. DI BAGNI DI LUCCA_Sud

11 Centri del territorio urbanizzato Rif. 15 10 12 Fornoli 1 17 Ponte a Serraglio 2 14 13 9 7 Bagni Caldi 3 Capoluogo 3

1 16 4 Lugliano Benabbio 5 2 8 Brandeglio 6 6 Casabasciana 7 Crasciana 8 4 5 Granaiola 9 Pieve di Monti di Villa 10

San Gemignano 11

Gombereto 12

13 Guzzano Pieve di Controni 14 Vetteglia 15 Pian d'Ospedaletto 16 Fabbriche di Casabasciana 17

1 Pag.

1. Fornoli

Il perimetro del T.u. lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi

risultano inseriti nel territorio urbanizzato i lotti inedificati interclusi dotati di opere di

, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e esistenti (parchi urbani, campi sportivi, parcheggi....) ed eventualmente da implementare e riqualificare in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano in parte all'interno del territorio urbanizzato ed in parte al margine del contesto edificato, comunque serviti da opere di urbanizzazione primaria (a titolo esemplificativo in cartografia sono indicati i lotti della località Cafaggio, quartiere residenziale completato alla fine del secolo scorso, che racchiude un parco urbano, i parcheggi, la Casetta degli Alpini, il campetto sportivo ed altri spazi interclusi tra i lotti edificati originatisi a seguito dei vari PEEP realizzati e tuttavia dotati di opere di urbanizzazione.

il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (nel riquadro in alto a sinistra ad es. Lottizzazione Le Salde che insieme ad altri edifici limitrofi già esistenti costituisce comunque territorio urbanizzato, se pure isolato rispetto l'abitato di Fornoli);

il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla

destinate ad attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra sono state inserite nel perimetro del territorio urbanizzato le aree in dismissione della zona della stazione ferroviaria e dell'area ex-Alce alla confluenza tra il torrente Lima ed il fiume in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine e del rapporto con i corsi d'acqua, accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle

perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica,

gli altri lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, sempre in conformità allo

l'individuazione del perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno dei marg loc. Nelle Salde e nella loc. Ai Fini, che hanno avuto sviluppo residenziale, ma carenza di attrezzature e necessitano di adeguamenti infrastrutturali, pur essendo comunque già dotate di opere di urbanizzazione. 2

La Pag.

2. Ponte a Serraglio e Bagni Caldi 3. Bagni di Lucca 2

Il perimetro del T.u.

destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di

3 la presenza di diverse infrastrutture di interesse sovracomunale e del Torrente che corrono pressochè parallele (SS n. 12, Strada Provinciale di collegamento tra le frazioni del fondovalle Fornoli, Ponte a Serraglio e che prosegue per Bagni di Lucca) ha determinato nel corso del tempo il consolidarsi di un insediamento con sviluppo prevalentemente lineare che caratterizza l'intero fondovalle del Torrente Lima; sono state o della insediativo, le aree immediatamente limitrofe

pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle carta alla perimetrazione del territorio

reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che

discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale; risultano inseriti nel territorio urbanizzato i lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione .R. n. 65/2014 in quanto non

storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurban 2 urbanistico vigente (parchi urbani, campi sportivi, parcheggi....) ed eventualmente da implementare e riqualificare, i quali risultano all'interno del territorio urbanizzato o al margine del contesto edificato, o lotti inedificati interclusi che risultano comunque serviti da opere di urbanizzazione primaria e che per lo più costituiscono pertinenze degli edifici esistenti (vedasi il parco storico di Villa Fiori a Ponte a Serraglio, il parco dell'antico ex-Grande Albergo delle Terme di Bagni Caldi ormai abbandonato, il Parco di Villa Ada a Bagni di Lucca, oggetto di vincolo storico diretto o gli altri giardini delle varie ville presenti, il Parco pubblico Contessa Casalini ecc..); 3 i lotti identificati in cartografia con asterisco di colore verde corrispondono a spazi già destinati

Serraglio) in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria; il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla ri

ad attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra sono state inserite nel perimetro del territorio urbanizzato le aree al margine dei centri abitati in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine accompagnati da

riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia 3

Pag.

Bagni Caldi - Ex Grande Albergo delle Terme

I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore arancione corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di valorizzazione paesaggistica e storico culturale come è il caso dell'area limitrofa all'antico ex-Grande Albergo delle Terme di Bagni Caldi ormai abbandonato, che comprende il parco storico oggetto di specifico vincolo ed un'area più ampia che ricalca il perimetro individuato dal Regolamento Urbanistico quale Area di Riqualificazione Urbana (aru 1) limitrofa all'antico Albergo, suscettibile di interventi di riqualificazione paesaggistica dell'area termale di impianto storico; fin dal primo PRG dei primi anni '70 l'area di cui sopra ha fatto parte di una più ampia perimetrazione (comprendente il Colle Termale di Bagni Caldi fino a raggiungere l'antico complesso termale di Bagno alla Villa nel capoluogo) individuata quale Area di Rispetto Termale, oggetto di specifico Piano Particolareggiato della zona Termale non più efficace, posta all'interno della perimetrazione di cui alla Concessione termale (zona di rispetto termale) (vedere gli estratti del RU e del PSI a confronto a lato).

Fin dal primo PRG dei primi anni '70 l'area di cui sopra ha fatto parte di una più ampia perimetrazione (comprendente il Colle Termale di Bagni Caldi fino a raggiungere l'antico complesso termale di Bagno alla Villa nel capoluogo) individuata quale Area di Rispetto Termale, oggetto di specifico Piano Particolareggiato della zona Termale non più efficace, posta all'interno della perimetrazione di cui alla Concessione termale (zona di rispetto termale); risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle fattispecie

paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e

ESTRATTO R.U. vigente ESTRATTO PSI

4 Pag.

4. Lugliano Il paese di Lugliano costituisce un centro abitato di tipico impianto medioevale, in quanto posto come gli altri paesi sulle pendici collinari e che conserva ancora una forte identità, costituendo il nucleo di riferimento per ciascuna delle molteplici n. 65/2014 in quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le

tenuto conto della periodizzazione storico degl insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto. (Il Perimetro del territorio

urbanizzato è individuato in conformazione e adegu

are dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali

5. Benabbio

Il paese di Benabbio è invece costituito da più nuclei tra di loro collegati

destinati a giardino strettamente legati al tessuto edilizio e che sono posti in stretto collegamento anche pertinenziale con e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque

L.R che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale

edifici esistenti.

