© PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GI OVANNI S.p.A. 2007

A cura dell’Archivio storico sotto gli auspici della Presidenza, nell’ambito del programma di edizione di strumenti e fonti per la storia dell’Istituto

Prestampa e stampa: MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A. Roma

Printed in ISTITUTO DELLA ENCICL OPE DIA IT ALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTE Francesco Paolo Cas avola

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi Gian Mario Anselmo, Roberto Artoni, Carlo Orazio Buora, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Fiori, Ademaro Lanzara, Federico Pepe, Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca

AMMINISTRATORE DELEGATO Francesco Tatò

CONSIGLIO SCIENTIFICO Carlo Azeglio Ciampi, , , Giovanni Conso, Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi, Girolamo Arnaldi, Baccio Baccetti, Giuseppe Franco Bassani, Mario Beccari, Giuseppe Bedeschi, Giampio Bracchi, Pietro Calissano, Luciano Canfora, Mario Caravale, Sergio Carrà, Enrico Castelnuovo, Francesco Clementi, Piero Coda, Benedetta Craveri, Francesco D’Agostino, Giuseppe Dalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella, Giuseppe Galasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, Gherardo Gnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean, Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, Carlo Maria Ossola, Giorgio Parisi, Giovanni Pugliese Carratelli, Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia, Fulvio Tessitore, Edoardo Vesentini, Vera Zamagni, Ortensio Zecchino

COLLEGIO SINDACALE Gianfranco Graziadei , Presidente; Mario Perrone, Saverio Signori Luciano Pagliaro , Delegato della Corte dei Conti Strumenti e fonti per la storia dell’Istituto a cura dell’Archivio storico

DIREZIONE AFFARI GENERALI Direttore: Roberto Ciotti

ARCHIVIO STORICO Responsabile: Susanna Basile

Collaborazione archivistica : Alessandra Cavaterra, Rita Notarianni; Paola Buonocore Elenco voci : Angela Groppi Contributi storico-archivistici : Margarete Durst, Margherita Pelaja Verifica testi e apparati : Ettore Di Pietrantonio; Sonia Camerini, Luigi Cappelli . Revisione : Margherita Pelaja

BIBLIOTECA Responsabile: Gabriella Miggiano

Bibliografie : Elsa Adducci, Marina Battaglini, Massimo Menna, Giuliana Scudder

DIREZIONE EDITORIALE Direttore: Massimo Bray

Art Director : Gerardo Casale Progetto grafico : Giuseppe De Gregori Impaginazione : Alfredo Di Vincenzo Produzione industriale : Maria Devrushian Sommario

Francesco Paolo Casavola Presentazione XI Susanna Basile Prefazione XIII Nota di lettura XXXI

FONDO (1890-1956). INVENTARIO a cura di Maria Rita Precone

Introduzione 3

Carteggio, 1890-1956 27 Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955 193 Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952 196 Fotografie, circa 1895-circa 1950 198 Documentazione di carattere personale, [1905]-1951 199 Miscellanea, 1903-1931 200

Indice delle istituzioni e degli enti 203 Indice dei nomi di persona 208 Indice dei nomi di luogo 221

APPENDICE

Voci redatte da Gaetano De Sanctis per l’ Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti 229 Note biografiche 235 Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis 247 Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis 266 Presentazione

L’inventario del fondo Gaetano De Sanctis , che il nostro Istituto pub - blica, è un punto di approdo concettuale, oltreché archivistico in senso stretto, poiché, a cinquant’anni dalla morte, offre a noi l’occa - sione per commemorare l’uomo di scienza e il combattivo difensore degli ideali di libertà e democrazia riflettendo, nel contempo, su quel - la fase storica che lo portò alla presidenza dell’Istituto della Enciclo - pedia italiana. La distanza tra noi e gli eventi ci consente, oggi, anche attraverso la figura di De Sanctis, una lettura più ampia, e più serena, delle vicen - de che determinarono il concretarsi dell’enciclopedia gentiliana, il suo tradursi nell’«opera nazionale» che avrebbe rappresentato il più auto - revole esempio di organizzazione della cultura, il suo successivo arti - colarsi – in quel secondo dopoguerra contrassegnato da una condizio - ne di compiuta, dolorosa maturazione civile e sociale – in impresa edi - toriale aperta agli sviluppi della nuova condizione storica. Viene fatto di osservare che la tragedia del Novecento, nella vicen - da personale di Gaetano De Sanctis e in quella collettiva dell’Italia e dell’Europa, si è compiuta tutta negli anni in cui l’ Enciclopedia italia - na di scienze, lettere ed arti veniva concepita e completata, per essere quindi superata, attraverso la guerra di Liberazione e gli anni della ricostruzione, col ripristino, in Italia, dello Stato di diritto e la speran - za della rinascenza civile che, nell’Enciclopedia, determinarono le con - dizioni per l’avvento della presidenza di Gaetano De Sanctis. Di entrambe le stagioni è dunque partecipe Gaetano De Sanctis, che sostenne col suo proprio convincimento l’impresa di Gentile tesa alla organizzazione della cultura nazionale, pagando, da antifascista, l’altissimo prezzo dell’epurazione, e che, nel 1947, fu artefice della ripresa delle attività e della nuova fase dell’Istituto. Così, se molto è stato detto e scritto sull’enciclopedia gentiliana e il regime, e su quanto di organicamente corrispondente vi fosse in essa all’affermazione di un progetto culturale legato alla vocazione totaliz - zante del fascismo, appena agli inizi è per noi, che ne viviamo il quo - tidiano, la riflessione su quanto di funzionale a una società aperta e

XI plurale vi sia stato nella Enciclopedia di De Sanctis. E quanto di attua - le – anche nella prosecuzione della grande Opera attraverso le Appen - dici – vi sia dell’Enciclopedia desanctisiana, che mantiene e aggiorna l’ipotesi culturale originaria, ma, a partire dal Dizionario enciclopedico – di cui pure si deve la traccia a Gentile – , poi con il Lessico universa - le , passando attraverso il grande Vocabolario di Aldo Duro, fino a La piccola Treccani , le affianca l’impianto logico della lingua, a tracciare la via nella cultura del Novecento e nella sua complessità. Nel solco dell’innovazione desanctisiana verrà, più tardi, anche l’ Enciclopedia del Novecento , da Aldo Ferrabino definita «Lessico dei massimi problemi». Ferrabino, di De Sanctis allievo, suo successore alla presidenza dell’Istituto, oltre al Dizionario enciclopedico ci ha con - segnato l’opera che, scomponendo il sapere nei grandi filoni della pro - blematizzazione disciplinare contemporanea, delinea un nuovo model - lo di ‘enciclopedia’, non più sorretta dalla tensione verso l’orga-nici - smo, cui rimanda l’etimologia stessa del termine, eppure orientata all’affermazione di una nuova ipotesi programmatica. La diacronia secondo cui si dipana e prende corpo il progetto di enciclopedia pervenutoci, fino agli ultimi sviluppi di quell’‘alterazione della certezza’ avviata da De Sanctis con il dopoguerra, si riverbera, oggi, nei molti volumi tematici cresciuti intorno alla Enciclopedia , che, come dice Ferrabino nel suo Manifesto per l’Enciclopedia del Novecen - to «vuole essere un libro pur avendo dismessa ogni illusione di compiu - tezza estrinseca». Tale feconda diacronia è racchiusa nelle carte del nostro Archivio storico, al quale attingiamo per riflettere su noi stessi. A Gaetano De Sanctis l’Istituto è debitore non soltanto per la ven - tennale, infaticabile opera di Direttore della sezione Antichità classi - che ; non soltanto per l’opera di Presidente e Direttore scientifico, affrontata con coraggio e lucidità: gli è debitore per aver incarnato la dirittura, il rigore morale, la passione civile che tanta parte hanno avuto nella storia d’Italia. Nobile storia, alla quale l’Istituto della Enciclopedia italiana non ha mancato di dare il proprio contributo.

Il Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana

Francesco Paolo Casavola

XII FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Prefazione

La figura di Gaetano De Sanctis è indissolubilmente legata al concet - to di democrazia: la condotta personale, gli studi del mondo antico, la fase storica che lo vide a capo dell’Istituto della Enciclopedia italiana, tutto converge verso il tema che, unito a quello della libertà, sarà cen - trale nella sua vita e nella sua opera. Condotta personale improntata al massimo rigore; forse preparato dal travaglio giovanile, in ambito familiare, al cospetto del cattolicesi - mo intransigente del padre e della famiglia tutta… «Io vivevo in un piccolo mondo antico, chiuso quasi interamente ad ogni contatto col mondo moderno…» 1. Ma – si legge – con questi influssi ambientali interferirono e mi portarono a reagire in modo affatto impreveduto a me stesso ed alle persone care, con cui convivevo, le mie letture ed i miei studi personali. Ho già detto come mi pia - cesse nella prima infanzia di leggere la storia di Roma, e come ne sentissi tutta la drammaticità e l’interesse […] Poi venne il Sommario della Storia d’Italia, di , e qui per la prima volta conobbi le vicende del mio paese e la sua storia dolorosa e gloriosa di grandezza e di servitù. Ma a questo punto cominciò anche il dissidio spirituale coi miei… 2.

Il dissidio, continua De Sanctis, «non fu nel campo religioso. Per allora io mi acquetavo pienamente in quella religiosità che m’era stata inculcata in famiglia […]. Il dissidio doveva fatalmente scoppiare in un terreno che i miei ritenevano strettamente collegato al religioso […], voglio parlare del campo politico» 3. La personalità del giovane De San - ctis è sicuramente forgiata dall’onere del dover sostenere, al cospetto di chi più amava, l’indipendenza del proprio giudizio: «Erano [le idee della famiglia] del resto le idee politiche del Papa Pio IX e di quelli che lo cir - condavano […]. Non erano le idee mie da quando cominciai a pensare.

1 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , a cura di S. Accame, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 26-27. 2 Ivi, pp. 31-32. 3 Ivi, pp. 32-34.

XIII FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nato cittadino italiano, io mi sentii presto italiano anche idealmente» 4. In questa affermazione di laicità, di stampo risorgimentale, e nei cenni con cui De Sanctis racconta le premesse della propria formazione, sta anche la genesi del suo amore per la storia dei Greci e dei Romani («Il nostro comune cittadino si innesta indubitatamente sul comune cittadi - no antichissimo, e la nostra civiltà, tutta, si innesta sulla civiltà classica, con la quale non ha perduto mai il collegamento» 5), salvo descriverne, con accenti di sorprendente attualità, gli errori culturali e strategici 6, con la stessa libertà di giudizio che gli varrà – e varrà a Gentile, suo pro - fondo estimatore – le critiche feroci di certa pubblicistica fascista per le voci di storia romana non sufficientemente osannanti all’Impero, e in omaggio al principio secondo cui è l’esperienza del presente a ispirare la conoscenza del passato, non viceversa: vita magistra historiae 7. Lo studio del mondo antico, dunque, è ciò da cui promana lato sensu l’impegno desanctisiano, sia esso di tipo scientifico ovvero civile; ter - mini di una biforcazione soltanto apparente, sanata all’insegna di un profondo ‘umanesimo’ che, scaturito dalla religiosità, pone come un ‘dover essere’ l’agire nel solco della storia. Vi è, qui, evidentemente, il tema del cattolicesimo desanctisiano, del De Sanctis «scrittore cattoli - co , volutamente, confessatamene cattolico» 8, come dice Gramsci nei suoi Quaderni del carcere . Ora, nel senso di quell’umanesimo di cui sopra si diceva, il tratto prevalente del cattolicesimo desanctisiano è nel voler dare forma a una ‘cultura’ cattolica, e nel suo associarla alla ‘moralità’, cioè alla onestà della condotta; la quale può dispiegarsi in ambito scientifico così come in ambito sociale, e rinvia al concetto di ‘verità’; rilevanti, al proposito, l’esperienza dell’Associazione cattolica di cultura, e la militanza nel Partito popolare (condotte, entrambe, nel segno dell’impegno civile): nell’invito del maggio 1896, per ottenere

4 Ivi, p. 35. 5 Ivi, p. 68. 6 «Invece di estendere il suo predominio nella Balcania e, in genere, nell’Oriente euro - peo, barbaro, esso, con Alessandro si è gettato su quell’Oriente che i Greci chiamava - no barbaro, ma che era in possesso di una civiltà notevolissima e, per alcuni rispetti (citiamo la religione della Persia e della Palestina), superiore alla greca. Ora il dominio dei popoli civili sui popoli civili non porta alcun effetto duraturo di bene [corsivo di chi scrive]». (G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , cit., p. 69). 7 «Le critiche cui rispondo si collegano col principio da me e da molti altri enunziato, che i problemi della storia antica vanno sempre ripensati alla luce della problematica che suscitano in noi le nuove esperienze della vita che viviamo» (G. De Sanctis, Scritti minori , novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v., vol. VI-1, a cura di L. Polverini, 1972, pp. 519-520; M. Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana , Roma-Bari, Laterza, 1990, p. 127, n. 94). 8 A. Gramsci, Quaderni del carcere , a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti; vol. I, p. 596 (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 92).

XIV PREFAZIONE adesioni all’Associazione, De Sanctis scrive: «Mai come oggi sulle rovine di teorie e di metodi errati, gli uomini hanno teso i loro spiriti verso la luce della verità» 9; ancora, riguardo alla cultura cristiana: «…è dovere strettissimo di tutti noi che amiamo la cultura e ne valutiamo il pregio, pure in mezzo ai problemi angosciosi dell’ora, pure nelle ansie della lotta nostra per la vita della nazione, di adoperarci a salvaguarda - re ed accrescere con ogni nostro potere il patrimonio culturale che ci è stato trasmesso dalle generazioni passate. Tale è sopra tutto il dovere degli studiosi cristiani» 10 . In un passo successivo, l’espressione del - l’ideale desanctisiano di coerenza tra religiosità cristiana e prassi con - creta del ruolo dell’intellettuale è perfettamente delineata: Quando la religione è solo una preoccupazione esteriore, quando è una veste che indossiamo nell’entrare in Chiesa, possiamo ben deporla nell’uscir - ne. Ma questa non è religiosità, è mera parvenza di religiosità. La religione per noi è la fonte viva delle nostre energie, è la vita della nostra vita, è il punto focale del nostro spirito in cui converge ad unità la personalità nostra […]. Se nell’atto di accingermi a una ricerca storica io prescindessi dalla religione, io mutilerei il mio spirito […]. E per tutte in genere le scienze è palese quanto il cristianesimo vissuto vivifichi e arricchisca lo spirito dello studioso 11 .

Al tema della libertà è legata la militanza politica; nella sua autobio - grafia scriverà: La mia posizione ideale di fronte al fascismo era e rimase fermissima. Lo avversavo e lo avevo combattuto pubblicamente come aspirazione, tanto più lo avversavo ora come regime tirannico. In patria però era evidente che occor - reva fare un tentativo per ricondurre il fascismo sulle vie della legalità, senza venire a una guerra civile […]. Mi trovai quindi interamente d’accordo in que - sto tentativo con gli uomini più eminenti del partito liberale, come Ruffini e Casati, e i maggiorenti del partito popolare, a cui ero allora iscritto, a comin - ciare da Don Sturzo… 12 .

A Sturzo, nel ’23, aveva scritto: «Io non so quale sarà, oggi, l’esito della battaglia per la libertà. Ma purché perseveriamo, purché non commettiamo la viltà di abbassare le armi, quale che sia l’esito imme - diato, essa darà al nostro partito un battesimo di gloria. E lo preparerà, sia pure attraverso le persecuzioni, a salvaguardare, domani, gli interes - si supremi della religione e della patria di fronte alla riscossa immanca - bile del popolo contro la prepotenza reazionaria» 13 . Ma va detto che, in

9 S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica , Firenze, La Nuova Italia, 1975, p. 11. 10 S. Accame, op. cit., p. 14. 11 S. Accame, op. cit., pp. 15-16. 12 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , cit., pp. 131-132. 13 S. Accame, op. cit ., pp. 259-260.

XV FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

De Sanctis, l’idea di ‘patria’ è iscritta tra quelle che abbisognano di puntualizzazioni critiche, così come avviene nel saggio Le tre patrie , scritto nel 1921, contenuto nel volume di Accame da me già citato: C’è dunque, e per davvero, in Italia e in tutta Europa l’amor patrio. Quel che importa è d’impedire che sia (o divenga, dove non è ancora tale) un sentimento malefico […]. Come adunque l’amore per la patria piccola dev’essere non nega - to, ma assorbito e superato nell’amore della patria grande, così l’amore della patria grande dev’essere non negato, ma assorbito e superato nell’amore della patria grandissima: l’umanità o, se volete guardare più da vicino, l’Europa 14 .

Con diverso accento s’imponeva al suo animo il tema della libertà; così, in quegli anni, annotava nel Diario segreto : O libertà! E si inneggia oggi per le vie alla violenza e si irride a te così come ieri si danzava una danza oscena intorno all’albero che ti era dedicato. E le bande armate in nome della reazione esaltano il pugnale che uccide i liberi, così come ieri le bande armate nel nome tuo esaltavano il pugnale che uccide i tiranni. Ma tu hai, o dea, un altare nell’anima mia dove tu sei venerata con un culto più alto di quello stesso che ti dedicarono Catone o Bruto, un altare che non sarà mai insanguinato da vittime né colpevoli né innocenti, se non forse da una sola, pronta per te a rifiutare la vita 15 .

Il lavoro nell’ Enciclopedia italiana (d’ora in poi EI ) costituirà, per Gaetano De Sanctis, un importante banco di prova; chiamato fin dal 1925 da Gentile a far parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Gio - vanni Treccani, sarà direttore della sezione Antichità classiche , e in questa verserà la propria sapienza di studioso, e organizzativa. «Sareb - be mio desiderio che fosse diretta da Lei tutta la parte relativa alla sto - ria antica, all’archeologia e alla filologia classica…» 16 , scrive Gentile; nella risposta di De Sanctis (come giustamente osserva Cagnetta) sono contenuti temi del tutto coerenti con quelli contenuti nella Prefazione gentiliana al I volume dell’ EI 17 : «Illustre Amico, L’iniziativa per la pubblicazione di una grande Enciclopedia italiana è degna dell’appro -

14 Ivi, pp. 392, 394. 15 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933) , a cura di S. Accame [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier, 1996, p. 184. 16 Lettera di Gentile a De Sanctis, 27 gennaio 1925: IEI, As, fondo Gaetano De Sanctis , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Gentile Giovanni. 17 «I termini politici dell’adesione di De Sanctis sono del tutto rispondenti a quelli che quattro anni dopo saranno prospettati al pubblico dei lettori nella Prefazione al I vo- lume (di matrice, si è visto, gentiliana), là dove vengono esposti i motivi, le necessità che hanno dato vita all’opera: pur in presenza di matrici ideali diverse – si teorizza – , il comune sentire degli studiosi italiani è di fatto ispirato ad un nazionalismo culturale teso alla riaffermazione dei valori della civiltà patria, e questo è l’obiettivo che si pone chi collabora all’ E.I .» (M. Cagnetta, op. cit., p. 96).

XVI PREFAZIONE vazione più viva per parte di quanti conoscono e pregiano la immensa opera di civiltà compiuta attraverso i tempi dal popolo italiano […]. Io non dubito quindi che la grande impresa troverà il consenso e l’appog - gio entusiastico degli intellettuali italiani» 18 . La sezione Antichità classiche dell’ EI rappresenterà, di fatto, il luogo in cui l’umanesimo desanctisiano, di cui è parte sostanziale la rigorosa coscienza religiosa e civile, si tradurrà in pratica collettiva di studio e di lavoro; costituendo, così, una vera e propria scuola, la cui autorevolezza sarà indiscussa; dirà Momigliano: «…la più importante discussione di storia antica che si sviluppò in Italia negli anni Trenta riguardò la libertà dei Greci» e «anche se ispirata da Benedetto Croce, essa rimase quasi interamente una discussione interna alla scuola di De Sanctis» 19 . La conduzione della Sezione fu ‘esemplare’ («un modello», per citare ancora Momigliano) 20 : È questa natura esemplare della Sezione che conferisce particolare interes - se anche ad una ricostruzione dei suoi aspetti organizzativi, del clima di gran - de attivismo con cui procedettero i lavori, della irripetibile regolarità di una produzione metodica e al tempo stesso rapidissima, delle questioni tecniche o politiche di volta in volta insorgenti, dei contrasti e delle intese in cui pre - sero forma le voci che occuparono le 3500 colonne destinate alle antichità classiche 21 .

E ancora: «…Non è chi non veda come l’opera di ‘assodamento’ e ‘precisazione’ dei dati […] ebbe nella globalità del ripensamento richiesto dall’ E.I. , cui in modo preminente [De Sanctis] dedicò la sua maturità di studioso, il rispecchiamento più immediato…» 22 . Vi è, in questo, certamente anche la perfetta corrispondenza tra i con - vincimenti personali di Gaetano De Sanctis e lo ‘spirito’ dell’Enci - clopedia, quel ‘movimento a orologeria’ 23 teso a realizzare l’opera «di organamento e unificazione della scienza italiana» 24 ; quella sintonia, di cui sopra si diceva, che rese possibile l’intesa tra Gentile e De San - ctis nel nome dell’impresa culturale nazionale, che indusse Gentile a definire il modello dell’Enciclopedia come quello della concordia

18 Lettera di De Sanctis a Gentile, 30 gennaio 1925: IEI, As, fondo Enciclopedia italia - na di scienze, lettere ed arti , serie Materiali redazionali , sottoserie Corrispondenza , fasc. De Sanctis Gaetano. 19 M. Cagnetta, op. cit., p. 121. 20 Ivi, p. 151. 21 Ibidem . 22 M. Cagnetta, op. cit, pp. 150-151. 23 G. Treccani degli Alfieri, Enciclopedia italiana Treccani . Come e da chi è stata fatta , Milano, Bestetti [1947], p. 6. 24 Ivi, p. 40.

XVII FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO discors 25 , e che, non a caso, De Sanctis riprese nella Prefazione alla Appendice II : «La nostra Enciclopedia – come è detto egregiamente nella Prefazione al primo volume dell’opera – non è peraltro un sem - plice repertorio, ma vuole essere un libro» 26 . In quella fase storica, mentre infuriano le polemiche sull’antifasci - smo di molti dei collaboratori dell’ EI, «resta la singolarità che la sezio - ne di Antichità, ‘vastissima e importantissima’, come la definisce De Sanctis medesimo, sia affidata a un direttore antifascista…» 27 ; in realtà, le conseguenze del cristianesimo desanctisiano, la sua condotta furono, in quegli anni, sostanzialmente convergenti con la politica culturale di Gentile, che teorizzava la necessità del concreto impegno dell’intellet - tuale nella vita reale, «contro chi negava l’ indebito miscuglio della teoria e della prassi »28 ; già nel 1920, De Sanctis scrive nel suo ‘diario’: L’individuo umano come tale non è che un’astrazione. Sola realtà è l’indi - viduo sociale […] la parola infatti o più genericamente il segno che, sebbene condizionato dal pensiero, è pur condizione di esso, è creazione sociale. Onde l’individuo umano non è venuto all’essere se non nella società. Ed anche allor - ché di fatto se ne separa, vive però solo pel nesso virtuale che conserva con essa; e quando lo rompesse davvero, cesserebbe di vivere come individuo umano 29 .

E società, embrione di società democratica fu la sezione Antichità classiche ; risalta, in De Sanctis, l’esercizio costante del magistero civi - le, scevro di pregiudizi nel rapporto con gli allievi 30 , ai quali è affidato il compito di redigere le voci più rilevanti – quando non le abbia redat - te lui stesso – con «l’intento paradigmatico di un immane lavoro di revisione mirante alla massima esattezza oltre che all’uniformità dei risultati…» 31 ; magistero esercitato in quella ‘fucina del sapere’ che era l’Enciclopedia, comunità di eguali a dispetto del ruolo accademico e

25 Prefazione , in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti , Roma, Istituto Giovan - ni Treccani, 1929, p. XIV: «A questo patto e in questo senso l’enciclopedia è un libro […]. Ma affinché tale discorde concordia si stabilisca e conservi, occorre una regola […] in guisa che tutti gli aspetti della cultura vengano a comporsi armonicamente in un qua - dro coerente com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca». 26 G. De Sanctis, Prefazione , in Appendice II , Roma, IEI, 1948. 27 M. Cagnetta, op. cit., p. 109. 28 A. Vittoria, e l’organizzazione della cultura , in «Studi storici», 1984, 1, pp. 181-202, p. 184. 29 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , cit., p. 225. 30 «È noto come De Sanctis, sempre rispettoso della personalità umana e scientifica degli allievi, e incapace nel rapporto con loro di farsi condizionare da preconcetti di qualsivoglia natura, ebbe tra i suoi scolari di spicco intellettuali dalla collocazione più varia: […] Momigliano e Treves […] Ferrabino […] Pareti e Levi […] Accame […]» (M. Cagnetta, op. cit., p. 116). 31 M. Cagnetta, op. cit., p. 150.

XVIII PREFAZIONE dell’età; Francesco Gabrieli, redattore della sezione Letterature e civil - tà orientali oltreché di Antichità classiche , ricordando gli anni dell’En - ciclopedia, ebbe a scrivere: In nessuna aula universitaria il contatto fra la generazione dei maestri e quella dei discepoli maturati al loro fianco mi è apparsa mai così visibile come in quel - l’ambiente, specie nelle stanzette dei piani superiori dove erano i veri uffici redazionali […]. Lassù al terzo piano […] si potevano vedere in una modesta stanzetta, seduti a due traballanti tavolini contigui, Vittorio Rossi e Gaetano De Sanctis intenti alla revisione di articoli e alla loro discussione con i rispetti - vi redattori; e più in là Gioacchino Volpe, che dai lauri accademici tornava ad accostarsi forse non senza nostalgia agli studi severi della sua giovinezza 32 .

Lo stesso Momigliano, alla fine della guerra, nel tentare un bilancio degli studi di antichistica degli ultimi decenni in Italia, indicava come esemplari le voci monografiche dell’ Enciclopedia dedicate a storici e oratori, sottolineandone la distanza dal conformismo di regime; ancora a lui, allievo prediletto di De Sanctis, si deve, in una corrispondenza del ’38 che precede di poco il proprio abbandono dell’Italia, la sottolinea - tura della fecondità dei rapporti all’interno del gruppo di antichisti, insieme all’espressione del rispetto e della stima per il Direttore scien - tifico e alla testimonianza toccante di affetto filiale per il proprio mae - stro De Sanctis 33 ; di cui, in una lettera a Umberto Bosco, allora redat - tore-capo dell’ Enciclopedia , ricorderà così il congedo: «Quando mi accompagnò alla porta nel marzo 1939 alla vigilia della mia partenza per Oxford, le sue ultime parole furono: “E ricordati di scrivere a Salvemi - ni e dirgli che io sono sempre con lui nelle lotte per la libertà”» 34 . Intorno a De Sanctis, al suo magistero, si strinsero nell’ Enciclope - dia i giovani studiosi: Pincherle, Gabrieli, Levi della Vida, A.M. Ghisalberti, Bosco; ricorderà quella stagione come feconda di ispirazioni scientifiche e di relazioni umane profon - de, che lo avrebbero accompagnato per sempre 35 ; l’amicizia con

32 F. Gabrieli, Piazza Paganica 4 , in «Aretusa», 2 aprile 1945, p. 69. 33 «Eccellenza, La prego di accogliere i miei più devoti auguri per Lei e per la Sua fami - glia. L’augurio è più rivolto alla nostra Enciclopedia, a cui tutti torniamo con nostal - gia. E vorrei aggiungere che in particolare spero che continui a poter rimanere accanto a Lei il mio vecchio grande Maestro» (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 201, nota 272). 34 M. Cagnetta, op. cit., p. 202, nota 274. 35 Mariella Cagnetta (op. cit., p. 201, nota 272) richiama quanto scrive lo stesso Momi - gliano sui rapporti di lavoro e amicizia all’ EI (Appunti su F. Chabod storico , in «Rivista Storica Italiana», 1960, 72, poi in Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, t. I, p. 304); in particolare, egli ricorda in un asterisco al titolo Studi classici per un paese classico, Il caso dell’Italia nel XIX e nel XX secolo («Atene e Roma», n.s., 1986, 31, p. 116), datato 3 giugno 1986, due delle figure menzionate: a proposito di Giorgio Pasquali così si esprime: «Vorrei

XIX FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Guido Calogero è ricordata come «ciò che più contava per lui nella memoria, insieme con quella per Dionisotti, degli anni del periodo fascista» 36 . Emblematica la storia della voce Democrazia . Inizialmente affidata a Ferrabino, per la successiva rinuncia di questi alla collaborazione con l’ Enciclopedia fu poi, da De Sanctis, tripartita fra M.A. Levi, G. Calogero e F. Battaglia; se è vero che, parafrasando Cagnetta 37 , il con - cetto di democrazia nel mondo antico avrebbe rappresentato il fulcro dell’attività di studio e ricerca di De Sanctis e della sua scuola sul fini - re degli anni Venti e nel decennio successivo, il diverso articolarsi delle posizioni di De Sanctis e Ferrabino, al riguardo, assume rilevan - za particolare: «Debbo notare – scrive De Sanctis a Pagliaro nel ’27 – che ho visto a Padova il Ferrabino e che ha accettato definitivamente le voci accanto alle quali ho notato il suo nome. Ho lasciato in sospe - so Confederazione e Democrazia non essendoci fretta. Lo stesso Fer - rabino non sarebbe alieno dall’accettarle, ma non vuole impegnarsi fin d’ora…» 38 . Era di quegli anni, come già dice Cagnetta, l’elabora - zione di Ferrabino della storia greca come di storia segnata dal con - flitto tra «volontà di libertà e volontà di potenza» 39 , stigmatizzata aper - tamente da Croce 40 e, da De Sanctis, nella recensione del volume di Ferrabino 41 e nella prolusione romana del ’29 ( Essenza e caratteri della storia greca ), in cui pure tributò all’antico allievo un, se pur par - che questa lezione tenuta a Chicago fosse considerata un omaggio alla cara memoria di Giorgio Pasquali, che mi fu idealmente maestro e personalmente amico dal 1929 fino alla morte»; ricordando , afferma: «doveva diventare un altro dei miei maestri dal 1929 in poi». 36 Cfr. A. Momigliano, Pagine ebraiche , a cura di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, p. XXXI. 37 Cfr. M. Cagnetta, op. cit., p. 110. 38 Lettera di De Sanctis a Pagliaro, 3 maggio 1927: IEI, As, fondo Enciclopedia italia - na di scienze, lettere ed arti , serie Materiali redazionali , sottoserie Corrispondenza , fasc. De Sanctis Gaetano. 39 M. Cagnetta, op. cit., p. 113. A proposito di Maratona, così scriverà Ferrabino: «La vittoria sarebbe stata più certa e più piena se il popolo greco avesse avuto stato unita - rio. La libertà aveva fatto pericolare la libertà» ( La dissoluzione della libertà nella Grecia antica , Padova, Cedam, 1929, p. 28). 40 B. Croce, Recensione a Aldo Ferrabino, Rassegna di storia antica , in «La Critica», 1932, 30, pp. 145-146. 41 A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica , cit., di cui De San - ctis scriverà: «Poco oltre, alla odiata democrazia ateniese (p. 40) è fatta colpa di non essere “abbastanza sagace e tempestiva da mettere la Persia accanto ad Atene” […] su quelle asserzioni […] è fondato uno dei principî più gravi e più pregnanti con cui egli illustra la sua tesi della dissoluzione della libertà greca: “libertà contro potenza”. Al quale ormai sarà lecito contrapporre […] uno assai diverso, “potenza fondata sulla libertà”(G. De Sanctis, Scritti minori , vol. VI-1, cit., p. 444).

XX PREFAZIONE ziale, riconoscimento 42 . Il dissenso con Ferrabino, incentrato sul tema della ‘libertà dei Greci’, rinvia al ruolo che De Sanctis e la sua scuola, «a vario titolo civilmente e politicamente impegnata» 43 ebbero, all’interno dell’ Enciclopedia e fuori di essa, nel dialogo costante con la storiografia crociana, in un periodo storico segnato dal consolidarsi del fascismo e dalla soppressione delle libertà. La voce fu poi scritta a più mani: a Mario Attilio Levi fu affidata la parte relativa allo sviluppo storico della democrazia in Grecia, a Guido Calogero quella riguardante le concezioni della democrazia nella cultu - ra storico-filosofica greca, a Felice Battaglia si deve il testo relativo alla de-mocrazia in età medievale e moderna. La voce Democrazia è esem - plare per l’equilibrio fra posizioni storico-politiche diverse e rappresen - ta, insieme, una sintesi e un punto di partenza: sintesi di quegli studi sul mondo antico, secondo il metodo critico, che avrebbero costituito l’ hu - mus del fertile dibattito sui fondamenti storici dei concetti di libertà e democrazia, e premessa ai successivi sviluppi degli studi desanctisiani – si pensi, per esempio, alla Storia dei greci , che, secondo Momigliano, ne fu il risultato più evidente 44 – , fondamento del principio etico che avreb - be innervato di sé l’impegno civile di De Sanctis e della sua scuola. Del contenuto desidero sottolineare alcuni passaggi, parsi meritevo - li di attenzione alla storiografia contemporanea, massime alla più volte citata Mariella Cagnetta: di Calogero, la risoluzione dell’aporìa ferra - biniana tra ‘libertà’ e ‘potenza’ nella Grecia antica, in connubio tra ‘libertà’ e ‘sapienza’: «Superiore a tale contrasto [tra libertà e sapienza] resta invece il più classico documento dell’ideale democratico greco, e cioè l’epitafio di Pericle che leggiamo in Tucidide […]. Qui la demo - crazia […] non è più soltanto governo del popolo […] bensì governo di chiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capa - ce di contribuire per sua parte alla comune intelligenza dei problemi politici. La libertà diventa essa stessa condizione di quella sapienza che sorge solo dalla comune discussione: “le stesse persone hanno insieme pensiero delle cose private e della cosa pubblica, e, pur intente ciascu - na ai suoi affari, conoscono nondimeno a sufficienza gli affari politici: ché soli noi stimiamo, chi non vi partecipi, non solo uomo ozioso ma addirittura uomo dappoco, pensando che non la discussione sia di danno alle opere, bensì, piuttosto, che lo sia il non rendersi prima conto mediante la discussione di ciò a cui poi occorra venir coi fatti”

42 «Il debito dell’A. […] verso il suo maestro e predecessore nella cattedra G. Beloch non ha bisogno di essere messo in rilievo. Ma molto egli deve, nonostante il fondamen - tale dissenso, ad Aldo Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica …» (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 114, nota 66). 43 La citazione è ripresa da M. Cagnetta, op. cit., p. 116. 44 A. Momigliano, Studi classici per un paese ‘classico’ , cit. p. 131.

XXI FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[…]. Un ideale politico che si presenta insieme come un ideale peda - gogico, onde la città d’Atene può valere d’ammaestramento per tutta la Grecia […]. Qui il contrasto tra libertà e sapienza è praticamente conciliato nel senso che la prima è mezzo per la conquista dell’altra e questa mezzo per il controllo della prima; e la democrazia ne risulta, può dirsi, quasi innalzata a liberalismo» 45 . Riguardo alla parte redatta da Felice Battaglia, considero, associan - domi al giudizio di Cagnetta, notevole lo sviluppo del concetto di democrazia nella società moderna che, se riferito a Bryce, contiene però anche l’eco del giudizio calogeriano sulla ‘libertà’ nella polis («La democrazia poi per il Bryce fiorisce solo nei paesi abituati al governo locale, poiché in fondo odia il centralismo burocratico alla francese […]. Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta»); a quello si unisce l’impietosa, attualissima analisi della condizione della democrazia in Italia: «In Italia la democrazia intesa come pratica di autogoverno non ha avuto una tradizione e una linea. Lo stesso proces - so unitario ci spiega ciò. L’unificazione amministrativa imposta da Torino […] tolse in fondo la possibilità di quell’autogoverno locale che costituisce il fondamento della vera democrazia […] la democrazia ita - liana continuò la sua vita stentata e in fondo illiberale nel trasformi - smo, che palliava conati di dittature singole, finché si dimostrò impo - tente ad arginare un moto come il fascismo…» 46 ; coraggioso il giudizio sulla contraddizione tra l’ordine mondano del cristianesimo e «l’egua - glianza e la libertà asserite nell’ordine etico», che «non ebbero quei pra - tici riconoscimenti ond’erano capaci: ché, anzi, l’organizzazione eccle - siastica, adattandosi alle forme dello stato romano, si sviluppò gerar - chicamente; accettò come un dato di fatto quella società che, nel dis - solversi del mondo antico, accentuava motivi autoritarî e privilegi clas - sici. Si creò quindi un dualismo tra l’ordine ideale della dottrina, che apre la via al regno dei cieli fondato sull’amore e sulla carità, e l’ordi - ne politico, che il primo non riesce mai a permeare del tutto…» 47 . Nel solco dell’elaborazione desanctisiana, con cui Momigliano man - tenne un confronto serrato, talvolta critico, la voce Demostene , in cui i concetti di democrazia e libertà risultano centrali: «Ciò che contraddi - stingue il giovane oratore è la consapevolezza del valore della libertà, che è propria della vita ateniese […]. Ora questa consapevolezza del valore della libertà – cioè, per D., della democrazia – fa sì che egli già fin dai primi discorsi si elevi sopra l’imperialismo egoistico per riconoscere i valori che le altre democrazie rappresentano e per giungere quindi a

45 G. Calogero, voce Democrazia : La democrazia in Grecia , in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti , Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1931, vol. XII, pp. 593-594. 46 F. Battaglia, voce Democrazia : Medioevo ed età moderna , ivi, p. 596. 47 F. Battaglia, ivi, p. 594.

XXII PREFAZIONE intravedere l’importanza di un collegamento tra le democrazie contro un principio avverso, che è il dominio dei pochi sui molti […]. Con la liber - tà di Atene spariva il suo più grande e sincero campione, quello che, qua - lunque fossero poi i limiti della sua concezione, aveva più appassionata - mente sentito la grandezza spirituale di Atene libera e democratica» 48 . Nel 1929, all’indomani dei Patti Lateranensi, con l’uscita dei primi volumi dell’ Enciclopedia si inaspriscono non soltanto gli attacchi a De Sanctis e ai suoi collaboratori, ma anche quelli a Gentile e all’idealismo, rei per taluno di scarsa ortodossia religiosa, per gli altri di insufficiente corrispondenza ai precetti culturali del fascismo. È, Gentile, colpevole, agli occhi dei sostenitori del regime, di svolgere un’opera costante di ‘mediazione’ fra regime e intellettuali, opera volta «ad impedire o atte - nuare persecuzioni e condanne», come De Sanctis scriverà nel suo pro - filo-necrologio di Gentile, nella Appendice II dell’ Enciclopedia ; e, l’en - ciclopedismo – come più tardi scriverà Serventi su «Il secolo fascista» di G.A. Fanelli, acerrimo avversario di Gentile e dell’attualismo, che defi - niva nemico della dottrina fascista – un modo per conformare vedute in perfetta contraddizione con il clima fascista […] l’enciclopedia Treccani è e rimane un’opera degna dell’enciclopedismo illuminista delle opere che l’hanno preceduta con in più l’aggravante che nasce in un clima rinnovato e che politi - camente rappresenta una palese disonestà culturale. Ma non v’era altro da attendersi da un’opera che ha come vicedirettori due professori universitari, G. De Sanctis e Levi della Vida, che non solo hanno firmato tutti i manifesti anti - fascisti pubblicati in lunga serie, ma sono stati anche dimessi dall’insegnamen - to per essersi rifiutati di giurare fedeltà al regime. Ai loro ordini vi sono quadri degni di loro e sopra di loro, a reggere tutta l’ibrida, costante accozzaglia di pro - fessorini e professoroni in vena di una ribellistica affermazione politica e cultu - rale, il senatore Gentile, il pontefice occhialuto del neo liberalismo italiano 49 .

Vi è, qui, negli argomenti addotti da Serventi contro la ‘disonestà culturale’ dell’enciclopedia gentiliana, che aveva prodotto voci come Alessandro e Cesare – di cui furono estensori, rispettivamente, G. Gian - nelli e M.A. Levi 50 – il riferimento al paradosso dei ‘vicediretto ri’ che,

48 A. Momigliano, voce Demostene , in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti , vol. XII, cit., pp. 606 e 608. 49 G.N. Serventi, La controrivoluzione nell’Enciclopedia , in «Il secolo fascista», 3 (1933), 8-9, pp. 139-140. 50 Continuando ad argomentare contro l’impostazione di voci che mettevano in discus - sione «Alessandro e Cesare, condottieri, uomini di alta statura, di grande energia, di singolare valore morale, uomini che in altri termini appartengono alla stessa statura del Duce», Serventi dirà: «nasce spontanea la domanda […] se professori espulsi dall’Uni - versità perché pericolosi politicamente possano seguitare a impartire i loro insegna - menti attraverso opere che hanno una assai maggiore diffusione delle loro lezioni dalla cattedra» ( La controrivoluzione nell’Enciclopedia , cit.).

XXIII FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO pur avendo rifiutato di giurare ed essendo stati «dimessi dall’insegna - mento», continuavano a svolgere il proprio ruolo all’interno dell’Enci - clopedia. Contraddizione nella contraddizione, ad aggravare la condi - zione di personale difficoltà di Gaetano De Sanctis fu il dover consta - tare che proprio Gentile era stato l’artefice di quella misura costrittiva («Quando ebbi preso la deliberazione definitiva, la comunicai al mio amico Giovanni Gentile […]. Il Gentile continuò dicendo che aveva egli stesso escogitato il mezzo del giuramento per invalidare il manife - sto Croce» 51 ). Al riguardo, De Sanctis avrà per Gentile gli stessi accen - ti di umana comprensione che troveremo nella voce Gentile, Giovanni , da lui redatta per la Appendice II ; sempre nelle sue memorie, leggia - mo: «Il Gentile espresse il suo dolore per la mia deliberazione, mi disse che egli mirava a liberare per mezzo del giuramento l’Università da politicanti […] ma che non si sarebbe mai aspettato che io fossi messo fuori dell’Università. Qui debbo dire che nella sua ingenuità non simulata egli si ingannava a partito […]. Così terminò questo collo - quio, da cui uscimmo entrambi commossi […]. Il Gentile non preve - deva certo che la via da lui prescelta, e seguita poi con assoluta coeren - za, lo avrebbe condotto alla fine dolorosa che egli fece» 52 . Condivisibi - le, perciò, il giudizio di Cagnetta quando rileva come, attraverso l’at - tacco ai temi della romanità, della universalità, così come trattati nella Enciclopedia , «si volesse giungere a colpire il più vulnerabile dei colla - boratori di Gentile, il direttore di Sezione “non giurato”, De Sanctis, e così indirettamente il direttore dell’ EI che di tale presenza seguitava nonostante tutto a valersi» 53 . Di pochi giorni precedente il rifiuto del giuramento è la pagina del Diario segreto in cui De Sanctis scrive: Vi sono ore in cui viene meno ogni speranza terrena. Sembra che il dolore fisico ci opprima. Sembra che la vita, nel dolore, si dissolva. E frattanto intor - no a noi si fa o a noi sembra che si faccia il deserto. L’odio l’invidia la calun - nia ci straziano a gara. Gli amici sono lontani. Forse ci hanno dimenticato. Forse ci hanno tradito. Tutto crolla. Il domani non è che tenebra. Pare che si sfascino gli organi dei sensi e lo spirito si sente chiuso come in un carcere tetro. Ma c’è pure nella resistenza indomita che oppone al dolore e al male, nello sforzo d’accettare la volontà divina, non col porgersi ad essa passivo, ma attuandola in qualche modo in sé, ma identificandosi in qualche modo, attiva - mente, con essa c’è una gioia intima e violenta e turbinosa. E la nostra notte s’illumina di divini fulgori 54 .

51 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , cit., p. 149. 52 Ivi, p. 150. 53 M. Cagnetta, op. cit., p. 173. 54 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933) , cit., pp. 191-192.

XXIV PREFAZIONE

Nella rievocazione di quel momento, De Sanctis non manca di ricordare la moglie, Emilia Rosmini, che gli fu compagna nella vita e nelle battaglie ideali: «E conviene che io aggiunga che la persona a me più cara, la mia consorte, condivise senz’altro il mio punto di vista e, pur consapevole delle gravi conseguenze che per me e per lei stessa avrebbe potuto avere, e in parte ebbe, il rifiuto del giuramento, m’in - citò a dichiarare subito il fermo proposito di non giurare» 55 . Di Emilia Rosmini è la lettera al marito, del 1923, in occasione del congresso del Partito popolare: In questi giorni hanno avuto tutti la sensazione di trovarsi davanti ad una forza spirituale che trascende i limiti di un partito politico. Si è sentito vibra - re in quella folla l’Italia vera e l’Italia che vuole essere libera, l’Italia sana moralmente e pervasa da un alto senso religioso […]. Si è rivelata per l’enne - sima volta nel partito una profonda anima cristiana, ed una avversione irridu - cibile per il presente stato di cose. […] Mi sono sentita rinfrancare il cuore perché in Italia ci sono ancora uomini liberi… 56 .

Il 29 marzo del 1947 Gaetano De Sanctis fu chiamato da , capo provvisorio dello Stato, a presiedere l’Istituto della Enci - clopedia italiana; dal nostro Archivio storico ho tratto le testimonian - ze documentarie della ricostruzione dell’Enciclopedia, che De Sanctis affrontò insieme a Domenico Bartolini, chiamato nuovamente alla Direzione generale. Al binomio De Sanctis-Bartolini è legata la storia della rinascita del - l’Istituto; in una lettera del ’58 al Presidente della Repubblica Giovan - ni Gronchi, così scriveva Ferrabino, allora presidente dell’Istituto: Dal 1933, dopo una grave crisi che ne comprometteva le sorti, fu mutata la struttura con legge dello Stato per il sagace intervento di Domenico Bartolini che ne divenne l’amministratore avveduto e fermo. La crisi politica e bellica del 1943 mise di nuovo in forse l’esistenza dell’Istituto, finché nel 1947 Gae - tano De Sanctis, presidente, e di nuovo Domenico Bartolini, direttore gene - rale, ritrovarono il coraggio e la via della rinascita 57 .

Così De Sanctis, all’Assemblea straordinaria dei soci del 29 settem - bre 1947, da lui stesso convocata per la ricostituzione degli organi di gestione: Signori partecipanti, mi è grato anzitutto rivolgerVi il mio cordiale saluto, che vuol essere anche l’espressione della mia speranza che la data odierna

55 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , cit., p. 147. 56 S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica , cit., pp. 258-259. 57 Cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini , serie Assemblee , b. 17, fasc. 151; cit. in: Inventario , a cura di M.R. Precone, Nota storico-istituzionale , p. 4.

XXV FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO segni l’inizio della rinascita del nostro Istituto, scopo unico cui ho mirato dal giorno del mio insediamento. Voi dovete provvedere alla nomina del Comita - to di amministrazione, e a quella del Direttore generale. […] Io credo che sarete tutti d’accordo con me che la persona che nominerete debba avere i seguenti requisiti: […] essere espertissima di editoria […] essere in grado di orientarsi rapidamente nel nostro specialissimo lavoro, che deve corrisponde - re ai criteri della più moderna industria e insieme alle esigenze dell’alta cultu - ra […] mi permetto di osservare che tutti questi requisiti si concentrano egre - giamente nella persona di colui che, rilevata l’amministrazione dell’Istituto nel ’33 […], seppe condurlo a una floridezza che solo eventi straordinari hanno potuto intaccare, ma per fortuna non distruggere.

In quello stesso intervento, argomentando a sfavore di una seconda edizione della grande Enciclopedia , richiamerà l’attenzione dell’As - semblea sulla necessità di elaborare un concreto programma: La seconda edizione della grande enciclopedia è indubbiamente opera alla quale dobbiamo mirare, ma da riservare a tempi di maggiore stabilità; stabili - tà finanziaria del nostro Istituto e stabilità generale nelle cose, negli ordina - menti, negli animi. Viviamo ancora in periodo di crisi, che non consente un’opera monumentale […] ma di questo travagliato e drammatico periodo noi abbiamo il dovere (oltre che la convenienza economica) di lasciar traccia in un secondo volume di appendice, che dovrà costituire, a mio avviso, quasi una enciclopedia per sé stante, che rispecchi con la massima obiettività gli eventi degli ultimi dieci anni, le istituzioni e le idee che li dominano, l’enorme progresso scientifico e i nuovi orizzonti che esso apre […]. Pronti son poi, per il 90%, i manoscritti, naturalmente da aggiornare, dell’Enciclopedia in 12 o 14 volumi.

Per poi concludere:

Signori Partecipanti, Voi sapete che io sono scrittore e uomo di scienza, che la mia politica è stata sempre solo quella di amare fattivamente la patria e la libertà […]. Da Voi […] dipende se il programma di cui Vi ho indicato le linee generali potrà essere attuato. […] Poter iniziare l’attuazione di quel programma per realizzare il quale, in mezzo a molteplici difficoltà a Voi non ignote, sono rimasto fino ad oggi nel posto che il governo nazionale mi aveva assegnato, que - sto è lo scopo per cui Vi ho convocati. Ho piena fiducia che le deliberazioni che prenderete saranno ispirate dalla piena consapevolezza della Vostra responsabi - lità nell’opera di ricostruzione cui tutti siamo chiamati a collaborare 58 . La storia tutta intera di una vita condotta all’insegna del rigore mora - le si riverbera nell’intervista radiofonica a De Sanctis e Bosco, effettua - ta presumibilmente nel 1948, in cui i temi del ‘fare’ enciclope dico, della

58 As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini , serie Assemblee , b. 13, fasc. 55.

XXVI PREFAZIONE sapienza enciclopedica, si collocano nella fase storica contrassegnata dalla riconquistata democrazia; con accenti che riconosciamo come nostri, e che desidero riportare ampiamente, De Sanctis descrive così la condizione dell’Istituto: Altra difficoltà, la scelta degli uomini. La vecchia redazione dispersa, e con vuoti incolmabili (ricordo Bruno Ferrari, fucilato dai tedeschi nel maggio del ’44 e un altro impiegato, Pietro Primavera, fucilato alle Ardeatine). A questo proposito, vorrei dire che i redattori in servizio nell’ottobre ’43 hanno dato un alto contributo alla lotta antifascista: quasi una metà di essi ha patito carcere e persecuzioni, e tutti han fatto il loro dovere d’uomini liberi. Ma ora, si è ricostituita la famiglia enciclopedica, una vera famiglia, che discute molto, ma lavora in assoluta concordia d’intenti, senza la quale sarebbe impossibile con - durre avanti un lavoro che impegna profondamente tutta la cultura italiana. […] A questo contribuisce anche l’oculata scelta dei collaboratori. Fatta del resto con grande larghezza, in modo che tutte le voci si faranno sentire […] Aggiungo ora che l’Enciclopedia – cioè questa Appendice – guarderà, com’è naturale, al passato, cioè alla guerra, sotto tutti i suoi aspetti, tra cui quello ideale (tutto quello che si è pensato, fatto e sofferto in difesa della libertà e dei diritti umani): e in primo luogo alla nostra guerra di liberazione, di cui anche gli Italiani sanno troppo poco […]. Certo le difficoltà non sono poche […]. Tra l’altro, non si è neppure parlato, finora, di alcuni altri aspetti, serissimi […] della natura stessa del lavoro, che è in parte storico – in quanto guarda le cose dall’alto – ma in parte anche giornalistico, febbrile, per la rapidità stessa della pubblicazione 59 .

Questi stessi temi ritroveremo nella Prefazione alla Appendice II 60 : l’orgoglio della prassi enciclopedica, che era produzione alta di conte - nuti ma, anche, attuazione del programma («non furono molti coloro […] i quali credessero che avrei potuto mantenere l’impegno da me assunto di pubblicare entro il 1948 la seconda Appendice della nostra Enciclopedia »); l’attualità dei contenuti («Ora, il nostro è il primo tenta - tivo – primo non solo in Italia – di dominare la cronaca di ieri e di oggi per comporla in linee di storia»); la libertà di pensiero e di espressione («Tale sistemazione non è turbata da diversità di ideologie e da tesi per - sonali: uomini d’ogni tendenza hanno collaborato in piena libertà, e solo si è chiesto ad essi che ciascuno, scrivendo per l’ Enciclopedia , che è di tutti, rispettasse insieme con le proprie le oneste idee di tutti») 61 . La cronaca , l’efficacia, l’adeguatezza del testo saranno per De San - ctis imperativi assoluti; illuminanti alcune osservazioni in merito alle voci Liberalismo , Democrazia , Democrazia cristiana , nell’ Appendice ,

59 As, fondo Umberto Bosco , collocazione provvisoria, b. “Varie”, schema dell’intervi - sta radiofonica a De Sanctis e Bosco, presum. 1948. 60 G. De Sanctis, Prefazione , in Appendice II , cit. 61 Ivi.

XXVII FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO probabilmente destinate a Bosco o Niccoli: «Il Presidente ritiene che questi tre articoli (liberalismo, democrazia, democrazia cristiana) si spendano in filosofemi e non dieno alcuna idea storicamente esatta e concreta dei movimenti di cui trattano. È pertanto d’accordo con Nic - coli nel ritenere che sieno inemendabili» 62 . Analogamente, dall’elo - quente lettera a Orio Giacchi per la voce Democrazia cristiana : «Capi - sco anche perfettamente che il primo compito 63 possa esserLe sembra - to troppo alieno e in fondo modesto per un uomo come Lei; e infatti io m’ero rivolto al De Gasperi – in quanto capo del partito […]. Tutto ciò voleva significare il mio vago accenno alla necessità di dati concreti »64 . Ma il ‘programma’ desanctisiano è anche un paradigma , vero e pro - prio modello di una nuova concezione del sapere strutturato e, quindi, delle enciclopedie. Con il Dizionario enciclopedico , il sapere si giova del-la struttura ordinata della lingua, dell’alfabeto, e la sua organizza - zione secondo il primato concettuale dei contenuti, presente nella grande Enciclopedia , cede il passo al dominio dettato dall’articolazione della lingua; un sapere insomma necessariamente ‘democratico’, governato dal vocabolario, dal ‘lemma’ lessicograficamente inteso. Scriverà Ferrabino, nella sua Prefazione all’opera: L’Istituto della enciclopedia italiana, mentre procede a ristampare l’opera sua massima […] d’altro canto ha ideato e redatto questo Dizionario enciclo - pedico italiano, adattandolo al fine d’una consultazione rapida ma sufficiente e precisa. Qui pertanto sono fusi, nell’ordine alfabetico, un vocabolario della lingua e un repertorio dello scibile: come chi dicesse l’universo delle parole italiane e l’universo delle nozioni moderne […]. E se nella prima Enciclopedia è fortemente inciso il nome di Giovanni Gentile, a questo Dizionario invece ha dato avviamento consiglio guarentigia Gaetano De Sanctis.

Nel solco gentiliano, l’Enciclopedia di Gaetano De Sanctis fu ‘pras - si’; nella prassi del fare enciclopedico, nella pratica della democrazia, Gaetano De Sanctis, come scrive Massimiliano Pavan, lascerà la sua testimonianza di moralità professionale 65 . Di quella prassi faceva parte, come si è detto, calogerianamente, il dialeghestai , il principio del dia - logo. Così lo ricorda Francesco Gabrieli: A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del suo sapere, e lo prodigava liberalmente […] De Sanctis non accettava alcun luogo

62 As, fondo Umberto Bosco , serie II, Corrispondenza IEI , sottoserie 1, fasc. 2. 63 A Giacchi, De Sanctis aveva richiesto l’integrazione della voce Democrazia cristiana , già redatta da don Sturzo per la parte sull’ideologia politico-sociale; era infatti risulta - to infruttuoso il suo tentativo di ottenere da la trattazione della sto - ria della D.C. dopo lo scioglimento del Partito popolare. 64 As, fondo Umberto Bosco , serie II, Corrispondenza IEI , sottoserie 1, fasc. 3. 65 M. Pavan, De Sanctis e la democrazia periclea , in «Clio», 19 (1983), 1, p. 27.

XXVIII PREFAZIONE comune, alcuna verità di maggioranza; sembrava anzi godere a rimettere socraticamente in discussione le tesi più comunemente accettate […] la gran - de lezione che da quelle discussioni e quei contrasti si ricavava, quella che egli ci ha legato per la vita, è il prius assoluto della propria intima coscienza mora - le, il rispetto scrupoloso, a qualsiasi costo, del vero […], il coraggio della impopolarità 66 . Mi sia concesso citare, in conclusione, il brano dei Ricordi in cui, alla memoria splendente del viaggio in Grecia – giovane studioso «vissuto fino allora tra casa, scuola, chiesa e biblioteche» – si aggiunge il presa - gio del declino; e colpisce, e commuove, il contrasto tra la ‘rivelazione’ dell’Ellade agognata, rigogliosa d’arte e di natura, e quell’altra, immanente in me, sicché non temo che a me, dietro la serrata ormai per sem - pre chiostra degli occhi, si faccia spogliata ed esanime la vita ed inaridisca la terra […]. Tuttora splendono dinanzi a me i tramonti nel mare colorito di viola, quali io li scorgevo dai gradini del Partenone, e tuttora azzurreggia davanti a me l’Egeo […]. E tuttavia, sebbene io riportassi con me dalla Grecia tanta ricchezza, dovetti avvedermi che qualcosa era morto in me […]. Era come se un nero corvo, sbucato da qualche oscuro nascondiglio, gracchiasse quel ritornello che esso ripete in una delle più suggestive poesie di Edgardo Poe: Never more, never mor e 67 .

Susanna Basile

66 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis , in Enciclopedia ’72, a cura di F. Rovigatti, Roma , IEI 1972, p. 15. 67 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 66, 76-77.

XXIX FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nota di lettura

Il presente volume, primo della serie che riguarda gli strumenti archivi - stici relativi ai fondi conservati, aggiunge all’inventario del fondo Gae - tano De Sanctis un’appendice. Tale appendice contiene l’elenco delle voci redatte da De Sanctis per la sezione Antichità classiche dell’ Enciclo - pedia italiana di scienze, lettere ed arti , insieme ad alcune note biografi - che – redatte sulla base dei materiali presenti nel patrimonio delle opere dell’Istituto – dedicate a quei corrispondenti i cui carteggi sono risulta - ti più significativi, per la persistenza nel tempo o per l’intensità dello scambio. L’appendice contiene inoltre una bibliografia essenziale degli scritti di De Sanctis e su De Sanctis curata da Gabriella Miggiano, responsabile della Biblioteca dell’Istituto, che offre un contributo deci - sivo alla conoscenza della figura e dell’opera di De Sanctis, aggiungen - do valore non secondario al lavoro dell’Archivio.

Abbreviazioni ago. agosto apr. aprile As Archivio storico a st. stampa b. busta bigl. biglietto bigl. post. biglietto postale c., cc. carta, carte cfr. confronta c. ill. cartolina illustrata c.p. cartolina postale datt. dattiloscritto dic. dicembre doc., docc. documento, documenti ed. editore, edizione fasc., fascc. fascicolo, fascicoli

XXXI FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO feb. febbraio gen. gennaio giu. giugno IEI Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani illeg. illeggibile lug. luglio mag. maggio mar. marzo ms manoscritto n., nn. numero, numeri nov. novembre ott. ottobre p., pp. pagina, pagine p. es. per esempio s.a. senza l’indicazione dell’anno s.d. senza data set. settembre s.f. senza firma sgg. seguenti s.l. senza l’indicazione del luogo tel. telegramma

XXXII Fondo Gaetano De Sanctis (1890-1956) Inventario

a cura di Maria Rita Precone FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Introduzione

L’archivio di Gaetano De Sanctis costituisce la testimonianza diretta della fitta rete di rapporti – ora ufficiali, ora privati, ora di semplice conoscen - za – che egli nella sua lunga vita aveva intrecciato con studiosi, discepoli, intellettuali italiani e stranieri. De Sanctis corrispose infatti con eminenti personalità della cultura (Benedetto Croce, Giovanni Gentile, , Henri Pirenne, Giu - seppe Prezzolini, solo per citarne alcuni), della politica (Luigi Sturzo, Luigi Einaudi, , Vittorio Emanuele Orlando, diversi mini - stri), della Chiesa (Giovanni Battista Montini, Agostino Gemelli, Giovan - ni Mercati), ma non si negò al colloquio epistolare anche con semplici allievi che gli sottoponevano i loro primi scritti, gli chiedevano consigli, lo sollecitavano al dialogo su temi culturali ma talvolta anche personali. E se ebbe contatti epistolari soprattutto con gli italiani del suo tempo, non mancò di instaurare proficue relazioni con studiosi di tutto il mondo: tedeschi, francesi, inglesi, belgi, polacchi, scandinavi, russi, americani. Antepose sempre gli interessi della cultura e il rigore morale a qualun - que altra considerazione, tuttavia ciò non significò per lui astrarsi in una specie di limbo asettico e lontano dalla vita reale, ma anzi a questa vita par - tecipò attivamente, inserendosi nel difficile e insidioso mondo universitario – saturo di rivalità e invidie – e nella ancor più difficile realtà politica italia - na. E nonostante il comportamento austero e composto che lo caratterizza - va, spesso la sua osservazione e la sua valutazione delle cose erano accompa - gnate da una disincantata ironia, non di rado rivolta verso se stesso 1.

1 Molti sono gli esempi che si potrebbero citare a proposito dell’ironia di De Sanctis; ci si limiterà qui ad accennare ai più significativi. Nel diario relativo al 6 febbraio 1917 – giorno d’inizio della redazione – il secondo ‘pensiero’ viene da De Sanctis concluso dalla seguente affermazione: «Se i lettori dei miei libri sapessero quale tormento m’è costato lo scriverli – mi direbbero: Risparmiati, amico, questo tormento – per quel tanto d’utile e di diletto che noi possiamo ricavare nel leggerli, non ne franca la spesa», cfr. Gaetano De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933 ), pubblicato postumo in “Quaderni della Nuova antologia”, LII, Firenze, Le Monnier, aprile 1966, p. 3. In una lettera inviata al collega Nicola Festa nel 1918 De Sanctis afferma, a proposito di unoscritto da questi inviatogli: «Se la nostra amicizia fosse una società di mutuo incensamento come

3 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Tutto ciò si riflette nelle carte dell’archivio De Sanctis da cui non emerge soltanto il quadro dell’ambiente culturale e politico del tempo, ma anche un percorso umano ricco e profondo, perché in De Sanctis l’uomo di scienza non è mai disgiunto dall’uomo tout court , i cui ideali, valori, principi etici sono legati in modo inscindibile a quelli professionali e ne orientano costantemente il percorso. Gaetano De Sanctis nacque a Roma da Ignazio e Maria Orlandini in una benestante famiglia borghese; il nonno materno e il padre erano fun - zionari del governo pontificio, l’uno segretario generale presso l’ammini - strazione dei sali e tabacchi, l’altro capitano della gendarmeria. Quando Gaetano venne al mondo, il 15 ottobre 1870, si era da poco compiuta la presa di Porta Pia e la conseguente annessione di Roma allo Stato italiano. Il nonno e il padre di De Sanctis rifiutarono di giurare fedeltà agli «inva - sori» 2 ritirandosi dai rispettivi impieghi e da quel momento per la famiglia ebbe inizio un periodo di sacrifici e privazioni. Questo evento lasciò una traccia indelebile nella esistenza di Gaetano, non solo perché cambiò radi - calmente il tenore di vita della famiglia, ma soprattutto perché l’esempio ricevuto dal padre – un uomo che al momento di lasciare il lavoro aveva già due figli e un terzo in arrivo – gli rimase impresso e lo influenzò quan - do nel 1931 rifiutò a sua volta di giurare fedeltà al regime fascista. Nell’ambiente chiuso e opprimente della sua famiglia, De Sanctis tra - scorse un’infanzia appartata, lontano da compagni e amici della sua età, ricevendo dai genitori scarsissime manifestazioni d’affetto («né i miei mi guastavano con carezze e ciance inutili» 3). Tale contesto lo portò a svilup - pare una spiccatissima sensibilità e una precoce attitudine alla riflessione oltre che a formarsi una vita sua propria, intessuta di lunghe letture, soprattutto di storia romana. Studente geniale, la sua carriera scolastica fu da subito brillante; a par - tire dal 1883 fu iscritto come esterno al Seminario romano di S. Apollina - re, dove ancora una volta era circondato da un ambiente rigido e austero in cui le distanze generazionali tra professori e studenti venivano rigoro - samente mantenute.

l’amicizia Pais-Bonfante non mancherei di aggiungere che accetto le sue teorie [...]», cfr. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani (d’ora in avanti IEI), Archivio storico (As), fondo Gaetano De Sanctis (GDS ), serie Carteggio , sottoserie Cor - rispondenza con enti e persone , fasc. Festa Nicola, minuta del 17 agosto 1918. E ancora, nel carteggio con il latinista Massimo Lenchantin de Gubernatis, così si esprime a pro - posito del collega Carlo Pascal, anch’egli latinista, professore a Pavia: «Ma è regola del resto che il Pascal, vista la poca distanza che corre fra le sue estremità, termini coi piedi ciò cui mette le mani», cfr. Ivi, fasc. Lenchantin de Gubernatis Massimo, minuta del 24 gennaio 1919. 2 Cfr. G. De Sanctis, Ricordi della mia vita , Firenze, Le Monnier, 1970, p. 16. 3 Ivi, p. 20.

4 INTRODUZIONE

Si iscrisse poi alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma dove ebbe come maestri, tra gli altri, il paletnologo Luigi Pigorini, l’epi - grafista Federico Halbherr, l’archeologo Emanuel Loewy e lo storico del - l’antichità di origine tedesca Karl Julius Beloch. Da lui e dagli storici del - l’Istituto archeologico germanico che lo avevano accettato in via eccezio - nale come uno di loro, De Sanctis apprese il metodo critico, basato sul - l’analisi precisa e accurata delle fonti, ma lo temperò poi con una conno - tazione idealistica risentendo dell’influsso di Croce, di Blondel e di Ber - gson 4. La teoria storiografica che De Sanctis svilupperà ben presto, infat - ti, vede coesistere un momento oggettivo e uno soggettivo: nel primo lo storico vaglia criticamente i documenti per accertarsi della veridicità e della esattezza di un evento, nel secondo contestualizza l’evento medesimo mettendolo in relazione con quelli precedenti e successivi e dandogli, per così dire, vita 5. «Il documento non è che polvere e cenere, e per tradurlo in storia bisogna portarvi ciò che esso non ci dà: spirito e vita», esordiva De Sanctis nelle sue lezioni all’università 6. E affermava di essere tra colo - ro che, pur apprezzando il lavoro profuso dagli storici nel pubblicare fonti letterarie e documenti d’archivio, richiedevano loro che per mezzo di quelle fonti e di quei documenti rivelassero «l’attuarsi progressivo nel mondo della vita dello spirito» 7. Oltre al metodo critico, De Sanctis aveva mutuato dal suo maestro Beloch una concezione della vita come inesausta ricerca della verità da applicare, anche a costo dell’isolamento e della soli - tudine, nello studio, nel lavoro, nell’insegnamento. E infatti nello scritto del 1929 in memoria dello studioso tedesco, De Sanctis ricordava l’esor - tazione con cui Beloch lo aveva confortato in gioventù mentre egli ondeg - giava «fra dubbio e speranza […]: ZËtei ¤lhqe…hn · É g©r qeãj Ásti meg…sth (Cerca la verità, è la divinità più alta)» 8.

4 S. Accame, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura , in Laici del nostro tempo , a cura di C. Ghidelli e G. Lazzaro, Roma, Studium, 1987, p. 25. 5 Ivi, pp. 25-26. 6 G. De Sanctis, Ricordi... , cit., p. 97. 7 Ibidem . È interessante notare come la critica delle fonti, oltre che metodo di indagi - ne storica, fosse per De Sanctis una sorta di forma mentis da applicare anche nella vita quotidiana: in una lettera inviata presumibilmente nel giugno 1911 al suo ex allievo Giuseppe Cardinali egli, a proposito di voci circolanti nell’ambiente universitario sull’annullamento dei concorsi per le cattedre di storia antica nelle Università di e di Padova, scriveva: «Le voci di cui mi discorri sull’annullamento del con - corso non mi sono ignote; ma forse un po’ di critica delle fonti ti porterebbe a con - clusioni non diverse dalle mie», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Cardinali Giuseppe, minuta s.d. ma presumi - bilmente del giugno 1911. 8 G. De Sanctis, Giulio Beloch , in Scritti minori , novamente editi da Aldo Ferrabino e Sil - vio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7, vol. IV, 1976, p. 375, cit. da Arnaldo Momigliano, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957 ),

5 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nel 1895 ottenne, tre anni dopo la laurea, una borsa di perfezionamen - to per un viaggio di studio in Grecia che, per un ragazzo come lui vissuto fino ad allora «tra casa, scuola, chiesa e biblioteche» 9, costituì un significa - tivo mutamento di vita. Conseguita la libera docenza, nel 1896 vinse il concorso a straordinario per la cattedra di storia antica presso l’Università di Padova che venne però annullato dal ministro della Pubblica istruzione e dal Consiglio supe - riore della Pubblica istruzione per manovre di parte, anche se non senza qualche giustificazione formale, «per lo scarso punteggio, la scarsa copia di scritti ‘romani’ e la troppo recente docenza» 10 ; di conseguenza nell’anno accademico 1896-1897 dovette accettare, per necessità economiche, l’inse - gnamento del greco presso il collegio Nazareno di Roma. Nel 1899 De Sanctis partì come collaboratore del suo maestro Fede - rico Halbherr per una missione archeologica a Creta, che sarà poi segui - ta da altre nella stessa isola nel 1908 e da una campagna di scavi in Cire - naica iniziata nel 1909. Il carteggio scambiato tra i due studiosi 11 , il più cospicuo di tutto l’archivio desanctisiano 12 , è di notevole interesse per - ché apre ampi squarci sulla vita delle missioni archeologiche tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento e sulle forti motivazioni che pote - vano spingere un esiguo gruppo di uomini ad affrontare viaggi disagiati e pericolosi per raggiungere i luoghi delle missioni e poi, una volta sul posto, quotidiane fatiche e difficoltà. Ma altrettanto interessanti sono gli altri spunti che ricorrono nel carteggio, quali i condizionamenti politici in «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «Rivista storica italiana», 69 (1957), 2, pp. 177-195). La ricerca della verità torna insistentemente nelle parole di De Sanctis: nella lettera già citata del 17 agosto 1918 al suo collega Nicola Festa, scriveva: «[...] Ma come noi siamo associati, invece, nel culto comune della verità, mi limiterò a dire che la sua ipotesi è senza dubbio ingegnosa, ma che urta (a mio avviso) contro alcune gravi difficoltà», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Festa Nicola. E nei suoi Ricordi della mia vita , cit.: «[…] tanti giovani, che ignorano le fatiche, le ansie e le gioie della conquista della verità» (p. 62); «le sue lezioni […] piacquero immensamente a me, che ero assetato di verità» (p. 64). 9 G. De Sanctis, Ricordi ..., cit., p. 66. 10 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano , in Dizionario biografico degli italiani , Roma, Isti - tuto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. XXXIX, 1991, p. 299. 11 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico. È da sottolineare che lo scambio epistolare tra i due si prolungò ben oltre la partecipazione materiale di De Sanctis alle missioni guidate da Halbherr. Tale carteggio, integrato da letter e scambiate con terzi ma sempre inerenti le spedizioni archeologiche, è stato pubblicato in F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1932) , a cura di S. Accame, Roma, 1984 e F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932) , a cura di S. Accame, Roma, 1986. 12 Esso consta infatti di 351 documenti e costituisce una significativa eccezione rispet - to ai carteggi con gli altri corrispondenti, generalmente assai più esigui.

