Salvatore Giuliano, Colpevole Annunciato Memoriale È Datato 28 Giugno 1950

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Salvatore Giuliano, Colpevole Annunciato Memoriale È Datato 28 Giugno 1950 10 oggi giovedì 1 maggio 2003 n giorno di festa quel 1˚ ciava alla strage Salvatore Giulia- maggio 1947. Una tradi- no, famigerato bandito ma che U zione, ormai, per i conta- pure non aveva mai sparato con- dini e i braccianti che ogni anno Per i contadini e Ma quel giorno del 1947 un tro i contadini, chiese: "E lei co- dal 1894 arrivavano con muli e me lo sa?". cavalli bardati da grandi occasio- La poco convincente risposta fu: i braccianti quella di fuoco incrociato, facile ‘‘ ni a Portella della Ginestra da San "È una mia sensazione". Conscio Giuseppe Jato, San Cipirello, Pia- ritrovarsi ogni anno per una dalle alture rocciose attorno al di essersi sbilanciato troppo, Mes- na degli Albanesi. Famiglie, bam- sana cercò di rimediare e commi- bini, musica e vino, per una gran- grande sagra sui prati pianoro falciò nel mucchio se l'ennesima gaffe telefonando af- de sagra sui prati attorno al cippo ‘‘ fannosamente qualche ora più tar- dedicato a Nicola Barbato, medi- era una tradizione tra le 2000 persone che di a Li Causi: "Senta onorevole, se co di Corleone che in questa par- lei vuole, io resto fuori delle inda- te di Sicilia, nella seconda metà che durava dal 1894 ascoltavano il comizio gini su Portella. Mi faccio da par- dell'Ottocento, aveva dato voce al- te". le rivendicazioni di una classe Già a poche ore dalla strage c'era contadina an- chi aveva le cora soggetta al idee molto, potere di baro- troppo chiare. ni e latifondi- il documento Evidentemente sti. era già pronto Erano quasi un colpevole. E duemila le per- quando quella sone radunate sera stessa il mi- a Portella della «So che Scelba vuol nistro dell'In- Ginestra quella terno Mario mattina, tutte Scelba lesse le avevano man- farmi uccidere...» due note infor- giato e bevuto mative recapita- allegramente. tegli sul caso C'era esultanza La mattina del 27 aprile Giuliano mi venne a Portella della nell'aria, e ce trovare nel mio cascinale di Saraceno vicino a Montele- Ginestra decise n'era motivo, pre. C'erano con lui i fratelli Pianelli e Salvatore Ferre- che quella dell' soprattutto ri (…) Mangiarono, poi si sdraiarono. Cominciammo ispettore Mes- quel primo a chiacchierare. Verso le tre del pomeriggio apparve sana, che indi- maggio, perché Pasquale Sciortino, con una lettera per Giuliano; lo cava in Giulia- se con la fine chiamò in disparte. Si trassero dietro una roccia. Lesse- no il solo auto- del fascismo ro insieme la lettera e si misero a bisbigliare fra loro. re della strage, stavano caden- Doveva essere una lettera importante, perché dopo era l'unica pi- do privilegi se- averla letta Giuliano le diede fuoco e la bruciò. Poi, sta a cui dare colari e i brac- Sciortino se ne andò. E allora, Giuliano si rivolse a me credito. Il 2 cianti avevano e mi disse: "È suonata l'ora della nostra liberazione". maggio 1947 di- potuto occupa- Al che, io "Come hai detto?"; e lui: "Bisogna organizza- chiarò infatti re molte delle re un'azione contro comunisti, bisogna sparare in mez- di fronte all'As- terre del latifon- zo a loro i primo maggio a Portella della Ginestra". semblea costi- do, in quei gior- (Il bandito Giovanni Genovese, deposizione del tuente: "Que- ni sembrava 20 gennaio 1948 dinanzi al giudice istruttore di Paler- sto non è un de- che le cose stes- mo. Tratto da Carlo Ruta, Il binomio Giuliano-Scel- litto politico, sero cambian- ba, Rubbettino Editore, 1994). perché nessuna do anche più Giuliano era ormai una santa barbara a orologe- organizzazione velocemente. ria pronta a scoppiare a data imprevedibile. Se Giulia- politica potreb- La svolta erano no avesse parlato, ne sarebbero state compromesse chi be rivendicare state le elezioni sa quante