Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Bugnano (e Lugnano)

ID: 663 N. scheda: 7970 Volume: 1; 2 Pagina: 370 - 371; 931 ______Riferimenti: 28780 Toponimo IGM: S. Donato : Provincia: LU Quadrante IGM: 097-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1626743, 4876700 WGS 1984: 10.58254, 44.03408 ______UTM (32N): 626806, 4876875 Denominazione: Bugnano (e Lugnano) Popolo: (S. Donato a Bugnano annesso a) S. Maria Assunta a Lugnano Piviere: S. Giovanni Battista a Villa Terenzana, a Monti di Villa Comunità: Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______

BUGNANO in Val di Lima ( Bulianum ). Villaggio la cui chiesa parrocchiale (S. Donato) fu annessa a quella di S. Maria di Lugnano , nella pievania de'Monti di Villa, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione-maestro del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede fra le terrazze di vigneti sulla pendice meridionale dei poggi che scendono dal monte di Prato fiorito alle scaturigini del torrente Camajone . - In questo Bugnano sembra che una qualche volta acquistasse alcun diritto la corte di Roma, la quale designò nel registro Vaticano di Cencio Camerario, fra i luoghi della Diocesi Lucchese tributarj di S. Pietro Terram in Buliano . Da un privilegio di Arrigo VI, spedito nel 1186 a favore della città e Comune di Lucca, rilevasi che quell'imperante si era riservato il dominio del castello e distretto di Bugnano o Buliano con promessa di preferire i Lucchesi in caso di alienazione. Le parrocchie unite di Bugnano e Lugnano contano 485 abitanti.

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

LUGNANO e BUGNANO in Val di Lima. - Due casali che diedero il titolo a due parrocchie adesso riunite (S. Maria e S. Donato) nello stesso piviere del precedente Lugliano , cioè di Villa Terenzana, ossia de'Monti di Villa, Comunità, e circa 5 miglia toscane a grecale del Borgo, Giurisdizione del Bagno, Diocesi e Ducato di Lucca. Siedono in costa sulla faccia occidentale del Monte Fegatese e di Prato Fiorito , cui scorre a ponente il torrente Fegana e a levante il fiume Lima. Di questo Lugnano , o Luniano , se non è il Lugliano precedente, fa menzione una carta dell'Archivio Arcivescovile di Lucca del 10 luglio 891, con la quale il Vescovo Gherardo concede ad enfiteusi per l'annuo censo di 26 danari d'argento una casa ed orto annesso, ch'era di proprietà della chiesa di S. Frediano di Lucca, idest casa et res illas in loco et finbus Luniano, ubi dicitur a Colle . Un'altra pergamena del 13 giugno 901, pubblicata nelle Memorie Lucchesi . (T. V. P. III.) tratta dell'enfiteusi di due case massarizie di pertinenza della stessa chiesa di S. Frediano, poste in loco et finibus ubi dicitur a Lugnano finibus Contronense. Certo è che dei poderi e case poste in Luniano, Bugliano, Montefegatese, Fornoli, Chifenti e altre ville, 90 anni dopo, cioè, 991, furono date a livello da un altro vescovo Gherardo ai signori di Versilia cum singulis hominibus, qui sunt (ad eas res) attinentibus in villis illis nuncupante, Domatiano, Montefegatese, Luniano, Buliano, Granajolo, Biscolle, Furnule, Chifenti, Luliano, Corsena, Bozano, Retiano, Mutiano, Bargi, Vetelgia, Lipitiano, Controne, Cucurajo, Panulegio, Colle, Galicana, Menablacha (sic) , Sala, Cerbaja, vel in aliis villis etc. (MEMOR. LUCCH. T. V P. III.) Io quanto spetta al dominio politico del Castello di Lugliano, che esso appartenesse al comune di Lucca non lascia dubbio il diploma concesso nel giugno del 1244 a quei signori, nell'occasione che avevano supplicata la maestà sua: ut castrum Motronis, Montis fegatensis, et castrun Luliani, quae sunt de , cum omnibus jurisdictionibus et districtu eis concederet in perpetuum . (MEMOR. LUCCH. T. II.) Un fatto anche meno incerto si è questo, che tanto il Castello di Lugnano quanto l'altro di Bugnano, furono compresi nella vicaria di Coreglia, allorchè con titolo di contea venne concessa a Francesco degli Antelminelli dall'Imperatore Carlo IV, mediante un privilegio spedito li 12 maggio 1355. - Vedere COREGLIA. Le parrocchie riunite di S. Maria a Lugnano e S. Donato a Bugliano nel 1832 noveravano 485 abitanti.

Page 2/2