La storia del logo

Autobianchi

Nazione Italia

Tipologia Società per azioni

Fondazione 1955 a Milano

Chiusura 1995

Sede principale Milano

Gruppo Gruppo

Filiali Desio, poi Arese Settore casa automobilistica

L'Autobianchi è stata una fabbrica italiana di automobili, nata nel 1955 dallo scorporo della divisione auto della , poi ceduta ad una partecipazione paritetica di e Fiat. Ha cessato la sua produzione nel 1995. Storia L'Autobianchi nasce l'11 gennaio 1955 per iniziativa del direttore generale della Bianchi, ingegnere Ferruccio Quintavalle, il quale, al fine di risollevare dalle difficoltà del dopoguerra la Fabbrica Automobili e Velocipedi , coinvolge FIAT e Pirelli in questa nuova società. La Pirelli avrebbe in tal modo ampliato il proprio mercato mentre la FIAT avrebbe avuto a disposizione un marchio più esclusivo con cui commercializzare un proprio prodotto, nonché la possibilità di sperimentare nuove soluzioni tecniche senza ripercussioni dirette sulla propria immagine. La fabbrica sarà quella di Desio, di proprietà della Bianchi, della superficie di 140.000 m², opportunamente ristrutturata e rimodernata. Solo dal 1958 la proprietà dello stabilimento di Desio sarà anche formalmente della Autobianchi, nel momento in cui la Bianchi cede le sue quote agli altri 2 soci. Grazie alla presenza di macchinari molto moderni per l'epoca, soprattutto nel campo della verniciatura, lo stabilimento riusciva a produrre 200 vetture al giorno, oltre che continuare, fino al 1959 a costruire anche un autocarro, il Visconteo. Nel 1960 la sede della società viene trasferita nel nuovo Grattacielo Pirelli appena inaugurato. Nel 1968 la Autobianchi verrà completamente assorbita da FIAT S.p.A. e per qualche anno nello stabilimento di Desio verranno trasferite parti di lavorazione di alcuni modelli Fiat, la 126 e la Panda. L'azienda torinese manterrà comunque in uso, sul territorio nazionale, il marchio fino al 1995; l'ultimo modello prodotto, la Y10, fu commercializzato all'estero con il marchio , più conosciuto e prestigioso. Nel 1992 quando lo stabilimento di Desio venne definitivamente chiuso la produzione della Y10 venne trasferita nell'impianto di Arese dove rimase fino al 1995 quando terminò definitivamente. Nel 2002 ha avuto inizio lo smantellamento totale dell'area dell'ex stabilimento di Desio, concluso nel luglio 2003 con l'abbattimento della torre piezometrica, ultimo simbolo dell'ex-capitale dell'auto lombarda.

La Bianchina forse l'auto più famosa dell'Autobianchi

1961

Fonti: recensione acquisita il 1-03-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi http://www.auto-logo.info/logo_pages/autobianchi.shtml