persone con importanti funzioni nella vita a sé la sua ma- del 20 aprile del Paese. Ma se non parlava, la sua vita era in sommo nifestazione e per l'Assem- pericolo. Il gioco di Giuliano aveva come alternativa o la sua organiz- blea regionale la vita nel chiuso di un carcere o la morte. Ad ammo- zazione". Con siciliana, un vo- nirlo in tal senso fu per altro Girolamo Li Causi, questo sorpren- to dal quale le segretario regionale del Partito comunista e suo impla- dente sillogi- sinistre del Portella della Ginestra cabile avversario politico. Lo fece parlando a Portella smo il ministro Blocco del po- della Ginestra il 1˚ maggio 1949, quando Giuliano era dell'Interno ri- polo, infliggen- ancora vivo, invitandolo a fare i nomi dei mandanti duceva la stra- do una cocente democratici-cristiani, monarchici e liberali. Giuliano ge a un delitto sconfitta alla rispose: "I nomi possono farli coloro che tengono la comune. Democrazia cri- faccia di bronzo, e non un uomo che, prima della vita, La seconda in- stiana, erano mira a tenere alta la reputazione sociale e che tende a formativa che uscite vincitri- il Primo Maggio far giustizia con le proprie mani". Il dirigente comuni- giaceva trascu- ci. sta gli fece allora presente: "Ma lo capisci che Scelba ti rata sulla sua Quel giorno farà ammazzare? Perché non ti affidi alla giustizia, scrivania, scrit- l'oratore desi- perché continui ad ammazzare i carabinieri che sono ta dal maggio- gnato per com- figli del popolo come te?". Risposta autografa di Giulia- re Alfredo An- memorare la no, allegata agli atti del processo di Viterbo: "Lo so che grisani dei cara- vittoria, il pre- Scelba vuol farmi uccidere; vuol farmi uccidere perché binieri di Paler- stigioso leader lo tengo nell'incubo di fargli gravare grandi responsabi- mo, esprimeva comunista Gi- di un mistero di Stato lità che possono distruggere la sua carriera politica e invece un ben rolamo Li Cau- finire la vita". Facendo siffatte dichiarazioni, non era diverso parere: si aveva fatto sa- difficile arguire che Giuliano non sarebbe mai stato "Confermo che pere che non avrebbe partecipa- di San Giuseppe Jato. Aveva appe- no o fuggire in preda al panico. catturato vivo. azione terrori- to, curiosamente anche France- na iniziato a parlare che si udiro- Dopo qualche minuto gli spari (Tratto da Francesco Renda, Salvatore stica devesi at- sco Renda, giovane dirigente del- no i primi scoppi. cessarono e gli scampati si trova- Salvatore Giuliano. Una biografia storica, Sellerio Editore, tribuire ele- la Federterra che doveva sostituir- Non sembravano spari, almeno rono di fronte a una scena ag- Giuliano con Palermo, 2002, pp. 101-102) menti reaziona- lo, per un guasto alla moto rag- non subito, ma mortaretti, "il tipi- ghiacciante: decine di persone ri- Gaspare ri in combutta giunse troppo tardi la piana di co rumore dei mortaretti", rac- verse a terra, centinaia quelli alla Pisciotta con mafia". Portella. Al suo posto, nel primo conteranno i testimoni. Molti ap- disperata ricerca dei propri fami- accusati della de emozione, in Italia e all'estero. Con la strage di Portella si inaugu- pomeriggio, si accostò al cippo plaudirono: sembrava un modo gliari, e ovunque grida, lamenti, strage di Portella Dopo le prime notizie dell'ecci- rava in Italia la lunga teoria dei per il discorso Giacomo Schirò, come un altro per fare festa. Ma sangue. Si conteranno 11 morti, della Ginestra dio, il prefetto di Palermo, preoc- misteri di Stato. segretario della sezione socialista c'era qualcosa di strano e improv- tra cui donne e bambini, e 27 feri- In alto cupato delle possibili ripercussio- Giacomo Sanna visamente tutti capirono: i muli, i ti; un migliaio i proiettili sparati una scena ni sull'ordine pubblico, indisse cavalli, le persone cadevano, in in quei pochi minuti, senza conta- del film una riunione in prefettura. Tra Dopo la strage