La Nazionale italiana di riparte dall’Emilia Romagna. Dopo il Mondiale di Colombia, gli Azzurri tornano in campo martedì 1 e mercoledì 2 novembre per un doppio test amichevole contro la Romania: gara-1 si gioca martedì alle 20.30 al PalaCattani di Faenza (capienza 3.500 posti, ospita le gare del Faventia, Serie B girone B), gara-2 mercoledì alle 18.30 alla Palestra Cavina di Imola, impianto con una tribuna da oltre 600 posti dove gioca le partite interne la Ma Group Imola neopromossa in Serie A. Per entrambe le amichevoli, l’ingresso nei palazzetti è gratuito.

Non è stato un 2016 positivo per la squadra di Roberto Menichelli, eliminata dal Kazakistan nei quarti di finale dall’Europeo di Serbia e dall’Egitto negli ottavi del Mondiale colombiano: non c’è però il tempo di leccarsi le ferite, anche perché ad aprile è in programma il Main Round di qualificazione all’Europeo di Slovenia 2018. La Nazionale giocherà in Bielorussia contro i padroni di casa, l’Olanda e una squadra proveniente dal turno preliminare (una tra Georgia, Svizzera, Israele e Scozia).

L’Italia torna in Emilia Romagna a distanza di nove anni dalle ultime apparizioni: nel settembre 2007, gli Azzurri a San Lazzaro di Savena (Bologna) conquistarono un poker di vittorie nelle quattro partite amichevoli disputate contro Polonia e Serbia, test importanti in vista del successivo Europeo di Oporto. Tre, i giocatori convocati che militano nei due club emiliani di Serie A: e Angelo Schininà del Kaos Futsal (Ferrara) e Mauro Castagna dell’Imola, quest’ultimo alla prima convocazione in Nazionale.

LE ATTIVITA’ COLLATERALI L’amichevole di Faenza inizierà diverse ore prima del fischio d’inizio: dalle 17.30, infatti, sul parquet del PalaCattani è in programma un concentramento delle scuole calcio a 5 emiliane, che si esibiranno e parteciperanno al cerimoniale d’ingresso, aperto dagli sbandieratori e dai musici del Niballo – Palio di Faenza. A fine primo tempo, inoltre, si esibirà l’Asd Progetto Ritmica Romagna.

LA COPERTURA DEI MEDIA Entrambe le amichevoli tra Italia e Romania saranno trasmesse in diretta streaming sul sito della Divisione Calcio a cinque. Aggiornamenti in tempo reale anche sul sito ufficiale della Divisione, sulla pagina Facebook “Nazionale Italiana futsal” e sul profilo Twitter ufficiale della Divisione Calcio a cinque. Presentazione, cronaca e interviste anche su Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport, media partner della Divisione.

LA ROSA DELL’ITALIA

PORTIERI Data nascita Squadra di club Presenze/reti Simone CHINCHIO 01-12-1991 Axed Group Latina 0/0 Giuseppe MICOLI 20-02-1992 Real Rieti 4/0 Francesco MOLITIERNO 14-10-1989 Cioli Cogianco 18/0 GIOCATORI DI MOVIMENTO Marco BOAVENTURA 03-05-1991 Came Dosson 3/1 Andrei BORDIGNON 13-02-1987 Luparense 2/0 Mauro CASTAGNA 06-05-1994 Ma Group Imola 0/0 Marco CAVERZAN 11-08-1994 Luparense 4/0 Paolo CESARONI 10-04-1991 Real Rieti 11/1 Manoel Bernardes CREMA 01-10-1988 Lollo Caffè Napoli 5/1 Julio DE OLIVEIRA 08-06-1991 Acqua&Sapone Unigross 11/4 Marco ERCOLESSI 15-05-1986 Kaos Futsal 105/12 Giuliano FORTINI 08-09-1996 Lazio 2/0 Felipe MANFROI 04-06-1986 Lollo Caffè Napoli 0/0 Giuseppe MENTASTI 06-06-1991 Futsal Isola 17/4 15-07-1986 Sporting Lisbona 58/21 Juliao 10-03-1989 Acqua&Sapone Unigross 44/7 Giovanni PULVIRENTI 19-02-1996 Pescara 0/0 Angelo SCHININA’ 04-12-1991 Kaos Futsal 14/2

LO STAFF Roberto MENICHELLI Commissario Tecnico Fabrizio DEL PRINCIPE Segretario Carmine TARANTINO Collaboratore tecnico Davide MARFELLA Collaboratore tecnico Mauro CETERONI Preparatore dei portiere Valerio VIERO Preparatore atletico Nicola PUCCI Medico Francesco MARCELLINO Fisioterapista

