I MUSEI DI FIRENZE Firenze È Considerata Una Delle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Manoscritti
Elenco Manoscritti Bibl. Nazionale 1 FRONTINI.= De Re Militari in cambio del 259 2 Ricordanze di Neri di Bicci dipintore, da Biblioteca 1453-1475 Strozzi 3 ADRIANO Marcello Juniore = De Categoria 4 S.S. PATRUM = Opuscolo D. Augusti et Bibl. Nazionale Hyaronimi. Come sopra 5 VACCA FLAMINIO = Antichità di Roma da Biblioteca Strozzi 6 Epitaffio et elogia (Cod. Cartaceo del sec. XVI) 7 Inscriptiones Romanae (2 voll.) da Biblioteca Strozzi 8 Trattato sopra i nomi dalle Tribù da Biblioteca Strozzi 9 BOCCHI = Sulle opere di Andrea del Sarto da Biblioteca Strozzi (Borghini invenzione della cupola) 10 VASARI = Alcuni disegni di macchine, da Biblioteca Statuti della Accademia del Strozzi Disegno...(1584) 11 Ragionamento con Francesco de' Medici da Biblioteca Strozzi sopra le pitture di Palazzo Vecchio.... (Del Vasari) 12 STROZZI = Iscrizioni antiche da Biblioteca Strozzi ? 13 NORIS = Epistolae e studi diversi (Cod. del XVII sec.) 14 Medaglie d'oro della serie Imperiale. 15 Tavole di pittura e sculture egregio. 16 PANETALIO, P. = Trattato della pittura del Lomazzo. da Biblioteca Strozzi 17 MIRABELLA = Medaglie consolari. da Biblioteca 18 Erudizione orientale di numismatica. Strozzi 19 BACINI lasciati per legato alla Casa Medici.... 20 BIANCHI = Descrizione dalla R. Galleria 21 BIANCHI = Catalogo della Imperial Galleria di Firenze. 22 COCCHI = Studi diversi di antiquaria. 23 " = Notizie sopra alcune medaglie 24 " = Indice di Medaglie per classi (5 filze) 25 PELLI BENCIVENNI = Notizie della R. Galleria 26 Studi degli antiquari Bassetti, Querci e Pelli. 27 LANZI = Miscellanea (4 volumi) 28 LANZI = Repertorivm earum ..Inscriptiones pert.. 29 LANZI = Repertorio di Medaglie consolari... 30 LANZI = Repertorium de caracteribus 31 LANZI = Repertorio di antichità figurate. -
Baldi-Mini-Book-Classic.Pdf
Firenze 1867 CLASSIC COLLECTIONS 2 3 BALDI HOME JEWELS THE GUESTS WERE CHattinG IN THE FLICKERING LIGHT OF THE CANDELABRAS. THEY LAUGHED ALL NIGHT UNTIL SUNRISE, WHEN YOU LEFT THE GLASS AND YOUR FeatHER MASK ON THE AMETHYST CONSOLLE AND THEY TOOK LEAVE. THE BRIGHT MORNING LIGHTENS UP THE GOLD AND THE CRYstal COLUMNS, YOU LEAN ON THE CHISELLED BRONZE LEAVES ON THE staiRS AND LOOK BACK: IT IS YOUR WORLD. THE ALLURE OF THE HOME JEWELS IS PERVADING THE atMOSPHERE. THE JEWEL IS THE CENTRE OF THE attention, IT RADiates EMOTIONS, IT IS THE MOST VALUABLE, HYPNOTIZING DESIRABLE OBJECT. AS THE UltiMate STEP OF BALDI PRODUCT EVOLUTION, IT COMPRISES ONE AND A HALF CENTURY OF CRAFTSMANSHIP, CReatiVITY AND PRECIOUSNESS, IT IS A Detail CAPABLE OF GIVING LIFE TO THE WHOLE INTERIORS - IT CANNOT JUST BE BOUGHT, YOU MUST FALL IN LOVE WITH IT. 4 5 CRYSTAL - GOLD CRYSTAL - SILVER FURNITURE 8 110 AMBER 154 CLEAR 108 TABLES, CONSOLLES AND SIGNATURE PIECES 116 AMBER/BLUE 160 FUME’ 122 CLEAR 166 CLEAR/TURQUOISE CONTENTS 128 AQUAMARINE 170 PINK 132 GREEN 174 VIOLET LIGHTINGS 48 136 RED 180 BLACK 5048 CANDLESTICKS/CANDELABRAS 138 PINK 184 CLEARCLEAR/BLACK / BLACK 60 TABLE LAMPS 142 LILAC 62 TORCHERES 146 VIOLET 150 BLACK DECORATIVE & FURNISHING ACCESSORIES 66 CLOCKS TRAYS - MINIATURES 186 BALDI’S FRAGRANCES 68 CLOCKS 102 TRAYS CORPORATE 188 106 MINIATURES 188 FIRENZE 1867, HISTORY OF TRADITION 190 BALDI ETHOS SEMI PRECIOUS STONES/MARBLES 76 MALACHITE 192 BALDI, THE artistic CRAFTSMANSHIP IN THE 21ST century 84 ROCK CRYSTAL 194 COLOURS, DESIGNS AND materials 88 -
Indipendenza
ItinerariItinerari PIAZZE FFIRENZEIRENZE e 17th may 2009 nell’nell’800 MUSICA Piazza dell’Indipendenza The 19th Century Florence itineraries: Squares and Music ThTTheh brass band of the Scuola Marescialli e Brigadieri deddeie Carabinieri is one of the fi ve Carabinieri bands whwwhoseh origin lies in the buglers of the various Legions TheTh 19th19th CenturyC t FlorenceFl ititinerariesi i – 17th1717 h may 2009200009 of the Carabinieri, from which the fi rst bands were designed signifi cantly to coincide with Piazza later formed with brass and percussion instruments. the150th anniversary of the unifi cation of dell’Indipendenza, Today