XVI CENT. ITALIAN AND

SOURCES

ACHILLE MAROZZO, Opera Nova, book IV, 1536 ANTONIO MANCIOLINO, Opera Nova, book VI, 1531 FRANCESCO ALTONI, Monomachia, book II, XVI cent

RELATORS

Andrea Morini & Devis Carli – SALA D'ARME ACHILLE MAROZZO

Polearms are metal weapons put on a very long wooden shaft (which can be reinforced by metal strips) in order to increase their offensive and defensive distance. Their shapes heavily depend on the type of polearm, place and date of fabrication. Dimensions vary depending on the type of weapon. Since the shafts were made of wood, which is a very perishable material, we don’t have many original weapons. Most of them are blades put on a new shaft, or blades alone. The peculiarity of these weapons is their length, which influences offensive, defensive potential and wielding. Agriculture tools were used in war even without modification, but were only slightly improved to reach their full performance as weapons. In the treatises is fairly common the use of: , , , spetum, partesan, big partesan, and . ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

PARTISAN

Pietro Monte (Book I, Chap. 1) tells us the partisan is a roughly two meters long weapon, that is to say the distance from ground level to the raised hand of a man. The partisan had a simple triangular blade, put on a square or octagonal (says Francesco Altoni) shaft. Both its edges were sharp. Two prongs (curved little wings) were later added in the blade’s base. The first kind of partisans (without prongs) disappeared during the XVII century, while a lot of the second kind (with prongs), with maybe a better finish and slightly more decorative, managed to survive. The partisan is used mainly to thrust, but also to cut.

HEMAC Dijon 2014 page 2 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

Partesan Guards

Marozzo uses three guards for this weapons, named First, Second and Third, based on the order of presentation in the techniques of the treatise. The complete position of these guards is extrapolated from the text; following the execution of parries and thrusts, we can deduce the position of chest and arms.

I GUARD

First guard has the left foot in leading position, towards the opponent. The right foot is at 90° relative to left foot, the distance between the two feet is about two feet. The legs must always be slightly bent, for quick movements, advances and retreats. Right arm is flexed at 90°, hand and shoulder approximately following the same horizontal line, elbow must not be positioned too much behind the chest. The right hand wields the shaft near the extremity, with the palm directed downwards. Left arm is near the body. Left hand is positioned at about half shaft, palm upwards. Torso is in 3/4 position. The weapon is straight in front of you: the blade is towards your left side, in a “wide guard”. Flat of the blade is downwards.

II GUARD

Second guard is similar to the previous guard, but the right foot is in leading position, towards the opponent. The change of feet, passing from First to Second Guard, modifies the position of the chest. Now it is exactly in front of the opponent, and the shoulders are equally far from him. Moving from these guards, you risk to shift the arms to your left. So Marozzo suggests to keep with your arms well straight on the right side (“con le tue bracie ben disteso per lo dritto”). This is to say you must keep the left arm central on your chest, and the right arm exactly as it was in the first guard. The resulting guard is quite uncomfortable.

III GUARD

Third guard in the flipping of the first one, with right foot and arm in leading position.

• Althought Achille Marozzo and Antonio Manciolino use the partesan in an analog way, the former keeps the front hand with the palm directed upwards, while the latter uses it with the palm directed downwards.

• Marozzo deals with the concepts of “inside” and “outside” of the guard. “Inside” is the part of your body you invite your opponent to hit. Eg: If your weapon is on the left, then the “inside” is your right part of the body, and viceversa.

HEMAC Dijon 2014 page 3 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

Partesan Plays

I PLAY

Francesco Altoni explains how to “fight the weapons of the opponent”, shifting them from the line.

Cap[ito]lo XIII Levasi questa arme di guardia spignendola a terra, o da destro, o da sinistro, appoggiando il filo che sta come si è detto da canti a l'aste sotto il ferro del nimico, e si cresce da quel lato che l'arme avversaria è sospinta, tirandoli una punta per la vita, come per esempio, se io ho sospinta l'arme inimica dal lato sinistro debbo crescere col sinistro piede, se ho sospinta da lato destro crescere col piè destro, e mettersi in atto da potere ire innanzi et al traverso come meglio venga a proposito. Description First Guard, with the point towards the opponent's chest

With the right edge, push the opponent's shaft towards the right, and step with the right foot to the right OR With the left edge, push the opponent's shaft towards the left, and step with the left foot to the left Thust to the body

II PLAY

Extremely simple technique: force the opponent to attack the leg, then parry and respond.

