Senato Della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Senato Della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1597 Disposizioni in materia di responsabilità civile auto e modifiche al codice delle assicurazioni private in materia di tutela del consumatore e promozione della concorrenza 19/03/2018 - 09:13 Indice 1. DDL S. 1597 - XVII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 15975 1.3. Trattazione in Commissione15 1.3.1. Sedute16 1.3.2. Resoconti sommari17 1.3.2.1. 10^ Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)18 1.3.2.1.1. 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) - Seduta n. 146 (pom.) del 19/05/201519 1.4. Trattazione in Assemblea31 1.4.1. Sedute32 1.4.2. Resoconti stenografici33 1.4.2.1. Seduta n. 328 (ant.) del 09/10/201434 1.4.2.2. Seduta n. 643 (pom.) del 22/06/2016107 1.4.2.3. Seduta n. 735 (pom.) del 20/12/2016176 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1. DDL S. 1597 - XVII Leg. 1. DDL S. 1597 - XVII Leg. Senato della Repubblica Pag. 1 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali collegamento al documento su www.senato.it Disegni di legge Atto Senato n. 1597 XVII Legislatura Disposizioni in materia di responsabilità civile auto e modifiche al codice delle assicurazioni private in materia di tutela del consumatore e promozione della concorrenza Iter 8 aprile 2015: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.1597 assegnato (non ancora iniziato l'esame) Iniziativa Parlamentare Sergio Puglia ( M5S ) Cofirmatari Vilma Moronese ( M5S ), Paola Nugnes ( M5S ), Andrea Cioffi ( M5S ), Gianni Pietro Girotto ( M5S ), Gianluca Castaldi ( M5S ), Vito Rosario Petrocelli ( M5S ), Giuseppe Vacciano ( M5S ), Paola Taverna ( M5S ), Ivana Simeoni ( M5S ), Manuela Serra ( M5S ), Vincenzo Santangelo ( M5S ), Sara Paglini ( M5S ), Nicola Morra ( M5S ), Michela Montevecchi ( M5S ), Francesco Molinari ( M5S ), Bruno Marton ( M5S ), Carlo Martelli ( M5S ), Giovanna Mangili ( M5S ), Stefano Lucidi ( M5S ), Barbara Lezzi ( M5S ), Luigi Gaetti ( M5S ), Serenella Fucksia ( M5S ), Elena Fattori ( M5S ), Giovanni Endrizzi ( M5S ), Daniela Donno ( M5S ), Lello Ciampolillo ( M5S ), Nunzia Catalfo ( M5S ), Maurizio Buccarella ( M5S ), Laura Bottici ( M5S ), Rosetta Enza Blundo ( M5S ), Ornella Bertorotta ( M5S ), Alberto Airola ( M5S ) Natura ordinaria Presentazione Presentato in data 7 agosto 2014; annunciato nella seduta ant. n. 303 del 8 agosto 2014. Classificazione TESEO ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE , AUTOMOBILI Articoli PREMI DI ASSICURAZIONE (Artt.1, 6, 7, 13), COMMISSIONI CONSIGLI E COMITATI AMMINISTRATIVI (Art.1), ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI ( IVASS ) (Artt.1, 2, 4-7, 9, 11, 12), DECRETI MINISTERIALI (Artt.1, 6), MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Artt.1, 2, 6), STATUTI (Art.1), INTERNET (Art.2), INFORMAZIONE (Art.2), POLIZZE ASSICURATIVE (Artt.2, 6, 8, 13), REGOLAMENTI (Artt.2, 11), CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI (Art.3), DIVIETI (Art.3), FRODE (Art.4), BASI DI DATI (Artt.4, 5), INCIDENTI STRADALI (Artt.5, 10), CONCESSIONARIA SERVIZI ASSICURATIVI PUBBLICI ( CONSAP SPA ) (Art.6), SCONTI (Artt.6, 7), APPARECCHI E IMPIANTI ELETTRONICI (Art.6), Senato della Repubblica Pag. 2 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali RIPARAZIONI (Art.9), RISARCIMENTO DI DANNI (Art.10), PERITI TECNICI (Art.12), SANZIONI AMMINISTRATIVE (Art.14) Assegnazione Assegnato alla 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) in sede referente l'8 aprile 2015. Annuncio nella seduta pom. n. 425 dell'8 aprile 2015. Pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 8ª (Lavori pubblici) Eventi procedurali Fatto proprio dal gruppo parlamentare M5S