CARTELLA STAMPA ITALIA vs BELGIO Prato - martedì 9 marzo 2021, ore 19 CONTRO IL BELGIO L’OCCASIONE PER STACCARE IN ANTICIPO IL PASS PER I PAESI BASSI L’ITALIA TORNA AL PALASPORT DI PRATO DOPO IL SUCCESSO PER 4-2 IN TERRA FINLANDESE. BELLARTE: “I DIAVOLI ROSSI SONO UN AVVERSARIO CON OTTIME INDIVIDUALITÀ”

La terza vittoria consecutiva nel girone di qualificazione, arrivata al palasport finlandese di Vantaa, ha messo la Nazionale di Massimiliano Bellarte in una situazione favorevole: una posizione di dominio nel raggruppamento, in cui gli Azzurri possono guardare tutti gli avversari dall’alto verso il basso con un buon margine rassicurante.

Ma se l’Italfutsal ha ottenuto tre successi in altrettante partite e le avversarie si sono tolte punti a vicen- da (ultimo risultato, la sorprendente sconfitta del Belgio in Montenegro di giovedì scorso per 4-3) è co- munque verso che “vincere aiuta a vincere” e che la sfida di Prato contro i Diavoli Rossi (martedì 9 marzo, calcio d’inizio alle ore 19, diretta tv su Raisport) rappresenta un ulteriore esame di maturità. In più una vittoria contro il Belgio - unita al mancato successo del Montenegro in Finlandia di lunedì po- meriggio - potrebbe proiettare in anticipo, con certezza matematica, gli Azzurri nei Paesi Bassi, dove a inizio 2022 si disputerà la fase finale dei prossimi Europei. Già a inizio raduno il Ct Bellarte aveva avvertito i suoi rispetto alle potenziali difficoltà contro il Belgio: “I Diavoli Rossi - aveva sottolineato il commissario tecnico nativo di Ruvo di Puglia - rappresentano un avversario con qualità molto diverse rispetto ai Finlandesi: in primo luogo per le abilità dei loro calciatori e poi per il loro modo di giocare, molto improntato sull’uno contro uno”.

Dopo la sfida di Prato si chiuderà il raduno degli Azzurri. Un ritiro che ha visto il Ct Bellarte convocare per la prima volta in Nazionale quattro giocatori (Daniele Dovara, Alessio Di Eugenio, Michele Podda e Cainan De Matos, quest’ultimo subito a segno in Finlandia al suo esordio in azzurro), oltre a Felipe Tonidandel, convocato per gli stage ma che non ha ancora mai ha vestito la maglia dell’Italia in incontri ufficiali.

Prossimi appuntamenti per l’Italfutsal ad aprile, quando si chiuderà il girone di qualificazione degli Azzurri con un doppio impegno: l’8 aprile in Belgio e il 13 aprile, nuovamente a Prato, contro il Montenegro.

LE DESIGNAZIONI PER ITALIA-BELGIO RUOLO NOME NAZIONE 1° ARBITRO Martin MATULA Slovacchia 2° ARBITRO Peter BUDÁČ Slovacchia 3° UFFICIALE Giulio COLOMBIN Italia CRONO Chiara PERONA Italia TUTTI I NUMERI DEI CONVOCATI GIOCATORE DATA DI NASCITA CLUB PRESENZE RETI PORTIERI Daniele DOVARA 03/02/1999 Meta Catania 0 0 29/04/1984 Itaservice Pesaro 64 2 Francesco MOLITIERNO 14/10/1989 Real San Giuseppe 52 1 Germano MONTEFALCONE 14/03/1994 Real San Giuseppe 1 0 GIOCATORI DI MOVIMENTO Simone ACHILLI 25/05/2001 Olimpus Roma 3 0 Attilio ARILLO 29/12/1994 FF Napoli 2 0 Paolo CESARONI 10/04/1991 CMB Matera 42 3 Cainan DE MATOS 27/01/1990 Viña Albali Valdepeñas 1 1 Alessio DI EUGENIO 12/01/1998 Olimpus Roma 1 0 Matteo ESPOSITO 24/09/1994 Todis Lido di Ostia 3 0 10/03/1989 Acqua&Sapone Unigross 68 6 Guilherme GAIO GUI 04/11/1991 Acqua&Sapone Unigross 3 2 15/07/1986 Sporting Lisbona 90 38 Gabriel MOTTA 16/08/1999 Todis Lido di Ostia 3 0 Carmelo MUSUMECI 17/12/1991 Meta Catania 20 4 Douglas NICOLODI 09/06/1988 Sandro Abate Avellino 11 5 Michele PODDA 13/04/2000 L84 0 0 Felipe TONIDANDEL 21/05/1990 Italservice Pesaro 0 0 Arlan Pablo VIEIRA 03/07/1990 Came Dosson 10 4 STAFF TECNICO Commissario tecnico: Massimiliano BELLARTE Assistente allenatore: Vanni PEDRINI Preparatore atletico: Gianluca BRIOTTI Preparatore dei portieri: Luca CHIAVAROLI

