Novecento Di Confine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D. -
Book of Abstracts
BOOK OF ABSTRACTS 2ND AIPH ANNUAL CONFERENCE PISA – 11-15 JUNE 2018 Table of contents AIPH1 - LIBRARIES AND PUBLIC HISTORY: RESOURCES AND METHODS 12 Learning from the Scientific Literature: Information Literacy Education in Libraries and Beyond 12 Public Libraries as a Hub for Sources on Local History and Culture 13 Special Libraries, Personal Collections: Which Role for Public History? 13 School Libraries and Archives for Public History 14 AIPH2 - THE VALORIZATION OF THE CULTURAL HERITAGE THROUGH THE CULTURAL ITINERARIES AS AN ELEMENT OF TOURISTIC PROMOTION OF THE TERRITORIES 14 Building an itinerary with historical foundations: the case of “Cammino di S. Giulia” 15 The definition of landscape, how it is perceived, its historical features and peculiarities within the “cammini” 15 The construction of a Cultural Itinerary between historical and landscape valorization and practicability 16 An Itinerary of the Ex-Voto Between Sicily and Malta: The Sixteenth-Century Frescoes of the Convent of the Cross in Scicli 16 An itinerary of the Ex-Voto in Sicily: the polychrome majolica of the Sanctuary of “Maria SS. del Ponte” in Caltagirone 17 AIPH3 - PROFESSIONAL FIELDS FOR PUBLIC HISTORY IN ITALY 18 Public History practises for engaged theatre 18 Oral and digital archives: a public approach 19 Urban renovation, literature and Public History 19 Cultural Heritage: valorization networks between universities, private foundations and cultural institutes 20 AIPH4 - BUSINESS ARCHIVES: EXPERIENCES AND PERSPECTIVES REGARDING PARTICIPATORY ARCHIVES 20 Fondazione Dalmine. Promoting industrial culture 21 Communicating the archive: oral sources and theater as a vehicle for emotions 22 The business archive as a tool of dialogue and participation 23 AggiungiPROmemoria “participatory archive” Lab 23 AIPH5 - LEADERSHIP AND DEMOCRACY IN A MASS SOCIETY EXHIBITIONS ON GRAMSCI, NENNI, MORO, TRENTIN BIOGRAPHIES BY IMAGES AND DOCUMENTS 24 Antonio Gramsci and the Great War 25 Nenni, Father of the Republic 25 Images of a Life. -
David Seymour’S Album on the Fight Against Illiteracy in Calabria As a Tool of Mediatization: Material Traces of Editing and Visual Storytelling 263
They Did Not Stop at Eboli / Au-delà d’Eboli Edited by / Éditrices Giovanna Hendel, Carole Naggar & Karin Priem Appearances – Studies in Visual Research Edited by Tim Allender, Inés Dussel, Ian Grosvenor, Karin Priem Vol. 1 They Did Not Stop at Eboli: UNESCO and the Campaign against Illiteracy in a Reportage by David “Chim” Seymour and Texts by Carlo Levi (1950) Au-delà d’Eboli : l’UNESCO et la campagne contre l’analphabétisme, dans un reportage de David « Chim » Seymour et des textes de Carlo Levi (1950) Edited by / Éditrices Giovanna Hendel, Carole Naggar & Karin Priem Published by the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), 7, place de Fontenoy, 75352 Paris 07 SP, France, and Walter De Gruyter GmbH, Genthiner Strasse 13, D-10785 Berlin, Germany. © UNESCO and De Gruyter 2019 ISBN 978-3-11-065163-8 e-ISBN (PDF) 978-3-11-065559-9 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-065175-1 UNESCO ISBN 978-92-3-000084-4 Library of Congress Control Number: 2019951949 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. This publication is available in Open Access under the Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 IGO (CC-BY-NC-SA 3.0 IGO) license (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/igo/). By using the content of this publication, the users accept to be bound by the terms of use of the UNESCO Open Access Repository (www.unesco.org/open-access/terms-use-ccbyncsa-en). -
Infoitaliaspagna 14 BIS.Indd
