Terme in Montagna Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
An Ethnographic Analysis Among Small Farmers in NW Italy
Article Modes and Forms of Knowledge of Farming Entrepreneurship: An Ethnographic Analysis among Small Farmers in NW Italy Michele Filippo Fontefrancesco 1,2 1 University of Gastronomic Sciences, 12042 Bra, Italy; [email protected] 2 Department of Anthropology, Durham University, Durham DH1 3LE, UK Abstract: This article investigates the modes and forms of knowledge underpinning farming en- trepreneurship through an ethnographic case study of Alessandria province in NW Italy. It shows that farming entrepreneurs base their decisions on explicit and implicit knowledge encompassing forms of knowledge linked to the environment where they live, their trade, the characteristics of their firms, issues concerning their family and private life, and even the emotions linked with their surroundings. All these forms of knowledge inform their vision of their future and guide them in their choices in terms of investments and crop selection. Accordingly, the article argues that farming entrepreneurship is embedded in the locale. Keywords: rural development; entrepreneurship; economic anthropology; ethnography; Italy 1. Introduction The golden wheat ears stand out on the horizon. On the first warm days of summer, Citation: Fontefrancesco, M.F. the sky has the same color as sugar paper. In a few days, on the day of St John, the field Modes and Forms of Knowledge of will be cut, and the new wheat will begin its journey to the mills and processing companies. Farming Entrepreneurship: An In front of me, several tens of hectares retell the story of Monferrato, a land to the north of Ethnographic Analysis among Small the Apennines in the centre of NW Italy. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Barolo Winery
Ref. 2050 – BAROLO WINERY Barolo – Cuneo – Piedmont www.romolini.co.uk/en/2050 Interiors Bedrooms Bathrooms Land 1,425 sqm 6 10 11.0 ha Vineyards Bottles of wine VIneyards registry 9,2 ha 65.000 max Barolo DOCG, Barbera DOC, Dolcetto DOC On the hills of the Langhe, a UNESCO World Heritage Site, 11.0-ha renowned winery with small accommodation business (up to 6 bedrooms). Vineyards are registered as Barolo DOCG (6.1613 ha), Barbera DOC (1.7562 ha) and Dolcetto DOC (1.0750 ha). Located a short distance from a town providing all the services, the property features a modern wine cellar capable of producing up to 65,000 bottles of wine per year. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2050 – BAROLO WINERY TYPE: wine estate with Agriturismo CONDITIONS: excellent LOCATION: hilly, panoramic MUNICIPALITY: Barolo PROVINCE: Cuneo REGION: Piedmont INTERIORS: 1,425 square meters (15,333 square feet) TOTAL ROOMS: 20 BEDROOMS: 6 BATHROOMS: 10 MAIN FEATURES: modern cellar, Agriturismo, Barolo DOCG vineyards LAND: 11.0 hectares (9.2 ha vineyards + 0.4 ha arable land + 0.3 ha woodland + 1.1 ha unused land) GARDEN: yes, around the building ANNEXES: no ACCESS: excellent SWIMMING POOL: no ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Town with services (4km; 10’), Bra (10km; 15’), Novello (11km; 20’), Grinzane Cavour (12km; 20’), Alba (17km; 25’), Asti (43km; 40’), Nizza Monferrato (54km; 50’), Turin (63km; 55’), Cuneo (65km; 50’), Acqui Terme (70km; 1h 10’), Casale Monferrato (99km; 1h 10’), Genoa (156km; 2h 10’), Cuneo Levaldigi (37km; 40’), Torino Pertini (93km; 1h), Genova Colombo (147km; 1h 45’), Milano Linate (176km; 2h), Milano Malpensa (191km; 2h), Bergamo Caravaggio (222km; 2h 30’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Sabato 15 Giugno Neive - Castagnole Delle Lanze
Festival del paesaggio agrario 2013 - V edizione, 15 – 16 giugno SABATO 15 GIUGNO NEIVE - CASTAGNOLE DELLE LANZE Foto di Angela Manzato PASSEGGIATA LUNGO UN BINARIO MORTO Ore 17,30 - Partenza da Neive (ex stazione ferroviaria) per una passeggiata “briosa” sul tracciato della ferrovia - recentemente abbandonata - verso Castagnole delle Lanze accompagnati dalla “Cricca dei Mescià”, un gruppo di giovani musicisti e artisti di “strada ferrata”, e da alcuni esperti che scandiranno con letture, stimoli artistici e anche suggerimenti progettuali il nostro passaggio lento tra la provincia di Cuneo e quella di Asti, tra le Langhe e il Monferrato, lungo il filo della memoria e dello scandire dei nostri (strani) giorni. Ristoro conclusivo impreziosito dalla degustazione dei vini di Castagnole Lanze. Ore 20,30: Castagnole delle Lanze, visita guidata alla Torre panoramica fatta erigere nel 1880 dal Conte Paolo Ballada di Saint Robert - detto il "Cunt di babi" (il Conte degli insetti) per la sua passione per l'entomologia - insigne studioso anche di meccanica, balistica, artiglieria, termodinamica e matematica e fondatore, assieme a Quintino Sella, del Club Alpino Italiano (che festeggia quest’anno il suo 150° anno di attività). Ore 21,15: Castagnole delle Lanze, Confraternita dei Battuti Bianchi, spettacolo di Claudio Canal, autore e attore di “Due cuori e un capannone”. E’ previsto bus navetta per il rientro al parcheggio di Neive. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose prima, durante e dopo la camminata. Si consigliano calzature adeguate. Per informazioni: 0141/870191 - 333 7053420 [email protected] – www.salviamoilpaesaggio.it Stampato in proprio a Coazzolo, via Osasca 9 All’interno della quinta edizione del Festival del Paesaggio Agrario, nel tardo pomeriggio di sabato 15 giugno si terrà una insolita camminata lungo i binari di uno dei tratti ferroviari recentemente abbandonati dalla volontà politica “moderna”, quello che collega le province di Cuneo e Asti, tra Neive e Castagnole delle Lanze. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Graduatoria Definitiva Selezione Aspiranti Volontari S.C.N
Croce Rossa Italiana Comitato Provincia Granda - Cuneo GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE ASPIRANTI VOLONTARI S.C.N. Codice Ente NZ00588 Codice progetto: NAZNZ0058816103209NNAZ Titolo progetto: EMERGENZA 118 - CN2016 N° Posti Domande Cod. Sede disponibili presentate COMITATO PROVINCIA 30317 2 2 GRANDA 23832 CRI ACCEGLIO 2 0 10267 CRI ALBA 1 2 10259 CRI ALBARETTO TORRE 1 1 30323 CRI BARGE 1 2 26229 CRI BORGO S. D. 2 2 4445 CRI BUSCA 2 2 23830 CRI CARAGLIO 2 2 16923 CRI CENTALLO 2 4 30316 CRI CUNEO 3 4 29007 CRI DEMONTE 1 4 9391 CRI DRONERO 2 2 22189 CRI LIMONE P.TE 1 1 22187 CRI MANTA 2 4 9410 CRI MELLE 1 0 10270 CRI MONDOVI’ 2 5 10268 CRI MONESIGLIO 2 2 16905 CRI MONFORTE 1 1 26241 CRO MONT À D’ALBA 1 2 15937 CRI MORETTA 2 2 10931 CRI MOROZZO 1 1 26220 CRI NEIVE 1 1 3648 CRI PAESANA 1 2 10265 CRI PEVERAGNO 2 2 22202 CRI RACCONIGI 2 4 22197 CRI SAMPEYRE 1 1 3650 CRI SAN MICHELE M.V Ì 1 2 9387 CRI SAVIGLIANO 2 5 9390 SOMMARIVA BOSCO 2 4 118486 CRI VILLANOVA M.V Ì 2 3 10937 VINADIO 2 3 50 72 La presente graduatoria sarà inviata alla Presidenza del Consiglio – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile- Fatte salve le verifiche di competenza dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. I volontari risultati ‘’idonei selezionati’’ alle procedure di selezione saranno avviati al servizio con apposito provvedimento da parte dell’U.N.S.C. Titolo progetto: Emergenza 118 - CN2016 30317 – COMITATO PROVINCIA GRANDA – 2 Data di N° Cognome Nome Punteggio Selezione nascita IDONEO GISMONDI CHIARA 21/02/1990 77 1 SELEZIONATO IDONEO CLEMENZA MARIA FRANCESCA -
Hydrothermal Circulation in the Acqui Terme District, Tertiary Piedmont Basin (Nvv Italy)
Bulletin d'HydrogPologie No 17 (1999) Centre d'Hydrogiologie, Universiti de Neuchlitel EDITIONS PETER LWG Hydrothermal circulation in the Acqui Terme district, Tertiary Piedmont Basin (NvvItaly) by *Massirno Verdoya, Vincenzo Pasquale & Paolo Chiozzi Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Universiti di Genova, Viale Benedetto XV, 5 1-16132 Genova, Italy. E-mail: [email protected] ABSTRACT We investigated the deep hydrothermal circulation of the Acqui Terme district, Tertiary Piedmont Basin (TPB), which is characterised by hot springs, with a maximum temperature of about 70 "C. A thermal gradient increasing from about 70 to 90 mK m'l towards the hot spring area was determined in two conduction-dominated boreholes. Calculations on convection-dominated boreholes again yielded anomalously high thermal gradients compared to those expected for TPB. The hydrothermal circulation mainly affects the crystalline basement beneath the impermeable sedimentary cover. The maximum depth of the hydrothermal system is 3400 m, and the top of the permeable zone ruled by convection is at a depth of about 1000 m. Models of ascending flow show that the water rises from the reservoir through a relatively narrow fracture zone. KEYWORDS Geothermal system, medium enthalpy reservoir, convective heat transfer, hot springs 1. Introduction The Acqui Terme district, located in the Tertiary Piedmont Basin (TPB), NW Italy, is known for its thermal springs since historical times (Fig. 1). The most recent geochemical and geothermal investigations are by BORTOLAMI et al. (1983) and PASQUALE et al. (1986), respectively. The latter presented the first thermal data for the southwestern sector of the Po plain, with particular reference to the Acqui hydrothermal system. -
Vinadio 2° Raduno Alpini D’OC Del Cuneese
