TRIANGOLARE INTERNAZIONALE SI GIOCA A PESCARA: OLTRE L'ITALIA PADRONE DI CASA,

I CAMPIONI DEL MONDO IN CARICA DELL'ARGENTINA E LA BOSNIA

Dopo aver rotto il ghiaccio – con due belle vittorie – in Romania, la Nazionale italiana di guidata da Alessio Musti è pronta al suo esordio casalingo. E sarà un esordio prestigioso, in una cornice diventata ormai familiare per tutto il calcio a cinque italiano. Sarà infatti il Pala Giovanni Paolo II di Pescara – impianto che ha ospitato per cinque edizioni consecutive, dal 2013 al 2017, la Final Eight di Coppa Italia – la sede del triangolare che vedrà gli Azzurri impegnati contro la corazzata Argentina e la Bosnia. L’Italia affronterà l’Albiceleste campione del mondo in carica domenica 14 aprile, con calcio d’inizio alle ore 18.15. Un appuntamento che segna tra l’altro il ritorno del calcio a cinque sulla tv pubblica, visto che la gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su RaiSport +HD (canale 57 del digitale terrestre). Gli Azzurri giocheranno invece contro la Bosnia due giorni dopo – martedì 16, alle 20.30 – mentre lunedì, sempre alle 20.30 e sullo stesso parquet, si giocherà Bosnia-Argentina. Ci sono quattro precedenti con la Bosnia e il bilancio è di tre vittorie Azzurre e un pareggio: l’ultimo risale a Lasko, in Slovenia, nel febbraio 2011, quando la nazionale vinse 4-0 nel girone di qualificazione all’Europeo in Croazia. I precedenti con l’Argentina – nazionale campione nel 2016 con Diego Giustozzi Ct, oggi guidata da Matías Lucuix – recitano invece sette successi dell’Italia, due pareggi e una sconfitta. L’ultimo scontro diretto risale al 25 ottobre 2014 in Kuwait, in occasione della Futsal Continental Cup, e la nazionale ebbe la meglio 2-1. Argentina-Bosnia e Bosnia-Italia sarà invece possibile vederle in streaming su figc.it.

ROGERIO Prima dell’amichevole contro l’Argentina, si terrà la cerimonia di intitolazione della Curva Est del Pala Giovanni Paolo II alla memoria di Rogerio Rocha da Silva, storico pivot brasiliano – tra le altre – delle abruzzesi Montesilvano, Pescara e Real Dem, scomparso nell’agosto del 2017 a soli 38 anni.

LA COMPOSIZIONE DEL TRIANGOLARE ITALIA, ARGENTINA, BOSNIA IL CALENDARIO NR DATA ORA GARA 1 14 aprile 2019 18:15 ITALIA - ARGENTINA 2 15 aprile 2019 20:30 ARGENTINA - BOSNIA 3 16 aprile 2019 20:30 BOSNIA - ITALIA

Tutte le gare si giocheranno al Pala Giovanni Paolo II di Pescara

GLI ARBITRI DELLE PARTITE

ITALIA-ARGENTINA ARBITRI: Alessandro Malfer (Rovereto), Angelo Galante (Ancona), Nicola Maria Manzione (Salerno) CRONO: Dario Pezzuto (Lecce)

ARGENTINA-BOSNIA ARBITRI: Nicola Maria Manzione (Salerno), Dario Pezzuto (Lecce), Angelo Galante (Ancona) CRONO: Dario Di Nicola (Pescara)

ITALIA-BOSNIA ARBITRI: Dario Pezzuto (Lecce), Nicola Maria Manzione (Salerno), Angelo Galante (Ancona) CRONO: Dario Di Nicola (Pescara)

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DEGLI AZZURRI

La Nazionale si è radunata lunedì 8 aprile a Montesilvano (Hotel Sea Lion) sostenendo la preparazione al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. Di seguito il programma completo.