Infoitaliaspagna all’interno Rivista bimestrale gratuita n. quattordici anno 2 4 Camere di commercio italiane a Madrid web: www.infoitaliaspagna.com e Saragozza e-mail: [email protected] 6 Le nuove terminologie nella crisi dei mercati [email protected] finanziari Fax: + 34 –952 96 47 35 7 I piani adottati dai principali Governi europei mov. + 34 –670 46 35 04 8 Madrid come Milano per delinquenza giovanile Pubblicità: + 34 - 687 83 70 65 10 Intervista a Giuseppe Dossetti sul recupero Depósito legal MA -564 -2006 dei tossicodipendenti Impreso en los talleres Gráficas del Guadalhorce 14 Testimonianze da l’Europeo su chi tornava sconfitto dall’Argentina Direttore 17 Il rapporto 2008 sugli italiani nel mondo Patrizia Floder Reitter 18 Immagini del Vespucci in Spagna 23 Musica italiana in Andorra e a Santander Realizzazione grafica 24 Maschio e i suoi prodotti Prime Uve Graziella Tonucci 27 La Rubrica Legale 28 Valladolid e la medicina di Salerno 30 Arte e mostre 32 50 anni di Zecchino d’Oro 33 Il ponte di Calatrava a Venezia 34 Contatti utili in Spagna Se volete ricevere la rivista in abbonamento: + 34 –952 96 47 35 Foto Copertina: Ponte Santa Trinità a Firenze di Rita Kramer e Plaza de toros a Ronda di Ylebiann Cerchiamo collaboratori per la vendita Pag 12: Foto Gazzetta di Reggio di spazi pubblicitari. Pag 18 -19-20-21-22: Foto Domenico Recchia e Denis Maggi Per contatti: + 34 - 687 83 70 65 Pag. 23: Foto Dorte Passer Le altre foto: archivio Infoitaliaspagna e Internet l’editoriale di Patrizia Floder Reitter direttore La Borsa perde, il manager guadagna Quando una retribuzione diventa scandalosa. -
VIVERE IL PO Eventi E Incontri Sul Grande Fiume Poste Italiane S.P.A
- Euro 2,50 SETTEMBRE 2017 ANNO 37- N. 378- magazine VIVERE IL PO eventi e incontri sul Grande Fiume Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Mantova Poste Italiane S.p.A. scatti d'autore La foto è stata scattata, navigando sul fiume Po, da Pasquale Padricelli che ha abitato il Chiavicone di Moglia di Sermide per molti anni. Come scrive Pasquale nella suo libro “Racconti del passato e del presente”, la chiavica risale al XVI secolo, quando Federico Gonzaga ne ordinò la costruzione, per bonificare le terre del destra Secchia. editoriale di chiara mora Sermidiana Magazine è un mensile di Sermidiana 2000 Sermidiana Aut. Tribunale di Padova del 15/12/2006 Iscrizione Registro Stampa: 2058 e i suoi amici Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 1008176362 - Pub. inf. 50% È con grande piacere che annuncio la nascita dell’Associazione “Amici di Sermidiana”. La famiglia si allarga, in senso stretto e il senso lato. Dopo Sermidiana Edizioni, Sermidiana Web e Sermidiana Magazine abbiamo pensato di dare avvio ad un’altra esperienza: Sermidiana Associazione, che ci permetterà di promuovere ancora di più la cultura del nostro territorio attraverso Questo periodico è associato all'Unione Stampa Periodica Italiana il suo recupero storico, ma anche organizzando eventi e curando iniziative culturali a più ampio raggio. Direttore Responsabile Luigi Lui Giornalista Pubblicista n.138447 O.D.G.Lombardia La famiglia si allarga però anche accogliendo nuovi amici, che ci vorranno sostenere ed aiutare in questa nuova esperienza. Redazione Silvestro Bertarella · Imo Moi · La mia esperienza in Sermidiana è iniziata tredici anni fa, in un’aula scolastica condi- Chiara Mora · Marco Vallicelli visa con il Direttore. -
L'agonie De L'école » En Italie Du Sud Dans Les
