Monumenti – Temi : Risorgimento – Toscana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Monumenti – Temi : Risorgimento – Toscana Edizioni dell’Assemblea 112 Res publica Centro Studi ‘Sidney Sonnino’ Luoghi e simboli della memoria Le piazze della Toscana nell’Italia unita a cura di Pier Luigi Ballini e Romano Paolo Coppini Luoghi e simboli della memoria : le piazze della Toscana nell’Italia unita / a cura di Pier Luigi Ballini e Romano Paolo Coppini. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2015 ((In testa al front: Centro studi Sidney Sonnino. I. Ballini, Pier Luigi II. Coppini, Romano Paolo III. Centro studi Sidney Sonnino. 711.5509455 Monumenti – Temi : Risorgimento – Toscana CIP (Cataloguing in publishing) a cura della Biblioteca del Consiglio regionale Volume in distribuzione gratuita Redazione del volume a cura di Letizia Pagliai In copertina: Dario Manetti - Carlo Rivalta, Monumento ai Caduti, 1925, piazza della Vittoria (già piazza Vittorio Emanuele), Empoli. I criteri di citazione sono stati uniformati compatibilmente con le peculiarità degli apparati critici dei singoli testi compresi nel volume. Consiglio regionale della Toscana Settore Comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell’immagine Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa Pubblicazione realizzata dalla tipografia del Consiglio regionale, ai sensi della l.r. 4/2009 Volume pubblicato nell’ambito delle iniziative della Festa della Toscana 2012 Settembre 2015 ISBN 978-88-89365-50-2 Sommario Presentazione VII Eugenio Giani Introduzione IX Pier Luigi Ballini, Romano Paolo Coppini Monumenti in piazza ad Arezzo fra Risorgimento e fascismo 1 Valeria Galimi I monumenti di una capitale ‘interrotta’. Il dominio statuario liberal-monarchico nella Firenze post-risorgimentale 21 Sheyla Moroni Monumenti (ri)mediati. Comunicazione pubblica e identità civiche nella Livorno post-unitaria 69 Gian Luca Fruci Mitologie civili e identità di una ‘società cristiana’. I monumenti di Lucca in età post-unitaria 119 Alessandro Breccia La Provincia di Massa-Carrara 159 Michele Finelli Glorie Patrie. La monumentalità pubblica a Pisa tra memoria cittadina Nation-building e culto della scienza 185 Pietro Finelli Memorie cittadine e identità nazionali. La monumentalità pubblica tra Pistoia e Prato 229 Paolo Benvenuto Memorie di pietra: monumenti a Siena e Grosseto fra Risorgimento e Grande Guerra 267 Valeria Galimi La Toscana dei monumenti ai soldati caduti nella Guerra 1915-1918. Esempi di tipologie celebrative e di esiti artistici 289 Carlo Cresti Monumenti alla Resistenza in Toscana. Appunti per una ricerca 319 Sandro Morachioli Gli autori 357 Indice dei nomi 363 Presentazione La nostra storia passa anche dalle piazze d’Italia e quindi della Toscana. Come un racconto a cielo aperto gli spazi pubblici narra- no avvenimenti che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra identità di Popolo, contribuendo a consolidare un senso di appar- tenenza al territorio che ha trovato espressioni diverse per ogni fase storica. Si è passati dal fiorire della monumentalità pubblica risor- gimentale con una valenza anche pedagogica e civica tipica di una nazione in itinere alla fase in cui le celebrazioni della guerra presero il posto delle memorie risorgimentali, complice anche la strategia fascista, che mise in atto il tentativo di far coincidere simbolicamen- te memoria e fascismo nella prospettiva di una rinascita nazionale di cui la guerra avrebbe dovuto rappresentare l’inizio. Al termine della guerra poi una nuova fase con la Resistenza protagonista del- la memoria pubblica. Prima ancora: la celebrazione dei Caduti del ’15-’18 ha portato infatti anche in Toscana alla nascita di un vero e proprio museo tentacolare, che racconta, per tutto il territorio re- gionale