5 3a 3a-loc. Ravacce (Bagni di Lucca), 1a-area industriale Bocca di Fegana (Fornoli), 4a- area industriale e artigianale Bugliesima La presenza del tracciato storico della SS n. 12 dell'Abetone e del Brennero, infrastruttura lineare di interesse sovracomunale, ed il Torrente Lima costituiscono un importante connotato dell'intera vallata della Lima, fortemente incisa dal corso del Torrente, hanno condizionato e determinato nel corso del tempo il consolidarsi di piccoli e medi insediamenti con sviluppo prevalentemente lineare lungo il tracciato stradale. Alcuni di questi insediamenti lungo la strada nel corso del

l'ultimo secolo hanno potuto consolidarsi come il caso della località le Ravacce, appena fuori dal Capoluogo, dove è presente anche il Magazzino Comunale, una centralina idroelettrica ed un tessuto insediativo a carattere residenziale. Allo stesso modo si è sviluppata la zona di Bocca di Fegana che ha visto uno sviluppopretamente artigianale (cartiera Soffass ed altri stabilimenti in dismissione) lungo la viabilità Regionale e l'area lungo la strada rotabile per Lugliano lungo il tracciato del Torrente Bugliesima, ove sono presenti la stazione ecologica del comune, attività artigianali e magazzini, alcuni in 4 1a o inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque e, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale 4a edifici esistenti. Il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla

mento/implementazione delle aree destinate ad attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra sono interne al perimetro le aree in dismissione della zona di Bocca di Fegana in cui potranno essere previsti

interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana con ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del

tessuto insediativo con ricucitura del margine, accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni 5 Pag. tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ci

8 7 6

6. Brandeglio 7. Casabasciana, 8. Crasciana

Trattasi di antichi centri abitati posti sulle pendici collinari che costituiscono i tipici insediamenti medioevali caratterizzati da uno sviluppo urbanistico concentrico intorno all'antica fortezza (con apposito retino puntinato arancione sono indicati i resti delle antiche rocche), che conservano ancora una forte identità e costituiscono il nucleo centrale di riferimento per ciascuna delle molteplici frazioni presenti nel territorio comma 3 della L.R. n. 65/2014 in quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in te strutturale

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali 6

discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. Pag.

16. Pian d'Ospedaletto

17. Fabbriche di Casabasciana

La presenza del tracciato storico della SS n. 12 dell'Abetone e del Brennero, infrastruttura lineare di interesse sovracomunale, ed il Torrente Lima costituiscono un importante connotato dell'intera vallata della Lima, fortemente incisa dal corso del Torrente e dall'antico tracciato stradale: essi hanno condizionato e determinato nel corso del tempo il consolidarsi di piccoli e medi insediamenti con sviluppo prevalentemente lineare lungo i tracciati stradali. Alcuni di questi insediamenti lungo la strada nel corso del l'ultimo secolo hanno potuto accrescere, in certi casi con uno sviluppo di un tessuto insediativo manifatturiero ed artigianale, oltre che residenziale. Ad oggi molte di queste aree sono dismesse e necessitano di interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana del tessuto insediativo, specialmente a Fabbriche di Casabasciana, come peraltro indicato nella descrizione delle UTOE. comma 3 della L.R. n. 65/2014 e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle fattispecie

degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali edifici esistenti.

Il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei margini urbani e ricucitura/riorganizzazione del tessuto insediativo e attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra sono state inserite nel perimetro del territorio urbanizzato le aree al margine dei centri abitati in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard ai sensi perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno dei margini

7 Pag.

9. Granaiola 10. Pieve di Monti di Villa

13. Guzzano-Carraia 14. Pieve di Controni

Trattasi di antichi piccoli centri abitati posti sulle pendici collinari che costituiscono i tipici insediamenti medioevali (vedi Pieve di Controne immediatamente a valle dei resti dell'antica rocca) e comunque originariamente strettamente legati al paesaggio

agrario; tali centri conservano ancora una forte identità, costituendo il nucleo di riferimento della frazione.

4 comma 3 della L.R. n. 65/2014 in quanto comprende solo il

centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono

degli i insediativo, le aree poste in

stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi 9 terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i 10 fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

13 14 urba

insediativi urbani e infrastrutturali").

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane,

nuclei presenti nel territorio rurale.

Talvolta risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati 9. Granaiola interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque

Per quanto riguarda il piccolo paese di Granaiola, per il quale vale quanto appena indicato per le altre frazioni, è presente in cartografia un'area marginale del 65/2014 in quanto non assimilab paese, evidenziata con asterisco di colore giallo, corrispondente ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, sempre in conformità allo strumento urbanistico vigente e secondo quanto storico e artistico, o che presentano potenziale continuità o delle strategie di riqualificazione e ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane". rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno dei . Nei precedenti strumenti urbanistici costituivano aree di possibile espansione del tessuto insediativo. Sono tuttavia aree suscettibili di interventi di riqualificazione paesaggistica, con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, sempre in conformità allo strumento urbanistico

. 8 Pag.

11

12

15

11. San Gemignano 12. Gombereto 15. Vetteglia

Trattasi di antichi insediamenti posti sulle pendici collinari originariamente strettamente collegati al paesaggio agrario e che conservano ancora una forte identità di nucleo di riferimento per le molteplici frazioni presenti nel territorio. La perimetraz torico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono state c insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR ten iativi urbani e infrastrutturali").

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali

Risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comun intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale conti rilevate per i morfo destinate ad attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra sono state inserite nel perimetro del territorio urbanizzato le aree al margine dei centri abitati in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o 9 di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard ai se

Pag. perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il

. COMUNE DI BAGNI DI LUCCA_Nord

Centri del territorio urbanizzato Rif.

Monti di Villa 18 Riolo 19 Montefegatesi 20

San Cassiano di C. 21

Palleggio 22

23 Astracaccio

Scesta 24

Cocciglia 25 Casoli 26 Giardinetto 27 20 Ponte Maggio 28 32 Ponte Coccia 29

31 Lucchio 30

Limano 31

27 Vico Pancellorum 32 21 22 25 30 18 29 28 19

26 24 23

10 Pag.

18. Monte di Villa, 19. Riolo, 20. Montefegatesi

Trattasi di antichi centri abitati posti sulle pendici collinari che costituiscono i tipici insediamenti medioevali caratterizzati da uno sviluppo urbanistico concentrico intorno all'antica fortezza o lungo un crinale facilmente difendibile, che conservano ancora una forte identità e costituiscono il nucleo di riferimento per ciascuna delle molteplici frazioni presenti nel territorio.

della L.R. n. 65/2014 in quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono state considerate parte integrante e sostanziale del storico degli insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle perimetrazione del insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale sparso o discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale.

Talvolta risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle non assimilabili ad insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale

invece sono stati escluse perchè aventi carattere spiccatamente agricolo (vedasi ad es. Palleggio).