Juri Meda, Université de Macerata «L’agonie de l’école » en Italie du sud dans les photographies de photojournalistes italiens, des années 40 aux années 50 Les classes dirigeantes ou les partis politiques ont souvent eu recours à la diffusion d’une image publique bien particulière des écoles rurales – toujours les écoles les plus pauvres et les plus désavantagées – pour documenter, selon leurs besoins en matière de propagande, l’état de modernité ou d’arriération du système scolaire na- tional. À partir des reportages photo entrepris par des photojournalistes italiens et publiés dans les années 40 et 50 dans des magazines italiens aux orientations polit- iques diverses, cet article propose une analyse approfondie de la manière dont l’image publique de ces écoles a été manipulée et utilisée à des fins de propagande, par le biais de la diffusion de photographies dans des journaux et des magazines. 1. Introduction Le reportage commandé par l’UNESCO sur la campagne contre l’analphabétisme en Calabre – un ensemble de photographies prises par David Seymour1 en 1950 dans les écoles de Roggiano Gravina, Cimino (un hameau près de San Marco Argentano), Saucci (un hameau près de Bagaladi) et San Nicola da Crissa – n’était pas le premier à souligner l’état déplorable de l’éducation publique dans le sud de l’Italie.2 1 Le photographe n’a pas été choisi au hasard. En 1949, l’UNESCO avait publié un livre intitulé Children of Europe avec des photographies de David Seymour. Seymour, à la demande de l’UNICEF, s’était rendu en Autriche, en Grèce, en Italie, en Hongrie et en Pologne pour documenter les expé- riences vécues par des enfants après la guerre. -
QUALESTORIA Rivista Di Storia Contemporanea 2
ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA QUALESTORIA Rivista di storia contemporanea 2 L’impresa di Fiume Memorie e nuove prospettive di ricerca a cura di Fabio Todero qs Anno XLVIII, N.ro 2, Dicembre 2020 EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE «QUALESTORIA» 2 2020 Rivista di storia contemporanea Periodico semestrale Realizzata con il contributo della Direttore scientifico Luca G. Manenti Vicedirettore scientifico Raoul Pupo Direttore responsabile Pierluigi Sabatti Redazione Francesca Bearzatto Comitato scientifico Pamela Ballinger, Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Filippo Focardi, Aleksej Kalc, Georg Meyr, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Egon Pelikan, Paolo Pezzino, Giovanna Procacci, Silvia Sal- vatici, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer Comitato di redazione Patrizia Audenino, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Štefan Čok, Lorenzo Ielen, Patrick Karlsen, Carla Konta, Luca G. Manenti, Gloria Nemec, Raoul Pupo, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Diana Verch, Gianluca Volpi Direzione, redazione e amministrazione Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Salita di Gretta 38, 34136 Trieste telefono: 040.44004 fax: 0404528784 mail: [email protected] sito: http://www.irsrecfvg.eu/editoria/rivista «Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. -
Volume 2, Issue 3 May—June 2018
The Journal of CESNUR $ Volume 2, Issue 3 May—June 2018 $ The Journal of CESNUR $ Director-in-Charge | Direttore responsabile Marco Respinti Editor-in-Chief | Direttore Massimo Introvigne Center for Studies on New Religions, Turin, Italy Associate Editor | Vicedirettore PierLuigi Zoccatelli Pontifical Salesian University, Turin, Italy Editorial Board / International Consultants Milda Ališauskienė Vytautas Magnus University, Kaunas, Lithuania Eileen Barker London School of Economics, London, United Kingdom Luigi Berzano University of Turin, Turin, Italy Antoine Faivre École Pratique des Hautes Études, Paris, France Holly Folk Western Washington University, Bellingham, Washington, USA Liselotte Frisk Dalarna University, Falun, Sweden J. Gordon Melton Baylor University, Waco, Texas, USA Susan Palmer McGill University, Montreal, Canada Stefania Palmisano University of Turin, Turin, Italy Bernadette Rigal-Cellard Université Bordeaux Montaigne, Bordeaux, France Instructions for Authors and submission guidelines can be found on our website at www.cesnur.net. ISSN: 2532-2990 The Journal of CESNUR is published