nella seduta ant. n. 328 del 9 ottobre 2014. Senato della Repubblica Pag. 3 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2. Testi 1.2. Testi Senato della Repubblica Pag. 4 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 1597 1.2.1. Testo DDL 1597 collegamento al documento su www.senato.it Senato della RepubblicaXVII LEGISLATURA N. 1597 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PUGLIA , MORONESE , NUGNES , CIOFFI , GIROTTO , CASTALDI , PETROCELLI , VACCIANO , TAVERNA , SIMEONI , SERRA , SANTANGELO , PAGLINI , MORRA , MONTEVECCHI , MOLINARI , MARTON , MARTELLI , MANGILI , LUCIDI , LEZZI , GAETTI , FUCKSIA , FATTORI , ENDRIZZI , DONNO , CIAMPOLILLO , CATALFO , BUCCARELLA , BOTTICI , BLUNDO , BERTOROTTA e AIROLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 AGOSTO 2014 Disposizioni in materia di responsabilità civile auto e modifiche al codice delle assicurazioni private in materia di tutela del consumatore e promozione della concorrenza Onorevoli Senatori. -- Il presente disegno di legge interviene in materia di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, comunemente denominata «assicurazione r.c. auto». Il disegno di legge contiene numerose misure volte ad assicurare un'efficace tutela dei consumatori nei rapporti con le imprese assicurative e maggiore libertà di scelta, nonché a garantire maggiore trasparenza nel settore, anche attraverso una maggiore efficienza e coerenza dell'azione amministrativa. L'iniziativa nasce anche in seguito ai risultati dell' indagine che è stata avviata dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) nel maggio del 2010, a sua volta generata da numerose denunce pervenute all'Autorità, nonché da dati statistici diffusi da organismi pubblici e privati, dai quali risultavano incrementi significativi e generalizzati dei premi applicati dalle compagnie per i contratti di responsabilità civile auto (RCA). In particolare, secondo i dati rilevati dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), oggi Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), dal 2009 al 2010 si sarebbero registrati aumenti medi del 15 per cento, con punte sino al 22 per cento per i ciclomotori e di oltre il 30 per cento per l'assicurazione dei motocicli. Le province nelle quali sono stati riscontrati gli aumenti più significativi sono localizzate nella gran parte dei casi nel Centro-Sud Italia; tali province si caratterizzano, infatti, per una crescita dei premi superiore a quella riscontrata nel Nord Italia. Numerose segnalazioni pervenute presso l'Autorità hanno, inoltre, evidenziato diversi profili di criticità connessi a: aumenti dei premi per la RCA; mancato rinnovo dei contratti esistenti e proposta di nuovi contratti con premi sostanzialmente più elevati; difficoltà nella fase di rinnovo dei contratti esistenti. Sono stati messi in luce, peraltro, numerosi ostacoli alla mobilità degli assicurati. Alcune difficoltà sono di natura informativa: non sono ancora sufficientemente sviluppati motori di ricerca o servizi di preventivazione in grado di supportare efficacemente il consumatore nell'individuazione della polizza RCA più conveniente, altri sono legati alla peculiare articolazione delle classi interne ed alle regole evolutive adottate dalle compagnie, giacché la perdita di classe legata al passaggio ad altra compagnia rende poco probabile la realizzazione di un effettivo risparmio per il consumatore. A questi aspetti, va aggiunto che sia l'andamento della frequenza sinistri che quello del costo (medio) Senato della Repubblica Pag. 5 DDL S. 1597 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 1597 dei sinistri, i quali congiuntamente determinano il costo per il risarcimento dei sinistri, risultano crescenti: la frequenza di sinistri in Italia