di Marosvásárhely. Da oltre dieci anni, partecipa a numerosi quello Internazionale di Arpa di Szeged (2013), il Concorso Andrea Edina concorsi, qualificandosi al primo posto in varie competizioni Internazionale “Antonio Salieri”, in Italia (2014). Si aggiudica provinciali (per ben nove volte), e ottenendo un quarto posto nel inoltre il premio speciale del Festival Operistico Internazionale Ulbrich girone nazionale, oltre a un ambito Premio Bach. di Miskolc, e il primo premio e un premio speciale allo “Svirél” i giovani (Slovenia, 2016). Grazie alla partecipazione a Virtuosos, si Nata a Budapest, ha studiato esibisce in molte importanti sale da concerto del suo Paese. Nel all’Accademia di Musica “Ferenc Liszt” Tamás Kökény 2015 tiene un concerto da solista all’Opera Festival di Miskolc. specializzandosi in studi vocali, per poi partecipare a masterclass tenute Nato nel 2000, inizia a suonare da Yevgeny Nesterenko e Sylvia talenti il violino all’età di tre anni, per poi Apor Szüts Geszty, e vincere numerosi concorsi di continuare gli studi di contrabbasso canto internazionali, tra cui l’”Antonin presso il Conservatorio “Leo Weiner”. Nato a Budapest nel 1993, studia Dvoˇràk”, il “Belcanto” di Bruxelles e il Gran Galà Si esibisce con Yuri Bashmet al Verbier tuttora pianoforte presso l’Accademia Concorso Internazionale di Canto di Ivette Gyöngyösi Music Festival in Svizzera, diretto da Musicale “Ferenc Liszt”, seguendo i corsi . Alondra de la Parra e Daniel Harding. di László Baranyay e Balázs Kecskés. Collabora stabilmente con il Teatro Nata nel 1993, intraprende lo Tredicenne, partecipa alla prima Nato in una famiglia di musicisti, è dell’Opera di Budapest e la Deutsche studio del pianoforte con Erzsébet edizione del talent show Virtuosos; pianista e compositore (ha studiato del Danubio Oper am Rhein di Düsseldorf, ed è Antalovszky. Dal 2005 studia tornato anche nella seconda stagione, composizione con Miklós Csemiczky e ospite regolare di numerosi teatri all’Accademia di Musica “Ferenc Liszt” arriva in finale qualificandosi tra i tre Miklós Kocsár al Conservatorio “Béla internazionali per opere e concerti. Dopo il debutto ne La di Budapest, dove segue le lezioni di migliori concorrenti. Bartók”), nonché direttore d’orchestra, Virtuosos Cenerentola (Graz, 1995), si mette in luce in Die Hochzeit des Kalman Drafi, e dove debutta all’età e dirige la ApOrchestra Simphony Camacho a Bruxelles e Anversa, e nella Carmen in forma concerto di quindici anni, per poi esibirsi nella Orchestra, che ha fondato nel 2012 a Vienna e Berlino. Inoltre, si esibisce a Berlino e Francoforte nel manifestazione Chopin US e in vari Bianka Szauer assieme ad altri 50 musicisti. ruolo di Olga in Evgenij Onegin, e, sempre a Francoforte, interpreta festival a Utrecht, Lipsia e Marienbad. Come pianista, ha preso parte a molti concorsi nazionali e i Lenz-Fragmente di Wolfgang Rihm. Ha frequentato varie masterclass Nata nel 2005, intraprende lo studio della musica a cinque internazionali e, nel 2014, ha raggiunto la semifinale del talent Nel 2005 è Adalgisa in Norma (Budapest) e interpreta tenute da Andrzej Jasinski, Nelson anni e pochi mesi dopo vince il primo concorso regionale. show Virtuosos. Nello stesso anno ha vinto il Premio per il Talento Amneris in a Torino in un allestimento di William Friedkin Goerner, Jury Margulis, Paul Badura- Studia arpa presso la Péter Király-König School of Music, dove al concorso di composizione lirica del Miskolc Opera Festival. diretto da Pinchas Steinberg. Poi canta in Roberto Devereux a Skoda, Emile Naumov, Choong-Mo tuttora segue i corsi di Natalia Gorbunova. Frequenta i corsi di Come pianista si esibisce regolarmente in concerti in tutta Budapest, veste i panni di Azucena nel Trovatore a Cremona, Kang, Zoltán