Per quanto riguarda Montefegatesi (20) è presente in cartografia un'area marginale del paese con asterisco di colore arancione corrispondente ad ambiti in cui sono previsti interventi di valorizzazione paesaggistica e storico culturale e che risultano aree che nei precedenti strumenti urbanistici costituivano zone di espansione del tessuto insediativo; sono tuttavia aree suscettibili di interventi di riqualificazione paesaggistica, ma anche riconducibili ad interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, sempre in conformità allo strumento urbanistico vigente e secondo quanto indicato

territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno 11

Pag.

21. San Cassiano di Controne

Alle pendici calcaree del Monte Coronato e Monte Prato Fiorito, area che costituisce la ZPS di cui alla Rete natura 2000, sorgono gli antichi nuclei abitati rurali che compongono la frazione di San Cassiano di Controne (Cappella, Vizzata, Cembroni, San Cassiano, Cocolaio-Case Petri e Livizzano), ma che nel corso degli anni hanno consolidato una propria forte identità, costituendo una autonoma frazione che vede come centro di riferimento la località di San Cassiano, ove è presente la chiesa, il cimitero, il campo sportivo e la scuola (primaria e infanzia). La perimetrazione proposta deriva dalla valutazione di questo particolare assetto tipologico e insediativo della frazione, sostanzialmente costituita da una serie di località e/o piccoli nuclei che nel loro riconoscimento dei diversi insediamenti e delle aree immediatamente adiacenti, salvaguardando la specifica tipologia del contesto e individuando varchi e connessioni ecologiche da e verso la montagna sovrastante che dovranno essere opportunamente disciplinati dal P.O. per evitare la saldatura fra gli

22 o ai nuclei di origine storica, ma che tuttavia

non ha avuto un eccessivo sviluppo stante la collocazione prettamente montana del contesto. La 21 25 quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono state considerate parte integrante e sostanziale

storico insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto. (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in co

icentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). 23 24 22. Palleggio, 25. Cocciglia

Trattasi di antichi centri abitati posti sulle pendici collinari che costituiscono i tipici insediamenti medioevali caratterizzati da uno sviluppo urbanistico concentrico intorno all'antica fortezza o lungo un 23. Astracaccio, 24. Scesta crinale facilmente difendibile, che conservano ancora una forte identità e costituiscono il nucleo di riferimento per ciascuna delle molteplici frazioni presenti nel territorio. La perimetrazione proposta è La presenza del tracciato storico della SS n. 12 dell'Abetone e del Brennero, infrastruttura lineare di interesse sovracomunale, ed il Torrente Lima costituiscono un importante connotato dell'intera vallata della Lima, fortemente incisa dal corso del centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i Torrente, e che hanno condizionato e determinato nel corso del tempo il consolidarsi di piccoli e medi insediamenti con servizi ed infatti sono state conside sviluppo prevalentemente lineare lungo il tracciato stradale. Alcuni di questi insediamenti lungo la strada nel corso del l'ultimo 2 insediativo, le aree secolo hanno potuto consolidarsi ed hanno avuto anche uno sviluppo manifatturiero ed artigianale lungo l'asta del Torrente, poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il oltre che residenziale: si tratta della località Astracaccio, ai piedi del paese di Palleggio e della località Scesta ai piedi del paese contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati di Cocciglia. Inoltre in detti centri sono presenti attrezzature pubbliche, come il Campo Sportivo di Scesta e la Scuola di Scesta, pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al per la quale è presente specifica previsione oggetto di Conferenza di Copianificazione (AP-06). PIT/PPR tenendo c La perimetrazione proposta è ric territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periur paesaggistica pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. Talvolta risultano inseriti nel territorio urbanizzato

lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle 12 che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentan Pag.

invece sono stati escluse perchè aventi carattere spiccatamente agricolo (vedasi ad es. Palleggio).

27

28 29

27. Giardinetto 28. Ponte Maggio 29. Ponte Coccia

La presenza del tracciato storico della S.S. n. 12 dell'Abetone e del Brennero, infrastruttura lineare di interesse sovracomunale, ed il Torrente Lima costituiscono un importante connotato dell'intera vallata della Lima, fortemente incisa dal corso del Torrente e dall'antico tracciato stradale: essi hanno condizionato e determinato nel corso del tempo il consolidarsi di piccoli e medi insediamenti con sviluppo prevalentemente lineare lungo i tracciati stradali. Alcuni di questi insediamenti lungo la strada nel corso dell'ultimo secolo hanno potuto accrescere, in certi casi con uno sviluppo di un tessuto insediativo prevalentemente residenziale. Nella località Ponte Maggio è presente un distributore di carburante, . 4 comma 3 della L.R. n. 65/2014 e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e ituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti.

Il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei marg a nserite nel perimetro del territorio urbanizzato le aree al margine dei centri abitati in cui sono previsti interventi di

ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine accompagnati da con 13 viduazione del perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò Pag. contribuisca a qualificar

26 30 31 32

26. Casoli - 30. Lucchio - 31. Limano - 32. Vico Pancellorum

Trattasi di antichi centri abitati posti sulle pendici collinari che costituiscono i tipici insediamenti medioevali caratterizzati da uno sviluppo urbanistico concentrico intorno all'antica fortezza o lungo un crinale facilmente difendibile (con apposito retino puntinato arancione sono indicati i resti delle antiche rocche), che conservano ancora una forte identità e costituiscono il nucleo di riferimento per l'intera frazione.

della L.R. n. 65/2014 in quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto. (Il Perimetro del terri ogiche per

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali 14

Pag.

COMUNE DI BARGA

Centri del territorio urbanizzato Rif.

Barga capoluogo 1

Castelvecchio Pascoli 2 San Pietro in Campo 3

Sommocolonia 4 Albiano 5

Ciocco (il) 6

Fornaci di Barga 7 4

Mologno 8 6

5 9 2 Tiglio 10

3 Filecchio 11 1 10 8

11 7

9 1 Pag.

1. Barga (capoluogo e loc. Lato)

(il residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria nti precisazioni:

periodizzazione storica insediativo, le aree immediatamente limitrofe

relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è

insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano

discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione R. n. 65/2014 in quanto non lificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore

storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali inti con i numeri 1, 2, 3,4). il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione o previsti sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (es. completamento

Lottizzazione Aurora, Loc. Piangrande nota su elaborato n. 5). il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla 7 riqua

ad attrezzature e servizi: in considerazione di quanto sopra è stata inserita nel perimetro del territorio 7 4 in quanto ambito in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità

1 riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia 7 i lotti identificati in cartografia con asterisco di colore verde rato QP_I_01) corrispondono a spazi 2 5

conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato 3 e serviti da opere di urbanizzazione primaria. 6 i lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo corrispondono ad ambiti in cui sono previsti sempre in conformità allo strumento urbanistico vigente e anche agli esiti della Conferenza di Copianificazione (intervento IS-1, nuova viabilità di collegamento Barga Fornaci di Barga)

interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard.

due istanze finalizzate alla

6 2 rettifica della perimetrazione del Territorio urbanizzato in Loc. Piangrande e alla variazione della

perimetrazione di un nucleo rurale in Loc. Nebbianella Canto di Rapognana (identificati in cartografia con i Pag. n. 6 e 7) 2. Castelvecchio Pascoli

Risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione R. n. 65/2014 in quanto non 1 ediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali , 4,

5). Alcune delle aree in esame sono soggette a vincolo cimiteriale e pertanto non potranno essere oggetto di edificazione. 2

4 3 5

3. San Pietro in campo

La perimetrazione proposta deriva dalla valutazione del particolare assetto tipologico e insediativo della frazione che è sostanzialmente costituita da una serie di località e/o piccoli nuclei che nel loro insieme

delle aree immediatamente adiacenti e/o dei lotti interclusi (identificati in cartografia con i n. 1, 2, 3, 4), salvaguardando la specifica tipologia del contesto e individuando varchi e connessioni ecologiche che dovranno essere opportunamente disciplinati dal P.O. per evitare la saldatura fra gli insediamenti. La R. n. 65/2014.