ROBERTO MENICHELLI Nato a: Roma Data di nascita: 14 gennaio 1963 Nazionalità: Italiana In carica dal: 4 marzo 2009 Bilancio in panchina: 121 partite, 92 vittorie, 15 pareggi, 14 sconfitte. Gol realizzati 436, gol subiti 171

L’intera carriera da allenatore di Roberto Menichelli, che a marzo 2016 ha celebrato i sette anni alla guida tecnica della Nazionale maggiore di calcio a 5, è legata alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Prima di passare sulla panchina, però, ha avuto un buon passato agonistico, anche a livello calcistico (ha giocato con l’Almas Roma in serie C2, l’attuale Lega Pro). Da giocatore di futsal, il suo periodo d’oro è legato al Torrino, con cui ha vinto due scudetti (1993 e 1994) e cinque edizioni della Coppa Italia; ha vestito inoltre la maglia di Roma Barilla, Helios e Villa Aurelia. In maglia azzurra ha collezionato 28 presenze e realizzato due reti, prendendo tra l’altro parte ai Mondiali di Hong Kong nel 1992. Laureato in scienze motorie presso l’università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, è allenatore di calcio a cinque di primo livello nonchè allenatore professionista di calcio di prima categoria e preparatore atletico professionista. E' stato inoltre istruttore di calcio presso il Centro federale di Roma ed è, attualmente, docente alla scuola allenatori di Coverciano e all’Università degli studi “Foro italico” di Roma (corso di laurea specialistica in scienza e tecnica dello sport – giochi sportivi di squadra – calcio e calcio a 5). E' entrato in federazione nel 1996 e ha svolto diversi incarichi. E’ stato vice allenatore e preparatore atletico della Nazionale di calcio a cinque guidata da Alessandro Nuccorini, collaboratore tecnico della Nazionale Under 17 di calcio (durante il campionato d’Europa che si è svolto in Italia nel 2003) e allenatore della squadra Nazionale sperimentale e under 21 di calcio a cinque. Chiamato a sostituire Nuccorini nelle tre partite di qualificazione al Campionato Europeo di Futsal UEFA 2010 a Kaunas, ha guidato gli Azzurri a tre successi contro Georgia, Bielorussia e Lituania (19 gol realizzati e appena uno subito) guadagnandosi la conferma. Eliminato agli Europei senza mai perdere sul campo (i quarti contro la Repubblica Ceca si erano conclusi sul 3-3 prima del ko ai rigori), è rimasto imbattuto da Ct azzurro per oltre un anno. Nel 2012 è arrivato il pronto riscatto, con due splendide medaglie di bronzo: terzo posto all’Europeo giocato in Croazia - con vittoria contro il Portogallo nei quarti e sconfitta di misura contro la Spagna in semifinale, prima del successo nella ‘finale di consolazione’ contro i padroni di casa - e terzo posto anche al Mondiale in Thailandia. Anche qui una vittoria contro il Portogallo nei quarti, con una rimonta diventata leggenda del futsal (sotto 3-0 all’intervallo, gli Azzurri hanno vinto 4-3 ai supplementari grazie al gol di Honorio), e sconfitta contro la Spagna in semifinale, stavolta con risultato più largo. Nella finale per il podio, l’Italia ha sconfitto con un secco 3-0 la rivelazione Colombia. Nel 2013, a Pasqua, l’Italia ha timbrato a Bari e Andria il passaporto per l’Europeo dell’anno successivo. Tre vittorie limpide contro Finlandia, Montenegro e Ungheria, venti reti realizzate e appena due subite, diverse emozionanti iniziative collaterali, tanta gente a gremire i palazzetti: in Puglia gli azzurri hanno vinto ancora una volta dentro e fuori dal campo. Il 2014 sarà ricordato come l’anno del secondo trionfo Europeo, quello della fantastica notte di Anversa. L’esordio alla Lotto Arena è da incubo, perché contro la Slovenia – comunque

