufo nero del Centro Italia. Ottimo t. 097566280 per preparare bruschette e crostini. Come [email protected] La riscoperta di varietà vegetali antiche ci Italia. AZIENDA AGRICOLA IL TREBBIO CASCINA MASUERIA permette inoltre di fare a meno di fitofarmaci condimento a primi piatti neutri. Pesce alla www.fagiolidisarconi.com COOPERATIVA AGRICOLA AGRI 90 t. 3386578740 e di altri prodotti della chimica di sintesi. t. 0575733973 griglia. Frittate. Sulla carne grigliata o sul [email protected] Sarconi- Potenza Macinata a pietra e leggermente abburattata t. 0465686614 [email protected] petto di pollo e tacchino. www.cascinamasueria.it BASILICATA può essere utilizzata per preparare, [email protected] www.iltrebbio.it MORETTI - VOGLIE DI BOSCO eventualmente miscelata con farina di www.agri90.it Murazzano - Cuneo frumento, pasta, biscotti e pane. Sansepolcro - Arezzo t. 0763617335 PIEMONTE Storo - Trento TOSCANA [email protected] GIACOMO SANTOLERI TRENTINO ALTO ADIGE www.vogliedibosco.it t. 0871897492 Fabro - Terni [email protected] UMBRIA www.casinodicaprafico.com

Guardiagrele - Chieti ABRUZZO

260 261 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

FARINA DI MAIS E GRANO FARINA DI NOCCIOLE FARINA INTEGRALE DI GRANO FARRO DELLA GARFAGNANA IGP FARRO SEMIPERLATO FAVE SOTT’OLIO Il nostro mais proviene dal Nell’emozionante e suggestivo paesaggio SARACENO Il più antico cereale che si conosca, viene La nostra Azienda si estende su terreni BioSapori è stata una scommessa passato e dalla vera tradizione delle Langhe, si trovano tante piccole Il Molino Pellegrini è oggi un edificio di coltivato ancora oggi con metodi tradizionali, collinari in agro di Guardiagrele. Il centro di imprenditorialità femminile nata a bresciana da noi oggi ripropo- cascine, nelle quali ancora oggi sapienti quattro piani in legno, di un bel colore che sfruttando l’eccezionale capacità di aziendale, sito sulle Piane di Caprafico, Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha sto a chi non si accontenta dei soliti contadini riescono con il duro lavoro, e la “giallo polenta”, che ospita l’impianto adattamento di questa pianta, non prevedono è costituito da un “Casino”, costruito nel avuto una crescente affermazione anche nel sapori. Accanto al mais antico l’Azienda passione, a ottenere i preziosi frutti di una molitorio – con antichi macchinari del l’impiego di alcun prodotto chimico. Il secolo scorso. L’azienda produce cereali, resto d’Italia. La nostra produzione consiste Agricola F.lli Esposto propone terra mai troppo generosa. Le Langhe sono primo ‘900 tutt’ora funzionanti – e il punto farro (Triticum dicoccon Schrank) è una legumi ed olive e si pone l’obiettivo di nella trasformazione di frutta e ortaggi la “Farina bianca de na olta” rinomate per il buon vino, il pregiatissimo vendita. La produzione è limitata e altamente graminacea, dal fusto eretto e resistente e valorizzare queste produzioni curando la freschi e nella costante ricerca di un’armonia di ottimo grano tenero Tartufo Bianco e le nocciole, in queste terre artigianale: l’uomo e la sua esperienza, dalla foglia lineare, che cresce nelle zone di scelta delle varietà, le tecniche colturali tra tradizione e innovazione, tentando di far integrale, adatta per la preparazio- la resa non è mai elevata, ma la qualità dei maturata nel tempo, sono ancora elementi montagna. Si distingue dai classici frumenti e la trasformazione dei prodotti aziendali apprezzare i benefici di un’alimentazione ne di pane fragrante, pasta prodotti risulta eccezionale. Dopo la tostatura fondamentali e caratterizzanti. Il processo coltivati perché mantiene le cariossidi seguendo e riscoprendo metodiche sana che non trascura i sapori ma cerca fresca, gustose torte e biscotti. avviene la sgranellatura delle nocciole, ossia produttivo è versatile e consente macinazioni vestite (ricoperte dalle glume e glumette) tradizionali dell’alimentazione mediterranea. piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale La caratteristica dei “prodotti la frantumazione con una macchina provvista personalizzate: dal più fine fumetto, per dolci a fine trebbiatura. Per l’eliminazione degli La riscoperta di varietà vegetali antiche ci con fave fresche locali lavorate a mano, Esposto” è la macinatura a pietra, di speciali rulli in acciaio inox, in grado di e biscotti, alla più grossa bramata, più o involucri esterni è necessaria una successiva permette inoltre di fare a meno di fitofarmaci scottate in aceto di vino bianco, condite con l’unica a garantire la conservazione sminuzzare il prodotto senza surriscaldarlo, meno integrale, per la polenta. Farina di mais “svestitura”, (brillatura) inconveniente e di altri prodotti della chimica di sintesi. erbette spontanee biologiche del territorio ed di tutte le proprietà del mais e evitando così di alterare l’acido oleico ricca in fibra, ottenuta dalla macinazione a che, insieme alle basse rese, ha nel tempo Si intende per semiperlato il Farro intero al in particolare cicoria e tarassaco invasettati del frumento: profumo, sapore contenuto al suo interno. pietra di mais vitrei dalla colorazione rosso- provocato il quasi abbandono della coltura, quale viene asportato un leggerissimo strato a mano e conservate con olio extra vergine e ricchezza di proteine e fibre naturali. arancio, così da preservare maggiormente proseguita solo in aree marginali. esterno di crusca. Cuoce in 25/30 minuti e d’oliva di qualità. Senza conservanti. CASCINA MASUERIA può essere utilizzato senza ammollo e, se AZ. AGR. FRATELLI ESPOSTO le sue caratteristiche organolettiche e GARFAGNANA COOPERATIVA COOPERATIVA BIOSAPORI t. 3386578740 nutrizionali. ben pulito, senza lavarlo. t. 0302722202 [email protected] t. 0583613154 GIACOMO SANTOLERI t. 0874841002 [email protected] www.cascinamasueria.it MOLINI PELLEGRINI [email protected] [email protected] www.espostofratelli.com t. 0464521323 www.garfagnanacoop.com t. 0871897492 www.biosapori.net Murazzano - Cuneo [email protected] [email protected] Castegnato - Brescia PIEMONTE San Romano in Garfagnana - Lucca Casacalenda - Campobasso www.molinopellegrini.it www.casinodicaprafico.com LOMBARDIA TOSCANA MOLISE Riva del Garda - Trento Guardiagrele - Chieti TRENTINO ALTO ADIGE ABRUZZO

262 263 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

FAVETTE SOTT’OLIO FICHI AL GINEPRO FICHI GIULEBBATI FIGULÌ FILETTI DI ACCIUGHE SALATE FONDENTE PEPE ROSA Scegliamo con cura le materie prime Solo la migliore frutta e verdura scelta al Figulì: panificati sani, leggeri e dal gusto L’azienda EUROMAR che ha sede nel Centro, Principessa azteca donata a Cortés come Le nostre specialità raccontano la tradizione direttamente da agricoltori locali o italiani giusto grado di maturazione è lavorata in equilibrato. La linea da cui è nato tutto, e che vanta un’esperienza tramandata davvero da schiava, Dona Malina ne diventa traduttrice, del territorio attraverso la genuinità delle per utilizzare ingredienti selezionati che piccole quantità quotidiane, secondo antiche presenta prodotti bio versatili e poliedrici, generazioni. amante e poi compagna. Lei introdusse il buone pratiche, applicate alla ricerca non necessitano, nella trasformazione, ricette di famiglia, con zucchero, miele, realizzati artigianalmente con un blend Il suo essere situata vicino al Porto di San conquistatore al mondo del cacao e questi della qualità a tavola. L’attenzione, la cura di aggiunta di conservanti, addensanti spezie, succo di limone, senza l’uso di delle migliori farine italiane e lievito madre Benedetto del Tronto, da sempre noto per la ne importò i semi in Europa dove si diffuse e l’amore per il nostro lavoro sapranno e antiossidanti. Fichi neri dal profumo additivi e coloranti. E’ poi messa in vasetti e integrale. Per questo utilizziamo solo farine pesca di alici, gli permette di lavorare il pesce fino a diventare l’alimento che oggi amiamo. arricchire con tutte le sfumature della inebriante, maturi al punto giusto, sono sterilizzata. Oltre alle confetture tradizionali, bio integrali o poco raffinate, derivanti da appena pescato e di ottenere un prodotto La Cioccolateria DonaMalina nasce nel 2005 terra di Sardegna il piacere di gustare caramellati e uniti a bacche di ginepro che si producono sfiziose mostarde nelle varianti grani italiani. Sono farine macinate a pietra, unico per il gusto ed il profumo. Oltre alla a Firenze dall’incontro di una violinista e di specialità enogastronomiche all’altezza delle accentuano questa nota aromatica tipica dolci e piccanti da abbinare a formaggi ricche di fibre e del preziosissimo germe freschezza si utilizza il sale marino di qualità una archeologa con un personaggio storico, aspettative. anche del frutto. freschi e stagionati. Tutte ottime con i di grano, e che grazie all’utilizzo di tutto il che garantisce una maturazione ottima, Dona Malina appunto, che grande influsso si FRATELLI PINNA pecorini toscani. Prodotti senza glutine. chicco preservano le proprie eccezionali esaltando anche il colore delle acciughe. ritiene abbia avuto sulla storia del cioccolato. LE TAMERICI caratteristiche naturali. Questo porta i nostri Le acciughe salate EUROMAR sono lavorate La violinista, Gaia, è fonte di passione e t. 3385242649 AZIENDA AGRICOLA IL TREBBIO t. 0376253371 prodotti ad essere più digeribili e nutrienti, senza alcun conservante chimico, i suoi creatività, l’archeologa, Lucia, della sensibilità [email protected] [email protected] t. 0575733973 per una sana e naturale alimentazione dal prodotti sono 100% naturali. Il metodo di per la ricerca delle radici e il rispetto della www.oliopinna.it www.letamericisrl.com [email protected] gusto autentico. lavoro è artigianale maestria nella produzione tradizione e poi lei, Dona Malina è guida e artigianale delle acciughe salate, marinate fonte di ispirazione per tutti noi. Per tutti gli Ittiri - Sassari www.iltrebbio.it San Biagio - Mantova FIGULÌ e sott’olio. Infinita passione nel rispetto amanti di gusti forti e decisi, il Duro fondente SARDEGNA LOMBARDIA Sansepolcro - Arezzo t. 0422444154 della tradizione. Fondamentale la scelta al pepe rosa non deluderà le aspettative. Una TOSCANA [email protected] delle migliori acciughe. I nostri ingredienti: base croccante di cioccolato fondente 60% www.figuli.it acciughe sale e tempo. con un letto di pure vere bacche rosa. Nessun compromesso, nessuna via di mezzo. Villorba - Treviso EUROMAR DI SILVANO CARSO PIETRO DONAMALINA CIOCCOLATERIA VENETO t. 0735654015 t. 0556274099 [email protected] [email protected] www.acciugheeuromar.com www.donamalina.it San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno Firenze MARCHE TOSCANA

264 265 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

FORMAGGIO IN OLIO DI OLIVA FRUTTA AL VINO FRUTTA E CIOCCOLATO FRUTTA SECCA FUNGHI CARDONCELLI FUNGHI DELLA SILA SOTT’OLIO La tipica Formagella Tremosine viene La Dolce Vita nasce nel 1997 quando Danilo Artigianalità, materie prime eccellenti, antiche Tutta la nostra frutta secca viene Raccolti al giusto grado di maturazione, I nostri prodotti, a base di funghi e castagne, accuratamente tagliata in cubetti di Scansetti, dopo quasi vent’anni di esperienza tradizioni e sperimentazione. Il cioccolato ammorbidita a mano dalle nostre esperte gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a sono delle prelibate realizzazioni di una dimensioni adeguate, messa in vasetti di maturati nel mondo della ristorazione prima Bodrato è magia che si ripete fin dalla sua operatrici, procedura che conferisce al filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare piccola azienda di Campana, un paesino della vetro con aggiunta di spezie e ricoperta e della pasticceria poi, decide di mettersi in nascita, nel lontano 1943. Le radici della nostro prodotto, oltre che la giusta tenerezza, in soluzione acidulata, e infine invasettati Calabria tra le montagne della Sila, dove i interamente con olio extra vergine d’oliva del gioco ed aprire la sua pasticceria. A questa nostra produzione affondano nella cultura la caratteristica forma allungata. In seguito ed insaporiti dalla prolungata maturazione funghi si raccolgono e conservano freschi Lago di Garda. Qui riposa per alcuni giorni in primaria produzione si affianca la lavorazione enogastronomica piemontese, all’apice della viene accuratamente selezionata per qualità, nell’olio extravergine d’oliva. Così preparati di giornata ed i golosi li riconoscono come i modo che il gusto del formaggio si amalgami del cioccolato e di alcuni prodotti di sua qualità. Il Boero Bodrato impreziosito al dimensione e colore. Solo a questo punto dal fresco, i nostri sottoli conservano più prelibati di tutto il bacino Mediterraneo. con quello delle spezie e venga impreziosito confetteria come frutta candita e confetture. cuore dalla Bella di Garbagna, il Giandujotto vengono trasformati in base alla lavorazione inalterato tutto l’apporto nutrizionale Si tratta di Ovoli, Porcini, Galletti, Chiodini ed ulteriormente dai sentori dell’olio del Garda. I punti di forza sono la qualità delle materie lavorato secondo la ricetta originale senza più adatta alle rispettive caratteristiche. originario: il sapore, il profumo e il gusto altre varietà che l’”Azienda Chiodo” trasforma Questo prodotto è ideale per sfiziosi antipasti prime, gli abbinamenti di gusti che rendono latte, la pralina arricchita con la Menta ricordano i sottili preparati in casa secondo ancora nel modo semplice e schietto, o aperitivi all’insegna della tradizione. originali alcune proposte, la valorizzazione di Pancalieri. Una nuova veste grafica DEIA le antiche tradizioni mediterranee. come una volta, secondo l’autentica cultura di prodotti tipici del territorio pavese e, non per questi particolarissimi prodotti nati t. 0815321577 contadina e senza uso di additivi. CASEIFICIO ALPE DEL GARDA ultime, la passione e dedizione con le quali dall’abbinamento di frutta secca o disidratata AZ. AGR. BELFIORE [email protected] RARITÀ DI CASA CHIODO t. 0365953050 Danilo, con la moglie Antonella , crea le con il cioccolato: MIRTILLO con cioccolato www.deiasnc.it t. 08351851007 [email protected] sue opere. Un assortimento della migliore bianco, ARANCIA con cioccolato fondente, [email protected] t. 098393378 www.alpedelgarda.it frutta di stagione sciroppata o semicandita, COCCO con cioccolato al latte e cacao, NOCE Piano di Sorrento - Napoli www.masseriamirogallo.it [email protected] abbinata ai più tipici vini dell’Oltrepò Pavese. PECAN con cioccolato fondente e cacao. CAMPANIA www.funghichiodo.com Tremosine sul Garda - Brescia Matera PASTICCERIA CIOCCOLATERIA BODRATO CIOCCOLATO LOMBARDIA BASILICATA Campana Calabra - Cosenza LA DOLCE VITA t. 0143468902 CALABRIA t. 0381329197 [email protected] [email protected] www.bodratocioccolato.it www.ladolcevitavigevano.it Novi Ligure - Alessandria Vigevano - Pavia PIEMONTE LOMBARDIA

266 267 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

GELATINA DI ANICE GELATINA DI BALSAMICO MARMELLATA DI BERGAMOTTO GELATINA DI BIRRA GELATINA DI LACRIMA GELATINA DI RIBES ROSSO Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Prodotta con il nostro Balsamico San La nostra azienda è circondata da una ARTIGIANALE DI MORRO D’ALBA Vedi descrizione a fianco. posto di lavoro statale per inseguire un sogno Giacomo, un po’ di zucchero e agar piantagione di tale agrume e lo usa per Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Vedi descrizione a fianco. Gelatina morbida e omogenea, dal profumo ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di agar (gelificante naturale estratto da produrre vari prodotti dai liquori alla bibita posto di lavoro statale per inseguire un sogno Gelatina morbida ed omogenea. Il profumo intenso ricco di note di sottobosco. una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre alghe). Abbiamo pensato, ormai 15 anni fa, Bergotto. Come frutto fresco, il bergamotto, ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette intenso, vinoso, con forti note di frutti di Un gusto pieno di frutto di bosco e un appassionata custode di antiche ricette della di dare una dimensione diversa al gusto agro è ottimo per farne delle sanissime spremute di una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da bosco, caratteristico del vino Lacrima, retrogusto leggermente acidulo. Ideale come mamma e della nonna, decidono di ripiantare dolce che solitamente si trova nel Balsamico, ideali per controllare il colesterolo e favorire sempre appassionata custode di antiche ricette prelude al sapore ricco, con un retrogusto accompagnamento di tutta la selvaggina “da quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio una consistenza morbida e quasi cremosa. il calo dei trigliceridi, come dimostrato da della mamma e della nonna, decidono di aspro e acidulo. Particolarmente indicata pelo” come il cinghiale, ottima anche con e di creare il primo laboratorio per proporre Ideale e perfetta con formaggi a media e recenti studi dal cardiologo di Sidney Ross ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano negli accompagni di patè, foie gras, patè e foie gras. le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano lunga stagionatura, carne di maiale e dolci. Walker. Ottimo in cucina per preparare il territorio e di creare il primo laboratorio per cacciagione, formaggi ubriachi ed erborinati. e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della fresche insalate e piatti deliziosi . Il nostro proporre le confetture e le salse. Dall’unione SI.GI. passione in comune per le cose buone, sane ACETAIA S. GIACOMO bergamotto è biologico. Questa marmellata Anche come dessert a cucchiaio, non di Silvano e Giuliana nasce SIGI, del loro t. 0733283164 e fatte bene. Gelatina morbida, trasparente, t. 0522651197 è frutto dell’inventiva e della passione per contiene alcool. amore e della passione in comune per le cose [email protected] con semi di anice in sospensione. [email protected] il bergamotto di Antonino, uno dei fratelli buone, sane e fatte bene. Forte sentore di SI.GI. www.agricolasigi.it Particolarmente indicata in abbinamento a www.acetaiasangiacomo.com Autelitano, titolari dell’azienda, che ha così malto che prelude al sapore tipico della birra dessert al cioccolato, al caffè, con biscotti e voluto far apprezzare ad un pubblico sempre t. 0733283164 artigianale rifermentata in bottiglia. Indicata Macerata distillati secchi. Novellara - Reggio Emilia più ampio tutta la freschezza di questo negli accompagni di formaggi ubriachi ed [email protected] EMILIA ROMAGNA esclusivo agrume. www.agricolasigi.it MARCHE SI.GI. erborinati. Eccellente per dessert a cucchiaio. AZ. AGRIT. LA SPINA SANTA Non contiene alcool perché evapora in t. 0733283164 cottura. Macerata [email protected] t. 0965761012 MARCHE www.agricolasigi.it [email protected] SI.GI. www.laspinasanta.it t. 0733283164 Macerata [email protected] Bova Marina - Reggio Calabria MARCHE www.agricolasigi.it CALABRIA Macerata MARCHE

268 269 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

GELATINA DI VANIGLIA GELATINA DI VINO INSOLIA GELATINA DI VINO MALVASIA GELATINA DI VINO MARSALA GELATINA DI VINO GELÈE Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Tutti i vari aspetti della vita aziendale sono Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. NERO D’AVOLA Roberto Rinaldini, alfiere della qualità e posto di lavoro statale per inseguire un sogno attentamente seguiti dai titolari. L’attaccamento dell’eccellenza della pasticceria artigianale AZ. AGR. SCYAVURU Vedi descrizione a fianco. ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette alla tradizione si riflette anche nella coltivazione AZ. AGR. SCYAVURU italiana, in pochi anni ha saputo creare uno di una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da dei terreni e nella produzione della frutta. t. 0923733003 t. 0923733003 AZ. AGR. SCYAVURU stile assolutamente originale, moderno ed sempre appassionata custode di antiche ricette elegante, che si distingue per le frequenti La produzione delle marmellate, delle [email protected] [email protected] t. 0923733003 della mamma e della nonna, decidono di ‘incursioni’ nel fascinoso mondo della moda. confetture e delle gelatine è legata ad un www.scyavuru.com www.scyavuru.com [email protected] ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano Un mondo che ama da sempre e a cui ha patrimonio di ricette e procedure tramandato www.scyavuru.com il territorio e di creare il primo laboratorio per nelle varie generazioni, che viene seguito Ribera Ribera - Agrigento saputo ‘rubare’ la cura del dettaglio e la proporre le confetture e le salse. Dall’unione di scrupolosamente, ma anche rivisitato per un Agrigento SICILIA Ribera - Agrigento ricerca della perfezione stilistica. Ogni suo Silvano e Giuliana nasce SIGI, del loro amore consumatore moderno, attento alla qualità SICILIA SICILIA dolce è concepito come un’opera a sé, un e della passione in comune per le cose buone, e all’innovazione del prodotto. Nelle gelatine capolavoro sartoriale alla cui base resta però, sane e fatte bene.Gelatina chiara, delicata, Scyavuru si ritrovano i sapori e i profumi sempre e comunque, la ricerca caparbia di profumata solo con le bacche della vaniglia dei vini con cui sono prodotte. Grazie alla una qualità a 360 gradi: dalla selezione delle migliore, solo vaniglia naturale, per rispettare preparazione completamente artigianale, il vino materie prime alle tecniche di lavorazione, la tradizione di SI.GI. nel fare un prodotto viene portato ad ebollizione molto rapidamente fino alla scelta del packaging e degli d’innovazione che rispetti la naturalità degli in modo da poter concentrare ed esaltare al ambienti di vendita. Freschissime, fragranti ingredienti. Particolarmente indicata in meglio i profumi inebrianti e gli aromi dei trasparenze per eleganti ‘sculture di luce’ accompagnamento allo yogurt magro, ottima pregiati vini della terra siciliana, trasferendoli formato mignon. con il cioccolato amaro insieme a distillati così nelle gelatine. Dal corposo e rosso Nero PASTICCERIA RINALDINI secchi. d’Avola al delicato e giallo Insolia, dai dolci Malvasia e Zibibbo al famosissimo Marsala, t. 0541127146 SI.GI. abbiamo usato solo il meglio dei vini di Sicilia. [email protected] t. 0733283164 www.rinaldinipastry.com [email protected] AZ. AGR. SCYAVURU www.agricolasigi.it t. 0923733003 Rimini [email protected] EMILIA ROMAGNA Macerata www.scyavuru.com MARCHE Ribera - Agrigento SICILIA 270 271 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

GERMOGLI D’AGLIO GIACOMETTA GIANDUIOTTO GIUGGIOLENA GOCCE DI ROSOLIO GRANOLA DI FRUTTA Lavorazione artigianale con germoglio Giraudi è un esempio di creatività, Fra i cioccolatini artigianali prodotti senza Il torrone al sesamo è un croccante dolce Dal 1780 la confetteria Pietro Romanengo Colore, natura, energia, semplicità, bellezza. fresco biologico locale lavorato a mano, artigianalità e passione, quelle che possiamo latte, il Giandujotto Maximo +39 e quello siciliano, tipico del periodo natalizio, che fu Stefano SRL unisce insieme la dolcezza Sono questi i concetti che hanno ispirato scottato in aceto di vino bianco, condito con definire vere caratteristiche del Made in prodotto con la maggior quantita di troviamo anche sulle bancarelle in varie con la storia. Cacao, zucchero, fiori e frutta Katia a creare, nel centro di Roma, un posto peperoncino essiccato e aglio, invasettati Italy. Nata in Piemonte, in un piccolo centro Nocciole: contiene infatti piu del 39% di occasioni come le feste patronali. E’ si mescolano per dare vita a dolci raffinati, diverso da tutti gli altri: Ecrù. È un luogo dove a mano e conservati con olio extra vergine vicino ad Alessandria agli inizi del Novecento, Nocciole Piemonte IGP. Caratterizzato da chiamato nella parte orientale dell’isola unici per il loro sapore, secondo un gusto incontrarsi, bere e mangiare solo prodotti locale. Senza conservanti. Consigli d’uso: grazie alla passione e alla fatica di uomini un sapore intenso e una consistenza molto “giuggiulena“, nel messinese e catanese quasi dimenticato, che ci riporta indietro nel che, dalla loro crescita e raccolta, sono ideale per condire pasta insaporendo determinati e creativi, Giraudi è diventata cremosa, prodotto con il metodo artigianale “ciciulena“, nella parte occidentale tempo. Oggi come allora, con la continuità passati per il minor numero di trasformazioni il tutto con del parmigiano o pecorino. negli ultimi venti anni una realtà rinomata e dell’estrusione e temperato a mano. Il “cubbaita“, anche se quest’ultima definizione dell’ottava generazione della famiglia possibili. Si prepara tutto con prodotti che Consigliato come antipasti a base di salumi, apprezzata per la produzione di cioccolato Maximo +39 e stato scelto come Miglior è riferita pure all’origine di questo dolce Romanengo alla guida, l’artigianalità delle vengono dalla terra: verdura, frutta, semi, ventricina, lardo di colonnata, formaggi artigianale di alta qualità. Crema di nocciole Giandujotto in Italia, vincendo il Premio che è araba ed il suo nome deriva dalla lavorazioni e la cura nella scelta delle materie lavorati senza temperatura, ma con processi stagionati, baccalà in umido o in bianco e spalmabile senza zucchero, completamente Tavoletta d’Oro ogni anno dal 2012 al 2017, parola araba “giulgiulan” per indicare il prime resta il marchio di fabbrica per questa di fermentazione, marinatura ed essiccazione. pesci affumicati (tonno, salmone, baccalà). priva di lattosio e dolcificata con maltitolo, riconoscimento istituito dalla Compagnia del seme di sesamo. Il secondo termine deriva eccellenza italiana. Lo sciroppo di rosa è Tutto quello che si ordina viene preparato sul Ottimo anche per farcire panini. Ideale per con il 45% di Nocciole Tonde Gentili Cioccolato. Nello stesso anno, ha ricevuto dalla parola araba “qubbiat” che significa un tonico fortificante per tutto l’organismo, momento. La spesa viene fatta tutti i giorni: far accompagnare antipasti e primi piatti a base Trilobate. il prestigioso Premio “Silver Chocolate mandorlato, poiché in quelle zone si ottimo per accompagnare granite, crepes mangiare cose freschissime e rigorosamente di farro (risotti, zuppe) e piatti di carne. Award” dell’Academy of Chocolate di Londra. aggiungono anche le mandorle e pistacchi. e cocktail fioriti. Può inoltre sostituire lo di stagione è un altro dei fondamenti del lavoro GIRAUDI Prodotto in edizione limitata: disponibile solo La ricetta del dolce ha continuato il suo zucchero in tè e tisane. Lo sciroppo di Pietro di Ecrù. Ingredienti: Nocciole 90%, cacao in COOPERATIVA BIOSAPORI t. 0131278472 da ottobre a marzo. viaggio raggiungendo anche la Calabria. Un Romanengo è fatto artigianalmente solo con polvere, vaniglia, zucchero di cocco. Granola t. 0874841002 [email protected] dolce godurioso e semplice da preparare, rose dell’entroterra genovese. di frutta: grano saraceno, semi di zucca e di GUIDO GOBINO citato anche da grandi scrittori come girasole, datteri, mela, uvetta. [email protected] www.giraudi.it ANTICA CONFETTERIA ROMANENGO www.biosapori.net t. 0112476245 Camilleri e Sciascia. Castellazzo Bormida - Alessandria ECRÙ RAW & ORGANIC FOOD ART [email protected] CAFFÈ SICILIA t. 0102474574 Casacalenda - Campobasso PIEMONTE www.guidogobino.it [email protected] GALLERY MOLISE t. 0931835013 www.romanengo.it t. 0668804282 Torino [email protected] [email protected] PIEMONTE www.caffesicilia.it Genova www.ecrurawfood.it LIGURIA Noto - Siracusa Roma SICILIA LAZIO

272 273 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

IL GIUGGIOLONE INVOLTINI DI MELANZANE LAMPASCIONI LENTICCHIE LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO LENTICCHIE NERE Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Raccolti al giusto grado di maturazione, Vedi descrizione a fianco. La nostra Azienda si estende su terreni IGP Questa lenticchia è un’ antica cultivar tipica posto di lavoro statale per inseguire un sogno gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a collinari in agro di Guardiagrele. Il centro della provincia di Enna, coltivata nei comuni di AZ. AGR. BELFIORE La nostra storia ha inizio nel 1960 a ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare aziendale, sito sulle Piane di Caprafico, Castelluccio di Norcia. Appassionati Enna, Leonforte, Calascibetta e Nicosia. Molto una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da sempre in soluzione acidulata, e infine invasettati t. 08351851007 è costituito da un “Casino”, costruito nel delle nostre tradizioni, abbiamo scelto apprezzata fino agli anni ‘50. Dal dopoguerra appassionata custode di antiche ricette della ed insaporiti dalla prolungata maturazione [email protected] secolo scorso. L’azienda produce cereali, di valorizzare e far conoscere i prodotti in poi la sua produzione si è via via scemata, mamma e della nonna, decidono di ripiantare nell’olio extravergine d’oliva. Così preparati www.masseriamirogallo.it legumi ed olive e si pone l’obiettivo di della nostra terra, fondando, appunto, la complice la politica agricola comunitaria, quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio dal fresco, i nostri sottoli conservano valorizzare queste produzioni curando la Cooperativa di Castelluccio che seleziona e ma soprattutto l’avvento di nuove cultivar e di creare il primo laboratorio per proporre inalterato tutto l’apporto nutrizionale Matera scelta delle varietà, le tecniche colturali commercializza la Lenticchia di Castelluccio più resistenti, più produttive e la cui le confetture e le salse. Dall’unione di Silvano originario: il sapore, il profumo e il gusto BASILICATA e la trasformazione dei prodotti aziendali di Norcia, e si occupa anche di altre varietà produzione era possibile meccanizzare. Infatti e Giuliana nasce SIGI, del loro amore e della ricordano i sottili preparati in casa secondo seguendo e riscoprendo metodiche di legumi e cereali, come il farro, la roveja, la la coltivazione è estremamente laboriosa passione in comune per le cose buone, sane e le antiche tradizioni mediterranee. tradizionali dell’alimentazione mediterranea. cicerchia e l’orzo. Il nostro metodo di semina e le tecniche colturali sono svolte tutte fatte bene. Eccellente per dessert a cucchiaio. La riscoperta di varietà vegetali antiche ci manualmente. Questo soprattutto a causa del AZ. AGR. BELFIORE è biologico per tradizione, nel pieno rispetto Non contiene alcool perché evapora in permette inoltre di fare a meno di fitofarmaci ambientale. Adottiamo, infatti, le tecniche portamento della pianta stessa: infatti la pianta cottura. Il loto di cui parla Omero sia proprio t. 08351851007 e di altri prodotti della chimica di sintesi. I di produzione che venivano impiegate sin ha uno stelo cortissimo ed è praticamente lo Zizyphus lotus, un giuggiolo selvatico, [email protected] terreni pietrosi e calcarei, come quelli delle dall’antichità, basate sulla sola concimazione strisciante, quasi a contato col terreno. Per e che l’incantesimo dei Lotofagi non fosse www.masseriamirogallo.it Piane di Caprafico, sono particolarmente organica. La Comunità Europea ha conferito questo motivo non è possibile meccanizzare provocato da narcotici, ma soltanto dalla adatti alla coltivazione della lenticchia. Grazie alla Lenticchia di Castelluccio il marchio IGP, la raccolta. Di conseguenza anche tutte le bevanda alcolica che si può preparare coi Matera ad essi il legume si cuoce bene: rapidamente marchio che la Cooperativa tutela. operazioni che seguono la raccolta devono frutti del giuggiolo. BASILICATA (20.-25 minuti), senza richiedere ammollo. essere eseguite necessariamente a mano SOC. COOP. AGR. CASTELLUCCIO DI o, quantomeno, con metodi che ci riportino SI.GI. GIACOMO SANTOLERI NORCIA all’antica tradizione contadina siciliana.. t. 0733283164 t. 0871897492 t. 3394921461 AZ. AGR. AGRIRAPE [email protected] [email protected] [email protected] www.agricolasigi.it www.casinodicaprafico.com t. 0935904862 www.lenticchiaigpcastelluccio.it [email protected] Guardiagrele - Chieti Macerata Norcia - Perugia www.agrirape.it ABRUZZO MARCHE UMBRIA Leonforte - Enna SICILIA

274 275 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MANDORLATO SUPERIORE MANDORLE CONFETTATE MARMELLATA DI ARANCIA MARMELLATA DI ARANCIA MARMELLATA DI ARANCIA MARMELLATA DI GIUGGIOLE Nel mandorlato di GARZOTTO ROCCO; I nostri dolci racchiudono tutta la forza AL ROSMARINO AMARA ROSSA DI RIBERA La Frateria di Padre Eligio è nata in uno dei FIGLIO, la mandorla è da sempre la della tradizione insieme alla sconfinata Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Nel ricettario del romano Apicio si tramanda monumenti più belli fatti dall’uomo: il Convento protagonista indiscussa, e per questo è passione della famiglia Carosella per l’arte l’anima della Masseria, ne caratterizzano il l’anima della Masseria, ne caratterizzano il l’usanza di bollire la frutta insieme al miele di S. Francesco, fondato dal Santo nel 1212, un stato realizzato il SUPERIORE di GARZOTTO dolciaria. Le antiche ricette si fondono paesaggio e l’estetica e sono protagonisti paesaggio e l’estetica e sono protagonisti per preparare le conserve. Ancora oggi, esempio intatto della vita conventuale dell’alto ROCCO; FIGLIO con all’interno dell’impasto con l’uso delle materie prime della più alta assoluti di ogni attività, dalla cucina alla assoluti di ogni attività, dalla cucina alla con lo stesso procedimento, sostituendo medioevo. Da questo luogo straordinario per più del 70% di mandorle. Il risultato è un qualità rispettando rigorosamente i tempi e trasformazione. Dalle classiche primizie trasformazione. Dalle classiche primizie lo zucchero al miele, Scyavuru crea le la pace, le meraviglie del bosco, dei campi e mandorlato friabile che si scioglie in bocca i modi di produzione di una volta. Nascono d’inverno all’uva che saluta l’arrivo d’inverno all’uva che saluta l’arrivo confetture usando i migliori frutti autoctoni delle valli dell’antica “Tuscia” sono passati tutti i dal sapore equilibrato, con un profumo di così dei veri e propri piccoli capolavori del dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera che la terra ci offre. Prodotte secondo la grandi Santi discepoli di Francesco. Ne restano mandorle intenso. Il Superiore di GARZOTTO gusto. Dalle inimitabili “Mandorle Confettate alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la tradizione di famiglia con oltre il 65% di i segni, gli odori e la profonda estasi del vivere. ROCCO; FIGLIO nasce dalla creatività e Ricce” (prodotto brevettato e unico nel suo natura non smette mai di manifestarsi nel natura non smette mai di manifestarsi nel frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce Per questo Padre Eligio ha voluto sottrarre tecnica del pasticcere Dino Garzotto dove genere), ai morbidi Mostaccioli confezionati suo massimo splendore. Arance, zucchero, suo massimo splendore. Arance, zucchero, connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e questo splendido monumento alle ingiurie del nulla è lasciato all’improvvisazione. con marmellate rigorosamente di nostra infuso di rosmarino, rosmarino, succo di succo di limone, acido ascorbico. Frutta l’arte del mangiar bene. Presentano un colore tempo e degli uomini per ricrearvi quella casa produzione e con frutta raccolta nei frutteti di d’amore e riconciliazione che già i frati avevano GARZOTTO ROCCO E FIGLIO limone, acido ascorbico. Frutta utilizzata 65 utilizzata 65 g per 100 g di prodotto finito. brillante e un gusto elegante ed esclusivo famiglia, fino ad arrivare alle Ostie di Agnone, g e 0,3 g rosmarino per 100 g di prodotto come quello della frutta utilizzata. Prodotte voluto e gustato. Padre Eligio e i giovani della t. 044285324 al Torrone Carosella e alla particolarissima finito. GIÒ SOLE secondo la tradizione di famiglia con oltre il comunità hanno voluto creare anche un piccolo Pasta Reale. soavissimo cenacolo ed una foresteria dove gli [email protected] t. 0823869117 65% di frutta, le marmellate Scyavuru sono E ancora una vasta gamma di Pasticceria GIÒ SOLE ospiti che lo desiderano possono trovare pace www.garzottorocco.com [email protected] un dolce connubio fra la bontà degli agrumi Secca, dove spiccano le Tegole delicate e e tranquillità al riparo dai rumori del mondo, t. 0823869117 www.masseriagiosole.it riberesi e l’arte del mangiar bene. Presentano Cologna Veneta - Treviso croccanti sfogliatine di mandorle ideali per nella meraviglia del creato. Confettura prodotta [email protected] un colore brillante e un gusto elegante ed VENETO ogni occasioni. con frutta dell’orto del Convento. www.masseriagiosole.it Capua - Caserta esclusivo come quello della frutta utilizzata. CAROSELLA CAMPANIA LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO Capua - Caserta AZ. AGR. SCYAVURU t. 086578247 CAMPANIA t. 092563297 t. 0578238261 [email protected] [email protected] [email protected] www.dolciariacarosella.net www.scyavuru.com www.lafrateria.it

Agnone - Isernia Ribera - Agrigento Cetona - Siena MOLISE SICILIA TOSCANA

276 277 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MARMELLATA DI LIMONE MARMELLATA DI MANDARINO MARMELLATA EXTRA DI MARRONI CANDITI MELANZANE ROSSE MELANZANE SOTT’OLIO Nel ricettario del romano Apicio si tramanda TARDIVO CHINOTTO DI SAVONA I sapori del Piemonte sono unici come i DEL POLLINO Curiamo fin nei minimi particolari tutte le l’usanza di bollire la frutta insieme al miele Nasce dalla passione di un gruppo di L’unica regione d’Italia dove si coltiva suoi paesaggi: montagne, colline, pianure, L’agriturismo fa parte di una tenuta di circa fasi del processo produttivo, selezionando per preparare le conserve. Ancora oggi, persone unite da un legame di parentela e produttivamente questa esplicita e particolare un connubio di ricette tra le più preziose 250 ettari sulle rive del fiume Bradano dove le olive dai profumi più intensi, dai sapori con lo stesso procedimento, sostituendo da un forte senso di rispetto per le tradizioni specie di agrumi è la Liguria, in una ristretta e uniche. La cucina piemontese vanta si coltivano con certificazione biologica più decisi, avendo cura di raccoglierle nel lo zucchero al miele, Scyavuru crea le e per le antiche ricette culinarie siciliane. zona costiera della provincia di Savona, tra una notevole ricchezza di sapori ideali per grano, mais, pomodori, melanzane, carciofi, momento migliore e lavorandole nell’arco confetture usando i migliori frutti autoctoni Un laboratorio di gusti e sapori dove alla i comuni di Varazze e Pietra Ligure sino ad accontentare ogni gusto, dal più esigente a olive, frutta. Nel proprio laboratorio L’Orto delle 24 ore successive, al fine di mantenere che la terra ci offre. Prodotte secondo la produzione della frutta e degli ortaggi, una altitudine massima di 300 metri sul quello più popolare. Ci offre piatti robusti e di Lucania conserva i suoi ortaggi in vetro tutti i profumi del frutto. Le verdure più tradizione di famiglia con oltre il 65% di segue una lavorazione meticolosa per la livello del mare. Dal sapore gradevolmente dai sapori forti e convincenti che arrivano secondo le antiche metodologie della tenere e saporite si sposano con l’olio frutta, le marmellate Scyavuru sono un dolce preparazione di marmellate e confetture, amaro, preparata sia col frutto acerbo dall’antica tradizione contadina, ma anche tradizione. La melanzana rossa è originaria extra vergine di oliva “Agape”. Nasce così connubio fra la bontà degli agrumi riberesi e pesti, creme dolci e gelatine di vino, che maturo. La marmellata di Chinotto si piatti eleganti e raffinati, nati dalle ricette del versante lucano del Parco Nazionale la linea dei sottoli, per un aperitivo ricco l’arte del mangiar bene. Presentano un colore che permette a Scyavuru di raggiungere accompagna magnificamente ai formaggi della corte sabauda. I marroni della Cascina del Pollino. Viene coltivata solo in alcune e gustoso, o per un succulento contorno. brillante e un gusto elegante ed esclusivo direttamente il cliente, offrendo un prodotto freschi e stagionati. Ottima col gelato, lo Revignano sono degni delle migliori zone della Basilicata. L’aspetto è quello Ingredienti: pomodori secchi, olio extra come quello della frutta utilizzata. fresco, genuino ed esclusivo. yogurt e il cioccolato. Ha proprietà digestive pasticcerie torinesi! Le pesche cotte con di un pomodoro da insalata, tant’è che vergine di oliva “Agape”, aceto di vino, sale, cacao amaro e amaretti sono un goloso prezzemolo, menta, aglio, peperoncino, AZ. AGR. SCYAVURU ed è ricca di vitamina C (Chinotto di Savona, viene chiamata merlingiana a pummdore AZ. AGR. SCYAVURU zucchero, limone). dessert al cucchiaio, da gustare freddo, ma il sapore è decisamente quello di una capperi. Ingredienti: melanzane, olio extra ideale per concludere in dolcezza una cena vergine di oliva “Agape”, aceto di vino, sale, t. 092563297 t. 092563297 melanzana, più selvatico e intenso di quello PARODI ALESSANDRO con amici. prezzemolo, menta, aglio, peperoncino. [email protected] [email protected] tradizionale. www.scyavuru.com www.scyavuru.com t. 019692441 CASCINA REVIGNANO L’ORTO DI LUCANIA OLEIFICIO VENTURI AGAPE [email protected] Ribera - Agrigento Ribera - Agrigento www.parodichinotto.it t. 0119627984 t. 3339802592 t. 072276464 SICILIA SICILIA [email protected] [email protected] [email protected] Finale Ligure - Savona www.cascinarevignano.it www.ortodilucania.it www.olioagape.it LIGURIA La Loggia - Torino Montescaglioso - Matera Sassocorvaro - Pesaro Urbino PIEMONTE BASILICATA MARCHE

278 279 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MIELE DELLA SPIAGGIA MIELE DI ACACIA MIELE DI ACERO MIELE DI ARANCIO MIELE DI CARDO MIELE DI MELATA Roberto Ballini dopo avere prodotto per vari Borgo Basino è una Fattoria Didattica Le piccole dimensioni della nostra azienda Per la produzione del miele Rondinella di Figlio dei fiori e delle api il miele è un Il miglior banco di prova per la qualità delle anni miele di Castagno, all’Elba ha scoperto Ecocompatibile e Multifunzionale. Gli ci permettono di lavorare i nostri prodotti Ripacandida, i nostri apiari sono localizzati ingrediente del quale non si dovrebbe nostre regine è la produzione di miele. la delicatezza del miele al rosmarino (una appartamenti di questo casale in pietra, ancora con tecniche antiche, come la in molte aree naturali e agricole del fare a meno. Il suo consumo fa bene alle Sfruttando le caratteristiche climatiche ed rarità), la freschezza di quello alla lavanda sono arredati con mobili del primo ‘900 disopercolatura dei favi con forchetta a Monte Vulture, antichissimo vulcano della prime vie respiratorie, ai muscoli, al cuore, ambientali della nostra zona, conduciamo o le note talvolta leggermente piccanti del romagnolo e danno alla casa un’aria mano e l’estrazione del miele per centrifuga Basilicata, dove le nostre api ne colgono la al fegato, all’apparato digerente, ai reni, più di mille alveari con un’apicoltura nomade miele al cardo, tutte provenienti dalle varie accogliente e familiare. In un ambiente a freddo, la decantazione spontanea delle fioritura dalle pendici della lussureggiante e alle ossa addirittura al sangue. Privarsene che ci porta a toccare durante la stagione postazioni isolane. Il miele di rosmarino, che offre infinite occasioni per conoscere cere e l’invasettatura a mano. Le api vengono incontaminata vegetazione. Miele di arancio sarebbe un delitto. I mieli Bresca Dorada produttiva tre regioni: Piemonte, Lombardia, ha un colore giallo paglierino che tende le tradizioni della vallata bidentina, sono trasportate in quota per la bottinatura dei raccolto nel Metapontino, tipico per il suo sono prodotti con la tecnica del nomadismo: Liguria. Ad inizio Luglio, la melata di al bianco avorio dopo la cristallizzazione; l’ideale soluzione che permette all’ospite di mieli di montagna negli alpeggi più belli ed aspetto leggermente ambrato dal profumo gli alveari vengono spostati nelle zone in metcalfa che raccogliamo tra le zone dell’ molto delicato di aroma e odore di media organizzare il suo tempo libero fra pause incontaminati delle Dolomiti. delicato e floreale sapore gradevole, è cui prevalgono determinate varietà di fiori; astigiano e del cuneese e che si protrae intensità. Miele caratteristico dell’isola ricca distensive nel cortile della casa, attività particolarmente indicato nei casi di ansia, questo consente la ricchezza di produzioni sino ad Agosto inoltrato, chiude una lunga di piante di rosmarino tipico della macchia sportive, ricreative e incontri con paesi APICOLTURA I DOLCI SAPORI DEL emicrania, insonnia e palpitazioni. che oggi sono proposte: arancio, corbezzolo, e faticosa stagione produttiva. La melata mediterranea che gli dona un particolare carichi di storia. La caratteristica principale BOSCO cardo ed eucaliptus. Sapore marcato, di metcalfa che raccogliamo tra le zone APICOLTURA RONDINELLA retrogusto salmastro. di questo tipo di miele risiede nell’alto t. 3290807952 riflessi cangianti tendenti al verde e preziose dell’astigiano e del cuneese e che si protrae contenuto in fruttosio, che è alla base della proprietà antianemiche lo rendono un miele sino ad agosto inoltrato, chiude una lunga e AZ. AGR. BALLINI [email protected] t. 3286484432 scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato www.dolcimomentidalledolomiti.com [email protected] unico e delizioso. faticosa stagione produttiva. potere dolcificante. Dal punto di vista della t. 0565977787 www.mielerondinella.it BRESCA DORADA AZ. AGR. TENUTA IL RITIRO [email protected] composizione è inoltre caratterizzato dal Castello di Fiemme - Trento www.tipicamente.it/elba-un-mare-di-dolcezza basso contenuto in sali minerali, in enzimi e TRENTINO ALTO ADIGE Ripacandida - Potenza t. 0709949163 t. 01431975208 in acidità. BASILICATA [email protected] [email protected] Isola d’Elba -Cavo - Livorno www.brescadorada.it www.tenutailritiro.com TOSCANA FATTORIE FAGGIOLI t. 0543989826 Muravera - Cagliari Gavazzana - Alessandria [email protected] SARDEGNA PIEMONTE www.fattoriefaggioli.it