the Brass Band – based in Florence at the Tuscany to the newly born unifi ed state (1859 11.00 am-12.30 am School with the same name – is a small band with – 2009) – will take citizens and tourists on the a varied repertoire (symphonies, operas, fi lm sound discovery of the traces of a Century that left a Fanfara (Brass tracks as well as blues and jazz), especially trained for profound impression on the face of Florence. band) of the its main activity: the performance of ceremonies with The idea is to restore the role of 19th Century Scuola Marescialli assemblies and marches typical of military music. The band wears the so-called Grande Uniforme Speciale, a Florence within the collective imagination, e Brigadieri alongside the Florence of Medieval and very special uniform with its typical hat known as the Renaissance times. This is why one of the dell’Arma dei “lucerna” (cocked hat) and the red and white plume Carabinieri that sets it apart from the musicians of other units of Century’s typical customs will be renewed: the Carabinieri (red-blue plume). -
Toscana Itinerari D’Autore
TOSCANA ITINERARI D’AUTORE Alla scoperta del fascino di una meta prediletta dai grandi viaggiatori toscana ITINERARI D'AUTORE Alla scoperta del fascino di una meta prediletta dai grandi viaggiatori La Toscana – con Firenze, Siena, Lucca, il Chianti, la Maremma, i gioghi dell’Appennino – è il punto d’incontro fra l’antico e la modernità, meta prediletta dai viaggiatori del Gran Tour e da milioni di turisti di oggi. Il suo paesaggio è da secoli fonte di ispira- zione per l’umanità e le torri di San Gimignano, le mura di Radda, i castelli della Val d’Orcia, il mare di Livorno, i marmi di Pisa hanno «fatto palpitare molti freddi cuori nordici». I suoi tesori artistici, i teatri e i salotti, i chiassosi mercati e le case coloni- che, i filari dei cipressi e il profumo del vino hanno colpito l’immaginazione di Byron e Goethe, di Mozart e Dickens, di Andersen e Lawrence. Raffinati poemi e melodie ispirati dalla bellezza toscana sono stati scritti da Her- mann Hesse e John Milton, da Ciajkovskij e Franz Liszt, ma altrettanto celeberrimi sono gli scrittori, i collezionisti d’arte, gli storici che hanno fissato la loro residenza in Toscana arricchendola con i loro studi, le loro preziose raccolte, le loro stesse tombe al Cimitero degli Inglesi e degli Allori, a Bagni di Lucca, quali Vieusseux e i De- midoff, Horne e Stibbert. Conoscere le testimonianze artistiche e culturali che questi grandi viaggiatori han- no lasciato in Toscana è un modo inedito di cogliere il fascino di una meta da loro tanto desiderata. -
Tesi Dottorato.Pdf
DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (Curriculum Storia dell’arte) CICLO XXX COORDINATORE prof. Andrea De Marchi PERCORSI ARTISTICI TRA FIRENZE E GLI STATI UNITI, 1815-1850. NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03 Dottorando Tutore dr. Michele Amedei prof. Antonio Pinelli Coordinatore prof. Andrea De Marchi a. a. 2014-2015/2016-2017 A Carlo Del Bravo Intendo ringraziare, in ordine sparso, quanti hanno contribuito, in vario modo, alla riuscita di questo lavoro; sono particolarmente grato a Cinzia Maria Sicca, Giovanna De Lorenzi, Karen Lemmey, Eleanor Harvey, Cristiano Giometti, Joe Madura, Alan Wallach, William Gerdts, William Truettner, Daniele Mazzolai, Anne Evenhaugen, Alexandra Reigle, Anna Marley, Crawford Alexander Mann III, Silvestra Bietoletti, Melissa Dabakis, Michele Cohen, Amelia Goerlitz, Tiziano Antognozzi, John F. McGuigan, Jr., Mary K. McGuigan, Kent Ahrens, Liletta Fornasari, Sandro Bellesi, Ettore Spalletti, Elisa Zucchini, John Allen, Fabio Cafagna, Valeria Bruni, Enrico Sartoni, Caterina Del Vivo e Simona Pasquinucci. Indice Introduzione................................................................................................p. 1 Capitolo 1. La colonia statunitense nel Granducato di Toscana nel primo Ottocento. Parte I. Statunitensi a Firenze. I-A. Cenni storici.....................................................................................................p. 9 I-B. Giacomo Ombrosi, console degli Stati Uniti d'America a Firenze................p. 17 Parte -