temutissima dal Ct – arriva un’inattesa sconfitta, un 2-3 che complica il prosieguo del torneo. L’Italia è spalle al muro, deve vincere a tutti i costi contro l’Azerbaigian la cui vittoria contro la Slovenia (7-6) offre però agli Azzurri la possibilità di conquistare ancora il primo posto nel girone. Alla Lotto Arena la prestazione della Nazionale di Menichelli è sontuosa, il 7-0 finale (vanno a segno anche i due portieri) è una straordinaria iniezione di fiducia. Da qui in poi, il torneo è un “crescendo rossiniano”. Nei quarti la Nazionale supera 2-1 la Croazia, mentre il 4-3 in rimonta all’ “eterna rivale” Portogallo riporta gli Azzurri in finale, dove ad attenderli non c’è la pluridecorata Spagna ma la fortissima Russia di Skorovich. Allo Sportpaleis, la sera dell’8 febbraio, l’Italia sfodera la classica partita perfetta e piega 3-1 gli avversari, con i gol di capitan Lima, Murilo e Honorio: siamo campioni d’Europa per la seconda volta, undici anni dopo il trionfo casalingo di Anversa. Nel 2015 arriva la qualificazione all’Europeo dell’anno successivo in Serbia, vincendo il Main Round a Krosno, in Polonia, con una giornata d’anticipo. A Belgrado, nel 2016, l’Italia si blocca però sul più bello: dopo aver battuto Azerbaigian e Repubblica Ceca nel girone, senza subire gol, gli Azzurri si inchinano incredibilmente al Kazakistan nei quarti, perdendo 5-2. Si interrompe ai quarti anche l’avventura al Mondiale, raggiunto dopo un sofferto primo posto nel Main Round (Azzurri battuti a Bisceglie dalla Slovacchia) e la vittoria negli spareggi contro l’Ungheria. Anche in Colombia la Nazionale gioca un’ottima prima fase - tre successi contro Paraguay, Guatemala e Vietnam - e vince a punteggio pieno il girone, ma nell’esordio nella fase a eliminazione diretta gli Azzurri si arrendono incredibilmente all’Egitto, che vince 4-3 ai supplementari.

LA ROSA DELLA ROMANIA

PORTIERI Vlad IANCU 03-01-1978 AutoBergamo Deva Andrei GRIGORAS 15-05-1989 SK Odorheiu Secuiesc GIOCATORI DI MOVIMENTO Florin Robert MATEI 08-12-1983 Informatica Timișoara Cristian Marius MATEI 12-03-1987 AutoBergamo Deva Adrian PANZARU 06-11-1985 AutoBergamo Deva Liviu RUXANDARI 02-05-1993 CSMS Iași Emil RADUCU 19-05-1984 Luxol Malta Robert LUPU 28-10-1982 Informatica Timișoara Ionut MOVILEANU 10-09-1991 Dunărea Călărași Andrei Claudiu DAN 27-09-1989 Vicenza (Italia) Dumitru STOICA 30-09-1981 City'us Tg.Mures Bogdan COVACI 16-10-1989 City'us Tg.Mures Da Costa Ferreira LETRA 08-03-1985 AutoBergamo Deva Laszlo SZOCS 10-10-1984 SK Odorheiu Secuiesc

LO STAFF Robert LUPU Commissario tecnico Marius PARCIU Vice allenatore Vili TANASE Medico Nicolae KOPOSCHIUK Massaggiatore Valeriu IONITA Dirigente

I PRECEDENTI TRA ITALIA E ROMANIA

18/11/2007 Porto (Portogallo) Europeo 2007 ITALIA-Romania 7-1 23/01/2008 Buzau Amichevole Romania-ITALIA 1-2 18/09/2008 Civitavecchia Amichevole ITALIA-Romania 10-0 20/09/2008 Civitavecchia Amichevole ITALIA-Romania 4-1 15/12/2009 Montesilvano Amichevole ITALIA-Romania 2-0 16/12/2009 Chieti Amichevole ITALIA-Romania 4-2 01/04/2010 Arnedo (Spagna) Torneo Internazionale Romania-ITALIA 3-5 18/12/2011 Caltanissetta Qualificazioni Mondiali 2012 Romania-ITALIA 2-4 03/12/2013 Prato Amichevole ITALIA-Romania 5-0 04/12/2013 Prato Amichevole ITALIA-Romania 4-1