6 INTRODUZIONE che inevitabilmente gravavano sulle missioni 13 , la scienza vista in fun - zione «patriottica» 14 , le beghe del mondo universitario italiano sempre sullo sfondo 15 . Il nuovo secolo gli portò finalmente la cattedra di ordinario di storia antica all’Università di Torino e con questa il trasferimento nella città in cui sarebbe rimasto per quasi trent’anni, dal 1900 fino al 1929. Tra i suoi allievi in quella università ebbe Luigi Pareti, Aldo Ferrabino, Mario Atti - lio Levi, Arnaldo Momigliano e molti altri, verso i quali dimostrò sempre una grande disponibilità allo scambio intellettuale – che talvolta poteva sconfinare anche nella polemica 16 –, un grande rispetto verso la loro per - sonalità umana e scientifica e una totale assenza di preconcetti verso l’estrazione culturale, politica, religiosa di ciascuno. Con alcuni di loro strinse un rapporto molto stretto; significativo, da questo punto di vista, il carteggio con Aldo Ferrabino – uno dei discepoli a lui più cari, storico dell’antichità e futuro presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana – in cui si assiste allo snodarsi di un intenso rapporto non solo intellettuale e professionale, ma soprattutto umano e spirituale tanto da far arrivare Ferrabino a confidargli le vicende e i sentimenti più personali, come l’in - namoramento nei confronti della prima moglie, Mercede Palli, o il suo

13 In una lettera del 1910 Halbherr, a proposito di un colloquio con il console d’Italia a Bengasi Vincenzo Bernabei, scriveva tra l’altro a De Sanctis: «Ho visto il Cav. Bernabei al suo passaggio da Roma, ma solo per cinque minuti. Egli mi ha detto queste parole “Voi dovete per il momento subordinare, nei vostri progetti archeologici, il punto di vista scientifico a quello politico. Dovete scegliere subito un luogo da scavare, anche se la preparazione non è completa, anche se l’importanza scientifica di quel luogo è mino - re di quella d’un altro meno accessibile”. Eguale è l’idea del Ministero. Cosicché biso - gna andare a fare qualche cosa al più presto», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico, lettera dell’8 dicembre senza anno ma con timbro postale sulla busta del 1910. 14 Nel 1911 Halbherr scriveva a De Sanctis per convincerlo a tornare presso la Mis - sione in Cirenaica e Tripolitania, dov’era necessaria la sua presenza: «Faccio appello al Suo impegno per promuovere la scienza italiana ed al Suo patriottismo, per pregarla di rientrare Lei in missione per due o tre mesi dalla metà di Ottobre. [...] La Missio - ne ha bisogno d’un altro poco dell’opera Sua per consolidarsi». Cfr. Ivi, lettera del 28 agosto 1911. 15 In una minuta presumibilmente del giugno 1911 De Sanctis scrive, comparando iro - nicamente le situazioni dell’Università di Torino a quelle africane: «Car.mo prof. Hal - bherr, dunque actum est . I Beduini sono riusciti a far annullare i concorsi di Bologna e di Padova, ma, a quel che dicono i giornali, con motivazioni così gravi contro i giudici che, forte della mia retta coscienza, io non posso e non debbo tollerarle. [...] Lei capi - sce quindi che non posso muovermi. Ha visto che al Casr el Tanil ed a Messa io non ho indietreggiato; ma Messa per me è qui. E il solo guaio è che coi Beduini di questi paesi non si può usare il curbasc». Cfr. Ivi, minuta del [giugno 1911]. 16 M. Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana , Roma-Bari, Laterza, 1990, p. 126.

7 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO percorso spirituale verso la fede 17 . De Sanctis rappresentava per Ferrabi - no, come per altri suoi allievi, certamente il ‘maestro’ che esaminava gli scritti del discepolo con severità 18 , ma anche una sorta di padre che chie - deva con forza di essere consultato prima che venissero prese importanti decisioni 19 . E che De Sanctis non si limitasse ad essere solo un maestro di scienza è testimoniato nel suo epistolario da molte altre lettere di ex allie - vi o studiosi entrati in contatto con lui che non tralasciavano mai di men - zionare l’importanza che egli aveva avuto nella loro vita, e non solo profes - sionale 20 . Considerate queste premesse, è lecito supporre che non sia stato casuale che la sua compagna per quaranta anni, la moglie Emilia Rosmini sposata nel 1903, provenisse proprio dalle file dei suoi ex allievi 21 . Scoppiata la prima guerra mondiale nel 1914, De Sanctis fu contro l’entrata in guerra dell’Italia «senza alcuna preparazione militare, senza il consenso della volontà del paese, stracciando il trattato, liberamente con - cluso, della triplice alleanza, lasciandosi stolidamente illudere dalla falsa ed ineseguibile promessa del patto di Londra circa la cessione a no i della

17 Significativa, a questo proposito, anche l’evoluzione subita nel tempo dal linguaggio epistolare. Il carteggio tra i due, infatti, iniziato con un formale «Caro signor Ferrabi - no» da parte di De Sanctis e con un «Egregio signor professore» da parte di Ferrabino, arriverà con gli anni a livelli di grande intimità e confidenza, tanto da spingere il mae - stro a rivolgersi al suo discepolo con un affettuoso «Aldo mio» e quest’ultimo a chiama - re il suo antico professore «Mio caro maestro», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteg - gio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ferrabino Aldo, passim. 18 «Caro Sig. Ferrabino, Ella ha diritto d’esser trattato, come desidera, con la maggiore severi - tà: con la severità che tengo in serbo per i casi più gravi», cfr. Ivi, lettera del 25 dicembre 1910. 19 «Ma se non si tratta soltanto di prove cui tu sia esposto per forza di cose, sì di deliberazioni da prendere che possano avere grave efficacia sul tuo avvenire, in questo caso, ricordati, io esigo che tu prima di deliberare definitivamente, ne discorra con me», Ivi, lettera del 5 novembre 1912. 20 , ad esempio, a testimonianza che gli insegnamenti di vita del maestro non erano stati meno duraturi e fecondi di quelli scientifici, gli scrive nel 1952, ormai all’apice della sua carriera: «[…] e ancora una volta Le rinnovo la mia gratitudi - ne per i molti e preziosi consigli che sempre ho ricevuti da Lei e per il conforto che a Lei ho costantemente e mai inutilmente chiesto», ed ancora: «E da Lei ho sempre attin - to e seguito ad attingere ammaestramenti di scienza e di vita», cfr. Ivi, fasc. Guarduc - ci Margherita, lettera del 21 settembre 1952. Anche Massimo Lenchantin de Guber - natis, Massimo, lettera del 12 marzo 1933. E ancora, il grecista Gennaro Perrotta: «E mi permetta di aggiungere che, se di Gaetano De Sanctis apprezzavo, per dovere di stu - dioso, le opere insigni, la mia ammirazione è cresciuta da quando ho potuto apprezza - re da vicino le qualità dell’uomo e del maestro. E in modo particolare mi hanno impres - sionato profondamente la Sua umanità varia, ricca, moderna, e la sua grande, paterna benevolenza verso i giovani», cfr. Ivi, fasc. Perrotta Gennaro, lettera del 10 aprile 1932. 21 L’incontro con Emilia Rosmini, oltre tutto, gli aveva evidentemente fatto cambiare idea a proposito del suo futuro. Scriveva infatti alla madre in una lettera del 1899: «Quanto a me sono ormai troppo vecchio per pensare a prender moglie. Vivrò in fami - glia, tra i miei libri, pigliandomi per solo divertimento qualche passeggiata solitaria sul mio cavallo [...]», cfr. Ivi, fasc. Orlandini De Sanctis Maria, lettera del 10 ottobre 1899.

8 INTRODUZIONE

Dalmazia [...]» 22 . La sua posizione anti-interventista gli procurò, tra l’altro, un’aggressione da parte di un gruppo di studenti che invasero la sua aula all’Università di Torino 23 . Entrata in guerra l’Italia, egli si astenne tuttavia da ogni presa di posizione se non quando, dopo la scon - fitta di Caporetto, fu necessario richiamare la nazione alla concordia nazionale per fronteggiare l’invasione nemica 24 . Il fondo De Sanctis offre ampi squarci sul mondo universitario del - l’epoca, mostrando come fosse preda di continue macchinazioni e dila - niato da vere e proprie guerre di potere tra fazioni diverse 25 ; nel 1918 si verificò un nuovo episodio di queste faide accademiche di cui fu vittima lo stesso De Sanctis. Al Beloch, che nel periodo immediatamente prece - dente all’entrata in guerra dell’Italia contro gli imperi centrali si trova - va nella delicata condizione di cittadino germanico e, contemporanea - mente, di dipendente statale italiano in quanto professore di storia anti - ca all’Università di Roma, erano state per prudenza sospese le lezioni al fine di evitare possibili ritorsioni. Dopo la sconfitta di Caporetto, e in seguito ad una campagna calunniosa nei suoi confronti montata tra gli altri da Ettore Pais 26 , Beloch fu destituito dall’insegnamento e internato a Siena. Esortato dal maestro a non lasciare che la sua cattedra andasse

22 G. De Sanctis, Ricordi... , cit., p. 112. 23 Racconta ancora De Sanctis nei suoi Ricordi della mia vita : «Uno più impudente degli altri mi si fece da vicino e mi disse: “Io ti schiaffeggerei volentieri”; strinsi le mani die - tro la schiena e risposi: “Mi percuota liberamente, ma impari da me dignità e corag - gio”», cfr. G. De Sanctis, Ricordi ..., cit., p. 108. 24 Scriveva De Sanctis al rettore dell’Università di Torino nel novembre 1917: «[...] Ma credo anch’io opportunissima una dimostrazione solenne dei professori universitari in cui si affermi con la parola e col fatto secondo il voto del nostro Parlamento la necessi - tà della concordia nazionale, della fusione di tutte le energie per fronteggiare l’invasio - ne nemica», cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto... , cit., Introduzione , di Silvio Accame, p. XI. Tale lettera non è presente nel fondo Gaetano De Sanctis . 25 A questo riguardo è significativo il linguaggio che Nicola Festa, collega di De Sanctis, usa nella lettera dell’8 giugno 1918, adoperando ripetutamente termini che si potreb - bero definire ‘bellici’ a proposito della questione della successione al Beloch sulla cat - tedra di storia antica dell’Università di Roma: «Ella ha ben compreso che io mi batto principalmente per amore di giustizia [...]. Ma godo intimamente pensando che questa lotta mi offre l’occasione di mostrarle quanta stima io abbia nel suo ingegno [...]. Come avrà saputo, abbiamo guadagnato terreno al di là di ogni nostra speranza, e forse avrem - mo vinto, se avessimo avuto un po’ più di fiducia nelle nostre forze. L’avversario, per il quale io non ho alcun odio personale…», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Festa Nicola. 26 De Sanctis scriveva a questo proposito a Girolamo Vitelli il 25 marzo del [1918]: «Ma si tratta di accuse menzognere, diffuse, a quanto pare, da chi per ragioni perso - nali non voleva più vederlo su quella cattedra. E tutto si riduce a parer mio, come disse un poeta di Mugello, a dir: Levati di lì, ci vo’ star io», cfr. Ivi, fasc. Vitelli Girolamo.

9 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

«ai cani» 27 , De Sanctis fece domanda per ottenerla ma, in seguito alla scan - dalosa applicazione dell’art. 69 delle legge Casati sulla facoltà ministeriale di nominare professori per meriti straordinari, il Pais riuscì a spuntarla. Negli anni torinesi De Sanctis, fervente cattolico, studioso di proble - mi religiosi, esercitò un’intensa attività di apostolato e di impegno politi - co nella società che si concretizzò, tra l’altro, con l’iscrizione al Partito popolare italiano, costituito nel 1919, e con la candidatura alle elezioni politiche del novembre 1919 e del maggio 1921 e a quelle amministrative del novembre 1920, nelle quali risultò eletto; l’elezione fu però annullata per vizio di forma 28 . Fondò nel 1920 l’Associazione cattolica di cultura, con lo scopo di cata - lizzare l’attenzione sull’opera letteraria e scientifica dei cattolici e di favorir - ne lo sviluppo e la diffusione dell’azione in campo culturale. Collaborò con padre Agostino Gemelli per la nascita dell’Università cattolica del Sacro Cuore 29 di Milano, senza però entrare a far parte del corpo docente sia per l’incompatibilità con il suo incarico all’università statale sia soprattutto per - ché egli, nonostante la sua impostazione di cattolico praticante, «era troppo autonomo nei suoi giudizi per adeguarsi all’opprimente conformismo di tanti esponenti della cultura cattolica ufficiale» 30 . E sempre nell’ambito della sua testimonianza di cattolico si inserisce l’iscrizione all’Ordine equestre del Santo Sepolcro – del cui Capitolo piemontese diverrà presidente nel 1922 – e la collaborazione con il patriarca di Gerusalemme, mons. Luigi Barlassi - na, per difendere le istituzioni cattoliche in Terra santa. Nel 1923 accettò la direzione della nuova serie della prestigiosa «Rivi - sta italiana di filologia e d’istruzione classica», primo periodico italiano di studi filologici la cui fondazione – per i tipi della casa editrice Loescher – risaliva al 1872 e di cui erano note le battaglie in favore dello svecchiamen - to dell’antichistica italiana. In tale impresa De Sanctis – che aveva già negli anni precedenti progettato la fondazione di una sua rivista in cui avrebbe voluto essere coadiuvato da alcuni tra i discepoli più vicini 31 – desiderò associare come condirettore il suo allievo Augusto Rostagni; della loro collaborazione rimane ampia traccia nel carteggio intercorso tra

27 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano , in Dizionario... , cit., p. 303. Il Beloch si riferi - va ad Ettore Pais, che difatti dopo la sua destituzione aveva avanzato domanda per occuparne la cattedra. 28 Ivi, p. 304. 29 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Università cattolica del Sacro Cuore. 30 M. Cagnetta, Antichità classiche… , cit., p. 148. 31 L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata , in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», serie III, V, 1, pp. 421 sgg. In seguito De Sanctis portò avanti, sia pure per poco tempo, la direzione di un altro periodico – «Quaderni di Roma» – di cui uscirono alcuni numeri dal gennaio 1947 al maggio-agosto 1948. Cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto... , cit., Introduzione , di Silvio Accame, p. XIV.

10 INTRODUZIONE i due 32 . Dalle lettere di Rostagni – che essendo più giovane si era proba - bilmente fatto carico anche delle incombenze pratiche (rapporti con la tipografia e con gli autori, solleciti delle consegne ecc.) – emerge un per - corso di maturazione che porterà il discepolo dall’iniziale esigenza di informare minutamente De Sanctis sulle questioni inerenti la «Rivista», a una sempre maggiore autonomia di giudizio e capacità decisionale che renderanno più saltuario lo scambio di corrispondenza. Inevitabilmente l’acquisita sicurezza da parte dell’allievo lo portava tal - volta ad incorrere nelle ‘strigliate’ del maestro 33 , senza tuttavia mettere a repentaglio un sodalizio che contribuì a incrementare l’autorevolezza della rivista in cui venivano analizzate e commentate le maggiori scoperte stori - co-epigrafiche e storico-papirologiche del tempo 34 . Ciò che invece negli anni logorò la collaborazione tra De Sanctis e Rostagni fu l’aver risieduto in città diverse per lunghi periodi 35 , circostanza che rendeva la necessaria consultazione tra i due estremamente laboriosa, come lamentato dallo stes - so Rostagni in una lettera del 1932: «So che per iscritto la mia eloquenza non persuaderà né su questo né su altri punti, mentre a voce tutto filava perfettamente. Ma non è il solo danno creato dalla lontananza» 36 . E la lon - tananza, insieme alla salute malferma di De Sanctis e al suo totalizzante impegno dedicato alla stesura della Storia dei Greci 37 , comportò che dopo

32 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Rostagni Augusto. 33 In una lettera attribuibile al marzo 1932, di cui nel fondo è conservata una minuta dat - tiloscritta con molti errori di battitura e illeggibile in alcuni punti, De Sanctis richiama - all’ordine Rostagni con toni pacati ma assai decisi: «Caro Rostagni, vi sono nelle tue ultime lettere alcune asserzioni su cui desidero trattenermi un pochino perché il mio silenzio non le faccia considerare come passate ingiudicato [sic]». Più avanti: «Non sem - bra del resto che questo corrisponda allo spirito della nostra intesa originaria». E anco - ra: «Tu poi insisti sul punto che si sarebbe convenuto in principio di riservare le crona - che ai direttori. La memoria non mi serve moltissimo ma non mi sembra punto che vi sia stata una tale convenzione», cfr. Ivi, minuta del [marzo 1932]. 34 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano in Dizionario… , cit., p. 305. 35 Durante gran parte della condirezione, infatti, De Sanctis e Rostagni dovettero comunicare per lettera: la sede della rivista era Torino, dove vivevano De Sanctis e inizialmente anche Rostagni; questi fu però ben presto portato dai suoi impegni accademici in varie città d’Italia (Messina, Cagliari, Padova, Bologna). Quando poi egli venne chiamato all’Università di Torino nel 1928, fu la volta di De San - ctis a trasferirsi avendo ottenuto nel 1929 la cattedra di storia greca all’Università di Roma. 36 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Rostagni Augusto, lettera del 7 marzo 1932. 37 A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni , in Quinto contributo alla sto - ria degli studi classici e del mondo antico , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1975, vol. I, p. 193, già in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3, 1 (1971), pp. 1-16.

11 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO circa un quindicennio la condirezione divenisse solo nomi nale – nonostan - te venisse interrotta ufficialmente solo dalla morte di De Sanctis nel 1957 – con il passaggio di fatto del timone nelle mani del direttore più giovane. Grazie anche all’esperienza della «Rivista», nel 1924 il prestigio di De Sanctis era ormai tale da essere nominato membro del Consiglio superio - re della Pubblica istruzione nonostante la sua manifesta avversione al regime 38 . L’anno successivo iniziò un’esperienza che si sarebbe rivelata fonda - mentale nella sua vita e che per lunghi periodi – come quello succeduto al mancato giuramento del 1931 – avrebbe costituito il perno della sua atti - vità di studioso. Venne infatti chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al progetto di un’enciclopedia nazionale, quella Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti che si porrà come pietra miliare nella cultura del Novecento e come polo aggregativo per migliaia 39 di studiosi italiani e stranieri i quali, nono - stante matrici ideali e culturali spesso assai diverse o addirittura opposte tra di loro, realizzarono quella concordia discors di cui si parla nella prefazione anonima – ma presumibilmente in gran parte di mano gentiliana 40 – che compare nel primo volume dell’ Enciclopedia. La «discorde concordia» doveva infatti permettere di realizzare un’opera in cui tutti gli aspetti della cultura riuscissero a «comporsi armonicamente in un quadro coerente, com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca» 41 . La personalità di De Sanctis ben si attagliava a questo compito perché caratterizzata da una particolare curiositas 42 e da interessi multiformi che estendevano le sue conoscenze assai oltre il campo di pertinenza. Partico - larmente felice fu perciò la decisione di affidargli la direzione della sezio - ne Antichità classiche che comportava l’organizzazione del lavoro non solo di storici, ma anche di letterati e filologi. Certo se la presenza all’ Enciclopedia – opera nata per essere monumen - to culturale del regime – di uno studioso dichiaratamente non allineato con quello stesso regime era giustificabile proprio dal ‘fronte nazionale’ che Gentile aveva voluto creare per l ’Enciclopedia , più singolare risultava la sua presenza – unico tra i direttori di sezione – nel Consiglio direttivo dell’Isti - tuto Giovanni Treccani, creato il 18 febbraio 1925 per la pubblicazione

38 M. Cagnetta, Antichità classiche... , cit., p. 93. 39 I collaboratori dell’ Enciclopedia furono complessivamente 3276. Cfr. IEI, As, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (d’ora innanzi EI ), Inventario , a cura di A. Cavaterra, Introduzione storico-istituzionale, nota 82. 40 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti , Prefazione , vol. I, Roma, Istituto Gio - vanni Treccani, 1929, p. XIV. Sull’attribuzione della Prefazione a Gentile cfr. IEI, As, fondo EI , Inventario , cit., nota 117. 41 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti , Prefazione , cit., p. XIV. 42 M. Cagnetta, Antichità classiche... , cit., p. 94.

12 INTRODUZIONE dell’opera. La spiegazione più plausibile di questa apparente anomalia deve probabilmente leggersi nella volontà di conferire alla storia di Roma una più «evidente centralità nel progetto di un’enciclopedia programmatica - mente tesa ad esaltare la grandezza di quella civiltà» 43 e comunque fu resa possibile dall’opera di mediazione che Gentile esercitò instancabilmente per l’intera durata dell’impresa, opera tanto più necessaria in quanto il can - tiere dell’ Enciclopedia divenne quasi subito oggetto di roventi polemiche scaturite dalle accuse di antifascismo rivolte a diversi collaboratori 44 . Per i primi anni De Sanctis – fino al 1929 residente a Torino – diresse la sezione a distanza, trovandosi la sede dell’ Enciclopedia a Roma; la fitta corrispondenza intercorsa con Gentile e soprattutto con Antonino Paglia - ro – redattore capo della sezione Antichità classiche – conservata nel fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e in misura minore nel fondo in oggetto 45 , getta luce sul suo ferreo metodo di lavoro, sui suoi criteri di giudizio, sulla sua commovente e incrollabile devozione all’impresa cui era stato chiamato a partecipare. Neanche gli infortuni e le malattie, che costellarono la sua vita, riuscirono mai a fermarlo del tutto: in occasione dell’operazione agli occhi nel 1929, ad esempio, scriverà a Pagliaro: «Nel - l’intervallo tra un’operazione e l’altra, con un occhio bendato e uno che ci vede solo per metà, ho fatto del mio meglio per rivedere gli articoli di Solari da Lei inviatimi e che Le restituisco [...]» 46 . E quando nel 1929, tra - sferitosi a Roma, iniziò a frequentare di persona la sede dell’ Enciclopedia , questa divenne ben presto una sorta di succursale delle aule universitarie dove egli dispensava la sua scienza ai giovani collaboratori. D’altra parte per De Sanctis il contatto con i giovani era una sorta di linfa vitale e i periodi in cui l’insegnamento universitario era inficiato dalla scarsità di studenti o addirittura venuto meno – come sarà dal 1931 in poi – furono vivificati dal conforto sostitutivo che gli arrecava il contatto con i suoi col - laboratori all’ Enciclopedia . Ricorda Francesco Gabrieli, redattore della sezione Antichità classiche dell’ EI : «Qui un giovane classicista in parergo apprese da De Sanctis ad allargare la concezione dell’Antichità dai limiti prevalentemente letterari della formazione e routine scolastica in una visione storica totale, ove accanto all’aspetto letterario avesse il suo giusto posto quello storico e sto - rico-religioso, giuridico ed istituzionale, economico-sociale e antiquario [...]. A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del

43 Ivi, p. 101. 44 Ivi, p. 108. 45 IEI, As, fondo EI , serie Materiali redazionali , sottoserie Corrispondenza , fasc. De Sanctis Gaetano e fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e per - sone , fasc. Gentile Giovanni. 46 IEI, As, fondo EI , serie Materiali redazionali , sottoserie Corrispondenza , fasc. De Sanctis Gaetano, lettera del 14 marzo 1929.

13 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO suo sapere, e lo prodigava liberamente, pazientemente anche davanti alle ingenuità e ignoranze di un novellino [...]» 47 . De Sanctis rivedeva accuratamente tutte le voci affidate alla sua sezio - ne, sobbarcandosi una mole di lavoro enorme – scriverà a Gentile nel mag - gio 1937, per annunciargli di aver praticamente completato il suo lavoro per l’ Enciclopedia : «Di tutti i circa diecimila articoli spettanti alla sezione, io ho sempre riveduto il manoscritto e una bozza di stampa» 48 – ma d’altra parte necessario, in quanto il materiale consegnato spesso non lo soddisfa - ceva 49 e solo con le revisioni e le limature successive avrebbe raggiunto l’omogeneità e il livello qualitativo da lui voluti. Nell’estate del 1925 De Sanctis ricevette la laurea honoris causa dal - l’Università di Oxford, che sarà solo la prima di una lunga e prestigiosa serie: nel 1927 seguì quella dell’Università cattolica di Lovanio, nel 1930 quella dell’Università di Cambridge e nel 1934 quella della Sorbona di Parigi. Altro importante riconoscimento fu la presidenza dell’Unione accademica internazionale – associazione costituita nel 1919 con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filo - logici, archeologici, storici, morali e politico-sociali, successivamente affiancata nelle varie nazioni aderenti dalle rispettive Unioni accademiche nazionali – carica che ricoprì dal 1926 al 1928. Alla morte di Beloch, avvenuta nel 1929, si trasferì a Roma per succe - dergli sulla cattedra di storia greca. De Sanctis riteneva che nella capitale avrebbe potuto esercitare la sua attività accademica in maniera più profi - cua e stimolante che a Torino dove, anche a causa dei nuovi regolamenti universitari della facoltà di Lettere, i suoi corsi soffrivano di penuria di studenti, più interessati alla storia e alla filologie moderne: «Sono ormai un generale senza soldati», si lamentava scrivendo a Gentile nel 1918 50 .

47 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis , in Enciclopedia ’72 , a cura di F. Rovigat - ti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, p. 15. 48 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Gentile Giovanni, minuta del 10 maggio 1937. 49 In una lettera spedita ad Antonino Pagliaro nel marzo del 1929 De Sanctis riassume i giu - dizi su vari articoli da lui rivisti, trovando per ognuno più difetti e mancanze che pregi: «L’ar - ticolo Edili di A. Bartoli per cui erano prevedute due colonne, credo che comprenda appena un terzo di colonne ed è un po’ breve ed elementare in confronto degli articoli simili della Enciclopedia. Ritengo quindi che vada rifatto. Gli articoli topografici della Guarducci, sono discreti sebbene troppo aderenti al Pauly Wissowa [...]. Gli articoli di Taccone hanno i soli - ti pregi e anche i soliti difetti; si riducono in generale a riassunti abbastanza garbati dal Pauly Wissowa e dal Rocher e questi due repertori costituiscono di regola la sola bibliografia. [...] Gli articoli del Sogliano sono antiquati come concezione e del tutto acritici. Anche qui ho cercato di fare del mio meglio. Ma sia detto in confidenza era un po’ come lavare la testa all’asino», cfr. IEI, As, fondo EI , serie Materiali redazionali , sottoserie Corrispondenza , fasc. De Sanctis Gaetano, lettera del 26 marzo 1929. 50 Ivi, fasc. Gentile Giovanni, lettera del 3 aprile 1918.

14 INTRODUZIONE

Roma, invece, «con l’interesse che suscitano i suoi monumenti, con le sue tradizioni non mai interrotte di studi storico-antiquari e con la scuola archeologica, è il centro ove un insegnante di storia antica operoso e desi - deroso di formarsi una scuola, può sperare dall’insegnamento resultati proporzionati allo sforzo e alla cura che vi impieghi» 51 . In realtà, anche nei primi due anni accademici passati a Roma (1929- 1930 e 1930-1931) il suo fu un insegnamento «a scartamento ridotto» 52 : durante il periodo in cui la cattedra era stata tenuta dal Beloch, infatti, la campagna antigermanica con il conseguente boicottaggio dello studioso tedesco avevano ridotto al minimo gli iscritti. Come accadrà anche in seguito, la sua attività presso l’ Enciclopedia servirà a compensarlo delle amarezze derivanti dal mondo accademico. Il 1931 fu un anno cruciale per De Sanctis a causa dell’evento che avrebbe costituito una sorta di spartiacque nella sua esistenza – dopo, niente sarebbe stato più come prima – e avrebbe connotato in maniera così forte la sua figura ‘pubblica’ da affiancare e quasi oscurare la sua fama di storico dell’antichità e di studioso con quella di uomo totalmen - te integro e non ricattabile dall’arroganza del potere. Il governo aveva infatti imposto a tutti i professori universitari di giurare fedeltà al regi - me fascista 53 , pena il decadimento dai rispettivi incarichi. Quest’obbli - go era stato ideato – per sua stessa ammissione – da Giovanni Gentile per «invalidare» 54 l’imponente adesione suscitata nel 1925 dal manifesto pubblicato da Benedetto Croce il 1° maggio su «Il Mondo» ( Una rispo - sta di scrittori, professori e pubblicisti italiani al Manifesto degli intellet - tuali fascisti ), che a sua volta si contrapponeva al Manifesto degli intel - lettuali fascisti di Gentile del 21 aprile. Così qualche anno dopo questi, per far rientrare nei ranghi molti di coloro che avevano sottoscritto il manifesto crociano, escogitò l’arma del giuramento, che peraltro non

51 Ibidem . 52 G. De Sanctis, Ricordi... , cit., p. 141. 53 Un’avvisaglia del giuramento che nel 1931 sarebbe stato richiesto ai professori uni - versitari si può forse cogliere in una lettera inviata nel 1929 a De Sanctis dal collega Vincenzo Costanzi in cui gli comunicava un’inquietante ‘voce’ di cui era venuto a cono - scenza: «Colgo quest’occasione per comunicarti con la massima riserva una cosa che ti può interessare. Ho sentito che si vuol esigere dai professori che vogliono rimanere in ufficio devozione al regime. Io non posso entrare nella tua coscienza e consigliarti una cosa che oggi possa sembrare opportuna. Credo però non fuori d’interesse segnalarte - lo, perché tu sai come Giannelli passerebbe volentieri a un’università di Stato. Però ti aggiungo che gli ostacoli a questa disposizione sono parecchi: tra gli altri la ripugnan - za di chi più sta in alto. Ma non si può mai sapere se non gli forzino la mano», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Costanzi Vincenzo, lettera del 26 luglio 1929, dove il Giannelli cui Costanzi alludeva era Giulio Giannelli, professore di storia antica dell’Università cattolica di Milano. 54 G. De Sanctis, Ricordi... , cit., p. 149.

15 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO era il primo ad essere richiesto ai professori universitari ma che rispet - to ai precedenti aveva ben diversa connotazio ne e valenza. De Sanctis aveva mantenuto sin dall’inizio una posizione di strenua intransigenza di fronte al fascismo – concretizzatasi nel 1925 con l’ade - sione al manifesto di Croce – e sicuramente era più che mai vivo in lui il ricordo del padre e del nonno che a suo tempo avevano preferito perde - re il proprio lavoro per non intaccare la loro fedeltà al papa 55 ; rifiutò quindi il giuramento – insieme a soli altri undici docenti universitari – così motivando il suo gesto nella lettera scritta al rettore dell’Università di Roma: «[...] mi sarebbe infatti impossibile prestare un giuramento che vincoli o menomi in qualsiasi modo la mia libertà interiore, la quale io credo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare, di fronte all’autorità statale, piena ed assoluta» 56 . La conseguenza fu l’im - mediata dispensa dall’insegnamento deliberata dal Consiglio dei ministri e la perdita della cattedra romana che De Sanctis aveva tanto desidera - to; seguirono le dimissioni da cariche che, esercitate fino ad allora in qualità di professore universitario, sarebbero divenute incompatibili con la nuova situazione. Un tentativo in extremis di rendere meno penose per De Sanctis le con - seguenze del suo rifiuto fu fatto da parte di Balbino Giuliano, all’epoca ministro dell’Educazione nazionale, del filologo Giulio Bertoni e dello stes - so Gentile; esiste infatti nell’epistolario una minuta di lettera indirizzata a Giuliano in cui De Sanctis, prendendo atto delle «amichevoli intenzioni» manifestate dai tre, prospettava due possibili soluzioni che, nonostante implicassero la «rinunzia [...] dolorosissima all’insegnamento», gli avrebbe - ro quantomeno permesso di continuare la sua attività di studioso e avreb - bero conciliato il suo «decoro e il rispetto alle leggi» 57 : la prima, ritenuta da De Sanctis la migliore e la più facilmente praticabile, era il comando da parte del Ministero dell’educazione nazionale alla preparazione del Corpus delle iscrizioni cretesi, l’altra il trasferimento in un posto di ruolo equipol - lente al suo, come ad esempio quello presso le Antichità e belle arti. In chiusura della lettera egli aggiungeva di essere stato cooptato da «tre insi gni

55 È significativo, per meglio contestualizzare la posizione di De Sanctis e comprender - ne il profondo disprezzo verso i comportamenti conformisti e ipocriti, il passo di un breve racconto ch’egli scrisse nell’agosto 1927 quando si trovava a Pietra Ligure e di cui esiste una bozza nel fondo De Sanctis . In un immaginario dialogo con il demonio che lo tentava con l’offerta del potere e a cui egli domandava quale ne fosse il prezzo, gli veniva risposto: «Basta una cosa: che tu mi prometta di seguire la corrente, di fare, di dire, di pensare come pensano dicono o fanno i più. A questo solo patto col tuo inge - gno e il mio aiuto, dominerai. Risposi: Vade retro […]», cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Scritti di De Sanctis , fasc. Racconti brevi. 56 Ivi, serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Università degli studi di Roma, minuta del 20 novembre 1931. 57 Ivi, fasc. Giuliano Balbino, minuta del 28 novembre 1931.

16 INTRODUZIONE università straniere» 58 , ma di non aver dato seguito all’offerta per il deside - rio di continuare comunque a servire la sua patria. Nonostante l’amichevo - le tentativo, tuttavia, tale possibilità non andò in porto e De Sanctis riten - ne consequenziale lasciare anche gli incarichi di prestigio che ricopriva in seno ad organismi storici nazionali e internazionali: presentò quindi le dimissioni da rappresentante dell’Unione accademica nazionale in seno al Comitato storico nazionale, da delegato del Comitato storico nazionale presso il Comitato storico internazionale e da membro assessore dell’Uffi - cio di presidenza del Comitato storico internazionale 59 . «È infatti chiaro – scriveva a Ottorino Bertolini, segretario del Comitato italiano per le scien - ze storiche – che non può rappresentare l’Italia all’estero chi non goda la piena fiducia del proprio governo ed è pur chiaro che uno non può riceve - re prova maggiore di sfiducia di quella d’essere invitato a presentare le pro - prie dimissioni da insegnante» 60 . Dopo aver agito conformemente a ciò che la coscienza e il senso del dovere gli avevano dettato, De Sanctis poteva a ragione annotare nel suo Diario il 9 gennaio 1932: «Ho combattuto da qua - ranta anni la mia battaglia con qualche errore forse nelle mosse; ma, certo, senza piegare mai, certo senza abbassare mai la bandiera, certo senza fare mai risparmio d’energia né d’ingegno, certo senza paura di pericoli esterio - ri. E oggi sono stanco. Stanco e ferito. Ma l’ora del riposo non è suonata. Bisogna combattere ancora. Ancora, con tutte le forze che rimangono anco - ra, continua la lotta implacata contro ogni menzogna, contro ogni bassez - za, contro ogni egoismo, in me e fuori di me, fino all’ultimo riposo» 61 . Molteplici furono le reazioni al rifiuto di De Sanctis, a cominciare da quella dello stesso Gentile cui egli aveva offerto le proprie dimissioni dai suoi incarichi all’ Enciclopedia italiana in caso avesse ritenuto che la sua presenza potesse nuocere all’impresa. Il filosofo siciliano, rimasto sor - preso per la deliberazione di De Sanctis, obiettò tra l’altro che essendo una legge a imporre il giuramento, fosse doveroso, in quanto tale, rispet - tarla, ma si sentì replicare socraticamente che sopra le leggi scritte erano quelle non scritte, ma eterne 62 . Anche in campo internazionale la vicen - da di De Sanctis suscitò molte manifestazioni di solidarietà di cui rimane significativa traccia nel suo epistolario 63 . Ad ogni modo Gentile riu scì a

58 Ibidem . 59 IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Ministero della pubblica istruzione, minuta del 2 gennaio 1932. 60 Ivi, fasc. Bertolini Ottorino, minuta del 3 dicembre 1931. 61 G. De Sanctis, Il diario segreto... , cit., p. 192. 62 G. De Sanctis, Ricordi ..., cit., p. 149. 63 Cfr., tra le tante, le lettere di Hugh Last (19 dicembre 1931), Maurice Holleaux (15 gen - naio 1932), Gustave Glotz (18 gennaio 1932), Frank Ezra Adcock (15 gennaio e 2 marzo 1932), Norman Hepburn Baynes (7 febbraio 1932) in IEI, As, fondo GDS , serie Carteg - gio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , nei rispettivi fascicoli nominativi .

17 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO ottenere da Mussolini la permanenza di De Sanctis alla direzione della sezione Antichità classiche e ancora una volta il lavoro all’ Enciclopedia costituì per De Sanctis il rifugio salvifico che gli garantiva la possibilità – ora che le porte delle università e delle biblioteche universitarie gli si erano chiuse – di continuare a esercitare la sua attività di studioso e di poter contare su un sostentamento economico. Sostentamento che divenne tanto più essenziale nel 1934 quando anche i membri delle Accademie furono chiamati ad assoggettarsi al medesimo atto di fedeltà e De Sanctis – che faceva parte tra l’altro dell’Accademia delle scienze di Torino e dell’Accademia nazionale dei Lincei, nella quale era stato accolto come socio nel 1932 nonostante la destituzione dall’insegnamen - to – avendo rigettato anche questa imposizione fu sollevato da ogni inca - rico in organismi culturali. Mantenne tuttavia la presidenza della Pontificia accademia romana di archeologia, della quale era stato nominato socio corrispondente dal 1897 64 , fino alla morte. La forzata lontananza di De Sanctis dalle università e dagli istituti culturali durerà fino al 1944, quando gli fu restituita la cattedra di storia greca all’Università di Roma, che gli sarà confermata a vita l’anno suc - cessivo 65 . Nel dopoguerra partecipò attivamente alla ripresa e alla ristrutturazio - ne di molti istituti storici, ricoprendo tra l’altro la carica di commissario della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti ad essa collegati. In questa fase della sua vita De Sanctis, nonostante le numerose traversie passate, si dimostrava ancora pieno di energia e voglia di impegnarsi a vantaggio della cultura. Scriverà infatti ad Arnaldo Momigliano in una lettera del 12 novembre 1944 a proposito dell’onorifico incarico affidato - gli: «Qui molto si potrebbe fare per mettere quegli istituti in condizione di vera efficienza e per tagliare il troppo e il vano. Le difficoltà sono parec - chie e di vario genere, ma non mi mancherebbe l’energia necessaria per superarle. Senza però far torto a varie egregie persone che sono in quegli istituti, è certo che in questa opera di rinnovamento, che vorrei fosse ardi - ta insieme e prudente, avrei bisogno di collaboratori valenti e fidati e per di più di vedute simili alle mie per quel che riguarda il carattere e le esi - genze degli studi storici» 66 . Fu inoltre membro della commissione incaricata nel 1944 di riordinare l’, nell’ambito della quale ebbe però un reciso contra - sto con Benedetto Croce riguardo ai criteri da seguire nell’epurazio ne nei

64 Ivi, fasc. Pontificia accademia romana di archeologia, minuta dell’8 giugno 1897. 65 Ivi, fasc. Ministero della pubblica istruzione, lettere di Guido De Ruggiero del 14 ottobre 1944 e di Vincenzo Arangio-Ruiz del 22 novembre 1945. 66 Ivi, serie Carteggio , sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi , fasc. Momi - gliano Arnaldo.

18 INTRODUZIONE confronti di quegli studiosi che si erano compromessi con il regime fascista: De Sanctis riteneva che non si dovesse compiere lo stesso erro - re del fascismo sottomettendo la scienza alla politica 67 , ma che dovesse - ro essere epurati solo coloro che fossero stati accolti nell’Accademia per motivi politici, e non scientifici, o quelli che avessero disonorato la dignità accademica, mentre Croce intendeva colpire indistintamente tutti coloro che in qualche modo si fossero compromessi con il fascismo, a prescindere da considerazioni scientifiche. Il contrasto fu assai aspro e alla fine De Sanctis e un altro dei membri, l’astronomo Giuseppe Armellini, si dimisero per evitare di essere conniventi con un giudizio che ritenevano non rispondente a giustizia 68 e prevalse così la tesi del filosofo abruzzese. Nell’ultima fase della sua vita De Sanctis fu chiamato a guidare, come presidente, l’istituzione culturale alla quale aveva dedicato tanta parte delle sue energie e della sua esistenza: nel 1947 l’Istituto della Enciclope - dia italiana fondata da Giovanni Treccani rinasceva dai bui anni della guerra in cui aveva conosciuto il commissariamento e il trasferimento al Nord e rendeva così il giusto tributo a una delle sue figure più insigni e rappresentative. Egli vi ricoprì le cariche di presidente e direttore scienti - fico fino al 1954, quando passò il testimone ad Aldo Ferrabino. E la pub - blicazione della Appendice II alla Enciclopedia italiana , con cui nel 1948 riprese di fatto l’attività dell’Istituto dopo la bufera della guerra, avvenne significativamente sotto la sua direzione. Così l’anziano studioso nella Prefazione al primo volume poteva affermare con orgoglio di essere riusci - to nell’opera assai ardua di ricostituire il perfetto meccanismo redaziona - le dell’ Enciclopedia ; sotto la sua presidenza venne inoltre impostato il Dizionario enciclopedico italiano 69 . Nel 1950 fu nominato senatore a vita dal presidente Einaudi. Fiac - cato nel fisico dalle tante malattie che l’afflissero per molti anni, tra cui la totale cecità gradualmente sopravvenuta già dai primi anni Trenta a causa del glaucoma, morì a Roma il 9 aprile 1957. Tra le sue opere è da ricordare, prima di tutto, un cospicuo numero di articoli e saggi raccolti nei sei volumi postumi degli Scritti minori (1970-1983) – di cui il primo con una scelta curata dallo stesso De San - ctis – comprendenti anche le tre sillogi Per la scienza dell’antichità (1909), Proble mi di storia antica (1932) e Studi di storia della storiografia greca (1951). Le due opere maggiori e di più ampio respiro sono Storia d ei

67 G. De Sanctis, Ricordi ..., cit., p. 159. 68 Ivi, p. 160. 69 Nella seduta dell’Assemblea straordinaria dei caratisti del 29 settembre 1947 De Sanctis si riferiva all’opera chiamandola ancora «Enciclopedia in 12 o 14 volumi», cfr. IEI, As, fond o IEI. Direzione generale Domenico Bartolini , serie Assemblee , b. 13 fas. 55.

19 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Romani , che ebbe una gestazione lunghissima e rimase poi incompiu ta (1907-1964) 70 e Storia dei Greci (in due volumi, 1939) composto negli anni di esilio dall’università, in forzato riposo dalle occupazioni accademiche, quando era ormai quasi cieco e impossibilitato a frequentare le biblioteche universitarie a causa della persecuzione politica: ciò spiega perché l’opera sia senza note e manchi di apparati critici ad eccezione di una bibliografia alla fine di ogni capitolo. Tra le altre opere, Atthís. Storia della repubblica ateniese , pubblicato in parte a sue spese nel 1898 e la cui seconda edizione del 1912 reca aggiunte successive dell’autore, e Pericle (1944). Vanno segnalati infine gli autobiografici Ricordi della mia vita e Il Diario segreto (1917-1933) , pubblicati postumi a cura di Silvio Accame rispettivamente nel 1970 e nel 1996, che sono estremamente significativi per capire soprat - tutto l’uomo De Sanctis.

* * *

Il fondo abbraccia il periodo 1890-1956 ed è costituito in gran parte da carteggio, la serie principale e più cospicua. Altro materiale presen - te in misura decisamente esigua – scritti di De Sanctis, ritagli di stam - pa relativi ad articoli, fotografie, documentazione di carattere persona - le – è confluito nelle altre cinque serie del fondo. De Sanctis lasciò con testamento olografo del 1947 il proprio archi - vio alla cognata Olga Teresa Maria Rosmini, che dopo la morte della moglie lo aveva assiduamente assistito e che era stata nominata sua erede universale 71 . La Rosmini a sua volta, poco prima di morire, lo affidò a Silvio Accame, uno dei più fedeli discepoli di De Sanctis e suo collabo - ratore, che lo custodì a partire dal 1958. In seguito egli lo versò in due tempi all’Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Trec - cani 72 presso il quale, tra l’altro, si era progettato di pubblicare una scel ta

70 Il manoscritto del vol. IV/2 dell’opera, la cui prima parte era stata pubblicata nel 1923, venne consegnato all’editore nel gennaio 1946, ma fu rubato insieme alla macchi - na dei tipografi e mai più ritrovato. De Sanctis, coraggiosamente, nonostante l’età avanzata e la cecità, si accinse a ricostruirlo su note e abbozzi, ma la morte interruppe la sua opera. 71 Nel testamento De Sanctis aveva lasciato scritto: «Del mio carteggio e dei miei ricordi personali contenuti in scatole rosse lascio custode mia cognata Olga Rosmini, la quale distruggerà tutto quello che le parrà inutile o superfluo (p. es. vecchi conti d’albergo o ricordi di giuochi d’infanzia o simili) e conserverà ella stessa o affiderà a persona di sua scelta quello che rimarrà», cfr. copia del Verbale di deposito e pubblicazione di testamen - to olografo, in IEI, As, Materiale prodotto per la pubblicazione del carteggio De Sanctis . 72 In una lettera dell’ottobre 1990 Silvio Accame scriveva a Vincenzo Cappelletti, allora direttore generale dell’Istituto: «Desidero con questa lettera esplicitarLe la mia volontà di fare donazione all’Archivio Storico della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani del Carteggio di Gaetano De Sanctis. [...] Ritengo ora un giusto omaggio all’opera del mio

20 INTRODUZIONE dell’epistolario desanctisiano 73 , quindi il 27 giugno 1991 la donazione venne formalizzata. Infine il 13 novembre dello stesso anno l’archivio fu dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivisti - ca per il Lazio. Il materiale documentario acquisito dall’Istituto, sebbene cospicuo, non costituisce tuttavia l’archivio completo di De Sanctis; ad attestare tale lacunosità è prima di tutto il fatto che un buon numero di documenti del - l’epistolario già editi in diverse pubblicazioni mancavano invece nel fondo al momento della donazione (valgano per tutti i carteggi con Julius Beloch, Plinio Fraccaro e padre Semeria) 74 . Inoltre talvolta lo scambio epistolare con personaggi che ebbero un ruolo importante nella vita di De Sanctis – quali ad esempio, oltre ai citati Beloch, Fraccaro e Semeria, l’al - lievo Arnaldo Momigliano e il redattore capo della Enciclopedia Antonino Pagliaro 75 – è o estremamente esiguo o del tutto inesistente, confermando l’incompletezza del fondo. Per quanto riguarda l’ordinamento della documentazione è necessario sottolineare che, al momento del versamento all’Archivio storico dell’Isti - tuto, con ogni probabilità non rispecchiava già più, se non in minima parte, quello originario con cui De Sanctis l’aveva conservata presso di sé. Essa era stata divisa in due parti costituite una da quattordici scatole, la

Maestro Gaetano De Sanctis affidare all’Archivio Storico dell’Istituto da Lei diretto il Carteggio di colui che, in qualità di presidente, garantì nel dopoguerra nuova vitalità e prestigio all’Istituto della Enciclopedia Italiana». Cfr. IEI, As, Protocollo corrispondenza ricevuta 1985-1994 , fasc. De Sanctis, lettera del 18 ottobre 1990. 73 Presso l’Archivio storico dell’Istituto è rimasta cospicua traccia del notevole lavoro svolto sotto la direzione di Gabriella Nisticò, allora responsabile dell’Archivio, per tale pubblicazione, successivamente non più edita. 74 Parte del carteggio con Julius Beloch, pubblicato tra l’altro nell’articolo di Leandro Polverini, Gaetano De Sanctis recensore , in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3, 3 (1973), 4, pp. 1078 sgg., si riduce, nel materia - le giunto all’Istituto della Enciclopedia italiana, a tre documenti. E ancora: una scelta dal carteggio De Sanctis-Fraccaro è stata pubblicata, sempre da Leandro Polverini, nell’ar - ticolo Fraccaro e De Sanctis , in «Athenaeum», 73 (1985), 1-2, pp. 81 sgg., mentre nel fondo è assente qualunque corrispondenza con Plinio Fraccaro. Per quanto riguarda poi la corrispondenza con padre Semeria, di cui nel fondo sono presenti due soli documenti, è stata pubblicata nell’articolo di Silvio Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis (1892-1919) , in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, passim . 75 Nel fondo è presente un’unica lettera inviata da De Sanctis a Momigliano che, non avendo raggiunto il destinatario, fu rispedita al mittente, cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi , fasc. Momigliano Arnal - do. Per quanto riguarda poi Pagliaro, è certamente assai significativo che il fondo non conservi traccia della sua corrispondenza con De Sanctis incentrata sulla direzione ‘a distanza’ della sezione Antichità classiche da Torino, anche in considerazione del fatto che al contrario nel fondo EI tale corrispondenza è piuttosto cospicua. Infine la corri - spondenza con padre Semeria si riduce a due lettere.

21 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO prima ad essere versata, l’altra da tredici faldoni, arrivati presso l’Istituto successivamente. Di tutto il materiale fu redatto un elenco analitico che venne allegato all’atto di donazione del 1991 76 . La prima parte era ordinata per fascicoli nominativi di corrispondenti disposti in sequenza alfabetica, mentre nel versamento successivo la disposizione fisica delle carte conservava più probabilmente traccia di quella originaria data da De Sanctis, con gruppi documentari riuniti intorno ad un medesimo argomento o ad uno stesso periodo cronologico. Da tale disposizione si evinceva che egli non avesse ordinato in modo organico e univoco il materiale che risultava – cosa peraltro frequente nel - l’ambito degli archivi personali – raggruppato con criteri diversi, a volte per anno, altre per argomento, altre ancora per corrispondenti, il che com - portava, in certi casi, che lettere dello stesso mittente si trovassero conser - vate in fascicoli diversi 77 . Così come si presentava il fondo risultava estremamente disorganico e di difficile fruizione, data la già accennata difformità dei criteri di conser - vazione delle due parti in cui era diviso. Si era inoltre riscontrato che la documentazione del secondo versamento andava talvolta ad integrare quella del primo, colmando le lacune cronologiche di alcuni fascicoli. In considerazione di ciò – e anche del fatto che sarebbe stato pressoché impossibile ricostruire l’ordine originario delle carte – il presente riordi - namento è stato finalizzato a fondere la documentazione dei due versa - menti, estendendo il tipo di ordinamento della prima parte anche alla restante e costituendo un’unica sequenza alfabetica di corrispondenti in cui tutto il carteggio tra De Sanctis e ciascuno di essi fosse conservato nel medesimo fascicolo. A conclusione del riordinamento il fondo consta di 923 fascicoli conservati in 25 scatole e ripartiti in sei serie e due sottoserie. La prima serie – Carteggio – consta di 894 fascicoli articolati in due sottoserie: Corrispondenza con enti e persone (822 fascicoli) e Minute di De Sanctis a destinatari diversi (72 fascicoli), in cui sono confluiti i fascicoli composti esclusivamente da minute i cui destinatari non com - paiono nella prima sottoserie.

76 L’elenco era estremamente dettagliato: per ogni documento si segnalava il mitten - te/autore, il destinatario, la quantità di carte, la data cronica, la tipologia del documen - to, l’ incipit-explicit nel caso di presenza di più documenti della stessa tipologia recanti pari data e prodotti dallo stesso autore o in caso di documenti senza data. 77 Lo stesso Accame, che pure aveva avuto una lunga frequentazione del Maestro, dovette incontrare non poche difficoltà a gestire il materiale documentario, come con - fermato dal fatto che egli, dopo aver pubblicato nel 1984 una prima scelta del carteggio Halbherr-De Sanctis, fu costretto nel 1986 a una pubblicazione supplementare: «Tutto questo materiale era rimasto sommerso nel vasto carteggio desanctisiano, e soltanto una nuova indagine ha permesso di ritrovarlo, di ricomporlo, di decifrarlo in grafie talora di assai difficile interpretazione», cfr. F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal car - teggio De Sanctis 1892-1932) , cit., Premessa , p. 1.

22 INTRODUZIONE

Il carteggio è per lo più con singole persone, ma numerosi sono anche gli enti, le istituzioni pubbliche o private, le associazioni italiane o stranie - re con cui De Sanctis intratteneva rapporti epistolari, al cui interno non di rado ricopriva anche cariche istituzionali 78 . Nei fascicoli relativi agli enti si è comunque sempre indicato il nome del firmatario o dei firmatari in rappresentanza dell’ente stesso 79 . Dal carteggio emergono spesso questioni di carattere scientifico, come l’interpretazione di iscrizioni, di epigrafi, di passi particolarmente contro - versi di opere di autori latini e greci, ma vi si trovano nello stesso tempo notizie su congressi, conferenze, simposi o sullo scambio di propri scritti e pubblicazioni tra De Sanctis e i suoi colleghi e amici. Un posto ragguar - devole occupano nell’epistolario desanctisiano le questioni accademiche, e non solo quelle di alto livello, ma anche le meschine contese relative a con - corsi, maldicenze, manovre sotterranee con cui De Sanctis dovette suo malgrado confrontarsi più volte nel corso della carriera universitaria e che non pochi affanni procurarono alla sua dirittura morale. Per quanto riguarda poi la corrispondenza relativa alla sua collabora - zione con l’ Enciclopedia , questa non è particolarmente cospicua, essendo conservata per lo più nel già menzionato fondo Enciclopedia italiana ; nella documentazione dell’archivio desanctisiano si incontrano infatti solo brevi accenni ai tempi di consegna del lavoro da parte dei collaboratori o ad altre questioni tecniche. Poco numerosa è anche la corrispondenza a carattere familiare che comprende quella con la madre Maria Orlandini, con la moglie Emilia Rosmini, con il fratello Giacomo (chiamato in famiglia ‘Giacomino’) e con i nipoti Bice e Guido De Sanctis. A questo proposito si deve notare una particolarità che caratterizza i carteggi con la madre, la moglie e il fratel - lo: essi sono costituiti in gran parte dagli ‘originali’ che De Sanctis aveva a suo tempo spedito ai familiari 80 ; l’ipotesi che potesse trattarsi di minute è stata scartata in base ad alcuni elementi estrinseci dei documenti, il primo dei quali è che le cartoline postali recano la normale timbratura che ne attesta la avvenuta spedizione; le lettere, poi, sono praticamente prive di correzioni, mentre normalmente le minute di De Sanctis risultano assai

78 Come lo stesso De Sanctis spiegherà ad un corrispondente che gli chiedeva la resti - tuzione di alcune lettere inviategli, la corrispondenza che gli giungeva da persone che non conosceva individualmente in relazione agli incarichi che rivestiva erano da lui smistate alle segreterie degli enti che rappresentava per essere da questi conservate nei rispettivi archivi, cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. Ferriani Carlo. 79 Tale indicazione non è stata fornita solo negli sporadici casi in cui la firma è risulta - ta illeggibile e il firmatario non identificabile in altro modo. 80 Fanno eccezione una minuta di lettera a Giacomo De Sanctis e una lettera inviata dalla moglie a De Sanctis.

23 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

‘tormentate’, piene di cancellature, inserimenti, rimandi; infine nei car - teggi in questione la calligrafia di De Sanctis risulta abbastanza chiara e vi si coglie lo sforzo di essere comprensibile, mentre le sue minute risultano frequentemente di ardua decifrazione. Per tutti questi motivi si è giunti alla conclusione che egli in periodi successivi sia rientrato in possesso di quei carteggi e, forse per comodità di conservazione, li abbia inseriti all’in - terno del proprio archivio. Resta comunque incerta la motivazione che può aver spinto De Sanctis a recuperare alcune sue lettere negli archivi dei familiari per conservarle poi nel proprio. Una possibile spiegazione è che pensasse ad una futura pubblicazione del suo epistolario 81 e che ritenesse alcune delle lettere di famiglia particolarmente significative 82 . C’è poi da sottolineare la presenza, all’interno di taluni fascicoli, di una o più lettere indirizzate alla moglie di De Sanctis che probabilmente egli aveva inserito nel proprio archivio perché s pesso brani delle lettere lo riguardavano direttamente, oppure di fascicoli costituiti solo da una lettera indirizzata alla Rosmini: per tale motivo non semb ra inopportuno conside - rare la moglie di De Sanctis come altro soggetto produttore dell’archivio. Non è infrequente, poi, che siano presenti anche le minute di lettere di De Sanctis che egli conservava per memoria e su cui annotava talvolta indicazioni del tipo «mutata», «non spedita». Saltuariamente l’indicazione «non spedita» compare invece su lettere già in ‘bella copia’ e ormai nella

81 Nella Premessa con cui Silvio Accame intendeva aprire la progettata e mai realizzata pubblicazione di una parte dell’epistolario desanctisiano, egli notava che De Sanctis aveva conservato nel suo archivio «non solo le lettere ricevute, ma sovente anche le brutte-copie delle sue risposte; e ciò sembra indicare che egli pensasse ad una futura pubblicazione». Ora, prescindendo dal fatto che conservare per memoria le minute (denominate da Accame «brutte-copie») della propria corrispondenza è prassi normale e non collegata necessariamente a finalità di pubblicazione, l’ipotesi che De Sanctis pensasse di dare alle stampe il proprio epistolario giustificherebbe il recupero delle let - tere spedite ai familiari più stretti. Cfr. «prova di stampa» della Premessa di S. Accame conservata presso l’Archivio storico dell’IEI insieme al materiale prodotto dallo stesso Accame e dai suoi collaboratori per la pubblicazione. 82 In effetti, in alcune delle lettere al fratello Giacomo, De Sanctis si dilunga in ampi rac - conti dei suoi viaggi, illustrandoli con dovizia di particolari e addirittura diffondendosi in alcune delle idee-base del suo pensiero di storico. Cfr. ad esempio la lettera inviata da Atene nel gennaio 1895 in cui De Sanctis tesse l’elogio dell’Acropoli greca a scapito del Foro romano, definito «campo di rovine dove non c’è nulla di artistico» [...] che «ci ricor - da soltanto un rozzo popolo conquistatore, che ha nella storia il solo merito d’aver diffuso la civiltà greca e d’aver preparato, senza saperlo, la via al Cristianesimo», al contrario del - l’Acropoli le cui rovine «ci parlano invece dei primi grandi trionfi dell’arte umana: e qui presso per la prima volta si è instaurato un governo libero, qui si sono ispirati quelli che primi hanno tentato arditamente i problemi più difficili della filosofia [...]»: IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio , sottoserie Corrispondenza con enti e persone , fasc. De Sanctis Giaco - mo, lettera del 14 gennaio 1895, pubblicata in S. Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis (1892-1919) , in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, p. 26.

24 INTRODUZIONE versione finale che De Sanctis aveva poi evidentemente deciso di non inviare 83 . È poi da notare che egli, a causa dei menzionati problemi agli occhi che peggiorarono con il passare degli anni fino a portarlo alla cecità totale, dovette da circa metà degli anni Trenta in poi ricorrere all’aiuto dei discepoli e della moglie per la redazione e la lettura della corrispondenza 84 : nelle minute scritte nell’ultima fase della sua vita si riscontrano quindi diverse calligrafie. Per quanto riguarda i criteri di descrizione utilizzati nell’inventario, essi sono i seguenti: i fascicoli sono ordinati alfabeticamente, consideran - do l’iniziale del cognome per le persone e la prima lettera della denomina - zione per gli enti. Nei casi in cui questa era preceduta da un articolo, come in alcuni periodici, esso è stato inserito alla fine della denominazione tra parentesi e non è stato considerato per l’ordine alfabetico. Per ogni fasci - colo è riportato il numero di corda, l’intitolazione e il numero dei docu - menti che lo compongono. Nel corpo della descrizione sono stati elencati i singoli documenti di cui si specificano, nell’ordine, data topica, data cro - nica 85 , eventuale indicazione che si tratta di minuta, tipologia – ad esclu - sione delle lettere –, numero delle carte – quando superiore a una –, forma della scrittura – ma solo se il documento non è manoscritto. Nei casi in cui siano presenti lettere indirizzate a terze persone o documenti tipologica - mente diversi dal carteggio, questi sono stati segnalati alla fine della descrizione. Le restanti serie del fondo sono costituite da materiale di tipo preva - lentemente residuale e disorganico: Scritti di De Sanctis (7 fascicoli) com - prende tra l’altro articoli o brevi note redatti da De Sanctis per quotidia - ni e periodici, tra cui alcuni relativi al ruolo dei cattolici in politica inter - na ed estera; appunti e bozze di discorsi preparati da De Sanctis per la sua attività in Senato o in occasione di avvenimenti quali l’inaugurazione in Campidoglio del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento

83 De Sanctis spesso redigeva più versioni di una stessa minuta, il che spiega come mai alcune di esse siano praticamente senza correzioni tanto da sembrare piuttosto degli ori - ginali che per motivazioni diverse non siano stati poi spediti. Proprio per la difficoltà di distinguere le effettive minute da questi ultimi, l’indicazione «non spedita» è stata utilizzata nell’inventario solo quando lo stesso De Sanctis la riportava sul documento o in altri casi sporadici in cui, in base ad elementi estrinseci, si aveva la certezza di esse - re in presenza di un originale. 84 Uno tra i tanti esempi è costituito dalla già citata lettera inviata nel novembre 1944 ad Arnaldo Momigliano, dichiaratamente scritta dalla ex allieva di De Sanctis Marghe - rita Guarducci che aveva aggiunto in calce i saluti personali a Momigliano, cfr. IEI, As, fondo GDS , serie Carteggio , sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi , fasc. Momigliano Arnaldo. Di questa informazione sono debitrice al dott. Emidio Minder, che ringrazio anche per le altre indicazioni riguardo alla vita e alle opere di De Sanctis. 85 Quando la data topica e la data cronica sono state desunte dal timbro postale, ciò è stato segnalato utilizzando le parentesi quadre.

25 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO svoltosi nel 1949 o l’ottenimento della cattedra di storia greca a Roma nel 1929 sulla quale succedette a Beloch; due brevi racconti e un componi - mento poetico; una scelta di pagine tratte dal diario spirituale. La serie Scritti su De Sanctis (1 fascicolo) è composta da ritagli di quo - tidiani e periodici con articoli di stampa riguardanti alcune vicende della sua vita, tra le quali il rifiuto del giuramento imposto ai professori univer - sitari nel 1931 e il conferimento della laurea honoris causa da parte della Sorbona di Parigi. Nella serie Fotografie (3 fascicoli) sono state raccolte le riproduzioni fotografiche che si trovavano sparse nel fondo e che riguardano per lo più soggetti relativi alle esperienze archeologiche di De Sanctis (scavi, reper - ti), oltre ad alcune fotografie che lo ritraggono in varie fasi della sua vita e ad una foto di donna identificabile forse con la moglie. Tra la Documentazione di carattere personale (6 fascicoli) è da segnala - re il diploma della laurea honoris causa ricevuta nel 1925 dall’Università di Oxford, mentre nella Miscellanea (12 fascicoli), che raccoglie tutto quan - to esulava dalle altre serie, sono presenti tra l’altro statuti, circolari, ordi - ni del giorno di associazioni cattoliche a cui De Sanctis e sua moglie erano presumibilmente iscritti, ricevute di pagamento e volantini pubblicitari. È da notare che a latere rispetto al fondo esiste materiale prodotto ai fini della progettata pubblicazione dell’epistolario di De Sanctis e che, pur non facendo ovviamente parte del fondo, può essere utile alla sua consul - tazione. Tra questo una raccolta di trascrizioni eseguite da Silvio Accame – complessivamente sei faldoni, di cui tre ordinati alfabeticamente e tre cronologicamente – di gran parte della corrispondenza del fondo. Tali tra - scrizioni, essendo il carteggio per lo più manoscritto, possono essere utili per una più facile lettura di alcuni documenti redatti con grafia particolar - mente complessa.

Maria Rita Precone

26 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Carteggio, 1890-1956

Corrispondenza con enti e persone, 1890-1956

Scatola 1

1. Academia belgica, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Jules Vannérus. Roma, 1939 dic. 1

2. Académie des inscriptions et belles lettres, docc. 4 La corrispondenza è con i segretari perpetui René-Louis-Victor Cagnat e Alfred Merlin e altri. s.l., 1919 mag., a nome del presidente e dei membri Parigi, 1919 ott. 15, datt., s.f. [Parigi], 1931 dic. 24, a firma di R.-L.-V. Cagnat Parigi, 1953 feb. 27, datt., a firma di A. Merlin

3. Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, docc. 5 La corrispondenza è con i segretari perpetui Paul Pelseneer e Marc de Selys Longchamps. Bruxelles, 1936 gen. 5, a st., a firma di P. Pelseneer [Bruxelles], 1936 mag. 13, bigl., s.f. Bruxelles, 1939 giu. 7, a firma di M. de Selys Longchamps Bruxelles, 1945 ago. 22, datt., a firma di M. de Selys Longchamps Roma, 1945 ott. 18, minuta

4. Academy of Political Science (The), docc. 2 La corrispondenza è con il presidente Lewis W. Douglas. [New York], 1951 set. 26, datt., con allegata lettera a stampa, [New York, 1951 set.], cc. 2

5. Accademia delle scienze di Torino, docc. 8 La corrispondenza è con i presidenti Paolo Boselli, Andrea Naccari, Carlo

27 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Fabrizio Parona, Alfredo Pochettino e con il segretario della Giunta per il premio Bressa, Guido Grassi. Torino, 1910 giu. 8, a firma di P. Boselli Torino, 1919 apr. 29, a firma di G. Grassi Torino, 1919 mag. 5, a firma di A. Naccari Torino, 1920 mar. 31, a firma di A. Naccari Torino, 1929 gen. 31, a st., a firma di C.F. Parona Torino, 1931 feb. 26, datt., a firma di C.F. Parona Roma, 1932 apr. 26, minuta, datt. Torino, 1945 lug. 18, datt., a firma di A. Pochettino

6. Accademia di Romania, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Scarlat Lambrino. Roma, 1942 apr. 14, a st.

7. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Corradino Mineo. Palermo, 1947 lug. 23, datt.

8. Accademia nazionale dei Lincei, docc. 4 La corrispondenza è con il presidente, Francesco D’Ovidio, e con i com - missari Vittorio Rossi e Vincenzo Rivera. Roma, 1922 mag. 23, tel. datt., a firma di F. D’Ovidio Roma, 1934 giu. 25, minuta, indirizzata a Vittorio Rossi Roma, 1934 giu. 29, minuta, indirizzata a V. Rossi Roma, [post 1945] 1, minuta, indirizzata presumibilmente a Vincenzo Rivera

9. Accademia scientifico-letteraria, docc. 5 La corrispondenza è con Vigilio Inama. Milano, 1899 dic. 21, cc. 2 Milano, 1900 feb. 20 Milano, 1900 apr. 3, cc. 2 s.l., [1900] apr., minuta, con minuta a Ettore Stampini sul verso, s.l., 1900 apr. 30 Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre collega», Milano, 1899 dic. 4, cc. 2.

10. Accame Silvio, docc. 11 Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt. Catania, 1940 ott. 15, tel., datt. Contiene anche cartolina postale e lettera di De Sanctis ad Accame, Roma,

1 De Sanctis fu reintegrato nell’Accademia dei Lincei nel 1945.

28 CARTEGGIO, 1890-1956

1938 nov. 27 e Grottaferrata, [1953] 2, cc. 2; bozza di relazione di Accame, cc. 4; appunti di lavoro, cc. 6.

11. Adcock Frank Ezra, docc. 22 Cambridge, 1929 nov. 7 Cambridge, 1930 mag. 24, datt. Cambridge, 1930 giu. 11 Cambridge, 1930 dic. 13 Cambridge, 1931 feb. 20 Cambridge, 1931 giu. 22 Cambridge, 1931 lug. 20, con allegata trascrizione della medesima lettera Cambridge, 1932 gen. 15 Cambridge, 1932 mar. 2, datt. Cambridge, 1932 mag. 2 Cambridge, 1932 mag. 27 Cambridge, 1932 lug. 28 Cambridge, 1932 ago. 11 Cambridge, 1933 mag. 24 Cambridge, 1934 set. 18 Cambridge, 1935 feb. 4, bigl. Inverness, 1938 lug. 1 Cambridge, 1939 giu. 19, datt. Cambridge, 1950 ago. 21 Cambridge, s.a. ago. 23 Cambridge, s.a. nov. 16

12. Agenzia consolare d’Italia, Candia, docc. 4 La corrispondenza è con l’agente consolare Giuseppe M. Corpi. Candia, 1910 mag. 27 Candia, 1910 giu. 4 Candia, 1910 giu. 14, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Candia, 1910 giu. 19, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

13. Agnese e famiglia, doc. 1 Roma, 1952 ago. 6, c. ill.

14. Akademie der Wissenschaften und der Literatur, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario generale H. Scheel. Mainz, 1952 set. 6, datt.

2 Nella lettera si ricorda un episodio del 1951, avvenuto «circa due anni fa».

29 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

15. Albanese Bernardo, doc. 1 Palermo, 1917 apr. 26

16. Albertario Emilio, docc. 2 Pavia, 1930 gen. 8 Pavia, 1930 feb. 20, c.p.

17. Aldisio Salvatore, doc. 1 Roma, 1952 gen. 14, datt.

18. Alfero Giovanni Angelo, docc. 2 Monaco di Baviera, 1913 gen. 24 Monaco di Baviera, 1913 [feb.] 24 3, c.p.

19. Aliotta Antonio, doc. 1 Napoli, 1923 ago. 10, c.p. 4

20. Allievo Giuseppe, docc. 3 s.l., 1905 ott. 1, minuta Torino, 1905 ott. 11, bigl. Torino, 1911 giu. 27

21. Amaldi Francesco, doc. 1 Napoli, s.a. dic. 25, c.p.

22. Amatucci Aurelio Giuseppe, doc. 1 [Torino, 1900] 5 giu. 18

23. Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Roma, docc. 2 Roma, 1946 giu. 4, datt., a firma di C.R. Morey, con allegata lettera a stampa di Luther P. Eisenhart, Filadelfia, 1946 apr. 19

24. Ambasciata di Gran Bretagna, Roma, docc. 2 La corrispondenza è con l’ambasciatore Victor Alexander Louis Mallet. [Roma], 1952 giu. 10, datt. Roma, 1952 giu. 12, minuta

25. Ambrosi Luigi, docc. 7 [Torino], 1914 gen. 4, minuta Torino, 1914 gen. 7, tel., datt.

3 Data desunta dal timbro postale. 4 La cartolina postale riporta erroneamente quale destinatario Sante De Sanctis. 5 Nella lettera si fa riferimento al trasferimento a Torino di De Sanctis avvenuto nel 1900.

30 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1914 gen. 13, tel. [Pavia] , 1914 gen. 14, cc. 2 [Pavia], 1914 feb. 7 Pavia, 1915 nov, 18, cc. 2 s.l., 1915 nov. 20, minuta

26. Ambrosi Garelli Margherita, doc. 1 Torino, 1929 mar. 9

27. American Historical Association, docc. 2 La corrispondenza è con il segretario esecutivo Guy Stanton Ford. Washington, 1946 gen. 14, datt. Roma, 1946 mar., minuta

28. Andréadès André, docc. 2 Berlino, 1928 set. 18, cc. 3 Berlino, s.d., bigl.

29. Anile Antonino, docc. 2 Napoli, 1924 ago. 15, c.p. s.l., [1924 set.], minuta, cc. 2

30. Anonimi, docc. 2 [Torino, 1915 feb. 10], indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 [Torino], 1931 dic., datt., cc. 2

31. Antici C., doc. 1 Viareggio, 1928 giu. 10, c. ill.

32. Arangio Ruiz Vincenzo, docc. 35 Portici, 1925 ott. 11, cc. 2 Portici, 1927 mar. 10, cc. 2 Portici, 1927 mag. 24, c.p. Portici, [1927] ago. 8, c.p. Portici, 1927 ott. 10, c.p. Portici, 1928 feb. 21, c.p. Portici, 1928 apr. 26, c.p. Portici, 1928 mag. 27, c.p. Portici, 1928 dic. 9, c.p. Portici, 1930 feb. 5, c.p. Portici, 1931 mar. 29, c.p. Portici, 1931 apr. 25, c.p. Roma, 1931 ott. 26, minuta, datt. Cairo, 1932 feb. 14, c.p.

31 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Portici, 1932 giu. 8, c.p. Portici, 1932 giu. 30, c.p. Portici, [1932] lug. 22, c.p. Badia di Cava, 1932 ago. 18, c.p. Badia di Cava, 1932 ago. 19, c.p. Portici, [1934] gen. 27, c.p. Cairo, 1935 mar. 1, c.p. Cairo, 1935 dic. 8, c.p. Cairo, 1935 dic. 27, c.p. Cairo, 1937 apr. 30 Napoli, 1937 giu. 30, c.p. Cairo, 1940 gen. 7, c.p. Napoli, [1941] ott. 23, c.p. Napoli, 1941 nov. 7, cc. 3 Napoli, [1942] mar. 15, c.p. Napoli, 1942 mar. 28, c.p. Napoli, [1944] lug. 2, c.p. Napoli, 1944 lug. 8 Roma, 1946 mag. 17 Roma, 1946 ott. 18 Contiene anche copia di verbale presumibilmente del Consiglio della facoltà di Lettere dell’Università di Roma, seduta del 10 nov. 1945.