Cusercoli - Forli Cesena EMILIA ROMAGNA

280 281 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MIELE DI RODODENDRO MIELE DI ROVO MIELE DI SULLA MIELE DI TARASSACO MIELE DI TIGLIO MIELE MILLEFIORI BIO Etereo al naso con sentori di fiori bianchi e I fiori offrono il nettare… le api lo Per ottenere miele di origine botanica I fiori offrono il nettare… le api lo Il miele di tiglio deriva soprattutto dalle Preggio è un piccolissimo paese arroccato neve; note di erbe alpine e buccia d’anguria; trasformano in miele. Noi pratichiamo diversa, gli alveari vengono portati durante trasformano in miele. Noi pratichiamo due specie spontanee Tilia cordata e Tiilia su un colle abitato da 35 persone dentro alla talvolta si riconosce la presenza del timo un’apicoltura nomade all’interno del l’anno sulle rispettive fioriture. Questa un’apicoltura nomade all’interno del platyphyllos diffuse nelle aree pedemontane cerchia delle mura (i muraglioni). Ma l’Azienda serpillo. dolce, intenso, rotondo, con un territorio del Trentino-Alto Adige, seguendo operazione è chiamata “nomadismo”e territorio del Trentino-Alto Adige, seguendo e lungo i fiumi, e da altre specie ornamentali Agricola Biologica Preggio è in mezzo al finale di cera vergine, il miele di r. ponticum le varie fioriture, nei boschi e negli alpeggi come per altre attività agricole, le le varie fioriture, nei boschi e negli alpeggi coltivate in giardini, parchi e viali. E’ di colore nulla, a qualche chilometro dal centro del è noto fin dall’antichità come “miele incontaminati delle vallate dolomitiche. condizioni atmosferiche giocano un ruolo incontaminati delle vallate dolomitiche. ambrato chiaro o meglio giallo con riflessi paese. Quando Bruno ed Elena (lombardi) della pazzia”; ma niente paura: il nostro Alcune monoflore particolari vengono di fondamentale importanza. Ecco perché Alcune monoflore particolari vengono verdognoli nel miele liquido, da bianco a arrivano, l’azienda agricola è abbandonata. è assennato! Per assonanza territoriale e prodotte in quantità limitate e non tutti gli la selezione dei nostri mieli, così come le prodotte in quantità limitate e non tutti gli crema quando cristallizzato. E’ presentato Bruno ed Elena pensano che trasformeranno tradizione alpina è abbinato ai formaggi anni… L’apicoltura di montagna è molto rispettive caratteristiche, possono variare anni… L’apicoltura di montagna è molto quasi sempre allo stato solido anche se quel luogo, che impareranno a conoscerne grassi di malga, nell’impasto dei canederli influenzata dalle condizioni atmosferiche. a seconda dell’annata. La ricerca della influenzata dalle condizioni atmosferiche. cristallizza lentamente formando spesso ogni aspetto, ogni pianta, ogni angolo e ogni al formaggio, per mitigare l’acidità dei Solo in condizioni meteo ideali possiamo qualità richiede una particolare attenzione Solo in condizioni meteo ideali possiamo cristalli grossolani. prospettiva. In questi 13 anni abbiamo deciso crauti. In cucina per ben dosati contrasti ottenere alcuni prodotti di eccellenza. Il anche per l’aspetto estetico. Tutti i nostri ottenere alcuni prodotti di eccellenza. È un che ci piace fare della buona uva, che ci piace gastronomici come dolce-amaro o dolce- miele ottenuto dalla fioritura del rovo ha un vasi sono sigillati da capsule dorate. Le miele speciale, di colore giallo oro. I cristalli AZ. AGR. BALLARI curare i nostri olivi e fare un buon olio (Elena salato. Per glassare o candire frutti acidi. A profumo delicato e un gusto decisamente etichette presentano una grafica accurata nel finissimi del miele di tarassaco danno la t. 017530121 dice che è il più buono del mondo, e non c’è fine cottura, per mantecare assieme al burro fruttato. Il colore di questa rarità va da dettaglio e contengono informazioni preziose sensazione cremosa ed il sapore ricorda i [email protected] verso di farle pensare altrimenti), che ci piace risotti di verdure o formaggi. Per marinature ambrato ad ambrato scuro. anche per l’operatore con la clientela più fiori della camomilla. www.antichebonta.com da morire lavorare con le api e raccogliere di pesci d’acqua dolce. Sciolto in acqua, esigente. Odore delicato ma gusto deciso il miele che producono. Il miele millefiori è poi ghiacciata e grattugiata, per un’eterea APICOLTURA I DOLCI MOMENTI DALLE di graminacea si abbina al gorgonzola o a APICOLTURA I DOLCI MOMENTI DALLE Barge - Cuneo ottenuto dal nettare di diverse tipologie di granita. DOLOMITI formaggi saporiti. DOLOMITI PIEMONTE fiori. Per questo presenta delle caratteristiche peculiari e degli incredibili benefici. t. 3290807952 AZ. AGR. GIARDINO t. 3290807952 MIELI THUN [email protected] [email protected] AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA t. 0510473468 t. 0461657929 www.dolcimomentidalledolomiti.com www.dolcimomentidalledolomiti.com [email protected] PREGGIO [email protected] Castello di Fiemme - Trento www.apicolturacazzola.it Castello di Fiemme - Trento www.mielithun.it t. 0759410191 TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] Altedo - Bologna Vigo di Ton - Trento www.preggio.it EMILIA ROMAGNA TRENTINO ALTO ADIGE Preggio Perugia UMBRIA 282 283 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MORE SCIROPPATE MOSTARDA DI ANGURIA BIANCA MOSTARDA DI MELE MOSTARDA DI MELONE MOSTARDA DI PEPERONI MOSTARDA DI POMPELMO Nel settembre 1996 Silvano, lascia il suo Varietà di anguria dalla scorza verde e polpa CAMPANINE VIADANESE Scegliamo con cura le materie prime ROSA posto di lavoro statale per inseguire un sogno bianca ritrovata per caso vent’anni fa da un Si utilizza una varietà antica di mela tipica Per questa mostarda viene utilizzata una direttamente da agricoltori locali o italiani Fare dei prodotti Le Tamerici un’eccellenza ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette piccolo contadino di Viadana. Sconosciuta dell’Oltrepò di piccole dimensioni, dal particolare varietà di melone coltivata nel per utilizzare ingredienti selezionati che italiana è la nostra mission. Ogni giorno di una volta. Lui e sua moglie Giuliana, da alla maggior parte dei mantovani, è stata caratteristico colore verde rosso e dalla polpa basso mantovano, ai confini con il parmense, non necessitano, nella trasformazione, racchiudiamo pochi ingredienti della terra sempre appassionata custode di antiche ricette proposta da Paola promuovendone la soda e leggermente asprigna. L’astringenza dove le particolari caratteristiche del terreno di aggiunta di conservanti, addensanti in un vasetto, mantenendo inalterati i colori della mamma e della nonna, decidono di coltivazione della materia prima. Per il suo di questa mela si sposa bene con carni conferiscono a questo frutto profumo, e antiossidanti. Mostarda che esalta il e i sapori con un metodo di lavorazione ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano caratteristico sapore erbaceo è in grado grasse come bolliti e insaccati, oltre ad dolcezza e polpa morbida. Perfetta quindi dolce-piccante dei peperoni rossi, verdi e manuale. Scegliamo con cura le materie il territorio e di creare il primo laboratorio per di esaltare formaggi stagionati come essere consigliata con formaggi stagionati. È se abbinata a salumi dalla calibrata sapidità gialli tagliati a filetti. Ottima con formaggi prime direttamente da agricoltori locali o proporre le confetture e le salse. La mora, Grana Padano, Parmigiano Reggiano il simbolo della mostarda Mantovana, poiché come prosciutto crudo o culatello, ma anche di media stagionatura di latte di pecora o italiani per utilizzare ingredienti selezionati annoverata tra i cosiddetti frutti di bosco, ha e Castelmagno, ma trova il suo ideale ingrediente dei classici tortelli di zucca. a formaggi di pasta morbida e di media di latte misto, adatta anche con bolliti o che non necessitano, nella trasformazione, marcate proprietà nutrizionali con una discreta abbinamento con gli insaccati grassi come stagionatura. arrosti, sicuramente da provare con pesce di aggiunta di conservanti, addensanti presenza di vitamine C ed A. Si tratta però, lardo e pancetta. LE TAMERICI affumicato e tartare di carne. e antiossidanti. Mostarda prodotta con di un frutto delicato, che bisogna lavorare LE TAMERICI t. 0376253371 pompelmi rosa biologici provenienti dalla con estrema attenzione. Raccolte in periodo LE TAMERICI LE TAMERICI [email protected] t. 0376253371 Sicilia. di maturazione naturale e lavorate in fretta t. 0376253371 www.letamericisrl.com [email protected] t. 0376253371 riescono a mantenersi perfettamente all’interno LE TAMERICI [email protected] www.letamericisrl.com [email protected] del vaso con l’aggiunta di solo sciroppo di www.letamericisrl.com San Biagio - Mantova www.letamericisrl.com t. 0376253371 acqua, zucchero e limone. Sapori intensi, tipici LOMBARDIA San Biagio - Mantova [email protected] dei frutti di bosco, rendono la Mora Sciroppata San Biagio - Mantova San Biagio - Mantova LOMBARDIA www.letamericisrl.com ottima in aggiunta a dessert a base di crema o LOMBARDIA LOMBARDIA gelato o per la preparazione di cocktail. San Biagio - Mantova SI.GI. LOMBARDIA t. 0733283164 [email protected] www.agricolasigi.it

Macerata MARCHE 284 285 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

MOSTARDA DI RIBES NOCCIOLA SGUSCIATA CRUDA NOCCIOLA TOSTATA INTERA OLIO DI NOCE OLIVE BOSANA OLIVE DA TAVOLA Tutti i nostri prodotti sono coltivati secondo Nell’emozionante e suggestivo paesaggio Vedi descizione a fianco. L’Olio di noce DINUS DONAVIT è un prezioso Le nostre varietà di olio, tutte rigorosamente La coltivazione della “Bella di Cerignola”, metodi biologici, nel rispetto dell’ambiente delle Langhe, si trovano tante piccole condimento ottenuto dalla prima spremitura monovarietali, hanno caratteristiche la più grande oliva da tavola del mondo, ha Dopo essere state sgusciate le nocciole sono e del consumatore. Ogni stagione ha i suoi cascine, nelle quali ancora oggi sapienti a freddo di noci selezionate a basso organolettiche proprie. Le differenze origini molto antiche. Alcuni autori ritengono tostate in uno speciale tostino elettrico in sapori, unici e inconfondibili: pomodori, contadini riescono con il duro lavoro, e la contenuto di acidità. Ideale per una cucina principali sono dovute alle diverse che questa cultivar derivi dalle olive “Orchite” grado di tenere sotto controllo il tempo di zucchine, carciofi, fragole, lamponi, passione, a ottenere i preziosi frutti di una gustosa, insaporisce con il suo particolare caratteristiche pedoclimatiche dei terreni dell’antica Roma, di cui vi è traccia negli tostatura, la temperatura di riscaldamento, fichi, che possono essere gustati freschi terra mai troppo generosa. Le Langhe sono ed intenso aroma. E’ un alimento sano e di produzione ma anche al nostro sistema scritti di Columella. La coltivazione di di raffreddamento e il flusso di aria oppure preparati secondo le ricette della rinomate per il buon vino, il pregiatissimo genuino, ideale come condimento e per la di estrazione, che eseguiamo entro quattro questa oliva ha rappresentato, da sempre, che arriva al prodotto, al fine di ottenere casa. Semplici come quelle di una volta, Tartufo Bianco e le nocciole, in queste terre preparazione di piatti prelibati. Ideale per ore dalla raccolta. Giunge a maturazione un’attività di grande rilievo per Cerignola. un altissima qualità. ma genuine e molto invitanti. Le nostre la resa non è mai elevata, ma la qualità dei profumare delicatamente le insalate, i fagioli nel periodo compreso tra fine novembre Le olive più belle e più grandi, quelle con ottime confetture sono preparate usando prodotti risulta eccezionale. Le nocciole CASCINA MASUERIA bianchi, le patate e gli asparagi. È adatto per e gennaio; viene raccolta per brucatura a requisiti rispondenti a quanto previsto dal esclusivamente i frutti del nostro lavoro “al naturale” non sono cotte in alcun la preparazione di “vinaigrette” e maionese, mano o con l’ausilio di mezzi meccanici. Le Disciplinare di produzione della DOP La in Fattoria. E poi la deliziosa cotognata al modo, le proprietà del frutto rimangono t. 3386578740 eccellente sulle carni calde e sul pesce. nostre specialità raccontano la tradizione del Bella della Daunia varietà Bella di Cerignola, mosto, oppure ancora le delicate mostardine immutate dalla raccolta. L’unica lavorazione [email protected] territorio attraverso la genuinità delle buone vengono trasformate e commercializzate di ribes e peperoni, ottime sui formaggi. fatta su questo prodotto è la sgusciatura www.cascinamasueria.it SALUMIFICIO MAISON BERTOLIN pratiche, applicate alla ricerca della qualità a dalla Cooperativa sia come olive verdi Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Dal meccanica. Segue una cernita manuale del tavola. L’attenzione, la cura e l’amore per il sia come olive nere, con tale prestigioso Murazzano - Cuneo t. 0125966127 colore intenso e dalla nota fruttata e prodotto al fine di eliminare qualsiasi residuo nostro lavoro sapranno arricchire con tutte le marchio europeo di Denominazione d’Origine PIEMONTE [email protected] tropicale, con un leggero velo amarognolo, è di guscio che la macchina non è riuscita a www.bertolin.com sfumature della terra di Sardegna il piacere Protetta. Provenienti esclusivamente dai indicata in abbinamento a formaggi saporiti. rimuovere. di gustare specialità enogastronomiche campi dei soci, coltivate secondo metodi Arnad - Aosta all’altezza delle aspettative. tradizionali e nel rispetto del Disciplinare di ANTICA FORCONIA CASCINA MASUERIA VALLE D’AOSTA produzione della DOP La Bella della Daunia. FRATELLI PINNA SOC. AGR. F.LLI DI GIOVANNI t. 3386578740 COOP. LA BELLA DI CERIGNOLA t. 3384999047 [email protected] t. 3385242649 [email protected] www.cacinamasueria.it [email protected] t. 0885422007 www.fattorianticaforconia.com www.oliopinna.it [email protected] Murazzano - Cuneo www.labelladicerignola.com L’Aquila PIEMONTE Ittiri - Sassari ABRUZZO SARDEGNA Cerignola - Foggia PUGLIA

286 287 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

OLIVE NERE AL FORNO OLIVE SCHIACCIATE OLIVE SCHIACCIATE IN OLIO OLIVE TAGGIASCHE IN ORZO MONDO TOSTATO E PALLOTTINE CAC’E OVE AL Semplice e ambiziosa, è la ricerca della AL FINOCCHIETTO Il Frantoio Marco oltre alla storia di 150 SALAMOIA MACINATO ALL’ANICE SUGO ROSSO qualità massima. Esperienza, innovazione Vedi descrizione a fianco. anni e di 6 generazioni della Famiglia Marco, Le olive taggiasche provengono dalla La nostra Azienda si estende su terreni Le pallotte cac’ e ove al sugo rosso sono un rigide regole e nuove tecnologie sono i unisce la tecnologia utilizzata nel proprio zona di Imperia o meglio dalla cittadina di collinari in agro di Guardiagrele. Sulle Piane piatto tipico abruzzese, probabilmente tra i nostri riferimenti. Lavoriamo con coscienza e URSINI frantoio e nel laboratorio di confezionamento. Taggia, a cui si deve anche il nome. Molti di Caprafico, è costituito da un “Casino”, più famosi. L’invenzione di questo pasto ha responsabilità, utilizzando sempre la migliore Il nostro frantoio utilizza la tradizionale t. 0872579060 piatti della cucina ligure, soprattutto a base costruito nel secolo scorso. L’azienda origine dalla tradizione contadina quando, materia prima. Prima che un’azienda, Ursini molitura con la pietra e la separazione [email protected] di carne e pesce, prevedono l’impiego produce cereali, legumi ed olive e si pone in tempi di guerra, la carne scarseggiava. è una famiglia. Olive nere cotte al forno in centrifuga frutto della moderna tecnologia. www.ursini.com di questo ingrediente. Il sapore è poco l’obiettivo di valorizzare queste produzioni Infatti, sono polpette dagli ingredienti olio extra vergine d’oliva. Le olive sott’olio Tutto l’olio che selezioniamo e confezioniamo acido e piuttosto dolce, con un retrogusto curando la scelta delle varietà, le tecniche semplicissimi: pane, formaggio (cacio) e sono parte integrante della nostra tradizione, Fossacesia - Chieti viene conservato in contenitori in acciaio mandorlato. Il profumo è fruttato e il risultato colturali e la trasformazione dei prodotti uova. Un piatto caldo unico e veloce ma gustose delizie impreziosite dalla generosa ABRUZZO inox a temperatura controllata per mantenere è quindi un olio leggero al palato. Queste aziendali seguendo e riscoprendo metodiche molto sostanzioso. Si può usare anche come ricchezza di un extra vergine di assoluta inalterate le caratteristiche organolettiche caratteristiche organolettiche le rendono tradizionali dell’alimentazione mediterranea. antipasto in piccole dosi. Dopo l’apertura, se qualità. del frutto dal quale provengono. Olive, olio particolarmente pregiate e raffinate. Olive La riscoperta di varietà vegetali antiche ci avanza qualcosa, consigliamo di conservare di oliva, aceto, sale, aglio, peperoncino, erbe URSINI taggiasche, acqua, sale, aromi naturali. permette inoltre di fare a meno di fitofarmaci in frigo e consumare entro un paio di giorni. aromatiche. e di altri prodotti della chimica di sintesi. FRANTOIO MARCO URSINI t. 0872579060 FRANTOIO MARCO Questa bevanda, nella sua gradevolezza, [email protected] t. 018220055 può occupare fasce orarie che non sono t. 0872579060 www.ursini.com t. 018220055 [email protected] consentite al caffè. L’aggiunta dell’anice [email protected] [email protected] www.frantoiomarco.com integra le qualità rinfrescanti dell’orzo www.ursini.com Fossacesia - Chieti www.frantoiomarco.com con quelle digestive proprie dell’anice. In ABRUZZO Leca di Albenga - Savona estate, mantenuta in frigorifero, è bevanda Fossacesia - Chieti Leca di Albenga - Savona LIGURIA rinfrescante e digestiva. ABRUZZO LIGURIA GIACOMO SANTOLERI t. 0871897492 [email protected] www.casinodicaprafico.com

Guardiagrele - Chieti ABRUZZO 288 289 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

PAN E SABA PANICELLI DI UVA PASSA PAPACCELLE PASSATA DI POMODORO PASSATA DI POMODORO A PERA PASSIONE ROSSA Rau Arte Dolciaria è un’azienda leader di I prodotti tipici calabresi, dal gusto forte e Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Il Pomodoro a Pera varietà Saab-Cra Abruzzo Danilo, quasi per caso, assaggia un vino dal settore, specializzata nella produzione di deciso, sono il risultato di antiche tradizioni l’anima della Masseria, ne caratterizzano il l’anima della Masseria, ne caratterizzano il si contraddistingue per il suo sapore dolce e nome intrigante: “Passione Rossa”. E’ un dolci tradizionali artigianali, confetture, che trovano le loro radici nella cultura artigiana paesaggio e l’estetica e sono protagonisti paesaggio e l’estetica e sono protagonisti vellutato. Inoltre ha la caratteristica di avere Buttafuoco chinato, ottenuto dall’infusione mieli e salse naturali, che racchiudono e contadina, sono prodotti inimitabili, sia per assoluti di ogni attività, dalla cucina alla assoluti di ogni attività, dalla cucina alla molta più polpa che semi rispetto ad altre dello storico rosso dell’Oltrepò Pavese gli impareggiabili sapori ed i caratteristici l’unicità delle materie prime sia per le tecniche trasformazione. Dalle classiche primizie trasformazione. Dalle classiche primizie varietà. Tutto ciò rende questo pomodoro con erbe officinali, china calissaia, radici e profumi della Sardegna. Il principale segreto di conservazione e lavorazione. Officine dei d’inverno all’uva che saluta l’arrivo d’inverno all’uva che saluta l’arrivo perfetto per le passate. Le eccellenti materie spezie. Subito ne rimane colpito: è molto di Rau è la meravigliosa natura che regala Cedri, azienda giovanissima, ha fatto tesoro dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera prime provengono dalle mani di coltivatori interessante, ricco di profumi ma meno profumi unici che rendono semplice il lavoro dei metodi tradizionali, specializzandosi alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la specializzati, spesso in esclusiva per noi, e austero del famoso cugino piemontese, il dei maestri pasticceri di Berchidda. Dolce nella produzione di antiche ricette calabresi natura non smette mai di manifestarsi nel natura non smette mai di manifestarsi nel lavorate direttamente nella cucina Ursini. Barolo chinato. Si mette subito al lavoro nel sardo antico a base di Saba, uno sciroppo di assoluta genuinità ed è sempre pronta a suo massimo splendore. Peperoni piccoli suo massimo splendore. Pomodori freschi. suo laboratorio... vuole creare delle praline ottenuto dal mosto d’uva, arricchito con sperimentare nuovi gusti per rendere eccellenti tondi piccanti, olio extra vergine di oliva, URSINI con questo vino. GIÒ SOLE mandorle, fichi secchi e uvetta. i suoi prodotti. Il nostro impegno è quello di aceto di vino, peperoni rossi e gialli, olive t. 0872579060 PASTICCERIA CIOCCOLATERIA LA migliorare la qualità dei prodotti nella ricerca nere di Gaeta, acciughe, capperi, aglio. t. 0823869117 [email protected] RAU SARDO DOLCE di nuovi gusti e accontentare al meglio i palati DOLCE VITA GIÒ SOLE [email protected] www.ursini.com t. 079704153 più esigenti facendo scoprire, sapori e gusti www.masseriagiosole.it t. 0381329197 [email protected] di quei prodotti tipici di Calabria, frutto di una t. 0823961108 Fossacesia - Chieti [email protected] www.rauartedolciaria.com voluttuosa armonia tra terra e mare. I Panicelli [email protected] Capua - Caserta ABRUZZO www.ladolcevitavigevano.it di uva passa e cedro: eccezionale dessert www.masseriagiosole.it CAMPANIA Berchidda - Sassari etnico, sono fagottini di profumatissime foglie Vigevano - Pavia SARDEGNA di cedro legate con filo di ginestra cotti al forno. Capua - Caserta LOMBARDIA CAMPANIA OFFICINE DEI CEDRI t. 09855543 [email protected] www.officinedeicedri.it

S. Maria del Cedro - Cosenza CALABRIA

290 291 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

PASTA DI NOCCIOLE PELATINI PEPERONCINI PICCANTI RIPIENI PEPERONI A FILETTI PEPERONI DI SENISE FRITTI PERA ANGELICA IN AGRODOLCE Nell’emozionante e suggestivo paesaggio Semplice e ambiziosa, è la ricerca della BioSapori è stata una scommessa Frutteti, orto e spazi incontaminati sono Il prodotto di punta dell’Azienda Agricola Nel settembre 1996 Silvano, tecnico dell’Istituto delle Langhe, si trovano tante piccole qualità massima. Esperienza, innovazione di imprenditorialità femminile nata a l’anima della Masseria, ne caratterizzano il Gazzaneo Egidio è sicuramente il peperone Agrario di Macerata decide di lasciare il cascine, nelle quali ancora oggi sapienti rigide regole e nuove tecnologie sono i Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha paesaggio e l’estetica e sono protagonisti di Senise Igp. Si tratta di un prodotto suo posto di lavoro statale per inseguire un contadini riescono con il duro lavoro, e la nostri riferimenti. Lavoriamo con coscienza e avuto una crescente affermazione anche nel assoluti di ogni attività, dalla cucina alla tipico che viene coltivato da generazioni in sogno ambizioso: recuperare frutti antiche e passione, a ottenere i preziosi frutti di una responsabilità, utilizzando sempre la migliore resto d’Italia. La nostra produzione consiste trasformazione. Dalle classiche primizie queste terre e che non si può trovare da ricette di una volta che piano piano stavano terra mai troppo generosa. materia prima. Prima che un’azienda, Ursini nella trasformazione di frutta e ortaggi d’inverno all’uva che saluta l’arrivo nessuna altra parte. Questo peperone viene scomparendo dalla memoria di tutti i ragazzi a Le Langhe sono rinomate per il buon vino, è una famiglia. Piccoli pomodorini pelati e freschi e nella costante ricerca di un’armonia dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera coltivato, raccolto e lavorato. Prima della cui insegnava. Insieme a sua moglie Giuliana, il pregiatissimo Tartufo Bianco e le nocciole, succo di pomodoro. Ottimi come base per tra tradizione e innovazione, tentando di far alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la trasformazione viene essiccato, così da da sempre appassionata custode di antiche in queste terre la resa non è mai elevata, ma la preparazione di sughi e piatti a piacere. Le apprezzare i benefici di un’alimentazione natura non smette mai di manifestarsi nel favorirne la conservazione e garantirne una ricette della mamma e della nonna, decidono di la qualità dei prodotti risulta eccezionale. La eccellenti materie prime provengono dalle sana che non trascura i sapori ma cerca suo massimo splendore. Peperoni rossi e più lunga durata. Il peperone di Senise Igp ha ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano Pasta di Nocciola è utilizzata in pasticceria mani di coltivatori specializzati, spesso in piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale gialli, olio extra vergine di oliva, aceto di un sapore talmente aromatizzato e gustoso il territorio e di creare il primo laboratorio. e gelateria per insaporire creme o gelati, esclusiva per noi, e lavorate direttamente con melanzane fresche locali macerate vino, sale, peperoncino, aglio, origano. da poter essere tranquillamente impiegato in Antica pera marchigiana dal sapore molto ma anche per insaporire carni rosse. Si nella cucina Ursini. in aceto di vino bianco e sale, farciti con preparazioni culinarie di ogni tipo. ricco e pieno, tagliata alla julienne di ottima ottiene mediante un processo di raffinatura acciughe. Arrotolate e insaporite con GIÒ SOLE consistenza, il suo bouquet di profumi intensi URSINI AZ. AGR. GAZZANEO a freddo, che avviene in una macchina in origano e menta locale, invasettate a mano t. 0823869117 ed invitanti ha un gradevole tono speziato, grado di sminuzzare le nocciole nell’ordine di t. 0872579060 e conservate con olio extra vergine locale. [email protected] t. 3389099654 ciò la rende ottima sulle carni bianche e in pochi micron. L’olio contenuto naturalmente [email protected] Senza conservanti. www.masseriagiosole.it [email protected] accompagno a torte salate a base di formaggio all’interno del frutto viene delicatamente www.ursini.com www.agricolagazzaneosolerosso.it o in stuzzicanti antipasti. rilasciato e da solida la nocciola diventa COOPERATIVA BIOSAPORI Capua - Caserta SI.GI. fluida. Senza l’aggiunta di grassi coloranti, Fossacesia - Chieti t. 0874841002 CAMPANIA Senise - Potenza conservanti, aromi e zuccheri.Cascina ABRUZZO [email protected] BASILICATA t. 0733283164 MASUERIA www.biosapori.net [email protected] www.agricolasigi.it t. 3386578740 Casacalenda - Campobasso [email protected] MOLISE Macerata www.cascinamasueria.it MARCHE

Murazzano - Cuneo PIEMONTE

292 293 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

PERA ANGELICA SCIROPPATA PESCA UBRIACA PESTO POLENTA DI UNA VOLTA POMODORI ESSICCATI AL SOLE POMODORI RIPIENI IN OLIO Nel settembre 1996 Silvano, tecnico Vedi descrizione a fianco. Il pesto genovese è una salsa nata dalla L’azienda agricola Longo Mauro Antonio Nel periodo tra la seconda metà di luglio D’OLIVA dell’Istituto Agrario di Macerata decide di fusione dei freschi sapori della terra ligure; produce farina da polenta di mais e la prima decade di agosto, i pomodori La pesca, sempre pelata e spezzata a metà Una ricetta speciale, gustosa e originale: lasciare il suo posto di lavoro statale per per questo motivo e per la sua prelibatezza “marano”, seme autoctono selezionato da appena raccolti nelle prime ore della giornata manualmente, assorbe i profumi e i sapori un’autentica esperienza gastronomica tutta inseguire un sogno ambizioso: recuperare frutti è diventato il condimento più famoso della noi annualmente. Il processo produttivo vengono essiccati al sole. Dopo una seconda del vino. Il succo che si viene a formare da assaporare. Tutto il sapore mediterraneo antiche e ricette di una volta che piano piano cucina ligure, e non solo, dal momento interamente eseguito in azienda e la macina selezione, i pomodori migliori vengono lavati risulta essere una bevanda a base di del pomodoro maturo essiccato al sole per stavano scomparendo dalla memoria di tutti i che è la seconda salsa più usata al mondo. a pietra fanno sì che si ottenga un prodotto e tagliati a metà e infine distesi al sole lungo vino bianco con sentori di pesca davvero racchiudere, al suo interno, uno squisito ragazzi a cui insegnava. Insieme a sua moglie Il nostro Pesto genovese tradizionale è di “nicchia” d’alta qualità. Farina integrale di reti opportunamente disposte sulle colline particolare. ripieno a base di crema di verdure e capperi, Giuliana, da sempre appassionata custode di preparato nel rispetto della ricetta tipica mais marano, originario italiano, macinato a aziendali esposte al sole di mezzogiorno dal successo garantito.Un delizioso antipasto antiche ricette della mamma e della nonna, SI.GI. genovese con ingredienti di primissima pietra, non ibrido, non transgenico, coltivato durante tutto l’arco della giornata. In e/o aperitivo, da servire con carciofini e olive, decidono di ripiantare quei frutti che tanto qualità come Olio Extravergine d’oliva, e prodotto sulle colline del Monferrato con seguito si passa alla salatura dei pomodori t. 0733283164 filetti di acciughe e formaggi stagionati. Il caratterizzavano il territorio e di creare il primo Basilico genovese Dop prodotto a Genova tecniche ecocompatibili a basso impatto che rappresenta la fase più delicata della sapore deciso e intenso del pomodoro secco laboratorio. La Pera Angelica è una varietà di [email protected] Prà nella nostra Azienda Agricola Serre ambientale. La polenta che non si mescola, lavorazione. I pomodori essiccati vengono www.agricolasigi.it si presta molto bene per arricchire qualsiasi pera tipica della regione Marche che Si.Gi. sul Mare, Grana Padano Dop, Parmigiano macinata a pietra e gluten free. conservati per la concia, con procedure piatto, dal buon minestrone di verdure ai presenta sciroppata al naturale, detorsolata e Reggiano Dop, Pinoli italiani, Pecorino manuali frutto della tradizione locale. secondi di carne, o per dare un tocco di tagliata a metà. Macerata romano Dop, Sale e Aglio italiano. AZ. AGR. MAURO ANTONIO LONGO MARCHE L’ORTO DI LUCANIA colore e sapore a tartine e bruschette. SI.GI. IL PESTO DI PRÀ t. 0131778656 Decisamente consigliato l’abbinamento con [email protected] t. 3339802592 un buon vino rosso corposo. t. 0733283164 t. 0106980069 www.polentadiunavolta.com [email protected] [email protected] [email protected] www.ortodilucania.it DOMENICO MANCA Fubine - Alessandria www.agricolasigi.it www.ilpestodipra.com t. 079977215 PIEMONTE Montescaglioso - Matera [email protected] BASILICATA Macerata Genova www.sangiuliano.it MARCHE LIGURIA Alghero - Sassari SARDEGNA

294 295 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

POMODORI SECCHI POMODORINI IN SALSA DI PRUGNE SCIROPPATE RADIOSA RISO ARBORIO RISO BASMATI Curiamo fin nei minimi particolari tutte le POMODORO Nel settembre 1996 Silvano, tecnico Scoprire il cioccolato Avidano significa La Riseria delle Abbadesse nasce nel 1992 I prodotti del Principato di Lucedio sono fasi del processo produttivo, selezionando Frutteti, orto e spazi incontaminati sono dell’Istituto Agrario di Macerata decide di immergersi in gusti meravigliosi: ad opera dei F.LLI PAVAN con lo scopo rinomati nel mondo per la loro altissima le olive dai profumi più intensi, dai sapori l’anima della Masseria, ne caratterizzano il lasciare il suo posto di lavoro statale per accostamenti unici, sapori che si fondono, di lavorare e valorizzare il riso prodotto qualità, frutto di un’esperienza che si perde più decisi, avendo cura di raccoglierle nel paesaggio e l’estetica e sono protagonisti inseguire un sogno ambizioso: recuperare profumi e delizie che le parole non possono nell’azienda agricola di famiglia e quello nelle nebbie del tempo, e di un amore per momento migliore e lavorandole nell’arco assoluti di ogni attività, dalla cucina alla frutti antiche e ricette di una volta che piano esprimere. Cioccolato di grande qualità, locale, già allora presente in discrete quantità le tradizioni come lo si può ancora trovare delle 24 ore successive, al fine di mantenere trasformazione. Dalle classiche primizie piano stavano scomparendo dalla memoria ingredienti selezionati, scelti e ricercati per ma che andava “disperso” nel mercato solo in Italia. L’Azienda Agricola Principato tutti i profumi del frutto. Le verdure più d’inverno all’uva che saluta l’arrivo di tutti i ragazzi a cui insegnava. Le Prugne squisitezze di assoluta eccellenza. Nel 2006, nazionale. Esperienza, professionalità, di Lucedio ha una storia lunga quasi nove tenere e saporite si sposano con l’olio extra dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera Sciroppate all’Amaretto sono una vera in collaborazione con l’architetto Corrado lavorazioni accurate hanno determinato il secoli e occupa una superficie di cinquecento vergine di oliva “Agape”. Nasce così la linea alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la prelibatezza. La consistenza molto morbida Tibaldi, progetta e realizza “Radiosa”, una successo dell’azienda ma sopratutto dei ettari all’interno di un Parco Regionale. dei sott’oli, per un aperitivo ricco e gustoso, natura non smette mai di manifestarsi nel e piacevole della prugna tagliata a metà e tavoletta di cioccolato innovativa per forma suoi risi straordinari. Una vasta gamma di L’intero processo di produzione a basso o per un succulento contorno. Ingredienti: suo massimo splendore. Pomodori freschi. denocciolata si sposa alla perfezione con il ed aroma. Il concetto di tavoletta tradizionale specialità che porta in tavola l’eccellenza impatto ambientale e il confezionamento, pomodori secchi, olio extra vergine di oliva profumo mandorlato dell’Amaretto. Insieme è rinnovato a partire dalla forma circolare della produzione risiera italiana ed senza conservanti in atmosfera modificata, “Agape”, aceto di vino, sale, prezzemolo, GIÒ SOLE danno vita, oltre che ad un frutto-dessert, a raggiera fino alla concavità ondulata che internazionale. La Riseria delle Abbadesse da garantiscono ai prodotti freschezza e qualità menta, aglio, peperoncino, capperi. anche ad un succo-bevanda, ottimo se diluito contiene il logo Avidano. sempre, nei propri impianti lavora riso delle nutrizionali. Di origine indo-pakistana t. 0823869117 per ottenerne una bevanda dissetante e varietà Vialone Nano e Carnaroli di Grumolo con chicco lungo e affusolato. Ha un [email protected] OLEIFICIO VENTURI AGAPE piacevole, con tutte le proprietà della prugna MARCO AVIDANO delle Abbadesse. caratteristico profumo di sandalo e di spezie: www.masseriagiosole.it t. 072276464 matura. t. 0119478354 adatto per contorni, bollito o accompagnato RISERVA DELLE ABBADESSE con salse. [email protected] Capua - Caserta SI.GI. [email protected] www.olioagape.it CAMPANIA www.avidano.it t. 0444583792 PRINCIPATO DI LUCEDIO t. 0733283164 [email protected] Sassocorvaro - Pesaro Urbino [email protected] Chieri - Torino www.riseriadelleabbadesse.it t. 016181519 MARCHE www.agricolasigi.it PIEMONTE [email protected] Grumolo delle Abbadesse - Vicenza www.principatodilucedio.it Macerata VENETO MARCHE Trino - Vicenza VENETO

296 297 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

RISO CARNAROLI INTEGRALE RISO ROSSO INTEGRALE RISO S. ANDREA DOP RISO VENERE INTEGRALE RISO VIALONE NANO SABA Dal 1650 sono 5 le generazioni Ferron che si Riseria Merlano nasce da un connubio Riso Sant’Andrea DOP Riso di Baraggia Riso nero integrale molto aromatico. Nasce La Riseria delle Abbadesse nasce nel 1992 La ricchezza del territorio romagnolo è susseguono nella conduzione della famosa perfetto di tradizione e innovazione, è una Biellese e Vercellese: è molto saporito in Italia dall’incrocio naturale tra una varietà ad opera dei F.LLI PAVAN con lo scopo racchiusa in una ricetta che ne esprime tutta Pila Vecia. L’opificio originale per la pilatura delle poche realtà italiane a filiera completa: e assorbe più di qualsiasi altro riso i asiatica (nera) e una italiana e viene coltivato di lavorare e valorizzare il riso prodotto la sua forza e tradizione: la Saba e il Savòur del riso è mantenuto ancora in funzione e il riso viene coltivato, lavorato e confezionato condimenti. Ha un chicco medio – grosso esclusivamente in Piemonte e Sardegna. La nell’azienda agricola di famiglia e quello hanno origini antichissime, riconducibili produttivo da allora grazie alla perseveranza direttamente in azienda, utilizzando metodi che rilascia amido durante la cottura ed i tipica colorazione deriva dalla presenza di locale, già allora presente in discrete quantità agli antichi romani, si ricavano dal mosto dei fratelli Gabriele e Maurizio, attuali tradizionali come la pilatura a pietra, abbinati risotti diventano pertanto molto cremosi. antociani, dei potenti antiossidanti. Contiene ma che andava “disperso” nel mercato d’uva cotto e si accompagnano egregiamente conduttori e con i figli Alessio e Diego, Mirco a metodi più avanzati che consentono di Costituisce la prima scelta nella preparazione una grande quantità di fibre e sali minerali nazionale. Esperienza, professionalità, a piatti dolci e salati, arricchendo di sapori e Denis, proseguono con passione e amore trasformare il riso grezzo in riso pronto di minestre, dolci, arancini siciliani, supplì (Selenio, magnesio, zinco, ferro). Avendo lavorazioni accurate hanno determinato il carni e formaggi, verdure e frutta, dolci e per un futuro in solido e costante sviluppo. per il consumo. Per noi, lavorare il riso è e frittelle di riso. E’ eccellente per i risotti una tenuta alla cottura superiore ai risi successo dell’azienda ma sopratutto dei piadina, pastasciutta e pesce, bibite, zuppe e Oggi la Pila infatti è una vera e propria un’arte: scegliamo solo i lotti migliori delle che mantecano in modo naturale grazie bianchi ed un minore rilascio di amido, il suoi risi straordinari. Una vasta gamma di tutto ciò che la fantasia può suggerire. perla del territorio unico nel suo genere, coltivazioni, trasformando il risone con la all’abbondante rilascio di amido. Venere trova utilizzo nelle insalate e come specialità che porta in tavola l’eccellenza tutelato e protetto dalla soprintendenza dei massima attenzione, mettendo al centro contorno da accompagnare specialmente al della produzione risiera italiana ed AZ. AGR. IL POZZO AZ. AGR. ZACCARIA beni culturali quale monumento storico, della nostra attività la qualità, la sicurezza dei pesce. Ottimo anche per ricavarne farinaceo. internazionale. La Riseria delle Abbadesse da t. 0547327081 con annesso vincolo paesaggistico. Riso prodotti e la soddisfazione del cliente finale. sempre, nei propri impianti lavora riso delle t. 0161998235 TENUTA CASTELLO [email protected] superfino, dal chicco grosso e di forma “Il Riso Rosso Integrale” deve il suo nome [email protected] varietà Vialone Nano e Carnaroli di Grumolo www.ilpozzodiferri.it allungata, di colore ceruleo. Il Carnaroli alla colorazione del tutto naturale dei suoi www.risozaccaria.com t. 0161318297 delle Abbadesse. integrale è più ricco di fibra rispetto al Riso chicchi rosso rubino. Si sposa bene con il Montenovo di Montiano - Forli Cesena [email protected] RISERVA DELLE ABBADESSE raffinato e con un contenuto più elevato pesce ed il formaggio, ma è ottimo anche Salussola - Biella www.tenutacastello.com EMILIA ROMAGNA di vitamine e minerali, importanti per abbinato a legumi e verdure o semplicemente PIEMONTE t. 0444583792 un’alimentazione sana e corretta. bollito e condito a piacere. Desana - Vercelli [email protected] PIEMONTE FERRON GABRIELE RISERIA MERLANO www.riseriadelleabbadesse.it t. 0457301022 t. 0161855502 Grumolo delle Abbadesse - Vicenza [email protected] [email protected] VENETO www.risoferron.com www.riseriamerlano.com

Isola della Scala - Verona Buronzo - Vicenza VENETO VENETO

298 299 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

SALE ALL’AGLIO SALE DI SICILIA SALE DOLCE DI CERVIA SALMERINO MARINATO SALSA DI CAMERTE SALSA DI ERBE DI CAMPO Ingredienti dal gusto autentico si incontrano Le saline Ettore e Infersa, che si estendono Il Sale dolce di Cervia è unico al mondo. Dal 1963 la famiglia Armanini porta in tavola Nel settembre 1996 Silvano, tecnico dell’Istituto Vedi descrizione a fianco. in un gioco di profumi e sapori. I Sali Bresca nella zona della pre-riserva della Riserva Le sue peculiarità organolettiche ne fanno tutta la freschezza del pesce di montagna, Agrario di Macerata decide di lasciare il Un prodotto nato con e per “Herbaria” la Dorada sono un’esperienza multisensoriale: naturale orientata delle isole dello Stagnone, un sale “dolce”, perché privo dei cloruri lavorando e commercializzando i migliori suo posto di lavoro statale per inseguire un manifestazione dedicata alle erbe spontanee ti attira il colore, l’odore ti strega, il gusto sono costituite da vari ordini di vasche con amari. Questo deriva sia dalle condizioni esemplari di trota e salmerino allevati nei propri sogno ambizioso: recuperare frutti antiche e organizzata nella provincia di Macerata. ti ammalia. Il sale nasce nelle calde saline una propria specifica funzione, collegate ambientali nelle quali si trova a maturare, sia stabilimenti, nella bellissima Valle del Chiese, ricette di una volta che piano piano stavano Rugni, Speragne e Crispigne scottate in cagliaritane, i profumi sono tutti isolani: la da chiuse e canali. Costituiscono uno dei per l’attività umana, che ha orientato negli in Trentino. Acque pure di sorgente, limpide scomparendo dalla memoria di tutti i ragazzi a vino e aceto e poi ripassate in pentola con loro essenza è catturata nei duri cristalli e passaggi più originali ed affascinanti della anni la natura in modo da produrre un sale e fresche di alta montagna, rigidi protocolli cui insegnava. Dall’unione di Silvano e Giuliana spezie.“Strascinate” come si dice dalle viene poi restituita a tavola, in una nuvola terra siciliana. Le saline possono produrre con queste caratteristiche. Un sale, quello di di alimentazione senza l’utilizzo di additivi nasce SIGI, acronimo dei loro nomi, del loro nostre parti. E’ grazie a questa collaborazione di fragranza che non ti aspetti. L’aglio ogni anno fino a diecimila tonnellate di Cervia, marino integrale. chimici, rispetto del normale ciclo vitale delle amore e della passione in comune per le cose che siamo riusciti a riportare in vita le selvatico è una specialità per palati fini: la sale marino integrale. La produzione del specie ittiche tra le più pregiate. Sono questi buone, sane e fatte bene. Unico esempio sul vecchie erbe campagnole. Semimorbida, sua fragranza è garantita in questo sale, da sale presso le Saline della Laguna avviene SALINA DI CERVIA gli ingredienti che ci permettono di portare mercato di una vera e propria salsa di vino. verde intenso. Profumo di erbe fresche e provare su uova al tegamino, pane croccante sfruttando gli elementi naturali. Il ciclo di sulla vostra tavola un prodotto sempre fresco, Non gelatina, e non vino aggiunto ad una base t. 0544971765 sapore complesso: l’amaro delle erbe lascia e insalate. produzione inizia a fine marzo e termina a genuino e naturale. Per la marinatura dei nostri generica bensì una vera e propria riduzione [email protected] spazio ad una leggera acidità che stuzzica luglio, quando la crosta raggiunge (in media) filetti, scegliamo il meglio: la polpa del pesce in vasetto di un grande vino marchigiano: il www.salinadicervia.it l’appetito. Ottima in abbinamento a bolliti BRESCA DORADA gli otto centimetri di spessore. fresco, tagliata manualmente a cubetti, viene Camerte, nato dal connubio tra Sangiovese di pollo e manzo, con carpacci o insieme a Cervia - Ravenna marinata in aceto di mele del Trentino, sale e Merlot in un affinamento in piccole botti t. 0709949163 ricotte e formaggi morbidi, sugli antipasti o SALINE ETTORE E INFERSA EMILIA ROMAGNA marino iodato, chicchi di pepe e aromi pregiati, di rovere. Ne deriva una salsa complessa e [email protected] come stuzzicheria. www.brescadorada.it t. 0923733003 utilizzando l’olio come unico conservante molto aromatica. Un sorprendente sapore [email protected] naturale. indicato per dare un tocco personale a qualsiasi SI.GI. Muravera - Cagliari www.salineettoreinfersa.com preparazione: da assaggiare con carni grasse o SARDEGNA AZIENDA AGRICOLA TROTICOLTURA selvatiche, con carpacci e lardi speziati. t. 0733283164 Marsala - Trapani ARMANINI [email protected] SI.GI. www.agricolasigi.it SICILIA t. 0465685057 [email protected] t. 0733283164 Macerata www.armanini.it [email protected] MARCHE www.agricolasigi.it Storo - Trento TRENTINO ALTO ADIGE Macerata MARCHE 300 301 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