è aumentata in tutti gli anni successivi all'introduzione della procedura di risarcimento diretto ad eccezione del 2010; l'aumento del costo medio dei sinistri in base alla convenzione assicuratori risarcimento diretto (CARD) nel periodo 2008-2010 è stato pari al 12,4 per cento per i sinistri CARD e al 28,1 per cento per quelli no CARD. Le compagnie non hanno inoltre sfruttato le possibilità offerte dalla procedura CARD per controllare in maniera più efficace il costo dei risarcimenti: gli sconti offerti agli automobilisti a fronte della clausola del «risarcimento in forma specifica» non hanno superato il 5 per cento del premio e i contratti di questa tipologia non sono stati più del 6 per cento del totale. Anche il ricorso alla «scatola nera» non è stato incentivato: gli oneri contrattuali a carico della clientela per l'istallazione della scatola nera risultano superiori alla scontistica offerta dalle compagnie. Il risultato è che il numero di contratti con la «scatola nera» non ha superato il 3 per cento del totale. Spostando lo sguardo oltre i confini nazionali, si evince, infine, come i premi in Italia siano in media più elevati e crescano più velocemente rispetto a quelli dei principali Paesi europei. Considerando, infatti, il livello dei premi, si osserva come il premio medio in Italia sia più del doppio di quelli di Francia e Portogallo, superi quello tedesco dell'80 per cento circa e quello olandese di quasi il 70 per cento; la crescita dei prezzi per l'assicurazione dei mezzi di trasporto in Italia nel periodo 2006-2010 è stata quasi il doppio di quella della zona Euro e quasi il triplo di quella registrata in Francia. Preso atto di tutti questi rilievi e facendo proprie le indicazioni proposte dell'Antitrust per la soluzione, per via normativa, di tali problematiche, si è proceduto all'elaborazione di questo disegno di legge, composto da quattordici articoli, allo scopo di tutelare
Recommended publications
  • Mafia, Decapitata La Nuova Cupola Palermo, 46 Arresti
    IL BLITZ CUPOLA 2.0 Mafia, decapitata la nuova Cupola Palermo, 46 arresti Di Riccardo Lo Verso PALERMO - Il 29 maggio 2018 alcuni boss si rendono irreperibili e violano contemporaneamente la sorveglianza speciale. È il giorno in cui da qualche parte, a Palermo o in provincia, si è riunita la commissione provinciale di Cosa nostra. Non accadeva dal 1993, anno dell'arresto di Totò Riina. A presiederla il più anziano dei capimafia in libertà, Settimo Mineo. È lui, secondo la Procura di Palermo e i carabinieri del Comando provinciale guidati dal colonnello Antonio Di Stasio, l'uomo chiave del dopo Riina. Nella notte è stato arrestato assieme ad altre 45 persone che compongono gli organigrammi di quattro mandamenti: Mineo è il capo a Pagliarelli, Gregorio Di Giovanni a Porta Nuova, Francesco Colletti a Bagheria-Villabate e Filippo Bisconti a Misilmeri-Belmonte Mezzagno. GUARDA LE FOTO GUARDA IL VIDEO GUARDA IL VIDEO CON LE INTERCETTAZIONI DEI BOSS Il resoconto del vertice della nuova Cupola è stato raccolto dai militari che hanno registrato una inequivocabile conversazione in macchina fra il boss di Villabate e il suo autista, poche ore dopo il più importante vertice della mafia degli ultimi decenni. Una leggerezza che consentito al procuratore Francesco Lo Voi, all'aggiunto Salvo De Luca, Salvatore De Luca e ai sostituti Maurizio Agnello, Bruno Brucoli, Francesca Mazzocco, Amelia Luise, Dario Scaletta, Gaspare Spedale di trovare riscontri decisivi alle ricostruzioni sulla mappa del potere sei mesi dopo la morte di Totò Riina. Mineo aveva l'anzianità e lo spessore per accollarsi il tentativo di serrare i ranghidell'organizzazione e guardate avanti, oltre la morte del padrino corleonese, la cui detenzione ha tenuto legate le mani dei boss.
