Articolo pubblicato sul sito torino.repubblica.it

Estrazione : 07/05/2015 15:44:51 Categoria : Attualità regionale File : piwi-9-12-137945-20150507-2053327399.pdf Audience : Più : www.alexa.com/siteinfo/torino.repubblica.it

http://torino.repubblica.it/motori-dettaglio/verona-legend-cars-ce-anche-il-museo-nicolis/5841261

Verona Legend Cars, c'è anche il Museo Nicolis

Tutto pronto per l'evento dedicato alle bellezze del passato e questa prima edizione del Verona Legend Cars vedrà la partecipazione del Museo Nicolis di Villafranca che porterà nei padiglioni della fiera pezzi unici dalla sua collezione esclusiva. In particolare, il padiglione 1 ospiterà la mostra dedicata alla Bugatti con tante vetture provenienti dalla Francia, una rarissima Type 49 per la prima volta in Italia e una mostra speciale che si avvale della collaborazione de la Cité dell'Automobile di Mulhouse, uno dei tempi del motorismo europeo, che contribuirà a rendere speciale l'esperienza dei visitatori del Verona Legend Cars. Tra i gioielli prestati dal Museo Nicolis ed esposti in fiera anche una Lancia Astura Berlina- Padronale Gran Sport del 1936, berlina di lusso prodotta in circa 1700 esemplari appartenente alla 3a serie (1934-1937) che monta un motore benzina 2.973cc.

da 82 cavalli in grado di raggiungere i 130 km/h che può essere annoverata tra le vetture più significative degli Anni '30, tanto che la 4a serie prodotta fino al 1939 fu utilizzata come auto di rappresentanza del governo Mussolini.

Sempre di quegli anni la Fiat 1500 C Bertone che fece il debutto al salone dell'auto di Milano nel 1935 e che stupì pubblico ed esperti per alcune caratteristiche aerodinamiche della carrozzeria. L'esemplare della collezione Museo Nicolis esposta al Verona Legend Cars risale al 1941, ha 45 cavalli di potenza a 4400 giri e poteva raggiungere i 115 km/h. La sua carrozzeria "fu probabilmente disegnata da Mario Revelli di Beaumont verso la fine della Copyright torino.repubblica.it - 1/2 Articolo pubblicato sul sito torino.repubblica.it

Estrazione : 07/05/2015 15:44:51 Categoria : Attualità regionale File : piwi-9-12-137945-20150507-2053327399.pdf Audience : Più : www.alexa.com/siteinfo/torino.repubblica.it

http://torino.repubblica.it/motori-dettaglio/verona-legend-cars-ce-anche-il-museo-nicolis/5841261 seconda Guerra Mondiale – spiegano dal Museo Nicolis – e costruita da Bertone nel 1945 con una serie di innovazioni stilistiche e aerodinamiche molto evidenti, dall'inclinazione del parabrezza alla calandra con lo scudo centrale, ai due baffi laterali che richiamano il frontale delle Alfa Romeo". Presente anche una Lancia Dilambda del 1930, l'ammiraglia di casa Lancia di quegli anni, lunga ben 5 metri, inizialmente progettata per il mercato americano e poi adattata a quello europeo. "Per le eccellenti caratteristiche di guida, prestazioni, comodità e silenziosità di marcia – aggiungono dal Museo Nicolis – il telaio della Dilambda fu utilizzato dai più grandi carrozzieri indipendenti italiani e stranieri (per l'Italia , Castagna, Cesare Sala, ) per realizzare carrozzerie esclusive in grado di soddisfare qualsiasi esigenza; basti ricordare la coupé de ville carrozzata Castagna del Museo Nicolis, oggetto di un attento restauro finalizzato a ricreare nell'abitacolo l'atmosfera raffinata di quegli anni".

Non da meno la Maserati 3500 GT Spider del 1960 esposta nello spazio della fiera: disegnata da con carrozzeria Vignale, fu presentata al Salone di Torino del 1959 e diventò una delle spider più amate di quegli anni. "Per me è molto importante operare attraverso una promozione culturale strategica che ci consente di valorizzare il motorismo ed il territorio a livello internazionale grazie alla collaborazione con Eventi e Musei di altissimo profilo" ha dichiarato Silvia Nicolis, presidente del Museo di Villafranca. E proprio per promuovere al meglio l'iniziativa dedicata ai motori è stato messo a punto dagli organizzatori un biglietto unico a tariffa agevolata che comprende l'ingresso in Fiera e la visita al Museo Nicolis. Appuntamento dall'8 al 10 maggio a Verona con le leggende del motorismo.

(s.b.)

Copyright torino.repubblica.it - 2/2