ES I NONE I ES 9 Dail

Roma Lazio Film Commission GIOVEDì MARIA PER ROMA 13 un film scritto e diretto da venerdì Karen Di Porto 14

sabato 15

domenica 16 lunedì 17

martedì 18

mercoledì

con 19 Karen Di Porto, Andrea Planamente giovedì Cyro Rossi, Diego Buongiorno, Nicola Mancini, Lorenzo Adorni, Massimiliano Padovan Di Benedetto, Paolo Samoggia, Boris AVRAMOV Giulivi, Paola Venturi, Bruno Pavoncello, Mia Benedetta, Marianna Costantini e l’amichevole partecipazione di Daniela Virgilio 20

Prodotto da Galliano Juso per BELLA FILM srl venerdì 21

sabato 22

Asics Baldinini Blumarine

Calvin Klein I NONE I ES Corneliani Diesel

Elisabetta Franchi 9 Dail GIOVEDì Fratelli Rossetti CIVITAVECCHIA HARBOUR Furla 13 venerdì Gallo CITY Italia Independent CENTRE 14

La Perla sabato FIUMICINO Lacoste CIAMPINO 15 L’Autre Chose POMEZIA domenica LATINA Loriblu 30 MINUTES FROM ROME CITY CENTRE Malìparmi 16 New Balance lunedì Nike 17 Patrizia Pepe martedì Philipp Plein Pinko 18 Piquadro mercoledì Pollini 19 Roy Roger’s giovedì Samsonite 20 Seventy venerdì The North Face Twin-Set Simona Barbieri 21

sabato 22

93mm 95mm 97mm 99mm 99mm 97mm

ClientClient -- McAGMcAG TypeType AreaArea -- N/AN/A Initials -- SMSM OutletOutlet -- NoventaNoventa BleedBleed -- 3mm3mm Scale -- 100100 AdAd TypeType -- POSPOS DateDate -- 30–03–201630–03–2016 Effective DPI -- >300>300 LOGO WIDTH 30MM PublicationPublication -- N/AN/A FileFile NameName -- GL0621_100_SS16_Castel GL0621_100_SS16_CastelRomano_Tourism_Leaflet_12PP_580x210mm_AW Romano_Tourism_Leaflet_12PP_580x210mm_AW SizeSize -- 580x210mm580x210mm Festa del Cinema di Roma 2016 a 11 Festa DAILY 1 • 13-14 ot t del cinema di roma

13/23 Snowden Barry Jenkins, Joseph Gordon-Levitt, Louis Black, Karen Bernstein, Derrick Borte, Jonathan Rhys-Meyers, Kenneth Lonergan, Casey Affleck, Michelle Williams, Natalia Almada, a 2016 Michael Bublé | Incontri&Omaggi: Oliver Stone, Tom Hanks, ottoBre Andrzej Wajda, Michael Cimino, Citto Maselli

image by J.R. eyerman. © Time inc. all rights reserved. image used under license. 11 Festa Time inc. and liFe are not affiliated with and do not endorse products or services of their licensees. Photo of Gene Kelly can be used With Permission of The Gene Kelly i mage Trust. DAILY 4 • 17 ot t Eleganzadel cinema e internazionalità sono fradi gli elementi fondanti della mia idearoma di Festa: è questo il senso dell’immagine simbolo di quest’anno,13/23 che vede danzare Gene Kelly insieme a Cyd Charisse. Sio ttotratta diB unare foto 2016 di scena di

image by J.R. eyerman. © Time inc. all rights reserved. image used under license. Time inc. and liFe are not affiliated with and do not endorse products or services of their licensees. Singin’ in the Rain, film raffinatoPhoto of Gene Kelly can be used With Permission of The Gene Kelly i mage Trust. Captain Fantastic quanto popolare. Antonio Monda Matt Ross, Benedict Andrews, Rooney Mara, Mick Jackson, Vent’anni fa moriva a Beverly Hills Gene Kelly. La Festa del Cinema ha Rachel Weisz, Sébastien Marnier, Yaniv Berman, pensato bene di dedicargli il poster della manifestazione, che lo raffigura Giovanna Gagliardo | Incontri&Omaggi: Gian Luigi Rondi, in un passo di danza con Cyd Charisse tratto da Singin’ in the Rain. Il Viggo Mortensen, Gilbert Passmore & George Prousch, compito che il dio del cinema assegnò a Gene Kelly fu quello di far ri- Matthias Brunner trovare al musical degli anni ’50 lo stesso successo che il genere aveva riscosso negli anni ’30, quando tutta la gamma delle possibilità tecni- che del cinema si misero al servizio di un unico obiettivo: far sognare il pubblico; portarlo, attraverso il connubio di trama, canzoni e danza, in • una dimensione di stupore e di beatitudine. E Kelly, coadiuvato da due DAILY 7 20 ott straordinari registi come Vincente Minnelli e Stanley Donen, ci riuscì pie- namente, prima con Un Americano a Parigi del 1951, poi con Cantando Sotto la Pioggia dell’anno dopo. E ci riuscì innanzitutto con uno stile che si contrapponeva totalmente a quello del maestro Fred Astaire: tanto raf- finata, eterea e con forti connotazioni classiche era la danza di quest’ul- timo, tanto energica, corporea, jazzistica era la danza di Kelly. Ma anche con un radicale cambiamento del dispositivo cinematografico. Se nei musical degli anni ’30 il passaggio tra recitazione e danza era scandito dall’ingresso della finzione più totale, che proiettava gli spettatori in un clima di ‘sogno ad occhi aperti’, nei musical di Kelly succede il contrario: è la realtà che entra nella finzione, che si impone prepotente declinando in musica e balletto la trama. Non c’è più, insomma, quella cesura tra pri- ma e dopo, tra veglia e sogno, ma c’è invece un continuum che si trasfi- gura, che diventa ‘altro’. E la danza di Kelly sotto la pioggia è simbolica di Florence Foster Jenkins questo cambio di paradigma. Il bacio appena ricevuto dalla donna amata diventa una danza di gioia e di ottimismo che non vuole approdare ad un Stephen Frears, Hugh Grant, Rebecca Ferguson, Michael mondo superiore, ma vuole semplicemente gustare la felicità del vivere. Grandage, Colin Firth, Jude Law, Laura Linney, Gordian E dobbiamo rendere grazie allora a Gene Kelly per aver compreso che Maugg, Rodrigo Grande, Tung-Shing ‘Derek’ Yee, Yanillys l’America degli anni ’50 non voleva più sognare, bensì godere quello che Pérez, Kevin Meul | Incontri&Omaggi: Meryl Streep si era conquistata. F.D.S. Festa del Cinema di Roma 2016 02|03

DAILY 2 • 15 ott DAILY 3 • 16 ott IES IN ONE IES ail 9 D Louise en hiver (Louise by the Shore) The Eagle Huntress

Daniele Vicari, Isabella Ragonese, Nate Parker, Armie Hammer, Werner Herzog, Paul Dugdale, Otto Bell, Adam Leon, Callum Ferne Pearlstein, Jean-François Laguionie, John Carney, Turner, Grace Van Patten, Jorge Michel Grau, Emmanuelle Justin Tipping, Stewart Hendler Bercot, Nicholas Stoller, Doug Sweetland, Maccio Capatonda Incontri&Omaggi: Bernardo Bertolucci Incontri&Omaggi: Lorenzo Cherubini “Jovanotti”, Valerio Zurlini

DAILY 5 • 18 ott DAILY 6 • 19 ott

The Accountant Maria per Roma

Francesco Patierno, Jim Sheridan, Vanessa Redgrave, Karen Di Porto, David Mackenzie, Jeff Bridges, Chris Pine, Gavin O’Connor, Ben Affleck, Anna Kendrick, Ivan Sen, Stephan Streker, Babak Karimi, Laudia Sainte-Luce, Aaron Pedersen, Alex Russell, Cheh Chang, Sheng Fu Fatih Akin, Travis Knight Alexander, Miwa Nishikawa Incontri&Omaggi: Roberto Benigni Incontri&Omaggi: David Mamet, Gregory Peck

DAILY 8 • 21 ott DAILY 9 • 22-23 ott

Busanhaeng (Train to Busan) Lion

Michele Placido, Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Garth Davis, Nicole Kidman, Anthony Minghella, Ralph Fiennes, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo, Gianfranco Pannone, Juliette Binoche, Willem Dafoe, Kristin Scott Thomas, Mehdi Fard Ghaderi, Victor Gaviria, Yeon Sang-ho, Joel Calero, Mattia Colombo, Michael Dudok de Wit, Ash Brannon John Krasinski, Michele Vannucci Incontri&Omaggi: Renzo Arbore, Don Delillo Incontri&Omaggi: Paolo Conte, Daniel Libeskind Tracks Intervista Antonio Monda Piera Detassis Direttore artistico Festa del Cinema di Roma Presidente della Fondazione Cinema per Roma

Festa, oltre i canoni del Festival Festa anziché Festival: non si tratta di una semplice differenza lessicale, ma della volon- tà di celebrare la settima arte uscendo dallo schema del concorso, della priorità attribuita al red carpet e all’esclusiva della prima mondiale. La qualità nelle scelte rimane sempre al primo posto: non esiste pellicola mediocre redenta dal glamour del red carpet, e uno spettatore di Roma è solo arricchito se ha l’opportunità di vedere un film presentato anche a Londra o New York. Non hanno alcun senso proposte e ritualità simili a quelle di manifestazioni che hanno una storia, una popolarità ed una capacità di attrattiva consolidate. Se la Festa non si caratterizza come diver- sa dagli altri Festival, non ha un autentico motivo di esistere.

Cinema diffuso Parallelamente alla consueta programmazione negli spazi dell’Auditorium Parco Nell’età dell’ultrasettorializzazione, della disciplinarietà netta e della Musica, del MAXXI e della Casa del Cinema, ci sono altre iniziative che ho talvolta asettica, la cultura non fa certo eccezione. Il cinema fortemente voluto per sottolineare l’idea di Festa: un Drive-in realizzato all’EUR, neppure, va da sé, a parte qualche… eccezione. Piera Detas- nel quale sono programmati film di alta spettacolarità, la proiezione di Vacanze sis è sicuramente una di queste nel sistema complessivo del romane a Trinità dei Monti, ma anche una rassegna sul tema dell’emigrazione cinema italiano. Giornalista, critica, direttrice di top-magazine, all’interno della Scuola Di Donato e una diretta streaming di alcuni film della sele- curatrice di festival, ha sempre saputo viaggiare trasversal- zione presso il carcere di Rebibbia. Si tratta di novità importanti, che ribadiscono mente e pur non vacuamente in un mondo spesso assai come l’anima spettacolare e popolare possa convivere con l’attenzione ai temi incline alla vacuità, soprattutto per chi di cinema deve parlare sociali. o mostrare o mostrarsi. Dopo aver ricoperto per anni il ruolo di direttrice della Festa del Cinema di Roma, l’anno scorso Temi e generi ha assunto l’incarico di presidente della Fondazione Cinema In questa nuova edizione è possibile tracciare alcune linee guida relative a temi di per Roma, l’Istituzione che produce la Festa e molto altro grandissima attualità, come ad esempio la politica americana, a cui dedichiamo ancora. Un tassello che mancava al suo rutilante e versatile un’ampia retrospettiva, e la precarietà del posto di lavoro, argomento che domi- curriculum; un ruolo assai più politico, più complesso e ampio na i tre film italiani della selezione ufficiale. Gli spettatori potranno notare anche nei suoi orizzonti progettuali quanto al contempo (co)stretto in un’attenzione particolare al western, genere che ha dato al cinema numerosi un lavoro di fino e fondo sul fronte delle relazioni, istituzionali capolavori, tornato recentemente, e fortunatamente, in auge. in primis, ma non solo. Abbiamo avuto il piacere di fare un po’ un punto con lei su questo primo anno di presidenza, cer- Geografie e territori cando, per quel poco che sia possibile in un tempo di lavoro Una particolare attenzione è riservata al cinema messicano, a mio avviso, insie- ancora così breve, di tracciare un primo bilancio di questa me a quello rumeno, tra i più vitali dell’intero pianeta. E non sfuggirà allo spetta- esperienza e di intuire quali saranno le linee progettuali priori- tore la volontà di costruire collegamenti e dialoghi nella programmazione: al film tarie sulle quali correrà il lavoro suo e della Fondazione. Fritz Lang, presentato in Selezione Ufficiale, abbiamo appaiato M, il capolavoro del regista, e al recente e potentissimo Birth of a Nation, di Nate Parker, affian- Il cinema per un anno intero chiamo il film omonimo di Griffith del 1915: Parker ha usato lo stesso titolo pro- Il nostro primo obiettivo, a partire dal primo giorno della mia prio per segnare una strada diversa da quella pellicola, fondamentale sul piano presidenza della Fondazione Cinema per Roma, è stato quel- del linguaggio quanto ripugnante su quello dei contenuti. lo di lavorare concentrandoci non esclusivamente sull’evento apicale, ma portando la nostra attività ad articolarsi durante Maestri ed esordienti tutto il corso dell’anno. Per capitalizzare al massimo la visibi- Abbiamo dato molto spazio alle voci di registi giovani ed esordienti, e le loro ope- lità offerta dalla Festa abbiamo coinvolto tutti gli aspetti di un re sono presentate insieme a quelle di grandi registi: solo per fare alcuni nomi, territorio articolato e di una città senza dubbio complessa, sarà possibile vedere alla Festa le nuove, attesissime pellicole di Andrzej Wajda, grazie all’apporto di persone già impegnate in contesti cultu- Stephen Frears, Werner Herzog e Oliver Stone. Interverranno inoltre molte star rali. Si spiega in questo senso la creazione di City Fest, con- internazionali, a cominciare da Tom Hanks, che riceverà il premio alla carriera, tenitore che per tutto l’anno prevede incontri, masterclass, e Meryl Streep, che ha accettato di partecipare ad un Incontro Ravvicinato nel anteprime gestite nel modo che ci ha sempre caratterizzato, corso del quale parlerà della sua passione per alcune attrici italiane. La presenza ossia invitando registi e attori per porli in contatto diretto con di questi nomi di primissima grandezza non è quindi legata alla semplice presen- il pubblico, contribuendo attivamente alla sua formazione. tazione di film, ma ad una serie di conversazioni nelle quali gli ospiti parleranno di Abbiamo creato una rassegna al MAXXI e stretto accordi con cosa significa la settima arte nelle rispettive scelte artistiche ed esistenziali. A.N.E.C. Lazio, in modo da poter lavorare durante la Festa e nel resto dell’anno. Ci siamo aperti alla città occupandone Incursioni nelle Arti gli spazi, penso al carcere minorile o alla scalinata di Viale Daniel Libeskind, Jovanotti, Don DeLillo e Gilbert & George: ritengo che ascol- Glorioso, a Rebibbia o al red carpet di Via Condotti, che con- tare il racconto dell’emozione cinematografica per bocca di grandi personalità durrà alla proiezione di Vacanze romane a Trinità dei Monti, di altri campi rappresenti un arricchimento impagabile, e uno dei segni di novità facendo uscire la Festa dal suo luogo principe, l’Auditorium, e diversità dei quali la Festa deve diventare il luogo destinato. È importante e estendendone il più possibile i confini. Ho definito la manife- lusinghiero aggiungere che questi ospiti hanno scelto di parlare spesso di cine- stazione “Festa mobile” proprio per ribadire quanto i luoghi ma italiano, come ad esempio Don DeLillo, il quale racconterà il suo amore per coinvolti quest’anno siano molti di più rispetto al passato, Michelangelo Antonioni. cosa nient’affatto scontata. Stiamo poi rafforzando anno dopo anno l’importanza di Alice nella città, sezione partico- La grande, magnifica illusione larmente significativa proprio per la formazione del pubblico, La magia del cinema nasce dal condividere un’emozione all’interno di uno spazio e sviluppando un progetto nodale per il settore della serialità costruito su due poli complementari e antitetici: da un lato il grande schermo lu- quale è Fiction Fest. Di pari passo è cresciuto l’apparato edu- minoso, dall’altro il buio della sala, che avvolge tutti in una dimensione di sogno. cational, con un rinnovato rapporto di simbiosi con le scuole Quello che avviene sullo schermo non è nient’altro che un’illusione, che tuttavia grazie a “l’ora di cinema” prevista dalle nuove leggi in fase di può scatenare un’energia rivoluzionaria su chi ne fruisce. Il mio lavoro, e di tutti attuazione. Sul fronte dell’industria cinematografica, assieme coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa nuova edizione della al direttore artistico Antonio Monda e a quello del MIA Lucia Festa, è quello di tenere in vita questo sogno. Milazzotto abbiamo lavorato molto allo sviluppo della secon- Intervista 04|05 da edizione del Mercato Internazionale, cer- cando di incrementare la partecipazione con l’aggiunta di location anche grazie al Ministe- Lucia Milazzotto ro dello Sviluppo Economico che, attraverso Direttrice MIA | Mercato Internazionale dell’Audiovisivo l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), Un progetto unitario che si ar- ha fornito un importante contributo finanzia- ticola lungo tre direttive: il cine- rio. Un mercato che vuole affrontare su piani ma, il genere documentario e la paralleli e incrociati, negli stessi giorni, cine- produzione televisiva. ma, televisione e documentari, unico a farlo in Il MIA | Mercato Internazionale questo modo. dell’Audiovisivo di Roma si ri- Vogliamo degli eventi diffusi, lavoriamo assi- conferma luogo di incontro e di duamente per entrare in contatto con i centri proposte dal respiro internazio- nevralgici della città. nale, con qualche novità in più rispetto all’anno scorso. I NONE I ES Le risposte di una città Lucia Milazzotto lo ha visto I riscontri sono stati assolutamente positivi, nascere nel 2015 e lo dirige sia quando ci siamo associati ad attività già quest’anno per la seconda volta. esistenti, sia quando abbiamo proposto pro- getti nuovi, andando a riempire il vuoto la- MIA 2016, fra novità e continuità sciato da manifestazioni nel frattempo sparite MIA è un progetto in continua evoluzione che rimane in ascolto dell’industria dal palinsesto cittadino. Certo, siamo appena nazionale e internazionale. Si presenta come uno strumento di lavoro impor- 9 Dail all’inizio e per poter valutare in maniera effica- tante per tutti gli operatori dell’audiovisivo, sconfinando dalle logiche del puro ce la portata delle risposte ottenute si dovrà evento-mercato per diventare piattaforma di incontro e di sostegno alle stra- aspettare ancora un po’ di tempo. Le sensa- tegie internazionali dei nostri interlocutori. Nel suo paradigma di evento con- zioni percepite fino a questo momento sono vergente e innovativo, MIA ha prestato particolare attenzione e investito molto sicuramente positive e lasciano ben sperare nel disegnare attività specifiche e mirate per i suoi segmenti Cinema | Tv | Doc. per il futuro prossimo. Siamo convinti che L’obiettivo che ci siamo posti quest’anno è quello di far crescere in modo ar- un’attività di questo tipo sia l’unica via di svi- monico tutti e tre questi segmenti. MIA rimane un progetto unico e unitario, ma luppo per la Fondazione Cinema per Roma, attento a rispondere agli obiettivi specifici e strategici di ogni sua componente. soggetto che raccoglie al proprio interno tanti protagonisti differenti. Un mercato, tre anime: Cinema | Tv | Doc Abbiamo sviluppato quattro azioni per ciascuno di essi: sostegno al match- Festa, identità in divenire dalla parte del making con azioni mirate di networking tra i partecipanti; mercato di copro- pubblico duzione per film, serie drama e doc & factual; screenings e piattaforma di Tratto distintivo della Festa sono gli incontri vendita di prodotto con una selezione dei maggiori sales agent e buyer inter- con i protagonisti della scena cinematografica nazionali; talk mirate e dedicate. Il progetto YAS | Young Audience Spotlight, mondiale, sempre molto felici di poter entrare novità di questa edizione, si inserisce invece in un più ampio programma di in contatto diretto con il pubblico per occa- approfondimento legato al prodotto per ragazzi e ai modelli economici di suc- sioni di confronto e arricchimento reciproci. cesso europei e non. Rispetto alla prima edizione diretta da Antonio Monda lo scorso anno, con molto più tempo Progetti dal mondo: le co-produzioni Cinema a disposizione per pianificare si è quest’anno I progetti italiani sono ben 5, tra talenti emergenti e nomi già noti. Dal Messico dato ancora più spazio alla qualità rispetto alla arriva inoltre una produzione ambiziosa che guarda alla co-produzione con rincorsa dell’evento in sé, alla vetrina, diciamo l’Italia e conta già su importanti collaborazioni (tra cui Luca Bigazzi alla foto- così, offrendo film in anteprima quantomeno grafia). Anche dall’Inghilterra arriva un film ambientato in Italia, progetto di un europea pur non vivendo l’ossessione dell’e- attore alla sua prima opera da regista (James D’Arcy), alla quale lavora a pochi sclusività da prima assoluta, nel solco di altre mesi dall’uscita del nuovo film di Christopher Nolan che lo vede tra i prota- rassegne metropolitane di grande successo gonisti. Il bacino del Mediterraneo, fertile per antonomasia, ci porta progetti che pongono il pubblico al centro del loro eterogenei. Da un lato le storie intime di film che raccontano l’universale par- lavoro, un pubblico a cui importa poco se un tendo da vicende individuali (come il progetto greco di Yannis Economides); dato film sia stato presentato, che so, a Can- dall’altro i territori-scenario di guerre della storia recente, come la Croazia, da nes quando qui ancora non è uscito. Si è per- cui arriva un progetto che rievoca le tensioni degli anni ‘90 con toni leggeri ciò portata avanti un’accurata selezione nella da commedia dell’assurdo. Guardando immediatamente oltre l’area mediter- direzione della qualità e della trasversalità dei ranea, la Palestina è presente con un film che riflette una società diversa da generi, eliminando tutti gli “orpelli festivalieri”, quella raccontata dai telegiornali. I conflitti, in questa storia, sono di coppia, dalla madrina a un numero eccessivo di pre- legati ad un divorzio, e ci guidano nel tentativo di attraversare uno dei confini mi, a Roma limitati ad un unico riconoscimen- più invalicabili al mondo. C’è anche un progetto armeno, in cui i ricordi dell’or- to, il Premio del Pubblico BNL. Questa scelta ribile capitolo del genocidio di cento anni fa vengono raccontati, in forma di è stata portata avanti dal Direttore artistico documentario e animazione insieme, attraverso il grande sogno americano. con molto rigore, per ribadire come la nostra attività sia rivolta al pubblico della città, alle La nuova sezione MIA | TV diverse “tribù” della Capitale. Il segmento dedicato alla TV offre un programma focalizzato al sostegno Abbiamo fatto in modo che ogni giorno siano della produzione e delle co-produzioni internazionali che porterà l’attenzione in programma almeno due eventi caratterizzati sull’intera filiera produttiva televisiva italiana. MIA TV contribuirà a costruire e da presenze importanti, per lavorare su un potenziare una rete di relazioni stabili con le eccellenze del settore televisivo aspetto in cui negli anni passati siamo stati ac- internazionale, farà scoprire i più interessanti progetti di drama dall’Italia e dal cusati di essere carenti. Una categoria come mondo. Un pitching forum, inoltre, presenterà un programma di approfondi- Tutti ne parlano testimonia a questo proposito mento con i più importanti produttori, broadcaster e distributori internazionali un lavoro portato avanti nell’interesse degli di serie TV. spettatori, grazie a film che pur essendo già passati in altre manifestazioni, come il caso di Spazio al genere documentario con MIA | DOC 2016 Genius a Berlino, meritano di essere ripropo- Il segmento dedicato al documentario ha quest’anno un focus su Arte & Cul- sti, proprio perché molto apprezzati. L’identità tura, settore chiave in un Paese di grandi talenti oltre che di immensa ricchez- della Festa è quella ben visibile a tutti: un’i- za culturale e artistica come l’Italia. Attraverso tavole rotonde, discussioni pro- dentità che ‘spezza’ i canoni della categoria fessionali e un pitching forum dedicato, MIA | DOC si propone di incoraggiare Festival e mette l’accento sul mondo variegato lo scambio internazionale intorno a questo genere, per creare nuove sinergie e rafforzare il potere competitivo della produzione italiana sul mercato estero. continua a p. 66 > AUDITORIUM ARTE - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Sabato 22 ottobre 2016

CINECAMPUS – LEZIONI DI CINEMA - IX EDIZIONE 10.00 - 11.30 Il braccio destro del regista: il mestiere di aiuto Dal 14 al 19 ottobre 2016 - Modera STEVE DELLA CASA - Con Inti Carboni (Wonder Woman, L’abbiamo fatta grossa, Venerdì 14, ore 15.00 -17.00 Claudio Santamaria Spectre) Sabato 15, ore 15.00 -17.00 Goran Paskalievic Lunedì 17, ore 15.00 -17.00 Paolo Genovese 12.00 - 13.00 Chi ama il cinema non lo tradisce: tutti i segreti Martedì 18, ore 14.00 -16.00 Ivan Silvestrini della fortunata campagna “Io faccio film” - Con ANICA Mercoledì 19, ore 15.00 -17.00 Paola Cortellesi 14.30 - 16.00 Il lavoro di operatore di ripresa fra tradizione e innovazione digitale - Con Luigi Andrei (Terraferma, CINECAMPUS ATELIER La solitudine dei numeri primi, The Dreamers)

Giovedì 20 ottobre 2016 16.30 - 18.00 Dai pionieri dell’HD alle nuove frontiere del 4K e oltre - Con Stefano Belli (Tutto Digitale) e David Metalli (Canon) 10.00 -11.30 La produzione cinematografica, prima, durante e dopo il set - Con Daniele Esposito (Sangue del mio sangue, Benvenuti al sud, Vincere) Gabriella Carlucci presenta ???? Venerdì 14 ottobre, ore 10.00 - 12.00 12.00 -13.30 Dietro le quinte del film rivelazione dell’anno: il backstage de ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’ - Con Stefano Blasi ABC Arte Bellezza Cultura presenta SUL SET CON MAX BRUNO e Daniele Santonicola Sabato 15 ottobre, ore 11.30 - 13.00 ROMA LAZIO FILM COMMISSION 15.00 -16.30 Raccontare la luce nell’era del digitale: Fiuggi Film Festival presenta CREDITS: la direzione della fotografia - Con Luciano Tovoli STORIE DAI TITOLI DI CODA (AIC - ASC - Imago) Sabato 15 ottobre, ore 18.00 - 19.30 IL GRANDE CINEMA

17.00 -18.00 Gli effetti speciali digitali; strumenti indispensabili Presentazione di WOKAPP: È DI CASA per la narrazione cinematografica - Con Stefano Marinoni Il circolo mondiale del cinema, portale web 2.0 EVENTI SPAZIO RLFC 15:30-16:30 e Paola Trisoglio (Suburra, Il ragazzo invisibile, Domenica 16 ottobre, ore 17.00 - 18.30 Auditorium Arte – Auditorium Parco della Musica Paesaggi sonori: l’arte del montaggio del suono Romanzo di una strage) Con Silvia Moraes (Youth, Il giovane favoloso, La vita è bella) 17.00-18.00 MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI CINECAMPUS Dai videoclip al cinema indipendente, alla ricerca di nuove Venerdì 21 ottobre 2016 LEZIONI DI CINEMA – IX edizione forme estetiche Lunedì 17 ottobre, ore 17.30 - 19.00 Dal 14 al 19 ottobre – Modera Steve Della Casa Con Cosimo Alemà (Zeta, La santa, At the End of the Day) Venerdì 14, ore 15.00-17.00 Claudio Santamaria Sabato 15, ore 15.00-17.00 Goran Paskaljevic Sabato 22 ottobre 10.00 - 11.30 Riprese aeree spettacolari per un nuovo PRESENTAZIONE B.A. FESTIVAL con Veronica Pivetti Lunedì 17, ore15.00-17.00 Paolo Genovese 10.00-11.30 linguaggio visivo: i droni - Con Alessandro Bolognesi (Inferno, Martedì 18, ore 14.00-16.00 Ivan Silvestrini Il braccio destro del regista: il mestiere di aiuto Con Inti Modera Steve Della Casa Mercoledì 19, ore 15.00-17.00 Paola Cortellesi Carboni (007 Spectre, Wonder Woman, L’abbiamo fatta Ben-Hur, La pazza gioia) Martedì 18 ottobre, ore 16.30 - 17.30 grossa) 14:30-16:00 CINE CAMPUS ATELIER Il lavoro di operatore di ripresa fra tradizione e innovazione 12.00 - 13.30 L’arte di costruire un racconto: il montaggio LA TECNICA DEL CINEMA – I edizione digitale Con Luigi Andrei (Terraferma, La solitudine dei numeri PREMIO VIDEOCLIP primi, The Dreamers) cinematografico - Con Cristiano Travaglioli (The Young Pope, Martedì 18 ottobre, ore 18.00 - 20.00 Giovedì 20 ottobre 16:30-18:00 La mafia uccide solo d’estate, La grande bellezza) 10.00-11.30 Dai pionieri dell’HD alle nuove frontiere del 4K e oltre La produzione cinematografica, prima, durante e dopo il set Con Stefano Belli (Tutto Digitale) e David Metalli (Canon) ANAC presenta CINEMA E DIVERSITÀ Con Daniele Esposito (Sangue del mio sangue, Benvenuti al ______sud, Vincere) NOI SIAMO IL FUTURO – Bando per i giovani talenti 14.30 - 15.30 Videomaker & Youtuber: fenomenologia Mercoledì 19 ottobre, ore 17.30 - 19.30 12.00-13.30 del cinema Venerdì 14, ore 10.00-12.00 di un successo nel web 2.0 - Con Matteo “Cane Secco” Bruno Dietro le quinte: il backstage de ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’ Con Stefano Blasi e Daniele Santonicola. ABC Arte Bellezza Cultura – Massimiliano Bruno: Presentazione “IVORY. A CRIME STORY” (Prof. Celata)15.00-16.30 SPAZI ROMAcinema LAZIO al max FILM Sabato COMMISSION 15, ore 11.30-13.00 15.30 - 16.30 A spasso per paesaggi sonori: l’arte del Raccontare la luce nell’era del digitale: la direzione della Venerdì 21 ottobre, ore 19.00 - 20.00 fotografia Con Luciano Tovoli (AIC-ASC-Imago) Dal Presentazione13 al 23 ottobre magazine 2016 ‘CREDITS - STORIE DAI montaggio del suono - Con Silvia Moraes (Youth, Il giovane 17.00-18.00 Stand AuditoriumTITOLI DI CODA’ Parco Sabato della 15, oreMusica 18.00-19.30, Gli effetti speciali digitali; strumenti indispensabili per la favoloso, La vita è bella) UNINT presenta Master TEA in Traduzione e adattamentonarrazione cinematografica Con Stefano Marinoni e Paola VialeWOKAPP Pietro De- Il circoloCoubertin mondiale 10 del cinema, Trisoglio (Suburra, Il ragazzo invisibile, Romanzo di una portale web 2.0 Domenica 16, ore 17.00-18.30 delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggiostrage) Dal 20 al 24 ottobre 2016 17.00 - 18.00 Dai videoclip al cinema indipendente, e il sottotitolaggio 18.30-19.30 Stand MIAMAMMA - Hotel ROMA Boscolo TV Luned ìExedra, 17, ore 17.30-19.00 Io faccio film-Chi ama il cinema, non lo tradisce Piazza della Repubblica 47 alla ricerca di nuove forme estetiche - Con Cosimo Alemà (Zeta, Domenica 23 ottobre, ore 12.00 - 13.00 Con Federico Bagnoli Rossi-campagna promossa da ANICA, PRESENTAZIONE B.A. FESTIVAL con Veronica Pivetti - La santa, At the End of the Day) FAPAV, MPA e UNIVIDEO Modera Steve Della Casa Martedì 18, ore16.30-17.30 PREMIO VIDEOCLIP Martedì 18, ore 18.00-20.00 Venerdì 21 ottobre 10.00-11.30 IL CINEMA ITALIANO E LE DIVERSITÀ 2: Riprese aeree spettacolari per un nuovo linguaggio visivo: i droni alla ricerca di una strategia - a cura di ANAC Con Alessandro Bolognesi (Inferno, Ben-Hur, La pazza gioia) Mercoledì 19, ore 17.30-19.30 12.00-13.30 L’arte di costruire un racconto: il montaggio cinematografico Presentazione e premiazione ‘Ivory. A Crime Story’ Con Cristiano Travaglioli (The Young Pope, La mafia uccide Venerdì 21, ore 19.00-20.00 solo d’estate, La grande bellezza) 14:30-15:30 UNINT presenta Master TEA in Traduzione e Videomaker & Youtuber: fenomenologia di un successo nel adattamento delle opere audiovisive e multimediali web 2.0 Con Matteo “Cane Secco” Bruno per il doppiaggio e il sottotitolaggio Domenica 23, ore 12.00-13.00

SPAZI ROMA LAZIO FILM COMMISSION Dal 13 al 23 ottobre 2016 Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 10 Dal 20 al 24 ottobre 2016 MIA - Hotel Boscolo Exedra, Piazza della Repubblica 47