33. Archaeological Institute of America, docc. 2 La corrispondenza è con il presidente William B. Dinsmoor. New York, 1946 gen. 4, datt. s.l., 1946 feb. 8, minuta

34. Archäologischen Instituts des Deutschen Reiches, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Gerhart Rodenwaldt. Berlino, 1929 mar., bigl., indirizzato all’Accademia delle scienze di Torino

35. Archäologisches Institut der Universität Bonn, doc. 1 Bonn, 1952 mar. 7, con firme illeg.

36. Ardenshir A.H., doc. 1 Regensburg, 1913 mag. 9, datt., cc. 5

37. Artom Elia Samuele, docc. 10 Torino, 1908 lug. 19 Torino, 1908 ago. 28, cc. 2 Torino, 1909 set. 3, cc. 2 Torino, 1909 set. 12 Firenze, 1909 dic. 15

32 CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1910 apr. 20, c.p. Tripoli, 1920 nov. 9, cc. 2 Firenze, 1923 nov. 16 Firenze, 1923 nov. 20 Alessandria, 1926 dic. 10

Scatola 2

38. Ashby Thomas, doc. 1 Roma, 1929 feb. 14

39. Asilo regina Margherita, Asti, doc. 1 Asti, 1904 giu. 27, bigl., a st.

40. Association Guillaume Budé, docc. 4 La corrispondenza è con membri dell’Associazione. Torino, 1928 giu. 2, a firma di Jean Malye Parigi, 1938 feb. 14, datt., a firma di Paul Mazon Roma, 1938 mar. 9, minuta Parigi, 1938 mar. 23, datt., a firma di Jacqueline David

41. Associazione per lo sviluppo dell’alta cultura, doc. 1 La corrispondenza è con il presidente Luigi Mangiagalli e con il segretario generale G. Mazza. Milano, 1920 set. 21, datt.

42. Associazione torinese universitaria, doc. 1 Torino, 1912 dic. 9, datt., a firma del Consiglio direttivo e dei consiglieri 6, cc. 3

43. Astuti Guido, doc. 1 Catania, 1938 gen. 22, cc. 2

44. Audisio Di Somma Federico, docc. 4 Torino, 1926 dic. 14, bigl. Torino, 1928 giu. 25, datt., cc. 2 s. l., s. d. , datt., con allegato appunto datt.

6 Il Consiglio direttivo era composto da Vittorio Bonadè Bottino, Francesco Guasco, Marcello Martinelli, Silvio Baratelli, Ernesto Barolo, Giuseppe Canuto; i consiglieri erano Aldo Amosso, Alessandro Cavaglia, Vittorio Chiusano, Pietro Cremona, Mario Del Chiappa, Corrado De Michelis, Alberto Eva, Gino Galeazzi, Rinaldo Olcese, Eugenio Picco, Giuseppe Signone.

33 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

45. Aureli Lina, doc. 1 Roma, 1944 lug. 8

46. Avellone Ruggiero, doc. 1 Palermo, 1936 [mar.] 8 7, c.p.

47. Avetta Adolfo, doc. 1 [Torino], 1911 giu. 28, bigl.

48. Badini Confalonieri Alberto, doc. 1 Torino, 1928 mag. 23

49. Banti Luisa, docc. 3 Firenze, 1944, dic. 23, c.p. s.l., s.a. ott. 13 Roma, s.d.

50. Barbagallo Corrado, docc. 8 Torino, 1904 ago. 3, c.p., minuta Roma, 1904 ago. 16, c.p. Roma, 1912 gen. 24, cc. 2 Torino, 1912 gen. 25, minuta Milano, 1919 giu. 14, c.p. Torino, 1919 giu. 19, c.p., minuta Milano, 1920 feb. 2, c.p. [Milano], 1920 ago. 12

51. Barbieri Guido, docc. 4 Pievepelago, 1936 giu. 27 Pievepelago, 1936 ott. 22 Pievepelago, [1945] 8 ago. 16, c. ill. Pievepelago, 1950 ago. 25, cc. 2

52. Barocelli Piero, docc. 2 Roma, 1936 mag. 20, datt. Roma, 1940 dic. 23

7 La cartolina postale, da Avellone datata 8 febbraio, reca invece il timbro postale dell’8 marzo. 8 La cartolina illustrata, datata da Barbieri 16 agosto 1946, reca invece il timbro posta - le del 1945.

34 CARTEGGIO, 1890-1956

53. Bartoletti Vittorio, doc. 1 Pistoia, 1946 [apr. 21] 9, c. ill.

54. Bartoli Alfonso, docc. 2 s.l., 1944 giu. 10 s.l., 1944 nov. 2

55. Bartoli Matteo, docc. 2 Torino, 1911 lug. 30, c.p. Torino, 1930 mag. 21

56. Bartolini Domenico, docc. 2 Roma, 1950 lug. 31 Roma, 1952 ago. 5

57. Bartolucci Godolini Giovanni Battista, docc. 2 Candia, 1908 mag. 18, minuta La Canea, 1910 giu. 14, cc. 2

58. Bassi Domenico, docc. 2 Napoli, 1913 apr. 27, cc. 2 Torino, 1913 mag. 2, minuta

59. Battaglia Felice, docc. 2 s.l., [post 1950] 10 , minuta Bologna, 1952 gen. 1, tel., datt.

60. Bauer Adolf, doc. 1 Graz, 1908 ott. 16, c.p.

61. Bayerische Akademie der Wissenschaften, docc. 2 La corrispondenza è con il segretario amministrativo del corso di filosofia storica Franz Dölger. Monaco, 1950 ott. 15, datt., cc. 2 s.l., s.d., minuta

62. Bayet Jean A., doc. 1 [Roma], s.d., bigl.

9 La cartolina è datata «Pasqua 1946». 10 La data cronica è stata dedotta dalla carta intestata «Senato della Repubblica».

35 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

63. Baynes Norman Hepburn, docc. 4 Fitzwalters, 1930 nov. 15 Fitzwalters, 1931 nov. 28 Fitzwalters, 1932 feb. 7 Fitzwalters, 1932 mar. 5

Scatola 3

64. Bearzi Bruno, doc. 1 Firenze, 1951 dic. 2

65. Beauffort R., marchese di, doc. 1 Bruxelles, 1927 gen. 25

66. Becatti Giovanni, docc. 2 Cirene, 1940 feb. 10 Siena, 1944 gen. 6, c. ill.

67. Beccaria A[ugusto], doc. 1 Firenze, 1911 feb. 9, cc. 2

68. Beguinot Francesco, doc. 1 Roma, 1911 dic. 17, cc. 2

69. Beloch Dorotea 11 , doc. 1 Roma, 1929 feb. 11, a st.

70. Beloch Karl Julius, docc. 3 Roma, 1900 dic. 9 Roma, 1911 giu. 28 s.l., s.d., minuta

71. Beloch Piazzolla Margherita 12 , docc. 5 , 1936 gen. 12, cc. 2 Ferrara, 1936 feb. 6, cc. 2 Ferrara, 1936 mar. 16, cc. 2 Ferrara, s.a. feb. 27 Ferrara, s.a. mar. 23, cc. 2

11 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch. 12 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.

36 CARTEGGIO, 1890-1956

72. Beltramo Margherita, doc. 1 Torino, 1909 ott. 25

73. Bendinelli Goffredo, doc. 1 Torino, 1950 ott. 28, datt.

74. Benedetto Luigi Foscolo, docc. 9 Torino, 1912 gen. 23, c.p., minuta Milano, 1912 gen. 24, c.p. Milano, [1912] nov. 4, cc. 2 s.l., [post 1912 nov. 4], minuta [Firenze], 1928 nov. 5, cc. 2 [Firenze, 1930 mag. 25] Firenze, [1931] feb. 26, c.p. Cumiana, s.a. lug. 23 Contiene anche cartolina postale di Georg Busolt a Benedetto, Göttingen, 1909 mag. 6.

75. Benini Rodolfo, doc. 1 Pavia, 1906 gen. 11, c.p.

76. Bernabei Emma, doc. 1 s.l., [1910] 13 , bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

77. Bernabei Vincenzo, docc. 2 [Bengasi], 1910 lug. 26, bigl., indirizzato a Erminia Rosmini De Sanctis Malta, 1910 dic. 6, bigl.

78. Bersanetti Gastone M., docc. 4 Roma, 1945 set. 9 Roma, 1946 apr. 19, bigl. Aquila, 1947 ago. 22, c.p., con poscritto di Augusta Izzo D’Accinni ed Ester Bersanetti Aquila, 1947 ago. 25, c.p.

79. Bertacchi Cosimo, doc. 1 Torino, 1913 giu. 29, cc. 2

80. Bertana Emilio, docc. 6 Roma, 1911 lug. 1, c.p.

13 La datazione è ipotizzata da Silvio Accame in F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909- 1932 , a cura di S. Accame, Roma, [La Roccia], 1984, p. 70.

37 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1919 mar. 25, a st. Torino, 1920 feb. 17 Como, 1925 nov. 24, cc. 2 Como, 1926 feb. 2, c.p. Como, 1929 dic. 8, c.p.

81. Bertelli Maria e altri, doc. 1 s.l., s.d. 14

82. Bertini C., doc. 1 [Torino], 1950 ott. 27

83. Bertola Maria, docc. 5 Pieve di Cadore, [1944] mar. 2 Pieve di Cadore, [1944] mar. 28, indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis Belluno, [1944] apr. 6, bigl. Belluno, 1944 [apr. 9], c. ill. Biella, 1945 mag. 22, c.p.

84. Bertolini Ottorino, docc. 8 Palermo, 1915 dic. 26, cc. 2 Zona di guerra, 1916 apr. 24, c.p. Roma, 1920 dic. 31 Firenze, 1924 apr. 18, c. ill. Roma, 1925 gen. 4, cc. 2 Roma, 1931 gen. 1, bigl., minuta Roma, 1931 dic. 3, datt. Milano, 1945 set. 21, c. ill.

85. Bertoni Giulio, docc. 23 Torino, 1925 giu. 19, cc. 2 Torino, 1925 giu. 25, cc. 2 Torino, 1925 ott. 14 Pietra Ligure, 1925 ott. 17, minuta Torino, 1925 nov. 12 Torino, 1925 nov. 13, cc. 2 Torino, 1925 dic. 31 Torino, 1926 gen. 17, cc. 2 Torino, 1926 gen. 17, minuta

14 La lettera è firmata anche da Felicia Blengini, Natalino Sapegno, Milena Del Corso, Giuseppina Cagna, Caterina Villa, Giuseppina Mentasti, Margherita Cerise, Vittorino Manfredi .

38 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1926 gen. 26, cc. 2 Torino, 1926 gen. 30, cc. 2 Torino, 1926 gen. 31, bigl. Torino, 1926 feb. 18 Torino, 1926 giu. 14 Torino, 1928 giu. 19 Roma, 1928 ott. 16 Roma, 1929 feb. 15, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1929 mar. 31, c.p. Roma, 1929 mag. 18, cc. 2 Roma, 1929 giu. 18, a firma anche di Silvio Giuseppe Mercati Modena, 1929 set. 6, cc. 2 Roma, 1930 ott. 12, cc. 2 [Torino], s.d.

86. Besnier Maurice, doc. 1 Caen, 1919 giu. 9, c.p.

87. Bettazzi Rodolfo, docc. 2 Torino, 1913 mar. 14, minuta Torino, 1923 mar. 1

88. Bevione Giuseppe, doc. 1 Torino, 1911 feb. 19

89. Bidez Joseph, docc. 6 Gand, 1922 ott. 15, cc. 2 Hamoir, 1924 apr. 20, c. ill. Gand, 1924 nov. 9, c.p. Gand, 1924 dic. 5, c.p. Gand, 1927 lug. 31 Gand, 1939 mag. 30, datt.

90. Bignone Ettore, docc. 6 Milano, 1912 dic. 29 Milano, 1913 feb. 11, c.p. Milano, 1913 dic. 6, cc. 4 Milano, 1919 nov. 24, cc. 2 Palermo, 1923 lug. 8, c.p. s.l., [post 1939] 15 , bigl.

15 La data del biglietto, intestato «Reale Accademia d’Italia», è ipotizzata sulla base della nomina di Bignone quale accademico.

39 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

91. Binder [Julius], doc. 1 s.l., s.d., bigl.

92. Bloch Herbert, docc. 8 Berlino, 1934 set. 14 Roma, 1934 set. 17 Berlino, 1934 set. 17, tel. Villa Adriana, 1936 mar. 17, c. ill. Cambridge, 1945 mar. 2, datt. Cambridge, 1946 lug. 6, datt. Cambridge, 1947 giu. 10, datt. Belmont, 1952 mag. 9, datt.

93. Boëthius Axel, doc. 1 s.l., s.d., bigl.

94. Bolaffi Ezio, docc. 5 Bologna, 1936 dic. 10, cc. 2 Roma, 1936 dic. 17, minuta Bologna, 1936 dic. 22, c.p. Rimini, 1937 lug. 23, cc. 2 s.l., s.d., appunto

95. Bonanno P[aolo], docc. 3 Pietra Ligure, 1924 ago. 17, minuta, cc. 2 Torino, 1924 ago. 28, su lettera di Rodolfo Bettazzi a Bonanno, Torino, 1924 ago. 24 Torino, 1924 set. 8

96. Bonfante Giuliano, doc. 1 [Princeton], 1946 gen. 18

97. Bonfante Pia, doc. 1 Roma, 1952 mar. 16

98. Borgatello Carlo, doc. 1 Torino, 1927 lug. 5, bigl.

99. Borghezio Pompeo, docc. 3 Torino, 1929 mag. 22, minuta Torino, 1929 mag. 22, bigl. Torino, 1929 giu. 2, minuta

40 CARTEGGIO, 1890-1956

100. Borsarelli di Riffredo-Gianotti Olga, doc. 1 s.l., 1921 mag. 8, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini De Sancti s

101. Bosco Umberto, docc. 4 Roma, 1950 ago. 7 Roma, 1950 set. 4 Roma, 1952 set. 8 s.l., 1953 lug. 7, minuta

102. Boselli Paolo, docc. 14 s.l., 1907 giu. 29 s.l., 1909 giu. 9, cc. 2 s.l., 1910 dic. 1 Roma, 1911 mar. 30 Roma, 1911 mar. 31 Roma, 1911 mar. 31 s.l., 1912 lug. 8 Torino, 1913 apr. 20 Roma, 1913 giu. 8, cc. 2 s.l., 1915 gen. Torino, 1921 giu. 8 Roma, 1925 nov. 22, minuta Roma, 1925 dic. 3, tel. Roma, s.d.

103. Bouché-Leclercq Auguste-Louis-Thomas, docc. 6 Parigi, 1907 giu. 4, bigl. Parigi, 1908 mar. 3, c.p. Parigi, 1909, dic. 17, c.p. Parigi, 1913 apr. 10 Parigi, 1913 lug. 23, cc. 2 Parigi, 1913 ott. 10

104. Bourguet Émile, docc. 6 Parigi, 1897 set. 10, cc. 2 Montpellier, 1898 apr. 29, cc. 2 Parigi, s.a. nov. 15, cc. 2 Montpellier, s.a. dic. 4, cc. 2 Parigi, s.d., cc. 2 Montpellier, s.d., bigl.

105. Boutroux Émile, doc. 1 [Parigi], s.d., bigl.

41 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scatola 4

106. Bracco Eleonora, doc. 1 Matera, 1946 dic. 26

107. Brandileone Francesco, doc. 1 Roma, 1928 giu. 8, c.p.

108. Breccia Evaristo, docc. 16 Alessandria, 1913 dic. 20, c.p. Torino, 1928 mar. 16, datt. Alessandria, 1928 apr. 10 Alessandria, 1929 nov. 29, cc. 2 Alessandria, 1931 feb. 19, cc. 2 Firenze, 1932 mar. 22, cc. 2 Roma, 1932 lug. 26, datt., minuta Colle Isarco, 1932 ago. 13 Pisa, 1932 ott. 9 Alessandria, 1933 mar. 3 Pisa, 1934 mar. 25 Pisa, 1937 dic. 24, c. ill. Pisa, 1939 nov. 30, bigl. Pisa, 1940 feb. 7, c.p. Pisa, 1945 ago. 25 Pisa, 1951 mag. 20

109. Brezzi Paolo, docc. 2 s.l., 1947 set. 1, cc. 2 [Marina di Pietrasanta], 1950 ago. 26, c.p.

110. Brezzo Guido Lorenzo, docc. 2 Torino, 1918 ago. 3, cc. 2 Torino, 1918 ago. 12, cc. 2

111. British Academy (The), docc. 3 La corrispondenza è con il segretario R.E. Wheeler. Londra, 1952 mag. 30, datt. Londra, 1952 giu. 6, a st. s.l., [1952 giu.], minuta

112. Brondi Vittorio, docc. 2 Altare, 1924 ago. 27, cc. 2 Torino, 1929 ott. 12

42 CARTEGGIO, 1890-1956

113. Brouwers Albert, docc. 2 Namur, 1933 set. 29,cc. 2 Namur, 1933 ott. 5, cc. 2

114. Bues Domenico, doc. 1 Torino, 1919 nov. 23, bigl.

115. Buonaiuti Ernesto, docc. 4 Roma, 1918 apr. 5 Roma, 1918 giu. 4 Roma, 1919 gen. 29 Roma, 1919 mag. 23

116. Buraggi Gian Carlo, docc. 2 Torino, 1929 mag. 13, cc. 2 Torino, 1929 mag. 15, minuta, datt .

117. Burzio Filippo, doc. 1 Torino, 1923 lug. 25

118. «Byzantion. Revue internationale des étu des byzantines», docc. 2 La corrispondenza è con la segretaria di redazione M. Hendrickx e con un redattore, Henri Grégoire. Bruxelles, 1929 ott. 25, a firma di M. Hendrickx s.l., s.d., a firma di H. Grégoire

119. Cagiano de Azevedo Michelangelo, doc. 1 Roma, 1940 dic. 3

120. Cagnat René-Louis-Victor, docc. 8 s.l., 1909 gen. 5, datt., cc. 3 [Parigi], 1909 gen. 28 Torino, 1913 ott. 7, c.p., «non spedita» [Le Medracen], 1918 giu. 15, c. ill. [Parigi, ante 1919], datt. Parigi, 1919 giu. 14, c.p. [Cherchell], 1922 [mag.] 11, c. ill. s.l., s.a. feb. 22

121. Calderini Aristide, docc. 13 Milano, 1920 dic. 1, c.p. Milano, 1923 lug. 15 Milano, 1924 feb. 8

43 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1928 gen. 5 Milano, 1928 mar. 9 Milano, 1928 ott. 30 Milano, 1928 nov. 20 Milano, 1930 apr. 23 Milano, 1931 giu. 14 Milano, 1932 ott. 12 Milano, 1933 mar. 27, c.p. Milano, 1945 dic. 8, c.p. Milano, 1947 mar. 10

122. Caligaris Alessandro, docc. 2 Roma, 1937 giu. 30, minuta, cc. 2 Torino, 1941 gen. 5

123. Calisse Carlo, docc. 84 [Roma], 1923 dic. 16, c.p. [Roma, 1924] mag. 5, c.p. [Roma], 1924 giu. 12, cc. 2 Torino, 1925 gen. 26, minuta, cc. 2 s.l., 1925 feb. 1, cc. 2 Bagni di Lucca, 1925 ago. 16, c.p. s.l., 1925 ott. 4, cc. 2 Roma 1926 feb. 20, cc. 2 [Roma], 1926 apr. 18, cc. 4 Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt. s.l., 1926 mag. 2, bigl. s.l., 1926 mag. 5 s.l., 1926 mag. 20, cc. 2 [Roma], 1926 giu. 3, cc. 2 [Roma], 1926 giu. 22, c.p. [Roma], 1926 lug. 3. c.p. Bagni di Lucca, 1926 ago. 17, c.p. Bagni di Lucca, 1926 set. 17 Bagni di Lucca, 1926 set. 20, cc. 2 Roma, 1926 set. 27, c.p. [Roma], 1926 ott. 5, cc. 2 Roma, [1926] ott. 9, c.p. s.l., 1926 ott. 8, c.p. [Roma], 1926 ott. 13, c.p. Roma, [1926] nov. 9, c.p. s.l., [1926] nov. 15 Roma, 1926 nov. 16, minuta s.l., 1926 nov. 19, cc. 2

44 CARTEGGIO, 1890-1956 s.l., 1926 dic. 2, cc. 2 s.l., 1926 dic. 21, cc. 4 [Roma], 1927 [gen. 10], c.p. Roma, 1927 gen. 13, cc. 4 Roma, 1927 [gen.] 26, cc. 4 [Roma], 1927 gen. 27, c.p. [Roma], 1927 feb. 20, c.p. s.l., 1927 mar. 5, cc. 2 [Roma], 1927 mar. 10, c.p. Torino, 1927 mar. 12, minuta, cc. 2 s.l., [1927] apr. 12 s.l., 1927 apr. 13, cc. 2 s.l., 1927 apr. 23, bigl. Roma, 1927 mag. 2, cc. 2 s.l., 1927 mag. 22, bigl. Roma, 1927 mag. 22, cc. 2 s.l., 1927 mag. 29, cc. 2 Torino, 1927 giu. 10, minuta [Roma], 1927 giu. 17, c.p. Roma, 1927 lug. 25, cc. 2 Bagni di Lucca, 1927 ago. 1 Bagni di Lucca, 1927 ago. 8, c.p. Bagni di Lucca, 1927 ago. 15, cc. 4 Bagni di Lucca, 1927 set. 28. c.p. Roma, [1927] ott. 16, c.p. s.l., 1927 nov. 11, cc. 2 s.l., 1927 nov. 21, cc. 2 s.l., 1927 dic. 21, cc. 6 s.l., 1928 [gen.] 3, cc. 4 [Roma], 1928 gen. 20, cc. 2 [Roma], 1928 gen. 25, c.p. s.l., 1928 feb. 22, cc. 2 Torino, 1928 feb. 25, minuta, datt., cc. 2 Torino, 1928 giu. 16, minuta, datt. [Roma], 1928 giu. 21, cc. 2 s.l., 1928 giu. 27, cc. 2 s.l., [1928] lug. 3 s.l., 1928 lug. 13, cc. 2 Casamicciola, 1928 lug. 24, cc. 3 Casamicciola, 1928 lug. 27, cc. 2 Casamicciola, 1928 ago. 4, bigl. Casamicciola, 1928 ago. 27, cc. 2 Casamicciola, 1928 set. 24, cc. 2 s.l., 1929 gen. 30, cc. 2

45 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO s.l., 1930 giu. 4, bigl. s.l., 1931 feb. 16, cc. 2 Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt. Roma, s.a. feb. 6, bigl. Roma, s.a. mar. 23, cc. 2 [Roma], s.a. apr. 1 Roma, s.a. giu. 26, cc. 2 Roma, s.a. ott. 6, cc. 2 [Roma], s.a. ott. 29, cc. 2 [Roma], s.a. ott. 31 s.l., s.d., bigl. Contiene anche copia di lettera di , sottosegretario di Stato del Ministero degli affari esteri, a Calisse, Roma, 1927 nov. 10, datt.

124. Calogero Guido, docc. 2 Cortina d’Ampezzo, 1937 lug. 24 Roma, 1947 nov. 20, minuta

125. Calza Guido, doc. 1 Ostia, 1923 ott. 31, cc. 2

126. Cantarelli Luigi, docc. 5 Roma, 1909 nov. 10 Roma, 1909 nov. 18, cc. 2 Montecatini Bagni, 1914 set. 23, c.p. Roma, 1916 mar. 5, cc. 2 s.l., s.d., minuta

127. Cappello Luigina, docc. 2 Lecce, 1945 ago. 29, cc. 3 Lecce, 1946 gen. 19, cc. 2

128. Capponi-Trema Nerina, doc. 1 Torino, 1936 dic. 20, cc. 2

129. Carcopino Jérôme, docc. 13 Parigi, 1928 gen. 24 Parigi, 1928 mar. 24, c.p. Coutances, 1928 mag. 26, c. ill. s.l., 1931 lug. 1 [Parigi], 1932 gen. 19, c.p. [Parigi], 1932 gen. 31, c.p. Parigi, 1935 feb. 12, cc. 2 [Parigi], 1935 feb. 12, c.p.

46 CARTEGGIO, 1890-1956

Parigi, 1935 mar. 3 [Roma], 1937 dic. 23 [Roma], 1938 mag. 8 [Roma], 1939 mag. 30, cc. 2 La Ferté-sur-Aube, 1939 ago. 7

130. Cardinali Giuseppe, docc. 32 Roma, 1904 dic. 23, cc. 2 Roma, 1908 apr. 25, cc. 2 Roma, 1909 ago. 15, cc. 2 Roma, 1910 dic. 23, cc. 2 Genova, 1911 mag. 25, cc. 2 Roma, 1911 giu. 23, cc. 3, con allegato ritaglio di giornale s.l., [post 1911 giu. 23], minuta s.l., [post 1911 giu. 23], minuta Roma, 1911 giu. 29, cc. 2 Genova, 1911 nov. 11, cc. 4 Genova, 1912 feb. 23, cc. 2 Roma, 1912 giu. 4, cc. 2 Roma, 1912 giu. 10 Roma, 1912 dic. 20, cc. 3 Bologna, 1913 gen. 14 Torino, 1913 dic. 16, minuta Roma, 1913 dic. 22, cc. 2 Torino, 1914 feb. 9, minuta Bologna, 1914 feb. 10, cc. 2 Roma, 1915 giu. 4, cc. 2 Roma, 1919 dic. 31, c.p. Roma, 1922 ott. 12 Roma, 1924 nov. 12, su nota di De Sanctis relativa alle spese sostenu - te in qualità di commissario d’esami di libera docenza, Torino, 1924 nov. 9 Roma, 1925 apr. 14 Roma, 1928 mar. 16, cc. 2 Roma, 1929 giu. 19, cc. 2 Roma, 1936 gen. 25 Roma, 1944 ott. 31, minuta Roma, 1945 nov. 15, minuta Roma, 1951 mar. 20, bigl. s.l., s.d. minuta

131. Carla, doc. 1 Ravello, 1936 ago. 22, c. ill.

47 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

132. Carli Dante e Minello Luigi, doc. 1 [Roma], 1952 ago. 5, c. ill.

133. Carrara Mario, docc. 3 Torino, 1931 dic. 8, datt. Torino, 1931 dic. 23, datt. Contiene anche copia di lettera di Carrara al [Ministro dell’educazione nazionale Balbino Giuliano], Torino, 1931 dic. 15, datt., cc. 2.

134. Carusi Enrico, doc. 1 [Roma], 1940 ott. 15

135. Casa editrice dottor Francesco Vallardi, docc. 3 La corrispondenza è presumibilmente con Cecilio Vallardi. Rapallo, 1915 ago. 7, minuta Milano, 1916 gen. 25, cc. 2 Milano, 1916 feb. 1, c.p.

136. Casa editrice Giuseppe Principato, docc. 3 La corrispondenza è con Ettore Principato. Milano, 1945 lug. 9, datt. Milano, 1945 ago. 29, datt. Milano, 1946 gen. 8, datt.

137. Casati Alessandro, docc. 2 Pietra Ligure, 1924 ago. 11, minuta s.l., 1924 ago. 20, datt.

138. Casciola Brizio, docc. 2 Erba, 1914 apr. 20, a st., cc. 2 Contiene anche stralcio di lettera, s.f., s.l., [1911], cc. 3, indirizzata al «Cardinale X» 16 .

139. Caselli [Bianca], doc. 1 [Napoli, 1937] gen. 13 17 , c.p.

16 La datazione del documento e l’identità del destinatario, il cardinale Pietro Maffi, sono controverse (cfr. S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis , in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 25 (1971), 2, pp. 483-484). 17 La cartolina postale, datata dalla Caselli 13 gennaio 1936, reca invece il timbro posta - le del 1937.

48 CARTEGGIO, 1890-1956

140. Cassa depositi e prestiti e istituti di previdenza, doc. 1 La corrispondenza è con Luigi Rosati per il direttore generale. Roma, 1932 apr. 29, a st.

141. Castagnoli Ferdinando, docc. 2 Courmayeur, 1945 ago. 7 Contiene anche bozza di articolo di Castagnoli, s.d., cc. 11

142. Castiglioni Luigi, docc. 7 Azzate, 1920 ago. 19 Milano, 1928 mar. 4, c.p. Milano, 1932 feb. 21, c.p. Milano, 1941 feb. 13, c.p. Vanzaghello, 1945 ago. 9, c.p. Roma, 1947 nov. 20, minuta [Milano], illeg., c.p.

143. Caviglia Enrico, docc. 3 Valtournanche, 1923 lug. 24, minuta Roma, 1926 feb. 18 Finalmarina, 1926 giu. 25

144. Caviglione Carlo, doc. 1 Roma, 1925 lug. 17

145. Cecco Beppe 18 , doc. 1 Torino, 1914 set. 3, c. ill.

146. Cerrati Michele, docc. 3 [Roma], 1914 dic. 12 [Roma], 1914 dic. 21, cc. 2 [Roma], 1915 ago. 6, bigl.

147. Cessi Roberto, docc. 3 Padova, 1950 ago. 4 Cave, 1950 ago. 12, minuta Padova, 1950 ago. 26

18 Presumibilmente pseudonimo di corrispondente non identificato.

49 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

148. Ceva Valla Elena 19 , docc. 2 Torino, 1925 gen. 13, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Milano, 1946 dic. 17, datt. cc. 2

Scatola 5

149. Chabod Federico, doc. 1 [Courmayeur], 1929 ago., indirizzata pres umibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis

150. Charlesworth Martin, docc. 4 [Cambridge], 1929 gen., bigl. [Cambridge], 1931 nov. 13 Cambridge, 1935 apr. 29, datt. s.l., 1935 dic. 30

151. Chiappelli Alessandro, doc. 1 Firenze, 1931 gen. 25, c.p.

152. Chirizzi Antonio, doc. 1 Cavallino, 1945 ago. 2, cc. 2

153. Chironi Gian Pietro, docc. 3 Torino, 1904 apr. 11, minuta Torino, 1909 dic. 20, minuta s.l., [1910 gen.], su lettera di Eduardo Daneo a Chironi, 1910 gen. 9, datt.

154. Cian Vittorio, docc. 7 Varazze, 1913 lug. 14, bigl. Torino, 1915 feb. 11, bigl. post. [Torino], 1915 lug. 10, c. ill. Torino, 1915 dic. 11 Torino, 1950 ott. 2, cc. 2 [Pavia], s.d., bigl. [Torino], s.d.

155. Cianetti Gino, docc. 2 Roma, 1926 set. 21 Roma, 1926 ott. 18

19 Il cognome da nubile era Valla, ma la studiosa è conosciuta come Elena Ceva Valla.

50 CARTEGGIO, 1890-1956

156. Ciapessoni Pietro, docc. 2 [Pavia], 1928 apr. 7, c. ill. Pavia, 1930 dic. 17

157. Ciasca Raffaele, doc. 1 Roma, 1951 dic. 21

158. Ciauri E., doc. 1 Catania, 1911 mag. 1

159. Cicognani Amleto Giovanni, docc. 2 Roma, 1945 ago. 21, datt. s.l., s.d., minuta

160. Cipolla Carlo, docc. 150 Torino, 1902 giu. 27, cc. 2 Torino, 1902 nov. 12, cc. 2 Torino, 1902 feb. 19, cc. 3 Torino, 1904 mar. 8, cc. 2 Roma, 1904 giu. 5, cc. 2 Torino, 1904 dic. 7, cc. 2 Torino, 1904 dic. 10, cc. 2 Torino, 1905 mag. 4, cc. 2 [Roma], 1906 giu. 6, c.p. Torino, 1906 lug. 2, cc. 4 s.l., 1906 lug. 29, cc. 2 Firenze, 1906 dic. 23, cc. 2 Firenze, 1907 mar. 22, cc. 2 Firenze, 1907 mag. 28, cc. 2 [Verona], 1907 set. 5, cc. 2 [Pregnaga Milanese], 1907 set. 16, cc. 4 Roma, 1907 ott. 22, cc. 2 Firenze, 1907 nov. 13, c.p. s.l., 1907 nov. 26, cc. 2 Torino, 1907 nov. 27, minuta, cc. 2 Firenze, 1907 dic. 28, cc. 2 s.l., [1907], minuta Venezia, [1907], c.p. Firenze, 1908 gen. 26 Firenze, 1908 feb. 6, cc. 2 s.l., 1908 feb. 13, cc. 2 Roma, 1908 feb. 17, cc. 2 s.l., 1908 mar. 6 Firenze, 1908 mar. 7

51 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, 1908 mar. 16, cc. 2 Firenze, 1908 [mar.] 29, c.p. Firenze, 1908 apr. 2, c.p. Firenze, 1908 apr. 7, c.p. Firenze, 1908 mag. 3, cc. 2 Roma, 1908, mag. 17, c.p., a firma «Zwiebel» 20 Firenze, 1908 giu. 21, c.p., a firma «Zwiebel» Firenze, 1908 lug. 14, cc. 2 Roma, 1908 ott. 6, cc. 3 Roma, 1908 ott. 13, cc. 2 Roma, 1908 ott. 24, c.p. Roma, 1908 ott. 30, cc. 4 Roma,1908 nov. 4, cc. 2 Firenze, 1908 nov. 17, cc. 2 Firenze, 1908 dic. 10, c.p. Firenze, 1908 dic. 16, cc. 2 s.l., [1908] Firenze, 1909 gen. 21, cc. 2 s.l., 1909 feb. 8 Firenze, 1909 feb. 13, cc. 2 Firenze, 1909 giu. 7, c.p. Firenze, 1909 lug. [17], c.p. Tregnago, 1909 lug. 25, cc. 2 Tregnago, 1909 ago. 27, c.p. Tregnago, 1909 set. 28, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 Firenze, 1910 gen. 5, cc. 2 Roma, 1910 gen. 18, cc. 2 Firenze, 1910 feb. 1, c.p. Firenze, 1910 feb. 3, cc. 2 s.l., 1910 feb. 4, cc. 2 Roma, 1910 feb. 16, c.p. Firenze, 1910 mar. 4, c.p. Firenze, 1910 mar. 19, c.p. Firenze, 1910 lug. 3, cc. 2 s.l., 1910 lug. 8 Firenze, 1910 lug. 18, c.p. Firenze, 1910 ago. 25, cc. 2 Firenze, 1910 dic. 12, cc. 2 Firenze, 1910 dic. 19, cc. 2 Firenze, 1911 gen. 4, cc. 2 Firenze, 1911 gen. 23, cc. 2

20 Zwiebel è lo pseudonimo usato da Cipolla.

52 CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1911 gen. 29, c.p. Firenze, 1911 feb. 22, c.p. Firenze, 1911 mar. 29, c.p. Firenze, 1911 apr. 5, cc. 2 Firenze, 1911 apr. 9, cc. 2 Firenze, 1911 apr. 23 s.l., [1911 apr. 30], minuta s.l., 1911 mag. 5, cc. 2 Firenze, 1911 mag. 10, cc. 2 s.l., [1911 giu. 20], cc. 2 Firenze, 1911 giu. 29, cc. 2 Firenze, 1911 lug. 14 Firenze, 1911 ott. 25, c.p. [Firenze, 1911 nov. 5], c.p. [Firenze], 1911 nov. 15, c.p. s.l., [1911], cc. 2 [Firenze, 1912 feb. 9], c.p. [Firenze, 1912 feb. 10], c.p. [Firenze, 1912 mar. 22], c.p. Firenze, 1912 mar. 27 Firenze, 1912 apr. 29 [Firenze], 1912 mag. 2, c.p. Firenze, 1912 mag. 14, cc. 2 Firenze, 1912 mag. 22, c.p. Firenze, 1912 mag. 29, cc. 2 [Firenze], 1912 giu. 8, c.p. Roma, 1912 giu. 10, c.p. Firenze, 1912 giu. 28 Firenze, 1912 lug. 12, cc. 3 Firenze, 1912 lug. 18, c.p. [Venezia], 1912 lug. 27, c.p. [Firenze, 1912 ott. 20], c.p. Firenze, 1912 ott. 28, cc. 2 Firenze, 1912 ott. 31 Firenze, 1912 nov. 4, c.p. Firenze, 1912 nov. 25 Firenze, 1912 dic. 27, cc. 2 [Firenze, 1912], c.p. Firenze, 1913 mar. 27, c.p. [Firenze, 1913 giu. 12], c.p. [Firenze, 1913 giu. 24], c.p. s.l., [1913 lug. 5], c.p. Venezia, 1913 lug. 27, c.p. s.l., 1913 dic. 14, cc. 2

53 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, 1913 dic. 23 Torino, 1913 dic. 27, minuta Firenze, 1914 gen. 2, cc. 2 [Firenze, 1914 gen. 3], c.p. [Firenze, 1914 gen. 5], c.p. illeg.,1914 apr. 9, cc. 2 Roma, 1914 apr. 12, minuta, cc. 2 [Tregnago, 1914 apr. 18], c. ill. Roma, 1914 mag. 17, c.p. Firenze, 1914 mag. 24, c.p. s.l., 1914 giu. 12, cc. 2 Firenze, 1914 lug. 17, cc. 2 Firenze, 1914 nov. 23 s.l., [1914], bigl. Verona, 1915 gen. 10, cc. 2, con poscritto di Carolina Cipolla Firenze, 1915 mar. 7, cc. 2 Firenze, 1915 mar. 23, c.p. Tregnago, 1915 mar. 30, cc. 2 [Firenze, 1915 apr. 21], c.p. Firenze, 1915 mag. 29, c.p. [Firenze], 1915 giu. 14, c.p. Firenze, 1915 giu. 18, cc. 2 Firenze, 1915 ago. 6, cc. 2 Tregnago, 1915 ott. 23 [Verona], 1915 nov. 7, c.p. s.l., 1915 dic. 30 Verona, 1916 gen. 7 Sei lettere s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche bozza di relazione di Cipolla, 1911 nov. 9, cc. 2, cartolina postale di Cipolla ad Antonio Manno [Firenze], 1907 feb. 17, e lettera di Cipolla a Rodolfo Renier, s.l., 1908 feb. 16, cc. 3

161. Circolo universitario cattolico Cesare Balbo, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente Raffaello Bettazzi e con il segreta - rio Luigi Bricarelli. Torino, 1913 apr. 5, bigl., a st., a firma di R. Bettazzi [Torino], s.d., datt., a firma della Presidenza [Torino], s.d., cc. 2, a firma di L. Bricarelli

162. Cittadella Vigodarzere Maria, docc. 3 Milano, 1930 apr. 10, c. ill. Santa Margherita, 1930 dic. 21, c.p. s.l., s.d., bigl.

54 CARTEGGIO, 1890-1956

163. Clemen Paul e altri, doc. 1 Berlino, 1932 nov. 21

164. Coccolo Lorenzo, docc. 4 Torino, 1913 mag. 10, c.p. Pinerolo, 1913 mag. 22, c.p. Pinerolo, 1913 giu. 3, bigl. Torino, 1919 apr. 15

165. Codignola Ernesto, docc. 10 Firenze, 1936 feb. 27, c.p. Firenze, 1936 mar. 28, c.p. Passo Carezza, 1936 ago. 5, c.p. Firenze, [1936] nov. 14, c.p. Firenze, 1936 nov. 19, c.p. Firenze, 1937 giu. 29, c.p. s.l., [1939], minuta, cc. 2 Firenze, 1940 mar. 19, c.p. Firenze, 1945 gen. 27 Firenze, 1945 lug. 6

166. Cognasso Francesco, docc. 7 Torino, 1911 mag. 21, minuta Torino, [1925] ott. 12 Torino, 1929 ott. 6 [Torino], 1929 dic. 12 Roma, 1929 dic. 15, minuta [Torino], 1939 dic. 31 Parigi, s.a. mag. 19

167. Cohen D[avid] e altri, doc. 1 Amsterdam, 1937 gen. 25, datt. 22

168. Cohen Robert, docc. 2 [Bourg La Reine], 1930 mar. 15 [Bourg La Reine], 1930 apr. 4, bigl.

21 La lettera è firmata anche da Ludwig Curtius, Wilhelm Dörpfeld, Hans Freytag, Marie Luise Gothein, Otto Kern, Richard Rive, Gerhart Rodenwaldt, Alexander Stieda, Wilhelm Weber, Theodor Wiegand, Paul Wolters, Walter Wrede. 22 La lettera è firmata anche da Antoon Gerard Roos, Johannes Thiel, Hendrich Bolke - stein, Bernard Abraham van Groningen.

55 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

169. Cojazzi Antonio, doc. 1 [Torino], 1922 mar. 4, bigl.

170. Colin Jean, docc. 10 [Strasburgo], 1924 nov. 28, cc. 2 Volubilis, 1925 gen. 16 Strasburgo, 1925 set. 19, cc. 2 Strasburgo, 1927 feb. 1, cc. 2, con allegato el enco d i musei dell’Italia settentrionale, datt. [Roma], 1928 apr. 7, minuta Aix-en-Provence, 1928 giu. 2 Aix-en-Provence, 1928 dic. 12 Aix-en-Provence, 1929 giu. 8 Bourg La Reine, 1950 ott. 14, cc. 2

171. Colombo Luigi, docc. 2 Torino, 1924 ago. 28, cc. 2 s.l., [1924 set.] 23 , minuta

172. Colonnetti Gustavo, docc. 10 [Torino], 1924 sett. 4, bigl. [Torino], 1925 giu. 8, tel., datt. Roma, 1925 giu. 10, minuta Torino, 1925 nov. 29 [Torino], 1925 dic. 14, cc. 2 [Torino], 1925 dic. 20, cc. 2 [Torino], 1926 gen. 16, tel., datt. Pietra Ligure, 1929 dic. 4, minuta [Roma], 1947 feb. 15 [Torino], s.d., bigl.

173. Columba Gaetano Mario, docc. 5 Palermo, 1910 dic. 22, cc. 2 Palermo, 1910 dic. 28, cc. 2 Palermo, 1911 giu. 30, c.p. Messina, 1912 mar. 22, c.p. [Monteleone di Calabria], 1914 ott. 23, cc. 2

23 La minuta è la risposta alla lettera precedente.

56 CARTEGGIO, 1890-1956

174. Comitato esecutivo per il giubileo sacerdotale del Santo Padre, docc. 2 La corrispondenza è con il vicepresidente Francesco Imberti. Torino, 1929 mar. 11, datt. s.l., s.d., appunto

175. Comitato internazionale per le onoranze ad Amedeo Avogadro, docc. 3 Torino, apr. 1909, circolare, a st., a firma della Commissione esecutiva dell’Accademia delle scienze di Torino, con allegati lettera illustrativa dell’attività e dei componenti il Comitato internazionale, [1909 apr.], a stampa, cc. 2 e scheda di sottoscrizione, [1909 apr.], a stampa

176. Comitato nazionale di scienze storiche, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente Pietro Fedele e con il segretario Ottorino Bertolini. [Roma], 1930 apr. 9, a firma di O. Bertolini Roma, 1931 apr. 10, a firma di P. Fedele Roma, 1932 gen. 14, a firma di P. Fedele

177. Comitato nazionale pro Montecassino, docc. 3 La corrispondenza è con l’abate Ildefonso Rea e con il segretario del Comitato Adeodato de Doria. Montecassino, 1946 lug. 31, a firma di I. Rea s.l., 1946 ago. 9, minuta, indirizzata a I. Rea Roma, 1946 set. 3, bigl., a firma di A. de Doria

178. Comitato per le onoranze al prof. Carlo Cipolla, doc. 1 La corrispondenza è con i componenti il Comitato. Torino, 1906 giu., circolare, a st., a firma di Enrico D’Ovidio, Antonio Manno e Gian Pietro Chironi

179. Comitato per le onoranze a Luigi Pigorini, doc. 1 s.l., [1908 ott. 15], tel., minuta, indirizzato a [Luigi Pigorini], su lettera di Giovanni Mariotti, Parma, 1908 ott. 14, a st.

180. Comitato per un volume di scritti in onore di Bartolomeo Nogara, docc. 2 La corrispondenza è con il presidente Roberto Paribeni e con i segretari Filippo Magi e Deodecio Redig de Campos. Roma, 1935 mag. 21, a firma di R. Paribeni Roma, 1936 lug. 24, a firma di F. Magi e D. Redig de Campos

57 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

181. Comitato promotore della «Miscellanea Mercati», docc. 2 La corrispondenza è con il prefetto della Biblioteca apostolica vaticana Anselm Maria Albareda. Città del Vaticano, 1946 giu. 11 Città del Vaticano, 1946 dic., a st.

182. Comitato promotore dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte, doc. 1 La corrispondenza è con il presidente Erik Sjöqvist. Roma, 1946 gen. 30, datt.

183. Comitato promotore [per il XXX anniversario dell’insegna - mento di Giulio Beloch all’Università di Roma], doc. 1 La corrispondenza è con il segretario Giovanni Costa. s.l., [1910], circolare, a st. 24

184. Comitato pro onoranze caduti per la patria del Regio Parco, Torino, doc. 1 La corrispondenza è con il presidente C. Gianotti e il segretario G. Giustetta . Torino, 1922 lug. 26, circolare, datt.

185. Comité français des sciences historiques, docc. 4 La corrispondenza è con il presidente Gustave Glotz. Parigi, 1928 mag. 15, datt. Parigi, 1928 lug. 20, datt. Parigi, 1928 lug. 20, copia, datt. [Roma], 1930, minuta, indirizzata presumibilmente a Gustave Glotz

186. Comité international des sciences historiques, docc. 5 La corrispondenza è con il presidente Halvdan Koht, con il segretario generale Michel Lhéritier, con il tesoriere Waldo Gifford Leland. Oslo, 1928 ago. 12, circolare, datt., a firma di M. Lhéritier Oslo, 1928 ago. 14, datt., a firma di M. Lhéritier Roma, 1932 gen. 2, minuta, indirizzata a H. Koht Roma, 1932 gen. 5, minuta, indirizzata a W. Gifford Leland [Parigi, 1951 dic.] 25 , c. ill., a firma illeg.

187. Commissione ordinatrice per la beatificazione del venerabile don Bosco, docc. 2 La corrispondenza è con Giovanni Minguzzi.

24 Nella lettera il nome di Beloch è italianizzato in Giulio. 25 La data cronica è stata ipotizzata in quanto si tratta di voti augurali inviati per il 1952.

58 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1929 mag. 7 Torino, 1929 mag. 15, minuta

188. Comparetti Domenico, docc. 6 Gardone [Riviera], 1902 lug. 4 s.l., 1904 dic. 14, minuta s.l., 1906 gen., minuta Roma, 1906 gen. 27, cc. 2 Firenze, 1906 feb. 4, cc. 2 Firenze, 1913 dic. 2

Scatola 6

189. Congregazione dell’oratorio di San Filippo Neri, Chioggia, doc. 1 Chioggia, 1919 ott. 29, a firma di padre Attilio Soravia

190. Congregazione mariana prima-primaria, Roma, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Cesare Goretti-Miniati, S.I. Roma, s.d., a st.

191. III Congresso archeologico internazionale, Roma 1912, docc. 2 La corrispondenza è con il segretario generale Lucio Mariani. Roma, 1912 apr. 24, datt. [Roma], s.d., datt., cc. 2

192. I Congresso di studi coloniali, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario della Sezione storica-archeologica David Diringer. [Firenze], 1931 feb., datt.

193. V Congresso internazionale di scienze storiche, Bruxelles 1923, docc. 2 La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne e il segretario gene - rale Guillaume Des Marez. [Bruxelles], 1922 dic. 20, datt., a firma di H. Pirenne e G. Des Marez Gand, 1923 mar. 11, a firma di H. Pirenne

59 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

194. Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1902, docc. 2 La corrispondenza è con il segretario generale Giacomo Gorrini. Roma, 1901 mag. 13, datt. Torino, [1901] mag. 26 , minuta

195. X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1955, docc. 6 s.l., [ante 1955 set.], circolare, Decimo Congresso internazionale di scienze storiche, Roma, 4-11 settembre 1955, Circolare generale n. 2 Contiene anche «Bollettino» dell’Ufficio stampa del Congresso, nn. 1-4 (il n. 3 in due copie), set. 1955.

196. Consolato d’Italia, La Canea (Grecia), doc. 1 La corrispondenza è con il console Giovanni Battista Bartolucci Godolini. La Canea, 1910 giu. 6, tel.

197. Constans Léopold-Albert, docc. 2 Parigi, 1927 nov. 5 [Parigi, 1930 gen. 22], c.p.

198. Convent of the Holy Child Jesus, doc. 1 La corrispondenza è con la superiora generale madre Maria Amedea. [Roma], 1943 set. 22, datt.

199. Coppola Goffredo, docc. 3 s.l., 1930 ott. 3, bigl., cc. 2 Firenze, 1931 ott. 27, bigl. [Bologna], 1935 dic. 24, cc. 2

200. «Corriere della sera», docc. 4 La corrispondenza è con i direttori Luigi Albertini, Alberto Albertini, Maffio Maffii. Torino, 1911 giu. 23, minuta, indirizzata a «Egregio sig. direttore» [L. Albertini] Milano, 1923 ott. 4, datt., a firma di A. Albertini Milano, 1928 feb. 17, datt., a firma di M. Maffii Contiene anche una lettera di A. Albertini, a nome della direzione del «Corriere della sera», a Francesco Ruffini, [Milano], 1911 giu. 24, datt.

26 La minuta è la risposta alla lettera precedente.

60 CARTEGGIO, 1890-1956

201. Corsetti Raffaele, docc. 3 Roma, 1890 lug. 17, minuta Frascati, 1894 dic. 27, cc. 2 Frascati, 1896 gen. 1, cc. 2

202. Corsi Alessandro, docc. 6 Torino, 1922 mar. 8, minuta Torino, 1922 lug. 7, bigl. Torino, 1922 lug. 21 Torino, 1923 mag. 25 [Roma], 1923 giu. 7, tel. datt. Torino, s.d., minuta

203. Cosmo G[ian] D[omenico], doc. 1 [Torino], 1945 dic. 24, datt.

204. Cosmo Umberto, docc. 5 [Torino], 1911 lug. 6, cc. 2 Torino, 1923 feb. 2, bigl. post., minuta Torino, 1926 ott. 22, minuta Torino, 1932 gen. 1 Contiene anche lettera a stampa di Umberto Cosmo al ministro della Pub - blica istruzione [Pietro Fedele], Torino, 1926 set.

205. Costa Emilio, docc. 6 Bologna, [1907] 27 nov. 29, cc. 2 [Torino], 1907 dic. 2, minuta [Bologna, 1914 giu. 17], c.p. Bologna, s.a. feb. 4, cc. 2 Bologna, s.a. giu. 10, cc. 2 Contiene anche lettera di Biagio Virgilio a Silvio Accame, 1986 mar. 7, con cui Vir - gilio, dell’Università di Pisa, trasmise e donò la cartolina postale di Costa del 1914.

206. Costa Giovanni, docc. 6 Torino, 1909 mag. 28, c.p., minuta Roma, 1909 feb. 14, c.p. Roma, 1910 gen. 12, c.p. Torino, 1910 gen. 16, c.p., minuta Roma, 1910 feb. 2, c.p. s.l., s.d., cc. 2

27 L’anno è stato ipotizzato in quanto il documento successivo, del 1907, ne costituisce la risposta..

61 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

207. Costanzi Vincenzo, docc. 45 Casale Monferrato, 1900 apr. 18, cc. 2 Casale Monferrato, 1900 giu. 16, cc. 3 Casale Monferrato, 1900 giu. 20, c.p. Casale Monferrato, 1900 giu. 25, c.p. Rieti, 1900 ago. 17, cc. 2 Pisa, 1904 dic. 6, c.p. Pisa, 1906 lug. 12, c.p. Firenze, 1907 giu. 20, cc. 2 Pisa, 1908 lug. 15, cc. 3 Pisa, 1908 ott. 26, cc. 2 Pisa, 1908 nov. 14, cc. 2 Pisa, 1908 nov. 25, cc. 2 Pisa, 1908 dic. 18, cc. 2 Pisa, 1909 dic. 14, cc. 2 Pisa, 1909 dic. 19 Pisa, 1910 ott. 9, bigl. Pisa, 1910 dic. 16, c.p. Roma, 1910 dic. 24, c.p. Pisa, 1911 giu. 29, c.p. Pisa, 1912 feb. 23, cc. 2 Pisa, 1912 mag. 29, cc. 2 Roma, 1912 giu. 12, cc. 2 Pisa, 1914 mar. 25, cc. 2 Torino, 1914 mar. 26, minuta Rieti, 1914 set. 22, c.p. [Pisa], 1922 mar. 11, cc. 2 Pisa, 1922 apr. 6, cc. 3 Roma, 1922 giu. 22, cc. 2 s.l., 1922 nov. 14, cc. 2 s.l., 1924 gen. 9 Pisa, 1924 gen. 24 Pisa, 1924 feb. 13, cc. 2 [Pisa], 1924 apr. 7, c. ill. [Pisa], 1924 giu. 2, c.p. [Pisa], 1924 lug. 21 Pisa, 1925 feb. 23, c.p. Pisa, 1926 gen. 26, cc. 3 Torino, 1926 apr. 17, minuta, cc. 2 [Pisa, 1926 mag. 2], c.p. Pisa, 1926 ott. 6, c. ill. Pisa, 1929 lug. 21, cc. 2 Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2. Contiene anche bozza [di articolo] e appunto.

62 CARTEGGIO, 1890-1956

208. Covotti Aurelio, docc. 8 Ariano di Puglia, 1906 feb. 14, cc. 2 Torino, 1906 feb. 17, minuta Ariano di Puglia, 1906 mar. 7 Ariano di Puglia, 1906 mar. 28 Ariano di Puglia, 1906 apr. 18, cc. 2 Ariano di Puglia, 1906 mag. 14, cc. 2 Ariano di Puglia, 1907 lug. 17, cc. 2 Torino, 1910 feb. 16, minuta

209. Credaro Luigi, doc. 1 Roma, 1929 dic. 17

210. Crispolti Filippo, docc. 23 Torino, 1901 apr. 17, minuta, cc. 2 s.l., [1901] mag. 21, bigl., minuta, con allegata trascrizione autografa di De Sanctis di lettera di Ugo Brusati a Crispolti, Roma, 1901 mag. 18 Demonte, 1901 lug. 21, cc. 2 s.l., [1901 lug.], minuta, cc. 2 s.l., 1901 nov. (o dic.), minuta Demonte, 1901 nov. 29, cc. 2 [Torino, 1901], bigl. s.l., [1901] Torino, 1902 apr. 26, minuta [Torino], 1905 gen. 18, bigl. Torino, 1913 apr. 20, bigl. Demonte, 1916 feb. 20, cc. 2 Demonte, 1918 lug. 9, cc. 2 Torino, 1920 mag. 18, minuta Torino, 1921 ott. 16, minuta [Milano, 1922 feb. 21] 28 , bigl. [Torino], s.d., minuta, cc. 2 [Torino], s.d. Demonte, s.d., bigl., con aggiunta del nome di Francesca Crispolti Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4. Contiene anche minuta di lettera di Crispolti a Brusati, s.l., [1901].

211. Croce Benedetto, docc. 8 Torino, 1918 mar. 25, «non spedita» s.l., 1919 mag. 8, «non spedita»

28 La data cronica è scritta a posteriori sul documento probabilmente da De Sanctis con l’annotazione «ca» (circa).

63 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO s.l., 1920 nov. 30, bigl. Roma, 1947 lug. 25, minuta s.l., 1953 nov. 24, minuta, indirizzata a «Gentile signora» Napoli, s.d., bigl. Napoli, s.d., bigl. s.l., s.d., in fotocopia

212. Cumont Franz-Valéry-Marie, docc. 7 Parigi, 1922 lug. 10 Parigi, 1922 ago. 6, cc. 2 Roma, 1932 gen. 29 Roma, 1939 mag. 20 Roma, 1939 giu. 2, c.p., minuta Parigi, 1941 ago. 6 Parigi, 1943 gen. 16

213. Cuq Edouard, doc. 1 s.l., s.d., bigl.

214. Curtius Ludwig, doc. 1 Roma, 1932 gen. 23, datt.

215. Dalmasso Lorenzo, doc. 1 [Torino], 1924 nov. 17, bigl.

216. Dal Pane Luigi, doc. 1 Granarolo Faentino, 1951 giu. 25, datt.

217. Dalton R.H.F., docc. 2 Firenze, 1947 lug. 26 [Nottingham], 1947 ott. 17

218. Davis Godfrey, doc. 1 Roma, 1945 apr. 28

Scatola 7

219. Debenedetti Santorre, docc. 3 Torino, 1916 nov. 28, bigl. post., minuta s.l., 1928 nov. 3 s.l., s.d., minuta

64 CARTEGGIO, 1890-1956

220. De Cardona Maria, docc. 2 Madrid, 1932 lug. 8, c. ill. Madrid, 1932 set. 19

221. De Ferrari Roberto, docc. 2 Torino, 1929 mag. 29, minuta Torino, 1929 giu. 20, tel., datt.

222. De Gasperi Alcide, docc. 5 [Roma], 1945 gen. 16 Roma, 1945 ago. 9, datt. Roma, 1946 mag. 9 Roma, 1946 nov. 8, minuta s.l., s.d., minuta

223. Degrassi Attilio, docc. 5 Roma, 1936 gen. 3 [Roma], 1937 feb. 15, cc. 2 [Roma], 1937 feb. 18 Roma, 1937 dic. 21 Contiene anche stralcio del «Bollettino di filologia classica» con articolo di Degrassi, cc. 4

224. Delehaye Hippolyte, docc. 2 [Bruxelles], 1923 dic. 3, cc. 2 [Bruxelles], 1924 ago. 11, cc. 2

225. Della Corte Matteo, doc. 1 Berlino, 1950 lug. 1, copia, a st.

226. Della Seta Alessandro, docc. 3 Roma, 1908 dic. 18, cc. 2 Roma, 1909 ott. 28, cc. 3 Atene, 1924 apr. 28, cc. 2

227. Della Seta Maria Teresa, doc. 1 Sanremo, 1945 set. 7

228. Delle Piane Mario, docc. 2 Siena, 1944 dic. 20, bigl. Roma, 1947 apr. 9

229. De Lollis Cesare, docc. 6 Roma, 1918 dic. 10, c.p.

65 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Torino, 1919 lug. 20], c.p. Roma, 1919 ott. 23, cc. 2 Roma, [1922] nov. 15, c.p. Roma, s.a. nov. 10, c.p. s.l., s.a. lug. 4

230. Del Pelo Pardi Giulio, docc. 2 Roma, 1923 feb. 23, datt., cc. 2 Roma, 1923 mar. 23, datt., cc. 2

231. Del Re Raffaele, doc. 1 Firenze, 1947 apr. 21, cc. 2

232. De Luca Giuseppe, doc. 1 Roma, 1940 mag. 18

233. De Marchi Attilio, docc. 5 Milano, 1911 nov. 28, cc. 2 Milano, 1911 dic. 9 Milano, 1913 gen. 9, c.p. Torino, 1914 gen. 8, minuta Contiene anche minuta indirizzata alla moglie di De Marchi, Torino, 1916 feb. 24.

234. Dembinski Bronislaw, doc. 1 illeg., 1932 feb. 18

235. De Micheli Alice, doc. 1 Milano, 1923 set. 6, cc. 2

236. Demichelis Alessio, doc. 1 Torino, s.d., bigl.

237. Democrazia cristiana, doc. 1 La corrispondenza è con Giuseppe Caronia, membro della Segreteria politica. Roma, 1945 feb. 2, datt.

238. Deputazione romana di storia patria, doc. 1 Roma, 1944 dic. 28, a firma di Vincenzo Federici

239. Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche pro - vincie e la Lombardia, docc. 2 La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e il vicepresidente Francesco Ruffini.

66 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1923 apr. 6, a firma di F. Ruffini Torino, 1925 mar., circolare, a st., a firma di P. Boselli

240. D’Ercole Pasquale, docc. 3 Torino, 1909 mag. 15, cc. 2 Torino, 1911 lug. 1, bigl. s.l., s.d., cc. 2

241. De Regibus Luca, docc. 9 Genova, 1936 apr. 6, datt. [Vogogna], 1936 ago. 21, c. ill. Roma, 1936 dic. 15 Genova, 1945 mag. 30, c.p. Genova, 1945 lug. 30 Genova, 1945 dic. 20 Genova, 1951 ago. 5 Vogogna, 1952 ago. 6, tel. datt. Genova, s.d., tel., datt.

242. De Rossi Giulio, docc. 4 Roma, 1923 mag. 9 [Roma, 1923 mag. 18], c.p. Roma, 1923 mag. 24 Torino, [1923 giu. 6], tel., datt.

243. De Sanctis Bice, docc. 2 Sassari, 1945 gen. 26 s.l., s.d.

244. De Sanctis Gaetano 29 , doc. 1 Roma, 1939 giu. 20

245. De Sanctis Giacomo, docc. 10 Si tratta di lettere originali spedite al fratello Giacomo da De Sanctis che ne entrò successivamente in possesso. È presente anche una minuta di De Sanctis. Venezia, 1893 set. 28, cc. 2 Atene, 1895 gen. 14, cc. 3 Atene, 1895 gen. 25, cc. 2 Atene, 1895 giu. 3, cc. 2 Atene, 1895 giu. 21, cc. 2

29 Si tratta di un omonimo di De Sanctis.

67 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Atene, 1895 lug. 29 Triccala, 1895 set. 13, cc. 2 Torino, 1916 dic. 20 Torino, 1918 mag. 31 s.l., s.d., minuta, cc. 7

246. De Sanctis Guido, doc. 1 [Roma], s.d., tel., datt.

247. Dessau Hermann, docc. 4 Berlin-Charlottenburg, 1913 feb. 9 [Berlin-]Charlottenburg, 1920 lug. 22, c.p. [Berlin-]Charlottenburg, 1924 lug. 15, c.p. [Upsala, a. illeg. ott. 18], c.p.

248. Deutsch-Ausländischer Buchtausch, doc. 1 [Berlino], 1940 dic. 9, a firma di [Gisela] von Busse

249. Deutscher Überseedienst, doc. 1 Berlino, 1914 dic. 15, a st.

250. De Vecchi di Val Cismon Cesare Maria, docc. 6 Mogadiscio, 1926 ott. 5, bigl. Torino, 1929 feb. 12 Torino, 1929 apr. 23 Torino, 1929 apr. 27 [Abano Terme, 1929 giu. 13], tel. s.l., s.d., minuta

251. Devoto Giacomo, docc. 4 Milano, 1928 feb. 18 Firenze, 1928 ott. 29 Padova, 1933 feb. 22, c.p. Viserba, s.a. sett. 17

252. Dieulafoy, tenente colonnello, doc. 1 [Parigi], 1919 mag. 20, bigl.

253. Di Fede Nicolò, docc. 4 Gela, 1947 apr. 26, cc. 2 Gela, 1947 mag. 4, c.p. Gela, 1947 mag. 23, cc. 2 Gela, 1947 giu. 24

68 CARTEGGIO, 1890-1956

254. Di Masi Edoardo, docc. 2 Roma, 1934 mag. 19 Roma, 1934 mag. 23, minuta

255. Di Rovasenda Baldovino, docc. 2 Torino, 1929 mar. 9, cc. 2 Chieri, 1929 mar. 24

256. Di Villafranca Eugenio, docc. 2 Torino, 1928 dic. 30 Contiene anche appunto, s.l., s.d.

257. Dobiás Josef, docc. 6 Praga, 1925 mar. 12, cc. 2 Praga, 1925 mar. 29 Praga, 1925 nov. 10 Praga, 1940 ott. 12 Praga, 1947 lug. 7, datt. Praga, 1947 ago. 23, c. ill.

258. Domanovszky Alexandre, doc. 1 Budapest, 1931 dic. 18

259. D’Ovidio Enrico, docc. 2 Roma, 1909 lug. 15 [Roma, 1918 nov. 21], c.p.

260. Drexler Hans e altri, doc. 1 Gottinga, 1951 nov. 20, datt. 30

261. Ducati Pericle, docc. 7 Bologna, 1915 mar. 24, cc. 2 Bologna, 1915 apr. 11 Alessandria, 1915 giu. 18 Bologna, 1915 lug. 11 Bologna, 1915 nov. 2 Catania, 1915 nov. 14 Catania, 1915 dic. 1 Bologna, 1921 feb. 15

30 La lettera è firmata anche da Kurt Hubert, Ulrich Kahrstedt, Kurt Latte, Konrat Ziegler.

69 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

262. Duhn Friedrich von, docc. 2 Torino, 1908 nov. 11, c.p. Heidelberg, 1909 set. 25, datt.

263. Durelli di Comacchio Giovanni, doc. 1 Torino, 1928 nov. 8, cc. 2

264. Durrbach Félix, doc. 1 Tolosa, 1923 ago. 30, c.p.

265. Dussaud René, doc. 1 Parigi, 1924 dic. 1

Scatola 8

266. –H en A" qÒaij Arcailogëkh ^etaire…a (E en Athenais Archaiologike etaireia), doc. 1 La corrispondenza è con il presidente Antonios Emm. Mpenaches e il segretario Anastasios K. Orlandos. Atene, 1952 gen. 21, datt.

267. Egidi Delia, docc. 3 Torino, 1929 ott. 15 Torino, 1929 dic. 11, bigl. s.l., s.d., minuta

268. Egidi Pietro, docc. 14 Messina, 1914 nov. 18, cc. 2 Messina, 1914 dic. 3 Viterbo, 1914 dic. 26, cc. 2 Messina, 1915 mar. 12, tel., datt. Messina, 1915 mar. 15 Torino, 1917 ott. 26 [Torino], 1925 dic. 13, cc. 2 Roma, 1926 gen. 8, cc. 3 Torino, 1926 ott. 3, c.p. Valladolid, 1928 ago. 22 Valladolid, 1928 set. 8, c. ill. Valladolid, 1928 set. 26, c. ill. s.l., 1928 nov. 17, bigl. Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre Senatore», [Torino], 1926 dic. 19, cc. 2, destinatario non identificato (De Sanctis fu nominato sena - tore nel 1950).

70 CARTEGGIO, 1890-1956

269. Egizi Davide, doc. 1 Torino, 1912 mag. 9, cc. 2

270. Egypt Exploration Society, doc. 1 La corrispondenza è con la segretaria Mary C. Jonas. [Londra], 1927 dic. 22, datt.

271. Ehrenberg Victor, docc. 19 Praga, 1930 feb. 15, datt., cc. 2 [Roma, 1936 dic. 19], minuta, cc. 2 Praga, 1937 feb. 21, datt. Roma, 1937 feb. 27, minuta Praga, 1937 mar. 7, c.p., datt. Praga, 1937 giu. 26, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Podmokel, [1937] ago. 3, c.p. [Hamry, 1937 ago.], c.p. Praga, 1937 set. 3, c.p., datt. Praga, 1938 mag. 24, c.p., datt. Praga, 1938 giu. 30, c.p., datt. Praga, 1938 ott. 23, datt. Praga, 1938 nov. 19 [Newcastle], 1945 giu. 18 Londra, 1947 nov. 26 s.l., 1950 nov. 10 Contiene anche uno scritto [di De Sanctis?] su Ehrenberg, s.d. Nel fascicolo è presente fotocopia della «Rivista storica italiana», 82 (1970), pp. 471-472, inserita probabilmente da Silvio Accame quale ausilio per l’identificazione delle date di una minuta di De Sanctis.

272. Einaudi Luigi, docc. 2 [Torino], 1926 ott. 5 Contiene anche una lettera inviata da Enrico Franchi per conto di Einau - di, [Torino], 1929 mag. 17, cc. 2.

273. Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, doc. 1 La corrispondenza è con l’assistente segretaria Betty Drury. [New York], 1939 giu. 29, datt.

274. Encyclopaedia Britannica (The), doc. 1 [Londra], 1927 nov. 21, datt., a firma di Margaret Bryant

71 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

275. Ermini Filippo, doc. 1 Roma, 1926 mar. 6, cc. 2

276. Errera Isabella, doc. 1 [Bruxelles], 1925 mag. 11, bigl.

277. Falco Giorgio, docc. 11 Roma, 1912 nov. 27, cc. 5 Torino, 1927 ott. 8 Ayas Bisous, 1929 ago. 26 Torino, 1930 mar. 16 Torino, 1930 mag. 16, cc. 3 Torino, 1930 giu. 29 Torino, 1939 feb. 1 Torino, 1939 mar. 31, cc. 2 Torino, 1942 feb. 16 Torino, 1947 dic. 22, c.p. Torino, 1951 dic. 23

278. Fanfani Amintore, doc. 1 s.l., [1953 dic.], bigl.

279. Farina Giulio, docc. 2 Roma, 1924 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1929 feb. 15

280. Farinelli Arturo, docc. 5 Torino, 1910 dic. 17, minuta Torino, 1910 dic. 18, cc. 2 Torino, 1911 mar. 28, bigl. Torino, 1916 feb. 28, bigl. post. [Torino], s.d., minuta

281. Farzetti A., doc. 1 Bormio, 1952 ago. 5, c. ill.

282. Fasano Matteo, docc. 3 Montesinaro, 1924 ago. 3, cc. 2 [Milano], 1924 set. 12 Padova, 1929 mar. 2, datt., cc. 2

72 CARTEGGIO, 1890-1956

283. Fassò Luigi, docc. 2 Firenze, 1923 ott. 25, c.p. Firenze, 1923 ott. 25, c.p. 31

284. Favez Charles, docc. 2 Losanna, 1922 apr. 18, cc. 2 Losanna, 1922 giu. 10, c.p.

285. Fedele Pietro, docc. 31 Roma, 1906 set. 20 Napoli, 1906 ott. 18, tel., datt. s.l., 1908 gen. 30 [Torino], 1913 apr. 30, cc. 2 s.l., 1914 mar. 4 s.l., 1914 dic. 16, cc. 4 Torino, 1915 mar. 10, c.p., minuta s.l., 1918 feb. 9, minuta Torino, 1918 giu. 15, «non spedita» Roma, 1923 mar. 3, c.p. Roma, 1923 mar. 25 Roma, 1925 apr. 1, minuta [Roma], 1926 giu. 12 [Roma, 1926] lug. 10, bigl. [Roma], 1926 nov. 9 Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1927 feb. 22, tel., datt. Torino, 1927 feb. 22, minuta [Roma], 1927 mag. 21, datt. [Roma], 1928 lug. 11, datt. [Roma], 1928 lug. 13 [Roma], 1928 nov. 14 [Roma, 1928 nov. 21], c. ill. [Roma], 1928 dic. 25 [Roma], 1929 feb. 6, cc. 2 Roma, 1931 gen. 23, datt. s.l., s.a. feb. 3 Minturno, s.a. ago. 20 [Torino], s.a. dic. 27 Contiene anche promemoria, s.d.

31 Si tratta di cartoline con lo stesso testo, ma inviate una a Torino e una a Roma.

73 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

286. Federazione provinciale fascista di Torino, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario federale Carlo Basile. [Torino], 1929 mar. 24, circolare, cc. 2

287. Fenoglio Giulio, docc. 3 Torino, 1929 feb. 28 Torino, 1929 mar. 19 Torino, 1929 ott. 14

288. Ferguson William Scott, docc. 2 Cambridge, Massachusetts, [ante 1906 ago. 9], cc. 2 Olevano Romano, 1906 ago. 10, minuta, cc. 2

289. Ferrabino Aldo, docc. 133 s.l., 1910 dic. 20, cc. 2 Torino, 1910 dic. 25, minuta Cremona, 1910 dic. 29 Cremona, 1911 set. 17, cc. 3 Cremona, 1911 ott. 26, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 10, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 11 Reggio Emilia, 1912 apr. 12, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., 1912 giu. 16, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 lug. 18, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 1, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ago. 15, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 ago. 27, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 28 Torino, 1912 ott. 24, minuta, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ott. 25, c.p. Reggio Emilia, 1912 nov. 4 Torino, 1912 nov. 5, minuta Milano, 1912 dic. 28, c.p. Reggio Emilia, 1912 gen. 3, cc. 5 [Reggio Emilia], 1913 gen. 11 Alessandria, 1913 mar. 17 Alessandria, 1913 mar. 23, cc. 2 Alessandria, 1913 lug. 14, c.p. [Alessandria], 1913 lug. 20, c.p. Alessandria, 1913 lug. 31, c.p. Alessandria, 1913 set. 10, cc. 2 Alessandria, 1913 set. 22, cc. 4 Alessandria, 1913 ott. 1, cc. 2 Alessandria, 1913 ott. 13, cc. 2

74 CARTEGGIO, 1890-1956

Alessandria, 1913 ott. 21, cc. 4 Alessandria, 1913 nov. 3, cc. 4 Alessandria, 1913 dic. 31, cc. 3 Alessandria, 1914 gen. 5, c.p. Alessandria, 1914 feb. 6 Alessandria, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1914 feb. 11, minuta Alessandria, 1914 feb. 12, cc. 2 Alessandria, 1914 feb. 22, cc. 2 Voghera, 1914 mar. 4, cc. 2 Alessandria, 1914 apr. 14, cc. 2 s.l., 1914 mag. 14 s.l., [1914 mag.] Torino, 1914 giu. 25, c.p. Alessandria, 1914 lug. 21, cc. 2 Miasino, 1914 lug. 24, c.p., minuta Alessandria, 1914 lug. 30, cc. 2 s.l., [1914 ago. o set.], minuta, cc. 2 Alessandria, 1914 set. 19, cc. 3 Alessandria, 1914 ott. 3, cc. 2 Alessandria, 1914 ott. 13, c.p. Alessandria, 1914 ott. 22, cc. 4 Alessandria, 1914 nov. 11, cc. 2 Roma, 1914 nov. 29, cc. 3, con poscritto di Mercede Palli Ferrabino Roma, 1914 dic. 24, cc. 4 Roma, 1915 gen. 10 s.l., [1915 gen.], minuta, cc. 2 Roma, 1915 feb. 1, cc. 4 Roma, 1915 feb. 24, cc. 4 Roma, 1915 mag. 11, c.p. Roma, 1915 mag. 14, c.p. Roma, 1915 mag. 15, c.p. Roma, 1915 mag. 19. c.p. s.l., [1915 mag. 20], «non spedita», cc. 2 Roma, 1915 mag. 22, c.p. Roma, 1915 mag. 25, c.p. Roma, 1915 giu. 9, c.p. Roma, 1915 giu. 18, c.p. Voghera, 1915 giu. 25, c.p. Alessandria, 1915 set. 15, cc. 2 Alessandria, 1915 set. 28, c.p. Torino, 1915 ott. 11, c.p. Alessandria, 1915 ott. 19, c.p. Roma, 1915 nov. 10, c.p.