fatto di piazze, giardini, viuzze, sentieri, edifici e scuole, il caro prezzo pagato in nome della libertà. Basti pensare che in quasi tutti i Comuni furono collocati ceppi, semplici lapidi marmoree o lapidi monumentali ad opera di amministrazioni locali, comitati, associazioni, collegi e ordini professionali. Penso alla statua di Dante che sorge in piazza Santa Croce a Firenze e alla sua storia. Il mito di Dante, di cui quest’anno ricorre il 750° anniversario della nasci- ta, si alimenta infatti di un aspetto essenziale: Dante profeta della nazione italiana e quindi padre dell’Unità d’Italia. Questo proprio il senso che 150 anni fa, il 14 maggio 1865, in una Firenze appena diventata capitale provvisoria, si volle dare alla posa della statua del Poeta al centro della piazza Santa Croce, al cospetto di Re Vittorio Emanuele II. Nacque quindi sulla spinta di un sentimento popolare più che di una precisa volontà politica, in un momento in cui si cercavano simboli di un’identità nazionale ancora tutta da costruire. Autofinanziata da 40 Comuni italiani, la statua dello scultore raven- VII nate Enrico Pazzi venne scoperta davanti ai gonfaloni provenienti dai Comuni di tutta Italia e posta al centro della piazza da dove venne successivamente spostata nell’attuale collocazione. Non c’è una città, o un paese che non abbia una statua, o una via intitolata a Garibaldi, Mazzini, o Cavour questo perché la memoria pubblica di personaggi e di fatti storici di rilievo è stata coltivata con continuità. In quest’ot- tica il presente volume rappresenta un contributo prezioso alla ricer- ca sulla politica dei monumenti in Toscana. Un’indagine che porta a un’attenta mappatura di quello che mi piacerebbe definire un vero e proprio museo a cielo aperto. Certo, ogni periodo ha le sue storie da raccontare, magari lontane ma sempre attuali, o tutte da riscrivere. In occasione della Festa della Toscana, che da 15 anni il Consiglio regionale promuove sul territorio per evocare lo storico avvenimento coincidente con l’abolizione della pena di morte nel 1786 ad opera del Granduca Leopoldo di Toscana, e come momento di riflessione sui diritti dell’uomo e della pace, ho voluto lanciare un concorso di idee per la realizzazione di una statua dedicata al Granduca Pietro Leopoldo. La sua memoria infatti ci deve servire a non dimenticare mai quale straordinaria vittoria civile sia stata l’abolizione della pena di morte, una forma di giustizia arroccata su radici barbare e medio- evali la cui abolizione ha significato l’ingresso nell’era moderna. E le tragiche involuzioni dei fondamentalismi religiosi di oggi ci ricor- dano ogni volta che una democrazia compiuta non sarebbe potuta esistere prima dell’abolizione voluta dal Granduca di Toscana. La memoria non ha una data di scadenza, al contrario lancia un messag- gio sempre attuale sul quale si fondano le solide radici della libertà. Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale della Toscana VIII Introduzione Fin dai primi anni dopo la proclamazione del Regno d’Italia vennero realizzati anche in Toscana monumenti per ricordare pro- tagonisti, personaggi emblematici, eventi significativi dell’Unità nazionale. La monumentalità pubblica risorgimentale ha costitu- ito, con opere di qualità e valore assai diversi, «un singolare per- corso di pedagogia civile, soprattutto nel periodo compreso fra l’ascesa al potere della Sinistra storica e la caduta di Crispi – con l’obiettivo di costruire ‘una religione civile’ imperniata sul mito laico del Risorgimento» (M. Baioni), poi alla fine del secolo, di nuovo nell’età giolittiana e dopo la guerra di Libia. Con l’obiet- tivo di contribuire a consolidare senso di appartenenza e identità nazionale vennero poi realizzate architetture e statue per i Caduti della Prima guerra mondiale, che hanno