SCORZETTE D’ARANCIO SEDANO RAPA SOTT’OLIO SPECK DI TROTA SUCCO DI ALBICOCCA SUCCO DI FICO D’INDIA SUCCO DI MELA ANNURCA CANDITE RICOPERTE DI La Val di Gresta, situata tra la Vallagarina e Dal 1963 la famiglia Armanini porta in tavola CON ZENZERO Sviluppo sostenibile, valorizzazione delle Frutteti, orto e spazi incontaminati sono CIOCCOLATO la bassa Valle del Sarca, vanta un terreno tutta la freschezza del pesce di montagna, Frutteti, orto e spazi incontaminati sono materie prime locali, rispetto per il nostro l’anima della Masseria, ne caratterizzano il estremamente diversificato e vario che lavorando e commercializzando i migliori l’anima della Masseria, ne caratterizzano il territorio: da questi punti fondamentali paesaggio e l’estetica e sono protagonisti Dal 1780 la confetteria Pietro Romanengo si trasforma in un luogo ideale per la esemplari di trota e salmerino allevati nei nascono i nostri succhi e le nostre spremute. assoluti di ogni attività, dalla cucina alla fu Stefano SRL unisce insieme la dolcezza paesaggio e l’estetica e sono protagonisti coltivazione di diverse tipologie di ortaggi propri stabilimenti, nella bellissima Valle del assoluti di ogni attività, dalla cucina alla Dalle eccedenze della produzione dei trasformazione. Dalle classiche primizie con la storia. Cacao, zucchero, fiori e che possono godere anche dell’esposizione Chiese, in Trentino. Acque pure di sorgente, liquori nasce l’idea di dare vita anche a d’inverno all’uva che saluta l’arrivo frutta si mescolano per dare vita a dolci trasformazione. Dalle classiche primizie a sud e dei favorevoli influssi climatici limpide e fresche di alta montagna, rigidi d’inverno all’uva che saluta l’arrivo questa linea di prodotti: genuini, dissetanti dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera raffinati, unici per il loro sapore, secondo del vicino Lago di Garda. Prodotto di protocolli di alimentazione senza l’utilizzo di ed energetici. Dai fichi d’India più maturi alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la un gusto quasi dimenticato, che ci riporta dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera nicchia molto ricco di minerali, ha pochi additivi chimici, rispetto del normale ciclo alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la dell’assolata Sardegna otteniamo questo natura non smette mai di manifestarsi nel indietro nel tempo. Oggi come allora, con grassi e calorie. E’ un toccasana per tutto vitale delle specie ittiche tra le più pregiate. gustoso succo. L’originale miscela con l’uva suo massimo splendore. Frutta fresca mela la continuità dell’ottava generazione della natura non smette mai di manifestarsi l’organismo. Sedano rapa proveniente dalle Sono questi gli ingredienti che ci permettono nel suo massimo splendore. Frutta fresca rende la bevanda gradevole, ideale da bere annurca (min 75%), zucchero, acqua, succo famiglia Romanengo alla guida, l’artigianalità coltivazioni della Val di Gresta. di portare sulla vostra tavola un prodotto da sola o da usare per la preparazione di di limone, acido ascorbico. delle lavorazioni e la cura nella scelta delle albicocche (73%), acqua, succo di zenzero sempre fresco, genuino e naturale. Lingotto (7%), succo di limone, acido ascorbico, cocktail e aperitivi. materie prime resta il marchio di fabbrica AGRIVERDE VAL DI GRESTA di trota affumicato con erbe officinali GIÒ SOLE per questa eccellenza italiana. Per prevenire Stevia Rebaudiana. BRESCA DORADA t. 0464802922 biologiche trentine. t. 0823869117 possibili allergie elenchiamo i prodotti [email protected] GIÒ SOLE t. 0709949163 [email protected] contenenti farina, uova e latte. I prodotti di AZIENDA AGRICOLA TROTICOLTURA www.valdigresta.org [email protected] www.masseriagiosole.it cioccolato sono fabbricati in un reparto dove ARMANINI t. 0823869117 [email protected] www.brescadorada.it stagionalmente si lavorano anche nocciole e Ronzo-Chienis - Trento Capua - Caserta t. 0465685057 www.masseriagiosole.it mandorle. Il cioccolato fondente è prodotto TRENTINO ALTO ADIGE Muravera - Cagliari CAMPANIA senza aggiunta di additivi e di lecitina di soia. [email protected] www.armanini.it Capua - Caserta SARDEGNA ANTICA CONFETTERIA ROMANENGO CAMPANIA Storo - Trento t. 0102474574 TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] www.romanengo.it

Genova LIGURIA

302 303 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

SUCCO D’UVA SUGO AL BASILICO SUGO ALLA MARINARA SUGO ALLA NORMA SUGO ALLA PUTTANESCA SUGO ALL’ALFIERINA Il succo d’uva è una bevanda del tutto Semplice e ambiziosa, è la ricerca della Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Semplice e ambiziosa, è la ricerca della naturale e ricca di proprietà benefiche. Ha un qualità massima. Esperienza, innovazione qualità massima. Esperienza, innovazione Sugo a base di pomodoro pelato, melanzane Sugo a base di pomodori, olive, capperi e potere altamente disintossicante, conosciuto rigide regole e nuove tecnologie sono i URSINI rigide regole e nuove tecnologie sono i bianche e ricotta salata in olio extra vergine peperoncino piccante in olio extra vergine già dal tempo degli antichi romani. Ottenuto nostri riferimenti. Lavoriamo con coscienza e nostri riferimenti. Lavoriamo con coscienza e t. 0872579060 d’oliva. d’oliva. Riproponiamo il meglio della nostra dalla pressatura soffice di uve a bacca responsabilità, utilizzando sempre la migliore responsabilità, utilizzando sempre la migliore [email protected] tradizione con tutta la ricchezza che solo la bianca e bacca rossa, pastorizzato ed materia prima. Prima che un’azienda, materia prima. Prima che un’azienda, Ursini www.ursini.com URSINI semplicità può offrire in cucina. imbottigliato senza aggiunte di conservanti Ursini è una famiglia. Sugo a base di è una famiglia. Sugo a base di carote, cipolla o coloranti, ricco di resveratrolo: un potente pomodoro e basilico in olio extra vergine Fossacesia - Chieti t. 0872579060 URSINI e pancetta affumicata in olio extra vergine antiossidante naturale contenuto nella buccia d’oliva. Riproponiamo il meglio della nostra ABRUZZO [email protected] d’oliva. Prelibata specialità caratterizzata degli acini, responsabile della riduzione della tradizione con tutta la ricchezza che solo la www.ursini.com t. 0872579060 dalla mancanza del pomodoro. formazione di radicali liberi e che impedisce semplicità può offrire in cucina. [email protected] Fossacesia - Chieti l’ossidazione del colesterolo cattivo. Bevuto www.ursini.com URSINI ABRUZZO regolarmente aiuta a mantenere il corpo URSINI Fossacesia - Chieti t. 0872579060 giovane e tonico. Adatto a chi segue una t. 0872579060 ABRUZZO [email protected] dieta 100% Vegana. I nostri succhi sono [email protected] www.ursini.com prodotti solo con frutta fresca e matura, www.ursini.com appena raccolta proveniente da piante Fossacesia - Chieti coltivate dall’Azienda Agricola. Fossacesia - Chieti ABRUZZO ABRUZZO CASCINA FIORE t. 3200418010 [email protected] www.cascinafiore.it

Costigliole d’Asti - Asti PIEMONTE

304 305 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

SUGO ALL’AMATRICIANA SUGO ALL’ARRABBIATA SUGO BIANCO AL BACCALÀ SUGO TRADIZIONALE TARALLI TRADIZIONALI TÈ Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Vedi descrizione a fianco. Entusiasmo, innovazione e sviluppo Fino a qualche anno fa nessuno ci avrebbe permettono di mantenere salde le origini creduto. Neppure l’agronomo più ottimista. Sugo a base di pomodoro e guanciale Sugo a base di pomodoro e peperoncino Sugo al Baccalà in olio extra vergine d’oliva. Sugo a base di pomodoro e cipolla in olio che consentono di portare sulla tavola un E invece, quello che poteva apparire un stagionato in olio extra vergine d’oliva. piccante in olio extra vergine d’oliva. Prelibata specialità caratterizzata dalla extra vergine d’oliva. Riproponiamo il meglio prodotto finale dalle proprietà nutrizionali sogno irrealizzabile, coltivare il tè alle Riproponiamo il meglio della nostra Riproponiamo il meglio della nostra mancanza del pomodoro. della nostra tradizione con tutta la ricchezza intatte. L’utilizzo di materie prime scelte con nostre latitudini, è da un po’ di tempo una tradizione con tutta la ricchezza che solo la tradizione con tutta la ricchezza che solo la che solo la semplicità può offrire in cucina. cura, garantisce la genuinità e la tracciabilità realtà tangibile. Per rendersene conto basta semplicità può offrire in cucina. semplicità può offrire in cucina. URSINI URSINI del prodotto e lo inserisce a pieno titolo recarsi a Sant’Andrea di Compito, un piccolo URSINI URSINI t. 0872579060 nell’antichissima tradizione gastronomica. borgo in provincia di Lucca, patria peraltro [email protected] t. 0872579060 La varietà dei formati e la garanzia di serietà di un’altra splendida varietà botanica: la t. 0872579060 t. 0872579060 www.ursini.com [email protected] da sempre contraddistinguono tutta la camelia. «Questo - ci dice Guido Cattolica, [email protected] [email protected] www.ursini.com produzione di pasta della Bruno srl. I taralli nel cui vivaio il tè viene prodotto dal 1988 - Fossacesia - Chieti www.ursini.com www.ursini.com Bruno, specialità pugliese dalla caratteristica non è certamente un caso. Il tè, infatti, non ABRUZZO Fossacesia - Chieti forma ad anello, si presentano con vari gusti è altro che una particolare varietà di camelia, Fossacesia - Chieti Fossacesia - Chieti ABRUZZO tipici della tradizione gastronomica. denominata e catalogata come ‘camelia ABRUZZO ABRUZZO sinensis’. E il territorio intorno a Lucca, PASTIFICIO BRUNO con le sue imponenti ville settecentesche, t. 080759576 è da tempo una delle patrie mondiali della [email protected] camelia, esportata ovunque per abbellire www.pastificiobruno.it parchi, balconi e giardini».

Acquaviva delle Fonti - Bari GUIDO CATTOLICA PUGLIA t. 0586501920 [email protected] www.aictea.it

Sant’Andrea di Compito - Lucca TOSCANA

306 307 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

TONNO ROSSO DI CORSA TORRONE ABBRUSTOLITO TORRONE ALLE MANDORLE TORRONE CAMILLO TORRONE DI ALES TORRONE DI BARBAGIA Le nostre specialità raccontano la tradizione Da un “piccolo sogno folle” è nata una Torrone friabile artigianale con le migliori Fondatore di questa rinominata pasticceria Duecento sono gli anni che legano la Materie prime genuine, antiche ricette di del territorio attraverso la genuinità delle scommessa imprenditoriale, un paziente mandorle pugliesi, prodotto con una ricetta fu il signor Luigi Torti che, nel lontano famiglia Atzori al torrone. Una ricetta antica famiglia e tecniche tradizionali: questa buone pratiche, applicate alla ricerca lavoro di ricerca storica, gastronomica e che risale al lontano 1883. Il torrone è privo 1906, prendendo spunto dalla presenza tramandata di padre in figlio al solo scopo è la nostra idea di qualità. Il cuore della della qualità a tavola. L’attenzione, la cura scientifica nonché un’accurata divulgazione di gelatina alimentare ed è prodotto ancora nella nostra città della Regina Margherita di di conservare il gusto di un dolce che per nostra produzione è il torrone classico, in e l’amore per il nostro lavoro sapranno dei risultati raggiunti: Franco Ruta innesca con albume d’uovo. Viene cotto in caldaie Savoia, ospite della locale famiglia patrizia secoli in Sardegna è sinonimo di festa. Una commercio con i marchi Pruneddu, Barbagia arricchire con tutte le sfumature della per primo il boom dell’oro nero modicano a vapore per circa sette ore, modellato e Trecate, studiò e confezionò un dolce tradizione che un’indagine storica ci riporta e Arasulè. Per fare il torrone classico usiamo terra di Sardegna il piacere di gustare diventando ben presto l’ambasciatore del tagliato manualmente. Viene poi lasciato particolare battezzandolo : “L’AMARETTO al 1803 quando, Antonio Atzori con Claudia solo miele di qualità delle migliori produzioni; specialità enogastronomiche all’altezza delle cioccolato di Modica e uno dei volti più noti raffreddare e riposare su tavoli di marmo fino MARGHERITA” della locale pasticceria di Zuridda si trasferirono ad Ales, una piccola usiamo noci, nocciole e mandorle di qualità aspettative. dai gourmet di tutto il mondo. Preparato al giorno successivo. Massimo Riccio. Da allora la pasticceria è cittadina al centro della Sardegna circondata superiore; non usiamo zucchero, sciroppo con mandorle pelate intere siciliane, ha una stata rimodernizzata e sono state realizzate da mandorleti dove la vegetazione spontanea glucosio e conservanti. E poi selezioniamo FRATELLI PINNA consistenza particolarmente croccante e il DAVIDE BARBERO altre specialità come i “Valensa’”(cioccolatini favorisce la produzione di un miele la frutta secca a mano, scartando i semi con t. 3385242649 gusto dei torroni di una volta. t. 0141594004 al rhum, limoncello e cremino), i”Bisou”(baci particolarmente pregiato. Dal 2001 la ditta il minimo difetto; lavoriamo il prodotto un di dama al cacao), i”Diamanti”(cioccolatini Atzori Fiorenzo di Atzori Gian Luca & C. nel poco alla volta in lotti massimo di 60 kg. La [email protected] DOLCERIA BONAJUTO [email protected] www.oliopinna.it www.barberodavide.it a taglio di diamante), i”Krumiri rispetto delle antiche ricette e con l’utilizzo qualità è per noi una pratica quotidiana, una t. 0932941225 Bersano”(specialità storica casalese) e il delle migliori materie prime locali produce e filosofia che nasce dall’ambizione di fare Ittiri - Sassari [email protected] Asti Torrone Camillo prodotto nei nostri laboratori commercializza il “Torrone di Ales” e i dolci il torrone più buono e di portarlo in tutte SARDEGNA www.bonajuto.it PIEMONTE da oltre 50 anni con materie prime di ottima tipici sardi tra i quali Pistoccus de cappa, le case senza rinunciare al gusto vero dei qualità. Amaretti, Pan’e Saba, Papassini, Guelfus, prodotti genuini. E la qualità, alla fine, ha un Modica - Ragusa Frolline. Torrone cotto a bassa temperatura solo giudice: il tuo palato. SICILIA PASTICCERIA TORTI per esaltare il gusto del miele. TORRONIFICIO SALVATORE PRUNEDDU t. 0131941090 FIORENZO ATZORI [email protected] t. 078463805 www.pasticceriatorti.it t. 078391702 [email protected] [email protected] www.pruneddu.it Valenza - Alessandria www.fiorenzoatzori.com PIEMONTE Tonara - Nuoro Ales - Oristano SARDEGNA SARDEGNA

308 309 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

TORRONE FRIABILE TORRONE MORBIDO TORRONE SAVOIA TORTA DI PASQUA UOVA DI GALLINA LIVORNESE UVA ALLA GRAPPA DI MOSCATO ALLA NOCCIOLA AI PISTACCHI Il “tradizionale” torrone di Camerino – come La Torta al formaggio è una ricetta tipica Alleviamo galline dalle uova bianche, le Alba, le Langhe ed il Roero sono da sempre In un piccolo paese delle Langhe Astigiane, Vedi descrizione a fianco. lo descrive la Sig.ra Anna Luisa Biraschi, delle Marche e dell’Umbria e viene preparata Livornesi, perché amano la vita all’aperto e famosi nel mondo per la coltivazione Antonio Faccio inventò nel 1856 la ricetta figlia di Ester Francucci ( ultimogenita della nel periodo di Pasqua nelle regioni del centro mantengono il carattere primordiale che le dell’uva. Abbiamo quindi pensato di Prodotto senza gelatina ma con albume originale del “Torrone Faccio di Cassinasco”. famiglia impegnata nell’attività) – dopo Italia, dove viene chiamata crescia. Si tratta altre razze hanno perso. Ogni giorno, oltre al trasformare questo meraviglioso frutto d’uovo come una volta, modellato e tagliato Questa golosità fu preparata secondo una la fase di amalgama – veniva posto sugli di una torta salata morbida e alta, molto naturale misto di granaglie macinate, bevono aggiungendo solo sciroppo naturale “light” ancora a mano. ricetta che oggi, come nel tempo, premia i stampi di legno (di diversa dimensione a saporita e composta da un misto di formaggi il latte delle nostre capre allevate nel bosco, fatto con acqua e zucchero di canna. Si seconda del peso di ogni stecca voluta), stagionati come pecorino e parmigiano, con integrando così la proteina animale utile a palati più esigenti con il vellutato sapore della ANTICA CASA FACCIO ottiene così un prodotto conservato con le Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, l’aroma compresso con morsetti a vite per poi essere l’aggiunta di formaggio morbido e filante mantenere autentico il sapore delle uova. stesse caratteristiche del prodotto fresco dolce di acacia che profonde dagli alveari, t. 0141851132 pressato a mano con rulli di metallo. Infine, tagliato a cubetti. Tradizionalmente la torta Da questo stile di vita nasce l’uovo di Paolo con proprietà organolettiche uniche e e la robustezza dell’uovo fresco di gallina e la [email protected] veniva spalmato alla base di albume d’uovo di formaggio si mangia la mattina di Pasqua Parisi: un prodotto unico, molto pulito al che esalta il particolare sapore di questa leggerezza della vaniglia. www.torronefaccio.it montato a neve e, sopra nonché ai lati, a colazione, accompagnata da salumi e naso e in bocca, elastico e con una capacità particolare varietà di uva. Subito dopo la pennellato di glassa di cioccolato ( a base di uova sode, ma in alcuni casi anche dalla di inglobare l’aria superiore alle altre uova. raccolta di questo prezioso frutto della natura ANTICA CASA FACCIO Cassinasco - Asti burro di cacao e cioccolato amaro ). Torrone cioccolata. Può essere servita anche come inizia la trasformazione immergendolo in PIEMONTE classico Camerinese, semplice ed elegante antipasto o da sola, sia calda che fredda. PAOLO PARISI sciroppo naturale a base della pregiatissima t. 0141851132 al tempo stesso, riconoscibile dal suo colore Grappa di Moscato che viene ottenuta da una [email protected] t. 0587685327 oro, tipico del miele millefiori. Caratteristico CECCARANI lenta distillazione delle vinacce atte a divenire www.torronefaccio.it [email protected] per l’abbondanza di mandorle e per la sua t. 0755721960 www.paoloparisi.it Moscato d’Asti. friabilità. Sapore pulito e raffinato grazie agli [email protected] Cassinasco - Asti AZIENDA AGRICOLA MARIANGELA PIEMONTE aromi utilizzati. www.santinopanetteriapasticceria.com Usigliano di Lari - Pistoia TOSCANA PRUNOTTO CASA FRANCUCCI Perugia t. 0173441590 t. 0737636775 UMBRIA [email protected] [email protected] www.mprunotto.com www.casafrancucci.it Alba - Cuneo Camerino - Macerata PIEMONTE MARCHE

310 311 RICERCATEZZE RICERCATEZZE

VELLUTATA DI ASPARAGI VENTRESCA DI TONNO ROSSO VINO E VISCIOLE VISCIOLE AL SOLE WAFER VIENNESI ZUCCHINE ALLA CONTADINA Le nostre specialità raccontano la tradizione Vedi descrizione a fianco. Nel settembre 1996 Silvano, tecnico Vedi descrizione a fianco. Se il Wafer Babbi oggi è considerato una BioSapori è stata una scommessa del territorio attraverso la genuinità delle dell’Istituto Agrario di Macerata decide di specialità dolciaria tipicamente romagnola di imprenditorialità femminile nata a La Visciola è una piccola amarena selvatica buone pratiche, applicate alla ricerca FRATELLI PINNA lasciare il suo posto di lavoro statale per e una garanzia mondiale di raffinato piacere Casacalenda (CB) nel 2000 e da allora ha (Prunus Cerasus) Il frutto della visciola, della qualità a tavola. L’attenzione, la cura inseguire un sogno ambizioso: recuperare gourmet, lo si deve solo a Nonno Attilio avuto una crescente affermazione anche nel t. 3385242649 ben maturo, viene lavato e asciugato. e l’amore per il nostro lavoro sapranno frutti antiche e ricette di una volta che piano che, sin dagli esordi, volle creare prodotti di resto d’Italia. La nostra produzione consiste [email protected] Successivamente viene inserito nei vasi che arricchire con tutte le sfumature della piano stavano scomparendo dalla memoria qualità unici e irripetibili. I Viennesi sono il nella trasformazione di frutta e ortaggi www.oliopinna.it vengono riempiti di zucchero. I vasi chiusi terra di Sardegna il piacere di gustare di tutti i ragazzi a cui insegnava. Il Vino fiore all’occhiello della produzione dolciaria freschi e nella costante ricerca di un’armonia vengono posti al sole su tavole di legno specialità enogastronomiche all’altezza delle Ittiri - Sassari e Visciole Si.Gi. appena versato colpisce Babbi: un cuore di pregiato wafer con crema tra tradizione e innovazione, tentando di far per 38-45 giorni. In questo periodo il sole aspettative. SARDEGNA per il suo colore rubino intenso e per il alla vaniglia avvolto da uno finissimo strato apprezzare i benefici di un’alimentazione provvede alla disidratazione lenta dei piccoli suo profumo straordinariamente deciso di di cioccolato fondente. Come in un valzer, sana che non trascura i sapori ma cerca frutti e allo scioglimento dello zucchero, FRATELLI PINNA visciola matura. Il sapore del vino è intenso le note di cioccolato si sposano con la piuttosto di esaltarli. Lavorazione artigianale aiutato dalla manualità dell’uomo che ma delicato, il retrogusto gradevolmente grazia del wafer e creano l’armonia perfetta: con zucchine locali raccolte, lavorate e t. 3385242649 muove diligentemente i vasi ogni due giorni amarognolo, mentre al naso si riconoscono l’armonia dei sensi e del gusto Babbi. tagliate a strisce macerate in aceto di vino [email protected] durante tutto questo periodo. Si forma così aromi di ciliegia matura; si accompagna bianco. Insaporite con cipolla e carote, www.oliopinna.it lo sciroppo naturale che è anche il liquido a dolci rustici marchigiani quali anicini, BABBI SRL condite con erbe del territorio, invasettate di governo delle visciole disidratate. E’ un Ittiri - Sassari ciambellone e ciambelle di mosto, e può a mano e conservate con olio extra vergine prodotto unico non solo per la particolare t. 0543448598 SARDEGNA reggere anche l’accostamento con un d’oliva di alta qualità. Senza conservanti. lavorazione ma anche perché lo sciroppo che [email protected] cioccolato. Definito elisir da corteggiamento, si forma è fatto solo del suo stesso succo, www.babbi.it sa catturare le papille gustative delle donne. COOPERATIVA BIOSAPORI senza acqua. Per la limitata quantità prodotta, si può Bertinoro - Forli Cesena t. 0874841002 definire: “tesoro patrimoniale da tutelare”. SI.GI. EMILIA ROMAGNA [email protected] www.biosapori.net SI.GI. t. 0733283164 [email protected] t. 0733283164 Casacalenda - Campobasso www.agricolasigi.it [email protected] MOLISE www.agricolasigi.it Macerata MARCHE Macerata MARCHE 312 313 RICERCATEZZE

ZUCCHINE SECCHE GRIGLIATE ZUCCHINE SOTT’OLIO ZUPPA DI LEGUMI Raccolti al giusto grado di maturazione, Frutteti, orto e spazi incontaminati sono La zuppa di legumi locali viene chiamata gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a l’anima della Masseria, ne caratterizzano il con il termine dialettale (la pzzente). filetti o a pezzi, scottati o lasciati macerare paesaggio e l’estetica e sono protagonisti Viene preparata in occasione della festa in soluzione acidulata, e infine invasettati assoluti di ogni attività, dalla cucina alla di san Giuseppe. La zuppa si compone di ed insaporiti dalla prolungata maturazione trasformazione. Dalle classiche primizie fagioli grandi e fagioli del purgatorio, ceci, nell’olio extravergine d’oliva. Così preparati d’inverno all’uva che saluta l’arrivo cicerchie, piselli e fave rigorosamente locali dal fresco, i nostri sottoli conservano dell’autunno, dagli alberi in fiore in primavera e biologiche. Il tutto viene sapientemente VINO inalterato tutto l’apporto nutrizionale alle bontà estive dell’orto, da Giòsole la condito con olio extra vergine d’oliva. La originario: il sapore, il profumo e il gusto natura non smette mai di manifestarsi nel tradizione vuole che questa pietanza fosse ricordano i sottili preparati in casa secondo suo massimo splendore. Zucchine, olio extra cucinata in appositi contenitori posti alla le antiche tradizioni mediterranee. vergine di oliva, capperi, aceto di vino, sale, base del camino. I sapori di quel tempo peperoncino, aglio. vengono ancora gustati e preservati AZ. AGR. BELFIORE nella nostra pietanza. Prodotto altamente GIÒ SOLE t. 08351851007 digeribile, appetibile e gustoso per il palato, [email protected] t. 0823869117 evoca sapori dimenticati ma che valorizza la www.masseriamirogallo.it [email protected] tipicità dei legumi autoctoni e coltivati in alta www.masseriagiosole.it collina secondo buone prassi culturali. La Matera zuppa non contiene né conservanti né acidi, BASILICATA Capua - Caserta ma solo acqua ed un pizzico di sale. CAMPANIA COOPERATIVA BIOSAPORI t. 0874841002 [email protected] www.biosapori.net

Casacalenda - Campobasso MOLISE

314 315 VINO VINO

VENETO IGT BIANCO AGLIANICO DEL VULTURE ALBANA DI ROMAGNA IGT COSTA TOSCANA PASSITO ACININOBILI DOC “CARATO VENUSIO” DOCG PASSITO “NEBLINA” ALICANTE Una tra le più rinomate aziende La famiglia Maculan da tre L’azienda comprende circa 14 ettari L’esperienza e l’osservazione di vinicole del Mezzogiorno è CANTINA generazioni seleziona e vinifica che si estendono sulle pendici della questi anni ci hanno permesso di di VENOSA, azienda dell’omonima le migliori uve di Breganze, splendida collina di Montemaggio, a capire meglio l’espressione di ogni città lucana. Cantina di Venosa, fu un incantevole paese ai piedi Bertinoro, nel cuore della Romagna. singola vigna e ci hanno convinti costituita nel 1957, da n° 27 soci dell’Altopiano di Asiago con un clima Qui, a partire dal 1992, dopo un a vinificare separatamente alcune promotori, la volontà, la costanza, la mite che favorisce la coltura della vite attento studio clonale, ad un’altezza parcelle. Con l’Alicante inizia un capacità di aggregazione di questo e dell’olivo. Le colline di Breganze tra 200 e 350 metri s.l.m. abbiamo percorso nuovo ad Ampeleia, il gruppo di viticoltori ha fatto si che offrono un terreno ideale per varietà piantato i nostri vigneti, tutti ad alta progetto “Monovarietali”, figlio della oggi la Cantina conta 400 soci, con di uve come Cabernet Sauvignon, densità d’impianto, circa 7.000 piante conoscenza e dell’evoluzione del una superficie di 800 ettari circa, Merlot, Chardonnay, Tai e Vespaiolo e per ettaro, bassa resa per ceppo,con nostro pensiero. Le uve crescono la maggior parte nel Comune di permettono di ricavare vini di elevata l’ideale esposizione a sud-ovest. E su un suolo in matrice sabbiosa con Venosa che è il maggior produttore qualità. L’attività ha inizio nel 1947 qui i nostri vigneti hanno trovato presenza di ciottoli e sono Alicante di uva Aglianico della zona del grazie all’impegno ed alla volontà di una terra ed un clima invidiabile, Nero, una varietà molto diffusa nel Vulture. Gli impianti di cui dispone Giovanni Maculan e negli anni passa nelle mani di Fausto Maculan intervallati come sono da ulivi e da macchie di bosco, i cui profumi si Mediterraneo che è sinonimo di Grenache in Francia, Cannonau nella sono all’avanguardia, ma tecnica, amore e cura sono quelli della che, con caparbietà ed immensa passione, l’ha portata alla realtà fondono con quelli che arrivano dal mare. vicina Sardegna, Garnacha in Spagna. tradizione: attenta gestione dei soci nelle operazioni di vendemmia, attuale. Dal 2007 le figlie Angela e Maria Vittoria hanno affiancato con selezione delle uve migliori, attenzione nelle fasi di macerazione entusiasmo il padre nella direzione dell’azienda. Vitigno: Alicante nero 100%. Colore: rosso rubino. Profumo: note e fermentazione, meticolosità nelle fasi di affinamento, in cui Vitigno: Albana. Colore: giallo paglierino brillante. Profumo: aromi di di frutta rossa, rosa ed una scia speziata a completare il bouquet. l’Aglianico viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia, per frutta a polpa bianca e gialla, cui fanno da sottofondo sfumature di Vitigno: Vespaiola 100%. Colore: oro antico lucido e brillante. Gusto: piacevolmente tannico e fresco, gestito in un bell’equilibrio e ottenere la qualità superiore per cui eccelle. erbe aromatiche, quali timo e menta. Gusto: elegante e pieno, dotato Profumo: grande bouquet, intenso e speziato con sentori di miele nella morbidezza. Abbinamenti: ottimo per scortare un ricco aperitivo di una struttura importante e ben bilanciato tra componenti fresche d’acacia, frutta secca, uva passa e pietra focaia. Gusto: dolce-non di salumi tipici della tradizione gastronomica toscana. Vitigno: Aglianico. Colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi e parti alcoliche. Abbinamenti: perfetto per accompagnare pietanze dolce, pieno, elegante e sontuoso; ottimo il corpo e massiccia la granati. Profumo: vinoso e personale con profumo delicato di viola a base di pesce o verdure, magari consumate durante calde serate struttura. La persistenza è lunghissima: un’esperienza emozionante! AMPELEIA e ribes. Gusto: asciutto, pieno ed intenso, piacevolmente tannico. estive. Ottimo con il salmone bollito. Abbinamenti: scaloppa di fegato grasso d’oca, ma la perfezione è Abbinamenti: vino da invecchiamento indicato con arrosto di carni t. 0564567155 raggiunta in un bicchiere, davanti al caminetto in :buona compagnia! rosse, cacciagione, piatti forti, e formaggi stagionati a pasta dura. Si MADONIA GIOVANNA [email protected] MACULAN suggerisce di stappare almeno un’ora prima e servire a 18° – 20°C. www.ampeleia.it t. 0543444361 t. 0445873733 CANTINA DI VENOSA [email protected] Roccatederighi - Grosseto [email protected] www.giovannamadonia.it TOSCANA t. 097236702 www.maculan.net [email protected] Bertinoro - Forli Cesena Breganze - Vicenza www.cantinadivenosa.it EMILIA ROMAGNA VENETO Venosa - Potenza BASILICATA

316 317 VINO VINO

AMARONE CLASSICO ROERO ARNEIS DOCG BARBARESCO DOCG CRU BARBERA D’ALBA DOC DOCG SEREGO ALIGHIERI Entusiasmo, passione, grinta sono “TETTINEIVE” Equilibrio e armonia. In questo VAIO ARMARON le qualità dei fratelli Damonte e dei La coltivazione dei nostri vigneti universo produttivo sono sette i loro collaboratori; per ogni membro vigneti che coltiviamo a Barbera È un Amarone importante, di avviene in modo integrato, ovvero della “famiglia” Malvirà fare vino utilizzando prevalentemente prodotti sulle colline del Barolo; ognuno straordinaria forza e complessità, tra vuol dire produrre un vino che esprime caratteri originali, dettati i migliori dieci vini al mondo secondo naturali per la coltivazione e la difesa rifletta il “Roero” nella sua forma più delle piante. L’azienda è impegnata dalla particolarità del terreno e del Wine Spectator. Rappresenta pura ed elegante. L’area del Roero microclima. A ogni vendemmia l’icona delle storiche tenute Serego ad assicurare il rispetto dell’equilibrio prende il suo fascino dalla varietà e naturale della valle entro cui sorgono raccogliamo a mano i loro grappoli Alighieri e proviene dall’omonimo ricchezza di storia del suo suolo e e li vinifichiamo separatamente vigneto da cui sembra derivi il nome i vigneti e non trascura l’aspetto della sua terra. Il Nome Roero deriva paesaggistico che contraddistingue la per tradurre nei vini i riferimenti Amarone. Questo vino aristocratico dalla Famiglia Conti Roero, che dell’origine. Dall’assemblaggio di è prodotto ripetendo sapienti riti coltivazione della vite nel Monferrato. visse in quest’area nel 14° secolo, Le vigne si trovano tra i 410 e i 480 questi vini nasce la nostra Barbera nel vigneto, negli antichi fruttai ma l’identità della terra cominciò d’Alba che maturiamo per 15 mesi per l’appassimento e in cantina. mt sopra il livello del mare. Questa nel 1000 a.C. Più di un milione altitudine consente un’esposizione nei contenitori di legno, soprattutto L’elegante personalità è enfatizzata di anni fa la zona del “Roero” era recipienti nuovi che meglio sanno bilanciare la naturale struttura del dall’uso della Molinara clone Serego Alighieri e dall’affinamento in magnifica e una giusta escursione termica, soprattutto utile nei mesi completamente sommersa dalle acque del Mare, per questo motivo estivi, per preservare la freschezza dei vini a fronte dell’innalzamento vino, profondamente ispirata al fruttato, alla fragranza e a un tannino fusti di ciliegio, come tradizione di famiglia. il terreno è molto sabbioso e calcareo, infatti è molto comune trovare mai troppo incisivo. delle temperature estive. Un elemento questo di straordinaria fossili e conchiglie nel terreno dei Vigneti. importanza in anni durante i quali il cambiamento climatico mette a Vitigni: Corvina, Rondinella, Molinara. Colore: rosso rubino profondo Vitigno: Barbera. Colore: rosso intenso. Profumo: giovanile e e brillante. Profumo: complesso, ciliegie surmature e prugne cotte. dura prova vigneti piantati in posizioni più basse e calde. Varietà di Uva: 100% Arneis. Colore: giallo paglierino fragrante. Sapore: fruttato e sapido. Abbinamenti: primi piatti della Gusto: “illusione di dolcezza”, sentori di ciliegia e frutti di bosco. brillante. Profumo: frutta fresca e agrumi. Sapore: fresco, sapido e cucina di terra, si sposa bene anche con i formaggi semistagionati. Speziato di cannella e vaniglia. Abbinamenti: perfetto con carni rosse, Vitigno: Nebbiolo. Colore: rosso rubino con vividi riflessi granati e fruttato. Abbinamenti: per ogni tipo di antipasti, pesce crudo, frutti di note aranciate con il passare degli anni. Profumo: intenso, piacevoli selvaggina, quaglie, arrosti, piatti saporiti. Eccellente l’abbinamento mare, pollo, pasta con verdure, formaggi freschi. SANDRONE LUCIANO con formaggi stagionati e piccanti come il parmigiano e il pecorino. sentori di viola e di rosa canina. Sapore: armonico, morbido e t. 0173560023 Grande e ampolloso vino da fine pasto. MALVIRÀ pieno, connotato da una spiccata ma dolce tannicità. Abbinamenti: primi piatti ricchi e potenti, a base di tartufo bianco e funghi porcini [email protected] POSSESSIONI DI SEREGO ALIGHIERI t. 0173978145 arrosto, ma si accompagna bene anche a selvaggina, pollame, brasati www.sandroneluciano.com [email protected] e formaggi stagionati o piccanti. t. 0457703622 www.malvira.com Barolo - Cuneo [email protected] ANTICA CASA VINICOLA SCARPA PIEMONTE www.seregoalighieri.it Canale d’Alba - Cuneo t. 0141721331 PIEMONTE Gargagnago di Valpolicella - Verona [email protected] VENETO www.scarpawine.com

Nizza Monferrato - Asti PIEMONTE

318 319 VINO VINO

BARBERA D’ASTI BARBERA D’ASTI DOCG BARBERA DEL BARBERA “UMBERTA” SUPERIORE NIZZA DOCG Sette file di bottiglie. Un pezzo di MONFERRATO DOC VINO ROSSO “LA COURT” cartone sopra. Altre sette file. Altro “LA MONELLA” Umberta prima di tutto è un’amica, cartone... Cosi nel 1967 nonno poi una Barbera, perché per noi la L’etichetta per questa speciale Vigio sistemava il suo “oro nero” Braida è il sogno di Giacomo Bologna Riserva è stata realizzata da Ugo (Costruitevi una cantina ampia, Barbera è femmina. Siamo convinti nella cantina di tufo, sicuro che che il vino d’entrata, il vino base Nespolo, uno dei più importanti anche quella volta l’occhio esperto, spaziosa, ben aerata / e rallegratela esponenti italiani della Pop Art. di tante belle bottiglie, / queste ritte, di una cantina, deve dimostrarne il tocco sensibile e la passione di le potenzialità: dunque freschezza, Durante un mostra a lui dedicata nonno Carlo avevano portato in quelle coricate, / da considerare che si tenne all’Art Park La Court, con occhio amico nelle sere di grande frutto, facilità e immediatezza cantina l’uva migliore. Con la stessa di beva. I vigneti sono situati nella Nespolo rimase affascinato da passione, maturata in quarant’anni di / Primavera, Estate, Autunno e questi luoghi. Decidemmo quindi Inverno, / sogghignando al pensiero parte più meridionale del Basso esperienza, nel cuore della zona tipica Monferrato, nei comuni di Cerrina di commissionargli la realizzazione della Barbera e del Moscato d’Asti, / di quell’uomo senza canti e senza dell’opera Porte Sulle Colline ora suoni, / senza donne e senza vino, Monferrato, Odalengo Grande, quella cantina di tufo si è trasformata Castelletto Merli e Ponzano. Alla esposta all’interno del nostro parco. nella prestigiosa azienda vitivinicola / che dovrebbe vivere una decina Nespolo si innamorò al tal punto della nostra Barbera d’Asti La Court, d’anni più di voi) che Raffaella e Giuseppe, con lavoro e dedizione, cultura dell’accorpamento della superficie vitata in un unico sito, la Cascina Fiore, dove figli e nipoti di Carlo e Vigio ne arricchiscono Cantina ha privilegiato un’impostazione volta alla valorizzazione di che insieme decidemmo di realizzarne una speciale e rara Riserva di la tradizione. 7 ettari di vigneto adagiati sulle colline con la migliore hanno reso una realtà solida, felice e amata. È il vino con cui inizia cui avrebbe creato l’etichetta. ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino vecchi vigneti e all’esaltazione dei singoli terroir. Le vigne si trovano esposizione della zona, per una produzione selezionata e limitata di tutte in microzone molto vocate, caratterizzate in prevalenza da suolo vino. Moscato d’Asti d.o.c.g., Barbera d’Asti d.o.c.g., Monferrato cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva Vitigno: Barbera. Colore: Purpureo con brillanti riflessi col gesso “La Monella” sulla botte di Barbera più esuberante. Nasce bianco argilloso-calcareo. Dolcetto d.o.c., Piemonte Cortese d.o.c., sono l’orgoglio e il vanto rubini. Profumo: ampio, intenso, elegante con note di amarena, della famiglia Fiore. da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiata perché è perfetta cacao, caffè. Gusto: di grande struttura, fresco, vellutato dal finale nella sua semplicità. Vitigno: Barbera. Colore: rosso intenso. Profumo: complesso ed elegante. Sapore: strutturato, di grande corpo e finezza. Abbinamenti: lungo e setoso. Abbinamenti: perfetto a tutto pasto. Delizioso con la Vitigno: Barbera. Colore: rosso scuro, denso e profondo. Profumo: cucina di terra e con i formaggi mediamente stagionati, è da provare Vitigno: Barbera. Colore: rosso rubino violaceo sgargiante, si sposa deliziosamente con taglieri di salumi, primi piatti di terra o ampia intensità. Sapore: di notevole consistenza. Abbinamenti. con salse a base di carne e pomodoro. con il fritto misto alla piemontese. Ottimo con secondi di carne rossa. schiuma briosa, leggermente frizzante. Profumo: fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore: MICHELE CHIARLO CASCINA IULI CASCINA FIORE straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, t. 0141769030 buon corpo e morbida stoffa. Abbinamenti: carni rosse, arrosti, t. 0142946657 [email protected] t. 3200418010 bolliti. [email protected] www.chiarlo.it [email protected] www.iuli.it www.cascinafiore.com BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA Calamandrana t. 0141644113 Montaldo di Cerrina Alessandria Costigliole d’Asti [email protected] Alessandria PIEMONTE Asti www.braida.it PIEMONTE PIEMONTE Rocchetta Tanaro Asti PIEMONTE

320 321 VINO VINO

BARBERA LANGHE DOC BAROLO DOCG “BRICCO BAROLO DOCG LAZZARITO BRUNELLO DI AUSTRI DELLE VIOLE” Il Barolo nasce sulle colline delle MONTALCINO DOCG Un vitigno che è arrivato nelle Tra i vigneti storici del Barolo, Langhe, in un’aerea posta a pochi “ALTERO” chilometri a sud della città di Langhe solo alla fine dell’800 Bricco delle Viole è il il più alto e il I vigneti di Poggio Antico hanno importato dal vicino astigiano, i cui più vicino alle Alpi. Sorge da 400 a Alba. La presenza di valli e colline che creano differenti condizioni un’altezza media di 480 metri sul caratteri sono distantissimi da quelli 480 metri sopra il mare livello, sulla livello del mare e sono tra i più esuberantemente tannici, seppur in cresta occidentale del villaggio. Il suo microclimatiche, consentono alle uve di esaltare aromi particolarmente elevati nella zona di produzione modo diverso, di Nebbiolo e Dolcetto. nome, “Bricco delle Viole”, ha origine del Brunello. La notevole altezza, Tannini molto contenuti, fragore di dai fiori che qui fioriscono presto fini e intensi. L’annata 2014 è stata una sorpresa. La stagione non è unita alla vicinanza al Mar Tirreno, frutto e di colore, buona produttività grazie alla perfetta esposizione a sud. assicura la presenza di una brezza e resistenza alle malattie per un’uva Su in alto Bricco delle Viole si gode la stata facile, soprattutto per le piogge estive. Nonostante questo, l’ultima costante che ha l’effetto benefico sia affidabile che dà un vino di grande prima alba e l’ultimo tramonto ogni in annate calde che piovose. Grazie volume, giocato sulla potenza più giorno. Grazie alle sue viti risalenti parte della stagione ha consentito di ottenere uve mature, anche se un po’ a questa posizione unica e fortunata, spesso che sulla finezza e che nella al 1949, un drammatico intervallo i vini prodotti da Poggio Antico si sua patria di adozione sa dare vini di temperatura diurno e questa luce meno concentrate del solito. I vini sono risultati snelli ed eleganti. distinguono per l’eleganza. Le basse longevi e importanti, grazie alle marne argillo-calcaree della regione. pura, Bricco delle Viole genera un sofisticato e profondo Barolo di rese, unitamente a potatura, raccolta e selezione eseguite a mano, A volte più longevo del Nebbiolo, ma anche meno imprevedibile nella aromi brillanti, tannini cesellati e sottile mineralità. ”Il Bricco delle Vitigno: Nebbiolo. Colore: rosso rubino. Profumo: ampio frutto, aiutano a garantire una produzione di alta qualità. Abbiamo compiuto sua evoluzione. Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua un’attenta analisi dei suoli aziendali al fine di raggiungere l’obiettivo natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla estrema gradevolezza ed accentuate note minerali. Gusto: elegante, fine, caratterizzato da una spiccata morbidezza. Abbinamenti: perfetto della gestione parcellizzate di ogni vigneto, in modo da permettere a Vitigno: Barbera. Colore: rosso rubino. Profumo: delicato e lineare, pazienza.” (Aldo Vaira) ogni micro-terroir di esprimere il proprio potenziale meglio. Inoltre, dove la presunta fragilità data dal tempo viene respinta da un tannino Vitigno: Nebbiolo. Colore: viola intenso. Profumo: floreale, insieme per accompagnare carni rosse, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati. l’azienda vinicola è in conversione biologica e siamo orgogliosi di estroverso. Gusto: note terziarie si contrappongono a sentori ancora a delicati sentori di bocciolo di rosa e di pino. Gusto: il palato è dire che stiamo lavorando per ottenere la certificazione. Mentre freschi mentre la lunghezza si sprigiona in bocca lungo tutto il palato succulento e pieno di energia, con molto tannini raffinati e purezza GIANNI GAGLIARDO producevamo questo vino per la prima volta nel 1983, in realtà in una tensione verso l’alto. Abbinamenti: primi piatti di terra o a eccezionale. Abbinamenti: piatti di carne rossa. Adatto anche a è stato solo un Brunello dal 1995 a causa di un cambiamento t. 017350829 base di carne, come dei ravioli di magro o delle tagliatelle con ragù e selvaggina, cacciagione, brasati e formaggi dal sapore forte e nell’invecchiamento del regolamento della quercia per la produzione [email protected] funghi porcini. intenso. del Brunello che è stato ridotto a 2 anni. www.gagliardo.it SAN FEREOLO VAJRA La Morra - Cuneo Vitigno: Sangiovese. Colore: rosso rubino. Profumo: incredibilmente t. 0173742075 t. 017356257 PIEMONTE potente, audace e complesso. Gusto: questo Brunello esplode di [email protected] [email protected] ciliegie, maraschino e cassis. Abbinamenti: bistecca alla fiorentina o www.sanfereolo.com www.gdvajra.it contemplazione tranquilla. Dogliani - Cuneo Barolo - Cuneo POGGIO ANTICO PIEMONTE PIEMONTE t. 0577848044 [email protected] www.poggioantico.com

