Library Italian Recent Acquisitions
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Work of the Historian: to Research, Summarize, and Communicate1
DOI: 10.5533/TEM-1980-542X-2014203606 Revista Tempo | 2014 v20 | Article The work of the historian: to research, summarize, and communicate1 O trabalho do historiador: pesquisar, resumir, comunicar El trabajo del historiador: buscar, resumir, comunicar Le travail de l’historien: rechercher, résumer et documenter Giovanni Levi would like to begin by explaining in what sense History is a science. It may seem childish to start by defining what History is, but I think it is essential I to explain why 95% of jobs in the area are uninteresting and only 5% are interesting. That happens mostly because many people have a false idea of the sense in which history is a science. My definition is: history is the science of the general questions, but of the local responses. We cannot imagine a generalization in history that is valid. In other words, we can ask what fascism is, but there are different fascisms in Italy, Spain or Portugal. Therefore, we must preserve the peculiarities and the place — here understood as a specific situation — in the works of historians. To work on the general, but a general that is always set as questions, and not as answers. Let me give an example that is not historiographical (but still usefu. When Freud talks about the Oedipus complex, he poses a good general question: everyone has the Oedipus complex, but none of the complexes is generalizable. The fact that we all have the Oedipus complex tells us nothing. It is a relevant question, but it will have different answers for each of us. -
Manifesto 6X3 Mt Volponi 2011
Comuni di Altidona Fermo PROVINCIA DI COMUNE DI REGIONE Monte urano FERMO URBINO MARCHE Monte Vidon Corrado Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio Sant’Elpidio a Mare Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi Letteratura ed impegno civile 2012IX edizione 15novembre 1dicembre PROVINCIA DI COMUNE DI REGIONE FERMO URBINO MARCHE Comuni di Altidona Fermo Monte Urano Monte Vidon Corrado Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio Sant’Elpidio a Mare IX edizione 2012 15novembre 1dicembre Camera di Commercio Fermo Fondazione Progetto “Città e Cultura” Porto Sant’Elpidio Centro Studi “Osvaldo Licini” Monte Vidon Corrado Il Circolo di Confusione Fermo e Porto San Giorgio Fototeca Provinciale di Fermo Altidona Belvedere L’Altritalia Periferie La Luna Unione Europea / Regione Marche PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARE E FORESTALE UNIONE EUROPEA PSR Marche 2007-2013 - Asse IV - Misura 4.2.1 - Progetto di Cooperazione Interterritoriale PRESENTAZI ONE Coordinamento progettuale: Angelo Ferracuti Giuria Tecnica: Enrico Capodaglio Angelo Ferracuti Massimo Gezzi Massimo Raffaeli Emanuele Zinato 3i libri vincitori Franco Arminio Terracarne Mondadori Alessandro Leogrande Il naufragio Feltrinelli Davide Orecchio Città distrutte Gaffi L’esperienza del premio Volponi, che giunge alla sua IX edizione, è tra le più prestigiose in ambito regionale e non solo. Il concorso delle istituzioni locali, del mondo dell’istruzione, di soggetti pubblici, privati e cooperativi, delle associazioni, insieme al legame “ideale” tra le città di Urbino e Fermo, la ricchezza del programma e il serio lavoro preparatorio, lo rendono un appuntamento annuale atteso e capace di proporre ogni anno interessanti novità nel segno di un intellettuale e scrittore originale, come pochi, qual era Paolo Volponi. -
Ginzburg!S Menocchio
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — ÉTUDE CRITIQUE / REVIEW ESSAY Ginzburg’s Menocchio: Refutations and Conjectures DAVID LEVINE ZUBEDEH VAHED* CARLO GINZBURG’S way of doing history is based on using “new meth- ods and new standards of proof to bring to light those forms of knowledge or understanding of the world which have been suppressed or lost”.1 For most of his English-speaking readers, the proof of this assertion has been found in The Cheese and the Worms: The Cosmos of a Sixteenth-Century Miller.2 Domenico Scandella, the sixteenth-century miller who was called by the nickname “Menocchio” by his contemporaries, was born in 1532 in the pre- Alp foothills of Friuli, about 100 kilometres north of Venice. As he told the court, “I am from Montereale, in the diocese of Concordia. My father was called Zuane and my mother Menega and I have lived in Montereale most of my life, except for two years when I was banished, of which I spent one in Arba and one in Cargna, and I was banished for being in a brawl.”3 Menoc- chio’s creative and imaginative ideas about the creation of the world — and his unconventional opinions about orthodox Catholicism — brought him to * David Levine is professor at the Ontario Institute for Studies in Education at the University of Tor- onto. Zubedeh Vahed is employed by the Peel Board of Education in Ontario. We would like to thank Nathalie Davis, Konrad Eisenbichler, Stan Engermann, Ed Hundert, Barry Reay, Chuck Tilly and, of course, the journal’s anonymous reviewer for their helpful comments. 1 Keith Luria, “The Paradoxical Carlo Ginzburg”, Radical History Review, vol. -