Data Ora Attività Location 09/04/19 18:30 Raduno Hotel Sea Lion - Montesilvano

10/04/19 10:30 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 17:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 11/04/19 17:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 12/04/19 10:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 18:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 13/04/19 12:00 Incontro con la stampa Hotel Sea Lion - Montesilvano

18:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 11:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 14/04/19 18:15 Gara Amichevole ITALIA - ARGENTINA Pala Giovanni Paolo II - Pescara 09:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - 15/04/19 Pescara 16/04/19 11:00 Allenamento Pala Giovanni Paolo II - Pescara 20:30 Gara Amichevole ITALIA - BOSNIA Pala Giovanni Paolo II - Pescara

LA NAZIONALE DI CALCIO A 5

LA LISTA DEI CONVOCATI E LO STAFF

N° CALCIATORE CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI 1 AcquaeSapone Unigross 02/02/84 108 1 12 Italservice Pesaro 29/04/84 60 1 22 Francesco MOLITIERNO Lollo Caffè Napoli 14/10/89 37 - DIFENSORI 2 AcquaeSapone Unigross 15/05/86 127 17 4 Sergio ROMANO Feldi Eboli 28/09/87 116 22 8 Juliao AcquaeSapone Unigross 10/03/89 58 10 LATERALI 6 Giuliano FORTINI Italservice Pesaro 08/09/96 24 1 7 Lollo Caffè Napoli 07/10/87 67 9 10 Sporting Lisbona 15/07/86 77 28 14 Gabriele UGHERANI Todis Lido di Ostia 21/11/94 1 - 17 Diego CAVINATO Sporting Lisbona 06/05/85 23 15 19 Paolo CESARONI Lollo Caffè Napoli 10/04/91 27 1 20 Carmelo MUSUMECI Meta Catania Bricocity 17/12/91 8 1 24 Matteo BISCOSSI S.S. Lazio 14/11/98 - . PIVOT 5 Giacomo AZZONI Meta Catania Bricocity 20/02/95 12 - 9 Marcelo Padilha MARCELINHO Italservice Pesaro 05/08/89 - - 11 Julio DE OLIVEIRA AcquaeSapone Unigross 08/06/91 32 14 18 Mauro CASTAGNA Imolese Kaos 1919 09/05/94 9 3

STAFF Commissario Alessio MUSTI Tecnico Capo Delegazione Andrea MONTEMURRO Tecnico Gianfranco ANGELINI Segretario Fabrizio DEL PRINCIPE Preparatore atletico Valerio VIERO Preparatore portieri Mauro CETERONI Match Analyst Riccardo MANNO Medici Nicola PUCCI Fisioterapisti Diego FALANGA e Vittorio LO SENNO

IL CT DELLA NAZIONALE DI FUTSAL

ALESSIO MUSTI

Nato a Roma il 12 maggio 1974, ha iniziato a giocare a calcio a 5 con il Torrino Sporting Club, con cui ha vinto due scudetti e tre Coppe Italia. Successivamente, ha vestito la maglia della Lazio, vincendo uno scudetto e tre Coppe Italia, e totalizzato 11 presenze con la maglia della Nazionale. Da allenatore, ha guidato tra le altre Lazio (da vice), Torrino, Cogianco Genzano, Real Rieti e Luparense, vincendo un campionato e una Coppa Italia di A2 sulla panchina genzanese (stagione 2011-12). Dal 2017, è stato responsabile tecnico della Divisione Calcio a cinque e collaboratore tecnico della Nazionale Italiana Giovani Emergenti. Nello stesso periodo, è stato opinionista tv e seconda voce per Sportitalia e Fox Sports. Dal 21 dicembre 2018 è il Ct della Nazionale italiana di futsal. Ha fatto il suo esordio con due amichevoli in Romania, entrambe vinte nello scorso mese di febbraio.

IL CAPODELEGAZIONE DELLA NAZIONALE

DI FUTSAL

ANDREA MONTEMURRO

Nato a Colleferro il 2 maggio del 1977 è un dirigente sportivo, attuale presidente della Divisione Calcio a 5, nonché Consigliere Nazionale della FIGC, della LND e membro del consiglio UEFA. Laureato in sociologia con indirizzo comunicazione e mass media, ha da sempre orientato la sua carriera nello sport business. Dopo tanti anni in qualità di dirigente societario (è stato anche presidente della Lazio C5, vincendo la Coppa Italia nel 2011), nel 2016 si è candidato alla presidenza della Divisione Calcio a 5. Vincendo le elezioni, a 40 anni è diventato il più giovane presidente della storia del CONI. Nell'aprile del 2018 ha ricevuto dalle mani del Presidente del CONI Giovanni Malagò il Premio Città di Roma, riconoscimento prestigioso e ambito in ambito sportivo e politico.