bi-monthly by CESNUR (Center for Studies on New Religions), Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy. $ The Journal of CESNUR $ Volume 2, Issue 3, May—June 2018 Contents Articles 3 Introduction: Mysticism, the Esoteric Paradigm, and Oleg Maltsev PierLuigi Zoccatelli 14 In Search of Mysticism: Oleg Maltsev and the Applied Sciences Association Massimo Introvigne 36 No Fear No Regret: Oleg Maltsev and the Mythical History of Salvatore Giuliano Raffaella Di Marzio 54 Anti-Cult Wars in Europe: FECRIS, Alexander Dvorkin and Others Willy Fautré 66 Applied Sciences Association: An Annotated Bibliography and Filmography of Primary Sources The Journal of CESNUR $ The Journal of CESNUR $ Introduction: Mysticism, the Esoteric Paradigm, and Oleg Maltsev PierLuigi Zoccatelli Pontifical Salesian University [email protected] ABSTRACT: This issue of The Journal of CESNUR is devoted to a Ukrainian movement, the Applied Sciences Association, and its founder, Oleg Maltsev. -
Bollettino Del Centro Di Ricerche Storiche Di Rovigno
Bollettino del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno Unione Italiana - Fiume Università Popolare di Trieste • La Missione, la Visione e i Valori del CRS • La scuola slavo-italiana di Carnizza: una scuola popolare bilingue nell’Istria austro-ungarica • Il tragico incidente del 1936, in occasione della Festa dello Statuto a Pola • Il Santuario della Madonna di Siana a Pola Le confraternite istriane tra spiritualità, 66 • Dicembre 2014 interessi economici e folclore • Su alcune stampe di costumi popolari istriani presenti nella collezione del CRS LA RICERCA Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, Anno XXV, n. 66 - Pag. 1-24, Rovigno 2014 - CDU 908 (497.12/.13 Istria) ISSN 1330-3503 L’ Editoriale LA RICERCA N. 66...DICEMBRE 2014 di Nicolò Sponza La Missione, la Visione e i Valori del Centro di ricerche storiche Approfittando dello spazio che offre l’Editoriale, il mio intervento non vuole, come d’abitudine, cogliere e misurare i dilemmi e i problemi, nonché i traguardi e i segni di stima, non pochi, raggiunti nella ricerca storiografica, e non solo, portata avanti dal nostro Istituto, ma desidera essere una riflessione, leale e schietta, anche se, sinceramente, pensavo non necessaria, ma a questo punto doverosa, visto la richiesta avanzata da parte del fondatore il quale ci avverte di cambiare rotta, di adeguare il nostro posizionamento, di entrare in un non ben precisato circuito scientifico. d’inadeguatezza, di sudditanza nei confronti degli Non è tanto il cambiare, che mi stupisce, si altri, delle maggioranze e forse della nostra stessa cambia, e si deve cambiare, tutto è mobile, patria, l’Italia. -
Giornalisti Sospesi Tra Ordine E Consob, Due Giudici Potenzialmente in Conflitto
Anno XXXV n. 7-8 Luglio-Agosto 2005 Ordine Direzione e redazione Via A. da Recanate, 1 20124 Milano dei Telefono: 02 67 71 37 1 Telefax: 02 66 71 61 94 giornalisti http://www.odg.mi.it e-mail:[email protected] della Poste Italiane SpA Sped.abb.post. Dl n. 353/2003 Lombardia (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 (comma 2). Filiale di Milano Associazione “Walter Tobagi” per la Formazione al Giornalismo Istituto “Carlo De Martino” per la Formazione al Giornalismo VINCE LA LINEA SOSTENUTA “IN SOLITUDINE” DAL PRESIDENTE DELL’ORDINE DELLA LOMBARDIA Cassazione: no ai nomi oscurati nelle sentenze Passo indietro a tutela del diritto di cronaca Rai condannata a versare Anche Abruzzo: ITO 297mila euro le informazioni “Avremo U a Sandro Ruotolo T emarginato A del casellario un’informazione da due anni R sono giudiziaria * Roma, 22 giugno 2005. Sandro Ruotolo ha vinto la G O sua causa contro la Rai per divulgabili centralizzata. ottenere il risarcimento del * I danno derivato dal biennio di (secondo E anche inattività impostogli in