1 4 3 2

3

Pag.

4. Sommocolonia

S la insediativo, le aree immediatamente limitrofe

relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è

zzato alla scala

insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano

discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. La perimetrazione proposta

5. Albiano

rettifica della perimetrazione del Territorio urbanizzato (identificato in cartografia con il n. 1) in prossimità di area già oggetto di Piano di Lottizzazione convenzionato.

1

6. Ciocco (il)

La perimetrazione interessa aree edificate con continuità dei lotti a destinazione direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, con attrezzature e servizi, spazi a parcheggio, eliporto, impianti tecnologici inseriti nella perimetrazione lotti e spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria.

Quanto proposto

4

Pag.

7. Fornaci di Barga

Il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione o previsti sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (es completamento Lottizzazione Loc. Case Operaie, Loc. Campone note su elaborato n. 1 e 2);

- es. impianto di depurazione loc. Rio Chitarrino, impianti sportivi, in cartografia nota n. 3) in conformità allo

strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria.

La perimetrazione proposta

rettifica della perimetrazione del Territorio urbanizzato (individuata in cartografia con la nota n. 4).

4

1 4

2 3

5

Pag.

8. Mologno

3 La perimetrazione proposta tiene conto della presenza nella frazione di diverse infrastrutture di interesse sovracomunale (SR 445, Strada Provinciale Mologno Gallicano con Ponte sul Fiume Serchio, linea ferroviaria Lucca Aulla) che di fatto hanno determinato nel corso del tempo il consolidarsi di determinati assetti insediativi.

conto anche di quanto evidenziato con le note riportate in cartografia (n. 1, 2 e 3).

2

1

9. Ponte a

La presenza nella frazione di diverse infrastrutture di interesse sovracomunale che corrono pressoché parallele (SR 445, linea ferroviaria Lucca Aulla) ha determinato nel corso del tempo il consolidarsi di un

insediamento con sviluppo prevalentemente lineare. La perimetrazione proposta è riconducibile alle

duttivo esistente fra il

3 cartografia n. 3) e Filecchio.

3

1

2

10. Tiglio

La quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi..

6

Pag.

4

3

6

1 9 2 5

9

8 7

11. Filecchio La perimetrazione proposta deriva dalla valutazione del particolare assetto tipologico e insediativo della frazione che è sostan propone il riconoscimento dei diversi insediamenti e delle aree immediatamente adiacenti e/o dei lotti interclusi (identificati in cartografia), salvaguardando la specifica tipologia del contesto e individuando varchi e connessioni ecologiche che dovranno essere opportunamente disciplinati dal P.O. per evitare la saldatura fra gli insediamenti. Il particolare assetto insediativo della piana di Filecchio è stata oggetto di specifici approfondimenti in fase di stesura del Piano Strutturale del Comune di Barga che si riti muni Media Valle del Serchio. La perimetrazione proposta è R. n. 65/2014. origine storica privilegiando la localizzazione lungo il tracciato della viabilità esistente. In questo senso pervenuta con prot. n. 8509 non risulta in contrasto con i criteri adottati. (nota n. 9 in cartografia nucleo storico) Risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o artografia sono indicati i lotti contraddistinti con i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). Il PSI propone, tenuto conto delle criticit univoca dei limiti, ea già

ane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard ai lle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di Da segnalare a tal proposito la partico accessibilità per inadeguatezza delle infrastrutture viarie e si rendono necessari idonei interventi di riorganizzazione e ridisegno del tessuto insediativo. I ualificazione di servizi pubblici esistenti (complesso scolastico e aree di pertinenza) in conformità allo strumento

urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria. I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo e blu corrispondono ad ambiti in cui sono previsti 7 interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard. Pag. Da sottolineare che non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggist sparso o discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale.

COMUNE DI

Centri del territorio urbanizzato Rif. 2 3 Motrone 1 4 1 San Romano 2 6 Gioviano 3 Piano di Gioviano 4

7 Rocca 5 5 Piano della Rocca 6

9 Chifenti 7 8 11 Cune 8

9 12 13 Oneta Anchiano 10

15 14 Cerreto 11

19 10 Borgo a Mozzano 12

Corsagna 13 17 16 Particelle 14

Socciglia 15 Pianello 16 21 18 Diecimo 17 Pastino - Baccanella 18 22 20 Dezza 19 Valdottavo 20

23 Partigliano 21 Tempagnano 22

Domazzano 23 1 Pag.

1. Motrone

S , individuato tenuto conto della insediativo, le aree immediatamente limitrofe 1 che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

territorio urbanizzato alla sc policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Per i caratteri sopra descritti è stata cora ben riconoscibile (nota n. 1 in figura). La

2. San Romano

S , individuato tenuto conto della insediativo, le aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

ne della carta alla perimetrazione del

policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). La perimetrazione proposta è ricond

3. Gioviano

Nella perimetrazione d , individuato tenuto conto della periodizzazione storico degli insediativo, sono state inserite alcune aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). La perimetrazione proposta è Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle infrastrutture pubbliche quali parcheggi ed aree a verde realizzate in tempi più recenti

1 sul versante ovest del centro (nota n. 1 in figura). La parte del territorio urbanizzato posto più a valle è inve i lotti identificati in cartografia con asterisco di colore rosso chiaro corrispondono ad ambiti in cui sono in atto interventi edilizi in fase di

progettazione e/o realizzazione in conformità allo strumento urbanistico vigente e nel rispetto delle

strategie di riqualificazione urbana e di qualificazione del disegno dei margini urbani. (art. 4 comma 4 della 2

Linee guida per la riqualificazione paesaggistica dei tessuti Pag. urbanizzati della città contemporanea 5. Piano di Gioviano

essenzialmente in tempi recenti e comunque successivi alla metà del secolo scorso, lungo il tracciato della vecchia strada provinciale. A seguito della realizzazione della nuova viabilità di scorrimento, i tratti della preesistente provinciale non più destinati a tale funzione sono divenuti parte strutturante

presenza di molteplici attività commerciali e artigianali che con le loro ampie

ancora maggiore di tessuto diradato. La perimetrazione proposta è ma 3 della L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle fattispecie ercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica

degli edifici esistenti. Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle 1 infrastrutture pubbliche quali impianti sportivi (nota n. 1 in figura) e centro intercomunale di protezione civile con eliporto (nota n. 2 in figura).