    [Show full text]
  • Official Journal C72E Volume 44 of the European Communities 6 March 2001
    ISSN 0378-6986 Official Journal C72E Volume 44 of the European Communities 6 March 2001 English edition Information and Notices Notice No Contents Page I (Information) EUROPEAN PARLIAMENT WRITTEN QUESTIONS WITH ANSWER (2001/C 72 E/001) E-0326/00 by Camilo Nogueira Román to the Commission Subject: Swordfish catch quotas ............................................... 1 (2001/C 72 E/002) E-0487/00 by Jens-Peter Bonde to the Commission Subject: Comitology ..................................................... 2 (2001/C 72 E/003) E-0539/00 by Raffaele Costa to the Council Subject: Pay of officials of the European Investment Bank (EIB) ............................. 3 (2001/C 72 E/004) E-0554/00 by Theodorus Bouwman and Karla Peijs to the Commission Subject: Hours of work for cockpit crew, air traffic safety and the internal market .................. 4 (2001/C 72 E/005) E-0696/00 by Brigitte Langenhagen to the Commission Subject: Streamlining procedures for drawing up Court of Auditors’ reports ...................... 5 (2001/C 72 E/006) E-0711/00 by Ioannis Marínos to the Council Subject: Statements by the British Foreign Secretary on Cyprus ............................. 6 (2001/C 72 E/007) E-0823/00 by Michiel van Hulten to the Commission Subject: European school milk measure .......................................... 7 (2001/C 72 E/008) E-0860/00 by Rosa Miguélez Ramos and Luis Berenguer Fuster to the Commission Subject: Fisheries agreement with Mexico ......................................... 8 (2001/C 72 E/009) E-0862/00 by Marielle De Sarnez to the Commission Subject: Commission view on the introduction of advertising into state educational establishments ......... 8 (2001/C 72 E/010) E-0947/00 by Rosa Miguélez Ramos to the Commission Subject: Income and social protection of women employed in shellfish harvesting .................
    [Show full text]
  • Sentenza.Pdf
    REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PALERMO II SEZIONE PENALE Riunito in camera di consiglio e composto dai sigg.ri: 1) Dott. Leonardo Guarnotta Presidente 2) Dott.ssa Gabriella Di Marco Giudice est. 3) Dott. Giuseppe Sgadari Giudice est. alla pubblica udienza dell’11 dicembre 2004 ha pronunciato e pubblicato mediante lettura del dispositivo la seguente SENTENZA nei confronti di: 1) DELL’UTRI MARCELLO, nato a Palermo l’11 settembre 1941, residente in Milano, Segrate MI/2, Via fratelli Cervi, Residenza Sagittario Torre 2; LIBERO-ASSENTE 2) CINA’ GAETANO, nato a Palermo il 26 settembre 1930, ivi residente in Via Gaetano Maria Pernice n. 3 S.B. LIBERO-CONTUMACE 1 IMPUTATI DELL’UTRI MARCELLO A) del delitto di cui agli artt. 110 e 416 commi 1, 4 e 5 c.p., per avere concorso nelle attività della associazione di tipo mafioso denominata “Cosa Nostra”, nonché nel perseguimento degli scopi della stessa, mettendo a disposizione della medesima associazione l’influenza ed il potere derivanti dalla sua posizione di esponente del mondo finanziario ed imprenditoriale, nonché dalle relazioni intessute nel corso della sua attività, partecipando in questo modo al mantenimento, al rafforzamento ed alla espansione della associazione medesima. E così ad esempio: 1. partecipando personalmente ad incontri con esponenti anche di vertice di Cosa Nostra, nel corso dei quali venivano discusse condotte funzionali agli interessi della organizzazione; 2. intrattenendo, inoltre, rapporti continuativi con l’associazione per delinquere tramite numerosi esponenti di rilievo di detto sodalizio criminale, tra i quali Bontate Stefano, Teresi Girolamo, Pullarà Ignazio, Pullarà Giovanbattista, Mangano Vittorio, Cinà Gaetano, Di Napoli Giuseppe, Di Napoli Pietro, Ganci Raffaele, Riina Salvatore; 3.