silenzio, coperte di sangue; subito re le strane schegge di ordigni di Francesco gli altri l'ispettore generale di poli- In pochi minuti sono ‘‘ ‘‘ altri spari, colpi - questi sì, ricono- esplosivi "non convenzionali" Rosi zia Ettore Messana e Girolamo Li si conteranno scibili - di fucili mitragliatori, di estratte dai corpi delle vittime ma che ricostruisce Causi. Quest'ultimo, mentre il stati sparati un undici morti mitragliatrice pesante addirittu- citate solo nei primissimi referti la storia prefetto si prodigava ad assicura- migliaio di proiettili ra. medici. Cosa era successo? Chi del bandito re ogni sforzo per una rapida giu- tra cui donne e Un fuoco incrociato, facile, dalle aveva osato sparare su un folla stizia, udì Messana sentenziare Sulle vittime anche bambini e ventisette alture rocciose attorno il pianoro, inerme? con inaspettata sicurezza: "Per schegge di ordigni stava falciando nel mucchio. A Se lo chiesero in tanti nei momen- me a sparare sono stati Giuliano e feriti chi non veniva colpito non resta- ti immediatamente successivi la sua banda". Insospettito per la esplosivi va che appiattirsi contro il terre- una strage che suscitò subito gran- certezza con cui l'ispettore asso- La verità sui mandanti na vittoria del Blocco fa- messe di benefici e le solite garanzie rà tanti fossi che si scave- di impunità, lo si convinceva a sten- «U ranno per i comunisti e dere una "confessione" in cui si di- tanto sangue sarà sparso. I figli non chiarava unico artefice di Portella. Il troveranno il padre e la madre per- Salvatore Giuliano, colpevole annunciato memoriale è datato 28 giugno 1950. ché conoscete chi sono io». Parole Una settimana dopo Salvatore Giulia- dure quelle pronunciate dal capo ma- no venne ucciso. A Viterbo il proces- fioso di San Cipirello, Celeste Salvato- se non proprio insospettabili come il definitivamente allontanato comuni- così gli sarebbe stato fatto credere, di co, un'unica occulta mente coordina- neofascista. Il 27 giugno i carabinieri so per la strage di Portella, in corso re, durante un comizio per le elezio- boss Lucky Luciano o il giornalista sti e socialisti dal governo.
Recommended publications
  • Guerilla Warfare a Sicilian Bandit
    RIGHT An American Marine medic administers plasma to a wounded soldier behind the front line in the streets of San Agata, during the Allied invasion of Sicily. Guerilla Warfare With a small but extremely tough volunteer army, the movement for independence in Sicily—which represented a variation on the old and unattainable Mafi a dream of becoming a state—began its armed struggle in the autumn of 1944, partly as a reaction to the continual and arbitrary attacks carried out by the police forces against its offi ces and supporters. Their attempt to bring about a separatist insurrection gave rise to vehement resistance, leading to guerilla warfare. The Italian government was forced to send the army to Sicily to support the police and Carabinieri and to put down the revolt. On June 17, 1945, the commander and founder of the separatist army, Antonio Canepa, was killed in a gunfi ght with the Carabinieri. His death pro- voked many well-founded suspicions that the Mafi a was directly responsible. Given their antipathy to words such as “socialism” and “revolution,” they were no doubt keen to rid themselves of such a subversive combatant. A Sicilian Bandit Concetto Gallo became the new head of the separatist army and then entered into an alliance with the bandits hoping to achieve victory for the revolt. He proposed that the most famous and wanted bandit in all of Sicily, Salvatore Giuliano, should join the volunteer army for the movement for Sicilian independence. Giuliano accepted, and he and his band carried out a series of attacks on the police and Carabinieri as well as on the troops sent by Rome to halt the progress of the rebel- lion.