INTERVISTA OVERLOOK principali e gradite comparse del food c’è Paolo Parisi, “l’allevatore Luciano Sovena auditorium e eretico”, come ama definirsi, che Presidente Roma Lazio Film Commission propone la propria cucina decli- nata ad un melting pot di culture VILLAGGIO gastronomiche. Foodopolis divide DEL CINEMA la propria anima in due: un’area prettamente lounge dedicata alla La struttura firmata dall’architetto Capitale e un’area dedicata al Renzo Piano è anche quest’anno cibo pugliese in versione smart. A il cuore della Festa. Di fronte, il cura di Noao. villaggio è un luogo di informa- zione e servizio con infopoint e biglietteria, ma anche di appro- ARTE fondimento, con gli spazi cinema COMENCINI FOTOGRAFO riservati ai partner ufficiali dell’11. Il dopoguerra raccontato edizione della Festa– Area Rai, in 50 immagini Auditorium Arte Roma Lazio Film Prima di diventare uno dei registi Commission, Mazda Lounge –, più influenti della storia cinemato- e di svago e divertimento con i grafica italiana, Luigi Comencini servizi di ristorazione di Foodopo- è stato giornalista e fotografo, lis, Caffé Corsini, Kiosko Kebab, raccontando l’Italia degli anni ‘40 Bar’t, Spartito. con occhio lucido e critico. In Zona pedonale, fronte Auditorium collaborazione con la Cineteca di Milano, la rassegna capitolina RAI PER LA FESTA ospita 50 fotografie ritrovate for- Rai è presente con le redazioni tunosamente, scattate tra il ‘45 di Raimovie, Radio2, Radio3 e il ‘48, tutte in bianco e nero, e Rainews24 per raccontare esemplari del talento innato di tutte le novità dell’11. edizione. Comencini nel catturare la giusta Strumenti di promozione territoriale, le Film Commission hanno negli RaiNews24 presenta la Festa inquadratura. Alle foto è dedicato, anni acquisito un ruolo sempre più importante sia per il cinema in quotidianamente in diretta con inoltre, il volume Luigi Comencini. collegamenti e interviste. Rai sé, sia come volano economico di intere Regioni. La Fondazione Italia 1945-1948 con testi di Cristi- Movie trasmette la rubrica quoti- Roma Lazio Film Commission è una di queste, capace di promuove- na Comencini, Giovanna Calvenzi, diana Roma Daily e, il 19 ottobre, Giorgio Gosetti, Mario Sesti, Anto- re un territorio assolutamente unico e dalle svariate tipicità, che ha al la puntata speciale di Movie Mag nio Monda e Matteo Pavesi. centro Roma, capitale indiscussa del cinema girato e non. L’Avvoca- in diretta dalla Festa. Rai Radio2, 13-23 ottobre | Foyer Sala Petrassi to Luciano Sovena, ci racconta le iniziative messe in campo. radio ufficiale della Festa del Cine- ma, è “on air” dall’Auditorium con IL GIORNO DELLA CIVETTA Quali sono le vostre linee progettuali per valorizzare al me- il programma Non è un paese per Il set, il fuori set e i ritratti di glio il legame tra sviluppo territoriale e cinema in tutta l’area giovani, condotto da Giovanni Ve- Enrico Appetito regionale? ronesi e Max Cervelli. Sabato 22 Un viaggio nel film del 1968 di Da- Il bando Lazio Cinema International a favore delle coproduzioni va- ottobre sono Lillo e Greg e Alex miano Damiani, con Franco Nero lorizza, attraverso una percentuale dedicata, quelle produzioni che Braga a condurre uno speciale di e Claudia Cardinale, in 160 imma- girano nel territorio della Regione Lazio e mettono in risalto i singoli 610. Rai Radio3 propone Hollywo- gini inedite, attraverso lo sguardo paesi sotto il profilo artistico, territoriale, culturale e/o enogastrono- od Party, live quotidiano. del fotografo di scena Enrico mico. Questo importante bando favorisce così lo sviluppo di set non Appetito. Una mostra che è anche solo a Roma, ma nell’intera Regione, offrendo la possibilità di far AUDITORIUM ARTE un omaggio alla lungimiranza e conoscere a tutti territori molto variegati per tipologia paesaggistica ROMA LAZIO FILM all’impegno civile di Leonardo e urbana, che fino ad oggi sono stati poco considerati sotto il profilo COMMISSION Sciascia contro la mafia. delle riprese. Prima di tale bando, il lavoro di questa Fondazione è Uno spazio dedicato alla promo- Auditorium, Foyer Sala Sinopoli stato quello di avviare una puntuale mappatura dei luoghi del La- zione ‘cinematografica’ del territo- zio come set non solo possibili, ma anche straordinari, definire la rio di Roma e del Lazio presentato MATTHIAS BRUNNER presenza di maestranze locali e determinare tutte le agevolazioni attraverso postazioni per la visio- Magnificent Obsession ne immersiva 3D delle location In Between Art Film, in colla- attuabili. Tutti questi dati, frutto di un grande lavoro, sono oggi di della Regione. Durante le giornate borazione con la galleria d’arte semplice consultazione, accessibili direttamente attraverso il sito della Festa si alternano presenta- Magazzino, presenta l’installa- www.romalaziofilmcommission.it e visibili grazie alla tecnologia digitale zioni per la promozione del Bando zione audiovisiva Magnificent nella app Location 3D. regionale sulla coproduzione Obsession dell’artista e cineasta Lazio Cinema International 2016, svizzero Matthias Brunner. L’ope- Roma Lazio Film Commission in prima linea per la Festa del masterclass dedicate alla forma- ra, che fa parte della collezione Cinema e per il MIA. Quali le iniziative in programma per l’edi- zione con Cinecampus - lezioni della Kunst Haus di Zurigo, è una zione 2016? di Cinema e Cinecampus Atelier, proiezione su 4 schermi frutto Quest’anno la presenza di RLFC alla Festa del Cinema di Roma prima edizione dedicata alle pro- dell’ingegnoso assemblaggio di è particolarmente importante e significativa, a partire dallo spazio fessioni tecniche. Appuntamenti frammenti di 36 capolavori del allestito nel Villaggio del Cinema all’Auditorium Parco della Musica, da non perdere rivolti al pubblico cinema degli anni ‘50 e ‘60. Un centro della nostra attività di comunicazione e diffusione del bando e agli operatori. sorprendente viaggio alla scoper- Lazio Cinema International per le coproduzioni. All’interno di tale ta dell’appassionante relazione tra spazio, in una apposita sala convegni, si terranno incontri, seminari, MAZDA LOUNGE cinema e letteratura di quel pe- presentazioni di libri e di progetti. Particolarmente importanti saranno Non strade trafficate, ma percorsi riodo, in cui grandi scrittori come gli incontri con autori, registi ed attori, coordinati da Steve Della Casa sensoriali ed interattivi dedicati al Marguerite Duras, Alberto Moravia nella sezione Cinecampus, e con gli operatori del cinema, scenografi, pubblico caratterizzano lo spazio e Raymond Queneau dialogano parrucchieri, tecnici della luce, nel nuovo Cinecampus Atelier dedicato Mazda. visivamente con esponenti della Nouvelle Vague come Chabrol e alle professioni tecniche, che coinvolgerà tutta la filiera del settore, Truffaut e con i registi che li hanno RLFC è anche presente al MIA, con il quale collabora e organizza FOOD ispirati, da Hitchcock a Buñuel. una importante giornata dedicata all’animazione e alla possibilità di Foodopolis Auditorium, Studio 2 coproduzione in questo campo. Interverranno i più grandi produttori Un temporary food corner de- dell’animazione europea. dicato ai piaceri del palato e VILLAGGIO CASA ALICE La nostra azione alla Festa del Cinema e al MIA, dunque, è rivolta alla all’intelligenza gastronomica, con Il coloratissimo spazio di Alice preparazione della giornata del 21 ottobre, quando il Presidente della una proposta che fa incontrare la nella città, aperto tutti i giorni dalle Regione Lazio, Nicola Zingaretti, annuncerà il nuovo bando Lazio Ci- tradizione pugliese con quella ro- ore 9 alle 22, ospita durante la Fe- nema International, con importanti e significativi cambiamenti rispetto mana in un percorso di storie pa- sta incontri, informazioni e press a quello dell’anno scorso. rallele e radici condivise. Tra attori activities. MIGRARTI 08|09 LOCATION Cinema senza frontiere INFORMAZIONI UTILI IN CITTÀ Ogni sera la Scuola Di Donato BIGLIETTI trasforma la propria palestra in I biglietti della Festa del Cinema di Roma si possono acquistare MAXXI una sala cinematografica da 200 L’intreccio dei linguaggi tra arte, presso: posti, per la proiezione di 6 film • Biglietteria Centrale dell’Auditorium Parco della Musica architettura e cinema, trovano che raccontano l’attuale condi- (Viale P. de Coubertin 30) h. 11-23 nel MAXXI, Museo Nazionale zione dei migranti. Un’occasione • Biglietteria Villaggio del Cinema (Viale P. de Coubertin) h. 11-23 delle Arti del XXI secolo, il luogo di confronto sui temi dell’acco- • Biglietteria Cinema Farnese Persol (Campo de’ Fiori 56) di elezione per incontri, proie- glienza e della contaminazione dal 15 al 19 ottobre h. 15-23 zioni, omaggi e retrospettive. culturale e sociale, in compagnia • Biglietteria Cinema The Space Moderno Protagonisti assoluti Gilbert & (Piazza della Repubblica 45) dal 20 al 23 ottobre h. 15-23 di scrittori, registi e interpreti. Punti vendita autorizzati: George che presentano il loro Il programma, a cura di Valerio documentario del 1981 The • On-line attraverso i siti www.romacinemafest.it e Carocci, prevede la proiezione www.ticketone.it fino al giorno precedente l’evento che si World of Gilbert & George. a ingresso gratuito di: Il ribel- intende acquistare Via Guido Reni 4/a le dell’Anatolia di Elia Kazan • Tramite l’app RomeFilmFest, scaricabile gratuitamente da I NONE I ES (1963), My Beautiful Laundrette Google Play e Apple Store CASA DEL CINEMA di Stephen Frears (1985), La Per tutto l’anno luogo del ci- I biglietti per le proiezioni dei Cineland Multiplex, Cinema sposa turca di Fatih Akin (2004), nema della Capitale, la Casa è Broadway, potranno essere acquistati nel periodo della Festa L’orchestra di Piazza Vittorio di protagonista della sezione I film solo presso le rispettive biglietterie dei cinema, così come il ritiro Agostino Ferrente (2006), La mia della nostra vita, che il diretto- dei biglietti prepagati. classe di Daniele Gaglianone • Biglietteria Cineland Multiplex (Viale dei Romagnoli 515, Ostia) re artistico Antonio Monda e i (2014), Alì ha gli occhi azzurri di • Biglietteria Cinema Broadway (Via dei Narcisi 36) membri del comitato di selezio- 9 Dail Claudio Giovannesi (2012). Si ne hanno voluto proporre agli potrà assistere anche alla proie- RIDUZIONI E CONVENZIONI spettatori. Una breve ma sugge- Per chi ha dai 18 ai 26 anni o per chi ha più di 65 anni è previsto zione dei cortometraggi vincitori stiva antologia di “film da amare” uno sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto. Le riduzioni del progetto MigrArti, promosso - quest’anno sono western - che per enti o associazioni convenzionate con la Fondazione Cinema dal MiBACT. raccontano il grande mito della per Roma sono applicabili soltanto presso le biglietterie ufficiali frontiera, genere simbolo della 17-22 ottobre h. 21 | Scuola Di della Festa. Non sono previste riduzioni per le proiezioni con Donato, Via Nino Bixio 85 tariffa uguale e/o inferiore a 5 €. cinematografia a stelle e strisce. La Casa del Cinema ospita MEZZOGIORNO E MEZZO PACCHETTI inoltre le proiezioni di alcuni film DI FUOCO Full: sconto del 20% per l’acquisto di 2 biglietti della Sala della sezione Omaggi e la retro- Una Proiezione Speciale Sinopoli, 2 biglietti della Sala Petrassi e 2 biglietti per il Teatro Studio Gianni Borgna (totale 6 biglietti) spettiva American Politics. Sulla collina di Villa Glori si trova Largo Marcello Mastroianni 1 Light: sconto del 30% per l’acquisto di 3 biglietti per 3 diversi una casa-famiglia che da anni film con inizio entro le ore 18 aiuta una comunità di malati di MAZDA MX-5 DRIVE-IN Easy: sconto del 25% per l’acquisto minimo di 3 biglietti per 3 AIDS, il Centro Caritas voluto proiezioni in programmazione dal lunedì al venerdì L’emozione di un fantastico Dri- negli anni Ottanta da Don Luigi Di Alice Family: sconto del 10% per l’acquisto superiore a 3 biglietti ve-in con la capienza di 60 au- Liegro. La Festa del Cinema vuo- per gruppo familiare della Selezione Ufficiale di Alice nella città tomobili. I passeggeri possono le condividere uno dei propri ap- assistere alla proiezione dei film LE SALE puntamenti con questa Comunità su un maxi schermo. Un balzo Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna, Studio e i suoi ospiti, proiettando nella indietro di 50 anni che proietta 3, Tensostruttura Mazda Cinema Hall, MAXXI, Casa del Cinema, sala cinema della casa-famiglia gli spettatori nell’atmosfera or- Cinema The Space Moderno, Cinema Farnese Persol, Cinema Mezzogiorno e mezzo di fuoco Trevi, Cineland Multiplex Ostia, Cinema Broadway, Admiral, Mazda mai dimenticata di Happy Days e di Mel Brooks, uno dei titoli della MX-5 Drive-in, Carcere di Rebibbia N.C., Scuola di Donato American Graffiti. Appuntamento rassegna I film della nostra vita. il 16 e il 17 ottobre alle ore 21. TRASPORTI (ingresso gratuito e prenotazione Linea Cinema ATAC obbligatoria su drivein@romaci- YOUNG ADULT Servizio di collegamenti giornalieri tra l’Auditorium Parco della Musica, Via Veneto, Piazza Barberini e Museo MAXXI. nemafest.org). FESTIVAL #ANIMALI Eur, davanti Palazzo dei Congressi Rassegna Nazionale dell’arte Fermate Linea Cinema per i diritti degli animali Andata Viale P. de Coubertin (Auditorium Parco della Musica), MCARTHURGLEN La Factory di MACRO Testaccio, Via Flaminia, Piazzale Flaminio (Metro A), Viale San Paolo del McArthurGlen Design Outlet luogo dal forte valore simbolico Brasile, Via V. Veneto/Via Sardegna, Via V. Veneto/Via Emilia, lascia l’impronta sul red car- – ex mattatoio di Roma –, ospita Piazza Barberini (Metro A) (due fermate), L.go S. Susanna, pet della Festa del Cinema di il Festival #Animali a cura dell’EN- Repubblica (Metro A), Terme di Diocleziano, Stazione Termini Roma. Una scarpa rosso fuoco (P.zza dei Cinquecento) PA. In mostra le opere di pittori, con tacco a spillo gigante è il fil Ritorno Stazione Termini (P.zza dei Cinquecento), Repubblica fotografi e scultori dedicate alle rouge che unisce l’Auditorium a (Metro A), Via Bissolati, Via V. Veneto/Via Sardegna, Viale San meravigliose creature non-umane Castel Romano. Paolo del Brasile, Piazzale Flaminio (Metro A), Via Flaminia (Villa che condividono con noi il Piane- Giulia), Viale Pietro de Coubertin (Auditorium Parco della Castel Romano ta. Un festival a cui partecipano Musica), Piazza Mancini, Via Guido Reni (MAXXI), Viale P. de artisti, attori, scrittori e perso- Coubertin (Auditorium Parco della Musica) SOCIALE naggi dello spettacolo con un programma a ingresso libero di Autobus LA FESTA DEL CINEMA 910 - Capolinea Termini / Piazza Mancini (feriale e festivo) A REBIBBIA incontri, iniziative e laboratori per 53 - Capolinea P.zza Mancini / P.ta San Giovanni (solo feriale) La Festa del Cinema varca le le scuole. 53F - Circolare P. zza Mancini (festivo) porte di Rebibbia con 4 ap- Factory di MACRO Testaccio 168 - Stazione Tiburtina / L.go M.llo Diaz puntamenti aperti al pubblico e Piazza Orazio Giustiniani 4 982 - Stazione Quattro Venti / XVII Olimpiade ai detenuti, un esperimento di integrazione attraverso il cinema FESTA DEL CINEMA INCON- Tram TRA UNIVERSITÀ ROMA TRE 2 - Capolinea Piazzale Flaminio / P.zza Mancini, fermata per e il video-teatro. Proiezioni po- l’Auditorium: Via Flaminia / P.zza Apollodoro (feriale e festivo) meridiane e serali di alcuni dei La Festa del Cinema incontra titoli della Festa e, il 20 ottobre, studenti e docenti dell’Università Metropolitana la prima assoluta dello spettaco- Roma Tre in occasione della Metro A - Fermata Flaminio, poi tram 2 lo Dalla città dolente in full-HD, proiezione di alcuni titoli della per la regia di Fabio Cavalli, retrospettiva American Politics. Ferrovia in live streaming con MAXXI. L’iniziativa coinvolge i corsi di lau- Roma-Nord - Fermata Piazza Euclide (prenotazione obbligatoria fino rea triennali e magistrali DAMS, Parcheggi ad esaurimento posti su www. creando uno spazio di discussio- Nell’area circostante l’Auditorium Parco della Musica, parcheggio enricomariasalerno.it). ne e riflessione sui temi dei film coperto con entrata su Viale Maresciallo Pilsudski e un 16-20 ottobre | Auditorium di proiettati. parcheggio a raso con entrata da Viale P. De Coubertin, lato Rebibbia N.C. “R. Cinotti” DAMS Aula Parco, Via Ostiense 139 Palazzetto dello Sport. Rome Film Fest 2016 Screenings & Events

Tracks ANDRZEJ WAJDA was awaited at the Rome ALICE NELLA CITTÀ Film Fest when he sadly passed away on Oct Antonio Monda 9th at the age of 90. A recurrent theme of his THREE GENERATIONS movies is the single man, a leader or a rebel, (Gaby Dellal) Artistic Director Rome Film Fest Young Ray wants to become a boy. Her mother counterposed to the mass. He used to say: will have to look for her father who should give My own idea of a Fest “the most important thing for an artist is to consent for the medical procedure. Ray’s lesbian think about people, not entertainment.” He A Fest rather than a festival. It is not just grandmother will have to come to terms with her said it, he owned it, and he never once disap- grandchild’s transition, too. a matter of lexicon, it is about our goal to pointed us. celebrate the seventh art in a different way LONDON TOWN (Derrick Borte) than focusing on a competition, on the red Shay is a fifteen-year-old boy who lives in London carpet, on the exclusive feature, or the world with his father, a day trader, and his sister. One premiere. Quality in our choices remains par- • day, Shay meets a punk girl who introduces him DAILY 1 13-14 Oct to the Clash. amount: there is no mediocre film that any (see interview with actor XXX, p.) red carpet can redeem. We think it makes OFFICIAL SELECTION no sense to just repeat the rites of festivals LAYLA M. (Mijke De Jong) that have a history of their own, a popularity, MOONLIGHT (Barry Jenkins) Layla is an eighteen-year-old girl of Moroccan A three-act film about Chiron, a young black man origin, born and raised in Amsterdam. In a time a consolidated potential of attraction. who feels dominated, overwhelmed by the sys- when terrorist threats are all over, she faces tem. As he grows up, it becomes clear that his prejudice and discrimination against women that, Cinema all around true battle is not the one he fights on the street, like her, wear a veil. Parallel to our usual calendar at Auditorium but the one within himself. Parco della Musica, at MAXXI, and at Casa KIDS IN LOVE (Chris Foggin) The story of Jack, a young college-bound man del Cinema, there will be initiatives that SNOWDEN (Oliver Stone) The story of the polarizing public figure and whose life seems to be established already. He convey the idea of a great party: a drive-in whistleblower that denounced the illegal wiretap- meets Evelyn, who takes him to discover a totally theatre at EUR, the screening of Roman ping conducted by the United States National different side of London. Holidays at Trinità dei Monti, a choice of films Security Agency. Some consider him a hero, on immigration at Scuola Di Donato and a others a traitor. • selection of screenings at the Rebibbia peni- DAILY 2 15 Oct tentiary. This shows how the event can be AFTERIMAGE (Andrzej Wajda) A biopic on avant-garde painter Władysław OFFICIAL SELECTION both spectacular, popular and at the same Strzemin´ski, a portrait of a straight-backboned time attentive to social themes. man in the difficult years of the sovietization of Sole cuore amore (Daniele Vicari) Poland, 1949 to 1952. Themes and genres Two young women: one settled down, had four children, and works full-time to cater to her fam- In this new edition, we can trace guidelines RICHARD LINKLATER: ily’s needs. The other, a dancer, followed her pas- on themes that are current today, such as DREAM IS DESTINY sion and doesn’t have to account for anybody. American politics, which is the theme of a (Louis Black, Karen Bernstein) retrospective programme, and job insecurity, Richard Linklater, the Texan director known for The birth of a nation the topical theme of the three Italian movies his independent style, is pictured in rare footage, (Nate Parker) movie clips, and interviews. Born a slave in Southampton, VA, Nat fantasizes in the official selection. The audience will about being consecrated a prophet by his African appreciate Western movies as well, a genre MANCHESTER BY THE SEA ancestors. He learns to read, is given a bible, and that gave great masterpieces to cinema and (Kenneth Lonergan) begins preaching. has recently regained popularity. The Chandlers are a family of Massachusetts

fishermen. Lee faces the death of his older The last laugh brother Joe and finds himself sole guardian to his (Ferne Pearlstein) Geography and territories Humour and the Holocaust seem to be mutually nephew. We will give particular attention to Mexican incompatible. Yet, we know that concentration cinema, among the most vital all over the TODO LO DEMÁS (Natalia Almada) camps victims did use humour to survive, to world. And it will be noticed how there are Doña Flor is a woman who worked for 35 years in resist. cross-references and dialogues within the the same public office. She chooses to do some- Louise en hiver programme itself: film Fritz Lang, in the of- thing with her life by taking swimming lessons, but it seems fear gets the best of her. (Louise by the Shore) ficial selection, is paired with M, Fritz Lang’s (Jean-François Laguionie) own masterpiece. The recent, powerful Birth MICHAEL BUBLÉ The last train of the season is leaving seaside re- of a Nation by Nate Parker goes with Grif- sort Biligen, but tender old lady Louise misses it fith’s film of the same name of 1915. TOUR STOP 148 (Brett Sullivan) and finds herself all alone in an abandoned city. A 102-minute immersion in the music by the singer/songwriter, and all about his 148th perfor- Sing street Masters and debutants mance in Birmingham. (John Carney) We gave space to young, debutant directors Cosmo lives in 1980 Dublin. Every day, he deals and their creations will be presented togeth- RETROSPECTIVES with a difficult family with parents that won’t stop er with those of accomplished artists. We will fighting and a debt-ridden older brother. His real passion is music. welcome international movie stars, such as TOM HANKS That Thing You Do!, Hanks’ first movie as a Tom Hanks and Meryl Streep, who will par- director, is the story of The Wonders, the small RETROSPECTIVES ticipate in conversations about what being a band that recorded the title song and unexpect- filmmaker means with respect to artistic and edly rose through the charts, only to face decline TOM HANKS existential choices. soon after. In Big Hanks is an eleven-year-old Two of the roles Tom Hanks is most famous for: boy who lives in the body of a thirty-year-old the unforgettable Forrest Gump (R. Zemeckis), the epos of a low-IQ American man that inspired man. Sleepless in Seattle is a rom-com The beautiful Great Illusion generations of movie lovers, and the role of An- scripted by the same author as When Harry met The magic of cinema is born in sharing an drew Beckett, the attorney protagonist of Phila- Sally. emotion in a space defined by complemen- delphia. tary and opposite poles: on one side, a large AMERICAN POLITICS AMERICAN POLITICS bright screen, on the other side, the dark- Set in the Southern U.S., All the King’s Men (R. The Birth of a Nation, (D.W. Griffith) the origi- ness of the theatre that wraps us in a dimen- Rossen) shows how an honest politician can be- nal film of 1915, is a classic that redefined the sion of dream. What happens in the screen come a crooked, corrupt official. Decades later, it language of cinema. While its historical vision is is an illusion, but it can be revolutionary in is Richard Nixon holding power: Nixon (O. Stone) outdated at best, it is fair to see it side-by-side shows how a well-conducted foreign policy the energy it gives to those who see it. My Nate Parker’s version (see above). means little if internal affairs are disregarded. job, and the job of everyone else that worked Another president is protagonist in Steven CLOSE ENCOUNTERS to make this edition of the Fest, is to keep Spielberg’s Lincoln, a recount of Lincoln’s last We will meet one of the most authoritative voices that dream alive. four months. of contemporary cinema: Bernardo Bertolucci, OL and the building collapses. strikes earthquake aviolent as happen never will which meeting, extraordinary an palace, all employees are summoned for agovernment in when, morning early is It 19,City. 1985, Mexico September of Irène Frachon. Irène of battle real-life the by Inspired dangerous. drug that had never been considered a Mediator, and death suspect tween A pneumologist finds connectiona be ( But things don’t go quite as planned... her. with briefcases exchange and Ellie, woman this meet abriefcase, take is do to has he All deal. shady some in brother his to help accepts begrudgingly Danny A fictionalized, though not too much, ver much, not too though A fictionalized, H TOM RETR F LA A 7:19 MPS TRA can. boys anything doing of capable are girls that to show is she as determined as though, dream, Aisholpan’s year-old thirteen- is It one. acommon not is ress hunt eagle an to become ambition The Bell) (Otto T T IN OFFIC D HE M K ALI Last Emperor The and TangoParis in Last of 75, author G EN the note of a revolutionary rock band. rock arevolutionary of note the to thanks 1960s, the in Castro by banned music, to rock 1928. anthem An since visit to president American first the to Cuba, visit Obama’s Barack after days five only Havana, in ending tour alegendary along America Latin through journey A ten-stop nature of our species. and origin the on areflection becomes eruptions of mystery and destruction, violence, The planet. the on volcanoes dangerous most the to film Korea North through Indonesia, Ethiopia, Iceland, and ajourney on him to take Oppenheimer Herzog asks volcanologist Clive friend (Werner Herzog) (Marie- of the precious. him robs gang apair, alocal to afford able he’s finally When Jordan. Air Nike new brand the after 15 is longs and Brandon out of his body. his of out come literally streams energy strange as McGrath Max 2–for –act easy ain’t Life circumstances. mysterious in died before, years father, his where place the and town home his Canyon, to Copper moved tly recen he McGrath: Max for easy ain’t Life to go to Syria. toto Syria. go ready and radicalized activities, ISIS with enmeshed family good of women young of phenomenon the on alook attacks, terrorist Islamist by tormented aFrance In E HE E HE R I mmanuelle Bercot) CKS A T NE CE AIL É OL AV O T X S X OSP ILL IAL S C EN W M A O (Justin T astille Mention-Schaar) Y 3 HE INFE T A E DE B LLA C LLA G I ECT É OL (Jorge Michel Grau) Michel (Jorge LLI EE NKS , who earned him an Oscar. an him earned , who E (Adam Leon) (Adam L L E HUN L NG S ECT W ILL VE • (Stewart Hendler) (Stewart I 16 Oct 16 TT É ipping) S ION (Paul Dugdale) (Paul R À R ES T NO AIT TR ONES T

ESS

- - - - - on him. on back its turns life wife, new his of fond ing becom and together act his getting just is he As seat. mayoral the with ‘rewarded’ is atramp election, arigged to win cians after he helped out some corrupt politi Sturges) (Preston McGinty Great The In AME L PEOP LA IRR DENIAL G T C OFFIC D 2N S ALI seriousness. all in task the undertakes who Donovan, James attorney, defense his and espionage, of indicted apainter Abel, Rudolf of story the is again) (Spielberg the fourth brother. Spies of Bridge The Spielberg), (S. Ryan Private Saving in combat. Captain Miller is responsible died children four her of three how fied noti being is mother American An WWII. trap. adeath into module sions aboard the turn spacecraft the lunar explo as fails Moon, destination Howard), April 1970. 13 (Ron Space mission Apollo in America shook that event an of sion ters, prophecies, memories, and tears.” fears, dreams, loves, nightmares, disas hopes, feelings, thoughts, “All our nists: versial duo. In the words of the protago contro energetic, this lives artistic the into journey awonderful and A documentary Passmore,(George Prousch) Gilbert ing for someone to spend the night with. with. night the to spend someone for ing something meet. They’re lonely and look thirty- two Rome, in night A Saturday that is also their home. their also is that bus the in to town drive they died, mother their that learn they After nature. of rules the by forest the in 6to 20live aged ters daugh four and sons two and A father R (Matt ( make their job more efficient. efficient. more job their make to web the use today to earth, newborns delivering in specialized storks, that pens hap It jobs. do so and change Times agency she used to work at. at. to work used she agency estate real the at opening there’s an out ships that promise no future, she finds hometown. While she juggles relation to her to return Paris leaves Constance Marnier) (Sébastian find two defectors hidden in their ‘den’.their in hidden defectors two find will boys the and front to the back sent are soldiers intensifies, conflict As lage. four boys that live in a neighbouring vil of agang for HQ as serves base military abandoned old, an fields, the in Hidden the XX century actuallythe century happened. XX of crime heinous most the demonstrate to have will she process the during and defamation of him accuses she pened, hap ever Holocaust the to deny proof as historians, he uses the Leuchter report renowned Both Irving. David against E. Lipstadt Deborah of battle legal The N HE WOHE TO AP icholas Stoller, Doug Sweetland) IL NE CE ND OF T OF ND I AIL GH BE ÉP R TAI RI IAL S oss) KS R RT C Y 4 T E N F LLA C LLA (Mick Jackson) (Mick OCHAB (Ivan Silvestrini) AN PO

RL

A E (Yaniv Berman) L AN ECT ND GEOR D OF D OF HE LITTL HE • I 17 Oct 17 TT TA continues on p. 12 p. on continues ION À LITI L S

E TI

CS C E

GE - -

- - - > - - - -

- - - - , director of magazine Ciak Roma Fondazione the of C President Detassis tional and international cultural bodies. Piera na local, important most the and organisms in collaboration with the institutions, film She organizes activities throughout the year us a lot. us teach can that figure acomplex left passing His cost. the whatever means, autonomy our defending what me year. taught He this practice into put been has that – ateaching everyone” for is cinema “remember, said: often He lucidity. of aman was he plexity, com his In them. realize and initiatives build to strategy of terms in alot me taught Rondi Gian Luigi R accessible to everyone. mount, hence a pricing policy that makes it para is public the and Rome of City the for is event This themselves. cinema of speak who and movies of protagonists are who cians musi Gilbert&George, Libeskind, We invited an intersection of music, art, architecture… Fest, the of feature apparent most the to be languages different of encounter this I believe audio-video. of world diverse the on focuses and canons ‘festival’ the of free breaks that identity an crystal-clear: is Fest the of identity The Award. Audience BNL the is awarded being prize only The included. awards be, might there add-ons ‘festival’ whatever in interested not are we and genres different and quality of movies presenting efforts our of centre the at to be public the Weby it. want obsessed means by no are we though even premieres, world, not if European, in movies more We want itself. event the on energies our all driving just of instead to quality space larger year, even gave we This enrichment. and growth of occasions are these public, the with touch in to get happy very always We are Fest, an evolving identity way. this to work ones only the are we different paths: cinema, TV, documentaries – to explore one is market Our locations. added with participation foster and (MIA) Market Fiction Fest with serials of industry to the contribute and educational project, grow stronger every year città nella making section Alice HolidaysRoman of screening to the take will that Condotti Via in carpet red the Rebibbia, in Glorioso, Viale at staircase the centre, correction juvenile andcity occupied relevant places, like the to the opened we MAXXI, at season cinema a We hosted formation. to their contribute actively and public the to meet directors previews with the participation of actors and classes, master Meetings, all-year-round. works that acontainer Fest, City created we why That’s days. festival on year, only the not over all activities on work to was goal first Our cinema of A year Foundation. the of motifs and goals the about President Fondazione Cinema Roma per Piera Dtassis I NTERV , is a journalist, essayist, film critic and and critic film essayist, ajournalist, , is is on her second mandate as as mandate second her on is I . We also house an International International an house . We also E W ondi at Trinità dei Monti. We are We are Monti. dei Trinità at . We talked with her her with . We talked , an important important , an inema per - - - -

10 | 9 DailIES IN ONE 11 Rome Film Fest 2016 Screenings & Events

> continues from p. 11 countant for some of the largest criminal cartels • of the world. As the criminal police starts sus- (Benedict Andrews) DAILY 6 19 Oct UNA pecting of him, he is involved with a massive theft A woman joins the workforce at a man’s office, only to shatter his life to pieces. Old memo- at a robot factory. OFFICIAL SELECTION ries resurface and do their worst to hurt him. (Ivan Sen) MARIA PER ROMA The woman, too, must come to terms with the GOLDSTONE Goldstone is a small mine city where detective (Karen Di Porto) wounds of a tormented love story. Jay Swan looks for a missing person. While driv- Maria dreams of being an actress. The movie follows her life since the early morning hours and RETROSPECTIVES ing under the influence, he is stopped by police- man Josh and the two start arguing. But later, frames the infinite nuances of her character, her TOM HANKS after his motel room blows up, the two are forced doubts, her creativity, and her hidden aspirations to overcome their differences and try to under- that get lost in daily strife. On the background, Kathleen owns a small store of children’s book, hectic Rome and the main industry of the city, stand what lies beneath Goldstone’s apparent Joe is a manager who opens a book megastore tourism, that offers Maria a way to carry on. only steps from Kathleen’s place, who finds her- tranquillity. self forced to shut her business down. The two HELL OR HIGH WATER hate each other. Little does either know that… SHAOLIN MARTIAL ARTS (David Mackenzie) You’ve got mail (N. Ephron). In Cast Away (R. (Cheh Chang) A robbery at Texas Midlands in the early morning, Zemeckis), Chuck Noland works for FedEx. While During the invasion of Manchuria, a group of young when customers are few. Laundering the money flying to Thailand, his airplane crashes into the rebels tries to escape war and take refuge in the at the Casino. Pay all debts. Leave the ranch to Ocean. Miraculously alive... Shaolin temple. Unaware some of the monks are, the children. Get even with life and done with in fact, spies of the governor, the protagonists do poverty. To carry out his plan, Toby will need the AMERICAN POLITICS what they can to save the temple from the destruc- help of his brother, ex-con Tanner… Ann Mitchell is fired from her job at a newspaper. tion happening everywhere in China. She sends the paper a fake letter by John Doe, NOCES - A WEDDING a desperate, unemployed man who threatens to THE LONG EXCUSE (Stephan Streker) jump off of the city hall at midnight of Christmas Zahira just turned 18. She loves her family, but is Eve. As the truth is revealed, the figure of John (Miwa Nishikawa) Sachio’s wife and her friend die in an accident at ambivalent about the Pakistani traditions about Doe turns from hero to the image of a broken marriage. She is also attracted to a more western American Dream (Meet John Doe, F. Capra). a moment when Sachio was meeting his lover. Forced to play the part of the grieving husband, lifestyle. To be able to take one of the hardest de- cisions of her life, she will confide in her brother, he meets Yoichi, the widower of his wife’s friend. CLOSE ENCOUNTERS Amir. A close encounter at St. Martin’s School of Art As the two seek solace together, Sachio finds out in London the one between Gilbert Prousch, a secret that will change his life forever. LA CAJA VACÍA born in the far north of in 1943, and George (Claudia Sainte-Luce) Passmore, born in Devon in 1942. “We refused RETROSPECTIVES Toussaint is an elderly Haitian man. Day in, day formalism. In 1969, we turned ourselves into the out, his health deteriorates and decides to join focus of our art.” Their goal and slogan is Art For TOM HANKS his daughter Jazmín in Mexico City. Jazmín is All. Road to Perdition (S. Mendes) is set in 1930 shocked by his presence – the two barely ever Rome meets Viggo Mortensen: photographer, Illinois. Gangster John Rooney controls much of met in the last several years and are strangers to poet, painter, musician, and unforgettable inter- the illegal activity going on. Michael Sullivan is each other. preter of Aragorn in the Lord of the Rings trilogy. one of his men – ruthless killer and good family man in one. Frank W. Abagnale Jr. is the typical RETROSPECTIVES ALICE NELLA CITTÀ all-American boy in Catch Me If You Can (S. Spielberg). The sudden downturn in his family’s TOM HANKS Viktor Navorski lands at JFK when his homeland LITTLE WING (Selma Vilhunen) finances and the divorce of his parents make him 12-year-old Varpu is a girl who is maturing rapidly, of Krakozhia undergoes a coup. His passport is run away from home and turn to a life of crime, contrary to her mother Siru who doesn’t seem no longer valid and The Terminal (S. Spielberg) to want to grow up. One night, Varpu decides to becoming the #1 fugitive wanted by FBI detective becomes his home, whatever the protests of steal a car and drive north to meet the father. Carl Hanratty. security head. Charlie Wilson’s War (M. Nich- ols) is the real story of the titular character, an HUNT FOR THE WILDERPEOPLE AMERICAN POLITICS American representative who armed the Afghan (Taika Waititi) Harvey Milk (G. Van Sant) is a gay mathemati- Mujahedeen to counter the Soviet invasion of Ricky is a city boy who is sent to live with a fos- cian who works for a private equity company. He Afghanistan. ter family in the New Zealand countryside. He candidates to the city council three times before soon falls in love with the place, lovely aunt Bella, finally winning a seat. His fight for gay rights will AMERICAN POLITICS grouchy uncle Hec, and Tupac, the dog. have extreme consequences on his life. Being Primary (R. Drew) is the story of the Democratic There (H. Ashby) is the story of a fifty-year-old primary where Kennedy defeated his main oppo- NOCTURAMA (Bertrand Bonello) illiterate man who spent all his life tending to the nent, Senator Humphrey. In Advise & Consent Ten young people, children of the banlieue and of garden of an old man. He meets by chance the (O. Preminger), an American senator suspected unemployment – rebel against the capitalist sys- wife of a business tycoon, who mistakes him for of Communist sympathies is nominated Secre- tem. They raid the avenues of Paris with a plan, a refined, albeit bizarre, gentleman. tary of State. converge to a mall where one of them neutralizes the guards… TRIBUTES CLOSE ENCOUNTERS At Casa del Cinema, a screening of documentary Playwright, Pulitzer Prize for Glengarry Glen A Conversation with Gregory Peck (1999) on the DAILY 5 • 18 Oct Ross, David Mamet acquaints himself with cin- American actor directed by Barbara Kopple and ema in the early 1980s. He wrote the screenplay produced by Peck’s daughter Cecilia. OFFICIAL SELECTION for The Postman Always Rings Twice, The Ver- dict, and The Untouchables. He directed House ALICE NELLA CITTÀ NAPLES ’44 (Francesco Patierno) of Games and Redbelt. As a young English official, author Norman Lewis KUBO AND THE arrived in Naples in 1943 with the American ALICE NELLA CITTÀ TWO STRINGS (Travis Knight) Army. In a war-torn city, he is stricken by the gen- An adventure in fantastic ancient Japan. Storytell- erosity of the people and their positive attitude. BOY ON THE BRIDGE er Kubo lives in a small seaside village. One day, He decides to stay for a year and take notes. (Petros Charalambous) he mistakenly evokes a spirit, a vindictive one, and Twelve-year-old Socrates spends his summer must flee the town. THE SECRET SCRIPTURE days in a Cypriot village, riding his bike and playing (Jim Sheridan) with his friends. The fairy-tale atmospheres take a GOODBYE BERLIN (Fatih Akin) Interned in an asylum, 100-year-old Roseanne turn for the worst as the boy is involved in a mur- An adaptation of Wolfgang Herrndorf’s novel, this McNulty writes an autobiography of sorts by tak- der investigations that will reveal a family secret. is the story of two friends that take on a journey to- ing notes on her Bible, which she is very attached gether, one they will come back changed forever. to. The asylum is going to be demolished soon when head psychiatrist William Grene finds the HO AMICI IN PARADISO X500 (Juan Andrés Arango) book hidden in Roseanne’s room and reads it to (Fabrizio Maria Cortese) Three bereaved adolescents must leave the compile her clinical history. Felice Castriota is an accountant. He is hot- world they knew and are forced into a new blooded and used to a high standard of living. place. María arrives in Montreal from the Philip- THE ACCOUNTANT (Gavin O’Connor) Living that goes to waste after he is taken to trial pines. Alex, a 19-year-old Colombian, is back to Numbers are the passion of mathematician for money laundering and sentenced to commu- Buenaventura from the US, and David, a native Christian Wolff. His job consists in being an ac- nity service in a halfway house for the disabled. Mazahua, goes to live in Mexico City. JENK violated her. violated who man the to find wants she secret: mate inti most her confesses girl the together, anight other. After to each attracted very are They Spain. in holiday afamily during met he whom Annabel, for falls Benjamin (Kevin Meul) MY F MY JEFFR ALI all. above Magnani Anna and gano Man Silvana her: inspired that actresses ian Streep Meryl career. impeccable 40-year in films 50+ CLOS Ford). (J. hypocritical Hurrah Last a refuses he as alesson everyone teach will he conscience, little of aman as Known term. another for looking when defeated is town England aNew of Amayor role. his of conscience take will thought, have would ton elected at congress if demands to their pliable be will think Smith Mr. Regal. Chivas of abottle of fort com sole the with Dictaphone his into talks He room. his in alone is Nixon Richard dent Honor Secret In AME RETR ( SWO F AL F GEN F OFFIC D G EN the man, who has acharacter. difficult Lost O novel of draft page 1000- the turned who Wolfe, Thomas meets 2, 1929, Perkins January On Hemingway. Ernest and Fitzgerald Scott Francis by works head editor at Scribner’s Son. He published is Perkins 1920s, York Max the of New the In that investigate the demon within each of us. of each within demon the investigate that artist an him made and darker and darker murdering his wife. His turned personality of accused was Lang afilmmaker, as career his war. of started he As horror the saw and father violent a had he family, difficult a in Born genius. his and life his Lang, Fritz from the truth. the from manager Clairalways Bayfield shielded her and husband Her to zero. next was talent her though even singer, opera an to be wanted who socialite and York heiress New a Jenkins, Foster Florence of story real The a secret behind their politeness. their behind a secret hide boarders two the know he does little but improves, life His Betty. daughter her and ta to Ber house his in aroom to rent decides He Wheelchair-bound Joaquín lives on his own. ( leave behind. everything must he though, it, at achance have To really dreams of becoming a reggaeton music star. who Domingo Santo in boy astreet is Jeffery tar, plots revenge against the former fiancé… former the against revenge tar, plots al the at Chi by abandoned Qiudi, Meanwhile abrothel. in acleaner as (Chi) name a false under to live goes and death own his fakes Palace Sword the of Master Third the arts, martial of world the in violence the of Tired T R RITZ L ung-Shing ‘Derek’ung-Shing Yee) odrigo Grande) O (F. Capra) and, contrary to what most most to what contrary and, (F. Capra) NE CE AIL R OSP E I RI IU IAL S N IR R ENC INS ENCE FOS ENCE NG LA EY DE AL C Y 7 S D M D , a good man two speculators speculators two man , agood S LLA C LLA I ECT (Michael Grandage) (Michael AN PO T H E (Stephen Frears) (Stephen (Yanillys Pérez) OU will talk about the great Ital great the about talk will L ECT A (R. Altman), former Altman), Presi (R. VE NTER • I I S GHW (Gordian Maugg) (Gordian 20 Oct 20 L T TT Goes to Washing to , Goes S T ION À E LITI ÚNE S R , and tries to help to help tries , and T E A 3D CS Y R L

------rated only by the train’s compartments. the by only rated sepa are they moment, the For another. or way one in intertwined are destinies their yet know don’t forever.They since raining been it’s Outside, train. anight on families Six Fard(Mehdi Ghaderi) share, in personal and political life. political and personal in share, still they much how see will they divorce, the to finalize years after meet they As divorce. for file and to ahalt comes relationship Their passion. of years live and love in fall creed, political their by united awoman, and A man to accept the offer or not. or offer the to accept whether to decide meet workers eleven the sight but, before subscribing the agreement, in lay-offs no to be seems There company. to amulti-national over handed being is tory fac textile Italian An story. atrue by Inspired nomic crisis. Greece’s glorious past and present eco the on reflect friends their with together and other each to court begin senior, his years seven is who Anna, 17-year-old and Dimitri out. hangs youngsters of agang Athens, in In the desolate, abandoned Olympic Village P will meet the public of the Rome FF. Rome the of public the meet will with his iconic buildings that modernity, defy memory cultural adeep to evoke ability his for known Daniel Libeskind, architect an CLOS AR. Rock, Little in HQ his in nominee Democratic as Clinton Bill of Hampshire primaries to the consecration New the from story its tells C. Hegedus) Pennebaker, (D.A. Room War The history. American in successful most the of one was The Clinton/Gore presidential campaign AME crew. the for freedom of exchange in pirates by hostage taken to be agrees that captain sea abrave is (P. Greengrass) Captain Phillips Mercedes. by noticed get to able be finally will Larry A changed Mercedes. by held class speaking a public unexpectedly losing his job, he signs up for After man. affable ameek, is a director) Crowne Larry H TOM RETR T Ú LA TRAI T RTALITIMMO 7 M OFFIC D diffuses rapidly arounddiffuses the country. virus unidentified an as to Busan journey their start two The present. abirthday as Busan in mother to her back sent to be him asks neglected, feeling Su-An, daughter His wife. his from separated amanager is Seok-Wu (Yeon Sang-Ho) naps her and forces her to marry him. to marry her forces and her naps kid animal’,who ‘the as known a criminal Libardo, of graces’ ‘good the under herself finds Amparo Medellín. in aslum in sister her with in moves Amparo eighteen-year-old rebel in, lives she convent the of out Thrown ( his former schoolmates, and her weird ex. ex. weird her and schoolmates, former his family, bizarre his with to terms to come have will He hometown. to his back travels John mother must soon, undergo surgery and York. His New in artist an is Hollar John V HE HOLLAR A HE AR ictor Gaviria) AIL INUTI K OSP E N T RI IAL S LTI ENC (Sofia E N C Y 8 A M I ECT I O B AN PO M NKS E (Michele Placido) (Michele OU A TAR (Tom Hanks’ first film as film first (Tom Hanks’ L AL ECT VE xarchou) NTER • U ’S W 21 Oct 21 Y S S S ION