    [Show full text]
  • Ext 9782761929851.Pdf
    TABLE DES MATIÈRES Préface . .7 Chapitre un : Cadavres . 11 Chapitre deux : Vendetta . 28 Chapitre trois : De Cattolica Eraclea à Montréal . 48 Chapitre quatre : Siciliens contre Calabrais . 69 Chapitre cinq : Assassinats . 90 Chapitre six : Les narco-bourgeois . 110 Chapitre sept : Haschisch et cocaïne . 131 Chapitre huit : Du Venezuela à l’Italie . 150 Chapitre neuf : Opération Compote . 169 Chapitre dix : Les grands jeux financiers . 189 Chapitre onze : Le projet Omertà . 209 Chapitre douze : La conquête de l’Ontario. 233 Chapitre treize : Mafia inc. 254 Chapitre quatorze : Le parrain sous écrou . 276 Chapitre quinze : Les relations exquises . 293 Chapitre seize : Opération Colisée . 313 Chapitre dix-sept : La pieuvre . 344 Chapitre dix-huit : La débandade. 367 Chronologie . 403 Lexique . 407 Bibliographie . .409 Index . 417 Remerciements . 429 pppp 0001-432.indd01-432.indd 443131 110-10-290-10-29 22:26:26 PPMM CHAPITRE UN Cadavres es terrains vagues ont toujours et attireront toujours les enfants. LCeux d’Ozone Park ne font pas exception. Les enfants de ce quar- tier de Queens, un des cinq districts de New York, ressemblent à tous les enfants du monde : ils aiment explorer les lopins de terre négligés par les grandes personnes, où les herbes folles poussent en toute li- berté, dans un désordre qui stimule l’imagination. Sous les tas de gra- vats se cachent des trésors. Ou des cadavres. Au 19e siècle, les maraîchers cultivaient encore des légumes dans ce secteur de Long Island. Un entrepreneur y élevait des chèvres, pas tant pour le lait ou la viande que pour le cuir, dont il faisait des gants.
    [Show full text]
  • La Sicilia Piange Giovanni Paolo II
    ANNO 4 - NUMERO 54/55 - 15/30 Aprile 2005-Quindicinale-Testata fondata dall’Assemblea regionale siciliana nel 1962-Fondazione Federico II editore LaLa SiciliaSicilia piangepiange GiovanniGiovanni PaoloPaolo IIII AUTONOMIA,AUTONOMIA, LOLO STATUTOSTATUTO CAMBIACAMBIA VOLTOVOLTO LALA DEVOLUTIONDEVOLUTION FAFA UNUN PASSOPASSO AVANTIAVANTI PIERSANTIPIERSANTI MATTARELLA,MATTARELLA, ILIL RICORDORICORDO DIDI UNUN UOMOUOMO ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - XIII LEGISLATURA I DEPUTATI PER GRUPPO PARLAMENTARE Forza Italia (19) Margherita per l’Ulivo (6) UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente: Misuraca Salvatore Presidente: Ortisi Egidio (Siracusa) (Palermo); Galletti Giuseppe (Caltanissetta); Arcidiacono Giuseppe (Catania); Manzullo Giovanni (Agrigento); Baldari Nicola (Messina); Papania Antonino (Trapani); Presidente Beninati Antonino Angelo (Messina); Spampinato Giuseppe (Catania), Guido Lo Porto Cascio Francesco (Palermo); Vitrano Gaspare (Palermo). Catania Giuseppe (Regionale); La Margherita Democrazia è Vice Presidenti Cimino Michele (Agrigento); Libertà (5) Salvatore Fleres Confalone Giancarlo (Siracusa); Presidente: Barbagallo Giovanni Vladimiro Crisafulli D’Aquino Antonino (Messina); (Catania) Fleres Salvatore Eugenio (Regionale); Genovese Francantonio (Messina); Deputati Questori Giambrone Vincenzo (Agrigento); Gurrieri Sebastiano (Ragusa); Franco Catania Leanza Edoardo (Enna); Tumino Carmelo (Enna); Andrea Zangara Leontini Innocenzo (Ragusa); Zangara Andrea (Palermo). Maurici Giuseppe (Trapani); Girolamo Turano Mercadante Giovanni (Palermo); Sicilia
    [Show full text]
  • Marcelle Padovani Marcelle Padovani