    [Show full text]
  • Riflessioni Sull™Enigmatica Strage Di Portella Delle
    www.laltrasicilia.org RIFLESSIONI SULL’ENIGMATICA STRAGE DI PORTELLA DELLE GINESTRE Dott. Salvatore Riggio Scaduto Nel giugno del 1987 a Montelepre veniva pubblicato dalla casa editrice “La Rivalsa” un corposo libro di 342 pagine, avente inoltre un’appendice fotografica e documentale, intitolato “MIO FRATELLO SALVATORE GIULIANO” degli autori Marianna Giuliano e Giuseppe Sciortino Giuliano, rispettivamente sorella e nipote di Salvatore Giuliano. Dall’introduzione firmata solo dal secondo autore, figlio di Marianna Giuliano, apprendiamo, però, che il libro è stato scritto soltanto da questo, tanto è vero che a pag. 8 si legge che “Il merito maggiore va a mia madre....La sorella di Turiddu, che con lui condivise gli ideali e che lo affiancò nella lotta sia armata che politica. Senza di lei... Forse non sarei mai riuscito nel mio compito”. Il detto libro ha chiaramente e certamente finalità apologetiche e giustificative del personaggio che per circa sette anni tenne a scacco nell’immediato dopoguerra le forze dello Stato Italiano, ma è altrettanto certo che la sorella di Turiddu Giuliano, Marianna, coniugata con Pasquale Sciortino, fu la confidente prediletta del fratello e quindi la depositaria di tantissimi segreti. Uno storico attento e scrupoloso non può liquidare sic et simpliciter i fatti riportati nel detto libro come non veritieri perché di parte, ma deve saper sottoporre a vaglio critico tali fatti con le risultanze di altre fonti. Volendo anch’io strizzare qualche gocciolina della mia penna nel fiume impetuoso d’inchiostro versato sull’oscura strage di Portella delle Ginestre del 1° Maggio 1947, mi cimenterò con il presente scritto a fare alcune considerazioni tenendo anche presente “la verità” ammanitaci in proposito del detto libro da pag.
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • 1893. L'inchiesta
    1893.L'INCHIESTA Film documentario 63' regia Nella Condorelli www.1893linchiesta.it facebook 1893. L'inchiesta LINK TRAILER https://www.youtube.com/watch?v=eKqS8GiA1H4&feature=youtu.be SINOSSI Ottobre 1893. Mentre i giornali pubblicano dispacci di polizia sull'agitazione promossa nelle campagne siciliane da un movimento che si è dato un nome inedito “Fasci dei Lavoratori ”, Adolfo Rossi, un giornalista veneto noto negli ambienti dell'informazione nazionale per le sue cronache schiette, decide di saperne di più. Parte per un'inchiesta nell'Isola. E' il solo cronista a farlo: il Governo considera i Fasci Siciliani “un affare di ordine pubblico”, e la stampa avalla questa tesi. In Sicilia, viaggiando per lo più a dorso di mulo, Rossi incontra i Fasci. Contano trecentomila iscritti. Nè banditi nè briganti nè cospiratori, sono contadini e zolfatari, uomini e donne laceri e affamati in lotta contro la schiavitù e la mafia dei feudi. Da tre mesi sono in sciopero, non zappano le terre dei signori, mangiano solo erba e fichi d'india. In Sicilia, nella regione più arretrata d'Italia, è esploso il primo grande sciopero contro lo sfruttamento del lavoro dell'Italia unita. In testa ai cortei stanno le donne. “... Non immaginavo di trovare rozze contadine esprimersi con tale proprietà”, annoterà il giornalista in un articolo del 16 ottobre da Piana dei Greci. Nel film l'inchiesta di Rossi si fa voce narrante, e mentre ci conduce sulle tracce di questa Sicilia sconosciuta, con un viaggio ancora a dorso di mulo negli straordinari paesaggi dell'isola, tra la gente di oggi, ne genera un'altra: l'inchiesta dell'Autrice che indaga sulle ragioni della rimozione dei Fasci Siciliani dei Lavoratori dalla Storia nazionale, sulle conseguenze che la repressione del movimento ha avuto sulle sorti della Sicilia e del Novecento italiano.
