Logo Autobianchi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Logo Autobianchi La storia del logo Autobianchi Autobianchi Nazione Italia Tipologia Società per azioni Fondazione 1955 a Milano Chiusura 1995 Sede principale Milano Gruppo Gruppo Fiat Filiali Desio, poi Arese Settore casa automobilistica L'Autobianchi è stata una fabbrica italiana di automobili, nata nel 1955 dallo scorporo della divisione auto della Bianchi, poi ceduta ad una partecipazione paritetica di Pirelli e Fiat. Ha cessato la sua produzione nel 1995. Storia L'Autobianchi nasce l'11 gennaio 1955 per iniziativa del direttore generale della Bianchi, ingegnere Ferruccio Quintavalle, il quale, al fine di risollevare dalle difficoltà del dopoguerra la Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi, coinvolge FIAT e Pirelli in questa nuova società. La Pirelli avrebbe in tal modo ampliato il proprio mercato mentre la FIAT avrebbe avuto a disposizione un marchio più esclusivo con cui commercializzare un proprio prodotto, nonché la possibilità di sperimentare nuove soluzioni tecniche senza ripercussioni dirette sulla propria immagine. La fabbrica sarà quella di Desio, di proprietà della Bianchi, della superficie di 140.000 m², opportunamente ristrutturata e rimodernata. Solo dal 1958 la proprietà dello stabilimento di Desio sarà anche formalmente della Autobianchi, nel momento in cui la Bianchi cede le sue quote agli altri 2 soci. Grazie alla presenza di macchinari molto moderni per l'epoca, soprattutto nel campo della verniciatura, lo stabilimento riusciva a produrre 200 vetture al giorno, oltre che continuare, fino al 1959 a costruire anche un autocarro, il Visconteo. Nel 1960 la sede della società viene trasferita nel nuovo Grattacielo Pirelli appena inaugurato. Nel 1968 la Autobianchi verrà completamente assorbita da FIAT S.p.A. e per qualche anno nello stabilimento di Desio verranno trasferite parti di lavorazione di alcuni modelli Fiat, la 126 e la Panda. L'azienda torinese manterrà comunque in uso, sul territorio nazionale, il marchio fino al 1995; l'ultimo modello prodotto, la Y10, fu commercializzato all'estero con il marchio Lancia, più conosciuto e prestigioso. Nel 1992 quando lo stabilimento di Desio venne definitivamente chiuso la produzione della Y10 venne trasferita nell'impianto Alfa Romeo di Arese dove rimase fino al 1995 quando terminò definitivamente. Nel 2002 ha avuto inizio lo smantellamento totale dell'area dell'ex stabilimento di Desio, concluso nel luglio 2003 con l'abbattimento della torre piezometrica, ultimo simbolo dell'ex-capitale dell'auto lombarda. La Bianchina forse l'auto più famosa dell'Autobianchi 1961 Fonti: recensione acquisita il 1-03-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi http://www.auto-logo.info/logo_pages/autobianchi.shtml .
Recommended publications
  • 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie Di Emilio De Martino
    n. 1 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie di Emilio De Martino. Selezione fotografica di Ghea. Milano, La Gazzetta Dello Sport, 1949. Album in-16 p. (mm. 170x235), brossura edit. illustrata a colori, frontespi- zio, con 200 bellissime fotografie in seppia che immortalano i momenti più importanti del “Tour de France” 1949 (trentaseiesima edizione della “Grande Boucle”) che si svolse in 21 tappe, tra il 30 giugno e il 24 luglio 1949, su un percorso di complessivi 4808 km. Fu vinto per la prima volta dal passista-cro- noman e scalatore italiano Fausto Coppi. Ben conservato. € 120 n. 2 50° GIRO CICLISTICO D’ITALIA. Collezione completa degli annulli postali relativi alle tappe. A cura della F.D.C. “Roma”. 1967. Album oblungo (mm. 110x190) in similpelle contenente una raccolta comple- ta di 23 buste a colori, con francobolli e relativi annulli postali, dalla prima all’ultima tappa del Giro d’Italia del 1967 (20 Maggio - 11 Giugno): Treviglio Milano. Le tappe sono in effetti 22 + una 22bis, semitappa conclusiva da Ma- donna del Ghisallo a Milano. Inoltre nella ns. raccolta la busta della 15a tappa è doppia (una ha 3 francobolli invece di 1 da lire 40). In ottimo stato. € 220 n. 3 A UMBERTO DEI - NELL’ANNO IX DI SUA PRESIDENZA, I VETE- RANI CICLISTI ITALIANI CON AFFETTO. 25 Ottobre 1931 - Anno IX E.F. Milano, Unione Veterani Ciclisti Italiani, 1931. In-8 gr., brossura edit. figu- rata, legata con cordoncino, pp. 71, con ill. fotografiche in b.n. nel t. Il volume contiene un profilo di Umberto Dei (dapprima corridore ciclista, poi produttore di perfette biciclette da corsa) e una serie di lettere con le quali personaggi del ciclismo ricordano episodi vissuti con lui.