Kocsis e Tamas Vásáry. perfezionamento tenuti da Gabriella Dall’Olio, Florence Sitruk e l’Ungheria, talvolta con la Hungarian Symphony Orchestra di Brescia, Pavia, Dresda (con la direzione di Fabio Luisi), Trieste Dal 2013 si succedono premi in diversi concorsi tra cui: Alexander Boldachev. Miskolc; è stato in tour con la Csik Chamber Orchestra nella (2009), all’Arena di Verona con la regia di Franco Zeffirelli e, Primo premio al “Chopin” di Darmstadt, al “Fryderyk Chopin” Sono molti i premi vinti in concorsi nazionali e internazionali regione ungherese detta Terra dei Siculi. nel 2011, a Colonia e a Tokyo. Sempre nel 2011 prende parte a di Lancaster (Stati Uniti), poi al Concorso per Nuovi Talenti di tra cui: il Concorso Nazionale Ungherese di Arpa (2012 e 2015), Nel 2016, si è aggiudicato il primo premio al Concorso di La leggenda di Sant’Elisabetta di Liszt in Vaticano e Euro Radio a Bratislava (anche il Premio speciale dell’Unesco), Composizione “Beethoven” di Budapest. all’Arena di Verona, dove canta nel ruolo di Fenena. Nel 2012 al “Chopin” di Budapest (che vince per due volte), al “Vladimir partecipa al Trovatore a Tolosa e al Comunale di Bologna, all’Aida Krainev” di Kharov (Ucraina) e al “Georges Cziffra” di Vienna; all’Arena di Verona e al Teatro de Liceu di Barcellona. L’anno dopo inoltre, il Premio Junior Prima Primissima. Gyula Várady torna a Verona ancora con Il Trovatore. Nel 2014 debutta nel ruolo di Herodias in Salomé di Strauss Nato nel 1997, sta proseguendo gli all’Opera di Budapest e nel 2015 veste i panni di Gaea nella Roland studi presso il Liceo Musicale “Béla Daphne di Strauss al Palazzo delle Arti di Budapest diretta da Bartók” di Budapest con il maestro Zoltan Kocsis. Jakab György Lakatos. Ha già preso parte a numerosi concorsi e vinto numerosi Nato nel 1998 a Marosvásárhely premi, tra cui il Concorso Nazionale (Tirgu Mures, Romania), inizia all’età di Violino “János Koncz” in Ungheria Teatro Alighieri di sette anni a suonare il violino, (2010) e vari concorsi internazionali 1 luglio, ore 21 che da subito assume un ruolo di violino, per esempio in Slovacchia importantissimo nella sua vita. nel 2011 e 2012, in Italia nel 2013, in Attualmente, frequenta una Scuola Croazia e di nuovo in Italia nel 2015. Ha superiore specializzata nelle arti, partecipato a entrambe le edizioni di per la quale ormai da nove anni si Virtuosos arrivando in finale e piazzandosi tra i tre migliori della esibisce come solista nella Filarmonica seconda stagione.

661_16_A_Copertina_Ravenna_110x210.indd 1 07/04/16 15:33 Programma Virtuosos, un talent MAV Chamber Orchestra Eva Lind

Wolfgang Amadeus Mozart di successo (MAVCHO) Nata a Innsbruck, inaugura la Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216 sua carriera internazionale a 19 Allegro Quando la musica classica incontra È stata fondata dai membri più intraprendenti della MAV anni debuttando nei panni della Adagio le più moderne e disinvolte forme di Symphony Orchestra, la cui nascita risale ormai a oltre Regina della Notte (Staatsoper Rondò. Allegro comunicazione e divulgazione, allora Roland Jakab Attila violino sessant’anni fa, con un preciso obiettivo artistico: eseguire di Vienna), e poi nella Lucia di germogliano i “Virtuosos”. È questo il titolo musica che solo raramente viene proposta nei grandi concerti Lammermoor (Basilea). Sarà del talent show televisivo riservato ai sinfonici, offrendo all’ascoltatore una esperienza musicale poi ospite delle principali sale da Apor Szüts giovanissimi talenti della musica classica diversa. concerto e dei teatri lirici di tutto il Piano Etudes che, sperimentato nel 2014 in Ungheria, L’Orchestra si esibisce regolarmente nelle sale da concerto mondo. Alla Staatsoper di Vienna Apor Szüts pianoforte si è affermato da