Seconda parte Hora essendo arrivato apresso del tuo inimico per farte avertito, che quando te trovasse a uno simile parangone, io voglio che sempre mai tu pigli la Partesana tua manescamente: cioè li nodi della tua mano dritta seranno a l'insuso e l polso della detta a l'ingioso volto, e li nodi della mano mancha seranno volti a l'ingioso, e l polso serà volto a l'insuso al contrario luno de l'altro, e farai che volendo tu essere paciente, io voglio per migliore tuo parato, che tu abbassi la tua mano mancha e la dritta voglio che tu l'alci per modo, che la ponta della sopradetta serà apresso terra, e lì anderai astrengiando il tuo inimico: cioè fa ch'el piè dritto caci il mancho per fino a tanto che lui tirerà, o d'alto, o da basso. Ma io voglio prima preponere, che lui te tirre da basso una ponta a quella gamba mancha, e tu presto con l'asta tua tu la butterai inentro verso le tue parte dritte, e sì li darai a lui de una ponta, passando un poco del tuo piè mancho inanci in el petto, o in la facia non lassando mai la Partesana tua con la mano mancha, e pure aritornando in quella medesima Guardia, e lì serai un'altra volta paciente. Description First guard (left foot forward) Pressing the opponent with half steps

Thrust to left leg

Parry towards your right Lunge with left foot and thrust to the face or chest Return in First guard

HEMAC Dijon 2014 page 4 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

III PLAY

Same tactic as previous technique, expose upper body, then parry and respond.

Tertia parte Ma sappi che essendo tornato in quella Guardia come prima te dissi in nella parte precedente, tu te metterai con la Partesana tua, pure come io te amaiestrai in la prima parte di questo, e de qui voglio che tu abassi forte la ponta della tua sopradetta, in verso terra, aciochè le tue parte di sopra sieno discoperte, e questo facio solo ad effetto, aciochè lui habia causa legitima de tirarti alle bande sopradette de sopra. Ma sappi che tragandote in quello luoco de ponta, o de taglio, tu li darai de l'asta tua in la botta che lui tirerà, cioè inentro verso le tue parte dritte, faciandoti intendere che quando tu farai tali parato, l'è di bisogno, che tu abassi la tua mano dritta tirandola a te, per fino alla cintura non movendo la mancha, e parato che tu haverai la detta botta, tu li darai a lui de una ponta, dove tu vederai il discoperto suo passando in tal tempo uno poco della tua gamba mancha inanci lassando giocare l‟asta tua sempre per la mano mancha non l'abandonando mai, fatto questo tu te tirerai dui, o tri passi indrieto, e sì te assetterai con la tua gamba dritta inanci ben polito per traverso con le tue bracie ben disteso per lo dritto, tenendo pure la ponta della detta Partesana inverso terra, & lì serai agiente, e paciente come a te piacerà. Description First Guard, point of the partesan pointing downwards, to urge the opponent to attack upper target.

High thrust or cut

Parry towards your right Lunge with your left foot and thrust to the opponent, wherever he’s unguarded Take two or three steps back Second Guard

HEMAC Dijon 2014 page 5 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

IV PLAY

First part uses the normal parry and response, but, should the opponent parry, you can change direction and strike the lower body.