    [Show full text]
  • La Storia Del Logo Fiat
    La storia del logo Fiat Fiat Automobiles Nazione Italia Tipologia Società per azioni Fondazione 1899 a Torino Sede principale Torino Gruppo Fiat SpA (tramite Fiat Group Automobiles) Persone chiave Olivier François, Direttore operativo Settore Metalmeccanica (Autoveicoli) Prodotti autovetture Slogan Life is best when driven Sito web www.fiat.it La FIAT (nata come acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino), nota come Fiat Automobiles negli Stati Uniti, è stata fondata l'11 luglio 1899 a Torino come casa produttrice di automobili, per poi sviluppare la propria attività in numerosi altri settori, dando vita al più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano. Dal 1º febbraio 2007 fa parte, insieme ai marchi Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, di Fiat Group Automobiles (abbreviato in FGA) che rappresenta una delle diramazioni del gruppo industriale Fiat SpA. Storia e direzione aziendale L'azienda nacque dalla comune volontà di una decina tra aristocratici, possidenti, imprenditori e professionisti torinesi di impiantare una fabbrica per la produzione di automobili. L'idea di produrre automobili su scala industriale era venuta agli amici Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti (già fondatori dell'ACI Automobile Club d'Italia) che avevano precedentemente costituito e finanziato la "Accomandita Ceirano & C.", finalizzata alla costruzione della "Welleyes", un'automobile progettata dall'ing. Aristide Faccioli e costruita artigianalmente da Giovanni Battista Ceirano. Visto il successo ottenuto dalla "Welleyes" alla sua presentazione, Bricherasio e Gatti proposero ad un gruppo di conoscenti di acquisire le esperienze, le maestranze e la competenza della "Accomandita Ceirano & C." per trasferirle su scala industriale, come già avveniva nella fabbriche dell'Europa settentrionale.
    [Show full text]
  • Slide Del Seminario Dott. Giampietro Varrasso
    CLEA Alumni Welcome Back Giampietro Varrasso Pescara, 06 Giugno 2020 Agenda Seminario 06/06/2020 L'università e il post laurea Accenni di storia: da FIAT a FCA FCA in numeri FCA Services: «Shared Services Center» Il mio percorso in FCA Q&A ~ 2 ore 2 Dalla provincia ad un contesto internazionale In cerca di fortuna Post- Laurea a Melbourne, Australia. Fruttivendolo, Fabbrica di bevande 2012 Corso intensivo di Inglese, tramite Ud’A, 2010 @Nazareth College, Rochester, N.Y. 2007 Ritorno in Italia ad Aprile. Ripetizioni di diritto/ economia. Colloqui a Pescara e poi Torino. 2006 Visite Mediche in FIAT a Giugno Erasmus @ BBS «Budapest Business School» da 2002 Settembre 2007 a Luglio 2008. Lavoro come barista Primo Lavoro: 2000 «Carpentiere del Diploma al liceo metallo» c/o Impianto scientifico di Popoli (PE) chimico Bussi sul Tirino e Iscrizione al CLEA durante i mesi estivi 1983-1999: Hic Sunt Leones 3 Dalla fondazione all’era moderna Year 1899 11 Luglio nasce la «Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili» ad opera del conte di Bricherasio e dell’avv. Gatti, già fondatori dell’ACI e del senatore Giovanni Agnelli Inizio dei lavori per la creazione della Fabbrica del Lingotto, completati nel 1923. 1916 Oltre alle automobili, la società inizia la produzione di mezzi di navigazione, camion, trattori e motori per aeroplani 1939 Inaugurata la fabbrica di Mirafiori 1957 Viene presentata la «Nuova 500» 1966 L’avvocato Gianni Agnelli diventa amministratore delegato 1969 La FIAT acquisisce i marchi Autobianchi, Lancia. Inizia partecipazione paritetica in Ferrari 1986 Acquisizione di Alfa Romeo 1993 Maserati entra a far parte del gruppo FIAT 2000 Inizio della crisi, si arrivano a perdere 5 mln di Euro al giorno.