I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore rosso scuro

2 attuativi del R.U. vigente approvati od in fase di esecuzione . I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore rosso chiaro (ne corrispondono ad ambiti in cui sono in atto interventi edilizi in fase di progettazione e/o realizzazione in conformità allo strumento urbanistico vigente e nel rispetto delle strategie di riqualificazione urbana e di qualificazione del disegno dei margini urbani. (art. 4 comma 4 della L.R. Linee guida per la riqualificazione paesaggistica dei tessuti urbanizzati della città contemporanea

4. Rocca

Sono state considerate parte integrante e , individuato tenuto conto della insediativo, le aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il 1 Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle spec

policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali").

riconoscibile (nota n. 1 in figura). comma 3 della L.R. n. 65/2014.

3 Pag.

6. Piano della Rocca

perimetrazione si è sviluppato, essenzialmente in tempi recenti e comunque successivi alla metà del secolo scorso, lungo il tracciato della vecchia strada provinciale. A seguito della realizzazione

della nuova viabilità di scorrimento, i tratti della preesistente provinciale non più destinati a tale funzione sono divenuti parte strutturante Piano della Rocca. Le aree

caratterizzate dalla presenza di molteplici attività produttive, commerciali e artigianali che con le loro ampie aree di pertinenza contribuiscono a

attere ancora maggiore di tessuto diradato. In tali aree sono presenti anche due rilevanti impianti di carattere industriale appartenenti al distretto cartario, che come avviene di frequente, sorgono in adiacenza al

1 corso del Fiume La perimetrazione proposta è

della L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o

com intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e 2 lo più costituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti. Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle infrastrutture pubbliche quali impianti sportivi (nota n. 1 in figura) e centrale elettrica (nota n. 2 in figura).

I lotti identificati in cartografia con asterisco di

corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard e ridisegno del margine urbano. I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore violetto corrispondono ad ambiti in cui è prevista la riqualificazione del margine urbano attraverso interventi per attrezzature collettive ed edilizia sociale (art. 4 comma 4 della L.R. 65/2014 e 4 Linee guida per la riqualificazione paesaggistica dei tessuti Pag.

urbanizzati della città contemporanea .

2

1

7. Chifenti originari, erizzato dalla presenza di molteplici attività commerciali e artigianali che con le loro ampie aree di pertinenza contribuiscono a , e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclu di valore storico e artistico, o edi di pertinenza degli edifici esistenti. 5

Pag. Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle infrastrutture pubbliche quali impianti sportivi (nota n. 1 in figura) ed aree a verde attrezzato(nota n. 2 in figura). 8. Cune

Nella perimetrazione d , individuato tenuto conto della periodizzazione storico degli insediativo, sono state inserite alcune aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). 1 Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle infrastrutture pubbliche quali parcheggi ed aree a verde realizzate in tempi più recenti sul versante ovest del centro (nota n. 1 in figura). La perimetrazione proposta è riconducibile alle fattis

9. Oneta

S , individuato tenuto conto della insediativo, le aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo alla perimetrazione del

policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). La perimetrazione proposta è riconducibile alle f

I ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard.

10. Anchiano

Nella perimetrazione d , individuato tenuto conto della periodizzazione storico degli insediativo, sono state inserite alcune aree immediatamente limitrofe che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto. La 1 4 comma 3 della L.R. n. 65/2014 e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria. La parte del territorio urbanizzato posto più a valle è invece delimitato includendo la recente espansione, I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo e blu corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, nel rispetto delle strategie di riqualificazione urbana e di qualificazione del disegno dei margini urbani. (art. 4 comma 4 della L.R. 65/2014 e allegato 2

Linee guida per la riqualificazione paesaggistica dei tessuti urbanizzati della città

contemporanea . Le linee strategiche tengono in considerazione anche il nuovo assetto infrastrutturale che 6

si avrà a seguito della realizzazione del nuovo accesso ogettazione Pag.

7

1

2

7

3

6

4

5

11. Cerreto

to storico strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto. La parte del territorio urbanizzato posto più a monte è invece delimitato includendo la a verde attrezzato (nota n. 1 in figura). Cerreto con il sottostante centro del Capoluogo, dando luogo a intercluse. (note n. 2 e 3 in figura). La perimetraz .

12. Borgo a Mozzano

co centro situato lungo la strada fondativa storica, essenzialmente in tempi recenti e comunque successivi alla metà del secolo scorso. ungo la nuova viabilità provinciale, dando vita ad un tessuto rarefatto e caratterizzato dalla presenza di attività commerciali ed artigianali con ampie aree di pertinenza, mentre a nord la recente edificazione è avvenuta con il tipico susseguirsi, lungo una delle uniche direzioni morfologicamente possibili, di edifici isolati nel lotto di pertinenza a carattere esclusivamente residenziale. In entrambi i casi le recenti espansioni hanno determinato il formarsi nel territorio urbanizzato di numerosi lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle ico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con . Tali aree maggiormente evidenti sono quelle comprese tra la viabilità provinciale, la ferrovia ed il centro storico. (note n. 4, 5 e 6 in figura). il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ne delle aree destinate ad attrezzature e servizi:

asterisco di colore blu in quanto ambito in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard. I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo e blu ambiti in cui sono previsti 7

in conformità anche agli esiti della Conferenza di Copianificazione (intervento IS-10 nuova viabilità di collegamento con la località Tombeto) interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale Pag. valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard. I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore rosso scuro ) corrispondono ad ambiti in cui sono in atto interventi attuativi del R.U. vigente approvati o in fase di esecuzione. lla perimetrazione del Territorio urbanizzato (nota n. 7 in figura). 13. Corsagna

Il tessuto urbano proposta è caratterizzato dalla presenza di due nuclei di antica formazione, uno di maggiore di dimensioni più contenute, e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti, comunque successivi alla metà del secolo scorso, che ha determinato la quasi completa saldatura tra i nuclei originari.

La perimetrazione individuato

tenuto conto della periodizzazione storica insediativo, vede inserite al suo interno alcune aree immediatamente limitrofe costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio

urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

olicentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Per la parte del tessuto urbano più recente la

perimetrazione L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle

che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le

esistenti. (es. note 1 e 2 in figura)

Sono ricomprese nel perimetro le aree destinate alle infrastrutture pubbliche quali

impianti sportivi (nota n. 3 in figura). I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore arancio corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi volti alla valorizzazione storico-culturale e paesaggistica, in quanto connessi ad aree od immobili dichiarati di valore.