Quarta parte Essendo rimaso con la gamba dritta inanci, io voglio che tu sie paciente, perché le tue bande manche seranno discoperte, e imperò l'è forcia che lo inimico te tire al ditto descoperto, ma sape che tragandoti lui de botta alcuna da basso, o da alto, tu te reparerai con l'asta tua, fermo le tue gambe, s'entende che tu butti la Partesana del nimico inverso le tue parte dritte, e parato che tu haverai la botta sua, tu crescerai della gamba tua mancha per lo dritto del nimico, e sì li darai de una ponta per la facia, ma guarda ben che quando lui butterà per paura della detta ponta, via la Partesana tua infuora verso alle tue parti manche tu li darai de uno taglio, o ponta in nella sua gamba mancha, o dritta che serà inanci, e per tuo areparo, tu tirerai presto la tua gamba mancha apresso della dritta, e sì andarai in guardia polito con la ponta della Partesana tua a terra, buttando in uno tempo presto la gamba mancha tua de drieto dalla dritta, in tal buttare io voglio che tu scambi le tue mane per utilitade: cioè tu butterai dinanci la dritta a l'asta tua e la mancha de drito, & a questo modo tu serai de dentro, e l'tu nimico serà di fuora, e de qui tu puoi essere agiente, e paciente secondo che li acaderà. Description Second Guard (right foot forward)

Cut or thrust, high or low

Parry towards your right Move your left foot towards opponent’s right (oblique step) and thrust to his face

Parry towards his right (our left)

Deliver a cut or thrust to his leading leg Then gather (riunita) your left foot to your right foot Change grip on the partesan, inverting your hands while stepping backwards with left leg Third Guard.

HEMAC Dijon 2014 page 6 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

V PLAY

Altoni suggest to execute a cavazione then control the opponent's weapon.

Cap[ito]lo XIII Puossi ancora fingendo di trarre a man destra, o a man sinistra, quando l'avversario viene per parare abbassar la punta del partigianone sotto quel dell'avversario, e girargl(i)ene sopra per sbattere a terra col filo sinistro o col destro sbattendo sempre dal contrario che si è messa l'arme... Description First Guard, with the point towards the opponent's chest Feint thrust to right or left parts. Execute the cavazione, and, using the edge, push downwards the opponent's shaft in the direction of the parry.

VI PLAY

Relatively complicated technique, with direct cavazione and cut to the advanced target.

Quinta parte Hora guarda bene che per amore del scambiare delle mane che tu hai fatto tu te aritroverai scontro al tuo nimico con la gamba tua dritta inanci, & de qui tu puoi essere agiente, e paciente, ma infine a questo tratto, io voglio che tu sie agiente, perché egli è un bel tratto da fare, e però per questo tu li caciarai una ponta per la facia da lato suo de fora de sopra dalla sua asta, ma io voglio che tu sappi che lui per paura della detta sua ponta uscirà con l'asta sua in fuora verso le tue parte manche per pararla la sopradetta, ma in questo parato, io non voglio che tu te lassi trovare l'asta de la Partesana tua per niente, faciandoti intedere, che quando lui ussirà fuora con l'asta sua per parare la ponta, che tu li tirarai, io voglio che tu la tirri presto per de sotto della sua detta asta, e in tal tirare tu li caciarai una punta per la facia, o in lo petto dentro via fra la partesana sua, e la persona, e sappi che quando tu li haverai dato la detta ponta in tel tirare che tu farai indrieto le tue bracie, tu li segarai de uno taglio dritto con la Partesana tua per lo suo braccio mancho, e in tempo del detto segare tu tirerai la gamba dritta apresso della mancha, ma guarda che se lui alhora te tirasse de una ponta a quello tuo fianco dritto dalla coregia in suso voglio che con l'asta tua tu la butti inverso le tue parti dritte, & a questo modo tu lo haverai parato la sua ponta, e sì li segarai a lui de uno taglio dritto in la sua mano mancha che l'averà lui dinanci, e per tuo reparo tu te tirerai dui, o tre passi indrieto, e sì tornerai la mano tua mancha dinanci dalla dritta, e la dritta de drieto apresso del calze della Partesana tua, e sì ti assetterai con la tua gamba mancha inanci, con la ponta della sopraditta inance per lo dritto del nimico, a l'inscontro della facia sua e tenerai le tue bracie ben distese e polite. Description Third guard (right foot forward) Thrust to the face (on the right)

Parry towards his right (our left)

Cavazione (under opponent’s partesan) and thrust to face or chest *possibility of lunge here* Gather (riunita) right foot to left foot while you cut the opponent’s arm, gathering your arms

Thrust to right chest flank, over the belt

Parry towards your right, and cut to his left (leading) hand Take two or three steps backwards and return to First Guard, changing grip and feet position

HEMAC Dijon 2014 page 7 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

VII PLAY

While the first part is similar to what we have seen until now, the second part describes an extremely particular parry.