75 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1916 mar. 23, c.p. Morgex, 1916 ago. 11, minuta, cc. 2 Montopoli in Sabina, 1917 lug. 17, minuta Torino, 1918 mar. 12, «non spedita» Palermo, 1918 nov. 27, cc. 2 Torino, 1918 dic. 20, minuta, cc. 2 Torino, 1919 apr. 4, minuta Torino, 1919 giu. 4, minuta Torino, 1919 ott. 11, minuta Torino, 1919 dic. 26, minuta, cc. 2 Torino, 1920 mag. 9, minuta Palermo, 1920 mag. 16, cc. 3 Roma, 1922 nov. 27, minuta s.l., [1922 dic.], minuta, cc. 2 Siena, 1922 dic. 7 Torino, 1922 dic. 28, «non spedita», cc. 2 Venezia, 1924 ott. 16, c.p. Padova, 1925 mar. 20 Padova, 1925 mar. 22, cc. 2 Torino, 1925 mar. 26, minuta, cc. 2 Padova, 1925 apr. 13 Padova, 1926 mar. 30, cc. 2 Padova, 1926 nov. 24, cc. 2 s.l., 1927 ago., minuta Padova, 1927 ott. 24 Padova, 1928 feb. 9 [Padova], 1929 giu. 4 Padova, 1931 nov. 18, copia di lettera, datt. Padova, 1932 feb. 27 Padova, 1932 mar. 23 Padova, 1932 mar. 28 Padova, 1933 ott. 18, cc. 2 Padova, 1933 ott. 26, cc. 2 Padova, 1935 ago. 6, cc. 2 s.l., 1937 dic. 30, minuta, cc. 2 [Padova], 1940 ott. 11 Padova, [1940 ott. 15], tel., datt. s.l., [1940], minuta, cc. 2 [Venezia], 1941 [apr. 12], cc. 2 Roma, 1941 apr. 14, minuta Padova, 1941 apr. 24, cc. 2 Roma, 1941 apr. 28, minuta Padova, 1944 feb. 17 Roma, [1944] mar. 17, minuta

76 CARTEGGIO, 1890-1956

Padova, 1945 giu. 4 Padova, 1945 dic. 28, bigl. Padova, 1945 dic. 29 Roma, 1946 gen. 5, minuta, cc. 3 Padova, 1947 gen. 14 Roma, 1947 feb. 26, minuta Roma, 1950 gen. 31, minuta Roma, 1954 ott. 4 [Roma], 1954 ott. 12, con allegata copia di relazione di Ferrabino, 1954 ott. 11, datt., cc. 2 Quattro minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6. Contiene anche bozza di [discorso] di Ferrabino, [1949]

290. Ferrara Stefano, doc. 1 Novara, s.d.

291. Ferrari Francesco Antonio, doc. 1 Milano, 1923 mar. 6, cc. 2

292. Ferraris Pietro, doc. 1 Roma, 1924 feb. 25

293. Ferrero Guglielmo, doc. 1 [Ginevra], 1931 dic. 15, cc. 2

294. Ferretti Giovanni, doc. 1 s.l., 1950 ott. 15

295. Ferri Silvio, docc. 4 Reggio Calabria, 1926 apr. 20, datt., cc. 2 Torino, 1926 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1926 lug. 14, c.p. Lucca, 1926 dic. 21, cc. 2

296. Ferriani Carlo, docc. 6 Verona, 1927 mar. 21 [Verona], 1928 mar. 10 Verona, 1928 mar. 15, c.p. Torino, 1928 mar. 16, minuta, datt. Verona, 1928 mar. 20, c.p. [Verona], s.d., bigl.

297. Festa Nicola, docc. 15 [Roma], 1909 ago. 16, c.p.

77 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1918 giu. 8 Roma, 1918 lug. 17, minuta Veroli, 1918 ago. 17, minuta Roma, 1918 ago. 20, c.p. Roma, 1919 giu. 16, c.p. Roma, 1922 dic. 4, cc. 2 Torino, 1922 dic. 7, minuta Roma, 1922 dic. 9 Palombina, 1924 ago. 14, cc. 2 Palombina, 1924 ago. 29, c.p. Roma, 1924 set. 3, cc. 2 Roma, 1931 lug. 11 Contiene anche una lettera diretta a un non identificato «Caro collega» (sicuramente non De Sanctis), Roma, 1918 lug. 2, con allegato ordine del giorno della facoltà di Lettere dell’Istituto di studi superiori di Firenze.

Scatola 9

298. Fino Saverio, docc. 3 [Torino], 1919 ott. 7 Torino, 1919 ott. 8, minuta [Roma], 1920 dic. 8

299. Fischer Andrea, doc. 1 Budapest, 1937 apr. 4

300. Flacelière Robert-Émile, docc. 3 Atene, 1929 feb. 15 Roma, 1929 ott. 26, minuta Algeri, 1932 apr. 29, c.p.

301. Fleischer Richard, docc. 2 Wiesbaden, 1912 gen. 13, c.p. Wiesbaden, 1912 set. 21, c.p.

302. Foa Salvatore, doc. 1 Torino, 1910 nov. 12, bigl.

303. Fondation égyptologique reine Elisabeth, docc. 4 La corrispondenza è con Marcel Hombert. [Bruxelles], 1927 set. 14, datt. [Bruxelles], 1927 set. 30 Bruxelles, 1946 set. 5, datt. [Bruxelles], 1947 lug. 25, datt.

78 CARTEGGIO, 1890-1956

304. Fornari Giuseppe, doc. 1 Roma, 1900 mag. 5

305. Fortunato Giustino, docc. 3 Napoli, 1907 giu. 14, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 21, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 26

306. Fowler William Warde, doc. 1 Oxford, 1910 feb. 5, datt.

307. Fraccaroli Giuseppe, docc. 55 Roma, 1902 mag. 1, cc. 2 Roma, 1902 mag. 9, cc. 2 Milano, 1907 nov. 20, cc. 2 Milano, 1907 dic. 22, cc. 2 Milano, 1909 apr. 10, c.p. Milano, 1909 giu. 14, c.p. Milano, 1909 dic. 23, cc. 2 Milano, 1911 feb. 25, c.p. Milano, 1911 mar. 5, cc. 2 Verona, 1911 lug. 3, c. ill. Milano, 1912 mar. 9, cc. 2 Verona, 1912 giu. 1, c.p. Verona, 1912 giu. 23, c.p. Milano, 1912 dic. 6, c.p. Milano, 1912 dic. 8, c.p. Milano, 1912 dic. 30, cc. 2 Milano, 1913 gen. 12, c.p. Milano, 1913 feb. 14, c.p. Milano, 1913 mar. 16 Milano, [1913 giu. 13], c.p. Verona, 1913 ott. 4, cc. 2 Verona, 1913 ott. 9, cc. 2 Verona, 1913 ott. 31 Verona, 1913 nov. 5, cc. 2 Milano, 1913 nov. 6 Milano, 1913 nov. 9 Milano, 1913 nov. 13, c.p. Milano, 1913 nov. 24, cc. 5 Milano, 1913 nov. 29-30, cc. 7 Milano, 1913 dic. 4, cc. 3 s.l., [1913 dic. 15], minuta, cc. 2 Milano, 1913 dic. 17, cc. 2

79 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1913 dic. 17, minuta Milano, 1914 gen. 14, cc. 3 s.l., 1914 gen. 16, minuta, cc. 2 Milano, 1914 gen. 21, cc. 2 Milano, 1914 feb. 5, cc. 2 s.l., 1914 feb. 6, minuta Milano, [1914] feb. 11, c.p. Milano, 1914 feb. 18, cc. 3 Milano, 1914 mar. 9, cc. 2 [Roma], 1914 mar. 23, cc. 2 Verona, 1914 set. 18, c. ill. Milano, 1914 nov. 11, cc. 2 Milano, 1914 dic. 27, cc. 2 Torino, 1915 feb. 9, c.p., minuta Milano, 1915 mar. 8 s.l., [1915 mar. 11], minuta Milano, 1915 mar. 13, cc. 4 Milano, 1915 mar. 24, cc. 2 Milano, 1915 mag. 13, c.p. Milano, 1915 lug. 2, c. ill. Milano, 1915 nov. 23, c. ill. Milano, 1916 apr. 2, c. ill. Torino, 1917 apr. 24, c.p., minuta

308. Fraenkel Eduard, docc. 4 Berlino, 1920 giu. 19, cc. 2 Kiel, 1923 giu. 28, c.p. Kiel, 1923 lug. 24, c.p. Kiel, 1923 ago. 10, c.p.

309. Franchi de’ Cavalieri Pio, docc. 43 Roma, 1895 mar. 13, cc. 2, in fotocopia s.l., 1895 apr. 15, cc. 2 s.l., [1896 dic. 20], con allegata lettera di Hartmann Grisar a De Sanctis, Roma, 1896 dic. 15 s.l., 1897 apr. 1 Roma, 1897 apr. 3, bigl. post., minuta s.l., 1897 giu. 19, bigl. s.l., [1897 giu. 30], bigl. Roma, 1897 ago. 10, minuta, cc. 3 Roma, 1898 ago. 19, minuta, cc. 2 Fano, 1900 ago. 4 Roma, 1900 dic. 23, c.p. Roma, 1901 feb. 8, cc. 2

80 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1901 mag. 18, cc. 2 Roma, 1901 ago. 23, c.p. Fano, 1901 set. 2, c.p. Roma, 1903 ago. 6, cc. 2 Roma, 1904 mar. 2, cc. 2 Roma, 1909 feb. 22 Roma, 1909 apr. 14, bigl. post. Roma, [1910] mag. 16, c.p. Roma, 1911 mag. 5, bigl. post. Roma, 1912 feb. 20, c.p. Fano, 1912 ago. 5, cc. 2 Roma, 1913 feb. 22, c.p. Roma, 1913 lug. 21, cc. 2 Roma, 1913 nov. 15 s.l., 1914 mar. 7, c.p., minuta Roma, 1914 set. 25 [Roma], 1916 gen. 3, c. ill. Roma, 1920 feb. 27, cc. 2 s.l., 1920 apr. 28, minuta Roma, 1921 mar. 28, cc. 2 Roma, 1922 nov. 3, cc. 2 Roma, 1924 set. 16, cc. 2 Roma, 1925 nov. 1 Pietra Ligure, 1925 nov. 14, minuta s.l., 1928 nov. 8 Roma, 1928 nov. 28 Roma, 1929 apr. 13 [Roma], 1930 ott. 9 Due minute, s.d. e prive di altra indicazione.

310. Francotte Henri, docc. 7 [Liegi, 1908], c.p. Liegi, 1909 dic. 2, c.p. Liegi, 1909 dic. 11, c.p. Liegi, 1910 feb. 2, c.p. Liegi, 1912 feb. 24, c.p. Liegi, 1912 lug. 19, c.p. Dalhem, 1914 mag. 29, c.p.

311. Frank Tenney, docc. 4 [Roma], 1924 dic. 3, bigl. [Roma], 1925 feb. 1 Baltimora, 1929 gen. 18 Baltimora, 1932 feb. 14, cc. 2

81 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

312. Frassati Alfredo, doc. 1 Torino, 1918 lug. 19

313. Fratelli Treves editori, docc. 2 La corrispondenza è con Federico Gentile. Milano, 1929 dic. 10, datt. cc. 2 [Milano], 1929 dic. 23, c.p.

314. Friederichsen L. & Co., doc. 1 Amburgo, 1922 nov. 24, c.p., datt., a firma di L. Friederichsen

315. Friedländer Paul, docc. 4 Berlino, 1937 feb. 11, cc. 2 Berlino, 1937 mar. 3, bigl. Berlino, 1937 set. 17, datt. Berlino, 1937 nov. 3

316. Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), docc. 4 La corrispondenza è con il presidente Adolfo Coassolo e il vicepresidente Lugi Berra. Torino, [ante 1911 mag. 3], cc. 2, a firma di L. Berra Torino, 1911 mag. 3, a firma di L. Berra Torino, [post 1911 mag. 7], a firma di L. Berra s.l., s.d., bigl., a firma di A. Coassolo

317. Fuhr K[arl], doc. 1 Berlino, 1907 giu. 19

318. Fuhrmann Heinrich, doc. 1 Roma, 1937 ott. 4

319. Funaioli Gino, docc. 3 Milano, 1931 feb. 18. c. ill. Milano, 1931 lug. 7, c. ill. Roma, 1947 lug. 24

320. Furlani Giuseppe, doc. 1 Roma, 1945 ago. 10, datt.

321. Furst Henry, doc. 1 Cervo, 1952 feb. 6, c.p.

322. Gabrieli Francesco, docc. 4 Napoli, 1936 feb. 19, cc. 2 Roma, 1944 gen. 10, datt.

82 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1943 dic. 23, datt. Roma, 1944 ott. 6, c.p., datt.

323. Gaetani d’Aragona Giacomo, docc. 4 Roma, 1944 nov. 12, minuta, cc. 3 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt., cc. 3 [Roma], 1945 ott. 8, datt. [Roma], 1945 dic. 24, datt.

324. Gallavresi Giuseppe, doc. 1 [Roma], 1932 apr. 18, cc. 2

325. Gamba Giuseppe, docc. 4 Torino, 1924 set. 3 Torino, 1927 giu. 28 s.l., s.d., bigl. Contiene anche una lettera indirizzata a un non identificato «Ill.mo Sig. Conte», [Torino], 1926 dic. 16

326. Gambino Giuseppe, docc. 2 [Torino], 1927 mag. 21, datt. [Torino], 1929 gen. 12, datt.

327. Gandin Antonio, doc. 1 Torino, 1921 nov. 16, cc. 2

328. Garneri Pasquale, doc. 1 s.l., 1919 nov. 13

329. Gatti Giuseppe, doc. 1 Roma, 1910 feb. 4, c.p.

Scatola 10

330. Gelzer Matthias, docc. 2 Francoforte, 1927 gen. 16, c.p. Francoforte, 1929 apr. 12, c.p.

331. Gennari Luciano, docc. 5 Morgex, 1920 ago. 23, minuta Torino, 1925 lug. 10 Torino, 1929 giu. 27 Santa Maria Maggiore, 1929 ago. 21 Torino, 1929 dic. 22

83 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

332. Gentile Benedetto, doc. 1 Roma, 1948 ago. 11, datt.

333. Gentile Federico, docc. 2 illeg., 1944 mag. 6 Firenze, 1945 feb. 12

334. Gentile Giovanni 32 , docc. 73 Roma, 1917 ott. 3, minuta Pisa, 1917 set. 30, cc. 2 Pisa, 1917 ott. 5 s.l., 1918 apr. 9, minuta, cc. 2 Roma, 1918 apr. 12, cc. 2 Roma, 1918 giu. 24, cc. 2 s.l., 1918 lug. 8, cc. 2 Roma, 1918 ago. 5 Roma, 1922 ott. 23, c.p. Roma, 1922 nov. 9, bigl. Roma, 1924 lug. 4 s.l., [1924 lug.], minuta Roma, 1925 gen. 27, cc. 2 Roma, 1925 feb. 17, datt. Roma, 1925 mar. 21, datt. Torino, 1925 mar. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1925 mar. 25 Torino, 1925 apr. 15, minuta Roma, 1926 gen. 21, tel., datt. Roma, 1926 mar. 17, tel., datt. Roma, 1926 apr. 2, tel., datt. Roma, 1926 apr. 22, tel., datt. Roma, 1926 mag. 3, tel., datt. s.l., 1926 mag. 17, minuta, cc. 2 s.l., [1926], minuta mutila Roma, 1928 gen. 2 Roma, 1928 gen. 30 Roma, 1928 mag. 17, cc. 2 Torino, 1928 dic. 21, minuta Roma, 1928 dic. 29, tel., datt. Roma, 1929 giu. 8, datt. Forte dei Marmi, 1929 ago. 25

32 Nel fascicolo sono contenute diverse fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Gentile i cui originali fanno parte del fondo Giovanni Gentile conservato dalla Fondazione Giovanni Gentile presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».

84 CARTEGGIO, 1890-1956 s.l., 1929 dic. 16 Roma, 1930 mar. 17 Roma, 1931 nov. 23 s.l., 1931 dic. 31 [Roma, 1932 apr. 19], minuta Roma, 1932 apr. 19, minuta, cc. 2 Forte dei Marmi, 1932 set. 7, bigl. Roma, 1932 dic. 14, cc. 2 Roma, 1933 lug. 26 [Roma], 1934 mag. 6 Roma, 1934 dic. 28 s.l., [1934], minuta s.l., [1934], minuta, datt., cc. 2 Roma, 1935 apr. 24 Roma, 1935 dic. 27 Roma, 1937 mag. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1937 mag. 14 Roma, 1937 giu. 17 con allegato opuscolo pubblicitario, Firenze, 1937 giu. s.l., 1937 giu. 21 Roma, 1937 nov. 11 Roma, 1938 giu. 25 Roma, 1938 set. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1938 ott. 3 Roma, 1939 apr. 27 Roma, 1939 nov. 7 Roma, 1939 dic. 24 Roma, 1940 gen. 2, minuta, cc. 2. Roma, 1941 gen. 5 Roma, 1942 gen. 24 Roma, 1942 feb. 13 s.l., [1943 giu. 25], minuta s.l., 1943 giu. [25], minuta Roma, 1943 giu. 29 Roma, 1943 ago. 8, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Firenze, 1944 mar. 25 Roma, 1944 apr. [9] s.l., s.d., bigl. Conti ene anche telegramma di Gentile a , Pisa, 1929 nov. 1.

335. Gerola Berengario, doc. 1 s.l., 1930 lug. 26

85 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

336. Ghione Pietro, doc. 1 Roma, 1904 dic. 15, cc. 4

337. Ghirardini Gherardo, docc. 2 Bologna, 1913 gen. 16, cc. 2 Bologna, 1915 mar. 5, bigl.

338. Ghisalberti Alberto Maria, docc. 7 [Roma], 1945 set. 26, bigl. Roma, 1950 ago. 12, datt., cc. 2 Cave, 1950 ago. 17, minuta [Parigi], 1950 set. 5, c.p. Roma, 1952 feb. 27 Roma, 1956 ott. 20, datt. s.l., s.d., minuta

339. Giaj Levra Pietro, docc. 2 Torino, 1925 lug. 11 Torino, 1926 ago. 1

340. Gialerakis Stavros, docc. 3 Candia, 1910 mag. 20 Candia, 1912 ago. 28, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [La Canea], s.d., tel., minuta

341. Giannelli Giulio, docc. 10 Firenze, 1923 giu. 9, cc. 2 Firenze, 1923 lug. 23 Firenze, 1923 lug. 30 Viareggio, 1923 ago. 21, cc. 2 Firenze, 1923 ott. 6 Milano, 1923 nov. 30 Firenze, 1923 dic. 19, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 23 Milano, 1928 mar. 9 Roma, 1952 apr. 2, minuta

342. Gianotti Romano, docc. 2 Torino, 1925 mar. 8 Torino, 1925 mag. 7

343. Giglioli Giulio Quirino, docc. 8 Roma, 1922 ott. 23, datt. Parigi, 1923 apr. 23, cc. 2

86 CARTEGGIO, 1890-1956

Bruxelles, 1926 mag. 10, c.p. Roma, 1928 ott. 15, cc. 2 Roma, 1929 feb. 15, cc. 2 Roma, 1940 ott. 15 371 P. o. W. Camp, 1944 set. 18 371 P. o. W. Camp, 1944 nov. 26, indirizzata a Maria Teresa Pozzi Giglioli 33

344. Giorgi Amelia, doc. 1 s.l., 1947 ago. 17

345. Giorgis Giacomo, doc. 1 Torino, 1932 dic. 12

346. «Giornale d’Italia (Il)», docc. 3 Torino, 1914 ott. 5, «non spedita», indirizzata a «Sig. direttore» [Alberto Bergamini] Torino, 1919 ott. 6, bigl., a firma di Cesare Traversino, redattore Roma, 1943 nov. 8, minuta, cc. 3, indirizzata a «Egregio sig. direttore del Giornale d’Italia» 34

347. Giovannoni Gustavo, doc. 1 Roma, 1946 feb. 20, cc. 2

348. Girard Paul Frédéric, docc. 3 Parigi, 1910 feb. 8, bigl. Parigi, 1913 feb. 19, bigl. Parigi, 1914 giu. 25, bigl.

349. Giuliano Balbino, docc. 8 Torino, 1917 dic. 31, cc. 2 Torino, 1918 gen. 3, minuta Roma, 1931 nov. 25, minuta, cc. 2 [Roma, 1931 nov.], minuta, cc. 2 Bologna, s.d., cc. 2 Tre lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4

350. Giulio Francesco, docc. 4 Torino, 1942 giu. 14, cc. 2 Torino, 1942 giu. 16, cc. 2 Roma, 1942 lug. 6, minuta Castelnuovo Don Bosco, 1943 gen. 28, c.p.

33 La lettera ha un ampio testo per De Sanctis. 34 Nel novembre 1943 il quotidiano era presumibilmente sotto la responsabilità del redattore Luigi Chibbaro.

87 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

351. Giulio Benso Luisa, doc. 1 illeg., 1913 lug. 5, cc. 2

352. Giunta centrale per gli studi storici, doc. 1 La corrispondenza è con il presidente Aldo Ferrabino. Roma, 1955 set. 12, tel.

353. Gladstone Joan, doc. 1 Roma, s.a. giu. 23

354. Glotz Gustave, docc. 5 Parigi, 1916 dic. 28, c.p., minuta Parigi, 1930 dic. 23, tel., datt. Parigi, 1932 gen. 18 s.l., [1932], bigl. Contiene anche un biglietto a stampa della moglie di Glotz, Parigi, 1935 apr. 16.

355. «Gnomon Kritische Zeitschrift», docc. 2 La corrispondenza è con il redattore Richard Harder. Berlino, 1926 lug. 20, c.p. Berlino, 1926 ott. 20, c.p.

Scatola 11

356. Gobetti Piero, docc. 3 Torino, [1918 dic. 9], c.p. Torino, 1919 mar. 23, minuta [Torino], s.a. mar. 23

357. Goetz Walter Wilhelm, docc. 2 Lipsia, 1927 mar. 25 Genova, 1930 apr. 8

358. Goidànich Pier Gabriele, doc. 1 Loano, 1946 feb. 20

359. Goubert Paul, doc. 1 [Parigi], 1952 mar. 25, bigl.

360. Governo della Cirenaica, docc. 9 La corrispondenza è con il governatore Attilio Teruzzi e con il vicegover - natore Rodolfo Graziani. Bengasi, 1927 mag. 21, datt., a firma di A. Teruzzi Bengasi, 1927 giu. 3, datt., a firma di A. Teruzzi

88 CARTEGGIO, 1890-1956

Cirene, 1930 dic. 3, tel., copia, datt., R. Graziani al delegato circondaria - le di Cirene; Cirene, 1930 dic. 9, tel., copia, datt., R. Graziani a Gaspa - re Oliverio Roma, 1930 dic. 8, copia, datt., Ettore Pais a [R. Graziani], datt., con poscritto di ; Bengasi, 1930 dic. 26, copia, R. Graziani a G. Oliverio, datt. [Bengasi, 1931 gen. 2], tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circon - dariale di Cirene [Bengasi, 1931 gen. 9], tel., copia, datt., R. Graziani a G. Oliverio Bengasi, 1931 gen. 6, tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circon - dariale di Cirene

361. Governo della Tripolitania, doc. 1 La corrispondenza è con il governatore Giuseppe Volpi. Roma, 1925 mar. 11, circolare, a st.

362. Graf Arturo, docc. 8 s.l., 1909 ott. 27, bigl. Torino, 1911 gen. 2 Torino, 1911 giu. 28, bigl. Torino, 1912 gen. 14 Torino, 1913 feb. 14 s.l., 1919 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta Contiene anche una lettera indirizzata a «Caro mio» 35 , [Torino, 1904 giu. 28] 36

363. Graus A.J., doc. 1 [Atene], illeg., c. ill.

364. Grenfell Bernard Pyne, doc. 1 [Oxford, 1908 mar. 2], c.p.

365. Grenier Albert, docc. 5 Strasburgo, 1933 ott. 8, c.p. Roma, 1946 mar. 10 Roma, 1946 mar. 25 Roma, 1947 mar. 10 [Strasburgo], s.d., bigl.

35 Il destinatario della lettera a «Caro mio» è ignoto, giacché Graf si rivolgeva abitual - mente a De Sanctis in termini formali e con il ‘lei’. 36 La data è espressa con «Aug. Taur., IV kal. iulii, Pii pp. X pontificatus a. I, Victorii Emanuelis III regni a. IV».

89 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

366. Gribaudi Dino, doc. 1 Torino, 1920 mag. 18, cc. 2

367. Grisar Hartmann, docc. 2 [Roma, 1897] apr. 23, su lettera di Aemilius Michael, Innsbruck, 1897 apr. 20 [Roma], 1897 ago. 7

368. Groh Vladimir, docc. 10 Roma, 1920 mag. 18, cc. 2 Praga, 1922 mag. 8, cc. 2 Praga, 1922 lug. 3, cc. 2 Praga, 1923 giu. 20, cc. 2 Praga, 1923 lug. 2, cc. 2 [Roma], 1924 dic. 12, c.p. [Praga, 1925 dic. 2], c. ill. Brno, 1927 mar. 19, datt. [Brno], 1927 apr. 28, c. ill. Brno, 1933 apr. 25

369. Groningen Bernard Abraham van, doc. 1 Leeuwarden, 1925 gen. 25, cc. 2

370. Gruppo costruttori radio Anie, doc. 1 [Roma, 1952 set. 23], tel., datt.

371. Gsell Stéphane, doc. 1 Parigi, s.a. gen. 15, bigl.

372. Guaglianone Pascual, doc. 1 Parigi, 1924 set. 14, cc. 2

373. Guarducci Margherita, docc. 3 Canazei, 1947 lug. 23, c.p. Roma, 1952 ago. 20, c.p., indirizzata a Olga Rosmini Padova, 1952 set. 21, cc. 2

374. Guida Guido, docc. 2 Roma, 1914 set. 26, con allegata circolare a stampa, Roma, s.d.

375. Guidi Ignazio, docc. 2 Roma, 1913 nov. 5 Roma, 1916 gen. 20, cc. 2

90 CARTEGGIO, 1890-1956

376. Guillois E., doc. 1 [Parigi], 1919 mag. 9, c.p.

377. Gütschow Margarete, docc. 9 Markkleeberg, 1937 set. 11, c.p. Markkleeberg, 1937 set. 20, con allegata lettera di Richard Burger a M. Gütschow, Roma, 1937 set. 15 Markkleeberg, 1937 ott. 2 Berlino, 1937 ott. 26, c.p. Roma, 1938 gen. 8 Ischia, 1938 apr. 15 Ischia, 1938 giu. 9, c.p. Contiene anche cartolina postale di M. Gütschow a Richard Burger, della tipografia dell’Accademia dei Lincei, Berlino, 1937 [set.] 30 37 .

378. Halbherr Federico, docc. 351 38 Napoli, [1892] feb. 25, c.p. Leicester, 1893 lug. 11 New York, 1893 set. 14 Candia, 1894 apr. 9 Candia, 1894 lug. 13, cc. 2 Roma, 1895 feb. 5 Roma, 1895 lug. 13 Rovereto, 1895 ago. 22, cc. 2 s.l., [tra ago. 1895 e set. 1896] Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896] Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896] Rovereto, 1896 set. 20, c.p. Roma, [1896] nov. 2 s.l., [1896 nov. post 11], su lettera di a F. Halbherr, Firenze, 1896 nov. 11 Rovereto, [1896 tra nov. e dic.] Roma, 1896 dic. 9 Roma, [1896 dic. 13] Roma, 1898 apr. 17, cc. 2 Rovereto, 1898 set. 16 Rovereto, 1898 set. 24, c.p.

37 De Sanctis fungeva da tramite fra Gütschow e Burger. 38 La datazione di alcuni documenti è tratta da F. Halbherr e G. De Sanctis: Pio - nieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-1932 , cit., e da F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteg - gio De Sanctis 1892-1932) , a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia Don Bosco], 1986.

91 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO s.l., [1899 ante apr. 12], c.p., minuta s.l., 1899 apr. 12 s.l., [1899 apr. tra 12 e 18] Roma, [1899 apr. 18] Roma, [1899 apr. 24] [Roma], 1899 apr. 26 Roma, 1899 mag. 18, cc. 2 [Roma, 1899 mag. 25] [Creta, 1899 tra giu. e lug.], bigl. [Creta, 1899 ante 25 lug.] Candia, 1899 lug. 25, tel. Candia, 1899 lug. 29, cc. 2 Candia, [1899 tra ago. e set.], cc. 2 Haghii Deka, [1899 tra ago. e set.] Axos, [1899 tra ago. e set.], cc. 2 [Creta, 1899 ott. post 5], cc. 2, con allegato ritaglio di stampa Candia, [1899 ott.] Candia, 1899 nov. 10 [Axos, 1899 tra nov. e dic.] Candia, [1899 tra nov. e dic.] Candia, [1899] dic. 14, c.p. Candia, 1899 dic. 27, c.p. Candia, 1900 gen. 25, cc. 3 s.l., [circa 1900 feb. 15], minuta, cc. 2 Candia, 1900 mar. 13, cc. 2 Candia, 1900 apr. 10, cc. 2 Candia, 1900 mag. 15, cc. 2 Candia, 1900 mag. 28, cc. 2 Roma, 1900 mag. 31, minuta Candia, 1900 giu. 26, cc. 4 Candia, 1900 ago. 29, cc. 2 Rovereto, 1900 set. 11, cc. 2 Rovereto, 1900 set. 30, c.p. Roma, 1900 ott. 29 s.l., [1900 tra ott. e nov.] La Canea, 1900 nov. 10 La Canea, 1900 nov. 28 Candia, 1900 dic. 9 Candia, 1900 dic. 15, cc. 2 Candia, 1900 dic. 25, cc. 3 Candia, 1901 gen. 23, c.p. Candia, 1901 feb. 7, c.p. Candia, 1901 feb. 24, cc. 2 Torino, [1901 tra feb. e mar.], minuta

92 CARTEGGIO, 1890-1956

Candia, 1901 apr. 18, cc. 3 Candia, 1901 mag. 4 Candia, 1901 mag. 6, c.p. Candia, 1901 giu. 8, c.p. Roma, 1901 lug. 24, c.p., minuta Rovereto, 1901 ago. 16, cc. 2 Rovereto, 1901 set. 29, cc. 2 Roma, [1901] ott. 7, bigl. Rovereto, 1901 ott. 13, cc. 2 [Roma, 1901 ott. 23] [Roma, 1901 fine ott.] [Roma, 1901] nov. 1 [Roma, 1901 nov. 2] Roma, [1901 nov. 4] Roma, [1901 nov. 8], cc. 2 Roma, [1901 nov. 10], c.p. Roma, 1901 nov. 13, cc. 2 Roma, [1901] nov. 18, cc. 2 Roma, 1901 nov. 19, cc. 3 Roma, 1901 nov. 22, cc. 2 [Roma, 1901 nov. 24] Roma, 1901 nov. 28, c.p. [Roma, 1901 dic. 3], c.p. Roma, 1901 dic. 5, cc. 2 [Roma, 1901 dic. 8], c.p. Roma, 1901 dic. 12, c.p. Roma, 1901 dic. 19, cc. 2 Roma, 1902 gen. 11, cc. 2 Torino, 1902 gen. 12, «non spedita» Candia, 1902 gen. 25, cc. 2 Candia, 1902 feb. 3 San Giovanni di Festo, 1902 mar. 14, cc. 2 Candia, 1902 apr. 5, cc. 2 Torino, 1902 apr. 19, «non spedita» Candia, 1902 apr. 27, c.p. Candia, 1902 mag. 8 San Giovanni di Festo, 1902 mag. 27, cc. 2 s.l. [1902 giu.], minuta, cc. 2 Candia, 1902 ago. 3, cc. 2 Rovereto, 1902 ago. 18, cc. 2 Rovereto, 1902 ott. 6, cc. 2 Rovereto, 1902 ott. 13, c.p. Rovereto, 1902 ott. 17 Roma, 1902 ott. 23

93 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Roma, 1902 ott. 27], bigl. [Roma, 1902 ott. 29], bigl. Roma, 1902 nov. 3, c.p. Roma, 1902 nov. 3 Roma, 1902 nov. 11, cc. 2 Roma, 1902 nov. 23 Roma, 1902 nov. 26, cc. 2 Rovereto, 1903 set. 10 Rovereto, 1903 ott. 28, cc. 2, con allegata parte di trascrizione di epigrafe greca Roma, 1903 dic. 6, c.p. Roma, 1903 dic. 14, c.p. Vori, Haghia Triada, 1904 feb. 26, c.p. Vori, Haghia Triada, 1904 mar. 18, cc. 2 San Giovanni di Festo, 1904 mag. 22, cc. 2 [Roma], 1904 dic. 29, c.p. Roma, 1905 gen. 29 Rovereto, 1905 dic. 21, cc. 2 Roma, 1906 gen. 23, cc. 2 Roma, 1906 feb. 9, cc. 2 Rovereto, 1906 apr. 4 Roma, 1906 mag. 3 Roma, [post 1906 mag. 3], bigl. Rovereto, 1907 gen. 3, cc. 2 Roma, 1907 mar. 1, cc. 2 Roma, 1907 apr. 10 Roma, 1907 mag. 22, cc. 2 [Torino, 1907 mag. tra 23 e 26], minuta Roma, 1907 mag. 27, c.p. Roma, 1907 dic. 28, bigl. Roma, 1908 mar. 25, cc. 2 Roma, 1908 mar. 26 Roma, 1908 apr. 4 Torino, 1908 apr. 6, minuta Rovereto, 1908 apr. 12, cc. 4 Rovereto, 1908 apr. 19, cc. 2 Roma, 1908 apr. 29 Roma, 1908 apr. 29, cc.2 Roma, 1908 mag. 4 Roma, [1908] mag. 4, c.p. Roma, 1908 mag. 7, cc. 2 Roma, 1908 mag. 7, c.p. Roma, 1908 mag. 23, cc. 2 Roma, 1908 giu. 9, cc. 2

94 CARTEGGIO, 1890-1956 s.l., 1908, giu. 29, tel., minuta, a firma anche di [Luigi] Pernier e di [Enrico] Stefani Roma, [1908 giu. 30] Roma, 1908 lug. 13, cc. 2 Roma, [1908] lug. 22, c.p. [Roma, 1908] lug. 27, cc. 2 Abano, 1908 ott. 20, c.p. Abano, 1908 ott. 20, c.p. Abano Terme, 1908 ott. 24, cc. 2 Roma, [1908] nov. 8, c.p. Roma, 1908 nov. 10, c.p. Roma, 1908 nov. 16 Roma, 1908 nov. 25, c.p. Roma, 1908 dic. 17, cc. 2 Roma, 1909 gen. 21, cc. 2 Roma, 1909 feb. 3, cc. 2 Roma, 1909 feb. 14, c.p. Roma, 1909 mar. 15 Roma, [1909] mar. 24, c.p. Roma, 1909 apr. 22 Roma, 1909 mag. 31, c.p. Roma, 1909 giu. 16, cc. 2 Roma, 1909 giu. 17 Roma, 1909 lug. 2 Rovereto, 1909 set. 3 Roma, 1909 ott. 22 Roma, 1909 ott. 31 Roma, 1909 dic. 9, cc. 3 s.l., [1909 dic. tra 10 e 13], minuta, cc. 2 Roma, 1909 dic. 14 Roma, 1909 dic. 15, c.p. Roma, 1909 dic. 17, c.p. Roma, 1909 dic. 25, cc. 2 Candia, 1910 gen. 15, c.p. Candia, 1910 feb. 3 Vori, 1910 feb. 23, cc. 2 Torino, 1910 mar. 7, minuta Candia, 1910 mar. 30, cc. 2 Vori, 1910 apr. 4 Torino, 1910 apr. 14, minuta Torino, 1910 apr.16, c.p., minuta Candia, 1910 apr. 17, tel., datt. Vori, 1910 apr. 18, cc. 2 Vori, 1910 apr. 24, cc. 2

95 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Candia, 1910 apr. 28, cc. 2 Candia, [1910 apr. 29], cc. 2 Candia, 1910 apr. 30 Candia, 1910 mag. 1, tel. Vori, 1910 mag. 13 Candia, [1910 mag. 15], cc. 2 Candia [1910 mag. 18], cc. 2 La Canea, [1910] mag. 21 Bengasi, 1910 mag. 26, cc. 3 Aghioi Deka, 1910 mag. 30, c. ill. La Canea, 1910 giu. 11, tel. «A bordo dell’“Entella” tra Canea e Candia», [1910] giu. 12, cc. 2 Therapia, 1910 giu. 21, tel. Therapia, 1910 giu. 23, tel. Therapia, 1910 giu. 25, tel. Pireo, 1910 giu. 26, tel. Atene, 1910 giu. 28, tel. Atene, 1910 giu. 29, tel. Tripoli, 1910 ago. 17, minuta «A bordo dello “Scrivia”, in vista della Canea», [1910] set. 3 Candia, 1910 set. 7, cc. 2 Atene, 1910 set. 22, cc. 2 [Atene, 1910 set.], su ricevuta di spese di viaggio di De Sanctis, Tripoli di Barberia, 1910 ago. 29 Terme di Abano, 1910 ott. 23, cc. 2 Roma, 1910 nov. 1, cc. 2 Roma, 1910 nov. 3, c.p. Roma, 1910 nov. 19, cc. 2 Roma, 1910 nov. 24, c.p. Roma, [1910] dic. 8, cc. 2 Roma, 1910 dic. 25, c.p. Padova, 1911 feb. 1, c.p. Roma, 1911 feb. 9, cc. 3 Roma, 1911 feb. 15, c.p. Roma, 1911 feb. 17 Roma, [1911 feb.] Costantinopoli, 1911 mar. 8, cc. 2 Candia, 1911 mar. 21, cc. 2 Candia, 1911 mar. 23, cc. 2 Bengasi, 1911 mar. 31, cc. 2 Bengasi, 1911 apr. 12, cc. 2 s.l., 1911 apr., minuta, con annotazione sul verso «Lettera destinata al Ministero degli Esteri» Roma, [1911 apr.]

96 CARTEGGIO, 1890-1956

Candia, 1911 mag. 24, cc. 3 Vori, 1911 mag. 30, cc. 2 Vori, 1911 giu. 9, cc. 2 Candia, 1911 giu. 23, tel., datt. s.l., [1911 giu.], minuta Derna, 1911 ago. 15, cc. 2 Bengasi, 1911 ago. 28, cc. 2 [Bengasi, 1911] ago. 31, c. ill. Padova, 1911 set. 17, cc. 2 Roma, 1911 ott. 2 Roma, 1911 ott. 8, cc. 2 Abano, 1911 ott. 27, cc. 3 Abano, 1911 nov. 2, c.p. Torino, 1911 nov. 6, minuta Rovereto, 1911 nov. 13, c.p. Rovereto, 1911 dic. 5, cc. 4 Rovereto, 1911 dic. 9 Roma, 1912 gen. 13 s.l., [1912 gen.], minuta Roma, 1912 gen. 20, cc. 2 Roma, [1912 gen.] 23, c.p. Roma, 1912 feb. 7, c.p. Candia, 1912 mar. 4 Candia, 1912 lug. 27, cc. 2 Rovereto, 1912 ago. 20 [Roma, 1912 ott. 7], c.p. Bengasi, [1912 dic. 22], c. ill. Tripoli, 1912 dic. 29, c. ill. Candia, 1913 apr. 14, c.p. Candia, 1913 apr. 22, c.p. Candia, 1913 apr. 28, con allegato disegno di affresco Candia, 1913 mag. 8, c.p. Vori, 1913 giu. 16, c.p. Roma, 1913 dic. 19 Candia, 1914 gen. 16, cc. 2 Roma, 1914 nov. 15, cc. 2 Roma, 1914 dic. 15, c.p. Roma, [1915] mag. 4, c.p. Roma, [1915] giu. 9, c.p. [Roma, 1915 dic.], bigl. Roma, 1916 mar. 18, cc. 2 Roma, 1916 apr. 1 Roma, 1916 apr. 13 s.l. [1917 ott.], minuta

97 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1917 ott. 12, cc. 2 Roma, 1917 ott. 24, c.p. s.l., [1918 post gen. 11], minuta, cc. 2 Roma, 1918 apr. 11 Torino, 1918 apr. 18, minuta Roma, 1918 apr. 26 Roma, 1918 mag. 23, cc. 2 Torino, 1918 giu. 1, cc. 2, minuta Roma, [1918] giu. 3 [Torino, 1918 giu. 5], minuta, cc. 2 Roma, 1918 giu. 7, cc. 2 Roma, 1918 giu. 18 Roma, [1918] giu. 23 [Roma, 1918] giu. 23 Roma, 1918 dic. 29 Roma, 1919 mag. 2, cc. 2 Roma, 1919 lug. 6, cc. 2 Rovereto, 1919 ott. 6, cc. 2, con allegata lettera di [Carlo] Sforza, Roma, 1919 ago. 30 Rovereto, 1920 gen. 1, c.p. Roma, 1920 giu. 6 Rovereto, 1920 ago. 29, cc. 2 Morgex, 1920 set. 3, minuta, cc. 2 Roma, 1922 mag. 14, c.p. Roma, 1922 mag. 18, cc. 2 Candia, 1922 ott. 23, cc. 3 Rovereto, 1922 dic. 24, c.p. Roma, 1923 mar. 20, c.p. [Roma, 1923 tra mar. e giu.] Roma, 1923 giu. 16, cc. 2 Candia, 1923 ago. 28, c.p. Roma, 1924 lug. 10, c.p. Rovereto, 1924 lug. 22, cc. 2 Roma, 1924 set. 1, cc. 2 Roma, 1925 mag. 15, c.p. Roma, 1925 mag. 29 Santi Dieci di Gortina, 1925 lug. 3, c.p., a firma anche di Enrico Stefani e Antonio Maria Colini Roma, [1925 tra lug. e ott.] Rovereto, 1925 ott. 11, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Rovereto, 1925 ott. 25 Rovereto, 1926 gen. 1, cc. 2 Roma, [1926 tra gen. e giu.] Roma, 1926 giu. 19, cc. 2

98 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1926 lug. 7, cc. 3 Roma, 1926 lug. 13, c.p. Rovereto, 1926 ott. 5, c. ill. Rovereto, 1926 ott. 31, c.p. Roma, 1926 nov. 15 Rovereto, 1927 giu. 15, c.p. Candia, 1927 giu. 27, c.p. Rovereto, 1927 ott. 18, cc. 2 Roma, 1927 nov. 29, cc. 2 Roma, 1927 dic. 8, c.p. Rovereto, 1927 dic. 29, c.p. Roma, 1928 gen. 22, c.p. Roma, 1928 gen. 25, c.p. Roma, [1928] gen. 28, c.p. Roma, [1928] feb. 4, c.p. Roma, [1928 feb. 7] Rovereto, 1928 ott. 29, cc. 2 Roma, 1928 nov. 24, cc. 2 Roma, 1928 dic. 6, cc. 2 Roma, [1928 dic.] Candia, 1929 apr. 26, cc. 2 Roma, 1929 giu. 19, cc. 2 Contiene anche ritaglio di stampa, G. De Sanctis, Quali interessi abbiamo con la Germania? , in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22 e lettera di Hal - bherr a Gaspare Oliverio, Roma, 1928 feb. 5, cc. 2

379. Halm & Goldmann, doc. 1 , 1922 gen. 7, c.p.

Scatola 12

380. Handelsman Marcel, doc. 1 [Varsavia, 1934] dic. 28, c. ill.

381. Hanell Krister, doc. 1 Lund, 1939 giu. 6, bigl.

382. Harvard University, doc. 1 Cambridge, 1938 nov. 10, datt., a firma di Arthur Darby Nock

383. Haussoullier Bernard, docc. 6 Parigi, 1899 feb. 10 s.l., [post 1900], minuta Parigi, 1908 mar. 1, cc. 2

99 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Parigi], 1908 lug. 2, bigl. [Parigi], 1909 giu. 28, bigl. Parigi, 1912 lug. 3

384. Herzog Rudolf, docc. 7 Grosshesselohe, 1941 nov. 22 Grosshesselohe, 1941 nov. 30, c.p. Grosshesselohe, 1941 dic. 16 Grosshesselohe, 1941 dic. 26 Grosshesselohe, 1942 feb. 21, c.p. Grosshesselohe, 1942 feb. 26, c.p. Grosshesselohe, 1942 mar. 25

385. Hiller von Gaertringen Friedrich, docc. 23 [Berlino]-Charlottenburg, 1927 lug. 30, c.p. Torino, 1927 ott. 20, minuta [Berlino]-Westend, 1928 mar. 26, cc. 2 [Berlino]-Charlottenburg, [1928 mar. 29], c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1928 apr. 10 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 12 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 17, c.p. [Berlino]-Westend, 1928 ott. 20, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1928 [dic. 9] 39 Euesperide [in realtà Berlino-Charlottenburg], 1928 dic. 13, c.p. [Berlino]-Westend, 1929 apr. 12, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1931 feb. 16, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1931 mag. 4 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 ott. 9 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 nov. 7, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 gen. 16, c.p. [Berlino]-Westend, 1932 apr. 25, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 ago. 1, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1934 mag. 15 [Berlino]-Westend, 1934 nov. 13, c.p. [Berlino-Charlottenburg, 1937 feb. 6], c.p. Berlino-[Westend], s.d., bigl. Contiene anche cartolina illustrata di Hiller a Gaspare Oliverio, [Berlino]- Westend, 1928 mar. 30

386. Holleaux Maurice, docc. 16 Parigi, 1923 dic. 26, cc. 2

39 La data cronica è espressa con «Il giorno del compleanno di Winckelmann».

100 CARTEGGIO, 1890-1956

Parigi, 1924 feb. 19, cc. 2 Parigi, 1924 feb. 22, c.p. Parigi, 1924 feb. 24, bigl. Parigi, 1924 mar. 2, c.p. Parigi, 1926 mag. 30, c.p. Parigi, 1928 mar. 24, c.p. Parigi, 1928 mar. 28, c.p. Parigi, 1929 mag. 1, c.p. Parigi, 1930 mar. 23, bigl. post. Parigi, 1930 mag. 21, bigl. post. Parigi, 1931 dic. 22, bigl. post. Parigi, 1932 gen. 15 Parigi, 1932 lug. 16, c.p. Parigi, s.a. lug. 21, c.p. [Parigi], s.d., c.p.

387. Homo Léon, doc. 1 [Lione], 1938 gen. 2

388. Homolle Théophile, docc. 8 Parigi, 1919 dic. 14 Torino, 1920 feb. 22, minuta Parigi, 1920 mar. 5 Parigi, 1921 set. 6, cc. 3 Parigi, 1922 mag. 15, cc. 2 Parigi, 1922 giu. 5 Parigi, 1922 giu. 11 Parigi, 1923 mar. 26, cc. 2

389. Hondius Jacob Johannes Ewoud, docc. 4 [Sneek, 1926 apr. 14], c. ill. Sneek, 1926 apr. 14 Sneek, 1928 apr. 29 s.l., 1929 apr. 15

390. Hude Karl, docc. 2 Copenhagen, 1931 giu. 24, c.p. Copenhagen, 1932 feb. 22, c.p.

391. Hunt Arthur Surridge, docc. 3 [Oxford, 1908 mar. 7], c.p. Torino, 1927 dic. 30, minuta Oxford, 1928 apr. 29, c.p.

101 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

392. Iaccarino L., doc. 1 Sant’Agata sui due Golfi, s.a lug. 22, indirizzata presumibilmente a Emi - lia Rosmini De Sanctis, cc. 2

393. Institut de France, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente Georges Leroux. Parigi, 1945 ott. 9, datt. [Parigi], 1945 ott. 25, bigl., a st. s.l., s.d., minuta

394. Institut international de coopération intellectuelle, docc. 4 La corrispondenza è con il direttore dell’Istituto Julien Luchaire. Parigi, 1926 nov. 24, minuta Aja, 1926 dic. 16 Parigi, 1927 gen. 13, datt. s.l., s.a. nov. 26, bigl.

395. Isopescu Claudiu, doc. 1 [Venezia], 1930 apr. 18, c. ill. 40

396. Ispettorato per le scuole medie e normali, Torino, docc. 2 La corrispondenza è con l’ispettore Remigio Banal. Torino, 1918 apr. 29, datt. Torino, 1918 mag. 3, minuta

397. Istituto archeologico germanico in Roma, docc. 2 Roma, 1924 dic. 1, bigl., a st., cc. 2 Torino, 1925 giu. 27, minuta

398. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, docc. 4 La corrispondenza è con il presidente Guglielmo Marconi e con il diret - tore generale Domenico Bartolini. Milano, 1928 mag. 28, a firma illeg. Roma, 1933 lug. 20, a firma di G. Marconi Roma, 1938 ott. 29, datt., a firma di D. Bartolini Roma, 1938 dic. 30, datt., a firma di D. Bartolini

399. Istituto di archeologia e storia dell’arte. Biblioteca, doc. 1 La corrispondenza è con la direttrice Laura Olivieri Sangiacomo. Roma, 1944 gen. 5, datt.

40 Il mittente firma «Claudio», italianizzando il nome.

102 CARTEGGIO, 1890-1956

400. Istituto di coltura italiana negli Stati Uniti, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente del Comitat o esecutivo nazionale John J. Freschi. [New York], 1925 lug. 31, datt., con allegato opuscolo a stampa, s.l., s.d. Contiene anche una bozza di messaggio di De Sanctis, s.l., s.d.

401. Istituto di studi romani, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario Ottorino Morra. Roma, 1930 ott. 13, datt.

402. Istituto geografico De Agostini, docc. 2 La corrispondenza è con il direttore Giovanni De Agostini e il procuratore dell’Istituto. Morgex, 1916 ago. 26, minuta, indirizzata a G. De Agostini Novara, 1919 feb. 21, datt., a firma di G. De Agostini e altra illeg.

403. Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, docc. 4 Milano, 1920 nov. 11, datt., a firma illeg. Milano, 1923 ott. 11, datt., a firma illeg., segretario, con allegato modulo in bianco relativo all’orario delle lezioni Milano, 1925 mar. 7, a firma di Giulio Giannelli

404. Istituto internazionale Ugo Foscolo, Torino, doc. 1 La corrispondenza è con il preside. Torino, 1920 nov. 25, datt., a firma illeg.

405. Istituto per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3 La corrispondenza è con il segretario generale Alberto Maria Ghisalberti. Roma, 1944 nov. 10, datt. Roma, 1944 dic. 18 Roma, 1945 mag. 12, datt.

406. Istituto storico italiano per il Medio evo, docc. 2 La corrispondenza è con i segretari Giuseppe Zucchetti e Roberto Valentini. [Roma], 1944 nov. 11, datt., a firma di G. Zucchetti Roma, 1950 set. 5, datt., a firma di R. Valentini

407. Istituto svedese, Roma, doc. 1 [Roma], s.d., bigl. Il biglietto contiene un invito a nome del direttore dell’Istituto, Erik Sjöq - vist, e di sua moglie.

408. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, doc. 1 La corrispondenza è con il membro segretario Guglielmo Berchet. Venezia, 1909 mar. 15, circolare, a st.

103 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

409. Iüngermann C.F., doc. 1 Stierchen, 1923 feb. 1, cc. 2

410. Izzo D’Accinni Augusta, docc. 2 L’Aquila, 1947 ago. 23, c.p. L’Aquila, 1952 ago. 5, c. ill.

411. Jacoby Felix, docc. 2 Kiel-Kitzeberg, 1926 ott. 14 Kiel-Kitzeberg, 1928 mag. 19, c.p.

412. Jaeger Werner, doc. 1 Berlino, 1928 lug. 2, datt.

413. Jouguet Pierre, docc. 5 Lilla, 1908 feb. 22, cc. 2 Parigi, 1932 lug. 10, cc. 2 Il Cairo, 1935 feb. 14 Il Cairo, 1937 dic. 4 Il Cairo, 1938 apr. 24, c.p.

414. «Journal des savants» , docc. 2 La corrispondenza è con il segretario Henri Dehérain. Parigi, 1908 dic. 12 Parigi, 1910 mag. 21, c.p.

415. Judeich Walter, docc. 4 Jena, 1922 ott. 13, c.p. Jena, 1922 nov. 1 [Atene], 1928 mag. 8, c. ill. Jena, 1931 giu. 24, c.p.

Scatola 13

416. Kaerst Julius, doc. 1 [Würzburg], s.d., bigl.

417. Kagaroff Eugenio 41 , doc. 1 [Halle], s.d., cc. 2

41 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato.

104 CARTEGGIO, 1890-1956

418. Kahrstedt Ulrich, doc. 1 Göttingen, 1930 mar. 21

419. Katz Ernst Fritz, doc. 1 Francoforte sul Meno, 1934 mar. 8, datt.

420. Kazarow Gawril I., doc. 1 Lipsia, 1906 ago. 29, c.p.

421. Kenyon Frederich George, docc. 4 Londra, 1908 feb. 27. c.p. Londra, 1924 ott. 4 Londra, 1924 dic. 23 Londra, 1926 mag. 19, cc. 2

422. Kiesow Friedrich, doc. 1 Torino, 1911 lug. 1

423. Kirsch Johann Peter, doc. 1 Roma, 1937 mar. 20 42

424. Klaffenbach Günther, doc. 1 Berlino, 1932 ago. 15, c.p.

425. Koht Halvdan, doc. 1 Oslo, 1928 set. 4

426. Koninklijke akademie van Wetenschappen te Amsterdam, doc. 1 Amsterdam, 1923 mag. 23, a firma di Jean Jacques Salverda de Grave

427. Kromayer Johannes, docc. 8 Bad Berka, 1920 set. 19, cc. 2 Lipsia, 1920 nov. 14, cc. 2 Lipsia, 1921 nov. 18 Lipsia, [1924 set. 6], c.p. Lipsia, 1924 ott. 17, c.p. Engelberg, 1927 mag. 15, c.p. Engelberg, 1927 ago. 16, c.p. Engelberg, 1931 mag. 25, c.p.

42 Il mittente firma con le iniziali G.P. derivanti dall’italianizzazione del suo nome (Giovanni Pietro).

105 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

428. Kubitschek Wilhelm, doc. 1 s.l., 1933 mag. 8

429. Kübler Bernhard, doc. 1 Erlangen, 1913 feb. 4, c.p.

430. Kunz Margrit, docc. 2 Zurigo, 1935 ott. 22, c.p. Zurigo, 1936 mag. 30, c.p.

431. Künzle Paul, docc. 8 Milano, 1932 lug. 28, cc. 2 Friburgo, 1934 apr. 18, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 8, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 28 Friburgo, 1935 giu. 18, cc. 2 Priesterseminar St. Georgen [Francoforte sul Meno], 1936 mar. 6 St. Gallen-Winkeln, 1937 ago. 5 s.l., 1952 lug. 31 c. ill., a firma di Anny (?) Künzle

432. Lambrino Scarlat, doc. 1 Estoril, 1951 dic. 31

433. Lanciani Rodolfo, docc. 5 Roma, 1920 giu. 6 [Roma], 1921 gen. 7, cc. 2 [Roma], 1921 ott. 30 Roma, 1926 mag. 15, cc. 2 s.l., s.a. mar. 16

434. Lanzani Carolina, doc. 1 Milano, 1947 dic. 18

435. Last Hugh, docc. 28 Oxford, 1925 lug. 5, datt. Oxford, 1928 mag. 28 Oxford, 1929 lug. 4 Oxford, 1929 dic. 14 Oxford, 1931 set. 6 Oxford, 1931 dic. 19, con allegata copia della medesima lettera Oxford, 1932 gen. 7 Oxford, 1932 lug. 2, cc. 2 Harlow, 1932 ago. 9 Harlow, 1932 ago. 17

106 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1932 dic. 6 Oxford, 1933 feb. 20 Oxford, 1933 feb. 23 Oxford, 1933 feb. 27 Oxford, 1933 mar. 24 Oxford, 1933 apr. 4 Oxford, 1937 gen. 18 Oxford, 1938 dic. 15 Oxford, 1939 giu. 10 Oxford, 1945 feb. 11 [Roma], 1946 dic. 30 [Roma, 1946-1947], minuta Roma, 1950 dic. 19 Oxford, 1951 apr. 1 s.l., s.d., minuta Due biglietti s.d. e privi di altra indicazione.

436. Lattes Elia, docc. 4 Milano, 1918 dic. 26, cc. 2 Milano, 1919 feb. 24, c.p. Milano, 1919 mar. 15, bigl. Milano, 1919 apr. 3, c.p.

437. Lavagnini Bruno, doc. 1 Torino, 1937 mar. 8, c.p.

438. Lega nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente Prospero Balbo di Vinadio, il vice - presidente A. Cerruti e il Consiglio direttivo della sezione di Siena. Torino, 1916 giu. 8, a st., con allegato statuto dell’associazione Siena, 1918 mar. 25, a st., cc. 2, a firma del Consiglio direttivo della sezio - ne di Siena 43

439. Legazione del Portogallo, Bruxelles, doc. 1 [Bruxelles], 1927 ago. 12, bigl., a firma illeg.

440. Legrand Philippe Ernest, doc. 1 Bourges, 1938 mag. 9

43 Il Consiglio direttivo della sezione di Siena era composto da Aristide Parrini, Ales - sandro Mocenni, Annita Avanzati, Tito Corsini, Eliseo Ghidoli, Siro Grimaldi, Enri - co Nicoletti, Nazareno Orlandi, Marina Pannocchieschi d’Elci, Pietro Bossi, Carlo Alberto Cresti, Giovanni Tani.

107 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

441. Legras Henri, doc. 1 s.l., s.d., bigl.

442. Lehmann-Haupt Carl Friedrich, docc. 3 [Berlino]-Charlottenburg, 1902 gen. 21, c.p. Berlino, 1908 apr. 2, c.p. Berlino, 1908 mag. 7, c.p.

443. Leicht Pier Silverio, docc. 3 Roma, 1951 mar. 15 s.l., 1951 mar. 20 [Roma], s.d., bigl.

444. Leland Waldo Gifford, doc. 1 Parigi, 1926 nov. 19, datt.

445. Lemmi Francesco, doc. 1 Torino, 1915 mag. 9, cc. 2

446. Lenchantin de Gubernatis Massimo, docc. 12 Torino, 1915 gen. 26, cc. 2 Torino, 1915 feb. 3, cc. 4 Torino, 1915 giu. 15 Torino, 1919 gen. 24, minuta Carmagnola, 1919 nov. 20, cc. 2 Pra, 1921 dic. 21 Pavia, 1933 mar. 12, cc. 2 Pavia, 1936 dic. 22 Pavia, 1938 mag. 14, c.p. Pavia, 1940 dic. 29 Pavia, 1945 giu. 22, c.p. Pavia, 1945 lug. 20, c.p.

447. Lenzetti Benedetto M., doc. 1 Roma, 1940 ott. 15

448. Levi Giulio Augusto, docc. 15 Catania, 1913 gen. 19, cc. 3 Firenze, 1922 giu. 14, cc. 3 Firenze, 1924 nov. 7, cc. 2 Firenze, 1925 ott. 20, cc. 2 s.l., 1926 apr. 21, cc. 2, con allegata copia di lettera a Giacomo Vertova, s.l., s.d. Firenze, 1926 dic. 31

108 CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1927 mag. 31 Firenze, 1929 dic. 3, c.p. Quercianella, 1931 ago. 18, cc. 2 Firenze, 1934 mag. 10, cc. 2 Firenze, 1937 giu. 28 Firenze, 1938 giu. 27, cc. 2 Roma, 1938 ott. 28, minuta Firenze, 1938 nov. 11, cc. 2

449. Levi Mario Attilio, docc. 3 Courmayeur, [1929] ago. 2, cc. 2 Torino, 1936 apr. 6 Roma, 1944 mar. 15, a firma «Manlio Canavesi» 44

450. Levi-Civita Tullio, doc. 1 [Roma], 1934 giu. 28, bigl.

451. Levi Della Vida Giorgio, docc. 27 Roma, 1910 giu. 27, cc. 2 Roma, 1910 nov. 17, c.p. Roma, 1910 nov. 29, c.p. Roma, 1910 set. 13, c.p. Roma, 1912 feb. 15, cc. 2 Roma, 1912 feb. 25 Roma, 1912 dic. 22, cc. 2 Roma, 1912 mar. 10, c.p. Roma, 1912 lug. 5, c.p. Roma, 1912 ott. 29, c.p. Roma, 1912 dic. 1, c.p. Roma, 1913 nov. 30 Roma, 1914 gen. 5 Napoli, 1914 feb. 14, c.p. Napoli, 1914 apr. 28, con allegato elenco dei membri del Consiglio supe - riore della Pubblica istruzione, [1914 apr.] [Roma], 1914 mag. 14 Napoli, 1914 giu. 1 Veroli, 1914 ott. 12, cc. 2 Napoli, 1914 dic. 3 Napoli, 1915 feb. 8, cc. 2 Roma, 1916 gen. 29 Roma, 1929 apr. 24, cc. 2

44 Manlio Canavesi era lo pseudonimo usato da Levi.

109 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1931 ago. 16, cc. 3 Roma, 1931 dic. 4 s.l., [post 1934], minuta s.l., s.d., minuta, cc. 2

Scatola 14

452. Lhéritier A. 45 , docc. 2 Parigi, [1928] apr. 10, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Parigi, 1928 dic. 19, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

453. Lhéritier Michel, docc. 19 Parigi, 1926 nov. 11 Torino, 1926 nov. 22, minuta Parigi, [1926] nov. 24, bigl. post. Parigi, 1928 mag. 11 Parigi, 1928 mag. 14 Parigi, 1928 mag. 18 Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 ott. 31 Parigi, 1929 ott. 17 Roma, 1929 nov. 8, minuta, cc. 2 Parigi, 1930 gen. 2, c. ill. Parigi, 1930 ott. 14 Roma, 1930 ott. 22 Parigi, 1930 nov. 2 Parigi, 1930 dic. 31 Parigi, 1931 gen. 20, datt. Roma, 1932 gen. 5, minuta, datt. Parigi, 1932 gen. 7

454. Libertini Guido, doc. 1 Catania, 1945 dic. 31, c.p.

455. Ligue des pays neutres, doc. 1 Lugano, 1914 ott. 26, a st., a firma del Comitato provvisorio

456. Liljegren Sten Bodvar, docc. 4 Lund, 1926 mar. 31 Lund, 1926 apr. 11

45 Si tratta della moglie di Michel Lhéritier.

110 CARTEGGIO, 1890-1956

Greifswald, 1929 apr. 27, datt. Greifswald, 1930 gen. 26, c.p., datt.

457. Lovera di Castiglione Carlo, docc. 40 Torino, 1925 mar. 25 s.l., 1925 mag. 24, bigl. 1925 giu. 30, c. ill. s.l., 1926 mar. 20, bigl. Margarita, 1926 ott. 21 Margarita, 1926 nov. 6, c.p. Torino, 1927 gen. 27, bigl. [Margarita, 1927 lug. 13], c. ill. Torino, 1928 feb. 29, minuta s.l., 1928 mar. 1 s.l., [1928 mar. 24], su lettera di Emilio Montasini a Lovera di Castiglio - ne, Torino, 1928 mar. 22 Torino, 1928 apr. 26, c. ill. Torino, 1928 mag. 4 [Torino, 1928 mag. 8], c.p. Torino, 1928 mag. 24, c. ill. Margarita, 1928 lug. 17, con allegata lettera di Mario Mazza a Lovera di Castiglione, Torino, 1928 lug. 14, cc. 2 [Margarita], 1928 lug. 19, c. ill. Margarita, 1928 ott. 17, cc. 2 Margarita, 1928 nov. 7, c.p. Genova, 1928 nov. 29 Genova, 1929 mar. 8, bigl. post. Genova, 1929 mar. 30, c. ill. Margarita, 1929 ago. 16, c. ill. [Margarita, 1929 lug. 3], c. ill. Margarita, 1929 ott. 23, cc. 2 [Torino, 1929 dic. 28], c.p. Torino, 1931 mag. 16, c.p. Roma, 1946 feb. 7 [Torino], s.a. [dic. 30], c.p. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. Sei biglietti s.d. e privi di altra indicazione. Contiene anche una lettera di Carlo Ferriani a Lovera di Castiglione, [Verona], 1928 mar. 24.

458. Lugli Giuseppe, doc. 1 Roma, 1945 apr. 14

111 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

459. Luria Salomo, docc. 2 Gelendschik, 1926 apr. 26, c.p. Leningrado, 1930 giu. 28, cc. 2

460. Maas Paul, docc. 5 Berlino, 1927 nov. 18 Torino, 1927 dic. 1, minuta Torino, [1927] dic. 1, minuta Berlino, 1927 dic. 9 Contiene anche ritaglio di giornale, 1926 ott. 17.

461. Macchioro Vittorio, doc. 1 Camerino, 1907 giu. 25, c.p.

462. Maddalena Antonio, doc. 1 Treviso, 1941 mar. 7, cc. 3

463. Magliari Giuseppe, doc. 1 Arpino, 1947 giu. 18, cc. 2

464. Mahaffy John Pentland, doc. 1 s.l., s.d., c.p.

465. Maiuri Amedeo, docc. 6 Roma, 1910 feb. 25, cc. 2 Roma, 1910 apr. 2 Roma, 1910 apr. 15, cc. 2 Napoli, 1913 gen. 14, c.p. [Napoli], 1925 lug. 27, bigl. [Napoli], 1931 gen. 14

466. Manacorda Giuseppe, doc. 1 Moncalvo, s.a. ago. 2, cc. 2

467. Mancini Gioacchino, doc. 1 Roma, 1922 dic. 11, cc. 2

468. Manni Eugenio, docc. 2 Torino, 1945 nov. 10 Napoli, 1947 lug. 26

469. Manselli Raoul, doc. 1 Lucca, 1951 apr. 29, datt., cc. 2

112 CARTEGGIO, 1890-1956

470. Marchesi Concetto, doc. 1 Padova, 1925 mar. 16

471. Marchesini Ada, doc. 1 Orvieto, 1921 dic. 4, cc. 2

472. Marconcini Federico, doc. 1 Roma, 1920 ago. 6, c.p.

473. Marenco Bernardo, docc. 7 [Torino], 1925 lug. 3, bigl., con allegata lettera con domanda di ammissio - ne all’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Pietro Giaj Levra, Tori - no, 1925 giu. 12 [Torino], 1925 nov. 6, bigl. [Torino], 1926 gen. 20, bigl. Torino, 1926 mag. 18 San Maurizio Canavese, [1926] lug. 23 [Torino, 1929] mar. 5, bigl.

474. Marescalchi Arturo, doc. 1 Roma, 1931 gen. 14, datt.

475. Mariani Lucio, docc. 3 Albano Laziale, 1900 ago. 9, cc. 2 Pisa, 1911 giu. 29, cc. 2 Roma, 1911 dic. 20, cc. 2

476. Mariani Valerio, doc. 1 Roma, [1930] lug. 17 46

477. Mariano da Torino 47 , fra, docc. 3 Fiuggi, 1941 dic. 12, c. ill. Alatri, 1942 gen. 26, c. ill. Roma, [1945] ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

478. Mariano Riccardo, docc. 2 Torino, 1936 feb. 21 Torino, 1940 apr. 12, c.p.

46 L’anno è stato ipotizzato sulla base della data della morte di Halbherr di cui si parla nella lettera. 47 Il nome di fra Mariano era Paolo Roasenda.

113 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

479. Maritain Jacques, doc. 1 s.l., s.d., bigl.

480. Maroi Fulvio, doc. 1 Roma, 1946 nov. 20, datt.

481. Martellotti Guido, doc. 1 [Dobbiaco, 1951 ago. 7], c. ill., a firma anche di Mario Niccoli

482. Martin Angelo, doc. 1 Roma, 1952 ago. 6

483. Marucchi Orazio, docc. 2 Roma, 1928 mag. 17, c.p. Roma, 1928 giu. 20, c.p.

484. «Marzocco (Il)», doc. 1 Firenze, 1918 mar. 14, c.p., a firma datt. «Il segretario di redazione»

485. Matta Riccardo, doc. 1 Roma, 1952 ago. 7, tel., datt.

486. Mauri Angelo, docc. 2 Roma, 1921 dic. 20 Roma, 1924 set. 3, cc. 2

Scatola 15

487. Mc Cleary Nelson, doc. 1 Parigi, 1938 lug. 7

488. Mc Donald A.H., doc. 1 Roma, 1938 lug. 9

489. Mei Riccardini Dolores, doc. 1 [Bengasi], s.d., bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

490. Meister Richard, docc. 5 «Au bord des Dampfers “Berlin”», 1910 nov. 25, cc. 2 Lipsia, 1910 dic. 20, c.p. Lipsia, 1911 mar. 13, c.p. Lipsia, 1911 apr. 15, cc. 2 Lipsia, 1911 mag. 14, c.p.

114 CARTEGGIO, 1890-1956

491. Mercati Giovanni, docc. 2 s.l., 1937 ott. 29 s.l., 1944 ott. 25, bigl.

492. Mercati Silvio Giuseppe, docc. 2 Marola, [1905 mag. 8], c.p. Città del Vaticano, 1940 ott. 15, tel., datt., a firma anche di Valentino Capocci

493. Mercier Désiré, doc. 1 Malines, 1921 gen. 19, datt.

494. Meritt Benjamin Dean, docc. 4 [Oxford], 1935 nov. 14 [Princeton], 1937 gen. 5 [Princeton], 1937 nov. 15, datt. [Princeton], 1939 giu. 7, datt.

495. Meyer Eduard, docc. 3 Gross Lichterfelde, 1907 lug. 2 Gross Lichterfelde, 1912 feb. 21, c.p. Contiene anche una cartolina postale di Meyer a Luigi Foscolo Benedetto, Gross Lichterfelde, 1909 mag. 9.

496. Michel Charles, docc. 10 Liegi, 1897 mag. 14 Liegi, 1897 ott. 12, bigl. Roma, 1898 feb. 17, c.p., minuta Liegi, 1898 mag. 16, bigl. Liegi, 1901 gen. 3 Liegi, 1910 ott. 14 Liegi, 1910 nov. 26 Liegi, 1918 dic. 6, cc. 2 Liegi, a. illeg. giu. 25 Contiene anche biglietto indirizzato presumibilmente a Federico Halb herr, Liegi, 1897 giu. 15.

497. Migliorini Bruno, doc. 1 Firenze, s.a. dic. 20, c.p.

498. Milani Luigi Adriano, docc. 3 s.l., 1900 nov. 26, minuta [Firenze], 1900 nov. 28, cc. 2 s.l., 1900 dic. 2, minuta

115 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

499. Ministero degli affari esteri, docc. 2 s.l., [1920], minuta mutila, indirizzata a «Eccellenza» (il ministro degli Esteri), cc. 2 48 [Roma], 1953 nov. 30, datt., a firma di Bartolomeo Migone, direttore generale delle relazioni culturali con l’estero

500. Ministero della guerra. Comando del corpo di stato maggiore. Ufficio storico, docc. 5 La corrispondenza è con il capo dell’Ufficio storico colonnello Nicolò Giacchi. Roma, 1927 ago. 15, datt. Roma, 1927 set. 20 Roma, 1927 ott. 29, datt. Roma, 1928 mar. 10, datt. Torino, 1928 mar. 13, minuta, datt.