® Sezione di Cuneo Comune di Vinadio 2° Raduno Alpini d’OC del Cuneese 50° Anniversario Costituzione Gruppo Alpini Vinadio 21-22 luglio 2012 - Vinadio1 Preghiera dell’Alpino Preghiera dell’Alpino Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere, pericolosamente compiuto, eleviamo a Te, o Signore che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani e, ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi. Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e di amore. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga, fa che il nostro piede posi sicuro sulle creste vertiginose, sulle ritte pareti, oltre i crepacci insidiosi. Rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera. E Tu, Madre di Dio, candida più della neve, Tu che hai conosciuto e raccolto ogni sofferenza e ogni sacrificio di tutti gli Alpini caduti; Tu che conosci e raccogli ogni anelito e ogni speranza, di tutti gli Alpini vivi ed in armi, Tu benedici e sorridi ai nostri battaglioni e ai nostri gruppi. Così sia. 2 Il saluto del Presidente Comitato Alpini d’Oc È per me un grande onore darVi il benvenuto al secondo raduno degli Alpini D’Oc del cuneese qui a Vinadio in questa splendida valle, culla di alpini, che ci vede oggi in festa. Durante questo primo anno gli alpini D’Oc sono cresciu aggregando la quasi totalità dei gruppi dalla valle Pesio alla val Maira e a mol del fon- dovalle. -
Commission Implementing Regulation (Eu) 2017/ 1595
22.9.2017 EN Official Journal of the European Union L 244/1 II (Non-legislative acts) REGULATIONS COMMISSION IMPLEMENTING REGULATION (EU) 2017/1595 of 21 September 2017 approving non-minor amendments to the specification for a name entered in the register of protected designations of origin and protected geographical indications (Gorgonzola (PDO)) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 52(3)(a) thereof, Whereas: (1) Pursuant to the first subparagraph of Article 53(1) of Regulation (EU) No 1151/2012, the Commission examined Italy's application for the approval of amendments to the specification for the protected designation of origin (henceforth PDO) ‘Gorgonzola’, registered under Commission Regulation (EC) No 1107/96 (2). (2) Since the amendments in question were not minor within the meaning of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, the Commission published the amendment application in the Official Journal of the European Union (3) as required by Article 50(2) of Regulation (EU) No 1151/2012. (3) The amendments concern the product description, the proof of origin, the method of production, the labelling, the packaging and certification rules. (4) On 22 August 2016 the Commission received a notice of opposition from Belgium. The related reasoned statement of opposition was received by the Commission on 21 October 2016. (5) Finding such opposition admissible, by letter dated 7 June 2016, the Commission invited Italy and Belgium to engage in appropriate consultations for a period of 3 months to seek agreement among themselves in accordance with their internal procedures. -
Maira Stradale Botte
Pontechianale Serro Maddalena Saluzzo Castello Gambasca Martiniana Maurin Borga Pagno Caldane Bianchi S.Anna Villar Dragoniere Casteldelfino Becetto Brodello Ve 1882 Belllino Sampeyre Masueira Torrete M.Maniglia Rore Isasca www.locandamistral.com •3177 )(Colle Bicocca Frassino 2637 Pratolungo Brossasco Brec de )( Torr Colle Maurin S.Annna ente Varaita Chambeyron Melle Piasco •3411 )( Colle di Sampeyre S.Maurizio S.Antonio Chiosso Venasca Elva Serre Valmala Cerreto Chesta Rossana Rocca Cucchiales Provenzale Eremo Bersia Lemma S.Michele Prazzo Stroppo Busca M.Sautron Chiappera Bedale Camoglieres •3166 Ussolo Ponte Maira Torrente Maira Macra Lottulo Prazzo ra Ponte Marmora ai Acceglio Bassura San Damiano Macra M M.Soubeyran te S.Giuseppe Locanda n 2701 Celle di Macra Roccabruna re )( MISTRAL Maddalena Albareto Villar San r Pas.della Cavalla o Costanzo T Morra Combamala DRONERO Marmora Cartignano Canosio Chialvetta Reinero M.Oronaye Paglieres Tetti •3100 S.Margherita Pratorotondo Pratavecchia Villata Viviere Tolosano Allardo 1997 Preit Colle della Maddalena Montemale P.della Gardetta )( Pas.Peroni )( S.Lorenzo Pradleves S.Giorgio )( Grangie a Castelmagno n M.VentasusoGite MTB Argenterdalla a Col Osero Cavaliggi Caraglio ra •2701 na e G Rua Bernardo Locanda Mistral S.Magno Campomolino e Gra nt Colle Colle Torrent rre 01 Xc Experience )( Valgrana To San Bernardo Margherita d’Eschiele Chiappi 02 bassa valle )( Chiotti Monterosso 03 Dragon Bike Bersezio Frise Grana 04 Colli Birrone, Melle, Ciabra 05 Strada dei Cannoni Figliere S.Anna 06 Rocca