Problems in Translating Pessoa's Poetry Into English
Problems in translating Pessoa’s poetry into English John Pedro Schwartz* Keywords Translation, Rhyme, Meter, Personal infinitive, Verb tense. Abstract This paper focuses on five problems all translators of Fernando Pessoa’s poetry into English must grapple with. The first is whether or not to distinguish the poetry of Pessoa (orthonym), Álvaro de Campos, Alberto Caeiro and Ricardo Reis through the use of stylistic and lexical markers. The second is: to what degree should the translator imitate Pessoa’s occasional labyrinthine constructions? Third, every translator must decide at the outset whether or not to use rhyme and meter, where these occur in Pessoa’s poetry. The final two problems concern Portuguese grammar: how to translate the pretérito perfeito do indicativo [simple past tense], which lends itself in English to both simple past and present perfect tenses; and how to translate the personal infinitive, a form unique among all languages for handling a change in subject within a sentence. Palavras-chave Tradução, Rima, Métrica, Infinitivo pessoal, Tempo verbal. Resumo Este artigo foca-se nos cinco problemas com os quais qualquer tradutor da poesia pessoana tem de batalhar quando traduz para inglês. O primeiro é distinguir ou não a poesia de Pessoa (ortónimo), da de Álvaro de Campos, Alberto Caeiro e Ricardo Reis através de indicações estilísticas e lexicais. O segundo é até que ponto o tradutor deve imitar as construções labirínticas ocasionais. Terceiro, o tradutor tem de decidir no início se deve usar rima e métrica ou não, quando e onde estas ocorram na poesia de Pessoa. Os dois problemas finais referem-se à gramática portuguesa: como traduzir o pretérito perfeito do indicativo, que em inglês empresta-se ambos ao simple past tense e ao present perfect tense; e como traduzir o infinitivo pessoal, uma forma única de todos os idiomas para lidar com uma mudança de sujeito dentro de uma frase. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
{FREE} an Introduction to Arab Poetics
AN INTRODUCTION TO ARAB POETICS PDF, EPUB, EBOOK Adonis,Catherine Cobham | 108 pages | 01 Sep 2003 | SAQI BOOKS | 9780863563317 | English | London, United Kingdom Read Download An Introduction To Arab Poetics PDF – PDF Download In , Adonis fled Syria for Beirut , Lebanon. Adonis's poems continued to express his nationalistic views combined with his mystical outlook. With his use of Sufi terms the technical meanings of which were implied rather than explicit , Adonis became a leading exponent of the Neo-Sufi trend in modern Arabic poetry. This trend took hold in the s. Adonis received a scholarship to study in Paris from — From he was professor of Arabic literature at the Lebanese University. In , he was a visiting professor at the University of Damascus. In , he emigrated to Paris to escape the Lebanese Civil War. In —81, he was professor of Arabic in Paris. In he moved with his wife and two daughters to Paris, which has remained their primary residence. While temporally in Syria, Adonis helped in editing the cultural supplement of the newspaper Al-Thawra but pro government writers clashed with his agenda and forced him to flee the country. His name appeared as editor from the magazine's fourth edition. Poetry, he argued, must remain a realm in which language and ideas are examined, reshaped, and refined, in which the poet refuses to descend to the level of daily expediencies. Adonis later started another poetry magazine, titled Mawaqif English: "Positions" ; the magazine was first published in , considered a significant literary and cultural quarterly. A number of literary figures later joined and contributed to Mawaqif , including Elias Khoury , Hisham Sharabi and Palestinian poet Mahmoud Darwish among others. -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996). -
Premio Campiello
PREMI LETTERARI ITALIANI ACCREDITATI: PREMIO STREGA Dal 1947 sinonimo del più importante premio letterario italiano. È nato all’interno del salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci dove si riunivano i suoi frequentatori gli “Amici della domenica”. La famiglia Alberti, azienda produttrice del liquore Strega Ha da sempre sostenuto l’evento culturale. Nel comitato di premiazione oltre ai 400 amici della domenica ci sono 60 “lettori forti” segnalati dall’ALI (Associazione Librai Italiani). Per il 2016 l’assegnazione del premio avverrà giovedì 2 luglio. Intanto il 13 giugno è stato reso noto il vincitore del Premio Strega Giovani, eletto da una giuria di 500 rappresentanti di studenti delle scuole medie superiori, Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte delle Grazie) di Rossana Campo. ULTIMI VINCITORI: 2015 La ferocia di NICOLA LAGIOIA (1973) Un noir ambientato nella Bari bene. Famiglie benestanti con misteri e trame in cui si rispeccHia la società odierna. 