14. Particelle 3 ma 3 della 2 L.R. n. 65/2014. Nella perimetrazione della porzione di , individuato tenuto conto della periodizzazione storica insediativo, sono state inserite alcune aree ificato

che costituiscono parte strutturale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta 1 pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle specifiche

carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). 8

Pag.

1

2

15. Socciglia

Il perimetro del territorio urbanizzato delimita un insediamento prettamente di carattere produttivo stessa. inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria (note 1 e 2 in figura) o rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale pertinenza degli edifici esistenti. -est, a monte della Strada Statale, dove è ancora in fase di , ggio pubblico).

16. Pianello

Il perimetro del territorio urbanizzato delimita un insediamento prettamente di carattere produttivo (artigianale ed industriale) sviluppatosi intorno al consistente impianto produttivo industriale ex Italvetro, 1 - situata ai margini della SS 12. risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione

2 storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali

(note 1 e 2 in figura). Il PSI propone tra le proprie strategie di svilup 9

Conferenza di Copianificazione (intervento IP-5 cfr). Pag.

3

4

5 8 6

7

2

1

17. Diecimo

co centro situato lungo la strada fondativa storica, essenzialmente in tempi recenti e comunque successivi alla metà del secolo scorso. enuta in varie direzioni: a sud-est ta ad un tessuto rarefatto e caratterizzato dalla presenza di attività commerciali ed artigianali con ampie aree di pertinenza, mentre a nord-ovest la recente edificazione è avvenuta con il tipico susseguirsi, lungo la viabilità, di edifici isolati nel lotto di pertinenza a carattere esclusivamente residenziale, creando un tessuto urbano rarefatto che ha determinato di fatto la saldatura con lo storico nucleo di Roncato . In entrambi i casi le recenti espansioni hanno determinato il formarsi nel territorio urbanizzato di numerosi lotti inedificati istico degli insediamenti di valore storico . Tali aree maggiormente evidenti sono quelle comprese tra la viabilità provinciale e la ferrovia (note 1 e 2 in figura) e tra la nuova viabilità provinciale ed il centro storico. (note n. 3, 4, e 5 in figura). d-ovest (note in figura 6 e 7), dove sono concentrate anche le aree per gli spazi pubblici (parcheggi ed aree a verde attrezzato intorno alla Pieve di Diecimo, nota 8 in figura).

Il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi icucitura/riorganizzazione del tessuto insediativo e i: I o previsti interventi di ricucitura di 10 porzioni urbane e di ridisegno del margine sfrangiato, nel rispetto allegat In tali porzioni il perimetro del Pag.

18. Pastino - Baccanella

Il perimetro del territorio urbanizzato delimita due insediamenti produttivi sviluppatosi 1 olo scorso. Uno, di carattere prevalentemente artigianale, sorto ai lati della strada provinciale

3 maggiori, situato tra la linea ferroviaria ed il fiume Serchio, lungo via della Baccanella, dove hanno sede le industrie del comparto cartario (come Lucart SPA e Mondialcarta SPA) e che

costituisce una delle maggiori zone industriali della Valle. In entrambi i casi la perimetrazione

4 comma 3 della L.R. n. 65/2014 e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria (note 1 e 2 in figura) o comunque

2 della L.r. n. 65/2014 in quanto non assimilabili 1

contesto paesaggistico degli insediamenti di 2 valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e

per lo più costituiscono le ampie resedi di pertinenza degli edifici a carattere produttivo esistenti.

Il PSI propone, tenuto conto delle criticità

rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei margini

univoca dei limiti, alla ricucitura -

riorganizzazione del tessuto insediativo e 19. Dezza - implementazione delle aree destinate ad attrezzature e servizi: in caratterizzato dalla presenza di due nuclei

considerazione di quanto sopra sono interne al perimetro le aree in dismissione dimensioni più contenute, sorti lungo la vecchia strada in cui potranno essere previsti interventi di provinciale e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti,

riqualificazione e rigenerazione urbana con comunque successivi alla metà del secolo scorso. La perimetrazione proposta è riconducibile alle fattispecie ricucitura di porzioni urbane degradate e/o , e risultano inseriti di riorganizzazione del tessuto insediativo nel territorio urbanizzato pochi lotti inedificati interclusi con ricucitura del margine, accompagnati da dotati di opere di urbanizzazione primaria e per lo più contestuale valorizzazione e potenziamento costituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti. (es.

delle 4 note 1 e 2 in figura)

comma 4 della L.R. n. 65/2014. 11

Pag.

1

2

1 5 2

6 3 6

4

20. Valdottavo

ca formazione, situati nella parte più a ovest, e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti, comunque successivi alla metà del secolo scorso, sviluppatosi essenzialmente lungo la via Comunale ed espandendosi talvolta in direzione perpendicolare alla stessa, andando di fatto a determinare la completa saldatura tra vari i nuclei originari. La perimetrazione proposta , e risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili

ggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e (es. note 1, 2, 3 e 4 in figura). rimetro le aree destinate 12 alle infrastrutture pubbliche quali impianti sportivi, ed aree a verde attrezzato (note n. 4 e 5 in figura). Il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei margini urbani nel rispetto In fase di istruttoria delle osservazioni viene proposto Pag.

una istanza finalizzata alla rettifica della perimetrazione del Territorio urbanizzato (nota n. 6 in figura). 21. Partigliano

formazione e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti, comunque successivi alla metà del secolo scorso che di fatto, estendendosi lungo la 1 viabilità principale ha determinato la saldatura tra i due nuclei originari.

comma 3 della L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato

pochi lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria e per lo più costituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti. (es. note 1 2 e 2 in figura) destinate a verde attrezzato (nota 3 in figura).

22. Tempagnano

formazione, uno di maggiori dimensioni, e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti, comunque successivi alla metà del secolo scorso che di fatto, estendendosi lungo la viabilità principale ha determinato la saldatura tra i 1 due nuclei originari.

3 comma 3 della L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato 2 pochi lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria e per lo più costituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti. (es. note 1 e 2 in figura) destinate a verde attrezzato (nota 3 in figura).

23. Domazzano

un nucleo di antica formazione e da un edificato sviluppatosi in tempi recenti, comunque successivi alla metà del secolo scorso, che si è esteso verso valle, lungo le viabilità esistenti, dando vita ad un tessuto rarefatto caratterizzato da edifici 1 isolati in ampi lotti di pertinenza degli stessi. 4 comma 3 della L.R. n. 65/2014, e risultano inseriti nel territorio urbanizzato

pochi lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria e per lo più costituiscono resedi di pertinenza degli edifici esistenti. (es. note 1

in figura). 13 Pag.

COMUNE DI COREGLIA ANT.LLI

Centri del territorio urbanizzato Rif.