A LITI (John Krasinski) DE S N I FE

CS (Joel C

alero) -

- - - S composition of several scores. the in materialized passion his years the of Fond of classical cinema, over the course an important, innovative Italian songwriter. on anadventure. talking cadaver. Thetwo befriend andsetoff washes ashore. HeisManny, asupernatural home. Ononedayofdespair, acorpse fears he’llneverbeabletomakeitback Hank isshipwrecked ona desert islandand Kwan,(Daniel Daniel Scheinert) nity he lives in, John will reveal his dark side. dark his reveal will John in, lives he nity inexplicable murders happen in the commu However, when life. normal arigorous, lead and him inside feels he impulses strange those to repress beyond and above goes he stories, killers serial by Obsessed westerner. Mid a16-year-old is Clever Wayne John O’Brien) (Billy young sapper. memories interruptedbythearrivalofa in Pienza,Italy, itisastoryofreadings and cident. Filmedinanabandonedconvent man fightingforlifeafterabadaircraft ac- nurse HanaandLászlóAlmásy, amilitary The heart-wrenching lovestorybetween (Anthony Minghella) formed, onTV, andattheSanremo Festival. up toeverystagetheMilanesebandper ian band!Thecamerafollowseachmember A documentaryononeofthemouthiestItal- ON LI OFFIC D I ALI Painter, songwriter, pianist Paolo C LO SW R ALI days, awomanwillemergefrom itsshell… it upsidedown,andleavestodie.Inafew day theman,enraged,seesturtle,turns apartbyagiantturtle.One only tofindittorn island. Themanbuildsaraftthree timesover the storyofamanshipwrecked onadesert The stagesoflifeahumanbeingtoldwith Wit) De Dudok (Michael LA U RIT T home altogether. feeling butcannotbringhimselftoforgethis doesn’t wanttohurthisadoptiveparents’ him andastimepasses,hefindsboth He meetsanAustraliancouplewhoadopts Calcutta alone,athousandmilesfrom home. with hisfamily. Hegetslostandendsupin Saroo, 5yearsold,istravellingonatrain Three yearslater… husband and herrelationship withMindy. ference is betweenherrelationship withher confused: shecan’t figure outwhat thedif- trip torecover theirlostcomplicity. Sarahis her bestfriendMindy sheleavesonaroad husband. Together withherdaughterand Sarah isayoungmotherneglectedby her guard unrulysheep. mastiff whosejobisto Bodi, ayoungTibetan seems tofallfrom thesky, asinthecaseof written down?Sometimes,theanswer How toescapeadestinythatseemsalready ’M NO HE ENG HE T OCK DOG OCK N F E T ORI NE CE NE CE T V AIL MO SB MO I SS AR ESONG ORTUE R IAL S (Garth Davis) (Garth IL Y 9 M T ASE LLA C LLA LLA C LLA I E NO S NO ESE LI L IL MY M ECT SH P SH • (So Young Kim) Young (So (Ash Brannon) ENCO I I 22-23 Oct 22-23 TT TT K RIAL (Mattia C (Mattia O ION U E À À U ATI AN GE LI EN

O EL ILL

olombo) T E

onte R E -

- is is - 12 | 9 DailIES IN ONE 13

14 ve 13 GIOVEDì n 14 er | 15

d Daily 1 ì Waiting for the Fest Programma giovedì 13 - VENerdì 14 3 ottobre h. 14.30 Mazda Cinema Hall h. 20.30 MAXXI American Pastoral giovedì 13 alice nella città € 6 pubb. | accr. retrospettiva american politics ingresso libero di Ewan McGregor (USA, 2016, 126’) Layla M. h. 11.00 Sala Sinopoli Mijke de Jong Olanda, Belgio, Lincoln Adattamento cinematografico del celebre ro- € alice nella città 5 scuole Germania, Giordania, 98’ Steven Spielberg USA 2013, 150’ manzo di Philip Roth. “Lo Svedese” è un impren- 3 Generations ditore di successo con una vita apparentemente Una famiglia quasi perfetta h. 15.30 h. 20.30 senza sbavature: la personificazione idilliaca del Casa del Cinema, Sala Deluxe Gaby Dellal USA, 93’ Casa del Cinema, Sala Deluxe omaggi ingresso libero sogno americano che dovrà però scontrarsi con omaggi ingresso libero Storia d’amore la realtà. Un’amara riflessione che si fa flusso di h. 15.30 Sala Petrassi Omaggio a Citto Maselli Citto Maselli Italia 1986, 109’ coscienza sugli errori di un uomo e di un’intera alice nella città Storia di Caterina 40’ generazione di americani. € 6 pubb. | accr. Civico 0 h. 20.30 h. 21.00 | Cinema Barberini (Pubb. € 10) 3 Generations Citto Maselli Italia 2007, 80’ Una famiglia quasi perfetta Cinema Admiral, Sala 8 Gaby Dellal USA, 93’ alice nella città 9 ottobre h. 16.00 € 5 pubb. | accr. Teatro Studio G. Borgna Kids in love

La guerra dei cafoni h. 15.30 omaggi ingresso libero Chris Foggin UK, 87’ di Davide Barletti, Lorenzo Conte Casa del Cinema, Sala Deluxe Omaggio a Michael (Italia, 2016, 90’) omaggi ingresso libero Cimino 30’ Studio 3 Tratto dall’omonimo romanzo di Carlo D’Amicis, il h. 21.00 Omaggio a Citto Maselli retrospettiva tom hanks film racconta di faide paesane nel piccolo villaggio Cortometraggi 31’ h. 16.00 Studio 3 ingresso libero di Torrematta, nella Puglia più rurale. Qui Fran- Gli sbandati alice nella città ingresso libero Sleepless in Seattle cisco Marinho e Scaleno si affrontano costante- Citto Maselli Italia 1955, 100’ Two Solutions for One Nora Ephron USA 1993, 105’ mente per determinare chi tra i signorotti, i figli dei Problem pescatori o i contadini, sia all’altezza di formare la h. 17.00 Abbas Kiarostami Iran 1975, 5’ h. 21.30 classe sociale dominante. Teatro Studio G. Borgna Traveller Teatro Studio G. Borgna selezione ufficiale h. 21.00 | Casa del Cinema (ingresso libero) omaggi ingresso libero Abbas Kiarostami Iran 1974, 71’ All the King’s Men € 10 pubb. | accr. Todo lo demas Robert Rossen USA 1949, 110’ h. 16.30 MAXXI 10 ottobre Natalia Almada retrospettiva american politics Un viaggio a New York h. 17.30 Sala Sinopoli ingresso libero Messico, USA, 98’ di Stanley Donen, Gene Kelly (USA, 1949, 98’) incontri ravvicinati Nixon h. 22.00 Sala Sinopoli A vent’anni dalla morte, la Festa del Cinema di € 10 pubb. | accr. Oliver Stone USA 1995, 192’ incontro con tom selezione ufficiale – eventi Roma rende omaggio a Gene Kelly proiettando speciali € 10 pubb. | accr. hanks Mazda Cinema Hall il musical che lo rese celebre. Gabey, Chip ed h. 17.00 Michael Bublé presenta selezione ufficiale Ozzie sono tre marinai in licenza a Manhattan Tour Stop 148 h. 18.00 € 10 pubb. | accr. per sole ventiquattro ore. Decisi a visitare la Brett Sullivan Casa del Cinema, Sala Deluxe Moonlight USA, Germania, 87’ città vengono subito attratti dalla bellezza di omaggi ingresso libero Barry Jenkins USA, 110’ una giovane fotomodella, che li trascinerà in una Il sospetto Sala Petrassi mirabolante avventura tra balli scatenati e folli h. 22.30 Citto Maselli Italia 1975, 115’ h. 17.30 Sala Petrassi selezione ufficiale fughe dalla polizia. incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. h. 21.00 | Casa del Cinema (ingresso libero) h. 19.30 Sala Sinopoli € 10 pubb. | accr. Richard Linklater: selezione ufficiale incontro con Dream Is Destiny 11 ottobre € 25 inviti | pubb. | accr. oliver stone Louis Black, Karen Bernstein Moonlight USA, 86’ Inferno Barry Jenkins USA, 110’ h. 18.00 Studio 3 di Ron Howard (USA, 2016, 121’) retrospettiva tom hanks h. 22.30 Mazda Cinema Hall Ron Howard dirige un nuovo capitolo della saga h. 20.30 Sala Petrassi ingresso libero selezione ufficiale thriller tratta da Dan Brown che ha appassionato selezione ufficiale big € 10 pubb. | accr. milioni di lettori. Il professor Robert Langdon è € 10 pubb. | accr. Penny Marshall USA 1988, 104’ Michael Bublé presenta chiamato a scoprire nuovi intrighi che popolano Moonlight Tour Stop 148 una Firenze misteriosa. Intento a capire chi sia Barry Jenkins USA, 110’ h. 18.00 Brett Sullivan USA, Germania, 87’ l’ombra precipitata nella Badia Fiorentina, il cele- Casa del Cinema, Sala Deluxe bre simbolista si metterà sulle tracce del sommo h. 20.30 omaggi ingresso libero Avventura di un h. 22.30 Dante insieme alla dottoressa Sienna Brook. Casa del Cinema, Sala Deluxe omaggi ingresso libero fotografo Cinema Admiral, Sala 8 h. 21.00 | Mazda Cinema Hall (Pubb. € 10) alice nella città € 5 pubb. | accr. Lettera aperta a un Citto Maselli Italia 1983, 65’ Acqua di Marzo giornale della sera Queimada Ciro De Caro Italia, 100’ Citto Maselli Italia 1970, 116’ h. 18.30 di Gillo Pontecorvo (Italia, Francia, 1969, 132’) Cinema Admiral, Sala 8 La Festa omaggia il regista a 10 anni dalla sua h. 21.30 alice nella città ingresso libero scomparsa. Un nobile inglese viene inviato a Teatro Studio G. Borgna Rufa presenta Queimada, nel mar dei Caraibi, a curare gli inte- omaggi ingresso libero ressi del governo britannico. Durante il soggiorno That Thing You Do! h. 19.00 Sala Sinopoli l’uomo fa scoppiare una rivolta e crea dal nulla Tom Hanks USA 1996, 108’ selezione ufficiale un leader rivoluzionario. Marlon Brando aveva € 25 pubb. | accr. Weekly della già dichiarato di ritirarsi dal cinema quando Snowden 11. Festa del Cinema di Roma Pontecorvo lo seduce con un film che parla di venerdì 14 Oliver Stone USA, Germania, 134’ Coordinamento editoriale Marisa Santin disuguaglianza razziale. h. 21.30 | Casa del Cinema (ingresso libero) h. 11.00 Sala Sinopoli h. 19.00 Hanno collaborato alice nella città € 5 scuole Teatro Studio G. Borgna Tirza Bonifazi, Andrea Bruni, Davide Carbone, Loris 12 ottobre London Town selezione ufficiale Derrick Borte UK, 92’ € 10 pubb. | accr. Casadei, Sergio Collavini, Fabio Di Spirito, Nicoletta In guerra, per amore Afterimage Dose, Andrea Falco, Olivia di Piefrancesco Diliberto - Pif (Italia, 2016) h. 11.00 Mazda Cinema Hall Andrzej Wajda Polonia, 98’ Fanfani, Massimo Macaluso, Al suo secondo lungometraggio da regista, Pif alice nella città € 5 scuole Fabio Marzari, Chiara Renda, Layla M. h. 19.30 Sala Petrassi Chiara Sciascia, Cesare confeziona un’opera in equilibrio tra lo storico e il Stradaioli romanzesco. Sullo sfondo della Seconda guerra Mijke de Jong Olanda, Belgio, selezione ufficiale € mondiale, il giovane Arturo vive un amore impossi- Germania, Giordania, 98’ 15 pubb. | accr. Grafica Manchester by the Sea Luca Zanatta bile con una bella siciliana, Flora, promessa sposa h. 11.00 Kenneth Lonergan USA, 136’ Coordinator al figlio di un giovane boss newyorkese. Ben Casa del Cinema, Sala Deluxe Luca Volpe presto il protagonista sarà costretto ad arruolarsi eventi ingresso libero h. 19.30 Mazda Cinema Hall Direttore Responsabile nell’esercito americano impegnato nello sbarco Blaxploitalian selezione ufficiale Giancarlo Zappoli in Sicilia. Nel paese dell’amata Arturo cercherà di Cent’anni di Afrostorie € 10 pubb. | accr. Stampa: convincere la famiglia a coronare il sogno d’amore. nel cinema italiano Snowden Peruzzo Industrie Grafiche S.p.A. h. 21.00 | Sala Petrassi (Pubb. € 10) Fred Kuwornu Italia, 65’ Oliver Stone USA, Germania, 134’ toccati nell’intimo? con l’unica compagnia dell’antropomorfo pallone Wilson. C aperto mare in abbandonato solo, rimane Hanks cui -in show man midabile one C L Ernst ed Hawks Howard di pellicole grandi commedia più come classica, Insonnia te d’amore per e C’è posta nella agio aproprio stare edi ecomici drammatici ruoli ricoprire di misura ugual in capace rende lo che spontanea, dire da verrebbe naturale, recitazione una di l’idea atutto, oltre dando, ma pietistico nel scadere senza drammatico, del senso marcato e misura con bensì ipertrofici, bicipiti né smancerie senza recita verde miglio ne dellecapo Il guardie carcerarie padre mio Era in killer umanissimo eppure terribile il qualcuna, solo dirne per quali, espressiva, eforza intensità come ‘classiche’ davvero interpretazioni icone storiche del agevole. cinema mondiale riesce N C no B Dan di editoriale R da diretta trilogia della parlare non S con lavorato ha vent’anni, quasi in cui, in volte quattro ben Forrestquali Gump afilm parte buona in fama propria la deve biamente indub Hanks ricoperti, ruoli nei assonanze certe eper gesti nei espressioni, - nelle American fellows S a James matura, più artistica nell’età specie stato, acco volte Più particolare. di qualcosa di T figura la no, fuoriesco ne volta equalche schermo lo invadono che piani primi atletici con alta, avoce espresse volte delle parte maggior la per forti, presenze da connotati attori A T Fo C di ll’interno di un universo maschile fatto di di fatto maschile universo un di ll’interno -for Away Cast di sequenza la particolare in occhi negli però porta scrive hi erto, anche in questi ruoli, solo apparentemente più facili, il raffronto con le le con raffronto il facili, più apparentemente solo ruoli, questi in anche erto, OM HANKS , presentato in pre-apertura alla Festa del C del Festa alla pre-apertura in , presentato c esare Stradaioli us all –all Fonda eaHenry tewart om Hanks rappresenta un un rappresenta Hanks om , semplici e incorruttibili eincorruttibili , semplici rown, che sarà completata con l’uscita sugli schermi di Infer di schermi sugli l’uscita con completata sarà che rown, S Medicine for Medicine Melancholy 2008 nel Sceneggiatore, produttore e regista, Jenkins ha Barry diretto sessuale. edell’identità minoranze delle tema il nuovamente affronta Moonlight In Awards. Spirit Indipendent atre nominato BARR E L E Y J ZIO EN NE KI on Howard ispirata al folgorante successo successo folgorante al ispirata Howard on NS - UFFI - - con con della sua vicenda personale ci sono le le sono ci personale vicenda sua della ubitsch. una storia senza tempo. Sullo sfondo sfondo Sullo tempo. senza storia una di Miami. La storia privata di Chiron è Chiron di privata storia La Miami. di T l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta el’età adulta l’adolescenza l’infanzia, lotte per il controllo del narcotraffico, narcotraffico, del controllo il per lotte Janelle Monáe, Ashton Sanders, Sanders, Ashton Monáe, Janelle che lotta per sopravvivere nella città città nella sopravvivere per lotta che di Chiron, un di omosessuale colore di cambiare degli afroamericani che che afroamericani degli cambiare di revante R inema di R di inema C vanno alla ricerca di un’identità e di edi un’identità di ricerca alla vanno . M Mahershala Ali, N l’amore in luoghi segreti e la voglia voglia ela segreti luoghi l’amore in IAL Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Hibbert, Alex Jerome, Jharrel Diviso in tre parti, il film racconta racconta film il parti, tre in Diviso a pure in ruoli minori, nei quali quali nei minori, ruoli in a pure Moon E , dramma romantico oi, però, lo nelle preferiamo / FI hodes, André Holland, oma. oma. uno spazio nel mondo. nel spazio uno D’LM ome non rimanerne teven S teven di di BARR (Stati Uniti, 2016, 111’) Uniti, (Stati aomie Harris, A , remake di di , remake li Jaden Piner pielberg. Per Per pielberg. PE Y J gh

RTURA , o alle , oalle EN , o il , oil KI - NS t -

i (Stati Uniti, 1988, 104’) g Bi un inesorabile e repentino declino. verso presto avviandosi ottenuto, cesso dimostrerà di il incapace consolidare suc si tuttavia, gruppo, Il ecritica. pubblico e raggiunge un inaspettato riscontro di Do! inciso You il fortunato Thing singolo That e Paxton, Del di jazz musica della patito Patterson, Guy batterista il ingaggiato aver piccolo complesso musicale che dopo Wonders, The dei storia la racconta film il Tom per Hanks, regista da lavoro Primo di (Mu Th dre e Annie ne è profondamente colpita. ma nuova una avere desidera figlio Suo parla della propria situazione di vedovo. che l’uomo partecipa acui radiofonica ne quando la donna ascolta una trasmissio L’innamoramento casualmente, avviene a Seattle. evive architetto èun Samuel aBaltimora, evive giornalista è una Annie protagonisti. due dei separate vite Sally presento ti Harry di sceneggiatrice della seconda Opera di ( Sl conquista di una dirigente dell’azienda… la con sentimentale, fronte sul anche prosegue successo Il coetanea? te sua un di corpo il Con desiderio. suo il dire aesau riesce incantesimo eun grande subito diventare di sogna ragazzino Un n S T RETR Insonn trentenne e il cervello di un undicenne, undicenne, un di cervello eil trentenne T NOR re i gusti di una clientela incredibilmen clientela una di igusti re O OM HA OM , scala in poco tempo le classifiche fa rapidamente come carriera mana M l eep resto, chi meglio di lui può conosce può lui di meglio chi resto, at t ger in un’industria di giocattoli. Del Del giocattoli. di un’industria in ger s di di H A E e i OSP c P AN attl ENN PH N Gra KS h ia d K R ess I ETT YR MA S ON i ng yo (Stati Uniti, 1997, Uniti, 108’) (Stati iti) ffiti) ’a e

(Stati Uniti, 1993, 105’) 1993, Uniti, (Stati V mor

, il film descrive le descrive film , il A SHALL / e u do ) - - ! - - - - - 14 ve 13 GIOVEDì n 16 er | 17

d Daily 1 ì di F.D.S. Focus oliver stone

SELEZIONE UFFICIALE Snowden

di OLIVER STONE con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson, Scott Eastwood, Logan Marshall-Green, Timothy Olyphant, Ben Schnetzer, Lakeith Lee Stanfield, Rhys Ifans, Nicolas Cage (Stati Uniti, Germania, 2016, 134’) La straordinaria storia personale e sconosciuta di Edward Snowden, figura scomoda che ha svelato le attività illegali di controllo attuate dalla NSA, l’Agenzia per la Sicurezza Nazionale. In breve è diventato uno degli uomini più ricercati del mondo, amato e considerato un eroe da alcuni e traditore da altri. La sua vicenda incrocia politica, sicurezza, diritto individuale e l’uso smodato delle nuove tecnologie da È difficile riuscire a trovare un regista più parte dei nostri governi. ossessionato di Oliver Stone da un unico tema, da un unico argomento che rias- sume e declina tutti i suoi film: la politica, OLIVER STONE intesa come sistema della rappresenta- Regista newyorkese, in una carriera di oltre venti film e tre zione pubblica e sociale del dominio, dei premi Oscar (alla regia per Platoon e Nato il quattro luglio modi e delle forme con cui un soggetto, e alla migliore sceneggiatura non originale per Fuga di una parte, prevale sugli altri, dei mecca- mezzanotte) ha fatto della rappresentazione del potere e della nismi con cui si esercita il controllo del critica alla società americana il fulcro del proprio cinema, potere sulla società. La telecamera di scegliendo spesso storie di denuncia nei confronti della Stone si nasconde dentro le stanze del politica statunitense. potere per cercare di farci comprendere gli intrighi, le sopraffazioni, le mediazioni che stanno dietro ogni decisione politica. Dalla trilogia sui presidenti USA (JFK, Nixon e Bush), ai due film dedicati a Wall RETROSPETTIVA Street (l’omonimo Wall Street del 1987 e AMERICAN POLITICS il sequel Money Never Sleeps del 2010), alle opere in cui si manifesta la sua atten- All the King’s Men Nixon zione spasmodica verso il Sud America (Salvador e i documentari su Fidel Castro (Tutti gli uomini del re) (Gli intrighi del potere) di ROBERT ROSSEN di OLIVER STONE e Hugo Chavez), fino all’ingiustamente massacrato dalla critica Alexander (in con Broderick Crawford, John Ireland, con Anthony Hopkins, Joan Allen, cui esplorava il sogno e la visione infiniti Joanne Dru, John Derek, Mercedes Powers Boothe, Ed Harris, Bob Hoskins, di Alessandro Magno) e ai due film sulla McCambridge, Shepperd Strudwick, E. G. Marshall, David Paymer, David Hyde guerra (Platoon del 1987 e Nato il 4 di Ralph Dumke (Stati Uniti, 1949, 110’) Pierce, Paul Sorvino, Mary Steenburgen, luglio del 1990: con entrambi ha vinto J.T. Walsh, James Woods (Stati Uniti, 1995, 192’) l’Oscar per la migliore regia), tutte le sue opere indagano le trame e le con- seguenze del potere. Incluso il suo film più contestato, quel Natural Born Killers che esalta la violenza-spettacolo che nei media ha trovato il suo detonatore, la sua naturale casa di accoglienza. Non dimen- tichiamo inoltre che Stone è un grande sceneggiatore. Non solo ha scritto gli scripts dei film che poi ha diretto, ma è anche lo sceneggiatore di grandissime pellicole quali Scarface, Conan il barbaro, L’anno del dragone, Fuga di mezzanotte (con cui ha vinto l’Oscar nel 1979), Evita, esplorazioni di un sogno di potere fonda- to sulla violenza o sull’illusione, articola- In uno stato americano del Sud, Willie Stark zioni di una fisica del dominio che trova è un onesto uomo politico che, proprio a Nixon pose fine alla guerra in Vietnam, fece nella politica solo una delle sue declina- causa della sua onestà, viene raggirato da la pace coi russi e divenne amico dei cinesi, zioni, insieme alla religione, alla illegalità, alcuni filibustieri. Imparata la lezione, diventa risultati di politica estera senza precedenti alla repressione. E Snowden, l’ultimo suo in breve un corrotto demagogo e riesce a vanificati da una condotta interna discutibile. film che verrà presentato alla Festa, è raggiungere la carica di governatore. Fini- Oliver Stone porta avanti la propria tesi con ancora una ennesima dissertazione sto- sce però ucciso da un giovane a cui aveva inserti televisivi e di documentario, facendo niana sulla distorsione tecnologica della sedotto la sorella. Il film è ispirato alla vita di aderire la fotografia e la ripresa ai momenti politica che persegue il controllo sociale Huey Long, politico americano in carica negli della storia, secondo la cronaca, il ricordo, la assoluto. anni ’30. tensione, il dramma. 18|19 OMAGGI Michael Cimino

SELEZIONE UFFICIALE 1 Powidoki (Afterimage)

di ANDRZEJ WAJDA con Bogusław Linda, Bronisława Zamachowska,

Zofia Wichłacz, Tomasz Włosok, Paulina Gała˛zka, Dail y

Mateusz Rusin, Irena Melcer (Polonia, 2016, 98’) Un biopic dedicato al pittore d’avanguardia Władysław Strzemin´ski. Uomo di straordinario carisma, personaggio di punta del formalismo polacco prima La Festa ricorda Michael Cimino, della Seconda guerra mondiale, fu vittima delle scomparso lo scorso luglio, propo- persecuzioni del regime comunista per non aver nendo un filmato di scene di ballo adeguato la propria arte astratta ai dettami del selezionate dal regista, realizzato in GIOVEDì Realismo socialista. Il film è il ritratto di un uomo collaborazione con Studio Universal in integro e descrive quattro anni difficili, dal 1949 al occasione dell’incontro con il pubblico 1952, durante i quali la sovietizzazione della Polonia ha curato da Antonio Monda e Mario Se- assunto le forme più radicali. sti, durante la Festa del 2008. «Io lo so 13 quanto è difficile riprendere e montare venerdì persone che ballano, per questo ho ANDRZEJ WAJDA amato tantissimo questa compilation: Considerato uno dei principali esponenti della scuola polacca ci ho messo scene che non soltanto di cinema, è stato regista teatrale e cinematografico. amo profondamente ma delle quali A partire dagli anni successivi alla Seconda guerra mondiale 14 avverto benissimo la difficoltà e il ta- ha raccontato nei suoi film l’evoluzione politica e sociale del lento grazie alle quali sono nate. Ogni suo paese, riflettendo costantemente sul rapporto tra libertà film è una storia d’amore, i film che ed espressione artistica. usano il canto e il ballo per raccontarlo è come se raccontassero tutto questo in poesia».

Agenda Lincoln GIOVEDì 13 VENERDì 14 di STEVEN SPIELBERG TOM HANKS UNITED ARTISTS FOR ITALY con Daniel Day-Lewis, Sally Field, Un evento dedicato al pluralismo e David Strathairn, Joseph all’inclusione nell’industria cinemato- Gordon-Levitt, James Spader, grafica, preceduto dall’anteprima na- Hal Holbrook, Tommy Lee Jones, zionale del documentario Blaxploita- John Hawkes (Stati Uniti, 2013, 150’) lian (Cent’anni di Afrostorie nel cinema italiano) diretto da Fred Kuwornu, che racconta la storia di oltre 500 attori e cineasti afro-discendenti che hanno lavorato nell’industria cinematografica italiana dal 1915 a oggi. Tom Hanks, uno dei più grandi attori h. 11.00 | Casa del Cinema contemporanei, riceve il Premio alla Carriera e, in occasione della cerimo- nia, incontra il pubblico della Festa con cui condividerà la visione di alcune se- LA CITTÀ DEL CINEMA quenze dei suoi film preferiti (10 €). Visita guidata con supporto multime- h. 17.30 | Sala Sinopoli diale alle location dei film C’eravamo tanto amati, Angeli e Demoni, Bellis- sima. Prenotazioni: t. 3394357711 e € RITORNO AL MAGICO MONDO www.lascatolachiara.it (5 ). Animali fantastici e dove trovarli h. 14.30 | Piazza del Popolo Negli ultimi quattro mesi della sua vita Grazie al Worldwide Fan Event del Lincoln cambiò la storia dell’umanità film di David Yates, Fantastic Beasts ponendo fine alla schiavitù dei neri d’A- and Where to Find Them, gli spettatori OLIVER STONE merica. L’ottenimento dell’approvazione potranno assistere gratuitamente, in Ha fatto del potere e della critica alla del 13° Emendamento richiese una contemporanea mondiale, a un live- società americana la summa del suo battaglia ardua ed estenuante, condotta streamed Q&A insieme al cast del film cinema, scegliendo per i suoi film contro il tempo e nell’ambito di una (Eddie Redmayne, Katherine Water- storie scomode e di denuncia. Stone, devastante guerra civile: una guerra ston, Ezra Miller, Samantha Morton e in Selezione Ufficiale con Snowden, è protagonista di un incontro in cui ap- nella guerra, che lo coinvolse totalmente Colin Farrell) e alla proiezione di uno speciale contenuto esclusivo del film profondirà con il pubblico i temi della come Presidente e come padre, come in anteprima mondiale. caldissima politica USA (10 €). marito e come uomo. h. 21.30 | Mazda Cinema Hall h. 17.30 | Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE Richard Linklater: Dream is Destiny di LOUIS BLACK, KAREN BERNSTEIN (Stati Uniti, 2016, 93’ - Doc) Dalle sue radici in una piccola città del Texas fino alla calda accoglienza nel circuito dei festival internazionali, Richard Linklater si è da sempre distinto per il proprio stile indipendente. Già molto tempo prima di dirigere Boyhood, il regista volle lavorare restando SELEZIONE UFFICIALE fuori dal sistema hollywoodiano e piuttosto che lasciare il Texas, scelse di girare film a basso budget con piccolissime produzioni. Manchester by the Sea Il film è uno sguardo non convenzionale sulla sua opera. di KENNETH LONERGAN con Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler, Lucas Hedges, Gretchen Mol, C.J. Wilson (Stati Uniti, 2016, 135’) Quando il fratello maggiore Joe muore, a Lee viene affidato in custodia il nipote adolescente Patrick. Mentre entrambi cercano di adattarsi alla nuova vita insieme, Lee decide di congedarsi dal suo lavoro per trasferirsi nella città dove abitava il fratello, Manchester-by-the-Sea, il luogo dove anche lui è nato e cresciuto. Lì dovrà fare i conti con i fantasmi del passato, compresa l’ex moglie Randi, la cui presenza continua a scombussolare la sua vita.

KENNETH LONERGAN LOUIS BLACK Regista, sceneggiatore e drammaturgo È principalmente produttore, ma anche attore newyorkese, Lonergan ha iniziato la e regista. Nel 2015 è tra i registi del progetto carriera scrivendo e ha debuttato dietro Jonathan Demme Presents: Made in Texas ed la macchina da presa nel 1999 con il è uno dei fondatori del South By Southwest film Conta su di me, che ha ottenuto due Music Festival oltre che consigliere della nomination ai premi Oscar. Austin Film Society.

SELEZIONE UFFICIALE KAREN BERNSTEIN Produttrice di documentari, ma anche di film indipendenti (Laurel Canyon) e serie televisive Todo lo demás (American Masters, per cui ha vinto un (Everything else) Grammy). Quello presentato a Roma è il suo esordio in veste di regista. di NATALIA ALMADA con Adriana Barraza (Messico, Stati Uniti, 2016, 98’) Città del Messico. Lavorando nello stesso ufficio governativo per oltre 35 anni, Doña Flor ha sviluppato un carattere molto mite e aperto alle esigenze delle persone che si sono rivolte a lei. Quando la sua vita sembra sfuggirle dalle mani decide di iscriversi in piscina, ma la paura la Film presentato da paralizza. L’inaspettata gentilezza di una donna che Michael Bublé incontrerà sul proprio percorso riuscirà a sbloccarla.

SELEZIONE UFFICIALE/ EVENTI SPECIALI Michael Bublé Tour Stop 148 di BRETT SULLIVAN (Stati Uniti, 2016, 102’ - DOC) Centodue minuti d’immersione totale nei grandi NATALIA ALMADA successi del cantautore introdotti dallo stesso Fotografa e documentarista messicana, Bublé, con un’intervista di oltre quindici minuti in cui Natalia Almada è autrice di opere racchiude le sensazioni e le esperienze che lo hanno penetranti e poetiche che vanno oltre la accompagnato durante le varie tappe del viaggio forma documentaristica e si focalizzano diretto proprio all’esibizione n.148, a Birmingham. Il live soprattutto sulla storia politica e culturale del racchiude i suoi più grandi successi da Home a Haven’t Messico. Tra i suoi film troviamo El Velador Met You Yet, passando per la celeberrima Feelin’ Good. (2011) e El General (2009), per cui ha vinto il Sundance Directing Award Documentary. Maria Volonté nel ruolo del protagonista. Italiano.Comunista Straordinario Gian Partito del cruciali momenti dei uno su thriller tinte in riflette itempi, tutti di litici infiltrato.Definito unodei migliori film po un scoperto allo uscire far un’esca per è realtà in ma compagni, altri contattare per fascista ventennio il Torino durante Francia viene mandato in missione a Un militante emigrato comunista in 1974, 115’)(Italia, I della giuria. dove ottenne una menzione speciale aVenezia, concorso in presentato venne L’esordio al lungometraggio di Maselli dell’armistizio e l’inizio Resistenza). della l’annuncio fascista, regime del caduta (la epolitico storico interesse grande di tiche decisioni esistenziali durante eventi lombarda costretti a prendere dramma della ricca borghesia e aristocrazia Acuta analisi psicologica dei giovani 100’) 1955, (Italia, Gli sb OMAGGI l sospe l pe pregiudizi verso le ragazze che indos che ragazze le verso pregiudizi pesanti più sempre con combattere adover ritrova si terroristica minaccia costante della giorni Nei Amsterdam. ad e cresciuta nata marocchine, ni origi di 18enne ragazza èuna Layla Belgio,(Olanda, Germania, Giordania, 2016, 98’) di L clear day a On film il con Grande Piazza premio il vinto ha dove eLocarno, Sundance cui tra festival anumerosi partecipato ha Gaby Dellal inglese escrittrice attrice regista, La nipote. un con ora relazionarsi di l’idea accettare deve Sarandon) (Susan sbica trasformazione di genere. La nonna le alla consenso suo il anche ottenere per biologico padre il rintracciare dovrà Watts) (Naomi single madre La lescente che vuole cambiare sesso. ado ragazza èuna Fanning) (Elle Ray di ( Th C ALI Un MIJK D GABY a ONC r y r NE CE a f fe la M. la ORS ee E D nel 2005. nel tta) tta) a E E JO and / C G m LLAL LLAL O , nata a Londra nel 1961, nel aLondra , nata LLA C LLA i g I ene TT tt N lia qualia G (Stati Uniti, 2015, 92’) Uniti, (Stati ati O MAS o I TT rati À E s LL ons i I ------

de barbone del nome aIl ispirato Liberamente città. la per vaga ora ma de’ Fiori a Campo frutta di banco un aveva che età mezza di romano eun immigrate due dimora: ne borderli personaggi di pelle sulla vissute testimonianze di centinaia da raccolte tre storie di ordinaria emarginazione narrare per Neorealismo al torna Maselli 2007, 80’) (Italia, Civi vérité cinéma al aspetti molti per -vicini amano ecamera zoom di dante 16 l’uso formato mm, abbon -il ripresa di etecniche scrittura una adotta regista mette in discussione. Per l’occasione il si personaggi, dei uno interpreta so, che stes Maselli cui ein sinistra di intellettuali sulla nozione stessa di “impegno” degli dibattito acceso un eaprire discussioni Film politico capace di suscitare vivaci 1970, 116’) (Italia, a u Le gometraggio. lun nono suo èil Questo pluripremiati. Bluebird soprattutto apprezzati, ed conosciuti sono 1959. lavori nel Isuoi Rotterdam a nasce Jong de cali. regista La Mijke unirsi ad un gruppo di musulmani radi di Decide intensifica. si fede sua la più cresce, frustrazione la Più velo. il sano di di London Town (vedi intervista all’attore ap. 53) all’attore intervista (vedi evideo. cinema settore nel Studios Music Sony alla lavorare a York iniziato New ha di School New Parsons/The al Studies Media in Arts in Master eun Arti Belle di l’Accademia la propria come carriera pittore. Dopo Derrik Borte tedesco eregista scrittore Lo Clash. dei musica alla introduce lo che punk ragazza ancora piccoli. Un giorno incontra una madre, uno spirito libero, li ha lasciati la quando da occupa si cui di sorella, -ela famiglia della iconti quadrare far per lavori vari in -impegnato padre il che vive nei sobborghi di Londra con 15 anni quasi di ragazzo èun Shay D , dando un volto a chi vive senza fissa fissa senza vive achi volto un , dando ERR tt lla se lla n g co di Federico Bonadonna. eKatia’s sister IC e K BORTE ra a ra 0 io r ra n pe

(UK, 2015, 92’) (UK, (1967) ha iniziato (1967) iniziato ha , oltre ad essere essere ad , oltre al rta e . - - - - - testo parla di questioni universali. universali. questioni di parla testo pre un da partendo che disputa feroce euna eNader Dara i piccoli protagonisti Two solutionscorto for one problem dal preceduto è film Il icosti. atutti stere un’importante partita a cui vuole assi da separa lo che distanza la percorrere per sacrificio di tipo ogni acompiere ne calcio. Passione che porterà il dodicen il per sfrenata passione sua ela sem Protagonista di The traveller ge come un primaverile. acquazzone travol lo spalle alle lasciato essersi deva cre che passato eil muore, non nonna la Ma vita. di fin in nonna l’addio alla dare Libero torna nella cittadina d’origine per di Acq vista il cammino programmato. di perderà Jack Elena, ed Viola gazze, ra bellissime due cui tra schemi, dagli fuori amici suoi dei gruppo edal Evelyn seducente Travolto dalla notturni. locali e feste tra sfrenato più divertimento al dedita quella diversa, totalmente Londra una afrequentare porta lo francese, za ragaz affascinante Evelyn, con casuale incontro Un delineato. ben già parenza all’ap futuro un con college, il iniziare di procinto in ragazzo giovane èun Jack di Ki fo A l’interpretazione di Valeria Golino. per Volpi ecoppa aVenezia giuria della con grande discrezione. Premio speciale camera che accompagna i protagonisti racconta una storia minima, con la Maselli eamore. felicità di fatta vita una costruire per battendosi centro, del palazzo un in pulizie le afare andare per notti le tutte sveglia si comunista, raio ope un di figlia borgata, di ragazza Una (Italia, 1986, 109’) St nulla. il fotografare per finisce realtà una di ricerca continua sua nella tant’è che limiti, suoi e dei stessa fotografia della scoperta alla volta èanche L’avventura Serra Antonino di fotografia. della filosofia la econ mezzo il con instaura fotografo un che ossessivo rapporto edel dell’avvicinamento narra tv, la per Maselli da esceneggiato retto di Calvino, Italo di Tratto soggetto un da 65’) 1983, (Italia, O P N KI C C AN MA vv ds Lo In I H R ria d oria O R t O O D GGIO KI IS FOGGI IS RAMA og en ua d E C tura d tura ra A OSTAMAR R O N i Marz ’a fo (Italia, 2016, 100’) (Italia, (UK, 2016, 87’) (UK, v mor e I i u èQas e o n

------, - - 14 ve 13 GIOVEDì n 20 er | 21

d Daily 1 ì

22|23 2 Dail y

sabato 15 Programma sabato 15 di F.D.S.