I PRECEDENTI IL RIEPILOGO DI TUTTE LE GARE DEGLI AZZURRI

CON ARGENTINA E BOSNIA

ELENCO GARE NAZIONALE ITALIANA DI CALCIO A CINQUE NR GARA Sede Tipo Gara Data Gara I PRECEDENTI CON L'ARGENTINA 10 partite (7 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta) N.80 RIO DE JANEIRO MUNDIALITO '95 - 1° FASE 02/02/95 ITALIA - ARGENTINA 7-0 N.124 RIO DE JANEIRO MUNDIALITO '98 FINALE 17/01/98 ITALIA - ARGENTINA 0-1 N. 154 PRATO AMICHEVOLE 20/01/01 ITALIA - ARGENTINA 1-0 N. 155 PRATO AMICHEVOLE 22/01/01 ITALIA - ARGENTINA 2-0 N. 177 IL CAIRO TORNEO INTERNAZ. 29/11/02 ITALIA - ARGENTINA 1-1 (4-3 d.t.r.) N. 205 TAO YUAN COUNTY MONDIALE '04 SEMIFINALE 03/12/04 ITALIA - ARGENTINA 7-4 N. 222 CAXIAS DO SUL GRAN PRIX SEMIFINALE 20/10/06 ITALIA - ARGENTINA 2-0 N.300 POREC AMICHEVOLE 23/06/11 ARGENTINA - ITALIA 5-5 N.320 BANGKOK MONDIALE '12 - 1°FASE 05/11/12 ARGENTINA - ITALIA 2-3 N.352 KUWAIT CITY FUTSAL CONTINENTAL CUP 25/10/14 ITALIA-ARGENTINA 2-1 I PRECEDENTI CON LA BOSNIA 4 partite (3 vittorie, 1 pareggio, 0 sconfitte) N. 147 P. DE FERREIRA QUALIF. MONDIALE '00 02/02/00 ITALIA - BOSNIA 2-2 N. 152 CASERTA QUALIF. EUROPEO '01 29/10/00 ITALIA - BOSNIA 8-0 N. 194 SARAJEVO QUALIF. EUROPEO '05 28/01/04 ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA 3-1 N. 297 LASKO QUALIFICAZIONE EUROPEO '12 25/02/11 BOSNIA ERZEGOVINA-ITALIA 0-4

LA STORIA DELLA NAZIONALE

DI FUTSAL DALL’ESORDIO DEL 1984 AD OGGI:

DUE TITOLI EUROPEI PER GLI AZZURRI

Sempre presente nelle dieci edizioni del Campionato Europeo sin qui disputate, la Nazionale Italiana di Calcio a Cinque si è laureata per due volte Campione d’Europa (nel 2003 a Caserta e nel 2014 in Belgio), piazzandosi al secondo posto nel 2007 in Portogallo e arrivando terza in tre occasioni: nel 1999 in Spagna, nel 2005 in Repubblica Ceca e nel 2012 in Croazia. Nell’ultima edizione disputata nel 2016 in Serbia è stata eliminata ai quarti di finale dal Kazakistan.

Alle spalle della Spagna, Campione d’Europa per sette volte, è la seconda nazionale europea ad aver vinto di più a livello continentale, mentre nelle sette edizioni della Coppa del Mondo disputate ha ottenuto un 2° posto (2004 Taipei Cinese) e due terzi posti (2008 Brasile e 2012 Thailandia).