    [Show full text]
  • Motonafta Per Automobili - Benzina Per Industrie
    . ^ . Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Apeostatioa LA STA/A P A Nomo - Canottaggio - Yashtlng si, _ _ _ _ _ _ - - , ^ D^o » Ippica « Atletica - Scherma Ginnastiea - Cassia - Tipi - Podismo Giuoehi Sportivi - Vapietà Gsce ogni domenica in 16 pagine illustrate. SPORTIV(Conto correnteA colla post. DIRETTORI: NINO G. OAIMI E AVV. CESARE G ORI A-G ATTI - REDATTORE-CAPO GUSTAVO VERONA ABBOfiAIWEflTI DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE i risE Rziorii Anno IL,. CI • 15 N t e r o IL,. IO TORINO - piazza Solferino, 2 0 - TORINO Per trattative rivolgersi presso Un Numero j Estero ^.l*" 15 ! A™wraio Ctnt. 120 I—THUBF050 11-86 > JSji » IW mi1 MOHH e?, La marcia delle sartine: L'ultimo gran successo dello sport parigino fu la marcia delle <•. midinette» », alla quale parteciparono oltre 2500fanciulle, la prima delle quali ha coperto il percorso Parigi-Nanterre (Km. 12) in ore 1 23', AUTO - GARAGE ALESSIO ijittniottg di PadoVa TORINO - Via Orio botanico, 17 - TORINO Grande Fabbrica, di Carrozze e di Carrozzeria per Automobili àSENZiA OEHTRALE per la vendita di AUTOMOBILI ed ACCESSORI Corsa dei IO Km. Si ricevono PRENOTAZIONI dei MQDELU 1904 Vetture pesanti: Consegne assicurate in febbraio e jVlarzo 1904 DE-DION - MARTINI 1° FL Illl /D II ROCHET SCHNEIDER FLORENTIA - F. I. A.T. (MOPS) „ I 2° DE CATERS )) Grande Emporio Automobili d'occasione: MERCEDES 35 HP Due carrozzerie di gran lusso. Tonneau e Limousine. Vetture leggere: Fari. Accessori. F.T.A.T. 24 HP (mod. 1902) - Carrozzeria tonneau a 5 posti, nu- merosi accessori e pezzi di ricambio, Id. 12 HP (mod. 1902) - Carrozzeria Wagonnette a 6 posti, 1' tutta come nuova.
    [Show full text]
  • FIAT and ABARTH TRICKS by Greg Schmidt
    Fiat & ABARTH tricks by GREG SCHMIDT FIAT and ABARTH TRICKS by Greg Schmidt Copyright 1984 Greg Schmidt Revised 5th produced by Greg Schmidt with thanks to: Adrienne, Trudi, June, and Roy for production support; to Maurice Dhoore for "investigation"; to Chris Butler for the cover page; and Doc Sekito for "Good vibrations". Revised second printing October 1984 with updated pages reformated and printed on a daisywheel printer by Kennerley C. Ashley, D.D.S and bis Radio Shack Model Four computer. Enthusiasts will also want a copy of ABARTH by Pat Braden and Greg .Schmidt, 160 pages, with 220 illustrations, Osprey Publishing Ltd., England 1983. ABARTH is distributed in the USA by Classic Motorbooks (see above & use order #F770A). ABARTH was reviewed in the September 184 issue of Road & Track Magazine on page 28. Note that about 80% of engine rebuilding, conversions & part numbers are contained in ABARTH. From time to time, new/revised materials are produced for this book. If you would like updated pages forwarded to you, please send a pest card with your name, address, and the number of the book that you have (noted in red on page 1) to: FlAT and ABARTH TRlCKS 1512 E. 5th Street #94 Ontario, Calif. 91764 USA (There is no charge for this service) 1 FIAT & ABARTH Tricks l hope the information contained in this book will prove valuable to you. New material, corrections and comments are always welcome. Questions and new materials will be accepted when accompanied by a self-addressed and stamped return envelope. "MORE ABARTH TRICKS" may be forthcoming (see page 82).