avuto un ruolo decisivo nella memoria del conflitto. Nel secondo dopoguerra altre opere hanno inteso ricordare la Resistenza come riferimento ineludibile e legittimante della democrazia repubblicana, pur nelle differenti fasi delle sue celebrazioni. L’interesse per lo studio dei monumenti ha avuto, dai primi con- tributi degli anni Settanta del secolo scorso ad oggi, una larga for- tuna nella storiografia internazionale. Anche per quanto concerne l’Italia si dispone ormai di un’ampia bibliografia sulle iniziative as- sunte negli oltre centocinquant’anni di vita unitaria. Il volume che si presenta s’inserisce come un primo contributo di ricerca sulla ‘politica dei monumenti’ in Toscana. È stato reso possibile dall’inserimento del progetto presentato dal Centro Studi ‘Sidney Sonnino’ nelle iniziative culturali promosse dal Consiglio Regionale per la Festa della Toscana. L’indagine monumentalistica nelle varie provincie è stata affidata a studiosi di provata esperienza scientifica che hanno scelto i memoriali da studiare e da illustrare svolgendo poi ricerche in archivi pubblici e privati e nelle bibliote- che delle città considerate. *** IX Introduzione Pier Luigi Ballini – Romano Paolo Coppini Pier Luigi Ballini – Romano Paolo Coppini La memoria pubblica di personaggi e di rilevanti eventi storici è stata coltivata con continuità nel lungo periodo considerato, nono- stante la diversità fra le grandi fasi della monumentalità pubblica, e non soltanto con i monumenti. Stampe, cartoline, fotografie, di- segni sulla stampa quotidiana o su quella periodica illustrata, come «L’Illustrazione Italiana», hanno favorito la memoria di protagonisti della vita nazionale o di quella locale, ponendo in evidenza conso- nanze o fratture. Lo stesso effetto aveva avuto, negli anni precedenti l’Unità, la diffusione delle stampe che ritraevano Elbano Gasperi, emblema delle spartane Termopili del Battaglione universitario a Curtatone, subito immortalato sul giornale torinese «Il Mondo il- lustrato» (17 giugno 1848), poi riprodotto largamente nel periodo unitario. Le opere considerate nei diversi, interessanti e documentati
Recommended publications
  • Review of the Year the April 2008 – March 2009 NATIONAL GALLEY
    review of the year THE April 2008 – March 2009 NATIONAL GALLEY NGreview_texta-wa/w.indd 1 4/11/09 21:34:48 NGreview_texta-wa/w.indd 2 6/11/09 01:23:23 THE NATIONAL GALLEY review of the year April 2008 – March 2009 published by order of the trustees of the national gallery london 2009 NGreview_texta-wa/w.indd 3 6/11/09 01:23:31 Contents Introduction 5 Director’s Foreword 7 Michael Levey (1927–2008) 8 Acquisitions 12 Loans 18 Conservation 22 Framing 28 Exhibitions 34 Education 43 Scientific Research 46 Research and Publications 50 Private Support of the Gallery 54 Financial Information 58 National Gallery Company Ltd 60 Trustees and Committees of the National Gallery Board 62 NGreview_texta-wa/w.indd 4 4/11/09 21:34:52 the national gallery review of the year 2008 2009 – 5 introduction The year was dominated by the Gallery’s than had ever been paid by either institution for campaign, launched jointly with the National any work of art, it represented excellent value, Galleries of Scotland, to secure the funding and that the supreme importance of the painting of £50m required to acquire Titian’s great would be acknowledged by all who care for masterpiece Diana and Actaeon. Even before the Old Master paintings. The Art Fund was the first launch of the campaign in August, much work publicly to show its support for the campaign, had been done in London and Edinburgh to with the offer in early October 2008 of a grant arrive at an initial agreement with the owner of £1m, an unprecedented sum for it to give of the painting, the Duke of Sutherland, as to a single work.
