A Glance at Our
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Asl To3 : Stop Alla Chiusura Dei Servizi in Occasione Di 19 Diverse Feste Patronali
COMUNICATO STAMPA ASL TO3 : STOP ALLA CHIUSURA DEI SERVIZI IN OCCASIONE DI 19 DIVERSE FESTE PATRONALI DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO La prima occasione di sperimentazione è stata il 16 luglio scorso quando servizi e sportelli di 62 Comuni dell’ASL TO3 sono stati chiusi in occasione della festa patronale di Collegno ; poi, il 27 agosto sarà la volta del Pinerolese giorno in cui uffici e sportelli dell’ASL TO3 chiuderanno in occasione della festa Patronale di Pinerolo. Un diritto riconosciuto e non certo negato dalla Direzione dell’ASL TO3, quello per i dipendenti dell’ASL di restare a casa il giorno del santo patrono ma semplicemente da quest’anno “riorganizzato”; finora uffici e sportelli chiudevano a macchia di leopardo in 19 diverse giornate ovvero venivano riconosciute ben 19 festività patronali con notevoli problemi di raccordo fra i servizi, di difficoltà per gli utenti a ricordare le locali date di chiusura, una situazione di segnale opposto rispetto all’appartenenza ad una sola grande azienda. Prima della decisione di accorpare la chiusura dei servizi in sole due festività patronali il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza ha consultato i dipendenti attraverso le loro rappresentanze sindacali nonché i responsabili di Ospedali e Distretti ricevendo un assenso unanime . Oltre 300 cartelli in azienda, nonché il sito WEB, avvertono i cittadini della chiusura dei servizi nei 2 giorni previsti , date nella quale non vengono ovviamente effettuate prenotazioni; qualche ASL TO3 - S.C. -
Punti Vendita Abilitati
CITTA VIA INDIRIZZO N° CIVICO INTERNO TIPO ESERCIZIO ALPIGNANO VIA CAVOUR 22 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 44 EDICOLA ALPIGNANO VIA VAL DELLA TORRE 84 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA CAVOUR 125 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 23 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA MAZZINI 47 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA VENARIA 4 A TABACCHERIA ALPIGNANO VIA ANDREA COSTA 57 EDICOLA ALPIGNANO VIA RIVOLI 14 TABACCHERIA ALPIGNANO STAZIONE FS SN EDICOLA BEINASCO STRADA TORINO 78 TABACCHERIA BEINASCO VIA DELLA SPERANZA 8 EDICOLA BEINASCO CORSO CAVOUR 18 TABACCHERIA BEINASCO STRADA ORBASSANO 17 TABACCHERIA/EDICOLA BEINASCO PIAZZA KENNEDY 22 EDICOLA BEINASCO - BORGARETTO PIAZZA KENNEDY 15 TABACCHERIA BEINASCO - BORGARETTO LARGO GALILEI 5 TABACCHERIA BORGARO VIA CIRIE' 4 EDICOLA BORGARO VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 89 TABACCHERIA/EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 10 EDICOLA BORGARO VIA SVIZZERA 22 EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 25 TABACCHERIA BRANDIZZO PIAZZA STAZIONE 1 TABACCHERIA/EDICOLA BRUINO PIAZZA MUNICIPIO 11 TABACCHERIA CAMBIANO VIA NAZIONALE 80 TABACCHERIA CAMBIANO VIA CAVOUR 1 TABACCHERIA CANDIOLO VIA TORINO 40 A TABACCHERIA/EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 16 EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 80 EDICOLA CASTIGLIONE T.SE VIA TORINO 197 BAR DON BOSCO INTERNO CHIERI PIAZZA EDICOLA STAZIONE FS CHIERI VIA PALAZZO DI CITTA' 1 EDICOLA CHIERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII 1 TABACCHERIA CHIERI VIALE FASANO 74 TABACCHERIA/BAR CHIERI VIA TANA 32 TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA ROMA 9 10 EDICOLA CHIERI VIA VITTORIO EMANUELE II 8 B TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA GARIBALDI 31 TABACCHERIA CHIERI VIA -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Main works Modane – 2021 Torino - Modane Closure 300’ single track with 240’ total closure in nighttime Bussoleno – Modane for two nights every week (S/D, D/L) Jan – Dec 2021 Torino S. Paolo – Closure 240’ single track with 120’ total closure in nigthtime Bussoleno for five nights every week (L/M ÷ V/S) Single track (P) closure for 42 days (26/07 – 06/09/2021) for security works of Exilles and Serra galleries (one track). Torino - Modane No limitation for passengers trains. July – Sept Chiomonte – Exilles – Limitation for freight trains direction Italy – France due to 2021 Salbertrand weight limitations . Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Jan 2021 – Apr N.12 single tack closure 240’ each week for 6 weeks for Chiomonte – Exilles – 2021 works on galleries before total closure in Summer Salbertrand Single track (D) for 48h for waterproofing bridge km 58+075 Torino – Modane – 58+ 916 – 58+368 – 60+529 – 60+695 Jun – Oct 2021 Chiomonte – Salbertrand Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Total closure for 96h for waterproofing bridge km 8+807 July 2021 Collegno – Avigliana (10-14 /07/2021) 1 Main works Ventimiglia – 2021 Total closure 240’ nighttime for 5 nights every week Genova – Ventimiglia Jan – Dec 2021 for maintenance, infrastructural/technological Savona – Ge. Voltri M. renewal works and works for gauge PC45 in galleries Work on Ansaldo gallery with total closure for 5h for Genova – Ventimiglia Jan – Apr 2021 5 nights every weeks beetween Ge. Sestri and B. -