h. 11.00 Sala Sinopoli h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 Focus alice nella città alice nella città € 5 pubb. | accr. € 6 scuole | pubb. | accr. Kids in love Daniele Vicari Kicks Chris Foggin UK, 87’ Justin Tipping USA, 87’ h. 19.00 h. 14.00 MAXXI Casa del Cinema, Sala Deluxe selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. i film della nostra vita ingresso libero Richard Linklater: West and Soda Bruno Bozzetto Italia 1965, 86’ Dream Is Destiny Louis Black, Karen Bernstein Sala Sinopoli USA, 86’ h. 19.30 selezione ufficiale € 25 pubb. | accr. Sole cuore amore h. 14.30 Mazda Cinema Hall Daniele Vicari Italia, 113’ alice nella città € 6 pubb. | accr. London Town h. 19.30 MAXXI Derrick Borte UK, 92’ riflessi € 6 pubb. | accr. Le scandalose h. 15.00 Teatro Studio G. Borgna Gianfranco Giagni Italia, 54’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Afterimage h. 20.00 Sala Petrassi Raramente capita di trovare una filmografia coerente come Andrzej Wajda Polonia, 98’ selezione ufficiale in collaborazione quella di Daniele Vicari, che dalla critica cinematografica è pas- con ALICE NELLA CITTÀ sato a dirigere, dal 1997 in avanti, documentari e poi, dal 2002 € h. 15.00 10 pubb. | accr. con Velocità massima, film di finzione. Ha ragione lui quando Louise en hiver Casa del Cinema, Sala Deluxe afferma che non esiste nessuna differenza tra fiction e non- omaggi ingresso libero Jean-François Laguionie Omaggio a Citto Maselli Francia, Canada, 75’ fiction, anticipando di parecchio i principali festival di cinema tre Cortometraggi 31’ che solo da poco hanno scoperto il genere documentario nelle Storia di Caterina h. 20.00 Mazda Cinema Hall loro programmazioni di punta. Con i suoi lavori sui partigiani, € Citto Maselli Italia 1953, 40’ selezione ufficiale 10 pubb. | accr. Sole cuore amore sulle lotte degli operai FIAT, sui pastori macedoni del Gran Sas- Daniele Vicari Italia, 113’ so, sull’esodo del popolo albanese in Italia nell’agosto del 1991, Studio 3 h. 16.00 così come coi suoi film sulla mattanza alla scuola Diaz o su pic- alice nella città ingresso libero Farnese Persol So Can I h. 20.00 coli uomini che cercano di sopravvivere barando nella insicura selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Abbas Kiarostami Iran 1975, 5’ Italia contemporanea (la trilogia di Velocità massima, L’orizzonte Afterimage First Graders Andrzej Wajda Polonia, 98’ degli eventi, Il passato è una terra straniera), Vicari rifugge da Abbas Kiarostami Iran 1984, 79’ ogni sentimentalismo nel rappresentare un Paese che ha perso h. 20.30 Cinema Admiral, Sala 8 le sue coordinate morali e il senso di rappresentanza politica h. 16.00 Farnese Persol € alice nella città 5 pubb. | accr. e le sostituisce con processi di alterazione e di manipolazione selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. The Heaven Will Wait Todo lo demas Marie-Castille Mention-Schaar della realtà spacciati per antipolitica militante. Il suo sguardo Natalia Almada Messico, USA, 98’ Francia, 105’ oscilla dai piccoli casi esistenziali ai grandi fenomeni storici e sociali rimanendo sempre limpido e determinato, cogliendo dei h. 16.30 Sala Sinopoli h. 21.00 Studio 3 primi le connessioni con la storia grande e dei secondi le evi- alice nella città € 9 pubb. | accr. retrospettiva tom hanks denti contiguità con le ‘microfisiche’ del potere. Max Steel ingresso libero Stewart Jendler UK, USA, 90’ Forrest Gump Robert Zemeckis USA 1994, 142’ h. 16.30 Casa del Cinema, Sala Casa del Cinema, Sala Deluxe h. 21.00 Deluxe omaggi ingresso libero omaggi ingresso libero Fumo di Londra Agenda The Birth of a Nation Alberto Sordi Italia 1966, 122’ David Wark Griffith USA 1915, 190’ LA CITTÀ DEL CINEMA Teatro Studio G. Borgna Visita guidata con supporto h. 17.00 Teatro Studio G. Borgna € h. 21.30 multimediale alle location dei incontri ravvicinati 10 pubb. | accr. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. incontro con Andrzej The Last Laugh film Sciuscià, La dolce vita, Le Wajda Ferne Pearlstein USA, 89’ notti di Cabiria. Prenotazioni: t. 3394357711 e h. 17.00 Mazda Cinema Hall h. 21.30 MAXXI www.lascatolachiara.it (5 €). € selezione ufficiale 10 pubb. | accr. riflessi € 6 pubb. | accr. h. 14.30 | Porta Pinciana Manchester by the Sea shelter Kenneth Lonergan USA, 136’ Brent Grenaud USA, 54’ ANDRZEJ WAJDA h. 17.00 MAXXI h. 22.00 Sala Sinopoli La Festa del Cinema aspettava il grande regista polacco Andr- riflessi € 6 pubb. | accr. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. zej Wajda quando è giunta la notizia della sua morte il 9 ottobre. L’arma più forte The Birth of a Nation Attraverso un itinerario artistico iniziato 60 anni fa, Wajda ha Vanni Gandolfo Italia, 54’ Nate Parker USA, 119’ costruito una filmografia che è arrivata a fondersi con la storia moderna della Polonia, riflettendo costantemente sul rapporto Sala Petrassi h. 17.00 Cinema Admiral, sala 8 h. 22.00 tra libertà ed espressione artistica. alice nella città € 5 pubb. | accr. selezione ufficiale in collaborazione Prova contraria con ALICE NELLA CITTÀ € BERNARDO BERTOLUCCI Chiara Agnello Italia 2015, 63’ 10 pubb. | accr. Sing Street Il pubblico della Festa ha l’oc- John Carney Irlanda, UK, USA, 119’ h. 18.00 Studio 3 casione di incontrare una delle retrospettiva tom hanks voci più autorevoli e iconiche Mazda Cinema Hall ingresso libero h. 22.30 del cinema contemporaneo selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Philadelphia The Birth of a Nation italiano e internazionale: suoi Jonathan Demme USA 1993, 125’ Nate Parker USA, 119’ film del calibro de Il conformista, Ultimo tango a Parigi e l’epopea Sala Petrassi h. 18.00 Farnese Persol € h. 22.30 Novecento. Durante la sua car- incontri ravvicinati 10 pubb. | accr. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. incontro con bernardo riera Bertolucci, che quest’anno Manchester by the Sea ha festeggiato i 75 anni, ha bertolucci Kenneth Lonergan USA, 136’ collezionato una serie di ricono- h. 18.00 Farnese Persol h. 22.30 Cinema Admiral, Sala 8 scimenti prestigiosi tra cui l’Oscar alla regia per L’ultimo impe- alice nella città € 6 pubb. | accr. alice nella città € 6 pubb. | accr. ratore, il Leone d’oro alla carriera nel 2007 a Venezia e la Palma Layla M. 3 Generations d’oro onoraria a Cannes nel 2011 (10 €). Mijke de Jong Olanda, Belgio, Una famiglia quasi perfetta h. 18.00 | Sala Petrassi Germania, Giordania, 98’ Gaby Dellal USA, 93’ 24|25 OMAGGI/ ALBERTO SORDI SELEZIONE UFFICIALE Fumo di Londra Sole cuore amore di ALBERTO SORDI (Italia, 1966, 122’)

di DANIELE VICARI con Isabella Ragonese, Francesco Montanari, Eva Grieco, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi (Italia, 2016, 113’) Roma. Due donne conducono vite molto diverse: Eli ha quattro figli, un lavoro lontano e un marito rimasto senza Dante Fontana è un antiquario specia- occupazione; Vale è una ballerina che lizzato in articoli britannici. Il suo so- lavora in discoteca e in teatro. Eli è gno di andare in Inghilterra si realizza responsabile e gioiosa mentre Vale è quando viene mandato a partecipare indipendente, vive la notte e non deve ad un’asta a Londra. Nella Swinging rendere conto a nessuno. A unirle c’è London degli anni ‘60 conoscerà una 2 un’intensa amicizia, ma la solidarietà duchessa e vivrà numerose avventure. reciproca non sempre riesce ad eliminare La Festa omaggia l’indimenticabile le difficoltà materiali della loro esistenza. attore con il suo primo film come regista, a cinquant’anni dall’uscita nelle sale. Dail y

OMAGGI/ CITTO MASELLI

DANIELE VICARI Storia di Caterina Attento e fine narratore, è fin dagli esordi autore di tratto da Amore in città un cinema di impegno sociale (Partigiani, Non mi di Citto Maselli basta mai). Il suo primo lungometraggio è Velocità e Cesare Zavattini (Italia, Francia, 1953, 40’) massima (2002), con Valerio Mastandrea, storia di un diciottenne che viene introdotto nel mondo delle corse sabato automobilistiche clandestine. Tra i suoi film Il passato è una terra straniera e il pluripremiato Diaz – Non pulire questo sangue. 15

FOCUS

Andrzej Wajda Storia della siciliana Caterina Rigo- glioso, che abbandonò il figlio per poi recuperarlo il giorno dopo, pentita, dalle suore dell’orfanotrofio. La sua vicenda finì prima in tribunale e poi nel film a episodi Amore in città. Inter- pretato dalla vera Caterina, l’opera rappresenta un tentativo rigoroso e coerente di applicazione delle teorie sul Neorealismo.

bandita la dodecafonia; danni irreversibili ne ebbero Majakovskij e Mandel’štam. Nell’arte figurativa, Kandinskij già nel Andrzej Wajda ha più volte affermato: da Depardieu, al Napoleone atteso in 1915 dovette cercare rifugio in Svizzera e «la cosa più importante per un artista è Lituania come liberatore in Pan Tadeu- Chagall, rientrato a Mosca per sostenere far pensare le persone e non puntare a sz. Fa sorridere nell’elegante smoking la Rivoluzione, la abbandonò subito per creare intrattenimento». Decisamente la quando, durante la consegna dell’Oscar fuggire a Parigi nel 1923. In Afterimage sua vita registica non ha mai smentito alla carriera nel 2000, pretende due baci Wajda rivolge la sua attenzione ad un una sola volta tale dichiarazione. Ad da Jane Fonda ma non rinuncia alla grande artista, il pittore Strzemin´ski. Po- iniziare da Generazione, del 1954, in cui, sua lingua polacca, «perchè io sento lacco di famiglia ma nato in Bielorussia da esordiente, usa nuove tecniche di in polacco e quindi questa lingua devo e attivo anche in Lituania, territori in cui ripresa in un bianco e nero che ancora usare». Certo, Wajda ha tracciato una era tollerata una certa libertà artistica, risente dell’Espressionismo tedesco (ma storia della sua patria sino agli anni più Strzemin´ski subì comunque una pesante curiosamente anticipando il prototipo di recenti (Solidarnos´c´ e Wałe˛sa), ma ha repressione a partire dal 1949, anno in James Dean di Gioventù bruciata), fino avuto anche il coraggio di analizzare un cui l’influenza sovietica si fece sentire a Korczak, del 1990, in cui l’Olocausto periodo storico affascinante e tragico allo maggiormente. Ironia della sorte per uno nazista fa da tragico sfondo ad una fi- stesso tempo, che è quello degli artisti dei primi ed entusiasti collaboratori di gura umana di grande spessore, la cui d’avanguardia che avevano appoggiato Tatlin e Malevich! Ma la storia la lasciamo massima richiesta può essere: «let us con entusiasmo il regime sovietico. Poi raccontare a Wajda nel suo Powidoki insure at least a decent death!». Tematica Ždanov nel 1924 elaborò una direttiva sul (Afterimage), scelto pochi giorni orsono ricorrente nei suoi film è il singolo uomo, realismo socialista e iniziò una repressio- dalla Polonia per concorrere all’Oscar per condottiero o ribelle, contrapposto alla ne contro tutti i movimenti innovativi. In il miglior film straniero. massa, dal Danton del 1983, interpretato musica fu attaccato Šostakovicˇ e venne Loris Casadei SELEZIONE UFFICIALE The birth of a nation

di NATE PARKER con Nate Parker, Armie Hammer, Mark Boone Jr., Colman Domingo, Aunjanue Ellis, Dwight Henry, Aja Naomi King, Esther Scott, Roger Guenveur Smith, Gabrielle Union, Penelope Ann Miller, Jackie Earle Haley (Stati Uniti, 2016, 119’) La storia dello schiavo afroamericano Nat Turner, che dopo essere diventato un predicatore di grande eloquenza si trasformò in un rivoluzionario e guidò una sanguinosa insurrezione in Virginia nel 1831, liberando gli schiavi di piantagione in piantagione e provocando la morte di 60 bianchi tra uomini, donne e bambini. Ricordato come una delle più controverse figure americane della storia, Turner venne poi catturato, arrestato e impiccato.

NATE PARKER Dopo un’infanzia difficile viene scoperto per caso da un talent scout e ottiene il primo ruolo cinematografico nel 2005 in Cruel World (2005). Dopo varie interpretazioni in film quali La frode e Non-stop, debutta alla regia con The Birth of a Nation, vincendo al Sundance Film Festival 2016.

RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS RETROSPETTIVA/ TOM HANKS The birth of a nation Forrest Gump Philadelphia (Nascita di una nazione) di ROBERT ZEMECKIS (Stati Uniti, 1994, 142’) di JONATHAN DEMME (Stati Uniti, 1994, 125’) di DAVID W. GRIFFITH con Lillian Gish, Mae Marsh, Henry B. Walthall, Miriam Cooper, Mary Alden, Ralph Lewis, George Siegmann, Wal- ter Long, Robert Harron, Wallace Reid (Stati Uniti, 1915, 190’)

Ambientato a cavallo della Guerra di Se- cessione, il film è suddiviso in due parti. Forrest Gump, in attesa alla fermata di Savan- Andrew Beckett è un giovane e brillante avvo- Nella prima - che ritrae gli USA prima della nah, racconta la sua storia a coloro che uno cato che viene inspiegabilmente licenziato dal- guerra - troviamo due famiglie in contrap- dopo l’altro si siedono vicino a lui in attesa lo studio per cui lavora. A pretesto del licenzia- posizione, quella dei Nordisti Stoneman, dell’autobus. Una storia fatta di tante storie, mento vengono addotte presunte negligenze guidati dal politico abolizionista Austin, e la vicenda di un ragazzo dal basso quoziente nella gestione di un delicato caso, ma Andrew quella dei Sudisti Cameron. La seconda intellettivo che ha intrecciato il proprio desti- è convinto che, scoperta la sua omosessuali- parte del film è ambientata invece dopo la no a quello dell’America diventando eroe di tà, i suoi superiori lo abbiano ritenuto dannoso guerra e ritrae la devastazione e il lavoro di guerra in Vietnam, incontrando (e ispirando) alla reputazione dello studio. Deciso a far ricostruzione del Paese. Discutibile per la Elvis Presley e altri personaggi chiave della valere le proprie ragioni e grazie all’aiuto di un visione storica, il film rimane una tappa fon- storia americana, distinguendosi nel football avvocato un tempo suo nemico in tribunale, damentale per la definizione del linguaggio e nel ping-pong. E soprattutto amando Jenny Andrew porterà avanti la sua battaglia profes- cinematografico classico. Curran per tutta la vita, con le loro strade che sionale e umana, circondato dall’affetto della si incrociano di continuo… famiglia e dal sostegno della sua comunità. 26|27 I FILM DELLA SELEZIONE UFFICIALE NOSTRA VITA The last laugh West and Soda di BRUNO BOZZETTO (Italia, 1965, 66’) di FERNE PEARLSTEIN (Stati Uniti, 2016, 89’ - DOC) Pearlstein si chiede se sia possibile ridere di una delle grandi tragedie del Novecento. Anche le vittime dei campi di concentramento, in fondo, cercavano di usare l’umorismo come scappatoia morale per resistere all’orrore. In che società viviamo? Siamo ancora sicuri di premiare la libertà di parola? scelto da Valerio Carocci: «Bozzetto dichiarò di essere ignorante rispetto alle regole cinematografiche e proprio 2 questa assenza di schemi lasciò libera la sua mano, la sua fantasia, lasciando al western tutta la forza per dimostrarsi il genere immortale che è diventato».

RIFLESSI Dail y

L’arma più forte. FERNE PEARLSTEIN L’uomo che Direttrice della fotografia, ma anche montatrice e produttrice, Ferne Pearlstein ha nel proprio curriculum inventò Cinecittà di VANNI GANDOLFO pellicole come Sumo East and West, Dita and the (Italia, 2016, 54’ - DOC) Family Business, One More Time e Land of the Blind. Luigi Freddi fu un funzionario fascista. Grazie al suo lavoro nel documentario Imelda ha vinto sabato Appassionato cinefilo, affiancò la vita il premio per la migliore fotografia al Sundance Film politica a un’ambiziosa opera che sancì Festival 2004. la nascita dell’industria cinematografica italiana: la costruzione degli studi di Ci- 15 necittà. L’istituto Luce Cinecittà, con la partecipazione di Diego Abatantuono, SELEZIONE UFFICIALE/ ALICE presenta la storia poco nota di una pas- sione irrefrenabile, che ha portato Roma e l’Italia verso la struttura cinematografica Louise en hiver americana dei primi anni ’40. (Louise by the Shore) di JEAN-FRANÇOIS Le scandalose LAGUIONIE di GIANFRANCO GIAGNI (Italia, 2016, 54’- DOC) (Francia, Canada, 2016, 75’ - ANIMAZIONE) L’ultimo treno della stagione Con un intreccio di interviste provenienti sta partendo dalla località dall’Istituto Luce e sequenze originali balneare di Biligen, ma la tenera girate nell’ex manicomio Criminale di vecchina Louise lo perde e si Aversa, Gianfranco Giagni confessa le più ritrova completamente da sola famose assassine dell’epoca postbellica. in una città abbandonata da Accompagnate dagli articoli d’epoca di tutti. L’unico essere vivente che Dino Buzzati, Tommaso Besozzi, Vita- liano Brancati, Camilla Cederna, Hans incontra è un cane parlante. Magnus Enzensberger, queste donne Grazie a lui Louise comincerà mostrano l’altra faccia di un’Italia intenta a ripensare alla sua infanzia a mostrarsi leggera e perbenista, dove la e a vivere serenamente in un distanza tra la perdita dell’innocenza e il contesto sempre più surreale. ritorno alla normalità era solo questione di cronaca. Shelter di BRENT RENAUD, CRAIG RENAUD (Stati Uniti, 2016, 74’ – DOC) Ai margini della periferia americana vi- vono adolescenti segnati da un passato funesto, tra tossicodipendenza e crimine. JEAN-FRANÇOIS LAGUIONIE Il Centro di Covenant House, alla periferia Regista, produttore e animatore francese. di New Orleans, è uno dei pochi porti Dopo il corto La Traversée de l’Atlantique à la sicuri per “la più danneggiata parte della rame (premio César al miglior cortometraggio popolazione giovanile contemporanea”. nel 1979), nel 1985 fonda lo studio d’animazione Il documentario apre le porte del Centro La Fabrique e realizza il primo film, Gwen, le livre grazie a un commovente viaggio nelle vite de sable, seguito nel 1999 da Le Château des ai margini di ciascuno di questi giovani, singes. Nel 2003 ha diretto L’Île de Black Mór e in costante lotta con il mondo esterno e nel 2011 Le Tableau. insieme vittime dei propri stessi gesti. SELEZIONE UFFICIALE/ ALICE Sing street

di JOHN CARNEY con Ferdia Walsh-Peelo, Lucy Boynton, Jack Reynor, Maria Doyle Kennedy, Aidan Gillen, Kelly Thornton, Ben Carolan, Mark McKenna (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 105’) Cosmo vive nella Dublino degli anni ‘80. Si trova a dover sopravvivere confrontandosi quotidianamente con una difficile situazione familiare, JOHN CARNEY tra continui litigi dei genitori e un Nato a Dublino, dal 1991 al 1993 è stato fratello maggiore pieno di debiti. bassista del gruppo musicale rock The La sua vera passione è la musica Frames, di cui ha anche diretto alcuni e ama scrivere canzoni. Con alcuni video musicali. Nel 2006 realizza Once, compagni di scuola forma una che si aggiudica numerosi premi a livello band musicale, coltivando il sogno internazionale, fra cui un Premio Oscar di trasferirsi a Londra per poter (miglior canzone) e un Independent Spirit sfondare. E proprio a Londra Cosmo Award (miglior film straniero). troverà un nuovo modo di definire il proprio concetto di “famiglia”.

ALICE NELLA CITTÀ

CONCORSO fuori CONCORSO In una Francia martoriata da continui atten- tati di matrice islamica, uno sguardo rivolto Kicks Max Steel al fenomeno delle giovani studentesse di fa- di JUSTIN TIPPING (Stati Uniti, 2016, 80’) di STEWART HENDLER (UK, Stati Uniti, 2016, 90’) miglia borghese irretite dall’ISIS, radicalizzate e convinte a partire per la Siria. Una storia incentrata sul reclutamento delle adolescenti sul web. In un film tutto al femminile le vi- cende di due studentesse, Sonia Bouzaria, agli arresti domiciliari dopo aver tentato di imbarcarsi su un volo alla volta della Siria, e Mélanie Thenot, ragazzina solitaria in peren- ne conflitto con la madre che viene irretita online da un misterioso giovane.

KINO La vita non è semplice, per Max McGrath: si è trasferito da poco con la madre a Copper Prova contraria Canyon, dove è cresciuto e dove il padre di CHIARA AGNELLO (Italia, 2016, ’63) anni prima trovò misteriosamente la morte. La vita non è semplice, per Max McGrath… soprattutto da quando strani flussi di ener- gia sprizzano letteralmente dal suo corpo, isolandolo e costringendolo a tagliare i radi rapporti di amicizia che faticosamente sta creando, soprattutto con la nuova amica Sofia. Ma un incontro, non di questo mon- do, darà una svolta alla sua vita. Stewart Hendler, californiano classe ’78, ha diretto Halo 4: Forward Unto Dawn, web serie usci- Brandon è un ragazzo di 15 anni e sogna ta nel solco della promozione dello storico di indossare le nuovissime Nike Air Jordan. videogioco Halo 4, successo planetario del Quando finalmente riesce ad averle, una filone first person shooter. I ragazzi del carcere minorile di Palermo gang della sua zona lo rapina delle adorate tentano di risalire il sentiero della legalità con sneakers. Brandon e due suoi amici non si PANORAMA l’aiuto degli assistenti sociali. arrendono al sopruso e affronteranno una pericolosa missione attraverso Oakland per Heaven Will Wait OMAGGIO KIAROSTAMI rientrarne in possesso. Justin Tipping è di MARIE-CASTILLE MENTION-SCHAAR La telecamera entra nel quotidiano con First uno sceneggiatore e regista di Oakland. (Francia, 2016, 105’) graders. Kiarostami porta sullo schermo il Kicks è il suo film di debutto ed ha avuto la delicato rapporto tra scolari, insegnanti e in- sua anteprima mondiale aprendo la sezione segnamento, attraverso interviste e stralci di di concorso US Narrative del Tribeca Film vita quotidiana. Precede la proiezione il corto Festival nel 2016. Tipping ha conseguito la So can I, in cui due bambini, impegnati a laurea in Film and Media Studies all’Universi- guardare un cartone sugli animali si dichiara- ty of California e una specialistica in Directing no assolutamente in grado di poter altrettan- dall’American Film Institute Conservatory. to bene ruggire, correre e forse volare… 28|29 3 Dail y

domenica 16 Programma domenica 16

h. 12.00 Sala Sinopoli h. 17.00 Cinema Trevi h. 20.30 alice nella città € 9 pubb. | accr. retrospettiva zurlini Cinema Admiral, Sala 8 Cicogne in missione ingresso libero alice nella città € 5 pubb. | accr. Nicholas Stoller, Cortometraggi doc 2Night Doug Sweetland USA, 87’ Valerio Zurlini 80’ Ivan Silvestrini Italia, 74’

h. 12.30 Mazda Cinema Hall h. 17.30 Sala Sinopoli h. 20.30 Cinema Trevi alice nella città incontri ravvicinati retrospettiva zurlini € 6 scuole | pubb. | accr. € 10 pubb. | accr. ingresso libero Kicks incontro con Lorenzo Estate violenta Justin Tipping USA, 87’ Cherubini Valerio Zurlini Italia, Francia 1959, 100’ h. 14.00 MAXXI h. 17.30 Mazda Cinema Hall Studio 3 selezione ufficiale selezione ufficiale h. 21.00 retrospettiva tom hanks € 10 pubb. | accr. € 10 pubb. | accr. ingresso libero The Last Laugh The Birth of a Nation Saving Private Ryan Ferne Pearlstein USA, 89’ Nate Parker USA, 119’ Steven Spielberg USA 1998, 169’ h. 14.30 Mazda Cinema Hall h. 18.00 Sala Petrassi alice nella città selezione ufficiale h. 21.00 € 5 pubb. | accr. € 10 pubb. | accr. Casa del Cinema, Sala Deluxe The Heaven Will Wait The Eagle Huntress american politics ingresso libero Marie-Castille Mention-Schaar Otto Bell UK, Mongolia, USA, The Great McGinty Francia, 105’ 75’ Preston Sturges USA 1940, 82’

h. 15.00 h. 18.00 Studio 3 h. 21.00 Mazda MX-5 Drive-in Teatro Studio G. Borgna retrospettiva tom hanks retrospettiva tom hanks selezione ufficiale in ingresso libero ingresso libero collaborazione con ALICE NELLA CITTÀ Apollo 13 Bridge of Spies € 10 pubb. | accr. Ron Howard USA 1995, 140’ Steven Spielberg Louise en hiver USA 2015, 142’ Jean-François Laguionie h. 18.00 Farnese Persol Francia, Canada, 75’ selezione ufficiale h. 21.30 € 10 pubb. | accr. Teatro Studio G. Borgna h. 15.00 Moonlight selezione ufficiale Casa del Cinema, Sala Deluxe Barry Jenkins USA, 110’ € 10 pubb. | accr. omaggi ingresso libero 7.19am Omaggio a h. 18.30 Jorge Michel Grau Citto Maselli Casa del Cinema, Sala Deluxe Messico, 96’ Cortometraggi 31’ i film della nostra vita Storia di Caterina MAXXI ingresso libero h. 21.30 Citto Maselli Italia 1953, 40’ € Pat Garrett and riflessi 6 pubb. | accr. Haiku on a Plum Tree Billy the Kid Farnese Persol Mujah Maraini Melehi h. 15.30 Sam Peckinpah USA 1973, 115’ selezione ufficiale Italia, Giappone, 74’ € 10 pubb. | accr. h. 18.30 Cinema Admiral, Snowden h. 22.00 Sala Sinopoli Sala 8 Oliver Stone selezione ufficiale Agenda alice nella città € 5 pubb. | accr. USA, Germania, 134’ € 10 pubb. | accr. Mariottide – la sitcom La fille de Brest LA CITTÀ DEL CINEMA Maccio Capatonda Italia, 50’ h. 16.00 Studio 3 Emmanuelle Bercot Visita guidata con supporto multimediale alice nella città ingresso libero Francia, 128’ alle location dei film Vacanze romane, La Cinema Trevi Bread and Alley h. 18.30 dolce vita, Ladri di biciclette. retrospettiva zurlini Abbas Kiarostami h. 22.30 Sala Petrassi Prenotazioni: t. 3394357711 e ingresso libero Iran 1970, 10’ selezione ufficiale www.lascatolachiara.it (5 €). Le ragazze di € 10 pubb. | accr. Where Is My Friend’s h. 14.30 | Cinema Barberini Home? SanFrediano Into the Inferno Abbas Kiarostami Valerio Zurlini Italia 1955, 90’ Werner Herzog Iran 1987, 83’ UK, Austria, 104’ JOVANOTTI h. 19.30 Sala Sinopoli Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è h. 16.30 selezione ufficiale h. 22.30 Mazda Cinema Hall protagonista dell’incontro Le immagini, la € selezione ufficiale Casa del Cinema, Sala Deluxe 25 pubb. | accr. musica e le parole durante il quale com- € 10 pubb. | accr. i film della nostra vita The Rolling Stones menterà alcune sequenze di film che han- La fille de Brest ingresso libero Olé Olé Olé! no segnato la sua vita e la sua carriera di Emmanuelle Bercot Seven Men from Now Paul Dugdale UK, 105’ € Francia, 128’ artista pop (10 ). Budd Boetticher USA 1956, 78’ h. 17.30 | Sala Sinopoli h. 19.30 MAXXI € h. 22.30 Farnese Persol Cinema Admiral, riflessi 6 pubb. | accr. h. 16.30 selezione ufficiale MAZDA MX-5 DRIVE-IN Sala 8 Crazy for Football € 10 pubb. | accr. alice nella città € 6 pubb. | accr. Volfango De Biasi Italia, 75’ Sole cuore amore Max Steel Daniele Vicari Italia, 113’ Stewart Jendler UK, USA, 90’ h. 20.00 Sala Petrassi selezione ufficiale

€ 15 pubb. | accr. h. 22.30 h. 17.00 Cinema Admiral, Sala 8 Tramps Teatro Studio G. Borgna alice nella città Adam Leon USA, 82’ selezione ufficiale in € 6 pubb. | accr. collaborazione con ALICE NELLA CITTÀ London Town € 5 pubb. | accr. h. 20.00 Mazda Cinema Hall Derrick Borte UK, 92’ Sing Street selezione ufficiale John Carney € 10 pubb. | accr. Irlanda, UK, USA, 119’ The Rolling Stones Olé Olé Olé! h. 17.00 MAXXI Paul Dugdale UK, 105’ selezione ufficiale Proiezione del film Bridge of Spies di € 10 pubb. | accr. h. 20.00 Farnese Persol Steven Spielberg (USA, 2015), dalla re- Richard Linklater: selezione ufficiale trospettiva dedicata a Tom Hanks (vedi Dream Is Destiny € 10 pubb. | accr. pp. 8-9). Louis Black, Karen Bernstein The Birth of a Nation h. 21.00 | Piazza J.F. Kennedy 1 USA, 86’ Nate Parker USA, 119’ 30|31 di Cesare Stradaioli SELEZIONE UFFICIALE Focus Into the Inferno Werner Herzog Cosa si può dire, che non sia già stato detto di WERNER HERZOG e che non sia banale, di un uomo che costru- (Regno Unito, Austria, 2016, 104’ – DOC) isce da sé la zattera sopra la quale si svolge Insieme al vulcanologo Clive quasi interamente Aguirre, furore di Dio, o Oppenheimer, conosciuto dieci anni che ha spianato una pista nella foresta amaz- prima in Antartide, Herzog si mette zonica in omaggio al super-ego di Fitzcar- in viaggio verso l’Indonesia, l’Etiopia, raldo - e anche al proprio? Di un regista già l’Islanda e la Corea del Nord per affermato che intraprende un percorso a riprendere alcuni dei più pericolosi piedi di tre settimane da Monaco a Parigi per vulcani attivi del pianeta. L’impatto visitare un’anziana critica cinematografica violento, distruttivo e misterioso tedesca gravemente malata? delle eruzioni diventa, nelle mani di Già esponente di punta del movimento Nuo- Herzog, una riflessione sull’origine e vo Cinema Tedesco, che rivoluzionò la scena sulla natura della nostra specie. a partire dalla fine degli anni ’60, Herzog ne rappresenta il lato più marcatamente e furio- samente romantico, nell’accezione più forte, e se, come diceva Majakovskij, il cinema è un atleta, allora Werner Herzog è un implacabile ginnasiarca. Il suo percorso artistico ha avuto come filo conduttore una continua articola- zione di immagini in cui la narrazione passa 3 attraverso un’umanità stralunata, di grande espressività (basti pensare all’allucinata presenza scenica di Klaus Kinski o al miste- rioso Bruno S., attori sublimi ed enigmatici), WERNER HERZOG immersa e spesso sovrastata da una natura Considerato tra i maggiori esponenti del Nuovo

impietosa: il Rio delle Amazzoni, le terrificanti Dail y Cinema Tedesco, a partire dagli anni ‘60 ha scritto, periferie del Midwest, la gelida piazza di No- prodotto e diretto più di cinquanta film. sferatu dove ballano i condannati dalla peste, Si muove spesso sul confine tra finzione e l’Australia degli aborigeni o, infine, l’immagi- documentario, rendendo i suoi film occasione di nifica isola di Cuore di vetro. riflessione filosofica e metafisica. Dallo sguardo sugli uomini, nella sua evolu- zione artistica Herzog è passato a dirigere l’Opera per poi tornare al cinema. Ecco allora L’ignoto spazio profondo, pura visionarietà, o lo splendido viaggio nelle grotte di Chauvet domenica INCONTRO dove ha girato - letteralmente macchina in spalla - il documentario 3D Cave of Forgotten jovanotti Dreams, su degli antichissimi disegni rupe- 16 stri. In mezzo riesce a infilarci il remake de Ogni stagione ha i suoi miti. Lorenzo parallele alla sua storia musicale, tra Il cattivo tenente, con una sconcertante se- Cherubini, o solo Lorenzo, è un ra- videoclip memorabili, cortometraggi quenza in cui Nicolas Cage spara una secon- gazzo di 50 anni tondi che ha saputo e la presenza importante dei visual da volta al morto per uccidergli anche l’anima partire dal disimpegno degli anni ‘80, durante i suoi spettacoli. «La mia for- che sta ballando una specie di capoeira. interpretando con la spensieratezza mazione è avvenuta sulle immagini, Perso da decenni quell’infaticabile anima- dei vent’anni la dissoluzione di ogni più che sulla letteratura o perfino sul- le cinematografico che era Rainer Werner certezza, la grande ubriacatura la musica. Mi rendo conto - spiega Fassbinder, smarrito Wim Wenders nel suo dell’edonismo spinto ai massimi livel- Lorenzo - di pensare per immagini onanismo estetizzante e, con lui, tutti gli altri, li, arrivando oggi ad essere uomo di anche quando faccio canzoni. Ho un Werner Herzog rimane il più grande regista successo intergenerazionale, inter- amore e un rispetto così grandi per il tedesco vivente. E forse può bastare questo. prete - non banale né retorico - di un cinema da considerarlo la vera e pro- ritrovato bisogno di pensiero pensato pria mitologia moderna». F.M. e di partecipata azione, senza ca- dere nella tentazione di farsi “guru che parla alle folle”. Spesso la sua musica è entrata nei film, da Muoviti, muoviti in Parenti serpenti di Mario Monicelli a Ragazzo fortunato in Apri- le di Nanni Moretti, fino a Una tribù che balla in Un boss sotto stress di Harold Ramis e Piove, in una celebre puntata de I Sopranos. Con Muc- cino ha vinto un David di Donatello per la miglior canzone originale con Baciami ancora ed ora è sua l’intera colonna sonora de L’estate addosso. Le incursioni di Lorenzo nel mondo delle immagini in movimento sono di Massimo Macaluso IT’S ONLY ROCK’N’ROLL BUT... Ci sono date che scrivono la storia del Rock&Roll. Il 25 marzo 2016 è una di quel- le: i Rolling Stones sono il primo gruppo rock ad esibirsi in un gigantesco concerto gratuito davanti a centinaia di migliaia di persone all’Avana, Cuba. Lo storico concerto è stato filmato dal pluripremiato SELEZIONE UFFICIALE regista Paul Dugdale, che ne ha fatto poi il film, The Rolling Stones olé olé olé. A Trip The Rolling Stones olé olé olé: Across Latin America, presentato oggi alla Festa di Roma. All’inizio erano in due, i a trip across Latin America padroni del rock. C’erano anche i quattro di Liverpool. Poi, nel corso del tempo, di PAUL DUGDALE rimasero solo loro, le ‘pietre rotolanti’. Gli (Regno Unito, 2016, 105’ - DOC) altri durarono poco, un po’ per ambizioni Dieci tappe attraverso il Sud America per un tour leggendario personali, un po’ per incomprensioni. Al che si conclude a L’Avana, appena cinque giorni dopo l’arrivo a genio e al talento di John, Paul & co., que- Cuba di Barack Obama, primo presidente americano a mettere ste immarcescibili icone del rock moderno piede sull’isola dal 1928. Un inno alla musica rock, bandita da contrapposero un’immagine di “brutti, Castro nei primi anni ’60, grazie alle note di uno dei gruppi più sporchi e cattivi” e una professionalità e rivoluzionari della storia della musica di ogni tempo. un perfezionismo tirato all’estremo, che in- credibilmente resiste ancora oggi. I vecchi giovanotti si oppongono gagliardi alle ingiu- rie degli anni e di una vita che sicuramente PAUL DUGDALE – basta guardarli ancora oggi sui palchi Plurinominato ai Grammy Awards, Paul Dugdale è un regista di tutto il mondo - è stata meno dissoluta londinese di documentari musicali. Ha studiato alla Central di quello che hanno voluto farci credere. Saint Martins School of Art e la sua passione per la musica lo Hanno girato il mondo intero e continuano ha portato a realizzare documentari e film concerto per alcuni a farlo, toccando mete impensabili fino dei più grandi artisti del mondo, tra cui, oltre ai Rolling Stones, a qualche anno fa. A documentarlo una anche Coldplay, Adele e Lenny Kravitz. sequela di film ormai quasi cinquantennale (il primo, Charlie is My Darling di Peter Whi- tehead, lo girarono nel ‘66); film che sono entrati di diritto nella storia del cinema, diretti da grandi registi come Jean Luc Go- dard (One Plus One - Sympathy for the De- RETROSPETTIVA vil, del 1968), Al Ashby (Rocks Off e Let’s AMERICAN POLITICS Spend the Night Together, del 1982), Julien I FILM DELLA Temple (Stones at the Max, del 1992), NOSTRA VITA Martin Scorsese (Shine a Light, 2008). Una The great McGinty sorta di storia del rock in celluloide che do- (il grande McGinty) Seven men from now cumenterà ai posteri quale impatto abbia di PRESTON STURGES di BUDD BOETTICHER (Stati Uniti, 1956, 78’) avuto la band nel mondo musicale contem- con Brian Donlevy, Muriel Angelus, scelto da Richard Peña: «Boetticher tratta il poraneo. Senza dimenticare che alla fine… Akim Tamiroff, Allyn Joslyn, William suo West come una sorta di tabula rasa, un it’s only Rock ‘n’ Roll, forever and ever! Demarest, Louis Jean Heydt ground zero morale in cui desiderio, paura e (Stati Uniti, 1940, 82’) istinto si dipanano senza particolari riferimenti spazio temporali». Pat Garrett and Billy The Kid di SAM PECKINPAH (Stati Uniti, 1973, 115’)

Dopo aver aiutato alcuni politicanti corrotti a vincere una tornata elettorale truccata, un vagabondo viene ‘ricompensato’ con l’elezione a sindaco. È costretto a sposarsi con una donna appena conosciuta, a se- scelto da Antonio Monda: «Pat Garrett & Billy guire le indicazioni del boss e a non pren- the Kid è la summa di un universo caratteriz- dere iniziative personali. Proprio mentre sta zato da una persistente ambiguità morale e per diventare comunque un uomo onesto da un senso lacerante di non appartenenza. Il e un bravo marito innamorato, la fortuna gli cuore della poetica di un cinema di folgorante volta improvvisamente le spalle. modernità e sempre di altissimo livello». 32|33 RETROSPETTIVA/ SELEZIONE UFFICIALE TOM HANKS The eagle huntress Apollo 13 di RON HOWARD (Stati Uniti, 1995, 144’) di OTTO BELL (Regno Unito, Mongolia, Stati Uniti, 2016, 87’ - DOC) Avere l’ambizione di diventare una cacciatrice di aquile non è un sogno per tutti. La tredicenne Aisholpan desidera intraprendere questa strada perché vuole dimostrare che una ragazza può fare tutto ciò che fa un ragazzo, a condizione che sia determinata. Dovrà combattere contro la volontà del padre, anche lui cacciatore di aquile, e contro la mentalità chiusa di una società che Ricostruzione romanzata, ma non troppo, vive isolata sui monti Altai, nel nord della di un evento che emozionò l’America Mongolia, la parte più remota del Paese. nell’aprile del 1970. La missione spaziale dell’Apollo 13, con destinazione Luna, non segue l’iter prestabilito: diverse esplosioni a bordo trasformano il modulo lunare in una trappola spaziale, rendendo quasi impossibile il rientro sulla Terra. Solo la tenacia dei tre astronauti e l’abilità 3 dei tecnici di Houston riescono ad avere il sopravvento sulle condizioni avverse.

