6 LUGLIO 24 AGOSTO VINCHIO ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO CON LA LUNA SUI SENTIERI DELLA WWW. DAVIDELAJOLO. IT E LE LUCCIOLE RESISTENZA NEI BOSCHI DEI SARACENI 70° anniversario della Guerra di Liberazione ITINERARI Passeggiata notturna al chiaro di luna Casa della memoria della Resistenza e della deportazione, via cap. E. Laiolo. Vinchio, Via 15.30 Visita guidata al museo LETTERARI DI Appuntamento al posteggio della Riserva naturale 21.00 della Valsarmassa, Primo evento: Casa Benzi, via Ramaudio DAVIDE LAJOLO Inizio passeggiata notturna al chiaro della luna nei La cattura 5 dicembre 1944: i partigiani arrestati dai itinerario: I BRICCHI DEL BARBERA Terzo boschi sull’Itinerario letterario di Davide Lajolo Al itinerario: I BOSCHI DEI SARACENI Secondo 16.30 fascisti sono deportati a Mauthausen bricco dei saraceni. Bricco di S. Michele 2013 Percorso illuminato da un mare di lucciole attraverso strada per Noche nella vigna del padre dello scrittore. i sentieri della valle di Serralunga fino al valletto della 17.30 Merenda e degustazioni del produttore Severo Lajolo. morte, dove la leggenda narra che il marchese di Aleramo nel 935 sconfisse i Saraceni, arrivati in Secondo evento: Noche Monferrato dalla Provenza. Molti i toponimi sul La tana. 2 dicembre 1944: i partigiani come talpe durante il territorio che ricordano la permanenza degli arabi, poi 18.30 rastrellamento nazifascista integrati pacificamente con la popolazione locale. 25 MAGGIO Terzo evento: Valle di Fontana Rivo nei pressi della Ulisse sulle colline Al fondo della valle più profonda, I piedi sul fondo del Cantina Vinchio-Vaglio Serra mare: visita all’affioramento fossilifero di conchiglie e 19.30 Gino Marino colpito a morte. 26 giugno 1944: il primo molluschi, guidata dai guardaparco dell’Ente. partigiano trucidato a Vinchio 15 – 16 GIUGNO Lungo il percorso animazioni di Monferrato outdoor. Ristoro alla cantina di Vinchio - Vaglio Serra Festival del Paesaggio Agrario V edizione Bricco di Monte del mare Narrazione di Gianfranco Miroglio Cane che vola Info: www.davidelajolo.it, www.israt.it 6 LUGLIO 23.00 Brindisi di mezzanotte con i vini della Cantina di Con la luna e le lucciole Vinchio – Vaglio Serra. nei boschi dei Saraceni

24 AGOSTO Associazione Davide Lajolo onlus Sui sentieri della Resistenza Via Alta Luparia, 5 14040 Vinchio(AT) www.davidelajolo.it [email protected] emZED.it siti web & Grafica Asti siti web & Grafica emZED.it

In collaborazione con : Comuni di Vinchio e di Vaglio Serra - Ente Gestione delle Aree Protette Si consiglia di portare scarpe comode e una pila. Astigiane - Israt – Casa della Memoria - Parco culturale Piemonte Paesag- Info: www.davidelajolo.it cell. 348.73363610 gio Umano - Teatro degli Acerbi - Cantina di Vinchio e Vaglio Serra - Forum Salviamo il Paesaggio - Rete del Ritorno all’Italia in abbandono. 25 MAGGIO VINCHIO FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO - V EDIZIONE ULISSE SULLE COLLINE PAESI: ABBANDONO E RIQUALIFICAZIONE Poesia, natura, musica, arte, Festa nella Riserva naturale della Valsarmassa La quinta edizione del Festival del Paesaggio Agrario riprende il tema del governo del territorio, già presente nelle passate edizioni , questa volta dal XX edizione punto di vista dei piccoli borghi, che rischiano l’abbandono e che sono, invece, fonte non solo di memoria, ma anche di suggestioni per il futuro nell’ambito di progetti di riqualificazione, dalla programmazione territoriale alla rete dei servizi, dalle opportunità residenziali alla nuova agricoltura. Ritrovo alla Cantina di Vinchio – Vaglio Serra, bus navetta per la Riserva Lo spunto di questa edizione del Festival è dato da due libri Spaesati di Antonella Tarpino e Off. In viaggio nelle città fantasma del Nordovest di