    EDIZIONI DELLA BATTAGLIA Gioacchino Nania San Giuseppe e la mafia Nascita e sviluppo del fenomeno nell’area dello Jato Introduzione di Marcelle Padovani 1 Attraverso documenti, in massima parte inediti, questo lavoro ricostruisce, in maniera sistemati ca, nascita e sviluppo del fenomento mafioso nell'area dello Jato a partire dall'abolizione dei diritti feudali, nel 1812, sino ai tempi moderni con particolare riferimento a San Giuseppe Jato e San Cipirello. Due comuni, in unica realtà urbana, ubicati a lle spalle di Palermo in posizione baricentrica rispetto al circolo formato da Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Alcamo, Partinico, Montelepre. Comuni noti per i Brusca, Di Maggio, Siino, Salamone e per la base operativa insediatavi, negli ultimi d ecenni, da Salvatore Riina. Comuni che, con motivazioni diverse, si rilevano nelle biografie non solo di Calvi, Insalaco, Salvo, Sindona ma anche di Marco Minghetti, Benito Mussolini, V.E. Orlando o dei parlamentari Rocco Balsano, Alfredo Cucco, Lanza di Trabia, Giovanni Lo Monte, Francesco Termini, Nicolò Zito. Sono i comuni di Portella della Ginestra e dell' "ideologo" della banda Giuliano, Pasquale Sciortino. Comuni di luminari, professori, professionisti e di straordinari arricchimenti attraverso mediat ori, assicuratori, industrie conserviere e portuali, mulini e pastifici . Nel 1927 l'on. Rocco Balsano dichiarava dinanzi al giudice Triolo: " Se un comune vi era in Sicilia dove la maffia era onnipotente era proprio quello di San Giuseppe Jato ". Erano gli anni del ducino on. Alfredo Cucco, plenipotenziario del fascismo in Sicilia, legato alla mafia dei comuni jatini attraverso il suo compare d'anello Santo Termini, Sindaco di San Giuseppe Jato.
    [Show full text]
  • Il Recupero Alla Legalità Dei Beni Confiscati.Pdf
    EDIZIONI 1 di Maria Eliana Madonia e Gennaro Favilla Madonia, Maria Eliana <1971-> Palermo: il recupero alla legalità dei beni confiscati tra conoscenza e azione / di Maria Eliana Madonia e Gennaro Favilla. - Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2011. (Studio e ricerca ; 6) 1. Mafia – Patrimonio – Confisca – Legislazione. I. Favilla, Gennaro. 345.450522 CDD-22 SBN Pal0235640 2 L’attività di ricerca, da cui ha origine il presente volume, inizia alla fine del 2008 e si svolge per un biennio; in questo periodo è vigente una disciplina in materia di gestione dei beni confiscati, in parte oggi modificata. Si fa presente, pertanto, che la normativa e le prassi procedurali riportate nel presente testo, si riferiscono al periodo in cui lo studio è stato esitato. Ad ogni modo, quanto precisato, non pregiudica il valore sostanziale dei contenuti descritti, 3 tuttora attuali. Allo stato presente, infatti, non hanno purtroppo trovato soluzione negli interventi legislativi intanto disposti, le condizioni di criticità che maggiormente ostacolano un’efficace gestione e destinazione dei beni confiscati. Il persistere di condizioni pregiudizievoli, maturate nel precedente contesto normativo e puntualmente esposte, continua a descrivere l’attuale stato dell’arte in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati. 4 7 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre Introduzione Palermo: la governance mafiosa e l’assalto al territorio. di Teresa Cannarozzo. 11 Il protagonismo mafioso tra terrorismo e affarismo 14 La mafia e il Comune di Palermo 15 Il disastro urbanistico 18 Vecchie e nuove frontiere del business mafioso Capitolo 1 Gli strumenti legislativi di Gennaro Favilla 24 Le misure di prevenzione patrimoniali introdotte dalla legge Rognoni-La Torre.