A Hengelhoef, piccola frazione della cittadina belga di Houthalen-Helchteren, la Nazionale disputò il primo incontro della sua storia il 10 novembre 1984, superando 4-0 l’Olanda nel Torneo ‘Quattro Nazioni’. Alla guida di quella Nazionale c'è Enzo Trombetta, che prima di assumere la carica di Commissario Tecnico aveva guidato la storica formazione romana della Tevere Remo. Con Trombetta, l’Italia centra anche la storica vittoria sul Brasile (2-1) il 18 novembre del 1986. È il torneo Fifa di Budapest e l'Italia fa la sua prima grande apparizione internazionale, centrando l'unico successo conquistato fino ad oggi contro i tre volte campioni del mondo.

Da allora l’Italia ha giocato 412 partite (268 vittorie, 69 pareggi e 75 sconfitte) e sulla panchina degli Azzurri si sono avvicendati sei Commissari Tecnici: Enzo Trombetta (37 partite, 16 successi, quattro pareggi e 17 sconfitte), Carlo Facchin (61 gare in due mandati, 38 vittorie, 10 pareggi e 13 sconfitte), Vasco Tagliavini (15 partite, con 6 vittorie, 1 pareggio e 8 sconfitte), Alessandro Nuccorini (147 partite, 106 vittorie, 18 pareggi e 23 sconfitte), (119 partite, 83 vittorie, 20 pareggi e 16 sconfitte) e l'attuale Ct Alessio Musti, che ha esordito a febbraio con due amichevoli in Romania, entrambe vinte (0-2 e 2-4).

I due titoli europei portano la firma di Nuccorini e Menichelli: nel 2003 l’Italia si tolse la soddisfazione di alzare la coppa davanti ai propri tifosi in occasione del torneo organizzato a Caserta e Aversa e vinto grazie al gol realizzato da Vinicius Bacaro nella finale con l’Ucraina, mentre l’8 febbraio del 2014 ad Anversa la Nazionale si laureò Campione d’Europa per la seconda volta grazie al successo per 3-1 in finale con la Russia. Succede tutto nel primo tempo: vantaggio azzurro con il capitano Gabriel Lima, pareggio di Eder Lima e nuovo allungo dell’Italia firmato da Murilo e Giasson. Nella ripresa, esce fuori la straordinaria difesa azzurra, con Mammarella che resiste anche agli assalti russi con il portiere di movimento. ARGENTINA

LA LISTA DEI CONVOCATI

Sono 14 i convocati dal Ct dell'Argentina Matias Lucuix. Fra questi, in cinque giocano in Italia e altri quattro lo hanno fatto in passato. L'elenco dei convocati: Nicolas Sarmiento (Palma Futsal), Matias Starna (17 de Agosto), Sebastian Corso (Santa Coloma), Luciano Avellino (AcquaeSapone Unigross), Pablo Taborda (Italservice Pesaro), Maximiliano Rescia (Levante), Leandro Cuzzolino (AcquaeSapone Unigross), Kevin Arrieta (Feldi Eboli), Cristian Borruto (Italservice Pesaro), Alan Brandi (Jaén), Matias Rosa (Palma Futsal), Angel Claudino (Peniscola), Lucas Tripodi (Aspil Vidal Ribera Navarra), Leandro Altamirano (ElPozo Murcia)

BOSNIA

LA LISTA DEI CONVOCATI

Il commissario tecnico della Bosnia Ivo Krezo ha convocato 14 giocatori per la trasferta pescarese. Di questi, ben sei giocano nel Mostar SG Staklorad e due sono “stranieri”: Perković che gioca in Croazia con lo Zagabria e Ivanković all'Ekonomac, in Serbia. L'elenco dei convocati: Stanislav Galić (Zrinjski), Nikola Perković (Alumnus Zagreb, Croazia), Zvonimir Ćavar (Brotnjo), Marijo Aladžić (Mostar SG Staklorad), Dejan Pavlović (Mostar SG Staklorad), Srđan Ivanković (Ekonomac Kragujevac, Serbia), Ivan Ivanković (Zrinjski), Mirko Hrkać (Mostar SG Staklorad), Nermin Kahvedžić (Mostar SG Staklorad), Anel Radmilović (Mostar SG Staklorad), Josip Bošković (Zrinjski), Andrijano Dujmović (Zrinjski), Darko Milanović (Salines), Bilal Jelić (Mostar SG Staklorad)