Montalcino - Siena TOSCANA

322 323 VINO VINO

BRUNELLO DI BRUNELLO DI CABERNET FRANC CABERNET SAUVIGNON MONTALCINO DOCG MONTALCINO DOCG “PALEO” TOSCANA IGT “COR ROMIGBERG” ALTO “PRIME DONNE” Il nome e la vita di Nello Baricci da Questione di stile. Quello de Le ADIGE DOC Casato Prime Donne a Montalcino sempre si sono e resi corpo Macchiole è intimamente legato al Stimolato dai suoi scambi frequenti è una proprietà di 40 ettari in unico con la collina di Montosoli, cru terroir di Bolgheri quanto capace con i vignaioli di tutto il mondo – fra cui ci sono 17 ettari di vigneto nominato per la sua antica vocazione di un percorso unico, originale, cui il leggendario Robert Mondavi, di Sangiovese e la cantina per la a vini da Riserva. Dalle uve più di grande personalità. Dalle pioniere della viticoltura americana, e vinificazione e la maturazione in performanti provenienti dalla migliore prime vendemmie ai millesimi vari proprietari di Castelli a Bordeaux botte del Rosso e del Brunello di particella del nostro migliore vigneto, più recenti, l’idea di fondo non è – negli anni Ottanta Alois Lageder Montalcino. Le cantiniere sono il cosiddetto “cru nel cru”, nasce cambiata ma appare in costante decise di introdurre in questo tutte donne, enologa compresa, la Riserva NELLO. Il “meglio del evoluzione, proprio per rendere appezzamento, originariamente caratteristica unica in Italia che meglio” a tiratura limitata, in etichetta contemporanea l’impronta della coltivato a Schiava, i vitigni Cabernet fa di questa cantina una bandiera speciale numerata ed in casse di cantina, mantenendola fedele ai suoi Sauvignon e Petit Verdot. È qui, per l’enologia in rosa. Nella legno, solo da annate eccezionali che valori. Le Macchiole, oggi più che infatti, che nel 1986 fu realizzato il bottaia non ci sono barriques, il concedono lunghissimi affinamenti mai, realizza vini territoriali, eleganti, primo ampio impianto a guyot fitto Brunello matura per almeno due anni in tonneaux da 5 e 7 ettolitri in bottiglia. L’etichetta che completa il nostro panorama e che celebra capaci di uno sviluppo espressivo quanto più naturale possibile, di dell’Alto Adige che fece discutere molto. E proprio questa particella – prodotti artigianalmente con rovere francese tagliato con l’ascia. per sempre un uomo ed una vita vissuta e dedicata a fare grande il grande finezza e longevità. Realizzato nel 1989, questo grande vino da sempre chiamata “Herz” (in italiano = cuore, in latino = cor) – dà il Successivamente vengono usate botti da 15-40 ettolitri e infine Sangiovese a Montalcino e per Montalcino. è il simbolo della cantina e una delle etichette più rappresentative nome al vino che vi si produce. avviene un affinamento in bottiglia determinante per la ricchezza del bolgherese. Nato come classico taglio bordolese, diventerà un aromatica del vino. L’elemento distintivo dei vini è l’eleganza: Vitigno: Sangiovese. Colore: Rosso rubino con sfumature granate. Cabernet Franc in purezza nel 2001, conquistando ben presto un Vitigno: Cabernet Sauvignon. Colore: rosso ciliegia con riflessi rosso armonie rosse capaci di durare nel tempo. Profumo: etereo e complesso con evidenti note di frutti a bacca clamoroso successo. Il nome richiama quello di un’erba spontanea rubino. Profumo: aromi concentrati e fruttati (ciliegia, ribes nero), rossa. Sapore: persistenza aromatica, importante struttura, elegante della costa toscana, a simboleggiare identità territoriale e caparbietà note speziate e floreali. Gusto: corpo vigoroso, ricco di tannini, Vitigno: Sangiovese. Colore: rosso rubino intenso e brillante. e suadente. Abbinamenti: piatti ricchi di sapore con carni rosse, nel raggiungere ogni traguardo. speziato, fresco. Abbinamento: carne di manzo, arrosto o alla griglia, Profumo: Fine e complesso, richiama i piccoli frutti rossi di bosco selvaggina, grigliate, arrosti misti. Formaggi stagionati e saporiti. agnello, selvaggina, formaggi. e le spezie. Gusto: armonico, intenso, profondo con persistenza Servizio: Stappare alcune ore prima del consumo, servire a 18° in Vitigno: Cabernet Franc. Colore: vescovile intenso. Profumo: bouquet lunga e piacevole. Abbinamenti: cibi saporiti e grassi, ma può anche bicchieri ballon di cristallo. nitido e intenso su note di cedro, grafite, piccoli frutti neri come ALOIS LAGEDER mirtilli e rossi come ribes, una leggera affumicatura elegante. Gusto: accompagnarsi a paste fresche con ragù di carne e tagliate di manzo. t. 0471809500 BARICCI COLOMBAIO MONTOSOLI fase gustativa intensa e elegante, quasi austera sul tannino di ottima [email protected] DONATELLA CINELLI COLOMBINI fattura e ancora giovanile, che aiuta la beva e la progressione verso t. 0577848109 www.aloislageder.eu un finale entusiasmante per persistenza e coinvolgimento emotivo. t. 0577849421 [email protected] Abbinamenti: arrosti, brasati e formaggi stagionati. Ottimo con la [email protected] www.baricci.it Magrè - Bolzano selvaggina. www.cinellicolombini.it TRENTINO ALTO ADIGE Montalcino - Siena LE MACCHIOLE Montalcino - Siena TOSCANA TOSCANA t. 0565766092 [email protected] www.lemacchiole.it

Bolgheri - Livorno TOSCANA

324 325 VINO VINO

VIGNETI DELLE DOLOMITI CANNONAU DI SARDEGNA CATARRATTO TERRE DI CERASUOLO DI VITTORIA IGT “SAN LEONARDO” DOC SICILIA IGT ”LUCIDO” DOCG Il San Leonardo è il magico Le tenute di Serdiana, nelle Il Lucido è prodotto con uve 100% Appena un ettaro di terra, esposta ai risultato di una tradizione che in campagne di Sibiola, sono le più Catarratto (il vitigno a bacca bianca sentori salmastri del Mediterraneo: tutto il mondo viene definito “taglio vicine alla Cantina. Ospitano alcuni più diffuso in‪ ‎Sicilia‬), nella sua su questo terreno si gioca il bordolese”. E’ simbiosi di sogno e fra i più conosciuti vitigni tradizionali variante denominata ‪Catarratto‬ confronto e il connubio fra l’intensità tradizione, per gustare un vino in sardi e si estendono per circa 45 bianco lucido, più delicata e fresca del Nero d’Avola e la gentilezza del grado di trasmettere il carattere ed il ettari, suddivisi in due parti: Iselis di rispetto alla variante comune, e con il Frappato, vitigno suadente e dagli fascino dell’identità del territorio. Un circa 35 ettari e Su Pranu di circa 10 caratteristico retrogusto amaro molto aromi fruttati. Il fascino della Sicilia rosso possente ed elegante in cui i ettari. In queste vigne produciamo meno marcato. Il nome di lucido o sta anche nei suoi contrasti, capaci colori, gli aromi, i sapori del Cabernet sia le uve a bacca bianca che quelle a extra-lucido deriva dal caratteristico di fondersi in sintesi seducenti: in Sauvignon, del Carmenère e del bacca rossa e mettiamo alla prova le aspetto lucente, dato da una questa contrapposizione si definisce Merlot, invecchiati in piccole botti di nostre nuove tecniche di coltivazione, presenza minore di pruina, sostanza la personalità di questo Cerasuolo di rovere si fondono armoniosamente prima di utilizzarle nelle altre tenute. cerosa e dal colore biancastro che Vittoria, prima e ancora unica docg creando un vino di corpo unico, ricopre gli acini e dona alle uve un dell’isola. intenso e con grande profondità di gusto. Vitigno: Cannonau. Colore: rosso rubino intenso con sfumature aspetto vellutato, influendo sul colore del grappolo. granate. Olfatto: intenso ed elegante con un gradevole richiamo a Vitigni: Nero d’Avola 50% Frappato 50%. Colore: rosso ciliegia Vitigno: Il San Leonardo nasce da un sapiente assemblaggio del vino frutti rossi, spezie ed erbe mediterranee. Gusto: caldo, rotondo, di Vitigno: Catarratto. Colore giallo paglierino. Profumo: si apre con carico con tenue sfumature violacee. Profumo: di frutta rossa fresca, di diverse uve, vinificate ed invecchiate separatamente: Cabernet buona struttura e ottimo equilibrio. Abbinamenti: primi e secondi un intenso bouquet fruttato, con piacevoli sentori di limone e pesca e marasca con tenui sfumature floreali. Gusto: armonico, Sauvignon, Carmenère e Merlot. Colore: rosso rubino intenso con piatti strutturati di terra, della tradizione sarda e non, piatti a base di mela verde. Gusto: al palato risulta leggero, fresco, piacevolmente elegante. Abbinamenti: ottimo con le carni bianche, tonno e piatti di riflessi granato. Le note olfattive si esprimono dalle sensazioni carne e verdure ben conditi e formaggi di media e lunga stagionatura. equilibrato e di buona lunghezza. Abbinamenti: piatti a base di pesce, pesce elaborati. balsamiche di piccoli frutti di bosco, cioccolato, tabacco, pepe, crostacei e molluschi, è ideale con crudi di pesce e frutti di mare. alle eleganti nuances di peperone. Gusto: pieno, caldo, di grande ARGIOLAS GULFI SAMPERI rotondità e con una persistenza aromatica intensa estremamente t. 070740606 t. 0932921654 lunga. Abbinamenti: Cacciagione, anatra arrosto, formaggi da [email protected] t. 0923962093 [email protected] latte vaccino stagionati, agnello, lumache, soufflé alla vaniglia o al www.argiolas.it [email protected] www.gulfi.it formaggio, tartufo, cioccolato fondente. www.marcodebartoli.com Serdiana - Cagliari Chiaromonte Gulfi - Ragusa TENUTA SAN LEONARDO SARDEGNA Marsala - Trapani SICILIA t. 0464689004 SICILIA [email protected] www.sanleonardo.it

Avio - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

326 327 VINO VINO

CERASUOLO D’ABRUZZO CESANESE DI AFFILE DOC VALLE D’AOSTA DOC ALTO ADIGE DOC SUPERIORE DOC SPELT “CIRSIUM” CHAMBAVE MUSCAT CHARDONNAY TURMHOF I vini di Fattoria La Valentina sono Il Cirsium, il cui nome trae “ATTENTE” Lo splendido clima mite ed i terreni prodotti dalla natura attraverso ispirazione dal cardo campestre, I vini de La Crotta di Vegneron leggermente argillosi ad elevato l’unicità dei nostri terroir, che è la nostra selezione aziendale, racchiudono tutte le caratteristiche contenuto calcareo costituiscono cerchiamo di rispettare anche in proveniente da un vigneto di espressive dei vitigni di provenienza una perfetta base geoclimatica per bottiglia. È questo il segreto della Cesanese di Affile di circa 1 ettaro, sia essi autoctoni o internazionali. lo sviluppo dei nostri vigneti, situati loro originalità. Il microclima, il piantato nel 1953 e coltivato ad La passione e la qualità di un sul versante ovest della Bassa terreno legato a vitigni ben adattati, alberello modificato in parete. processo produttivo rispettoso Atesina, accarezzati da un particolare restituiscono vini dal carattere Questa vigna produce naturalmente dell’ambiente montano danno origine microclima e da un’esposizione marcato e unico. Vini che parlano da 4 a 6 grappoli per ceppo. La a 18 tipologie di vino suddivise in ottimale. L’armonia tra uomo e natura di luoghi e di coltivazioni, che vendemmia manuale avviene quando vini varietali, territoriali, selezioni, e la perfetta combinazione tra varietà nascono dalla somma di tanti piccoli la maturazione delle bucce, dei passiti e spumanti a marchio e luogo di produzione abbracciano particolari e dalla passione che ci vinaccioli e degli aromi ha raggiunto Quatremillemètres Vins d’Altitude. il nostro lavoro quotidiano, portato mettiamo ogni giorno. Vini autentici. l’optimum. I grappoli vengono Sono vini del territorio valdostano avanti nel nome della responsabilità Vitigno: Montepulciano d’Abruzzo. Colore: rosa cerasuolo con accuratamente selezionati, ed eventuali acini imperfetti vengono nati per soddisfare ogni tipo di palato e ogni occasione: dal vino per nei confronti della terra che coltiviamo. Per noi, progresso è venature che si spingono al viola. Profumo: si apre con note fiorite, immediatamente scartati. il consumo quotidiano, fino ad arrivare ai vini da dessert, passando sinonimo di supporto dei processi naturali con l’esperienza delle di rosa e poi di frutti, ciliegia, melograno e frutti di bosco. Gusto: in per i grandi vini Rossi che non possono mancare in cantina e sulle generazioni passate e presenti, attenzione al dettaglio e minuzioso bocca è leggermente vinoso e di grande freschezza, è di corpo medio Vitigno: Cesanese di Affile 100%. Colore: rubino con sfumature tavole. Vinificazioni che evidenziano particolarità fruttate ed eleganti, lavoro manuale. Uno dei tratti caratteristici dei nostri vini è la ed ha una bella persistenza. Il finale è irresistibile. Abbinamenti: è un granata. Profumo: sentori di pepe, liquirizia e tabacco che lasciano vini dal carattere territoriale, vini vigorosi, vini dai sentori diversi e loro intrinseca inconfondibilità, da sempre nemica delle mode vino perfetto, a tutto pasto. Vale la pena provarlo con degli gnocchi di comunque spazio a profumi che richiamano i frutti rossi maturi. piacevoli, vini ricchi di struttura e complessità fino ad arrivare alla passeggere. Essi sono dotati di una personalità unica e fortemente patate casarecci all’astice. Gusto: Offre generosamente alle papille olfattive sentori di pepe, magia del nostro Chambave Moscato Passito Prieuré, nettare dalla riconoscibile, frutto di una lunga maturazione nel tempo e tracciata liquirizia e tabacco che lasciano comunque spazio a profumi che dalla nostra storia e dalle nostre origini. FATTORIA LA VALENTINA storia antica e ricca. Nei vigneti di Chambave, le uve del Moscato richiamano i frutti rossi maturi. E’ leggermente vinoso e di grande Bianco, straordinariamente ricche di aromi e profumi, riescono ad t. 0854478158 freschezza, è di corpo medio ed ha una bella persistenza. Il finale è esaltare le espressioni aromatiche di questo vitigno. Vitigno: Chardonnay. Colore: giallo brillante. Olfatto: rivela sentori [email protected] irresistibile. Abbinamenti: saporite preparazioni della cucina di terra. equilibrati di ananas e banana. Gusto: è pieno di carattere, ben www.lavalentina.it Da provare con l’abbacchio al forno con le patate. strutturato e piacevolmente salato sulla lingua. La parziale Vitigno: Muscat Blanc 100%. Colore: giallo dorato, brillante. espansione in botti di rovere dona a questo vino molta potenza ed Spoltore - Pescara CIOLLI Profumo: aromatico intenso e persistente. Sentori di salvia, timo e in eleganza. Abbinamenti: primi piatti leggeri, pesce, frutti di mare, ABRUZZO t. 069563334 sottofondo un ventaglio di sensazioni agrumate; su tutte il pompelmo pollame carni bianche. rosa, compongono lo straordinario bouquet di questo vino. Gusto: in [email protected] TIEFENBRUNNER www.damianociolli.it bocca l’equilibrio tra le sensazioni acide alcoliche e minerali, ci regala un vino dalla struttura importante ma allo stesso tempo delicata ed t. 0471880122 Olevano Romano - Roma elegante. Sentori agrumati e di fiori di acacia chiudono le sensazioni [email protected] LAZIO gustative. Abbinamenti: ideale per sia il pesce che per i saporiti www.tiefenbrunner.com formaggi valdostani. Cortaccia - Bolzano LA CROTTA DI VIGNERON TRENTINO ALTO ADIGE t. 016646670 [email protected] www.lacrotta.it

Chambave - Aosta VALLE D’AOSTA

328 329 VINO VINO

CHIARETTO RIVIERA DEL CILIEGIOLO TOSCANA CORNALIN DOP DOLCETTO D’ALBA DOC GARDA DOC “DIAMANTE” ROSSO IGT L’Azienda Agricola Rosset Terroir VIGNA SCOT I nostri vigneti ed oliveti si estendono L’’Azienda Agricola San Ferdinando comprende tre vigne di piccole La storia di questa collina comincia sulle colline di origine morenica che si estende per oltre 60 ettari, nel dimensioni in diverse aree della Valle con un altro nome, quello di Monte caratterizzano la Valtenesi, un’area di cuore della Toscana, nello splendido d’Aosta, tutte comprese fra in 500 della Guardia. Fu di proprietà antichi borghi e castelli che si affaccia areale della Val di Chiana, dove la e i 1000 m slm. La prima si trova in di Juliette Colbert, l’ultima Marchesa a terrazzo sulla sponda bresciana tradizione della produzione di olio e località Senin di Saint Christophe, di Barolo, quella che ospitò del lago di Garda. La vite e l’ulivo vino è radicata da secoli. La famiglia questi erano i terreni della famiglia Silvio Pellico uscito dalle prigioni costituiscono da sempre la risorsa Grifoni animata dalla passione e dal Rosset che dal 2001 sono vitati austriache, che creò istituzioni per eccellenza di questi luoghi ricchi rispetto di questa terra ha acquistato a Chardonnay, Cornalin, Syrah e benefiche in tutto il Piemonte, di mistero e fascino che da secoli l’’intera area nel 1998 impiantando Petit Rouge. A Chambave si trova che destinò una parte del suo incantano poeti e uomini d’ingegno. successivamente 9 ettari di vigneto. il famoso Muscat de Chambave e a Palazzo Barolo di Torino ad asilo Purezza, eleganza, finezza, ci hanno Una moderna cantina, inaugurata Villeneuve, di recente acquisizione, per i figli dei lavoratori e che, non ispirato nella realizzazione di questo nel 2009 con la prima vendemmia una vigna coltivata a Petite Arvine e ultimo, creò il BAROLO così come vino rosato. Ottenuto esclusivamente di Sangiovese e Ciliegiolo, è Pinot Gris. Vitigni autoctoni, prodotti oggi lo conosciamo. La marchesa da uve a bacca rossa, i suoi particolari riflessi di colore sono dovuti stata costruita nel cuore dell’’azienda. La tenuta si compone di solo in Valle, al fianco di preziosi Juliette lasciò la collina a Giuseppe Boschis, che lavorava quelle ad un dosato contatto del mosto con le bucce, che ne determina i un magnifico Country resort formato da due splendidi casolari vitigni internazionali sulle alture valdostane, una grande espressione vigne. Da allora quella collina è stata chiamata Bricco Boschis. distintivi profumi e aromaticità di rosa e melograno. recentemente ristrutturati e trasformati in appartamenti e suites di viticultura eroica. Nel 1928 il nostro bisnonno Giacomo Cavallotto acquisì l’intera meticolosamente arredati ed equipaggiati. Il tutto completato da una proprietà, creando la Tenuta Cavallotto. Da qui in avanti è una Vitigni: Groppello, Barbera, Sangiovese, Marzemino. Colore: rosa, deliziosa piscina, due -hole golf course “pitch and put” e percorsi Vitigno: Cornalin. Colore: Rosso Rubino. Olfatto: fine, frutta rossa, storia di famiglia. Nel 1946 Olivio e Gildo, sotto l’occhio attento del quasi cerasuolo. Profumo: predominanti sentori di fiori come la di trakking in campagna. Nel Ciliegiolo, storicamente utilizzato nei susine e ciliegie, leggera speziatura, chiodi di garofano. Gusto: secco, papà Giuseppe e dello zio Marcello, per la prima volta vinificarono rosa e frutti rossi, in particolare il melograno. Gusto: aromatico, Chianti in uvaggio, abbiamo trovato note di freschezza e speziatura leggermente tannico. Abbinamenti: polpettine ai frutti rossi, da usare interamente la produzione di uva. Creando le prime bottiglie fatte fresco, fine ed elegante, dalla beva versatile. Abbinamenti: è un vino tali da proporlo in purezza nel suo accattivante stile. L’affinamento in anche per la preparazione delle pere martine al vino. esclusivamente con le uve di questa collina. poliedrico, versatile, creato per ogni occasione. acciaio ha conservato ed esaltato le sue peculiarità. ROSSET Vitigno: Dolcetto. Colore: rosso rubino luminoso. Profumo: si esprime su profumi intensi di frutta rossa, ciliegie e lamponi, con un COMINCIOLI GIANFRANCO Vitigno: Ciliegiolo. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: al naso t. 0165774111 lieve richiamo floreale. Gusto: in bocca, si apre con discreta struttura t. 0365651141 affiorano note di prugna, marasca, spezie. Gusto: in bocca esprime [email protected] e buon equilibrio, avvolgendo il palato con note fruttate su una bella [email protected] tutta la sua freschezza, morbido, di buona acidità, bella persistenza. www.rosseterroir.it trama acida e minerale. Chiude armonico e fine. Abbinamenti: questo www.comincioli.it E’ un vino giovane, di pronta e facile beva, discreta struttura, da Dolcetto d’Alba si accosta magnificamente ad antipasti mediamente consumare entro due anni. Abbinamenti: carni bianche ma anche con Quart - Aosta corposi, primi piatti, formaggi e carni. Ottimo con la pizza. Puegnago del Garda - Brescia molluschi saporiti come le lumache. Ottimo con i salumi freschi o VALLE D’AOSTA LOMBARDIA mediamente stagionati. CAVALLOTTO TENUTA BRICCO BOSCHIS SAN FERDINANDO t. 017362814 [email protected] t. 0575440355 www.cavallotto.com [email protected] www.sanferdinando.eu Castiglione Falletto - Cuneo PIEMONTE Civitella in Val di Chiana - Arezzo TOSCANA

330 331 VINO VINO

DOGLIANI SUPERIORE DOC ALTO ADIGE FIANO DI AVELLINO DOP FRANCIACORTA DOCG DOCG VIGNA TECC SPUMANTE EXTRA BRUT Ciro Picariello è ormai una affermata BRUT “CABOCHON” Grande vino da medio METODO CLASSICO realtà nel panorama vinicolo Cantina storica della Franciacorta invecchiamento, di colore rosso campano. Vinifica solamente le dove la tradizione contadina si è fusa “I 1200 metri di Altitudine di Meltina uve provenienti dai suoi 7 ha di rubino carico con riflessi violacei, erano ideali per l’affinamento dei vini armonicamente con la tecnologia e di profumo fresco ricco in sentori proprietà (5 ha bianca, 2 ha rossa) dove la cura artigianale e la ricerca spumanti”. Si era convinto Reiterer. fra Summonte e Montefredane. di frutta, di gran corpo con “Inoltre le naturali oscillazioni appassionata dell’eccellenza sono intensi sapori di sottobosco e L’altitudine ed il conseguente clima gestite con impegno e mentalità di temperatura di questa quota fresco e ventilato garantiscono gradevolmente tannico, lievemente potevano permettere un naturale imprenditoriale, senza compromessi. amandorlato nel finale. Ha le stesse vini fragranti e caratterizzati dal Oggi Monte Rossa governa 70 e tranquilla maturazione dei nostri particolarissimo terroir. In cantina caratteristiche di base del Dogliani vini. Ci vogliono almeno 24 mesi per ettari di vigneti. Le varie posizioni DOCG, esaltate dalla vinificazione viene utilizzato solamente l’acciaio dei cru su terreni ed esposizioni dare agli spumanti Arunda quella sia per la vinificazione che per separata di uve che provengono da ricchezza, quell’eleganza e quella diverse contribuiscono ad ampliare un assemblaggio bilanciato di dolcetti l’affinamento. il patrimonio aromatico delle uve, complessità che li ha resi famosi. dei vigneti meglio esposti di proprietà Alcune Cuvée riposano in cantina così da comporre cuvée ricche dell’azienda, posti sui “sorì” di Madonna delle Grazie in Dogliani. Le Vitigno: Fiano di Avellino Dop. Colore: di struttura e complessità. La produzione della cantina si attesta anche 60 mesi prima che le bottiglie vengano, come da tradizione, giallo paglierino. Profumo: persistente ed intenso, con sentori di bottiglie annue prodotte sono circa 20.000. sboccate e avviate alla vendita“. intorno alle 500.000 bottiglie all’anno. Cabochon è il Franciacorta più fiori bianchi e pietra focaia, note torbate. Potente e minerale. Gusto: prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata nel 1985,

vino fresco, con una piacevole acidità, strutturato ed equilibrato. di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di Vitigno: Dolcetto. Colore: rosso rubino scuro, Profumo: caratterizzato Vitigno: Pinot Nero vinificato in bianco. Colore: all’esame visivo Abbinamenti: pesce, frutti di mare, pollame e carni bianchi, ma anche un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la da ricchi sentori di frutta che virano su note speziate ed appena si presenta brillante, con un colore giallo paglierino con riflessi insalate e formaggi freschi e risotti leggeri a base di pesce o verdure. prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino balsamiche. Gusto: di gran corpo, saporito e ricco, gradevolmente verdolini ed un perlage fine e persistente. Profumo: intenso, ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali. tannico con un guizzo di freschezza che ne delinea perfettamente i CIRO PICARIELLO complesso e fine, con note floreali di fiori bianchi, sambuco in Vitigni: Chardonnay 70% Pinot Nero 30%. Colore: giallo paglierino, contorni. Chiude lievemente ammandorlato per un finale di ottima particolare; pesca bianca, mela golden e bergamotto; sentori di t. 082533848 dal perlage fine e persistente. Profumo: al naso esprime aromi di persistenza. Abbinamenti: a tutto pasto, il “Vigna Tecc” dei Poderi lievito e note leggermente vegetali. Gusto: secco, abbastanza caldo e [email protected] pompelmo rosa, mandorla fresca con tocchi salini e biscottati. Luigi Einaudi ben accompagna paste ripiene come i tradizionali morbido, fresco e abbastanza sapido. Di corpo, intenso e abbastanza www.ciropicariello.it Gusto: al palato è denso e pieno, caratterizzato da un mix di acidità agnolotti del plin. persistente, con un finale di mandorla amara. Abbinamenti: ottimo e sapidità e da un’interminabile chiusura di nocciola. Abbinamenti: a come aperitivo, fritture leggere. Summonte - Avellino tutto pasto, è da provare su diversi piatti a base di pesce. Ideale con CAMPANIA sushi, sashimi, tartare. PODERI LUIGI EINAUDI ARUNDA VIVALDI t. 017370191 t. 0471668033 MONTE ROSSA [email protected] [email protected] t. 030725066 www.poderieinaudi.com www.arundavivaldi.it [email protected] www.monterossa.com Dogliani - Cuneo Meltina - Bolzano PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE Bornato - Brescia LOMBARDIA

332 333 VINO VINO

FRANCIACORTA DOCG FRANCIACORTA DOCG FRANCIACORTA DOCG FRANCIACORTA DOCG ESSENCE ROSÉ CUVÉE “ANNAMARIA DOSAGGIO ZERO EXTRA BRUT “COMARÌ Il metodo Franciacorta è frutto CLEMENTI” La cantina si trova nel comune di DEL SALEM” dell’arte di sapere creare armonia Assoluto. Libero da ogni limite, un Coccaglio, in cima al Montorfano, il I nostri vini rappresentano la naturale tra l’antico sapere tramandato nel valore in costante divenire. Come rilievo che delimita, a meridione, la espressione del territorio, dei suoli corso delle generazioni e le evoluzioni l’impegno esclusivo, necessario per Franciacorta. Gli spazi dell’azienda e della biodiversità in cui le nostre tecnologiche. Il perpetuarsi della creare questo Franciacorta dedicato sono completamente scavati vigne sono radicate nel corso del tradizione nelle mani di curiosi ad Annamaria Clementi, fondatrice all’interno della collina e sono tempo. Questa precisa identità, vignaioli sempre pronti a lavorare su di Ca’ del Bosco e madre di Maurizio interamente costruiti con la roccia trae origine da una continua ed ogni singola bottiglia. Una regione Zanella. Nessun compromesso, estratta durante gli scavi. Si tratta attenta ricerca tra la sostenibilità dolcemente collinare, i cui terreni di nessuna concessione. Solo il di rocce molto particolari, create ambientale e la perseverante cura e natura alluvionale, ricchi di ciottoli meglio delle uve selezionate nei da sedimenti millenari, che si attenzione dell’uomo; dalla tradizione e calcare, si sono scoperti patria vari cru sono predestinate a questo trovano solo in questa area della e dalla storia della nostra Famiglia, delle più blasonate bollicine italiane. vino simbolo. E solo nelle annate Franciacorta. Il Montorfano, altura di scaturisce lo spirito innovativo, Le fresche brezze che discendono migliori. Vinificazione meticolosa e origine più antica e tettonica rispetto la sensibilità e l’entusiasmo di dalle vallate prealpine portano salutari escursioni termiche, la buona un lunghissimo affinamento in bottiglia che si protrae per almeno alle altre colline franciacortine di origine morenica, ha un suolo essere Viticoltori in Franciacorta. Un singolo vigneto in Erbusco, insolazione e la piovosità ben distribuita creano condizioni ottimali per sette anni a contatto con i lieviti: così si crea un grande vino, un ferroso e rosso che tipicizza i vini con molta minerialità. Il Dosaggio attribuisce il nome a questo millesimato. A dimora dal 1970 in questa ottenere vini base che favoriranno della rifermentazione in bottiglia unicum dal magnifico colore dorato e perlage finissimo. Un profumo Zero viene prodotto con le uve provenienti dai vigneti terrazzati piccola parcella, viti Chardonnay e Pinot Bianco, rinnovano in ogni secondo il metodo classico. Il Franciacorta, primo vino spumante di straordinaria complessità, un sapore di eccezionale pienezza e del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina, e dalle vigne di vendemmia l’anima e la storia di questo Franciacorta. italiano metodo classico ad avere ottenuto nel 1995 la Docg, è anche persistenza. Un Franciacorta assoluto. Capriolo. I terreni antichi e ferrosi del Montorfano caratterizzano Vitigno: Chardonnay 80% Pinot Bianco 20%. Colore: giallo il primo a poterne mettere la menzione in etichetta. Franciacorta è Vitigni: Chardonnay 55% Pinot Bianco 25% Pinot nero 20%. Colore: questo vino con mineralità e sapidità che si aggiungono alla ricchezza paglierino lucente con sottile effervescenza. Profumo: molto ampia la quindi una terra (la Franciacorta), un metodo (il Metodo Franciacorta) si rivela all’occhio con un piacevole colore giallo paglierino, limpido dell’uva che viene raccolta ad una perfetta maturazione fenologica. gamma degli aromi che si percepiscono: agrumi, pasticceria secca, e un vino (il Franciacorta). Il primo passo di Antica Fratta verso il suo e terso. Il perlage attraversa l’anima di questo Franciacorta con ananas, spezie, melone e gelso. Nell’insieme è sempre intenso e futuro, un futuro in cui piacevolezza e bevibilità incontrano complessità una trama di bollicine fini e sottili, dotate d’incredibile persistenza. Vitigno: Cahardonnay 100%. Colore: giallo paglierino brillante. molto pronunciato. Gusto: sapidità sferzante, eleganza e potenza e struttura. Una coerenza visiva, oltre che gusto-olfattiva, per un Profumo: al naso si avverte un ventaglio di aromi ricchi e stratificati, Profumo: regala nuances di frutta a polpa gialla, fiori bianchi e insieme. Abbinamenti: a tutto pasto e non solo con il pesce. Franciacorta che alla raffinatezza dello Chardonnay accompagna il dove si riconoscono note di lieviti, fiori bianchi, agrumi e spezie. agrumi, con una netta nota minerale. Gusto: si apre con grande frutto del Pinot Nero. Gusto: al palato è di ottimo corpo, intenso e polposo, con un gusto tensione e freschezza, sviluppandosi con eleganza su note fruttate UBERTI e agrumate e su una bella trama sapida. Pulito e armonico. fresco pieno e persistente. Abbinamenti: raffinato ed elegante, t. 0307267476 Vitigni: Pinot Nero 60% Chardonnay 30%. Colore: Tenue tono rosato, Abbinamenti: si accompagna meravigliosamente a crostacei e frutti di richiede in abbinamento preparazioni gastronomiche non di tutti i [email protected] con riflessi che tendono alla cipolla dorata e che possono variare mare, nonché a secondi piatti di pesce magro poco elaborati. Ottimo giorni. Ottimo con un risotto al tartufo. www.ubertivini.com leggermente da un annata all’altra, per il diverso grado di maturazione come aperitivo. delle uve di pinot nero. Profumo: intenso, di piccoli frutti rossi con CA’ DEL BOSCO Erbusco - Brescia sentori di spezie variegate. Sapore: buon corpo e struttura, fragrante, t. 0307766111 ARCARI E DANESI LOMBARDIA intenso, equilibrato, ottima persistenza e piacevole vinosita. Perlage: [email protected] Fine e persistente, spuma abbondante e cremosa. Accostamenti: t. 3485581508 www.cadelbosco.com consigliato a tutto pasto, soprattutto con primi, piatti di carne e pesci [email protected] www.arcariedanesi.com saporiti. Ideale con grandi salumi e formaggi. Erbusco - Brescia ANTICA FRATTA LOMBARDIA Coccaglio - Brescia LOMBARDIA t. 030652068 [email protected] www.anticafratta.com

Monticelli Brusati - Brescia LOMBARDIA

334 335 VINO VINO

FRANCIACORTA DOCG FRAPPATO IGP RUCHIN FREISA D’ASTI IL MARIO FRIULANO SATÈN MILLESIMATO Da oltre tremila anni questa terra DOC COLLIO DOC “ZILIANI C.” ospita la vite. Una straordinaria Un’azienda a conduzione familiare Per creare i suoi vini Mario eredità che abbiamo raccolto con La filosofia della Cantina Ziliani Chiara dove ogni scelta viene condivisa Schiopetto non ha inventato nulla, umiltà e trasgressione. La nostra e la qualità del lavoro collettivo è ha solo cercato di capire la terra, il si basa su due principi fondamentali: ricerca di una forma artistica di la ricerca della qualità ed il rispetto sempre responsabilità delle azioni clima, il carattere delle sue colline, concepire il vino, ci ha portati a del singolo. È questo che fa la osservando attentamente e cercando della natura. Lo scopo è di creare vini misurarci con le sfide di un percorso di alta qualità, che siano in grado di differenza, in vigna come in cantina, di entrare in armonia con la natura. difficile, ma così soddisfacente che in cucina così come nell’accoglienza Questo spirito è ancora oggi il fulcro esprimere le loro caratteristiche di non ci siamo mai più fermati. Ed è profumo, colore, lucentezza, sapore, degli ospiti. Una differenza che dell’azienda, impegnata nel suo così che, da oltre trent’anni, versiamo significa attenzione ai dettagli, al progetto di sostenibilità totale che rimanendo sempre nel rispetto storia nei calici, la storia nostra e della natura, senza mai tradire le lavoro fatto bene, alla continua va dall’impianto e mantenimento di della nostra terra. ricerca e sperimentazione, a una boschi per la captazione dell’anidride caratteristiche di originalità e di Vitigni: Frappato di Vittoria 100%. legame con la terra di Franciacorta ospitalità cordiale e calorosa, capace carbonica controbilanciando con Colore: Alla vista ha un bel colore di cogliere le necessità degli ospiti saldo positivo l’inevitabile emissione che l’ha vista nascere. Come la rosso rubino, brillante e luminoso. morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori e il loro desiderio di tranquillità. Cascina Bric crede in un’agricoltura di CO2 , passando dall’attento uso di prodotti a basso impatto e Profumo: lo spettro olfattivo si struttura attorno a profumi eleganti sostenibile e «leggera», dove ogni intervento è ridotto al minimo finendo con delle caldaie ad alta tecnologia che danno l’autonomia coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio d’Iseo, nel cuore della e raffinati: frutti rossi, rose essiccate e mandorla sono gli aromi zona DOCG. Chardonnay in purezza fermentato parte in acciaio, parte indispensabile, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Ai del riscaldamento necessario attraverso il riutilizzo dei materiali immediatamente identificabili. Gusto: di medio corpo, con un tannino prodotti chimici viene preferito il minuzioso lavoro tra i filari, fatto legnosi e di scarto delle vigne. “Il Mario”, come viene chiamato in in barrique che matura almeno 36 mesi sui propri lieviti. setoso, perfettamente equilibrato. Abbinamenti: a tutto pasto, il di trattamenti tempestivi e tecniche agricole tramandate attraverso azienda, rappresenta il vertice qualitativo della Schiopetto. Questo Frappato di COS è ideale per accompagnare una tartare di manzo ben le generazioni. Potatura manuale, meticolosi lavori sul verde e vino prende vita da uve di Friulano impiantato dalla Curia di Gorizia Vitigno: Chardonnay. Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi condita con spezie mediterranee. verdolini e bollicine fini e persistenti. Profumo: si riconoscono inerbimento dei filari: Cascina Bric adotta tutti i criteri dettati dai nel 1954, insieme ad una piccola parte di Riesling, nel versante più profumi di glicine, mughetto, rosa, pesca bianca, mandarino, COS regolamenti CEE per una produzione ecocompatibile, a basso impatto bello, esposto a sud, della proprietà. Vinificato in purezza nell’acciaio nocciola con sentori di vaniglia. Gusto: fresco, sapido e cremoso. ambientale, nel rispetto della natura, volto a preservare la biodiversità esce solo nelle grandi annate raggiungendo un espressione unica. t. 0932876145 Abbinamento: adatto a tutto pasto, soprattutto se a base di crostacei e la vitalità dell’ecosistema dei propri vigneti. [email protected] e molluschi, risotti ai frutti di mare. Vitigni: Friulano 95% Riesling 5%. Colore: giallo paglierino con www.cosvittoria.it Vitigno: Freisa 100%. Colore: colore rosso intenso con leggeri riflessi verdi. Profumo: ampio e molto articolato sviluppa sentori CANTINA CHIARA ZILIANI riflessi granata. Profumo: fruttato e floreale, con piacevoli note di di frutta matura, erbe officinali e note mandorlate. Il tutto in Vittoria - Ragusa lampone e viola. Sapore: persistente e corposo, grazie a un sapiente aristocratico equilibrio. Gusto: ingresso ricco e dinamico, le note t. 030981661 SICILIA bilanciamento dei tannini. Abbinamenti: taglieri di salumi del fruttate del Friulano si fondono con le note algide e minerali del [email protected] territorio, primi piatti al rugù, tortelloni di carne, carni bianche e Riesling creando un equilibrio di grande eleganza e personalità. www.cantinachiaraziliani.it rosse arrosto o alla griglia. Abbinamenti: ottimo con i primi piatti in generale, anche a base di pesce, zuppe e carni bianche. Il suo corpo si sposa bene con Provaglio d’Iseo - Brescia CASCINA BRIC LOMBARDIA spaghetti all’astice. t. 0119874653 [email protected] SCHIOPETTO www.cascinabric.it t. 048180332 Barolo - Cuneo [email protected] PIEMONTE www.schiopetto.it Capriva del Friuli - Gorizia FRIULI VENEZIA GIULIA

336 337 VINO VINO

GATTINARA DOCG GAVI DOCG “LA FORNACE” ALTO ADIGE/ GRECHETTO DELÈNA Collocata nel cuore delle colline di L’Azienda Agricola Bergaglio Cinzia SUD TIROL DOC UMBRIA BIANCO IGP Gattinara, comprende 59 ettari in si estende con i suoi vigneti nei GEWURZTRAMINER Nei due ettari e mezzo di vigneto proprietà a vocazione vitivinicola di comuni di Tassarolo e Gavi. Poniamo coltiviamo soprattutto Sangiovese e cui 44 coltivati a vigneto. Dal vitigno particolare attenzione al rispetto della Per iniziare dobbiamo specificare che non siamo una cantina a Grechetto, varietà da sempre presenti Nebbiolo si produce il “Gattinara natura e all’impatto ambientale delle in Umbria, per produrre un vino che DOCG”, vino di grande struttura nostre coltivazioni, oltre alla primaria conduzione familiare e non abbiamo neanche una lunga sia davvero tipico dei nostri luoghi e e longevità, e il “Nebbiolo DOC importanza che riveste l’ottenimento non una forzatura realizzata ad arte. Il Coste della Sesia”, vino giovane, di uve di qualità con il minor utilizzo tradizione alle spalle, bensì siamo una delle cantine più giovani vigneto è condotto con metodologie fruttato di facile beva. E’ un’azienda possibile di sostanze chimiche. biologiche ed è certificato biologico a conduzione famigliare in cui I nostri vigneti sono fertilizzati dell’Alto Adige e alle nostre spalle non c’è solo una famiglia ma ben da Icea, ma siccome la cantina l’esperienza e la passione per la mediante sovescio: coltiviamo tra i non lo è ancora allora noi non qualità di Arturo Travaglini, che già filari mix di erbe e vari vegetali che 300 che, tutto l’anno lavorano nei vigneti, consegnando, autunno possiamo scrivere “biologico” nel 1958 produceva Gattinara, è intrinsecamente contribuiscono a sull’etichetta delle bottiglie. Such is stata ereditata dal figlio Giancarlo. fertilizzare il terreno senza l’utilizzo dopo autunno, preziose uve vendemmiate rigorosamente a life. Il Delèlena Grechetto è prodotto Oggi conducono questa prestigiosa di concimi chimici. Le etichette dei con uve di Grechetto e una piccola porzione di uve Trebbiano e azienda la figlia Cinzia con il marito Massimo (Winemaker). In tutti nostri vini sono state disegnate dall’artista Tamara Repetto attraverso mano. La produzione di un vino di qualità prende avvio nel vigneto: per ogni varietà viene scelta la posizione ideale, inoltre ogni vite deve Malvasia coltivate sulle colline di Preggio, in Umbria, a 500 slm. La questi anni, in casa Travaglini, la passione per il lavoro, l’impegno per un’elaborazione 3D che rappresenta le pietre del terreno dell’azienda, vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, per raccogliere solo arrivare ad una produzione qualitativamente superiore e la volontà sia simbolo del duro lavoro fatto sul territorio per rendere il terreno essere curata in tutto l’arco dell’anno e ogni grappolo viene raccolto accuratamente a mano. Sì, tutto questo richiede grande lavoro. E per i grappoli migliori. Il vetro di una bottiglia di Delèlena Grechetto pesa di ottenere sempre solo risultati di altissimi livelli, sono sempre gli adatto alla coltivazione delle vigne, sia come elemento naturale che solo 360 grammi, molto meno di una normale bottiglia bordolese stessi. conferisce caratteristiche organolettiche da cui la particolare ed cosa? È semplice: un ottimo vino non può prescindere da uve sane e pregiate. Non c’è spazio per le vie di mezzo. Ed è proprio questa la che pesa normalmente intorno ai 500g. Significa circa il 30% in elegante mineralità del vino. meno di vetro. Meno vetro da produrre, meno vetro da trasportare, Vitigno: Nebbiolo 100%. Vino prodotto solo nelle migliori annate. missione in cui ci identifichiamo: una qualità senza compromessi e un gusto autentico. meno vetro da smaltire, ma il vino contenuto è esattamente la stessa Colore: granato intenso. Profumo: all’olfatto evidenzia delicati Vitigno: Cortese in purezza. Colore: giallo paglierino chiaro con quantità delle altre bottiglie. sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la riflessi verdognoli. Profumo: avvolgente, delicato, fresco e fragrante. Vitigno: Gewurztraminer. Colore: giallo dorato. Profumo: rose gialle, ciliegia, la rosa e la liquirizia. Gusto: gradevolmente tannico, fresco e Gusto: asciutto, di giovanile armonia ed equilibrata acidità. Vitigni: Grechetto, Trebbiano, Malvasia. Colore: giallo paglierino persistente. Abbinamenti: piatti saporiti a base di carne, selvaggina e Freschezza pronunciata, persistenza durevole, gradevole retrogusto litchi, chiodi di garofano e noce moscata. Gusto: pieno, potente con un elegante finale speziato. Abbinamento: indicato come aperitivo carico tendente al dorato. Profumo: frutta matura e note speziate. formaggi stagionati di gheriglio di pesca. Abbinamenti: aperitivi, antipasti, pesce, Gusto: buon corpo e persistente, tannini morbidi e tipici. minestre, formaggi freschi. e per antipasti speziati, pasta con frutti di mare, pesce al forno e TRAVAGLINI GIANCARLO preparazione a base di carni bianche. Abbinamenti: formaggi, carni bianche, piatti strutturati. CINZIA BERGAGLIO t. 0163833588 CANTINA COLTERENZIO/SCHRECKBICHL AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PREGGIO [email protected] t. 0143342203 t. 0759410191 www.travaglinigattinara.it [email protected] t. 0471664246 [email protected] [email protected] www.cinziabergagliovini.it www.preggio.it Gattinara - Vercelli www.colterenzio.it PIEMONTE Tassarolo - Alessandria Preggio - Perugia PIEMONTE Cornaiano di Appiano - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA

338 339 VINO VINO

GRECHETTO GRECO DI TUFO DOCG GUTTURNIO DOC COLLI TRENTINO LAGREIN DOC POGGIO DELLA I vigneti più rappresentativi PIACENTINI “SUR LIE” LE VALETE COSTA CIVITELLA delle Cantine Di Marzo vengono I nostri vini sono ottenuti dalla Lagrein, vitigno autoctono del D’AGLIANO IGT vendemmiati e vinificati vinificazione di uve provenienti Trentino Alto Adige. Sistema di separatamente, per esprimere in esclusivamente dai vigneti della nostra allevamento a pergola trentina Coltiviamo la nostra azienda maniera intrigante ed originale le azienda. Il terreno argilloso produce semplice e spezzata per circa metà, il col massimo rispetto per peculiarità proprie del territorio una bassa quantità a favore della restante a Guyot. Anno di impianto: l’ambiente, secondo una di Tufo. Prodotti in limitatissime qualità. Le uve sono rigorosamente 1995. Uve provenienti dal vigneto scelta di vita che privilegia quantità, ogni anno i nostri Cru raccolte e selezionate a mano per “le Valete” sovrastante il lago di S. l’uso responsabile delle rimangono un anno a riposare nelle garantire un’elevata caratteristica Massenza nel comune di Vezzano. risorse naturali e ci permette nostre storiche cantine prima di di prodotto. la produzione è Terreno marnoso calcareo ricco di di goderne senza danneggiarle essere proposti al consumatore, limitata. Questo nobile vino dalle scheletro grossolano. Il vigneto e’ ne danneggiare noi stessi. così da esprimere al massimo la origini antiche, nasce dalla sapiente coltivato in agricoltura biologica Proprio per questo abbiamo struttura e i profumi di un vino unione tra le uve Barbera e Bonarda, certificata da ICEA. Essendo il scelto l’istrice come nostro bianco che per sua natura è adatto rigorosamente raccolte a mano vigneto posto in una zona collinare simbolo: un’animale sobrio all’invecchiamento. Solo il mosto nei nostri vigneti. Un vino frizzante prodotto seguendo le antiche molto esposta i trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo e dai gusti raffinati che vive esclusivamente in luoghi dove c’è un fiore viene utilizzato per questo nostro Greco, punta di diamante della tradizioni dei Colli Piacentini, che fa della schiettezza e della semplicità di sostanze naturali. Dal 2006 si utilizzano preparati biodinamici e equilibrio ecologico. I nostri vigneti sono anche popolati da insetti nostra cantina. Il mosto fiore viene fermentato con grande cura in i suoi punti di forza. Abbiamo scelto di mantenere questo metodo di vengono effettuate delle semine di sovescio. “amici” come la coccinella – inconfondibile segno di una terra sana. vasche di acciaio inossidabile con temperatura controllata utilizzando vinificazione secondo la migliore tradizione delle colline Piacentine. La coltivazione e la raccolta delle uve avviene con tecniche tradizionali lieviti autoctoni selezionati. Il vino riposa poi sulle fecce per sei mesi Il “sur lie”, dal francese “sui lieviti” è una vinificazione artigianale, Vitigno: Lagrein. Colore: rosso porpora. Profumo: il vino presenta nel rispetto dell’ambiente: le piante vengono trattate esclusivamente per dare complessità e struttura. a rifermentazione in bottiglia con i lieviti naturali che si depositano dei profumi ampi e speziati. Gusto: ricco di personalità, robusto e con fertilizzanti naturali e le uve, raccolte rigorosamente a mano, sul fondo, dopo aver trasformato gli zuccheri residui in anidride strutturato. Abbinamenti: Si abbina con la carne in umido, brasati, vengono vinificate in azienda applicando le tecniche più attuali, Vitigno: Greco 100%. Colore: giallo paglierino con con delicati carbonica. I vini “sur lie” fermentando a lungo in bottiglia, acquistano selvaggina e piatti della cucina tradizionale trentina. finalizzate anche in questa fase all’esclusione di qualsiasi intervento riflessi dorati. Profumo: pesca gialla ed albicocca, pietra focaia e dalla particolare convivenza con i lieviti caratteristiche organolettiche chimico. fiore di arancio, con note di macchia mediterranea. Quando si apre, davvero uniche. Si distinguono nettamente dagli altri frizzanti per le FRANCESCO POLI AZ. AGR. emergono aromi di lime e limone. Gusto: intenso, fresco e sapido, bollicine finissime che accarezzano il palato, per il delicato sentore di t. 0461340090 Vitigno: Grechetto 100% Colore: giallo paglierino intenso. Profumo: con un frutto agrumato e rinfrescante. Il gusto persiste a lungo, lieviti e per il gusto asciutto e piacevolmente amarognolo. [email protected] ampio e fruttato. Gusto: sapore caldo, fresco e persistente con un lasciando delle squisite note di mandorla, eucalipto e scorza di www.distilleriafrancesco.it finale lungo e lievemente tannico. Abbinamenti: piatti saporiti come limone. Abbinamento: la freschezza e sapidità di questo vino fanno Vitigni: Barbera 60% Bonarda (croatina) 40%. Colore: rubino pasta e fagioli, farro e ceci, lasagne, spaghetti alla carbonara e sì che si abbini molto bene con piatti a base di pesce quali salmone, carico. Profumo: sensazioni vegetali e aromatiche, frutti di bosco e Vezzano - Trento all’amatriciana, baccalà alla livornese, e ossibuchi alla milanese. frutti di mare, pesce alla griglia, ma anche con carni bianche e fiori appassiti unite a leggere note affumicate. Gusto: entra vivace TRENTINO ALTO ADIGE formaggi freschi. Questo Greco di Tufo, grazie al particolare equilibrio SERGIO MOTTURA in bocca distendendosi rapidamente, mentre le bollicine solleticano tra morbidezze e durezze, è perfetto anche come aperitivo. allegramente la lingua. Ogni sorso sa di ciliegia marasca, mora e t. 0761914533 DI MARZO fragolina di bosco, erbe aromatiche e balsamiche, note vegetali e [email protected] con un intrigante finale affumicato. Abbinamenti: si accompagna www.sergiomottura.com t. 0825998022 magnificamente a tutto pasto ma in particolare a zuppe, carni lesse e [email protected] ribollite. Civitella d’Agliano - Viterbo www.cantinedimarzo.it LAZIO CROCI Tufo - Avellino t. 0523803321 CAMPANIA [email protected] www.vinicroci.com

Castell’Arquato - Piacenza EMILIA ROMAGNA

340 341 VINO VINO

LAMBRUSCO LUGANA “PRESTIGE” DOP TERRA LUNA AMABILE MALVASIA DI BOSA DOC GRASPAROSSA DI Il Lugana Prestige riassume nel MALVASIA DELL’EMILIA Nel 1992 esce sul mercato la CASTELVETRO DOC suo nome il prestigioso mix di IGT prima bottiglia di Malvasia di elementi che lo caratterizzano: Bosa G.B. Columbu riserva e nel La Cantina, costruita nel rispetto un terreno unico nel suo genere, La Cooperativa Agricola La Collina 2003 si accosta alla tradizione un delle caratteristiche rurali della ricco di argilla; il microclima mite nasce nel 1975 da un gruppo di altro prodotto, l’Alvarega, sempre zona, è stata dotata degli impianti del Lago di Garda; il nobile vitigno giovani di Reggio Emilia che credono ottenuto da uve malvasia. Questa tecnologicamente più avanzati per autoctono del Turbiana che regala nella possibilità di unire vita, lavoro e una variante dolce rispetto alla la lavorazione dei vini frizzanti, con uve a bacca bianca di singolare e accoglienza del disagio sociale. classica che interpreta l’usanza ormai l’utilizzo della macerazione a freddo, tipicità. La selezione vendemmiale La Cooperativa Agricola La Collina consolidata di consumare la malvasia per avere un vino che estragga tutti per la produzione del Prestige crede nell’agricoltura biodinamica anche nella fase “giovanile”. Nel i sapori e i profumi dell’uva da cui avviene esclusivamente dai vigneti come salvaguardia per l’ambiente e corso degli anni la cantina Columbu, proviene, e che sia salubre e molto di Turbiana, di età media della tenuta per il benessere dell’uomo. Questo nella persona di Battista, ricopre piacevole da bere. Gli stessi impianti Maiolo, sede principale dell’Azienda modo di lavorare la terra considera sempre piu il ruolo di testimone sono conformi alle normative Agricola Cà Maiol. Vino delicato la fertilità del suolo, la biodiversità, e del proprio territorio, partecipando riguardanti l’igiene, la sicurezza e lungamente sapido, ottenuto da l’ambiente beni comuni da restituire con ruolo di protagonista al film l’impatto ambientale. Nel 2012 l’azienda ha deciso di investire nella una pressatura soffice e da una fermentazione in acciaio; pronto con un valore aggiunto alle generazioni future, quindi ne rispetta i “MONDOVINO”, pellicola cult per gli enofili, e ricevendo numerosi produzione di energia da fonte rinnovabile fotovoltaica, azzerando alla beva dopo un affinamento in bottiglia nella primavera dell’anno limiti nella produzione, mantenendo però un’economia efficiente e premi in concorsi enologici nazionali ed internazionali tra i piu in tal modo le proprie emissioni di Gas Serra e di conseguenza successivo. garantendo ottime risposte dal punto di vista agronomico e della prestigiosi. promuovendo e valorizzando la propria produzione, tipicamente qualità dei prodotti ottenuti. Bianco frizzante leggermente aromatico. regionale, soprattutto nei confronti dei mercati esteri di riferimento, Vitigno: Trebbiano di Lugana. Colore: giallo paglierino con riflessi Vitigno: Malvasia di Sardegna 100%. Colore: paglierino carico, con sempre più sensibili alle tematiche ambientali. dorati. Profumo: pulito e di identità, offre profumi di mela verde, Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica 100%. Colore: giallo paglierino riflessi dorati tendenti all’ambrato con l’invecchiamento grazie ai intenso e lucente. Profumo: vivaci sentori di frutta a polpa gialla, lime, timo selvatico. Aprendosi dona aromi di avena e pepe bianco. forti toni ossidativi. Profumo: intenso e persistente, etereo dove pesca e albicocca, di fiori di arancio e di erbe aromatiche. Aromatico, Vitigno: Lambrusco grasparossa di Castelvetro in purezza: Colore: Gusto: al palato è piacevole e morbido in perfetto equilibrio tra le sue si avvertono sensazioni ammandorlate e nocciole tostate. Sapore: floreale, fruttato. Gusto: si apre con grande freschezza, distendendosi rosso rubino tendente al granato. Profumo: vinoso e particolarmente componenti con finale minerale. Abbinamenti: aperitivi, crudità di asciutto, morbido e caldo per la elevata presenza dell’alcol e della con armonia su piacevoli aromi fruttati e floreali. Accostamenti: profumato. Sapore: secco sapido corposo e lievemente tannico. pesce e frutti di mare, usati anche come condimenti ad un piatto di glicerina. Accostamenti gastronomici: pasticceria in genere e secca in fragole, pasticceria secca, dolci secchi, torte di frutta. Vino da Abbinamenti: salumi, primi piatti, tagliatelle al ragù e lasagne, carni pasta e risotti; pesci bolliti e un poco grassi. particolare, formaggi stagionati, cioccolateria di alta qualita. meditazione. rosse e crostata di amarene. CÀ MAIOL GIOVANNI BATTISTA COLUMBU VILLA DI CORLO t. 0309910006 COOPERATIVA AGRICOLA LA COLLINA t. 0785605827 t. 059510736 [email protected] t. 0522306478 [email protected] [email protected] www.camaiol.it [email protected] www.malvasiacolumbu.com www.villadicorlo.com www.cooplacollina.it Desenzano del Garda - Brescia Bosa - Oristano Baggiovara - Modena LOMBARDIA Codemondo - Reggio Emilia SARDEGNA EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA

342 343 VINO VINO

VERBO MALVASIA TRENTINO DOC MARZEMINO CAMPIANO MERLOT BASILICATA IGT MARZEMINO ATHESIM VALLAGARINA IGT VIGNETI DELLE DOLOMITI Una tra le più rinomate aziende FLUMEN “POIEMA” IGT vinicole del Mezzogiorno è CANTINA Aldeno è un comune di 3.000 Quanti ricordi. Quando mio padre La Vallagarina, terra da secoli a di VENOSA, azienda dell’omonima abitanti della Provincia di Trento, faceva i travasi e poi aveva il tempo vocazione viticola, offre all’intenditore città lucana. Cantina di Venosa, fu terra variegata ed estesa che può di festeggiare con gli amici e una accorto una gamma preziosa di vini costituita nel 1957, da n° 27 soci vantare una numerosa schiera di bottiglia di vino. Proprio l’altro di solida e collaudata reputazione. promotori, la volontà, la costanza, la vitigni in grado di fornire produzioni giorno ci ripensavo: e noi oggi, noi, Tale rinomanza è in parte dovuta alla capacità di aggregazione di questo di indiscussa qualità. Si trova circa non abbiamo tempo per niente, terra ricca di basalto, habitat ideale gruppo di viticoltori ha fatto si che 10 km a sud-ovest di Trento, sulla nemmeno per bere. Non intendo per a vigneti quali Cabernet, Marzemino, oggi la Cantina conta 400 soci, con sponda destra del fiume Adige. degustare ma proprio per bere un Schiava, in parte alla posizione una superficie di 800 ettari circa, la Lo storico binomio Aldeno e uva è bicchiere di vino con la compagnia geografica (conca privilegiata tra maggior parte nel Comune di Venosa stato spontaneamente favorito dalla giusta e un poco di calma. Credo che la catena del Baldo e quella del che è il maggior produttore di uva localizzazione della cantina, tanto è la passione, questo tipo di legame Bondone), ma in massima parte alla Aglianico della zona del Vulture. Gli conosciuto il rapporto tra la qualità ancestrale, sia fondamentale se non paziente, costante e dotta opera del impianti di cui dispone sono all’avanguardia, ma tecnica, amore del vino e le caratteristiche del territorio sul quale il vigneto è situato. ci fosse, se non si avvertisse dentro uno non farebbe questo lavoro. contadino prima e del vinificatore poi. Geograficamente, i vigneti e cura sono quelli della tradizione: attenta gestione dei soci nelle Terre trentine a collaudata vocazione vitivinicola, che possono Io ho sempre lavorato in Vallagarina e questa mia terra non è solo sono posti a mezza collina, sul lato destro del fiume Adige. Qui si operazioni di vendemmia, selezione delle uve migliori, attenzione contare sulla variabilità di ambienti multiformi capaci di trasferire terra ma è anche le persone che ci vivono. Per me un’agricoltura produce uva e vino “da sempre” e nelle nostre cantine si vinifica “da nelle fasi di macerazione e fermentazione, meticolosità nelle fasi le tipicità e le peculiarità del terreno in caratteristiche proprie dei industriale non può funzionare, io mi sento un viticoltore artigiano. sempre” (le prime testimonianze risalgono alla metà del seicento). di affinamento, in cui l’Aglianico viene trasferito in carati di rovere vini. Le uve conferite provengono da Trento e dai suoi sobborghi, L’artigianalità ti consente di vivere per interpretazioni personali, di La produzione, provenendo unicamente da uva dei nostri vigneti, è francesi e Slavonia, per ottenere la qualità superiore per cui eccelle. da Besenello, Calliano, Volano, nonché Rovereto, Pomarolo, Nomi, vivere personalmente, senza protocolli, sulla corda delle sensazioni. limitata e molto selezionata: teniamo alla genuinità e la otteniamo L’ottimale maturazione delle uve unitamente ad una ottima sanità Cimone e infine Garniga. Si passa quindi da un minimo di 160-170 Fare il contadino è un lavoro che bisogna imparare a fare, che anche grazie a metodi “antichi” di lavorazione. Le uve da cui si delle stesse e ad un’attenta vinificazione hanno concorso alla metri di altitudine per raggiungere circa i 700 metri come quota più bisogna essere capaci di fare ma che in dono ti porta la possibilità di ottiene questo vino provengono da un vitigno di origine bordolese, produzione di un elegante vino di qualità. alta, muovendosi dalla prossimità dell’Adige fino alle zone collinari. interpretare ciò che fai. che si è dimostrato in grado di esprimere ottimi risultati in diverse Vitigno: Malvasia di Basilicata. Colore: colore giallo paglierino chiaro. Conosciuta e coltivata dai vignaioli della nostra Cantina, la varietà aree viticole trentine, specialmente nelle zone collinari pedemontane. Profumo: fruttato proprio delle varietà, fresco, ampio ed intenso. Marzemino trova nei nostri vigneti, coltivati a pergola, l’ambiente Vitigno: Marzemino. Colore: rosso rubino con riflessi violacei Gusto: sapore fresco, morbido e delicato con una leggera vena di ideale. Il vino che ne deriva è gentile, profumato e allo stesso tempo brillanti. Profumo: sentore di piccoli frutti di bosco e sfumature Vitigno: Merlot. Colore: rosso rubino. Profumo: fruttato tipico con amaro, molto gradevole nella sua armonia. Abbinamenti: ideale con di corpo generoso. floreali. Sapore: secco, sapido particolarmente equilibrato. lieve nota erbacea. Sapore: secco di medio corpo. Abbinamenti: antipasti, risotti, crostacei e piatti di mare. Abbinamenti: affettati in genere, pasta, risotto, carne bianca e minestre asciutte, carni grigliate, gran bollito misto, formaggi CANTINA DI VENOSA Vitigno: Marzemino. Colore: rosso rubino. Profumo: fruttato, con un pollame nobile: stagionati. Eccellente su fegatini di pollo ed animelle di vitello. ricordo di viola mammola e leggero lampone. Gusto: pieno, sapido, t. 097236702 armonico e piacevolmente amarognolo. Abbinamenti: si esalta se EUGENIO ROSI AZ. AGR. DE TARCZAL AZ. AGR. [email protected] accompagnato con carni bianche e rosse, ma anche con i piatti tipici t. 3400611047 t. 0464409134 www.cantinadivenosa.it della tradizione trentina. [email protected] [email protected] www.idolomitici.com/aziende/rosi www.detarczal.com Venosa - Potenza CANTINA ALDENO BASILICATA t. 0461842511 Calliano - Trento Isera - Trento [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE www.cantinaaldeno.com

Aldeno - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

344 345 VINO VINO

CASTELLO DI AMA MERLOT “MONTIANO” MONTEPULCIANO MORELLINO DI SCANSANO L’APPARITA TOSCANA IGT ROSSO LAZIO IGT D’ABRUZZO RISERVA DOC DOCG L’Apparita, primo Merlot in purezza Nato nel 1979, Falesco è all’origine “CROGNALETO” Riassumendo in poche parole, la prodotto in Toscana, è un vino culto delle attività di Famiglia Cotarella. Questo e’ un vino commemorativo. differenza sta sia nel modo in cui sin dalla prima annata, il 1985. Un patrimonio costruito dai fratelli Nicola Santoleri utilizzo’ l’etichetta il terreno e le vigne sono curate Posizionate alla sommità del Vigneto Renzo e Riccardo Cotarella, oggi “Santoleri” per la prima volta nel sia nel modo in cui le uve sono Bellavista, ad una altitudine di 490 raccolto e coltivato dalle nuove 1971 con questo vino. Prodotto lavorate in cantina. In un’azienda metri s.l.m., si trovano le piccole generazioni. La filosofia di un’azienda con il 100% uva Montepulciano viticola convenzionale l’enfasi è parcelle che vanno a costituire la non può essere fatta solo di parole. d’Abruzzo selezionata per i vini sull’ottenimento della migliore vigna L’Apparita per un totale di La filosofia di un’azienda è la d’annata. Con questa etichetta sono produzione in termini di qualità 3.84 ettari. Impiantante nel 1975 colonna portante di tutte le scelte stati prodotti solo 3200 bottiglie. e quantità ricorrendo a concimi con Canaiolo e Malvasia Bianca, che quell’azienda fa, in tutti i suoi Questo vino e’ il perfetto esempio chimici, diserbanti che annichiliscono sono state reinnestate tra il 1982 campi di azione. Noi crediamo nei di un raccolto eccezionale. Calde la microflora e microfauna del e il 1985 a Merlot. La forma di nostri valori e il nostro impegno sta note di amarene si mescolano a terreno e anticrittogamici spesso allevamento a Lira Aperta e il terreno nell’agire sempre nel loro rispetto. spezie aromatiche, dal cardamomo “sistemici”, capaci cioè di entrare particolarmente ricco di argilla, fanno di questo piccolo cru un Solo così riusciremo ad ottenere un prodotto finale che ci rende al tabacco, dando al vino un gusto unico ed indistinguibile. La nostra dentro la linfa delle viti e raggiungere così gli acini d’uva, producendo gioiello dell’enologia mondiale. veramente soddisfatti ed orgogliosi di noi stessi come azienda, come riserva limitata del 2001 ha una grande potenzialità’, esso può essere grappoli magari perfetti ma privati in parte o del tutto di legame persone, come famiglia. Montiano è acclamato sin dagli esordi come invecchiato per almeno 10 o 15 anni. con la natura circostante. In un’azienda certificata bio/biodinamica Vitigno: Merlot. Colore: rosso porpora carico con riflessi violacei. uno dei più grandi e innovativi rossi italiani, è frutto di un taglio Vitigno: Montepulciano 100%. Colore: rosso rubino intenso. il suolo è naturalmente fertile e strutturato e c’è abbondanza di Impenetrabile. Profumo: frutta a bacca rossa, mora; spezie che di uve Merlot impiantate da innestatori di Montpellier in una terra Profumo: etereo, con note di confettura e di frutti di bosco, microflora e microfauna. Questo fa si che le vigne crescano in ricordano la vaniglia, il pepe nero in grani e il ginepro. Una nota tradizionalmente vocata ai vitigni bianchi. accompagnate da leggere sfumature balsamiche e di vaniglia. Gusto: simbiosi con l’ambiente e quindi producano uve capaci di esprimere balsamica completa il profilo olfattivo di questo vino. Gusto: vino note sottili di quercia stagionata, questo vino si presenta con un in pieno la natura del territorio in cui maturano. estremamente elegante, morbido e avvolgente, con un tannino Vitigno: Merlot 100%. Colore: rubino profondo. Profumo: a corpo mediamente strutturato e dai tannini equilibrati e ben levigati. setoso, gentile e allo stesso tempo potente. Decisamente fresco, larghissimo spettro aromatico in cui si fondono deliziose note di Abbinamenti: è ideale con la pasta al sugo di carne o pasta al forno, Vitigno: Sangiovese e piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e molto persistente, interminabile. Abbinamenti: carni rosse come della vaniglia, piccoli frutti rossi, strati di confettura e prime complessità oltre ai classici secondi di carne e selvaggina, ai formaggi stagionati Grenache. Colore: rosso fermo di colore rubino. Profumo: floreale, selvaggina ed in particolare di arrosti carichi di sapori e sfumature, di spezie dolci. Gusto: al palato appare di completa aristocratica a fine pasto. di mora e sentori balsamici. Gusto: mora e profumi balsamici e di capriolo in umido. rotondità e morbidezza, assai elegante nei sapori e di particolare viola, con un finale asciutto e speziato. Abbinamenti: i piatti a base di godibilità e persistenza gustativa. Abbinamenti: a tutto pasto, si NICOLA SANTOLERI carne, formaggio o verdura CASTELLO DI AMA abbina a ricchi piatti di carne. Ottimo con un brasato al vino rosso. t. 0871893301 POGGIO TREVVALLE t. 0577746031 FAMIGLIA COTARELLA [email protected] [email protected] www.nicolasantoleri.com t. 0564998142 www.castellodiama.com t. 07449556 [email protected] [email protected] Guardiagrele - Chieti www.poggiotrevvalle.it Gaiole in Chianti - Siena www.famigliacotarella.it ABRUZZO TOSCANA Scansano - Grosseto Montefiascone - Viterbo TOSCANA LAZIO

346 347 VINO VINO

MOSCATO D’ASTI DOCG MOSCATO DI NOTO MOSCATO DI TRANI MOSCATO GIALLO Le Langhe sono una regione DOC “MOSCATO DOC DOLCE NATURALE TRENTINO DOC storica del Piemonte, situata fra DELLA TORRE” “DULCIS IN FUNDO” 450 e gli 800 metri sul mare, in Vino dedicato alla torre di Siamo nelle parte più aspra e La linea Edmund Mach comprende un territorio compreso tra i fiumi tutti i monovarietali tipici della Tanaro e Bormida, a cavallo delle contrada Marabino, oggi selvaggia della Puglia. Rocce divenuta un magnifico relais, calcaree compongono l’altopiano tradizione vitienologica trentina. Negli province di Cuneo e Asti. La aromi i vini raccontano il carattere zona è famosa in tutto il mondo, è la costruzione più antica delle Murge, il cui nome deriva e significativa del territorio da Murex, pietra aguzza. Dossi deciso di ogni vitigno sposato alla non solo per la ricchezza delle terra dalla quale provengono le uve. tradizioni e delle produzioni tra Pozzallo ed Ispica la cui e avvallamenti di origine carsica storia risale al Medioevo. Il si alternano a tratti pianeggianti La Cantina si sviluppa all’interno tipiche, ma anche per i paesaggi dell’antico monastero agostiniano collinari, immortalati e rese celebri vigneto, in contrada Buonivini, costituiti da superfici spianate, in esposto a Ovest a Cordone cui la terra pietrosa, resa coltivabile risalente al XII secolo, e rappresenta dalle pagine di scrittori come non solo un importante documento Pavese e Fenoglio, nonché patria Speronato, su suoli bianco dall’ingegno dell’uomo, è diventata calcareo a 50 mt slm. La presupposto di tipicità e gusto. storico-architettonico, ma anche del Barolo, del Tartufo Bianco una pregevole testimonianza della d’Alba e della Nocciola Tonda Gentile, bassa resa, la luce, i venti ed Nella parte più settentrionale il calore del luogo, danno alle uve di Moscato Bianco, un’originale della Murgia nasce la nostra azienda, nei territori della zona DOC tradizione vitienologica del Trentino. Nel tempo, la Cantina è stata solo per citare alcune tra le tante prelibatezze di questa terra. I nostri sottoposta a ripetuti ampliamenti, iniziati in epoca rinascimentale vini rispecchiano la vera tradizione delle Langhe: l’obiettivo è quello tipicità, che orbita sulla fragranza e sulla finezza. Le uve vendemmiate pugliese, che prende il nome dal meraviglioso maniero federiciano e ben mature, vengono poste sui graticci del nostro baglio, in pietra “Castel del Monte”. Un territorio selvaggio, dal clima tipicamente (XVI secolo) e terminati nel 2004. L’attuale veste rappresenta un di mantenere intatte le caratteristiche di tipicità dell’uva di origine. ottimo esempio di coniugazione tra storia, fascino centenario e bianca di Modica, conferendo la luce ed il calore di Agosto, necessari mediterraneo, dove estati calde e aride si alternano a inverni lunghi e per l’appassimento dei grappoli. Vinificato con le bucce, fermenta in freddi spesso accompagnati nella parte più a nord da precipitazioni razionale modernità. La struttura è oggi dotata di una moderna e Vitigno: Moscato Bianco. Colore: giallo paglierino brillante. Profumo: tecnologica cantina di vinificazione e di uno speciale reparto per la intenso di muschio, di fiori d’arancio, di salvia e di miele, e provoca acciaio, la fermentazione viene interrotta mediante l’uso del freddo. nevose. Le piogge, molto rare in estate, si concentrano alla fine Matura in acciaio sino alla primavera successiva alla vendemmia. dell’autunno. In questa terra a nord coltiviamo i migliori vitigni produzione dello spumante metodo classico. Uve Moscato Giallo in emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. Gusto: diverse selezioni clonali. Zona di produzione: appezzamento Fontane gradevolmente dolce, caratteristico, molto equilibrato, e rimanda Vino dolce, delicato, ben bilanciato, mai stucchevole. autoctoni: Nero di Troia, Bombino nero, Bombino Bianco, Moscato Reale, Pampanuto e l’Aglianico per ottenere vini dal bouquet pieno, Alte, situato in zona collinare, ad un’altitudine di 240 m s.l.m., a al miele e all’uva appena raccolta. Abbinamenti: gradevolissimo nel con sentori speziati, dal gusto corposo.Questo vino dolce naturale monte dell’Istituto Agrario. fuori pasto, è l’ideale compagno di molti tipi di dolci, soprattutto di Vitigno: Moscato bianco 100%. Colore: giallo oro brillante. Profumo: profuma dei sentori caratteristici dell’uva di provenienza, il Moscato quelli a sapore fine e delicato. sentori di frutta a polpa chiara, pera, di agrumi, buccia di arancia, e di Reale di Trani, che si lascia leggermente appassire in pianta. Con i Vitigno: Moscato Giallo. Colore giallo paglierino. Profumo frutta secca e di frutta candita, con bella nota dolce di miele. Gusto: FONTANAFREDDA suoi intensi riflessi dorati e il suo gusto equilibrato è l’ideale vino da accattivante, intenso, con sentori di fruttato e speziato vegetale. avvolgente e piacevole, con bella freschezza e sapidità. Persistente e dessert per accompagnare frutta secca e dolci a base di mandorle. Gusto: morbido, di estrema eleganza e persistenza. Abbinamenti: t. 0173626111 intenso, chiude armonicamente e con grande finezza. Abbinamenti: ottimo come aperitivo, accompagna bene primi piatti aromatizzati e/o [email protected] si sposa magnificamente con biscotti secchi, paste di mandorle e Vitigno: Moscato Reale di Trani. Colore: giallo paglierino con riflessi speziati. www.fontanafredda.it paste frolle con ripieni a base di ricotta. Sublime con una pastiera dorati che si accentuano con l’invecchiamento. Profumo: bouquet napoletana o con i cannoli siciliani. ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN) Serralunga d’Alba - Cuneo intenso con aroma caratteristico dell’uva di provenienza. Sapore: PIEMONTE MARABINO dolce, ben equilibrato, con sensazioni di frutta esotica. t. 0461615111 Abbinamenti: classico vino dolce da dessert, ideale da abbinare t. 3355284101 [email protected] a pasticceria secca e lievitata, crostate, dolci a base di mandorle. www.fmach.it [email protected] Piacevole apprezzarne le qualità come vino da meditazione. www.marabino.it San Michele all’Adige - Trento TORREVENTO Noto - Siracusa TRENTINO ALTO ADIGE SICILIA t. 0808980923 [email protected] www.torrevento.it

Corato - Bari PUGLIA

348 349 VINO VINO

MOSCATO PASSITO DOC MOSCATO PASSITO DI TRENTINO MOSCATO TERRE DI ORAZIO DRY APIANAE NOTO DOP “LAPALICCA” ROSA DOC “ROSA” MUSCAT IGT La predisposizione a selezionare i Nel 1989 l’enologo Nino Di Marco, Il Moscato Rosa è una varietà Venosa è una città che sorge a nord cloni dei vitigni autoctoni attraverso innamorato del territorio Netino e particolarmente vigorosa della Lucania ed è famosa per aver lo studio della loro adattabilità Pachinese e delle grandi peculiarità peculiarità che si trasforma in dato i natali ad Orazio e al principe al terreno di area meridionale è qualitative dei suoi vitigni: Nero una produzione di circa venti Carlo Gesualdo da Venosa. Emblema all’origine di tutti i vini Di Majo d’Avola e Moscato di Noto, decide quintali di uva per ettaro. La di storia ed arte, Venosa vanta un Norante. Ad uve classiche quali di iniziare un percorso per la vigoria della pianta provoca settore di cultura largamente diffuso malvasia, Trebbiano, Montepulciano realizzazione di un’azienda vitivinicola durante le fioritura l’aborto ed apprezzato, quello del vino lucano e Sangiovese ha affiancato dapprima in grado di unire la ricca storia floreale, l’acinellatura dolce per eccellenza, l’Aglianico. Un vino il Bombino e l’Aglianico, e finalmente del territorio con la modernità e la filatura del grappolo con dal colore rosso rubino intenso gli antichi vitigni Falanghina e tecnica nella produzione dei una drastica riduzione della con riflessi granati, profumo Greco per la produzione dei bianchi. vini. Oggi l’azienda “Terre di Noto” produzione dell’uva. Tale risultato delicato di frutti neri maturi, sapore Ellenico-Aglianico, Prugnolo e si estende su circa 35 ha di vigneti viene ulteriormente ridotto in inconfondibile, sapido e armonico Tintilia per i rossi. Moscato reale specializzati con cantina, coltiva funzione dell’appassimento che ha sedotto grandi personaggi per il passito dolce. La sperimentazione con questi vitigni ed i buoni principalmente Nero d’Avola e Moscato, ma anche i principali vitigni dell’uva in pianta, mirata ad ottenere una maggior concentrazione del passato, tra i quali Carlo D’ Angiò e Papa Paolo III Farnese. Altri risultati raggiunti hanno spinto l’azienda vinicola a perseverare internazionali. L’azienda rientra nei disciplinari di produzione delle zuccherina. vini dell’azienda sono: il Gesualdo Aglianico del Vulture DOP, Terre di in una scelta coraggiosa che le consente di confezionare a prezzi D.O.P. Noto, Eloro e Sicilia, che vengono imbottigliati, oltre ai vini a Orazio Aglianico del Vulture DOP, Terre di Orazio Dry Muscat, Terre naturalmente competitivi vini che rispondono perfettamente alla I.G.P. Terre Siciliane. Le api sentono I profumi degli acini maturi e ne Vitigno: Moscato Rosa. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: rosa di Orazio Rosè, Vignali Aglianico del Vulture DOP, Vignali Igp complessità del gusto contemporaneo. Da questo antico vitigno caro vengono attratte. Questi insettini, notoriamente buongustai, sono dei canina speziata. Gusto: sentori di rosa canina, cannella e chiodi di Rosso, Vignali Igp Bianco, Vignali Spumante Dolce Moscato, Vignali ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di veri estimatori di questo pregiato succo e in armonia con la natura, garofano, avvolti in una delicata sensazione di dolcezza. Abbinamenti: Spumante rosso dolce, Vignali Spumante Brut, Grappa di Aglianico Apicia, Apicius o Apianae - secondo Columella e gli altri Georgici, si è ne apprezzano gli aromi e i sapori prima e a dispetto dell’uomo. si accompagna con la pasticceria secca o moderatamente dolce tipo del Vulture, Grappa di Moscato. Il Moscato è probabilmente tra i ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato. zelten o strudel. Ottimo con formaggi tipo gorgonzola. vitigni più storici di tutti e spesso utilizzato per produrre dei vini dolci ed anche spumanti. Il terre di Orazio Dry Muscat è invece Vitigno: 100% Moscato di Noto. Colore: giallo dorato. Profumo: Vitigno: Moscato. Colore: giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ZENI AZ. AGR. prodotto con uno stile completamente diverso ed assai unico dalla coinvolgente aromaticità fruttato (pera, buccia di arancia, dattero) ambrati. Profumo: fresco ed intenso, con caratteristici sentori inconfondibile personalità. Gusto: aroma di moscato, con sentori di miele, frutta secca e candita, t. 0461650456 di fiori d’arancio e miele di zagara. Gusto: ampio con sapore di intenso ed aromatico. Abbinamenti: paste di mandorla pistacchi noci [email protected] moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto. Vitigno: Moscato Bianco 100%. Colore: bianco paglierino brillante siciliane e dolci con ricotta. www.zeni.tn.it Abbinamenti: vino da meditazione, si accompagna bene a patè, dolci con leggeri riflessi dorati. Profumo: aromatico, intenso ed avvolgente. e formaggi stagionati. TERRE DI NOTO San Michele all’Adige - Trento Gusto: pieno, fresco e persistente con una gradevole vena acida. TRENTINO ALTO ADIGE Abbinamenti: affascinante come vino da meditazione, si abbina DI MAJO NORANTE t. 09311805185 benissimo anche a pietanze quali prosciutto e melone, crostacei e le [email protected] cucine speziate e piccanti dell’area mediterranea. t. 087557208 www.terredinoto.it [email protected] CANTINA DI VENOSA www.dimajonorante.com Noto - Siracusa SICILIA t. 097236702 Campomarino - Campobasso [email protected] MOLISE www.cantinadivenosa.it Venosa - Potenza BASILICATA

350 351 VINO VINO

MOSCATO DOLCE MUFFATO DELLA SALA VIGNETI DELLE DOLOMITI NEGROAMARO REGINA DI FELICITÀ VINO PASSITO UMBRIA IGT IGT MULLER THURGAU “PASSAMANTE” SALICE SPUMANTE DI QUALITÀ Il Muffato della Sala è prodotto “PALAI” SALENTINO DOC VSQ con uve botritizzate raccolte a fine Faedo è una sorta di spartiacque Il Passamante è un bosco che corre ottobre - inizi di novembre, per Le Langhe sono una regione storica nella storia del Trentino. Uno di lungo i nostri vigneti di Negroamaro dar modo alle nebbie mattutine di quei luoghi dai profumi antichi, ad alberello. Il suo nome ha origini del Piemonte situata a cavallo favorire lo sviluppo della Botrytis delle province di Cuneo e di Asti, brama di chi un tempo voleva latine e ricorda che anticamente gli Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. controllare il passaggio tra nord e amanti vi trovavano rifugio dagli costituita da un esteso sistema Questa muffa riduce il contenuto collinare definito dal corso dei fiumi sud. La lunga irradiazione solare sguardi indiscreti. La macchia di acqua dell’uva e ne concentra dei vigneti, il tipo di terreno e l’Ora mediterranea che lo costituisce, Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo zuccheri e aromi, conferendo al e Bormida di Spigno. Il territorio del Garda, che assicura una mite formata da pini, ginestre, lecci, Muffato della Sala un gusto armonico ventilazione durante le calde giornate carrubo, mirto e ginepro dona note collinare delle Langhe è da sempre e inconfondibile. La prima annata vocato alla vitivinicoltura, grazie alla estive, regalano una straordinaria olfattive e caratteristiche aromatiche è stata la 1987 ed era composta unicità a questo luogo e lo rendono che piacevolmente si integrano alle particolare costituzione del terreno da varietà come Sauvignon Blanc calcareo marnoso e alla fortunata straordinariamente vocato alla peculiarità organolettiche del vino. (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la viticoltura. Il rispetto e la valorizzazione della fertilità naturale del esposizione climatica: abbiamo infatti a nord le Alpi che proteggono composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale. Muffato della dai venti freddi e a sud il Mediterraneo con un microclima sempre terreno sono nel tempo diventati principi imprescindibili. Norme Vitigno: Negroamaro. Colore: rosso rubino intenso e vivace. Sala è un vino affascinante, espressione di un terroir unico, dalle rigorose e metodi sostenibili, che prevedono l’eliminazione totale Profumo: intenso con spiccate note dolci fruttate, persistenti, con temperato. Terreno e clima sono i due elementi fondamentali che quantità molto limitate. hanno generato condizioni idrogeologiche ottimali per la cultura di diserbanti, acaridi e pesticidi di sintesi, governano la gestione sentori di frutta fresca e confettata. Gusto: equilibrato, morbido, della campagna e garantiscono la naturale fecondità della terra e vellutato, fresco e fragrante, grazie ad una gradevole acidità di fondo dei grandi vigneti piemontesi quali Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Vitigni: Sauvignon Blanc 60% Grechetto, Gewurztraminer, Riesling Moscato, che disegnano pendii e pianure dell’area. dell’ambiente circostante. Fondamentale è stata la scelta del Metodo che gli conferisce vigore e persistenza gustativa. Abbinamenti: primi 40%. Colore: giallo dorato vivace e brillante. Profumo: intenso e di potatura Simonit & Sirch. Seguire e assecondare, attraverso piatti robusti, grigliata, selvaggina, agnello: complesso, spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca. Vitigno: Moscato bianco Piemonte. Colore: giallo paglierino con la potatura, la naturale attitudine della vite alla ramificazione è la albicocca disidratata e zafferano. Gusto: avvolgente, dolce ma non chiave per assicurarle una lunga e sana vita. LI VELI riflessi dorati, brillante grazie alla sua buona componente acida. troppo, leggermente iodato, con una lunghissima persistenza. E’ t. 0831618259 Profumo: intenso del vitigno di origine, il Moscato, ed un fresco equilibrato pur nella sua giovinezza, un vino destinato ad evolversi Vitigno: Muller Thurgau. Colore: giallo paglierino con riflessi [email protected] profumo di uva stramatura. Gusto: ricco di aromi che ricordano nel tempo ed aumentare la sua complessità aromatica. Abbinamenti: la frutta tropicale, il frutto della passione, il mango e la papaya; verdognoli, brillante. Profumo: intenso, aromatico e ampio. Gusto: www.liveli.it a fine pasto, accompagna egregiamente pasticceria secca e crostate sentori di limoncella e pesca. Abbinamenti: sia piatti di pesce piacevole sensazione di “spuma di moscato”. La grande freschezza di confettura. Meraviglioso anche da solo, da meditazione. e il fine perlage dato dallo charmat lungo donano a questo vino della gran cucina che semplici semplici cotture in umido di pesci Cellino San Marco - Brindisi dolce, una sensazione di grande equilibrio. Abbinamenti: ideato per CASTELLO DELLA SALA ANTINORI d’acqua dolce. Trova in ogni modo legittima sublimazione con gli PUGLIA l’abbinamento con la terrina di foie gras. Naturalmente ottimo con strangolapreti al burro e salvia, piatto tipicamente trentino, e con tutti t. 076386051 tutti i dessert e nel periodo natalizio abbinato ad un buon panettone i piatti aromatizzati con erbe. Non disdegna di essere offerto come [email protected] artigianale. aperitivo. www.antinori.it CASCINA BARICCHI POJER E SANDRI Ficulle - Terni t. 0461650342 t. 3487146500 UMBRIA [email protected] [email protected] www.cascinabaricchi.com www.pojeresandri.it

Neviglie - Cuneo Faedo - Trento PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE

352 353 VINO VINO

NERELLO MASCALESE ROSATO IGT NERELLO MASCALESE NERO D’AVOLA DOC PASSOROSSO ETNA NATURALE. Nessun utilizzo di “VINO DI ANNA” VINO DA SICILIA “DON ANTONIO” ROSSO DOC concimi chimici, apporto di sostanza TAVOLA La famiglia Morgante è organica attraverso sovesci di Andrea Franchetti è stato uno dei “Vino di Anna” è una piccola impresa particolarmente attenta alle leguminose e graminacee; nessun esigenze dei propri consumatori primi produttori ad arrivare sull’Etna utilizzo di erbicidi ed insetticidi; familiare situata sulla parete nord nel 2000. Qui, sul versante nord, dell’Etna, in Sicilia. Eric Narioo e ed è per questo che si impegna oculati interventi di potatura verde costantemente ad ottenere ha trovato antichi vigneti semi per limitare allo stretto necessario i Anna Martens producono vini naturali abbandonati, tutti tra i 70 e i 100 sul Monte Etna da 10 anni. Coltivano dei prodotti di altissimo livello trattamenti antiparassitari effettuati qualitativo. Questo impegno anni di età, allevati ad alberello, e ha a bassi dosaggi di rame e zolfo; piccoli appezzamenti di vecchie viti potuto scegliersi una buona selezione ad alberello (dai 60 ai 100 anni) si concretizza in una strategia diradamento dei grappoli in eccesso, produttiva orientata ad un continuo di vecchi vigneti sparsi sulle pendici se necessario. La vendemmia avviene biodinamicamente e organicamente. della montagna a diverse quote di L’altitudine dei vigneti varia dai 760 ed attento controllo dell’intero tra la prima e la seconda decade processo, dalla fase di coltivazione altezza comprese tra i 550 m e i 1000 d’ottobre con raccolta manuale delle m ai 1.200 metri. La luminosità m s.l.m. Le uve di Nerello Mascalese unica di questi vigneti montuosi e i fino al prodotto finito, nel pieno uve, selezionate in vigna e trasportate rispetto delle indicazioni tecniche usate per il Passorosso provengono nella cantina di proprietà a poche terreni di lava variabili e decomposti dalle Contrade di Malpasso, Guardiola, Santo Spirito, Favazza e conferiscono ai vini una spiccata mineralità e sapidità. I vini sono e degli specifici obblighi dettati dalle vigenti normative nazionali ed centinaia di metri dai vigneti. In cantina nessuna aggiunta di additivi internazionali. Inoltre, per la produzione dei nostri vini, ci avvaliamo Arcuria. In generale le Contrade più alte giacciono su terreni più chimici, solo lunghe macerazioni e lunghi affinamenti. I nostri vini fatti con un intervento minimo, lieviti indigeni, senza additivi, senza ghiaiosi a grana più grossa, mentre quelle più basse su terreni più raffinamento o filtrazione e poco o nessun SO2. della consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella con il quale non subiscono alcun processo si stabilizzazione e/o chiarifica, ma pianifichiamo il continuo perfezionamento delle tecniche produttive. fini e profondi composti da colate laviche più antiche, ormai ossidate solo se necessario, una grossolana filtrazione pre-imbottigliamento. e ridotte a polvere di lava. Il Passorosso, che fino a poco tempo fa Vitigno: Nerello Mascalese. Colore:rosso rubino. Profumo: fragrante, Per questo eventuali depositi sono esclusivamente sintomo della loro Vitigno: Nero d’Avola. Colore: rosso intenso con profondi riflessi si chiamava Passopisciaro, è composto da un assemblaggio di uve naturalità. complesso, a più strati. Gusto: frutti rossi maturi con note floreali di di Nerello Mascalese provenienti da diversi vigneti situati a quote arancia e gelsomino. Questo vino ha una spiccata acidità e un’austera porpora. Profumo: mora in testa e i suadenti profumi vegetali. Gusto: diverse. Questo vino concentra le caratteristiche di diversi terroir in struttura tannica. Abbinamenti: carni rosse alla griglia o in umido, pieno, profondo, che ammalia con eleganza e compostezza. Tannini un unica bottiglia per offrire un idea globale di un territorio. Il vino Vitigni: Nerello Mascalese 60% Nerello Cappuccio 30% Nocera bollito misto, carni bianche, cacciagione da piuma. morbidi accompagnano una grande freschezza e profumi netti e viene affinato in grandi botti di rovere per 18 mesi e poi imbottigliato 10%. Colore: rosa ciliegia carico e luminoso. Profumo: sentori di persistenti. Abbinamenti: con carni rosse dal gusto prepotente e senza essere filtrato. piccoli frutti rossi e di fiori, agrumi. Gusto: succoso, godurioso ANNA MARTENS formaggi di media e lunga stagionatura.

e dalla beva facile. Abbinamenti: meravigliosi piatti di pesce della t. 3487065523 Vitigno: Nerello Mascalese Colore: rosso rubino. Profumo: piacevoli cucina siciliana, di pasta con le sarde e finocchietto. Da provare con [email protected] MORGANTE una caprese di bufala. note fruttate e speziate con un finale di sottobosco. Gusto: sapido, www.vinodianna.com t. 0922945579 elegante, morbido, di bella persistenza. Abbinamenti: risotto con BONAVITA [email protected] sugo di carne. Carne rossa in umido Carne arrosto, grigliata. Castiglione di Sicilia - Catania www.morgantevini.it t. 3471754683 SICILIA VINI FRANCHETTI [email protected] Grotte - Agrigento t. 0942395449 www.bonavitafaro.com SICILIA [email protected] www.vinifranchetti.com Faro Superore - Messina SICILIA Castiglione di Sicilia - Catania SICILIA