subito come uno dei più clamorosi successi più prestigiose di Budapest, come la Sala degli Specchi di Palazzo televisivi dell’anno. vestirà anche i panni di Nannetta Richard Strauss La collaborazione con la prestigiosa Accademia musicale Festetics, la Sala di Marmo della Radio Ungherese e la Sala da (Falstaff), Sophie (Der Rosenkavalier Cäcilie, op. 27 n. 2 “Ferenc Liszt” di Budapest, una giuria composta dai più concerto del Museo Nazionale. e Werther), Celia (Lucio Silla), Lucia Andrea Edina Ulbrich mezzosoprano importanti musicisti ungheresi e la messa in onda nei canali Alle stagioni concertistiche si affiancano tour internazionali, Tamás Vásáry (Lucia di Lammermoor) e Adele (Il Apor Szüts pianoforte della televisione nazionale, hanno contribuito a trasformare un come quelli più recenti in Italia, Spagna, Austria e Germania, pipistrello). “prodotto” di alta qualità artistica in un successo di pubblico. e i molti festival. Tra l’altro, nell’ottobre 2006 la MAV Chamber Nato a Debrecen, in Ungheria, l’11 agosto 1933, è stato un Eva Lind si è esibita nei teatri Giacomo Puccini Tanto che oggi Virtuosos è un “format” richiesto dai colossi Orchestra è stata invitata in tour in Sudamerica. bambino prodigio: debutta a otto anni con il Concerto in re lirici di Milano (La Scala), Parigi “O mio babbino caro” aria di Lauretta da Gianni Schicchi televiivi di tutto il mondo. Come orchestra ospite, ha affiancato artisti affermati come (Théâtre des Champs Élysées), Eva Lind soprano maggiore K 107 di Mozart. Dopo aver studiato per qualche tempo In una sorta di preludio alla trilogia danubiana, i giovanissimi Sebastian Forster, Sylvia Schranz, Gyula Stuller e molti altri. Londra (Royal Albert Hall), New Bianka Szauer arpa con Ernö Dohnányi, nel 1948, appena quattordicenne, vince Gran Galà virtuosi, vincitori della prima edizione del talent, si riuniscono L’Orchestra continua a riscuotere un grande successo di pubblico il primo premio al Concorso Liszt, per poi proseguire gli studi York (Carnegie Hall), Berlino oggi in un vero e proprio Gala, insieme alla storica Orchestra da e critica, dimostrando di essere una tra le migliori compagini del all’Accademia “Ferenc Liszt” di Budapest, dove segue i corsi di (Staatsoper), Stoccolma (Teatro Giovanni Bottesini Camera MAV e diretti da una delle stelle internazionali di quella Paese. Józef Gát, e dove in seguito inizia a lavorare come assistente del dell’Opera), Buenos Aires (Teatro Tarantella terra, Támas Vásáry. Un’ultima sorpresa: insieme a loro, la voce del Danubio Tamás Kökény contrabbasso suo maestro e mentore, Zoltán Kodály. Colòn), Madrid (La Zarzuela), del mezzosoprano Andrea Ulbrich avezza ai più importanti Amsterdam (Concertgebouw), palcoscenici europei, e quella del soprano Eva Lind, che ha Nel 1956, anno della fallita insurrezione ungherese, fugge Virtuosos e poi ancora a Shanghai, Hong *** affiancato i più grandi, da Pavarotti a Domingo, chiamata a violini primi contrabbasso dal proprio Paese per stabilirsi in Svizzera. La sua carriera fa un Kong, Pechino, Tokyo, Osaka. Ha inoltre preso parte ai Festival di presentare (e non solo) i giovani talenti. Angela Balint* Jànos Soma Lajcsik immediato balzo in avanti: con la prima incisione (nel 1958, per Orchestra da camera MAV Joseph Haydn Krisztina Trejernè Fogaracs l’etichetta DG) e i debutti di Londra (1961) e New York (1962), egli Salisburgo, Arena di Verona, Glyndebourne, Schubertiade Feldkirch direttore Támas Vásáry Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra, Hob:xviii:11 Zsuzsanna Csikos flauto acquista, infatti, fama internazionale. Il debutto sul podio risale e al Festival di Musica Antica di Innsbruck. con la partecipazione di Vivace Agnes Hegedus Edit Szekely Acsnè al 1971, ma il primo incarico, come co-direttore