    [Show full text]
  • Salvatore Giuliano (Analyse) Albert Fèche
    Document généré le 26 sept. 2021 06:10 Séquences La revue de cinéma Salvatore Giuliano (analyse) Albert Fèche Cinéma et justice Numéro 42, octobre 1965 URI : https://id.erudit.org/iderudit/51794ac Aller au sommaire du numéro Éditeur(s) La revue Séquences Inc. ISSN 0037-2412 (imprimé) 1923-5100 (numérique) Découvrir la revue Citer cet article Fèche, A. (1965). Salvatore Giuliano (analyse). Séquences, (42), 29–35. Tous droits réservés © La revue Séquences Inc., 1965 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation des services d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politique d’utilisation que vous pouvez consulter en ligne. https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/ Cet article est diffusé et préservé par Érudit. Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé de l’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec à Montréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche. https://www.erudit.org/fr/ SALVATORE GIULIANO -Ar. aLJocutnentati 1. Générique dent du tribunal), Federico Zardi (l'avo­ Italien 1961. — Real. : Francesco Rosi. cat de la défense), Fernando Cicero, Co­ — Sein. : Francesco Rosi, Susi Cecchi d'A­ simo Torino, Sennuccio Benelli, Bruno Ek- mico, Enzo Provenzale, Franco Solinas. — mar, Max Cartier, Giuseppe Teti. — Prod. : Phot. : Gianni di Venanzo. — Mut. : Pie­ Lux/Vides/Galatea. (Franco Cristaldi). ro Piccioni. — Int. : Pietro Commarata Prix de la mise en scène (Ours d'argent) (Salvatore Giuliano), Frank Wolff (Gas­ au festival de Berlin 1962. Ditt. : J. A. pare Pisciotta), Salvo Randone (le prési­ Lapointe Films Inc.
    [Show full text]
  • N° Richiedente Indirizzo Data Di Nascita Luogo Di Nascita Buono Richiesto
    DATA DI LUOGO DI BUONO DATA CIRC. DATA N° RICHIEDENTE INDIRIZZO BENEFICIARIO ESITO NASCITA NASCITA RICHIESTO NASCITA RES. ESAME 1 Abbate Anna Via Giulio Sermiento, 8 11/08/1943 Palermo Buono sociale Grigoli Antonina 19/11/1963 2° Positivo 02/11/2006 2 Abbate Caterina Via Orazio Antinori, 4/A 16/08/1933 Palermo Buono sociale Frenda Giuseppe 20/03/1968 5° Positivo 27/10/2006 3 Abbate Rosa Via S.M. 22, 127 03/07/1947 Palermo Buono sociale Cataldo Giovanni 05/09/1945 Monreale Positivo 05/09/2006 4 Abbolone Nunzia via L Bianchini 12 21/06/1961 Palermo Buono Sociale Romeo Maria 03/09/1927 7° Positivo 13/06/2006 5 Abbruscato salvatore Via Gaetano Di Pasquale, 22/C 11/10/1930 Palermo Buono sociale Guarnotta Maria 19/10/1935 2° Positivo 31/10/2006 6 Abramonte Eleonora Via Messina Marine, 783 17/06/1951 Palermo Buono Sociale La Vardera Gioacchino 06/03/1932 2° Positivo 03/11/2006 7 Abruscato Francesca Via Oreto, 339 28/06/1941 Ventimiglia di Sicilia (PA) Buono Sociale Landolina Ignazio 06/07/1972 3° Positivo 19/10/2006 8 Acciarito Rosaria via F. Cappellini 31 21/10/1967 Palermo Buono Sociale Piazza Valentina 12/07/1983 Villabate positivo 05/07/2006 9 Acquaviva Anna Maria Via dell'Airone, 33 18/05/1953 Palermo Buono Sociale Rosone Tommaso 22/10/1971 3° Positivo 20/10/2006 10 Acquisto Francesco Via Orecchio, 12 01/04/1957 Palermo Buono Sociale LA RICHIDENTE 01/04/1957 8° Negativo 25/10/2006 11 Adelfio Giuseppa Via delle Sedie Volanti, 23 20/03/1948 Palermo Buono Sociale La Vara Edoardo 13/02/1981 1° Positivo 23/10/2006 12 Adelfio Ninfa Via Fausto Coppi, 9 23/01/1979 Pal Palermo Buono Sociale Piazza Giorgio 14/01/2001 7° Positivo 03/10/2006 13 Adelfio Salvatore Corso dei Mille, 1474 09/12/1957 Pal Palermo Buono Sociale Adelfio Carmelo 09/03/1957 2° Positivo 22/09/2006 14 Adelfio Santina Via Brigata Aosta, 56 12/04/1961 Palermo Buono Sociale Scrivano Francesca 02/12/1997 8° Positivo 21/09/2006 15 Affranchi Pietro Via Cappuccini.