OTTO BELL Saving Private Ryan Otto Bell esordisce alla regia con questo documentario (Salvate il soldato Ryan) realizzato grazie ad un’immersione totale negli usi e di STEVEN SPIELBERG (Stati Uniti, 1998, 169’) costumi della società al centro della storia. Un film Dail y

che per stessa ammissione del regista è stato «la più grande scommessa che abbia mai portato avanti».

domenica

Seconda guerra mondiale: una madre SELEZIONE UFFICIALE americana sta per ricevere nello stesso 16 giorno la notizia della morte di tre dei suoi Tramps quattro figli su diversi fronti della guerra. Il capo di Stato maggiore dell’esercito dà di ADAM LEON ordine che il quarto fratello, James Fran- con Callum Turner, Grace Van Patten, cis Ryan, sbarcato in Normandia, sia a Michal Vondel, Louis Cancelmi, tutti i costi rintracciato e riportato a casa Margaret Colin, Mike Birbiglia dalla famiglia. Sarà il capitano Miller a (Stati Uniti, 2016, 82’) intraprendere la missione. Dopo molte insistenze, Danny, un aspirante cuoco di New York, accetta con una certa riluttanza di aiutare il fratello in un lavoro Bridge of spies pericoloso. Quello che dovrà fare è piuttosto (Il ponte delle spie) semplice: prendere una valigetta da una di STEVEN SPIELBERG donna misteriosa, Ellie, e scambiarla con (Stati Uniti, Germania, India, 2015, 142’) un’altra. Le cose però non vanno come previsto, e Danny ed Ellie si ritroveranno ad attraversare la città alla ricerca della valigetta giusta. L’attrazione tra loro è molto forte, ma non si sono detti tutta la verità.

Brooklyn, 1957. Rudolf Abel, pittore di ritratti e paesaggi, viene arrestato con ADAM LEON l’accusa di essere una spia sovietica. La Newyorkese, Adam Leon ha co-diretto il democrazia impone che venga processa- cortometraggio Killer (2009) prima di debuttare to, nonostante il regime di Guerra Fredda nel lungometraggio con Gimme the Loot (2012), ne sottintenda la colpevolezza. Dovrà ambientato nel mondo dei writer. essere un processo breve e la scelta Tramps è il suo secondo film. dell’avvocato ricade su James Donovan, che fino a quel momento si è occupato solo di assicurazioni. Ma Donovan prende davvero sul serio la difesa di Abel. RIFLESSI Crazy for football SELEZIONE UFFICIALE (The craziest Worl Cup) Matti per il calcio 7:19 AM di VOLFANGO DE BIASI (Italia, 2016, 73’– DOC) di JORGE MICHEL GRAU con Demián Bichir, Héctor Bonilla (Messico, 2016, 96’) 19 settembre 1985, Città del Messico. Non sono ancora le 8 del mattino quando, in un palazzo del governo, i dipendenti vengono convocati per una riunione straordinaria. Mentre sono tutti in attesa che inizi l’incontro, un violento terremoto fa crollare l’intero edificio «Riconquistare una palla appena la si è persa di nove piani. In attesa che arrivino gli aiuti, vuol dire provare a riprendersi la propria vita», i pochi sopravvissuti - tra cui il guardiano ne è convinto Santo Rullo, psichiatra e diret- notturno Martin e l’alto funzionario Fernando - tore sportivo che da sempre crede nel calcio lottano tra la vita e la morte. come terapia. Osaka, Giappone: dodici gio- catori sfidano i padroni di casa per vincere un torneo che ha in palio molto più di una coppa. Volfgango De Biasi dirige un documentario sul primo Mondiale di calcio riservato ai pazienti psichiatrici. Haiku on a plum tree di MUJAH MARAINI MELEHI (Italia, Giappone, 2016, 73’– DOC) JORGE MICHEL GRAU Ha esordito alla regia nel 2010 con l’horror cannibalistico We Are What We Are, e dal sequel del 2013 presentato al Festival di Cannes. Dopo aver affrontato il tema dell’agorafobia in Big Sky, con 7:19 AM affronta il tema della morte e della speranza. Attraverso i paesaggi più affascinanti del Giappone, Mujah rivive la tragica esperienza della deportazione nel campo di prigionia di Nagoya durante la Seconda guerra mondiale. Figlia dell’antropologo italiano Fosco Maraini e della pittrice Topazia Alliata, la donna arrivò a Tokyo che era ancora una bambina e qui fu costretta a vivere le indicibili torture perpetrate dai militari nazisti. Il documentario ne ripercor- re il doloroso ricordo, facendo luce sull’eredità di una famiglia strozzata dal rifiuto di firmare fedeltà al governo Mussolini.

OMAGGI/ CITTO MASELLI SELEZIONE UFFICIALE Bambini La fille de Brest (150 milligrams) (Italia, 1952, 10’) di EMMANUELLE BERCOT Omaggio alla creatività infantile capace con Sidse Babett Knudsen, Benoît Magimel, di trasformare il paesaggio urbano in un Charlotte Laemmel, Isabelle de Hertogh, teatro pieno di possibilità dove i bambini, Lara Neumann, Philippe Uchan giocando, imparano a conoscere il mondo (Francia, 2016, 128’) e lo inventano di nuovo. Una pneumologa capisce che esiste un legame diretto tra alcune morti avvenute in ospedale e il Mediator, Ombrellai un farmaco presente sul mercato da molto tempo ma mai considerato pericoloso. Ispirata alla vera battaglia (Italia, 1951, 11’) A Secinaro scorre tranquilla la vita degli ar- di Irène Frachon, il film racconta come la verità tigiani che, cassetta degli attrezzi a tracol- ricercata facendo piccoli passi al buio possa in breve la, riparano ombrelli sfasciati nell’Italia degli tempo diventare oggetto di discussione pubblica, anni ‘50. Colpì particolarmente Visconti, sconvolgendo la vita di un medico come tanti. segnando l’inizio di una lunga amicizia.

Zona pericolosa EMMANUELLE BERCOT Regista, sceneggiatrice e attrice francese, si fa notare (Italia, 1951, 10’) L’influenza nociva del mondo dello spetta- con il suo lungometraggio d’esordio Clément (2001), colo nella società è un tema caro a Maselli. storia di una trentenne che trova l’amore in un tredicenne. Zona pericolosa mette in luce il danno Continuerà a esplorare l’adolescenza come regista in che fumetti e film contenenti immagini di Student Services e A testa alta. Diretta da Maïwenn Le violenza e sesso possono causare nella Besco in Mon Roi - Il mio Re, vince il premio per la migliore formazione di bambini e giovani. interpretazione femminile al Festival di Cannes 2015. 34|35 RETROSPETTIVA/ Valerio Zurlini carrellata di generici e comparse che non Le ragazze Cronaca familiare sono riusciti a diventare famosi e si gua- (Italia, 1962, 122’) di Sanfrediano Autentico poeta dell’immagine e narratore dagnano da vivere ai margini del mondo (Italia, 1955, 94’) senza pari, Zurlini adatta per il cinema il del cinema. Per il suo esordio in lungo Valerio Zurlini romanzo di Vasco Pratolini. È un viaggio traduce e ‘tradisce’ il romanzo di Vasco indietro nel tempo, dialogo immaginario Pugilatori Pratolini tessendo un finale volutamen- tra il protagonista, uno scrittore, e il fra- (1952, 11’ ) te diverso dal testo letterario. Piccolo tello minore deceduto. Nostalgico quanto Piccolo documentario d’impronta cine- capolavoro in quanto a costruzione dei le musiche di Goffredo Petrassi, che matografica che narra le condizioni di vita personaggi, scrittura e messa in scena, catturano perfettamente le intenzioni del di pugili dilettanti, con il ring come luogo Le ragazze di Sanfrediano narra la storia regista, Cronaca familiare vince nel 1962 per raggiungere la gloria. Zurlini dichiarò di un giovane meccanico ingenuo e vani- il Leone d’Oro a Venezia. di aver prodotto questo corto, che lo fece toso che fa battere forte i cuori di tutte le scoprire dalla LUX, vendendo l’argenteria ragazze del quartiere fiorentino. Racconto di casa. del quartiere Estate violenta (1950, 11’) La stazione (Italia, Francia, 1959, 100’) Primo cortometraggio di Zurlini, Raccon- (1953, 11’ ) Zurlini s’impone come autore di raffinata to del quartiere è l’omaggio del regista, È di scena il cinéma-verité. Zurlini fissa la sensibilità, capace di una profonda analisi all’epoca ventiquattrenne, a Trastevere. I camera all’interno della stazione Termini d’ambiente con questo melodramma in mestieri umili e le facce anonime di uomi- di Roma, simbolo della modernità e luogo cui mette in scena la complicata storia ni e donne sono i protagonisti di questa in cui sviluppare la metafora dell’attesa e d’amore tra il figlio ventenne di un gerar- minifiction ambientata nel cuore della della transitorietà, dove ritrae le vite degli 3 ca fascista (un Jean Louis Trintignant in Roma popolare. altri nelle prime ore dell’alba. stato di grazia) e una vedova di guerra di dieci anni più grande (la bella e tragica I blues della Serenata Eleonora Rossi Drago) sullo sfondo della Seconda guerra mondiale. domenica da un soldo (1953, 12’) (1952, 13’) Ritratto disincantato, narrato con piglio do-

Documentario che doveva far parte di cumentaristico, della vita dei suonatori na- Dail y

La ragazza un film mai realizzato, racconta la vita poletani emigrati a Roma per guadagnarsi intellettuale di Roma degli anni ’50 e si da vivere e mantenere la famiglia. La pre- con la valigia concentra sulle jam session di musicisti (Italia, Francia, 1961, 113’) carietà si combatte con serenate vendute che nella vita sono impiegati, commer- Meraviglioso dramma interpretato da per pochi soldi agli angoli delle strade. cianti o studenti e la domenica suonano Claudia Cardinale e dall’indimenticabile (e sognano) jazz. Jacques Perrin, diretto con grande sensi- Soldati in città (1953, 10’) bilità da Zurlini. È la storia di una cantante Protagonisti di questo cortometraggio d’orchestra che viene raggirata da un Il mercato sono i soldati di leva che giungono in città domenica playboy. Nel mettersi sulle sue tracce, la delle facce in treno e si sentono intimiditi dal nuovo ragazza conosce il fratello minore che si (1952, 12’) ambiente. La camera li segue mentre innamora di lei e cerca di aiutarla. Ma le Medaglia d’oro per la migliore regia alla prendono dimestichezza con la caserma, 16 circostanze e la differenza di età e classe Prima Mostra Nazionale del Documenta- poi con la città, fino a cercare un contatto sociale finiranno per separarli. rio di Pisa, Il mercato delle facce fa una umano.

ALICE NELLA CITTÀ

FUORI CONCORSO bambina che insegnerà loro molte cose. KINO Nicholas Stoller e Doug Sweetland Mariottide – Storks – Cicogne dirigono un film spassoso e intenso allo in missione stesso tempo, con Stoller impegnato La sitcom di N. STOLLER, D. SWEETLAND anche nelle vesti di sceneggiatore. di MACCIO CAPATONDA (Italia, 2016, 11’ episodio) (Stati Uniti, 2016, 86’ - ANIMAZIONE) Sweetland è animatore dal curriculum importante, tra cui capolavori Pixar Mariottide, un cantante squattrinato, come Toy Story, Monsters & Co., Gli cerca di nascondere la sua condizione Incredibili e Alla ricerca di Nemo. a Fernandello, un ragazzo con un leg- gero ritardo mentale, convinto di essere suo figlio. PANORAMA 2Night OMAGGIO KIAROSTAMI di IVAN SILVESTRINI (Italia, 2016, 74’) Mentre si prepara a fare i compiti, Un sabato notte a Roma, un locale dove Ahmed si rende conto di aver acciden- due sconosciuti intorno ai 30 anni si in- talmente portato a casa un quaderno contrano. Sono soli e in cerca di qualcu- di uno dei suoi compagni di classe. I tempi cambiano e così anche i me- no con cui passare la serata. Lei chiede Sapendo che il suo amico può esse- stieri. Capita allora che le cicogne, una a lui un passaggio in auto e sarà forse re espulso se impossibilitato a fare i volta specializzate nel consegnare sulla solo una notte di sesso senza nulla più… compiti, il protagonista di Where is my Terra i nuovi nati, lavorino oggi per un invece c’è traffico e in macchina verso friend’s home? cerca la casa del com- sito di vendite on line. Junior, miglior casa, inaspettatamente, la conversazio- pagno. Nel corto Bread and Alley che impiegato dell’azienda e la sua amica ne si amplia. Dapprima diffidente, diviene precede il film, un ragazzino di ritorno a Tulip, unico essere umano di Monte poi provocatoria, spregiudicata e a poco casa dopo aver comprato il pane trova Cicogna, si troveranno tuttavia a ge- a poco le maschere cadono, scoprendo un cane rabbioso a sbarrargli la strada. stire un’emergenza, una bambina ‘non un’intimità che li costringerà a cambiare i prevista’, da loro creata per errore. Una rispettivi programmi.

36|37 4 Dail y

lunedì 17

Irréprochable di Sébastien Marnier Programma lunedì 17 OMAGGI/ Gian Luigi Rondi

h. 09.30 Mazda Cinema Hall h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 «Quando era lui il Presidente e io il Direttore mi ripeteva tutti i gior- alice nella città € 5 scuole alice nella città € 5 pubb. | accr. ni: “Ricorda, tutto il cinema per tutti”. Era questa la sua semplice, Little Wings Il peso dei sogni Selma Vilhunen Francesco Mattuzzi Italia, 80’ sintetica, modernità». Piera Detassis Finlandia, Danimarca, 100’ La Festa del Cinema di Roma omaggia Gian Luigi Rondi, decano h. 19.30 Sala Sinopoli h. 10.30 Cinema Admiral, Sala 8 selezione ufficiale € 25 pubb. | accr. dei critici cinematografici ed ex Direttore e Presidente onorario alice nella città € 5 pubb. | accr. Denial della manifestazione capitolina, oltre che del Festival di Venezia, Cicogne in missione Mick Jackson USA, UK, 110’ dove nel ’71 introdusse il Leone d’Oro alla carriera. Figura dallo Nicholas Stoller, Doug Sweetland stile d’altri tempi, ha portato avanti nella propria carriera un’ine- USA, 87’ h. 19.30 MAXXI sauribile e mai pigra curiosità di ‘vedere’, associata ad una sem- incontri ravvicinati – selezione pre lucida qualità di giudizio. h. 11.00 Sala Sinopoli ufficiale € 10 pubb. | accr. alice nella città € 5 scuole Incontro con Cicogne in missione Gilbert&George 60 - Ieri oggi domani Nicholas Stoller, Doug Sweetland a seguire di GIORGIO TREVES (Italia, 2016, 59’) USA, 87’ The World of Gilbert&George Gian Luigi Rondi, Gina Lollobrigida, Matteo Garrone, Dante Ferretti h. 11.15 Mazda Cinema Hall G. Passmore, G. Prousch UK, 60’ e Alba Rohrwacher sono alcuni dei personaggi che raccontano con alice nella città € 5 scuole ironia e nostalgia i sessant’anni dell’Oscar italiano, il premio David Hunt for the Wilderpeople h. 20.00 Sala Petrassi di Donatello. Incorniciano l’opera di Treves - che nel 1987 vinse il € Taika Waititi Nuova Zelanda, 101’ selezione ufficiale 15 pubb. | accr. David come miglior regista esordiente per La coda del diavolo - Irréprochable frammenti indimenticabili di film e immagini originali di repertorio. h. 14.00 MAXXI Sébastien Marnier Francia, 103’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. 7.19am h. 20.00 Mazda Cinema Hall Jorge Michel Grau Messico, 96’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Denial h. 14.30 Mazda Cinema Hall Mick Jackson USA, UK, 110’ Agenda alice nella città € 5 pubb. | accr. 2Night h. 20.00 Farnese Persol LA CITTÀ DEL CINEMA propone una selezione di Ivan Silvestrini Italia, 74’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Tramps Vedi #1 – 14 ottobre produzioni internazionali, na- h. 15.00 Teatro Studio G. Borgna Adam Leon USA, 82’ h. 14.30 | Piazza del Popolo zionali e indipendenti, in una omaggi ingresso libero fusione di linguaggi tra cine- Omaggio a Gian Luigi Rondi 59’ h. 20.00 Cinema Admiral, Sala 8 PREMIO AMICO DEL ma, arte e architettura selezione ufficiale in collaborazione COMSUMATORE 2016 www.artdocfestival.com h. 16.00 Studio 3 con ALICE NELLA CITTÀ incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. € 5 pubb. | accr. Il Premio, istituito dal Coda- h. 18.00 | Casa dell’Archi- Incontro con Sing Street cons, in collaborazione con tettura, P.zza M. Fanti 47 Matthias Brunner John Carney Irlanda, UK, USA, 119’ Polizia di Stato, Associazione Utenti Radio TV, Comitas, Me- GILBERT & GEORGE h. 16.00 Farnese Persol h. 21.00 Studio 3 dia Partner AGI, viene asse- Il dissacrante duo di artisti selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. retrospettiva tom hanks The Eagle Huntress ingresso libero gnato a un cortometraggio sul contemporanei inglese in- Otto Bell UK, Mongolia, USA, 75’ Cast Away tema della Legalità, mentre i contra il pubblico della Festa Robert Zemeckis USA 2000, 144’ magistrati Raffaele Guariniello (10 €). h. 16.30 Cinema Admiral, Sala 8 e Gian Carlo Caselli, ricevono h. 18.00 | MAXXI alice nella città € 5 pubb. | accr. h. 21.00 il premio alla Carriera. I corti del Kino 1 Casa del Cinema, Sala Deluxe Aa.Vv. 70’ american politics ingresso libero h. 15.00 | Spazio Tiziano L’UOMO DI MARMO Meet John Doe viale Tiziano 68 L’Istituto Polacco di Roma or- h. 17.00 Sala Sinopoli Frank Capra USA 1941, 122’ ganizza la proiezione del film riflessi ingresso libero MATTHIAS BRUNNER L’uomo di marmo (Polonia, Punto di non ritorno h. 21.00 Mazda MX-5 Drive in Incontro con l’artista e cinea- 1977, 165’) di Andrzej Wajda Fisher Stevens USA, 95’ selezione ufficiale ingresso libero €€ Sole cuore amore sta svizzero (10 ). in lingua originale con sotto- h. 17.00 Teatro Studio G. Borgna Daniele Vicari Italia, 113’ h. 16.00 | Studio 3 titoli italiani. Ingresso gratuito selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. fino esaurimento posti, pre- Tramps h. 21.30 Teatro Studio G. Borgna LA FESTA DEL CINEMA A notazioni: t. 0636000723, € Adam Leon USA, 82’ selezione ufficiale 10 pubb. | accr. REBIBBIA www.istitutopolacco.it. Land of the Little People Proiezione di Sole Cuore h. 19.30 | Istituto Polacco h. 17.00 Mazda Cinema Hall Yaniv Berman Israele, 83’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Amore di Daniele Vicari (Ita- di Roma, Via Colonna 1 Snowden h. 21.30 MAXXI lia, 113’) dalla Selezione Uffi- Oliver Stone USA, Germania, 134’ riflessi € 6 pubb. | accr. ciale (vedi pp. 8-9). AZIONE CONTRO LA FAME Le Romane - storie di donne h. 15.30 | Auditorium di Azione contro la Fame lancia h. 17.00 MAXXI e di quartieri Giovanna Gagliardo Italia, 52’ Rebibbia N.C. “R. Cinotti” la campagna Inaccettabile, selezione ufficiale in collaborazione per combattere la malnutri- con ALICE NELLA CITTÀ € 10 pubb. | accr. h. 22.00 Sala Sinopoli PUNTO DI NON RITORNO zione che ancora oggi miete Louise en hiver selezione ufficiale in collaborazione Before the Flood tre milioni di vittime l’anno. € Jean-François Laguionie con ALICE NELLA CITTà 10 pubb. | accr. Una proiezione speciale e gra- Una cena con protagonisti Francia, Canada, 75’ Captain Fantastic Matt Ross USA, 120’ tuita del documentario Before del cinema e grandi chef per the Flood di Leonardo DiCa- raccogliere fondi. h. 18.00 Sala Petrassi incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. h. 22.30 Sala Petrassi prio, dove l’attore discute con www.azionecontrolafame.it. € Incontro con selezione ufficiale 10 pubb. | accr. le più importanti personalità h. 20.30 | Casina Valadier Viggo Mortensen Una del pianeta – da Barack Oba- Piazza Bucarest Benedict Andrew UK, 94’ ma a Papa Francesco – sul h. 18.00 Studio 3 cambiamento climatico che MAZDA MX-5 DRIVE-IN retrospettiva tom hanks h. 22.30 Mazda Cinema Hall ingresso libero selezione ufficiale in collaborazione con sta colpendo la Terra. Proiezione di Sole Cuore You’ve Got Mail ALICE NELLA CITTà € 10 pubb. | accr. h. 17.00 | Sala Sinopoli Amore di Daniele Vicari (Ita- Nora Ephron USA 1998, 119’ Captain Fantastic lia, 113’) dalla Selezione Uffi- Matt Ross USA, 120’ VIGGO MORTENSEN ciale (vedi pp. 8-9). h. 18.00 Farnese Persol selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. h. 22.30 Farnese Persol Un’occasione unica per il h. 21.00 7.19am selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. pubblico di incontrare uno dei Piazza J.F. Kennedy 1 Jorge Michel Grau Messico, 96’ The Rolling Stones Olé suoi beniamini più carismatici Olé Olé! (10 €). MIGRARTI. CINEMA SEN- Paul Dugdale UK, 105’ h. 18.30 h. 18.00 | Sala Petrassi ZA FRONTIERE Casa del Cinema, Sala Deluxe i film della nostra vita h. 22.30 Cinema Admiral, Sala 8 Vedi pp. 8-9 ingresso libero alice nella città € 5 pubb. | accr. CONVERSAZIONI VIDEO h. 21.00 | Scuola di Donato She Wore a Yellow Ribbon Nocturama La X edizione del Festival Via Nino Bixio 85 John Ford USA 1949, 103’ Bertrand Bonello Francia, 130’ 38|39 di Andrea Bruni Focus Viggo Mortensen

Un attore che dà inizio alle danze col flebile suc- SELEZIONE UFFICIALE/ ALICE cesso donatogli dal ‘neogotico’ cult Riflessi sulla pelle di Philip Ridley ci mostra un estro obliquo, Captain Fantastic scentrato, ben lontano dai lidi del cinema più rassicurante (e innocuo). Si potrebbe pensare ai di MATT ROSS fasti del Rinascimento, enumerando le Arti ove con Viggo Mortensen, Frank Langella, Missi Viggo Mortensen ha avuto modo di eccellere: Pyle, Erin Moriarty, George MacKay, Ann Dowd, fotografo, poeta, pittore, musicista, e tutto grazie Samantha Isler, Annalise Basso, Kathryn Hahn, all’amico Dennis Hopper che gli allestì una espo- Steve Zahn (Stati Uniti, 2016, 119’) sizione di suoi scatti realizzati negli anni ‘70. Nel Un padre, due figli e quattro figlie, tutti d’età compresa 1993 ha modo di pubblicare la sua prima raccol- tra 20 e 6 anni, vivono nella foresta seguendo le regole ta di poesie, The Last Night. L’entusiasmo per la della natura. Cacciano per procurarsi il cibo, esplorano scrittura è tale che nel 2002, con una parte del e studiano il territorio in un idillio che sembra conciliare compenso ottenuto con la trilogia de Il Signore 4 attività intellettuale ed esistenza ‘selvaggia’. La notizia degli Anelli, fonda la Perceval Press allo scopo della morte della madre, a lungo malata, li spinge a di valorizzare e aiutare giovani artisti che hanno mettere piede nella civiltà per recarsi al funerale con difficoltà a proporre i propri lavori. La Perceval l’autobus in cui vivono. Si scontreranno con il mondo Press è anche il luogo dove si sviluppano i pro- reale e con una società conformista che non accetta la getti extra-cinematografici di Mortensen. Sem-

loro libera diversità. pre nel 2002 pubblica un catalogo delle sue ope- Dail y

re che raccoglie fotografie, dipinti, poesie e un diario multimediale realizzato dall’attore durante il suo soggiorno in Nuova Zelanda per le riprese MATT ROSS de La Compagnia dell’Anello. Attore cinematografico (L’esercito delle 12 scimmie, Face/Off, American Psycho) e televisivo (Six Feet Under, Big Love, American Horror Story), dopo aver scritto e diretto due cortometraggi realizza nel 2012 il lunedì lungometraggio 28 Hotel Rooms, con Chris Messina e THEIR ART FOR ALL Marin Ireland, di cui ha curato anche la sceneggiatura. L’Incontro Ravvicinato, è il caso di dirlo, avvenne alla St. Martin’s School of Art di Londra. Gilbert Prousch, nato 17 a San Martino in Badia sulle Dolomiti nel 1943, e George Passmore, nato nel Devon in Inghilterra nel 1942, sono intenti a scattarsi delle foto a vicenda con alcune statue quando hanno l’intuizione di poter fare a meno delle sculture: la loro sola presenza come statue viventi all’interno della foto è più efficace di qualsiasi altra precedente immagine. «Rifiutavamo il formalismo. Nel 1969 facemmo di noi stessi il cen- tro della nostra arte e questo cambiò tutto perché eravamo vivi, avevamo sentimenti come gioia e dolore». Il loro obiettivo è un’arte per tutti - attraverso SELEZIONE UFFICIALE/ EVENTI SPECIALI lo slogan Art For All -, portata avanti con mezzi e figurazioni radicati nella The world of Gilbert & George realtà contemporanea per affrontare in maniera diretta e anticonvenzionale di GEORGE PASSMORE e GILBERT PROUSCH tematiche politiche, religiose ed ero- Restaurato a cura della Cineteca Nazionale tiche. «È fantastico essere bizzarri, (Regno Unito, 1981, 69’ - DOC) ma solo se si è allo stesso tempo Scritto e diretto dagli stessi Gilbert & George, il documentario è normali. Se tutti fossero bizzarri, es- uno straordinario viaggio nel lavoro di questa vivace e controversa sere normali sarebbe terribilmente coppia artistica. Nelle parole dei protagonisti, il film raccoglie «tutti noioso. Ma essere entrambe le cose i nostri pensieri, sentimenti, speranze, timori, sogni, amori, incubi, insieme fa molto bene al cervello». disastri, profezie, ricordi e lacrime», muovendosi sullo sfondo degli Questo e molto altro è The World of sconvolgimenti sociali ed economici degli anni ’80. Gilbert&George. RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS Meet John Doe SELEZIONE UFFICIALE (Arriva John Doe!) Denial di FRANK CAPRA con Gary Cooper, Barbara Stanwyck, di MICK JACKSON Edward Arnold, Walter Brennan, con Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Spring Byington, James Gleason Timothy Spall, Andrew Scott, (Stati Uniti, 1941, 122’) Jack Lowden, Caren Pistorius, Alex Jennings (Stati Uniti, Regno Unito, 2016, 110’) La battaglia legale di Deborah E. Lipstadt contro David Irving. Lui è un affermato storico, lei è altrettanto apprezzata all’interno mondo accademico, ma il suo nome diventa famoso quando Irving comincerà a citare il rapporto Leuchter come prova della falsità dell’Olocausto. La Lipstadt lo bolla come negazionista e lui la porta in tribunale, accusandola di diffamazione. Durante il processo la donna dovrà quindi dimostrare la veridicità di uno dei crimini più feroci del XX secolo. Dopo essere stata licenziata dal giornale per cui lavora, Ann Mitchell fa pubblicare la falsa lettera di un fantomatico John Doe, disoccupato disperato che ha minacciato MICK JACKSON di gettarsi dal palazzo del municipio a Regista e produttore televisivo britannico, Mick mezzanotte della vigilia di Natale. La lettera Jackson dirige nel 1996 il film per la televisione, crea subito scalpore e John Doe diventa vincitore del Golden Globe, L’asilo maledetto. una sorta di eroe. Quando la verità viene Nel 2010 ottiene un premio Emmy per la a galla, però, l’uomo che ha accettato di migliore regia per una miniserie o film per la interpretarlo si trasforma nel simbolo del televisione grazie a Temple Grandin - Una donna sogno americano spezzato. straordinaria.

SELEZIONE UFFICIALE Irréprochable (Faultless) di SÉBASTIEN MARNIER con Marina Foïs, Jérémie Elkaïm, Joséphine Japy, Benjamin Biolay, Jean-Luc Vincent, Jeanne Rosa, Véronique SELEZIONE UFFICIALE Ruggia-Saura (Francia, 2016, 103’) Constance, disoccupata da un Medinat hagamadin anno, e decide di lasciare Parigi (Land of the little people) per tornare nella sua città natale. Mentre è alle prese con due di YANIV BERMAN relazioni sentimentali senza futuro, con Maor Schweitzer, Ofer Hayun, Lior Rochman, Mishel scopre che si è liberato un posto Pruzansky, Amit Hechter, Ido Kestler nell’agenzia immobiliare in cui (Israele, Palestina, 2016, 83’) aveva lavorato in precedenza. L’ex Nascosta nei campi, una vecchia base militare abbandonata capo le preferisce una candidata serve da quartier generale per una piccola e affiatata banda di più giovane, ma Constance non quattro ragazzi che vivono nel paese vicino, abitato da alcune si lascia intimorire e progetta di famiglie di ufficiali. All’acuirsi degli scontri, la maggior parte riprendersi quel posto a tutti i costi. dei militari viene richiamata al fronte. Il giorno in cui i bambini Diventa amica della donna prescelta tornano alla base scoprono due soldati che, dopo aver e medita la sua vendetta… disertato le loro unità, hanno trovato rifugio nel loro ‘covo’.

SÉBASTIEN MARNIer YANIV BERMAN Scrittore e regista francese, autore di diversi Israeliano, classe 1977. Dopo alcuni cortometraggi, ha esordito in campo letterario cortometraggi ha diretto nel 2007 il nel 2012 con il romanzo Mimì, in cui racconta documentario The Alpha Diaries, concentrato la storia di cinque fratelli ostaggi di un padre sulla costrizione da parte dell’esercito israeliano violento. di giovani che ogni anno vengono obbligati a condurre una vita da soldato per 30 giorni, lasciandosi alle spalle la propria vita civile. 40|41 RETROSPETTIVA/ TOM HANKS You’ve got mail (C’è post@ per te) di NORA EPHRON (Stati Uniti, 1998, 119’) Kathleen possiede una libreria per bambi- ni, piccola ma di qualità. Joe è un impren- SELEZIONE UFFICIALE ditore che apre un megastore di libri a due passi dal negozio di Kathleen, che ben presto si vede costretta a chiudere. I due Una si incrociano e, naturalmente, si detestano. di BENEDICT ANDREWS In realtà già da tempo si conoscono e van- con Rooney Mara, Ben Mendelsohn, Riz Ahmed (Regno Unito, 2016, 94’) no d’accordissimo senza saperlo, nascosti L’arrivo improvviso di una giovane donna sul posto di lavoro sconvolge dietro ai rispettivi nickname… completamente la vita di un uomo rischiando di mandarla in frantumi. Riaffiorano in superficie vecchi segreti e ricordi sepolti da tempo che fanno Cast away male al suo equilibrio interiore. Anche la donna dovrà fare i conti con il ricordo di ROBERT ZEMECKIS (Stati Uniti, 2000, 143’) di una tormentata storia d’amore che ha lacerato il suo cuore, chiedendosi se esista la possibilità di riscattarsi dai dolori del passato.

BENEDICT ANDREWS Australiano con base a Reykjavík, classe 1972, Benedict Andrews ha scritto opere teatrali e adattamenti e ha lavorato soprattutto come regista teatrale. Una (basato sull’opera Blackbird del drammaturgo scozzese David Harrower) è il suo primo film. Chuck Noland è un affermato dirigente operativo della FedEx. Vive a Memphis ed

è felicemente fidanzato con Kelly. Mentre 4 è in volo per lavoro verso la Thailandia, il suo aereo precipita in mare. Salvo per miracolo, si ritrova su un’isola deserta, completamente abbandonato a se stesso e alle proprie capacità di sopravvivenza. ALICE NELLA CITTÀ Solo dopo quattro anni Chuck è final- e appianare le divergenze per poter mente in grado di tentare la carta dispe- Dail y

CONCORSO sopravvivere. Il regista Taika Waititi è rata della fuga dall’isola e si mette in mare Little Wing anche attore e sceneggiatore. Ha vinto su una piccola zattera di fortuna… di SELMA VILHUNEN numerosi premi internazionali e tra i film (Finlandia, Danimarca, 2016, 100’) più conosciuti ci sono: Boy, Eagle vs La 12enne Varpu è una ragazza proiet- Shark e What We Do in the Shadows, RIFLESSI tata in rapida crescita verso l’età adul- un mockumentary vampiresco a basso ta, al contrario di sua madre Siru, che costo di grande successo. si ostina invece a non voler ‘crescere’. Le romane lunedì di GIOVANNA GAGLIARDO Varpu vive con lei, senza aver mai co- FUORI CONCORSO nosciuto suo padre. Una notte, stanca (Italia, 2016, 52’ – DOC) dei duri allenamenti di equitazione e Attraverso un attento lavoro di recupero Nocturama di materiali di repertorio provenienti dalle di sua madre, decide di rubare una di BERTRAND BONELLO 17 macchina e guidare verso Nord alla (Francia, 2016, 130’) Teche Rai, il documentario si propone ricerca del padre, di cui conosce solo Un mix di dieci giovani – nessun jihadi- come una rilettura della città da un punto il nome. Ma questo si rivelerà ben di- sta – bensì ribelli alla deriva del sistema di vista prettamente femminile. Le donne, verso rispetto come se lo immaginava, capitalistico, figli della disoccupazione che da sempre abitano i quartieri acciot- e incontrarlo sarà motivo di importante e delle banlieue, studenti, e perfino un tolati della città capitolina, si animano per riflessione sui rispettivi ruoli per madre rappresentante di una grande scuola creare un’opera destinata a essere spec- e figlia.Selma Vilhunen, finlandese, d’élite, si muovono pericolosamente chio della personalità più intima di una è regista e sceneggiatrice di fiction ci- per le strade di Parigi seguendo un Roma nascosta tra le mura domestiche, nematografiche, documentari, tutti vin- piano ben preciso. Convergono tutti in che si innalza a baluardo di una vera e citori di premi e riconoscimenti. Little un grande magazzino, dove uno di loro propria “città delle donne”. Wing è il suo primo lungometraggio. è addetto alla sicurezza e neutralizza la sorveglianza. Nel cuore di un tempio Hunt for the del consumismo, ha così inizio una lun- ga notte in attesa di poter assistere alle I FILM DELLA Wilderpeople conseguenze dei loro gesti… NOSTRA VITA di TAIKA WAITITI (Nuova Zelanda, 2016, 101’) KINO Ricky è un ragazzo di città che viene She wore dato in affidamento a una famiglia nella Il peso dei sogni campagna neozelandese. Il ragazzo si di FRANCESCO MATTUZZI a yellow ribbon sente subito a suo agio con la nuova (Italia, 2016, 60’) di JOHN FORD (Stati Uniti, 1949, 103’) realtà: l’amorevole zia Bella, il burbero Antonio e Latifa sono una coppia scelto da Alberto Crespi: «È un film sul ed irascibile zio Hec e il cane Tupac. che vive a bordo del proprio camion rifiuto della guerra. Wayne è un ufficiale Presto però un tragico evento mette sognando una vita e una famiglia tra- che fa di tutto per NON combattere, a rischio la sua permanenza nella fa- dizionali. Un desiderio che s’infrange per sconfiggere gli indiani con le armi miglia, spingendo Ricky e lo zio Hec a sui pesanti ritmi di lavoro, le scadenze dell’astuzia. E ha una trama parallela e fuggire di corsa nei boschi. La caccia e i “non luoghi”. Il sistema del trasporto sommersa, in cui - pochi anni dopo la all’uomo che scaturisce dalla loro fuga su gomma in un’Europa in evoluzione Guerra di Secessione - Nordisti e Sudisti costringerà entrambi a collaborare ‘forzata’. combattono insieme nel nome della ri- conciliazione».