Sesta parte Essendo con la Partesana in mano scontro al tuo inimico, tu sai ch'io te dissi in nella quinta parte, che tu haveressi la tua man mancha dinanci dalla dritta, e la tua gamba dritta seria de drieto della tua mancha, e imperò sapendo tu che la detta tua gamba mancha, è dinanci dalla dritta, tu fingerai una ponta con malicia in la facia del tuo inimico per de sopra dalla sua asta, e questo tu lo farai solo ad effetto che lui habia cagione de parare la detta tua ponta: cioè butteralla lui inverso le tue parte manche. Ma io credo veramente che lui non potrà fare se non come tu desideri, perché facendo lui altramente, tu li potresti dare in la facia della detta ponta. Ma io te dico bene cossì che in el tempo che lui spingierà la Partesana sua verso le tue parte manche per parare la ponta tua sopradetta, tu tirerai la Partesana tua sopradetta per de sotto dalla sua, e sì li cacierai in tal tempo de una ponta in la gola tra la sua asta, e la persona per de sopra del suo brazo mancho. E sappi se tu non li volesse dare in nella detta gola, tu li puoi dare int'el sopradetto bracio suo mancho, sapendo tu che ogni volta che vai a ferire, l'è di bisogno che tu cresci sempre un poco della tua gamba mancha inanci, & anchora tirandote lui la resposta come debitamente il debbe fare da lato tuo dritto, o dal mancho tu butterai tirandoli lui dal lato dritto con l'asta tua la Partesana sua, verso le sue parte manche, tirando in tal parare la tua mano dritta a te, e la mancha non movendo, e parato che tu haverai tu li renderai la resposta di quella natura che a te piacerà. Ma sappi che se lui tirasse alle bande tue manche, tu farai solamente una meggia volta de pugno per ciascuna man: cioè la mancha voltarà il suo polso verso le tue parte manche, e la dritta se voltarà il ditto polso al'insuso, e a questo modo tu haverai parato sicuramente la botta del tuo inimico, e sì li darai a lui de una ponta dove el serà più discoperto, faciandoti intendere che tenendo tu la Partesana tua in questo modo come io t'ho detto, maxime havendo la tua gamba mancha inanci, voglio che tu usi sempre questo parato, perché l'è uno bello parato, e securo. Description First Guard Feint thrust to the face

Parry towards his right (our left)

Cavazione, grow (accrescere) with your left foot and thrust to the throat (between his partesan shaft and his arm) or hit his left arm. (Return in guard)

CASE 1 : Cut or thrust to out right side

Parry towards your right respond with cut or thrust

CASE 2: Cut or thrust to our left side

Parry with an half rotation of your hands: the left hand turns towards your left side, the right hand goes above your head, turning the wrist upside The blade goes downward, and you parry with your partesan’s shaft Respond with thrust to open targets Return to First Guard

HEMAC Dijon 2014 page 8 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

VIII PLAY

As we said, Manciolino uses the partesan is a similar way as Marozzo, the main difference being the position of the leading hand, which has to be kept with the palm directed downwards, as the other hand. Here we have a particular technique against partesan throw.

Lancio di partigiana Ma se egli volesse slanciare la sua per gamba, tu ti riparerai da quella, come nel sopra posto gioco ti fu insegnato, se quella dalle soprane parti slanciata fosse, tu prenderai la tua partigiana con la mano manca appresso il ferro facendo che li nodi della detta mano guardino al in su. Poi tu varcherai con il piede destro verso le sue manche parti riparandoti da quella con il pedale della tua, si che la gamba manca seguiti la destra per dietro. Ma avendo egli due partigiane se vorrà trarre la seconda similmente, tu passerai con il manco per traverso, et verso le tue manche parti facendo una volta di partigiana in modo, chel ferro quardi verso terra, et la mano manca sia sotto alla destra. Et che la gamba destra seguiti la manca agiandoti nella sopradetta guisa di slanciare. Description Fist Guard, with left hand with knuckles pointing upwards

Low partesan throw Parry towards your right side Thrust to his flank or leg Jump backwards

High partesan throw

Grip your partesan with the left hand near the beginning of the blade (maybe sliding the right hand towards the center of the shaft) Oblique step with right foot towards your right and set aside to your left with the end of the shaft Then follow with the left foot to come back in guard

High partesan throw

Oblique step with left foot to the left and set aside to your rigth with the shaft (point down), then follow with the right foot First Guard

HEMAC Dijon 2014 page 9 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

SPETUM ()

The spetum was originally used for hunting, especially boar. Its blade presents a sharp tip, with two lateral stopping blades (horns). These are curved towards the front, so that they can be used as offensive tips, but they can also be used to “pitchfork” the opponent’s weapon. The spetum can only be used to thrust.