501. Ministero della pubblica istruzione, docc. 54 La corrispondenza è con i ministri Luigi Credaro, Agostino Berenini, Antonino Anile, Giovanni Gentile, Pietro Fedele, Giuseppe Belluzzo, Balbino Giuliano, Guido De Ruggiero, Vincenzo Arangio Ruiz, Enrico Molè, Guido Gonella, Giuseppe Ermini, con i sottosegretari di Stato Gia - como Cortese ed Emilio Bodrero, con i direttori generali dell’istruzione superiore Manfredo Tovajera e Ugo Frascherelli, e con altri. Roma, 1902 feb. 1, circ., a st., a firma di G. Cortese s.l., [post 1902 feb. 1], minuta, indirizzata a G. Cortese Roma, 1910 apr. 9, a firma di Corrado Ricci, direttore generale delle Anti - chità e belle arti Roma, 1910 apr. 14, tel., a firma illeg., direzione generale delle Antichità e belle arti Torino, 1911 giu. 26, lettera aperta, di De Sanctis, a st., indirizzata a «S.E. il ministro della pubblica istruzione» [L. Credaro], due copie [Roma], 1919 mag. 9, datt., a firma illeg. per A. Berenini [Torino, 1919], minuta, indirizzata a «Ministero dell’istruzione pubblica. Direzione generale istruzione superiore» [Roma], 1922 apr. 20, a firma illeg. per A. Anile, con allegata copia di let - tera di Guido Porzio, Firenze, 1922 apr. 13, datt. s.l., [tra il 1922 apr. 20 e il 1922 mag. 8], minuta, indirizzata a «Eccellen - za» [A. Anile] [Roma], 1922 mag. 8, datt., a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ago. 1, a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ott. 20, bigl., datt., a firma illeg. per A. Anile

48 La minuta è scritta per conto dell’Accademia delle scienze di Torino.

116 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1922 dic. 18, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1922 dic. 19, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1923 mag. 16, datt., a firma di G. Gentile Roma, 1923 nov. 17, a firma di M. Tovajera [Roma], 1925 ott. 21, datt., a firma di U. Frascherelli Pietra Ligure, 1925 dic. 4, minuta, indirizzata a P. Fedele [Roma, 1926 gen. 15], tel., datt., a firma di P. Fedele s.l., [1926] gen. 12, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele s.l., 1926 gen. 15, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele Torino, 1926 apr. 30, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [P. Fedele] [Roma], 1927 dic. 30, datt., a firma di P. Fedele Roma, 1928 feb. 28, datt., a firma di E. Bodrero [Roma, 1929 mar. 8], tel., datt., a firma di G. Belluzzo s.l., [ante 1930], minuta, indirizzata a «Ministero istruzione. Direzione generale istruzione superiore» [Roma], 1930 feb. 8, datt., a firma di B. Giuliano Roma, 1931 nov. 24, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [B. Giulia - no], cc. 2 Roma, 1931 dic. 16, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Edu - cazione nazionale» [B. Giuliano], quattro copie (di cui una datata 1931 dic. 15) Roma, 1932 gen. 2, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Edu - cazione nazionale» [B. Giuliano] Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt., indirizzata al Ministero dell’educazio - ne nazionale [Roma], 1944 ott. 14, datt., a firma di G. De Ruggiero Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt., indirizzata a G. De Ruggiero Roma, 1944 nov. 7, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [G. De Ruggiero] Roma, 1945 gen. 20, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 mar. 2, datt., a firma di V. Arangio Ruiz s.l., [post 1945 mar. 2], minuta, indirizzata a V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 ago. 8, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 nov. 22, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1946 gen. 18, datt., a firma di Giacomo Gaetani d’Aragona per E. Molè [Roma], 1948 giu. 18, a firma di G. Gonella s.l., [post 1950], minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro» [Roma], 1955 apr. 19, datt., a firma di G. Ermini s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro», cc. 2 Contiene anche stampati del Ministero della pubblica istruzione con norma - tiva sugli Istituti pareggiati di istruzione secondaria e sugli esami presso i suddetti, 1903, due copie, e s.d., due copie, e una minuta databile tra il 2 e il 10 febbraio 1947, i ndirizzata a «Onorevole signor ministro», presumibilmen - te diretta al ministro della Pubblica istruzione, all’epoca G. Gonel la.

117 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

502. Ministero delle colonie, docc. 5 La corrispondenza è con Rodolfo Micacchi. s.l., 1927 mag. 13 Roma, [1927] ago. 12, datt. s.l., 1927 ott. 5, cc. 2 Roma, 1929 mag. 25, datt. s.l., 1929 giu. 14

503. Minto Antonio, docc. 4 [Firenze], 1927 giu. 6, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Firenze, 1930 nov. 6, datt.

504. Mocchi Mario, docc. 3 Torino, 1929 mag. 17, minuta, datt. Milano, 1929 mag. 18, datt, cc. 2 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.

505. Mohlberg Cunibert, docc. 4 Roma, 1939 ott. 27, minuta Roma, 1940 dic. 30, datt. Roma, 1942 feb. 27, datt. Roma, 1942 mar. 4, datt.

506. Momigliano Gemma 49 , doc. 1 Oxford, 1947 mag. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

507. Monasterolo Benedetto, docc. 4 Torino, 1928 mag. 16, cc. 2 Torino, 1928 dic. 29, cc. 2 Torino, 1928 dic. 30 Cambiano, 1929 ott. 6

508. Monceaux Paul, doc. 1 Parigi, 1908 mar. 11

509. Mondini E., docc. 2 Roma, 1918 ago. 1, cc. 3 Roma, 1918 ago. 22

49 Si tratta della moglie di Arnaldo Momigliano.

118 CARTEGGIO, 1890-1956

510. Mondolfo Rodolfo, doc. 1 Sinigaglia, 1911 lug. 5, bigl.

511. Montini Giovanni Battista, doc. 1 [Città del Vaticano], 1939 lug. 17, cc. 2

512. Moretti Luigi, docc. 7 Aprica, 1950 ago. 7 Sondrio, 1950 ago. 12, c.p. Dobbiaco, 1952 ago. 6, tel., a firma anche di Agata Apicella Moretti Valdaora, 1952 ago. 10, cc. 2 [Roma, 1952 sett. 18], c.p. [Roma], 1952 sett. 19 s.l., s.d., mutila

513. Morghen Raffaello, docc. 4 Roma, 1950 ago. 4, datt. Roma, 1950 ago. 21, cc. 4 Cave, 1950 ago. 22, minuta Montecatini, 1950 sett. 13

514. Mortara Giorgio, doc. 1 [Messina], 1912 giu. 26

515. Moscati Ruggero, doc. 1 Roma, 1944 gen. 15

516. Mostra augustea della romanità, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Giulio Quirino Giglioli. Roma, 1937 set. 28, datt.

517. Motta Ciaccio Lisetta, docc. 3 Cavagnolo, 1936 lug. 30, cc. 2 Sant’Agata sui due Golfi, 1936 ago. 6, minuta, cc. 2 Torino, 1936 dic. 31, bigl.

518. Motzo Bacchisio Raimondo, docc. 33 Roma, 1911 giu. 9 Roma, 1911 lug. 14 Roma, 1911 ott. 16 Roma, 1911 dic. 30, cc. 2 Roma, 1912 nov. 27 Roma, 1912 dic. 18, cc. 2 Roma, 1912 dic. 26

119 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1913 mar. 2 Roma, 1913 apr. 3, cc. 2 [Roma, 1913 mar. 5], tagliando di vaglia con comunicazione Roma, 1913 apr. 8 Roma, 1913 giu. 16 Roma, 1913 giu. 23 Berlino, 1913 set. 10 Bolotana, 1914 feb. 15, cc. 2 Roma, 1914 dic. 4 Roma, 1914 dic. 23 Roma, 1915 feb. 8 s.l., [1915 dic. 29], c. ill. Roma, [1916], cc. 2, con allegato modulo con Formula iurisiurandi in motu pro - prio «Sacrorum antistitum...» a summo pontifice Pio X praescripta , a st. [1910] Genova, 1923 apr. 29, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 3 Genova, 1923 mag. 31, cc. 2 s.l., [1923 giu.], minuta, cc. 2 Genova, 1923 giu. 25, cc. 3, con aggiunta poscritta, Genova, 1923 giu. 27 Genova, 1924 giu. 28, cc. 2 Genova, 1924 nov. 23, cc. 2 Cagliari, 1932 gen. 24, cc. 2 Cagliari, 1932 dic. 23 Cagliari, 1937 mar. 21, c.p. Cagliari, 1940 dic. 21 Cagliari, 1956 dic. 11 s.l., s.d., bigl.

519. Mynsbrugge M. van der, doc. 1 Veurne, 1934 mar. 13, c.p.

Scatola 16

520. Naccari Andrea, docc. 2 s.l., 1904 dic. 15 [Torino], 1919 feb. 17, bigl.

521. Negri Paolo, docc. 3 Roma, 1923 mar. 22, c.p. Roma, 1924 mag. 6, cc. 2 Roma, s.d., cc. 2

522. Neppi Modona Aldo, docc. 5 Pisa, 1934 dic. 19 Roma, 1935 gen. 4, minuta

120 CARTEGGIO, 1890-1956

La Spezia, 1935 gen. 10, datt., cc. 2 Roma, 1935 gen. 12, minuta, cc. 2 La Spezia, 1935 gen. 22, bigl.

523. Neri Ferdinando, docc. 9 Roma, 1925 giu. 6, bigl. Torino, 1926 set. 15, c.p. Torino, 1929 feb. 11 Torino, [1929] feb. 20, c.p. Torino, 1929 nov. 12 [Torino], 1930 nov. 19 Torino, 1930 nov. 25, c.p. [Torino], s.a. mag. 13 s.l., s.d., datt.

524. Nicola [Giovanni Battista], docc. 4 Milano, 1922 apr. 3, datt. Milano, 1922 mag. 5, datt., cc. 2 Milano, 1922 lug. 16 Milano, 1922 set. 26, c.p.

525. Nicosia Margani Margherita, docc. 3 Comiso, 1936 gen. 28, cc. 3 Comiso, 1944 set. 18, cc. 2 Comiso, 1945 dic. 22

526. Niese Benedictus, docc. 2 Marburgo, 1902 mag. 26 Halle, 1908 feb. 23, c.p.

527. Nogara Bartolomeo, docc. 4 Bellano, 1926 set. 2, bigl. Città del Vaticano, 1938 dic. 9, bigl. [Roma, 1940 ott. 15], tel., datt. Città del Vaticano, 1946 nov. 18, datt.

528. Norsa Medea, docc. 7 [Luxor], 1927 mar. 10, cc. 2 Firenze, 1931 feb. 17, c.p. Firenze, 1936 dic. 15 Firenze, 1937 apr. 3, cc. 2 Firenze, 1938 mag. 30, c.p. Firenze, 1944 apr. 12 [Firenze], s.a. giu. 7

121 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

529. [Notarbartolo di San Giovanni] Filippo, doc. 1 s.l., 1925 mag. 29

530. Notgemeinschaft der Deutschen Wissenschaft, docc. 4 Berlino, 1922 ott. 23, datt., a firma di Adolf Jürgens Berlino, 1923 giu. 12, c.p., a firma di A. Jürgens Berlino, 1928 apr. 4, datt., a firma illeg. Berlino, 1932 ago. 16, c.p., a firma illeg.

531. Novasio Pietro, doc. 1 Roma, 1922 lug. 18, cc. 2

532. Nuova Europa (La), doc. 1 La corrispondenza è con il presidente. Roma, 1945 mag. 11, datt., a firma illeg.

533. Nuova Italia editrice (La), docc. 9 La corrispondenza è con il consigliere delegato Tristano Codignola. [Firenze], 1949 gen. 25, datt. Firenze], 1949 set. 26, datt. [Firenze], 1950 gen. 7, datt. [Firenze], 1950 gen. 30, datt. [Roma], 1950 mar. 6, minuta, cc. 2 [Firenze], 1950 mar. 8, datt. Roma, 1950 giu. 9, minuta [Firenze], 1950 giu. 14, datt. [Firenze], 1950 lug. 19, datt. cc. 2

534. [Nussbaumer G. Corrado], doc. 1 s.l., s.d.

535. Oeconomide Teod[oro] B., doc. 1 Candia, 1912 mar. 10, c.p.

536. Oggè Mario, docc. 2 s.l., 1918 lug. 27, cc. 2 s.l., s.d., minuta

537. Oikonomos Georgios P., docc. 2 Atene, 1926 feb. 28, c.p. Atene, 1926 dic. 28, bigl.

122 CARTEGGIO, 1890-1956

538. Oldano Giuseppe, docc. 2 Casale, 1913 mag. 9 Casale, 1913 mag. 10 50

539. Olgiati Francesco, doc. 1 [Milano], 1921 feb. 12

540. Oliverio Gaspare, docc. 63 Cirene, 1924 ago. 20, cc. 2 Cirene, 1926 nov. 4, cc. 3 Cirene, 1926 dic. 29, cc. 2 Cirene, 1927 gen. 15, cc. 2 Pietra Ligure, 1927 ago. 18, minuta [Cirene, 1927 ago.], cc. 2 [Cirene], 1927 set. 13, bigl. 51 Cirene, 1927 set. 21 Cirene, 1927 dic. 13, cc. 2 [Cirene], 1927 dic. 14 Cirene, 1927 dic. 19, cc. 2 Cirene, 1927 dic. 26, c.p. Cirene, 1928 gen. 10 cc. 3 Cirene, 1928 feb. 14, cc. 2 [Cirene], 1928 mar. 11, cc. 3 Cirene, 1928 mar. 13, c.p. [Cirene], 1928 mar. 20, cc. 2 Cirene, 1928 apr. 6, cc. 2 [Cirene], 1928 mag. 20, cc. 2, con allegata trascrizione di iscrizione di stele Cirene, 1928 mag. 22, c.p. [Cirene], 1928 giu. 28 [Cirene], 1928 lug. 24, cc. 2 Cirene, 1928 mag. 31, cc. 2 [Cirene], 1928 set. 8, cc. 2 Derna, 1928 ott. 6, cc. 2 [Cirene], 1929 gen. 10, cc. 2 [Cirene], 1929 feb. 7 [Cirene], 1929 feb. 9 [Cirene], 1929 feb. 26 [Cirene], 1929 mar. 10 Roma, 1929 apr. 2, c.p.

50 Oldano scrive a nome del Comitato delle donne cattoliche. 51 Il biglietto è firmato anche da Clelia Anti, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Frie - drich Hiller von Gaertringen, Rodolfo Micacchi, Ernst Langlotz, Luigi Giammiti, Carlo Anti, , Italo Gismondi e da altri due mittenti con firma illeggibile.

123 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Cirene, 1929 lug. 22 Cirene, 1929 lug. 30 Cirene, 1929 ago. 25, cc. 2, con allegate due trascrizioni di iscrizioni di stele Cirene, 1929 ago. 26, tel., datt., a firma anche di Carlo Anti e Luigi Pernier Cirene, 1929 ago. 30 [Cirene], 1929 set. 26 [Cirene], 1929 ott. 3, cc. 2 [Cirene], 1929 ott. 17, cc. 2 Cirene, 1930 lug. 19 Cirene, 1930 ago. 1 Cirene, 1930 ott. 28 Cirene, 1930 nov. 30 [Cirene], 1930 dic. 25, datt., con allegata copia di lettera a Rodolfo Gra - ziani, [Cirene], 1930 dic. 16, cc. 9 Cirene, 1931 gen. 6, datt., con allegata copia di lettera a R. Graziani, Cire - ne, 1931 gen. 5 [Cirene], 1931 gen. 12 [Cirene], 1931 gen. 20 Roma, 1931 feb. 21, minuta, cc. 2 Cirene, 1931 dic. 21, cc. 2 Roma, 1932 giu. 8, tel., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 20, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 22, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 lug. 9, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Cirene, 1932 ago. 25, cc. 2 Cirene, 1932 set. 7, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [Cirene], 1932 ott. 16, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Contiene anche appunto, s.d., ed elenco, s.d.

541. Olivero Federico, doc. 1 Roma, 1923 lug. 20, c. ill.

542. Olivetti Alberto, docc. 2 Firenze, 1911 mag. 29, a st., a firma anche di Andrea Mancarella e Vin - cenzo Ricchioni, cc. 2 Torino, 1911 giu. 6, minuta

543. Oltramare Paul, doc. 1 Ginevra, [1930] feb. 27, c.p.

124 CARTEGGIO, 1890-1956

544. Omodeo Adolfo, docc. 10 Palermo, 1921 set. 21, cc. 2 Palermo, 1921 dic. 22, cc. 2 Palermo, 1922 ott. 5, cc. 3 Torino, 1922 dic. 2, minuta Palermo, 1922 dic. 4 Palermo, 1923 nov. 13, c.p. [Napoli], 1927 ott. 18, cc. 2 Bra, 1939 ago. 10 [Palermo], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta

545. Opera della preservazione della fede in Palestina, docc. 11 La corrispondenza è con il presidente Carlo Lovera di Castiglione e con i segretari Dino Gribaudi, Temistocle Bertucci, Carlo Delmastro. [Torino], 1925 giu. 6, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e D. Gri - baudi [Roma], 1925 nov. 15, a firma di T. Bertucci [Torino], 1926 gen. 2, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione [Torino], 1926 mar. 7, a firma di C. Delmastro, con allegato ritaglio di stampa, 1926 mar 4. Contiene anche copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pie - tro Gasparri all’abate Marius Guervin, Vaticano, 1923 ago. 20; copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pietro Gasparri a mons. Carlo Cremonesi, Vaticano, 1923 ott. 15; Patriarcato latino di Gerusalem - me, Opera della preservazione della fede in Palestina , Terni, 1924, opusco - lo a stampa; L’Opera della preservazione della fede in Palestina , Vaticano, 1920 lug. 3, opuscolo a stampa, due copie; ritaglio di stampa 52 .

546. Opera operaie missionarie palestinesi, docc. 15 La corrispondenza è con la presidente Maria Luisa Marchisio. Torino, 1928 gen. 26 Torino, 1928 mag. 1, circolare, a st., tre copie Torino, 1928 giu. 15, circolare, datt. Torino, 1928 dic. 18, bigl., con allegati statuto dell’Opera, s.d., datt., tre copie e circolare, Torino, 1928 dic. 17, datt., due copie Torino, 1929 mar. 25, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 16, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 22 Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

52 Il ritaglio non riguarda l’Opera per la preservazione della fede in Palestina ma l’Or - dine equestre del Santo Sepolcro.

125 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

547. Opere don Bosco, doc. 1 [Torino], s.d., datt., a firma di Pietro Ricaldone

548. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Barcellona, doc. 1 La corrispondenza è con il cancelliere Carlos de Odriozola y de Alvarado. Barcellona, 1930 mar., bigl., a st.

549. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Catalogna, docc. 3 La corrispondenza è con i balì Bonaventura Playa e José de Peray. Barcellona, 1926 gen. 11, datt., a firma di B. Playa Torino, 1926 giu. 30, datt., minuta, indirizzata a B. Playa Barcellona, 1931 dic. 23, datt., a firma di J. de Peray

550. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Cuba, docc. 4 La corrispondenza è con il gran cancelliere Pedro Colomar y Romaní. [L’Avana], 1929 mar. 25, datt., con allegati bigl., s.d. e promemoria, L’Avana, 1929 mar. 17 Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta

551. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo piemontese, docc. 118 La corrispondenza è con i cancellieri del Capitolo piemontese Edoardo Bellia e Carlo Lovera di Castiglione, con il segretario del Consiglio capi - tolare di Roma Vittorio Flick, con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Barlassina, con il balì (dal settembre 1929) del Capitolo piemontese Carlo Lovera di Castiglione e con altri. [Torino], 1922 giu. 28, bigl. a firma di E. Bellia, con allegato foglio di nomi - na a cavaliere di gran croce del Santo Sepolcro, a stampa, a firma di L. Barlassina, [Gerusalemme], 1922 giu. 20 [Torino], 1922 set. 29, bigl. a firma di E. Bellia [Torino], 1922 nov. 6, c.p. a firma di E. Bellia Roma, 1923 gen. 12, datt., a firma di V. Flick Roma, 1923 apr. 30, datt., a firma del segretario del Consiglio capitolare di Roma [V. Flick] Roma, 1923 mag. 17, datt., a firma di V. Flick Torino, 1923 mag. 22, minuta, datt., a firma di E. Bellia Roma, 1923 mag. 29, datt., a firma di V. Flick Roma, 1923 nov. 6, datt., a firma di V. Flick, cc. 2, con allegato opuscolo, a stampa, S.M.O. Gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Roma , Terni, 1923, cc. 2 [Torino], 1924 gen. 12, bigl. a firma di E. Bellia Torino, 1924 feb. 6, bigl. a firma di E. Bellia

126 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1924 feb. 14, bigl. a firma di E. Bellia Roma, 1924 dic. 13, datt., a firma di V. Flick [Torino, 1924], a firma di E. Bellia Roma, 1925 apr. 18, a st., a firma di Odoardo Giove, cc. 2 Roma, 1925 mag. 6, datt., a firma di V. Flick Gerusalemme, 1925 ago. 26, a firma di A. Perrin, cc. 2 [Torino], 1925 ott. 9, a firma di E. Bellia Roma, 1926 gen. 25, datt., a firma di V. Flick [Torino], 1926 mar. 17, bigl. a firma di E. Bellia Torino, 1926 dic. 15, minuta, indirizzata presumibilmente a L. Barlassina [Torino], 1927 gen. 12, minuta, datt., a firma di E. Bellia Roma, 1927 gen. 24, datt., a firma di Marcantonio Caracciolo Del Leone [Torino, 1927 gen.], minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo pie - montese [E. Bellia] Gerusalemme, 1927 feb. 7, datt., a firma di L. Barlassina Torino, 1927 mar. 17, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione] [Torino], 1927 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt. Torino, 1927 mag. 3, minuta, datt., indirizzata presumibilmente a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon [Torino], 1927 mag. 3, minuta, indirizzata presumibilmente a C.M. De Vecchi di Val Cismon Torino, 1928 gen. 6, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione, cc. 2 Torino, 1928 gen. 16, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Love - ra di Castiglione, cc. 2 [Torino, 1928 feb.], circolare, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione], cc. 3, con allegate minuta di circolare, Torino, [1928 feb.], a firma di C. Lovera di Casti - glione, e copia di lettera di L. Barlassina, Gerusalemme, [1928 gen.] [Torino], 1928 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione [Torino], 1928 mar. 26, bigl., a st. e ms, a firma di C. Lovera di Casti - glione [Torino], 1928 apr. 14, a firma di C. Lovera di Castiglione Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt., indirizzata a «Preg.mo sig. marchese» [Eduardo Persichetti Ugolini] Torino, 1928 giu. 18, circolare, datt., a firma di Vittorio Prunas-Tola Torino, 1928 giu. 20, circolare, minuta, datt., cc. 2 Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt., indirizzata a «Ill.mo signor commen - datore» [Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms

127 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms s.l., [1928 dic. 15], circolare, datt., a firma di G. De Sanctis [Torino, 1929 feb. 2], minuta, indirizzata a «Eccellenza» [E. Persichetti Ugolini] Roma, 1929 feb. 6, a firma di E. Persichetti Ugolini [Treviso], 1929 apr. 20, bigl., a st. e ms, a firma illeg. [Romolo Pavan Colonna?], con allegato programma, Venezia, s.d. Torino, 1929 apr. 27, minuta, datt., indirizzata a Roberto De Ferrari [Milano], 1929 mag. 3, datt., a firma di Roberto Besozzi Torino, 1929 mag. 2, minuta, datt., con allegato schema di statuto dell’As - sociazione dei cavalieri italiani Sacro militare Ordine gerosolimitano del Santo Sepolcro, s.l., s.d., datt., cc. 7 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. Treviso, 1929 mag., datt., a firma di R. De Ferrari, cc. 2 Torino, 1929 giu. 28, minuta, datt. a firma del balì del Capitolo piemon - tese [G. De Sanctis] s.l., [1929 giu.], tel., minuta, indirizzato presumibilmente a C.M. De Vec - chi di Val Cismon s.l., [1929 set.], a firma di C. Lovera di Castiglione, su circolare a stampa, s.l., [1929 set.], a firma del luogotenente del balì [C. Lovera di Castiglione] Torino, 1929 set. 25, circolare, minuta, indirizzata a «Ill.mo signore e col - lega carissimo» Torino, 1929 set. 25, circolare, a st., indirizzata a «Ill.mo signore e colle - ga carissimo» Torino, 1929 dic. 8, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione, cc. 4, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’an - no 1930, datt., cc. 2 [Torino, ante 1930], a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, copia, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di V. Prunas-Tola [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], bigl., a firma di E. Bellia [Roma, ante 1930], bigl., minuta, indirizzato presumibilmente a Carlo Antici-Mattei, su appunto s.l., [ante 1930], di ignoto [Torino, ante 1930], circolare, minuta, [di E. Bellia?] [Torino, 1930 apr.], circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione, cc. 5, con allegata copia di decreto di L. Barlassina, Gerusalemme, 1930 mar. 25 Torino, 1930 ott. 21, datt., a firma di V. Prunas-Tola Torino, 1931 mar. 31, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e V. Pru - nas-Tola, con allegata copia di circolare di C. Lovera di Castiglione e

128 CARTEGGIO, 1890-1956

V. Prunas-Tola ai luogotenenti italiani e balì capitolari esteri, Torino, 1931 mar. 30 Gerusalemme, 1932 [mar. 27], circolare, a st., a firma di L. Barlassina, cc. 2, con allegato promemoria a stampa a firma di A. Perrin, Gerusalem - me, 1932 [mar. 27] Torino, 1932 mag. 30, circolare, a st., a firma di C. Lovera di Castiglione, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’anno 1932, datt., cc. 3 [Milano], 1934 gen. 6, circolare, a st., a firma della direzione della rivista «Crociata» s.l., 1934 mar. 14, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione [Taranto], 1939 nov., circolare, a st., a firma di Ferdinando Bernardi [Roma], 1943 apr. 5, circolare, a st., a firma di Enrico P. Galeazzi [Roma], 1945 mar. 11, circolare, a st., a firma di E.P. Galeazzi [Città del Vaticano], 1954 giu. 22, a firma illeg. [Torino], s.d., circolare, a firma di E. Bellia [Torino], s.d., circolare, datt., a firma di E. Bellia Contiene anche elenchi; programmi; articoli di giornale; opuscolo di Giuseppe F. Cinquetti, Ordini equestri nobiliari pontifici , Verona, 1926; relazione; minute di ordine del giorno delle adunanze del Capi - tolo piemontese; minute di verbali delle adunanze del Capitolo pie - montese; originale di decreto del capo del governo, Roma, 1928 giu. 2, con allegato disegno dell’uniforme dell’Ordine; G. Michel de Pier - redon, L’Ordre équestre du Saint-Sépulcre de Jerusalem. Son histoire, son organization, ses insignes et ses costumes ; S.O.M. gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Torino , Torino, 1930, opuscolo a stampa; bozza di discorso.

552. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia degli Stati Uniti d’America, docc. 2 La corrispondenza è con il gran cancelliere Marcellus Donald Alexander Ritter von Redlich. Chicago, 1929 mag. 13 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt.

553. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia di Francia, docc. 7 La corrispondenza è con il balì e con il cancelliere e vicepresidente Pinault de Lormais. Parigi, 1927 mar. 20, a firma illeg. del balì e di de Lormais Parigi, 1929 mar. 19, a firma di de Lormais Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta, indirizzata a de Lormais Parigi, 1929 apr. 21, a firma di de Lormais Parigi, 1929 mag. 14, a firma di de Lormais

129 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 mag. 30, datt., minuta, indirizzata a «Monsieur le chance - lier» [de Lormais] Parigi, 1929 giu. 1, a firma di de Lormais

554. Orlandini De Sanctis Maria, docc. 14 Si tratta di lettere originali spedite alla madre da De Sanctis e dalla moglie Emilia e di cui egli entrò in possesso forse dopo la morte di Maria Orlan - dini. Parma, 1893 set. 18 Bologna, 1893 ott. 4 Firenze, 1893 ott. 9 Atene, 1894 feb. 8 Atene, 1894 feb. 12 Atene, 1895 apr. 7, con lettera a Giacomo De Sanctis sul verso della seconda carta, Atene, 1895 apr. 7, cc. 2 illeg., 1899 lug. 10 Candia, 1899 ott. 10, cc. 4 Torino, 1903 lug. 30 La Canea, 1910 lug. 2, c.p. di Emilia Rosmini De Sanctis Bengasi, 1910 lug. 6, con lettera di Emilia Rosmini De Sanctis sulle altre pagine, cc. 2 Tripoli, 1910 ago. 17, c. ill. di Emilia Rosmini De Sanctis Torino, 1914 gen. 29 s.d., s.l.

555. Orlando Vittorio Emanuele, docc. 4 Roma, 1945 mag. 19, bigl., minuta Roma, [1950 mag. 19], tel., minuta Roma, 1950 mag. 21, datt. s.l., s.d., bigl.

556. Orsi Paolo, docc. 10 Siracusa, 1894 ago. 2, c.p. Siracusa, 1906 ott. 31 Locri, 1909 apr. 29, c.p. Villaggio siculo sopra Locri, 1909 mag. 5, cc. 2 Siracusa, 1909 mag. 24, c.p. Siracusa, 1910 feb. 21, c.p. [Roma], 1910 ott. 25 Siracusa, 1911 dic. 3, c.p. Siracusa, 1914 mar. 14, c.p. Siracusa, s.d., bigl.

130 CARTEGGIO, 1890-1956

Scatola 17

557. Otto Gertrud, doc. 1 Monaco, 1932 ago. 30

558. Otto Walter, docc. 4 Monaco, 1930 feb. 24 Monaco, 1934 nov. 12 Monaco, 1940 set. 3, datt. Roma, 1940 ott. 22, minuta, cc. 2

559. Oxford Classical Dictionary (The), docc. 4 La corrispondenza è con uno degli editors , Howard Hayes Scullard. Londra, 1938 ago. 4, cc. 2, con allegati elenco di voci da redigere e istru - zioni, cc. 4, e specimen, cc. 2

560. Pacchioni Giovanni, docc. 2 Torino, 1918 giu. 6, minuta [Torino], s.d., cc. 2

561. Padovani Umberto Antonio, doc. 1 Milano, 1923 lug. 5

562. Pagliccia Tito, doc. 1 Picciano, 1921 apr. 29, cc. 2

563. Pais Ettore, docc. 29 Pisa, 1896 nov. 6, cc. 2 Pisa, 1898 apr. 22, c.p. Napoli, 1898 lug. 18, c.p. Barga, 1898 set. 12, c.p. Pisa, 1898 nov. 11, c.p. Pisa, 1899 giu. 11, cc. 2 Roma, 1899 lug. 29 Torino, 1900 dic. 10, c.p. [Napoli], 1901 set. 4 Napoli, 1901 set. 13 Napoli, 1901 set. 30, c.p. Napoli, 1901 nov. 26, cc. 2 Napoli, 1902 gen. 8, c.p. Napoli, 1902 mag. 21 [Roma], 1902 dic. 3, cc. 2 Posillipo, 1906 set. 23, cc. 2 Roma, 1907 ott. 27, cc. 2

131 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Montefiascone, 1910 nov. 8], c.p. [Roma, 1910 nov. 11], c.p. [Asti, 1911 mag. 12], c.p. Roma, 1911 giu. 2, cc. 2 Torino, 1911 giu. 29, minuta [Montefiascone, 1911 set. 1], c.p. [Roma], 1912 mar. 1, cc. 2 [Roma, 1913 feb. 7], cc. 4 Roma, 1914 dic. 29, circolare, datt., a firma datt. Roma, 1922 mag. 21 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.

564. Pallavera Angelo, doc. 1 Lodi, 1952 gen. 3, datt.

565. Palli Ferrabino Mercede, docc. 8 Torino, 1912 giu. 17, cc. 2 Voghera, 1912 mar. 27, bigl. Voghera, 1912 set. 15, bigl. Voghera, 1913 dic. 31 Voghera, 1915 ago. 6, cc. 2 Roma, 1915 dic. 31, cc. 3 Roma, 1916 feb. 2, c.p. Torino, 1921 ott. 24, minuta, indirizzata a «Egregia Signora»

566. Palm Erwin Walter, docc. 2 Firenze, 1939 mar. 2 Roma, 1944 nov. 10, datt.

567. Palumbo Pier Fausto, doc. 1 Roma, 1944 set. 17

568. Palutan Gino, doc. 1 Trieste, 1951 feb. 22, datt.

569. Panebianco Venturino, doc. 1 Salerno, 1945 mag. 17

570. Paoli Ugo Enrico, docc. 10 Firenze, 1932 mag. 3 Roma, 1932 mag. 5, c.p. Marina di Pisa, 1932 ott. 7, cc. 2 Firenze, 1937 set. 26, cc. 2 Genova, 1937 ott. 7, c.p.

132 CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1937 ott. 12, cc. 2 Firenze, 1937 nov. 21, cc. 2 Firenze, 1937 dic. 28, c.p. [Firenze], 1938 feb. 5, c.p. Firenze, 1950 dic. 22

571. Pareti Luigi, docc. 31 Roma, 1909 nov. 2 Roma, 1910 mar. 12, c. 2 Torino, 1912 feb. 26, minuta Torino, 1914 mar. 8, minuta Firenze, 1914 mar. 27 Marina di Carrara, 1918 lug. 2, cc. 2 Firenze, [1922] apr. 22 [Firenze], 1923 apr. Firenze, 1925 mar. 14, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 17, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 20 Firenze, [1925] mar. 24 Firenze, [1925] ott. 24 Firenze, [1926] gen. 4, tel. Firenze, 1926 gen. 9 Firenze, [1926] mar. 24, tel. Pietra Ligure, 1927 apr. 29, minuta, mutila Roma, 1931 nov. 12 Padova, [1943] dic. 2, c.p. Padova, [1943] dic. 22, c.p. Padova, [1943] dic. 30, c.p. Brescia, [1944] lug. 14 Brescia, 1945 giu. 6 [Brescia], 1945 giu. 21, c.p. Brescia, 1945 ago. 6 [Bruxelles], s.d. s.l., s.d., minuta Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione.

572. Paribeni Roberto, docc. 16 Roma, 1906 mag. 3 Roma, 1909 dic. 30 Roma, 1910 mar. 9 [Roma], 1919 set. 4 Roma, 1925 gen. 20 Roma, 1925 mar. 5, cc. 2 Roma, 1925 mar. 16, cc. 2

133 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 apr. 23, tel. 53 Torino, 1929 nov. 21, c.p. Roma, 1931 mar. 23, minuta Roma, 1938 dic. 9 Roma, 1938 dic. 10, minuta s.l., illeg., bigl. post. s.l., s.d, c. ill. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.

573. Parona Carlo Fabrizio, docc. 2 s.l., 1916 nov. 5, minuta [Torino], 1929 lug. 3, bigl.

574. Parri Ferruccio, doc. 1 s.l., s.d.

575. Pascal Carlo, docc. 4 Pavia, 1911 gen. 20, c.p. Pavia, 1920 dic. 2, cc. 2 Milano, 1921 nov. 10, c.p. Milano, 1923 giu. 28, c.p.

576. Pasini G., docc. 2 Savona, 1919 dic. 10, cc. 2 Savona, 1919 dic. 17, cc. 2

577. Pasquali Alberto, docc. 2 Roma, 1920 apr. 27, datt. Torino, 1920 mag. 10, minuta

578. Pasquali Giorgio, docc. 60 Roma, 1908 apr. 9 Roma, [1909 nov. 20], c.p. [Roma, 1909 nov. 25], c.p. Roma, [1911 giu. 29], c.p. Wernigerode, [1911 ago. 31], c.p. Messina, [1912 gen. 4], c.p. Messina, 1912 feb. 28, cc. 2 Torino, 1912 mar. 7, minuta

53 Il telegramma è firmato anche da Luigi Pernier, Arduino Colasanti, Giulio Quirino Giglioli, Amedeo Maiuri, Carlo Anti, Giorgio Pasquali, Gaspare Oliverio, Enrico Josi, Alda Levi (erroneamente indicata come Alda Livi), Doro Levi, Giuseppe Lugli.

134 CARTEGGIO, 1890-1956

Messina, 1912 giu. 20 Torino, 1912 ott. 29, cc. 2 [Göttingen], 1912 nov. 28, cc. 2 s.l., 1912 dic. 7, minuta Göttingen, 1913 gen. 24, cc. 2 Göttingen, 1913 mar. 4, c.p. [Göttingen], 1913 giu. 6, c.p. [Göttingen], 1913 nov. 27, c.p. [Göttingen], 1913 dic. 31 [Göttingen, 1914 feb. 23], c.p. [Göttingen, 1914 mar. 2], cc. 2 [Göttingen], 1914 mar. 3 Roma, 1914 apr. 16 [Göttingen], 1914 apr. 26, cc. 2 Göttingen, 1914 apr. 28. c.p. [Göttingen], 1914 mag. 20 [Roma], 1914 ago. 27, cc. 2 [Roma], 1914 set. 6, cc. 2 [Roma], 1914 set. 20, cc. 4 Göttingen, 1914 ott. 24, c.p. Göttingen, 1914 nov. 2, c.p. Charlottenburg, 1914 nov. 15, c.p. [Roma], 1915 mar. 1, cc. 2 Roma, 1915 mar. 23, c.p. Firenze, 1916 gen. 17, c.p. Firenze, [1919] giu. 27, c.p. Firenze, 1920 apr. 14, cc. 2 Wolkenstein, 1922 ago. 12, c.p. [Firenze], 1923 mar. 1 [Firenze], 1924 gen. 30, cc. 2 [Firenze], 1924 feb. 2, c.p. [Firenze], 1924 feb. 6, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 19, tel. [Firenze], 1925 gen. 2, c.p. [Firenze], 1926 feb. 12, cc. 3 Firenze, 1926 apr. 12 [Firenze], 1926 lug. 28, cc. 2 [Berlino, 1929] apr. 28, c.p. [Firenze, 1934] ott. 20, c.p. Roma, 1949 giu. 6 Firenze, [ante 1952] lug. 6 Berlino, [ante 1952] gen. 3, cc. 2 [Firenze, ante 1952] gen. 21 [Firenze, ante 1952] ago. 25, cc. 4

135 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, [ante 1952] giu. 9, cc. 2 [Firenze, ante 1952] giu. 11 Georgia Augusta [Göttingen, ante 1952], cc. 3 [Göttingen, ante 1952] [Göttingen, ante 1952] s.l., [ante 1952], a st. e ms [Belluno, 1952 lug. 9], tel., minuta, indirizzato a «Signora Pasquali»

579. Passamonti Eugenio, doc. 1 Torino, 1923 lug. 20, cc. 2

580. Pasteris Emiliano, docc. 4 Vercelli, 1923 mar. 10, cc. 2 Vercelli, 1923 apr. 11, c.p. Vercelli, 1923 mag. 17, cc. 2 Vercelli, 1923 giu. 13, c.p.

581. Pastore Annibale, doc. 1 Torino, 1924 nov. 16

582. Patetta Federico, docc. 5 Torino, 1913 feb. 8, cc. 2 Torino, 1919 lug. 1, cc. 3 s.l., s.d., bigl. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.

583. Patriarchatus latinus hierosolymitanus, docc. 32 La corrispondenza è con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Bar - lassina. s.l., 1922 giu. 27 Parigi, 1922 giu. 29 s.l., 1923 giu. 25, datt. Gerusalemme, 1924 gen. 3, bigl. s.l., 1926 gen. 20, datt. s.l., 1926 mag. 22, datt. [Torino], 1926 giu. 29, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1926 lug. 14, datt. Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt. s.l., 1928 gen. 8, datt. Gerusalemme, 1928 mar. 7, a st. s.l., 1928 giu. 29, datt. Torino, 1928 lug. 4, minuta, datt., con allegata lettera di Barlassina a «Illustrissimo signor conte», s.l., 1928 lug. 2, datt. [Roma], 1928 lug. 9, c. ill.

136 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1928 lug. 11, datt. s.l., 1929 feb. 14, datt. s.l., 1929 [mar. 31], bigl. Torino, 1929 apr. 8, minuta, datt., con allegata bozza di ordine del gior - no, datt., due copie Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1929 giu. 12, datt. s.l., 1929 set. 10, datt. s.l., 1929 dic. 27, cc. 2 s.l., 1933 giu. 29, bigl. s.l., 1939 [apr. 9], datt. Gerusalemme, s.d., datt. Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche opuscolo a stampa Le Patriarcat Latin de Jérusalem, Sta - tistique générale , Gerusalemme, 1928 e lettera di Barlassina a «Carissimo Curato» [Emilio Feliciano Vacha], s.l., 1929 mag. 12, datt.

584. Patroni Giovanni, docc. 11 Pavia, 1910 mar. 3, datt. Pavia, 1910 apr. 3, c.p. [Pavia], 1910 dic. 17, c.p. Milano, 1913 gen. 1, c. ill. Milano, 1913 feb. 22, c.p. Milano, 1914 gen. 18, cc. 3 Milano, 1914 apr. 2, cc. 2 Torino, 1914 mar. 5, minuta, cc. 2 Milano, 1920 giu. 6, c.p. Milano, 1920 dic. 29, c.p. s.l., s.d., minuta

585. Pavolini Paolo Emilio, docc. 2 Torino, 1920 giu. 12, minuta Firenze, 1926 mar. 24, datt.

586. Pedroli Lydia, doc. 1 [Roma], s.d., bigl.

587. Pella Giuseppe, doc. 1 [Roma], 1953 ott. 18, datt.

588. Peppink Simon Petrus, docc. 3 Amsterdam, 1934 dic. 17 Amsterdam, 1935 gen. 24 Roma, 1935 apr. 6

137 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

589. Pernier Luigi, docc. 17 [Festo], 1908 mag. 14 [Festo], 1908 mag. 18 [Festo], 1908 mag. 25 [Festo], 1908 giu. 20, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 22, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 29, cc. 2 [Festo], 1908 lug. 7, cc. 2 Candia, 1908 ago. 30, c.p. Atene, 1908 dic. 31, cc. 2 Atene, 1910 gen. 14, c.p. Atene, 1910 mar. 29, c.p. Atene, 1911 gen. 4, bigl. Atene, 1911 apr. 18, c.p. [Firenze], 1929 apr. 14, bigl. Candia, 1930 nov. 14, c. ill. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Firenze, 1931 mar. 20, bigl.

590. Perrone Capano Renato, doc. 1 Lugano, 1952 ago. 6, datt.

591. Perrotta Gennaro, docc. 3 Livorno, 1924 feb. 1, cc. 2 Firenze, 1931 apr. 10, cc. 2 Termoli, 1945 nov. 25, tel.

592. Pesaresi Raimondo, doc. 1 Viterbo, 1947 feb. 22, c.p.

Scatola 18

593. Peterson Erik, doc. 1 s.l., 1951 mag. 16

594. Petit Louis, doc. 1 Costantinopoli, 1907 lug. 14, cc. 2

595. Pettazzoni Raffaele, docc. 4 Bologna, 1921 set. 21, c.p. Roma, 1936 gen. 2, con allegato volantino pubblicitario, cc. 2 Roma, 1938 gen. 30

138 CARTEGGIO, 1890-1956

596. Philippson Robert, docc. 3 Magdeburgo, 1912 mag. 14, c.p. Magdeburgo, 1913 feb. 27, c.p. Magdeburgo, 1926 ott. 16

597. Piccinini Gaetano, doc. 1 Novi Ligure, s.d., cc. 2

598. Picotti Giovanni Battista, docc. 2 Torino, 1928 dic. 26, minuta Pisa, 1928 dic. 28, c.p.

599. Pigorini Luigi, docc. 17 Roma, 1894 giu. 11 Roma, 1894 giu. 21 Roma, 1894 giu. 24, minuta Roma, 1894 giu. 27 Roma, 1897 lug. 30 Roma, 1900 mar. 9 Roma, 1901 nov. 15, cc. 2 Cutigliano Pistoiese, 1903 ago. 17, cc. 2 Roma, 1908 apr. 15, cc. 2 Roma, 1908 nov. 6, c.p. Roma, 1910 dic. 24, c.p. [Roma], 1910 dic. 31, a st. Roma, 1914 nov. 15 Roma, 1921 gen. 14, c.p. s.l., s.d., minuta Contiene anche lettere di Pigorini a Ernesto Mancini, Cartura, 1900 ott. 6 e di Pigorini a Luigi Pernier, Roma, 1908 giu. 15, cc. 2

600. Pinardi Giovanni Battista, docc. 2 Torino, 1929 gen. 17 [Torino], s.d., bigl.

601. Pincherle Alberto, docc. 4 s.l., 1938 nov. 22, cc. 2 s.l., 1939 set. 16, c.p. s.l., s.d., cc. 2, con allegato promemoria, cc. 2

602. Pintor Fortunato, docc. 2 Roma, 1950 nov. 28 Roma, 1956 ott. 17

139 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

603. Pinza Giovanni, doc. 1 Roma, 1900 mar. 7, cc. 4

604. Piraino Maria Teresa, doc. 1 Palermo, 1952 ago. 4, cc. 2

605. Pirenne Henri, docc. 7 Gand, 1923 gen. 17, cc. 2 Torino, 1923 gen. 28, minuta Gand, 1923 feb. 14 Bruxelles, 1925 mag. 4 Spa, 1925 ott. 4, cc. 2 Gand, 1929 mag. 26 Gand, 1929 dic. 3

606. Pistelli Ermenegildo, doc. 1 Firenze, 1918 lug. 6, cc. 2

607. Pitzalis Luigi, doc. 1 Cagliari, 1936, c. ill.

608. Pizzagalli Angelo Maria, doc. 1 Milano, 1923 feb. 26, cc. 2

609. Pohlenz Max, docc. 4 [Gottinga, 1935 dic. 22], c.p. Gottinga, 1936 giu. 6, c.p. Gottinga, 1936 dic. 2, c.p. Gottinga, 1948 gen. 29, c.p.

610. Pontieri Ernesto, docc. 2 s.l., [1954], bigl., con allegata relazione

611. Pontificia accademia delle scienze. Nuovi lincei, doc. 1 La corrispondenza è con Pietro De Sanctis. Roma, 1926 giu. 18

612. Pontificia accademia romana di archeologia, docc. 2 Roma, 1897 giu. 8, minuta, indirizzata a «Ill.mo e Rev.mo Padre», cc. 2 Roma, 1936 ott. 3, a firma di Pietro Romanelli, segretario

613. Porro Enrico, doc. 1 [Torino], s.d., bigl.

140 CARTEGGIO, 1890-1956

614. Pottier Edmond, docc. 21 [Parigi], 1921 lug. 4, cc. 2 s.l., 1921 ago. 21, cc. 2 [Parigi], 1922 gen. 15, cc. 2 [Parigi], 1922 apr. 14, cc. 2 [Parigi], 1922 mag. 11 [Parigi], 1923 mar. 19 [Parigi], 1923 dic. 27, c.p. Parigi, 1924 apr. 2, c.p. s.l., 1924 apr. 23, bigl. Parigi, 1924 giu. 20, c.p. [Parigi], 1924 nov. 12, cc. 2 [Parigi], 1926 feb. 15, c.p. Parigi, 1926 mar. 10 Parigi, 1926 mar. 22, c.p. [Bruxelles], 1926 mag. 11, cc. 2 Parigi, 1927 gen. 2, cc. 2 Parigi, 1927 feb. 6, cc. 2 Parigi, 1928 nov. 6 Parigi, 1929 mag. 23, bigl. Marlotte, 1929 lug. 5, c.p. Parigi, 1931 dic. 25, c. ill.

615. Pozzi Emilio, docc. 4 Roma, 1912 gen. 24, cc. 4 Cossila, 1912 set. 6, minuta Guarene, 1912 set. 9, cc. 2 Torino, 1912 nov. 30, minuta, cc. 2

616. Prato Giuseppe, doc. 1 s.l., s.d., bigl.

617. Prefettura di Torino, docc. 2 La corrispondenza è con i prefetti Jacopo Vittorelli e Agostino d’Adamo. Torino, [1908] mag. 30, datt., a firma di J. Vittorelli s.l., 1926 ott. 4, circolare, datt., a firma di A. d’Adamo

618. Premio Napoli «Le nove muse», doc. 1 La corrispondenza è con il delegato del presidente A. Limoncelli Napoli, 1954 ott. 16, datt.

619. Presidenza del Consiglio dei ministri, docc. 6 La corrispondenza è con i presidenti del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi e e con altri.

141 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1946 feb. 3, datt., a firma di Francesco Bartolotta, segretario par - ticolare di A. De Gasperi Roma, 1946 ago. 2, a firma illeg. Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi] Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi], cc. 2 Roma, 1954 giu. 22, datt., a firma di M. Scelba Contiene anche copia di decreto del presidente del Consiglio dei ministri, datt., a firma di A. De Gasperi, 1946 ott. 27

620. Preuner Erich, docc. 2 Strasburgo, 1899 lug. 1, cc. 2 Strasburgo, s.d., cc. 2

621. Prezzolini Giuseppe, doc. 1 Parigi, s.a. nov. 22

622. Pridik Eugen, docc. 15 Atene, 1895 set. 30, cc. 2 Atene, 1895 nov. 8, cc. 2 Atene, 1896 apr. 4, c.p. Atene, 1896 apr. 10, c.p. Roma, 1896 apr. 14, minuta, cc. 2 Atene, 1896 apr. 21, c.p. Atene, 1896 mag. 19, cc. 2, con allegata trascrizione di epigrafe s.l., [1896 mag.], minuta Valle di Pompei, 1896 lug. 3, c.p. San Pietroburgo, 1898 mar. 20, cc. 2 San Pietroburgo, 1898 ott. 14, cc. 2 Roma, 1898 nov. 24, c.p., minuta San Pietroburgo, 1899 feb. 15, cc. 2 San Pietroburgo, 1899 apr. 29, c.p.

623. Primate di Polonia, docc. 2 La corrispondenza è con Augusto Hlond. s.l., [ante 1939 ott. 3], minuta, indirizzata a «Eminenza rev.ma» Roma, 1939 ott. 3, datt.

624. Primo aiutante di campo di S.A.R. il principe di Piemonte, docc. 8 La corrispondenza è con Ambrogio Clerici. Torino, 1928 mag. 12, datt. Torino, 1928 mag. 16, datt., cc. 2 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. [Torino, 1928 mag. 16], minuta

142 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1928 mag. 23, datt. Torino, 1928 dic. 14, datt. Torino, 1928 dic. 21, datt. Torino, s.d., stralcio di tel.

Scatola 19

625. «Pro Alesia», doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Jules Toutain. [Parigi], 1915 nov. 20, datt., cc. 2

626. Profumo Attilio, docc. 3 Roma, 1936 ago. 11, c. ill. Roma, 1944 dic. 22 s.l., s.d.

627. Prunas-Tola Vittorio, docc. 20 [Torino, 1925] giu. 13, con allegato biglietto di Carlo Sanminiatelli Zaba - rella, [Torino], 1925 giu. 12 s.l., 1929 mar., bigl. Torino, 1929 apr. 5, datt. con allegata lettera di Ambrogio Clerici, Tori - no, 1928 dic. 13, datt. Torino, 1929 apr. 26, datt., cc. 2 Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Torino, 1929 giu. 9, tel. Roma, 1950 nov. 3, minuta [Torino], s.a. mar. 26 [Torino], s.a. apr. 15, con allegato ritaglio di giornale [Torino], s.a. dic. 10, bigl. [Torino], s.a. dic. 16, bigl. [Torino], s.d. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., bigl. Contiene anche lettera di Alessandro Vandone a Prunas-Tola, Torino, 1929 mar. 25.

628. Pugno Giuseppe Maria, docc. 13 Torino, 1929 feb. 25 [Torino], 1929 mag. 11 Torino, 1929 mag. 16 Torino, 1929 mag. 19, minuta, datt. Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

143 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 giu. 12 Torino, 1929 lug. 25, cc. 2 [Torino], 1929 sett. 19 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 Torino, 1931 ott. 16, cc. 2 Torino, 1932 dic. 26 Torino, 1934 dic. 28, cc. 2

629. Putortì Nicola, docc. 2 Reggio di Calabria, 1947 apr. 14, cc. 3 Reggio di Calabria, 1947 mag. 2

630. Quazza Romolo, doc. 1 Mantova, 1924 gen. 4, cc. 2

631. Radford Robert S., docc. 2 Gambier, 1934 lug. 26 Gambier, 1935 feb. 18

632. Rai-Radio italiana, doc. 1 Roma, 1950 ago. 10, datt., a firma illeg.

633. Ramati A[nna Rita], doc. 1 Pialpetta di Groscavallo, 1943 [lug. 26], c. ill. 54

634. Ramorino Felice, docc. 3 Lastra a Signa, 1900 ago. 5, c.p. [Firenze], 1920 giu. 10 [Milano], 1925 mag. 23

635. Raoss Mariano, doc. 1 Stresa Borromeo, 1946 dic. 12, cc. 2

636. Rassaval Alessandro, docc. 3 Torino, 1928 feb. 7 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. s.l., s.a. mar. 6

637. Ravà Adolfo, docc. 4 s.l., [1913], minuta, cc. 2

54 La data cronica è espressa con «S. Anna 1943».

144 CARTEGGIO, 1890-1956

[Messina], 1914 mar. 27, cc. 3 Messina, 1914 mag. 12, cc. 2 Roma, 1946 ott. 8

638. Ravà Marcella, doc. 1 Ortisei, 1936 ago. 1, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

639. Rebaudengo Eugenio, docc. 22 Torino, 1922 mar. 7, bigl. Torino, 1926 mar. 17, minuta Torino, 1926 mag. 5 Torino, 1927 gen. 15 Torino, 1927 mar. 28 Torino, 1928 mar. 28 Torino, 1928 mag. 6 Torino, 1928 mag. 16 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 12, bigl. Torino, 1928 giu. 24 Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt. Torino, 1928 sett. 18 Torino, 1928 dic. 27 s.l., 1928 dic. 30, bigl. Torino, 1929 gen. 3 Torino, 1929 mar. 7 Torino, 1929 mag. 30 Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt. Roma, 1929 nov. 14, cc. 2 Roma, 1929 dic. 13, bigl.

640. Reimer Georg, doc. 1 Berlino, 1908 gen. 30, c.p., a firma anche di A. Milbert

641. Reinach Adolphe, docc. 3 Roma, [1909] ott. 16, c.p. Neapolis, [1910] giu. 3, c.p. s.l., [1914 gen. 30], c.p.

642. Reiter Siegfried, docc. 2 Praga, 1925 apr. 1, c.p. Praga, 1925 apr. 15, c.p.

145 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

643. Renier Amalia, doc. 1 s.l., [1915] 55 , bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis

644. Renier Rodolfo, docc. 66 Torino, 1904 feb. 29, bigl. post. Torino, 1907 mar. 18, bigl. Torino, 1907 mag. 29, bigl. [Torino], 1907 nov. 30, bigl. Torino, 1908 feb. 20 Torino, 1908 mag. 7, bigl. Torino, 1908 lug. 26, c.p. Torino, 1908 ott. 15, bigl. post. Torino, 1908 dic. 23, bigl. [Torino], 1908 dic. 23, bigl. Torino, 1909 feb. 16, bigl. post. Torino, 1909 giu. 9, bigl. post. [Torino], 1909 lug. 15, bigl., con allegata cartolina postale di Giulio Ber - toni a Renier, Friburgo, 1909 lug. 13 Torino, 1909 nov. 15, bigl. post. Torino, 1910 mar. 8, bigl. post. Torino, 1910 mag. 24, c.p. Torino, 1910 giu. 29, c.p., minuta Torino, 1910 lug. 22, c.p. Levanto, 1910 set. 3, cc. 2 Torino, 1910 nov. 29, bigl. post. Torino, 1910 dic. 9, bigl. post. [Torino], 1910 dic. 18, bigl. [Torino], 1911 gen. 18 [Torino], 1911 feb. 10, bigl. [Torino], 1911 mar. 23, bigl. Torino, 1912 gen. 10, bigl. post. Torino, 1912 gen. 12, bigl. Torino, 1912 feb. 19 Torino, 1912 nov. 12, bigl. post. Torino, 1912 nov. 13, bigl. post. Torino, 1912 dic. 4, bigl. post. Torino, 1912 dic. 25, bigl. Torino, 1913 feb. 13, bigl. post. Torino, 1913 apr. 7, bigl. post.

55 L’anno è stato aggiunto sul documento in un secondo tempo (forse dallo stesso De Sanctis).

146 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1913 apr. 21 Torino, 1913 giu. 9, bigl. post. Torino, 1913 giu. 11, bigl. post. Torino, 1913 giu. 13 Torino, 1913 lug. 17, bigl. Torino, 1913 lug. 18, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 4, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 25, c. ill. [Torino], 1914 gen. 31, bigl. Torino, 1914 feb. 2, bigl. post. [Torino, 1914] feb. 6, su lettera di A. Levi a «Ill.mo sig. prof.» [Renier], Torino, 1914 gen. 29, cc. 2 s.l., 1914 feb. 11, bigl. post., minuta [Torino], 1914 feb. 16, bigl. Torino, 1914 feb. 19, bigl. post. Torino, [1914] mar. 2, bigl. post. Torino, 1914 mar. 4, bigl. post. Torino, 1914 giu. 1, bigl. Torino, 1914 giu. 7, bigl. post. Torino, 1914 giu. 13, bigl. Torino, 1914 giu. 28, c.p. Torino, 1914 lug. 4, c.p. Torino, 1914 lug. 5, cc. 2 Torino, 1914 lug. 14, c.p. Torino, 1914 ott. 16, c.p. Torino, 1914 nov. 18 Torino, 1914 nov. 19, bigl. Torino, 1914 nov. 20, con allegata lettera di Giovanni Sforza a Renier, Montignoso, 1914 nov. 18 Torino, 1914 nov. 23, bigl. post. Torino, 1914 dic. 1, bigl. post. s.l., s.a. mar. 4, bigl. post., minuta

645. «Revue des deux mondes», doc. 1 La corrispondenza è con il direttore René Doumic. Parigi, 1929 nov. 6, datt.

646. Rhys John, docc. 5 Oxford, 1911 dic. 1, cc. 2 Oxford, 1912 mar. 6, c.p. Oxford, 1912 mar. 16, c.p. Oxford, 1912 mar. 24, c.p. Contiene anche appunto, s.d.

147 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

647. Ricci Raffaello, docc. 6 [Roma], 1919 gen. 15 [Roma], 1919 feb. 3 Roma, 1919 mar. 2 [Roma], 1919 mar. 15 [Roma], 1919 apr. 1, cc. 2 [Roma], 1919 apr. 9

648. Ricci Serafino, docc. 4 [Milano], 1923 gen. 21, cc. 3 [Modena], 1926 lug. 6, cc. 2 Bologna, 1929 feb. 9, c.p., con allegato ritaglio di giornale

649. Riccobono Salvatore, doc. 1 Roma, 1955 apr. 30

650. Riess Anneliese, doc. 1 Roma, 1936 mag. 12

651. Rinaldi David, doc. 1 Bari, 1946 ago. 21

652. Rinaldi Ruggero, doc. 1 Bologna, 1947 giu. 15

653. Rivera Vincenzo, docc. 10 [Roma], 1944 lug. 12, datt. Roma, 1944 set. 20 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 19, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 23 Roma, 1950 feb. 8 New York, [1951 set. 21], c. ill. s.l., [1951 dic.] Roma, 1952 gen. 29 [Roma], 1954 nov. 1

654. Rizzo Giulio Emanuele, docc. 56 Roma, 1907 lug. 13, c.p. [Roma, 1907] ago. 13, bigl. post. Roma, [1907] ago. 25, bigl. post. [Roma], 1907 set. 6, cc. 2 Roma, 1907 set. 12, minuta Roma, 1907 set. 29, minuta

148 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1907 ott. 18, minuta Roma, 1907 ott. 20, cc. 2 Roma, 1907 ott. 21, cc. 4 [Roma], 1907 ott. 26, cc. 4 Roma, 1907 dic. 11, cc. 3 Torino, 1907 dic. 14, minuta, cc. 2 Roma, 1907 dic. 18, cc. 3 Roma, 1908 gen. 6, cc. 4 Roma, 1908 gen. 23, cc. 2 Roma, 1908 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1908 mag. 26, cc. 2 [Torino], 1909 feb. 12 [Torino], 1909 mar. 18 Roma, 1910 ott. 29, cc. 2 Roma, 1910 dic. 26, cc. 2 Roma, 1911 gen. 11, cc. 2 Torino, 1911 feb. 5, cc. 2 s.l., 1911 feb. 15, cc. 2 Torino, 1911 feb. 25, bigl. post., inviato da De Sanctis e ritornato al mittente s.l., 1911 mar. 6, cc. 2 Torino, 1911 mar. 13, cc. 2 s.l., 1911 mar. 23, cc. 2 Torino, 1911 giu. 6, cc. 2 Roma, 1911 ott. 21, cc. 2 Torino, 1912 giu. 28, cc. 2 Roma, 1912 ott. 25, cc. 2 Roma, 1912 nov. 4, cc. 2 Torino, 1913 feb. 24, cc. 2 Roma, 1913 apr. 1, tel., datt. Torino, 1913 mag. 23, cc. 2 Roma, 1913 giu. 4, cc. 2 Roma, 1913 nov. 3 Roma, 1914 gen. 9, cc. 2 Torino, 1914 mar. 17, c.p., minuta Torino, 1915 dic. 19, bigl. [Roma], 1945 gen. 21, datt. Roma, s.a. giu. 24, cc. 2 Torino, s.a. mar. 7, cc. 2 s.l., s.a. giu. 29, cc. 2 s.l., s.a. lug. 30, cc. 2 s.l., s.a. nov. 21, cc. 2 [Torino], s.a. dic. 6 s.l., s.d., bigl.

149 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6 e tre minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4.

655. Robotti Filippo, docc. 2 [Torino], 1920 feb. 10, bigl. Torino, 1920 feb. 11, minuta

656. Rodolico Niccolò, docc. 2 Firenze, 1924 gen. 18, c.p. Firenze, 1931 nov. 6

657. Romagnoli Ettore, docc. 2 [Catania, 1906 nov. 23], c.p. [Catania, illeg. feb. 18], c.p.

658. Rondolino Gianoli Albina, doc. 1 Torino, 1928 dic. 27, bigl.

659. Roos Antoon Gerard, doc. 1 Groningen, 1923 dic. 17, c.p.

660. Rosmini Achille 56 , docc. 6 [Milano, 1918] ott. 29, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 3, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 Trieste, 1918 nov. 16, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 18, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 s.l., [1918] nov. 29, c.p. [Paternopoli, 1936 ago. 21], c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

661. Rosmini De Sanctis Emilia, docc. 9 Si tratta per lo più di lettere originali spedite alla moglie Emilia da De Sanctis e presenti in questo fondo come altre lettere di terzi a lei indi - rizzate. Il fascicolo contiene anche una lettera di Emilia Rosmini a De Sanctis. Sitia, 1910 giu. 14, c.p. Tocra, 1910 lug. 22, tel. Roma, 1911 apr. 11 Roma, 1911 apr. 20 Torino, 1922 mag. 24, Emilia Rosmini De Sanctis a Gaetano De Sanctis Bruxelles, 1923 apr. 10 Bruxelles, 1923 apr. 12

56 Si tratta presumibilmente del fratello di Emilia Rosmini De Sanctis.

150 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1923 lug. 26, c.p. s.l., s.d., tel.

662. Rossi Vittorio, docc. 2 Padova, 1910 dic. 17 Roma, 1918 gen. 23, cc. 2

Scatola 20

663. Rostagni Augusto, docc. 348 s.l., 1915 gen. 2 Roma, 1915 dic. 28, cc. 2 Muzzano, 1917 ago. 23, cc. 3 Muzzano, 1917 set. 24, cc. 2 Muzzano, 1920 ago. 12, cc. 2 Muzzano, 1920 ago. 24, cc. 2 Muzzano, 1921 ago. 9, c.p. s.l., 1922 lug. 10 s.l., 1923 mar. 13 Torino, 1923 giu. 24 Muzzano, 1923 lug. 23, cc. 2 Muzzano, 1923 ago. 9, cc. 2 Muzzano, 1923 ago. 14, c.p. Muzzano, 1923 ago. 27, cc. 2 Valtournanche, 1923 ago. 28, c.p., minuta Muzzano, 1923 set. 14, cc. 2 Torino, 1923 ott. 13, cc. 2 Torino, 1923 ott. 19, cc. 2 Torino, 1923 ott. 30 s.l., 1923 dic. 20 s.l., 1923 dic. 24 Torino, [1923] Messina, 1924 feb. 5, cc. 2 Messina, 1924 feb. 10, cc. 2 Messina, 1924 feb. 11, cc. 2 Messina, 1924 mar. 13, c.p. Messina, 1924 giu. 23, c.p. Torino, 1924 ago. 3, cc. 2 Muzzano, 1924 ago. 8, cc. 2 Muzzano, 1924 ago. 13, c.p. Muzzano, 1924 ago. 27, cc. 2 Muzzano, 1924 set. 2, c.p. Muzzano, 1924 set. 15, c.p. Torino, 1924 set. 28, c.p.

151 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1924 ott. 24, cc. 2 Messina, 1924 nov. 16, c.p. Torino, 1924 dic. 12, c.p. Torino, 1924 dic. 29 Cagliari, 1925 feb. 4 Torino, 1925 lug. 7 Cagliari, 1925 feb. 13, c.p. Torino, [1925] feb. 18 Torino, 1925 feb. 22 Cagliari, 1925 mar. 14 Cagliari, 1925 mar. 22, c.p. s.l., 1925 apr. 11 Cagliari, 1925 mag. 13 Torino, [1925] giu. 12 [Torino], 1925 lug. 24 Torino, [1925] ago. 1, c.p. Torino, 1925 ago. 14, cc. 2 Muzzano, [1925] ago. 22 Muzzano, 1925 ago. 29 Muzzano, 1925 set. 13 Muzzano, 1925 set. 16, c.p. Torino, 1925 set. 25, cc. 2 Torino, 1925 ott. 14, cc. 2 Torino, 1925 ott. 17, c.p. Padova, 1925 nov. 2, c.p. Padova, 1925 nov. 15, cc. 2 Padova, 1925 nov. 19, c.p. Torino, 1925 dic. 4, c.p. Torino, 1925 dic. 20, cc. 2 s.l., 1926 gen. 21 Padova, 1926 gen. 29, c.p. Torino, 1926 feb. 20, cc. 2 Padova, [1926] feb. 24, c.p. [Padova], 1926 mar. 5, cc. 2 Padova, 1926 apr. 20 Padova, 1926 giu. 18, c.p. Padova, 1926 giu. 19, cc. 2 Padova, 1926 giu. 23, cc. 2 Padova, [1926] giu. 26, c.p. Genova, 1926 lug. 7, cc. 2 Genova, 1926 lug. 26, c.p. Genova, 1926 lug. 28, c.p. Torino, 1926 ago. 9, cc. 2 Muzzano, 1926 ago. 21, cc. 2

152 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1926 ago. 31, c.p. Muzzano, 1926 set. 4, cc. 3 Pietra Ligure, 1926 set. 11, minuta Muzzano, 1926 set. 12, c.p. Torino, 1926 set. 18, c.p. Bologna, 1926 nov. 29, c.p. Bologna, 1927 gen. 15 Bologna, 1927 feb. 10 Bologna, 1927 mar. 15 Bologna, 1927 mar. 18 Bologna, 1927 mar. 20 Bologna, 1927 apr. 29, c.p. Bologna, 1927 mag. 8 Torino, 1927 mag. 14 Torino, 1927 giu. 8 Torino, 1927 lug. 10 Torino, 1927 lug. 12 Torino, 1927 lug. 12 Muzzano, 1927 lug. 22 Torino, 1927 ago. 2 Muzzano, 1927 ago. 14, c.p. Muzzano, 1927 ago. 23, c.p. Muzzano, 1927 set. 10, c.p. Muzzano, 1927 set. 20, c.p. Torino, 1927 set. 27 Torino, 1927 nov. 4 [Bologna], 1927 nov. 18 Bologna, 1927 dic. 18 Bologna, 1928 gen. 21 Bologna, 1928 feb. 4, c.p. Bologna, 1928 feb. 7, c.p. Bologna, 1928 feb. 8, c.p. Bologna, 1928 feb. 9, c.p. Bologna, 1928 mar. 8, c.p. Bologna, 1928 mar. 16, c.p. Bologna, 1928 mar. 27, c.p. Bologna, 1928 mag. 2, cc. 2 Torino, 1928 mag. 7 [Torino], 1928 lug. 14, cc. 2 [Torino], 1928 lug. 19, cc. 2 [Torino], 1928 lug. 22, cc. 2 Torino, 1928 ago. 5, c.p. Muzzano, 1928 set. 6, c.p. Muzzano, 1928 set. 17

153 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1929 gen. 13 [Torino], 1929 feb. 8 Roma, 1929 apr. 6, cc. 2 Torino, 1929 giu. 7 Torino, 1929 giu. 15 Cuneo, 1929 lug. 3 Torino, 1929 lug. 22, c.p. [Torino], 1929 lug. 7 Torino, 1929 ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Muzzano, 1929 ago. 7, c. ill. indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Muzzano, 1929 ago. 15, cc. 2 Torino, 1929 ago. 30, c.p. Muzzano, 1929 set. 14, c.p. [Torino], 1929 ott. 8, cc. 2 Torino, 1929 ott. 21 Torino, 1929 ott. 29, cc. 2 Roma, 1929 ott. 31, c.p., minuta Torino, 1929 nov. 1, c.p. Torino, 1929 nov. 8, c.p. Torino, 1929 nov. 19 Torino, 1929 nov. 29, cc. 2 Torino, 1929 dic. 5, cc. 2 Torino, 1929 dic. 7, cc. 2 [Torino], 1929 dic. 12 [Torino], 1929 dic. 21, cc. 2 [Torino], 1930 gen. 10 Torino, 1930 gen. 20, cc. 2 Torino, 1930 gen. 30, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 8, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 15 [Torino], 1930 mar. 3 Torino, 1930 mar. 6, c.p. [Torino], 1930 apr. 4 Torino, 1930 apr. 18, c.p. [Torino], 1930 mag. 19 Torino, 1930 mag. 22 Torino, 1930 mag. 26, cc. 2 Torino, 1930 mag. 31, c.p. [Torino], 1930 giu. 12 Torino, 1930 giu. 20, c.p. [Torino], 1930 lug. 2 Torino, 1930 lug. 24 Torino, 1930 lug. 24, cc. 2 Muzzano, 1930 ago. 7, c.p.