artistico della Il suo repertorio annovera molti ruoli del belcanto italiano, oltre Un poco Adagio Diana Horvath a quelli citati, Amina (La Sonnambula), Marie (La Fille du Régiment), Eva Lind soprano Rondo all’Ungarese. Allegro assai Northern Sinfonia, arriva nel 1979 e si protrae fino al 1982. Dal Andrea Edina Ulbrich mezzosoprano Katalin Kiss oboe 1989 al 1997 Vásáry è Direttore principale della Bournemouth Elvira (I Puritani), Violetta (La Traviata) e Gilda (Rigoletto), oltre a Ivette Gyöngyösi pianoforte Marianna Katalin Rajnai Symphony Orchestra. Dal 1993 è inoltre Direttore musicale della vari ruoli mozartiani e straussiani, a cui si aggiungono vari ruoli del violini secondi giovani talenti di Virtuosos Zoltán Kodály Budapest Symphony Orchestra. Nel corso degli anni ’80 e ’90, repertorio francese: Juliette (Roméo et Juliette), Manon, Ophélie Katalin Bahil clarinetti (Hamlet) e Micaela (Carmen). Ivette Gyöngyösi pianoforte “Szegény vagyok” (Io sono povero) dall’opera Háry János Ildiko Burik Gyula Hegedus è ospite sul podio di varie importanti compagini a New York, Ha condiviso i palcoscenici con artisti del calibro di Luciano Roland Jakab Attila violino Andrea Edina Ulbrich Judit Osvat Pàl Rezso Solyomi Baltimora, Detroit, Londra, Parigi e Berlino. Continua comunque Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras e Alfredo Kraus. È presto Tamás Kökény contrabbasso Erzsebet Rontonè Kàli a esibirsi anche al pianoforte, talvolta nel doppio ruolo di pianista Johann Strauss e direttore. Negli anni 2000, Vásáry collabora, tra gli altri, con la entrata nella cerchia delle interpreti preferite di direttori come Bianka Szauer arpa Eva Vera Szegho . fagotti Frühlingsstimmen (Voci di primavera) Agnes Kis Kokenyessynè Zsolt Otto Franczia Zoltán Kodály World Youth Orchestra, da lui fondata nel 2006. Riccardo Muti, Claudio Abbado, Georg Solti, Nikolaus Harnoncourt, Apor Szüts pianoforte accompagnatore Eva Lind soprano Zoltan Kovàcs Come pianista, Vásáry è noto soprattutto per le André Previn, Neville Marriner, Wolfgang Sawallisch, Kurt Masur, Gyula Várady violino Apor Szüts pianoforte viole interpretazioni di Chopin, che affianca a quelle di Rachmaninov, Jeffrey Tate, Georges Prêtre e Seiji Ozawa. Julianna Zsuzsanna Pasztine corni Liszt, Brahms, Mozart e Bach. Il suo stile, snello e vivace, si Oltre alle doti liriche, Eva Lind si è dimostrata un’eccellente arrangiamenti per orchestra da camera a cura di Deborah Hanson Kaufmann Tamas Farkas adatta sia al barocco che alle opere classiche, oltre che alla lirica soprano in concerto, intrepretando, tra gli altri, la Messa in do Elvira Muratore Baroque flamenco Csaba Gyurkovics Imre Istvan Kovats romantica e post-romantica. Come direttore si distingue per il minore di Mozart, la Missa Solemnis di Beethoven, La creazione di produzione Studiomusica Hungary, Virtuosos, Bianka Szauer arpa Joszef Làszlo Toth vasto repertorio e le importanti incisioni sui podi dell’Orchestra Haydn e i Carmina Burana di Orff. Nei suoi recital in tutto il mondo * primo violino Sinfonica di Budapest (per il ciclo sinfonico di Beethoven), della esegue inoltre brani di Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Associazione ARTES Pablo de Sarasate violoncelli Northern Sinfonia (per i concerti di Chopin), e della Bournemouth Wolf, Brahms, Strauss, Liszt, Mahler, Fauré, Satie e Debussy. Zigeunerweisen (Gipsy Airs) op. 20 Gyongyi Ilona Emese Falvainè Sinfonietta (per le opere di Honegger e Respighi). Le sue incisioni La sua esauriente discografia ne dimostra la versatilità. Ha, Gyula Váradi violino Richard Ròzsa sono pubblicate dalle etichette DG, Chandos, Decca, Globe, infatti, pubblicato numerose incisioni liriche, dieci recital solistici e Hungaroton, Supraphon e Brilliant Classics. tre dvd.