HEMAC Dijon 2014 page 10 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

Spetum Guard

Spetum guard is a simple guard with the left foot in leading position, towards the opponent. The right foot is at 90° relative to left foot, the distance between the two feet is about two feet. The legs must always be slightly bent, for quick movements, advances and retreats. Right arm is close to our body. The right hand wields the shaft near the extremity, with the palm directed downwards. Left arm is straight in front of us, towards our right. Left hand is positioned at half shaft, palm upwards. Torso is in 3/4 position. The weapon is straight in front of you: the blade is at your right side, towards the opponent in a quite wide guard. Edge of the blade is perpendicular to the ground, one horn is directed downward and the other one upward.

Spetum Plays

I PLAY

Basic parry-riposte technique.

Tertia Parte Hora guarda che tragandote lui alla supradetta facia, tu parerai buttando la tua gamba mancha un poco inanci, e la dritta li acocerai de drieto, spingiendo lo spiedo del nimico forte verso le tue parte manche, tirando el detto un poco a te, ma sappi che in el tirare del detto tuo spiedo, tu li darai cresendo della tua gamba mancha de una spedatta in te la tempia mancha, o in lo fianco suo detto non te lassando mai scappare el spiedo tuo de mano alcuna, e fatto che tu haverai el detto ferire tu te arassetterai tirandote dui passi indrieto per tuo areparare int'ella Guardia de prima. Description In guard, left foot forward

Thrust to the face

Parry to your left and grow (accrescere) with your left foot Lunge with your left foot and thrust to his left flank or temple. Take two steps back In guard

HEMAC Dijon 2014 page 11 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

II PLAY

Francesco Altoni deals with the basic principles of the spetum, and how to accompany the parries with the steps, for he says it is very important to fight the weapons before the enemy itself.