quanto N componente dell’equipe di Mi- I chele Santoro. Dell’esito della le regole etiche) reticente?” causa danno notizia i legali di P C Ruotolo, lo studio D’Amati. La La cattiva lettura di due sentenze Riforma della Giustizia: disco ver- A O sentenza, definita dal Tribu- della Cassazione penale (“Via i de dal Senato. T R nale di Roma, Sezione lavoro, giudice Loredana Micciché, nomi dalle sentenze nel caso in La battaglia si sposta alla Camera ha dichiarato l’azienda “ina- cui vengano riprodotte nelle riviste e riguarda anche un principio che dempiente ai suoi obblighi”, giuridiche”) ha creato un allarme inciderà pesantemente sul diritto Una delibera che rilancia informa D’Amati, e l’ha con- ingiustificato. -
Preuzmi PDF 7.66 MB
ESULI U POLITIKAMA POVIJESTI TALIJANSKE REPUBLIKE Selimović, Šenol Doctoral thesis / Disertacija 2019 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zagreb, The Faculty of Political Science / Sveučilište u Zagrebu, Fakultet političkih znanosti Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:114:992348 Rights / Prava: Attribution-NonCommercial 4.0 International Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-10 Repository / Repozitorij: FPSZG repository - master's thesis of students of political science and journalism / postgraduate specialist studies / disertations Sveučilište u Zagrebu Fakultet političkih znanosti Šenol Selimović ESULI U POLITIKAMA POVIJESTI TALIJANSKE REPUBLIKE DOKTORSKI RAD Mentor: Prof.dr.sc. Tihomir Cipek Zagreb, 2019. University of Zagreb Faculty of Political Sciences Šenol Selimović ESULI IN THE POLITICS OF HISTORY OF THE ITALIAN REPUBLIC DOCTORAL THESIS Supervisor: Tihomir Cipek, Ph.D. Zagreb, 2019 O mentoru Prof. dr. sc. Tihomir Cipek, politolog, redoviti je profesor u trajnom zvanju Sveučilišta u Zagrebu. Dobitnik je Državne nagrade za znanost Republike Hrvatske za 2006. godinu. U dva je navrata obavljao dužnost predsjednika Hrvatskog politološkog društva. Obnašao je i dužnost pročelnika Odsjeka za hrvatsku politiku Fakulteta političkih znanosti Sveučilišta u Zagrebu. Osim na Fakultetu političkih znanosti, drži predavanja i na Hrvatskim studijima te na Ratnoj školi Hrvatske vojske. Bio je gostujući profesor i istraživač na Sveučilištima u Beču, Göttingenu, -
Post/Teca 07.2013
ISSN 2282-2437 Post/teca materiali digitali a cura di sergio failla 07.2013 ZeroBook 2013 Post/teca materiali digitali Di post in post, tutta la vita è un post? Tra il dire e il fare c'è di mezzo un post? Meglio un post oggi che niente domani? E un post è davvero un apostrofo rosa tra le parole “hai rotto er cazzo”? Questi e altri quesiti potrebbero sorgere leggendo questa antologia di brani tratti dal web, a esclusivo uso e consumo personale e dunque senza nessunissima finalità se non quella di perder tempo nel web. (Perché il web, Internet e il computer è solo questo: un ennesimo modo per tutti noi di impiegare/ perdere/ investire/ godere/ sperperare tempo della nostra vita). In massima parte sono brevi post, ogni tanto qualche articolo. Nel complesso dovrebbero servire da documentazione, zibaldone, archivio digitale. Per cosa? Beh, questo proprio non sta a me dirlo. Buona parte del materiale qui raccolto è stato ribloggato anche su girodivite.tumblr.com grazie al sistema di re-blog che è possibile con il sistema di Tumblr. Altro materiale qui presente è invece preso da altri siti web e pubblicazioni online e riflette gli interessi e le curiosità (anche solo passeggeri e superficiali) del curatore. Questo archivio esce diviso in mensilità. Per ogni “numero” si conta di far uscire la versione solo di testi e quella fatta di testi e di immagini. Quanto ai copyright, beh questa antologia non persegue finalità commerciali, si è sempre cercato di preservare la “fonte” o quantomeno la mediazione (“via”) di ogni singolo brano.