    [Show full text]
  • Imagines-Numero-4-Maggio-2020.Pdf
    Imagines è pubblicata a Firenze dalle Gallerie degli Uffizi Direttore responsabile Eike D. Schmidt Redazione Dipartimento Informatica e Strategie Digitali Coordinatore Gianluca Ciccardi Coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Paolucci Hanno lavorato a questo numero 4 Andrea Biotti, Antonella Madalese, Gianluca Matarrelli, Patrizia Naldini maggio 2020 ISSN n. 2533-2015 indice n. 4 (maggio 2020) 6 EIKE D. SCHMIDT TRA SPECCHIO E SMARTPHONE. UNA PARTITA DA VEDERE 112 ISABELL FRANCONI “[…] RIDURRE A MAGGIOR PERFEZIONE E SOMIGLIANZA”? 10 Le modalità di ricezione degli autoritratti d’artista degli Uffizi FABRIZIO PAOLUCCI nel Museo Fiorentino e la definizione del termine “somiglianza” nel Settecento MARMORA AURATA L’uso della doratura nella statuaria classica delle Gallerie degli Uffizi: i risultati di un decennio di ricerche 134 ANNA MARIA PROCAJLO 54 LEOPOLDO DE’ MEDICI E LA SUA RICERCA SISTEMATICA SILVIA MALAGUZZI DEL “RITRATTO FATTO DI SUA PROPRIA MANO” RAFFAELLO E I GIOIELLI ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI Elisabetta Gonzaga, Maddalena Doni e la Velata 152 GIULIA COCO 76 “A DONATELLO NELL’ARTE RINASCENTE SCULTORE” GAIL FEIGENBAUM L’omaggio dell’Accademia del Disegno a cinquecento anni dalla nascita AN EVANESCENT CORPUS OF SELF-PORTRAITS BY ANNIBALE CARRACCI IN THE UFFIZI 180 GIANLUCA SPOSATO 98 GLI UOMINI ILLUSTRI DI ANDREA DEL CASTAGNO ANNALENA DÖRING ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI GLI ESPERIMENTI CROMATICI DI CARLO LASINIO Vicende conservative, collezionistiche e museografiche Eike D. Schmidt TRA SPECCHIO E SMARTPHONE. UNA PARTITA DA VEDERE Nell’evoluzione della specie umana, per milioni di anni il volto è stato il “punto cie- co” nella percezione delle proprie sembianze. Ancora poche migliaia d’anni fa, il ri- specchiamento di sé su una superficie riflettente – il fenomeno che nella mitologia greca si traduce nel caso tragico ed emblematico di Narciso – è stata un’esperienza impressionante e fuori dal comune, paragonabile per rarità al fenomeno acustico dell’eco che si verifica solo in rare situazioni.
    [Show full text]
  • Oil Sketches and Paintings 1660 - 1930 Recent Acquisitions
    Oil Sketches and Paintings 1660 - 1930 Recent Acquisitions 2013 Kunsthandel Barer Strasse 44 - D-80799 Munich - Germany Tel. +49 89 28 06 40 - Fax +49 89 28 17 57 - Mobile +49 172 890 86 40 [email protected] - www.daxermarschall.com My special thanks go to Sabine Ratzenberger, Simone Brenner and Diek Groenewald, for their research and their work on the text. I am also grateful to them for so expertly supervising the production of the catalogue. We are much indebted to all those whose scholarship and expertise have helped in the preparation of this catalogue. In particular, our thanks go to: Sandrine Balan, Alexandra Bouillot-Chartier, Corinne Chorier, Sue Cubitt, Roland Dorn, Jürgen Ecker, Jean-Jacques Fernier, Matthias Fischer, Silke Francksen-Mansfeld, Claus Grimm, Jean- François Heim, Sigmar Holsten, Saskia Hüneke, Mathias Ary Jan, Gerhard Kehlenbeck, Michael Koch, Wolfgang Krug, Marit Lange, Thomas le Claire, Angelika and Bruce Livie, Mechthild Lucke, Verena Marschall, Wolfram Morath-Vogel, Claudia Nordhoff, Elisabeth Nüdling, Johan Olssen, Max Pinnau, Herbert Rott, John Schlichte Bergen, Eva Schmidbauer, Gerd Spitzer, Andreas Stolzenburg, Jesper Svenningsen, Rudolf Theilmann, Wolf Zech. his catalogue, Oil Sketches and Paintings nser diesjähriger Katalog 'Oil Sketches and Paintings 2013' erreicht T2013, will be with you in time for TEFAF, USie pünktlich zur TEFAF, the European Fine Art Fair in Maastricht, the European Fine Art Fair in Maastricht. 14. - 24. März 2013. TEFAF runs from 14-24 March 2013. Die in dem Katalog veröffentlichten Gemälde geben Ihnen einen The selection of paintings in this catalogue is Einblick in das aktuelle Angebot der Galerie. Ohne ein reiches Netzwerk an designed to provide insights into the current Beziehungen zu Sammlern, Wissenschaftlern, Museen, Kollegen, Käufern und focus of the gallery’s activities.