Cap[ito]lo XIIII Lo spiede è un'utilissima arme, imperrché la {ha} maggior difesa che nessuna dell'altre, et ha tanto lunghezza dell'aste quanto il partigianone, e tiensi nel med[esi]mo modo, salvo che havendo l'inforcatura da due canti quella parte con la quale si va a inforcare debbe essere all'ingiù, come di traverso, che {di} tutto non guardi nella terra, ne l'arme avversaria in modo che vedendo il comodo possa ricevere l'asta inimica dentro all'{ala} apparecchiata per questo e poi ferire, sempre havendo riguardo di tornare a ri(s)pignere l'arme inimica qualunque volta la sia rimessa a nuocer{ti}, perché se nell'altre armi è necessario in questa è necessariiss[i]mo per dir così il combattere prima l'arme che l'huomo, se forse non si finge il voler ferir con inganno, l'inforcare dello spiede si ha a fare sotto il ferro, e si fa o di sopra, o di sotto o a destra, o a sinistra, inforcandosi di sopra si ha a spignere l'arme avversaria all'ingiù spignendola a terra, e passare col piè che era di dreto innanzi, tenendo tanto fermo lo spiede, inimico, che col piè che rimase doppo, e si possa calcare, e allora una punta o più per il petto o per il fianco inforcandosi di sotto si può spignere a destra, o a sinistra e crescere col piè che accompagna l'arme, e tornar a ferire sempre che si {vegga} riaversi l'arme inimica, inforcandosi a sinistra, si ha a crescere in {sul} lato destro, accostando le mani verso il ferro, e tirando d'una punta alla vita, sì che se lo spiede avversario tornassi per ferire si possa medesimam[en]te tornare a inforcare, e spignere, e ferire di nuovo, e così inforcando a destra si ha a crescere in sul lato sinistro, et appressare le mani al ferro, tirando d'una punta pur alla vita per non si discostare dalla difesa, che {è} il primo oggetto. Difendersi l'inforcatura di sopra sfuggendola da canti, tanto che l'huomo metta il suo spiedi sopra l'asta avversaria, et allhora renderli il cambio, secondo l'ordine detto. L'inforcatura di sopra si fugge pur da canti girando intorno a l'aste, sin che si entri sotto quella, et allhora conviene inforcarla alzandola, e spignendola da lati, né si maravigli chi legge che nella difesa dell'inforcatura di sopra si cerchi di inforcare di sopra, et in quella di sotto si inforchi {pur di sotto s'inforchi}, parendo che la ragione volessi che {si havessi} a far il contrario di resistere per di sotto a quella di sopra, e per di sopra a quella di sotto. Perché questa è regola certiss[i]ma che l'opporsi all'impeto del nimico bene spesso è invano o per disavvantaggio di forza o {per} perdita di tempo o per altro accidente ond'è prima la vita humana {et in specie que[st]o esercitio,} e però vedendo di poterlo fare con altrettanta sicurezza è utiliss[i]mo a dirizzare le difese a quella parte dove va l'impeto dell'avversario come si {mostrerà} manifestam[en]te nelle prese, e però volendo resistere alla forza {che spigne} lo spiede in giù o in su per avventura si verrebbe in mano, per la qual cosa molto meglio è di aiutarlo andar dove e va, e {cercar} nella furia, del nimico la sua morte traendo utile per sé del giuoco suo, dunque quando egli spigne in giù non si ha a volergli resistere, ma a procurare di inforcarlo di sopra, e sendo già messo per ire a basso, o mettervelo affatto come si è detto, o spignerlo in traverso, e similmente se {e'} viene di sotto addirizzarsi alla med[esi]ma forza cavandone il filo proprio, la qual ragione è perpetua in tutte le sorti di giuoco. [...] ...il meglio è di osservare la med[esi]ma ragione in queste inforcature dello spiede {e così quando uno ti vuole inforcar lo spiede} da destra, o da sinistra, debbi {tu} fuggirlo, o girargli intorno all'aste, et inforcare la sua, spignendola, verso dove l'avversario haveva già cominciato il suo movimento, e crescere come si è detto, e trarli alla persona, havendo sempre l'occhio a quello che si apparecchia di fare il nimico, e non pensar mai di ferire senza haver riguardo al difendere se stesso, né l'offendere senza haver {cura} di ferire l'inimico... Description When the opponent thrusts, you must block his spetum, and push it where it was already directed: - if it was directed from left to right, or viceversa, you must accompany it in the same direction of the force applied by your opponent, you must not oppose him. - if the thrust is directed upwards, escape from the line of attack, block the spetum and push it up - if the thrust is directed downwards, escape from the line of attack, block the spetum and push it down, then try to block it with your foot.

Once you have gained the advantage, before the opponent can recover, thrust to his chest or flank.

HEMAC Dijon 2014 page 12 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

III PLAY

In this technique, Marozzo shows us how to reach to grappling distance with the spetum. It is also worthy to note he carries different weapons aside from the spetum, and may use them.

Quinta Parte Sapendo tu che in nella tertia parte tu rimanisti con la gamba dritta per traverso. Adonque per discoperta tu darai al tuo nimico le parte manche facendo tu el gioco largo a lui de quella sopradetta parte discoperta tenendo tu la sagacità tua con l'ochio aperto, perché tragandote lui a le dette bande tue manche tu crescerai parando della forbice dello spiedo tuo della tua gamba mancha inanci, & urtando forte lo spiedo del nimico verso le tue parte manche passando in questo medesimo urtare della tua gamba dritta verso le parte manche del nimico, e lì darali del calzo del tuo spiedo in nella facia, e venirai alle prese se a te piacerà, ma non volendo venire alle dette prese tu cacerai in el passare della detta tua gamba dritta mano alla spada tua, overo pugnale, e si lì darai al tuo nimico de uno roverso per le gambe, o vorrai una ponta per li fianchi non abbandonando mai el spiedo tuo con la mano mancha, & a uno tempo se a te parerà de havere el meglio tu lassarai el spiedo tuo, e pigliarai el suo essendo tu più forte de lui, tu anderai alle prese con lui, e non essendo più forte del detto fatto che haverai el debito tuo tu livarai uno salto allo indrieto tirandote, e arassetandote con lo spiedo tuo come te dissi in nella prima parte, e lì te darò el modo, e la via di venire alle prese se a te parerà, quanto che no, io te darò el modo de diffenderte da uno che volesse con te venire alle dette prese, sichè per questo non havere paura, e starai atento. Description Expose left flank