    [Show full text]
  • Nicola Barbato, Indimenticato Apostolo Del Socialismo
    Nicola Barbato, indimenticato apostolo del socialismo Piana degli Albanesi, nell’hinterland palermitano, a metà dell’800 era un piccolo comune di poche migliaia di anime, in gran parte braccian: agricoli di ascendenza schipetara, che da secoli sperimentavano la precarietà dell’occupazione, la vita stentata nei lafondi, lo sfru>amento dei proprietari col so>osalario, e la spietatezza dei campieri. In questa realtà così povera e bisognosa di riscao il 5 o>obre del 1856 nacque Nicola Barbato. Era ancora ragazzo quando perde>e il padre, sicchè non ebbe una infanzia e una prima giovinezza facili. Iniziò gli studi nel Seminario greco-albanese, con difficoltà per le ristre>ezze economiche della famiglia, ma seppe portarli a compimento con risulta brillan: fino all’Università, che frequentò a Palermo, dove si iscrisse ai corsi di Medicina. Intelligente, curioso di sapere, venne subito coinvolto nell’ambiente culturale palermitano, allora vivacizzato dalle do>rine posi:vis:che ed evoluzionis:che araverso docen: universitari, gruppi studenteschi e operai aderen: al socialismo e impegna a promuovere conferenze e fogli di propaganda. Conseguita la laurea, lavorò presso l’Ospedale di Palermo, dove alla cura dei pazien: unì gli studi di psichiatria riferi: in par:colare alla psicopatologia della paranoia, Fece anche le prime esperienze nel campo del giornalismo, collaborando tra l’altro a “L’Isola” del Colaianni. Nominato medico condo>o nel paese natale, conobbe ancor più aderentemente la miseria di tan: e si trovò naturalmente tra quan: ai primi degli anni 90 si aggregavano nel movimento dei Fasci dei lavoratori. Nel marzo del 1893 promosse il Fascio di Piana dei Greci, che presto contò più di 2.000 aderen:, tra i quali c’era un folto gruppo di donne vivaci e combave.
    [Show full text]
  • Salvatore Giuliano
    www.lacompagniadellibro.com Brano tratto da “L’ENCICLOPEDIA DEL CRIMINE” Fratelli Fabbri Editori SALVATORE GIULIANO Nella tragica Sicilia del dopoguerra, agitata dalle manovre dei separatisti, con l'onnipresente mafia sullo sfondo, emerge la figura di un bandito che, con le sue imprese, diverrà uno dei protagonisti di quegli anni In Italia, negli anni compresi tra il 1947 e il 1950, due uomini si dividevano gli onori della cronaca e della popolarità, e il loro nome oltrepassò addirittura le frontiere della penisola. Questi due uomini, dei quali si poteva leggere quasi ogni giorno il nome sui giornali e di cui si parlava appassionatamente, non erano né il Papa né il presidente della Repubblica, e nemmeno astri del cinema, della canzone, oppure della politica. Questi due uomini erano Fausto Coppi e Salvatore Giuliano. Accade di rado che i personaggi entrino a far parte della leggenda mentre sono ancora vivi. Salvatore Giuliano è tra i pochi ad avere avuto questo privilegio. È vero anche, però, che il personaggio si prestava al ruolo leggendario : bello, idealista, generoso e soprattutto ribelle era l'ultimo rappresentante in Europa, forse il più riuscito, di quella folta schiera di banditi contadini come Mandrin in Francia, Oleka Doubuch in Ukraina, oppure Crocco e Ninco Nanco in Italia, che hanno sempre fatto battere il cuore delle folle perché sfidano le autorità in nome della giustizia, terrorizzano i ricchi e li spogliano dei loro beni per distribuirli ai poveri. Al pari dei suoi predecessori, Salvatore Giuliano è venuto alla ribalta in un particolare momento storico, propizio proprio a questo genere di epopea.