2014 Il desiderio di essere come tutti di FRANCESCO PICCOLO (1964) Una rilettura degli ultimi 50 anni della storia italiana cHe lo scrittore ripercorre attraverso il suo vissuto. 2013 Resistere non serve a niente di WALTER SITI (1947) Un’analisi appassionata della realtà cHe ci inquieta ma forse non ci sorprende. 2012 Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi di ALESSANDRO PIPERNO (1972) Collegato come storia al precedente Persecuzioni affonda il dito nelle dinamiche di una famiglia che, nascondendo le proprie debolezze e colpe al suo interno rischia di spaccarsi. → Hier sind die UnzertrennlicHen: Im Feuer der Erinnerungen; FisHer Verlag 2011 Storia della mia gente di EDOARDO NESI (1964) Storia di una vitalissima piccola provincia che non riesce a contrapporsi e ad evitare la decadenza economica. -
Libri Per Tutti I Gusti
Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. Pave C. se Biblioteca della cura a lettura di Consigli (José Saramago) Saramago) (José La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro altro un di l'inizio solo è viaggio un di fine La SAPORI LONTANI Aleksandr Litvinenko, Jurij Felstinskij, Russia: il complotto del KGB, Bompiani RUSSIA Izzeldin Abuelaish, Non odierò, Piemme PALESTINA Amin Maalouf, I disorientati, Bompiani LIBANO Cingiz Ajtmatov, Occhio di cammello: racconti dalla leggendaria Kirghizia, Besa KIRGHIZISTAN Danilo Manera (a cura di), Vedi Cuba e poi muori: fine secolo all'Avana, Feltrinelli CUBA Shani Boianjiu, La gente come noi non ha paura, Rizzoli ISRAELE Vinicius de Moraes, Per vivere un grande amore, Mondadori BRASILE Laura Boldrini, Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri, Rizzoli SOMALIA Dina Nayeri, Tutto il mare tra di noi, Piemme IRAN Bi Feiyu, I maestri di tuina, Sellerio CINA Virginie Ollagnier, Un posto per ogni cosa, Piemme MAROCCO Will Ferguson, Autostop con Buddha: viaggio attraverso il Giappone, Feltrinelli GIAPPONE Ruth Ozechi, Una storia per l’essere tempo, Ponte alle Grazie GIAPPONE Santiago Gamboa, Preghiere notturne, E/O COLOMBIA Sandra Petrignani, Ultima india, Neri Pozza INDIA Sergio Grea, Saigon addio, Sperling Paperback VIETNAM Tayeb Salih, Le nozze di Al-Zaim, Sellerio SUDAN Conor Grennan, Sette fiori di senape, Piemme NEPAL Preeta Samarasan, Tutto il giorno è sera, Einaudi MALESIA Ryszard Kapu ści ński, Ebano, Feltrinelli AFRICA Ian Holding , Nel mondo insensibiLE, Einaudi ZIMBABWE Naïm Kattan, Addio Babilonia, Manni IRAQ Rafik Schami, La voce della notte, Garzanti SIRIA Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Elif Shafak, La casa dei quattro venti , Rizzoli TURCHIA Mondadori ALGERIA Ivan Thays, Un posto chiamato Oreja de Perro, Fawzia Koofi, Lettere alle mie figlie, Fandango PERU Sperling & Kupfer AFGHANISTAN Lucia Vastano, La magnifica felicità imperfetta, Jhumpa Lahiri, La moglie, Guanda INDIA Salani INDIA Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. -
UNIVERSITE PARIS OUEST NANTERRE LA DÉFENSE UNIVERSITE DE VARSOVIE Doctorat Etudes Italiennes
UNIVERSITE PARIS OUEST NANTERRE LA DÉFENSE UNIVERSITE DE VARSOVIE Ecole Doctorale 138 Lettres, Langues, Spectacles Doctorat Etudes Italiennes - Littérature Italienne Tomasz Skocki Memoria delle colonie e postcolonialismo nella letteratura italiana contemporanea Thèse dirigée par Mme Silvia Contarini (Université Paris Ouest Nanterre la Défense) Mme Hanna Serkowska (Université de co-tutelle) Soutenue le 02 juin 2014 Sommario Introduzione p. 1 Capitolo I: Il colonialismo italiano tra storia e letteratura p. 7 1. La problematica storica del colonialismo italiano p. 7 2. Le prime iniziative coloniali in Africa Orientale p. 15 3. L’occupazione della Libia p. 21 4. La guerra d’Abissinia e l’impero p. 24 5. Atrocità e violenze del colonialismo italiano p. 30 6. Italia e colonie nel secondo dopoguerra p. 34 7. Le ex-colonie l’Italia tra secondo Novecento e nuovo millennio p. 38 8. Il colonialismo nella letteratura e cultura italiana fino alla Seconda p. 41 guerra mondiale 9. La letteratura del secondo dopoguerra e il caso di Ennio Flaiano p. 57 Capitolo II: Letterature e studi postcoloniali nel mondo e in Italia p. 65 1. Studi e letterature postcoloniali nella cultura contemporanea p. 65 2. Sfide al canone e riscritture nella letteratura postcoloniale anglofoba p. 79 3. Studi postcoloniali, studi subalterni, studi culturali p. 86 4. Tematiche coloniali nella letteratura italiana del secondo Novecento p. 89 5. Letteratura migrante e postcoloniale nell’Italia contemporanea p. 98 6. Letteratura italiana del XXI secolo e memoria (post)coloniale p. 103 7. Temi e problematiche postcoloniali in Italia p. 106 Capitolo III: Il colonialismo come violenza p.