    [Show full text]
  • Indipendenza
    ItinerariItinerari PIAZZE FFIRENZEIRENZE e 17th may 2009 nell’nell’800 MUSICA Piazza dell’Indipendenza The 19th Century Florence itineraries: Squares and Music ThTTheh brass band of the Scuola Marescialli e Brigadieri deddeie Carabinieri is one of the fi ve Carabinieri bands whwwhoseh origin lies in the buglers of the various Legions TheTh 19th19th CenturyC t FlorenceFl ititinerariesi i – 17th1717 h may 2009200009 of the Carabinieri, from which the fi rst bands were designed signifi cantly to coincide with Piazza later formed with brass and percussion instruments. the150th anniversary of the unifi cation of dell’Indipendenza, Today the Brass Band – based in Florence at the Tuscany to the newly born unifi ed state (1859 11.00 am-12.30 am School with the same name – is a small band with – 2009) – will take citizens and tourists on the a varied repertoire (symphonies, operas, fi lm sound discovery of the traces of a Century that left a Fanfara (Brass tracks as well as blues and jazz), especially trained for profound impression on the face of Florence. band) of the its main activity: the performance of ceremonies with The idea is to restore the role of 19th Century Scuola Marescialli assemblies and marches typical of military music. The band wears the so-called Grande Uniforme Speciale, a Florence within the collective imagination, e Brigadieri alongside the Florence of Medieval and very special uniform with its typical hat known as the Renaissance times. This is why one of the dell’Arma dei “lucerna” (cocked hat) and the red and white plume Carabinieri that sets it apart from the musicians of other units of Century’s typical customs will be renewed: the Carabinieri (red-blue plume).
    [Show full text]
  • Ourishing Extravaganza Opens WUWHS 2016
    FLORENCE, ITALY WUWHS 2016 27 September 2016 I wuwhs.org 5 Vox populi ... 10 Around 15 South Koreans are in town That means you! Florence Heart full of Seoul You have come to Poison of democracy Founded in 2002, the Florence from all over the Cellini’s beautiful Korean Society for world and our journalists statue of Perseus is an Wound Management are keen to get your allegory of aristocracy (KSWM) is a views, so we can share triumphing over the multidisciplinary them with your fellow evils of democracy. Not society, founded to delegates: don’t be shy relevant today, then ... exchange experiences ALLEVYN LIFE’s All-singing, flag- ourishing Mechanical performance in debridement wound care extravaganza opens WUWHS 2016 with Medaxis On Sunday evening at 17.15, an and prevention impressive and moving opening debritom+ ceremony heralded the opening of fi ve days’ intensive work on wound healing, as the 2016 Congress of the World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) was offi cially opened. Delegates had already spent their Sunday in numerous meetings, run by WUWHS sister societies. The crowd cheered as the Japanese and Italian delegations together entered Medaxis staff demonstrating mechanical the aptly named Renaissance Hall water jet debridement system, Stand 211 Delegates fl ock to the Smith & Nephew at the historic Fortezza da Basso. It Debridement is the fi rst step of stand to see its latest offerings seemed fi tting that Florence, the city every wound care programme. We Musical welcome from Pisa University Choir (left) and then fl ag-wavers strut their stuff Hundreds of delegates swarmed of the Renaissance, be home to the have known for a long time that through the Smith & Nephew opening of WUWHS 2016.