Presentazione Del Restauro Del Monumento a Cosimo Ridolfi
Presentazione del restauro del monumento a Cosimo Ridolfi Firenze, 30 giugno 2009 Franco Scaramuzzi* Il monumento di fronte al quale ci troviamo raffigura Cosimo Ridolfi, colto in un atteggiamento riflessivo che esprime efficacemente l’immagine di una carismatica personalità. Un grande fiorentino, nato alla fine del ’700, dotato di ampia cultura e di spiccato ingegno. Emerse rapidamente in tutte le attività che lo videro impegnato, a cominciare dalla alfabetizzazione ed educazione del popolo, fino alla formazione professionale e tecnica (che impostò nella Sua azienda di Meleto) e alla istruzione superiore di livello universitario (che avviò a Pisa) nel settore agrario. Con spirito innovativo sperimentò e diffuse una moderna agricoltura, lasciando segni indelebili della Sua opera. Affrontò problemi della viabilità, della meccanizzazione, del commercio, del risparmio e della finanza, ecc., con eclettica competenza. Si impegnò in attività assisten- ziali, con esemplare dedizione. Si occupò con successo anche di politica e qui, come può sempre accadere, raccolse qualche amarezza, ma finì per riscuotere ammirazione. Oggi la storia gli tributa grandi riconoscimenti e gratitudine. Ricorderò solo due delle Sue benemerenze: quelle acquisite come Georgo- filo e come Fondatore della nostra Cassa di Risparmio. All’età di soli 19 anni lesse la Sua prima memoria nella nostra Accademia dei Georgofili. Nel 1842 ne divenne Presidente e conservò tale carica ininter- rottamente per 23 anni, fino alla Sua morte, nel marzo 1865. Impersonò una nuova figura di agronomo, universalmente riconosciuto per l’ampio orizzonte delle Sue idee. Aveva 25 anni quando, nel 1819, ufficialmente propose l’istituzione a Fi- renze della Cassa di Risparmio. Purtroppo non fu ascoltato e quel modello bancario associativo venne invece realizzato a Venezia (1822) poi a Milano * Presidente dell’Accademia dei Georgofili 430 Franco scaramuzzi (1823) ed a Torino (1827). -
PIAZZA SIGNORIA E DINTORNI Centro Storico Di Firenze Inscritto Nella Lista Del Patrimonio Mondiale Nel 1982 SOMMARIO / TABLE of CONTENTS
PIAZZA SIGNORIA E DINTORNI Centro Storico di Firenze inscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1982 SOMMARIO / TABLE OF CONTENTS Storia History 4 Itinerario Itinerary 7 Approfondimenti Further Insights 21 Informazioni Information 55 HISTORY In questa visita ti porteremo attraverso il Centro Storico a spasso nel cuore politico e commerciale della città, in alcune delle piazze più belle di Firenze, da piazza della Repubblica a piazza della Signoria. Questa area era una delle più caratteristiche di Firenze, punteggiata non solo di chiese, tabernacoli, torri medievali, palazzi nobiliari, ma anche di botteghe storiche e delle sedi delle corporazioni delle Arti. Avevano qui sede soprattutto botteghe di abbigliamento e di calzature, ma anche laboratori di artisti come Donatello e Michelozzo. Traccia di questa antica presenza sono, ad esempio, le monumentali statue delle nicchie di Orsanmichele, ciascuna dedicata ai rispettivi santi protettori delle diverse Arti e opera di grandi scultori come Donatello, Verrocchio, Ghiberti e Giambologna. L’intera area subì pesanti trasformazioni a fine Ottocento, in occasione di Firenze capitale d’Italia, trasformazioni che interessarono non soltanto piazza della Repubblica, ma anche via dei Calzaiuoli, sottoposta a diversi progetti di ampliamento. Piazza della Repubblica, centro nevralgico fin da epoca romana, che aveva mantenuto durante tutto il Medioevo la funzione di luogo di ritrovo destinato al commercio, vide stravolto il proprio assetto. A conservare in gran parte, invece, il proprio antico aspetto è stata piazza della Signoria, zona di grande importanza fin dall’epoca romana, i cui resti sono ancora oggi visitabili sotto Palazzo Vecchio. La piazza iniziò ad assumere l’attuale forma intorno al 1268, in seguito alla demolizione delle case dei Ghibellini da parte dei Guelfi vincitori. -
Tuscany Travels Through Art