354 355 VINO VINO

TRENTINO IGT NOSIOLA “L’ORA” NOSIOLA VIGNETI ORVIETO CLASSICO LAMBRUSCO Da sempre il nostro obiettivo è stato DELLE DOLOMITI IGT SUPERIORE DOC “CAMPO EMILIA IGT OTELLO quello di ottenere delle uve di alta La Nosiola è l’unico vitigno autoctono DEL GUARDIANO” NERODILAMBRUSCO qualità che possano esprimere al a bacca bianca del Trentino, usato Chiunque viene da un luogo diverso Le Cantine Ceci, fondate da Otello, meglio le caratteristiche del nostro per produrre vini bianchi secchi ed territorio. In Trentino troviamo da questo non può non subire oste della bassa parmense, sanno il ricercato “Passito dei Passiti”, il fascino unico, singolare della coniugare la storia del vino al suo sottozone con caratteristiche ovvero il Vino Santo Trentino DOC. climatiche molto diverse fra loro. La immagine di un paesaggio che futuro. Tutto nacque nel 1938 nella Prodotto esclusivamente dai vigneti porta ancora intatti i segni della sua trattoria, dove si mangiava la parte della Valle dell’Adige dove ci meglio esposti nei dintorni di troviamo è denominata Vallagarina sua origine architettonica. L’atollo migliore trippa della provincia e Cantina Toblino, una terra perfetta di tufo che domina il paesaggio di dove Otello mesceva il Lambrusco ed è caratterizzata da un clima per la sovra-maturazione in pianta mite, rinfrescato d’estate dal vento Rocca Ripesena è la testimonianza che produceva acquistando l’uva di queste preziose uve. Cantina di un tumulto tettonico ed è in dai contadini della zona. I suoi figli denominato Ora del Garda, da un Toblino, a differenza di altre cantine ottima insolazione e forti sbalzi stretta armonia e somiglianza con Giovanni e Bruno erano ancora dei sociali, non si occupa solo della l’incredibile piattaforma tufacea che bambini, ma avevano già compreso termici autunnali che donano ai nostri trasformazione del vino, ma anche vini profumi e freschezza. Dal 2007 contiene la città di Orvieto, entrambi quale fascino suscitasse in loro la della produzione. Accanto agli oltre 600 soci-viticoltori, c’è la nostra legati in un gigantesco fenomeno creativo. Dal più bell’appezzamento pigiatura dell’uva nella stagione della coinvolgente vendemmia. La ci ispiriamo alla filosofia dell’agricoltura naturale per la coltivazione azienda agricola Toblino Srl, che dal 1999 coltiva direttamente una dei nostri vigneti. Abbiamo perciò bandito l’utilizzo di diserbanti, dei nostri vigneti, chiamato da generazioni di contadini “Campo del ristorazione fu così abbandonata per dare il via all’avventura delle superficie di 40 ettari. Az. Agr. Toblino Srl, attraverso sistemi di Guardiano”, nasce questa selezione di Orvieto Classico Superiore, Cantine Ceci. L’Otello NerodiLambrusco è considerato il capolavoro fertilizzanti artificiali, prodotti di sintesi per la lotta alle malattie della allevamento all’avanguardia, conduce i propri terreni rispettando le vite, insetticidi. L’obiettivo è quello di ritrovare un nuovo equilibrio nel che si affina per diversi mesi in bottiglie coricate in una cavità delle Cantine Ceci. Vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una regole della coltivazione biologica. Tutti i vigneti coltivati dai soci- nel tufo sotto un bosco di castagni. La complessità degli aromi macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7 giorni. vigneto, basato su una maggior consapevolezza delle caratteristiche viticoltori di Cantina Toblino ed anche quelli appartenenti all’Az. Agr. del proprio territorio. Si tratta di pratiche semplici, la riscoperta di e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni, Toblino Srl, sono racchiusi tra la sponda nord del Lago di Toblino dimostrando la sua sorprendente capacità di invecchiamento. metodi tradizionali di lavorazione della campagna che erano andati Vitigno: Lambrusco. Colore: rosso porpora con riflessi rubino. ed il confine a sud del paese di Pergolese, una zona che un tempo perduti. Un riavvicinarsi alla terra con un’altra sensibilità. Siamo Profumo: sentori complessi e avvolgenti di frutti di bosco, dalla veniva chiamata Piano Sarca. Cantina Toblino, è diventata negli anni Vitigni. Grechetto 30%, Verdello, Drupeggio, Malvasia 20%. un azienda certificata biologica con ICEA dal 2007. Nei nostri fragola al lampone alla mora, e splendide note di viola sul finale. un punto di riferimento per tanti vignaioli, sostiene ed assiste diversi Colore: paglierino intenso con nitida nota verde. Profumo: notevole vigneti produciamo attualmente le seguenti varietà di uva: Nosiola, Gusto: intenso, morbido e rotondo, presenta un grande equilibrio progetti viticoli all’avanguardia, tra i quali il recupero della viticultura profondità e raffinatezza, ricercato e continuo. Gusto: setoso, la fibra Chardonnay,Sauvignon blanc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein, grazie a una piacevole freschezza e a un tannino mai aggressivo. di montagna. si allunga sorretta da una struttura piena, vibrante e persistente. Teroldego. Abbinamenti: perfetto per la cucina parmigiana nella sua più alta Abbinamenti: con piatti in cui non conta solo la forza ma anche la espressione, regala abbinamenti inaspettati con tanti piatti italiani finezza, ricette della migliore tradizione umbra a base di carni bianche Vitigno: Nosiola. Un vino fresco ed elegante, con una personalità Vitigno: Nosiola. Colore: un profondo colore giallo paglierino con e internazionali. Se si accompagna benissimo a salumi quali il e pollame. unica. Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Profumo: sfumature dorate. Profumo: intenso, complesso con leggere note prosciutto di Parma o il salame di Felino, bilancia d’altra parte in speziato ed elegante con sentori di piccoli frutti e nocciola: Gusto: fruttate che si fondono a sensazioni piacevolmente speziate e PALAZZONE maniera perfetta un gran bollito o una pasta all’uovo ripiena. vena acida sostenuta da una caratteristica mineralità. Abbinamenti: balsamiche. Gusto: struttura intensa, molto ampio e rotondo, dotato particolarmente bene con asparagi, pesce d’acqua dolce, verdure. di ottima persistenza. Abbinamenti: risotto con asparagi, risotto con t. 0763344921 CANTINE CECI gamberi di acqua dolce e zucchine, minestre di verdura, torte salate, [email protected] t. 0521810252 CASTEL NOARNA AZ. AGR. piatti di pesce di lago, carni bianche e delicate. www.palazzone.com [email protected] t. 3356295965 CANTINA SOCIALE DI TOBLINO Orvieto - Terni www.lambrusco.it [email protected] UMBRIA www.castelnoarna.com t. 0461564168 Torrile - Parma [email protected] EMILIA ROMAGNA Nogaredo - Trento www.toblino.it TRENTINO ALTO ADIGE Sarche - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

356 357 VINO VINO

PASSITO DI PANTELLERIA SICILIA ROSATO IGP PINOT BIANCO PINOT BIANCO ALTO DOC “MAQUÈ ROSÉ” “KRISTALLBERG” ALTO ADIGE TERLANO DOC L’Azienda vinicola Abraxas è situata Porta del vento, si estende per ADIGE DOC Nel 1845, un gruppo di monaci nell’isola di Pantelleria, nel cuore del diciotto ettari sulle colline del La filosofia aziendale è strettamente benedettini proveniente da Muri, in Mar Mediterraneo. territorio di Camporeale in provincia legata al suo terroir: il principio è che Svizzera, giunse a Gries, alle porte Un angolo di paradiso unico al di Palermo, a circa seicento metri di i vini debbano essere espressione di Bolzano, dove rilevò l’abbazia dei mondo per il mare cristallino, la altitudine, nella zona dell’Alcamo doc unica del proprio terreno, del clima canonici agostiniani e con essa anche montagna verdeggiante, il lago pieno e del Monreale doc, di cui quattordici e del lavoro svolto in vigna, e che la loro attività vitivinicola già antica di di mistero, il clima imprevedibile, i impiantati a vigneto. Terreni sabbiosi il vigneto debba essere lavorato secoli, dando vita ad una simbiosi fra profumi del cibo, il tutto contornato su crosta di roccia arenaria. I vigneti secondo i principi della sostenibilità convento, cantina e vigneti rimasta da una magica atmosfera. Ma sono allevati principalmente ad e come tali lasciati in eredità alle intatta fino ai giorni nostri. Oggi, Pantelleria, è rinomata anche per alberello e hanno quasi cinquanta prossime generazioni. La convinzione nel 21° secolo, la cantina MURI- la produzione del Moscato Passito, anni di eta, esposti a nord seguendo profonda che la qualità del vino GRIES vanta prodotti d’eccellenza, un vino dolce a denominazione di le forti pendenze del terreno nasca in vigna porta dunque con come i vini della linea “Abtei Muri”, origine controllata dai profumi intensi scosceso. Il luogo e particolarmente sé la volontà di lavorare senza vinificati esclusivamente dalle uve e inebrianti, prodotto con uve appassite secondo un complesso ventoso con forti escursioni termiche. La coltivazione e biodinamica compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo dei vigneti più pregiati della tenuta dal 1989. Il nobile bianco. Le procedimento in cui il sole, il terroir e il vitigno si integrano e biologica, entrambe certificate. Il suolo viene coltivato senza alcun vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti uve dal quale nasce il nostro Pinot Bianco maturano nei soleggiati armoniosamente.È un vino dolce che si ricava dalle uve zibibbo uso di prodotti di sintesi, si cerca di comprendere e mantenere VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena vigneti, di proprietà del convento, situati nel comune di Appiano. Un (moscato) appassite naturalmente al sole di Pantelleria. La sua l’equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversita. La resa Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto vino monovarietale di origine certificata e con un grande futuro. Per lavorazione preserva tutti i profumi e gli aromi di un uva che matura di uve per ettaro e bassa, circa quaranta quintali. La vendemmia Adige. I vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata portare le note fruttate direttamente in bottiglia, il nostro enologo al suolo lentamente. viene fatta a mano, l’uva appena raccolta in cassette, giunge nella personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le utilizza botti di rovere in maniera misurata durante il processo di cantina dell’azienda, dove avviene la fermentazione. Lasciamo che superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute affinamento. Vitigno: Zibibbo (Moscatello di Alessandria) in purezza. Colore: Giallo la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi dorato con riflessi ambrati. Profumo: molto caratteristico, fragrante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il concentrati e morbidi. Vitigno: Pinot Bianco. Colore: giallo paglierino brillante con riflessi e rotondo, viene definito il “profumo delle rose”. Gusto: dolcezza territorio a cui appartengono. verdolini. Profumo: intenso e poliedrico aroma di mele mature ed un temperata dalla delicatezza delle nuances. Abbinamenti: Dolci Vitigno: Pinot Bianco. Colore: giallo paglierino. Profumo: grande tocco esotico di agrumi, leggero sentore di nocciola e note speziate secchi da forno, dolci di mandorla, formaggi erborinati e piccanti, Vitigno: Perricone. Colore: rosa antico. Profumo: belle note di mineralità, accompagnata da freschi e intensi sentori fruttati. Gusto: di pepe bianco: Gusto: robusto e pieno, elegante e di carattere, cioccolato. amarena, di prugna, di rosa e di viola. Gusto: una traccia balsamica morbido e armonico, dalla personalità decisa e dal finale lungo e cremoso, sapido e minerale, armonico ed invitante, dal finale ABRAXAS e mediterranea apre ad un assaggio lungo, polposo, fresco e persistente. Abbinamenti: perfetto da servire con piatti saporiti e persistente, fresco e succoso. Abbinamenti: filetto di vitello, arrosto caratterizzato da un’acidità molto definita. Sapido e al tempo carni bianche, questo bianco è ideale in abbinamento con i formaggi di coniglio, fagiano, aragosta e formaggi stagionati. t. 09216116832 stesso rotondo, chiude con un finale molto persistente, sul frutto. freschi. [email protected] Abbinamenti: a tutto pasto, il “Maquè” è vino rosato che si esalta con www.abraxasvini.com formaggi freschi o con una grande pizza marinara. ELENA WALCH MURI-GRIES TENUTA E CANTINA CONVENTO Pantelleria - Trapani PORTA DEL VENTO t. 0471860172 t. 0471282287 SICILIA [email protected] [email protected] t. 3356692875 www.elenawalch.com www.muri-gries.com [email protected] www.portadelvento.it Termeno - Bolzano Bolzano - Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO ALTO ADIGE Camporeale - Palermo SICILIA

358 359 VINO VINO

PINOT GRIGIO TRENTINO TRENTINO PINOT NERO ALTO ADIGE PINOT ALTO ADIGE PINOT NERO DOC DOC MASO CANTANGHEL NOIR RISERVA DOC DOC “SCHWEIZER” I vigneti “Pinot” originari della Maso Cantanghel è una piccola “TRATTMANN MAZON” Pinot nero, o lo ami o lo odi. Il Borgogna, sono arrivati in Trentino ma significativa realtà vitivinicola Le Selezioni sono il fiore all’occhiello bianco tra i rossi… Il vitigno più all’inizio di questo secolo, passando trentina. L’ambiente di media- della nostra produzione. Vini pregiati, difficile da domare, come addolcire e attraverso la Germania e qui nelle alta collina (c.a. 460 m s.l.m.) in sottoposti a severissimi controlli di rendere elegante un cavallo selvaggio zone temperate-freddo hanno trovato cui si trova, la natura del terreno qualità e provenienti dalle migliori e non sempre ci si riesce. In questo il loro habitat di elezione. Il Pino e l’esposizione al sole, uniti ad zone di produzione dell’Oltradige e Pinot Nero vanno messe le uve che Grigio di Maso Poli proviene da una situazione microclimatica dalla Bassa Atesina. La disposizione più si prestano ad una migliore alcuni vigneti dell’azienda agricola, ottimale, sono elementi naturali dei vigneti, le condizioni climatiche, evoluzione e la dimora dei vigneti situati sulle colline di Pressano fra che hanno permesso di sviluppare l’inclinazione dei pendii e le in altitudine sono di valido aiuto i 300 e i 400 metri di quota sopra una viticoltura d’elevata qualità. caratteristiche pedologiche sono per la sanità dell’uva. Per questo, il livello del mare. Sono terreni di A ciò si sono uniti la razionale studiate per soddisfare le esigenze nonostante vengano selezionati i buona struttura argillosa, di origine tecnica viticola, la sistemazione specifiche delle singole varietà vigneti migliori, in alcune annate non morenica e la forma di allevamento del terreno, la scelta di cloni e d’uva, con l’obiettivo di accentuarne viene prodotto. La sua vinificazione della vite è la pergola trentina semplice gouyot e lira . Quest’ultima portainnesti, la forma d’allevamento ed una scrupolosa ed attenta le potenzialità e la tipicità. Un sapore fruttato, pieno, elegante e è talmente complessa che rappresenta una grande sfida per un anticamente usata in Trentino, e conosciuta col nome di FORBESI per tecnica enologica. Questo Pinot Nero nasce da un unico vigneto raffinato e una grande serbevolezza contraddistinguono questi vini, qualsiasi enologo. E comunque il Pinot nero non sarà mai un vino la tipica forma a forbice dei filari. chiamato Vigna Cantanghel situato a 500 m s.l.m. nel comune di resi ancora più unici in bottiglia, grazie alle etichette personalizzate. per tutti, solamente per coloro che vivono di intense emozioni. Civezzano ai piedi della catena del Lagorai. La vigna, isolata su Per questo vino utilizziamo solo uve accuratamente selezionate, Vitigno: Pinot Grigio. Colore: giallo paglierino con riflessi ramati. un costone di roccia e delimitata da un tipico muretto a secco che vengono raccolte su terreni particolarmente adatti con le rese Vitigno: Pinot Nero. Colore: rosso rubino che varia da tenue a intenso Profumo: delicato e gradevole con l’inconfondibile nota di pera. costruito nei secoli, si affaccia su un burrone a picco sul torrente più basse. La maggior parte delle uve proviene dal Mazon, dove i a seconda dell’annata. Profumo: aromi complessi e stratificati di Gusto: secco, fine e armonico con buona struttura e persistenza. Fersina. L’esposizione a sud, il particolare microclima della zona, nostri vigneti sono situati su terreni argillosi con ghiaia calcarea su frutta, come frutti di bosco maturi e ciliegie, note speziate di pepe Abbinamenti: ottimo come aperitivo, non disdegna i primi piatti la costituzione del terreno e la bassa resa a ettaro (50 q/ha) sono pietra calcarea. Le restanti uve provengono da Pinzon non lontano e cuoio. Questi aromi e sensazioni si rispecchiano anche al palato. tipici della cucina mediterranea, la trota alla brace , i lessi di carne e elementi fondamentali che creano un vino unico nel panorama da Mazon, dove troviamo un microclima più caldo e da Girlan a Gusto: entusiasma per i suoi tannini avvolgenti, con eleganza e pollame. trentino. Überetsch. finezza, e per la sua struttura e corposità armoniosa che lo rendono molto longevo. Abbinamenti: perfetto per cacciagione, come fagiano MASO POLI Vitigno: Pinot Nero 100%. Colore: rosso rubino carico e luminoso. Vitigno: Pinot Nero. Colore: rosso rubino con lievi sfumature granate. e anatra, per brasati di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati. Profumo: deciso e morbido nel gusto. Chiude con note varietali t. 0461871519 Profumo: intenso e complesso con sentori di frutta matura, ciliegia FRANZ HAAS [email protected] di lampone e ribes rosso, accompagnato da sentori balsamici, di e marasca. Gusto: morbido delicato, vinoso e tannini fruttati, di www.masopoli.com cuoio e di sottobosco. Gusto: maturo anche il sorso, con sensazioni buona struttura e persistenza. Abbinamenti: ottimo vino da pasto, t. 0471812280 sapide fin dall’attacco, sostenute da moderata acidità, morbidezza e particolarmente adatto agli arrosti, cacciagione ed ai formaggi [email protected] Pressano di Lavis - Trento tannini fitti e ben amalgamati nella struttura, decisa e ricca di sapore. piccanti. www.franz-haas.it TRENTINO ALTO ADIGE Abbinamenti: ottimo per accompagnare preparazioni a base di carne rossa e selvaggina, filetto alle prugne, tagliata di manzo ai finferli o CANTINA GIRLAN – CORNAIANO Montagna - Bolzano formaggi stagionati. TRENTINO ALTO ADIGE t. 0471662403 MASO CANTANGHEL AZ. AGR. [email protected] www.girlan.it t. 0461246353 [email protected] Cornaiano di Appiano - Bolzano www.masocantanghel.eu TRENTINO ALTO ADIGE

Civezzano - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

360 361 VINO VINO

PRIMITIVO DI GIOIA DEL PRIMITIVO DI MANDURIA PROSECCO DI MARCA TREVIGIANA COLLE DOC RISERVA DOP SESSANTANNI VALDOBBIADENE DOCG RABOSO IGT Consideriamo la vite al pari di un “Fare un vino come quello che DRY CRUNER Parlare di Raboso per me vuol essere umano e le diamo tutto quanto facevano i nostri padri e renderlo Vino spumante ottenuto da dire parlare della storia della mia di meglio potremmo desiderare inedito e contemporaneo…” Con un’esclusiva selezione di uve Glera famiglia, di quando da bambino per noi. Attenzioni e cure nella questo obiettivo nasce il Sessantanni provenienti da soli vigneti nella zona vendemmiavamo quest’uva vicino costante amorevole presenza della Primitivo di Manduria Dop, una di Valdobbiadene, di particolare al giorno dei Morti , che dava un mano dell’uomo e nel rispetto delle etichette icona dell’azienda che pregio dove la combinazione di un vino di grandissimo spessore, ma della tradizione più artigianale; un raccoglie l’essenza della filosofia microclima più dolce ad un terreno indomabile. Significa parlare di un ambiente fresco e confortevole San Marzano. Un vino che racconta di arenaria ed argilla garantisce una vino conosciuto fin dal 1600 come con insonorizzazione dei locali e lo spirito della viticoltura locale, il maggior concentrazione di aromi compagno di viaggio, resistente ai temperatura controllata; tranquillità risultato più espressivo di questo e sapori e la possibilità di dare allo lunghi viaggi in nave grazie alla sua e armonia con la diffusione di amore antico di millenni tra il nostro spumante un gusto più amabile e acidità: sicuramente un vino che musica classica arricchita con suoni popolo e l’uva di Primitivo in questa cremoso senza pregiudicarne la racconta bene la sua terra di origine. della natura, per favorire la micro terra, che è diventato un nuovo freschezza. Vinificazione: pressatura ossigenazione e l’attività della microflora, presente nel nostro vino “classico”, il capostipite e l’esempio internazionalmente più amato e soffice delle uve, fermentazione del mosto in assenza di bucce a Vitigno: Raboso Piave. Colore: rosso rubino intenso, da scoprire naturale, vivo e sensibile alla musicoterapia. Questa è la chiave del imitato, di un nuovo modo di fare vino. temperatura controllata. La presa di spuma avviene con metodo ad ogni assaggio. Profumo: bouquet ampio e pieno con violetta di nostro successo. La cura con la quale abbiamo selezionato i terreni campo e marasca che la fanno da padrone. Gusto: in bocca è secco, charmat con rifermentazione in autoclave, speciale recipienti a tenuta ove mettere a dimora i vigneti; l’attenzione di collocarli intorno alla austero nella sua acidità, per poi diventare vellutato ed appagante. Vitigno: Primitivo. Colore: rosso rubino molto intenso ed elegante. di pressione e a temperatura controllata. masseria per potervi essere quotidianamente vicino e condurre Abbinamenti: carne allo spiedo o stufata e formaggi invecchiati. Se Profumo: ampio e complesso, fruttato, con sentori di prugne, freschissime le nostre uve in cantina, immediatamente dopo il taglio, poi in estate lo lasciate qualche minuto in frigo vi disseterà con gioia. confettura di ciliegia e note di tabacco, leggermente speziato. Gusto: Vitigni: Glera 85% Verdiso, Perera, Bianchetta, Pinot, Chardonnay preservando così la migliore qualità del prodotto. Questo è il nostro vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale 15%. Colore: giallo paglierino scarico, perlage fine. Gusto: delicati modo di realizzare un vero prodotto a Km Zero. CAROLINA GATTI che regala note di cacao, caffè e vaniglia. Abbinamenti: Primi piatti di frutta e di fiori, giustamente armonici nella struttura leggermente Vitigno: Colore rosso rubino intenso con toni lievemente granati. robusti, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione. amabile. Abbinamenti: dà il meglio di sé a 8/10 °C, su pasticceria t. 3470820094 Profumo: caratteristico di frutta matura, leggero speziato e tostato, delicata, pasta frolla, crostate di frutta, millefoglie alla crema e [email protected] con un finale quasi balsamico. Gusto: corposo, ricco in mineralità FEUDI DI SAN MARZANO focacce. www.rabosando.blogspot.com e freschezza, buona sapidità, notevolmente equilibrato, morbido, t. 0999576100 LE COLTURE Ponte di Piave - Treviso intenso gusto di amarena e prugna, tendente al vellutato, con note [email protected] VENETO mature di mora e gelso, speziato di pepe garofano e cacao. La www.sanmarzanowines.com t. 0423900192 caratteristica che rende unico e autentico il nostro Primitivo di Gioia [email protected] del Colle è il tipico retrogusto di mandorlato. Abbinamenti: adatto a San Marzano di S. Giuseppe - Taranto www.lecolture.com rinforzare piatti dai sapori intensi come pasta al ragù, si accompagna PUGLIA ottimamente con piatti a base di carne, selvaggina, pesce alla griglia Valdobbiadene - Treviso e formaggi stagionati. La Riserva da anche vita ad un perfetto VENETO connubio con dolci al cioccolato cacao 65%. FATALONE t. 0803448037 [email protected] www.fatalone.it

Gioia del Colle - Bari PUGLIA

362 363 VINO VINO

VIGNETI DELLE DOLOMITI REFOSCO DAL RIBOLLA GIALLA VENEZIA RIBOLLA GIALLA ROSSO IGT “REBORO” PEDUNCOLO ROSSO DOC GIULIA IGP ARCHETIPI VENEZIA Questo progetto nasce dall’amicizia e FRIULI COLLI ORIENT. Perché un tempo, secondo una GIULIA IGP dalla collaborazione di alcuni vignaioli Qui, tra le nostre colline, in un limbo leggenda, il suo territorio veniva I vitigni sono i figli della terra e, come della Valle dei Laghi che hanno deciso di verde che separa il mondo che lambito dai fiumi Tagliamento e tali, esprimono differenti caratteri. di investire la loro esperienza nella corre da quello che cammina, le Stella, che la cingevano come Puiatti da sempre ha cercato di tecnica dell’appassimento delle uve radici della terra trovano naturale un’isola. Augusta, e questo è certo, evidenziarne la natura esaltandone la nella produzione di un vino rosso di sviluppo nell’opera dell’uomo; perché era attraversata dalla via purezza e rispettando la loro essenza. grande pregio. Il REBORO è ottenuto qui, quella spiritualità che la civiltà Annia, che collegava Roma ad Tutto nasce nei vigneti di proprietà: da uve biologiche della varietà Rebo, moderna si ostina a calpestare, Aquileia, all’epoca seconda città per 50 ettari nell’area dell’Isonzo, coltivate nei nostri migliori vigneti e sembra ancora, nonostante tutto, importanza dell’Impero Romano. pedecollinare, ghiaioso e fresco, lasciate appassire fino a Novembre intatta. Nella filosofia produttiva Il suggestivo toponimo esiste da dove si allevano le varietà più tipiche inoltrato sulle “arele”, i graticci della nostra famiglia le fasi della sempre sulle mappe catastali di e quelle autoctone per vini raffinati, utilizzati anche per l’appassimento vendemmia rispettano le leggi e i questa zona semplice ma di rara eleganti e di buona struttura insieme delle uve Nosiola destinate alla tempi dalla natura, una semplicità che si manifesta nell’equilibrio bellezza. Il mare è vicino e, giorno ai vitigni internazionali per vini caratterizzati da grande sapidità e produzione del Vino Santo Trentino D.O.C.. Dopo la spremitura e la dei nostri vini. In Friuli convivono una mescolanza di vitigni dopo giorno,”dona alle vigne il suo sospiro salmastro, che viene mineralità. Un territorio particolarmente vocato alla produzione di successiva vinificazione, il REBORO matura per tre anni in botti di provenienti da diverse parti dell’Europa, retaggio storico delle imprigionato nella loro vegetazione”. Il terreno forte ed argilloso, grandi uve e grandi vini, in particolare bianchi. Un dono della natura rovere, che gli donano eleganza e struttura. invasioni subite nel corso degli anni da questa terra. Il Friuli oggi è avaro come quantità di uve prodotte, permette di ottenere dei che va preservato, promuovendo pratiche che Puiatti ha da anni una terra conosciuta in tutto il mondo per i grandi vini bianchi, ma vini unici per la loro tipicità. Tutto inizia dalla gestione dei vigneti, adottato, con concimazioni organiche, irrigazioni moderate, contrasto Vitigno: Rebo 100%. Colore: rosso rubino di grande intensità. la famiglia Zamò punta da sempre anche sui vini rossi senza mezzi condotti con sistemi “a basso impatto ambientale”, regolamentati da biologico ai parassiti e programmi di ripristino delle biodiversità. Profumo: floreale, intenso con note di liquirizia e confettura di termini, sia per proseguire il percorso già iniziato con il Ronco dei una legge europea (reg. CEE 2078/92). I trattamenti chimici sistemici frutti rossi. Gusto: pieno, morbido e avvolgente ricorda la frutta Roseti, sia per dare valore ai vitigni autoctoni come il Pignolo e il sono stati quasi interamente sostituiti da interventi ecologici, Vitigno: Ribolla Gialla. Colore: giallo paglierino chiaro. Profumo: di sottobosco, con sfumature di caffè leggermente vanigliato. Refosco dal peduncolo rosso, di personalità autentica e di non facile ritenuti di minor impatto per l’ambiente e per le uve stesse. Nei aromi floreali di fiori di acacia e sambuco, arricchiti da note di miele, Abbinamenti: per le sue caratteristiche è adatto ad una ampia gamma omologazione che, all’inizio degli Anni 80 erano poco considerati. primi anni 2000 l’azienda ha raggiunto l’autosufficienza energetica mela Golden matura e pera cotta, con accenni di uva spina. Gusto: di piatti, bene con carni alla griglia, carni stufate e selvaggina, grazie all’installazione di 3 impianti fotovoltaici che producono risulta fresco e rotondo, di lunga persistenza. Abbinamenti: antipasti utilizzabile per marinature. complessivamente 100 Kw. Nel 2013 è stata inaugurata anche la freddi, minestre, creme vellutate, primi piatti a base di verdure e piatti Vitigno: Refosco dal peduncolo rosso. Colore: rosso rubino intenso. prima colonnina privata in Regione per la ricarica elettrica dei veicoli: a base di pesce. AZ. AGR. PISONI Profumo: calde note di mora selvatica, marasca, viola e chiodi di chiunque ne faccia richiesta potrà ricaricare gratuitamente il proprio garofano. Gusto: si caratterizza per un sapore pieno, rotondo e veicolo. Il tutto ad emissioni zero. Il vino Ribolla gialla è sicuramente TENIMENTI ANGELINI - PUIATTI t. 0461563216 morbido, con finale brioso che lascia un durevole ricordo dietro di sé. uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Isola Augusta. t. 0481909608 [email protected] Abbinamenti: a tutto pasto, è vino adatto a salumi, tortelli, pollame, [email protected] www.pisonivini.it formaggi. Vitigno: Ribolla Gialla. Colore: giallo dorato con riflessi verdognoli. www.puiatti.com Profumo: delicato, fragrante, floreale. Gusto: asciutto, fresco, Lasino - Trento TRENTINO ALTO ADIGE LE VIGNE DI ZAMÒ aromatico. Abbinamento: ottimo come aperitivo. Antipasti e primi a Romans d’Isonzo - Gorizia base di verdure o pesce. t. 0432759693 FRIULI VENEZIA GIULIA [email protected] AZ. AGR. ISOLA AUGUSTA www.levignedizamo.it t. 043158046 Manzano - Udine [email protected] FRIULI VENEZIA GIULIA www.isolaugusta.com

Palazzolo dello Stella - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA

364 365 VINO VINO

ARISTOS RIESLING ALTO RIVIERA LIGURE DI ROMAGNA DOP ROSSESE DI DOLCEACQUA ADIGE VALLE ISARCO DOC PONENTE DOCG PIGATO SANGIOVESE MARTA SUPERIORE DOC Le premesse per ottenere vini DOMÈ VALPIANI ROSSO Molti anni sono passati da quando d’eccellenza vengono poste già Abbiamo deciso di impiantare L’Azienda Agricola nasce sulla il capostipite della famiglia foresti, nel vigneto: è qui che si ricerca la solo Pigato, perché crediamo nelle collina di Bagnolo a Castrocaro da Camporosso, si recava nelle massima qualità dell’uva praticando potenzialità straordinarie di questo Terme, su 34 ettari di proprietà, tutti buie cantine dei paesi limitrofi per una rigorosa selezione e limitazione vitigno autoctono della Riviera Ligure a conduzione biologica certificata acquistare le migliori partite di vino delle rese. L’applicazione coerente di Ponente. L’impianto non è stato da ICEA, oltre che e biodinamica. da destinare ad un manipolo di clienti di questa filosofia anche in cantina così facile: terreni incolti, muretti I terreni sono dislocati tra i 250 e ed amici... molti anni in cui ogni è garanzia di spiccata tipicità a secco da ripristinare. Ma con i 300 metri s.l.m.; più una piccola sforzo era mirato alla realizzazione varietale, grande struttura e ottimo grande tenacia ci siamo riusciti e vigna La Biondina a Terra del Sole di ciò che è oggi la ditta foresti. Oltre potenziale di maturazione. La oggi abbiamo circa 3 ettari e mezzo appartenuta a mio nonno Dino 15 ettari di superficie di raccolta uve, Cantina Valle Isarco ha puntato alla vitati. Il lavoro in vigna è quasi dove si trova una vecchia vigna di una moderna cantina di vinificazione, coltivazione di questo nobile vitigno completamente manuale; non usiamo Trebbiano Romagnolo e la nuova personale tecnico altamente solo negli ultimi anni. La produzione diserbanti nel rispetto della natura vigna di Albana allevata a pergoletta specializzato, producono oggi ben controllata consente di ottenere un vino fruttato, molto elegante che e del terroir. Nel 2008 abbiamo realizzato la Nostra cantina, dove romagnola. Nell’annata 2014 è stato prodotto solo questo vino, per 5 vini tutti a denominazione di origine controllata. L’impegno per la lo fa vantare della fama di re dei vini bianchi. vinifichiamo tutti i nostri Vini Pigato: siamo arrivati a declinarne 7 l’esattezza 5.666 bottiglie, selezionando uve in 10 ettari di vigneto, valorizzazione dei vini della Liguria, i recenti riconoscimenti della diverse interpretazioni. Ecco, questo è VisAmoris: la forza del nostro a causa di un’annata agronomica particolarmente difficile. La critica oltre che i consensi della vasta clientela, fanno oggi di foresti Vitigno: Riesling. Colore: da verdognolo a giallo chiaro. Profumo: amore per realizzare il nostro sogno. Un sogno ottenuto con tanta risultante è stato un vino completamente diverso, lieve e leggero, con un chiaro punto di riferimento nell’enologia più avanzata. delicato, elegante e minerale, con sentore di pesca, albicocca e mela passione e determinazione e che oggi siamo orgogliosi di condividere ricordi che vanno dalla peonia al profumo di rosa dopo un intenso cotogna. Gusto: fresco, fine, speziato, struttura notevole e raffinata. con chi è in grado di apprezzare le cose buone che solo l’amore può temporale, a dispetto però dell’annata piovosa non ha note vegetali Vitigno: Rossese di Dolceacqua. Colore: rosso rubino di tonalità Abbinamenti: antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, piatti asiatici, realizzare. né tannini verdi. chiara che vira al granato con l’invecchiamento. Profumo: piacevole ostriche e come aperitivo. e intensamente vinoso. Sapore: caldo, asciutto, morbido appena

Vitigno: Pigato. Colore giallo paglierino. Profumo: ampio, intenso, abboccato all’inizio e subito evolventesi in bel amarognolo. si CANTINA VALLE ISARCO Vitigno: Sangiovese 100%. Colore: rosso rubino lucente. Profumo: persistente, fine con sentori di pesca, miele, fiori e lievi di salvia accoppia felicemente con minestre asciutte, ripiene, arrosti, fresco soffio floreale e fruttato trova nella rosa canina e nella marasca t. 0472847553 e muschio. Gusto: secco e morbido con caratteristico finale selvaggina, coniglio, invecchiato si abbina magnificamente con i più netti riconoscimenti, siglati da un finale delicatamente speziato. [email protected] amarognolo. Abbinamento: Servire con insalata di ovoli, crespelle brasati, lepri in salmì, lumache. Gusto: in bocca il caloroso abbraccio è bilanciato da freschezza e www.cantinavalleisarco.it con funghi porcini, zuppa di cipolle, tortino di porri, pescatrice con tannino. Abbinamenti: tagliatelle al ragù di carne, fiorentina, arista al FORESTI olive taggiasche. Chiusa - Bolzano forno, brasati. t. 0184292377 TRENTINO ALTO ADIGE VIS AMORIS   [email protected] t. 3483959569 MARTA VALPIANI www.forestiwine.it [email protected] t. 0543769598 Camporosso - Imperia www.visamoris.it [email protected] LIGURIA www.vinimartavalpiani.it Imperia LIGURIA Castrocaro Terme - Forli Cesena EMILIA ROMAGNA

366 367 VINO VINO

CONERO RISERVA DOCG RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONTEFALCO MONTEFALCO La nascita del complesso agricolo MONFERRATO DOCG SAGRANTINO DOCG SAGRANTINO DOCG risale alla metà del ’700, quando LACCENTO Antonelli San Marco è un’azienda COLLENOTTOLO i Moroder, originari della Val vitivinicola di 170 ettari in un Gardena, si spostano ad Ancona e Il Ruchè di Castagnole Monferrato Il Sagrantino: Le origini del corpus unico al centro della zona vitigno sono ancora dibattute, ma acquistano i terreni sui quali oggi DOCG è un vino dal carattere Docg Montefalco con una grande sorge l’azienda. L’anno di fondazione inconfondibile; i piacevoli sentori sembra sia originario della Grecia storia alle spalle, una grande e importato in Italia da monaci della cantina risale al 1837: l’azienda floreali di rosa e viola, le note fruttate passione tramandata per questo continua a passare di generazione di albicocca e la speziatura che bizantini. Si trovano indizi della sua territorio e una grande cura della coltivazione sin dal Medioevo nei in generazione fino a quando, nei emerge con l’evoluzione lo rendono qualità dei prodotti. Da anni ha primi anni 80, Alessandro Moroder immediatamente riconoscibile nel territori che circondano il comune intrapreso un percorso di ricerca di Montefalco. In passato il vino e sua moglie Serenella decidono di bicchiere. Una delle ipotesi è che e miglioramento continuo dalla dedicarsi con passione e impegno derivi da “San Rocco”, una comunità veniva utilizzato soprattutto durante vite fino alla bottiglia secondo le funzioni religiose, da cui il nome. all’attività vitivinicola, dandole una di Monaci devoti a questo Santo, uno stile che è volto alla tipicità nuova attenzione e rilevanza. Una che avrebbero introdotto la Sua Oggi, con poco più di 600 ettari e all’equilibrio, alla bevibilità e in produzione, è il vino umbro più scelta convinta che porta in pochi anni ad un profondo rinnovo dei coltivazione in zona. Altra tesi vuole che il nome derivi dal termine all’eleganza, più che alla potenza, con estrazioni delicate e un uso processi e della gestione. Il complesso rurale viene recuperato e piemontese “roche” , inteso come vitigno coltivato nelle zone conosciuto e apprezzato per la sua grande intensità, concentrazione moderato del legno. E’ il vino tradizionale di Montefalco ottenuto e capacità di invecchiamento grazie all’elevato contenuto polifenolico. impreziosito da una nuova distribuzione funzionale. Il comparto arroccate del Monferrato. La tesi più accreditata, tuttavia, è che il esclusivamente da uve Sagrantino, vitigno coltivato da secoli sulle agricolo si concentra nella produzione del vino e la vision mira a Ruchè derivi da antichi vitigni dell’Alta Savoia. Ciò che è certo è che Viene effettuata utilizzando i migliori grappoli di uve Sagrantino pendici delle colline umbre caratterizzato da grande struttura e prodotti, non pigiati, ma semplicemente diraspati. La fermentazione portare la cantina ad essere un punto di riferimento del panorama nel Monferrato questa varietà ha trovato la sua terra di elezione di longevità. vitivinicolo marchigiano, facendo del Rosso Conero un prodotto di massima espressione qualitativa. dei mosti avviene spontaneamente, grazie ai lieviti indigeni presenti sulle uve; il vino matura poi per almeno 36 mesi in grandi botti eccellenza in grado di rispettare e valorizzare il territorio.

Vitigno: Sagrantino. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: ricco e di rovere di Slavonia di dimensione superiore a 30 ettolitri. Dopo potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di l’imbottigliamento senza filtrazioni, il Montefalco Sagrantino DOCG Vitigno: Montepulciano. Colore: rosso rubino. Profumo: tipici Vitigno: Ruchè. Colore: rosso rubino intenso con importanti frutta ed erbe aromatiche, dove spiccano agrumi, ciliegia, frutti di sentori di visciole selvatiche e delicate viole. Gusto: esplode in riflessi violacei in gioventù, tendenti al granato dopo alcuni anni di “Colenottolo” affina in cantina, per almeno un anno, prima di essere bosco, menta e origano. Gusto: molto strutturato, con un tannino commercializzato. bocca il sapore degli stessi frutti che accompagnano una piena affinamento in bottiglia. Profumo: intenso, persistente, cenno di deciso e persistente. Vino che si esprime al meglio con un lungo sapidità di insiemi, tannini inclusi. Gradevolmente secco, caldo aromaticità in petali di rosa e frutti di bosco in confettura. Sapore: affinamento in bottiglia. Abbinamenti: grigliate ed arrosti, carni rosse Vitigno: Sagrantino. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: svela e morbido, si distingue per intensità e persistenza in un ottimo caldo, piacevole di rara setosità. Abbinamenti: a tutto pasto, ben si brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura. equilibrio. Abbinamenti: eccelle abbinato a primi saporiti come le abbina a secondi piatti di carne, anche arrosto. raffinati profumi di iris e lavanda, confettura di mirtilli e lamponi, spezie dolci ed erbe aromatiche. Gustio: grande equilibrio al palato, pappardelle al cinghiale o a carni bovine mature, cacciagione e ANTONELLI SAN MARCO arrosti. Perfetto con i formaggi stagionati, tra cui spicca il formaggio MONTALBERA nonostante la struttura tannica, la bocca rimane appagata da frutta e delicate note tostate. Abbinamento: carni rosse in umido e alla griglia, di fossa marchigiano. t. 0141292125 t. 0742379158 selvaggina, da provare con carrè di angello tartufato. [email protected] [email protected] ALESSANDRO MORODER www.montalbera.it www.antonellisanmarco.it TENUTA BELLAFONTE t. 071898232 [email protected] Castagnole Monferrato - Alessandria Montefalco - Perugia t. 0742710019 UMBRIA www.moroderwine.it PIEMONTE [email protected] www.tenutabellafonte.it Ancona Bevagna - Perugia MARCHE UMBRIA

368 369 VINO VINO

ROMAGNA DOC TOSCANA ROSSO IGT COLLI PERUGINI ROSSO ALTO ADIGE SAUVIGNON SANGIOVESE SUPERIORE “LE PERGOLE TORTE” L’ANDREA DOC “THE WINE “LE GRILLAIE” Nelle nostre vigne vengono Zero Emissioni CO2, nel 2009, la COLLECTION”

La produzione allevate esclusivamente le varietà prima azienda agricola al mondo ad “La qualità non ammette vitivinicola di Bertinoro va ben tradizionali del territorio chiantigiano: aver raggiunto questo obiettivo senza compromessi”, a questo motto Hans distinta dalle produzioni che si fanno Sangiovese, Canaiolo e Colorino. A l’utilizzo dei crediti di CO2 (DNV UNI Terzer, il winemaker della Cantina San in pianura sotto la Via Emilia e in altre Montevertine semplicità, rispetto, ISO 14064), in un periodo in cui non Michele - Appiano, è rimasto fedele aree meno vocate della Romagna. cura di ogni dettaglio e savoir- era né trendy né economicamente negli anni. Con passione, esperienza, Questa splendida terra da sempre faire sono la guida di ogni giorno. conveniente essere eco-sostenibili, coraggio e molta sensibilità Hans regala una varietà di vini pregiati dal Il nostro metodo di vinificazione affermandosi come un vero pioniere. Terzer ha portato in pochi anni la gusto inconfondibile. Ciò nonostante i è estremamente tradizionale ed è Il Recinto più bello del Mondo. 40% Cantina San Michele - Appiano ai prezzi dei vini mantengono un ottimo sempre lo stesso usato sin dalle (soltanto) del totale della tenuta vertici dell’enologia italiana. Uno rapporto con la qualità offerta . La prime vendemmie. Prodotto per è destinato ad agricoltura, il 31% dei suoi grandi meriti è la politica conformazione geografica e la qualità la prima volta nell’annata 1977, è funziona come un recinto naturale delle varietà, da lui perseguita con del terreno rendono Bertinoro un posto ricco, dove la produzione stato il primo Sangiovese in purezza di bosco per bloccare l’influenza convinzione negli ultimi 30 anni: del vino è sicuramente un punto di forza. Coltiviamo i nostri vigneti vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono umana. 360° Green Revolution, lanciata nel 2008 da veri Pionieri nella “ogni varietà ha bisogno di una collocazione particolare in vigna e le con cura ed attenzione in sistema di Difesa Integrata Avanzata – Reg. dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un protezione ambientale. V.I.V.A. viticoltura Sostenibile. Tra le prime cantine rese devono essere improntate sulla qualità”. Il Sauvignon 2015 The Cee 1698/05. Non utilizziamo nessun tipo di diserbo chimico. Il anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia. a collaborare con il Ministero dell’Ambiente per la definizione di un Wine Collection è il primo vino che firma questa nuova collezione. contenuto di solfiti è nettamente inferiore ai limiti massimi consentiti protocollo di best practice per la viticoltura sostenibile. Prima valutazione TWC sigilla una limitatissima produzione e rappresenta la massima in Biologico. Vitigno: Sangiovese 100%. Colore: rosso rubino luccica di qualche nel 2012. Obiettivo di valutare tutti i vini entro il 2020. Imballaggio espressione di un monovitigno. Il vino d’esordio non poteva che riflesso granato. Profumo: complesso ed elegante. Gusto: il suo eco-sostenibile di origine naturale, tutte le bottiglie, i tappi, le capsule, le essere un Sauvignon, varietà della quale Hans Terzer è l’indiscusso

charme si racconta in un intreccio di frutta rossa, terra, spezie e etichette e l’imballo per le spedizioni. Obiettivo di convertire entro il 2021 punto di riferimento. Vitigno: Sangiovese di Romagna. Colore: Rosso rubino trasparente, note di cuoio. Abbinamenti: arrosti di carni bianche e rosse, pollame tutto il packaging dell’Olio Extra Vergine in eco-sostenibile e di origine brillante con leggera unghia violacea. Profumo: vinoso, floreale, con nobile, cacciagione, formaggi. naturale. L’Andrea, il nostro vino di punta: in onore del nostro patriarca, Vitigno: Sauvignon. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. sentori di frutta matura a bacca rossa. Sapore: persistente, tannini Dott. Andrea Fasola Bologna e della sua visione della viticoltura. Profumo: frutta esotica, sentori di uva spina, note fruttate come kiwi, evidenti seppur di tessitura fine. Abbinamenti gastronomici: primi MONTEVERTINE ribes e pesca bianca. Gusto: minerale, sapido, equilibrio garantito piatti con ragù di carne, arrosti di carni bianche, grigliate di agnello e t. 0577738009 elegante e fresco. Abbinamenti: piatti di pesce importanti, pietanze a maiale. Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Sagrantino. Colore: rosso [email protected] rubino penetrante avvolto da distinte sfumature violacee. base di asparagi, carni bianche. CELLI www.montevertine.it Profumo: eleganti note di frutta rossa matura dove mora e ribes che CANTINA PRODUTTORI SAN MICHELE APPIANO dominano nell’immediato, sono impreziosite da tratti balsamici di t. 0543445183 Radda in Chianti - Siena liquirizia e pepe nero che fanno da preludio a sensazioni di cioccolato t. 0471664466 [email protected] TOSCANA finissimo. Gusto: un corpo importante supportato da tannini eleganti [email protected] www.celli-vini.com e ben integrati, viene suggellato da un finale lungo che rivela note www.stmichael.it Bertinoro - Forli Cesena purissime ed inconfondibili di nobile vaniglia di Tahiti. Abbinamenti: Appiano - Bolzano EMILIA ROMAGNA formaggio morbido o carne rossa. TRENTINO ALTO ADIGE CANTINA CASTELLO MONTE VIBIANO t. 0758783001 [email protected] www.montevibiano.it