    [Show full text]
  • Multi-Faceted Maryhill a Great Weekend Tour to Maryhill Covered a LOT of Bases!
    Iniezione The newsletter of the NorthWest Alfa Romeo Club November, 2019 Multi-Faceted Maryhill A great weekend tour to Maryhill covered a LOT of bases! ven though I've yet to own anything Alfa Romeo, I've dabbled with recent NWARC events via friends in the E club. Hearing details about the Maryhill weekend during the club Brew Cruise resulted in me penciling the event on my calendar. As the trip date grew closer, I official- ly signed on and readied my - uh, Porsche - for the action. Well, I washed it anyway. My 20 year old son Ian agreed to co-pilot for the adventure. Saturday morning of the trip proved overcast with evidence of overnight rain - guaranteed since I’d washed my car. We threw some overnight bags in the trunk and headed over to the Starbucks in Issaquah, the official start point for the fes- Connell ’ tivities. Washington State law requires that all car events begin in a Star- Ian O bucks parking lot, so the club was in compli- ance. After much milling about, chatting Connell ’ with folks and checking out the Dan O cars in attendance - a few new Giulia sedans, at least one Stelvio, a 4C, one '75 Spider, then add in a Subaru WRX and Connell ’ my Porsche Boxster - the drivers’ meeting commenced. Da- vid James, the tour organizer, dispensed all the required info, Ian O and we lined up the cars for the mass start into the first turn, after. In any case, we're off! the smell of victory in the air.
    [Show full text]
  • Between Business Interests and Ideological Marketing the USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972
    Between Business Interests and Ideological Marketing The USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972 ✣ Valentina Fava On 15 August 1966, the Fiat automotive company signed an agreement in Moscow with the Soviet government regarding the construction of the Volga Automobile Factory (VAZ) to manufacture Fiat cars. The plant began oper- ations in September 1970—one year later than originally planned—and was a highly automated facility that was able to produce 660,000 Fiat 124s per annum.1 More than half a century later, the image of Italian-Soviet partnership in building the giant automobile plant still arouses emotions and curiosity, as demonstrated by documentaries and preparations for the fiftieth anniversary 1. The model’s body and engine were modified to be better suited for Soviet roads and climatic condi- tions. The total cost of constructing the plant was estimated at $642 million in February 1966: $247 million (39 percent) was to be spent in Italy, about $55 million (8 percent) was to be spent in the United States, France, Great Britain, Belgium, Switzerland, and West Germany (but this percentage grew to such an extent that $50 million alone was expected to be spent in the United States), and $340 million (53 percent) was to be spent (it never was) on building plants or equipment in member-states of the Council for Mutual Economic Assistance. This estimate included neither consultancy fees for the technical designs of the factory and the car nor the transfer of know-how and assistance methods, nor did it budget for purchasing special materials or paying third parties’ commissions for patents or additional know-how.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Comunale 1521-1949
    RELAZIONE FINALE SULL'OPERAZIONE DI RIORDINO E REINVENTARIAZIONE DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI RIVOLTA D'ADDA I lavori di riordino dell'archivio comunale di Rivolta D'Adda iniziarono in maniera insolita. Tutti gli atti esistenti erano, infatti, collocati in una serie di scatoloni, conservati presso un magazzino comunale, in quanto l'edificio municipale aveva appena subito un completo restauro, a causa del quale furono traslocati in altra sede, anche gli uffici comunali. Il primo intervento, essendo impossibile redigere un preventivo, fu quello di collocare tutto il materiale documentario su scaffalature metalliche, cercando di ricostruire la collocazione degli atti secondo l'inventario sommario, redatto nel 1940, dalla Ditta Salvati di Foligno. Al termine di questa necessaria operazione, fu possibile verificare la consistenza e lo stato delle carte, che giacevano in uno stato di deplorevole conservazione, a causa di una impressionante quantita' di polvere e sporcizia accumulatesi nelle cartelle fatiscenti,nelle quali era, in parte, raccolto il materiale cartaceo. Con un intervento di pulizia radicale, operato con accuratezza,si rese possibile la consultazione dei documenti, al fine di poter stabilire le modalita' d'intervento. Con la relazione del 1 set 1990, riscontrata il 15 set 1990 dalla dr. Andreina Bazzi, Soprintendente Archivistico, dopo un attento esame dell'inventario e della situazione esistenti, si optava per il rifacimento dell'inventario. Non esistendo nessun registro di protocollo, ne' atti ai quali rifarsi ed attraverso i quali poter ricostruire il titolario ottocentesco originario, venne suggerita direttamente dalla Soprintendenza Archivistica, una serie di titoli (allegato 3), che in alcuni casi, nei quali fu possibile il riscontro, si rivelo' essere corrispondente ad un probabile titolario originario.