    [Show full text]
  • Giulia Coco “A Donatello Nell'arte Rinascente
    GIULIA COCO “A DONATELLO NELL’ARTE RINASCENTE SCULTORE” L’omaggio dell’Accademia del Disegno a cinquecento anni dalla nascita in “Imagines”, n. 4, maggio 2020, pp. 152-179 n.4 | maggio 2020 Giulia Coco “A DONATELLO NELL’ARTE RINASCENTE SCULTORE” L’omaggio dell’Accademia del Disegno a cinquecento anni dalla nascita Donatello fu un vero innovatore, ardito e modesto, che seppe ricondurre l’arte della scultura all’eccellenza della migliore epoca greca, senza scompagnarla da uno studio più accurato e da una più fedele imitazione del vero. Ed oggi, guardando le di lui opere che ormai contano quattro secoli e mezzo di esistenza, si vede spirare da esso un sentimento di viva modernità che a pochi è dato imitare nonché raggiungere Ugo Pesci, Il centenario di Donatello, 1887 Il recupero del patrimonio artistico, spesso inteso solo in termini conservativi, è inve- ce da considerarsi anche come riacquisizione della memoria di vicende dimenticate e di opere che col tempo hanno perso il legame col proprio contesto d’origine. Rian- nodare i fili allentati o spezzati di queste storie permette, talvolta, di ricomporre tas- selli incompleti e di ricostruire episodi artistici dimenticati, come quello relativo alla commissione per un “ricordo” a Donatello nella basilica di Santa Croce che coinvolse gli accademici del Disegno. E proprio la scelta di collocare il cenotafio nel tempio del- le memorie dei grandi, dove riposano le “urne de’ forti”, riflette quell’idea di recupero e celebrazione, intesi come strumenti per eternare un glorioso passato, che a Firenze animò le onoranze donatelliane di fine Ottocento. Le feste per il quinto centenario della nascita di Donatello, avvenuta a Firenze nel 1386, si legarono alle celebrazioni per lo scoprimento della facciata del duomo fio- rentino di Santa Maria del Fiore, programmato per l’autunno del 1886.
    [Show full text]
  • Toscana Itinerari D’Autore
    TOSCANA ITINERARI D’AUTORE Alla scoperta del fascino di una meta prediletta dai grandi viaggiatori toscana ITINERARI D'AUTORE Alla scoperta del fascino di una meta prediletta dai grandi viaggiatori La Toscana – con Firenze, Siena, Lucca, il Chianti, la Maremma, i gioghi dell’Appennino – è il punto d’incontro fra l’antico e la modernità, meta prediletta dai viaggiatori del Gran Tour e da milioni di turisti di oggi. Il suo paesaggio è da secoli fonte di ispira- zione per l’umanità e le torri di San Gimignano, le mura di Radda, i castelli della Val d’Orcia, il mare di Livorno, i marmi di Pisa hanno «fatto palpitare molti freddi cuori nordici». I suoi tesori artistici, i teatri e i salotti, i chiassosi mercati e le case coloni- che, i filari dei cipressi e il profumo del vino hanno colpito l’immaginazione di Byron e Goethe, di Mozart e Dickens, di Andersen e Lawrence. Raffinati poemi e melodie ispirati dalla bellezza toscana sono stati scritti da Her- mann Hesse e John Milton, da Ciajkovskij e Franz Liszt, ma altrettanto celeberrimi sono gli scrittori, i collezionisti d’arte, gli storici che hanno fissato la loro residenza in Toscana arricchendola con i loro studi, le loro preziose raccolte, le loro stesse tombe al Cimitero degli Inglesi e degli Allori, a Bagni di Lucca, quali Vieusseux e i De- midoff, Horne e Stibbert. Conoscere le testimonianze artistiche e culturali che questi grandi viaggiatori han- no lasciato in Toscana è un modo inedito di cogliere il fascino di una meta da loro tanto desiderata.