Marsciano - Perugia UMBRIA

370 371 VINO VINO

TRENTINO DOC COLLI ORIENTALI SCIACCHETRÀ DOC SPUMANTE ROSÈ BRUT SAUVIGNON DEL FRIULI DOC CINQUE TERRE METODO CLASSICO “LA A Maso Furli, una delle più piccole SCHIOPPETTINO Eccola. Noi siamo qui, a Vernazza, STIPULA” realtà di vignaioli del Trentino, la Cialla è una piccola valle orientata nello splendido paesaggio delle L’Aglianico è un vitigno noto fin dai tradizione viticola ha inizio negli da Nord-Est a Sud-Ovest, racchiusa Cinque Terre, e qui lavoriamo per tempi dell’antica Grecia. Cantato dal anni ’50, quando Martino Zanoni, da boschi di castagni, querce e produrre vini di qualità e recuperare poeta latino Orazio, è coltivato sulle padre dell’attuale titolare Marco, ciliegi selvatici, nella zona Doc Colli un territorio dalla tradizione pendici di un antico vulcano spento, arriva come mezzadro nell’azienda. Orientali del Friuli e ufficialmente vitivinicola millenaria, con grande il Vùlture, che è all’origine di quei Successivamente la famiglia ne riconosciuta con decreto Ministeriale passione e un impegno quotidiano e fattori naturali che determinano la diventa proprietaria. Marco, che del 30.10.95 – cru CIALLA per la costante. La nostra azienda, CheO, tipica composizione e maturazione gestisce sia la parte viticola sia coltivazione di soli vitigni autoctoni porta il nome di un’antica famiglia di queste uve. Infatti, grazie alla quella di cantina, è riuscito a creare friulani (bianchi: Verduzzo, Picolit locale e, dal 2004 ha restituito natura vulcanica dei terreni, fertili un’applicazione, economicamente e Ribolla Gialla; neri: Refosco dal circa due ettari delle tradizionali e ricchi di particolari elementi accessibile anche a piccole aziende, Peduncolo rosso e Schioppettino) e terrazze, abbandonate o a rischio minerali, alla presenza in profondità per la pressatura delle uve bianche in produzione di vini d’invecchiamento. di abbandono, alla coltivazione dei di strati tufacei che funzionano da riserva di acqua nei periodi più assenza di ossigeno; tale applicazione, successivamente brevettata Vinificazione presso il produttore. Macerazione prolungata per 4-5 vigneti da cui produce una gamma di vini DOC, oltre al pregiato siccitosi dell’anno (quello che i contadini del posto chiamano “il con l’amico e produttore Mario Pojer, permette di tutelare il settimane; lieviti indigeni; rimontaggi due volte al giorno. Elevazione passito locale detto Sciacchetrà. tufo che allatta”) ed al microclima del tutto particolare, i grappoli, patrimonio aromatico delle uve da eventuali ossidazioni in fase di in barriques di rovere francese per 14-18 mesi ed ulteriori 30-36 attentamente selezionati e sapientemente lavorati, permettono di pressatura. L’azienda è gestita dal titolare a conduzione biologica mesi di affinamento in bottiglia. Potenziale invecchiamento presso Vitigno: Bosco 80%, Vermentino 15%, Albarola 5%. Colore: l’ambra ottenere un vino forte, con spiccata personalità, prezioso nel colore certificata, con l’uso anche di preparati biodinamici. l’acquirente: 20-25 anni. Particolari annate giungono, in crescendo, a e il topazio sfumati sono i due colori chiave dello Sciacchetrà. rubino e dai profumi complessi. ben più tarda età. Profumo: ricco ed unico nella sua complessità di frutta esotica, fichi Vitigno: Sauvignon. Colore: giallo paglierino con tonalità dorate con eleganti nuance di erbe aromatiche e richiami balsamici. Gusto: Vitigno: Aglianico in purezza. Colore: rosa antico, brillante. Mostra intense. Profumo: caratteristico che ricorda ortica, liquirizia, pesca e Vitigno: Schioppettino. Colore: rosso rubino. Olfatto: sentori di molto cremoso nel gusto della frutta matura, albicocca, frutto della un perlage fine e persistente. Profumo: evoca lievi profumi di frutti uva spina. Sapore: minerale, lungo e fresco. Abbinamenti: gnocchi piccoli frutti a bacca rossa sono seguiti da sfumature speziate e passione, agrumi canditi ma sostenuto da una bella mineralità e un rossi freschi e una elegante nota fumè. Gusto; è ricco e pieno, con e primi piatti con le verdure ed aromi dell’orto, fritto misto di pesce, richiami al tabacco dolce. Gusto: la bevuta risulta essere fresca lungo finale. Abbinamenti: pasticceria secca, pandolce genovese, un finale fresco e gradevole. Abbinamenti: ottimo come aperitivo, asparagi. e sapida, caratterizzata da tannini vellutati e morbidi, e da una formaggi di pecora stagionati, erborinati, fegato d’oca passato in sia da solo che con gli stuzzichini. A tutto pasto accompagna i piatti padella con lo stesso vino. MASO FURLI AZ. AGR. persistenza lunga e gradevolmente balsamica. Abbinamenti: è ideale elaborati di mare e i fritti come le verdure in pastella. per accompagnare le preparazioni della cucina di terra. Ottimo in CHEO t. 0461240667 abbinamento al rognone trifolato. CANTINE DEL NOTAIO [email protected] t. 3339594758 RONCHI DI CIALLA t. 0972723689 www.masofurli.it [email protected] [email protected] t. 0432731679 www.cheo.it www.cantinedelnotaio.it Lavis - Trento [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE Vernazza - La Spezia www.ronchidicialla.it Rionero in Vulture - Potenza LIGURIA BASILICATA Prepotto - Udine FRIULI VENEZIA GIULIA

372 373 VINO VINO

SUSUMANIELLO ROSSO ARISTOS SYLVANER ALTO TOSCANA ROSSO IGT 7 PERGOLE TEROLDEGO IGT SALENTO TORRE TESTA ADIGE VALLE ISARCO DOC “MELOGRANO” ROTALIANO RISERVA DOC Posta lungo la dorsale adriatica, Le premesse per ottenere vini Se confronto il mio attuale modo La storia della cantina di vini e 8 Km a nord di Brindisi, ha una d’eccellenza vengono poste già di gestire i vigneti con quello che spumanti “Villa Corniole” parte da superficie totale di 110 ettari. A Jaddico sono presenti il Negroamaro, la di questa filosofia anche in cantina sono entrati a far parte del mio la Valle di Cembra, dove la viticoltura, Malvasia nera, la Malvasia bianca, è garanzia di spiccata tipicità stesso essere, del mio sentire: non definita “eroica” rappresenta anche il Primitivo e il Susumaniello. La varietale, grande struttura e ottimo riesco a ricordare come si possa la forma di tutela del paesaggio, vicinanza al mare e la costante potenziale di maturazione. Le uve gestire un vigneto senza averlo chiari valore inestimabile per il territorio. In ventilazione sono caratteristiche selezionate per la produzione di in mente, come in una fotografia. questa valle alpina di ineguagliabile distintive della tenuta, che insieme questo prestigioso vino provengono Pochi anni fa, tuttavia, questa bellezza, in un Terroir unico di grande alla vicina Marmorelle era parte dai vigneti soleggiati che circondano immagine non c’era: il mio lavoro e particolare vocazione vitivinicola, integrante di un antico fundus romano. Scavi archeologici hanno il monastero di Sabiona, l’“Acropoli del Tirolo“. La severa selezione, procedeva ugualmente affrontando e risolvendo i problemi che io Villa Corniole produce i suoi vini bianchi estremi, che identificano riportato alla luce l’antica casa padronale e le fornaci in cui Visellio, la produzione controllata e il delicato affinamento in botte di legno stesso causavo. Poi mi sono reso conto che la tecnica e la tecnologia la ruralità montana: il Müller Thurgau in primis, vino di Montagna e l’antico proprietario della tenuta, cuoceva le anfore vinarie. Già in d’acacia conferiscono a questo vino il suo inconfondibile carattere. rappresentano sempre una buona tattica, mai una buona strategia, simbolo della Valle di Cembra, lo Chardonnay, il Gewürztraminer e lo epoca romana infatti, Jaddico era sede di un meraviglioso vigneto e e che per la terra – come per la musica – i ritmi, l’armonia, hanno Spumante Trento Doc. Ed ancora ghiaccio e acqua a modellare la Valle un importante centro produttivo per contenitori di vino, poi ritrovati in Vitigno: Sylvaner. Colore: da giallo verdognolo a giallo chiaro. un’importanza fondamentale. Ascoltare. dell’Adige, ed ai piedi delle soleggiate rupi della Paganella e del Monte tutto il bacino del Mediterraneo. Capofila del progetto Susumaniello e Profumo: fruttato con sentore di pesca e mela verde, eleganza decisa, Ogni giorno le radici delle viti, e le nostre di viticoltori, scendono in di Mezzocorona, si estende la Piana Rotaliana, fertile terra alluvionale simbolo della rinnovata verve enologica salentina, dalla spinta acida note minerali. Sapore. robusto, con toni aciduli marcatamente vivaci, profondità nella terra, traendone con l’uva e concentrando nel vino ricca di mineralità grazie al fiume Noce, che nasce nelle Dolomiti di poderosa e tannini di una finezza senza pari; un vino raro e prezioso. finale persistente. Abbinamenti: antipasti, piatti di pesce, asparagi, il carattere che ci identifica: è questo che voglio raccontare. Il nome Brenta e ne trasporta gli elementi essenziali. In questa terra prediletta, carni bianche, aperitivo. Melograno è nato anni fa da una passeggiata tra le vigne: piante in particolar modo a Mezzolombardo, si coltivano le uve Teroldego, Vitigno: Susumaniello. Colore: rosso cupo molto intenso, con lampi molto vecchie, ricche di fascino e bellezza, che regalano prima all’uva vitigno autoctono, prima Doc del Trentino e Principe dei vini trentini, il violacei sull’unghia. Profumo: si avvertono distintamente note eleganti, CANTINA VALLE ISARCO e poi al vino grande intensità aromatica e concentrazione di colori. Lagrein ed il Pinot Grigio, tre varietà che nella Piana Rotaliana eteree e complesse di ciliegia nera e prugna sotto spirito, ribes e t. 0472847553 esprimono al meglio le loro caratteristiche sensoriali. mora in confettura, che si alternano a deliziosi sentori di cioccolato, [email protected] Vitigno: Syrah. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: note di ginepro, noce moscata, liquirizia, cannella e inchiostro. Gusto. di www.cantinavalleisarco.it pepe, frutti rossi, violetta e rose selvatiche. Gusto: fresco, elegante, Vitigno: Teroldego in purezza. Colore: rosso rubino intenso, tendente al grande classe ed armonia, intenso, di persistenza interminabile, profondo di bella persistenza e intensità aromatica e grande granato con l’invecchiamento. Profumo: intenso, fruttato, con sentori risultante straordinaria di un frutto potente e fragrante, spinta acida Chiusa - Bolzano morbidezza. Abbinamenti: risotto con i funghi, carne grigliata, carne di lamponi e ribes, ampio e fine, con note speziate. Gusto: secco, poderosa e tannini di una finezza senza pari, già nobilissimi e ben TRENTINO ALTO ADIGE rossa in umido, formaggi stagionati. deciso, di giusta sapidità e tannicità, con una leggera sensazione delineati. Abbinamenti: necessita di primi e secondi di grande struttura, balsamica. Abbinamenti: vino molto elegante, corposo, di grande quali le pappardelle al sugo di carne, la carne alla brace e al forno, la PODERE CONCORI struttura, che ben si abbina con i piatti della tradizione trentina, arrosti selvaggina in umido. Intrigante l’incontro con il Pugliese t. 0583766374 di carni rosse, brasati, selvaggina, grigliate e formaggi stagionati e DOP ben stagionato. [email protected] saporiti. Ottimo anche come vino da meditazione. TENUTE RUBINO www.podereconcori.com VILLA CORNIOLE AZ. VIN. t. 0831571955 Gallicano - Lucca t. 0461695067 [email protected] TOSCANA [email protected] www.tenuterubino.com www.villacorniole.com

Brindisi Giovo - Trento PUGLIA TRENTINO ALTO ADIGE

374 375 VINO VINO

TEROLDEGO “GRANATO” TERODEGO ROTALIANO TINTILIA DEL MOLISE DOC MONTE DI GRAZIA ROSSO VIGNA DELLE DOLOMITI DOC “SANGUE DI DRAGO” “LAME DEL SORBO” CAMPANIA IGT IGT Quando nominando un’etichetta E’ un vitigno che ha origini antiche, I vini podotti sono legati strettamente Vite e melograno hanno per si evocano leggenda, ma anche si pensa infatti che i ceppi primitivi al territorio. I vitigni impiantati provenienza origini comuni e si prestigio e vivide emozioni, allora di origine spagnola, siano stati sono tutte specie tipiche del paese, accompagnano spesso nel bacino si tratta di un vino d’autore: introdotti in Molise verso la fine selezionate fin dai tempi più remoti del Mediterraneo. Il frutto del Teroldego Rotaliano “Sangue di del ’700 durante l’occupazione da chi lavorava la terra per adattarle melograno possiede inoltre il fascino, Drago”. Punta di diamante tra i borbonica. Il nome Tintilia compare a crescere sui terreni di montagna la bellezza e l’intensità del frutto vini dell’azienda, è prodotto in un per la prima volta in un manoscritto di Tramonti. Tintore, Piedirosso, della vite. È a questo connubio ideale numero limitato, selezionando le della Società di Agricoltura di Moscio sono i vitigni a bacca rossa, che si ispira il nome del “Granato”, uve migliori di Teroldego del vigneto Campobasso nel 1810. Solo Biancatenera, Ginestra e Pepella nome di un Teroldego di particolare del Maso Donati ai piedi dei Castelli recentemente, grazie ad una ricerca quelli a bacca bianca. Non vengono concentrazione e fittezza che affonda di Mezzocorona. In questa vigna sulla biodiversità genetica, condotta comprate uve da terzi, ma solo le sue radici nelle pietre di tre storica i ceppi raggiungono anche dall’Università degli Studi del Molise, vinificate quelle prodotte nei propri vigneti del Campo Denominazione: i 90 anni di età, donando maggiore si è dimostrato che la Tintilia è un vigneti. Per questo, il numero delle Granato Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Rotaliano. Varietà: complessità ed equilibrio alle uve prodotte. Secondo leggenda locale vitigno unico presente solo in questa regione. Nei nostri terreni delle bottiglie prodotte varia a seconda delle annate. il vigneto trae la sua origine dal sangue che un terribile drago sparse “Lame del Sorbo”, la Tintilia era coltivata da oltre 80 anni. Vitigno Teroldego Sito dei vigneti: antiche pergole del Campo Rotaliano, sul terreno e da quelle gocce fecondatrici nacquero le prime viti del autoctono poco conosciuto con piccoli grappoli spargoli ricchi di Mezzolombardo. Produzione annua: 20.000 bottiglie. Vitigni: Tintore 90%, Piedirosso 10%. Colore: rosso rubino profondo, Teroldego “Sangue di Drago”. antociani, dai tannini medi e non troppo duri. La vinificazione in scuro. Profumo: si muove partendo da aromi fruttati di prugna e purezza in solo acciaio permette alla Tintilia di esprimere al meglio il Vitigno: Teroldego. Colore: rosso rubino brillante. Profumo: si apre mirtillo passando per sentori più speziati di pepe e ginepro, per Vitigno: Teroldego. Colore: intenso, nero, ricco, quasi impenetrabile. suo carattere fresco ed elegante con note floreali e speziate. con eleganti sentori fruttati di ciliegia e ribes, arricchiti da gradevoli giungere infine a note iodate. Gusto: caldo, avvolgente, giustamente Profumo: sentori di frutta di bosco (lampone, fragola,mirtillo) tipici note di incenso. Gusto: risulta fitto e concentrato, con una buona tannico. Chiude con un finale persistente. Abbinamenti: è’ un vino del Teroldego giovane, lasciano il passo ad un più evoluto profumo di Vitigno: Tintilia. Colore: rosso rubino profondo. Profumo: note morbidezza e tannini dolci eleganti. Abbinamenti: risotti ai funghi e che ha una naturale vocazione gastronomica verso i piatti a base di mora e frutta secca, immersi in una dolce suadenza speziata. Gusto: di amarene sotto spirito, sottobosco e spezie. Gusto: caldo e ragù di carne, è ideale in abbinamento con la selvaggina, gli arrosti e carne rossa. Perfetto con le grigliate è ottimo anche con i formaggi al palato toni di prugna, cioccolato fondente, frutto nitido, struttura avvolgente, con sentori di frutti rossi e liquirizia. Finale fresco, tannini i formaggi stagionati. mediamente stagionati. polposa con tannini maturi, morbidi, dolci. E’ caldo e morbido, molto morbidi e un tocco di erbe aromatiche. Abbinamenti: carni rosse. FORADORI AZ. AGR. equilibrato con una grande struttura.Il sentore dei legni è discreto MONTE DI GRAZIA e non sovrasta mai il frutto del Teroldego. Abbinamenti: indicato AZIENDA AGRICOLA VINICA t. 0461601046 t. 089876906 con pietanze forti a base di carni rosse e di arrosti, cacciagione e t. 08741866935 [email protected] [email protected] selvaggina, carni rosse con salse, formaggi a pasta dura. Eccezionale [email protected] www.elisabettaforadori.com www.montedigrazia.it da solo come vino da meditazione www.vinica.it Mezzolombardo - Trento Tramonti - Salerno MARCO DONATI AZ. AGR. Ripalimosani - Campobasso TRENTINO ALTO ADIGE CAMPANIA t. 0461604141 MOLISE [email protected] www.cantinadonatimarco.it

Mezzocorona - Trento TRENTINO ALTO ADIGE

376 377 VINO VINO

COCAI BIANCO VENETO IGT TORCOLATO BREGANZE TOSCANA SANGIOVESE TOSCANA SANGIOVESE Espressione Euganea delle uve Tocai DOC IGT “DODO” IGT “MIMAS” Italico, raccoglie tutta la mineralità A Breganze, un paese di poco più Dal 2007 produco un vino chiamato Josephin e Jarkko dal 2002 del suolo vulcanico e calcareo sul di ottomila abitanti in provincia di DODO Igt Toscana. Dopo la “guidano” Candialle, 12 ettari di quale i vigneti sono stati piantati Vicenza, su una collina di origine fermentazione in tini di legno con vigna incastonati in un panorama nel 1980, a 250 mt sul livello del vulcanica, si trova una storica i lieviti indigeni, il vino passa in mozzafiato. Non hanno nomi mare. La vinificazione naturale e cantina a conduzione familiare botte per un anno per poi essere tipicamente chiantigiani, infatti la fermentazione spontanea, unite che è divenuta una vera e propria imbottigliato con una minima dose di lei è tedesca e lui finlandese e ad all’affinamento in acciaio sulle fecce tappa obbligata per gli amanti del anidride solforosa (19 mg/l totale). accomunarli è stato l’amore per il fini, fanno sì che la innata “burrosa” vino e della tradizione viticola: la Dodo è prodotto in poche centinaia vino, per l’italia e per la splendida morbidezza delle uve venga esaltata cantina Firmino Miotti. L’azienda di bottiglie da 1 litro ed è il risultato Panzano. Microvinificazioni da una forte tipicità territoriale. Un è gestita in simbiosi da Firmino, più puro del lavoro della natura e parcellari e attenzione maniacale alla sorso di mare dall’alta collina… che segue con grande passione la della mia passione, anche per questo vigna con l’obiettivo di esaltare le Cocài, ovvero gabbiani in veneziano. vigna, affiancato dalla moglie Pina, e è dedicato a mio figlio ed a Fabrizio caratteristiche del Sangiovese e della dall’intraprendente vivacità produttiva de André. Conca d’Oro. Un posto da visitare. Vitigno: Tocai friulano. Colore: giallo paglierino luminoso. Profumo: di Franca, responsabile di cantina. La storia dell’azienda agricola Vitigno: Sangiovese 100%. Colore: rosso rubino tendente al granato Vitigno: Sangiovese 100%. Colore: colore rosso rubino, davvero si esprime su note di frutta a polpa bianca e di fiori bianchi, con una Miotti, di Firmino, Pina e di Franca sono un ottimo esempio di come con l’invecchiamento. Profumo: i sentori percepiti sono quelli tipici cristallino. Profumo: richiama un piacevole sentore di ciliegia, bella traccia minerale. Gusto: si sviluppa con bel corpo e pronunciata la passione per il proprio mestiere e l’attenzione alla preservazione del vitigno, principalmente fruttati di susina e visciola. Emergono molto puro, che lascia pian piano spazio a nuances erbacee e di morbidezza, ben bilanciata dalla componente acida e minerale. Finale della biodiversità e delle varietà antiche diano un valore aggiunto anche profumi di speziatura e balsamicità. Gusto: succoso, ricco e liquirizia. Gusto: molto ricco, corposo, e colpisce sia per la fitta trama armonico. Abbinamenti: questo Tocai Italico si sposa magnificamente al territorio e di come la fusione tra tecniche antiche e visioni nervoso, con tannini potenti che lo sorreggeranno per qualche anno. tannica che per il grado di acidità. Abbinamenti: perfetto a tutto a primi piatti a base di verdure o con salse chiare, come dei commerciali all’avanguardia possa dare risultati eccezionali. Abbinamenti: è da bere con i piatti tipici della tradizione toscana. Da pasto, si sposa ottimamente sia con primi che con secondi piatti. di spinaci, e a secondi piatti di carni bianche. provare con i all’uovo con il ragù bianco. Particolarmente indicato con le paste ai sughi a base di carne, è Vitigno: Vespaiolo 100%. Colore: oro. Profumo: intenso di mela piacevole anche con diverse tipologie di selvaggina. Da provare con cotta, miele, albicocca, uvetta, datteri e frutta secca. Sapore ampio, ARNALDO ROSSI la lepre in salmì. VIGNALE DI CECILIA lungo e avvolgente. Abbinamenti: formaggi erborinati o molto t. 0575631010 CANDIALLE t. 042951420 saporiti, esalta la piccola pasticceria, e biscotti secchi. [email protected] [email protected] FIRMINO MIOTTI www.pane-vino.it t. 055852201 www.vignaledicecilia.it [email protected] t. 0445873006 Cortona - Arezzo www.candialle.com Baone - Padova [email protected] TOSCANA VENETO www.firminomiotti.it Panzano in Chianti - Firenze TOSCANA Breganze - Vicenza VENETO

378 379 VINO VINO

TRENTINO DOC TREBBIANO D’ABRUZZO TRENTODOC BRUT TRENTODOC “PERLÈ” GEWURZTRAMINER DOC MADAME MARTIS BRUT ROSÈ

Le uve di Trebbiano d’Abruzzo RISERVA MILLESIMATO Il mito Ferrari nasce da un Nel corso degli anni siamo arrivati provenienti dai vigneti di proprietà e uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno alla conversione biologica di tutti i TrentoDOC è sinonimo di metodo in affitto vengono raccolte in cassette di creare in Trentino un vino capace di nostri vigneti, e più recentemente classico trentino: una produzione di e portate in cantina. Qui l’uva confrontarsi con i migliori Champagne all’avvicinamento alla biodinamica, nicchia, ricercata in tutto il mondo, viene diraspata e poi sofficemente francesi. È un pioniere: è lui che in un percorso di continua crescita che richiede tanta passione, tanta pressata. Il pigiato viene poi trasferito per primo intuisce la straordinaria basato sulla profonda conoscenza manodopera nei vigneti di alta collina nelle anfore per la fermentazione vocazione della sua terra, lui che del nostro territorio e sull’attenzione e montagna, una bollicina che piace a alcoolica avviata con pied de cuve per primo diffonde lo Chardonnay quotidiana per le nostre vigne. Il chi sa scegliere, mai scontata, fresca preparato in precedenza ed avviato in Italia. Comincia a produrre poche Gewürztraminer è piantato nei vigneti e di carattere. Lo Chardonnay è per con lieviti indigeni. Solitamente il selezionatissime bottiglie, con un della collina di Pressano con maggior eccellenza l’uva che meglio sposa il vino non macera per più di 1 giorno. culto ossessivo per la qualità. Non pendenza dotati di buon drenaggio e terroir della regione, il Pinot Nero è la Le bucce vengono poi separate dal avendo figli, Giulio Ferrari cerca un con terreno meno profondo. Le viti passione di Antonio e Roberta Stelzer vino in fermentazione e pigiate. Il successore a cui affidare il suo sogno. sono allevate a guyot con una densità fino dagli inizi. Il loro TrentoDOC è vino svolge naturalmente nell’anfora anche la malolattica. Il periodo Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a variabile dai 5500 agli 8000 ceppi ad ettaro e hanno un’età media di un progetto che nasce come pioniere della denominazione, quasi 30 di affinamento nelle anfore è di circa 12 mesi. Trento. Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida 20 anni. L’esposizione dei vigneti è ovest e sud-ovest. anni fa, quando poche erano le cantine di “stile sartoriale” a produrlo. di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi Questa bottiglia del millesimo 2009 è una delle pochissime prodotte Vitigno: Trebbiano 100%. Colore: colore giallo paglierino intenso. italiano per eccellenza. La terza generazione della famiglia Lunelli Vigneto: Gewurztraminer. Colore: paglierino intenso. Profumo: da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniu- Profumo: fruttato nei suoi ricordi di mela renetta e pesca bianca, mantiene vivo il sogno Ferrari. Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro delicatamente aromatico e speziato con sentori agrumati e floreali gando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e inseriti su uno sfondo erbaceo e minerale; una leggera nota eterea guidano l’azienda insieme a un team straordinario con l’obiettivo di morbidi e non invadenti. Gusto: corposo, fresco, speziato, e dal la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella di cera determina il carattere intrigante e rifinisce il profumo. innovare nel solco della tradizione, portando Ferrari nel mondo quale sapore pieno e persistente. Finale molto lungo e persistente. bottiglia sono la sua firma di stile. Gusto: corpo pieno, snellito da freschezza e sapidità che procedono ambasciatore dell’Arte di Vivere Italiana. Rosè millesimato ottenuto da Abbinamenti: Foie Gras, sushi (ottimo l’abbinamento con lo parallelamente nel sorso invogliando alla beva. Chiude in una lunga un’attenta selezione di Pinot Nero e Chardonnay dei vigneti di famiglia. zenzero), crudo o grigliata di crostacei, riso Basmati e filetto di orata, persistenza. Abbinamenti: ideale in accompagnamento a formaggi Vitigni: Pinot Nero 70%, Chardonnay 25%, Petit Meuniers 5%. Co- gamberoni o pollo al Curry, tempura di crostacei, pasticcio Ferrarese stagionati, anche a base di latte di pecora. lore: giallo paglierino con riflesso dorato. Profumo: intenso, leggero con tartufo, salmone, tonno o aringhe affumicate, sarde o stoccafisso sentore di lievito. Gusto: Il tocco minerale regala al palato straordina- Vitigni: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%. Colore: l’eleganza del arrosto, tortelli alla mantovana (zucca, mostarda, noce moscata, e CIRELLI ria morbidezza e spiccata sapidita. Cremoso ed equilibrato in bocca. perlage risplende nelle sfumature rosa antico. Profumo: bouquet parmigiano sono ottimi accostamenti), riso alla Cantonese. Abbinamenti consigliati: crudita marine e menu a base di pesce. intenso, dominato dalle note eleganti di piccoli frutti. Le piacevoli t. 0858700106 fragranze di rosa e lampone cedono il passo alle percezioni tostate CESCONI AZ. AGR. [email protected] MASO MARTIS di biscotto e arancia candita. Gusto: prezioso e vellutato, sorretto da www.agricolacirelli.com un’ottima struttura che esalta la tipicità del Pinot Nero. È arricchito t. 0461240355 t. 0461821057 da una delicata nota di spezie, mandorla dolce e lievito. Il finale è [email protected] Atri - Teramo [email protected] lungo e persistente. Abbinamenti: tonno all’olio extravergine di oliva e www.cesconi.it ABRUZZO www.masomartis.it pomodorini vesuviani, grissini stirati a mano e culatello di Zibello, pizza Lavis - Trento napoletana, costoletta di vitello alla milanese. TRENTINO ALTO ADIGE Trento TRENTINO ALTO ADIGE FERRARI F.LLI LUNELLI t. 0461972311 [email protected] www.ferraritrento.com

Trento TRENTINO ALTO ADIGE

380 381 VINO VINO

ABATE NERO TRENTODOC VALDOBBIADENE VALPOLICELLA RIPASSO UTOPIA CASTELLI DI JESI “CUVÈE DELL’ABATE” SUPERIORE DI CARTIZZE DOC CLASSICO VERDICCHIO RISERVA RISERVA 2008 DOCG DRY SUPERIORE SAUSTÒ CLASSICO DOCG Abate Nero, che nel nome evoca la La cantina Ruggeri è stata fondata Lavorare e salvaguardare il territorio Montecappone ha 40 ettari di vigneti figura dell’abate francese ritenuto nel 1950 da Giustino Bisol, la che abitiamo è per noi una scelta sulle colline di Jesi e dei suoi Castelli il “papà” dello Champagne, nasce cui famiglia vanta una secolare naturale di vita: come potremo , 6 ettari in affitto e 17 ettari di oliveti. agli inizi degli anni ’70 dall’impegno tradizione nonché profonde radici inquinare la terra dove i nostri figli L’azienda possiede una cantina di di alcuni amici tra cui Eugenio de nella cultura vitivinicola del territorio mangiano, giocano e crescono? La vinificazione dotata di tutte le più Castel Terlago e Luciano Lunelli, di Valdobbiadene. Il toponimo terra è viva e dinamica, un dono che moderne tecnologie così da esaltare tutti legati al comparto agronomico “Case Bisoi” (vale a dire “le Case non possiamo sprecare o rovinare. la grande qualità della materia prima. e del vino, decisi ad elaborare delle dei Bisol”) si trova infatti già nelle La consapevolezza di un’agricoltura L’obiettivo di Montecappone è quello “bollicine” sempre e più singolari, mappe più antiche, giusto al centro biodinamica riassume il nostro di valorizzare al meglio la qualità dei buone, prestigiose. La prima cuvée è dell’attuale zona del Cartizze, bisogno di essere in sintonia con la vitigni tradizionali: Verdicchio per i assemblata quasi per gioco nel 1973, anticamente denominata Chartice natura, la ricerca della bellezza ci porta bianchi, Montepulciano e Sangiovese per provare l’ebbrezza di far rivivere un o Gardizze, ove nei secoli passati i Bisol coltivavano la vite, come a vedere la vigna come un giardino dove la policoltura porta ricchezza per i rossi. Montecappone è vino in bottiglia: già dalle prime sboccature, risalenti al 1976, è stato risulta da documenti censuari. Nell’ottocento Eliseo Bisol lascia e biodiversità. Rifiuto di concimi chimici, diserbanti e pesticidi. Ascolto una fattoria gestita direttamente dai proprietari e che produce un successo. La pazienza qui è di casa, il vino riposa sui lieviti per la traccia documentata della propria attività di distillatore; intorno al e confronto con la forza e i tempi della natura. Difesa della fertilità esclusivamente vini imbottigliati all’origine: siamo veri produttori presa di spuma molto più a lungo del solito. Non stupitevi, dunque, 1920 il figlio Luigi, enologo, costruisce una cantina in Montebelluna. del terreno e sviluppo dei microrganismi. Ottenuto con la tradizionale di vino perché utilizziamo esclusivamente le nostre uve ottenute se in etichetta trovate date che risalgono a vendemmie di qualche Nel 1950 Giustino Bisol, figlio del precedente, fonda in Santo tecnica del Ripasso, attraverso la rifermentazione naturale del con un’attenta selezione in vigna, basse produzioni per ettaro, lustro addietro. Stefano di Valdobbiadene la cantina Ruggeri per valorizzare, con la Valpolicella classico sulle vinacce del Recioto per circa 7 gg. L’annata sperimentazioni sia in vigna che in cantina ed il supporto tecnico spumantizzazione, i vini Prosecco Superiore e Cartizze. La cantina è 2015 è fresca ed equilibrata e promette una buona longevità. Affinato da parte di professionisti qualificati che guidano lo staff interno di

attualmente condotta da Paolo Bisol, affiancato dai figli Giustino e in botte grande 6 mesi e poi in bottiglia per 8 mesi. I campi, lasciati agronomi. Il vino Utopia è una riserva di Verdicchio di grande e Vitigno: Chardonnay. Colore: giallo paglierino brillante con riflessi Isabella. incolti per decenni, hanno sviluppato una varietà di specie vegetali rinfrescante beva, che matura in vasche di cemento per 12 mesi e dorati. Perlage finissimo e persistente. Profumo: di straordinaria vasta e originale. Hanno trovato il loro habitat erbe spontanee e insetti 6 mesi in bottiglia. Ha una buona struttura senza però mai perdere complessità in cui le note floreali di tiglio e biancospino sono Vitigno: Glera (tradizionalmente chiamata Prosecco). Colore: ha che contribuiscono tra loro a rendere questo terreno equilibrato e vivo. d’occhio eleganza e riconoscibilità. Utopia vuole essere un grande accompagnate da sentori di frutta matura, frutta secca, miele e tonalità paglierina molto leggera con perlage minuto e persistente. Cerchiamo di salvaguardare i saperi e le tradizioni dei nostri nonni bianco pronto a sfidare il tempo. leggere tostature, il tutto avvolto in una piacevolissima sensazione Profumo: è intensamente fruttato e floreale con profumi molto curando le erbe amiche per la vigna e preparando tisane con i fiori e le di pane appena sfornato. Gusto: intenso e persistente, riempie il persistenti e di grande finezza. Gusto: sono evidenti sentori di foglie essiccate (ortica, tarassaco, achillea, salvia, menta piperita) che Vitigno: Verdicchio 100%. Colore: giallo paglierini brillante. Profumo: palato con sensazioni di straordinaria complessità evolutiva, dalla buona frutta matura (mela golden in particolare) e di fiori di glicine. durante l’estate irroriamo su foglie e grappoli. note di tiglio, camomilla, ginestra insieme ad erbe aromatiche, timo, frutta matura alla crosta di pane, dalle note agrumate ai delicatissimi È amabile e carezzevole, fresco e di corpo molto equilibrato; ha salvia. Gusto: complesso ma con il frutto sempre in buona evidenza. toni vanigliati. Abbinamenti: gli oltre 80 mesi di affinamento sui grande armonia, lunga e intensa persistenza aromatica, con finale Vitigni: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20, Molinara e Conquista con l’equilibrio gustativo. Abbinamenti: spaghetti cacio e lieviti conferiscono a questo vino un’evoluzione che ne permette decisamente fruttato. Abbinamenti: vino da dessert o da gran finale, Oseleta 10%. Colore: rosso rubino. Profumo: ricorda note di ciliegia, pepe, salmone ai profumi dell’Adriatico, stoccafisso all’anconetana, l’abbinamento ai piatti più importanti e dai sapori più decisi, sia di ma si può esaltare se accompagnato a particolari formaggi o delicati prugna matura, profumi di erbe aromatiche e spezie. Gusto: chiude razza in agrodolce. terra che di mare. Per queste sue caratteristiche è ottimo anche paté di fegato. in freschezza con note balsamiche e mentolate. Lunga persistenza. bevuto da solo, magari in un calice un po’ più ampio al fine di Abbinamento: vino da abbinare a formaggi stagionati. Vino piacevole MONTECAPPONE apprezzarne meglio la sua straordinaria complessità gusto-olfattiva. RUGGERI da bere anche fuori pasto. t. 0731205761 ABATE NERO t. 04239092 [email protected] MONTE DALL’ORA [email protected] www.montecapponevini.it t. 0461246566 www.ruggeri.it t. 0457704462 [email protected] [email protected] Jesi - Ancona www.abatenero.it Valdobbiadene - Treviso www.montedallora.com MARCHE VENETO Gardolo - Trento San Pietro in Cariano - Verona TRENTINO ALTO ADIGE VENETO

382 383 VINO VINO

VENEZIA GIULIA VERMENTINO DI VERNACCIA DI SAN VINO SANTO TRENTINO VERDUZZO FRIULANO IGT SARDEGNA DOC LINTÒRI GIMIGNANO DOCG VILLA DOC Quella dei Bressan è una storia

Capichera è una realtà Prodotto con uve di Vernaccia, che circondano la Valle dei Laghi, che l’immaginario collettivo chiama vitivinicola italiana che sorge in un coltivate e vinificate esclusivamente dopo prolungato appassimento valori. La famiglia simboleggia angolo della Sardegna, incastonata nel comune di San Gimignano. sulle tipiche “arele” e accarezzata la prima pietra su cui poggiano fra le rocce granitiche della Gallura, La vinificazione avviene in vasche costantemente dall’”Ora”del Garda saldamente la storia e le antiche ad Arzachena, in uno scenario d’acciaio con controllo della fino all’infavatura della Botrytis tradizioni di casa Bressan, diventando naturale unico e di grande fascino temperatura di fermentazione, per cinerea, viene solitamente pigiata fonte certa di serenità e di sicurezza, che gronda di importanti e antiche esaltare le caratteristiche di fragranza durante la Settimana Santa secondo di contatto umano raro e gratificante. tradizioni. Un’azienda a conduzione e freschezza. Alla Corte dei Medici un’antica consuetudine locale. L’altro valore è quello della terra, dove familiare che alla fine degli anni ’70, la Vernaccia era anche bevuta Nobilitano questo vino tre anni di i vigneti Bressan crescono in una luce a seguito di una grande intuizione, ha come ‘’rimedio contro la sazietà di fermentazione in acciaio , due di unica che li illumina, dove orizzonti determinato un importante passaggio stomaco’’… affinamento in botti e un anno in limpidi riassumono da sempre con enologico non solo in Sardegna: fu bottiglia. Vino gradevole dolce e efficacia sensazioni, colori, profumi e sapori. Lo spirito secolare la prima cantina a valorizzare con notevole successo l’affinamento in Vitigno: Vernaccia di San Gimignano100%. Colore: giallo paglierino profumato. Vino da dessert e da meditazione. della famiglia vive là, dove i pendii del Collio degradano dolcemente barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato carico, tendente al dorato. Profumo: note floreali di ginestra e per aprirsi nella valle del fiume Isonzo, in un angolo di terra protetto su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua attraverso gelsomino e delicato sentore del legno di maturazione. Sapore: di Vitigno: Nosiola 100%. Colore: giallo dorato brillante, con sfumature a Nord dalle Alpi ed aperto a Sud ai venti caldi del mare Adriatico, una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, grande struttura pieno e caldo, con ottima persistenza gustativa. ambrato. Profumo: frutti gialli maturi e succosi (albicocca, pesca dove un raro connubio di elementi naturali (geografici, geologici e consentendo a questo vitigno di rivelare le sue grandi peculiarità e Abbinamenti: pesce, può essere servito come aperitivo o abbinare gialla, mango) e poi ancora confettura di ananas, pesche sciroppate, climatici) vanno a costituire un terroir unico ed irripetibile. Questo caratteristiche. antipasti, fritture e, soprattutto nella stagione estiva, preparazioni datteri e fichi secchi, chiudono una nota di miele e di vaniglia. vitigno è citato già alla metà del 1800 fra le viti d’origine friulana più Gusto: si apre con una dolcezza piacevole ma non eccessiva, gusto culinarie comprendenti carni bianche. rappresentative e tipiche della zona. Certamente antichissimo e molto molto coerente con i aromi olfattivi. Grande eleganza e persistenza Vitigno: Vermentino. Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. diffuso un tempo, lo troviamo descritto anche dall’Acerbi nel suo TENUTE GUICCIARDINI STROZZI aromatica. Abbinamenti: si presta ad essere sorseggiato da soli o in Profumo: si apre ricco e complesso con fiori di campo, biancospino, “Viti Friulane ne’ contorni di Udine”. compagnia, come abbinamento a formaggi erborinati o a un paté di glicine, rosmarino, timo, lavanda, ananas e pietra focaia. Gusto: t. 0577950028 foie gras. Si accosta benissimo anche a dolci secchi. secco, vivo, pieno ed avvolgente, con polpa fruttata ed aromatica, il [email protected] Vitigno: Verduzzo Friulano 100%. Colore: giallo con trasparenze finale è lungo e persistente con ricca sapidità minerale ed elegante www.guicciardinistrozzi.it verdognole. Vino rigorosamente secco, di costituzione vigorosa. GIOVANNI POLI pienezza. Abbinamenti: mazzancolle agli asparagi, linguine alle Profumo: ampio e fresco, con bouquet che ricorda molto la mela, canocchie, oppure ombrina al cartoccio al profumo di agrumi. San Gimignano - Siena t. 0461864119 la pera, la pesca noce, l’albicocca. Sapore: asciutto e tannico, dal TOSCANA [email protected] retrogusto di mandorla, con sentore di fiori selvatici. Abbinamenti: CAPICHERA www.giovannipolisantamassenza.it affettati e salumi, carni bianche, formaggi freschi, formaggi stagionati, pesce, primi di carne, primi di pesce. t. 078980800 Vezzano - Trento [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE BRESSAN www.capichera.it t. 0481888131 Arzachena - Olbia Tempio [email protected] SARDEGNA www.bressanwines.com

Farra d’Isonzo - Gorizia FRIULI VENEZIA GIULIA

384 385 VINO

PANTELLERIA DOC “MAESTRALE” SOMMARIO Il Maestrale, che prende il suo nome dal fresco vento di nord ovest che spesso soffia sull’isola, è una sorpresa per tutti quelli che ROCCO ‘N’ ROLL 16 identificano l’uva Zibibbo con il BIRRE ROSA 16 Passito. Questo tipo di uva può ALEXANDRA 6 ROXANNE 17 invece essere vinificata anche in AMBRA ROSSA 6 bianco, senza l’aggiunta di uva passa, SPECIALE 17 AMBRATA 6 e il risultato è un particolarissimo SVEVA 17 AUDACE 7 vino secco, aromatico con note VERDI 18 floreali, un palato definibile BIANCANEIVE 7 quasi come “marino”, richiamo BRIGHELLA 7 all’onnipresente mare che circonda SALUMI BRÙTON 8 l’isola, un vino preciso e tagliente come gli scogli lavici di Pantelleria. BALE D’ASO 20 CASTAGNE AFFUMICATE 8 BAUCHSPECK 20 Vitigno: Zibibbo 100%. Colore: giallo paglierino. Profumo: ampio CHIARA 8 BAZZONE DELLA GARFAGNANA 20 con leggero sentore di moscato, buona struttura. Gusto: fresco ed DELLACAVA 9 BIROLDO DELLA GARFAGNANA 21 asciutto, persistente ed aromatico. Abbinamenti: formaggi saporiti, DIVINA 9 zuppe di pesce, piatti piccanti. Ottimo ghiacciato come aperitivo. BONDIOLA 21 D’ORO 9 BRESAOLA DELLA VALTELLINA IGP 21 D’ANCONA DRACO 10 BRONZONE 22 DUCHESSA 10 t. 0923918350 CANNACCA 22 [email protected] FILO DI ARIANNA 10 CAPOCOLLO DI SUINO NERO REATINO 22 www.danconavini.it FORMIDABILE 11 CARNE SALADA DELLA VAL RENDENA 23 FRISKA 11 Pantelleria - Trapani CARNE SALADA 23 SICILIA GILDA 11 CIAUSCOLO DI VISSO IGP 23 GIULITTA 12 COPPA DI TESTA 24 GRAN CRU 12 COPPA DI TESTA DI SUINO NERO REATINO 24 LA 5 12 COPPA MANTOVANA 24 LUPINUS 13 COPPA PIACENTINA DOP 25 MAGNUS 13 COPPIETTE DI ARICCIA 25 MARILYN 13 CORALLINA ROMANA DOP 25 MONASTA 14 COTTO SPIGAROLI 26 NERA 14 CULATELLO DI ZIBELLO DOP 26 NORA 14 FINOCCHIONA IGP 26 NOVILUNA 15 FIOCCO DI PROSCIUTTO 27 NUT BIRRA DIVINA 15 FUMATO 27 RED STRONG ALE 15 GOLA DI ANTICHE RAZZE 27 RISO ARBORIO 16 GRAN CULATELLO “RISERVA” NERO 28