    [Show full text]
  • N° Cognome 1 Nome 1 Cognome 2 Nome 2 Marca Modello
    N° Cognome 1 Nome 1 Cognome 2 Nome 2 Marca Modello 1 Gervasoni Antonio Bana Oscar Porsche 356 A 2 Seneci Angelo Tobia Bonera Emanuele Innocenti Mini Cooper 3 Massara Giulio Adorni Giovanni Lancia Fulvia HF 4 Bignetti Bignetti Federica Ciatti Luisa Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce 5 Sacco Alberto Stoekelmann Saskia Fiat 1100/103 6 Nolli Andrea Defendi Omar Autobianchi A112 Abarth 7 Belotti Matteo Monella Emiliano Porsche 356 pre A 8 Ronzoni Ezio Ronzoni Andrea Autobianchi A112 Abarth 9 Ginesi Stefano Rohr Susanna Porsche 914-6 GT 10 Lodigiani Stefano Guarneri Alessio Fiat 850 Sport Coupe' 11 Crugnola Roberto Vida Marco Lancia Fulvia HF 12 Bossini Alfredo Pasini Mauro Triumph TR2 14 Angino Gaetana Martignoni Sofia Autobianchi A112 Abarth 15 Scapolo Alberto Scapolo Giuseppe Fiat 508 C 16 Iacovelli Walter Bertoletti Teresina Autobianchi A112 18 Ruggeri Cesare Ruggeri Francesca Austin Healey BJ8 MKIII 19 Scio Enrico Scio Martina MG TB 20 Giugni Alexia Leva Caterina Silvana Porsche 356 A 21 Mazzalupi Saverio Romano Innocenti Mini Cooper 22 Briozzo Tommaso Valseschini Ezechiele Porsche Carrera 3.0 23 Bisi Massimo Cantarini Luigi Porsche 356 S 90 24 Rondinelli Roberto Serafini Marco Ferrari 308 GTS 25 Buccioni Massimiliano Guerrini Monica Ford Anglia 105 E 26 Grumelli Pietro Giuseppe Minini Alberto MG TB 27 Gandino Marco Scarcella Danilo Autobianchi A112 Abarth 28 Palpella Sergio Frigerio Mario Autobianchi A112 Elite 29 Gobbi Lorenzo Gobbi Luca Triumph TR2 Sport 30 Vanoni Paolo Costa Diego Alfa Romeo Duetto Spider 31 Bonfante Mauro Cinzia Bruno
    [Show full text]
  • TUBE SETS SETS TUBE SALES TERMS & CONDITIONS Price-List Validity Starts from October 1S T 2019
    2020 CATALOGUE TUBE SETS MADE IN ITALY SALES TERMS & CONDITIONS Price-list validity starts from October 1s t 2019 Prices do not include VAT Prices are expressed in Euro and intended Ex-Works Columbus factory, Milano, Italy The Soul of Cycling since 1919 #ColumbusTubing #Steelisreal In 1919, as Europe emerged from the ashes of the Great War, a twenty-seven Faccioli - crafted designs for Columbus, bringing innovation to the furniture Italian artisans who use Columbus tubes are admired and known all over the year old Angelo Luigi ‘A.L.’ Colombo signed the lease on a small factory and so industry and further reinforcing the reputation of Columbus as leaders in world, were determined to conquer international markets. Since that time began the production of steel tubes. With demand for bicycles running high, their modernist design. Later in the 1930s, the Columbus name, along with ‘Aelle’ and continuous uninterrupted research, highlighting the parts of the frame subjected makers were amongst his fi rst customers – Edoardo Bianchi, Umberto Dei, Atala, ‘Tenax’ was fi rst applied to special sets of bicycle tubes – the Columbus tubes to the highest stress, has helped to improve stiff ness and strength and increase Giovanni Maino. With his tubing well-proven in the bicycle industry, Angelo Luigi being drawn from Chrome Molybdenum steel and the fork blades being elliptical, resistance to deformation and breakage. Among the notable innovations are saw strength in creativity and diversity and was soon supplying material for the laying down standard characteristics that remain commonplace to this day. Never the taper-gauge elliptical fork blades, the conical helix tube butting, ‘Air’ – the tubular frames of seaplanes and road vehicles, as well as for furniture and ski-poles.