14.30 itinerario: IL MARE VERDE Primo Marco Magnone, che descrivono l’esperienza del tempo in luoghi rurali, con le loro memorie sepolte e le possibilità di essere riqualificati con buone pratiche economiche e sociali. INFO: www.festivalpaesaggioagrario.it, www.retedelritorno.it, www.davidelajolo.it, cell. 348.73363610 Prima “conta” al Bricco dei Tre Vescovi Festeggiando i 20 anni della Riserva Naturale Regionale: 15.30 Mostra : In collina un mare di biodiversità. Consegna del premio Natura 2000 alle matriarche della SABATO 15 GIUGNO DOMENICA 16 GIUGNO Riserva Naturale. Felice Musto, Presidente delle Aree Protette Astigiane, illustra attività e nuovi progetti dell’Ente di Gestione. Asti, Palazzo Gazelli, via Quintino Sella Il paese più piccolo Sul prato del bricco presentazione di attività Outdoor Convegno: Le potenzialità del territorio tra economia, Passeggiata narrativa con gli istruttori della Cooperativa CSPS. 10.00 servizi e valorizzazione 11.00 Marco Magnone presenta I giorni del vento attraverso la Sergio Conti, presidente Fai Piemonte Management della cultura e della “valle dell’eco” fino a Olmo Gentile e il suo balcone sul bosco Seconda “conta” al Bricco di Monte del Mare creatività dei territori collinari del Perletto. Giovanni Currado, architetto, Progetti di utilizzo delle ferrovie secondarie Ileana Spalla e Sergio Danzi leggono le poesie di Pablo Louise Sweet L’esempio del National Trust Interventi: Massimo Novelli, giornalista de La Repubblica, 17.00 Neruda con la fisarmonica di Walter Porro. Enrico Ercole, Università del Piemonte Orientale, Master di sviluppo locale: Silvia Passerini, Associazione Thara Rothas, Consegna del “Premio Davide Lajolo – Il ramarro” al proposte strategiche Orietta Brombin, Direttrice attività formative Parco Arte Annalisa Conti, referente Provincia di Asti candidatura Unesco: Vivente. dr. Raffaele Guariniello, procuratore al Tribunale di Torino, Un patrimonio unico dell’umanità e all’Associazione familiari delle vittime dell’amianto di Carlo Cerrato, Fondazione Goria Economia e territorio: grandi eventi come A conclusione, esibizione musicale di Carlo Pestelli tra Casale Monferrato. opportunità teatralità, cantautorato (r)esistenziale e folk di qualità. Animali, mostra d’arte all’aperto dell’artista Visita guidata alle cantine restaurate di Palazzo Gazelli. Giovanni Tamburelli. Vinchio, Bricco di Monte del mare Da Neive a Dibattito “Memoria e futuro dei luoghi rurali” A La Ru, Camminata sul binario morto 16.30 con: Antonella Tarpino, Fondazione Nuto Revelli, quercia secolare e monumento naturale della Riserva 17.30 Passeggiata sul tracciato della ferrovia (recentemente Andrea Laiolo, sindaco di Vinchio; 18.30 Valentina Archimede legge il racconto di Davide Lajolo abbandonata) guidata da Alessandro Mortarino, coordina- Marco Violardo, sindaco di Castagnole Lanze; Questa valle è il mio mare tore nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio. Il Paolo Pileri, docente e ricercatore di pianificazione percorso sarà accompagnato dalla “Cricca dei Mescià”, territoriale ed ambientale al Politecnico di Milano (DIAP) e Ritorno alla cantina letture, stimoli artistici e proposte tecnico-progettuali. responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO (Da con bus navetta o con passeggiata nella Riserva Ristoro conclusivo con i vini di Castagnole Lanze. Venezia a Torino, su due ruote); 19.00 Luca Gioanola, sindaco di Mirabello Monferrato e referente Castagnole delle Lanze piemontese dell’Associazione Comuni Virtuosi; visita guidata alla Torre panoramica Lorenzo Giordano, presidente Cantina Vinchio-Vaglio Serra; Alle tappe della passeggiata degustazione dei vini della Cantina di 20.30 fatta erigere nel 1880 dal Conte Paolo Ballada di Saint Cesare Quaglia, Assocanapa Vinchio – Vaglio Serra. Robert - il Cunt di babi (il Conte degli insetti) per la sua Poesia dei luoghi Dalle ore 19.00 in Cantina funziona un servizio di ristoro no stop con passione per l'entomologia. con Tiziano Fratus, collaboratore de La Stampa e autore di Il musica e danze. sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Salone Castagnole delle Lanze, (Ediciclo edizioni) convegni della Cantina con inizio alle ore 16: letture e musica e la Confraternita dei Battuti Bianchi “Le abilità perdute” laboratori a cura dell’Associazione consegna del Premio. 21.00 Spettacolo di Claudio Canal, autore e attore del monologo Monferrato outdoor Info: Cantina di Vinchio Vaglio Serra 0141.950903, [email protected] Due cuori e un capannone, nel centro storico del paese alto. Per finire la degustazione dei vini d’eccellenza della Bus navetta al parcheggio di Neive. Cantina di Vinchio - Vaglio Serra.