386 387 GUANCIALE DI SUINO NERO REATINO 28 PROSCIUTTO COTTO NATURALE 40 SALAME VERDIANO ANTICHE RAZZE 52 CHINA 65 JAMBON DE BOSSES DOP 28 PROSCIUTTO CRUDO DI COCCONATO 40 SALAMINI DI SUINO NERO REATINO 52 CORDIALE 66 LARDO AL ROSMARINO DI CAVOUR 29 PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA SPIGAROLI 41 SALAMINI KAMINWURZ 53 CORDIALE 66 LARDO ALTO DEL PO 29 PROSCIUTTO DA “CINTA SENESE” DOP 41 SALSICCIA DI CASTRO DEI VOLSCI 53 DIMOMBARUZZO 66 LARDO AROMATIZZATO DI SUINO NERO REATINO 29 PROSCIUTTO DEL CASENTINO 41 SALSICCIA DI FEGATO 53 DISTILLATO DI ALOE VERA 67 LARDO DI ARNAD 30 PROSCIUTTO DELLA VAL D’OSSOLA E DELLA VAL VIGEZZO 42 SALSICCIA ROSSA DI CASTELPOTO 54 DISTILLATO DI BACCHE DI SAMBUCO 67 LARDO DI COLONNATA IGP 30 PROSCIUTTO DI ANTICHE RAZZE 42 SALSICCIOTTO FRENTANO 54 DISTILLATO DI CILIEGIE SELVATICHE 67 LARDO DI SUINO NERO REATINO 30 PROSCIUTTO DI BASSIANO 42 SELLA DI SAN VENANZO 54 DISTILLATO DI GENZIANA 68 LOMBELLO DI SUINO NERO REATINO 31 PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP 43 SPALLA COTTA DI SAN SECONDO 55 DISTILLATO DI GINEPRO 68 LONZINO 31 PROSCIUTTO DI CORMONS 43 SPECK COTTO DEL TRENTINO 55 DISTILLATO DI LAMPONE 68 LUGANEGA TRENTINA 31 PROSCIUTTO DI NORCIA IGP 43 SPECK DEL TRENTINO 55 DISTILLATO DI MELE GRAVEINSTEINER 69 MARIOLA 32 PROSCIUTTO DI PARMA DOP DEVODIER 44 SPIGAROLINO 56 DISTILLATO DI NESPOLE 69 MARIOLA DA CUOCERE 32 PROSCIUTTO DI PARMA DOP F.LLI GALLONI 44 TESTA IN CASSETTA 56 DISTILLATO DI NOAH 69 MONDIOLA DELLA GARFAGNANA 32 PROSCIUTTO DI SAN DANIELE DOP BOTTEGA DEL PROSCIUTTO 44 VENTRICINA DELLA MAIELLA 56 DISTILLATO DI PERE MOSCATELLO ESTIVO 70 MORTADELLA CLASSICA 33 PROSCIUTTO DI SAN DANIELE DOP PROLONGO 45 VIOLINO DI CAPRA DELLA VALCHIAVENNA 57 DISTILLATO DI RIBES NERO 70 MORTADELLA DELLA VAL D’OSSOLA 33 PROSCIUTTO DI SAN DANIELE DOT IL CAMARIN 45 WURSTEL 57 DISTILLATO DI ROSA CANINA 70 MORTADELLA DI CAMPOTOSTO 33 PROSCIUTTO DI SAURIS IGP 45 WURSTEL 57 DISTILLATO DI SORBO DELL’UCCELLATORE 71 MORTADELLA DI FEGATO DI NOVARA 34 PROSCIUTTO DI SUINO NERO DEI NEBRODI 46 DISTILLATO DI UVA ISABELLA 71 MORTADELLA DI PRATO IGP 34 PROSCIUTTO LUCANO 46 AMARI, GRAPPE, LIQUORI E ROSOLI DISTILLATO DI UVA MOSCATO ROSA 71 MORTANDELA DELLA VAL DI NON 34 PROSCIUTTO TOSCANO DOP 46 ACQUA MATER 60 ELIXIR BARATHIER 72 MOTZETTA VDA 35 PROSCIUTTO VENETO DOP 47 ACQUAVITE DI ALBICOCCA 60 FIL’E FERRU 72 MULETTA DEL CASALESE 35 RIGATINO 47 ACQUAVITE DI VINO RUCHÈ 60 FIOR D’AGNO 72 NDUJA 35 SALAMA DA SUGO IGP 47 ALCHERMES 61 GENZIANELLA 73 PANCETTA ARROTOLATA DEI NEBRODI 36 SALAME AL BAROLO 48 AMARO 900 61 GIN PILZ 73 PANCETTA ARROTOLATA DI SUINO NERO REATINO 36 SALAME AL VINO CHIANTI 48 AMARO ARTIGIANALE ALLA BIRRA 61 GRAPPA DI AMARONE 73 PANCETTA STECCATA DI PARMA 36 SALAME ANTICO SPIGAROLI 48 AMARO D’ERBE IL 28 DI VIA SAN NICOLAO 62 GRAPPA DI BARBERA 74 PANCETTA TESA DI SUINO NERO REATINO 37 SALAME COTTO 49 AMARO DON ZIO 62 GRAPPA DI BAROLO 74 PANCETTA TESA LUCANA 37 SALAME CRESPONETTO 49 ANISETTA 62 GRAPPA DI BRUNELLO 74 PEZZENTE 37 SALAME DI FEGATO 49 AQUARDENS 63 GRAPPA DI DOLCETTO 75 PINDULIS 38 SALAME DI SANT’ANGELO IGP 50 ARANGIU 63 GRAPPA DI MERLOT 75 PORCHETTA DI ARICCIA IGP 38 SALAME DI SUINO NERO 50 ASSENZIO 63 GRAPPA DI MOSCATO DI PANTELLERIA 75 PRETE DEL PO 38 SALAME D’OCA DI MORTARA 50 BIANCOROSSO 64 GRAPPA DI MULLER THURGAU 76 PROSCIUTTA CASTELNOVESE 39 SALAME FELINO IGP 51 BIERBRAND 64 GRAPPA DI NERO BUONO 76 PROSCIUTTO AMATRICIANO IGP 39 SALAME GENTILE 51 CEDRAMARO 64 GRAPPA DI NOSIOLA 76 PROSCIUTTO BERICO-EUGANEO DOP 39 SALAME MARIOLA 51 CENTERBE 65 GRAPPA DI PRIMITIVO “60 ANNI” 77 PROSCIUTTO COTTO DI SUINO NERO DEI NEBRODI 40 SALAME PIACENTINO DOP 52 CHERRY 65 GRAPPA DI SAGRANTINO 77

388 389 GRAPPA DI SCHIAVA 77 BLU RAMANDOLO 90 FODOM 102 LATTE CRUDO 114 GRAPPA DI ST. ORSO 78 BOTÌRO DI PRIMIERO DI MALGA 90 FONTAL 102 LATTERIA DANIELE 114 GRAPPA DI TABACCO 78 BRA D’ALPEGGIO DOP 90 FONTINA DOP 102 LATTERIA DI GROTTA 114 GRAPPA DI TEROLDEGO 78 BRANZI 91 FORMADI FRANT 103 LATTERIA FRIULANO 115 GRAPPA DI VINO SANTO 79 BURRATA 91 FORMAGELLA TREMOSINE 103 MACAGN 115 GRAPPA INVECCHIATA 79 CACIO SOPRAVVISSANO AFFINATO IN GROTTA 91 FORMAGGELLA DEL LUINESE DOP 103 MALGA FUCIADE 115 GRAPPA INVECCHIATA 79 CACIO SOPRAVVISSANO BARRICCATO AL MERLOT 92 FORMAGGI CRUDI VEGANI 104 MARZOLINA 116 GRAPPA PINI 80 CACIO SOPRAVVISSANO CRUDO 92 FORMAGGIO ALLE ERBE 104 MARZOLINO DEL CHIANTI 116 GRAPPA SCHWEIZER 80 CACIO SOPRAVVISSANO PRIMO SALE 92 FORMAGGIO DI ASINA 104 MONTASIO DOP 116 GRAPPA STRAVECCHIA 80 CACIO SOPRAVVISSANO STAGIONATO NEL FIENO 93 FORMAGGIO DI CAPRA 105 MONTÉBORE 117 HISTORIAE GRAPPA INVECCHIATA 7 ANNI 81 CACIOCAVALLO DEGLI ALBURNI 93 FORMAGGIO DI FIENO A PASTA MORBIDA 105 MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA 117 LIMONCELLO 81 CACIOCAVALLO DI AGNONE P.A.T. 93 FORMAGGIO DI FOSSA DI MONDAINO DOP 105 MURAZZANO DOP 117 LIQUORE AL FINOCCHIO 81 CACIOCAVALLO DI CASTELFRANCO IN MISCANO 94 FORMAGGIO DI FOSSA DI SOGLIANO DOP 106 NOSTRANO VAL TROMPIA 118 LIQUORE AL GINEPRO 82 CACIOCAVALLO DI LATTE VACCINO 94 FORMAGGIO DI LATTE DI CAPRA OROBICA 106 PAGLIERINA 118 LIQUORE AL LIMONE 82 CACIOCAVALLO PODOLICO DEL GARGANO 94 FORMAGGIO DI VINO NOSSE OTTO 106 PALLONE DI GRAVINA PTR 118 LIQUORE ALLA CAMOMILLA 82 CACIOCAVALLO SILANO DOP 95 FORMAI DE MUT DELL’ALTA VAL BREMBANA DOP 107 PANNERONE DI LODI 119 LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA 83 CACIOFIORE DI COLUMELLA 95 FRICO 107 PARMIGIANO REGGIANO DOP CASEIFICIO SCALABRINI 119 LIQUORE ALLA MENTA 83 CACIOTTA MARIANNA 95 GARDA RISERVA 107 PARMIGIANO REGGIANO DOP AZ. AGR. BIO IRIS 119 LIQUORE ALLA ROSA 83 CACIOTTA ROMANA 96 GORGONZOLA DOLCE DOP CASEIFICIO ARIOLI ACHILLE 108 PARMIGIANO REGGIANO DOP AZ. AGR. BONAT GIORGIO 120 MARASCHINO 84 CACIOTTA TOSCANA 96 GORGONZOLA DOLCE DOP CASEIFICIO GELMINI CARLO 108 PARMIGIANO REGGIANO DOP CASEARIA DI SANT’ANNA 120 MIRTAMARO 84 CAPRINI DELL’ELVO 96 GORGONZOLA MALGHESE DOP CASEIFICIO ANGELO CROCE 108 PARMIGIANO REGGIANO DOP CASEIFICIO GENNARI SERGIO 120 NOCINO 84 CAPRINO STAGIONATO 97 GORGONZOLA PICCANTE DOP CASEIFICIO PALZOLA 109 PARMIGIANO REGGIANO DOP CASEIFICIO ROSOLA 121 RABARBARO 85 CAPRINO STAGIONATO ERBORINATO 97 GORGONZOLA PRIMULA VERDE DOP EREDI BARUFFALDI 109 PARMIGIANO REGGIANO DOP CASEIFICIO SANT’ANGELO 121 RATAFIÀ 85 CARNIA STAGIONATO 97 GRAN CAPRA 109 PARMIGIANO REGGIANO DOP 121 ROSOLIO 85 CASAT DEL BALDO 98 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO BOLDINI G.B. 110 PARMIGIANO REGGIANO DOP FRATELLI BRUGNOLI 122 ROSOLIO DI FOGLIE DI ULIVO 86 CASCIOTTA DI URBINO DOP 98 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO CANTARELLI 110 PARMIGIANO REGGIANO DOP HOMBRE 122 VERMOUTH 86 CASECC 98 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO PENNAR 110 PARMIGIANO REGGIANO DOP LATTERIA AGRIC. VENERA 122 ZABAIONE 86 CASOLET 99 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO S. ROCCO 111 PARMIGIANO REGGIANO DOP LATTERIA SOCIALE S. STEFANO 123 CASTELMAGNO DOP 99 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO ZUCCHELLI 111 PARMIGIANO REGGIANO DOP REGGIANI ROBERTO 123 FORMAGGI CREMA DI FORMAGGIO E RUCOLA 99 GRANA PADANO DOP INDUSTRIA CASEARIA VILLA 111 PECORINO ATAVICO 123 AGRÌ DI VALTORTA 88 CRESCENZA 100 GRANA PADANO DOP LATTERIA SOC. DI BOLZANO VICENTINO 112 PECORINO BALZE VOLTERRANE DOP 124 ASIAGO DOP D’ALLEVO 88 DOLCE CAPRA 100 GRANGLONA 112 PECORINO DEI MONTI SIBILLINI 124 BACCELLONE RETTANGOLARE 88 FATULÌ DELLA VAL SAVIORE 100 GRANONE LODIGIANO 112 PECORINO DEL MONTE PORO 124 BETTELMATT 89 FIOR DI LATTE 101 GRAUKASE 113 PECORINO DELLA GARFAGNANA 125 BITTO DOP 89 FIOR DI LATTE 101 IL BRUZ 113 PECORINO DELLA TUSCIA 125 BLU DI BUFALA 89 FIOR DI LATTE DI AGEROLA 101 LAGUNDO O BAUERNKASE 113 PECORINO DI CARMASCIANO 125

390 391 PECORINO DI FORENZA 126 TOMA DI PECORA DELLE LANGHE 138 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BORGO DEL MELOGRANO 151 FOCACCIA CLASSICA DI GENOVA 164 PECORINO DI OSILO 126 TOMA PIEMONTESE DOP 138 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MASSERIA IL FRANTOIO 151 FOCACCIA DI RECCO CON FORMAGGIO IGP 165 PECORINO DI PICINISCO DOP 126 TOSELA 138 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LA FRATERIA DI PADRE ELIGIO 151 FOCACCIA DI VOLTRI 165 PECORINO DI PIENZA GRAN RISERVA 127 TRENTINGRANA DOP CASEIFICIO PRIMIERO 139 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TENUTA LA PERGOLA 152 FOCACCINA SEMI DI GIRASOLE 165 PECORINO DOLCE DEI COLLI BOLOGNESI 127 TRENTINGRANA DOP CASEIFICIO PRESANELLA 139 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGRITURIST. LE MAGNOLIE 152 FOCACCINA SEMI DI PAPAVERO 166 PECORINO ROMANO DOP 127 TRENTINGRANA DOP CASEIFICIO COREDO 139 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. LOMBARDO 152 FOCACCINA SEMI DI SESAMO 166 DOP 128 TUMA DI PECORA 140 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. L’ORTO DI LUCANIA 153 FOLGRISS 166 PECORINO SICILIANO DOP 128 TUME IN VASO 140 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO LUCCHI E GUASTALLI 153 GRAMOLATO 167 PECORINO TOSCANO DOP 128 UBRIACO DI RABOSO 140 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO MAGNONE 153 GRISSA DI DOLCEACQUA 167 PIACENTINU ENNESE DOP 129 UBRIACO SOT LA TRAPE 141 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO FALIERO MANCIANTI 154 GRISSINI STIRATI 167 PRIMO SALE DI CAPRA 129 VALTELLINA CASERA DOP 141 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO MARCO 154 KAISER 168 PRIMO SALE DI PECORA DELLE MADONIE 129 VEZZENA 141 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SAN COMAIO 154 LINGUE DI SUOCERA 168 PROVOLONE DEL MONACO DOP 130 ZONCOLAN DI CAPRA ALLO SCHIOPPETTINO 142 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. NICOLA MONTERISI 155 PAN D’ARIA CLASSICO 168 PROVOLONE VALPADANA DOP 130 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO PAGANELLI 155 PAN D’ARIA CON FARINA DI RISO NERO VENERE 169 PUZZONE DI MOENA 130 OLIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO PETASECCA DONATI 155 PANE A CAPPELLO DI PRETE 169 QUARTIROLO LOMBARDO DOP 131 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLEIFICIO VENTURI AGAPE 144 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO PIETRA BIANCA 156 PANE ALL’ORTICA 169 RAGUSANO DOP 131 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AGRARIA RIVA DEL GARDA 144 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRATELLI PINNA 156 PANE ARABO 170 RASCHERA DOP 131 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. ANTONELLI 144 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. LORENZO GAFÀ 156 PANE AZZIMO 170 RAVIGGIOLO 132 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO AVANZI 145 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. BIOLOGICA PREGGIO 157 PANE CARASAU 170 RENAZ 132 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BADIA A COLTIBUONO 145 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLEIFICIO COOP. S. GIOVANNI B. 157 PANE DI ALTAMURA DOP 171 RICOTTA AFFUMICATA DI LATTE DI CAPRA 132 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO BATTAGLINI 145 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOMENICO MANCA 157 PANE DI CAMPAGNA 171 RICOTTA AFFUMICATA DI LATTE DI MUCCA 133 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COOP. AGR. BRISIGHELLESE 146 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO S. AGATA DI ONEGLIA 158 PANE DI FARRO 171 RICOTTA DI CAPRA SALATA 133 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRATELLI BUCCI 146 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA GIACOMO SANTOLERI 158 PANE DI LATERZA 172 RICOTTA ROMANA DOP 133 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. BUONAMICI 146 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TENUTA DEL MONSIGNORE 158 PANE DI MATERA IGP 172 RICOTTA SOPRAVVISSANA 134 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLEARIA CALDERA 147 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA URSINI 159 PANE DI MONTEGEMOLI 172 ROBIOLA DI ROCCAVERANO DOP 134 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. CAPOSELLA 147 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO DI VALNOGAREDO 159 PANE DI TRIORA 173 SALVA CREMASCO DOP 134 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MARCO CARPINETI 147 PANE MONTANARO 173 SAN STÈ 135 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CARPINETO 148 PANE PANE NERO DI CASTELVETRANO 173 SBIRRO 135 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CASSINI PAOLO 148 AMBROGINI MIGNON 162 PANRISO 174 SCIMUDIN 135 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COOP. AGR. COLLI ETRUSCHI 148 CIABATTINA 162 PANTRENTINO 174 SQUACQUERONE DI ROMAGNA DOP 136 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE DI MAROSTICA 149 CIRIOLA ROMANA 162 PIADINA ROMAGNOLA IGP 174 STRACCHINO ALL’ANTICA 136 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COMINCIOLI GIANFRANCO 149 COPPIA FERRARESE IGP 163 PIZZA BIANCA ROMANA 175 STRACCHINO DI CAPRA 136 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRANTOIO CONTI EMILIO 149 FILONCINO DI PANE INTEGRALE 163 PIZZA CROCCANTINA 175 STRACCIATELLA 137 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FONTANASALSA 150 FILONE AI CEREALI 163 RUBATÀ 175 STRACHITUNT VALTALEGGIO 137 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA AZ. AGR. FRANZOSI 150 FILONE ALLE NOCI 164 RUBATÀ 176 TALEGGIO DOP 137 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TENUTE RUBINO 150 FILONE ALL’UVA SULTANINA 164 SCHIACCIATA TIROLESE 176

392 393 SCHIACCIATINA 176 LASAGNE BOLOGNESI 189 TRUCIOLI 201 GUBANA 214 SEGALINO 177 LASAGNE DI KAMUT 190 VINCISGRASSI 201 KRAPFEN 215 STREGHETTE IMOLESI 177 LE PENNE CLASSICHE 190 KRUMIRI 215 TIGELLE 177 LINGUINE 190 PASTICCERIA SECCA KRUMIRI AL GRIGNOLINO 215 LINGUINE LIMONE E PEPE 191 AMARETTI DEL GOLFO PARADISO 204 LA VENEZIANA CLASSICA 216 PASTA MACCARONI CANEPINESI 191 AMARETTI DI GALLARATE 204 LAMBERTINA 216 AGNOLOTTI 180 MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE 191 AMARETTI DI MOMBARUZZO 204 LINZERTORTE 216 AGNOLOTTI DEL PLIN 180 MACCHERONI AL FERRETTO 192 AMARETTI DI SASSELLO 205 MANTOVANA 217 ANOLINI PIACENTINI 180 MACCHERONI AL PETTINE 192 AMARETTI DI TRAVERSO 205 MARGHERITINE DI STRESA 217 BALANZONI VERDI 181 MALLOREDDUS 192 AMARETTI DI VOLTAGGIO 205 MATTONE DELLE LANGHE 217 BUSIATE 181 ORECCHIETTE 193 AMARETTI MORBIDI 206 MINISTERIALE 218 CALAMARATA 181 PACCHERI 193 BACI DI CHERASCO 206 MPANATIGGHI 218 CAPPELLETTI 182 PAPPARDELLE DI FARRO 193 BACI DI DAMA 206 NADALIN 218 NOCCIOLINI DI CHIVASSO 219 CAPUNTI 182 194 BAXIN D’ALBENGA 207 BESCUTELI 207 NOVELLINI CON GRANO SARACENO 219 CASARECCE 182 PASTA DI FARRO 194 BISCOTTI DI PRATO 207 NUCATOLI 219 CASONCELLI 183 PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO 194 BISCOTTINI VEGANI 208 OFFELLE D’ORO 220 CAVATELLI 183 PENNE DI KAMUT ALL’ORTICA 195 BISCOTTINI DI NOVARA 208 PANDORO 220 CHITARRA 183 PENNE TRIANGOLO 195 BISCOTTINI DI PROSTO 208 PANETTONE 220 CHITARRINI ABRUZZESI 184 PICI 195 BISCOTTO PORDENONE 209 PANETTONE AL BALSAMICO ESSENZA DI REGGIO EMILIA 221 CONCHIGLIE 184 PIZZOCCHERI 196 BOSSOLÀ 209 PANETTONE ALLA MANNA 221 CULURGIONES 184 RASCATIELLI 196 BRUTTI E BUONI 209 PANETTONE ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 221 ELICOIDALI 185 RAVIOLINI DI BORRAGGINE DELLA VAL VARAITA 196 BUCCELLATO 210 PARROZZO 222 FARFALLE ALL’UOVO 185 RAVIOLI ORTICA E RICOTTA 197 BUSTRENG 210 PASTA DI MELIGA 222 FETTUCCINE 185 RIGATI AL KAMUT 197 CANESTRELLI 210 PAMPEPATO 222 FOGLIE D’ULIVO 186 SPAGHETTI 197 CANESTRELLO DI TORRIGLIA 211 PASTIERA 223 FREGOLA 186 STRANGOZZI 198 CANTUCCI 211 PEPITE D’ORO 223 FUSILLI AL FERRETTO 186 TAGLIATELLE 198 CANTUCCI CIOCCOLATO E ARANCIA 211 PISCHINGER 223 GERME DI GRANO 187 TAGLIATELLE ALLA CASTAGNA 198 COLOMBA PASQUALE 212 POLENTA E OSEI 224 GIGLI 187 TAGLIATELLE INTEGRALI 199 COPULETTA DI ORGOSOLO 212 POLENTINA FELTRINA 224 GLI SPAGHETTI DEI MARTELLI 187 TORCHIETTI 199 DELIZIA FICHI E NOCI 212 PRESNITZ 224 GLI SPAGHETTINI DEI MARTELLI 188 TORTELLINI 199 DOLCE DI SANT’ANTONIO 213 PUTIZZA 225 GNOCCHETTI 188 TORTELLINI DI VALEGGIO 200 EPOREDIESI 213 RIGOJANSCI 225 GNOCCHI 188 TRENETTE 200 ESSE DI RAVEO 213 SACHER 225 I FUSILLI DI PISA 189 TROFIE 200 FORTI BASSANESI 214 SANVIGILINI 226 I MACCHERONI DI TOSCANA 189 TROFIETTE 201 GATEAUX DI SCHIO 214 SBRISOLONA MANTOVANA 226

394 395 SCHIACCIA BRIACA RIESE 226 CAPONATA SICILIANA 239 CONFETTURA DI NESPOLE 251 FAVE SOTT’OLIO 263 SFOGLIETTE A VENTAGLIO 227 CAPPERI DI PANTELLERIA 240 CONFETTURA DI PERA AL BASILICO 252 FAVETTE SOTT’OLIO 264 SPONGATA CAMUNA 227 CARAMELLE QUADRE 240 CONFETTURA DI PERA ANGELICA 252 FICHI AL GINEPRO 264 SPUNGATA 227 CARCIOFI GRIGLIATI 240 CONFETTURA DI PERA, CAMOMILLA, TIMO, LIMONE 252 FICHI GIULEBBATI 264 STRUDEL DI MELE 228 CARCIOFINI SPINOSI SOTT’OLIO 241 CONFETTURA DI PESCA ALLA LAVANDA 253 FIGULÌ 265 TORCETTI DI AGLIÈ 228 CAROTE IN AGRODOLCE 241 CONFETTURA DI POMODORI VERDI 253 FILETTI DI ACCIUGHE SALATE 265 TORCOLO DI S. COSTANZO 228 CAVOLFIORI SOTT’OLIO 241 CONFETTURA DI SUSINE 253 FONDENTE PEPE ROSA 265 TORTA 900 229 CICORIA CAMPESTRE SOTT’OLIO 242 CONFETTURA DI UVA FRAGOLA 254 FORMAGGIO IN OLIO DI OLIVA 266 TORTA AL BACIO DI LANGA 229 CIME DI RAPA 242 CONFETTURA EXTRA DI CIPOLLA 254 FRUTTA AL VINO 266 TORTA BAROZZI 229 CIOCCOLATINO AL SANGIOVESE 242 CONFETTURA EXTRA DI FICO D’INDIA 254 FRUTTA E CIOCCOLATO 266 TORTA DI MERANO 230 CIOCCOLATO AL LATTE D’ASINA 243 CONFETTURA EXTRA DI GELSO NERO 255 FRUTTA SECCA 267 TORTA DONIZZETTI 230 CIOCCOLATO DI SAO TOMÈ 243 CONFETTURA EXTRA DI MIRTO SELVATICO 255 FUNGHI CARDONCELLI 267 TORTA PARADISO 230 CIOCCOLATO NOCE MOSCATA 243 CONFETTURA EXTRA DI PERA COSCIA 255 FUNGHI DELLA SILA SOTT’OLIO 267 VIA COL VENTO 231 COBAITA 244 CONSERVA DI PETALI DI ROSA 256 GELATINA DI ANICE 268 ZALETI 231 COLATURA DI ALICI DI CETARA 244 COTOGNATA 256 GELATINA DI BALSAMICO 268 ZELTEN 231 COMPOSTA DI CIPOLLE ROSSE 244 CRCKERS MISTI ESSICCATI 256 MARMELLATA DI BERGAMOTTO 268 COMPOSTA DI FRAGOLE ALL’ACETO BALSAMICO 245 CRAUTI IN BARATTOLO 257 GELATINA DI BIRRA ARTIGIANALE 269 RICERCATEZZE COMPOSTA DI LAMPONE ED ARTEMISIA 245 CREMA AL CAFFÈ 257 GELATINA DI LACRIMA DI MORRO D’ALBA 269 ACETO BALSAMICO COMPOSTA DI MELA E ABETE 245 CREMA AL COCCO 257 GELATINA DI RIBES ROSSO 269 DI MODENA IGP 234 COMPOSTA DI MELA E VIOLETTA 246 CREMA ALLA MANDORLA 258 GELATINA DI VANIGLIA 270 ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA DOP 234 COMPOSTA DI CACHI, MELA E PINO 246 CREMA DI CIPOLLE BIANCHE 258 GELATINA DI VINO INSOLIA 270 ACETO DI BAROLO 234 COMPOSTA DI MELAGRANA 246 CREMA DI LAMPASCIONI 258 GELATINA DI VINO MALVASIA 270 ACETO DI BIRRA ARTIGIANALE 235 COMPOSTA DI PERA E FIENO 247 CREMA DI MARRONI 259 GELATINA DI VINO MARSALA 271 ACETO DI LAMPONI 235 COMPOSTA DI PESCA ED ELICRISIO 247 CREMA DI NOCCIOLE DELLE LANGHE 259 GELATINA DI VINO NERO D’AVOLA 271 ACETO DI MIELE 235 CONFETTURA DI CIPOLLE 247 CREMA DI PISTACCHIO 259 GELÈE 271 AGLIO DI VOGHIERA DOP 236 CONFETTURA DI CIPOLLE DI TROPEA 248 CREMA DI RADICCHIO 260 GERMOGLI D’AGLIO 272 AMATRICIANA 236 CONFETTURA DI COTOGNE E SAPA 248 CREMA DI TARTUFO NERO ESTIVO 260 GIACOMETTA 272 ARANCE DI SICILIA ESSICCATE 236 CONFETTURA DI FICHI BIANCHI 248 CREMA GIANDUJA 260 GIANDUIOTTO 272 ASPARAGI 237 CONFETTURA DI FRAGOLINA DI SCIACCA E DI RIBERA 249 FAGIOLI DI SARCONI 261 GIUGGIOLENA 273 ASPARAGI SOTT’OLIO 237 CONFETTURA DI GIUGGIOLE 249 FARINA DI FARRO 261 GOCCE DI ROSOLIO 273 BACCHE DI MIRTO ESSICCATE 237 CONFETTURA DI MELE ALLA MENTA 249 FARINA DI MAIS 261 GRANOLA DI FRUTTA 273 BOTTARGA 238 CONFETTURA DI MELA, ARANCIA E FIOR DI LILLÀ 250 FARINA DI MAIS E GRANO 262 IL GIUGGIOLONE 274 BOTTARGA DELLA LAGUNA 238 CONFETTURA DI MELA, FRAGOLA E FIORI DI SAMBUCO 250 FARINA DI NOCCIOLE 262 INVOLTINI DI MELANZANE 274 BRUGNOLETTE SCIROPPATE 238 CONFETTURA DI MELINE SELVATICHE 250 FARINA INTEGRALE DI GRANO SARACENO 262 LAMPASCIONI 274 CACHI SOTT’OLIO 239 CONFETTURA DI MIRTILLI 251 FARRO DELLA GARFAGNANA IGP 263 LENTICCHIE 275 CANDITI DI CHINOTTO 239 CONFETTURA DI MORICI 251 FARRO SEMIPERLATO 263 LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO IGP 275

396 397 LENTICCHIE NERE 275 OLIVE BOSANA 287 RISO VIALONE NANO 299 UOVA DI GALLINA LIVORNESE 311 MANDORLATO SUPERIORE 276 OLIVE DA TAVOLA 287 SABA 299 UVA ALLA GRAPPA DI MOSCATO 311 MANDORLE CONFETTATE 276 OLIVE NERE AL FORNO 288 SALE ALL’AGLIO 300 VELLUTATA DI ASPARAGI 312 MARMELLATA DI ARANCIA OLIVE SCHIACCIATE AL FINOCCHIETTO 288 SALE DI SICILIA 300 VENTRESCA DI TONNO ROSSO 312 AL ROSMARINO 276 OLIVE SCHIACCIATE IN OLIO 288 SALE DOLCE DI CERVIA 300 VINO E VISCIOLE 312 MARMELLATA DI ARANCIA AMARA 277 OLIVE TAGGIASCHE IN SALAMOIA 289 SALMERINO MARINATO 301 VISCIOLE AL SOLE 313 MARMELLATA DI ARANCIA ROSSA DI RIBERA 277 ORZO MONDO TOSTATO E MACINATO ALL’ANICE 289 SALSA DI CAMERTE 301 WAFER VIENNESI 313 MARMELLATA DI GIUGGIOLE 277 PALLOTTINE CAC’E OVE AL SUGO ROSSO 289 SALSA DI ERBE DI CAMPO 301 ZUCCHINE ALLA CONTADINA 313 MARMELLATA DI LIMONE 278 PAN E SABA 290 SCORZETTE D’ARANCIO CANDITE RICOPERTE DI CIOCCOLATO 302 ZUCCHINE SECCHE GRIGLIATE 314 MARMELLATA DI MANDARINO TARDIVO 278 PANICELLI DI UVA PASSA 290 SEDANO RAPA SOTT’OLIO 302 ZUCCHINE SOTT’OLIO 314 MARMELLATA EXTRA DI CHINOTTO DI SAVONA 278 PAPACCELLE 290 SPECK DI TROTA 302 ZUPPA DI LEGUMI 314 MARRONI CANDITI 279 PASSATA DI POMODORO 291 SUCCO DI ALBICOCCA CON ZENZERO 303 MELANZANE ROSSE DEL POLLINO 279 PASSATA DI POMODORO A PERA 291 SUCCO DI FICO D’INDIA 303 VINO MELANZANE SOTT’OLIO 279 PASSIONE ROSSA 291 SUCCO DI MELA ANNURCA 303 VENETO IGT BIANCO PASSITO ACININOBILI 316 MIELE DELLA SPIAGGIA 280 PASTA DI NOCCIOLE 292 SUCCO D’UVA 304 AGLIANICO DEL VULTURE DOC 316 MIELE DI ACACIA 280 PELATINI 292 SUGO AL BASILICO 304 ALBANA DI ROMAGNA DOCG PASSITO “NEBLINA” 317 MIELE DI ACERO 280 PEPERONCINI PICCANTI RIPIENI 292 SUGO ALLA MARINARA 304 IGT COSTA TOSCANA ALICANTE 317 MIELE DI ARANCIO 281 PEPERONI A FILETTI 293 SUGO ALLA NORMA 305 AMARONE CLASSICO DOCG SEREGO ALIGHIERI VAIO ARMARON 318 MIELE DI CARDO 281 PEPERONI DI SENISE FRITTI 293 SUGO ALLA PUTTANESCA 305 ROERO ARNEIS DOCG 318 MIELE DI MELATA 281 PERA ANGELICA IN AGRODOLCE 293 SUGO ALL’ALFIERINA 305 BARBARESCO DOCG CRU “TETTINEIVE” 319 MIELE DI RODODENDRO 282 PERA ANGELICA SCIROPPATA 294 SUGO ALL’AMATRICIANA 306 BARBERA D’ALBA DOC 319 MIELE DI ROVO 282 PESCA UBRIACA 294 SUGO ALL’ARRABBIATA 306 BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA DOCG “LA COURT” 320 MIELE DI SULLA 282 PESTO 294 SUGO BIANCO AL BACCALÀ 306 BARBERA D’ASTI DOCG 320 MIELE DI TARASSACO 283 POLENTA DI UNA VOLTA 295 SUGO TRADIZIONALE 307 BARBERA DEL MONFERRATO DOC “LA MONELLA” 321 MIELE DI TIGLIO 283 POMODORI ESSICCATI AL SOLE 295 TARALLI TRADIZIONALI 307 BARBERA “UMBERTA” VINO ROSSO 321 MIELE MILLEFIORI BIO 283 POMODORI RIPIENI IN OLIO D’OLIVA 295 TÈ 307 BARBERA LANGHE DOC AUSTRI 322 MORE SCIROPPATE 284 POMODORI SECCHI 296 TONNO ROSSO DI CORSA 308 BAROLO DOCG “BRICCO DELLE VIOLE” 322 MOSTARDA DI ANGURIA BIANCA 284 POMODORINI IN SALSA DI POMODORO 296 TORRONE ABBRUSTOLITO 308 BAROLO DOCG LAZZARITO 323 MOSTARDA DI MELE CAMPANINE 284 PRUGNE SCIROPPATE 296 TORRONE ALLE MANDORLE 308 BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG “ALTERO” 323 MOSTARDA DI MELONE VIADANESE 285 RADIOSA 297 TORRONE CAMILLO 309 BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG “PRIME DONNE” 324 MOSTARDA DI PEPERONI 285 RISO ARBORIO 297 TORRONE DI ALES 309 BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 324 MOSTARDA DI POMPELMO ROSA 285 RISO BASMATI 297 TORRONE DI BARBAGIA 309 CABERNET FRANC “PALEO” TOSCANA IGT 325 MOSTARDA DI RIBES 286 RISO CARNAROLI INTEGRALE 298 TORRONE FRIABILE ALLA NOCCIOLA 310 CABERNET SAUVIGNON “COR ROMIGBERG” ALTO ADIGE DOC 325 NOCCIOLA SGUSCIATA CRUDA 286 RISO ROSSO INTEGRALE 298 TORRONE MORBIDO AI PISTACCHI 310 VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT “SAN LEONARDO” 326 NOCCIOLA TOSTATA INTERA 286 RISO S. ANDREA DOP 298 TORRONE SAVOIA 310 CANNONAU DI SARDEGNA DOC 326 OLIO DI NOCE 287 RISO VENERE INTEGRALE 299 TORTA DI PASQUA 311 CATARRATTO TERRE DI SICILIA IGT ”LUCIDO” 327

398 399 CERASUOLO DI VITTORIA DOCG 327 CAMPIANO MERLOT VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT 345 MARCA TREVIGIANA RABOSO IGT 363 TRENTODOC “PERLÈ” ROSÈ 381 CERASUOLO D’ABRUZZO SUPERIORE DOC SPELT 328 CASTELLO DI AMA L’APPARITA TOSCANA IGT 346 VIGNETI DELLE DOLOMITI ROSSO IGT “REBORO” 364 ABATE NERO TRENTODOC “CUVÈE DELL’ABATE” RISERVA 2008 382 CESANESE DI AFFILE DOC “CIRSIUM” 328 MERLOT “MONTIANO” ROSSO LAZIO IGT 346 REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOC FRIULI COLLI ORIENT. 364 VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG DRY 382 VALLE D’AOSTA DOC CHAMBAVE MUSCAT “ATTENTE” 329 MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA DOC “CROGNALETO” 347 RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGP 365 VALPOLICELLA RIPASSO DOC CLASSICO SUPERIORE SAUSTÒ 383 ALTO ADIGE DOC CHARDONNAY TURMHOF 329 MORELLINO DI SCANSANO DOCG 347 RIBOLLA GIALLA ARCHETIPI VENEZIA GIULIA IGP 365 UTOPIA CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA CLASS. DOCG 383 CHIARETTO RIVIERA DEL GARDA DOC “DIAMANTE” 330 MOSCATO D’ASTI DOCG 348 ARISTOS RIESLING ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC 366 VENEZIA GIULIA VERDUZZO FRIULANO IGT 384 CILIEGIOLO TOSCANA ROSSO IGT 330 MOSCATO DI NOTO DOC “MOSCATO DELLA TORRE” 348 RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOCG PIGATO DOMÈ 366 VERMENTINO DI SARDEGNA DOC LINTÒRI 384 CORNALIN DOP 331 MOSCATO DI TRANI DOC DOLCE NATURALE “DULCIS IN FUNDO” 349 ROMAGNA DOP SANGIOVESE MARTA VALPIANI ROSSO 367 VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG VILLA CUSONA 385 DOLCETTO D’ALBA DOC VIGNA SCOT 331 MOSCATO GIALLO TRENTINO DOC 349 ROSSESE DI DOLCEACQUA SUPERIORE DOC 367 VINO SANTO TRENTINO DOC 385 DOGLIANI SUPERIORE DOCG VIGNA TECC 332 MOSCATO PASSITO DOC APIANAE 350 CONERO RISERVA DOCG 368 PANTELLERIA DOC “MAESTRALE” 386 DOC ALTO ADIGE SPUMANTE EXTRA BRUT METODO CLASSICO 332 MOSCATO PASSITO DI NOTO DOP “LAPALICCA” 350 RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO DOCG LACCENTO 368 FIANO DI AVELLINO DOP 333 TRENTINO MOSCATO ROSA DOC “ROSA” 351 MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG 369 FRANCIACORTA DOCG BRUT “CABOCHON” 333 TERRE DI ORAZIO DRY MUSCAT IGT 351 MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG COLLENOTTOLO 369 FRANCIACORTA DOCG ESSENCE ROSÉ 334 MOSCATO DOLCE REGINA DI FELICITÀ DI QUALITÀ VSQ 352 ROMAGNA DOC SANGIOVESE SUPERIORE “LE GRILLAIE” 370 FRANCIACORTA DOCG CUVÉE “ANNAMARIA CLEMENTI” 334 MUFFATO DELLA SALA PASSITO UMBRIA IGT 352 TOSCANA ROSSO IGT “LE PERGOLE TORTE” 370 FRANCIACORTA DOCG DOSAGGIO ZERO 335 VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT MULLER THURGAU “PALAI” 353 COLLI PERUGINI ROSSO L’ANDREA 371 FRANCIACORTA DOCG EXTRA BRUT “COMARÌ DEL SALEM” 335 NEGROAMARO “PASSAMANTE” SALICE SALENTINO DOC 353 ALTO ADIGE SAUVIGNON DOC “THE WINE COLLECTION” 371 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MILLESIMATO “ZILIANI C.” 336 NERELLO MASCALESE PASSOROSSO ETNA ROSSO DOC 354 TRENTINO DOC SAUVIGNON 372 FRAPPATO IGP 336 ROSATO IGT 354 COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOC SCHIOPPETTINO 372 RUCHIN FREISA D’ASTI DOC 337 NERELLO MASCALESE “VINO DI ANNA” VINO DA TAVOLA 355 SCIACCHETRÀ DOC CINQUE TERRE 373 IL MARIO FRIULANO COLLIO DOC 337 NERO D’AVOLA DOC SICILIA “DON ANTONIO” 355 SPUMANTE ROSÈ BRUT METODO CLASSICO “LA STIPULA” 373 GATTINARA DOCG 338 TRENTINO IGT NOSIOLA 356 SUSUMANIELLO ROSSO IGT SALENTO TORRE TESTA 374 GAVI DOCG “LA FORNACE” 338 “L’ORA” NOSIOLA VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT 356 ARISTOS SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC 374 ALTO ADIGE/SUD TIROL DOC GEWURZTRAMINER 339 ORVIETO CLASSICO SUPERIORE DOC “CAMPO DEL GUARDIANO” 357 TOSCANA ROSSO IGT “MELOGRANO” 375 GRECHETTO DELÈNA UMBRIA BIANCO IGP 339 LAMBRUSCO EMILIA IGT OTELLO NERODILAMBRUSCO 357 7 PERGOLE TEROLDEGO ROTALIANO RISERVA DOC 375 GRECHETTO POGGIO DELLA COSTA CIVITELLA D’AGLIANO IGT 340 PASSITO DI PANTELLERIA DOC 358 TEROLDEGO “GRANATO” VIGNA DELLE DOLOMITI IGT 376 GRECO DI TUFO DOCG 340 SICILIA ROSATO IGP “MAQUÈ ROSÉ” 358 TERODEGO ROTALIANO DOC “SANGUE DI DRAGO” 376 GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI “SUR LIE” 341 PINOT BIANCO “KRISTALLBERG” ALTO ADIGE DOC 359 TINTILIA DEL MOLISE DOC “LAME DEL SORBO” 377 TRENTINO LAGREIN DOC LE VALETE 341 PINOT BIANCO ALTO ADIGE TERLANO DOC 359 MONTE DI GRAZIA ROSSO CAMPANIA IGT 377 LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DOC 342 PINOT GRIGIO TRENTINO DOC 360 COCAI BIANCO VENETO IGT 378 LUGANA “PRESTIGE” DOP 342 TRENTINO PINOT NERO DOC MASO CANTANGHEL 360 TORCOLATO BREGANZE DOC 378 TERRA LUNA AMABILE MALVASIA DELL’EMILIA IGT 343 ALTO ADIGE PINOT NOIR RISERVA DOC “TRATTMANN MAZON” 361 TOSCANA SANGIOVESE IGT “DODO” 379 MALVASIA DI BOSA DOC 343 ALTO ADIGE PINOT NERO DOC “SCHWEIZER” 361 TOSCANA SANGIOVESE IGT “MIMAS” 379 VERBO MALVASIA BASILICATA IGT 344 PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE DOC RISERVA 362 TRENTINO DOC GEWURZTRAMINER 380 TRENTINO DOC MARZEMINO ATHESIM FLUMEN 344 PRIMITIVO DI MANDURIA DOP SESSANTANNI 362 TREBBIANO D’ABRUZZO DOC 380 MARZEMINO VALLAGARINA IGT “POIEMA” 345 PROSECCO DI VALDOBBIADENE DOCG DRY CRUNER 363 TRENTODOC BRUT MADAME MARTIS BRUT RISERVA MILLES. 381

400 401 PREMIO ITALIVE 2019

Con il patrocinio del

e del

I NUMERI

In partnership con Nel 2018 sono giunte in redazione 16.860 segnalazioni di eventi I CONSIGLI DI VIAGGIO PER organizzati, di cui 6.078 scelti per essere avviati alle votazioni Con la collaborazione di SCOPRIRE L’ITALIA INASPETTATA degli automobilisti al fine di ITALIVE.it informa gli automobilisti valutarne il gradimento. Gli eventi selezionati hanno Promosso da (via web e app mobile) su eventi e attività ricevuto oltre 712.000 giudizi che animano il territorio che attraversano, di valutazione da 3,4 milioni di viaggiatori. nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità: Promosso da sagre, rievocazioni storiche, mercati, manifestazioni sportive, tradizioni popolari, agriturismi, FUTURE RESPECT eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche. ITALIVE.it è collegato al programma Realizzato da Sei in un Paese meraviglioso di Autostrade per l’Italia. ITALIVE.it sostiene la crescita dei territori, il rispetto I migliori eventi in un contesto ITALIVE.it, il canale di comunicazione dell’ambiente e della biodiversità, la scoperta delle tradizioni, territoriale ben tutelato e attento capillare per la promozione mirata la valorizzazione delle produzioni tipiche alla salvaguardia della biodiversità ad un pubblico smart

TURISMO SMART PREMIO ITALIVE ITALIVE.it migliora l’attrattività del patrimonio Il Premio Italive (Patrocinato dal Patrocinio dal artistico e culturale che si trova nelle Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal destinazioni meno conosciute e nei piccoli Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio centri, fuori dai percorsi più frequentati, e del Mare) racconta, attraverso i migliori eventi mettendo in luce tipicità e diversità; racconta organizzati per categoria nel 2018, la vitalità dei quello che accade dando visibilità per dare territori e la cura delle tradizioni. impulso alla quantità e alla qualità dei flussi Alle premiazioni sono intervenuti 56 Sindaci dei turistici, anche per decongestionare i luoghi territori ospitanti i 68 eventi premiati; hanno must. La rete stradale e autostradale, resa inoltre partecipato per il MIBACT i Sottosegretari smart da ITALIVE.it, diventa direttamente Simonetta Giordani (2014) e Antonio Cesaro utile per il territorio che attraversa, aiuta (2017), i Direttori Generali per il Turismo Onofrio a farlo conoscere, svelando in profondità Cutaia (2015) e Francesco Palumbo (2016), il la cultura e la tradizione della sua storia. Segretario Generale Carla Di Francesco (2018). ITALIVE.it organizza una visione unitaria Gli ultimi Premi sono stati consegnati del turismo diffuso, con tutti gli elementi da Miss Italia 2018 Carlotta Maggiorana distintivi, punti di forza del brand Italia. e da Miss Social Fiorenza D’Antonio. La parola chiave del Premio è genius loci, la capacità di estrarre TURISMO INTEGRATO la sintesi dei valori ITALIVE.it è una iniziativa avviata nel 2011 identitari di un territorio dalla Markonet con il sostegno di Autostrade e della sua gente per l’italia e la collaborazione di Coldiretti, (tradizione, cultura e per offrire agli automobilisti informazioni, talenti) attraverso un validate dagli automobilisti stessi, coinvolgimento diretto. garantendo esperienze di viaggio originali Genius Loci e coinvolgenti; una efficace promozione di come motore della un turismo di qualità, con cui valorizzare customer experience lo straordinario patrimonio di ambiente e in ottica di sostenibilità paesaggio, arte, cultura, tradizioni popolari e ambientale, sociale agroalimentari del nostro Paese. ed economica.