    [Show full text]
  • Carlo Alberto Dalla Chiesa
    CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Carlo Alberto dalla Chiesa nasce a Saluzzo il 27 settembre 1920. Il padre Romano fu anch’egli Generale dei Carabinieri e prestò servizio nelle operazioni di contrasto alla mafia siciliana organizzate dal Prefetto Cesare Mori negli anni ’20 del novecento. Dopo essersi arruolato nell’Esercito italiano nel 1941 partecipando alla guerra in Montenegro, dal 1942 presta servizio nell’Arma dei Carabinieri. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre assume un ruolo rilevante nella guerra di liberazione. Nel 1947 è destinato alla Compagnia CC di Casoria (Napoli) dove conduce varie operazioni di contrasto al banditismo; con lo stesso obiettivo parte volontario per Corleone, in Sicilia, al fine di disarticolare le formazioni criminali del bandito Salvatore Giuliano. Per il successo delle operazioni è insignito della Medaglia d’argento al valor militare. Durante gli anni ’60 svolge vari incarichi – tra i quali primo comandante del gruppo di Milano e provincia e coordinatore del gruppo di polizia giudiziaria – nelle città di Firenze, Como, Milano e Roma. Sul finire degli anni ’60 torna nuovamente in Sicilia, col grado di colonnello, per dirigere la Legione Carabinieri di Palermo. In questo ruolo pone in essere molteplici iniziative investigative di contrasto alle famiglie mafiose palermitane allora in guerra fra loro. Tra le indagini di cui fu promotore si ricorda quella inerente alla scomparsa del giornalista Mauro de Mauro – svolta in collaborazione con la Squadra Mobile diretta da Boris Giuliano – nonché quella sull’omicidio del Procuratore capo di Palermo, Pietro Scaglione. Nel 1973 è promosso Generale di Brigata e gli è assegnato il comando della Regione nord-ovest trovandosi ben presto a dover fronteggiare la crescente attività eversiva delle Brigate Rosse.
    [Show full text]
  • Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth-Century Western Coalfields
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Publications and Research CUNY Graduate Center 2011 Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth-Century Western Coalfields Stephen Brier CUNY Graduate Center Ferdinando Fasce University of Genoa How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_pubs/202 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] Figure 1. A cartoon shows Utah Governor Heber Wells using the cliché “Here’s your hat, what’s your hurry?” to implore UMWA District 15 organizer Carlo Demolli to get out of Utah. Demolli, who had come to the state from Colorado to encourage Utah miners to join the District 15 strike, holds a strike order with his name at the top. The cartoon’s publication followed a face- to- face meeting between Wells and Demolli. Unidentified artist, Salt Lake Herald, December 10, 1903, A1 Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth- Century Western Coalfields Stephen Brier and Ferdinando Fasce In April 1904, in the sixth month of a major strike in the western coalfields, Carlo Demolli, a paid organizer for the United Mine Workers of America (UMWA), along with two other union officials, was charged by a federal grand jury with two counts of sending “obscene, lewd and lascivious” materials through the U.S. mail. Demolli, who had immigrated to the United States from Lombardia in northern Italy in 1895, worked as a UMWA organizer and as editor and publisher of Il Lavoratore Italiano ( ILI ), an Italian- language newspaper published since 1902 in Trinidad, Colorado.
    [Show full text]
  • Re-Inventing Sicily in Italian-American Writing and Film
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Publications and Research Queens College 2003 Re-inventing Sicily in Italian-American Writing and Film Fred L. Gardaphé CUNY Queens College How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/qc_pubs/199 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] 1 Re-inventing Sicily in Italian-American Writing and Film “The history of Sicily is one of defeats: defeats of reason, defeats of reasonable men…. From that however comes skepticism, that is not, in effect, the acceptance of defeat, but a margin of security, of elasticity, through which the defeat, already expected, already rationalized, does not become definitive and mortal. Skepticism is healthy though. It is the best antidote to fanaticism” (6). Leonardo Sciascia Sicily as a Metaphor Sicily, the setting for many famous myths such as those we know from Homer’s The Odyssey, has proven to be equally fertile soil for the mythology of Italian Americans. With a literary tradition that goes back more than a thousand years, it would only be a matter of time before emigrants from Sicily, the Italian region that sent more emigrants than any other to the United States, would affect American literature. The offspring of Sicilian immigrants has created an eruption of writing that testifies to the power that the island has on the artists it creates. Through contemporary Sicilian American historians, memoirists, 2 fiction writers, poets and culinary aesthetes, Sicily is insured of passing along more to American culture than the Mafia and St.
    [Show full text]