TUSCANY TRAVELS THROUGH ART Searching for beauty in the footsteps of great artists tuscany TRAVELS THROUGH ART Searching for beauty in the footsteps of great artists For the first time, a guide presents itineraries that let you discover the lives and works of the great artists who have made Tuscany unique. Architects, sculptors, painters, draughtsmen, inventors and unrivalled genius– es have claimed Tuscany as their native land, working at the service of famous patrons of the arts and leaving a heritage of unrivalled beauty throughout the territory. This guide is essential not only for readers approaching these famous names, ranging from Cimabue to Modigliani, for the first time, but also for those intent on enriching their knowledge of art through new discoveries. An innovative approach, a different way of exploring the art of Tuscany through places of inspiration and itineraries that offer a new look at the illustrious mas– ters who have left their mark on our history. IN THE ITINERARIES, SOME IMPORTANT PLACES IS PRESENTED ** DON’T MISS * INTERESTING EACH ARTIST’S MAIN FIELD OF ACTIVITY IS DISCUSSED ARCHITECT CERAMIST ENGINEER MATHEMATICIAN PAINTER SCIENTIST WRITER SCULPTOR Buon Voyage on your reading trip! Index of artists 4 Leona Battista Alberti 56 Caravaggio 116 Leonardo da Vinci 168 The Pollaiolo Brothers 6 Bartolomeo Ammannati 58 Galileo Chini 118 Filippo Lippi 170 Pontormo 8 Andrea del Castagno 62 Cimabue 120 Filippino Lippi 172 Raffaello Sanzio 10 Andrea del Sarto 64 Matteo Civitali 124 Ambrogio Lorenzetti 174 Antonio Rossellino -
VINCENZO ROMANELLI Animal Sculpture the ROMANELLI FAMILY
VINCENZO ROMANELLI Animal Sculpture THE ROMANELLI FAMILY For over nearly two centuries, the Romanelli family has made its mark on Florence’s art scene and heritage. It is Florence’s oldest surviving family of artists, with six sculptors spanning six ge- nerations down the male line. Collectively their artworks stand in many piazzas, churches, museums and private households, not only in Italy but also throughout Europe and beyond. VINCENZO ROMANELLI: THE SIXTH GENERATION Vincenzo Romanelli represents the sixth generation to pass through the doors of the family’s historical Florentine atelier and gallery and embark on a career as a sculptor. By doing so, he is con- tinuing a family tradition that spans nearly two centuries. Whilst the atelier and gallery has provided him with the tools to carve a career path in the art world, it has been with time, dedication and talent that sculpting has flourished into a way of life. This year marks the ten year anniversary of sculpting for Vincenzo, who feels a close affinity to his relatives and has been greatly inspired by working amongst their pieces, using techniques and original tools passed down from generation to generation. Florence too, of course, has been a constant source of inspiration. Vincen- zo describes it as a museo a cielo aperto: an open air museum. MASTERING THE TECHNIQUES As is rarely the case with other contemporary artists, Vin- In 2006, Vincenzo Romanelli decided to turn his hands cenzo is well versed in all phases of his chosen artistic path, seriously to pursuing a career in sculpture and enrolled in and is personally involved at every stage of every piece he classes at Charles H. -
The Palazzi of Lucca
The Palazzi of Lucca PALAZZI 287 Palazzi For entries followed by (F) the family is dealt with in the Family section. 1. Palazzo Moriconi—Reconstructed in the 1500s on medieval houses and the remains of the Roman theatre. The entranceway with a lovely iron lunette is very similar to the nearby Palazzo Fanucci (#7). Evidence of Guelph windows can be seen on the piano nobile. (F) 2. Palazzo Boccella—One of the grandest and most interesting mansions. It was built in the 1500s and 1600s by the extremely wealthy Boccella family in the Manneristic style of the great Tuscan villas. It is an extravagance in conservative Lucca and was looked on somewhat askance when it was built. The exterior has a profusion of fantastic mascheroni (grotesque masks), an imposing main entrance, and excellent detailing on the wood eaves. The interior was once elaborately painted and the salon is