TOTALE GIOCATE: 10 VITTORIE ITALIA: 10 PAREGGI: 0 VITTORIE ROMANIA: 10 GOL ITALIA: 47 GOL ROMANIA: 11

IN ITALIA GIOCATE: 7 VITTORIE ITALIA: 7 PAREGGI: 0 VITTORIE ROMANIA: 0 GOL ITALIA: 33 GOL ROMANIA: 6

IN ROMANIA GIOCATE: 1 VITTORIE ITALIA: 1 PAREGGI: 0 VITTORIE ROMANIA: 0 GOL ITALIA: 2 GOL ROMANIA: 1

IN CAMPO NEUTRO GIOCATE: 2 VITTORIE ITALIA: 2 PAREGGI: 0 VITTORIE ROMANIA: 0 GOL ITALIA: 12 GOL ROMANIA: 4

IL RENDIMENTO DELL’ITALIA NELL’ULTIMO ANNO

10/12/2015 Bari Main Round Europeo 2016 ITALIA-Macedonia 6-1 11/12/2015 Bari Main Round Europeo 2016 ITALIA-Moldova 3-1 13/12/2015 Bisceglie Main Round Europeo 2016 Slovacchia-ITALIA 2-1 03/02/2016 Belgrado (Serbia) Europeo 2016 - 1ª fase ITALIA-Azerbaigian 3-0 07/02/2016 Belgrado (Serbia) Europeo 2016 - 1ª fase Rep. Ceca-ITALIA 0-7 09/02/2016 Belgrado (Serbia) Europeo 2016 - quarti Kazakistan-ITALIA 5-2 22/03/2016 Miskolc (Ungheria) Playoff Mondiale 2016 (and.) Ungheria-ITALIA 0-3 13/04/2016 Prato Playoff Mondiale 2016 (rit.) ITALIA-Ungheria 6-0 10/08/2016 Ostia Amichevole ITALIA-Slovacchia 6-3 11/08/2016 Ostia Amichevole ITALIA-Slovacchia 3-0 24/08/2016 Cavalese Amichevole ITALIA-Ungheria 3-1 25/08/2016 Cavalese Amichevole ITALIA-Ungheria 4-1 30/08/2016 Cavalese Amichevole ITALIA-Ucraina 2-0 07/09/2016 Cali (Colombia) Amichevole ITALIA-Uzbekistan 5-0 11/09/2016 Cali (Colombia) Mondiale 2016 - 1ª fase Paraguay-ITALIA 2-4 14/09/2016 Cali (Colombia) Mondiale 2016 - 1ª fase Guatemala-ITALIA 1-5 17/09/2016 Bucaramanga (Col.) Mondiale 2016 - 1ª fase ITALIA-Vietnam 2-0 22/09/2016 Cali (Colombia) Mondiale 2016 - ottavi ITALIA-Egitto 3-4 dts

COMPLESSIVE GIOCATE: 18 VITTORIE: 15 PAREGGI*: 1 SCONFITTE: 2 GOL SEGNATI: 68 GOL SUBITI: 21

IN CASA GIOCATE: 9 VITTORIE: 8 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 1 GOL SEGNATI: 34 GOL SUBITI: 9

FUORI CASA GIOCATE: 1 VITTORIE: 1 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 0 GOL SEGNATI: 3 GOL SUBITI: 0

CAMPO NEUTRO GIOCATE: 8 VITTORIE: 6 PAREGGI: 1 SCONFITTE: 1 GOL SEGNATI: 31 GOL SUBITI: 12

*vale il risultato al termine dei tempi regolamentari

IL RENDIMENTO DELLA ROMANIA NELL’ULTIMO ANNO

26/11/2015 Timisoara Amichevole ROMANIA-Serbia 1-5 10/12/2015 Povoa do V. (Portogallo) Main Round Mondiale ’16 ROMANIA-Norvegia 5-1 11/12/2015 Povoa do V. (Portogallo) Main Round Mondiale ’16 Polonia-ROMANIA 8-1 13/12/2015 Povoa do V. (Portogallo) Main Round Mondiale ’16 ROMANIA-Portogallo 0-5 22/03/2016 Tolosa (Francia) Amichevole Francia-ROMANIA 3-4 23/03/2016 Tolosa (Francia) Amichevole Francia-ROMANIA 2-0 05/10/2016 Kocaeli (Turchia) Amichevole Turchia-ROMANIA 3-4 06/10/2016 Kocaeli (Turchia) Amichevole Turchia-ROMANIA 1-3

COMPLESSIVE GIOCATE: 8 VITTORIE: 4 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 4 GOL FATTI: 18 GOL SUBITI: 28

IN CASA GIOCATE: 1 VITTORIE: 0 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 1 GOL SEGNATI: 1 GOL SUBITI: 5

FUORI CASA GIOCATE: 5 VITTORIE: 3 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 2 GOL SEGNATI: 11 GOL SUBITI: 14

CAMPO NEUTRO GIOCATE: 2 VITTORIE: 1 PAREGGI: 0 SCONFITTE: 1 GOL SEGNATI: 6 GOL SUBITI: 9

GLI ARBITRI Saranno tutte italiane le “quaterne” che dirigeranno le due amichevoli tra Italia e Romania. Ecco gli arbitri designati dalla Can5:

AMICHEVOLE INTERNAZIONALE - PALASPORT VINCENZO CATTANI MARTEDÌ 1 NOVEMBRE 2016 - ore 20.30 ITALIA-ROMANIA ARBITRI: Ferruccio Prisma (Crotone), Dario Pezzuto (Lecce), Stefano Parrella (Cesena) CRONO: Riccardo Davì (Bologna)

AMICHEVOLE INTERNAZIONALE - PALESTRA CAVINA MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE 2016 - ore 18.30 ITALIA-ROMANIA ARBITRI: Angelo Galante (Ancona), Lorenzo Cursi (Jesi), Alberto Casadei (Cesena) CRONO: Gino Simonazzi (Reggio Emilia)