Thrust to left flank

Parry to your left with the horns of the spetum and step oblique with your left foot

Variation 1: Oblique step with right foot towards the right, keep controlling the opponent’s weapon and hit him to his face with the end of the shaft, then wrestle.

Variation 2: Oblique step with right foot towards the right, unsheat your sword and cut with a roverso cut to his legs or grab your dagger and thrust to his flanks, while keeping the spetum with your left hand to control the opponent’s weapon. Then, if you are stronger than your opponent, you can drop your spetum, grab his one, and wrestle. If you don’t feel stronger, jump back and return in guard.

HEMAC Dijon 2014 page 13 of 14 all rights reserved ANDREA MORINI & DEVIS CARLI XVI CENT. ITALIAN PARTISAN AND SPETUM

IV PLAY

In this last part some generic advices about this weapon are given:

Sexta Parte Notificandote che in nella quarta parte tu rimanisti con la gamba mancha inanci, ma adonque l'è da considerare in questa sesta, & ultima parte del precedente quale è più forte stare, o con lo piè dritto, o con lo mancho inanci, ma pertanto in questo dubio la oppinione mia tiengo che essendo tu dritto, & operando el spiedo con la mano mancha inanci, che tu debbi tenere per più forteza la detta gamba mancha inanci, perché se tu non sapesse la cagione te la chiarirò, che tutta volta che uno tenerà el spiedo con la man dritta sua dinanci verso el ferro per sua più comoditade e fortecia de tenere anchora la medesima gamba, e s'el tegnita per lo contrario lui debbe tenere per lo contrario anchora el piede, maxime se la mano dritta serà dinance, anchora lì serà la gamba, e cossì se la gamba mancha serà dinance dalla dritta, anchora lì serà detta man mancha, maxime per volere fare presa, o per vetare presa al tuo nimico, ma se tu volesse fare presa facilmente, tu li andarai con questi parati che tu troverai qui in questo el modo, de intrare, e de uscire delle dette prese. Adonque essendo con la gamba mancha inanci tu starai atento, che volendo tu andare alle prese con el tuo inimico tu te inscontrarai con el tuo ditto inimico a forbisa per forbisa storciando le mane tue al contrario di quelle del ditto inimico per modo che lui non possa tirare el spiedo suo assì, e faciendo tu questo, tu potrà affondarlo a terra, o voi alciarlo al'insuso, o da lato, e potrai andare con lui alle sopradette prese, ma se tu non volesse consentire alle prese del nimico ogni volta che lui vorrà inforchare el spiedo suo con el tuo, alhora tu camuffalo tirandolo uno poco a te, e poi rispondeli de una spedata, ma se lui te cargasse forte addosso per farte perdere terreno, o per sforciarte alle prese, e tu alhora volteza verso le sue parte manche sempre con malicia de robarli qualche tempo, e lassalo tirare lui sempre prima de te, e se cossì farai egli serà pocho dubio de prese, notificandote, che in combattere de detto spiedo, o voi gioco, el non acade troppe cose, perché non se tira se non de ponta, e solo per questo effetto faremo fine al sopradetto combattere de spiedo, a homo per homo. Description • It is more convenient to have the same leading foot as the leading hand

• If you want to wrestle, it is convenient to block the horns of the opponent's spetum with yours, then turn the weapon, so that it can be turned aside, upwards or downwards, blocking it into the soil

• If you want to avoid having your spetum blocked by the opponent, it's better to gather the weapon before it gets stuck, and respond with a thrust

• Should the enemy try to grapple, it is convenient to step to your right, remaining patient to avoid getting your spetum's horns blocked

HEMAC Dijon 2014 page 14 of 14 all rights reserved