still in excellent condition. The themes of its paintings are somewhat uncertain, portraying what looks like Pope Julius II but is perhaps Paul III, who visited Lucca in 1541. (The Boccella family had long and close ties with the papacy.) Another painting portrays a victory over the Turks, and others show familial scenes and banquets, all done in a vibrant Mannerist palette. The stemma (coat of arms) over the main door is that of the Bernardini, who were its later owners. (F) 3. Palazzo Ottolini—Today best known as Palazzo Poschi Meuron. Along Via San Giorgio it has a typical Lucchese façade of the 1500s, understated but with a grand entrance door. -
Travels Through Art
TUSCANY TRAVELS THROUGH ART Searching for brilliance in the footsteps of scientists, important historical figures, poets and musicians tuscany TRAVELS THROUGH ART Searching for brilliance in the footsteps of scientists, important historical figures, poets and musicians The first guide that leads to the discovery of poets, and musicians, scientists and religious figures, politicians and revolutionaries, great historical figures who, over the centuries, have made their home in Tuscany, and who have left an indel- ible mark of their presence in the region, making it famous worldwide. Page after page give visitors on the road an opportunity to discover a different Tuscany through the lives and achievements, the inventions, the words and mu- sic of these geniuses; new routes are revealed across cities and borghi, famous sites and hidden corners. A fresh interpretation of the area for locals too, to find out more about the great people of the past whose names now identify our squares and streets. Tuscany is a region that has always been a source of inspiration to great men and women: through their biographies, the places where they worked and lived, accompanied by a wealth of images, we find, in this travel guide, a new way to perceive the true soul of this extraordinary land that continues, century after century, to attract visitors from across the world. SOME PLACES ALONG THE ITINERARIES ARE MARKED FOR RELEVANCE. ** NOT TO BE MISSED * INTERESTING AND TO AVOID GETTING LOST ALONG THE WAY, EACH SECTION IS WELL MARKED SCIENTISTS HISTORICAL FIGURES -
Monumenti – Temi : Risorgimento – Toscana
Edizioni dell’Assemblea 112 Res publica Centro Studi ‘Sidney Sonnino’ Luoghi e simboli della memoria Le piazze della Toscana nell’Italia unita a cura di Pier Luigi Ballini e Romano Paolo Coppini Luoghi e simboli della memoria : le piazze della Toscana nell’Italia unita / a cura di Pier Luigi Ballini e Romano Paolo Coppini. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2015 ((In testa al front: Centro studi Sidney Sonnino. I. Ballini, Pier Luigi II. Coppini, Romano Paolo III. Centro studi Sidney Sonnino. 711.5509455 Monumenti – Temi : Risorgimento – Toscana CIP (Cataloguing in publishing) a cura della Biblioteca del Consiglio regionale Volume in distribuzione gratuita Redazione del volume a cura di Letizia Pagliai In copertina: Dario Manetti - Carlo Rivalta, Monumento ai Caduti, 1925, piazza della Vittoria (già piazza Vittorio Emanuele), Empoli. I criteri di citazione sono stati uniformati compatibilmente con le peculiarità degli apparati critici dei singoli testi compresi nel volume. Consiglio regionale della Toscana Settore Comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell’immagine Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa Pubblicazione realizzata dalla tipografia del Consiglio regionale, ai sensi della l.r. 4/2009 Volume pubblicato nell’ambito delle iniziative della Festa della Toscana 2012 Settembre 2015 ISBN 978-88-89365-50-2 Sommario Presentazione VII Eugenio Giani Introduzione IX Pier Luigi Ballini, Romano Paolo Coppini Monumenti in piazza ad Arezzo fra Risorgimento e fascismo 1 Valeria Galimi I monumenti di una capitale ‘interrotta’. Il dominio statuario liberal-monarchico nella Firenze post-risorgimentale 21 Sheyla Moroni Monumenti (ri)mediati. Comunicazione pubblica e identità civiche nella Livorno post-unitaria 69 Gian Luca Fruci Mitologie civili e identità di una ‘società cristiana’.