42|43 5 Dail y

martedì 18 Programma martedì 18 di F.D.S.

h. 10.30 Cinema Admiral, Sala 8 h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 Focus alice nella città € 5 scuole alice nella città € 6 pubb. | accr. Little Wings Little Wings Francesco Selma Vilhunen Selma Vilhunen Finlandia, Danimarca, 100’ Finlandia, Danimarca, 100’ Patierno Napoletano, proveniente dalla h. 11.00 Sala Sinopoli h. 19.00 MAXXI comunicazione pubblicitaria, alice nella città € 5 scuole riflessi ingresso libero Francesco Patierno nei suoi film Boy on the Bridge La notte non fa più Petros Charalombous Cipro, 85’ paura ama gettare lo sguardo scanzo- Marco Cassini Italia, 65’ nato e mai serioso su un’Italia h. 11.00 Mazda Cinema Hall sgangherata e amorale, alle pre- selezione ufficiale in collaborazione h. 19.30 Sala Sinopoli se con le insormontabili questioni di un deficit etico che si spo- € selezione ufficiale € 25 pubb. | accr. con ALICE NELLA CITTà 5 scuole sa con gli irrisolti problemi del sistema economico e finanziario. Captain Fantastic The Secret Scripture Matt Ross USA, 120’ Jim Sheridan Irlanda, 108’ Ma lo fa partendo spesso da un dilemma che sa di illuminismo volteriano: cosa succederebbe se nel Nordest sparissero gli h. 14.00 MAXXI h. 19.30 Cinema Trevi extra-comunitari (è il tema di Cose dell’altro mondo, del 2011)? selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. retrospettiva zurlini ingresso libero Cosa succederebbe se, nella Milano di oggi, un cinico incontras- Cronaca familiare Land of the Little People se un cinico più grande di lui (La gente che sta bene, del 2014)? Yaniv Berman Israele, 83’ Valerio Zurlini Italia 1962, 122’ Certamente la sua commedia stralunata non ha la lucidità al h. 20.00 Sala Petrassi vetriolo del John Landis di Una Poltrona per due, anche questo h. 14.30 Mazda Cinema Hall selezione ufficiale € 15 pubb. | accr. alice nella città € 5 pubb. | accr. un film che è lo svolgimento di un quesito in partenza. Quello di Naples ‘44 Patierno è un cinema che, partendo dal modello della classica Nocturama Francesco Patierno Italia, 80’ Bertrand Bonello Francia, 130’ commedia italiana, tende ad abbandonare nello sviluppo del film h. 20.00 Mazda Cinema Hall questo approccio per divenire una riflessione amara e talvolta Teatro Studio G. Borgna h. 15.00 selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. sgradevole sulla società italiana, lontana da ogni passione mi- selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. The Secret Scripture litante, ma comunque sempre lucida. È un cinema originale nel Una Jim Sheridan Irlanda, 108’ Benedict Andrew UK, 94’ panorama italiano e siamo convinti che la sua interpretazione cinematografica di Napoli ’44 di Norman Lewis, libro folle come h. 20.00 Farnese Persol h. 16.00 Farnese Persol selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. può essere quello che mescola humor britannico e teatralità na- alice nella città € 6 pubb. | accr. Denial poletana, non farà che confermare questa sua originalità. Boy on the Bridge Mick Jackson USA, UK, 110’ Petros Charalombous Cipro, 85’ h. 20.30 Cinema Admiral, Sala 8 h. 16.30 Cinema Admiral, Sala 8 alice nella città € 5 pubb. | accr. restituire una lettura spietata € alice nella città 5 pubb. | accr. La sindrome di Antonio Agenda dell’America lontana dai luo- I corti del Kino 2 Claudio Rossi Massimi Italia, 114’ ghi comuni. Commediografo, Aa.Vv. 70’ LA CITTÀ DEL CINEMA Premio Pulitzer per Glengarry h. 21.00 Studio 3 h. 16.30 MAXXI Vedi #2 – 15 ottobre Glen Ross, David Mamet, nei retrospettiva tom hanks h. 14.30 | Porta Pinciana american politics ingresso libero ingresso libero primi anni ‘80, si avvicina al Milk Catch Me If You Can cinema scrivendo le sceneg- Gus Van Sant USA 2008, 128’ Steven Spielberg USA 2002, 141’ CONDIZIONI CRITICHE giature di film come Il postino La diffusione e l’egemonia suona sempre due volte, Il h. 17.00 Sala Sinopoli h. 21.00 del linguaggio audiovisivo nel verdetto e Gli intoccabili. Tra i € selezione ufficiale 10 pubb. | accr. Casa del Cinema, Sala Deluxe mondo digitale porteranno suoi film da regista, House of Into the Inferno selezione ufficiale ingresso libero verso un futuro in cui anche Games e Redbelt (10 €). Werner Herzog UK, Austria, 104’ Gilbert & George presentano la recensione di un film sarà h. 18.00 | Sala Petrassi Shaolin Martial Arts fatta con le immagini e i suo- Teatro Studio G. Borgna h. 17.00 Chang Cheh Hong Kong 1974, 106’ ni, ovvero il critico cinema- alice nella città € 6 pubb. | accr. CONVERSAZIONI VIDEO tografico userà mai la stessa Ho amici in paradiso h. 21.30 Teatro Studio G. Borgna Vedi #5 – 17 ottobre Fabrizio Maria Cortese Italia, 96’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. lingua parlata del cinema? h. 18.00 The Long Excuse Alberto Crespi e Mario Sesti Casa dell’Architettura h. 17.00 Cinema Trevi Miwa Nishikawa Giappone, 124’ curano un cantiere di dialogo, P.zza Manfredo Fanti, 47 retrospettiva zurlini ingresso libero informazione e confronto con La ragazza con la valigia MAXXI la partecipazione di alcune tra h. 21.30 LA FESTA DEL CINEMA A Valerio Zurlini Italia 1961, 121’ american politics ingresso libero le maggiori firme della critica REBIBBIA Being There italiana e internazionale, per Proiezione di Inferno di Ron h. 17.30 Mazda Cinema Hall Hal Ashby USA 1979, 130’ raccontare destino e ragioni € Howard (USA, 121’). Ingresso selezione ufficiale 10 pubb. | accr. di chi ha fatto dell’amore per il Sala Sinopoli libero, prenotazione obbliga- Denial h. 22.00 cinema una professione. Mick Jackson USA, UK, 110’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. toria sul sito enricomariasa- h. 15.00 | Studio 3 The Accountant lerno.it (vedi pp. 8-9). h. 18.00 Sala Petrassi Gavin O’Connor USA, 128’ IL DRAMMA DEI RIFUGIATI h. 19.30 | Auditorium di incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. Rebibbia N.C. “R. Cinotti” Incontro con David Mamet h. 22.30 Sala Petrassi In collaborazione con UNHCR, selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Agenzia per i Rifugiati dell’O- MIGRARTI. CINEMA h. 18.00 Studio 3 Goldstone NU, la Festa del Cinema pre- retrospettiva tom hanks Ivan Sen Austrialia, 110’ senta il doc If I close my eyes SENZA FRONTIERE ingresso libero di Francesca Mannocchi e Vedi pp. 8-9 Road to Perdition h. 22.30 Mazda Cinema Hall Alessio Romenzi, sulla vita dei h. 21.00 | Scuola di Donato € Sam Mendes USA 2002, 116’ selezione ufficiale 10 pubb. | accr. profughi siriani in Libano e dei Via Nino Bixio 85 The Accountant bambini che non possono stu- h. 18.00 Farnese Persol Gavin O’Connor USA, 128’ ROMAN HOLIDAY selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. diare, costretti a lavorare per In Piazza di Spagna rivivono le Una h. 22.30 Farnese Persol qualche dollaro al giorno. Benedict Andrew UK, 94’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. h. 15.00 | MAXXI indimenticabili atmosfere ro- Irréprochable mantiche di Vacanze romane h. 18.30 Sébastien Marnier Francia, 103’ DAVID MAMET con una speciale proiezione Casa del Cinema, Sala Deluxe Un incontro ravvicinato con aperta al pubblico. Per l’occa- i film della nostra vita h. 22.30 Cinema Admiral, Sala 8 uno dei maggiori protagonisti sione, i negozi di via Condotti ingresso libero alice nella città € 6 pubb. | accr. della scena contemporanea, saranno aperti anche la sera. Winchester ’73 Hunt for the Wilderpeople capace dalle sue pagine di h. 21.30 | Piazza di Spagna Anthony Mann USA 1950, 92’ Taika Waititi Nuova Zelanda, 101’ 44|45 OMAGGI/ GREGORY PECK SELEZIONE UFFICIALE Roman holiday (Vacanze romane) Naples ‘44 (Napoli ‘44) di WILLIAM WYLER (Stati Uniti, 1953, 118’) di FRANCESCO PATIERNO Accadde un giorno a Roma che una (Italia, 2016, 80’ - DOC) principessa ribelle s’innamorasse di Da giovane ufficiale inglese, lo uno squattrinato giornalista ameri- scrittore Norman Lewis arrivò a cano prima di tornare ai protocolli di Napoli nel 1943 con la Quinta corte. Elegante commedia romantica Armata americana. Nella città che rovescia il classico racconto di partenopea distrutta dalla guerra, Cenerentola, con una Vespa al posto rimase colpito dalla voglia di rivalsa della zucca. Debutto hollywoodiano delle persone e dalla loro generosità, della Hepburn e prima commedia di e per questo motivo decise di Gregory Peck: insieme formano una trascorrervi un anno prendendo delle più belle coppie immortalate nota di tutti gli accadimenti su un nella Città Eterna. taccuino. Tratto da questo libro di memorie militari, il film racconta la storia personale di Lewis ma è anche una denuncia potente degli F.M. orrori delle guerre. di Focus Vanessa Redgrave Una fra le più brave FRANCESCO PATIERNO e carismatiche attrici Regista e sceneggiatore di origine campana. al mondo, Vanessa Ha trasposto l’autobiografia del dj Marco Baldini Redgrave nasce in nel film Il mattino ha l’oro in bocca (2007), con una sera d’inverno Elio Germano e Laura Chiatti. Si dedica anche alla del 1937, da sir Mi- pubblicità e alla televisione, per tornare poi al cinema chael Redgrave e con le commedie Cose dell’altro mondo (2011) e Rachel Kempson, La gente che sta bene (2014). attori dell’Old Vic Theatre. Leggenda vuole che la notte della sua nascita, 5 Laurence Olivier a fine spettacolo, ricevendo gli applausi del pubblico dopo una recita di Amleto, abbia trattenuto sul palco Michael Redgra- ve, che interpretava Laerte dicendo:

«Signore e signori, stasera è nata Dail y

una grande attrice: Laerte ha una fi- glia!». Mai parole furono più propizie. Così la Redgrave, dopo aver studiato alla Central School of Speech and Drama di Londra, entra a far parte dell’acclamata compagnia teatrale SELEZIONE UFFICIALE del Stratford-Upon-Avon Theatre, divenendo celebre per una serie di martedì The secret scripture ruoli, shakespeariani e non. Quando interpretò Isadora Duncan, Vanessa di JIM SHERIDAN coronò il sogno della sua adole- con Rooney Mara, Vanessa Redgrave, scenza. Se non fosse stata così 18 Jack Reynor, Theo James, Eric Bana alta, avrebbe senz’altro continuato a (Irlanda, 2016, 108’) studiare danza. Oscar come miglior Ricoverata in un manicomio, la centenaria attrice non protagonista nel ’78 per Roseanne McNulty scrive una sorta di Giulia di Fred Zinneman, da Blow Up autobiografia prendendo appunti sulla sua di Antonioni a Assassinio sull’Orient Bibbia, alla quale è ferocemente attaccata. Express di Lumet, da I bostoniani Quando l’istituto sta per essere demolito, e Casa Howard di Ivory, fino ai più il primario William Grene scopre il libro recenti Coriolanus di Ralph Fien- nascosto sotto le assi del pavimento e nes, Foxcatcher di Bennet Miller e decide di leggerlo prima di stilare la storia The Secret Scripture di Jim Sheri- clinica della donna. dan, presentato a Roma, Vanessa Redgrave ha partecipato a oltre 130 film in una carriera cominciata alla fine degli anni ’50. È da allora una JIM SHERIDAN delle attrici più prestigiose a livello Irlandese trapiantanto in America, Sheridan ha saputo internazionale, richiesta da registi raccontare storie intense, saldamente ancorate alle di ogni nazionalità, stella che brilla proprie origini ma fortemente moderne nello sguardo. Ha di bagliori personalissimi e lontana realizzato film di grande successo di critica e pubblico, da uno star system caratterizzato da quali Il mio piede sinistro, Nel nome del padre e The boxer. dive hollywoodiane che raramente possono vantare anche una carriera teatrale come la sua. RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS SELEZIONE UFFICIALE Milk Being there di GUS VAN SANT (Oltre il giardino) The Accountant con Sean Penn, James di HAL ASHBY di GAVIN O’CONNOR Franco, Diego Luna, con Peter Sellers, Shirley con Ben Affleck, Anna Kendrick, Josh Brolin, Emile Hirsch, MacLaine, Melvyn Douglas, Jon Bernthal, J.K. Simmons, Alison Pill Jack Warden, Richard John Lithgow (Stati Uniti, 2008, 128’) Dysart, Richard Basehar (Stati Uniti, Canada, 2016, 128’) (Stati Uniti, 1979, 130’) I numeri sono la passione del matematico Christian Wolff. Il suo lavoro consiste nel mettere a disposizione la propria competenza di contabile per alcune delle organizzazioni criminali più pericolose al mondo. Quando la divisione anti-crimine comincia a stargli addosso, viene a contatto con una società di robotica d’avanguardia dove scoprirà un ammanco di proporzioni enormi. Christian comincia a cercare la verità, ma la situazione si fa Harvey Milk è omosessuale, è Un cinquantenne analfabeta, sempre più pericolosa. laureato in matematica e lavora che ha vissuto tutta la vita cu- presso una società di investi- rando il giardino di un vecchio menti. Sostenuto dalla sua co- signore, conosce per caso la munità e da eterosessuali illu- moglie di un magnate che lo GAVIN O’CONNOR minati, si candida alla carica di scambia per un gentiluomo raf- Regista, sceneggiatore, attore e produttore consigliere comunale per ben finato, anche se un po’ bizzarro. americano, O’Connor ha esordito come tre volte, fino ad ottenere l’ago- Il marito, poi, lo crede una gran- sceneggiatore del primo cortometraggio di gnato incarico. La sua battaglia de mente politica. E così pure Ted Demme The Bet (1992), passando tre per la difesa dei diritti dei gay lo mezza Washington, al punto anni dopo alla regia con Comfortably Numb. porterà alla morte, assassinato che ci si comincia a chiedere Tra i suoi film più famosi Pride and Glory – Il dal livore e dalla frustrazione di se sia il caso di candidarlo alla prezzo dell’onore (2008), Warrior (2011) con un ex consigliere. Presidenza degli Stati Uniti. Joel Edgerton e Tom Hardy, e Jane Got a Gun (2015) con Natalie Portman.

SELEZIONE UFFICIALE Goldstone

di IVAN SEN con Aaron Pedersen, Alex Russell, Cheng Pei-Pei, David Gulpilil, David Wenham, Jacki Weaver, Michelle Lim Davidson, Film Tom E. Lewis presentato da (Australia, 2016, 110’) Gilbert & George Goldstone è una piccola città mineraria in cui il detective Jay Swan arriva per condurre delle indagini su una persona scomparsa. Mentre è alla guida ubriaco, viene SELEZIONE UFFICIALE/ EVENTI SPECIALI fermato dal poliziotto Josh, con il quale ingaggia una pungente discussione. Quando però la Hong Quan Yu Yong Chun sua stanza in motel viene fatta (Shaolin Martial Arts) esplodere, i due saranno costretti a superare i dissidi personali per di CHEH CHANG cercare di capire insieme cosa si con Sheng Fu Alexander, Kuan-Chun Chi, Yi Ling Chen, celi dietro l’apparente tranquillità Chia-Hui Liu, Man-Tzu Yuan della cittadina. (Hong Kong, 1974, 106’) Durante l’invasione della Manciuria un gruppo di giovani ribelli tenta di sfuggire alla guerra rifugiandosi nel prestigioso IVAN SEN tempio di Shaolin. Ignari delle spie del governatore che si Regista australiano, ha debuttato nel 2002 nascondono tra i monaci, i protagonisti tenteranno invano di con Beneath Clouds. Il film, acclamato in tutto difendere il tempio dalla follia distruttiva che sta mettendo a il mondo, ha vinto l’Orso d’Argento al Festival ferro e fuoco la Cina. L’arte del kung-fu sarà l’unica salvezza di Berlino e un premio al miglior regista agli per difendere quel che rimane di un paese in rovina. Film Australian Film Institute Awards. Sen ha poi particolarmente amato dalla coppia artistica Gilbert & George scritto e diretto diversi documentari. Dopo che ha scelto di condividerlo con il pubblico della Festa. Dreamland e il pluripremiato Toomelah ( 2011), ha diretto il thriller Mystery Road (2014), presentato a Toronto. 46|47 RETROSPETTIVA/ TOM HANKS Road to perdition (Era mio padre) di SAM MENDES (Stati Uniti, 2002, 117’)

SELEZIONE UFFICIALE Illinois, anni ‘30, gli anni del Proibizioni- Nagai iiwake (The long excuse) smo. Il gangster John Rooney ha il con- trollo di gran parte le attività illecite in cit- di MIWA NISHIKAWA tà. Tra i suoi uomini c’è Michael Sullivan, con Masahiro Motoki, Pistol Takehara, Sousuke Ikematsu, Haru killer spietato ma anche padre di famiglia Kuroki, Kenshin Fujita, Tamaki Shiratori, Keiko Horiuchi, Eri Fukatsu affettuoso, che cerca di tener nascosta (Giappone, 2016, 124’) ai figli la propria attività. Ma una notte il La moglie di Sachio e la sua amica muoiono in un incidente mentre lui è primogenito di Michael assiste a un rego- in compagnia dell’amante. Costretto a recitare la parte del marito in lutto, lamento di conti portato a termine proprio Sachio comincia ad isolarsi dagli altri fino a quando incontra Yoichi, il marito dal padre. Come avvertimento, affinché il della donna morta insieme alla moglie nell’incidente. Proprio mentre sta per piccolo non riveli quanto ha visto, i gan- ritrovare un po’ di serenità, grazie anche alla presenza dei due figli di Yoichi, gster uccidono la moglie e il figlio minore scopre un segreto che metterà di nuovo in discussione la sua vita. di Sullivan, dando inizio ad una guerra senza esclusione di colpi.

MIWA NISHIKAWA Sceneggiatrice, regista e scrittrice giapponese, Catch me if you can dopo aver lavorato ad alcuni film indipendenti (Prova a prendermi) cattura l’attenzione di Hirokazu Kore’eda e la sua di STEVEN SPIELBERG carriera decolla con il film Wild Berries (2003). (Stati Uniti, Canada, 2002, 141’) Dopo Sway (2006), Dear Doctor (2009) e Dreams Frank W. Abagnale Jr. è il tipico ragazzo for Sale (2012), adatta per il grande schermo il suo americano di buona famiglia degli anni romanzo The long excuse. ‘60. L’improvviso dissesto finanziario

della famiglia e il divorzio dei genitori in- 5 ducono Frank ad andarsene di casa e a trasformarsi in un fuorilegge, diventando il principale ricercato dell’agente FBI Carl Hanratty, esperto in frodi bancarie, in un susseguirsi di inseguimenti e fughe. ALICE NELLA CITTÀ Alla fine tra i due, ormai entrati quasi in a rotoli quando, colto in flagrante per simbiosi, finirà per crearsi un rapporto Dail y

CONCORSO riciclaggio di denaro, denuncia il ma- assolutamente fuori dal comune. Boy on the Bridge lavitoso suo complice e viene spedito di PETROS CHARALAMBOUS al Centro Don Guanella di Roma, per (Cipro, 2016, 85’) prestare servizio sociale a contatto con RIFLESSI Il 12enne Socrate trascorre le giornate disabili fisici e mentali. Qui la sua vita estive in un villaggio cipriota che all’ap- cambierà e incontrerà l’amore con la La notte non fa parenza si presenta come il classico giovane psicologa della struttura, Giu- “posto da cartolina”, scorrazzando in più paura martedì lia. Ma un giorno il passato tornerà a di MARCO CASSINI (Italia, 2015, 65’– DOC) bicicletta spensierato e scherzando esigere il conto, con gli interessi. Da una riflessione sul terremoto che ha sempre con tutti. L’atmosfera da favola Fabrizio Maria Cortese ha frequen- colpito l’Emilia nel 2012 viene raccontata si spezza quando il ragazzo si trova tato la struttura per motivi personali una storia intima di impotente desolazio- 18 coinvolto in un’indagine per omicidio e dal 2014 al 2016 ha portato avanti ne. Un gruppo di giovani reinterpreta la che porterà allo scoperto un segreto un progetto con gli ospiti del Centro, realtà per mettere in scena un racconto di famiglia destinato a cambiare la sua dando vita ad un film in cui la capacità cinematografico di come vite e sogni di esistenza in maniera radicale. Il regista d’ascolto e l’autoironia si dimostrano un’intera generazione siano state sradica- cipriota Petros Charalambous, al ingredienti fondamentali non solo te con violenza dai luoghi che da sempre suo primo lungometraggio, ha studiato dell’intreccio, ma dell’esistenza stessa. erano soliti considerare casa. regia cinematografica e televisiva alla California State University di Los Ange- KINO les. Dopo aver lavorato negli USA per colossi come CNN è rientrato a Cipro, La sindrome dove opera come regista per video I FILM DELLA di Antonio NOSTRA VITA musicali e documentari. di CLAUDIO ROSSI MASSIMI (Italia, 2016, 114’) EVENTI SPECIALI Winchester ‘73 di ANTHONY MANN (Stati Uniti, 1950, 92’) Ho amici in scelto da Mario Sesti: «Winchester ’73 ha Paradiso una struttura ossessivamente circolare, di FABRIZIO MARIA CORTESE in cui un prodigioso Winchester funge (Italia, 2016, 95’) quasi da testimone, in una caccia che ha Felice Castriota è un commercialista 1970. Antonio, sessantottino convinto, il sapore acre di una faida antica in cui un impulsivo, un po’ superficiale e abitua- parte da Roma alla volta di Atene, sulle fratello cerca di uccidere l’altro. È proprio to a un alto tenore di vita. Vita che va tracce del mito di Platone. ciò che rende il film quasi fuori dal tempo, come un resoconto di un mito». Photo by © Francesco Nonnoi Photo by © Francesco Nonnoi

member of

member of 48|49

Roma Lazio Film Commission MARIA PER ROMA un film scritto e diretto da Karen Di Porto 6 Dail y

Photo by © Francesco Nonnoi

mercoledì

con 19 Karen Di Porto, Andrea Planamente Cyro Rossi, Diego Buongiorno, Nicola Mancini, Lorenzo Adorni, Massimiliano Padovan Di Benedetto, Paolo Samoggia, Boris AVRAMOV Giulivi, Paola Venturi, Bruno Pavoncello, Mia Benedetta, Marianna Costantini e l’amichevole partecipazione di Daniela Virgilio

Prodotto da Galliano Juso per BELLA FILM srl

member of Programma mercoledì 19

h. 10.30 Cinema Admiral, Sala 8 h. 17.30 Sala Petrassi h. 19.30 Cinema Trevi h. 21.30 MAXXI alice nella città € 5 scuole selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. retrospettiva zurlini ingresso libero RIFLESSI ingresso libero London Town The Secret Scripture Come, quando, perchè Who Am I? Derrick Borte UK, 92’ Jim Sheridan Irlanda, 108’ Antonio Pietrangeli, Valerio Zurlini Wanuri Kahiu, Nick Reding Kenya Italia 1969, 100’ h. 11.00 Sala Sinopoli h. 17.30 Mazda Cinema Hall h. 21.30 Cinema Trevi € alice nella città 5 scuole selezione ufficiale in collaborazione h. 20.00 Sala Petrassi retrospettiva zurlini ingresso libero € Kubo and the Two Strings con ALICE NELLA CITTà € 10 pubb. | accr. selezione ufficiale 15 pubb. | accr. Seduto alla sua destra Trevis Knight USA, 93’ Captain Fantastic Noces Valerio Zurlini Italia 1969, 93’ Matt Ross USA, 120’ Stephan Streker h. 11.00 Mazda Cinema Hall Belgio, Pakistan, Lussemburgo, 95’ h. 22.00 Sala Sinopoli alice nella città € 5 scuole selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. h. 18.00 Studio 3 Goodbye Berlin h. 20.00 Mazda Cinema Hall Hell or High Water retrospettiva tom hanks Fatih Akin Germania, 93’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. David Mackenzie USA, 102’ ingresso libero The Accountant h. 14.30 Mazda Cinema Hall The Terminal Gavin O’Connor USA, 128’ h. 22.30 Sala Petrassi alice nella città € 6 pubb. | accr. Sam Mendes USA 2004, 129’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Kubo and the Two Strings h. 20.00 Farnese Persol Maria per Roma Trevis Knight USA, 93’ h. 18.00 Farnese Persol selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Karen Di Porto Italia, 93’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. The Long Excuse h. 15.00 Teatro Studio G. Borgna Naples ‘44 Miwa Nishikawa Giappone, 124’ h. 22.30 Mazda Cinema Hall selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Francesco Patierno Italia, 80’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Goldstone h. 20.30 Cinema Admiral, Sala 8 Hell or High Water Ivan Sen Austrialia, 110’ h. 18.30 alice nella città € 5 pubb. | accr. David Mackenzie USA, 102’ Casa del Cinema, Sala Deluxe X500 h. 16.00 Farnese Persol OMAGGI ingresso libero Juan Andres Arango h. 22.30 Farnese Persol selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. A conversation with Canada, Colombia, Messico, 108’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Land of the Little People Gregory Peck Goldstone Yaniv Berman Israele, 83’ Barbara Kopple USA 1999, 97’ h. 21.00 Studio 3 Ivan Sen Austrialia, 110’ retrospettiva tom hanks Cinema Admiral, Sala 8 ingresso libero Cinema Admiral, Sala 8 h. 16.30 h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 h. 22.30 alice nella città € 6 pubb. | accr. Charlie Wilson’s War alice nella città € 5 pubb. | accr. alice nella città € 6 pubb. | accr. Boy on the Bridge Mike Nichols USA 2007, 102’ In bici senza sella Goodbye Berlin Petros Charalombous Cipro, 85’ Aa.Vv. 100’ Fatih Akin Germania, 93’ h. 21.00 h. 17.00 Teatro Studio G. Borgna Casa del Cinema, Sala Deluxe selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. h. 19.30 Sala Sinopoli AMERICAN POLITICS ingresso libero € Naples ‘44 incontri ravvicinati 10 pubb. | accr. Advise and Consent Francesco Patierno Italia, 80’ Incontro con Otto Preminger USA 1962, 139’ Roberto Benigni h. 17.00 Cinema Trevi h. 21.30 Teatro Studio G. Borgna retrospettiva zurlini ingresso libero h. 19.30 MAXXI selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Le soldatesse american politics ingresso libero La caja vacía Valerio Zurlini Italia, Francia, Primary Claudia Sainte-Luce RF Tedesca, Jugoslavia 1965, 120’ Robert Drew USA 1960, 60’ Messico, Francia, 101’

di F.M. Agenda Focus LA CITTÀ DEL CINEMA GALA TELETHON Gregory Vedi #3 – 16 ottobre Lo sguardo della Festa del Cinema Peck h. 14.30 | Cinema Barberini si rivolge anche al sociale con diver- se iniziative tra cui il Gala dinner di Nato nel 1916 a La Jol- CONVERSAZIONI VIDEO solidarietà targato Telethon, al quale la, in California, Eldred Vedi #5 – 17 ottobre parteciperanno personalità del mondo Gregory Peck, questo il suo nome completo, h. 18.00 imprenditoriale e cinematografico. Info: appena passò dal teatro al cinema divenne su- Casa dell’Architettura [email protected] - bito un divo. Cresciuto con la nonna ed educato P.zza Manfredo Fanti, 47 t. 0639746222. in un istituto militare cattolico, influenzato dal h. 20.30 | Open Colonna liberismo rooseveltiano, Peck è stato un demo- A CONVERSATION WITH Palazzo delle Esposizioni cratico di ferro e un convinto sostenitore di Bill GREGORY PECK Clinton. «I conservatori non mi hanno mai amato Alla Casa del Cinema, sarà proiet- - disse in un’intervista - e credo di non essere MIGRARTI. CINEMA tato il documentario A conversa- SENZA FRONTIERE nella lista dei 10 migliori amici di Reagan». Tra i tion with Gregory Peck ((Stati Uni- numerosissimi personaggi da lui magistralmente Vedi pp. 8-9 ti, 2001, 97’) sull’attore americano, h. 21.00 | Scuola di Donato interpretati basti citare l’immortale Joe Bradley, diretto da Barbara Kopple e pro- Via Nino Bixio 85 il giornalista americano di Vacanze romane, o il dotto dalla figlia Cecilia Peck, pre- capitano Achab del Moby Dick di John Huston. sente all’evento insieme al fratello LA LOTTA ALLA FAME Attore poliedrico, eroe timido, uomo moralmen- Anthony Peck (ingresso libero). NEL MONDO te ineccepibile ma capace anche di essere un h. 18.30 | Casa del Cinema personaggio negativo, con un lato misterioso ed Cesvi e Festa del Cinema di Roma pre- sentano un evento dedicato al racconto oscuro che Alfred Hitchcock seppe valorizzare ROBERTO BENIGNI assai bene in Io ti salverò. Nella sua carriera ot- Attore, regista, sceneggiatore, perso- cinematografico sul tema della sicurez- tenne cinque nomination, ma di queste solo una naggio di spettacolo a tutto tondo, il suo za alimentare, del razzismo e dell’immi- si trasformò in Oscar con Il buio oltre la siepe. modo di fare arte incarna perfettamente grazione. Durante la serata a ingresso Così riassumeva la propria carriera: «Molti film quello spirito popolare e clownesco libero, la proiezione del documentario per il pubblico, una mezza dozzina impegnati, che unisce l’esuberanza del giullare alle keniota Who Am I? di Nick Reding e sei o sette da dimenticare». Fu anche per alcuni capacità attoriali dei più grandi comici Wanuri Kahiu, preceduto da tre corto- anni presidente della Academy of Motion Pic- dello spettacolo. L’incontenibile Roberto metraggi sul diritto al cibo realizzati per tures Arts and Sciences. Gregory Peck è morto Benigni, unico interprete maschile italia- Cesvi da Antonietta De Lillo, Virgina nel 2003 nella sua casa di Los Angeles assistito no a ricevere l’Oscar come miglior attore Eleuteri e Luca Ferrari. A conclusione dall’amatissima seconda moglie Veronique Pas- (La vita è bella, 1997), è protagonista di delle proiezioni, un panel condotto da sani, giornalista francese conosciuta sul set di un incontro con il pubblico (10 €). Mario Sesti con i registi e altri ospiti. Vacanze romane. h. 19.30 | Sala Sinopoli h. 21.30 | MAXXI 50|51

SELEZIONE UFFICIALE Maria per Roma di KAREN DI PORTO con Karen Di Porto, Andrea Planamente, Cyro Rossi, Diego Buongiorno, Nicola Mancini, Lorenzo Adorni, Massimiliano Padovan Di Benedetto, Paolo Samoggia, Boris Giulivi, Paola Venturi, Bruno Pavoncello, Mia Benedetta Barracchia, Marianna Costantini, Daniela Virgilio (Italia, 2016, 93’) Maria insegue il sogno di diventare un’attrice. La sua giornata si divide tra check-in per i turisti, audizioni e prove a teatro. Il film la insegue dalle prime ore del mattino fino a notte inoltrata, filmando le mille sfumature del suo carattere, i suoi dubbi, la sua creatività e le sue aspirazioni più recondite che si KAREN DI PORTO perdono nella quotidianità. Sullo sfondo la frenesia Attrice, sceneggiatrice e regista, Karen Di di Roma e il sostentamento della città, il turismo, Porto ha diretto i cortometraggi Nicolino che anche per Maria rappresenta l’unico modo per (2011) e Cesare (2012): di quest’ultimo, in sopravvivere. particolare, ha curato regia, interpretazione, soggetto, sceneggiatura, scenografia e produzione. Maria per Roma è il suo primo lungometraggio. 6

SELEZIONE UFFICIALE Dail y

Hell or high water

di DAVID MACKENZIE con Jeff Bridges, Chris Pine, Ben Foster, Gil Birmingham, Marin Ireland, Katy Mixon, Gregory Cruz, Margaret Bowman (Stati Uniti, 2016, 102’) Rapinare una banca, riciclare i soldi al Casinò per pagare i debiti e lasciare il ranch dove ha appena mercoledì scoperto il petrolio ai suoi due figli, così da interrompere una storia di povertà familiare durata anche troppo. È questo il piano di Toby, per il 19 quale ha bisogno di suo fratello Tanner, da poco uscito dal carcere dopo dieci anni di reclusione. Peccato che in giro ci sia un Texas Ranger in cerca di un’ultima avventura prima di ritirarsi, che comincia a indagare su di loro…

DAVID MACKENZIE Regista e sceneggiatore scozzese, David Mackenzie si è fatto notare per la prima volta con Young Adam (2003), adattamento del romanzo cult di Alexander Trocchi con Ewan McGregor e Tilda Swinton. Tra gli altri film da lui diretti troviamo Follia, Mister Foe e Starred Up. RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS Primary Advise & di ROBERT DREW (Stati Uniti, 1960, 60’ -DOC) consent di OTTO PREMINGER con Henry Fonda, Don Murray, Charles Laughton, Walter Pidgeon, Gene Tierney, Peter Lawford (Stati Uniti, 1962, 139’) SELEZIONE UFFICIALE Noces (A wedding)

di STEPHAN STREKER con Lina El Arabi, Sébastien Houbani, Babak Karimi, Neena Kulkarni, Olivier Gourmet, Alice de Lencquesaing, Zacharie Chasseriaud, Aurora Marion (Belgio, Francia, Lussemburgo, Pakistan, 2016, 95’) Il documentario di Robert Zahira ha compiuto diciotto anni. Vuole molto bene alla propria Drew, inserito nell’elenco della famiglia, ma il loro rapporto comincia a vacillare quando i National Film Registry che Una spietata e lucida analisi genitori le chiedono di seguire la tradizione pakistana: per lei include tutti i film di alto valore della politica americana basata è giunto il momento di scegliere un marito. La ragazza non storico e culturale per gli Stati sul romanzo del Premio Pulitzer è convinta, vorrebbe adempiere al volere della famiglia, ma Uniti, riporta i momenti salienti Allen Drury e diretta da uno dei allo stesso tempo è attratta dallo stile di vita occidentale. Per della campagna che Kennedy più grandi registi del cinema prendere una delle decisioni più importanti della sua esistenza portò avanti contro il senatore classico statunitense. Un sena- cercherà conforto nel fratello Amir. Humphrey per essere designa- tore americano sospettato di to dal Partito Democratico a filocomunismo viene nominato candidato alla presidenza degli segretario di stato dal presiden- STEPHAN STREKER Stati Uniti. Grazie all’abilità del te degli Stati Uniti. La decisione Regista e sceneggiatore belga, Stephan fotografo Richard Leacock, fa sì che venga costituita una Streker ha iniziato la propria carriera come Humphrey e la famiglia Ken- commissione d’inchiesta. La giornalista, pubblicando anche un saggio su nedy si sentirono a tal punto votazione in Senato ha un esito Serge Gainsbourg. Il suo primo cortometraggio a proprio agio da comportarsi di parità: solo la morte del presi- (Shadow boxing) risale al 1993, mentre il primo con totale naturalezza, dimen- dente e il conseguente incarico lungometraggio è Michael Blanco, del 2004. ticando quasi di essere circon- al vicepresidente consentiranno dati da telecamere e microfoni. la nomina di un altro candidato.

RETROSPETTIVA/ Valerio Zurlini di F.D.S. Focus Le soldatesse (Italia, Francia, Jugoslavia, 1965, 120’) Valerio Zurlini Ispirato al romanzo di Ugo Pirro, Le Dopo la rassegna dell’anno scorso soldatesse è un dramma bellico in cui dedicata ad Antonio Pietrangeli, anche viene affrontato un tema scomodo: quest’anno la Festa del Cinema illumina Zurlini denuncia senza mezzi termini un’altra ‘stella oscurata’. Valerio Zurlini, a la responsabilità e la repressione 34 anni dalla sua morte, appare ancora italiana durante la guerra di occupa- un autore forse poco compreso, sicuramente sottovalutato nel zione in Grecia. Il regista esprime il panorama del cinema italiano. E non è un caso che alla morte rispetto per i popoli oppressi rappresentati qui da un gruppo di pro- di Pietrangeli nel 1968 sia stato proprio lui a terminare Come, stitute destinato a soddisfare i desideri dei soldati italiani. quando, perché: come dire, due destini simili, due traiettorie condivise di autori rimasti ‘soffocati’ dai grandissimi, oltre che dalla difficoltà nei rapporti con il sistema produttivo del tempo. Come quando perché (Italia, Francia, 1969, 100’) Perché Valerio Zurlini era considerato un regista perfezionista, Tratto dal romanzo Amour, terre troppo tormentato, troppo rigoroso. Nonostante nel 1962 con inconnue di Martin Maurice, Come l’elegia dolente di Cronaca familiare avesse vinto il Leone d’Oro quando perché, narra di una signora ex aequo (una delle cinque volte alla Mostra del Cinema) con della Torino bene che scopre il pia- l’Infanzia di Ivan di Andrej Tarkovskij, la sua carriera rimase sem- cere del sesso dopo una relazione pre confinata al rango di regista ‘difficile’, con soli 10 titoli in oltre extraconiugale. Qui c’è tutto il tocco 20 anni di attività, con progetti da lui amatissimi che finirono tutti inconfondibile di Pietrangeli, che si è spesso interrogato sull’universo per essere abbandonati per decisione dei produttori. I suoi film femminile. È anche il suo ultimo film: durante le riprese annega nel sono immersi in una luce crepuscolare, in cui i protagonisti han- mare di Gaeta e a completare l’opera è Valerio Zurlini. no sempre “troppo passato, poco presente, niente futuro”, come l’Alain Delon de La notte prima della quiete: giovani impacciati dalla malinconia di vivere o mossi da una disperazione nichilista, Seduto alla sua destra che fronteggiano la sorda battaglia tra il dipanarsi delle storie (Italia, 1968, 89’) individuali e il lento affiorare della Storia ufficiale, paludata. Nei Un leader dei ribelli del Congo viene film di Zurlini c’è sempre questa tensione tra gli individui perduti catturato e rinchiuso con due cri- nei labirinti di amori maledetti o impossibili e la voce lontana, ma minali bianchi. Mentre i tre vengono sempre presente, della dimensione pubblica, che appartiene ad sottoposti a torture, un nuovo regime un passato rimosso o abbandonato, ma che non cessa di lancia- militare decide il destino della rivolta. re segnali, di affiorare come un relitto, di emettere giudizi. Oltre Con Seduto alla sua destra Zurlini ai film da lui diretti, la rassegna propone anche i numerosi corti risponde alla critica che lo accusa girati all’inizio della carriera e rimasti quasi invisibili nel tempo. di fare film intimisti. È considerato “uno degli esempi più significativi della penetrazione di tematiche terzomondiste nel cinema italiano”. 52|53 RETROSPETTIVA/ TOM HANKS The Terminal di STEVEN SPIELBERG (Stati Uniti, 2004, 128’)

Viktor Navorski atterra all’aeroporto SELEZIONE UFFICIALE JFK di New York dalla Krakozhia, un piccolo paese sorto dalla frantumazione dell’URSS. Al desk dei visti viene però La caja vacía (The empty box) bloccato: in patria c’è stato un colpo di di CLAUDIA SAINTE-LUCE stato e il suo passaporto non è più valido. con Claudia Sainte-Luce, Jimmy Jean-Louis, Pablo Sigal Non può né tornare a casa, né raggiun- (Francia, Messico, 2016, 101’) gere New York. Il terminal diventa così Toussaint è un sessantenne che vive ad Haiti. Di giorno in giorno la sua casa in attesa di poter realizzare le sue condizioni di salute peggiorano e decide così di partire per il sogno che lo ha condotto negli Stati raggiungere Città del Messico, dove vive la figlia Jazmín. Per la Uniti. Una bella ‘gatta da pelare’ per il re- giovane l’arrivo del padre è uno shock: l’uomo non è mai stato sponsabile della sicurezza dell’aeroporto presente nella sua vita ed è sostanzialmente un estraneo. La (Stanley Tucci), che farà di tutto per sba- convivenza tra i due sarà l’occasione per fare i conti con il passato razzarsi dell’ospite indesiderato anche a e tentare di recuperare un rapporto padre-figlia. costo di indurlo a violare la legge.

Charlie Wilson’s CLAUDIA SAINTE-LUCE (La guerra di Regista messicana, si è laureata in arti visive presso war l’Università di Guadalajara. Ha realizzato alcuni Charlie Wilson) cortometraggi e ha lavorato come aiuto regista in vari di MIKE NICHOLS film messicani. Il suo primo film, The Amazing Catfish, (Stati Uniti, Germania, 2008, 102’) è stato premiato al Festival di Locarno e ha vinto il premio FIPRESCI a Toronto.

La storia vera di Charlie Wilson, deputato americano che negli anni ‘80 finanziò 6 l’invio di armi ai Mujaheddin per respinge- re l’invasione sovietica dell’Afghanistan. Amante di donne, alcool e cocaina, Wilson riuscì, attraverso un’improbabile alleanza tra il Mossad israeliano, l’Egitto e il Pakistan, a far avere alla Resistenza Dail y

afgana ciò di cui aveva più bisogno: armi per abbattere gli elicotteri russi.