154 CARTEGGIO, 1890-1956

Muzzano, 1930 ago. 16, c.p. Muzzano, 1930 ago. 20, c.p. Muzzano, 1930 set. 1 [Torino], 1930 set. 10 Muzzano, 1930 set. 22, c.p. Genova, 1930 ott. 9, cc. 2 Torino, 1930 ott. 22, cc. 2 [Torino], 1930 nov. 10, cc. 2 [Torino], 1930 nov. 16, con allegata copia di lettera di Rostagni a «P.», Torino, 1930 nov. 16 Torino, 1930 nov. 18, c.p. [Torino], 1930 nov. 29 [Torino], 1930 dic. 14 Torino, 1930 dic. 31, c.p. Torino, 1931 gen. 29, c.p. [Torino], 1931 feb. 16 Torino, 1931 feb. 22, c.p. Torino, 1931 feb. 28, cc. 4 Torino, 1931 mar. 6, c.p. Torino, 1931 apr. 1 Torino, 1931 mag. 7, c.p. Torino, 1931 mag. 30, cc. 2 Torino, [1931] giu. 12, c.p. Torino, 1931 giu. 12, c.p. Muzzano, 1931 lug. 26, cc. 2 [Torino], 1931 ott. 18 [Torino], 1931 nov. 25 [Torino], 1931 dic. 3 [Torino], 1931 dic. 11 Torino, 1931 dic. 17, cc. 2 [Torino], 1931 dic. 23 Torino, 1932 feb. 16, c.p. [Torino], 1932 feb. 1 [Torino], 1932 feb. 13 [Torino], 1932 feb. 22 Torino, 1932 mar. 7, cc. 2 Torino, 1932 mar. 20, cc. 2 Torino, 1932 mar. 25, c.p. Torino, 1932 mar. 26, c.p. [Torino, 1932 mar.], minuta, datt., cc. 3 [Torino], 1932 mag. 3 Roma, 1932 mag. 20 [Torino], 1932 giu. 1 Milano, 1932 lug. 6

155 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1932 lug. 23, cc. 2 Arona, 1932 ago. 16, cc. 2 Arona, 1932 set. 13, cc. 2 Arona, 1932 set. 14, c.p. Milano, 1932 set. 28, cc. 2 Torino, 1932 ott. 21, c.p. Torino, 1932 nov. 12, cc. 2 [Torino], 1932 dic. 26 [Torino], 1933 gen. 23, cc. 2 Torino, 1933 feb. 14 [Torino], 1933 feb. 24 Torino, 1933 feb. 28, cc. 2 [Torino], 1933 mar. 6 [Torino], 1933 apr. 11, cc. 2 [Torino], 1933 mag. 15 [Torino], 1933 giu. 5 [Torino], 1933 giu. 11 Drusacco, 1933 lug. 27 Drusacco, 1933 set. 22, c.p. [Vercelli], 1933 ott. 7 [Torino], 1933 nov. 27, cc. 2 [Torino], 1933 dic. 21 [Torino], 1934 gen. 30 [Torino], 1934 mar. 9, cc. 2 [Torino], 1934 mar. 17 Torino, 1934 mag. 15, c.p. [Torino], 1934 giu. 10 Torino, 1934 giu. 12, c.p. Torino, 1934 giu. 25, c.p. Drusacco, 1934 lug. 17, c.p. Drusacco, 1934 ago. 25, cc. 2 Drusacco, 1934 set. 6, c.p. Drusacco, 1934 set. 17, cc. 2 Torino, 1934 ott. 10, cc. 2 Torino, 1934 nov. 19 Torino, 1934 dic. 13, c.p. Torino, 1934 dic. 23, c.p. Torino, 1935 gen. 22, cc. 2 Torino, 1935 feb. 5, c.p. [Torino], 1935 feb. 19 [Torino], 1935 feb. 20 Torino, 1935 mar. 1, c.p. [Torino], 1935 mar. 3 [Torino], 1935 mar. 19

156 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1935 giu. 2, c.p. Torino, 1935 giu. 25, c.p. Drusacco, 1935 lug. 29 Drusacco, 1935 ago. 15, c.p. Drusacco, 1935 set. 21, c.p. Torino, 1935 ott. 10, c.p. Torino, 1935 nov. 9 Torino, 1935 nov. 23 Torino, 1935 feb. 4, c.p. Torino, 1936 mar. 3, c.p. Torino, 1936 mar. 8, c.p. Torino, 1936 mar. 29, c.p. [Torino], 1936 apr. 8 Torino, 1936 mag. 25 Torino, 1936 giu. 11, c.p. Pegli, 1936 lug. 26, c.p. Pegli, [1936 ago.] Genova, 1936 ott. 6 [Torino], 1936 dic. 23 [Torino, 1936] [Torino], 1937 gen. 18 Roma, 1937 feb. 6, bigl., minuta Torino, 1937 mar. 5, cc. 2 Torino, 1937 giu. 24, c.p. Pegli, 1937 lug. 5, c.p. Andrate, 1937 ago. 7, c.p. Andrate, 1937 set. 10, c.p. Torino, 1937 dic. 10, cc. 2 Torino, 1937 dic. 22, c.p. [Torino], 1938 gen. 31 [Torino], 1938 feb. 11 Torino, 1938 mar. 16, c.p. Torino, 1938 apr. 15, c.p. [Torino, 1938] mag. 29, c.p. Torino, 1938 ago. 1 [Torino], 1939 mar. 21, cc. 2 Torino, 1939 apr. 6, cc. 2 Muzzano, 1939 set. 11 [Torino, 1940] apr. 5, c.p. Gignese, 1940 ago. 8, c.p. Gignese, [1940] set. 11, bigl. Torino, 1940 dic. 22 Torino, 1941 apr. 11 [Torino], 1941 mag. 22

157 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1941 ott. 12 Torino, 1941 dic. 21 Torino, 1942 feb. 13, c.p. Torino, 1942 feb. 17, c.p. Torino, [1942] giu. 12, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1942 dic. 20, cc. 2 Giaveno frazione di Sala, 1943 giu. 4, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1943 lug. 17, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 12 Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 26, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1944 gen. 15, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1944 mar. 20 [Roma, 1944] mag. 30, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Torino, 1945 mag. 22, c.p. [Torino], 1945 giu. 12 Torino, 1945 lug. 13, datt. Torino, 1945 giu. 29, cc. 2 [Torino], 1945 lug. 17 [Torino], 1945 ott. 20, cc. 2 Torino, 1946 feb. 18 Torino, 1946 mar. 30, c.p. Torino, 1946 apr. 18 Torino, 1946 mag. 6, c.p. Torino, 1947 dic. 2, c.p. Torino, 1950 giu. 15, c.p. Muzzano, 1950 ago. 21, datt. Torino, 1950 ott. 28 Torino, 1950 nov. 28 Torino, 1950 dic. 2 Torino, 1951 giu. 12, c.p. Muzzano, 1951 lug. 22 Torino, 1952 gen. 18, c.p. Torino, 1953 apr. 24 Torino, 1953 dic. 21 [Torino], 1955 mag. 29, datt. [Torino], s.a. feb. 19 Torino, s.a. feb. 24 Torino, s.a. [mar. 26], c.p. Cagliari, s.a. mag. 19 Torino, s.a. mag. 30, c.p. Torino, s.a. giu. 10, cc. 2 Torino, s.a. set. 19 [Torino], s.a. nov. 2 [Torino], s.d.

158 CARTEGGIO, 1890-1956

[Torino], s.d. [Torino], s.d., cc. 2 s.l., s.d., mutila Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche cartolina postale di Rostagni a P[iero] Treves, Torino, 1939 feb. 14.

664. Rostovtzeff Michajl 57 , docc. 29 58 Pietroburgo, 1901 dic. 7 Pietroburgo, 1906 ott. 6, c.p. s.l., 1907 mag. 22 Pecenga, 1907 lug. 4, c.p. s.l., 1912 gen. 18 s.l., s.d., minuta [Parigi, ante 1919 lug. 1], cc. 2 Chialamberto, 1919 lug. 1, minuta, cc. 2 Torino, 1919 ott. 28, minuta Madison, 1920 nov. 7, cc. 2 Madison, 1921 nov. 12 Parigi, 1926 giu. 9 [Parigi], 1927 mar. 20 s.l., 1929 set. 4 [New Haven], 1929 ott. 5 [New Haven], 1929 dic. 22 [New Haven], 1930 mar. 30 Cirene, 1931 apr. 12, c. ill. Roma, 1931 mag. 9, c. ill. [New Haven], 1932 gen. 25 [Roma], 1932 giu. 26 Lido di Camaiore, 1932 ago. 13 Santa Margherita Ligure, 1932 ago. 19, cc. 2 Roma, 1933 ott. 8, c.p. [New Haven], 1938 gen. 12 [Roma], 1938 giu. 22 [New Haven], 1938 dic. 17 [New Haven], 1939 giu. 9 [Carcassonne], s.a. lug. 22, c. ill.

57 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato. 58 Alcuni documenti hanno una doppia datazione, quella del calendario gregoriano e quella del calendario giuliano. Nella datazione dei documenti è stata presa in conside - razione la prima.

159 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

665. Roussel Pierre, docc. 2 Parigi, 1937 gen. 5, cc. 2, con allegata fotografia

666. Ruffini Francesco, docc. 27 [Torino], 1912 mag. 6, bigl. Torino, 1912 giu. 16, minuta [Roma], 1914 mag. 13 Torino, 1916 giu. 19, minuta, cc. 2 [Roma, 1916 giu. 24], tel. s.l., 1918 giu. 4 s.l., 1918 giu. 24 Torino, 1919 mar. 22, minuta [Torino], 1920 giu. 26, bigl. Torino, 1921 dic. 12, minuta Torino, 1922 lug. 30, c.p. Ginevra, 1922 ago. 6 s.l., 1922 ago. 9, minuta, cc. 2 Torino, 1922 ago. 19 Torino, 1922 dic. 19, datt. Ginevra, 1923 lug. 29 Pietra Ligure, 1924 lug. 20, minuta Borgofranco d’Ivrea, 1924 ago. 6, c.p. Borgofranco d’Ivrea, 1925 ott. 2, cc. 2 Roma, 1925 ott. 24 Torino, 1927 mar. 6 [Roma], s.a. [gen. 14], tel., datt. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta, cc. 2 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2.

667. Rühl Franz, doc. 1 Jena, 1913 mar. 15, c.p.

668. Ruini Meuccio 59 , docc. 3 Roma, 1951 feb. 21, datt. s.l., [1953 apr.], cc. 2 [Roma], s.d.

59 Il nome di battesimo era Bartolomeo.

160 CARTEGGIO, 1890-1956

669. Russo Luigi, docc. 2 Firenze, 1951 apr. 6, cc. 2 s.l., [1951 apr. 10], minuta

670. Rusticoni Ettore, docc. 5 Torino, 1928 lug. 17, datt. Torino, 1928 lug. 25 Torino, 1928 set. 13 Torino, 1929 mag. 5 Torino, s.a. feb. 23, cc. 2

671. Sacco Italo Mario, doc. 1 Torino, 1945 lug. 8

672. Saitta Armando, doc. 1 Roma, 1950 ago. 8, datt.

673. Salotti Carlo, doc. 1 Roma, 1945 dic. 16

674. Salvadori Giulio, docc. 7 Roma, 1893 [gen.] 19 s.l., [1893], bigl. Roma, 1895 ott. 22 Roma, 1902 lug. 4, minuta Roma, 1902 lug. 16 Roma, 1906 giu. 29 s.l., s.d., cc. 2, a firma anche di Francesco Faberi

675. Salvatorelli Luigi, docc. 19 Roma, 1914 mar. 7, cc. 2 Torino, 1914 mar. 15, minuta Torino, 1922 ott. 27, cc. 2 Courmayeur, 1926 set. 13, cc. 2 Torino 1930 apr. 16, cc. 3 Torino, 1934 nov. 16, c.p. Torino, 1935 ago. 3, c.p. Torino, 1938 lug. 8, c.p. Torino, 1940 gen. 11 Torino, 1942 mag. 27 Roma, 1946 lug. 1, minuta Roma, 1946 lug. 7 Roma, 1946 lug. 24, con allegata lettera al preside della facoltà di Lettere dell’Università di Roma, Roma, 1946 lug. 22, datt., cc. 2

161 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1946 ago. 5, datt. Roma, 1946 ago. 13, datt. Roma, s.a. mar. 20, cc. 2 s.l., s.a. ott. 21 Contiene anche una minuta di De Sanctis indirizzata a «Egregio signor professore», Torino, 1929 mag. 27, datt.

676. Salvemini Gaetano, doc. 1 Firenze, 1951 mag. 7, cc. 3

677. Samonati Guido, doc. 1 Roma, 1944 nov. 6

678. Sandirocco Maria, doc. 1 Roma, 1945 ott. 31

679. Sandri 60 , doc. 1 s.l., 1919 nov. 14

680. Sanminiatelli Zabarella Carlo, doc. 1 [Torino], 1925 mag. 28, bigl.

681. Sansoni G.C., Società anonima editrice, doc. 1 La corrispondenza è con Fortunato Gentile. Firenze, 1942 gen. 16, datt.

682. Sasso Luigi, doc. 1 Brescia, 1927 mar. 4, bigl.

683. Savi Paolo, docc. 4 s.l., [tra il 1891 e il 1892] Roma, 1892 ott. 26, minuta Roma, 1892 nov. 14, minuta s.l., 1893 gen. 27, in fotocopia

684. Savignoni Luigi, docc. 6 [Roma], 1900 giu. 15. cc. 2 Roma, 1901 giu. 12 Messina, 1909 giu. 7, cc. 2 Roma, 1911 mag. 28, c.p.

60 Potrebbe trattarsi di Igino Sandri, uno dei firmatari della lettera inviata a De Sanctis dalla Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis (cfr. il relativo fascicolo).

162 CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1911 mag. 31, c.p. [Roma], s.a. ago. 6, cc. 2

685. Savio Fedele, docc. 2 Roma, 1911 dic. 5 Roma, 1911 dic. 9, cc. 2

686. «Savonarola (Il)», docc. 2 Torino, 1915 nov. 3, minuta [Torino, 1915 nov. 8], c.p., a firma di Piero Alessio

Scatola 21

687. Scalia Carmelo, doc. 1 [Roma], 1928 mag. 31

688. Scherillo Michele, docc. 2 Napoli, 1900 apr. 22, cc. 2 s.l., s.d., minuta

689. Schiaparelli Ernesto, docc. 2 Assiud, 1913 apr. 13, cc. 2 Torino, 1922 lug. 11, datt., cc. 2

690. Schlesinger Eilhard, doc. 1 Giessen, 1933 ott. 6, datt., cc. 2

691. Schulten Adolf, docc. 7 [Erlangen, 1922] dic. 9, c.p. [Erlangen], 1923 gen. 13, datt., cc. 2 [Erlangen], 1923 giu. 21, datt., c.p. [Erlangen], 1927 mag. 6, datt., c.p. [Erlangen], 1929 mag. 11, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 14, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 30, datt.

692. Schur Werner, doc. 1 Breslau, 1926 apr. 16, c.p.

693. Scuola di guerra di Torino. Gabinetto di cultura e ritrovo, doc. 1 La corrispondenza è con il generale comandante della Scuola Armando Tallarigo. Torino, 1925 nov. 12, datt.

163 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

694. Scuola d’ingegneria di Torino, doc. 1 La corrispondenza è con il direttore Felice Garelli. Torino, 1926 mar. 3, datt., cc. 2

695. Segrè Angelo, docc. 26 Como, 1914 feb. 6, minuta Torino, 1914 dic. 11, bigl. post. Torino, 1914 dic. 13, «non spedita» Chatillon, 1920 lug. 12, c.p. [Torino], 1920 lug. 21, c.p. [Misurina], 1921 ago. 15, cc. 2 s.l., 1921 nov. 11, cc. 2 Monaco, 1922 nov. 25 Monaco, 1923 feb. 12, cc. 2 Garmisch, 1923 nov. 3, cc. 3 [Catania], 1935 dic. 27, cc. 2 s.l., 1940 apr. 5 s.l., 1945 apr. 2, datt. s.l., 1945 mag. 12, datt., cc. 2 s.l., 1945 mag. 22, datt. s.l., 1945 giu. 14, datt. s.l., 1945 lug. 13, datt., con allegato elenco di pubblicazioni s.l., 1945 nov. 2, datt. s.l., 1945 dic. 22, datt., cc. 2 s.l., 1946 dic. 12, datt., cc. 2 Torino, 1946 dic. 30, bigl. s.l., 1947 feb. 20, datt. Friburgo, s.d. s.l., s.d., datt., cc. 2 s.l., s.d., datt., cc. 3

696. Segrè Gino, docc. 2 Torino, 1929 mag. 13, minuta Torino, 1929 mag. 15

697. Segrè Giuseppe, docc. 6 Roma, 1940 feb. 28 s.l., 1940 mar. 12, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè al padre Giuseppe, 1940 mar. 1 s.l., 1940 apr. 10, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè al padre Giuseppe, 1940 mar. 29 s.l., 1943 gen. 1, bigl.

164 CARTEGGIO, 1890-1956

698. Segre Umberto, doc. 1 Milano, 1946 gen. 31

699. Segreteria di Stato di Sua Santità, doc. 1 [Città del Vaticano], 1918 ott. 25

700. Semeria Giovanni, docc. 2 s.l., [1900 ott.], minuta s.l., 1918 apr. 16, cc. 2

701. Senart Émile, docc. 3 Torino, 1919 feb. 16, minuta, cc. 2 Parigi, 1919 mag. 3, cc. 2 s.l., s.d., bigl.

702. Sezione cattolica operaia Madonna degli angeli, doc. 1 La corrispondenza è con la Commissione dell’ente. [Torino, 1908 dic. 10], a st.

703. Sforza Carlo, doc. 1 Roma, 1951 giu. 23, datt.

704. Sforza Giovanni, doc. 1 [Roma], 1914 dic. 15, cc. 2

705. Siemiradzki Leone, doc. 1 Roma, 1952 mar. 14, datt.

706. Signorelli Alfonso Carlo, doc. 1 [Roma, tra il 1915 e il 1918], cc. 2

707. Silva Pietro, docc. 9 Livorno, 1914 gen. 20, cc. 2 Torino, 1914 feb. 2, minuta Livorno, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1920 apr. 22, minuta Roma, 1924 gen. 15 Roma, 1927 dic. 7, cc. 4 Roma, 1928 gen. 1, cc. 2 Berceto, [1931] ago. 19 s.l., s.d., minuta

165 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

708. Silvagni Angelo, docc. 2 Roma, 1907 nov. 1, minuta Roma, 1921 set. 19

709. Silvagni Umberto, doc. 1 Roma, 1918 dic. 31

710. Sinaiski Vasili, doc. 1 s.l., 1923 ott. 14

711. Sindaco dell’Aquila, docc. 2 La corrispondenza è con Angelo Colagrande. L’Aquila, 1952 mar. 12, datt. s.l., s.d., minuta

712. Sindaco di Roma, docc. 2 La corrispondenza è con Salvatore Rebecchini. Roma, 1955 apr. 15, datt. [Roma], s.d., tel., minuta

713. Smets Georges, doc. 1 Bruxelles, 1929 mar. 17, cc. 2

714. Smirnoff Giacomo 61 , doc. 1 illeg., [1898 mag. 14], c.p.

715. Società calabrese di storia patria e altri, doc. 1 s.l., [1947] 62 , ordine del giorno, datt., cc. 2

716. Società editrice Vita e pensiero, doc. 1 La corrispondenza è con un componente della redazione. Milano, 1951 gen. 28, datt., a firma illeg.

717. Società europea di cultura, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario generale Umberto Campagnolo. Venezia, 1950 apr. 26, datt.

61 Il nome del corrispondente non è stato traslitterato. 62 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni sullo stesso tema in altri documenti dell’inventario.

166 CARTEGGIO, 1890-1956

718. Società fra professori universitari, doc. 1 La corrispondenza è con il segretario Ambrogio Ballini. Roma, 1924 ott. 10, cc. 2

719. Società italiana di archeologia e storia dell’arte, docc. 7 La corrispondenza è con la Presidenza. Roma, 1911 giu. 3, circolare, a st. Roma, 1912 lug. 12, circolare, a st. [Roma, ante 1926 giu. 20], circolare, a st., a firma di Domenico Compa - retti, presidente [Roma, ante 1927 apr. 24], circolare, a st., con allegati tre volantini

720. Società mutuo soccorso impiegati secondari R. Università di Torino, docc. 4 La corrispondenza è con i presidenti Carmine Vozza e Carlo Servetti. Torino, 1913 gen. 19, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1914 dic. 29, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1928 gen. 3, a firma di C. Servetti Torino, 1928 mag. 8, a firma di C. Servetti

721. Società nazionale per la tutela e diffusione della lingua e cultura italiana fuori del Regno, doc. 1 La corrispondenza è con il vicepresidente Giuseppe Caldi. Torino, 1914 nov. 20, datt.

722. Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3 La corrispondenza è con i presidenti di alcuni Comitati regionali. Genova, 1925 ott. 10, circolare, a st., a firma di Giuseppe Gonni, cc. 2 Trento, 1926 set. 2, circolare, a st., a firma di Vittorio Zippel, cc. 2 Torino, 1927 feb., circolare, a st., a firma di Cesare Ferrero di Cambiano

723. Società per gli studi biblici, docc. 2 Roma, 1893 nov. 30, a firma di Francesco Faberi, segretario Roma, 1897 dic. 13, a st., a firma di A. Fontana per il segretario

724. Società piemontese di archeologia e belle arti, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e con il segretario Carlo Pio de Magistris. Torino, s.d., circolare, a st., a firma di P. Boselli e C. P. de Magistris, cc. 2 Contiene anche due opuscoli a stampa, Pubblicazioni della Società piemon - tese di archeologia e belle arti , Torino, s.d., pp. 4 e Società piemontese di archeologia e belle arti, Sunto degli atti verbali delle adunanze tenute nel 1918-1919 , Torino, [1919], pp. 8.

167 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

725. Società tipografica Leonardo da Vinci, doc. 1 La corrispondenza è con l’amministratore delegato [Serafini]. Città di Castello, 1950 ago. 31, datt.

726. Société auxiliaire de l’oeuvre bollandienne, docc. 3 La corrispondenza è con il presidente e il segretario. Bruxelles, 1928 mar. 12, circolare, datt., a firme illeg., cc. 2, con allegato elenco dei destinatari Torino, 1928 mar. 21, minuta

727. Society for the Promotion of Roman Studies, docc. 12 La corrispondenza è con la segretaria e redattrice, Margerie Venables Taylor. [Oxford], 1924 giu. 28, bigl. [Oxford], 1924 ott. 21 [Oxford], 1924 dic. 7 [Oxford], 1925 gen. 1 [Oxford], 1928 nov. 21, cc. 2 [Oxford], 1929 gen. 24, datt. s.l., 1929 giu. 28, minuta, datt. [Oxford], 1931 gen. 30, datt. [Oxford], 1931 mar. 3, datt. [Oxford], 1944 lug. 20, datt. Roma, 1944 set. 9, minuta [Oxford], 1946 gen. 15, datt.

728. Society for the Protection of Science and Learning, docc. 3 La corrispondenza è con il segretario generale David Cleghorn Thomson e l’assistente segretaria Esther Simpson. [Londra], 1938 ott. 13, datt., a firma di D.C. Thomson [Roma, 1938 ott. 17], minuta, indirizzata a «Egregio signore» [D.C. Thom - son] [Londra], 1938 ott. 22, datt., a firma di E. Simpson

729. Solari Arturo, docc. 14 [Pisa, 1921] set. 1 [Livorno, 1921 set. 12], c.p. [Pisa], 1921 nov. 11, cc. 2 [Pisa], 1921 dic. 20, cc. 2 [Pisa], 1922 feb. 21 Torino, 1923 dic. 28 Pietra Ligure, 1924 ago. 25, c.p., minuta [Livorno, 1926] apr. 29, c.p. Bologna, 1936 mar. 10, c.p.

168 CARTEGGIO, 1890-1956

[Livorno], 1936 [apr. 12], c.p. [Livorno, 1945] ott. 15, c.p. [Livorno, 1946] gen. 1, c.p. [Bologna], s.a. ott. 7 [Bologna], s.d.

730. Soldati Mario, doc. 1 Modena, 1927 lug. 24, cc. 2

731. Soprintendenza alle antichità della Calabria, docc. 4 La corrispondenza è con il soprintendente Giulio Iacopi. Reggio Calabria, 1947 apr. 29, datt. s.l., [1947], minuta s.l., [1947] mag. 5, minuta Reggio Calabria, 1947 mag. 12, datt.

732. Sorrento Luigi, docc. 3 Roma, 1931 ott. 16, minuta, datt., cc. 3 [Milano], 1931 ott. 19, cc. 3 [Milano], 1947 lug. 16, datt.

733. Speier Hermine, doc. 1 Villars sur Ollon, 1936 set. 17, c. ill.

734. Stampini Ettore, docc. 26 [Torino], 1899 giu. 2, c.p. s.l., 1900 feb. 28, minuta [Torino], 1900 mar. 2, cc. 2 [Torino], 1900 mar. 29, c.p. Roma, 1900 mar. 30, minuta Roma, 1900 giu. 7, c.p., minuta Borgo San Dalmazzo, 1904 lug. 29, c.p. [Torino], 1907 ott. 13, cc. 2 Roma, 1909 gen. 4, c.p. [Torino], 1910 dic. 17 Roma, 1911 giu. 11, cc. 2 [Torino], 1912 mar. 12 [Torino], 1912 giu. 27, bigl. [Torino], 1912 ott. 6, cc. 2 s.l., [1912 ott.], minuta Roma, 1914 mar. 21, cc. 2 [Torino], 1914 mag. 7, bigl. Torino, 1914 mag. 7, minuta [Torino], 1916 mar. 6, bigl.

169 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1927 dic. 9, minuta [Torino], 1928 gen. 29 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt. Torino, 1929 nov. 22 Torino, 1929 nov. 25, c.p. s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Ernesto Schiaparelli a Stampini, Assiud, 1913 mar. 25, cc. 2.

735. Stampini Sophia 63 , doc. 1 Torino, [1930] giu. 18 64

Scatola 22

736. Stefani Enrico, docc. 6 Voris, 1910 giu. 3, cc. 2 Voris, [1910] giu. 5 Voris, 1910 giu. 15, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Voris, 1910 giu. 17, cc. 2 Voris, 1910 giu. 24 Voris, 1910 giu. 27, cc. 2

737. Steinberg Sigfrid, docc. 9 Lipsia, 1928 mag. 14, datt. Lipsia, 1928 mag. 26, datt. Lipsia, 1929 feb. 14, datt. Lipsia, 1930 nov. 18, c.p. Lipsia, 1931 feb. 9, c.p. Lipsia, [1931] apr. 27, c.p. [Lipsia, 1931 mag. 6], c.p. Lipsia, 1931 mag. 13, datt. Lipsia, 1933 feb. 14

738. Stramignoni Adriano, docc. 2 Torino, 1928 lug. 4, datt. Torino, 1929 gen. 17, datt.

739. Straub Johannes, doc. 1 Erlangen, 1950 nov. 15, datt.

63 Si tratta presumibilmente della moglie o della figlia di Ettore Stampini. 64 La lettera è stata scritta probabilmente nell’anno della morte di Ettore Stampini.

170 CARTEGGIO, 1890-1956

740. Stuart Jones Henry, doc. 1 [Oxford], s.d., cc. 2

741. «Studi romani», doc. 1 La corrispondenza è con un componente del Comitato di redazione, P. Barrera. [Roma], 1913 gen. 31, cc. 2

742. Sturzo Luigi, docc. 7 Torino, 1923 giu. 27, minuta, cc. 2 [Roma], 1923 lug. 2, datt. [Roma, 1923 lug. 17], bigl. [Roma], 1923 ago. 8, datt. Roma, 1946 nov. 26, minuta s.l., s.d., bigl. Contiene anche circolare di Salvatore Aldisio, Roma, 1951 giu. 21, a stam - pa, con lo schema di statuto dell’erigendo Istituto Luigi Sturzo.

743. Swan Thomas H., doc. 1 Pittsburgh, 1928 set. 29, datt.

744. Swoboda, famiglia, doc. 1 Praga, 1926 giu., bigl.

745. Syme Ronald, doc. 1 Oxford, 1935 gen. 30

746. Tacchi Venturi Pietro, docc. 6 Roma, 1894 dic. 2 [Roma], 1909 nov. 18, bigl. Roma, 1916 gen. 22, bigl. Roma, 1930 lug. 30, datt., cc. 2, con allegata pagina di saggio non identi - ficato [Roma], 1952 mag. 2, bigl.

747. Taccone Angelo, docc. 4 s.l., 1911 mar. 12, cc. 2 s.l., 1914 gen. 12 Torino, 1914 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta

748. Taramelli Antonio, docc. 2 Cagliari, 1915 apr. 23, cc. 2 Cagliari, 1917 gen. 11, cc. 2

171 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

749. Tarn William Woodthorpe, docc. 2 Mountgerald, 1914 giu. 2, c.p. Inverness, 1933 set. 24, c.p.

750. Temperley Harold, docc. 3 Zagabria, [1926] 65 ago. 3 [Cambridge, 1930 feb. 19], tel., datt. [Cambridge], 1930 feb. 21

751. Terracini Benvenuto Aronne, docc. 5 Torino, [1939] 66 mag. 3, con allegati curriculum vitae e stralcio di copia di lettera di Terracini a [Louis H. Gray] Torino, 1939 mag. 29 Contiene anche promemoria sull’attività scientifica di Terracini, minuta, [1939], cc. 2.

752. Teruzzi Attilio, doc. 1 Roma, 1927 giu. 6, datt.

753. Teubner B.G. 67 , doc. 1 Lipsia, 1936 dic. 29, c.p., a firma illeg.

754. Tipografia editrice degli olmi, doc. 1 La corrispondenza è con Carlo Tessitori. Scansano, 1909 feb. 12, c.p.

755. Toesca Pietro, docc. 2 s.l., 1911 lug. 3 Firenze, 1915 mar. 15, cc. 2

756. Toldo Pietro, doc. 1 Torino, 1911 giu. 28

757. Torri, doc. 1 [Frosinone, 1945 nov.], tel., datt.

65 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni fatti alla Conferenza di Ginevra sulla istituzione del Comitato internazionale di scienze storiche (Ginevra 14-15 maggio 1926). 66 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni a un argomento trattato nella lettera successiva, del 1939. 67 Si tratta di una casa editrice tedesca.

172 CARTEGGIO, 1890-1956

758. Torri Luigi, doc. 1 Torino, 1929 ott. 1, bigl.

759. Tosatti Quinto, docc. 3 s.l., 1944 ott. 22, minuta [Roma], 1945 gen. 17, datt. s.l., s.d., minuta

760. Toscanelli Nello, docc. 2 Pontedera, 1914 apr. 19 Pontedera, 1926 mar. 26, cc. 2

761. Tosi Giuseppe, docc. 2 Coggiola, 1926 lug. 3, cc. 2 Coggiola, 1928 dic. 28

762. Touring club italiano, doc. 1 La corrispondenza è con il consigliere segretario Innocenzo Vigliardi Paravia. [Milano], 1912 lug. 29, datt., cc. 2

763. Treves Paolo, doc. 1 San Maurizio Canavese, 1929 giu. 21, cc. 2

764. Treves Piero, docc. 14 Roma, 1929 dic. 11, minuta s.l., [1931 aprile 1], minuta Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt., cc. 3 Roma, 1934 giu. 11, minuta Milano, 1936 feb. 5, bigl. Roma, 1936 mag. 19, minuta, cc. 4 Roma, 1939 giu. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1939 nov. 19, minuta [Londra], 1948 lug. 9, datt. Roma, 1948 lug. 16, minuta Roma, [1948], tel., minuta s.l., 1950 gen. 3, minuta Due minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.

765. Tropea Giacomo, docc. 5 Messina, 1900 ago. 3, bigl. Messina, 1900 ago. 13, c.p. Messina, 1901 apr. 4 Messina, 1901 ago. 7, cc. 2 Messina, 1901 ago. 24, bigl.

173 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

766. Turchi Nicola, docc. 2 Roma, 1919 apr. 14 Roma, 1921 gen. 27, cc. 3

767. Ubaldi Paolo, docc. 15 [Torino], 1909 mag. 21, bigl. [Torino], 1911 giu. 26, bigl. Torino, 1911 ago. 5, cc. 2 Torino, 1914 mag. 21, cc. 2 Torino, 1914 lug. 20 Torino, 1914 lug. 22, cc. 4 Torino, 1914 ott. 4 [Torino], 1916 apr. 2 Roma, 1919 apr. 3, cc. 2 [Torino], 1919 mag. 22 Torino, 1919 lug. 20, cc. 2 [Torino], 1919 dic. 23, bigl. Milano, 1931 mag. 9, cc. 2 s.l., s.d. Contiene anche appunto, s.l., s.d.

768. Ubertis Carlo, docc. 2 Torino, 1915 mag. 15 68 s.l., 1915 mag. 15, minuta

769. Unesco, doc. 1 La corrispondenza è con A.V. Pilcher. [Parigi], 1948 gen. 28, datt.

770. Unione accademica internazionale, docc. 15 La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne, il segretario ammi - nistrativo Paul Pelseneer e con altri. Torino, 1919 giu. 12, minuta, indirizzata a «Monsieur et cher collègue» Torino, 1920 giu. 1, minuta, indirizzata a «Illustre amico» [Rodolfo Lan - ciani], cc. 2 s.l., [1920 giu.], minuta, indirizzata a «Illustre sig. presidente» [H. Piren - ne], cc. 2 Bruxelles, [1926] mag. 10, tel., a firma «Delegazione italiana»

68 La lettera è firmata anche da altri suoi allievi, tra cui sono stati identificati Giacomo Dami - lano, , Riccardo Guglielminetti, Anna Faramia, Gino Borghezio, Gio - vanna Cortellezzi.

174 CARTEGGIO, 1890-1956

[Torino, 1926 mag. 12], tel., minuta, indirizzata a «Délégation italienne Union académique» Torino, 1926 lug. 18, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2 Pietra Ligure, 1926 ago. 7, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2 Bruxelles, 1928 mag. 2, a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo Bruxelles, 1928 ott. 3, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo [Torino, tra il 1928 ott. 3 e il 1928 nov. 13], minuta, indirizzata a «Mon cher secrétaire» [P. Pelseneer] Bruxelles, 1928 nov. 13, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario ammini - strativo s.l., [1928], minuta, indirizzata a «Monsieur le ministre» su bozza di discorso, s.d. s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Caro e illustre collega», cc. 2 Contiene anche due bozze di discorso di De Sanctis, s.d.

771. Unione accademica nazionale, docc. 6 La corrispondenza è con il presidente Carlo Calisse. Roma, 1926 apr. 19, circolare, datt. Roma, 1928 mar. 20, circolare, datt. [Roma], 1928 giu. 22, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 2, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 3, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 13, circolare, datt.

772. Unione cattolica italiana insegnanti medi, docc. 2 [Roma], 1947 ago. 13, bigl., con allegato programma

773. Unione conservatrice, doc. 1 La corrispondenza è con direttore di turno, Luigi Nuvoli. Torino, 1916 mag. 9, a st.

774. Unione popolare fra i cattolici d’Italia, docc. 2 Roma, 1911 mag. 30, a st., a firma «La presidenza», cc. 2 Roma, 1916 apr. 8, a st., a firma di Bartolomeo Farelli, vicepresidente, e Gaetano Ricci, segretario, cc. 2

775. United States Information Service (Usis), doc. 1 La corrispondenza è con C. Duncan Rowe. [Firenze], 1946 gen. 5

776. Università cattolica del Sacro Cuore, docc. 70 La corrispondenza è con il rettore Agostino Gemelli e con altri. [Milano], 1921 nov. 30, datt. Torino, 1921 dic. 4, minuta

175 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1921 dic. 15, bigl., a st. Torino, 1922 mar. 7, minuta, cc. 2 [Milano], 1922 mar. 27, datt., cc. 2 [Milano], 1922 mar. 31, datt., a firma anche di Piero Panighi, segretario [Milano], 1922 apr. 6, datt. [Milano], 1922 apr. 18, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano, 1922 apr. 19], tel., datt. [Milano, 1922] apr. 22, a firma illeg. [Milano], 1922 apr. 24, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano], 1922 mag. 8, datt. [Milano], 1922 lug. 21, datt. [Milano], 1922 lug. 31, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 ott. 20, datt. [Milano], 1922 ott. 30, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 nov. 8, datt. [Milano], 1922 nov. 16, datt. [Milano], 1922 dic. 1, a firma di Umberto Antonio Padovani, segretario della Commissione per la facoltà di Lettere [Milano], 1922 dic. 6, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 7, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 16, datt. [Milano], 1923 gen. 25, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 feb. 5, datt. [Milano], 1923 feb. 15, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mar. 9, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1923 mar. 12, datt., cc. 2 [Milano], 1923 mar. 17, datt., con allegate copia di lettera di Paolo Ubal - di ad A. Gemelli, Catania, 1923 mar. 10, datt., cc. 2 e copia di lettera di A. Gemelli a P. Ubaldi, s.l., 1923 mar. 16, datt., cc. 2 [Milano], 1923 mag. 2, datt. [Milano], 1923 mag. 4, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. 13, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. [15], tel., datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 [giu.] 4, datt., a firma di U.A. Padovani, con allegate copie di lettere di Antonio Renato Toniolo ad A. Gemelli, Pisa, 1923 mag. 29, datt.; di ignoto ad A. Gemelli, Torino, 1923 mag. 26, datt.; di Gio - vanni Gentile ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.; di G. Genti - le ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt. [Milano], 1923 lug. 16, a firma di U.A. Padovani, segretario della Com - missione per la facoltà di Lettere [Milano], 1923 set. 10, datt. [Milano], 1923 set. 28, datt., a firma illeg., cc. 2

176 CARTEGGIO, 1890-1956

[Milano], 1923 ott. 9, datt. [Milano], 1923 ott. 10, datt., a firma di P. Panighi, cc. 2 [Milano, 1923 ott. 17], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt., a firma «Segretario» [Milano], 1923 ott. 19, datt., a firma illeg., con allegate due copie di lette - re di A. Gemelli a G. De Sanctis, Milano, 1923 ott. 17 [Milano], 1923 ott. 19, datt. [Milano], 1923 ott. 23, tel., datt. [Milano], 1923 nov. 28, datt. [Milano], 1924 lug. 23, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 1, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 9, datt. [Milano, 1924] ago. 21, datt., a firma di P. Panighi, segretario Pietra Ligure, 1924 ago. 23, c.p., minuta [Milano], 1926 mar. 16, datt. [Milano], 1928 mar. 30, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1937 gen. 2, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1945 nov. 15, datt. s.l., [1945 nov. 20], minuta [Milano], 1947 apr. 5, datt. Roma, 1951 gen. 27, datt. Milano, 1951 apr. 4, bigl., datt. Milano, 1951 mag. 11, bigl. datt. [Milano], 1951 mag. 18, datt. [Milano], 1951 dic. 19, datt., a firma illeg.

777. Università degli studi di Firenze 69 , docc. 5 La corrispondenza è con il presidente della sezione di filosofia e filologia dell’Istituto di studi superiori di Firenze Pasquale Villari, il preside della facoltà di Lettere e filosofia Luigi Pareti, il rettore Giulio Chiarugi. Firenze, 1911 apr. 27, datt., a firma di P. Villari Torino, 1911 mag. 5, minuta, indirizzata a P. Villari Firenze, 1925 apr. 3, datt., a firma di L. Pareti Firenze, 1926 gen. 5, datt., a firma di G. Chiarugi Firenze, 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Chiarugi

778. Università degli studi di Roma, docc. 21 La corrispondenza è con i rettori Giorgio Del Vecchio, Federico Millose - vich, Pietro De Francisci, Giuseppe Cardinali, e con altri.

69 L’Università mantenne la denominazione Istituto di studi superiori di Firenze fino al 1924.

177 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1918 feb. 20, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. preside della facol - tà di lettere della R. Università di Roma», su minuta s.d., indirizzata a «Caro» e minuta s.d., indirizzata a «Illustre collega», cc. 2 [Roma], 1925 dic. 4, circolare, a st., a firma di G. Del Vecchio Roma, 1930 feb. 26, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1930 apr. 24, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1931 mar. 24, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 3, ciclostilata, a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 20, minuta, indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P. de Francisci] Roma, 1931 nov. 20, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P. de Francisci], tre copie Roma, 1931 dic. 7, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P. de Francisci], due copie Roma, 1931 dic. 7, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 dic. 14, datt., a firma di P. de Francisci, con allegata lettera di Balbino Giuliano, ministro dell’Educazione nazionale, Roma, 1931 dic. 12, datt. Roma, 1931 dic. 31, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1932 gen. 18, datt., a firma illeg., «d’ordine del rettore» Roma, 1932 mag. 16, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1944 ott. 26, datt., a firma di Giuseppe Caronia, prorettore s.l., [ante 1946 giu.], tel., minuta, indirizzata a «Preside facoltà Lettere Regia Università Roma» Roma, 1949 lug. 28, datt., a firma di G. Cardinali

779. Università degli studi di Roma. Scuola italiana di archeologia (allievi), doc. 1 Roma, 1914 nov. 22, datt., a firma di [Lorenzo] Cesano 70

780. Università di Oxford, docc. 2 Oxford, 1922 mag. 31, a firma di C. Lendesdorf Contiene anche stralcio di periodico, «Oxford University Gazette», Oxford, 1925 giu. 24

781. Università di Parigi, docc. 3 La corrispondenza è con il rettore Sébastien Charléty e con Gustave Glotz. Parigi, 1934 feb. 25, a firma di G. Glotz Roma, 1934 nov. 4, minuta, indirizzata a «Monsieur le recteur» [S. Charléty] Parigi, 1934 dic. 10, datt., a firma di S. Charléty

70 [Lorenzo] Cesano era il coordinatore di una iniziativa della Scuola.

178 CARTEGGIO, 1890-1956

782. Università di Torino, docc. 24 La corrispondenza è con i rettori Lorenzo Camerano, Romeo Fusari, Gio - vanni Vidari, Carlo Fabrizio Parona, Vittorio Brondi, Alfredo Pochettino e con i presidi della facoltà di Lettere e filosofia Luigi Valmaggi, Giulio Bertoni ed Ettore Stampini. Roma, 1907 ott. 10, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [L. Came - rano] [Torino, 1913 giu.], bigl., del rettore dell’Università di Torino [R. Fusari] Torino, 1915 mar. 22, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari] Torino, 1917 feb. 2, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari] [Torino, 1917 nov.], minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [G. Vidari] [Torino], 1922 mar. 11, a firma di C.F. Parona Torino, 1922 dic. 30, a firma di V. Brondi Torino, 1923 feb. 28, minuta, indirizzata a «Ch.mo sig. preside Facoltà lettere» [L. Valmaggi] [Torino], 1923 mar. 8, datt., a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 13, a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 20, a firma di V. Brondi Torino, 1925 apr. 30, minuta, indirizzata a «Egregio sig. preside della Facoltà di lettere e filosofia» [G. Bertoni] [Torino], 1925 ott. 9, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1925 dic. 24, datt., a firma di A. Pochettino, con allegato estrat - to di verbale di adunanza, [Torino], 1925 dic. 22, a firma di Giovanni Gorrini, direttore di segreteria Torino, 1926 gen. 3, minuta, indirizzata a «Illustre preside» [G. Bertoni] [Torino], 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Bertoni, per il rettore Torino, 1926 gen. 9, minuta, indirizzata ad A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 28, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 30, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 apr. 26, circolare, ciclostilata, a firma di A. Pochettino [Torino], 1929 nov. 21, datt., a firma di E. Stampini Contiene anche bozza di ordine del giorno dell’Università di Torino, [1917 nov.] e copia di ordine del giorno dell’Università di Torino [1917 nov.], datt.

783. Universitas catholica lovaniensis, docc. 3 La corrispondenza è con il rettore Paulin Ladeuze. Lovanio, 1927 mag. 12, datt. Lovanio, 1927 dic. 19, datt. [Lovanio, 1928 feb. 13]

784. Université libre de Bruxelles. Institut de philologie et d’histoire orientales, doc. 1 Bruxelles, 1936 nov. 10, a firma illeg.

179 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scatola 23

785. Ussani Vincenzo, docc. 14 Palermo, [1918] lug. 14, cc. 2 Morgex, 1920 set. 7, c.p. Torino, 1921 gen. 26, minuta, cc. 2 Roma, 1921 dic. 4, cc. 2 Pisa, 1926 apr. 27 Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt. Pisa, 1926 mag. 20, c.p. [Pisa], 1926 giu. 5, c.p. [Pisa], 1926 giu. 6, c.p. [Parigi], 1927 gen. 30, cc. 2 Roma, 1927 feb. 27 Roma, 1928 apr. 6, c.p. Roma, 1929 gen. 8, cc. 2 s.l., 1944 lug. 7

786. Vaccari Lino, doc. 1 [Piccolo San Bernardo-La Thuile, ante 1946] 71 , c. ill.

787. Vaglieri Dante, docc. 3 [Roma], 1902 apr. 26, cc. 2 [Roma], 1902 mag. 3, cc. 6 Torino, 1902 mag. 11, minuta, cc. 2

788. Valentini Luigi, docc. 6 Roma, 1947 feb. 12, datt., cc. 2 Roma, [1947] feb. 12, datt., copia Roma, 1949 ott. 24, datt., con allegato promemoria s.l., 1949 ott. 25, datt. Lanzada, 1950 ago. 3

789. Valmaggi Luigi, docc. 18 Torino, 1904 ago. 2, cc. 2 Abbadia Alpina, 1909 giu. 18, cc. 2 Abbadia Alpina, 1911 ago. 17, c. ill. Torino, 1912 feb. 20 Abbadia Alpina, 1912 nov. 16, cc. 2 Abbadia Alpina, 1915 ago. 16, con allegato ritaglio di stampa Abbadia Alpina, 1916 ago. 23, cc. 2, con allegato ritaglio di stampa

71 Sui francobolli è riportata l’immagine del re Vittorio Emanuele III.

180 CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1916 nov. 24, bigl. post., con allegato ritaglio di stampa Torino, 1918 giu. 30, cc. 2 Roma, 1918 lug. 15, minuta Abbadia Alpina, 1918 ott. 5, cc. 2 Torino, 1920 nov. 26, minuta Torino, 1924 dic. 29 Torino, 1925 feb. 9, bigl., minuta Torino, 1929 feb. 1

790. Varisco Bernardino, doc. 1 Cantello, 1918 ago. 14

791. Veneranda compagnia delle puerpere, doc. 1 La corrispondenza è con la vicepriora Vittoria Fassati di Balzola. Torino, 1908 nov. 16, a st., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmi - ni De Sanctis

792. Venturi Lionello, doc. 1 Torino, 1915 gen. 19, bigl.

793. Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque prove - hendis, doc. 1 Verona, 1948 feb. 1, a st. 72

794. Vidari Giovanni, docc. 20 [Torino], 1911 giu. 20, cc. 2 illeg., 1911 giu. 30 s.l., 1912 ott. 21, minuta, con trascrizione di lettera di Ettore Stampini a Vidari Torino, 1912 ott. 23, minuta [Torino], 1913 giu. 25, cc. 2 [Torino], 1913 giu. 26, cc. 2 [Torino], 1913 nov. 2, cc. 2 [Torino], 1914 giu. 29, cc. 2 Torino, 1914 lug. 10 Torino, 1914 lug. 15, cc. 2 s.l., 1914 ago. 8, minuta [Torino], 1915 feb. 2 s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Giorgio Chiosso a Silvio Accame, 1984 giu. 12 e

72 La lettera è firmata da Mario Cavalieri, Antonio Avena, Giuseppe Cappelletti, Igino Sandri, Giuseppe Stegagno.

181 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Vidari (i cui originali sono nel - l’archivio Giovanni Vidari ), Torino, 1914 giu. 20; Miasino, 1914 lug. 3; Torino 1914 lug. 11; Miasino, 1914 lug., c.p.; Roma, 1935 nov. 30, cc. 2.

795. Villari Pasquale, doc. 1 [Firenze], 1907 nov. 6

796. Vincent Louis-Hugues, doc. 1 [Gerusalemme], 1934 apr. 29

797. Vitelli Girolamo, docc. 19 Firenze, 1904 apr. 4, c.p. Firenze, 1908 feb. 20, c.p. Firenze, 1911 mag. 16, cc. 2 s.l., [1918] mar. 25, minuta Firenze, 1918 mar. 29, c.p. Torino, 1920 ott. 5, minuta Firenze, 1920 ott. 7 Genova, 1925 apr. 14, cc. 2 Firenze, 1925 apr. 29, cc. 2 Firenze, 1926 gen. 27, c.p. Firenze, 1930 nov. 2 Firenze, 1930 nov. 6, cc. 2 Firenze, 1930 nov. 19, bigl. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Roma, 1931 feb. 16, minuta, cc. 2 Firenze, 1933 feb. 18, c.p. Firenze, 1934 apr. 30, c.p. Roma, 1934 mag. 2, minuta Firenze, 1935 gen. 9, c.p.

798. Vitucci Giovanni Vittorio, docc. 5 Roma, 1944 dic. 25, bigl. Bari, 1947 apr. 17 Bari, 1947 apr. 21 Bari, 1947 set. 22, c. ill. Roma, 1950 ago. 10

799. Vogliano Achille, docc. 44 Napoli, 1910 mar. 28, cc. 2 [Susa], 1912 mag. 20, c.p. Palermo, 1912 giu. 10 Napoli, 1913 feb. 16, c.p. [Milano], 1914 mar. 3, c.p.

182 CARTEGGIO, 1890-1956

[Milano], 1914 mar. 6, c.p. Milano, 1914 mar. 10, cc. 2 [Milano], 1914 mar. 15, c.p. [Milano], 1914 nov. 24, c.p. [Genova], 1915 lug. 8, c.p. s.l., 1915 ago. 2, cc. 2 s.l., 1915 set. 5, c.p. s.l., [1915 set. 5], c.p. Napoli, 1916 dic. 22 Berlino, 1919 ott. 9, cc. 6 Berlino, 1921 gen. 18, cc. 3 Berlino, 1921 mar. 20, cc. 3 Berlino, 1921 giu. 3, datt. Berlino, 1921 lug. 23, datt., cc. 2 Pietra Ligure, 1924 ago. 19, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Berlino, 1925 set. 26, tel. s.l., 1928 lug. 1 Roma, 1945 giu. 25, minuta Zehlendorf, s.a. gen. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. gen. 13 Napoli, s.a. feb. 2 s.l., s.a. feb. 27, cc. 2 Milano, s.a. apr. 3, cc. 2 Zehlendorf, s.a. apr. 17, cc. 2 Milano, s.a. apr. 21, cc. 2 s.l., s.a. mag. 1, cc. 2 Berlino, s.a. mag. 28, cc. 8 s.l., s.a. mag. 30, cc. 3 Zehlendorf, s.a. lug. 13, cc. 2 Berlino, s.a. ago. 14, cc. 7 Zehlendorf, s.a. set. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. [ott.] 6, cc. 2 Berlino, s.a. dic. 16, cc. 3 Milano, s.d., cc. 4 Cagliari, s.d., cc. 2 s.l., s.d., minuta s.l., s.d., tel., minuta Contiene anche promemoria, s.d., cc. 2, con allegato promemoria di Paul Maas, s.d.

800. Vogt Joseph, doc. 1 Tubinga, 1956 ott. 11, datt.

183 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

801. Vollenhoven [Cornelis] van e Salverda de Grave Jean-Jacques, doc. 1 Bruxelles, 1926 mag. 11, tel.

802. Volpe Gioacchino, docc. 6 Torino, 1914 mag. 25, minuta Milano, s.a. gen. 3, cc. 2 Milano, s.a. mag. 24 s.l., s.a. feb. 24 s.l., s.a. dic. 30 s.l., s.d.

803. Volterra Edoardo, doc. 1 Bologna, 1943 ago. 7

804. Vuli ã Nikola, docc. 3 Belgrado, 1934 gen. 14, cc. 2 Belgrado, 1939 dic. 30, c.p. Belgrado, 1940 nov. 11, c.p.

805. Wade-Gery Henry Theodore e altri, doc. 1 Oxford, 1945 ott. 13, tel. 73

806. Walzer Richard, doc. 1 Roma, 1934 lug. 1, c.p.

807. Ward Perkins John B., docc. 2 s.l., 1944 dic. 25 s.l., 1945 apr. 27, datt.

808. Weber Leo, docc. 4 Dusseldorf, 1934 dic. 6, c.p. Dusseldorf, 1934 dic. 22, c.p. Dusseldorf, 1935 gen. 6, c.p. Dusseldorf, 1935 feb. 25

809. Wenger Leopold, doc. 1 Monaco, [1932 feb. 5], c.p.

73 Il telegramma è firmato anche da Hugh Last, Eduard Fraenkel, Felix Jacoby, Arnal - do Momigliano, Henderson.

184 CARTEGGIO, 1890-1956

810. Wilamowitz-Moellendorf Ulrich von, docc. 10 Westend-Charlottenburg, 1913 set. 30, cc. 2 Westend-Charlottenburg, 1919 dic. 5, cc. 2 Torino, 1920 lug. 15, minuta, cc. 2 [Charlottenburg, 1923 ott. 30], c.p. Charlottenburg, 1925 ott. 10, cc. 2 Charlottenburg, 1926 feb. 28, cc. 2 Torino, [1926] mar. 12, minuta, datt., cc. 2 74 s.l., 1926 mar. 15, cc. 2 [Berlin-Charlottenburg, 1926 ago. 6], c.p. Charlottenburg, 1927 lug. 1, cc. 2

811. Wilcken Ulrich, docc. 3 [Berlino], 1922 dic., c.p., a st. [Berlino], 1943 gen. 8, c.p., datt. s.l., s.d., minuta

812. Wilhelm Adolf, docc. 3 illeg., 1900 mar. 21, c.p. illeg., 1908 mar. 9. c.p. illeg., 1908 set. 3, c.p.

813. Zambelli A.C., doc. 1 Cunico, 1929 ott. 6

814. Zanaboni Giorgio, doc. 1 Roma, s.d., bigl.

815. Zanotti-Bianco Umberto, docc. 3 Roma, 1924 gen. 17, datt. Roma, 1931 nov. 21 s.l., [post.1952] 75 nov. 20

816. Zeiller Jacques, doc. 1 [Parigi], 1953 feb. 27, bigl.

817. Zimmermann Franz, docc. 2 Dresda, 1934 gen. 27, c.p. Dresda, 1934 feb. 8, c.p.

74 La minuta reca l’anno, evidentemente erroneo, 1826. 75 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata «Senato della Repub - blica» (Zanotti fu nominato senatore a vita nel 1952).

185 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

818. Zoller Israel (Zolli Eugenio Pio) 76 , doc. 1 [Trieste], 1926 giu. 19

819. Zottoli Giampietro, docc. 3 Ravenna, 1916 feb. 25, cc. 2 Torino, 1916 mar. 2, minuta Ravenna, [1916] mar. 22, cc. 2

820. Zucchetti Giuseppe, doc. 1 [Roma], s.d., bigl.

821. Zuretti Carlo Oreste, docc. 3 Palermo, 1904 giu. 3, cc. 2 Palermo, 1904 giu. 14, c.p. [Milano], 1931 feb. 12, c.p.

822. Corrispondenza priva di mittente o con firma illeggibile, docc. 8 Una lettera è mutila. 1902 gen. 27 - 1952 ago. 6

Minute di De Sanctis a destinatari diversi, 189 0-ante 1954

Scatola 24

823. Amministrazione stabili fratelli Rossi, docc. 4 Torino, 1921 ott. 9, minuta, indirizzata a «Amministrazione stabili fratel - li Rossi», cc. 2 Torino, 1921 ott. 22, minuta, indirizzata a «Sig. segretario Amministra - zione stabili fratelli Rossi» [Torino], 1921 ott. 26, minuta, indirizzata a «Egregio sig. commendatore», «non spedita» Torino, 1927 giu. 30, minuta, indirizzata a «Ill.mo Sig. segretario Ammi - nistrazione stabili fratelli Rossi»

76 Israel Zoller mutò il cognome in Zolli nel 1934 e assunse il nome Eugenio Pio quan - do si convertì al cattolicesimo nel 1945.

186 CARTEGGIO, 1890-1956

824. Arcamone Guido, doc. 1 Roma, [post 1947] 77 , minuta

825. Banca d’Italia, doc. 1 Roma, 1952 ott. 12, minuta, indirizzata a Donato Menichella, governatore

826. Barberis [Giulio], doc. 1 s.l., 1922 tra mar. e apr., minuta, cc. 2

827. Barbieri Pietro, doc. 1 s.l., [1944], minuta, cc. 2 78

828. Batllori Miquel, docc. 3 79 Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt., cc. 2 s.l., s.d., minuta

829. Bianchi Enrico, doc. 1 Torino, 1917 mag. 29, minuta

830. Bloch Gustave, doc. 1 s.l., s.d., minuta

831. Bocca Giuseppe junior, docc. 2 Varigotti, 1911 lug. 19, minuta Torino, 1914 gen. 11, minuta

832. Bruhl [Adrien], doc. 1 s.l., s.d., minuta

833. Caracciolo del Leone [Marcantonio], doc. 1 Torino, 1926 mag. 21, minuta, datt.

834. Cassa di risparmio di Torino, doc. 1 Torino, 1925 feb. 1, minuta 80

77 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, del quale De Sanctis, dal 1947 al 1954, fu presidente. 78 La data cronica è ipotizzata sulla base dell’accenno alla prigionia di Giulio Quirino Giglioli, in quell’anno internato in un campo di concentramento (cfr. fasc. Giglioli Giulio Quirino). 79 Si tratta di tre stesure di un’unica lettera. 80 De Sanctis scrive in qualità di presidente dell’Associazione cattolica di cultura.

187 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

835. Cauer Friedrich, docc. 2 Torino, 1907 giu. 13, minuta Torino, 1907 giu. 13, minuta; sul verso bozza di dichiarazione di De San - ctis per la rivista «Wochenschrift».

836. Ceci Luigi, doc. 1 Torino, 1918 apr. 9, minuta

837. Cipolla Carolina 81 , doc. 1 Torino, 1917 mag. 26, minuta

838. Collegio Nazareno, Roma, doc. 1 [Roma], 1897 lug. 27, minuta, indirizzata a Raffaele Cianfrocca, rettore

839. Comitato pro voto donne, doc. 1 Torino, 1919 nov. 1, minuta, indirizzata al Consiglio direttivo

840. Comité de l’union catholique d’études internationales, doc. 1 Torino, 1920 nov. 10, minuta, indirizzata al segretario

841. Corte dei conti, doc. 1 Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt.

842. Danielsson Olof August, doc. 1 Torino, 1910 gen. 4, c.p., minuta

843. Del Vecchio Giorgio, doc. 1 Roma, 1945 giu. 22, minuta, cc. 2

844. Ditta successori fratelli Nistri, Pisa, doc. 1 Torino, 1914 mar. 26, c.p., minuta

845. Dupré Eugenio, doc. 1 Roma, 1947 feb. 24, minuta

846. Errembault de Dudzeele Sforza Valentina, doc. 1 Cave, [post 1952 apr. 4], tel., minuta

847. Federici Vincenzo, doc. 1 s.l., 1946 mar. 21, minuta

81 Si tratta probabilmente della moglie di Carlo Cipolla.

188 CARTEGGIO, 1890-1956

848. Ferrajoli Alessandro, doc. 1 s.l., [circa 1918 mag. 5], minuta

849. Ferrovieri bianchi, doc. 1 Torino, 1920 dic. 5, bigl., minuta

850. Filalete 82 , doc. 1 Torino, 1909 nov. 13, «non spedita», cc. 2

851. Frijs H., doc. 1 Roma, 1932 mar. 19, minuta

852. Galante Andrea, doc. 1 Vercelli, 1918 gen. 2, minuta

853. Gallavotti Carlo, doc. 1 Roma, 1936 giu. 6, minuta, cc. 2

854. [Galleani] d’Agliano [Renato], doc. 1 Torino, 1921 mag. 8, minuta

855. «Gazzetta del popolo (La)», docc. 2 83 Torino, 1918 giu. 6, minuta, indirizzata a Delfino Orsi, direttore Torino, 1918 giu. 6, minuta, datt., indirizzata a D. Orsi

856. Ginni Corrado, doc. 1 s.l., [circa 1912], minuta, cc. 2

857. Gorrini Giacomo, doc. 1 Torino, 1929 ago. 15, minuta

858. Grano Carlo, doc. 1 Roma, 1945 ago 21, minuta, datt.

859. Henderson, doc. 1 Roma, 1945 ott. 18, bigl., minuta

860. Lace Aldo Umberto, doc. 1 s.l., s.d., minuta

82 Filalete è lo pseudonimo usato probabilmente da un amico di De Sanctis. 83 Si tratta di due stesure di un’unica lettera.

189 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

861. Lantrua Antonio, doc. 1 s.l., s.d., minuta

862. Legazione d’Egitto, Roma, doc. 1 s.l., 1950 mag. 18, minuta

863. Luzio Alessandro, docc. 2 Torino, 1921 mar. 9, minuta Torino, 1929 set. 27, minuta, cc. 2

864. Maglione Luigi, doc. 1 Roma, 1944 giu. 21, minuta, cc. 2

865. Mangiagalli Luigi, doc. 1 Morgex, 1920 set. 24, minuta

866. [Maschio Giovanni], doc. 1 Torino, 1920 giu. 29, minuta

867. Ministero della pubblica istruzione e Comitato lega italo- austriaca, docc. 2 s.l., s.d., tel., minuta, indirizzata al Ministero della pubblica istruzione su minuta di telegramma, s.l., s.d., indirizzata al Comitato della lega italo- austriaca

868. Ministero della pubblica istruzione. Provveditorato agli studi per la provincia di Torino, doc. 1 Torino, 1921 lug. 17, minuta, indirizzata a Mario Servetto, provveditore

869. Mochi Aldobrandino, doc. 1 Torino, 1927 apr. 4, minuta, datt.

870. «Momento (Il)», doc. 1 Torino, 1915 mag. 22, minuta, indirizzata alla redazione

871. Momigliano Arnaldo, doc. 1 Roma, 1944 nov. 12, originale ritornato a De Sanctis

872. Muratore [Dino], doc. 1 Torino, 1916 dic. 1, minuta

873. Necco [Giovanni], doc. 1 s.l., s.d., minuta

190 CARTEGGIO, 1890-1956

874. Nocera [Guglielmo], doc. 1 s.l., s.d., minuta, cc. 2

875. Nudi Gentile Erminia, doc. 1 Roma, 1944 apr. 18, minuta

876. Opera di previdenza, doc. 1 Roma, [1932] 84 gen. 15, datt., minuta

877. Pedroli Uberto, doc. 1 Torino, 1923 mar. 2, c.p., minuta

878. Pollano Giacomo, doc. 1 Torino, 1916 mag. 30, minuta

879. «Popolo (Il)», doc. 1 Roma, 1944 lug. 4, «non spedita», indirizzata a Guido Gonella, direttore

880. Porzio Guido, doc. 1 Torino, 1919 giu. 9, c.p., minuta

881. Rufo, doc. 1 s.l., 1890 giu. 22, minuta

882. Sindaco di Asti, doc. 1 [Asti, tra il 1903 e il 1904] 85 , minuta, indirizzata a Giuseppe Bocca

883. Sindaco di Trieste, docc. 3 [Roma], 1952 giu. 9, minuta, indirizzata a Gianni Bartoli s.l., [ante 1954] 86 , tel., minuta, indirizzata a G. Bartoli, e sul verso minu - ta di telegramma indirizzato ai coniugi Fortuna

884. Società italiana per il progresso delle scienze, doc. 1 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt., indirizzata al «Presidente della Socie - tà italiana per il progresso delle scienze» [Filippo Bottazzi]

84 L’anno riportato sul documento è il 1931, ma si tratta presumibilmente di un errore. 85 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della permanenza di De Sanctis ad Asti in qualità di commissario agli esami nella Scuola normale femminile di quella città (v. fasc. Scuola normale femminile di Asti). 86 La data è stata ipotizzata sulla base dell’argomento trattato, l’auspicio a un sollecito ricongiungimento di Trieste all’Italia, avvenuto nel 1954.

191 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

885. «Stampa (La)», docc. 2 Torino, 1915 mag. 15, minuta, indirizzata ad Alfredo Frassati, direttore Torino, 1920 nov. 11, minuta, indirizzata ad A. Frassati

886. Tarchiani Alberto, doc. 1 [Roma, 1945 ago.] 87, minuta

887. Tasca Angelo, doc. 1 Torino, 1920 nov. 5, «non spedita»

888. Terán Juan Bautista, doc. 1 Torino, 1928 mar. 12, minuta, datt.

889. Tovajera Manfredo, doc. 1 Montopoli in Sabina, 1917 set. 16, minuta

890. «Tribuna (La)», doc. 1 Torino, 1911 giu. 23. minuta, datt., cc. 2

891. Turinaz Marcella, doc. 1 s.l., s.d., minuta, cc. 2

892. Università di Heidelberg, doc. 1 s.l., [post 1950], minuta

893. Varese Prospero, doc. 1 Torino, 1910 set. 22, c.p., minuta

894. Minute prive di destinatario, docc. 47 Quattro lettere sono mutile. 1896 nov. 10 - 1953 mar. 21

87 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni a un argomento trattato in altri docu - menti dell’inventario.

192 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955

Scatola 25

895. Resoconto diaristico di viaggio in Grecia, doc. 1 Frammento di diario del viaggio compiuto in Grecia nel 1895. 1895

896. Racconti brevi, docc. 2 Racconti privi di titolo su un immaginario dialogo tra l’autore e il demo - nio e sull’incontro tra un insegnante e un giovane lustrascarpe. 1901 set. - 1927 ago. 7

897. Articoli per quotidiani e periodici, docc. 9 Quali interessi abbiamo con la Germania? , in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22 Per la coltura cattolica , in «Il Momento», 1920 nov. 13, ripubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica , Firenze, 1975, pp. 476-480 «Assenza. Articolo non pubblicato preparato nel febbraio 1921». Sulla situazione interna italiana e internazionale, 1921 feb., manoscritto, poi pubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica , Firenze, 1975, pp. 476-480 Troppo pochi commenti , in «Bollettino trimestrale» della Casa editrice Gio - vanni Chiantore, successore Ermanno Loescher, II (1926), 2, 1926 giu. «Lettera aperta a W. Churchill». Sulla guerra d’Etiopia, manoscritto, [1935-1936] Un decreto del sinedrio di Corinto , manoscritto del saggio omonimo, in «Rivista di filologia classica», 19 n.s. (1941), pp. 194-197, ripubblicato in Gaetano De Sanctis, Scritti minori nuovamente editi da Aldo Ferrabi - no e Silvio Accame , vol. V (1931-1947), Roma, 1983, pp. 463-467 Una precisazione , in «Risorgimento liberale», 1945 set. 19 Sui contatti tra Italia e Grecia, in particolare sulle missioni archeologiche italiane in Grecia, manoscritto, [post 1946] Sulla rivoluzione greca del 1821, manoscritto, [tra il 1946 e il 1949] [1914 set. 22 - 1949] La data cronica più antica si riferisce a un ritaglio di giornale con un articolo non datato, ma di cui esiste un altro esemplare datato nel fascicolo Halbherr Federico.

193 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

898. Stralcio dal diario spirituale, docc. 11 Scelta di ‘pensieri’ tratti dal diario spirituale di De Sanctis, pubblicato postumo a cura di Silvio Accame con il titolo Il Diario segreto (1917- 1933), 1996. I pensieri, indirizzati a mons. Badini, si riferiscono al 1917, ma in calce al pensiero del 12 marzo compare una nota manoscritta di De Sanctis datata 27 dicembre 1931. [1917]

899. Componimento poetico, doc. 1 Componimento privo di titolo con incipit: «Canuto pellegrino che non t’arresti mai / Dimmi donde tu vieni dimmi dove tu vai». 1927 ago. 6

900. Discorsi, docc. 11 [Alle assise costitutive del Comitato internazionale di scienze storiche, Ginevra, 1926 mag. 14-15] Presentazione dell’opera di Roberto Paribeni Optimus princeps. Saggio sulla storia e sui tempi dell’imperatore Traiano all’adunanza della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia delle scienze di Torino, 1928 mar. 18, manoscritto in forma dattiloscritta, cc. 2, in «Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino», 63 (1927-1928), pp. 268-269 Prolusione tenuta all’Università di Roma, 1929 nov. In morte del p. , [post 1931 mar. 15], cc. 2 «Parole dette ad un’adunanza di intellettuali al Palazzo della Cancelleria il 18 maggio», due manoscritti, di cui uno in forma dattiloscritta, [1947] mag. 18, cc. 5 «Detto per la inaugurazione del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento italiano in Campidoglio il 12 ottobre 1949», manoscritto in forma dattiloscritta, 1949 ott. 12, cc. 2 Sulla mozione n. 37 relativa all’aggravamento della situazione internazio - nale presentata al Senato il 29 luglio 1950, appunti per discorso parla - mentare, manoscritto, [1950-1951], cc. 5 Sul disegno di legge sulla riorganizzazione del disciolto partito fascista, bozze di discorso parlamentare, manoscritto, [1952 gen. 25] «Relazione intorno a un disegno di legge»: sul disegno di legge n. 2230, «Esami di Stato a conclusione degli studi nelle scuole medie supe - riori», bozze di discorso parlamentare, manoscritto, 1952 mar. 30, cc. 5 Sulla proroga dell’azione della Delegazione per le restituzioni presso il Ministero degli affari esteri diretta da Rodolfo Siviero, comunicazione parlamentare, manoscritto, [1955 gen.] 1926 mag. 14-15 - [1955 gen.]

194 SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS, 1895-1955

901. Appunti, docc. 8 Appunti di lavoro. Contiene anche bozza di contratto relativo alla cessione del diritto d’autore dell’opera Storia dei Greci all’Ente nazionale di cultura. s.d.

195 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952

Scatola 25

902. Articoli di stampa, docc. 28 «La voce della verità», 1895 gen. 4 Le conferenze all’Università cattolica , in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1922 mag.] Alcune dichiarazioni del prof. De Sanctis sugli studi storici in Italia , in «Aften Posten», copia dattiloscritta di articolo di stampa, 1928 ago. 16 Il giuramento dei professori degli istituti di istruzione superiore , in «L’Osser - vatore romano», ritaglio di stampa, 1931 dic. 4 I professori universitari che non hanno giurato , in «Il Messaggero», ritaglio di stampa, 1931 dic. 20 Vibrante manifestazione di fede dei goliardi torinesi , in periodico non iden - tificato, ritaglio di stampa, [1931 dic. 22] Il nuovo giuramento dei professori universitari e «L’Osservatore romano» , in perio - dico non identificato, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1931 dic.] I miti , in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1931 dic.] Un’illecita ingerenza , in «Il Messaggero», ritaglio di stampa, 1932 gen. 8 Um den Eid der italienischen professoren , in «Germania», ritaglio di stampa, 1932 gen. 12 Die Eidesleistung der italienischen Universitätsprofessoren , in «Kölnische Volkszeitung», fotocopia di articolo di stampa, 1932 gen. 26 Gaetano De Sanctis dottore «honoris causa» della Sorbona , in [«Giustizia e libertà»?], ritaglio di stampa, 1934 mag. 18 Discours de M. H. Delacroix Doyen de la faculté des Lettres , in «L’Informa - tion universitaire», copia manoscritta di articolo di stampa, 1934 nov. 10 La séance de rentrée de l’université de , in «Le Temps», ritaglio di stampa, 1934 nov. 11 M. Charléty fixe pour les générations nouvelles les nécessaires disciplines morales , in «Le Journal», ritaglio di stampa, 1934 nov. 11 La séance solennelle de rentrée de l’Université de Paris a eu lieu hier, dans le grand amphithéatre de la Sorbonne , in «Le Matin», ritaglio di stampa, 1934 nov. 11

196 SCRITTI SU GAETANO DE SANCTIS, 1895-1952

«Annales de l’Université de Paris», 9 (1934), 6 Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, anni Trenta Tramonto dei «Soloni» , in periodico non identificato, ritaglio di stampa, 1943 ago. 22 I professori universitari che non hanno giurato , in «Italia libera», ritaglio di stampa, 1944 nov. 22 I giudizi di Assise a Palazzo Madama , in «Il Messaggero», ritaglio di stam - pa, 1950 dic. 6 Messaggio a Trieste di Gaetano De Sanctis , in «Giornale di Trieste», rita - glio di stampa, 1950 dic. 28 È Dio che guida la storia , in «L’Osservatore romano della domenica», rita - glio di stampa, 1950 dic. 31 Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1951 dic.] Senza titolo, in «Il Messaggero», frammento, 1952 gen. 26 Contiene anche Un lutto cittadino , in «Giornale di Roma», 1905 lug. 11, sulla morte di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, Ettore Pais all’Uni - versità di Roma , in «Il Piccolo», 1918 giu. 23 e Sempre sulla nomina di Etto - re Pais , in periodico non identificato, [1918 lug.]. 1895 gen. 4 - 1952 gen. 26

197 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Fotografie, circa 1895-circa 1950

Scatola 25

903. De Sanctis e familiari, docc. 4 Tre fotografie presumibilmente di De Sanctis in diversi periodi della vita e una fotografia raffigurante una donna non identificata. [circa 1895 - circa 1950]

904. Missione archeologica in Cirenaica, docc. 73 Immagini di ritrovamenti archeologici nella zona di Cirene ove operò, tra gli altri, Gaspare Oliverio. Contiene anche bozze di stampa e illustrazio - ni, trascrizioni e appunti relativi ad una stele soggetto di varie fotografie. 1910 - 1929 ago. 26 La data cronica più recente si riferisce al timbro postale di una busta in cui erano probabilmente contenute le fotografie.

905. Reperti e scavi archeologici, docc. 16 Immagini di reperti archeologici tra cui monete, frammenti di epigrafi, stele e del prospetto settentrionale del grande cortile del palazzo di Festo. s.d.