Coreglia capoluogo 1 Piano di Coreglia 2 Ghivizzano 3 Calavorno 4

Lucignana 5

Vitiana 6

7 Tereglio

1

7

5

2 6

3

4

1 Pag.

6

4 3

5

1 2

1. Coreglia capoluogo

La perimetrazione del territorio urbanizzato comprende il centro di antica formazione ed Il tessuto edificato in tempi più recenti, successivi alla metà del secolo scorso., che si è sviluppato essenzialmente in direzione sud, ai margini della viabilità principale che conduce al centro storico, incuneandosi talvolta su rari ripiani disponibili del versante collinare verso valle, originando un tessuto estremamente rarefatto. formazione, individuato tenuto conto della p ale del sistema insediativo oltre ad essere di diretta pertinenza funzionale degli edifici ed in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle specifiche dei sistemi insediativi).

Le recenti espansioni hanno determinato il formarsi nel territorio urbanizzato, così come proposto, di numerosi lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle fattispecie 3 in quanto non assimilabili a Tali aree maggiormente evidenti sono quelle venutesi a creare lungo la viabilità principale, e tra questa ed i ripiani edificati verso valle. (esempio note n. 1, 2 e 3 in figura). il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei margini urbani e finalizza inate ad attrezzature e servizi. Sono inseriti all interno del territorio urbanizzato ambiti destinati alle attività collettive ed alle dotazioni di standard, (in figura 4 e 5) connessi alle aree cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della

viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard stessi. 2 In cartografia sono indicati ambiti in cui sono previsti in conformità anche agli esiti della Conferenza di Copianificazione (intervento IS-5 variante alla viabilità di accesso a Coreglia) interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di

Pag. riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard. (nota n. 6 in figura).

2. Piano di Coreglia

Il perimetro del T.u. è stato individuato in conformità alle

aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere di 1 urbanizzazione

risultano inseriti nel territorio urbanizzato i lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione

4 comma 3 della L.R. n. 65/2014 (es. note 1, 2 , 3 e 4 in figura) intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rur spazi già destinati ad attrezzature pubbliche esistenti ed eventualmente da implementare e riqualificare in conformità allo strumento urbanistico vigente che 2 risultano in parte all'interno del territorio urbanizzato ed 3 in parte al margine del contesto edificato, comunque serviti da opere di urbanizzazione primaria; 4 il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati;

il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei margini urbani e finalizzati

ricucitura/riorganizzazione del tessuto insediativo e

ad attrezzature e servizi: in tali aree sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine, accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard ai sensi

i lotti identificati in cartografia con asterisco di colore viola corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di completamento e potenziamento di impianti l'individuazione del perimetro del territorio urbanizzato produttivi esistenti già previsti negli strumenti urbanistici vigenti, già oggetto di valutazione da parte degli Enti competenti, già in fase di progettazione per tiene conto delle strategie di riqualificazione e l attuazione. rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di

soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale 3 La perimetrazione proposta è riconducibile principalmente pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno Pag.

3. GHIVIZZANO 4. CALAVORNO

Il perimetro del T.u. è stato individuato principalmente

continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli enti precisazioni:

risultano inseriti nel territorio urbanizzato i lotti inedificati interclusi dotati di opere di

n. 65/2014 (es. note 1, 2 e 3 in figura) in qua qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che

sono inseriti spazi già destinati ad attrezzature pubbliche esistenti ed eventualmente da implementare e riqualificare in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano in parte all'interno del territorio urbanizzato ed in parte al margine del contesto edificato, comunque serviti da opere di urbanizzazione primaria.

il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (ambiti evidenziati con asterisco di colore rosso chiaro) il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla

ca dei limiti, alla

aree destinate ad attrezzature e servizi: in tali aree sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine, accompagnati da contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a

del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove

gli altri lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a standard, sempre in

della L.R. n. 65/2014 ... l'individuazione del perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a

I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore verde corrispondono a spazi già destinati ità allo strumento 1 urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria.

014. 2

4 Pag.

3

1

2

3. GHIVIZZANO 4. CALAVORNO

Il perimetro del T.u. è stato individuato principalmente i storici, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi con le seguenti precisazioni:

risultano inseriti nel territorio urbanizzato i lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o com (es. note 1, 2 e 3 in figura) in quanto non

inseriti spazi già destinati ad attrezzature pubbliche esistenti ed eventualmente da implementare e riqualificare in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano in parte all'interno del territorio urbanizzato ed in parte al margine del contesto edificato, comunque serviti da opere di urbanizzazione primaria. il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (ambiti evidenziati con asterisco di colore rosso chiaro) il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualificazione dei marg ca dei limiti, alla ricucitura/riorganizzazione del tessuto insediativo e

citura di porzioni urbane degradate e/o di riorganizzazione del tessuto insediativo con ricucitura del margine, tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale gli altri lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura di porzioni urbane e/o di riorganizzazione della viabilità con contestuale valorizzazione e potenziamento delle dotazioni a st /2014 ... l'individuazione del perimetro del territorio urbanizzato tiene

conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contri

iqualificazione di servizi pubblici esistenti in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria. 5

Pag. 014. 5. Lucignana

R. n. 65/2014 in quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono state considerate parte integrante e sostanziale del tenuto conto della periodizzazione storica insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e ella

I lotti identificati in cartografia con asterisco di colore verde corrispondono a spazi già destinati

vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria.

6. Vitiana

quanto comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le attrezzature e i servizi ed infatti sono state considerate parte integrante e sostanziale del

insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e

Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali").

Talvolta risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi riconducibili alle fattispecie .

7. Tereglio

comprende solo il centro storico, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, le

individuato tenuto conto della periodizzazione storico degli immobili insediativo, le aree poste in stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (vedasi gli antichi terrazzamenti circostanti l'edificato che contengono gli orti ed i fabbricati pertinenziali). (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al

perimetrazione del territorio urbanizzato carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali").

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e 1 6 nuclei presenti nel territorio rurale. Pag.

Risulta ricompreso all'interno del territorio urbanizzato anche il Campo Sportivo posto a sud dell'abitato (1)

COMUNE DI PESCAGLIA

3

Centri del territorio urbanizzato Rif.

1 9 10 Pascoso 1 2 San Rocco in Turrite 2 Focchia 3 Pescaglia 4 8 7 Convalle 5 4 Piegaio-Trebbio 6

7 Gello Celle dei Puccini 6 Villa a Roggio 8

9 5 11 Colognora Vetriano 10 Fondagno 11 12 Fiano - Loppeglia 12 Torcigliano 13

San Martino in Freddana 14

Monsagrati 15

13

15 14

1 Pag.

1. Pascoso

individuato tenuto conto della periodizzazione storica degli immobili e to in quanto di stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è

individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle

insediativi urbani e infrastrutturali").

della L.R. n. 65/2014.