    [Show full text]
  • I VICERE' Definitivo
    I VICERE’ Di Sigfrido Ranucci MILENA GABANELLI IN STUDIO Per la felicità di tutti voi che sentivate la nostra mancanza, buonasera. Da oggi Report torna in onda e vi tormenterà ogni domenica fino al sette giugno. L’apertura sull’insuperabile barocco di Catania SILVIO BERLUSCONI – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO “Il progetto di fare ospedali è un progetto che mi mantengo sperando di essere, come dice Scapagnini, eterno per quando io effettivamente non sarò più utile alla causa italiana. UMBERTO SCAPAGNINI - EX SINDACO DI CATANIA E’ la persona, questo non ho difficoltà a ribadirlo, che dal Padre Eterno è stato dotato delle maggiori possibilità di tipo…si chiama così, un termine un poco complicato, si chiama psico- neuro-endocrino cioè il rapporto cervello, ormoni ma soprattutto sistema immunitario. per cui può aspirare ad andare aldilà dei 100 anni. Ma aldilà dei 100 anni in buone condizioni, questa è la cosa fondamentale. SIGFRIDO RANUCCI Si è scritto che Lei fornisce al premier l’elisir di lunga vita? UMBERTO SCAPAGNINI - EX SINDACO DI CATANIA Non posso entrare nei dettagli, ma voglio dire si tratta per lo più non di farmaci ma di sostanze naturali per esempio antiossidanti oppure dei particolari enzimi. SIGFRIDO RANUCCI E’ vero che quando è arrivato Berlusconi a Catania con la nave il cielo… UMBERTO SCAPAGNINI - EX SINDACO DI CATANIA Si è aperto. SIGFRIDO RANUCCI …Era brutto tempo…. UMBERTO SCAPAGNINI - EX SINDACO DI CATANIA Si è aperto. Ma guarda quello che è e che non è…io me lo ricordo veramente, entrammo dentro al porto, si aprirono i cieli e ci fu proprio un raggio di sole che scese su di noi.
    [Show full text]
  • Messina Giacalone/ Non Toccate Salemi!
    “A che serve vivere, se non c’è il coraggio di lottare?” www.isiciliani.it sto- ago I Siciliani settembre 2013 Guerragiovani XXI Dei pacifisti e pace protestano IL DOSSIER Torna l’incubo contro Mirone del Novecento. la guerra Chi lotta per salvare, su un Il caso chi per l’orrore. traliccio di una Manca base di sterminio. V.Rosa Catania: le mani sulla città L’INCHIESTA Orioles/ Un giudice a Berlino Niscemi, Caruso/ Ultimi fra gli ultimi Sicilia, Mazzeo C.Catania Pane e amianto Terra, Occhipinti/ Un boss fra le donne sec.XXI I ladri di Zolea/ Un successo annunciato d.C. Capezzuto/ Gli avvoltoi Messina Giacalone/ Non toccate Salemi! . Iacopino/ Ofcine Zero . IL SAGGIO Di Florio/ Golden Lady Fior/ Una bomba all’asilo Santino Di Stefano/ Emanuele e i boss Giammusso/ Femminicdi Chiesa De Maria/ Maa a Aosta De Gennaro/ Politica e mae senza coraggio Satira/ MAMMA! MAFIA A ROMA Abbagnato/ Arriva il Coworking Orsatti Vita/ I cloni di Bitcoin La Cupola I ragazzi di Libera/ e er Cupolone “People Have the Power!” Giuseppe Fava/ EMILIA-ROMAGNA Promemoria italiano Gruppo Pio La Torre/ MAPPA DELLA MAFIA Dalla Chiesa Salvo Ognibene/ L’antimafia MAPPA DELL’ANTIMAFIA FOTO DI SEBASTIANO GULISANO di domani Caselli 21&22settembre Salvate SbavaglioSbavaglio il soldato B. GRATIS FESTA! EBOOK www.isiciliani.it facciamo rete http://www..it/ I Sicilianigiovani – pag. 2 www.isiciliani.it Americani e sovietici si fronteggiano in cagnesco nel Medio Oriente. Le basi missilistiche sono già in pre-allerta. Il contadi- no Brasi, che ha uno sputo di terra dalle parti dell'Anapo, non ne ha la più pallida idea, eppure è profondamente coinvolto.