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando
Vincentiana Volume 47 Number 2 Vol. 47, No. 2 Article 5 3-2003 The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando Luigi Chierotti C.M. Follow this and additional works at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana Part of the Catholic Studies Commons, Comparative Methodologies and Theories Commons, History of Christianity Commons, Liturgy and Worship Commons, and the Religious Thought, Theology and Philosophy of Religion Commons Recommended Citation Chierotti, Luigi C.M. (2003) "The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando," Vincentiana: Vol. 47 : No. 2 , Article 5. Available at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana/vol47/iss2/5 This Article is brought to you for free and open access by the Vincentian Journals and Publications at Via Sapientiae. It has been accepted for inclusion in Vincentiana by an authorized editor of Via Sapientiae. For more information, please contact [email protected]. The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando by Luigi Chierotti, C.M. Province of Turin Fr. Durando never wrote a book, nor published one, except for an “educative” pamphlet, written for an Institute of the Daughters of Charity at Fontanetta Po. His collection of letters, however, is a veritable “monument,” and a mine of information on civil and religious life, on the spiritual direction of persons, of the dispositions of governance for the works, etc., from 1831-1880. Today his correspondence is collected in eight large volumes, typewritten, and photocopied, with an accompanying analytical index. I spent a long time working like a Carthusian, in order to transcribe the texts of the “original” letters, the notes, and the reports. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Istituto Di Istruzione Superiore “L. Des Ambrois” OULX Scuola Media
Istituto di Istruzione Superiore “L. Des Ambrois” OULX Scuola Media (Oulx - Bardonecchia - Sestriere) Anno scolastico 2016/2017 Sommario Parte prima : Presentazione della struttura scolastica e del suo contesto ambientale Parte seconda : Criteri generali d’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa: obiettivi educativi e didattici. Criteri per la formulazione dei contenuti disciplinari e delle strategie educative e didattiche. Criteri per inclusività alunni con bisogni educativi speciali (BES): Criteri per l’integrazione alunni disabili, Iniziative in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), Criteri per l’integra- zione degli alunni stranieri. Formazione delle classi, struttura oraria, calendario scolastico Riferimenti informativi Valutazione degli alunni ed informazione alle famiglie Parte terza : Aree generali dell’Offerta formativa Parte quarta: presentazione scuola e attività specifiche anno 2016-2017 Parte quinta: Riflessioni sull’efficacia del Piano dell’Offerta Formativa e criteri per la valutazione delle attività didattiche proposte Appendice : Regolamento scolastico d’Istituto Parte prima Presentazione della struttura scolastica e del suo contesto ambientale La Scuola Media di Oulx fa parte dell’Istituto di Istruzione Superiore L. Des Ambrois . La sua sede è frequentata da alunni provenienti da più scuole elementari, ubicate in cinque Comuni: Oulx , Sauze d’Oulx, Cesana Torinese, Clavière, Salbertrand, e nelle relative frazioni. Località spesso diverse tra loro per situazioni socio-ambientali. Le sezioni staccate di Bardonecchia e di Sestriere accolgono anch’esse alunni provenienti dalle frazioni circostanti. La fisionomia dell’intero complesso scolastico si presenta quindi molto varia, per quanto legata al comune denominatore dell’ambiente montano. Risultano a volte non facili i collegamenti tra le diverse situazioni scolastiche. In molti casi il personale docente viene reclutato al di fuori di questo ambiente e spesso raggiunge la sede di lavoro in forma pendolare. -