ALICE NELLA CITTÀ/ INTERVIEW

Rome Calling Strummer & co. in the inspiration they older than me at school to stop punching mercoledì bestowed upon countless youths. Those me and start punching other people (I There is no doubt London Town by Der- days free from all frills, all technical barrier was very small... Still am!) and also as a rick Borte is one of the most awaited-for to bet your all on your electric chance. way of getting lots of pretty young ladies 19 films in the Alice nella città section. No We had the pleasure to meet young in exciting floral-print dresses to have sex need to explain why, unless you know rocker Alex Karl Gold, here in his role as with me. It worked, on both counts. I’m a absolutely nothing of rock and what has Topper Headon, the Clash’s drummer, pretty restless soul so always have loads been the last true musical, aestheti- the only one of the four who knew the of projects on the go... for the rest of this cal, costume revolution in the world of first thing about playing since day one. year, though, I’m focussed on finishing up young people of the XX century: punk. my first album as Darling BOY and then English punk especially. And while it is Tell us your story. Your art, your mu- I’m off on tour for two months around true that without the fire Sex Pistols set, sic, your punk rock upbringing Europe with The United Kingdom Ukulele under the sublime direction of Malcolm I’m 25-and-three-quarters, and from Orchestra. McLaren and Vivienne Westwood, noth- Swinging Stratford-upon-Avon, home of ing would turn out as it did, it is also true William Shakespeare. I am actually the How did it happen that you landed that if that music, that attitude, even and seventh reincarnation of Shakespeare, a role as Topper Headon? How hard especially in its most fertile evolutions, but his abilities have become so diluted was it? I saw you play the guitar and still bring about today the best indie rock having passed through seven historic keyboard on stage, though never the ventures, it is all thanks to the greatest bodies that this time around he (I) was drums. punk band ever, The Clash. The movie reborn as a drummer. I started music > wants to render the explosive force of Joe as a means of getting people who were continues on p. 54 ALICE NELLA CITTÀ CONCORSO Goodbye Berlin PANORAMA Kubo and the two di FATIH AKIN (Germania, 2016, 93’) X500 di JUAN ANDRÉS ARANGO Strings (Canada, Colombia, Messico, 2016, 108’) di TRAVIS KNIGHT Le storie di tre ragazzi adolescenti che in (Stati Uniti, 2016, 103’ – ANIMAZIONE) seguito ad alcuni lutti familiari sono costretti a lasciare proprio mondo e adattarsi ad una nuova realtà, in diverse zone del continente americano, accomunati da un’esperienza di emigrazione e cambiamento forzato. Dopo la perdita della madre, Maria arriva a Montreal dalle Filippine per vivere con la nonna. Alex, colombiano di 19 anni è tornato a Buenaven- tura dopo essere stato rimpatriato dagli Stati Uniti. David, nativo Mazahua sedicenne, lascia il proprio villaggio per trasferirsi a Città del Messico dopo la morte del padre. Dal romanzo cult di Wolfgang Herrndorf, la storia di due amici che si avventurano nel Un’avventura ambientata nel leggendario viaggio della vita, da cui si ritorna cambiati KINO antico Giappone. Kubo trascorre la sua vita per sempre. Quando Tschick arriva nella tranquillamente in un piccolo villaggio in riva classe di Maik non passa inosservato. Tutto In bici senza sella al mare e racconta delle storie fantastiche può accadere quando la madre se ne va per di GIOVANNI BATTISTA ORIGO, SOLE agli abitanti del suo paesino. Un giorno l’ennesima volta in una clinica per alcolisti, e TONNINI, GIANLUCA MANGIASCIUTTI, evoca accidentalmente un antico spirito che il padre va in vacanza con la sua segretaria MATTEO GIANCASPRO, CRISTIAN da secoli è assetato di vendetta. Si vede diciottenne. Se poi non si riceve neppure IEZZI, CHIARA DE MARCHIS, costretto a fuggire e si unisce a Monkey e l’invito alla festa di compleanno della ragazza FRANCESCO DAFANO (Italia, 2016, 100’) Beetle per poter salvare la sua famiglia e di cui si è perdutamente innamorati... ci si Sette giovani protagonisti affrontano l’impla- svelare finalmente il mistero della morte del trova su un’auto rubata accanto a Tschick, cabile quotidianità della lotta per il proprio padre. Col suo magico strumento, lo shami- per andare in una terra chiamata Valacchia. futuro, inventando nuove ed estreme forme sen, dovrà combattere contro dèi e mostri. Il regista Fatih Akin è nato ad Amburgo nel di sopravvivenza. Travis Knight è un animatore, produttore 1973 da genitori turchi e ha ricevuto nume- cinematografico e regista statunitense rosi importanti premi internazionali tra cui (ParaNorman, Coraline e la porta magica e l’Orso d’oro a Berlino con La sposa turca e Boxtrolls) e questo è il suo primo lungome- il Premio Speciale della Giuria a Venezia con traggio. Soul Kitchen.

> continues from p. 53

It just - as many things seem to do in my life, The Clash really was the only band that options with regards to where they spend for some reason - sort of fell from the sky! mattered to me, I was 15 when London their income, and is more worldly thanks to The universe seems to want me to have this Calling was published. What do they rep- the internet – no one needs music like they crazy life where I keep ending up doing cool resent for a young man of your age and needed it even twenty years ago, because it’s stuff that I always dreamed of, and I’m just what do you think is the legacy of Joe no longer the only form of escapism. So it’s a swimming with the tide! I’m actually a drum- Strummer for young band in England? lot harder to make traction and it’s a lot harder mer first and foremost, that’s what I picked up The Clash now are still the Holy Gods of intel- to get your message out there. You’ve got at school when the bigger boys were putting ligent liberty, social awareness through crea- to be smart, switched-on, positive to a fault, me in bins and I taught myself guitar, piano tivity and badass attitude for positive change adaptable, hard-working and efficient. There’s and the rest afterwards. Getting behind the with banging choruses. Joe Strummer is the no more room for a neo-Keith Richards, I’m kit is always like slipping on a favourite pair of punk rock John Lennon - but much smarter, I afraid... but the joy is in the work, and you’ll get boots, it always feels comfortable and right. think - and even fourteen years after his death more if you do more. The big challenge, I sup- I can’t keep my drums in the house because he still sets the bar and the example and his pose, is getting to grips with that. I live in London and would have the whole influence spans far beyond the punk rock of Muswell Hill coming to lynch me, and so world. They’re still there, they’re still visible, Would you want to add anything? Your I don’t really practice drumming unless I’m they still matter. You won’t find anyone out relations with the rest of the cast, espe- on tour as a drummer, so this was a totally there who doesn’t like The Clash - but you will cially Jonathan Rhys-Meyers for exam- dreamy gig because I got to play ‘til my heart find people who don’t like The Beatles! I adore ple, or whatever you want… was content. both but I think that speaks volumes about Everyone was and is bloody lovely. Truly. just how much depth and timeless relevance Dave Page who plays Mick Jones has actually What kind of movie are we going to see? The Clash had. stepped in to play guitar in my Darling BOY A really really good movie and you MUST see band! It was a total pleasure and a privilege it. Jonathan Rhys-Meyers does a magnifi- Last year, I met Mick Jones in Venice and to be involved in and I’m really psyched for cent job as Strummer - not an easy role to he told me about Joe and The Clash with seeing everybody at the premiere on Tuesday. play - and Daniel Huttlestone is brilliant. It’s a great emotion. Anything was possible in Sadly we lost our beautiful Pete Morrow who teenage love story set to a backdrop of politi- those days if you had talent and determi- plays Paul Simonon earlier this year, but he’ll cal and social unrest with a fizzing punk rock nation – what are the biggest challenges always be with us in spirit. Let me tell you, soundtrack and Joe Strummer as a combina- you have to face today to be a musician? there was no one on Earth who was born to tion of fairy godmother and guardian angel. It’s Anything is still possible! But you have to make play Simonon more than Pete. He was and is a beautiful, beautiful thing. By the way, the guy it possible. The music business is the biggest an inspiration. This one’s for you, brother. who plays Topper is tremendously handsome hustle in the world. We live in times where soci- Sergio Collavini (laughs, ed.) ety as a whole is more affluent, has a lot more 54|55 7 Dail y

giovedì 20

Genius di Michael Grandage Programma giovedì 20 di F.D.S.

h. 09.30 Mazda Cinema Hall h. 19.30 Sala Petrassi Focus alice nella città € 5 scuole selezione ufficiale € 15 pubb. | accr. The Heaven Will Wait Fritz Lang Meryl Streep Marie-Castille Mention-Schaar Gordian Maugg Germania, 104’ Francia, 105’ h. 19.30 MAXXI Con tre Oscar vinti e 19 nomi- h. 10.30 Cinema Admiral, Sala 8 american politics ingresso libero nation (record assoluto), Meryl alice nella città € 5 scuole Mr. Smith Goes to Streep può essere considerata Kubo and the Two Strings Washington l’attrice più brava del cinema Trevis Knight USA, 93’ Frank Capra USA 1939, 60’ di tutti i tempi? Domanda h. 20.00 Sala Sinopoli peregrina, perché comunque h. 11.00 Sala Sinopoli selezione ufficiale € 25 pubb. | accr. Katharine Hepburn di Oscar ne alice nella città € 5 scuole Florence Foster Jenkins ha vinti 4, Ingrid Bergman e Elizabeth Taylor ne hanno vinti tre My First Highway Stephen Frears UK, 111’ Kevin Meul Belgio, 82’ anche loro. Perché Bette Davis, Hilary Swank (che ha appena 42 anni…), Jodie Foster, Jane Fonda e Glenda Jackson di Oscar h. 20.00 The Space Moderno, Sala 3 h. 11.00 Mazda Cinema Hall selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. ne hanno vinti solo due, ma sono state, e alcune lo sono tuttora, alice nella città € 5 scuole La fille de Brest attrici formidabili. Perché, invece, da un altro punto di vista, Jeffrey Emmanuelle Bercot Francia, 128’ grandi star del cinema come Dietrich, Monroe e Garbo di Oscar Yanillys Pérez non ne hanno mai vinto uno (Garbo solo alla carriera nel 1954), Repubblica Domenicana, Francia, 78’ h. 20.30 Mazda Cinema Hall essendoci una differenza enorme tra bravura e divismo: infatti, € selezione ufficiale 10 pubb. | accr. nella lista dell’American Film Institute del 1999 sulle 50 più gran- h. 14.00 MAXXI Florence Foster Jenkins selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Stephen Frears UK, 111’ di star del cinema americano la Streep non compare. Potremo The Long Excuse quindi affermare senza problemi che Meryl Streep, dopo 40 Miwa Nishikawa Giappone, 124’ h. 20.30 The Space Moderno, Sala 2 anni di carriera (il suo primo film fu Giulia di Fred Zinnemann, selezione ufficiale ingresso libero del 1977), debba oggi essere considerata certamente una delle h. 14.30 Mazda Cinema Hall La caja vacía prime cinque attrici al mondo per talento, lucidità e capacità € Claudia Sainte-Luce alice nella città 6 pubb. | accr. interpretativa. Ogni sua recitazione si è contraddistinta per una Goodbye Berlin Messico, Francia, 101’ Fatih Akin Germania, 93’ straordinaria capacità di mediare tra istinto e intelligenza, tra h. 20.30 Cinema Admiral, Sala 8 corpo e anima, in un equilibrio sottilissimo e cangiante. È forse h. 15.00 Teatro Studio G. Borgna alice nella città € 5 pubb. | accr. lecito sussurrare che, a guardare la sua lunghissima filmogra- selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Strane Straniere fia, sembra che a partire dagli anni ’90 la Streep si sia un po’ Noces Elisa Amoruso Italia, 78’ ‘adagiata’ su di un cinema mainstream che non riserva grandi Stephan Streker Belgio, Pakistan, Lussemburgo, 95’ h. 20.30 Cinema Trevi sorprese (anche se The Hours di Stephen Daldry e Radio Ame- retrospettiva zurlini ingresso libero rica di Altman erano dei gran bei film), e che le interpretazioni h. 16.30 Cinema Admiral, Sala 8 La prima notte di quiete dei suoi inizi di carriera (Il cacciatore, Manhattan, Kramer contro alice nella città € 6 pubb. | accr. Valerio Zurlini Italia 1972, 132’ Kramer) potevano riservare più emozioni di quelle degli ultimi Jeffrey anni. Tuttavia la Streep, sia che istrioneggi ne Il Diavolo veste h. 21.00 Yanillys Pérez Prada, sia che interpreti ruoli ‘canterini’, (Mamma Mia! oppure Repubblica Domenicana, Francia, 78’ Casa del Cinema, Sala Deluxe american politics ingresso libero il recente Ricki and the Flash di Jonathan Demme) è sempre un Secret Honor mostro di bravura. E non v’è dubbio che lo dimostrerà anche in Sala Petrassi h. 17.00 Robert Altman USA 1984, 90’ selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Florence Foster Jenkins. La fille de Brest Teatro Studio G. Borgna Emmanuelle Bercot Francia, 128’ h. 21.30 selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Al final del túnel Teatro Studio G. Borgna h. 17.00 Rodrigo Grande selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Argentina, Spagna, 120’ Maria per Roma Agenda Karen Di Porto Italia, 93’ h. 22.00 Sala Petrassi LA CITTÀ DEL CINEMA CONVERSAZIONI VIDEO selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Vedi #1 – 14 ottobre Vedi #5 – 17 ottobre h. 17.00 MAXXI Sword Master 3D h. 14.30 | Piazza del Popolo h. 18.00 EVENTI ingresso libero Derek Yee Cina, Hong Kong, 104’ Rebibbia Streaming Casa dell’Architettura LA FESTA DEL CINEMA A P.zza Manfredo Fanti, 47 Dalla città dolente MAXXI h. 22.00 REBIBBIA american politics ingresso libero h. 17.00 Cinema Trevi The Last Hurrah Quattro telecamere e una MIGRARTI. CINEMA retrospettiva zurlini ingresso libero John Ford USA 1958, 121’ regia in diretta portano lo SENZA FRONTIERE La promessa spettacolo Dalla città dolente Vedi pp. 8-9 Valerio Zurlini Italia 1961, 143’ h. 22.30 Sala Sinopoli dall’Auditorium di Rebibbia h. 21.00 | Scuola di Donato selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. all’Auditorium del MAXXI (e Via Nino Bixio 85 h. 17.30 Sala Sinopoli Genius sul web con sito dedicato). incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. Michael Grandage UK, USA, 104’ Detenuti e pubblico del MAXXI MIA | Mercato Internazio- Incontro con Meryl Streep potranno confrontarsi alla nale dell’Audiovisivo h. 22.30 The Space Moderno, Sala 3 fine dello spettacolo, grazie al h.17.30 Mazda Cinema Hall selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. doppio collegamento in diretta Maria per Roma streaming: un dialogo fra il Hell or High Water Karen Di Porto Italia, 93’ David Mackenzie USA, 102’ “dentro” e il “fuori” che non ha Prende il via oggi, fino al 24 h. 22.30 Cinema Admiral, Sala 8 precedenti (vedi pp. 8-9). ottobre la seconda edizione h. 18.00 The Space Moderno, Sala 3 alice nella città € 5 pubb. | accr. h. 16.00 | Auditorium di del Mercato. Proiezioni, di- selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Park Rebibbia N.C. “R. Cinotti” battiti, conferenze, tavole ro- Noces Sofia Exarchou Grecia, Polonia, 100’ e MAXXI tonde e approfondimenti sulle Stephan Streker ultime tendenze del mercato Belgio, Pakistan, Lussemburgo, 95’ h. 22.45 Mazda Cinema Hall MERYL STREEP costituiscono il palinsesto di selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. Oltre 50 film in quarant’anni un contenitore programma- h. 18.30 Genius di una carriera impeccabile, tico che si occupa di tutti i Casa del Cinema, Sala Deluxe Michael Grandage UK, USA, 104’ Meryl Streep, protagonista segmenti del prodotto audio- i film della nostra vita ingresso libero Kekexili: Mountain Patrol dell’incontro con il pubblico, visivo, dal cinema alle serie tv, Lu Chuan Cina, Hong Kong 2004, 90’ parlerà delle grandi attrici ita- passando per documentari e liane che l’hanno influenzata, videogiochi (vedi p.5). h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 Silvana Mangano e Anna Ma- Terme di Diocleziano alice nella città € 5 pubb. | accr. gnani su tutte (10 €). Hotel Boscolo Exedra The Space Between h. 17.30 | Sala Sinopoli The Space Moderno Ruth Borgobello Italia, Australia, 98’ 56|57 SELEZIONE UFFICIALE Florence Foster Jenkins (Florence) di STEPHEN FREARS con Meryl Streep, Hugh Grant, Simon Helberg, Rebecca Ferguson (Regno Unito, 2016, 110’) La vera storia di Florence Foster Jenkins, ereditiera ed esponente dell’alta società di New York che aspirò alla carriera di grande cantante d’opera, nonostante fosse senza talento. Il marito, nonché suo manager, Clair Bayfield cercò di proteggere sempre la Foster Jenkins dall’amara verità: quella che lei considerava una voce meravigliosa era ridicola per chiunque la ascoltasse. Malgrado i suoi limiti, nel 1944 ebbe addirittura l’occasione di cantare alla Carnegie Hall.

STEPHEN FREARS Regista britannico, eccellente fotografo della società multietnica inglese, ha raccontato amori interrazziali, l’ipocrisia di chi non accetta l’omosessualità e, ancora, pregi e difetti della Monarchia attuale. Tra le sue opere Le relazioni pericolose (1988), Eroe per caso (1992), The Queen (2006), Philomena (2013).

SELEZIONE UFFICIALE Genius 7 di MICHAEL GRANDAGE con Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney (Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 104’) New York, fine ‘20. Max Perkins è l’editor principale della casa editrice Scribner’s

Son e ha già dato il proprio contributo alla Dail y

scoperta di scrittori del calibro di Francis Scott Fitzgerald ed . Il 2 gennaio 1929 ha il primo incontro con Thomas Wolfe, che gli ha presentato un bellissimo manoscritto di un migliaio di pagine. Perkins si troverà di fronte un uomo che necessita di sostegno e dal carattere non facile. giovedì 20

MICHAEL GRANDAGE Regista teatrale e produttore britannico, Michael Grandage è direttore artistico della Michael Grandage Company. Ha messo in scena drammi e opere liriche prima di iniziare a lavorare, nel 2014, al suo primo film per il cinema, Genius. RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS Secret honor di ROBERT ALTMAN con Philip Baker Hall (Stati Uniti, 1984, 90’) SELEZIONE UFFICIALE Fritz Lang

di GORDIAN MAUGG con Heino Ferch, Thomas Thieme, Samuel Finzi, Johanna Gastdorf, Lisa Charlotte Friederich (Germania, 2016, 104’) Il dramma personale di un uomo importan- Genio e sregolatezza caratterizzano la figura te: Richard Milhous Nixon, ex presidente di Fritz Lang. Il film ripercorre le tappe salienti degli Stati Uniti d’America, è solo nel suo della sua vita: cresciuto in un contesto familiare studio e sta dettando i suoi pensieri a un difficile, da bambino subì la violenza del padre e registratore. Intorno a lui solo telecamere a da adulto sperimentò in prima persona la crudeltà circuito chiuso, ritratti alle pareti, una bot- della guerra. Quando intraprese la carriera tiglia di Chivas Regal e una pistola carica. cinematografica, Lang fu accusato di aver ucciso Nixon racconta la propria vita e il ‘suo’ Wa- la moglie. La sua personalità divenne sempre tergate, concentrandosi sulle ragioni che lo più oscura trasformandolo in un artista che, con spinsero a quelle azioni. maggior determinazione di tanti altri, ha indagato il demone che si nasconde in ognuno di noi. Mr. Smith goes to Washington (Mister Smith va a Washington) GORDIAN MAUGG di FRANK CAPRA Regista e sceneggiatore tedesco, ha studiato con James Stewart, Jean Arthur, comunicazione visiva e nel 1993, con Der Olympische Claude Rains, Edward Arnold, Sommer, ha vinto diversi premi. Ha poi fondato la Thomas Mitchell, Guy Kibbee Gordian Maugg Filmproduktion, con cui ha prodotto i (Stati Uniti, 1939, 129’) suoi film successivi.

Due politicanti hanno bisogno di un uomo di paglia che possa portare avanti, a Wa- SELEZIONE UFFICIALE shington, una legge che favorirà certe loro speculazioni. La scelta ricade su Mr. Smith, Al final del túnel uomo bonario e apparentemente condi- zionabile. Eletto senatore, Smith si reca a (At the end of the tunnel) Washington e, nell’atmosfera epica della di RODRIGO GRANDE capitale, prenderà ben presto coscienza con Leonardo Sbaraglia, Pablo Echarri, Clara Lago, del proprio ruolo, dimostrando di non es- Federico Luppi, Uma Salduende, Javier Godino sere ciò che tutti credevano. (Argentina, Spagna, 2016, 120’) Joaquín vive da solo con le difficoltà che un’esistenza The last hurrah sulla sedia a rotelle comporta. Quando decide di (L’ultimo urrà) mettere in affitto una delle sue stanze a Berta e alla di JOHN FORD figlia Betty la sua vita migliora, ma ancora non conosce con Spencer Tracy, Jeffrey Hunter, Dianne il segreto nascosto dietro all’apparente cortesia delle Foster, Pat O’Brien, Basil Rathbone, nuove inquiline. Berta, infatti, fa parte di una banda di Edward Brophy, John Carradine criminali che sta scavando un tunnel sotto casa sua per (Stati Uniti, 1958, 121’) poter raggiungere e svaligiare una banca.

Un sindaco del New England dalla spiccata personalità e dai metodi piuttosto spregiu- dicati si ricandida alla carica di primo cit- RODRIGO GRANDE tadino. Sconfitto alle elezioni, viene colpito Regista e sceneggiatore argentino, classe 1974, ha vinto da un malore, ma prima di morire lascia diversi premi con il film del 2001 Rosarigasinos, storia di ai suoi cittadini un indelebile ricordo di sé, due amici criminali usciti di prigione alla ricerca di un tesoro respingendo le espressioni di ipocrita com- sepolto trent’anni prima. passione degli avversari. Il film si ispira alla vera storia del sindaco di Boston James Michael Curley. 58|59 RETROSPETTIVA/ Valerio Zurlini La promessa (Italia, 1970, 143’) Lika e Marat iniziano una storia d’amore nel mezzo del caos e dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Con l’ar- rivo di Leonidik, un giovane soldato ferito SELEZIONE UFFICIALE e disorientato, comincia a prendere forma un appassionato ménage à trois. Dall’o- monima pièce del sovietico Aleksej Ar- San Shao Ye De Jian buzov, La promessa è la versione rivista (Sword Master 3D) per la tv di un dramma che Zurlini aveva già allestito con lo stesso cast a teatro. di TUNG-SHING ‘DEREK’ YEE con Lin Gengxin, Peter Ho, Jiang Yiyan (Hong Kong, China, 2016, 104’) La prima notte Stanco della violenza all’interno del mondo delle arti marziali, il terzo di quiete Maestro del Palazzo delle Spade, considerato il più potente del (Italia, 1972, 115’) mondo, decide di fingersi morto rifugiandosi in un bordello sotto il Deluso da un matrimonio con una donna falso nome di Chi e spacciandosi per l’addetto alle pulizie. Il grande che lo disprezza, un colto professore di guerriero Yan incontra Chi ma, non riconoscendo il lui il Maestro lettere e autore di un libro di poesie - da contro cui da tempo nutre il desiderio di battersi, inizia ad istruirlo e cui il titolo del film, che allude alla morte a insegnargli tutti i segreti della propria arte marziale. Nel frattempo - s’innamora di un’allieva che gli darà una Qiudi, abbandonata da Chi sull’altare, progetta un sanguinoso piano ragione per vivere. La prima notte di quie- per far uscire allo scoperto l’ex promesso sposo… te non offre solo una visione desolante dell’amore, ma è puro noir, con il perso- naggio maschile sempre con un imper- TUNG-SHING ‘DEREK’ YEE meabile addosso e la sigaretta in mano. Tra il 1975 ed il 1986 ha partecipato a più di 40 film dello Studio Show, la più grande casa di produzione cinematografica di Hong Kong. Si è poi dedicato alla sceneggiatura, alla produzione e alla regia. I FILM DELLA Tra i film da lui diretti troviamo 2 Young, The Great Magician, NOSTRA VITA I Am Somebody e Sword Master. Kekexili di LU CHUAN (Cina, Hong Kong, 2004, 90’) scelto da Giovanna Fulvi: «Tristemente ispirato a fatti realmente accaduti, il film ha un valore documentario, ma evoca il western classico nella rappresentazione ALICE NELLA CITTÀ di un mondo violento e maschile ai confini della civiltà». CONCORSO My First Highway Jeffrey di KEVIN MEUL (Belgio, 2016, 82’) Benjamin si dopo giorno con sfide sempre nuove. di YANILLYS PÉREZ (Repubblica Dominicana, Francia, 2016, 78’) innamora di An- Tra strutture sportive abbandonate e

nabel, intrigante resort sorti per ricchi turisti, il timido di- 7 ragazza del ciassettenne Dimitri e la ventiquattrenne luogo incontrata Anna iniziano a corteggiarsi, intreccian- durante una va- do una relazione. Insieme agli amici con- canza con la fa- frontano il glorioso passato della Grecia miglia in Spagna. con l’odierno stato di grave prostrazione Sono fortemente attratti l’uno dall’altra. economica e sociale, offrendo il ritratto Dopo una notte passata vagando in- di una società di certo impreparata alla Dail y sieme, la ragazza decide di confidargli propria brutale caduta. il suo segreto più intimo: ha bisogno di trovare l’uomo che le ha usato violen- KINO za. Tra dissimulazione e frustrazione, l’incomprensione alza un muro tra i due The Space Between adolescenti, mentre Benjamin riesce a di RUTH BORGOBELLO stento a gestire il flusso di sentimenti (Italia, Australia, 2016, 98’) Durante una cena Marco, talentuoso Jeffrey è un bambino che trascorre la contradditori che lo attraversano. Primo giovedì ex chef trentacinquenne, conosce una sua vita per strada a Santo Domingo lungometraggio del regista belga Kevin ristoratrice che gli offre un lavoro in Au- coltivando il sogno di poter diventare un Meul, che si era già fatto notare con i stralia, ma non se la sente di accettare. cantante reggaeton. Per riuscire deve cortometraggi The Extraordinary Life of Rocky e Cadet, molto apprezzati in Saranno la sorte avversa e l’incontro 20 tuttavia poter svoltare nella vita, supe- con Olivia – giovane australiana piena di rando innanzitutto la difficile realtà del diversi festival internazionali. vita – ad aprirgli gli occhi sul futuro. mondo che lo circonda. Yanillys Pérez PANORAMA è una regista, attrice, produttrice e sce- neggiatrice. Nel 2014 scrive e dirige Te- Park Strane straniere cho Rotos, un cortometraggio vincitore di SOFIA EXARCHOU di ELISA AMORUSO (Italia, 2016, 70’) di numerosi premi internazionali. Jeffrey (Grecia, Polonia, 2016, 100’) Ana, Ljuba, Radi, Sihem e Sonia: cinque è il suo primo lungometraggio, con cui Nello scenario di abbandono e desola- donne straniere arrivano in Italia. Le loro ha vinto il Discovery Award Dropbox al zione del villaggio Olimpico di Atene, un storie si intrecciano mentre tentano di Festival di Toronto 2016. gruppo di ragazzi si intrattiene giorno costruirsi un’identità in paese straniero.

60|61 8 Dail y

venerdì 21 Programma venerdì 21 di Cesare Stradaioli

h. 10.00 Studio 3 h. 18.30 Focus EVENTI ingresso libero Casa del Cinema, Sala Deluxe COCO OMAGGI ingresso libero Michele Placido Veronica Succi M segue dibattito Fritz Lang Germania 1931, 177’ Singolare, la figura di Michele Placido: difficilmente inquadrabi- La denuncia contro la pedofilia le in qualche casella del nostro cinema, ha maturato un percor- h. 18.30 Cinema Admiral, Sala 8 € so artistico di notevole spessore sia come attore che poi come h. 10.00 Mazda Cinema Hall alice nella città 5 pubb. | accr. alice nella città € 5 scuole La grande monnezza regista, cinematografico e teatrale. Kids in love Chiara Bellini Italia, 57’ Era giunto alla notorietà anche internazionale, che andò oltre il Chris Foggin UK, 87’ h. 19.30 Sala Sinopoli piccolo schermo, interpretando l’ormai leggendaria figura del selezione ufficiale € 25 pubb. | accr. Cinema Admiral, Sala 8 commissario Cattani nella serie televisiva La Piovra, forte di un h. 10.30 7 minuti alice nella città € 5 scuole curriculum di tutto rispetto come attore per registi del calibro Michele Placido Goodbye Berlin Italia, Francia, Svizzera, 92’ di Comencini, Monicelli, Montaldo, Damiani, Francesco Rosi e i Fatih Akin Germania, 93’ fratelli Taviani: dimostrando dunque, considerati i tratti dei vari h. 20.00 Sala Petrassi direttori, una notevole versatilità. h. 11.00 Sala Sinopoli selezione ufficiale € 15 pubb. | accr. alice nella città € 5 scuole La Mujer del Animal In seguito, pur non tralasciando la veste di attore, ha firmato film di chiusura Victor Gaviria Colombia, 116’ lavori di grande importanza non privi di una considerevo- alice nella città le ricerca visiva ed espressiva, molti dei quali strettamente h. 20.00 Mazda Cinema Hall h. 14.30 Mazda Cinema Hall selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. inseriti nella cronaca e nella politica italiane. Va in scena da alice nella città € 6 pubb. | accr. 7 minuti quest’autunno la sua direzione teatrale de L’ora di ricevimento, My First Highway Michele Placido con Fabrizio Bentivoglio a fare da punta di diamante di una Kevin Meul Belgio, 82’ Italia, Francia, Svizzera, 92’ compagnia di giovani, serbatoio recitativo dal quale Placido ha Teatro Studio G. Borgna h. 20.00 The Space Moderno, Sala 3 sempre attinto. h. 15.00 € selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. selezione ufficiale 10 pubb. | accr. Hell or High Water Sword Master 3D David Mackenzie USA, 102’ Derek Yee Cina, Hong Kong, 104’ h. 20.00 Cinema Brodway, Sala 3 MAXXI h. 15.00 selezione ufficiale € 10 pubb. € selezione ufficiale 10 pubb. | accr. The Accountant Agenda Al final del túnel Gavin O’Connor USA, 128’ Rodrigo Grande Argentina, Spagna, 120’ LA DENUNCIA CONTRO borgo siciliano, il giorno in cui h. 20.00 Cinema Admiral, Sala 8 LA PEDOFILIA vi sbarcò il set di Damiani. € h. 16.30 alice nella città 5 pubb. | accr. Girato al Pigneto e in teatri di h. 19.00 | Foyer Sala Casa del Cinema, Sala Deluxe I Am Not a Serial Killer selezione ufficiale ingresso libero Billy O’Brien UK, 104’ posa, Coco racconta la vita Sinopoli – AuditoriumExpo Fritz Lang e le emozioni di una donna Gordian Maugg Germania, 104’ h. 20.30 The Space Moderno, Sala 2 transessuale quarantenne di HITalk – CINEMA, selezione ufficiale ingresso libero origine latino-americana, la INCONTRO DI EMOZIONI h. 16.30 Cinema Admiral, Sala 8 Al final del túnel sua infanzia, il suo trauma ed Uno straordinario storytelling alice nella città € 6 pubb. | accr. Rodrigo Grande Argentina, Spagna, 120’ il suo mutamento, avvenuto sulle storie portanti della Ho amici in paradiso cinematografia italiana: sce- Fabrizio Maria Cortese Italia, 96’ h. 20.30 Cinema Trevi grazie all’arte. Spin-off del retrospettiva zurlini ingresso libero lungometraggio Parvus, il cor- neggiatori, registi, produttori, Gli anni delle immagini h. 17.00 Sala Sinopoli tometraggio Coco sarà segui- scenografi, compositori, co- selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. perdute to da un dibattito con, fra gli stumisti. 6 speaker, 6 storie, Sword Master 3D Alfredo Conti Italia 2012, 90’ altri, la regista Veronica Succi 12 minuti ciascuno per ispi- Derek Yee Cina, Hong Kong, 104’ h. 21.00 Studio 3 e Don Fortunato Di Noto, fon- rare, motivare e far riflettere il retrospettiva tom hanks datore dell’associazione Me- pubblico (ingresso libero). h. 17.00 Teatro Studio G. Borgna ingresso libero ter Onlus, che da anni si batte h. 19.30 | MAXXI incontri ravvicinati € 10 pubb. | accr. Captain Phillips contro la pedofilia, con cui la Incontro con Paul Greengrass USA 2013, 134’ Daniel Libeskind regista collabora da tempo. PAOLO CONTE h. 21.00 h. 10.00 | Studio 3 Ex-avvocato, pittore, paro- h. 17.00 Cinema Trevi Casa del Cinema, Sala Deluxe liere, pianista Paolo Conte è retrospettiva zurlini ingresso libero american politics ingresso libero LA CITTÀ DEL CINEMA considerato uno dei più im- Il deserto dei tartari The War Room Vedi #2 – 15 ottobre portanti e innovativi cantau- Valerio Zurlini Italia, Francia 1976, 150’ D. A. Pennebaker, Chris Hegedus h. 14.00 | Porta Pinciana tori italiani. Da sempre legato USA 1993, 96’ a un cinema di stampo clas- h. 17.30 Mazda Cinema Hall Teatro Studio G. Borgna selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. h. 21.30 DANIEL LIBESKIND sico, soprattutto americano, € Florence Foster Jenkins selezione ufficiale 10 pubb. | accr. Architetto decostruttivista, francese e italiano, nel corso Stephen Frears UK, 111’ La última tarde per lui il segreto della creati- degli anni, la sua passione Joel Calero Perù, Colombia, 81’ vità va ricercato in una mente per la settima arte si è mate- h. 17.30 MAXXI Sala Sinopoli aperta a ogni tipo di illumi- rializzata nella composizione € h. 22.00 RIFLESSI 6 pubb. | accr. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. nazione. Durante l’incontro, di svariate colonne sonore, in Lascia stare i santi The Hollars Libeskind discuterà del rap- seguito compendiate nell’al- Gianfranco Pannone Italia, 75’ John Krasinski USA, 88’ porto tra la settima arte e l’ar- bum Paolo Conte al cinema chitettura, ma anche del suo uscito nel 1990 per la Mercu- h. 17.30 Cinema Brodway, Sala 3 h. 22.30 Sala Petrassi selezione ufficiale € 10 pubb. selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. amore per il cinema di Paolo ry. Conte incontra il pubblico Florence Foster Jenkins Train to Busan Sorrentino (10 €). della Festa per parlare e riflet- Stephen Frears UK, 111’ Yeon Sang-ho Corea del Sud, 118’ h. 17.00 | Teatro Studio tere sull’indissolubile rapporto G. Borgna tra musica e cinema (10 €). h. 18.00 Sala Petrassi h. 22.30 Mazda Cinema Hall h. 18.00 | Sala Petrassi € selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. incontri ravvicinati 10 pubb. | accr. CONVERSAZIONI VIDEO Incontro con Paolo Conte The Hollars John Krasinski USA, 88’ Vedi #5 – 17 ottobre MIGRARTI. CINEMA Studio 3 h. 18.00 SENZA FRONTIERE h. 18.00 The Space Moderno, Sala 3 retrospettiva tom hanks h. 22.30 Casa dell’Architettura Vedi pp. 8-9 selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. ingresso libero P.zza Manfredo Fanti, 47 h. 21.00 | Scuola di Donato The Secret Scripture Larry Crowne Via Nino Bixio 85 Jim Sheridan Irlanda, 108’ Tom Hanks USA 2011, 89’ L’INCANTESIMO DELLE h. 22.30 Cinema Brodway, Sala 3 CIVETTE QUATTRO FIGLIE D’ARTE h. 18.00 The Space Moderno, Sala 3 selezione ufficiale in collaborazione € Nell’ambito della mostra Il Le figlie di Comencini, Paola, selezione ufficiale 10 pubb. | accr. con alice nella città € 10 pubb. The Last Laugh giorno della civetta (vedi pp. Cristina, Francesca ed Eleo- Sing Street 8-9), l’autore Amedeo La nora, sono protagoniste di un Ferne Pearlstein USA, 89’ John Carney Irlanda, UK, USA, 119’ Mattina presenta il suo libro incontro-omaggio al padre, h. 18.30 Teatro Studio G. Borgna h. 22.30 Cinema Admiral, Sala 8 L’incantesimo delle civette curato da Mario Sesti e Gior- selezione ufficiale € 10 pubb. | accr. alice nella città € 5 pubb. | accr. (edizione e/o), romanzo di for- gio Gosetti (ingresso libero). Immortality Il più grande sogno mazione ambientato in piccolo h. 21.30 | MAXXI Mehdi Fard Ghaderi Iran, 151’ Michele Vannucci Italia, 97’ 62|63 RETROSPETTIVA/ Valerio Zurlini SELEZIONE UFFICIALE Il deserto 7 minuti dei Tartari di MICHELE PLACIDO (Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1976, 143’) con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Ottavia Piccolo, Violante Placido, Clémence Poésy, Anne Consigny, Sabine Timoteo, Luisa Cattaneo, Erika D’Ambrosio, Balkissa Maiga, Michele Placido (Italia, Francia, Svizzera, 2016, 92’) Tratto da una storia vera, il film riflette sulla possibilità di opporre resistenza e di reagire all’incertezza del futuro. La maggioranza della proprietà di un’azienda tessile italiana sta per essere consegnata nelle mani di una multinazionale. Non sono previsti licenziamenti, ma, prima di firmare l’accordo, undici lavoratrici della fabbrica si riuniscono per decidere se Adattamento del romanzo di Dino Buzzati accettare o meno la proposta. e ultimo film di Zurlini nonché il più presti- gioso. Le musiche originali di Ennio Mor- ricone sostengono meravigliosamente il MICHELE PLACIDO silenzio, l’attesa e la malinconia che un Attore, regista e sceneggiatore, ha lavorato con i più gruppo di soldati si trova a sperimentare importanti registi italiani (Monicelli, Comencini, Lizzani) in una fortezza decadente circondata dal e quando è passato dietro la macchina da presa ha deserto dove l’ansia si trasforma gradual- spesso ricostruito momenti cruciali della storia italiana mente in desiderio di combattere e di (Romanzo criminale, Il grande sogno, Vallanzasca). rompere l’insopportabile routine. Gli anni delle immagini perdute di ADOLFO CONTI (Italia, 2012, 90’ - DOC) INCONTRO DANIEL LIBESKIND

Dal libro postumo di Valerio Zurlini, Adolfo Conti pesca a piene mani i ricordi del re- gista bolognese che racconta di quando viveva in una «plumbea pensione di via Pontaccio» e di come imparò sul campo a girare un cortometraggio scoprendo un 8 talento innato per le immagini. In più Conti raccoglie le testimonianze di amici e col- laboratori e offre un repertorio di interviste e conversazioni con Zurlini. Dail y

RIFLESSI

«L’architettura non è muta. È un’arte del a Lódz´ in Polonia nel 1946, Daniel Libe- Lascia stare i santi comunicare. Racconta una storia». Parte skind emigra negli Stati Uniti da ragazzo. di GIANFRANCO PANNONE da questa affermazione di Daniel Libe- Il grande interesse per musica, filosofia (Italia, 2016, 75’– DOC) skind l’Incontro Ravvicinato tra l’architetto, e letteratura - la sua musa è Emily Di- Il nuovo documentario di Gianfranco Pan- noto per la capacità di evocare una pro- ckinson -, lo ha portato ad avere come none s’interroga sull’esperienza delle tradi- fonda memoria culturale attraverso edifici obiettivo quello di creare un’architettura zioni religiose popolari. Con sguardo su un venerdì iconici che sfidano il concetto di con- distintiva, originale e sostenibile. mondo atavico, il racconto mostra un ma- temporaneità - uno per tutti, il Jüdisches «L’architettura non si fonda sul calce- lessere diffuso fin dagli anni ’70, all’epoca Museum di Berlino (1998) -, e il cinema, struzzo, sull’acciaio o sulle caratteristiche della Madonna dell’Arco, che non si risolve soprattutto quello di Paolo Sorrentino. del suolo. Si fonda sul prodigio. Ed è quel nella banale espressione folkloristica. 21 La sua non è un’architettura che infonde prodigio che ha creato le più grandi città, Processioni e messe solenni mostrano qui senso di stabilità, ma un’architettura pie- i nostri più grandi spazi. Proprio questo una devozione in cui passato e presente na di tensione, che va oltre se stessa per per me è l’architettura. È una storia di fati- si mescolano per un viaggio attraverso il raggiungere l’anima e il cuore dell’uomo, ca e lotta contro l’improbabile, una storia bisogno più profondo di condivisione che rompendo le catene dell’abitudine. Nato di persone». passa solo attraverso la fede. RETROSPETTIVA AMERICAN POLITICS The war room di D.A. PENNEBAKER, CHRIS HEGEDUS (Stati Uniti, 1993, 96’ - DOC) SELEZIONE UFFICIALE Javdanegi (Immortality)

di MEHDI FARD GHADERI con Manouchehr Alipour, Alireza Ostadi, Soudabeh Bayzai, Atabak Naderi, Faghihe Soltani, Ana Nemati, Misagh Zare, Maral Farjad, Ali Ebdali (Iran, 2016, 151’) Sei diverse famiglie su un treno di notte. Fuori sta piovendo da ore. Non sanno ancora che il destino di ciascuno di loro sarà in qualche modo legato a quello La campagna per la presidenza degli Stati degli altri. Per il momento, a dividerli, ci sono solo i Uniti condotta dalla coppia Clinton/Gore fu compartimenti del treno. una delle più riuscite della storia america- na. Il film la racconta partendo dalle prima- rie del New Hampshire, fino ad arrivare alla MEHDI FARD GHADERI consacrazione di Bill Clinton nel quartier Iraniano, classe 1986, ha diretto film che sono stati generale di Little Rock, in Arkansas. Ai premiati in vari festival in tutto il mondo. Ha cominciato due spin doctor, James Carville e George a girare cortometraggi nel 2005 con Alternation, Stephanopoulos viene attribuito gran parte seguito da Life of Khorshid (2008), Gramophone del merito di quel successo. (2010), The reversed circles (2011) e Mirror narration of simple stories (2013). Immortality è il suo primo lungometraggio. di Cesare Stradaioli Focus SELEZIONE UFFICIALE Fritz Lang La mujer del animal (The animal’s wife)

di VICTOR GAVIRIA con Natalia Polo, Tito Alexander Rodriguez (Colombia, 2016, 116’) Espulsa dal convento in cui vive, la diciottenne ribelle Amparo si trasferisce dalla sorella in una baraccopoli di Medellín. La giovane si trova però subito minacciata da Libardo - criminale noto a tutti come “l’animale” – che, «Innanzitutto, dovrei dire: io sono una ossessionato da lei, la rapisce costringendola persona che guarda». Così diceva di sé a sposarlo. Quando Amparo darà alla luce una una delle figure più importanti non solo bambina, deciderà di sottrarsi alla furia del del cinema, ma dell’arte tutta del XX criminale, ormai del tutto fuori controllo. secolo. Narrazione al servizio delle imma- gini, storie e intrecci come pretesto per privilegiare l’aspetto figurativo: magnilo- VICTOR GAVIRIA quente, teatrale, scenografico. Il cinema Classe 1955, regista, sceneggiatore, poeta e scrittore di Lang, all’interno di un suo metodo spe- colombiano, è anche psicologo all’Univeristà di Antioquia. cifico che fu chiamato “Teatro Morale” - e I suoi tre lungometraggi, molto attenti alla realtà sociale della nel quale sono presenti il male dentro e Colombia e presentati ai festival di Cannes e San Sebastián, fuori l’uomo, un senso di giustizia labile e hanno vinto numerosi riconoscimenti internazionali. relativo, la dimensione della lotta dell’in- dividuo per trovare un proprio ruolo, una propria opzione di vita -, ha attraversato pressoché tutti i generi: il melodramma, le avventure da feuilleton, la storia edifi- cante e la leggenda, la fantascienza, lo spionaggio e il poliziesco, fino alla com- media musicale e al western. OMAGGI/ Fritz Lang A cavallo fra due culture, l’europea e l’a- mericana, partendo dal muto per arrivare M - Il Mostro al sonoro, la mirabile parabola artistica di Fritz Lang ci ha dato capolavori quali M-Il di Düsseldorf di FRITZ LANG (Germania, 1931, 117’) mostro di Düsseldorf (che verrà proietta- to alla Festa del Cinema), Il dottor Mabu- La polizia è alla disperata ricerca di un serial se, Furia, Sono innocente. Opere immor- killer di bambine che sta seminando il terro- tali, costruite con grande forza fascinati- re. Il crimine organizzato decide di indagare va, che portano in sé un estremo rigore per conto proprio per mettere fine a una come attore di Peter Lorre in questo ruolo unito a un’assoluta libertà espressiva, caccia all’uomo che sta rovinando gli affari. di fortissimo impatto, ispirato al killer Peter diventando rapsodia dei nostri tempi. Primo film sonoro di Fritz Lang e debutto Kürten. 64|65 RETROSPETTIVA/ SELEZIONE UFFICIALE TOM HANKS Busanhaeng (Train to Busan) Larry Crowne di YEON SANG-HO (L’amore all’improvviso con Gong Yoo, Jung Yu-Mi, Ma Dong- – Larry Crowne) Seok, Kim Su-An, Choi Woo-Sik, di TOM HANKS (Stati Uniti, 2011, 98’) An So-Hee, Kim Eui-Sung (Corea del Sud, 2016, 118’) Seok-wu è un manager finanziario separato dalla moglie. Sua figlia Su-an, sentendosi spesso trascurata, chiede come regalo di compleanno di essere accompagnata dalla madre a Busan. I due si metto in viaggio mentre un virus non identificato si sta diffondendo velocemente nel paese. Sul treno sale anche una ragazza che riporta delle strane ferite sul corpo, simili al morso di un animale, e ben presto sul treno per Busan si scatenerà l’inferno.