    [Show full text]
  • La Direzione Investigativa Antimafia: Origini, Attività E Prospettive
    Dipartimento di Scienze politiche Cattedra Sociologia del diritto, della devianza e del crimine organizzato La Direzione investigativa antimafia: origini, attività e prospettive Chiar.mo Prof. Antonio Filippo Dassori La Spina 082022 RELATORE CANDIDATO Anno Accademico 2018/1019 Sommario Introduzione Capitolo I: Cenni storici 1. Le organizzazioni mafiose italiane: le storie e le strutture 1.1 Cosa Nostra 1.2 Camorra 1.3 ‘Ndrangheta 1.4 La criminalità organizzata pugliese e lucana 2. Il quadro storico della mafia nell’Italia della Prima Repubblica 3. Le proposte di Falcone intorno al contrasto della criminalità organizzata 3.1 L’importanza del pentitismo 3.2 La dimensione economica della lotta alla criminalità organizzata 3.3 Cooperazione e coordinamento fra le forze di contrasto alle mafie 4. La nascita della DIA Capitolo II: Composizione e struttura attuale 1. Il modello organizzativo e funzionale 2. Le componenti della D.I.A. e la sua presenza sul territorio italiano 2.1 Gli Organi: il Direttore e i Vicedirettori 2 2.2 La struttura centrale 2.2.1 Reparto Investigazioni Preventive 2.2.2 Reparto Investigazioni Giudiziarie 2.2.3 Reparto Relazioni Investigative ai fini investigativi 2.2.4 Ufficio Ispettivo 2.2.5 Ufficio di Gabinetto 2.2.6 Ufficio Personale 2.2.7 Ufficio Addestramento 2.2.8 Ufficio Informatica 2.2.9 Ufficio Supporti Tecnico-Investigativi 2.2.10 Ufficio Amministrazione 2.2.11 Ufficio Servizi di Ragioneria 2.3 I Centri Operativi 3. Il personale della D.I.A. 3.1 Modalità di accesso 3.2 La dotazione organica 3.3 L’attribuzione degli incarichi 3.4 Status giuridico 3.5 Logo e placca di riconoscimento Capitolo III: Natura, compiti e attività della D.I.A.
    [Show full text]
  • The Legal Logic of Drug Extraditions
    TRAFFIC CIRCLES: THE LEGAL LOGIC OF DRUG EXTRADITIONS EDWARD M. MORGAN* ABSTRACT This Article examines nationality, transjudicialism, and the “war on drugs” as they have played out in extradition proceedings around the world. The judicial decisions explored here are from the Privy Council (on appeal from the English-speaking Caribbean), the Israeli Supreme Court, and the Supreme Court of Canada. All of the judgments cite the same sources, engage in the same analytic process, and are under the same legal influence: a common language that talks about constitutional rights and then circles back to a starting point in international relations that augments rather than restricts state power. They also share a similar approach to the subject of drug policy and extradition law, in that all three national courts are located in states that have embraced U.S.-sponsored law enforcement while they at the same time have eschewed U.S. jurisprudence as a legal source. As the Article’s title suggests, the theory presented here is that the anti- drug campaign, with its non-American legal sources harnessed in support of American policy, has produced a self-referential legal world built on a peculiar form of logic whose circularity is hard to escape. 1. THE WAR ON LOGIC This Article examines nationality,1 transjudicialism,2 and the “war on drugs”3 as they have played out in extradition * Professor, Faculty of Law, University of Toronto. Many thanks to Ariel Bendor, Jutta Brunée, Guy Davidov, Karen Knop, Patrick Macklem, Audrey Macklin, Amnon Reichman, Simon Stern, and the participants at the faculty workshop at the Hebrew University Faculty of Law for their helpful comments.
    [Show full text]
  • 0849322235__Financial Investigation and Forensic Accounting.Pdf
    FINANCIAL INVESTIGATION and FORENSIC ACCOUNTING Second Edition George A. Manning, Ph.D., C.F.E., E.A. 2223 CIP Page 1 Tuesday, January 18, 2005 11:48 AM Published in 2005 by CRC Press Taylor & Francis Group 6000 Broken Sound Parkway NW Boca Raton, FL 33487-2742 © 2005 by Taylor & Francis Group CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group No claim to original U.S. Government works Printed in the United States of America on acid-free paper 10987654321 International Standard Book Number-10: 0-8493-2223-5 (Hardcover) Library of Congress Card Number 2004058536 This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reprinted material is quoted with permission, and sources are indicated. A wide variety of references are listed. Reasonable efforts have been made to publish reliable data and information, but the author and the publisher cannot assume responsibility for the validity of all materials or for the consequences of their use. No part of this book may be reprinted, reproduced, transmitted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system, without written permission from the publishers. For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC) 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and registration for a variety of users. For organizations that have been granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.
    [Show full text]