2. San Rocco in Turrite

La perimetrazione proposta deriva dalla valutazione del particolare assetto tipologico e insediativo della frazione che è sostanzialmente costituita da una

PSI propone il riconoscimento dei diversi insediamenti e delle aree immediatamente adiacenti e/o dei lotti interclusi, salvaguardando la specifica tipologia del contesto e individuando varchi e connessioni ecologiche che dovranno essere opportunamente disciplinati dal P.O. per evitare la saldatura fra gli insediamenti. Risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati

interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili

tico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale

di servizi pubblici esistenti (es. impianti sportivi e area a verde) in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al 1 2 contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria (a titolo esemplificativo in cartografia i lotti contraddistinti con numero 1 e 2).

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica

di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. 2

Pag.

comma 3 della L.r. n. 65/2014. 3. Focchia

della periodizzazione storica insediativo, le aree

morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e ade

olare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuit sparso o discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale. La R. n. 65/2014.

4. Pescaglia

Il perimetro del T.u. è stato individuato in conformità alle disposizioni

costituito dai centri storici, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, 1 direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati 2 precisazioni:

- sono state conside 3 insediativo, le aree immediatamente i e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle la carta

reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali").

Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore - risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunque riconducibili alle fattispecie storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale

(a titolo esemplificativo in discontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 1 e 2 territorio rurale.

di servizi pubblici esistenti (scuole) in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti

da opere di urbanizzazione primaria (a titolo esemplificativo in cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 3). 3 Pag.

5. Convalle

S tenuto conto della periodizzazione storica

degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il

Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al Indicazioni metodologiche per

dell'invariante strutturale insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali

presenti nel territorio rurale. La perimetrazione proposta è riconducibile alle fattispecie

7. Gello Celle dei Puccini

tenuto conto della periodizzazione storica degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al

dell'invariante s e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane, territorio rurale. La perimetrazione proposta è riconducibile comma 3 della L.R. n. 65/2014.

9. Colognora

individuato tenuto conto della periodizzazione storica degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al carta alla perimetrazione del territorio urba e infrastrutturali").

4 Pag.

1

5 2

3

6. Piegaio - Trebbio

I residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria 6

7 - insediativo, le aree immediatamente limitrofe a il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle spe sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree ru di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale.

- risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o R 4 rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale

cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 1, 2, 3 e 4) ed anche i lotti corrispondenti a spazi già

ficazione di servizi pubblici esistenti (impianti sportivi e scuole) in conformità 5 allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di Pag. urbanizzazione primaria (a titolo esemplificativo in cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 5, 6, 7 e asterisco verde). 8. Villa a Roggio

Il perimetro del T.u.

continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti

con le seguenti precisazioni:

- s tenuto conto della periodizzazione storica insediativo, le enza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo

infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane, scontinuo e le relative aree di pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale.

- risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di . 4 comma 3 della L.r.

1 paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le ar cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 1)

10. Vetriano

la perimetrazione proposta deriva dalla valutazione del particolare assetto tipologico e insediativo della frazione che è sostanzialmente costituita da una serie di località e/o piccoli nuclei che nel loro insieme riconoscimento dei diversi insediamenti e delle aree immediatamente adiacenti e/o dei lotti interclusi (es. loc. Ripa, loc. Grabbia), salvaguardando la specifica 1 tipologia del contesto e individuando varchi e connessioni ecologiche che dovranno essere opportunamente disciplinati dal P.O. per evitare la saldatura fra gli insediamenti. 2 -risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione mma 3 della L.r. n. 65/2014 in quanto non

storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali

esistenti (es. parcheggio pubblico esistente, ambulatorio) in conformità allo strumento urbanistico vigente

che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria (a

titolo esemplificativo in cartografia sono indicati i lotti contraddistinti con numero 2 ). 6

R. n. 65/2014. Pag.

11. Fondagno

tenuto conto della periodizzazione storica insediativo, le aree

relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio

urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle

territorio urba policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali").

12. Fiano - Loppeglia

Il perimetro del T.u. è stato individuato in conformità alle

storici, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere

le seguenti precisazioni:

- rica uanto di stretta pertinenza degli edifici e in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR tenendo conto delle specifiche infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane,

- il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione o previsti sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (es Piano Attuativo convenzionato, in cartografia contraddistinto con asterisco rosso).

- i lotti identificati rvizi pubblici esistenti (impianti sportivi) in conformità allo strumento urbanistico vigente che 7 risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria. Pag.

13. Torcigliano

Il perimetro del T.u. è stato individuato in conformità alle

aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale,

direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione

- comprende le aree immediatamente limitrofe

3 in stretta relazione morfologica, insediativa e funzionale con il contesto (Il Perimetro del territorio urbanizzato è individuato in conformazione e adeguamento al PIT/PPR

perimetrazione del territorio urbanizzato alla scala

carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali"). Non costituiscono territorio urbanizzato le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico

e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree rurali periurbane,

pertinenza, i nuclei presenti nel territorio rurale.

- gli altri lotti identificati in cartografia con asterisco di colore giallo corrispondono ad ambiti in cui sono previsti interventi di ricucitura del tessuto sfrangiato e ridisegno

perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a

- il perimetro del territorio urbanizzato tiene conto delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali: in particolare esso include le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione o

previsti sulla base di piani ed altri strumenti attuativi convenzionati (es area adibita a maneggio, contraddistinta con numero 3).

8

Pag.

14. San Martino in Freddana Il perimetro del T.u. è stato individuato in conformità alle

edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi

seguenti precisazioni:

- risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o

intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica con le aree

indicati i lotti contraddistinti con numero 1, 2, 3 e 4).

2

4 3

1

9 Pag.

5 6

7

2 3

1

4

15. Monsagrati

Il perimetro del T.u. costituito dai centri storici, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi seguenti precisazioni: - risultano inseriti nel territorio urbanizzato lotti inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria o comunq R intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico e artistico, o che presentano potenziale conti indicati i lotti cont enti produttivi). - il PSI propone, tenuto conto delle criticità rilevate per i morfotipi urbani, ambiti destinati alla riqualifica sediativo e

ambito in cui sono previsti interventi di riqualificazione del margine urbano con interventi per attrezzature collettive ed edilizia

urbanizzato tiene conto delle strategie di riqualificazione e rigenerazione urbana, ivi inclusi gli obiettivi di soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, laddove ciò contribuisca a qualificare il disegno dei margini urbani 10

Pag. zione di servizi pubblici esistenti (impianti sportivi e scuole) in conformità allo strumento urbanistico vigente che risultano immediatamente limitrofi al contesto edificato e serviti da opere di urbanizzazione primaria (lotti identificati in cartografia con numero 6 e 7).