    [Show full text]
  • Presentazione Del Restauro Del Monumento a Cosimo Ridolfi
    Presentazione del restauro del monumento a Cosimo Ridolfi Firenze, 30 giugno 2009 Franco Scaramuzzi* Il monumento di fronte al quale ci troviamo raffigura Cosimo Ridolfi, colto in un atteggiamento riflessivo che esprime efficacemente l’immagine di una carismatica personalità. Un grande fiorentino, nato alla fine del ’700, dotato di ampia cultura e di spiccato ingegno. Emerse rapidamente in tutte le attività che lo videro impegnato, a cominciare dalla alfabetizzazione ed educazione del popolo, fino alla formazione professionale e tecnica (che impostò nella Sua azienda di Meleto) e alla istruzione superiore di livello universitario (che avviò a Pisa) nel settore agrario. Con spirito innovativo sperimentò e diffuse una moderna agricoltura, lasciando segni indelebili della Sua opera. Affrontò problemi della viabilità, della meccanizzazione, del commercio, del risparmio e della finanza, ecc., con eclettica competenza. Si impegnò in attività assisten- ziali, con esemplare dedizione. Si occupò con successo anche di politica e qui, come può sempre accadere, raccolse qualche amarezza, ma finì per riscuotere ammirazione. Oggi la storia gli tributa grandi riconoscimenti e gratitudine. Ricorderò solo due delle Sue benemerenze: quelle acquisite come Georgo- filo e come Fondatore della nostra Cassa di Risparmio. All’età di soli 19 anni lesse la Sua prima memoria nella nostra Accademia dei Georgofili. Nel 1842 ne divenne Presidente e conservò tale carica ininter- rottamente per 23 anni, fino alla Sua morte, nel marzo 1865. Impersonò una nuova figura di agronomo, universalmente riconosciuto per l’ampio orizzonte delle Sue idee. Aveva 25 anni quando, nel 1819, ufficialmente propose l’istituzione a Fi- renze della Cassa di Risparmio. Purtroppo non fu ascoltato e quel modello bancario associativo venne invece realizzato a Venezia (1822) poi a Milano * Presidente dell’Accademia dei Georgofili 430 Franco scaramuzzi (1823) ed a Torino (1827).
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Una Misión Fascista En América Latina: La Travesía De La R
    Centro de Investigación y Docencia Económicas A.C. División de Historia. Una misión fascista en América Latina: la travesía de la R. Nave Italia, 1922-1924. Tesis que para obtener el grado de Maestro en Historia Internacional presenta Walter Raúl de Jesús Martínez Hernández. Asesor: Dr. Marco Zuccato. 2014. 1 Índice. Agradecimientos. 3 Introducción. 5 Capítulo I. Punto de partida. 14 Capítulo II. Una nave llamada Italia. 27 Capítulo III. La travesía Latinoamericana. 63 Capítulo IV. México: un estudio de caso. 87 Epílogo. 129 Consideraciones finales. 146 Anexo I. 154 Anexo II. 163 Fuentes. 177 2 Agradecimientos. Dedico este trabajo a mi familia, que me apoyó y reconfortó en los momentos más complicados. Agradezco infinitamente el cariño y el apoyo moral que me ha brindado la mujer con la que he compartido los últimos seis años de mi vida, Daniela Calderón Canseco. Expreso también mi agradecimiento al Ingeniero Roberto Hernández López, sin cuyo respaldo no hubiera podido concretar este y otros proyectos de vida. Mi gratitud inmensa para el profesor Stefano Tedeschi de la Università La Sapienza di Roma, quien tuvo la gentileza de aceptar y asesorar mi estancia de investigación en Italia. Doy gracias, igualmente, al Dr. Paolo Evangelisti por haberme dado orientación y asesoría personalizada durante mi labor en el Archivio Storico della Camera dei Deputati en Roma. Quiero agradecer al Dr. Marco Zuccato, mi asesor de tesis, por el compromiso que asumió con mi trabajo y todos los consejos francos y útiles que me ha dado. No olvidaré tampoco las críticas, opiniones y recomendaciones tan valiosas de la Dra.