198 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Documentazione di carattere personale, [1905]-1951

Scatola 25

906. Immaginetta-ricordo di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, doc. 1 [1905 lug.]

907. Ricevute di pagamento, docc. 4 Contributo a De Sanctis da parte della Missione archeologica italiana in Creta per la campagna di scavi del 1908, contributo alla Fondazione Calza per la costruzione di una sala al Museo di Ostia antica, pagamento del funerale di monsignor J.P. Kirsch e di altri membri della Pontificia acca - demia romana di archeologia, pagamento dell’esecuzione di una iscrizione epigrafica funebre per la Pontificia accademia romana di archeologia. 1908 mag. 10 - 1950 dic. 4

908. Laurea honoris causa conferita a De Sanctis dall’Università di Oxford, doc. 1 Diploma. 1925 giu. 24

909. Notizie sulla casata De Sanctis, doc. 1 Stralcio della «Rivista araldica», 29 (1931), pp. 26-28. 1931 gen. 20

910. Curriculum vitae di Gaetano De Sanctis, doc. 1 [post 1947] 88

911. Associazione internazionale per l’unità spirituale dei popoli (Unitas), doc. 1 Tessera di iscrizione all’Associazione. 1951 feb. 2

88 Nel curriculum è menzionata la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana che risale al 1947.

199 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Miscellanea, 1903-1931

Scatola 25

912. Scuola normale femminile di Asti, docc. 10 Elenchi, prospetti, relazioni e appunti relativi al tirocinio e agli esami 89 sostenuti dalle allieve . [tra il 1903 e il 1904] 90 913. Legislazione su biblioteche e archivi, doc. 1 Stralcio degli «Atti parlamentari» contenente il disegno di legge sui prov - vedimenti per riparare i danni causati da un incendio alla Biblioteca nazio - nale di Torino e per le riforme degli impianti di illuminazione e riscalda - mento delle biblioteche e archivi del Regno. 1904 mar. 17 914. Associazione nazionale fra i professori universitari, docc. 3 Statuto; ordini del giorno; elenco. 1905 915. Pia associazione delle dame di carità delle parrocchie della Beata Vergine degli angeli e di San Massimo, docc. 3 Lettere, firmate dai presidenti Clementina Ripa di Meana e Giovanni Calandra, e prospetto a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis. 1910 apr. 19 - dic.

916. Associazione cattolica internazionale delle opere di protezio - ne della giovine 91 , docc. 12 Relazioni e programma a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis. In allegato: elenco delle voci attive e passive della contabilità dell’Opera inizianda delle fornaciaie. [1910 - 1912] 92

89 De Sanctis era commissario agli esami. 90 Si tratta dell’anno scolastico 1903-1904. 91 Sui documenti compare anche la denominazione alternativa Associazione cattolica internazionale per la protezione della giovane. 92 La datazione è stata ipotizzata sulla base delle date presenti nel testo dei documenti.

200 MISCELLANEA, 1903-1931

917. Unione nuova per la coltura e la ricostituzione cristiana della società, doc. 1 Bozza di statuto, programma e regolamento dell’associazione non ancora costituita [post 1919 gen.] 918. Scritti di e su Giovanni Gentile, docc. 4 Trascrizione di due capoversi della p. 35 del libro di Giovanni Gentile Il concetto moderno della scienza e il problema universitario , Roma, 1921, manoscritto Copia di Fascismo e università , in «Politica sociale», I (1929), nn. 4-5, dat - tiloscritto La conferenza del senatore Gentile all’Istituto fascista di cultura , in «Il Tevere», 1930 dic. 6 Il capo del governo inaugura in Campidoglio il II Congresso nazionale degli Istituti fascisti di cultura , in «Il Messaggero», 1931 nov. 22 1921 - 1931 dic. 7

919. Nomina di Giuseppe de’ Capitani d’Arzago a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro, doc. 1 Diploma. 1929 gen. 3 920. Recensione di una pubblicazione di Armando Lodolini, doc. 1 Recensione di Lorenzo Gigli del volume di Armando Lodolini Papato, Impero, Repubblica , Bologna, Cappelli, 1930. 1930 giu. 30 921. Ritaglio di stampa, doc. 1 L’ora decisiva , in periodico non identificato, sulla situazione politica ita - liana nell’ottobre 1922 s.d. 922. Associazione di cultura ed azione cattolica tra laureati e diplomati di studi superiori, docc. 1 Bozza di statuto. s.d. 923. Volantini pubblicitari, docc. 3 Pubblicità di atlanti storici. Contiene anche un appunto sulla revisione delle bozze di stampa. s.d.

201 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice delle istituzioni e degli enti

Academia belgica 27 Archäologisches Institut der Académie des inscriptions et Universität Bonn 32 belles lettres 27 Asilo regina Margherita, Asti 33 Académie royale des sciences, des Association Guillaume Budé 33 lettres et des beaux-arts de Associazione cattolica di cultura Belgique 27 187 Academy of Political Science Associazione cattolica (The) 27 internazionale delle opere di Accademia delle scienze di Torino protezione della giovine 200 18, 27, 32, 57, 116, 194 Associazione di cultura ed azione Accademia d’Italia 39 cattolica tra laureati e diplomati Accademia di Romania 28 di studi superiori 201 Accademia di scienze, lettere e arti Associazione internazionale per di Palermo 28 l’unità spirituale dei popoli Accademia nazionale dei Lincei (Unitas) 199 18, 19, 28, 91 Associazione nazionale fra i Accademia scientifico-letteraria 28 professori universitari 200 Agenzia consolare d’Italia, Candia Associazione per lo sviluppo 29 dell’alta cultura 33 Akademie der Wissenschaften und Associazione torinese universitaria der Literatur 29 33 Ambasciata degli Stati Uniti Banca d’Italia 187 d’America, Roma 30 Bayerische Akademie der Ambasciata di Gran Bretagna, Wissenschaften 35 Roma 30 B.G. Teubner, casa editrice 172 American Historical Association Biblioteca apostolica vaticana 58 31 Biblioteca nazionale di Torino 200 Amministrazione stabili fratelli British Academy (The) 42 Rossi 186 Byzantion. Revue internationale Archaeological Institute of des études byzantines 43 America 32 Cappelli editore 201 Archäologischen Instituts des Casa editrice dottor Francesco Deutschen Reiches 32 Vallardi 48

203 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Casa editrice Giovanni Chiantore Comité français des sciences 193 historiques 58 Casa editrice Giuseppe Principato Comité international des sciences 48 historiques 58 Cassa depositi e prestiti e istituti Commissione ordinatrice per la di previdenza 49 beatificazione del venerabile Cassa di risparmio di Torino 187 don Bosco 58 Circolo universitario cattolico Congregazione dell’oratorio di San Cesare Balbo 54 Filippo Neri, Chioggia 59 Collegio Nazareno, Roma 6, 188 Congregazione mariana Comitato esecutivo per il giubileo prima-primaria, Roma 59 sacerdotale del Santo Padre 57 Consiglio superiore della pubblica Comitato internazionale di scienze istruzione 109 storiche 172, 194 Consolato d’Italia, La Canea Comitato internazionale per le (Grecia) 60 onoranze ad Amedeo Avogadro Convent of the Holy Child Jesus 57 60 Comitato lega italo-austriaca 190 Corriere della sera 60 Comitato nazionale di scienze Corte dei conti 188 storiche 57 Democrazia cristiana 66 Comitato nazionale pro Deputazione romana di storia Montecassino 57 patria 66 Comitato per le onoranze al prof. Deputazione sopra gli studi di Carlo Cipolla 57 storia patria per le antiche Comitato per le onoranze a Luigi provincie e la Lombardia 66 Pigorini 57 Deutsch-Ausländischer Comitato per un volume di scritti in Buchtausch 68 onore di Bartolomeo Nogara 57 Deutscher Überseedienst 68 Comitato promotore della Ditta successori fratelli Nistri, “Miscellanea Mercati” 58 Pisa 188 Comitato promotore dell’Unione E en Athenais Archaiologike internazionale degli istituti di etaireia 70 archeologia, storia e storia Egypt Exploration Society 71 dell’arte 58 Emergency Committee in Aid of Comitato promotore per il XXX Displaced Foreign Scholars 71 anniversario dell’insegnamento Encyclopaedia Britannica (The) 71 di Giulio Beloch all’Università Ente nazionale di cultura 195 di Roma 58 Federazione provinciale fascista di Comitato pro onoranze caduti per Torino 74 la patria del Regio Parco, Federazione universitaria cattolica Torino 58 italiana (Fuci) vedi Fuci Comitato pro voto donne 188 Fondation égyptologique reine Comité de l’union catholique Elisabeth 78 d’études internationales 188 Fondazione Guido Calza 199

204 INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

Fratelli Treves editori 82 Istituto Luigi Sturzo 171 Friederichsen L. & Co., casa Istituto per la storia del editrice 82 Risorgimento italiano 103 Fuci (Federazione universitaria Istituto storico italiano per il cattolica italiana) 82 Medioevo 103 Gazzetta del popolo (La)189 Istituto svedese, Roma 103 Giornale d’Italia (Il) 87 Istituto veneto di scienze, lettere Giunta centrale per gli studi ed arti 103 storici 88 Journal des savants 104 Gnomon Kritische Zeitschrift 88 Koninklijke akademie van Governo della Cirenaica 88 Wetenschappen te Amsterdam Governo della Tripolitania 89 105 Gruppo costruttori radio Anie 90 Lega nazionale contro la Halm & Goldmann 99 bestemmia e il turpiloquio 107 Harvard University 99 Legazione d’Egitto, Roma 190 Institut de France 102 Legazione del Portogallo, Institut international de Bruxelles 107 coopération intellectuelle 102 Ligue des pays neutres 110 Ispettorato per le scuole medie e Loescher editore 10 normali, Torino 102 Marzocco (Il) 114 Istituto archeologico germanico in Ministero degli affari esteri 46, 96, Roma 102 116, 194 Istituto della Enciclopedia italiana Ministero della guerra. Comando fondata da Giovanni Treccani del corpo di stato maggiore. 4, 7, 12, 19, 20, 21, 102, 187, Ufficio storico 116 201 Ministero della pubblica Istituto di archeologia e storia istruzione 17, 18, 116, 117, 190 dell’arte. Biblioteca 102 Ministero della pubblica Istituto di coltura italiana negli istruzione. Provveditorato agli Stati Uniti 103 studi per la provincia di Torino Istituto di studi romani 103 190 Istituto di studi superiori di Ministero delle colonie 118 Firenze vedi Università degli Ministero dell’educazione studi di Firenze nazionale 117 Istituto geografico De Agostini Ministero per i beni e le attività 103 culturali. Istituto Giovanni Treccani vedi Soprintendenza archivistica per Istituto della Enciclopedia il Lazio 21 italiana fondata da Giovanni Momento (Il) 190 Treccani Mostra augustea della romanità Istituto Giuseppe Toniolo di studi 119 superiori 103 Museo di Ostia antica 199 Istituto internazionale Ugo Notgemeinschaft der Deutschen Foscolo, Torino 103 Wissenschaft 122

205 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nuova Europa (La) 122 Sezione cattolica operaia Madonna Nuova Italia editrice (La) 122 degli angeli 165 Opera della preservazione della Sips vedi Società italiana per il fede in Palestina 125 progresso delle scienze Opera di previdenza 191 Società calabrese di storia patria Opera operaie missionarie 166 palestinesi 125 Società editrice Vita e pensiero Opere don Bosco 126 166 Ordine equestre del Santo Società europea di cultura 166 Sepolcro 10, 113, 125, 126, Società fra professori universitari 128, 129, 201 167 Oxford Classical Dictionary (The) Società italiana di archeologia e 131 storia dell’arte 167 Partito popolare italiano 10 Società italiana per il progresso Patriarchatus latinus delle scienze (Sips) 191 hierosolymitanus 125, 136, 137 Società mutuo soccorso impiegati Pia associazione delle dame di secondari R. Università di carità delle parrocchie della Torino 167 Beata Vergine degli angeli e di Società nazionale Dante Alighieri San Massimo 200 per la tutela e diffusione della Pontificia accademia delle scienze. lingua e cultura italiana fuori Nuovi lincei 140 del Regno 167 Pontificia accademia romana di Società nazionale per la storia del archeologia 18, 140, 199 Risorgimento italiano 167 Popolo (Il) 191 Società per gli studi biblici 167 Prefettura di Torino 141 Società piemontese di archeologia Premio Napoli “Le nove muse” e belle arti 167 141 Società tipografica Leonardo da Presidenza del Consiglio dei Vinci 168 ministri 141 Société auxiliaire de l’oeuvre Pro Alesia 143 bollandienne 168 Rai-Radio italiana 144 Society for the Promotion of Revue des deux mondes 147 Roman Studies 168 Sansoni G.C., Società anonima Society for the Protection of editrice 162 Science and Learning 168 Savonarola (Il) 163 Soprintendenza alle antichità della Scuola di guerra di Torino. Calabria 169 Gabinetto di cultura e ritrovo Stampa (La) 192 163 Studi romani 171 Scuola d’ingegneria di Torino 164 Teubner B.G., casa editrice vedi Scuola normale femminile di Asti B.G. Teubner, casa editrice 191, 200 Tipografia editrice degli olmi 172 Segreteria di Stato di Sua Santità Touring club italiano 173 165 Tribuna (La) 192

206 INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

Unesco 174 Università degli studi di Roma 5, Unione accademica internazionale 9, 11, 16, 18, 32, 84, 161, 177, 174 178, 194 Unione accademica nazionale 17, Università degli studi di Roma. 175 Scuola italiana di archeologia Unione cattolica italiana 178 insegnanti medi 175 Università di Cambridge 14 Unione conservatrice 175 Università di Heidelberg 192 Unione nuova per la coltura e la Università di Oxford 14, 26, 178, 199 ricostituzione cristiana della Università di Parigi 14, 26, 178 società 201 Università di Pisa 61 Unione popolare fra i cattolici Università di Torino 7, 9, 11, 14, d’Italia 175 179 United States Information Service Universitas catholica lovaniensis (Usis) 175 179 Università cattolica del Sacro Université libre de Bruxelles 179 Cuore di Milano 10, 16, 175 Veneranda compagnia delle Università degli studi di Firenze, puerpere 181 già Istituto di studi superiori di Veronensis academia agriculturae Firenze 78, 177 scientiis litterisque provehendis Università degli studi di Padova 6 162, 181

207 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice dei nomi di persona

Accame Silvio 5, 6, 9, 10, 20, 21, Astuti Guido 33 22, 24, 26, 28, 29, 37, 48, 61, Audisio Di Somma Federico 33 71, 91, 181, 193, 194 Aureli Lina 34 Adcock Frank Ezra 29 Avanzati Annita 117 Albanese Bernardo 30 Avellone Ruggiero 34 Albareda Anselm Maria 58 Avena Antonio 181 Albertario Emilio 30 Avetta Adolfo 34 Albertini Alberto 60 Badini, mons. 194 Albertini Luigi 60 Badini Confalonieri Alberto 34 Aldisio Salvatore 30, 171 Badoglio Pietro 89 Alessio Piero 163 Balbo di Vinadio Prospero 107 Alfero Giovanni Angelo 30 Ballini Ambrogio 167 Aliotta Antonio 30 Banal Remigio 102 Allievo Giuseppe 30 Banti Luisa 34 Amaldi Francesco 30 Baratelli Silvio 33 Amatucci Aurelio Giuseppe 30 Barbagallo Corrado 34 Ambrosi Luigi 30 Barberis Giulio 187 Ambrosi Garelli Margherita 31 Barbieri Guido 34 Amosso Aldo 33 Barbieri Pietro 187 Andréadès André 31 Barlassina Luigi 10, 126, 127, 128, Anile Antonino 31, 116 129, 136, 137 Anti Carlo 123, 124, 134 Barocelli Piero 34 Anti Clelia 123 Barolo Ernesto 33 Antici C. 31 Barrera P. 171 Antici-Mattei Carlo 128 Bartoletti Vittorio 35 Apicella Moretti Agata 119 Bartoli Alfonso 35 Arangio Ruiz Vincenzo 18, 31, Bartoli Gianni 191 116, 117 Bartoli Matteo 35 Arcamone Guido 187 Bartolini Domenico 35, 102 Ardenshir A.H. 32 Bartolotta Francesco 142 Armellini Giuseppe 19 Bartolucci Godolini Giovanni Artom Elia Samuele 32 Battista 35, 60 Ashby Thomas 33 Basile Carlo 74

208 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Bassi Domenico 35 Bianchi Enrico 187 Batllori Miquel 187 Bidez Joseph 39 Battaglia Felice 35 Bignone Ettore 39 Bauer Adolf 35 Binder Julius 40 Bayet Jean A. 35 Blengini Felicia 38 Baynes Norman Hepburn 18, 36 Bloch Gustave 187 Bearzi Bruno 36 Bloch Herbert 40 Beauffort R. 36 Blondel Maurice 5 Becatti Giovanni 36 Bocca Giuseppe 191 Beccaria Augusto 36 Bocca Giuseppe junior 187 Beguinot Francesco 36 Bodrero Emilio 116, 117 Bellia Edoardo 126, 127, 128, 129 Boëthius Axel 40 Belluzzo Giuseppe 116, 117 Bolaffi Ezio 40 Beloch Dorotea 36 Bolkestein Hendrich 55 Beloch Karl Julius 5, 9, 10, 14, 15, Bonadè Bottino Vittorio 33 21, 26, 36, 58, 62 Bonanno Paolo 40 Beloch Piazzolla Margherita 36 Bonfante Giuliano 40 Beltramo Margherita 37 Bonfante Pia 40 Bendinelli Goffredo 37 Borgatello Carlo 40 Benedetto Luigi Foscolo 37, 115 Borghezio Gino 174 Benini Rodolfo 37 Borghezio Pompeo 40 Berchet Guglielmo 103 Borsarelli di Riffredo-Gianotti Berenini Agostino 116 Olga 41 Bergamini Alberto 87 Bosco Umberto 41 Bergson Henri-Louis 5 Boselli Paolo 27, 28, 41, 66, 67, Bernabei Emma 37 167 Bernabei Vincenzo 37 Bossi Pietro 107 Bernardi Ferdinando 129 Bottazzi Filippo 191 Berra Luigi 82 Bouché-Leclercq Bersanetti Ester 37 Auguste-Louis-Thomas 41 Bersanetti Gastone M. 37 Bourguet Émile 41 Bertacchi Cosimo 37 Boutroux Émile 41 Bertana Emilio 37 Bracco Eleonora 42 Bertelli Maria 38 Brandileone Francesco 42 Bertini C. 38 Breccia Evaristo 42 Bertola Maria 38 Brezzi Paolo 42 Bertolini Ottorino 17, 38, 57 Brezzo Guido Lorenzo 42 Bertoni Giulio 16, 38, 146, 179 Bricarelli Luigi 54 Bertucci Temistocle 125 Brondi Vittorio 42, 179 Besnier Maurice 39 Brouwers Albert 43 Besozzi Roberto 128 Bruhl Adrien 187 Bettazzi Raffaello 54 Brusati Ugo 63 Bettazzi Rodolfo 39, 40 Bryant Margaret 71 Bevione Giuseppe 39 Bues Domenico 43

209 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Buonaiuti Ernesto 43 Cavalieri Mario 181 Buraggi Gian Carlo 43 Cavaterra Alessandra 12 Burger Richard 91 Caviglia Enrico 49 Burzio Filippo 43 Caviglione Carlo 49 Busolt Georg 37 Cecco Beppe 49 Busse Gisela von 68 Ceci Luigi 188 Cagiano de Azevedo Michelangelo Cerise Margherita 39 43 Cerrati Michele 49 Cagna Giuseppina 38 Cerruti A. 107 Cagnat René-Louis-Victor 27, 43 Cesano Lorenzo 178 Cagnetta Mariella 7, 10, 12 Cessi Roberto 49 Calandra Giovanni 200 Ceva Valla Elena 50 Calderini Aristide 43 Chabod Federico 50 Caldi Giuseppe 167 Charlesworth Martin 50 Caligaris Alessandro 44 Charléty Sébastien 178 Calisse Carlo 44, 46, 175 Chiappelli Alessandro 50 Calogero Guido 46 Chiarugi Giulio 177 Calza Guido 46 Chibbaro Luigi 87 Camerano Lorenzo 179 Chiosso Giorgio 181 Campagnolo Umberto 166 Chirizzi Antonio 50 Canavesi Manlio (pseudonimo, Chironi Gian Pietro 50, 57 vedi Levi Mario Attilio) Chiusano Vittorio 33 Cantarelli Luigi 46 Churchill Winston 193 Canuto Giuseppe 33 Cian Vittorio 50 Capocci Valentino 115 Cianetti Gino 50 Cappelletti Giuseppe 181 Cianfrocca Raffaele 188 Cappelletti Vincenzo 20 Ciapessoni Pietro 51 Cappello Luigina 46 Ciasca Raffaele 51 Capponi-Trema Nerina 46 Ciauri E. 51 Caracciolo del Leone Marcantonio Cicognani Amleto Giovanni 51 127, 187 Cinquetti Giuseppe F. 129 Carcopino Jérôme 46 Cipolla Carlo 51, 52, 54, 188 Cardinali Giuseppe 5, 47, 177, 178 Cipolla Carolina 54, 188 Carli Dante 48 Cittadella Vigodarzere Maria 54 Caronia Giuseppe 66, 178 Clemen Paul 55 Carrara Mario 48 Clerici Ambrogio 142, 143 Carusi Enrico 48 Coassolo Adolfo 82 Casati Alessandro 48 Coccolo Lorenzo 55 Casciola Brizio 48 Codignola Ernesto 55 Caselli Bianca 48 Codignola Tristano 122 Castagnoli Ferdinando 49 Cognasso Francesco 55 Castiglioni Luigi 49 Cohen David 55 Cauer Friedrich 188 Cohen Robert 55 Cavaglia Alessandro 33 Cojazzi Antonio 56

210 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Colagrande Angelo 166 Debenedetti Santorre 64 Colasanti Arduino 134 de’ Capitani d’Arzago Giuseppe Colin Jean 56 201 Colini Antonio Maria 98 De Cardona Maria 65 Colomar y Romaní Pedro 126 De Doria Adeodato 57 Colombo Luigi 56 De Ferrari Roberto 65, 128 Colonnetti Gustavo 56 de Francisci Pietro 177, 178 Columba Gaetano Mario 56 De Gasperi Alcide 65, 141, 142 Comparetti Domenico 59, 91, 167 Degrassi Attilio 65 Constans Léopold-Albert 60 Dehérain Henri 104 Coppola Goffredo 60 Del Chiappa Mario 33 Corpi Giuseppe M. 29 Del Corso Milena 38 Corsetti Raffaele 61 Delehaye Hippolyte 65 Corsi Alessandro 61 Della Corte Matteo 65 Corsini Tito 107 Della Seta Alessandro 65 Cortellezzi Giovanna 174 Della Seta Maria Teresa 65 Cortese Giacomo 116 Delle Piane Mario 65 Cosmo Gian Domenico 61 Delmastro Carlo 125 Cosmo Umberto 61 De Lollis Cesare 65 Costa Emilio 61 Del Pelo Pardi Giulio 66 Costa Giovanni 58, 61 Del Re Raffaele 66 Costanzi Vincenzo 15, 16, 62 De Luca Giuseppe 66 Covotti Aurelio 63 Del Vecchio Giorgio 177, 178, 188 Credaro Luigi 63, 116 de Magistris Carlo Pio 167 Cremona Pietro 33 De Marchi Attilio 66 Cremonesi Carlo 125 Dembinski Bronislaw 66 Cresti Carlo Alberto 107 De Micheli Alice 66 Crispolti Filippo 63 Demichelis Alessio 66 Crispolti Francesca 63 De Michelis Corrado 33 Croce Benedetto 3, 5, 15, 16, 18, de Odriozola y de Alvarado Carlos 19, 63 126 Cumont Franz-Valéry-Marie 64 de Peray José 126 Cuq Edouard 64 D’Ercole Pasquale 67 Curtius Ludwig 55, 64 De Regibus Luca 67 d’Adamo Agostino 141 De Rossi Giulio 67 Dalmasso Lorenzo 64 De Ruggiero Guido 18, 116. 117 Dal Pane Luigi 64 De Sanctis Bice 23, 67 Dalton R.H.F. 64 De Sanctis Gaetano (omonimo) 67 Damilano Giacomo 174 De Sanctis Giacomo 23, 24, 67, Daneo Eduardo 50 130 Danielsson Olof August 188 De Sanctis Guido 23, 68 David Jacqueline 33 De Sanctis Ignazio 4, 197, 199 Davis Godfrey 64 De Sanctis Pietro 140 De Agostini Giovanni 103 De Sanctis Sante 30

211 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Des Marez Guillaume 59 Farelli Bartolomeo 175 Dessau Hermann 68 Farina Giulio 72 De Vecchi di Val Cismon Cesare Farinelli Arturo 72 Maria 68, 127, 128 Farzetti A. 72 Devoto Giacomo 68 Fasano Matteo 72 Dieulafoy, tenente colonnello 68 Fassati di Balzola Vittoria 181 Di Fede Nicolò 68 Fassò Luigi 73 Di Masi Edoardo 69 Favez Charles 73 Dinsmoor William B. 32 Fedele Pietro 57, 61, 73, 116, 117 Diringer David 59 Federici Vincenzo 66, 188 Di Rovasenda Baldovino 69 Fenoglio Giulio 74 Di Villafranca Eugenio 69 Ferguson William Scott 74 Dobiás Josef 69 Ferrabino Aldo 5, 7, 8, 19, 74, 77, Dölger Franz 35 88 Domanovszky Alexandre 69 Ferrajoli Alessandro 189 Dörpfeld Wilhelm 55 Ferrara Stefano 77 Douglas Lewis W. 27 Ferrari Francesco Antonio 77 Doumic René 147 Ferraris Pietro 77 D’Ovidio Enrico 57, 69 Ferrero Guglielmo 77 D’Ovidio Francesco 28 Ferrero di Cambiano Cesare 167 Drexler Hans 69 Ferretti Giovanni 77 Drury Betty 71 Ferri Silvio 77 Ducati Pericle 69 Ferriani Carlo 23, 77, 111 Duhn Friedrich von 70 Festa Nicola 3, 4, 6, 9, 77 Dupré Eugenio 188 Filalete 189 Durelli di Comacchio Giovanni 70 Fino Saverio 78 Durrbach Félix 70 Fischer Andrea 78 Dussaud René 70 Flacelière Robert-Émile 78 Egidi Delia 70 Fleischer Richard 78 Egidi Pietro 70 Flick Vittorio 126, 127 Egizi Davide 71 Foa Salvatore 78 Ehrenberg Victor 71 Fontana A. 167 Einaudi Luigi 3, 19, 71 Ford Guy Stanton 31 Eisenhart Luther P. 30 Fornari Giuseppe 79 Ermini Filippo 72 Fortuna, coniugi 191 Ermini Giuseppe 116, 117 Fortunato Giustino 79 Errembault de Dudzeele Sforza Fowler William Warde 79 Valentina 188 Fraccaro Plinio 21 Errera Isabella 72 Fraccaroli Giuseppe 79 Eva Alberto 33 Fraenkel Eduard 80, 184 Faberi Francesco 161, 167 Franchi Enrico 71 Falco Giorgio 72 Franchi de’ Cavalieri Pio 80 Fanfani Amintore 72 Francotte Henri 81 Faramia Anna 174 Frank Tenney 81

212 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Frascherelli Ugo 116, 117 Giaj Levra Pietro 86, 113 Frassati Alfredo 82, 192 Gialerakis Stavros 86 Freschi John J. 103 Giammiti Luigi 123 Freytag Hans 55 Giannelli Giulio 16, 86, 103 Friederichsen L. 82 Gianotti C. 58 Friedländer Paul 82 Gianotti Romano 86 Frijs H. 189 Gigli Lorenzo 201 Fuhr Karl 82 Giglioli Giulio Quirino 86, 119, Fuhrmann Heinrich 82 134, 187 Funaioli Gino 82 Ginni Corrado 189 Furlani Giuseppe 82 Giorgi Amelia 87 Furst Henry 82 Giorgis Giacomo 87 Fusari Romeo 179 Giovannoni Gustavo 87 Gabrieli Francesco 13, 14, 82 Giove Odoardo 127 Gaetani d’Aragona Giacomo 83, 117 Girard Paul Frédéric 87 Galante Andrea 189 Gismondi Italo 123 Galeazzi Enrico P. 129 Giuliano Balbino 16, 48, 87, 116, Galeazzi Gino 33 117, 178 Gallavotti Carlo 189 Giulio Francesco 87 Gallavresi Giuseppe 83 Giulio Benso Luisa 88 Galleani d’Agliano Renato 189 Giustetta G. 58 Gamba Giuseppe 83 Gladstone Joan 88 Gambino Giuseppe 83 Glotz Gustave 18, 58, 88, 178 Gandin Antonio 83 Gobetti Piero 88 Garelli Felice 164 Goetz Walter Wilhelm 88 Garneri Pasquale 83 Goidànich Pier Gabriele 88 Gasparri Pietro 125 Gonella Guido 116, 117 Gatti Giuseppe 83 Gonni Giuseppe 167 Gelzer Matthias 83 Goretti-Miniati Cesare 59 Gemelli Agostino 3,10, 175, 176, Gorrini Giacomo 60, 189 177 Gorrini Giovanni 179 Gennari Luciano 83 Gothein Marie Luise 55 Gentile Benedetto 84 Goubert Paul 88 Gentile Federico 82, 84 Graf Arturo 89 Gentile Fortunato 162 Grandi Dino 46 Gentile Giovanni 3, 12, 13, 14, 15, Grano Carlo 189 18, 84, 85, 116, 117, 176, 201 Grassi Guido 28 Gerola Berengario 85 Graus A.J. 89 Ghidelli Carlo 5 Gray Louis H. 172 Ghidoli Eliseo 107 Graziani Rodolfo 88, 89, 124 Ghione Pietro 86 Grégoire Henri 43 Ghirardini Gherardo 86 Grenfell Bernard Pyne 89 Ghisalberti Alberto Maria 86, 103 Grenier Albert 89 Giacchi Nicolò 116 Gribaudi Dino 90, 125

213 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Grimaldi Siro 107 Jaeger Werner 104 Grisar Hartmann 80, 90 Jonas Mary C. 71 Groh Vladimir 90 Josi Enrico 134 Groningen Bernard Abraham van Jouguet Pierre 104 55, 90 Judeich Walter 104 Gsell Stéphane 90 Jürgens Adolf 122 Guaglianone Pascual 90 Kaerst Julius 104 Guarducci Margherita 8, 25, 90 Kagaroff Eugenio 104 Guasco Francesco 33 Kahrstedt Ulrich 69, 105 Guervin Marius 125 Katz Ernst Fritz 105 Guglielminetti Riccardo 174 Kazarow Gawril I. 105 Guida Guido 90 Kenyon Frederich George 105 Guidi Ignazio 90 Kern Otto 55 Guillois E. 91 Kiesow Friedrich 105 Gütschow Margarete 91 Kirsch Johann Peter 105, 199 Halbherr Federico 5, 6, 22, 37, 91, Klaffenbach Günther 105 99, 113, 115, 193 Koht Halvdan 58, 105 Handelsman Marcel 99 Kromayer Johannes 105 Hanell Krister 99 Kubitschek Wilhelm 106 Harder Richard 88 Kübler Bernhard 106 Haussoullier Bernard 99 Kunz Margrit 106 Henderson 184, 189 Künzle Anny 106 Hendrickx M. 43 Künzle Paul 106 Herzog Rudolf 100 Lace Aldo Umberto 189 Hiller von Gaertringen Friedrich Ladeuze Paulin 179 100, 123 Lambrino Scarlat 28, 106 Hlond Augusto 142 Lanciani Rodolfo 106, 174 Holleaux Maurice 18, 100 Langlotz Ernst 123 Hombert Marcel 78 Lantrua Antonio 190 Homo Léon 101 Lanzani Carolina 106 Homolle Théophile 101 Last Hugh 18, 106, 184 Hondius Jacob Johannes Ewoud Latte Kurt 69 101 Lattes Elia 107 Hubert Kurt 69 Lavagnini Bruno 107 Hude Karl 101 Lazzaro Giuseppe 5 Hunt Arthur Surridge 101 Legrand Philippe Ernest 107 Iaccarino L. 102 Legras Henri 108 Iacopi Giulio 169 Lehmann-Haupt Carl Friedrich Imberti Francesco 57 108 Inama Vigilio 28 Leicht Pier Silverio 108 Isopescu Claudiu 102 Leland Waldo Gifford 58,108 Iüngermann C.F. 104 Lemmi Francesco 108 Izzo D’Accinni Augusta 37, 104 Lenchantin de Gubernatis Jacoby Felix 104, 184 Massimo 8, 108

214 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Lendesdorf C. 178 Manzoni Alessandro (omonimo) Lenzetti Benedetto M. 108 174 Leroux Georges 102 Marchesi Concetto 113 Levi A. 147 Marchesini Ada 113 Levi Alda 134 Marchisio Maria Luisa 125 Levi Doro 134 Marconcini Federico 113 Levi Giulio Augusto 108 Marconi Guglielmo 102 Levi Mario Attilio 7, 109 Marenco Bernardo 113 Levi-Civita Tullio 109 Marescalchi Arturo 113 Levi Della Vida Giorgio 109 Mariani Lucio 59, 113 Lhéritier A. 110 Mariani Valerio 113 Lhéritier Michel 58, 110 Mariano da Torino, fra 113 Libertini Guido 110 Mariano Riccardo 113 Liljegren Sten Bodvar 110 Mariotti Giovanni 57 Limoncelli A. 141 Maritain Jacques 114 Lodolini Armando 201 Maroi Fulvio 114 Loewy Emanuel 5 Martellotti Guido 114 Lovera di Castiglione Carlo 111, Martin Angelo 114 125, 126, 127, 128, 129 Martinelli Marcello 33 Luchaire Julien 102 Marucchi Orazio 114 Lugli Giuseppe 111, 134 Maschio Giovanni 190 Luria Salomo 112 Matta Riccardo 114 Luzio Alessandro 190 Mauri Angelo 114 Maas Paul 112, 183 Mazon Paul 33 Macchioro Vittorio 112 Mazza G. 33 Maddalena Antonio 112 Mazza Mario 111 Maffi Pietro 48 Mc Cleary Nelson 114 Maffii Maffio 60 Mc Donald A.H. 114 Magi Filippo 57 Mei Riccardini Dolores 114 Magliari Giuseppe 112 Meister Richard 114 Maglione Luigi 190 Menichella Donato 187 Mahaffy John Pentland 112 Mentasti Giuseppina 38 Maiuri Amedeo 112, 134 Mercati Giovanni 3, 115 Mallet Victor Alexander Louis 30 Mercati Silvio Giuseppe 39, 115 Malye Jean 33 Mercier Désiré 115 Manacorda Giuseppe 112 Meritt Benjamin Dean 115 Mancarella Andrea 124 Merlin Alfred 27 Mancini Ernesto 139 Meyer Eduard 115 Mancini Gioacchino 112 Micacchi Rodolfo 118, 123 Manfredi Vittorino 38 Michael Aemilius 90 Mangiagalli Luigi 33, 43, 190 Michel Charles 115 Manni Eugenio 112 Michel de Pierredon Géraud 129 Manno Antonio 54, 57 Migliorini Bruno 85, 115 Manselli Raoul 112 Migone Bartolomeo 116

215 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milani Luigi Adriano 115 Nisticò Gabriella 21 Milbert A. 145 Nocera Guglielmo 191 Millosevich Federico 177, 178 Nock Arthur Darby 99 Minder Emidio 25 Nogara Bartolomeo 121 Minello Luigi 48 Norsa Medea 121 Mineo Corradino 28 Notarbartolo di San Giovanni Minguzzi Giovanni 58 Filippo 122 Minto Antonio 118 Novasio Pietro 122 Mocchi Mario 118 Nudi Gentile Erminia 191 Mocenni Alessandro 107 Nussbaumer G. Corrado 122 Mochi Aldobrandino 190 Nuvoli Luigi 175 Mohlberg Cunibert 118 Oeconomide Teodoro B. 122 Molè Enrico 116, 117 Oggè Mario 122 Momigliano Arnaldo 6, 7, 11, 18, Oikonomos Georgios P. 122 21, 25, 118, 184, 190 Olcese Rinaldo 33 Momigliano Gemma 118 Oldano Giuseppe 123 Monasterolo Benedetto 118 Olgiati Francesco 123 Monceaux Paul 118 Oliverio Gaspare 89, 99, 100, 123, Mondini E. 118 134, 198 Mondolfo Rodolfo 119 Olivero Federico 124 Montasini Emilio 111 Olivetti Alberto 124 Montini Giovanni Battista 3, 119 Olivieri Sangiacomo Laura 102 Moretti Luigi 119 Oltramare Paul 124 Morey C.R. 30 Omodeo Adolfo 125 Morghen Raffaello 119 Orlandi Nazareno 107 Morra Ottorino 103 Orlandini De Sanctis Maria 4, 8, Mortara Giorgio 119 23, 130 Moscati Ruggero 119 Orlando Vittorio Emanuele 3, 130 Motta Ciaccio Lisetta 119 Orlandos Anastasios K. 70 Motzo Bacchisio Raimondo 119 Orsi Delfino 189 Mpenaches Antonios Emm. 70 Orsi Paolo 130 Muratore Dino 190 Otto Gertrud 131 Mussolini Benito 18 Otto Walter 131 Mynsbrugge M. van der 120 Pacchioni Giovanni 131 Naccari Andrea 27, 28, 120 Padovani Umberto Antonio 131, Necco Giovanni 190 176 Negri Paolo 120 Pagliaro Antonino 13, 14, 21 Neppi Modona Aldo 120 Pagliccia Tito 130 Neri Ferdinando 121 Pais Ettore 9, 10, 89, 130 Niccoli Mario 114 Pallavera Angelo 132 Nicola Giovanni Battista 121 Palli Ferrabino Mercede 7, 75, Nicoletti Enrico 107 132 Nicosia Margani Margherita 121 Palm Erwin Walter 132 Niese Benedictus 121 Palumbo Pier Fausto 132

216 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Palutan Gino 132 Pinardi Giovanni Battista 139 Panebianco Venturino 132 Pinault de Lormais 129, 130 Panighi Piero 176, 177 Pincherle Alberto 139 Pannocchieschi d’Elci Marina 107 Pintor Fortunato 139 Paoli Ugo Enrico 132 Pinza Giovanni 140 Pareti Luigi 7, 133, 177 Piraino Maria Teresa 140 Paribeni Roberto 57, 133, 194 Pirenne Henri 3, 59, 140, 174 Parona Carlo Fabrizio 28, 134, Pistelli Ermenegildo 140 179 Pitzalis Luigi 140 Parri Ferruccio 134 Pizzagalli Angelo Maria 140 Parrini Aristide 107 Playa Bonaventura 126 Pascal Carlo 4, 134 Pochettino Alfredo 28, 179 Pasini G. 134 Pohlenz Max 140 Pasquali Alberto 134 Pollano Giacomo 191 Pasquali Giorgio 134 Polverini Leandro 10, 21 Passamonti Eugenio 136 Pontieri Ernesto 140 Pasteris Emiliano 136 Porro Enrico 140 Pastore Annibale 136 Porzio Guido 116, 191 Patetta Federico 136 Pottier Edmond 141 Patroni Giovanni 137 Pozzi Emilio 141 Pavan Colonna Romolo 128 Pozzi Giglioli Maria Teresa 87 Pavolini Paolo Emilio 137 Prato Giuseppe 141 Pedroli Lydia 137 Preuner Erich 142 Pedroli Uberto 191 Prezzolini Giuseppe 3, 142 Pella Giuseppe 3, 137 Pridik Eugen 142 Pelseneer Paul 27, 174, 175 Principato Ettore 48 Peppink Simon Petrus 137 Profumo Attilio 143 Pernier Luigi 95, 123, 124, 134, Prunas-Tola Vittorio 127, 128, 138, 139 129, 143 Perrin A. 127, 129 Pugno Giuseppe Maria 143 Perrone Capano Renato 138 Putortì Nicola 144 Perrotta Gennaro 8, 138 Quazza Romolo 144 Persichetti Ugolini Eduardo 127, Radford Robert S. 144 128 Ramati Anna Rita 144 Pesaresi Raimondo 138 Ramorino Felice 144 Peterson Erik 138 Raoss Mariano 144 Petit Louis 138 Rassaval Alessandro 144 Pettazzoni Raffaele 137 Ravà Adolfo 144 Philippson Robert 139 Ravà Marcella 145 Piccinini Gaetano 139 Rea Ildefonso 57 Picco Eugenio 33 Rebaudengo Eugenio 145 Picotti Giovanni Battista 139 Rebecchini Salvatore 166 Pigorini Luigi 3, 5, 57, 139 Redig de Campos Deodecio 57 Pilcher A.V. 174 Reimer Georg 145

217 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Reinach Adolphe 145 Rowe C. Duncan 175 Reiter Siegfried 145 Ruffini Francesco 60, 66, 67, 160 Renier Amalia 146 Rufo 191 Renier Rodolfo 54, 146, 147 Rühl Franz 160 Rovigatti Franca 14 Ruini Meuccio 160 Rhys John 147 Russo Luigi 161 Ricaldone Pietro 126 Rusticoni Ettore 161 Ricchioni Vincenzo 124 Sacco Italo Mario 161 Ricci Corrado 116 Saitta Armando 161 Ricci Gaetano 175 Salotti Carlo 161 Ricci Raffaello 148 Salvadori Giulio 161 Ricci Serafino 148 Salvatorelli Luigi 161 Riccobono Salvatore 148 Salvemini Gaetano 162 Riess Anneliese 148 Salverda de Grave Jean Jacques Rinaldi David 148 105, 184 Rinaldi Ruggero 148 Samonati Guido 162 Ripa di Meana Clementina 200 Sandirocco Maria 162 Ritter von Redlich Marcellus Sandri 162 Donald Alexander 129 Sandri Igino 162, 181 Rive Richard 55 Sanminiatelli Zabarella Carlo 143, Rivera Vincenzo 28, 148 162 Rizzo Giulio Emanuele 148 Sapegno Natalino 38 Robotti Filippo 150 Sasso Luigi 162 Rodenwaldt Gerhart 32, 55 Savi Paolo 162 Rodolico Niccolò 150 Savignoni Luigi 162 Romagnoli Ettore 150 Savio Fedele 163 Romanelli Pietro 140 Scalia Carmelo 163 Rondolino Gianoli Albina 150 Scelba Mario 141, 142 Roos Antoon Gerard 55, 150 Scheel H. 29 Rosati Luigi 49 Scherillo Michele 163 Rosmini Achille 150 Schiaparelli Ernesto 163, 170 Rosmini De Sanctis Emilia 8, 23 Schlesinger Eilhard 163 24, 26, 29, 31, 37, 38, 39, 41, 50, Schulten Adolf 163 52, 74, 86, 98, 102, 110, 113, Schur Werner 163 114, 118, 120, 124, 130, 145, Scullard Howard Hayes 131 146, 150, 154, 170, 181, 200 Segrè Angelo 164 Rosmini Olga Teresa Maria 20, 90 Segrè Gino 164 Rossi Vittorio 28, 151 Segrè Giuseppe 164 Rostagni Augusto 10, 11, 151, Segre Umberto 165 155, 159 Selys Longchamps Marc de 27 Rostovtzeff Michajl 159 Semeria Giovanni 21, 165, 194 Roussel Pierre 160 Senart Émile 165 Roasenda Paolo vedi Mariano da Serafini 168 Torino, fra Servetti Carlo 167

218 INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Servetto Mario 190 Terán Juan Bautista 192 Sforza Carlo 98, 165 Terracini Benvenuto Aronne 172 Sforza Giovanni 147, 165 Teruzzi Attilio 88, 172 Siemiradzki Leone 165 Tessitori Carlo 172 Signone Giuseppe 33 Thiel Johannes Hendrich 55 Signorelli Alfonso Carlo 165 Thomson David Cleghorn 168 Silva Pietro 165 Toesca Pietro 172 Silvagni Angelo 166 Toldo Pietro 172 Silvagni Umberto 166 Toniolo Antonio Renato 176 Simpson Esther 168 Torri 172 Sinaiski Vasili 166 Torri Luigi 173 Siviero Rodolfo 194 Tosatti Quinto 173 Sjöqvist Erik 58, 103 Toscanelli Nello 173 Smets Georges 166 Tosi Giuseppe 173 Smirnoff Giacomo 166 Toutain Jules 143 Solari Arturo 168 Tovajera Manfredo 116, 117, 192 Soldati Mario 169 Traversino Cesare 87 Soravia Attilio 59 Treves Paolo 173 Sorrento Luigi 169 Treves Piero 6, 10, 11, 159, 173 Speier Hermine 169 Tropea Giacomo 173 Stampini Ettore 28, 169, 170, 179, Turchi Nicola 174 181 Turinaz Marcella 192 Stampini Sophia 170 Ubaldi Paolo 174, 176 Stefani Enrico 95, 98, 170 Ubertis Carlo 174 Stegagno Giuseppe 181 Ussani Vincenzo 180 Steinberg Sigfrid 170 Vaccari Lino 180 Stieda Alexander 55 Vacha Feliciano Emilio 137 Stramignoni Adriano 170 Vaglieri Dante 180 Straub Johannes 170 Valentini Luigi 180 Stuart Jones Henry 171 Valentini Roberto 103 Sturzo Luigi 3, 171 Vallardi Cecilio 48 Swan Thomas H. 171 Valmaggi Luigi 179, 180 Swoboda, famiglia 171 Vandone Alessandro 143 Syme Ronald 171 Vannérus Jules 27 Tacchi Venturi Pietro 171 Varese Prospero 192 Taccone Angelo 171 Varisco Bernardino 181 Tallarigo Armando 163 Venturi Lionello 181 Tani Giovanni 107 Vertova Giacomo 108 Taramelli Antonio 171 Vidari Giovanni 179, 181, 182 Tarchiani Alberto 192 Vigliardi Paravia Innocenzo 173 Tarn William Woodthorpe 172 Villa Caterina 38 Tasca Angelo 192 Villari Pasquale 177, 182 Taylor Margerie Venables 168 Vincent Louis-Hugues 182 Temperley Harold 172 Virgilio Biagio 61

219 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Vitelli Girolamo 9, 182 Wilamowitz-Moellendorf Ulrich Vittorelli Jacopo 141 von 123, 185 Vittorio Emanuele III, re d’Italia Wilcken Ulrich 185 180 Wilhelm Adolf 185 Vitucci Giovanni Vittorio 182 Wolters Paul 55 Vogliano Achille 182 Wrede Walter 55 Vogt Joseph 183 Zambelli A.C. 185 Vollenhoven Cornelis van 184 Zanaboni Giorgio 185 Volpe Gioacchino 184 Zanotti-Bianco Umberto 185 Volpi Giuseppe 89 Zeiller Jacques 185 Volterra Edoardo 184 Ziegler Konrat 69 Vozza Carmine 167 Zimmermann Franz 185 Vuli ã Nikola 184 Zippel Vittorio 167 Wade-Gery Henry Theodore 184 Zoller Israel vedi Zolli Eugenio Walzer Richard 184 Pio Ward Perkins John B. 184 Zolli Eugenio Pio 186 Weber Leo 184 Zottoli Giampietro 186 Weber Wilhelm 55 Zucchetti Giuseppe 103, 186 Wenger Leopold 184 Zuretti Carlo Oreste 186 Wheeler R.E. 42 Zwiebel (pseudonimo, vedi Wiegand Theodor 55 Cipolla Carlo)

220 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice dei nomi di luogo

Abano Terme 68, 95, 96, 97, 143 Belgrado 184 Abbadia Alpina 180, 181 Bellano 121 Aghioi Deka vedi Haghii Deka Belluno 38, 136 Aix-en-Provence 56 Belmont 40 Aja, L’ 102 Bengasi 37, 88, 89, 96, 97, 114, 130 Alatri 113 Berceto 165 Albano Laziale 113 Berlino 31, 32, 40, 55, 65, 68, 80, Alessandria 33, 42, 69, 74, 75 82, 88, 91, 104, 105, 108, 112, Algeri 78 120, 122, 135, 145, 183, 185 Altare 42 Berlino-Charlottenburg 68, 100, Amburgo 82 108, 135, 185 Amsterdam 55, 105, 137 Berlino-Gross Lichterfelde 115 Andrate157 Berlino-Westend 100 Aprica 119 Biella 38 Aquila, L’ 37, 104, 166 Bologna 11, 35, 40, 47, 60, 61, 69, Ariano di Puglia 63 86, 87, 130, 138, 148, 153, 168, Arona 156 169, 184 Arpino 112 Bolotana 120 Assiud 163, 170 Bonn 32 Asti 33, 132, 191 Borgofranco d’Ivrea 160 Atene 24, 65, 67, 68, 70, 78, 89, Borgo San Dalmazzo 169 96, 104, 122, 130, 138, 142 Bormio 72 Avana, L’ 126 Bourges 107 Axos 92 Bourg La Reine 55, 56 Ayas Bisous 72 Bourron-Marlotte 141 Azzate 49 Bra 125 Bad Berka 105 Brescia 133, 162 Badia di Cava 32 Breslau 163 Bagni di Lucca 44, 45 Brno 90 Baltimora 81 Bruxelles 27, 36, 43, 59, 65, 72, Barcellona 126 78, 87, 107, 133, 140, 141, 150, Barga 131 151, 166, 168, 174, 175, 179, Bari 148, 182 184

221 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Budapest 69, 78 Como 38, 164 Caen 39 Copenhagen 101 Cagliari 11, 120, 140, 152, 158, Cortina d’Ampezzo 46 171, 183 Cossila 141 Cairo, Il 31, 32, 104 Costantinopoli 96, 138 Cambiano 118 Courmayeur 49, 50, 109, 161 Cambridge 29, 50, 172 Coutances 46 Cambridge, Massachusetts 40, 74, Cremona 74 99 Creta 92, 199 Camerino 112 Cumiana 37 Canazei 90 Cuneo 154 Candia 29, 35, 86, 91, 92, 93, 95, Cunico 185 96, 97, 98, 99, 122, 130, 138 Cutigliano Pistoiese 139 Canea, La 35, 60, 86, 92, 96, 130 Dalhem 81 Cantello 181 Demonte 63 Caporetto 9 Derna 97, 123 Carcassonne 159 Dobbiaco 114, 119 Carmagnola 108 Dresda 185 Cartura 139 Drusacco 156, 157 Casale 123 Düsseldorf 184 Casale Monferrato 62 Engelberg 105 Casamicciola 45 Erba 48 Castelnuovo Don Bosco 87 Erlangen 106, 163, 170 Catania 28, 33, 51, 69, 108, 110, Estoril 106 150, 164, 176 Fano 80, 81 Cavagnolo 119 Ferrara 36 Cavallino 50 Ferté-sur-Aube, La 47 Cave 49, 86, 119, 188 Festo 138, 198 Cervo 82 Filadelfia 30 Charlottenburg vedi Berlino- Finalmarina 49 Charlottenburg Firenze 32, 33, 34, 36, 37, 38, 42, Chatillon 164 50, 51, 52, 53, 54, 55, 59, 60, Cherchell 43 62, 64, 66, 68, 73, 84, 85, 86, Chialamberto 159 91, 108, 109, 114, 115, 118, Chicago 129 121, 122, 124, 130, 132, 133, Chieri 69 135, 136, 137, 138, 140, 144, Chioggia 59 150, 161, 162, 172, 175, 177, Cirene 36, 89, 123, 124, 159, 198 182 Città del Vaticano 58, 115, 119, Fitzwalters 36 121, 129, 165 Fiuggi 113 Città di Castello 168 Forte dei Marmi 84, 85 Coggiola 173 Francoforte sul Meno 83, 105, 106 Colle Isarco 42 Frascati 61 Comiso 121 Friburgo 106, 146, 164

222 INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Frosinone 172 Lanzada 180 Gambier 144 L’Aquila vedi Aquila, L’ Gand 39, 59, 140 La Spezia vedi Spezia, La Gardone Riviera 59 Lastra a Signa 144 Garmisch 164 La Thuile vedi Thuile, La Gela 68 L’Avana vedi Avana, L’ Gelendschik 112 Lecce 46 Genova 47, 67, 88, 111, 120, 132, Leeuwarden 90 152, 155, 157, 167, 182, 183 Leicester 91 Gerusalemme 125, 126, 127, 128, Le Medracen vedi Medracen, Le 129, 136, 137, 182 Leningrado vedi San Pietroburgo Giaveno 158 Levanto 146 Giessen 163 Lido di Camaiore 159 Gignese 157 Liegi 81, 115 Ginevra 77, 124, 160, 172, 174 Lilla 104 Gottinga 37, 69, 105, 135, 136, Lione 101 140 Lipsia 88, 105, 114, 170, 172 Göttingen vedi Gottinga Livorno 138, 165, 168, 169 Granarolo Faentino 64 Loano 88 Graz 35 Locri 130 Greifswald 111 Lodi 132 Groningen 150 Londra 42, 71, 105, 131, 168, 173 Grosshesselohe 100 Losanna 73 Gross Lichterfelde vedi Berlino- Lovanio 179 Gross Lichterfelde Lucca 77, 112 Grottaferrata 29 Lugano 110, 138 Guarene 141 Lund 99, 110 Haghii Deka 92, 96, 98 Luxor 121 Halle 104, 121 Madison 159 Hamoir 39 Madrid 65 Hamry 71 Magdeburgo 139 Harlow 106 Mainz 29 Heidelberg 70 Malines 115 Il Cairo vedi Cairo, Il Malta 37 Innsbruck 90 Mantova 144 Inverness 29, 172 Marburgo 121 Ischia 91 Margarita 111 Jena 104, 160 Marina di Carrara 133 Kiel 80 Marina di Pietrasanta 42 Kiel-Kitzeberg 104 Marina di Pisa 132 La Canea vedi Canea, La Markkleeberg 91 La Ferté-sur-Aube vedi Ferté-sur- Marlotte vedi Bourron-Marlotte Aube, La Marola 115 L’Aja vedi Aja, L’ Matera 42

223 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Medracen, Le 43 Novara 77, 103 Messina 11, 56, 70, 119, 134, 135, Novi Ligure 139 145, 151, 152, 162, 173 Olevano Romano 74 Miasino 75, 182 Ortisei 145 Milano 28, 33, 34, 37, 38, 39, 43, Orvieto 113 44, 48, 49, 50, 54, 60, 63, 66, Oslo 58, 105 68, 72, 74, 77, 79, 80, 82, 86, Ostia 46 102, 103, 106, 107, 118, 121, Oxford 79, 89, 101, 106, 107, 115, 123, 128, 129, 131, 134, 137, 118, 147, 148, 168, 171, 178, 140, 144, 148, 150, 155, 156, 184 165, 166, 169, 173, 174, 175, Padova 11, 49, 68, 72, 76, 77, 90, 176, 177, 182, 183, 184, 186 96, 97, 113, 133, 151, 152 Minturno 73 Palermo 28, 30, 34, 38, 39, 56, 76, Misurina 164 125, 140, 180, 182, 186 Modena 39, 148, 169 Palombina 78 Mogadiscio 68 Parigi 27, 33, 41, 43, 46, 47, 55, Monaco vedi Monaco di Baviera 58, 60, 64, 68, 70, 86, 87, 88, Monaco di Baviera 30, 35, 131, 90, 91, 99, 100, 101, 102, 104, 164, 184 108, 110, 114, 118, 129, 130, Moncalvo 112 136, 141, 142, 143, 147, 159, Montecassino 57 160, 165, 174, 178, 180, 185 Montecatini 119 Parma 57, 130 Montecatini Bagni vedi Passo Carezza 55 Montecatini Terme Paternopoli 150 Montecatini Terme 46 Pavia 4, 30, 31, 37, 50, 51, 108, Montefiascone 132 134, 137 Monteleone di Calabria 56 Pecenga 159 Montesinaro 72 Pegli 157 Montignoso 147 Pialpetta di Groscavallo 144 Montopoli in Sabina 34, 76, 192 Picciano 131 Montpellier 41 Pietra Ligure 38, 40, 48, 56, 81, Morgex 76, 83, 98, 103, 180, 190 117, 123, 133, 153, 160, 168, Mountgerald 172 175, 177, 183 Muzzano 151, 152, 153, 154, 155, Pietroburgo vedi San Pietroburgo 157, 158 Pieve di Cadore 38 Namur 43 Pievepelago 34 Napoli 30, 31, 32, 35, 48, 64, 73, Pinerolo 55 79, 82, 91, 109, 112, 125, 131, Pireo 96 141, 163, 182, 183 Pisa 42, 62, 84, 85, 113, 120, 131, Neapolis 145 139, 168, 176, 180 Newcastle 71 Pistoia 35 New Haven 159 Pittsburgh 171 New York 27, 32, 71, 91, 103, 148 Podmokel 71 Nottingham 64 Pompei 142

224 INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Pontedera 173 San Pietroburgo 112, 142, 159 Portici 31, 32 Sanremo 65 Pra 108 Sant’Agata sui due Golfi 102, Praga 69, 71, 90, 145, 171 119 Pregnaga Milanese 51 Santa Margherita Ligure 54, 159 Princeton 40, 115 Santa Maria Maggiore 83 Quercianella 109 Santi Dieci di Gortina vedi Haghii Rapallo 48 Deka Ravello 47 Sassari 67 Ravenna 186 Savona 134 Regensburg 32 Scansano 172 Reggio Calabria 77, 144, 169 Senigallia 119 Reggio Emilia 74 Siena 9, 36, 65, 76, 107 Rieti 62 Sinigaglia vedi Senigallia Rimini 40 Siracusa 130 Roma 4, 13, 14, 15, 19, 27, 28, 29, Sitia 150 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, Sneek 101 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, Sondrio 119 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, Spa 140 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, Spezia, La 121 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, St. Gallen-Winkeln 106 70, 71, 72, 73, 75, 76, 77, 78, Stierchen 104 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, Strasburgo 56, 89, 142 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, Stresa Borromeo 144 95, 96, 97, 98, 99, 102, 103, Susa 182 105, 106, 107, 108, 109, 110, Taranto 129 111, 112, 113, 114, 115, 116, Terme di Abano vedi Abano 117, 118, 119, 120, 121, 122, Terme 123, 124, 125, 126, 127, 128, Termoli 138 129, 130, 131, 132, 133, 134, Terni 125, 126 135, 136, 137, 138, 139, 140, Therapia 96 141, 142, 143, 144, 145, 148, Thuile, La 180 149, 150, 151, 154, 155, 157, Tocra 150 158, 159, 160, 161, 162, 163, Tolosa 70 164, 165, 166, 167, 168, 169, Torino 11, 13, 14, 28, 30, 31, 32, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 33, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 50, 51, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 189, 190, 191, 192, 201 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, Rovereto 91, 92, 93, 94, 95, 97, 68, 69, 70, 71, 72, 74, 75, 76, 98, 99 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, Salerno 132 86, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94, San Giovanni di Festo 93, 94 95, 97, 98, 100, 101, 102, 103, San Maurizio Canavese 113, 173 105, 107, 108, 109, 110, 111,

225 FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

112, 113, 116, 117, 118, 119, Venezia 51, 53, 67, 76, 102, 103, 120, 121, 124, 125, 126, 127, 128, 166 128, 129, 130, 131, 132, 133, Venezia Lido 147 134, 135, 136, 137, 139, 140, Vercelli 136, 156, 189 141, 142, 143, 144, 145, 146, Veroli 78, 109 147, 149, 150, 151, 152, 153, Verona 51, 54, 77, 79, 80, 111, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 129, 181 160, 161, 162, 163, 164, 165, Veurne 120 167, 168, 169, 170, 171, 172, Viareggio 31, 86 173, 174, 175, 176, 177, 178, Vienna 99 179, 180, 181, 182, 184, 185, Villa Adriana 40 186, 187, 188, 189, 190, 191, Villars-sur-Ollon 169 192, 193 Viserba 68 Tregnago 52, 54 Viterbo 70, 138 Trento 167 Voghera 75, 132 Treviso 112, 128 Vogogna 67 Triccala 68 Volubilis 56 Trieste 132, 150. 186, 191 Vori 94, 95, 96, 97, 170 Tripoli 33, 96, 97, 130 Voris vedi Vori Tubinga 183 Washington 31 Upsala 68 Wernigerode 134 Valdaora 119 Westend-Charlottenburg vedi Valladolid 70 Berlino-Charlottenburg Valle di Pompei vedi Pompei Wiesbaden 78 Valtournanche 49, 151 Wolkenstein 135 Vanzaghello 49 Würzburg 104 Varazze 50 Zagabria 172 Varigotti 187 Zehlendorf 183 Varsavia 99 Zurigo 106

226 Appendice APPENDICE

Voci redatte da Gaetano De Sanctis per l’ Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed ar ti

Volume I Acaica, guerra Adys Agatocle: paragrafo 1, relativo ad Agatocle figlio di Carcino e tiranno di Siracusa

Volume II Alessandro il Molosso, re d’Epiro Allia Amilcare Barca

Volume III Annali Massimi Aoo

Volume IV Areo Aristide [uomo politico] Aristocrazia: Nell’antichità Artemisio, Battaglia dell’ Asdrubale: parti relative ad Asdrubale menzionato a proposito di un processo contro Amilcare Barca; Asdrubale, figlio di Amilcare Barca; Asdrubale, figlio di Gisone; Asdrubale attivo nel 150 a.C.

Volume VI Becula ( Baecula ), Battaglia di Beloch, Carlo Giulio Benevento: La battaglia di Benevento

Volume VIII Campi Magni Canne ( Cannae )

Volume IX Cartagine: Cartagine punica: Storia: Le origini e le prime lotte coi Greci; Dalla battaglia d’Imera alla prima guerra punica; Le guerre con Roma; Ordinamenti cartaginesi Castra Cornelia

229 APPENDICE

Caudio ( Caudium, Caudiis ): parte relativa alla battaglia fra Romani e Sanniti

Volume X Cimone [figlio di Milziade] Cinoscefale, Battaglia di Claudio Cieco, Appio (Appius Claudius C. f. App. n. Caecus ) Clistene di Atene

Volume XI Corico: Corico nell’Egeo: parte introduttiva; Battaglia di Corico Cremera: parte introduttiva; Battaglia della Cremera

Volume XII Diadochi Dieo

Volume XIII Dittatore Dracone Ecnomo Eforo

Volume XIV Epaminonda Eraclea d’Italia: La battaglia di Eraclea Ermeo, Capo Erodoto Evagora I Evagora II Fabio Massimo il Temporeggiatore, Quinto (Q. Fabius Q. f. Q. n. Maximus Verrucosus Cunctator ) Fabio Rulliano, Quinto (Quintus Fabius M. f. N. n. Maximus Rullianus ) Fabrizio Luscino, Gaio (C. Fabricius C. f. C. n. Luscinus )

Volume XV Filippo V di Macedonia Filopemene Flaminino, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus ) Flaminio, Gaio ( C. Flaminius C. f. L. n. )

Volume XVI Gerone II Geronimo Gerusia: Gerusia in Cartagine

230 VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA

Volume XVII Giugurta Grecia: La Grecia antica: Storia

Volume XVIII Ilipa ( Il ëpa )

Volume XX Leonida, re di Sparta Leonida II re di Sparta Leotichide

Volume XXI Licurgo [legislatore spartano] Lisandro Livio Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator ) Livio, Tito ( T. Livius ) Magnesia al Sipilo: La battaglia di Magnesia Magone [generale cartaginese]

Volume XXII Mamerco Manlio Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso ) Manlio Vulsone, Lucio ( L. Manlius A. f. P. n. Vulso ) Mantinea: Le battaglie di Mantinea: La battaglia del 207 a.C. Maratona: La battaglia di Maratona Marcello, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus ) Marcio Rutilo, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus ) Massinissa

Volume XXIII Metello Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus ) Micito Milazzo: Le battaglie di Milazzo: La battaglia di Mile (260 a.C.) Milziade [uomo politico e generale ateniese] Mionneso: La battaglia di Mionneso

Volume XXIV Mummio, Lucio ( L. Mummius L. f. L. n .) Naraggara Neferi Nicia [generale e uomo politico ateniese]

Volume XXV Numa Pompilio Orazî e Curiazî

231 APPENDICE

Orazio Pulvillo Marco ( M. Horatius Pulvillus ) Orazio Barbato, Marco ( M. Horatius Barbatus ) Orazio Coclite ( Horatius Cocles )

Volume XXVI Paolo Emilio, Lucio ( L. Aemilius M. f. M. n. Paullus ) [console romano nel 219 e nel 216 a.C.] Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius L. f. M. n. Paullus ) [console romano nel 182 e nel 168 a.C.] Pelopida Peloponneso: La guerra del Peloponneso Perdicca Pericle Perseo [ultimo re di Macedonia] Persiane, Guerre

Volume XXVII Pidna: La battaglia di Pidna Pirro [re di Epiro] Pisistrato Platea: La battaglia di Platea Polibio

Volume XXX Romolo e Remo Salamina: La battaglia di Salamina Santippo [nobile ateniese] Santippo [lacedemone] Saturnino, Lucio Apuleio ( L. Apuleius Saturninus )

Volume XXXI Scevola, Gaio Mucio ( C. Mucius Scaevola ) Scipione Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus ) Scipione Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus ) Scipione Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus ) Seisachtheia Sentino ( Sentinum ): La battaglia di Sentino Siface Sileno

Volume XXXII Sofonisba: parte relativa alla storia e alla diffusione della leggenda nell’antichità Solone [legislatore] Sosilo

232 VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA

Volume XXXIII Tanagra: La battaglia di Tanagra Temistocle Teramene Termopili Ticino: La battaglia del Ticino Timoleone o Timoleonte Tindari: La battaglia di Tindaride Tiranni

Volume XXXIV Trasibulo di Collito Trasibulo di Stiria Trasillo Trasimeno, Lago: Battaglia del Lago Trasimeno Trebbia: La battaglia della Trebbia Tribuno della plebe Tucidide [storico ateniese] Turia Ulisse: parte relativa all’etimologia del nome, al racconto omerico, al mito; Ulisse nella letteratura e nell’arte antica: parte relativa ai poemi omerici, all’età classica, ellenistica e presso i Romani Valerio Anziate ( Valerius Antias )

Volume XXXV Zaleuco

I Appendice Arieo Ariobarzane Arpago Artabazo Artaferne Autofradate Besso ( Bessus ) Olimpiodoro

233 APPENDICE

Note biografiche

Arangio-Ruiz , Vincenzo . – Giurista (Napoli 1884 - Roma 1964). Professore di diritto romano nelle università di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina, Modena, Napoli, Roma, e per incarico temporaneo, dal 1932, nell’università egiziana del Cairo. Presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli nel 1943, esponente del Partito liberale, fu ministro di Grazia e giustizia e della Pubblica istruzione (1944-45). Studioso eminente del diritto romano nell’età classica e nell’età del basso impero, coltivò anche, con particolare competenza, l’epigrafia e la papi - rologia giuridica. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1947), ne fu anche presidente (1952-1958) e vicepresidente (1950-1952 e 1958- 1964). Tra le sue opere: Istituzioni di diritto romano (2 a ed., 1927), Persone e famiglia nel diritto dei papiri (Milano, 1930), e Storia del dirit - to romano (1937).

Calisse , Carlo . – Giurista e storico (Civitavecchia 1859 - Roma 1945). Professore di storia del diritto italiano nell’università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), dove rimase fino alla sua nomina a consigliere di Stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di Stato (1923), dal 1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell’Università di Roma. Deputato dal 1909 per due legislature, senatore del regno dal 6 ottobre 1919, fu relatore di importanti disegni di legge (affrancazione dei canoni e dei censi e altre prestazioni fondiarie; riordinamento degli usi civici, ecc.). Tenne la presidenza di vari uffici pubblici, tra cui l’Istituto pontino e il Fondo per il culto. Membro dei Lincei e di altre accademie, presidente della Regia Deputazione romana di storia patria e dell’Unione accademi - ca nazionale. Tra le sue opere: Diritto ecclesiastico e diritto longobardo (1888); un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891) e uno di Diritto ecclesiastico (1892); Storia di Civitavecchia (1898); La politica eccle - siastica del Governo nazionale fascista (Roma 1937).

Cardinali , Giuseppe . – Storico dell’antichità (Roma 1879 - ivi 1955). Professore (dal 1907) di storia antica nelle università di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei

235 APPENDICE

Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico ( Il regno di Pergamo , 1906) e dei Gracchi ( Studi Graccani , 1912). Diresse dal 1924 il Dizionario epigrafico di antichità romane , pubblicato dall’Istituto italiano per la storia antica, di cui fu dal 1952 presidente. Senatore del regno (1939).

Cipolla , Carlo . – Storico (Verona 1854 - Tregnago 1917). Insegnò dal 1882 nell’Università di Torino, dal 1906 a Firenze; socio nazionale dei Lincei (1896). Tra la sua vastissima produzione si ricordano: Storia delle Signorie italiane dal 1318 al 1530 (1881), Per la storia d’Italia e dei suoi conquistatori nel Medioevo più antico (1895).

Costanzi , Vincenzo . – Storico dell’antichità (Preturo 1863 - Pisa 1929). Allievo di Beloch, insegnò dapprima greco e latino nelle scuole seconda - rie, poi storia antica all’Università di Pisa, come professore straordinario dal 1902 e ordinario dal 1906. Nello stesso ateneo fu preside della Facoltà di Lettere nel 1917-1918 e nel 1927-1929. Pubblicò numerosissimi saggi, soprattutto sulla stampa periodica, che spaziano in quasi ogni campo della storia greca e della storia romana. Come grecista e filologo curò una ver - sione della Politica di Aristotele (1925), cui seguì Le costituzioni di Atene e di Sparta (1927).

Fedele , Pietro . – Storico (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle università di Torino e di Roma, fu eletto deputato nel 1924. Ministro della Pubblica istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi di Ercolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei dal 1926. Dal 1928 senatore e dal 1929 presidente dell’Istituto poligrafico dello Stato. Fondò una Scuola storica nazionale presso l’Istituto storico italiano, di cui fu eletto presidente nel 1933. Autore di opere sul ducato di Roma, su Bonifacio VIII, sui giubilei del 1300 e del 1350, sul Senato romano nel medioevo, negli anni Trenta fondò il Grande dizionario enci - clopedico UTET e diresse la Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d’Italia.

Ferrabino , Aldo . – Storico dell’antichità (Cuneo 1892 - Roma 1972). Professore di storia antica (dal 1922), poi rettore (1947-49) nell’Università di Padova; dal 1949 al 1962 professore di storia romana in quella di Roma. È stato membro del primo senato della Repubblica (1948-53) dove ha pre - sieduto la Commissione Pubblica istruzione cui partecipava G. De Sanctis. Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Dal 1952 presidente della Giunta centrale per gli studi storici. Succeduto nel giugno 1954 a G. De Sanctis come presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ne è stato anche direttore scientifi - co dal 1966 al 1972. Dal 1955 socio nazionale dei Lincei e presidente

236 NOTE BIOGRAFICHE dell’Istituto italiano per la storia antica, dal 1956 presidente della Società nazionale “Dante Alighieri”. Tra le opere principali: Arato di Sicione e l’idea nazionale (1921); L’impero atheniese (1927); L’Italia romana (1934); Giulio Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942); Trilogia del Cristo (3 voll., 1946-1947). Il volume Le vie della storia (1955) indica il processo per cui, attraverso il ripensamento della esperienza classica, Ferrabino è arrivato a un visione cristiana della storia. Nel 1962 sono stati raccolti in volume gli Scritti di filosofia della storia ; nel 1969 Pagine italiane.

Fraccaroli , Giuseppe . – Filologo classico (Verona 1849 - Milano 1918). Professore a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cul - tori dell’ellenismo. Oltre a studi su Bacchilide e Saffo, curò il commento e la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi pla - tonici ( Timeo , 1906; Il Sofista e l’Uomo politico , 1911); si occupò anche di letteratura italiana con studi su Dante e sulla metrica italiana. Tra le opere L’irrazionale nella letteratura (1903) e L’educazione nazionale (1918).

Franchi de’ Cavalieri , Pio . – Agiografo, filologo, paleografo e storico (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, Scriptor ono - rario della Biblioteca Vaticana; consultore della sezione storica della Sacra Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato ricer - che su numerose passioni di santi ( Note agiografiche , 9 fascicoli, 1902- 1953; Constantiniana , 1953) e altri articoli di argomento agiografico, rac - colti postumi in Scritti agiografici , 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavaliere di giustizia dell’ordine di Malta e dal 1907 balì professo, con voti religio - si, ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931.

Halbherr , Federico . – Filologo, archeologo ed epigrafista (Rovereto 1857 - Roma 1930). Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un’esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina. Dal 1889 professore di epigrafia greca nell’Università di Roma, fondò nel 1899 la Missione archeologica italiana a Creta che compì nuove esplorazioni e scavi culminati nella scoperta dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festo e di Hagía Triáda. Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull’alti - piano cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuola archeologica italiana in Atene. Avviò missioni italiane a Rodi e in Asia Minore. Pubblicò, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscri - zioni cretesi e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell’intera isola. Socio nazionale dei Lincei (1912).