IL CT Il 15 settembre dello scorso anno Massimiliano Bellarte è diventato ufficialmente il nuovo Ct della Na- zionale italiana di . 43 anni, nato a Ruvo di Puglia, il ‘Filosofo’ - come viene soprannominato il commissario tecnico - ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2004, nella squadra della sua città. Nel suo palmarés personale può vantare una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, entrambe con- quistate da tecnico dell’Acqua&Sapone (la prima nella stagione 2013/2014, la seconda nel 2014); un campionato nazionale, una Sueprcoppa e una Coppa del Benelux ottenuti nel 2016/2017, stagione in cui ha guidato l’Halle-Gooik in Belgio, oltre ad un campionato italiano femminile (2019), conquistato sulla panchina della Salinis. I CONVOCATI DELLA NAZIONALE BELGA

GIOCATORE DATA DI NASCITA CLUB PRESENZE RETI PORTIERI Moustafa IDRISSI 25/07/1996 Futsal Team Charleroi 9 0 Bram MEYERS 01/10/1990 FP Halle-Gooik 6 0 Dries VRANCKEN 11/08/1998 Full Hasselt 2 0 GIOCATORI DI MOVIMENTO Ibrahim ADNANE 28/09/1993 Futsal Team Charleroi 48 17 Jasper BUYL 27/02/1996 FT Antwerpen 1 0 Aleixo Leonardo CARELLO 24/01/1980 Saviatesta Mantova 24 9 Mohamed Reda DAHBI 13/10/1987 Futsal Team Charleroi 80 13 Steven DILLIËN 24/02/1992 Sporting Sala Consilina 9 7 Pinheiro Lucas DINIZ 14/12/1985 Lille Métropole Futsal 18 9 Soufiane EL FAKIRI 07/10/1990 Futsal Team Charleroi 3 0 Marvin GHISLANDI 15/06/1999 Bernalda Futsal 26 5 Joren PAULUS 07/04/1995 Renolim Borgloon 7 0 Omar RAHOU 19/07/1992 Real San Giuseppe 71 44 Abdelhakim SABABTI 26/05/1992 Real Noorderwijk 16 1 Ahmed SABABTI 10/12/1985 Real San Giuseppe 86 26 Rafael Bruno TEIXEIRA 30/08/1983 FP Halle-Gooik 13 3 Kenneth VANDERHEYDEN 01/10/1999 Renolim Borgloon 6 0

STAFF TECNICO Commissario tecnico: Karim BACHAR Assistente allenatore: Carmelo NIEDDU Preparatore dei portieri: Edward BZDAK Preparatore atletico: Gil BENEDETTI