Larry è un uomo tranquillo e affabile. Licenziato improvvisamente dall’azienda per cui lavora, si iscrive a un corso su YEON SANG-HO “come parlare in pubblico” tenuto dalla Regista e sceneggiatore coreano, classe 1972, professoressa Mercedes Tainot (Julia è conosciuto soprattutto per aver diretto i film Roberts), la quale però è a corto di moti- d’animazione The King of Pigs, The Window, The Fake vazioni nell’insegnamento anche a causa e Seoul Station. Negli anni è diventato il principale della sua difficile situazione coniugale. cantore dei mali che affliggono la Corea del Sud. Inseritosi nel gruppo di studenti, Larry fa In Train to Busan nasconde dietro ad uno zombie subito amicizia con Celestia e con i suoi movie una riflessione sociologica sul suo paese. amici, un gruppo di irriducibili motociclisti. Trasformato nel look e nello spirito, Larry riuscirà presto a farsi notare da Mercedes di cui si invaghito. Captain Phillips (Captain Phillips – Attacco in mare aperto) di PAUL GREENGRASS (Stati Uniti, 2013, 134’)

SELEZIONE UFFICIALE La última tarde (L’ultima sera) 8 di JOEL CALERO con Katerina D’Onofrio, Lucho Cáceres (Perù, Colombia, 2016, 81’) Uniti dalla fede politica, un uomo e una donna si innamorano e vivono alcuni anni di grande passione. Ma la relazione non dura a lungo: i

due si separano per rivedersi solo dopo molti Dail y

anni, decisi a ultimare le pratiche del divorzio. L’incontro rappresenterà un momento molto intenso per entrambi e alla fine capiranno di condividere ancora molte idee sulla situazione Nel 2009 il capitano Richard Phillips parte in cui si trova il loro Paese. dal Vermont per guidare la nave da carico americana Maersk Alabama contenente aiuti umanitari. Mentre naviga in acque extraterritoriali al alrgo del Corno d’Afri- venerdì JOEL CALERO ca il suo bastimento viene attaccato da Regista peruviano, classe 1968, inizia come critico un manipolo di pericolosi pirati somali, cinematografico e nel 1999 scrive e dirige il suo primo armati e pronti a tutto. Phillips si offre cortometraggio, El verano próximo. Nel 2003 fonda insieme come ostaggio volontario per salvare ad altri critici cinematografici la rivista «Tren de Sombras». 21 il resto dell’equipaggio, viene rapito e Dopo vari documentari, debutta nel lungometraggio di fiction usato come contropartita per ottenere un con Cielo oscuro, del 2012. riscatto. Il film è l’adattamento cinema- tografico dell’autobiografia di Philipps Il dovere di un capitano uscita nel 2010. > Intervista a Piera Detassis SELEZIONE UFFICIALE continua da p. 5 The Hollars dell’audiovisivo, coinvolgendo anche linguaggi espressivi diversi. Credo che questo incrocio di JOHN KRASINSKI e confronto di linguaggi sia uno dei tratti carat- con John Krasinski, Anna Kendrick, Margo teristici della Festa, che riesce ad intersecare Martindale, Richard Jenkins, Sharlto musica, arte, architettura... Abbiamo Libeskind, Copley, Charlie Day Gilbert & George, tanti protagonisti della scena (Stati Uniti, 2016, 88’) musicale che sono protagonisti di diversi film a John Hollar fa l’artista a New York. Quando tema e parlano di cinema in prima persona. Si la madre sta per sottoporsi ad un delicato tratta, in primis, di un evento per la città. Con- intervento chirurgico alla testa, John torna nella notato ovviamente da grandi stimoli internazio- piccola città natale, dove sarà costretto a fare i nali ma rivolto essenzialmente al pubblico, che conti con la sua stramba famiglia, in particolare abbiamo cercato di agevolare anche con una con il padre Don, con i vecchi compagni delle mirata politica dei prezzi all’insegna dell’assolu- scuole superiori, con un antico rivale e con una ta accessibilità economica. ex molto stravagante, decisa prepotentemente a tornare nella sua vita. Nel frattempo, la sua Essere Presidente: fidanzata a New York sta per partorire. John è sfida, passione, apprendimento davvero pronto per diventare padre? Per me rappresentava una sfida e una sfida si è confermata essere. Di sicuro non facile, ma per questo motivo ancora più stimolante. Vengo da un contesto molto diverso, quello dei contenuti, dell’attività giornalistica e cultu- rale, anche se l’essere direttore di un giornale rappresenta un ruolo politico per certi aspetti simile a quello di un presidente di un’istituzio- ne culturale. Devi mediare, cogliere il meglio che ti gira intorno, saper dosare gli sforzi e JOHN KRASINSKI la qualità di chi con te lavora o si relaziona Debutta al cinema con un piccolo ruolo in Kinsey (2004) e sempre tenendo concretamente chiaro l’oriz- in seguito ottiene popolarità grazie alla serie Tv The Office. zonte verso cui dirigersi, il lavoro da portare a Dopo ruoli da protagonista (Licenza di matrimonio, In amore termine. Un po’ come un direttore d’orchestra, niente regole, American Life), esordisce alla regia nel 2009 insomma. Ovviamente ho dovuto imparare adattando la raccolta di racconti Brevi interviste con uomini molte cose, potendo tuttavia contare su una schifosi di David Foster Wallace. certa capacità di mediazione, che sento di possedere, per rendere possibile un fruttuoso lavoro di squadra. Ho dovuto affinare le mie qualità di relazione con la politica, aspetto fondamentale nella vita di un presidente, cosa che non sono sicura di aver imparato davvero; come al solito sarà il tempo a stabilirlo. Quello ALICE NELLA CITTÀ che mi è stato sempre a cuore era costruire un progetto complessivo con i vari partner, anche PANORAMA KINO attraverso confronti molto accesi. Tengo in enorme considerazione il tema della formazio- I’m Not A Serial La grande ne del pubblico e della film literacy, il cinema Killer monnezza portato nella scuola: assieme a Playtown e ad di BILLY O’BRIEN (UK, Irlanda, 2016, 104’) di CHIARA BELLINI (Italia, 2016, 57’) altre istituzioni abbiamo concepito attività, che presenteremo presto, utili a portare la Fonda- zione in ogni angolo della città.

Rondi, il segno irriproducibile di un Maestro Di ricordarlo non mi stanco mai. Nel momento della sua scomparsa mi sono sentita sola e ho capito quanto sia stato importante per me, quanto conoscerlo e lavorare con lui sia stato formativo. È stato un presidente che mi ha vo- “Monnezzopoli”: un paradigma tra classe luto molto bene, mai invasivo e molto accorto. politica, imprese e semplici cittadini. Il siste- Mi ha insegnato molto in termini di strategia ma criminale viene portato alla luce. per costruire le iniziative e arrivare alla loro realizzazione. Nella sua complessità era uomo capace di lucida semplicità, come quando mi Il più grande sogno diceva: «Ricorda bene, tutto il cinema per tut- di MICHELE VANNUCCI (Italia, 2016, 97’) ti», pensiero che credo sia stato messo in pra- John Wayne Clever è un ragazzo di 16 anni tica in maniera decisa quest’anno. Ricordo le che vive in una cittadina del Mid West, dove telefonate all’alba, l’emozione nello sforzarsi di il rigido inverno imperversa spietato. Osses- essere alla sua altezza. Si tratta di uomini che sionato dalle storie dei serial killer, fa di tutto lasciano una visione. Abbiamo attraversato per non dare sfogo a quelle strane pulsioni assieme periodi molto complessi in cui mi ha che sente di avere dentro di sé, conducendo insegnato cosa voglia dire difendere la propria una vita rigorosa, il più possibile declinata autonomia, a volte a caro prezzo. Credo che alla normalità. Tuttavia, quando vengono l’esperienza di Roma gli abbia regalato nell’ul- commessi degli inspiegabili omicidi nella sua timo decennio una seconda giovinezza, dato piccola comunità, il ragazzo deve investigare A 39 anni Mirko è appena uscito dal carce- che il ruolo che ricopriva non era certamente rischiando di tirar fuori il proprio lato oscuro re: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta simbolico o di ornamento. Con la sua scom- pur di fermare l’assassino. un futuro tutto da inventare. parsa ci ha lasciato una figura complessa, capace di insegnarci tante buone lezioni. 66|67 9 Dail y

La tortue rouge di Michael Dudok de Wit

sabato 22 Abbas Kiarostami Homewor Abbas Kiarostami Ash Brannon Italia, Francia, RFT 1972, RFT 127’ Francia, Italia, Luigi Comencini maratona corti OMAGGI selezione selezione citt nella alice selezione selezione retrospettiva incontri RIFLESSI selezione citt nella alice incontri RIFLESSI citt nella alice selezione citt nella alice citt nella alice citt nella alice Mehdi Fard Ghaderi Valerio Zurlini USA, 88’ John USA, Krasinski T I Francia, Giappone, 120’ Wit de Dudok Michael L L I F My SoldiGiancarlo 67’ Italia, u Cinq 7 minu S Abbas Kiarostami Cortometra I L C I L F Joel Calero L Brea Billy O’Brien I A R s Daniele Vicari Italia, Francia, 92’ Svizzera, Michele Placido Kevin Meul h. 12.00 h. h. 12.00 h. h. 18.00 h. 18.00 h. 18.00 h. h. 16.30 h. 16.30 h. 16.30 h. h. 16.00 h. 16.00 h. 16.00 h. 16.00 h. h. 15.00 h. 15.00 h. h. 14.30 h. h. 14.00 h. mmortalit n n h. 17.00 h. 17.00 h. e avvent e ra ilm premiato TAO d premiato ilm a última tarde a última asa del C he Hollars a tort ole cu o c c ove G ove m N ck a ontro c ontro c ontro b irst H irst k dog g ot aS ot e mondi

at time ti azze di S di azze ingresso libero ingresso ravvicinati ravvicinati 6 pubb. |accr. € 6pubb. libero ingresso AI u inema, Sala Deluxe ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ore amore

Belgio, 82’ o e ro Perù, Colombia, 81’ T Studio 3 Sala Sinopoli C Sala Petrassi C MAXXI Mazda C C Studio 3 Sala Sinopoli T Mazda C MAXXI Studio 3 Mazda C Sala Sinopoli

k

u UK, 104’ eatro Studio G. Borgna he Space Moderno, Sala 3 Sala Moderno, Space he inema T inema Admiral, Sala 8 8 Sala Ostia, ineland i Cina, USA, 89’ USA, Cina, g Italia 1955, 90’ Italia re di P di re Italia, 113’ Italia, 22 on Renzo A y on D on zurlini Killer erial Programma hwa à à à à à à

gg

ug

6 pubb. | accr. |accr. € 6pubb. ingresso libero ingresso |accr. € 6pubb. libero ingresso |accr. € 6pubb. |accr. € 9pubb. Iran 1989, 86’ Iran 1972, Iran 14’

i inema Hall inema Hall inema Hall an F an

on D on

revi e Iran, 151’ Iran, 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. 10 pubb. |accr. € 10 pubb. libero ingresso y 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb.

ino ingresso libero ingresso rediano u e cc e L rbore illo hio hio

Daniel Scheinert, Dan KwanDaniel Scheinert, Victor Gaviria Colombia, 116’ Victor Gaviria Colombia, 116’ omaggi i selezione selezione selezione selezione citt nella alice selezione selezione selezione mia |accr. € 6pubb. selezione citt nella alice selezione RIFLESSI retrospettiva selezione retrospettiva 7 minu 70’ Italia, Troilo Giovanni T W Valerio Zurlini Crona L C 93’ Italia, Porto Di Karen M Joel Calero L Katia Bernardi L Funne Francesco Patierno Naples ‘44 1974, USA Brooks 93’ Mel B S L Australia, UK, USA, 129’ Davis Garth Lion L A T Valerio Zurlini L C Francia, Giappone, 120’ Wit de Dudok Michael L Garth Davis Australia, UK, USA, 129’ Davis Garth Lion Italia, Francia, 92’ Svizzera, Michele Placido 120’ 1966, Francia Italia, Monicelli Mario USA, UK, 162’ UK, Anthony Minghella USA, Michal Marczak film h. 22.30 h. h. 20.30 h. 20.30 h. 20.30 h. 20.30 h. 20.30 h. h. 20.00 h. h. 18.30 h. 18.30 h. 18.30 h. 18.30 h. h. 18.45 h. h. 19.00 h. 19.00 h. h. 21.30 h. h. 21.00 h. 21.00 h. s h. 21.15 h. ’armata B e ragazze che sognavano il mare mare il sognavano che e ragazze a última tarde a última a Mu a Mu asa del C asa del C ri he En a prima notte di q di notte a prima a tort wiss A wiss ll T ll g lazin aria per R per aria illiam Kentrid illiam screenings u a della mphs and L

hese S hese jer del A jer del A bAT

ti c g ingresso libero ingresso 6 pubb. |accr. € 6pubb. rm u a familiare inema, Sala Deluxe inema, Sala Deluxe ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale lish P S

nostra e ro Perù, Colombia, 81’ T T T Mazda C C C T Sala Sinopoli MAXXI Sala Petrassi C C C MAXXI C Mazda C addles eatro Studio G. Borgna he Space Moderno, Sala 3 Sala Moderno, Space he 2 Sala Moderno, Space he 3 Sala Moderno, Space he inema Admiral, Sala 8 8 Sala Ostia, ineland inema T inema Admiral, Sala 8 8 Sala Ostia, ineland inema T y M ran

Italia 1962, 122’ Italia Italia 1972, Italia 132’ leepless N leepless zurlini zurlini Italia, 78’ Italia, oma oma

O 22 -dom à à 6 pubb. |accr. € 6pubb. Polonia, UK, 100’

ug atient an 5 pubb. | accr. |accr. € 5pubb. 5 pubb. |accr. € 5pubb. c vita nimal nimal – eventi

aments inema Hall inema Hall ingresso libero ingresso Italia, 80’ Italia, aleone

revi revi e g 10 pubb. |accr. € 10 pubb. 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. pubb. € 25 |accr. € 10 pubb. € 10 pubb.

e,

ingresso libero ingresso libero ingresso ingresso libero ingresso u

iete

speciali USA, 97’ USA, i g

hts

Daniel Scheinert, Dan KwanDaniel Scheinert, Abbas Kiarostami Abbas Kiarostami T Abbas Kiarostami Fabrizio Corallo Abbas Kiarostami Ash Brannon selezione citt nella alice citt nella alice RIFLESSI citt nella alice citt nella alice citt nella alice citt nella alice citt nella alice OMAGGI citt nella alice selezione Francia, Giappone, 120’ Wit de Dudok Michael RomenziAlessio Francesca Mannocchi, I S E A F domen Mirko Pincelli passi I nostri 7 minu T R L Dino R Finlandia, Danimarca, 100’ Selma Vilhunen L L Italia, Francia, 92’ Svizzera, Michele Placido h. 22.30 h. h. 22.30 h. h. 12.30 h. h. 12.00 h. 12.00 h. h. 16.30 h. h. 15.30 h. h. 16.00 h. 16.00 h. h. 14.00 h. 14.00 h. Ey My f IClose h. 17.00 h. ittle W ittle ife and N ilm premiato premiato ilm a tort ootha rib wiss A wiss xperien li o G. Borgna, Auditorium |T 10.30 h. (www.rispettiamolacreativita.it). canzone una di o film un di realizzazione alla porta che lavoro del rispetto e il l’amore conoscenza, la pubblico il con econdividere promuovere per settore del eoperatori artisti testimonianze di e interventi aseguire, cinema, del sionalità profes le valorizzare per nata FACCIOcampagna IO FILM della video nuovi dei Proiezione amare, realizzare C LA RISPETTIAMO a Agend EN ck c REATIVIT e nella c e nella u dog te to the T the to te

isi F ti ingresso libero ingresso ingresso libero ingresso I c rm u ufficiale ufficiale C

in C he e ro T C MAXXI Mazda C C Sala Sinopoli C Studio 3 MAXXI Mazda C C c

inema Admiral, Sala 8 orever othin he Space Moderno, Sala 3 Sala Moderno, Space he g inema Admiral, Sala 8 inema Admiral, Sala 8 inema Admiral, Sala 8 ineland Ostia, Sala 8 Sala Ostia, ineland y M Cina, USA, 89’ USA, Cina, e A 23 Italia, UK, 86’ i eatro Studio Studio eatro

c s

À Conoscere, À Conoscere, à à à à à à à à

Italia, 45’

a 23 a ug Italia, 50’ Italia, itt an 6 pubb. | accr. |accr. € 6pubb. ingresso libero ingresso |accr. € 5pubb. libero ingresso |accr. € 6pubb. |accr. € 5pubb. ingresso libero ingresso |accr. € 6pubb. Iran 1973, 97’ 1973, Iran Iran 1977, Iran 24’ 1980, 23’ Iran 1992, 91’ Iran

es inema Hall inema Hall g e 10 pubb. € 10 pubb. 10 pubb. |accr. € 10 pubb. à ea M

c ore hers

USA, 97’ USA,

, - Gigi Roncati selezione selezione selezione mia selezione selezione retrospettiva selezione mia selezione retrospettiva citt nella alice retrospettiva citt nella alice T Betzabé García Kin Garth Davis Australia, UK, USA, 129’ Davis Garth Lion 104’ USA, Michael UK, Grandage us Geni Field N Khalik Allah Khalik P F Valerio Zurlini I Mattia Colombo 73’ Italia, R E 85’ USA, Yong Kim So L Valerio Zurlini L B 104’ USA, Michael UK, Grandage us Geni 88’ John USA, Krasinski T Valerio Zurlini E Yeon Sang-ho h. 22.30 h. h. 20.30 h. h. 20.00 h. h. 18.30 h. h. 18.00 h. h. 18.45 h. h. 19.30 h. h. 19.00 h. h. 21.30 h. 21.30 h. h. 21.00 h. 21.00 h. l deserto dei tartari dei l deserto h. 17.30 h. h. 17.00 h. oveson ilm vin ilm he Hollars a ra rain to Bu to rain tese storie ele lio remio del p del remio state violenta state ab itmo sbilen itmo h. 15 |T h. N produttore il con autori giovani dei contro all’inselezionati, partecipando cortometraggi di maratona una a gratuitamente assistere potrà L con zione un’iniziativa S da ènato iquarant’anni, sotto italiani eregisti autori giovani ai Il concorso IL concorso Il G I LOVE h. 14.30 | C –16 ottobre #3 Vedi C LA Auditorium 3, |Studio 12.00 h. libero Ingresso IN screenings screenings g y C

s of N lon S lon g ONTRO ITT azza c azza

i

gg ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale ufficiale c

g eatro Studio G. Borgna G. Studio eatro itore T T T MAXXI Mazda C C Sala Sinopoli Mazda C MAXXI C C Mazda C C C USA 2015, USA 60’ C À DEL

Italia, 85’ Italia, he Space Moderno, Sala 3 Sala Moderno, Space he he Space Moderno, Sala 3 Sala Moderno, Space he 3 Sala Moderno, Space he as owhere inema T inema T inema Admiral, Sala 8 inema T inema Admiral, Sala 8 isters AI

Italia, Francia 1976, 150’ Francia Italia, Italia, Francia 1959, 100’ Francia Italia, Italia 1961, Italia 121’ Corea del Sud, 118’ Sud, del Corea zurlini zurlini zurlini san san ightbox. Il pubblico pubblico Il ightbox. inema Barberini

à à Messico, 83’ Messico,

GIOVANI 6 pubb. |accr. € 6pubb. 6 pubb. |accr. € 6pubb.

c u icola Giuliano.

on la vali la on I OVE G OVE A 5 pubb. |acc € 5pubb. 5 pubb. |acc € 5pubb. bbli o

inema Hall inema Hall inema Hall E in collabora revi revi revi 10 pubb. € 10 pubb. 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb. |accr. € 10 pubb.

INEMA

ingresso libero ingresso ingresso libero ingresso libero ingresso c o BNL A presentano I, dedicato dedicato I, A g U ia ia TORI -

-

Supplemento n. 1 al n. 208 del mensile di cultura e spettacolo Venezia News - spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE - Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 68|69 SELEZIONE UFFICIALE RIFLESSI Lion Cinque mondi di GIANCARLO SOLDI di GARTH DAVIS (Italia, 2016, 67’ – DOC) con Nicole Kidman, Dev Patel, Rooney Mara, David Wenham, Divian Ladwa, Priyanka Bose, Pallavi Sharda (Australia, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 129’) Saroo è un bambino di cinque anni. Dopo un lungo viaggio in treno nel quale perde di vista la sua famiglia si ritrova da solo nella grandissima Calcutta, lontano mille miglia da casa. Fa di tutto per sopravvivere in strada e finisce per essere Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, adottato da una coppia di australiani che Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino e lo cresce con amore. Non volendo ferire Giuseppe Tornatore sono i protagonisti di i sentimenti dei genitori adottivi, Saroo un documentario sviluppato sul fil rouge cerca di seppellire il proprio passato, ma dell’amore per la Settima Arte. Attraverso la voglia di ritrovare la sua vera famiglia è i racconti dei cinque premi Oscar, Soldi troppo forte… ripropone i Maestri di un’epoca che fu, dell’emozione della sala buia popolata dai ricordi ovattati che hanno influenzato GARTH DAVIS l’immaginario contemporaneo con opere Ha iniziato come regista pubblicitario e nel 2013 ha magiche, per tornare ancora oggi al sen- diretto alcuni episodi della miniserie televisiva Top of so ultimo di ‘fare cinema’. the Lake - Il mistero del lago di Jane Campion, per cui ha ricevuto delle candidature agli Emmy e ai BAFTA. Lion, apprezzato dal pubblico all’ultimo Toronto Film William Kentridge, Festival, è il suo lungometraggio d’esordio. triumphs and laments di GIOVANNI TROILO (Italia, 2016, 70’ – DOC) SELEZIONE UFFICIALE/ EVENTI SPECIALI The english patient (Il paziente inglese)

di ANTHONY MINGHELLA con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Willem Dafoe, Kristin Scott Thomas (Stati Uniti, Regno Unito, 1996, 162’) Per celebrare i vent’anni dall’uscita in sala, la Festa del Cinema di Roma omaggia Anthony Minghella con la speciale proiezione del film vincitore del premio Oscar al miglior film nel 1996. La struggente storia d’amore tra l’infermiera Hana e László Almásy, Conosciuto soprattutto per le animazioni un militare ridotto in fin di vita da un brutto incidente realizzare a carboncino, William Kentrid- aereo, è ambientata in un suggestivo convento ge è l’artista al centro del documentario abbandonato vicino Pienza. Qui i due stringeranno diretto da Giovanni Troilo. Attraverso una un legame morboso fatto di letture e ricordi, profonda analisi del processo creativo, il Film interrotto solo dall’arrivo di un giovane artificiere. regista si affianca all’uomo nel ripercor- presentato da rere per immagini le tappe che hanno J. Binoche condotto alla creazione della colossale R. Fiennes K.S. Thomas opera dedicata alla città eterna lungo le frastagliate sponde del Tevere.

RENZO ARBORE CINEMA E SOGNI americano e l’agghiacciante vuoto di

Grande innovatore Il workshop associa la proiezione del una società consumistica, ossessiva 9 e artista poliedri- film In Utero di Kathleen Man Gyllen- e volta all’esclusione. A pochi giorni co, Renzo Arbore haal al “guided social dreaming” (GSD) dall’uscita in Italia del suo nuovo roman- ha rivoluzionato il condotto dai Dott. Nesci e Poliseno (23 zo Zero K (Einaudi), la Festa offre una linguaggio televi- ottobre h. 9-13). rarissima occasione di incontrare l’au- sivo e radiofonico, h. 21.00 | Policlinico Gemelli tore emblema della lettura americana sperimentando Largo A. Gemelli 8 postmoderna, da sempre restio a con- anche nella set-

cedersi al pubblico. Durante l’incontro Dail y

tima arte come DON DELILLO DeLillo, parlerà del rapporto tra cinema attore, sceneggia- e letteratura e della sua passione per tore e regista dei l’opera del regista Michelangelo Anto- film Il pap’occhio nioni (10 €). (1980) e FF.SS. – Cioè: “...che mi hai h. 17.00 | Sala Petrassi portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene” (1983). Il pubblico MIGRARTI. della Festa ha la possibilità di incontrare CINEMA SENZA FRONTIERE uno delle personalità più eclettiche nel Nato nel Bronx da una famiglia di ori- Vedi pp. 8-9 sabato panorama culturale italiano (10 €). gine italiana, con libri come Rumore h. 21.00 | Scuola di Donato h. 16.00 | Sala Sinopoli bianco ha raccontato la fine del sogno Via Nino Bixio 85 22 OMAGGI/ MARIO MONICELLI L’Armata Brancaleone (Italia, Francia, Spagna, 1966, 120’)

SELEZIONE UFFICIALE/ EVENTI SPECIALI

Divertente e raffinata evocazione del Me- Ritmo sbilenco dioevo in una versione linguistica e visuale estremamente originale, pezzo imprescin- Un filmino su Elio e le Storie tese dibile della commedia italiana degli anni di MATTIA COLOMBO ‘60. Si narra delle gesta di Brancaleone da (Italia, 2016, 73’ -DOC) Norcia, unico erede di una famiglia aristo- Il documentario racconta senza vezzi il dietro le quinte di una delle cratica caduta in disgrazia, e della sua ban- Film presentato da band più famose e irriverenti d’Italia. Con un originale sguardo agli da di miserabili. Capolavoro di Monicelli, Elio e le interpreti, la camera s’insinua dietro il sipario fin sotto i palcoscenici dona a Vittorio Gassman il riconoscimento Storie Tese calcati da oltre trent’anni dalla band milanese. Un viaggio in cui il internazionale. gruppo si racconta tra tour in giro per l’Italia, ospitate televisive e Festival di Sanremo.

Brancaleone da Norcia… «Il produttore Mario Cecchi Gori ci do- mandò un’idea per un film e noi gli propo- nemmo L’Armata Brancaleone. La accettò e con Monicelli ci siam messi subito al lavoro… Le letture di ‘preparazione’ furono sconfinate: per Brancaleone alle crociate arrivammo ai Pupi Siciliani. Aggiungiamoci i ricordi liceali, per quello che riguardava il linguaggio dei personaggi, naturalmente il latino, e i dialetti. Così, mescolando tutto con una costruzione delle frasi, fra quella latina e quella letteraria del Trecento con- dita con qualche parola inventata, tipo “ca- valcone”, è venuto fuori questo linguaggio. Forse c’era una certa prevalenza, in fondo, SELEZIONE UFFICIALE del ciociaro, anche perché Brancaleone era da Norcia». (Agenore Incrocci, meglio La tortue rouge noto come Age) di MICHAEL DUDOK DE WIT Citazione tratta da L’avventurosa storia del cine- (Francia, Giappone, Belgio, 2016, 80’ - ANIMAZIONE) ma italiano, a cura di Goffredo Fofi e Franca Fal- Le tappe della vita di un essere umano raccontate attraverso dini (Ed. Feltrinelli, 1981; ristampato da Edizioni Cineteca di , 2009-2010) la storia di un naufrago su un’isola deserta. L’uomo, intenzionato a fuggire, costruisce per tre volte una zattera che tuttavia viene puntualmente distrutta da qualcosa che si scoprirà essere una grande tartaruga marina. Un giorno l’uomo, sempre più infuriato, scorgendo la tartaruga sulla riva I FILM DELLA decide di rovesciarla e di lasciarla morire. Ma dal guscio dopo NOSTRA VITA qualche giorno uscirà una donna... Blazing saddles (Mezzogiorno e mezzo MICHAEL DUDOK DE WIT di fuoco) Regista, sceneggiatore, animatore e illustratore olandese, Michael Dudok de Wit ha vinto un premio di MEL BROOKS (Stati Uniti, 1974, 93’) Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione scelto da Francesco Zippel: «Mel ora è pronto per partire all’attacco del genere sacro del grazie al suo Father and Daugher del 2000. cinema americano, per comporre il più esila- rante affresco anti-razzista della sua carriera e per appuntare una stella scintillante Gucci sul petto del suo sceriffo ‘negro’». 70|71 OMAGGI/ Luigi Comencini OMAGGI/ Dino Risi Le avventure di Pinocchio Dino Risi Forever (Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1972, 6 ep. x 50’) di Fabrizio Corallo (Italia, 2016, 45’) C’era una volta un pezzo di legno che Carlo Collodi trasformò in una delle più belle pagine della letteratura mondiale, Le avventure di Pinocchio. Senza mai dimen- ticare il pubblico al quale è rivolto, Comencini traduce fedelmente il romanzo in un film a puntate, impeccabile nella produzione e ambientazione. È un piccolo gioiello del cinema italiano dal retrogusto nostalgico, dedicato a grandi e bambini.

Andrea Bruni di Nel centenario della sua nascita, la Festa omaggia il Maestro della com- Malinconico BURATTINO media italiana Dino Risi, che definiva L’idea nacque nel 1963, quando Luigi Comencini e Suso Cecchi D’Amico scoprirono la sua esperienza come regista “una che erano caduti i diritti sull’opera di Collodi già nel lontano 1940. Il regista volle fare bella vacanza” (da qui il titolo di un del suo Pinocchio una visione particolarmente delicata e poetica, restituendo una altro documentario di Fabrizio Corallo patina di sommessa malinconia all’intera vicenda, nonostante la partecipazione di uscito nel 2006 per celebrare i no- alcuni attori conosciuti, più che altro per le loro interpretazioni in ruoli comici. Come vant’anni di Risi). Osservatore attento avrebbe detto Paolo Poli, nell’adattamento di Comencini comunque “si sente la dei costumi, Risi racconta attraverso puzza”; raramente la mestizia degli interni e la scabra nudità dei vicoli hanno avuto aneddoti e ricordi il suo personale nel cinema italiano una tal mesta potenza, coadiuvata dalle malinconiche marcette percorso nel cinema italiano dal dopo- composte dal grande Fiorenzo Carpi. guerra ai nostri giorni.

ALICE NELLA CITTÀ

FUORI CONCORSO bambina piccola e Mindy, la sua miglio- OMAGGIO KIAROSTAMI re amica. Il viaggio è un’occasione per Quale il significato dei compiti a casa? ritrovare quella complicità perduta men- Rock Dog Questa e altre domande sono al centro di ASH BRANNON tre la vita le aveva tenute lontane. Sarah di Homework, film in cui si susseguono (Cina, Stati Uniti, 2016, 89’ – ANIMAZIONE) è confusa e non riesce a decifrare la interviste sull’argomento ad alunni della Come sottrarsi a un destino che sem- differenza tra il suo rapporto col marito scuola Shahid Masumi. bra già scritto? A volte la risposta arriva e quello con Mindy, fino a quando la letteralmente dal cielo, come nel caso di stessa Mindy interrompe il viaggio e tor- Breaktime è il corto che precede la Bodi, giovane mastino tibetano destinato na a casa. Tre anni dopo le due donne pellicola: protagonista è Dara, espulsa a diventare il guardiano di un gregge di si rivedono in occasione del matrimonio da scuola per aver rotto una finestra. pecore piuttosto indisciplinato, che vede di Mindy e per Sarah sarà l’occasione di In The Colours oggetti di diverso co- il proprio percorso stravolto dalla sco- fare chiarezza sui propri sentimenti... perta di un mondo elettrizzante: quello lore vengono mostrati ai bambini per della musica. Animatore, scrittore e regi- KINO familiarizzare con questi concetti. sta, Ash Brannon ha iniziato la propria In Orderly or Unorderly varie scene carriera tra le fila della Pixar, lavorando Funne - le ragazze vengono mostrate allo spettatore in in seguito anche con Dreamworks (La che sognavano contesto ordinato e caotico, con intento gang del bosco) e Sony Pictures Anima- didattico. Un uomo spegne il proprio tion (Surf’s Up-I re delle onde). il mare di KATIA BERNARDI (Italia, 2016, 75’) apparecchio acustico in The Chorus, PANORAMA Dodici ‘ragazze’ ottantenni di un pae- per poter avere un momento di pace. sino delle valli trentine che, per poter Swiss Army Man vedere il mare per la prima volta nella Protagonista di Experience è Mamad, di DANIEL KWAN e DANIEL loro vita, sfidano i reumatismi, le paure e adolescente orfano che lavora come SCHEINERT (aka DANIELS) la crisi economica. fattorino in uno studio fotografico. Si in- (Stati Uniti, 2016, 97’) namora platonicamente di una ragazza Hank è naufragato su un’isola deserta e The Habit of benestante. Un giorno, credendo che

teme di non poter più fare ritorno a casa. lei gli abbia sorriso, decide di andare 9 Quando ormai il ragazzo sembra aver Beauty – I nostri a casa sua e chiedere un lavoro come perso tutte le speranze ed è sopraffatto passi cameriere... dalla disperazione, sulla spiaggia arriva di MIRKO PINCELLI il cadavere di Manny. Un cadavere dalle (Italia, Regno Unito, 2016, 89’) Life and Nothing more intreccia cine- caratteristiche sovrannaturali, che non Elena ed Ernesto sono una coppia ma e realtà, raccontando il tentativo di solo parla, ma possiede anche una lacerata dalla tragica morte del figlio, Kiarostami di rintracciare i protagonisti

peculiare e ‘buffa’ caratteristica. I due che ritrova la voglia di vivere quando del film Where is my friend’s home? Dail y diventano amici e intraprendono un’av- incontra Ian, un problematico ragazzo dopo il terremoto che nel 1990 in Iran ventura epica con lo scopo di riportare inglese che diventa per loro quasi un uccise più di 30mila persone. Hank dalla donna dei suoi sogni. A muo- figlio adottivo. vere l’improbabile zattera di salvataggio In Toothache Kiarostami illustra ai ra- saranno dei gas di scarico... Babylon Sister gazzi l’importanza di una corretta igiene di Gigi Roccati (Italia, Croazia, 2016, 98’) dentale. Tribute to the Teachers è un Lovesong Kamla, una bambina indiana, diventa omaggio all’insegnamento attraverso di SO YONG KIM (Stati Uniti, 2061, 85’) amica di un vecchio e burbero profes- una serie di interviste a maestri di scuo- sabato Sarah è una giovane mamma trascurata sore mentre assiste all’emancipazione la, pratica che ha sempre affascinato il dal marito. Decide così di partire con la di sua madre. regista iraniano. 22 www.mymovies.it/trovastreaming/ Aliano Basilicata Candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018