    [Show full text]
  • Massimo De Grassi Luciano Mercante Scultore
    MASSIMO DE GRASSI LUCIANO MERCANTE SCULTORE “Per corso di studi e diploma conseguito, provengo dall’architettura, seguendo la tra- dizione umanistica. Dal gioco delle masse e dei volumi, dalla staticità e dal dinamismo, dagli effetti prospettici e decorativi, sono passato al più libero campo della scultura. […] Con tutto ciò, quanto ancora poteva urgere come espressione d’idee e come ricerca di nuove sensibilità non trovava la propria corrispondenza plastica, e solo dopo aver appre- so quelle sottigliezze stilistiche che il piccolo tondo suggerisce nella sua maneggiabilità, […] ho sentito di non aver più vincoli alla possibilità d’espressione”1. Così si esprimeva Luciano Mercante a proposito della propria attività artistica, individuando con chiarezza le direttrici da cui sin dalle origini si era dipanata la propria ricerca. Quello che si cercherà di fare in questa sede è provare a fornire un quadro dei riferi- menti culturali su cui si articola lo sviluppo della produzione plastica di questo artista, non amplissima in termini assoluti, soprattutto dal punto di vista numerico, ma sicuramente significativa per quanto riguarda la qualità e la varietà delle soluzioni messe in campo nell’arco di una quarantina d’anni. Si tratta di una sequenza di opere che corre in parallelo con l’attività nel campo delle medaglie e delle placchette, non senza però significative oscil- lazioni nelle scelte stilistiche tra le due discipline. In termini cronologici il primato nell’esordio ufficiale spetta alla scultura: nella pri- mavera del 1928 Mercante espone infatti una testa di giovane, Lucio2, che testimonia il suo allineamento alle tendenze più aggiornate della scultura romana di quegli anni; ma già l’occasione successiva, la Biennale veneziana del 1930, lo vede conquistare il Premio 1 L.
    [Show full text]
  • Bugnano (E Lugnano)
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Bugnano (e Lugnano) ID: 663 N. scheda: 7970 Volume: 1; 2 Pagina: 370 - 371; 931 ______________________________________Riferimenti: 28780 Toponimo IGM: S. Donato Comune: BAGNI DI LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 097-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1626743, 4876700 WGS 1984: 10.58254, 44.03408 ______________________________________ UTM (32N): 626806, 4876875 Denominazione: Bugnano (e Lugnano) Popolo: (S. Donato a Bugnano annesso a) S. Maria Assunta a Lugnano Piviere: S. Giovanni Battista a Villa Terenzana, a Monti di Villa Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BUGNANO in Val di Lima ( Bulianum ). Villaggio la cui chiesa parrocchiale (S. Donato) fu annessa a quella di S. Maria di Lugnano , nella pievania de'Monti di Villa, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione-maestro del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede fra le terrazze di vigneti sulla pendice meridionale dei poggi che scendono dal monte di Prato fiorito alle scaturigini del torrente Camajone . - In questo Bugnano sembra che una qualche volta acquistasse alcun diritto la corte di Roma, la quale designò nel registro Vaticano di Cencio Camerario, fra i luoghi della Diocesi Lucchese tributarj di S. Pietro Terram in Buliano . Da un privilegio di Arrigo VI, spedito nel 1186 a favore della città e Comune di Lucca, rilevasi che quell'imperante si era riservato il dominio del castello e distretto di Bugnano o Buliano con promessa di preferire i Lucchesi in caso di alienazione. Le parrocchie unite di Bugnano e Lugnano contano 485 abitanti.
    [Show full text]