IL CT Dall’ottobre 2020 Karim Bachar è il Ct della Nazionale belga. Da giocatore ha collezionato 101 presenze e 61 reti con la maglia dei Diavoli Rossi e per due stagioni gli è stato assegnato il ‘Gouden Schoen’, il riconoscimento per il miglior calciatore del campionato belga. Per tre anni è stato premiato quale miglior tecnico sempre del massimo campionato locale e attualmen- te - oltre ad essere Ct della Nazionale - è anche l’allenatore del Futsal Topsport Antwerp. Karim Bachar, oltre ad essere un personaggio molto rispettato all’interno del mondo del futsal, è anche un uomo politico, tanto da essere il vicesindaco della città di Anversa (Antwerp). LA STRADA PER FUTSAL EURO 2022 La fase finale di Futsal Euro 2022 si disputerà dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022 nei Paesi Bassi, e pre- cisamente ad Amsterdam e Groningen. Per la prima volta nella storia la competizione sarà a sedici squadre e, da questa edizione in avanti, avrà una cadenza quadriennale e non più biennale per alternarsi con i Mondiali di calcio a cinque. Sono otto i gironi dell’ultima fase di qualificazione, ognuno dei quali composto da quattro Nazionali, e alla fase finale degli Europei accederanno - oltre ai padroni di casa dei Paesi Bassi - le vincenti dei vari rag- gruppamenti più le sei migliori seconde. L’ultimo posto a disposizione verrà assegnato con uno spareggio - in una doppia sfida di andata e ritorno - tra le due peggiori seconde classificate.

Le urne dell’UEFA hanno inserito l’Italia nel Gruppo 7 di qualificazione, insieme a Belgio, Finlandia e Mon- tenegro. Gli Azzurri hanno ottenuto tre successi nelle prime tre gare disputate: 3-0 in Montenegro, 7-4 a Prato contro la Finlandia e 4-2, nuovamente contro i Finnici, a Vantaa.

GRUPPO 7 - CLASSIFICA Punti Gol fatti Gol subiti ITALIA 9 14 6 BELGIO 4 12 9 MONTENEGRO 3 6 12 FINLANDIA 1 9 14

RISULTATI E CALENDARIO Montenegro-ITALIA 0-3 Finlandia-Montenegro (8 marzo, ore 17.10) Belgio-Finlandia 3-3 ITALIA-Belgio (9 marzo, ore 19)

ITALIA-Finlandia 7-4 Belgio-ITALIA (8 aprile) Belgio-Montenegro 6-2 Montenegro-Finlandia (9 aprile)

Montenegro-Belgio 4-3 ITALIA-Montenegro (13 aprile) Finlandia-ITALIA 2-4 Finlandia-Belgio (13 aprile) EUROPEI DI FUTSAL, I PRECEDENTI

Quelli che si disputeranno nei Paesi Bassi a inizio 2022 saranno i dodicesimi campionati europei di calcio a cinque organizzati dalla UEFA. Nelle precedenti undici manifestazioni la Spagna ha trionfato in bene sette edizioni e in altre due occa- sioni è comunque giunta in finale. L’Italia può vantare due trionfi a livello continentale: nel 2003, quando l’Europeo venne organizzato pro- prio nel nostro Paese - a Caserta e ad Aversa - e nel 2014 in Belgio. Nel 2003 il trionfo della Nazionale, allora allenata dal Ct Alessandro Nuccorini, avvenne in finale sull’Ucraina (1-0 il risultato finale) grazie ad una punizione realizzata da Bacaro. Nel 2014 il bis azzurro sotto la la guida del Ct , questa volta dopo aver battuto in finale la Russia per 3-1. A distanza di oltre sei anni, di quel gruppo azzurro sono presenti a questo raduno Alex Merlim, Michele Miarelli e Murilo Ferreira.

ANNO VINCITRICE FINALE NAZIONE OSPITANTE 1996 Spagna Spagna-Russia 5-3 Spagna 1999 Russia Russia-Spagna 7-5 d.c.r. Spagna 2001 Spagna Spagna-Ucraina 2-1 d.t.s. Russia 2003 ITALIA ITALIA-Ucraina 1-0 Italia 2005 Spagna Spagna-Russia 2-1 Repubblica Ceca 2007 Spagna Spagna-ITALIA 3-1 Portogallo 2010 Spagna Spagna-Portogallo 4-2 Ungheria 2012 Spagna Spagna-Russia 3-1 d.t.s. Croazia 2014 ITALIA ITALIA-Russia 3-1 Belgio 2016 Spagna Spagna-Russia 7-3 Serbia 2018 Portogallo Portogallo-Spagna 3-2 d.t.s. Slovenia