    [Show full text]
  • ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro D'italia. Di Rinaldo ROSSINI
    ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro d'Italia. Di Rinaldo ROSSINI. INDICE GENERALE. 0. Storia anni 1909 – 1930. i pionieri del ciclismo. 1. Storia anni 1931 – 1955. l'epoca d'oro Coppi- Barali. 2. Storia anni 1956 – 1978. il dominio stranero di Merckx e Gimondi. 3. Storia anni 1979 – 1990. il dualismo Saronni- Moser, e l'arrivo di Hinault. 4. Storia 1991 – 1999. da Chiappucci a Induran a Pantani e Gotti. 5. Storia 2000 – 2010. gli anni di Simoni, Savoldelli, Basso. 6. Storia 2011 – 2016. gli anni di Contator e Nibali. 7. Maglie e Trofei. 8. Percorso. 9. Organizzazioni e Podi. LA MAGNIFICA STORIA DEL GIRO D'ITALIA. Informazioni. Ciclismo su strada. Gara Individuale. Organizzazione: RCS sport. Annuale. Corse a tappe. È una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada si svolge lungo, le strada italiane con cadenza annuale. Occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani. Il giro è una delle 3 corse più importanti del calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale insieme al Tuor di Francia e alla Vuelta di Spagna. Il record di vittorie è condiviso da tre ciclisti ognuno con 5 vittorie l'italiano Alfredo BINDA anni 1925- 1933. Fausto COPPI. Anni 1940 – 1953. Eddy MERCKX anni 1968 – 1974. record di tappe vinte. 42 Mario CIPOLLINI. Secondo per tappe vinte a quota 41 Alfredo BINDA. La nascita del GIRO venne formalizzata con un annuncio sulla Gazzetta dello Sport nel 1908 con la promessa di 25000 lire di premio al vincitore e la volontà di organizzare una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale.
    [Show full text]
  • Ministero Per Le Armi E Munizioni. Decreti Di Ausiliarietà
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXV ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Ministero per le armi e munizioni Decreti di ausiliarietà Inventario a cura di ALDO G. RICCI E FRANCESCA ROMANA SCARDACCIONE MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1991 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Comitato per le pubblicazioni:Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, Arnaldo D'Al­ dario, Antonio Dentoni-Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Giuseppe Pansini, SOMMARIO Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Moro, segretaria. Cura redazionale: Manuela Cacioli Introduzione Pago 7 Documenti " 16 Decreti relativi alla costituzione e alla modifica dei Comitati " regionali 26 Bibliografia " 33 Inventario " 35 " Decreti di variazione 251 " Decreti di revoca 269 Indici " Indice delle società 277 " Indice per settore di produzione 437 " © 1991 Ministero per i beni culturali e ambientali Indice per Comitato regionale 501 " Ufficio centrale per i beni archivistici Indice per località 581 ISBN 88-7125-042-7 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi lO, 00198 Roma Finito di stampare nel mese di ottobre 1991 a cura della Ediprint Service srl di Città di Castello con i tipi della Tipolitografia SAT , i 5 INTRODUZIONE 1. Il Ministero per le armi e munizioni. Il problema dell'armamento e del munizionamento dell' esercito fu il più grave che si presentò all'Italia durante la guerra mondiale e determinò la creazione di un organismo apposito per coordinare tutte le operazioni tese ad intensificare la produzione industriale: ricerca delle materie prime, fabbricazione di materiali bellici negli stabilimen­ ti, reclutamento del personale, distribuzione delle armi al fronte.
    [Show full text]