237 APPENDICE

Hiller von Gaertringer , Friedrich . – Archeologo ed epigrafista (Berlino 1864 - ivi 1947). Si è occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 gli scavi di Tera nell’Egeo ( Thera , 4 voll., 1899-1909) e curando l’edizione di vari volumi delle Inscriptiones Graecae . Da ricordare anche le sue Inschriften von Priene , 1906 e la raccolta di Historische Griechische Epigramme , 1926.

Last , Hugh . – Storico dell’antichità (Putney, London, 1894 - Harlow, Essex, 1957). Compì i suoi studi alla St Paul’s School e poi al Lincoln College di Oxford; fellow al St John (1919-1936), poi (1936-1948) profes - sore di storia romana al Brasenose College, di cui fu rettore (1948-1956). Presidente della Roman Society dal 1934 al 1937. I suoi interessi scienti - fici si concentrarono sulla costituzione della Roma repubblicana, sul siste - ma legale romano e sulla storia del primo cristianesimo. Contribuì alla Cambridge Ancient History con numerosi studi, tra cui The Hellenistic Monarchies and the Rise of (vol. 7, 1928) , The 133- 44 B.C. (vol. 9, 1932) , The Augustan Empire 44 B.C. (vol. 10, 1934).

Lenchantin De Gubernatis , Massimo – Filologo classico (Torino 1884 - Pavia 1950). Professore di letteratura latina prima all’Università di Cagliari, poi (1931-1950) all’Università di Pavia. Nel corso degli anni Trenta fu socio dell’Accademia virgiliana di Mantova, della Société de linguistique e della Société des études latines di Parigi, della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano; socio corrispondente del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere. Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1940-41). Curò edizioni critiche di classici latini (Tacito, Catullo, Virgilio ecc.). Tra le sue opere, oltre a numerosissimi saggi per la «Rivista di filologia classica» e a manuali per le scuole, Ennio. Saggio criti - co (1914).

Levi Della Vida , Giorgio. – Orientalista (Venezia 1886 - Roma 1967), professore di arabo all’Istituto universitario orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica all’Università di Torino (1916-20), di ebraico e lingue semitiche comparate all’Università di Roma (1920-31, 1944-56); collabo - ratore (1925-38) dell’ Enciclopedia italiana per la sezione Letterature e civiltà orientali. Nel 1931 fu uno degli 11 professori universitari destitui - ti dall’insegnamento per essersi rifiutati di prestare giuramento al regime fascista; dal 1938 al 1945 fu professore alla University of Pennsylvania. Socio nazionale dei Lincei (1947). È stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. La sua attività scientifica si è svolta nel campo della letteratura siriaca ( Pseudo-Beroso siriaco , 1910; Dialogo delle leggi dei paesi di Bardesane , 1921), dell’epigrafia neopunica e della storia ebraica, ma soprattutto della storia e filologia arabo-musulmana ( Les

238 NOTE BIOGRAFICHE

“Livres des chevaux” de Hisam ibn al-Kalb ê et Mu éam mad ibn al-’Ar àbê, 1928). Come collaboratore scientifico della Biblioteca Vaticana, dove fu chiamato al momento della sua destituzione dall’insegnamento (1931) e dove tornò a lavorare dopo il suo rientro in Italia (1945), ne studiò i fondi manoscritti arabi islamici, che illustrò in varie opere ( Elenco dei manoscrit - ti arabi islamici della Biblioteca Vaticana , 1935; Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana , 1939; Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana , 1965, ecc.). Di taglio divulgativo sono invece gli Aneddoti e svaghi arabi e non arabi (1959), il volume autobiografico Fantasmi ritrovati (1966) e la versione italiana di alcune antiche poesie arabe ( Versi antichi d’Arabia , 1967).

Levi , Giulio Augusto . – Storico della letteratura e critico letterario (Torino 1879 - Gallarate 1951). Laureato in Lettere e poi in Filosofia all’Università di Torino, insegnò dapprima nelle scuole medie superiori, da cui fu allontanato dalle leggi razziali del 1938. Nel dopoguerra ottenne la cattedra di letteratura italiana presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze. Collaborò a lungo al «Giornale storico della let - teratura italiana». Tra le sue opere Storia del pensiero di Giacomo Leopardi (1911), Breve storia dell’estetica e del gusto (1924), Da Dante al Machiavelli (1935), Vittorio Alfieri (1950).

Motzo , Bacchisio Raimondo . – Storico dell’antichità (Bolotana 1883 - Napoli 1970), professore di storia greca e romana all’Università di Cagliari (1925-53), è noto soprattutto per le sue ricerche sulla letteratura giudeo-ellenistica e per alcuni scritti sulle vicende di Roma nel periodo di transizione dalla Repubblica all’Impero: Saggi di storia e letteratura giu - deo-ellenistica (1924); Studi di storia e filologia (1927); Caesariana et Augusta (1933). Si è occupato anche di storia della geografia e della navi - gazione, curando, fra l’altro, l’edizione critica di un portolano italiano della metà del secolo XIII ( Il compasso da navigare , 1942).

Oliverio , Gaspare . – Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprin - tendenza alle antichità della Cirenaica. Partecipò all’esplorazione archeo - logica di Creta (1913, 1914, 1921) e a quella di Cirene (1923-33), di cui diresse per circa un decennio gli scavi sistemando i magazzini archeologi - ci, l’Antiquarium, e curando particolarmente i numerosi e importantissi - mi reperti epigrafici, da lui editi in pubblicazioni della serie “Documenti antichi dell’Africa Italiana” (1932-36). Fu poi professore di antichità clas - siche all’Università di Firenze (1933) e di antichità greche e romane all’Università di Roma (1935). Socio corrispondente dei Lincei (1947).

239 APPENDICE

Omodeo , Adolfo . – Storico (Palermo 1889 - Napoli 1946); professore di storia antica all’Università di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della Chiesa all’Università di Napoli, della quale fu anche rettore (dal 1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Si dedicò dapprima allo studio delle ori - gini del cristianesimo ( Storia delle origini cristiane , 1920-23; La mistica giovannea , 1930), ma l’aspirazione a difendere gli ideali liberali contro il fascismo e l’influsso su di lui esercitato da Benedetto Croce (del quale fu collaboratore) lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquero così: L’età del Risorgimento italiano (1931), una serie di studi ( Figure e pas - sioni del Risorgimento italiano , 1932; J. de Maistre , 1936-37; La leggenda di Carlo Alberto , 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica , 1941) e la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo, 1932 sgg.); attività, quest’ultima, sfociata in L’opera politica del conte di Cavour , parte 1ª, 1848-57 (1940), punto culminante dei suoi studi risorgi - mentali. Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinno - vata e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacqui - stava valore e autonomia, e Cavour appariva come espressione e modello del grande ideale del liberalismo europeo del secolo XIX. Ma questa visione postulava un approfondimento dei rapporti fra vita italiana ed europea, che Omodeo compì soprattutto in La cultura francese nell’età della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia (1948); una raccolta di scritti risorgimentali ( Difesa del Risorgimento , 1951) e una di lettere alla moglie ( Lettere 1910-1946 , 1963). Nella sua atti - vità politica (rappresentò il Partito d’azione nel CLN di Napoli e, come ministro dell’Istruzione, nel gabinetto di coalizione dell’aprile-giugno 1944) mirò a un liberalismo di più larga base democratica e orientato verso una unione federale europea ( Per la riconquista della libertà , 1944).

Pais , Ettore . – Storico dell’antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu professore nelle università di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale dei Lincei (1910). Senatore del regno dal 1922. Autore, oltre che di numerosi saggi, di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Roma e della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all’età imperiale. Fra le sue molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della Sicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani (1920); Storia dell’Italia antica (2 voll., 1925); varie edizioni di una storia romana ( Storia di Roma , 2 voll., 1898-99; Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli , 4 voll., 1913-20); caratterizzate da accesi spiriti naziona - listici la Storia di Roma dalle origini all’inizio delle guerre puniche (5 voll., 1926-28), e la Storia di Roma durante le guerre puniche (2 voll., 1927).

240 NOTE BIOGRAFICHE

Pareti , Luigi . – Storico dell’antichità (Torino 1885 - Roma 1962), allie - vo di G. De Sanctis nell’Università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K.J. Beloch nell’Università di Roma. Professore di storia antica nell’Istituto di studi superiori, poi università, di Firenze (1912-33), quin - di nelle Università di Catania (1933-40) e di Napoli (1940-55). Si dedicò soprattutto allo studio delle origini di varie civiltà antiche: al problema delle connessioni tra l’epica e il mondo greco primitivo e, in genere, al rap - porto tra la poesia omerica e la concreta realtà storica ( L’epica e le origini greche , 1942); a quello dello Stato spartano arcaico ( Storia di Sparta arcai - ca , 1917); alle origini degli Etruschi ( Le origini etrusche , 1926). Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia ( Sicilia antica , 1959). Nel campo della storia romana, oltre a vari contributi sull’età degli sconvolgi - menti politici e sociali della declinante repubblica ( La congiura di Catilina alle soglie dell’impero , 1934), è da ricordare la vasta Storia di Roma e del mondo romano , 6 voll., 1952-61) e la raccolta, in parte postuma, Studi minori di storia antica (4 voll., 1958-69).

Paribeni , Roberto . – Archeologo e storico dell’antichità (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei (1923-46) e dal 1929 accademico d’Italia. Fu professore di archeologia e storia antica nell’Università cattolica di Milano. Compì missioni nel Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, è autore di una monografia su Traiano ( Optimus princeps , 2 voll., 1926-27) e di altre opere storiche, di un volume su Malta (1925) e di uno sul ritrat - to nell’arte antica (1934).

Pasquali , Giorgio – Filologo (Roma 1885 - Belluno 1952), professore di letteratura greca nelle Università di Messina (1920-21) e di Firenze (1921- 52), direttore (dal 1930) del Seminario di filologia classica della Scuola normale superiore di Pisa, uno dei più insigni rappresentanti della filolo - gia classica nella prima metà del secolo. Nella sua vastissima produzione spiccano gli studi sulla tradizione dei classici ( Storia della tradizione e cri - tica del testo , 1934; 2ª ed. arricchita, 1952), le edizioni di testi (commento di Proclo al Cratilo di Platone, 1908; i Caratteri di Teofrasto, 1919; Epistole di Gregorio di Nissa, 1925), gli studi sulla poesia ellenistica e romana ( Quaestiones callimacheae , 1913; Orazio lirico , 1920; Preistoria della poesia romana , 1936), e su Le lettere di Platone (1938). Frutto di meditazioni sull’antichità classica, ma anche sui problemi dell’insegna - mento e su argomenti di varia umanità, è la serie, notevole anche dal punto di vista letterario, delle sue Pagine stravaganti (Pagine stravaganti di un filologo , 1933; Pagine meno stravaganti , 1935; Terze pagine stravaganti , 1942; Stravaganze quarte e supreme , 1951; edizioni postume complessive:

241 APPENDICE

Pagine stravaganti , 2 voll., 1968; Pagine stravaganti di un filologo , 2 voll., 1994). Originali e acute sono le osservazioni su particolari fenomeni (spe - cialmente sintattici) della lingua italiana, dei dialetti, delle altre lingue europee; gli scritti in proposito sono raccolti in Conversazioni sulla nostra lingua (postumo, 1953) e Lingua antica e nuova (postumo, 1964). Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dell’ Enciclopedia italiana (i suoi contributi sono stati riuniti in Rapsodia sul classico , postumo, 1986), diresse fino alla morte la rivista «Studi italiani di filologia classica».

Pigorini , Luigi . – Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le ter - ramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel Museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla Direzione generale dei musei e scavi di antichità a Roma. Riuscì a fondare (1876), accanto al vecchio Museo Kircheriano, il nuovo Museo preistorico-etno - grafico, destinato a raccogliere tutti i documenti dell’antica civiltà della penisola; con P. Strobel e G. Chierici fondò (1875) il «Bullettino di palet - nologia italiana». Nel 1876 fu chiamato alla cattedra di paletnologia dell’Università di Roma, dove insegnò per un quarantennio, creando una schiera di discepoli. Ha lasciato una ricca serie di scritti su vari problemi di preistoria soprattutto italiana. Socio nazionale dei Lincei (1887) e dal 1912 senatore del Regno.

Pottier , Edmond. – Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934). Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore); dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel 1899 fu nominato membro dell’Institut de France; socio straniero dei Lincei (1923). Si occupò soprattutto di ceramica greca; oltre a numerosi articoli e monografie in riviste e atti accademici, pubblicò Étude sur les lécy - thes blancs attiques à représentations funéraires (1883), e Catalogue des vases antiques de terre cuite: études sur l’histoire de la peinture et du dessin dans l’antiquité (1896-1906), vera storia della ceramica greca sino alla fine del sec. V a.C. Promosse l’edizione internazionale del Corpus vasorum antiquo - rum , e fu uno dei direttori del Dictionnaire des antiquités grecques et romai - nes , iniziato da C. Daremberg e da E. Saglio nel 1877 e terminato nel 1919.

Renier , Rodolfo. – Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 storia comparata delle letterature neolatine all’Università di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il «Giornale storico della letteratura italiana», che dagli inizi del Novecento

242 NOTE BIOGRAFICHE diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, «Studi medievali» . Curò importanti edizioni di testi trecenteschi (Fazio degli Uberti, G. Sercambi) e rinascimentali (A. Cammelli, Niccolò da Correggio, B. Castiglione), e pubblicò notevoli monografie storiche, alcu - ne delle quali in collaborazione con A. Luzio ( La cultura e le relazioni let - terarie d’Isabella d’Este Gonzaga , 1888). La varietà dei suoi interessi lette - rari è testimoniata dagli articoli e dai saggi raccolti in Svaghi critici (1910).

Rizzo , Emanuele . – Archeologo (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore al Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino, e poi al Museo nazio - nale romano; professore all’Università di Torino, successivamente di Napoli e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1923). Scrisse una monografia su Prassitele (1932); nel campo della pittura, oltre a un volume su quella elleni - stico-romana (1929) e a un saggio sul fregio della villa dei Misteri, promosse e diresse un Corpus delle pitture antiche scoperte in Italia; all’architettura dedicò fra l’altro la monografia sul teatro di Siracusa (1923); e sulla numi - smatica concentrò tutto l’interesse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, con - cretato nell’opera monumentale sulle monete greche della Sicilia (1946).

Rostagni , Augusto . – Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), professore (dal 1924) di letteratura greca, poi di letterature classiche com - parate, infine di letteratura latina nelle Università di Cagliari, Padova, Bologna e Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importan - ti studi ( Poeti alessandrini , 1916; Giuliano l’Apostata , 1920; Il verbo di Pitagora , 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgi - liana , 1933; Orazio , 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti in Scritti minori , 3 voll., 1955-56), di edizioni di classici commentate (la Poetica di Aristotele, 1927; l’ Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio, 1944; il trattato Del Sublime , 1947) e di un’ampia Storia della letteratura latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo contributo allo studio dell’estetica antica.

Rostovtzeff , Michajl Ivanovi ã. – Storico dell’antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il proprio cogno - me ( Rostovtzeff , Rostovtsew , Rostovzev ) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Professore all’Università di Pietroburgo (1898-1918), lasciò la Russia dapprima per l’Inghilterra, poi per gli Stati Uniti. Insegnò (1920- 25) all’Università del Wisconsin, infine (1925-44) alla Yale University, per cui diresse dal 1928 al 1937 la campagna di scavi archeologici di Dura- Europos , in Siria ; socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattutto della storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römi - schen Kolonates (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922); The so- cial and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiun te

243 APPENDICE dell’autore, 1933), la sua opera più importante; History of the ancient world (2 voll., 1926-27); Mystic Italy (1927); Social and economic history of the hellenistic world (3 voll., 1941); scrisse inoltre più di 500 articoli scientifi - ci. Per l’ampiezza degli interessi e l’originalità delle sue tesi, è una delle più importanti personalità della storiografia del Novecento.

Ruffini , Francesco . – Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934); professore di diritto ecclesiastico nelle università di Pavia (1892), Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro della Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei (1926). In politica fu orientato in senso liberale, ma dopo la Prima guerra mondiale si allontanò gradualmente dalla vita pubblica. Nel 1931 fu uno dei pochi professori universitari che rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può con - siderarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giu - rista che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima ela - borazione del diritto ecclesiastico italiano. Delle sue opere principali si ricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); l’edizione italia - na del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concor - so (1904); Guerra e riforme costituzionali (1920); Corso di diritto ecclesiasti - co italiano (1924); De la protection internationale des droits sur les oeuvres littéraires et artistiques (1927, corso di lezioni tenute all’Accademia di diritto internazionale dell’Aia). Gli interessi storico-giuridici e la sua stes - sa formazione politica orientarono Ruffini verso i problemi della libertà religiosa e dei rapporti fra Stato e Chiesa e, successivamente, allo studio del contributo italiano alla Riforma e alla storia del giansenismo in Italia; La libertà religiosa (I, Storia dell’idea , 1901); La vita religiosa di Alessandro Manzoni (2 voll., 1931) e i numerosi saggi, raccolti dopo la sua morte: Studi sul giansenismo (1943); Studi sui riformatori italiani (1955).

Salvatorelli , Luigi – Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa all’Università di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica de «La Stampa» di Torino (1921-25), dove condusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di que - gli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), offrono una fondamentale analisi del fascismo e del nazionalismo. Lasciato il giornalismo politico, la sua opera di studioso contribuì, attraverso l’indagine dello sviluppo storico dell’Italia moderna e particolarmente del Risorgimento ( Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 , 1935; Pensiero e azione del Risorgimento , 1943), a tenere vivi i valori del liberalismo. Accanto agli studi di storia del cristianesimo ( Stato e vita sociale nella coscienza religiosa d’Israele e del cristianesimo antico , 1914; Da Locke a Reitzenstein , 1929; ecc.) e a una ricca produzione saggistica,

244 NOTE BIOGRAFICHE

Salvatorelli pubblicò una serie di opere dedicate alla storia politica e reli - giosa d’Italia e alla storia internazionale dal 1870 in poi, in cui la solidità storiografica si unisce alla sensibilità per i problemi politici e morali del mondo contemporaneo: San Benedetto e l’Italia del suo tempo (1929); La politica della Santa Sede dopo la guerra (1937); L’Italia comunale (1940); Casa Savoia nella storia d’Italia (1944); La politica internazionale dal 1871 ad oggi (1946); Il fascismo nella politica internazionale (1946); Prima e dopo il Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi (1955); Storia d’Italia nel periodo fascista (in collaborazione con G. Mira, 1956); Storia del Novecento (1957). Vanno ricordate inoltre le vaste sinte - si divulgative del Sommario della storia d’Italia (1938) e del Profilo della storia d’Europa (1942). Partecipò alla fondazione (1942-43) del Partito d’Azione, poi diresse il periodico «La nuova Europa» (1944-46); dal 1948 collaborò regolarmente a «La Stampa». Socio nazionale dei Lincei (1947).

Segrè , Angelo . – Papirologo e storico dell’economia (Tivoli 1890 - Firenze 1969), fratello di Emilio, fu professore di storia economica nelle università di Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò a New York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prez - zi nel mondo antico, ed in particolare in Egitto (1922); Metrologia e circolazio - ne monetaria degli antichi (1928); Tre papiri giuridici inediti (1929).

Solari , Arturo . – Storico dell’antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), profes - sore di storia greca e romana all’Università di Bologna (1923-49); socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche di topografia storica dell’Etruria e dell’Emilia antiche: L’impero Romano (4 voll., 1940-47), da Augusto a Giuliano l’Apostata; Il rinnovamento dell’im - pero Romano (2 voll., 1938-43), da Giuliano sino a Giustiniano.

Stampini , Ettore . – Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930); professore a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici Loescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone; autore di studi su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara.

Treves , Piero. – Storico del mondo antico (Milano 1911 - Nizza 1992). Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca nelle università di Trieste, Firenze e Venezia. I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici e critica letteraria; l’elemento di raccordo è rappresentato dal confronto tra antico e moderno. Nel campo della storia antica pubblicò Demostene e la libertà greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d’Augusto (1953) ed Euforione

245 APPENDICE e la storia ellenistica (1955); sulla storia degli studi classici, Ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo XIX (1958), Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento (1962), L’idea di Roma e la cultura ita - liana nel secolo XIX (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storio - grafia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte di G. Carducci ( 1968) e L’o pera poetica di G. Pascoli ( 1980). È l’autore della voce De Sanctis, Gaetano per il Dizionario biografico degli italiani .

Ubaldi , Paolo. – Filologo classico (Parma 1872 - Milano 1934). Sacerdote della Pia società salesiana. Allievo di G. Fraccaroli, fu profes - sore di letteratura greca all’Università di Catania (1919-1924), poi di let - teratura cristiana antica all’Università cattolica di Milano (1924-1934). Nel 1912 fondò «Didaskaleion. Studi filologici di letteratura cristiana anti - ca», che diresse fino alla chiusura, nel 1930; dal 1929 partecipò alla fonda - zione e alla direzione del «Convivium». Socio dal 1929 dell’Istituto lom - bardo di scienze e lettere. Curò le edizioni critiche di opere di Eschilo (Agamennone , 1909; Sette contro Tebe , 1913; Le Eumenidi , 1919) e di Atenagora ( La supplica per i cristiani , 1933); pubblicò numerosi saggi e testi per le scuole.

Ussani , Vincenzo. – Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu professore di letteratura latina nelle università di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d’Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla preparazione del dizionario latino dell’Alto Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della letteratura latina nelle età repubblicana e augustea (1929).

Vogliano , Achille. – Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), profes - sore di letteratura greca nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò la pubblicazione dei Papiri della Regia Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del per …fësew j di Epicuro (particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche fortunate campagne di scavo in Egitto: a Tebtunis, ove trovò fra l’altro le famose DihgËsei j di Callimaco (1934), e a Mad ênet Ma ÿê (1935-39); da ricordare, a proposito degli scavi in questa ultima località, oltre ai vari rapporti (1936-1939), il catalogo della Mostra delle antichità rinvenute nelle campa - gne d’Egitto (1938) e Un’impresa archeologica milanese ai margini orientali del deserto libico (1942).

246 APPENDICE

Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis

1892 Studi sull’ Aqhna…wn Polite…a attribuita ad Aristotele , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 20 (1892), pp. 147-163 (rist. in: Id., Scritti minori , v. II, 1970, pp. 7-23).

1893 La battaglia dell’Eurimedonte in Diodoro , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 21 (1893), pp. 97-114 (rist. in: Id., Scritti minori , v. I, 1970, pp. 99-112).

Contributi alla storia ateniese dalla guerra lamiaca alla guerra cremonidea , in: Studi di storia antica , a cura di Giulio Beloch, Roma, Loescher, 1893, v. II, pp. 3-62 (rist. in: Id., Scritti minori , v. I, 1970, pp. 249-302).

1894 Die attische Ansiedlung in Astakos , «Hermes», 39 (1894), pp. 479-480 (rist. in: Id., Scritti minori , v. II, 1970, pp. 31-32).

Castrensis , in: De Ruggiero Ettore, Dizionario epigrafico di antichità romane , Roma, L. Pasqualucci, v. II, 1894, pp. 139- 141 (rist. in: De Sanctis Gaetano , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 25-30).

Questioni politiche e riforme sociali. Saggio su trent’anni di sto - ria greca (258-228) , «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», 4 (1894), pp. 50-63; pp. 229-238 (rist. in: Id., Scritti minori , v. I, 1970, pp. 371-392).

1895 Agatocle , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 23 (1895), pp. 289-331 (rist. in: Id. , Per la scienza dell’antichità . Saggi e polemiche , Torino, Bocca, 1909, pp. 141-206 e in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 205-248).

1896 L’amnistia di Solone e le origini dell’Areopago , in: Id., Saggi storico-critici I , Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa

247 APPENDICE

Editrice, 1896, pp. 23-41 (rist. in: Id., Scritti minori , v. II, 1970, pp. 33-51).

La divinità omerica e la sua funzione sociale , in: Id., Saggi sto - rico-critici I , Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice, 1896, pp. 3-19 (rist. in: Id. , Per la scienza dell’anti - chità. Saggi e polemiche , Torino, Bocca, 1909, pp. 3-26).

Saggi storico critici I, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice, 1896.

Gli scriptores Historiae Augustae , «Rivista di Storia Antica», 1 (1896), pp. 90-119 (rist. in: Id., Scritti minori , v. II, 1970, pp. 53-83).

1897 L’anima e l’altra vita in Omero , «Rivista di Storia Antica e Scienze Affini», 2 (1897), pp. 38-52 (rist. in: Id. , Per la scienza dell’antichità . Saggi e polemiche , Torino, Bocca, 1909, pp. 27-52).

Eschine e la guerra contro Anfissa , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 25 (1897), pp. 215-235 (rist. in: Id., Scritti minori , v. I, 1970, pp. 139-157).

Die Grabschrift des Aberkios , «Zeitschrift für katholische Theologie», 21 (1897), pp. 673-695 (rist. in: Id., Scritti minori , v. II, 1970, pp. 85-107).

1898 Atthís. Storia della Repubblica ateniese dalle origini alle rifor - me di Clistene , Roma, Tipografia Poliglotta, 1898 (2. ed.: Torino, Bocca, 1912; 3. ed. col tit.: Atthís. Storia della Repubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle , con le aggiunte dell’autore, premessa di Silvio Accame; con docu - menti inediti, Firenze, La Nuova Italia, 1975).

Iscrizioni tessaliche , «Monumenti Antichi pubblicati per cura della Regia Accademia dei Lincei», 8 (1898), pp. 5-76 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 109-173).

1900 Il Lapis Niger e la iscrizione arcaica del foro romano , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 406-446 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 175-211).

Lezioni di storia antica tenute nella Regia Università di Torino , anno accademico 1900-1901, Torino, Lit. Bertero, 1900.

248 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Studi sugli arconti ateniesi del sec. III a. C. , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 43-68 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 303-326).

1901 Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta , «Monumenti Antichi pubblicati a cura della Regia Accademia dei Lincei», 11 (1901), pp. 473-550 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 221-295).

The ‘startus’ in the Cretan inscriptions , «The American Journal of Archaeology», s. 2., 5 (1901), pp. 319-327 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 297-304).

Sull’anfipolo di Siracusa , «Bollettino di Filologia e di Istruzione Classica», 8 (1901), pp. 135-136 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 217-219).

Sull’epigrafe di un vaso attico , «Bollettino di Filologia e di Istruzione Classica», 8 (1901), pp. 82-83 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 213-215).

1902 La civiltà micenea e le ultime scoperte in Creta , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 30 (1902), pp. 91-118 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 305-331).

Mastarna , «Klio. Beiträge zur alten Geschichte», 2 (1902), pp. 96-104 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 333- 343).

1903 Diocle di Siracusa , «Studi Italiani di Filologia e di Istruzione Classica», 11 (1903), pp. 433-445 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 31-42).

1904 La guerra e la pace nell’antichità. Discorso letto per l’inaugu - razione dell’anno accademico 1904-1905 , «Annuario della R. Università di Torino», 1904-1905, pp. 14-37 (rist.: Torino, Stamperia reale della Ditta G.A. Paravia e Comp., [s.d.] e in: Id., Per la scienza dell’antichità , Torino, Bocca, 1909, pp. 231-258).

Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della Biblioteca nazionale di Torino , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 32 (1904), pp. 385-429, pp. 521-587 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 345-455).

249 APPENDICE

L’irrazionale nell’Iliade , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 32 (1904), pp. 41-57 (rist. in: Id. , Per la scienza dell’antichità , Torino, Bocca, 1909, pp. 53-75).

Teodoro Mommsen , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 32 (1904), pp. 207-216 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 457-465).

Teodoro Mommsen , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 40 (1904-1905), pp. 81-85 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. II, 1970, pp. 467-471).

1905 L’Iliade e i diritti della critica , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 33 (1905), pp. 552-563 (rist. in: Id. , Per la scienza dell’antichità , Torino, Bocca, 1909, pp. 76-98).

Una nuova pagina di storia siciliana , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 33 (1905), pp. 66-73 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 113-120).

1907 L’Attide di Androzione e un papiro di Oxyrhynchos , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 43 (1907- 1908), pp. 331-356 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 7-31).

1907-1964 Storia dei Romani , Torino, Bocca, [poi] Firenze, La Nuova Italia, 1907-1964, 4 v. in 8 tomi (v. I-II: La conquista del pri - mato in Italia , Torino, Bocca, 1907; v. III, t. 1-2: L’età delle guerre puniche , Torino, Bocca, 1916-1917; v. IV: La fonda - zione dell’impero : t. 1: Dalla battaglia di Nagarra alla batta - glia di Pidna , Torino, Bocca, 1923; t. 2/1 e 2/2: Vita e pensie - ro nell’età delle grandi conquiste , Firenze, La Nuova Italia, 1953-1957; t. 3: Dalla battaglia di Pidna alla caduta di Numanzia , Firenze, La Nuova Italia, 1964).

1908 Le assemblee federali degli Achei , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 36 (1908), pp. 252-260 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 405-413).

Nuovi studi e scoperte in Gortyna. Iscrizioni , «Monumenti Antichi, pubblicati a cura dell’Accademia dei Lincei», 18 (1908), pp. 297-348 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 41-87).

250 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Relazione intorno ai lavori eseguiti dalla missione archeologi - ca italiana nell’isola di Creta durante l’anno 1908 , «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», 68 (1908- 1909), pp. 53-61 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 32-40).

Replica a Giovanni Costa , «Ausonia», 3 (1908), pp. 152-155 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 411-413).

1909 L’eroe di Temesa , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 45 (1909-1910), pp. 164-172 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 21-29).

Le interpolazioni dell’Odissea , Torino, Vincenzo Bona, 1909.

La légende historique des premiers siècles de Rome , «Journal des Savants», n.s., 7 (1909), pp. 126-132 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 429-435).

Note di epigrafia giuridica , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 45 (1909-1910), pp. 144-157 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 415-427).

Per la scienza dell’antichità. Saggi e polemiche , Torino, Bocca, 1909 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 89- 409).

La ribellione d’Alessandro figlio di Cratero , «Klio. Beiträge zur alten Geschichte», 9 (1909), pp. 1-9 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 393-403).

1910 Ancora il decreto di Cn. Pompeio Strabone , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 46 (1910-1911), pp. 727-729 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 471- 473).

Argo e i Gimneti , in: Saggi di Storia Antica e di Archeologia [volume miscellaneo dedicato a Giulio Beloch], Roma, Ermanno Loescher & C., 1910, pp. 235-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. I, 1970, pp. 49-52).

La légende historique des premiers siècles de Rome , «Journal des Savants», n.s., 8 (1910), pp. 310-319 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 435-455).

251 APPENDICE

La Leggenda della lupa e dei gemelli , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 38 (1910), pp. 71-85 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 457-469).

1911 Areo II re di Sparta , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 267-277 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 461-471).

Contributi alla storia dell’impero seleucidico , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 793-808; pp. 957-968 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 415-440).

I Thearodokoi d’Epidauro , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 442-450 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 171-179).

1912 Note di epigrafia romana , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 48 (1912-1913), pp. 270-284.

1913 Contributi alla storia dell’impero seleucidico , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 49 (1913-1914), pp. 1220-1241 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 440- 460).

I Nomophylakes d’Atene , in: Entaphia. In memoria di Emilio Pozzi , a cura della Scuola torinese di Storia antica, Torino, Bocca, 1913, pp. 3-14 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. I, 1970, pp. 193-204).

Note bibliografiche sul testo evangelico del codice k , in: Il codi - ce evangelico ‘K’ della Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino , riprodotto in fac-simile per cura della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Editrice G. Molfese, 1913, pp. 61-65 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. III, 1972, pp. 511-516).

Note di epigrafia ellenistica , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 49 (1913-1914), pp. 680-688 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 473-481).

1914 Caulonia nelle fonti classiche , «Monumenti Antichi pubblica - ti per cura della R. Accademia dei Lincei», 23 (1914), pp. 685-698 (rist. in: Orsi Paolo, Caulonia. Campagne archeolo -

252 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

giche del 1912, 1913 e 1915 , con prefazione storica di Gaetano De Sanctis, Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1916 e in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. III, 1972, pp. 499-510).

Note sulla iscrizione degli Artemisi , «Revue d’ Épigraphie», n.s., 2 (1914), pp. 306-309 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 557-560).

La riforma dell’ordinamento centuriato , «Studi Romani», 2 (1914), pp. 1-20, pp. 73-92 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 515-556).

1917 La iscrizione di Volubilis , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 53 (1917-1918), pp. 453-458 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 493-498).

1918 Ancora la iscrizione di Volubilis , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 54 (1918-1919), pp. 329-334 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 561-566).

Contro una proposta di ricostruzione dell’Ara Pacis Augustae , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 54 (1918-1919), pp. 325-327 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 567-568).

"Hmún Âneken , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 54 (1918-1919), pp. 526-530 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. III, 1972, pp. 569-573).

1920 Dopoguerra antico , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», n.s. 1 (1920), pp. 3-14, pp. 73-89 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 9-38).

1921 Una lettera degli Scipioni , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 57 (1921-1922), pp. 242-249 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 71-77).

Lueria , in: Miscellanea di Studi critici in onore di Ettore Stampini , Torino-Genova, S. Lattes & C., 1921, pp. 165-168 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. III, 1972, pp. 476-477).

253 APPENDICE

Rivoluzione e reazione nell’età dei Gracchi , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», n.s. 2 (1921), pp. 209-237 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 39-69).

1923 Gli Arconti ateniesi del secolo III , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 167-186 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 327-343).

Atene e i suoi liberatori , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 287-309 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 121-138).

Unione Accademica Internazionale , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 258-264 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. VI/2, 1972, pp. 660-667).

1924 Claudio e i Giudei d’Alessandria , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 473-513 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 92-126).

Contributo alla storia dei martiri militari , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 64-79 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 79-91).

Da Clistene a Temistocle , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 289-306 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 53-67).

1925 Agatocle di Cizico , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 244-245 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 153-154).

La convenzione tra Nicareta e Orcomeno , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 78-90 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 143-152).

Gli Etoli ed Eraclea , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 63-68 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , v. IV, 1976, pp. 127-131).

Eumene II e le città greche d’Asia , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 68-78 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 133-141).

254 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

I Giudei e le fazioni dei ludi , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 245-246 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 155-156).

La iscrizione di Volubilis , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 372-380 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 177-184).

Sallustio e la guerra di Giugurta , «The Journal of Roman Studies», 145 (1925), p. 302 1 (rist. riv. in: Id. , Problemi di sto - ria antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 187-214 e in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 157-176).

1926 La biblioteca di Rodi , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 63-73 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , v. IV, 1976, pp. 199-208).

La composizione della Storia di Erodoto , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 289-309 (rist. in: Id. , Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 21-45 e in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 239-256).

Il decreto per la cleruchia di Salamina , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 49-57 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 185-192).

Epigrafi di Rodi e Cos , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 57-62 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , v. IV, 1976, pp. 193-197).

La magna Charta della Pirenaica , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 145-175 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 209-235).

La novella del papiro di Giessen 40 I , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 488-500 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 257-267).

1 Relazione tenuta alla Society for the Promotion of Roman Studies di Londra nel giu - gno 1925.

255 APPENDICE

Oropo , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 222-223 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 237-238).

1927 Aedicula aerea , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 376-378 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 311-313).

Le decretali di Cirene , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 185-212 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 281-305).

Il dominio macedonico nel Pireo , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 480-500 (rist in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 483-500).

Minucio Felice e Lucio Vero , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 233-235 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 307-309).

La pace di Nicia , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 31-43 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 93-107 e in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 269-279).

1928 Callimaco e Messina , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filolo - giche», 43 (19 28), pp. 112-117 (rist. col tit.: Gli ecisti di Messina e Callimaco , in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 43- 48).

La data della Magna Charta di Cirene , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 240-249 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 329-336).

Lacare , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 53-77 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 349-369).

Un pagamento degli Epidauri , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 523-527 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 351-355).

256 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

La Sardegna ai tempi di Costantino Pogonato , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 118-122 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 315-319).

1929 I fasci littorî e gli ordinamenti romani antichissimi , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 1-9 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 357-363).

Giulio Beloch , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 141-151 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 365-375).

Hannibal , in: New fourteenth edition of the Encyiclopaedia Britannica , London, Encyclopaedia Britannica Co., v. XI, 1929, pp. 153-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 399-417).

I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 433- 456 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 377-397).

Sul ‘foedus Cassianum’ , in: Atti del I Congresso nazionale di Studi romani [aprile 1928], Roma, Istituto di Studi Romani, 1929, pp. 231-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 321-328).

1930 La bule degli alessandrini , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filolo - giche», 65 (1930), pp. 513-515 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 472-475).

Epimetron , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 483-486 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 489-492).

Essenza e caratteri della storia greca, «Nuova Antologia», 16 aprile 1930 (rist. riv. in: Id. , Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 5-27 e in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 419-435).

Un’iscrizione onoraria del ‘magister equitum’ Teodosio , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 487-489 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 493-495).

257 APPENDICE

I molpi di Mileto , in: Studi in onore di Pietro Bonfante nel 40. anno d’insegnamento , Milano, Fratelli Treves, 1930, 4 v.; v. II, pp. 671-679 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti mino - ri , v. IV, 1976, pp. 461-471).

Gli ostaggi egineti in Atene e la guerra fra Atene ed Egina , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 292-299 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 477- 483).

Postille tucididee , «Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», 6 (1930), pp. 299-341 (rist. riv. in: Id. , Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 73-75 e in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 497-535).

La spedizione ellenica in Tessaglia del 480 a.C. , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 339-342 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 485-488).

1931 Aristagora di Mileto , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 48-72 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 63-91 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 9-30).

Barca , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 102-103 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 31).

La battaglia di Notion , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 222-229 (rist. in: Id. , Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 163-171 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 33-39).

Der Hellenismus und Rom , in: Propyläen-Weltgeschichte . Der Werdegang der Menschheit in Gesellschaft und Staat, Wirtschaft und Geistesleben , herausgegeben von Walter Goek, Berlin, Propyläen Verlag, 1929-1933, 11 v.; v. II: Hellas und Rom . Die Entstehung des Christentums , bearbeitet von Walter Goek [et al.], 1931, pp. 243-340.

Una lettera a Demetrio Poliorcete , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 330-334 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. I, 1970, pp. 345-348).

258 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Livio e la storia della storiografia romana , «Pegaso. Rassegna di Lettere e Arti», 3 (1931), 9, pp. 278-292 (rist. in: Id. , Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 225-247 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 41-58).

Nuovi studi sulle ‘Elleniche’ di Oxyrhynchos , «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze mora - li, storiche e filologiche», 66 (1931), pp. 157-194 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 65-99).

Perdicca , «Studi Italiani di Filologia Classica», n.s. 9 (1931), pp. 5-24 (rist. in: Id. , Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 137-160 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 109-127).

Quinto Cecilio Metello Numidico , in: Atti del II Congresso nazionale di Studi Romani , Roma, PP. Cremonese, v. I, 1931, pp. 343-351 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 215-223 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 101-107).

Il rescritto imperiale di Nazareth , «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», 7 (1931), pp. 13-17 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 59-64).

1932 Annibale e la ‘Schuldfrage’ d’una guerra antica , in: Id., Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 161-186 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 197-216).

La capitolazione di Olimpiade , in: Mélanges Gustave Glotz , Paris, Les Presses Universitaires de France, v. I, 1932, pp. 315-318 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 193-196).

L’epigramma festio di Rea , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 222-226 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 141-145).

Essenza e caratteri della storia antica , in: Id., Problemi di sto - ria antica , Bari, Laterza, 1932, pp. 29-61 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 436-459).

La genesi delle Elleniche di Senofonte , «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», s. 2., 1 (1932), pp. 15-35 (rist. in: Id. , Studi di storia della storio -

259 APPENDICE

grafia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, 127-161 e in: Id., Scritti minori , v. V, 1983, pp. 159-185).

Note di epigrafia cretese , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 80-83 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , v. V, 1983, pp. 137-140).

La origine dell’edilità plebea , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 433-445 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 147-157).

Il primo testamento regio a favore dei romani , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 59-67 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 129-136).

Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932.

1933 Intorno al razionalismo di Ecateo , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 1-15 (rist. in: Id ., Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 3-19 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 221-233).

Le origini dell’ordinamento centuriato , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 289-298 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 239-247.

Postilla , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 226-228 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 235-237).

Presentazione [premessa a:] Rostovzev Michael, Storia eco - nomica e sociale dell’impero romano , tradotta sull’originale inglese da Giovanni Sanna e riveduta ed aumentata dall’au - tore, Firenze, La Nuova Italia, 1933, pp. V-VII (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 217-219).

1934 Ancora intorno alla Magna Charta di Cirene , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 47-52 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 249-253).

Ancora sul padre dell’imperatore Teodosio , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 52-54 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 255-256).

260 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

La data della nascita di G. Cesare , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 550-551 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 277-278).

La distruzione di Rhaukos , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 386-387 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 267-268).

L’epopea omerica , «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica», 6 (1934), pp. 371-408 (rist. in: Id. , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 183-236).

La Grecia dopo le guerre persiane , «La Nuova Italia. Rassegna critica mensile della Cultura italiana e straniera», 5 (1934), pp. 7-11 (rist. in: Id. , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 48-60).

Il messaggio figurato degli sciti a Dario , in: In memoria lui Vasile Pârvan , Bucuresti, Asociatia Academica “Vasile Pârvan”, 1934, pp. 110-111 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 281-283).

La pace del 362/I , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 145-155 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 257-265).

Il regolamento militare dei macedoni , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 515-521 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 269-275).

1935 Callimaco e Orazio Coclite , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 289-301 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 311-324).

Contributi epigrafici alla cronologia della guerra deceleica , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 202-213 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 301- 310).

De ëterai front …de j, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s., 13 (1935), pp. 508-510 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 325-329).

261 APPENDICE

Le leggende delle origini greche , «La Nuova Italia», 6 (1935), pp. 68-80.

Polibio e le relazioni tra Roma e i Rodii , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 72-73 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 299-300).

La prima spedizione ateniese nell’occidente , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 71-72 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 297-298).

La religione del medioevo greco , «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica», 7 (1935), pp. 1-20 (rist. in: Id. , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 285-313).

Sofocle , «La Nuova Italia», 6 (1935), pp. 179-181 (rist. in: Id. , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 94-103).

La t¥xij fãrou del 425 a.C. , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 52-60 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 285-296).

1936 Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 134-152, pp. 253- 273 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 353-406).

Euripide , «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica», 8 (1936), pp. 1-13 (rist. in: Id. , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 328-345).

Imperator , in: Studi in onore di Salvatore Riccobono nel 40. anno del suo insegnamento , Palermo, Castiglia, v. II, 1936, pp. 57-61 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 187-192).

Il ‘Logos’ di Creso e il proemio della storia erotodea , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 1-14 (rist. in: Id. , Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951, 47-71 e in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 333-351).

262 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

1937 La dittatura di Caere , in: Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, raccolti in occasione del suo 70. anno , Città del Vaticano-Roma, Tipografia del Senato, 1937, pp. 147-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 409-421).

Un epigramma di Tolemaide , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 53-55 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 423-424).

Iscrizione inedita di Madinet-Madi , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 337-342 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 425-431).

Vorwort des Herausgebers , in: Beloch Karl Julius, Bevölkerungsgeschichte Italiens , Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. I, 1937, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 407-408).

1939 Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939, 2 v.

Storia d’Italia dal 1815 ai giorni nostri , Roma, Supergrafica Lolli, 1939.

Vorwort , in: Beloch Karl Julius, Bevölkerungsgeschichte Italiens , Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. II, 1939, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 433-434).

1940 Gli ultimi messaggi di Alessandro ai Greci. La richiesta degli onori divini , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 18 (1940), pp. 1-21 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 435-462).

1941 Un decreto del Sinedrio di Corinto , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 19 (1941), pp. 194-197 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 463-467).

1943 Civiltà caduche e civiltà perenne , in: Studiosi e artisti italiani a Sua Santità Pio XII , a cura del Comitato nazionale italiano per il 25. anniversario della consacrazione episcopale di Sua Santità Pio XII, Città del Vaticano, [s.n.], 1943, pp. 17-19 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 469-476).

263 APPENDICE

1943 Prefazione , in: Accame Silvio, Il problema storiografico nel - l’ora presente , Roma, Studium, 1943, pp. 5-11 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 477-480).

1944 Pericle , Milano-Messina, Principato, 1944.

1946 La lex tribunicia prima , in: Miscellanea Giovanni Mercati , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, v. V, 1946, pp. 539-544 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori , v. V, 1983, pp. 481-487).

1947 Essenza e caratteri di un’antica democrazia , «Quaderni di Roma. Rivista bimestrale di Cultura», 1 (1947), pp. 47-58 (rist. in: Id. , Scritti minori , v. V, 1983, pp. 489-507).

1948 Gentile, Giovanni , in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti. Appendice II , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. I, 1948, pp. 1028-1029.

1951 Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951.

1958 Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accade - miche , a cura di Eugenio Manni, Palermo, S.F. Flaccovio, 1958.

1970 Una lettera di Gaetano De Sanctis a Victor Ehrenberg , «Rivista Storica Italiana», 82 (1970), 2, pp. 471-472.

Ricordi della mia vita , a cura di Silvio Accame, Firenze, F. Le Monnier, 1970.

1970-1983 Scritti minori , novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7 (v. I, 1970; v. II: 1892-1905 , 1970; v. III: 1906- 1919 , 1972; v. IV: 1920-1930 , 1976; v. V: 1931-1947 , 1983; v. VI.1-2: Recensioni. Cronache e Commenti , 1972).

1976 La guerra sociale. Opera inedita , a cura di Leandro Polverini, Firenze, La Nuova Italia, 1976.

264 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

1976 Importanza storica delle iscrizioni recentemente scoperte a Cirene , in: Id. , Scritti minori , v. IV, 1976, pp. 337-349 2.

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932 , a cura di Silvio Accame, Roma, [Don Bosco], 1986.

1996 Il diario segreto (1917-1933) , con introduzione e a cura di Silvio Accame, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier, 1996.

2 Il testo, inedito, fu trovato tra le carte di De Sanctis; si tratta di una Comunicazione letta al Congresso storico di Oslo nell’agosto 1928 e riassunta in: VI. Congrès international des sciences historiques. 1928 , Oslo, Comité organisateur du Congrès, 1928, pp. 99-100.

265 APPENDICE

Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis

1905 Ciccotti Ettore, La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia . Una risposta didascalica al prof. Gaetano De Sanctis dell’Università di Torino , «Vita Internazionale», 8 (1905), n. 6, pp. 121-125; n. 7, pp. 151-155; n. 8, pp. 173-176; n. 9, pp. 204-206.

1908 Croce Benedetto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. La conquista del primato in Italia , «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», 6 (1908), 5, pp. 390-391.

1909 Pais Ettore, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Per la scienza dell’antichità. Saggi e polemiche , «Studi Storici per l’Antichità Classica», 2 (1909), 2, pp. 231-240.

1912 Onorato Raffaele, A proposito di ‘Per la scienza dell’antichità. Saggi e polemiche’ di Gaetano De Sanctis , Modena, Società Tipografica Modenese, 1912.

1918 Fraccaro Plinio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 21 (1918), pp. 169-180.

Turchi Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. L’età delle guerre puniche , «Nuova Antologia», 16 giu - gno 1918, pp. 395-398.

1919 Barbagallo Corrado, Gaetano De Sanctis e la sua ‘Storia dei Romani’ , «Nuova Rivista Storica», 3 (1919), 5-6, pp. 646-664.

1922 Sapegno Natalino, Note di cultura storica: Gaetano De Sanctis , «La Rivoluzione Liberale», 1 (1922), 7, p. 27 (rist. in: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno , a cura di Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1974-1979, 5 v.; v. V, pp. 29- 34).

266 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1924 Fraccaro Plinio, Un nuovo volume della ‘Storia dei Romani’ di Gaetano De Sanctis , «Rivista Storica Italiana», 41 (1924), pp. 12-26.

1931 De Sanctis, Gaetano , in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XII, 1931, p. 659.

1933 De Ruggiero Guido, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Problemi di storia antica , Bari, Laterza, 1932 , «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», 31 (1933), pp. 134-138.

1934 Levi Mario Attilio, Roma negli studi storici italiani , Torino, Edizioni de L’Erma, 1934, pp. 22, 37.

Momigliano Arnaldo, Studien über griechische Geschichte in Italien von 1913-1933 , in: Italienische Kulturberichte. Romanisches Seminar der Universität Leipzig, hrsg. von Walter von Wartburg und Franco Valsecchi, Leipzig, Romanisches Seminar, 1934, pp. 163-195 (rist. in: Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classici , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 299-326).

1939 Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939 , «Archivio della Cultura Italiana», 1 (1939), pp. 313-318.

Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939 , «Archivio della Filosofia», 9 (1939), pp. 145-146.

1940 Ferrabino Aldo, Per la Storia dei Greci , «Rivista Storica Italiana», s. 4., 5 (1940), pp. 231-247.

Marmorale Enzo, Una nuova storia della Grecia antica , «Nuova Rivista Storica», 24 (1940), pp. 82-86.

1942 Canavesi Manlio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V , Firenze, La Nuova Italia, 1939 , «Popoli. Quindicinale di Storia e Geografia», 2 (1942), p. 3.

1945 Gabrieli Francesco, Piazza Paganica, 4 , «Aretusa», 2 (aprile 1945), pp. 65-73.

267 APPENDICE

Omodeo Adolfo, Il ‘Pericle’ di Gaetano De Sanctis , «Quaderni della Critica», 3 (1945), pp. 84-89 (rist. in: Id. , Il senso della sto - ria , 2. ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1955, pp. 511-518).

1947 Croce Benedetto, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono , Bari, Laterza, v. II, 1947.

1948 Omodeo , Adolfo, La ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis , in: Id ., Il senso della storia , Torino, Einaudi, 1948, pp. 40-50.

1950 Gabrieli Francesco, Omaggio a De Sanctis , «Il Mondo. Settimanale di Politica e Letteratura», 2 (1950), n. 41, p. 8.

Momigliano Arnaldo, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939 , in: Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesi - mo anniversario , a cura di Carlo Antoni e Raffaele Mattioli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, v. I, 1950, pp. 84-106 (rist. in: Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classi - ci , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 275-295).

Pareti Luigi, Gaetano De Sanctis maestro , «Idea. Settimanale di cultura», 2 (1950), p. 49 (rist. in: Id., Studi minori di storia antica , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. IV, 1969, pp. 373-376).

1951 Gemelli Agostino, Gli onori resi a Gaetano De Sanctis , «Vita e Pensiero», 34 (1951), pp. 24-26.

Tibiletti Gianfranco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Studi di storia della storiografia greca , Firenze, La Nuova Italia, 1951 , «Rivista Storica Italiana», 63 (1951), pp. 401-402.

1953 Benedetto Luigi Foscolo, Uomini e tempi . Pagine varie di criti - ca e storia , Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1953, pp. 35-36.

1954 Levi Mario Attilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1953 , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 4 (1954), 14-16, pp. 105-106.

Scullard Howard Hayes, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:

268 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1953 , «Rivista Storica Italiana», 66 (1954), pp. 413-416.

1955 Arnaldi Francesco, Un grande storico di Roma: Gaetano De Sanctis , «Studi Romani», 3 (1955), pp. 266-272.

Macchioni Jodi Rodolfo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, IV, 2 , «Il Ponte», 11 (1955), 2, pp. 249-250.

1957 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis , «Studium», 53 (1957), n. 4, pp. 227-235 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di meto - do storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 149-158).

Accame Silvio, Il pensiero politico di Gaetano De Sanctis , «Concretezza. Rivista politica quindicinale», 3 (15 luglio 1957), 14, pp. 20-23 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di meto - do storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 177-186).

Accame Silvio, Il pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis , «Humanitas. Rivista mensile di Cultura», 12 (giugno 1957), 6, pp. 431-446 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di meto - do storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 159-175).

Ceva Bianca, Gaetano De Sanctis e il giuramento dei professori universitari nel 1931 , «Il Ponte», 13 (1957), 12, pp. 1885-1886.

De Francisci Pietro, Commemorazione del socio Gaetano De Sanctis , «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», 30-31 (1957/1958-1958/1959), pp. 23-33.

De Regibus Luca, Gaetano De Sanctis (15 ottobre 1870-9 apri - le 1957) , «Atti della Accademia ligure di Scienze e Lettere», 14 (1957), pp. 475-479.

Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957) , «Economia e Storia», 4 (1957), 2-3, pp. 199-203.

269 APPENDICE

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano de Sanctis (15 ottobre 1870-9 aprile 1957) , «Rassegna Storica del Risorgimento», 44 (1957), pp. 3-11.

Gioffredi Carlo, Gaetano De Sanctis (1870-1957) , «Studia et Documenta Historiae et Iuris», 23 (1957), pp. 561-569.

Lana Italo, Ricordo di Gaetano De Sanctis , «Convivium. Rivista bimestrale di Lettere, Filosofia e Storia », 25 (1957), pp. 339- 342.

Levi della Vida Giorgio, Testimonianza di De Sanctis , «Il Mondo. Settimanale di Politica e Letteratura», 9 (1957), n. 18, p. 8.

Momigliano Arnaldo, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870- 1957) , «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «Rivista Storica Italiana», 69 (1957), 2, pp. 177-195 e in: Momigliano Arnaldo, Secondo contributo alla storia degli studi classici , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1960, pp. 299-317).

Momigliano Arnaldo, L’opera storica di Gaetano De Sanctis , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 85 (1957), 35, pp. 337-353.

Pareti Luigi, Vecchie polemiche intorno all’opera di Gaetano De Sanctis , «Idea. Settimanale di cultura», 9 (1957), p. 21 (rist. in: Id. , Studi minori di storia antica , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969, pp. 377-381).

Pincherle Alberto, Hommage à Gaetano De Sanctis , «Bulletin de l’Académie Royale de Belgique. Classe des Lettres», 43 (1957), pp. 152-158.

Rostagni Augusto, Alla memoria di Gaetano De Sanctis , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 35 (1957), pp. 113-116.

Treves Piero, Uno storico fra Roma e l’Europa (Gaetano De Sanctis) , «Itinerari. Rivista mensile di Cultura», 5 (1957), pp. 174-182.

Vitucci Giovanni, La vita e l’opera di Gaetano De Sanctis (1870-1957) , «Nuova Antologia», 92 (maggio 1957), 470, pp. 119-123.

270 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1958 Accademia Nazionale dei Lincei, Gaetano De Sanctis (1870- 1957). Commemorazione tenuta dal socio Aldo Ferrabino nella seduta a classi riunite del 17 maggio 1958 , Roma, Presso l’Accademia, 1958 3.

Garzetti Albino, Gaetano De Sanctis , «Vita e Pensiero», 41 (1958), pp. 389-402 (rist. in: Vita e Pensiero 1914-1964 , Milano, Vita e Pensiero, 1966, pp. 1235-1252).

Giannelli Giulio, Ricordo di Gaetano De Sanctis (1870-1957) , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 3 (1958), pp. 77-81.

Grosso Giuseppe, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II , Firenze, La Nuova Italia, 1957 , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 86 (1958), pp. 393-397.

Manni Eugenio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II , Firenze, La Nuova Italia, 1957 , «Iura. Rivista Internazionale di Diritto Romano e Antico», 9 (1958), pp. 196-198.

Natale Francesco, Contributo alla storia della Storiografia Italiana sul Mondo Antico , «Nuova Rivista Storica», 42 (1958), pp. 257-291.

1959 Levi della Vida Giorgio, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi , Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1959, pp. 362-366.

1960 Falco Giorgio, Pagine sparse di storia e di vita , Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1960, pp. 548-551.

Lauria Mario, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani , «Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja», s. 3., 2 (1960), pp. 296-297.

Ronconi Alessandro, [Recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:

3 Con bibliografia degli iscritti di Gaetano De Sanctis.

271 APPENDICE

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957 , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 5 (1960), pp. 107-111.

1961 Sasso Gennaro, Profilo di Federico Chabod , Bari, Laterza, 1961, pp. 97-99.

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Romani (volume II) , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 49 (1961), pp. 181-182.

Moretti Luigi, De Sanctis, Gaetano , in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti. Appendice III , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. I, 1961, p. 477.

1962 Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis , in: Id ., Scritti di filosofia della storia , Firenze, Sansoni, 1962, pp. 753-765.

Galante Garrone Alessandro, 1931: una lezione di ‘purezza’ intellettuale. Quattordici che non giurarono , «Resistenza», 16 (1962), pp. 6-7.

Mazzarino Santo, Gli studi romani dal Rinascimento alla Storia dei Romani del De Sanctis , in: Guida allo studio della civiltà romana antica , a cura di Vincenzo Ussani e Francesco Arnaldi, Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1962, v. II, pp. 583-594.

Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche, Palermo, Flaccovio, 1958 , «Rivista Storica Italiana», 74 (1962), pp. 809-817.

Treves Piero, Gaetano De Sanctis , in: Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento , a cura di Piero Treves, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962, pp. 1215-1229.

Treves Piero, L’idea di Roma e la cultura del secolo XIX , Milano-Napoli, Ricciardi, 1962.

1964 Gabba Emilio, L’ultimo volume della ‘Storia dei Romani’ di Gaetano De Sanctis , «Rivista Storica Italiana», 76 (1964), pp. 1050-1057.

272 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Giannelli Giulio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte III: Dalla bat - taglia di Pidna alla caduta di Numanzia , Firenze, La Nuova Italia, 1964 , «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 9 (1964), pp. 69-72.

Pavan Massimiliano, Gli antichisti e l’intervento dell’Italia nella prima guerra mondiale (in appendice documenti) , «Rassegna Storica del Risorgimento», 51 (1964), pp. 71-78.

Vitucci Giovanni, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani (volume IV, 3) , «Studium», 60 (1964), pp. 793-798.

1965 Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis , Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pen - siero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957 , «Rivista Storica Italiana», 77 (1965), pp. 953-961.

1966 Broughton Thomas Robert Shannon, [recensione a:] Storia dei Romani. Volume IV, La Fondazione Dell’Impero. Part 3, Dalla Battaglia Di Pidna Alla Caduta di Numanzia by Gaetano de Sanctis , «The American Historical Review», 71 (1966), pp. 524- 525.

Treves Piero, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti mino - ri , a cura di Silvio Accame , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 54 (1966), pp. 398-405.

1967 Garzetti Albino, Roma e Cartagine , «Il Sedicesimo. Bollettino Bibliografico trimestrale », 9 (1967), pp. 5 sgg. 4

Volpe Gioacchino, Storici e maestri , Firenze, Sansoni, 1967.

1968 Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti mino - ri , a cura di Silvio Accame , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 96 (1968), pp. 98-99.

Levi Mario Attilio, Gaetano De Sanctis (nel decennale della morte) , «Bollettino Storico-bibliografico Subalpino», 46 (1968), pp. 5-9.

4 Presentazione della 2° ed. della Storia dei Romani (volume III, 1: L’età delle guerre puniche ) di De Sanctis, Firenze, La Nuova Italia, 1967.

273 APPENDICE

1969 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la prima guerra mondiale , «Critica Storica», 8 (1969), 6, pp. 712-720.

Garzetti Albino, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani (volume IV, 1, 2° ed. Firenze, 1969 ), «Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche», 43 (1969), p. 561.

1970 Accademia delle Scienze di Torino, Commemorazione di Gaetano De Sanctis nel primo centenario della nascita , Torino, Accademia delle Scienze di Torino, 1970.

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis , «Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», 105 (1970-1971), pp. 685-703 (rist. in: Id. , Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 699-713).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis , «Studium Urbis. Rassegna dell’Università di Roma», 1 (marzo 1970), 1, pp. 21- 25 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 187-193).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la Sicilia , «Kokalos», 16 (1970), pp. 3-15 (rist. in: Id., Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 687-697).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della nascita , «Studium», 66 (giugno 1970), 6, pp. 439-455 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 195-210).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della sua nasci - ta , «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», 43 (1970-1971), pp. 3-15 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 211-224).

Accame Silvio, Sul pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis , «Studi Romani», 18 (1970), pp. 415-430.

274 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Criniti Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricordi della mia vita , a cura di Silvio Accame, Firenze, Le Monnier, 1970 , «Nuova Rivista Storica», 56 (1970), pp. 740-741.

De Sanctis, Gaetano , in: Lessico Universale Italiano , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. VI, 1970, p. 215.

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957) , «Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», 104 (1970), pp. 69-77 (rist. in: Id., Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 179-186).

Treves Piero, Nel centenario di Gaetano De Sanctis , «Il Veltro», 14 (1970), 3, pp. 217-254 (rist. in: Id., Scritti novecenteschi , a cura di Alberto Cavaglion e Sandro Gerbi, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 27-72).

1971 Accame Silvio, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis , «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 25 (1971), 2, pp. 441-486 (rist. in: Id. , Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 747-857).

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano De Sanctis , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 99 (1971), pp. 5-25.

Gabrieli Francesco, Ricordo di Gaetano De Sanctis , in: Enciclopedia ’72 , a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 1-19 (rist. in: Devoto Giacomo, La parentesi. Quasi un diario , Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. 38-42, pp. 47-52).

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni , «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3., 1 (1971), pp. 1-16 (rist. in: Alfonsi Luigi [et al.], Cinque studi su Augusto Rostagni , Torino, Bottega d’Erasmo, 1972, pp. 14-26 e in: Momigliano Arnaldo, Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 187-201).

1972 Accame Silvio, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis 1892-1919 , «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, pp. 19-78.

275 APPENDICE

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis , in: Testi e documenti di vita sacerdotale e di arte pastorale , Roma, Edizioni dell’INA, v. XVIII, 1972, pp. 259-322 (rist. in : Accame Silvio, Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 859-905).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (1870-1957) , in: Praelectiones patavinae , raccolte da Franco Sartori, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1972, pp. 9-26 (rist. in : Accame Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 225-241).

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano De Sanctis , in: Id. , Maestri e compagni di strada , Città di Castello, Tiferno Grafica, 1972, pp. 40-49.

1973 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori, a cura di Aldo Ferrabino e Silvio Accame , «Studi Romani», 21 (1973), pp. 81-82.

Polverini Leandro, Gaetano De Sanctis recensore , «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3., 3 (1973), 4, pp. 1047-1094.

1974 Accame Silvio, Una discussione sul Medioevo tra Gaetano De Sanctis e Luigi Sorrento , in: Storiografia e Storia. Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider , Roma, Bulzoni, 1974, v. I, pp. 375- 381 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 983-988).

Sartori Franco, I ‘Ricordi della mia vita’ di Gaetano De Sanctis , «Critica Storica», n.s., 9 (1974), 1, pp. 125-139.

1975 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica. Esperienze di militanti cattolici a Torino, 1919-1929 , Firenze, La Nuova Italia, 1975.

Polverini Leandro, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata , «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 5 (1975), 1, pp. 421-438.

1976 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guer - ra sociale, a cura di Leandro Polverini , «Studi Romani», 24 (1976), pp. 391-393.

276 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Atthis. Storia della repubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 64 (1976), p. 206.

Gariglio Bartolo, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo. 1922-1927 , Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 76, 203, 217, 242.

Mastromarco Giuseppe, Il neutralismo di Pasquali e De Sanctis , «Quaderni di Storia», 3 (1976), pp. 115-137.

1977 Accame Silvio, Autonomia culturale e potere politico. La lezio - ne di Gaetano De Sanctis , «Il Popolo», giovedì 1 settembre, 1977, p. 3 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 257-259).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’impegno scientifico di un credente , «Studium», 73 (1977), 4, pp. 433-446 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 243-256).

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerra sociale , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 65 (1977), pp. 207-208.

1978 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e l’Università Cattolica , «Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche», 52 (1978), 3, pp. 471-514 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1037-1089).

Accame Silvio, Marcello Zambelli alla scuola di Gaetano De Sanctis , in: Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli , a cura di Lidio Gasperini, Roma, Centro Editoriale Internazionale, 1978, pp. xix-xxiv (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1091-1095).

Reineri Mariangiola, Cattolici e fascismo a Torino , 1925-1943 , Milano, Feltrinelli, 1978.

277 APPENDICE

1979 Isneghi , Mario, Classicisti e imperialismo , in: Id. , Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista , Torino, Einaudi, 1979, pp. 234-237.

1980 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e Niebuhr , in: Gibbon, Niebuhr, Ferrabino , a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980, pp. 229-237 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, 261-276).

Bandelli Gino, Imperialismo, colonialismo e questione sociale in Gaetano De Sanctis (1887-1921) , «Quaderni di Storia», 12 (1980), pp. 83-126.

1981 Bandelli Gino, Gaetano De Sanctis tra méthode e ideologia , «Quaderni di Storia», 14 (1981), pp. 231-251.

Pani Mario, Gaetano De Sanctis e l’imperialismo antico , in: Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso , a cura di Lidio Gasperini, Roma, Bretschneider, 1981, pp. 476-492.

1982 Accame Silvio, ‘Culto della verità e culto della libertà sono inscin - dibili’. Testimonianza per il maestro. Gaetano De Sanctis: la dottri - na e il carattere morale (convegno all’Istituto della Enciclopedia Italiana) , «L’Osservatore Romano», 122, n. 10 (14 gennaio 1982), p. 3 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 277-280).

Desideri Paolo, La nuova edizione del I volume della ‘Storia dei Romani’ di Gaetano De Sanctis , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 70 (1982), pp. 560-563.

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis e il rifiuto del giuramento fascista , «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 62 (1982), pp. 303-318.

Pintaudi Rosario – Römer Cornelia, Lettere di Wilamowitz a Vitelli , «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3., 11 (1981), pp. 363-398.

Polverini Leandro, La ‘Storia dei Romani’ che non fu scritta , «Studi Romani», 30 (1982), pp. 449-462.

278 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1983 Pavan Massimiliano, A proposito del giudizio di Gaetano De Sanctis su Annibale , «Rivista Storica dell’Antichità», 13-14 (1983-1984), pp. 143-159.

Pavan Massimiliano, Gaetano De Sanctis e la democrazia periclea , «Clio. Trimestrale di Studi Storici», 19 (1983), 1, pp. 17-28.

Walbank Frank William, Polibio nel giudizio di Gaetano de Sanctis , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 111 (1983), pp. 465-477.

1984 Accame Silvio, La ‘breve disputa’ sull’archeologia di Gaetano De Sanctis e di Giovanni Patroni , in: IX Miscellanea Greca e Romana , a cura dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXV, 1984, pp. 343-356 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1347-1356).

Accame Silvio, Il colonialismo di Gaetano De Sanctis , «Critica Storica», n.s., 21 (1984), 1, pp. 97-104 (rist. in: Id. , Scritti mino - ri , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1357-1363).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (Roma, 1870-1957) , in: Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia. 1860-1980 , diretto da Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Casale Monferrato, Marietti, 1984, v. III/1: Le figure rappresentative , pp. 310-312 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 281-283).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e gli studiosi belgi e francesi , «Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filo- logiche», 58 (1984), pp. 61-70 (rist. in: Id. , Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1307-1320).

Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-1913 , a cura di Silvio Accame, Roma, [La Roccia], 1984.

Galante Garrone Alessandro, I miei maggiori , Milano, Garzanti, 1984, pp. 40-41.

279 APPENDICE

Vian Nello, La giovinezza romana di Gaetano De Sanctis , «Studium», 80 (1984), pp. 305-318.

1985 Polverini Leandro, Fraccaro e De Sanctis , «Athenaeum. Studi pe- riodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 73 (1985), pp. 68-113.

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteg - gio De Sanctis 1892-1932 , a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia Don Bosco], 1986.

Virgilio Biagio, Emilio Costa a Gaetano De Sanctis , «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 74 (1986), pp. 498-500.

1987 Accame Silvio, Avvertenza all’‘Esiodo’ di Gaetano De Sanctis , in: XI Miscellanea Greca e Romana , a cura dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXVIII, 1987, pp. 1-3 (rist. in: Accame Silvio, Scritti mino - ri , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1365-1367).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura , in: Laici del nostro tempo , a cura di Carlo Ghidelli e Giuseppe Lazzaro; introduzione di Alberto Monticone, Roma, Studium, 1987, pp. 23-36 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 291-302).

Accame Silvio, Un sicuro punto di riferimento per gli studiosi di storia antica. A trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis , «L’Osservatore Romano», 127, n. 83 (8 aprile 1987), p. 3 (rist. in: Id. , Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico , a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 285-289).

Accame Silvio, Trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis , in: XII Miscellanea Greca e Romana , a cura dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXIX, 1987, pp. 1-8 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1369-1375) .

Gabrieli Francesco, Gaetano De Sanctis , in: Id. , Uomini del mio tempo , Roma, Palombi, 1987, pp. 3-15.

280 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1989 Levi Mario Attilio, Alla scuola di Gaetano De Sanctis negli anni Venti , «Storia della Storiografia», 8 (1989), 16, pp. 3-14.

1990 Aspetti della storiografia di Giulio Beloch , a cura di Leandro Polverini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.

Cagnetta Mariella, De Sanctis, gli storici e l’«attentato a Cesare» , in: Ead., Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana , Bari, Laterza, 1990, pp. 91-108.

Cagnetta Mariella, Gaetano De Sanctis , in: Ead., Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana , Bari, Laterza, 1990, pp. 211- 222.

1991 Treves Piero, De Sanctis, Gaetano , in: Dizionario Biografico degli Italiani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XXXIX, 1991, pp. 297-309.

1992 Momigliano Arnaldo, Le unità della storia politica greca. (A proposito della ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis) , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1992, pp. 459-482.

1993 Wes Marinus Antony, The Correspondence between Rostovtzeff and Westermann. A Note on Gaetano De Sanctis , «Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte», 42 (1993), pp. 125-128.

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis. Universität Rom , in: Id ., Der freie Geist und seine Widersacher. Die Eideweigerer an den italienischen Universitäten im Jahre 1931 , Frankfurt am Main, Haag & Herchen, 1993, pp. 88-103.

Roda Sergio, Gaetano De Sanctis , in: L’Università di Torino. Profilo storico e istituzionale , a cura di Francesco Traniello, Torino, Pluriverso, 1993, pp. 353-357.

1994 Spadolini Giovanni, Gaetano De Sanctis guerra alla guerra , «La Stampa», 22 gennaio 1994.

1995 De Sanctis, Gaetano , in: La Piccola Treccani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. III, 1995, p. 777.

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano De Sanctis , in: Id. , Cultura classica e storiografia moderna , Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 299-322.

281 APPENDICE

1996 Accame Silvio, ‘Il diario segreto (1917-1933)’ di Gaetano De Sanctis. Pagine che permettono di conoscere meglio uno storico ecce - zionale , «L’Osservatore Romano», 136, n. 115 (20-21 maggio 1996), p. 3.

1999 Polverini Leandro, Rostovzev e De Sanctis , in: Rostovtzeff e l’Italia. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico (Gubbio, 25-27 maggio 1995) , a cura di Arnaldo Marcone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 97-113.

2000 Goetz Helmut, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista , trad. di Loredana Melissari, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp. 62-75 (1. ed.: Der freie Geist und seine Widersacher , 1993).

Maddoli Gianfranco, L’epistolario Halbherr-De Sanctis , in: La figura e l’opera di Federico Halbherr . Atti del convegno di studio (Rovereto 26-27 maggio 2000), Padova, Bottega d’Erasmo, 2000, pp. 187-195.

Roda Sergio, Le storie del mondo antico , in: Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino , a cura di Italo Lana, Firenze, Olschki, 2000, pp. 281-309.

2001 Boatti Giorgio, Preferirei di no. Le storie di dodici professori che si opposero a Mussolini , Torino, Einaudi, 2001, pp. 47-64.

Gracco Ruggini Lellia, Centocinquant’anni di cultura storico antischistica in Piemonte (dalla Restaurazione agli anni Sessanta) , in: La Historiografía italiana del mundo antiguo , «Studia historica. Historia antigua», 19 (2001), pp. 23-67.

2002 Walbank Frank William, Polybius through the eyes of Gaetano De Sanctis , in: Id. , Polybius, Rome, and the Hellenistic world. Essays and reflections , Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2002, pp. 310-321.

2003 Gerbi Sandro , Treccani-1949 Corrigenda , «Belfagor. Rassegna di varia Umanità» , 58 (2003), 1, pp. 81-86.

2006 Polverini Leandro, Arnaldo Momigliano e De Sanctis , in: Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento , a cura di Leandro Polverini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 11-35.

282