Druento 10 Anni Dopo Bilancio Di Mandato 2004-2014 2 Bilancio Di Mandato 2004-2014 Indice 3 Presentazione Del Sindaco 4 Il Programma 2004-2014
Druento 10 anni dopo Bilancio di mandato 2004-2014 2 Bilancio di mandato 2004-2014 Indice 3 Presentazione del Sindaco 4 Il programma 2004-2014 5 LAVORI PUBBLICI 5 Viabilità 7 Opere idrauliche 10 Giardini comunali 10 Municipio 12 Manutenzione del cimitero 13 La Piazza del Filatoio 14 Gli impianti sportivi 14 L’edilizia scolastica 17 AMBIENTE 17 Contenitori interrati per la raccolta differenziata SINDACO stradale dei rifiuti di vetro, plastica, carta e solidi urbani VIETTI Carlo 19 Ecocentro comunale 19 Tematiche ambientali GIUNTA COMUNALE GIUNTA COMUNALE 20 Contratto di servizio per la gestione della raccolta 2004-2009 2009-2014 differenziata dei rifiuti Vice Sindaco BUSSONE Sergio Vice Sindaco BUSSONE Sergio 22 Casetta dell’acqua SMAT CARUSO Gaetano BARZAN Francesca 23 COMMERCIO GROSPIETRO Bruno GHERRA Marina 24 Sportello Unico per le Attività Produttive NINNI Vincenzo GROSPIETRO Bruno 24 Videosorveglianza comunale PERNA Pasquale MANCINI Domenico 25 Carosello dei Carabinieri ROLLE Valter NINNI Vincenzo 26 Protezione Civile 27 GCVPC - Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile CONSIGLIERI COMUNALI CONSIGLIERI COMUNALI 2004-2009 2009-2014 29 CULTURA BUSSONE Sergio BOLOGNESI Ornella 29 Biblioteca 30 L’archivio storico CARUSO Gaetano BUSSONE Sergio 30 Pubblicazioni CHINO Pier Giorgio CARUSO Gaetano 30 Iniziative COCHIS Michele CHINO Pier Giorgio 30 Teatro DIGO Francesco COCHIS Ezio 31 Le ricorrenze 31 Sport MARTINI Anna COCHIS Michele 32 Parco La Mandria MOLINO Roberto GHERRA Marina 33 Turismo MOSSO Pier Giorgio IAQUINTA Antonio 33 A.M.I.CO. -
Piemonte Arte: Miro', Grosso, Munlab, Mazza, Collegno, San Benigno
PIEMONTE ARTE: MIRO’, GROSSO, MUNLAB, MAZZA, COLLEGNO, SAN BENIGNO - 12-13-2017 by centotorri srl - tutti i diritti riservati PIEMONTE ARTE: MIRO’, GROSSO, MUNLAB, MAZZA, COLLEGNO, SAN BENIGNO http://www.100torri.it/newsite/?p=62494 PALAZZO CHIABLESE: NATALE CON MIRO’ Prosegue a Palazzo Chiablese, la mostra “Miró! Sogno e Colore”. Esposte a Torino ci sono oltre 130 opere risalenti al periodo tardo quando l’artista catalano, dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti in patria e dopo aver creato la Fondaciò Joan Mirò a Barcellona, si dedicò alla pittura quadridimensionale, alla scenografia e alle grandi sculture e alla mail art. Le opere, quasi tutti olii di grande formato, sono esposte a Palazzo Chiablese grazie al generosissimo prestito della Fundació Pilar i Joan Miró a Maiorca, che conserva la maggior parte delle opere dell’artista catalano create nei 30 anni della sua vita sull’isola. In mostra i prestiti eccezionali tra i quali capolavori come Femme au clair de lune (1966), Oiseaux (1973) e Femme dans la rue (1973), tutti esposti a Torino per raccontare la sperimentazione ricercata da Miró all’interno delle principali correnti artistiche del XX secolo come il Dadaismo, il Surrealismo e l’Espressionismo. Orari: Lunedì: dalle 14.30 alle 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle: 9.30 alle 19.30 Giovedì: dalle 9.30 alle 22.30 La cassa chiude un’ora prima della mostra Aperture straordinarie: Domenica 24 dicembre 9.30 – 17.30 Lunedì 25 dicembre 14.30 – 19.30 Martedì 26 dicembre 9.30 – 19.30 1 / 8 PIEMONTE ARTE: MIRO’, -
Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families. -
The Alpine Population of Argentera Valley, Sauze Di Cesana, Province of Turin, Italy: Vestiges of an Occitan Culture and Anthropo-Ecology R
This article was downloaded by: [Renata Freccero] On: 27 April 2015, At: 12:28 Publisher: Routledge Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Global Bioethics Publication details, including instructions for authors and subscription information: Click for updates http://www.tandfonline.com/loi/rgbe20 The Alpine population of Argentera Valley, Sauze di Cesana, Province of Turin, Italy: vestiges of an Occitan culture and anthropo-ecology R. Frecceroa a Department of Life Sciences and Systems Biology, University of Turin, Turin, Italy Published online: 27 Apr 2015. To cite this article: R. Freccero (2015): The Alpine population of Argentera Valley, Sauze di Cesana, Province of Turin, Italy: vestiges of an Occitan culture and anthropo-ecology, Global Bioethics, DOI: 10.1080/11287462.2015.1034473 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11287462.2015.1034473 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content.